IT202100014195A1 - Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso - Google Patents

Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso Download PDF

Info

Publication number
IT202100014195A1
IT202100014195A1 IT102021000014195A IT202100014195A IT202100014195A1 IT 202100014195 A1 IT202100014195 A1 IT 202100014195A1 IT 102021000014195 A IT102021000014195 A IT 102021000014195A IT 202100014195 A IT202100014195 A IT 202100014195A IT 202100014195 A1 IT202100014195 A1 IT 202100014195A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composite material
nutrients
pollutants
recovery
waste water
Prior art date
Application number
IT102021000014195A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlotta Carlini
Antonio Primante
Nicolas Greggio
Original Assignee
Univ Bologna Alma Mater Studiorum
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Bologna Alma Mater Studiorum filed Critical Univ Bologna Alma Mater Studiorum
Priority to IT102021000014195A priority Critical patent/IT202100014195A1/it
Priority to CN202280039308.XA priority patent/CN117480127A/zh
Priority to PCT/IB2022/055057 priority patent/WO2022254315A1/en
Priority to EP22729304.0A priority patent/EP4347502A1/en
Publication of IT202100014195A1 publication Critical patent/IT202100014195A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05GMIXTURES OF FERTILISERS COVERED INDIVIDUALLY BY DIFFERENT SUBCLASSES OF CLASS C05; MIXTURES OF ONE OR MORE FERTILISERS WITH MATERIALS NOT HAVING A SPECIFIC FERTILISING ACTIVITY, e.g. PESTICIDES, SOIL-CONDITIONERS, WETTING AGENTS; FERTILISERS CHARACTERISED BY THEIR FORM
    • C05G5/00Fertilisers characterised by their form
    • C05G5/40Fertilisers incorporated into a matrix
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/04Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising compounds of alkali metals, alkaline earth metals or magnesium
    • B01J20/043Carbonates or bicarbonates, e.g. limestone, dolomite, aragonite
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/20Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising free carbon; comprising carbon obtained by carbonising processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28002Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their physical properties
    • B01J20/28004Sorbent size or size distribution, e.g. particle size
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/30Processes for preparing, regenerating, or reactivating
    • B01J20/3078Thermal treatment, e.g. calcining or pyrolizing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/28Treatment of water, waste water, or sewage by sorption
    • C02F1/283Treatment of water, waste water, or sewage by sorption using coal, charred products, or inorganic mixtures containing them
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2/00Lime, magnesia or dolomite
    • C04B2/10Preheating, burning calcining or cooling
    • C04B2/104Ingredients added before or during the burning process
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05DINORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C; FERTILISERS PRODUCING CARBON DIOXIDE
    • C05D3/00Calcareous fertilisers
    • C05D3/02Calcareous fertilisers from limestone, calcium carbonate, calcium hydrate, slaked lime, calcium oxide, waste calcium products
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F7/00Fertilisers from waste water, sewage sludge, sea slime, ooze or similar masses
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00474Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/00732Uses not provided for elsewhere in C04B2111/00 for soil stabilisation

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?METODO PER LA FABBRICAZIONE DI UN MATERIALE COMPOSITO PER IL RECUPERO DI NUTRIENTI E/O INQUINANTI DA ACQUE REFLUE, MATERIALE COMPOSITO OTTENUTO E RELATIVO USO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, a un materiale composito cos? ottenuto e al relativo uso.
? noto che le acque reflue non possono essere reimmesse nell'ambiente tal quali poich? i recapiti finali come il terreno, il mare, i fiumi e i laghi non sono in grado di ricevere una quantit? di sostanze inquinanti superiore alla propria capacit? auto-depurativa.
Di conseguenza, il trattamento di depurazione dei reflui urbani e/o industriali ? reso obbligatorio per legge e consiste in una successione di pi? fasi, o processi, durante i quali dalle acque reflue vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono concentrate successivamente sotto forma di fanghi, dando luogo ad un effluente finale di qualit? tale da risultare compatibile con la capacit? auto-depurativa del corpo ricettore come terreni, laghi, fiumi o i mari.
Il ciclo depurativo consiste in una combinazione di pi? processi di natura chimica, fisica e biologica.
I fanghi provenienti dal ciclo di depurazione sono spesso anch?essi contaminati e, pertanto, devono subire una serie di trattamenti necessari a renderli idonei allo smaltimento, ad esempio, in discariche speciali o al riutilizzo in agricoltura tal quale o previo compostaggio.
I trattamenti che sono svolti durante il ciclo depurativo sono di natura meccanica o chimica.
Questi ultimi si basano sull'aggiunta di specifiche sostanze per lo svolgimento di particolari reazioni chimiche.
Ad esempio, a tale categoria appartengono le reazioni di neutralizzazione o l'aggiunta di sostanze per facilitare la precipitazione di nutrienti o composti inquinanti e per la disinfezione.
Nel dettaglio, oltre alla rimozione degli inquinanti, i cicli depurativi vengono implementati con fasi di recupero dei nutrienti disciolti nelle acque reflue.
A questo proposito, ? doveroso sottolineare che ad oggi ? particolarmente sentita l?esigenza di mettere a punto procedimenti di recupero di nutrienti da acque reflue che presentino un basso impatto ambientale.
Attualmente i nutrienti vengono fatti precipitare mediante trattamento chimico nel fango, senza che essi possano essere efficacemente recuperati. Tale processo presenta numerosi inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che il largo impiego di sostanze di natura chimica, oltre che ad essere nocivo per l?ambiente, presenta numerosi rischi per la salute delle persone. In un primo aspetto, il compito della presente invenzione ? quello di escogitare un metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue che consenta di ridurre notevolmente gli sprechi energetici, presenti un ridotto impatto ambientale e preveda l?impiego di sostanze eco-compatibili.
In un secondo aspetto, lo scopo del presente trovato ? quello di escogitare un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti che consenta di recuperare i nutrienti e/o inquinanti stessi in modo rapido e agevole.
In un terzo aspetto, un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue che consenta di impiegare l?anidride carbonica prodotta durante il processo di fabbricazione del materiale composito stesso, evitandone la dispersione nell?ambiente circostante.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, il materiale cos? ottenuto e il relativo uso che consentano di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Ulteriormente, gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue avente le caratteristiche di rivendicazione 12.
In aggiunta, gli scopi sopra esposti sono raggiunti dall?uso del materiale composito avente le caratteristiche della rivendicazione 13.
Infine, gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue avente le caratteristiche della rivendicazione 14.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? un grafico riportante l?efficienza di adsorbimento nel tempo di ioni fosfato mediante l?impiego del materiale composito in accordo con il presente trovato;
la figura 2 ? un grafico riportante l?efficienza di adsorbimento nel tempo di ioni fosfato mediante l?impiego del materiale composito, ottenuto ad una temperatura compresa tra 730?C e 860?C, in accordo con il presente trovato;
la figura 3 rappresenta due tabelle riportanti i dati relativi all?efficienza di adsorbimento del materiale composito ottenuto ad una temperatura compresa tra 730?C e 860?C;
la figura 4 ? uno schema a blocchi rappresentativo del metodo in accordo con il presente trovato.
In un primo aspetto, il presente trovato riguarda un metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue.
Si specifica che nell?ambito della presente trattazione con l?espressione ?acqua reflua? si fa riferimento a tutte quelle acque la cui qualit? ? stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attivit? domestiche, agricole e industriali, diventando quindi non idonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute pubblica e per l'ambiente naturale.
Ad esempio, tale tipologia di acque pu? derivare da siti contaminati. Si specifica che con l?espressione ?sito contaminato? si fa riferimento a un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) risultano superati.
Il metodo comprende, in successione, le seguenti fasi:
- fornitura di almeno un materiale carbonatico;
- fornitura di almeno un materiale carbonioso;
- miscelazione del materiale carbonatico con il materiale carbonioso a ottenere una miscela;
- riscaldamento della miscela a una temperatura superiore a 600?C a ottenere un materiale composito.
Si specifica che nell?ambito della presente trattazione con l?espressione ?materiale carbonatico? si fa riferimento a rocce sedimentarie che contengono pi? del 50% di minerali carbonatici, tra i quali predominano la calcite (CaCO3) e la dolomite (Mg, Ca(CO3)2). Tra gli altri minerali carbonatici sono presenti anche l'aragonite, la siderite (FeCO3) e la magnesite (MgCO3). Tali rocce carbonatiche possono essere di origine chimica e/o biochimica, nel primo caso derivano dalla precipitazione diretta di sali da soluzione o a causa delle variazioni nelle condizioni chimico-fisiche, come la concentrazione, la temperatura e il pH. Nel secondo caso si formano quando in tale processo intervengono anche organismi animali e vegetali.
Preferibilmente, il materiale carbonatico comprende uno o pi? materiali biogenici e/o uno o pi? materiali minerali.
Ci? significa che la miscela comprende una combinazione di uno o pi? materiali biogenici con uno o pi? materiali carboniosi o una combinazione di uno o pi? materiali minerali con uno o pi? materiali carboniosi.
Tuttavia, non si esclude dall?ambito della presente trattazione che la miscela comprenda una combinazione di uno o pi? materiali carbonatici con uno o pi? materiali minerali e con uno o pi? materiali biogenici.
Si specifica che nell?ambito della presente trattazione con le espressioni ?uno o pi? materiali biogenici? e ?uno o pi? materiali minerali? si fa riferimento alla presenza nella miscela di uno o pi? materiali biogenici e/o uno o pi? materiali minerali sia appartenenti alla medesima specie e/o tipologia mineralogica, sia appartenenti a specie e/o tipologie mineralogiche diverse.
Vantaggiosamente, gli uno o pi? materiali biogenici comprendono conchiglie e/o gli uno o pi? materiali minerali comprendono dolomia.
In accordo con una preferita forma di realizzazione del metodo secondo il trovato, le conchiglie comprendono Capasanta (Pecten Jacobaeus).
In aggiunta, si specifica che nell?ambito della presente trattazione con l?espressione ?materiale carbonioso? si fa riferimento a un qualunque materiale ottenuto mediante processi di degradazione termochimica quali, ad esempio, gassificazione e carbonizzazione idrotermale.
Nello specifico, con l?espressione ?materiale carbonioso? si fa riferimento indistintamente a char, biochar o a un materiale carbonioso ottenuto da una o pi? biomasse.
Preferibilmente, il materiale carbonioso ? ottenuto da pirolisi.
Ad esempio, il suddetto materiale carbonioso ottenuto da pirolisi ? prodotto a partire da biomasse di fanghi di depurazione.
Tali fanghi di depurazione comprendono numerose sostanze di scarto, come ad esempio residui di farmaci, microplastiche, contaminanti emergenti, che vengono degradate a seguito della pirolisi, producendo il materiale carbonioso utilizzato.
Vantaggiosamente, una o pi? biomasse sono ottenute o sono rappresentate da sottoprodotti agro-forestali o da fanghi di depurazione.
Si specifica che nell?ambito della presente trattazione, con l?espressione ?una o pi? biomasse? si fa riferimento sia a biomasse ottenute o rappresentante da un unico sottoprodotto agro-forestale sia ottenute o rappresentate da diversi sottoprodotti agro-forestali o da fanghi di depurazione.
Tali biomasse, ad esempio, sono rappresentate da una porzione di pianta. Preferibilmente, in accordo con una preferita forma di realizzazione del metodo secondo il trovato, tali biomasse sono ottenute da potature di vite. Vantaggiosamente, tali biomasse sono ottenute da vite di specie Vitis Vinifera.
La miscela comprende il materiale carbonatico presente in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo della miscela, superiore a 50% e il materiale carbonioso ? presente in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo della miscela, inferiore a 50%.
Vantaggiosamente, il materiale carbonatico ? in forma polverulenta presentante una granulometria media inferiore a 150 ?m e il materiale carbonioso ? in forma polverulenta e presenta una granulometria media compresa tra 70 ?m e 200 ?m.
Preferibilmente, il materiale carbonioso presenta una granulometria media compresa tra 90 ?m e 180 ?m.
Nel dettaglio, la fase di riscaldamento ? eseguita ad una temperatura superiore a 100?C con un incremento fino ad una temperatura superiore 600?C.
Preferibilmente, la temperatura ? incrementata fino a 900?C.
Convenientemente, la temperatura ? incrementata fino a 1.300?C.
Vantaggiosamente, la fase di riscaldamento comprende un?isoterma a 850?C.
Preferibilmente, durante la fase di riscaldamento, la miscela non viene movimentata.
Tuttavia, non si esclude dall?ambito della presente trattazione che la fase di riscaldamento comprenda un passo di movimentazione della miscela.
Tale movimentazione avviene mediante un dispositivo di movimentazione, come ad esempio, una coclea alloggiata all?interno di un condotto riscaldato e coibentato. La miscela, essendo movimentata da una coclea, si sposta all?interno del condotto e simultaneamente riscaldata.
Nel dettaglio, la fase di riscaldamento determina la calcinazione degli uno o pi? materiali carbonatici e la deposizione di queste sostanze sul substrato carbonioso.
Inoltre, la fase di riscaldamento comprende un passo di produzione di anidride carbonica.
A seguire, il procedimento comprende una fase di granulazione del materiale composito ottenuto dal metodo in accordo con il presente trovato. Pi? nel dettaglio, il materiale composito ottenuto dal metodo secondo il trovato ? in forma polverulenta o granulare presentante una granulometria media compresa tra 160 ?m e 3 mm.
Preferibilmente, il suddetto materiale composito presenta una granulometria media compresa tra 80 ?m e 2 mm.
A seguire, il metodo secondo la presente invenzione comprende almeno una fase di recupero di anidride carbonica prodotta dalla fase di riscaldamento.
A questo proposito, il metodo comprende almeno una fase di erogazione dell?anidride carbonica nell?acqua reflua.
Nel dettaglio, l?anidride carbonica prodotta a seguito del riscaldamento della miscela, invece che essere dispersa nell?ambiente, viene erogata all?interno delle acque reflue da trattare.
Ci? ? dovuto al fatto che il trattamento delle acque reflue con il materiale composito ottenuto dal metodo secondo il trovato determina un incremento del pH che pu? essere neutralizzato o acidificato con l?aggiunta di anidride carbonica.
Inoltre, il metodo in accordo con il presente trovato ? eseguito in assenza di ossigeno.
In un secondo aspetto, il presente trovato riguarda un materiale composito per il trattamento di acque reflue, ottenuto dal metodo precedentemente descritto e comprendente la miscela del materiale carbonatico presente in una concentrazione in peso compresa tra il 40% e 80% e il materiale carbonioso presente in una concentrazione in peso compresa tra 20% e 60%.
In un terzo aspetto, il presente trovato riguarda l?uso del materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti, la depurazione di acque reflue.
Nel dettaglio, il materiale in accordo con il presente trovato consente di sequestrare gli ioni fosfato dalle acque reflue.
La rimozione del fosforo ? determinata dalla sinergica combinazione tra la precipitazione di minerali contenenti fosforo innescata dagli ossidi metallici di calcio e magnesio presenti sulla struttura carboniosa del materiale composito e dall?adsorbimento dell?anione fosfato dovuto a interazioni elettrostatiche tra cationi bivalenti anch?essi presenti sulla struttura carboniosa del materiale composito.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue.
Tale metodo comprende la fase di porre a contatto tali acque reflue con il materiale composito in accordo con il presente trovato.
A seguire, il suddetto metodo comprende una fase di adsorbimento dei nutrienti e/o inquinanti sul materiale composito.
Preferibilmente, i nutrienti comprendono fosforo, azoto, carbonio organico, composti umici e fulvici.
Successivamente il metodo comprende una fase di separazione dei nutrienti e/o inquinanti dalle acque reflue trattate con il materiale composito in accordo con il presente trovato.
Nel dettaglio, la fase di separazione comprende un passo di separazione solido-liquido in cui il materiale composito su cui sono adsorbiti i nutrienti e/o gli inquinanti viene rimosso, ad esempio per filtrazione, dalle acque reflue trattate con il materiale composito stesso.
A questo punto, il metodo comprende una fase di riduzione o neutralizzazione del pH delle acque reflue mediante l?introduzione di anidride carbonica ottenuta dal metodo di fabbricazione del materiale composito in accordo con la presente invenzione.
Infine, non si esclude dall?ambito della presente trattazione che l?invenzione in accordo con il trovato riguardi una preparazione fertilizzante o ammendante comprendente il materiale composito precedentemente descritto e uno o pi? nutrienti ottenuti da acque reflue trattate.
ESEMPIO 1
Il materiale carbonioso ottenuto da pirolisi consiste in biochar di Romagna Carbone (CAMPIONE RC), vagliato ad una granulometria media compresa tra 50 ?m e 500 ?m.
Tale biochar viene miscelato con il materiale carbonatico consistente in polvere di dolomia (campione RC+D) o conchiglia (campione RC+C) in proporzione una proporzione compresa tra 30-70% biochar e 30-70% dolomia o conchiglia.
I suddetti componenti sono miscelati mediante l?impiego di una spatola. A seguire, la fase di riscaldamento ? realizzata mediante un forno a muffola in cui i campioni sono sottoposti ad un ciclo di riscaldamento.
Durante il riscaldamento, i campioni sono sottoposti ad una temperatura iniziale pari a 105?C, incrementata ad una temperatura compresa tra 730?C e 860?C nella prima ora e poi mantenuta costante ad una temperatura compresa tra 730?C e 860?C per un?altra ora, per un totale di 2 ore.
Il materiale composito ottenuto, al dosaggio di 1 g/l, ? stato poi utilizzato per rimuovere ioni fosfato da una soluzione di KH2PO4 con concentrazione di 1000 mg/l tramite test, della durata di 1 ora, condotti in miscelatore rotorbitale alla temperatura di 25 ?C (figure 2 e 3).
Da tale test comparativo emerge chiaramente che la sinergica combinazione tra biochar e dolomia o conchiglie consente sorprendentemente di recuperare ioni fosfato con un?efficienza di adsorbimento notevolmente superiore all?impiego di ciascun singolo componente trattato termicamente
Ci? ? dovuto al fatto che la sinergica presenza del materiale carbonatico e del materiale carbonioso, calcinando insieme, determinano la formazione di cristalli di ossido di calcio e di magnesio aventi dimensioni notevolmente inferiori a cristalli formati a seguito della calcinazione dei singoli componenti. Tali ossidi, aventi dimensioni dell?ordine dei nanometri, depositandosi sulla superficie del materiale composito consentono di ottenere maggior efficienza di adsorbimento degli ioni fosfato rispetto all?impiego dei singoli componenti, ossia del materiale carbonioso e del materiale carbonatico.
Dalla lettura della descrizione sopra riportata della presente invenzione, saranno evidenti alla persona esperta nel settore i numerosi vantaggi offerti dall?impiego del procedimento per la fabbricazione del materiale composito, dall?impiego di quest?ultimo e del metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue proposti.
Innanzitutto, potendo evitare processi produttivi che impiegano additivi o sostanze chimiche, il materiale non viene alterato e conserva una completa riciclabilit? nell?ambiente.
Non deve essere sottovalutato, inoltre, che l?anidride carbonica prodotta durante la fabbricazione del materiale composito in accordo con il presente trovato viene anch?essa impiegata nel metodo di recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, invece che essere dispersa nell?ambiente.
Sorprendentemente, ? quindi stato osservato che la combinazione sinergica tra un materiale di origine carbonatica, conchiglie o dolomia, in combinazione con un materiale di origine carboniosa ottenuto da pirolisi, quale il biochar, consente la fabbricazione di un materiale composito che, grazie alla struttura altamente porosa, offre un?elevata superficie utile all?adsorbimento di nutrienti e/o inquinanti sulla struttura esterna e all?interno dei pori.
In particolare, nutrienti quali fosforo e azoto e sostanza organica si depositano sulla superficie del materiale composito, venendo sequestrati e successivamente recuperati con procedimenti di separazione solido/liquido.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1) Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, comprendente, in successione, le seguenti fasi:
- fornitura di almeno un materiale carbonatico;
- fornitura di almeno un materiale carbonioso;
- miscelazione di detto materiale carbonatico con detto materiale carbonioso a ottenere una miscela;
- riscaldamento di detta miscela ad una temperatura superiore a 600?C ad ottenere un materiale composito.
2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale carbonatico comprende uno o pi? materiali biogenici e/o uno o pi? materiali minerali.
3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti uno o pi? materiali biogenici comprendono conchiglie e uno o pi? detti materiali minerali comprendono dolomia.
4) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale carbonioso ? ottenuto da pirolisi di una o pi? biomasse.
5) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di riscaldamento ? eseguita ad una temperatura superiore a 750?C.
6) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di riscaldamento comprende un passo di movimentazione di detta miscela.
7) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta miscela comprende detto materiale carbonatico presente in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo di detta miscela, superiore al 60% e detto materiale carbonioso ? presente in una concentrazione in peso, valutata rispetto al peso complessivo di detta miscela, inferiore al 40%.
8) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale carbonatico ? in forma polverulenta presentante una granulometria media inferiore a 150 ?m e detto materiale carbonioso ottenuto da pirolisi ? in forma polverulenta e presenta una granulometria media compresa tra 70 ?m e 200 ?m.
9) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale composito ? in forma polverulenta o granulare presentante una granulometria media compresa tra 160 ?m e 3 mm.
10) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di recupero di anidride carbonica prodotta da detta fase di riscaldamento.
11) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di erogazione di detta anidride carbonica in un?acqua reflua.
12) Materiale composito per il trattamento di acque reflue, ottenuto dal metodo secondo le rivendicazioni 1-11, caratterizzato dal fatto che comprende una miscela di detto materiale carbonatico presente in una concentrazione in peso compresa tra il 40% e 80% e detto materiale carbonioso presente in una concentrazione in peso compresa tra 20% e 60%.
13) Uso del materiale composito secondo la rivendicazione 12, per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, la depurazione di acque reflue o per la bonifica di siti contaminati.
14) Metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di porre a contatto dette acque reflue con detto materiale composito secondo la rivendicazione 12.
15) Metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di adsorbimento di detti nutrienti e/o di detti inquinanti su detto materiale composito, detti nutrienti comprendendo fosforo, azoto, carbonio organico, composti umici e fulvici.
16) Metodo per il recupero di nutrienti e/o inquinanti secondo le rivendicazioni 14-15, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di riduzione del pH di dette acque reflue mediante l?introduzione di anidride carbonica ottenuta dal metodo per la fabbricazione di detto materiale composito secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-12.
17) Preparazione fertilizzante o ammendante comprendente il materiale composito secondo la rivendicazione 12.
IT102021000014195A 2021-05-31 2021-05-31 Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso IT202100014195A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014195A IT202100014195A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso
CN202280039308.XA CN117480127A (zh) 2021-05-31 2022-05-30 用于制造从废水回收营养物质和/或污染物的复合材料的方法、所获得的复合材料和相关用途
PCT/IB2022/055057 WO2022254315A1 (en) 2021-05-31 2022-05-30 Method for the manufacture of a composite material for the recovery of nutrients and/or pollutants from wastewater, composite material obtained and related use
EP22729304.0A EP4347502A1 (en) 2021-05-31 2022-05-30 Method for the manufacture of a composite material for the recovery of nutrients and/or pollutants from wastewater, composite material obtained and related use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014195A IT202100014195A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014195A1 true IT202100014195A1 (it) 2022-12-01

Family

ID=77519582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014195A IT202100014195A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4347502A1 (it)
CN (1) CN117480127A (it)
IT (1) IT202100014195A1 (it)
WO (1) WO2022254315A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012104639A2 (en) * 2011-02-03 2012-08-09 The University Of Surrey Composite adsorbent material
WO2019110568A1 (en) * 2017-12-07 2019-06-13 University Of Copenhagen Composite comprising green rust and carbon for environmental remediation
WO2021048527A1 (en) * 2019-09-13 2021-03-18 Carbogenics Ltd Absorbent for municipal wastewater treatment

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9994870B2 (en) * 2014-11-13 2018-06-12 Uchicago Argonne, Llc Method for generating methane from a carbonaceous feedstock

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012104639A2 (en) * 2011-02-03 2012-08-09 The University Of Surrey Composite adsorbent material
WO2019110568A1 (en) * 2017-12-07 2019-06-13 University Of Copenhagen Composite comprising green rust and carbon for environmental remediation
WO2021048527A1 (en) * 2019-09-13 2021-03-18 Carbogenics Ltd Absorbent for municipal wastewater treatment

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022254315A1 (en) 2022-12-08
CN117480127A (zh) 2024-01-30
EP4347502A1 (en) 2024-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Mukherjee et al. Groundwater fluoride contamination, probable release, and containment mechanisms: a review on Indian context
Ruzhitskaya et al. Methods for removing of phosphates from wastewater
Kut et al. A review of fluoride in African groundwater and local remediation methods
Hong et al. Use of calcined sepiolite in removing phosphate from water and returning phosphate to soil as phosphorus fertilizer
Chen et al. Treatment of coking wastewater by using manganese and magnesium ores
JP6865434B2 (ja) ホウ素含有水の処理方法
Patel Environmental valorisation of bagasse fly ash: a review
KR20060122228A (ko) 천연소재를 이용한 폐수정화 및 토양개선제의 제조방법
IT202100014195A1 (it) Metodo per la fabbricazione di un materiale composito per il recupero di nutrienti e/o inquinanti da acque reflue, materiale composito ottenuto e relativo uso
Sierra-Sánchez et al. As and F-cooccurrence in drinking water: critical review of the international scenario, physicochemical behavior, removal technologies, health effects, and future trends
Saliu et al. Expounding the role of interference on the recovery of nutrient fractions from aqua matrix using calcined gastropod shell
Shraddha et al. Green and eco-friendly materials for the removal of phosphorus from wastewater
CN105521768A (zh) 一种具有除砷功能的饮用水净化剂及其制备方法
Yin et al. Turbidity removal from surface water and landfill leachate using cactus Opuntia
Taharia et al. Microbial induced carbonate precipitation for remediation of heavy metals, ions and radioactive elements: A comprehensive exploration of prospective applications in water and soil treatment
Sawant et al. Photocatalytic degradation of methylene blue dye in distilled and sea water using indian edible chuna (Calcium Oxide/Hydroxide) as photocatalyst
RU2522616C2 (ru) Гуминово-минеральный реагент, способ его получения и способ его использования для очистки загрязненных грунтов
Paul et al. The shells of edible freshwater snails as a biosorbent for multi-metal ions from wastewater: Implication in effluent purification and waste valorisation
KR20100008392A (ko) 적조녹조구제 및 악취 정화제 및 이를 이용한 구제방법
Bose et al. A review on defluoridation in India
Madeira et al. Integrated Process of Immediate One-Step Lime Precipitation, Atmospheric Carbonation, Constructed Wetlands, or Adsorption for Industrial Wastewater Treatment: A Review
Nepfumbada The synthesis of calcium phosphate from municipal wastewater and its application for the removal of metals from acidic effluents
Rai Fluoride contamination issues of groundwater in Rajasthan: A review
KR101260380B1 (ko) 개펄 및 적조구제물질 및 이를 이용한 구제방법
Dhillon et al. Removal of sulfates from wastewater