IT202100013985A1 - Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività - Google Patents

Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività Download PDF

Info

Publication number
IT202100013985A1
IT202100013985A1 IT102021000013985A IT202100013985A IT202100013985A1 IT 202100013985 A1 IT202100013985 A1 IT 202100013985A1 IT 102021000013985 A IT102021000013985 A IT 102021000013985A IT 202100013985 A IT202100013985 A IT 202100013985A IT 202100013985 A1 IT202100013985 A1 IT 202100013985A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
instant
time
software application
voice message
Prior art date
Application number
IT102021000013985A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Susca
Massimo Bianchini
Stefano Maffei
Original Assignee
Milano Politecnico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Milano Politecnico filed Critical Milano Politecnico
Priority to IT102021000013985A priority Critical patent/IT202100013985A1/it
Priority to EP22736357.9A priority patent/EP4346561A1/en
Priority to PCT/IB2022/055010 priority patent/WO2022249142A1/en
Publication of IT202100013985A1 publication Critical patent/IT202100013985A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/05Detecting, measuring or recording for diagnosis by means of electric currents or magnetic fields; Measuring using microwaves or radio waves 
    • A61B5/053Measuring electrical impedance or conductance of a portion of the body
    • A61B5/0531Measuring skin impedance
    • A61B5/0533Measuring galvanic skin response
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • A61B5/0015Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system
    • A61B5/0022Monitoring a patient using a global network, e.g. telephone networks, internet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/681Wristwatch-type devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/74Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means
    • A61B5/7405Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means using sound
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/74Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means
    • A61B5/746Alarms related to a physiological condition, e.g. details of setting alarm thresholds or avoiding false alarms
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/70ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to mental therapies, e.g. psychological therapy or autogenous training
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/63ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for local operation
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/67ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for remote operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2560/00Constructional details of operational features of apparatus; Accessories for medical measuring apparatus
    • A61B2560/02Operational features
    • A61B2560/0242Operational features adapted to measure environmental factors, e.g. temperature, pollution
    • A61B2560/0247Operational features adapted to measure environmental factors, e.g. temperature, pollution for compensation or correction of the measured physiological value
    • A61B2560/0252Operational features adapted to measure environmental factors, e.g. temperature, pollution for compensation or correction of the measured physiological value using ambient temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/0205Simultaneously evaluating both cardiovascular conditions and different types of body conditions, e.g. heart and respiratory condition
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/40Detecting, measuring or recording for evaluating the nervous system
    • A61B5/4076Diagnosing or monitoring particular conditions of the nervous system
    • A61B5/4088Diagnosing of monitoring cognitive diseases, e.g. Alzheimer, prion diseases or dementia

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Developmental Disabilities (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Social Psychology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

SISTEMA E METODO DI ASSISTENZA NELLO SVOLGIMENTO DI
ATTIVIT?
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dei sistemi di assistenza automatizzati. In particolare, la presente invenzione riguarda un sistema di assistenza nello svolgimento di attivit? programmate per un utente, per esempio un utente affetto da un disturbo dello spettro autistico.
STATO DELL'ARTE
L?autismo ? una condizione neurologica che persiste per l?intera durata della vita di un individuo. Dal momento della diagnosi nell?infanzia (che avviene di solito intorno al secondo anno di vita), l?autismo va a modificare in modo diretto la relazione dell?individuo autistico con l?ambiente.
La percezione del mondo da parte della persona diventa piena di ostacoli, barriere fisiche ed emotive che impediscono all?individuo di intraprendere una vita neurotipica ? ossia, analoga alla vita di un soggetto non autistico. Al fine di mantenere stati che siano nel rispetto della sensibilit? autistica, tipicamente sono diminuiti gli stimoli sensoriali e sociali che l?individuo autistico riceve giornalmente.
Tuttavia, durante l?adolescenza prima e l?et? adulta poi, la necessit? di interazioni sociali e di spostamento non rendono possibile limitare stimoli sensoriali e sociali. Infatti, la persona attraversa una fase nota per il distaccamento sociale dal nucleo famigliare - quindi da situazioni e ambienti noti e controllati - alla ricerca di una maggiore autonomia sia economica sia personale. Pertanto, l?individuo autistico si trova nelle condizioni di dovere imparare a gestire autonomamente una serie di attivit? di routine ? per esempio, mentre ? esposto a stimoli che possono portare a eventi di forte turbamento, tipicamente indicati con il termine ?meltdown?.
Nel tentativo di contenere l?effetto dei meltdown, US 2015/073309 propone un una fascia dotata di accelerometri e configurata per identificare movimenti ripetitivi, denominati movimenti stereotipici (movimento delle mani, dondolio del corpo, ecc.), tipicamente eseguiti da un utente autistico durante un evento di meltdown. Quando sono rilevati movimenti ripetitivi, ? previsto di avviare su un dispositivo utente ? per esempio uno smartphone ? una procedura mirata ad alleviare gli effetti del meltdown, per esempio la riproduzione di una meditazione o respirazione guidata, di una canzone, ecc.
Analogamente, US 2015/258302 propone un dispositivo indossabile configurato per rilevare movimenti ripetitivi dell?utente o un battito cardiaco accelerato e per produrre una vibrazione che dovrebbe attenuare il meltdown. Inoltre, il dispositivo indossabile comprende un tasto la cui pressione invia una richiesta d?aiuto a un dispositivo di controllo remoto in possesso di un tutore o un operatore socio-sanitario.
La Richiedente ha rilevato che i sistemi noti non sono in grado di assistere l?utente in una gestione autonoma della quotidianit?, necessaria per garantire a un individuo autistico di raggiungere un?indipendenza almeno parziale da tutori e da operatori socio-sanitari.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
? scopo della presente invenzione quello di superare gli inconvenienti dell?arte nota.
In particolare, ? scopo della presente invenzione fornire un sistema in grado di assistere un utente con particolari bisogni, come un utente affetto da un disturbo dello spettro autistico, nello svolgimento di una o pi? attivit? programmate sviluppando un?indipendenza almeno parziale da tutori e/o operatori sociosanitari.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di proporre un sistema in grado di individuare, preferibilmente, in tempo reale se e quali attivit? siano una fonte di stress eccessivo per l?utente.
Questi ed altri scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un sistema incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
Secondo un primo aspetto, la presente invenzione ? diretta a un sistema di assistenza allo svolgimento di attivit? programmate. Il sistema comprende:
- un dispositivo elettronico indossabile, indossato da un utente, e comprendente un modulo di riproduzione suoni,
- un?applicazione software eseguita su un terminale remoto adatto a scambiare dati con il dispositivo elettronico indossabile, e
- mezzi rilevatori configurati per misurare almeno un parametro fisiologico dell?utente e trasmettere la misura all?almeno un parametro fisiologico all?applicazione software.
Vantaggiosamente, l?applicazione software comprende un?agenda comprendente almeno un messaggio vocale, il quale ? associato a un istante di tempo predeterminato. Il messaggio, a sua volta, comprende un invito a svolgere un?attivit? da svolgere a partire dall?istante di tempo associato al messaggio vocale. L?applicazione software ? configurata per trasmettere l?almeno un messaggio vocale e l?istante di tempo associato al dispositivo elettronico indossabile.
Inoltre, il dispositivo elettronico indossabile ? configurato per riprodurre l?almeno un messaggio vocale in corrispondenza dell?istante di tempo associato all?almeno un messaggio vocale.
Infine, l?applicazione software ? configurata per identificare un evento di difficolt? sperimentato dall?utente in un intervallo di tempo comprendente detto istante di tempo, preferibilmente ? un intorno di detto istante di tempo, un intervallo di tempo che inizia in corrispondenza dell?istante di tempo o un istante di tempo che il cui inizio precede l?istante di tempo di un periodo di tempo predeterminato ? sulla base della misura dell?almeno un parametro fisiologico fornita dai mezzi rilevatori.
Grazie a questa soluzione ? possibile assistere in modo indiretto l?utente nello svolgimento di attivit? quotidiane. In particolare, il sistema fornisce all?utente lo stimolo necessario a eseguire una o pi? attivit?, per esempio attivit? quotidiane come fare colazione, lavarsi, vestirsi, recarsi in un determinato luogo, ecc. Attraverso il sistema l?utente apprende quindi a eseguire una routine di operazioni, per esempio giornaliere. Di conseguenza, l?utente pu? raggiungere un grado sempre maggiore di autonomia nell?esecuzione di svariate attivit?, in particolare nel caso di attivit? da ripetere quotidianamente. In particolare, l?identificazione degli eventi di difficolt?, in particolare di episodi di meltdown nel caso di utenti autistici, permette a un tutore e/o a uno operatore sanitario di intervenire tempestivamente quando effettivamente necessario all?utente, individuare le attivit? che causano uno stress eccessivo e prevedere misure di assistenza mirate e/o ottimizzare la pianificazione delle attivit? in modo da ridurre lo stress sperimentato dall?utente. Inoltre, il sistema consente di ridurre il tempo di assistenza diretta da parte del tutore e/o dell?operatore sanitario, riducendo un costo in termini di tempo e/o risorse economiche necessarie per assistere adeguatamente l?utente.
In una forma di realizzazione, l?applicazione software ? configurata per generare un messaggio di allerta quando ? identificato l?evento di difficolt?.
Questo permette al tutore e/o all?operatore sanitario di apprendere in tempo reale quando l?utente ha una effettiva necessit? di assistenza.
In una forma di realizzazione, l?applicazione software ? configurata per:
- registrare l?almeno un messaggio vocale comprendente un invito a svolgere un?attivit?, e
- associare l?almeno un messaggio vocale al corrispondente istante di tempo in cui ? prevista l?esecuzione di detta attivit?.
Preferibilmente, l?applicazione software ? configurata per presentare un?interfaccia tramite cui un operatore pu? selezionare detto istante di tempo e avviare la registrazione dell?almeno un messaggio vocale.
In questo modo, ? possibile preparare un messaggio altamente personalizzato tale da guidare al meglio l?utente allo svolgimento della corrispondente attivit?.
In una forma di realizzazione, il dispositivo elettronico indossabile comprende una porzione interattiva configurata per rilevare un tocco dell?utente. In questo caso, il dispositivo elettronico indossabile ? configurato per:
- riprodurre un segnale acustico e/o visivo all?istante di tempo associato all?almeno un messaggio vocale, e
- ritardare la riproduzione dell?almeno un messaggio vocale, fino a quando ? rilevato il tocco dell?utente.
Grazie a questa soluzione il messaggio vocale ? riprodotto quando l?utente ? pronto a ricevere istruzioni relative all?attivit? da svolgere. In questo modo, si evita che il messaggio vocale sia riprodotto inaspettatamente con la possibilit? di provocare stress all?utente.
Preferibilmente, il dispositivo elettronico indossabile ? configurato per emettere periodicamente il segnale acustico e/o luminoso fintantoch? non ? rilevato il tocco dell?utente durante un intervallo di tempo di attivit? a partire dall?istante di tempo.
In alternativa o in aggiunta, l?agenda comprende un intervallo di tempo in cui l?attivit? dovrebbe essere eseguita. In tale caso, il dispositivo elettronico indossabile ? configurato per segnalare all?utente almeno una volta un tempo rimanente per completare l'attivit? entro detto intervallo di tempo.
In una forma di realizzazione, i mezzi rilevatori comprendono un sensore configurato per misurare la conducibilit? elettrica della pelle dell?utente in funzione del tempo. In questo caso, l?applicazione software ? configurata per identificare un evento di difficolt? quando la misura di conducibilit? supera un valore di soglia.
La Richiedente ha rilevato che la misura della conducibilit? elettrica della pelle permette di identificare efficacemente e in modo affidabile gli eventi di difficolt? cui ? soggetto l?utente, in particolare eventi di meltdown di utenti autistici.
In una forma di realizzazione, i mezzi rilevatori comprendono almeno un ulteriore sensore configurato per misurare uno tra:
- un movimento dell?utente,
- un impulso di volume del sangue dell?utente, e
- una frequenza e/o una variabilit? del battito cardiaco dell?utente.
In questo caso, l?applicazione software ? configurata per identificare un evento di difficolt? quando ? identificato almeno uno tra:
- un movimento ripetitivo eseguito dall?utente,
- un impulso di volume del sangue superiore a un valore di soglia, - uno scostamento di un andamento dell?impulso di volume del sangue rispetto a un andamento atteso, e
- una frequenza e/o una variabilit? del battito cardiaco,
in aggiunta al superamento del valore di soglia della misura di conducibilit? elettrica della pelle dell?utente.
La Richiedente ha determinato che combinare le misure relative alla conducibilit? elettrica della pelle con le misure sopra elencate permette di identificare ancora pi? efficacemente e con maggiore affidabilit? gli eventi di difficolt? cui ? soggetto l?utente, in particolare eventi di meltdown di utenti autistici. Inoltre, la maggiore quantit? di informazioni cos? ottenute permette di ottenere una migliore comprensione dell?evento di disturbo e, quindi, studiare migliori strategie per evitare o almeno mitigare l?evento di disturbo.
In una forma di realizzazione alternativa, i mezzi rilevatori comprendono almeno un ulteriore sensore configurato per misurare una temperatura ambiente circostante l?utente, ossia in prossimit? dell?utente.
In questo caso, l?applicazione software ? configurata per modificare almeno uno tra:
- la misura della conducibilit? elettrica della pelle dell?utente, e
- il valore di soglia associato alla misura elettrica della conducibilit? elettrica della pelle dell?utente,
quando ? misurata una temperatura ambiente superiore a un valore di temperatura ambiente di soglia o una temperatura ambiente esterna a intervallo di valori attesi della temperatura ambiente.
In aggiunta o in alternativa, i mezzi rilevatori comprendono almeno un ulteriore sensore configurato per misurare una temperatura corporea circostante l?utente. In questo caso, l?applicazione software ? configurata per modificare almeno uno tra:
- la misura della conducibilit? elettrica della pelle dell?utente, e
- il valore di soglia associato alla misura elettrica,
quando ? misurata una temperatura corporea superiore a un valore di temperatura corporea di soglia o una temperatura ambiente esterna a intervallo di valori attesi della temperatura corporea.
Opzionalmente, anche uno o pi? altre misure o relativi valori di soglia possono essere alterarti in base alla temperatura ambiente e/o alla temperatura corporea misurate come, per esempio, la misura della frequenza cardiaca o il valore di soglia associato alla stessa.
Grazie a questa soluzione ? possibile individuare condizioni ambientali e/o corporee (come la febbre) che possono alterare una o pi? misure relative all?utente, in particolare la misura di conducibilit? elettrica della pelle. Questo permette quindi di valutare con maggiore affidabilit? l?occorrenza di un evento di meltdown evitando falsi positivi dovuti a misure fuori soglia per via di una temperatura ambiente e/o corporea eccessiva o al di fuori di un intervallo di valori considerato normale.
In una forma di realizzazione, i mezzi rilevatori sono integrati nel dispositivo elettronico indossabile.
Alternativamente, i mezzi rilevatori sono compresi in un ulteriore dispositivo indossabile indossato dall?utente.
Preferibilmente, il dispositivo elettronico indossabile ? una collana, mentre l?ulteriore dispositivo elettronico indossabile ? un bracciale.
La Richiedente ha osservato che l?utilizzo di una collana e del bracciale risulta facilmente accettabile dall?utente. Inoltre, il messaggio vocale trasmesso dalla collana risulta emesso da una sorgente in una posizione analoga alla posizione della bocca di un interlocutore dell?utente, con ci? permettendo un?esperienza pi? naturale da parte dell?utente che ascolta il messaggio vocale.
Un differente aspetto della presente invenzione riguarda un metodo di assistenza allo svolgimento di attivit? programmate comprendente i passi di:
- programmare un?agenda di attivit? tramite un?applicazione software, l?agenda di attivit? comprendendo almeno un messaggio vocale e un istante di tempo associato a detto messaggio vocale, detto almeno un messaggio vocale comprendendo un invito a svolgere un?attivit?, - trasmettere l?almeno un messaggio vocale e l?istante di tempo associato a dispositivo elettronico indossabile indossato da un utente,
- riprodurre, attraverso il dispositivo elettronico indossabile, l?almeno un messaggio vocale in corrispondenza dell?istante di tempo associato all?almeno un messaggio vocale,
- misurare almeno un parametro fisiologico dell?utente attraverso mezzi rilevatori, e
- identificare un evento di difficolt? in un intervallo di tempo comprendente l?istante di tempo sulla base di detta misura dell?almeno un parametro fisiologico.
Il metodo permette di ottenere vantaggi analoghi a quelli sopra esposti in relazione al sistema sopra descritto.
Ulteriori caratteristiche e scopi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L?invenzione verr? descritta qui di seguito con riferimento ad alcuni esempi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo, ed illustrati nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
La Figura 1 illustra un sistema di assistenza di un utente autistico secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 2A ? una vista assonometrica di un ciondolo compreso nel sistema di Figura 1;
la Figura 2B ? uno schema a blocchi dell?elettronica integrata nel ciondolo di Figura 2A;
la Figura 3A ? una vista assonometrica di un bracciale compreso nel sistema di Figura 1;
la Figura 3B ? uno schema a blocchi dell?elettronica integrata nel bracciale di Figura 3A;
la Figura 4 ? una vista assonometrica del ciondolo e del bracciale accoppiati a un dispositivo di ricarica;
le Figure 5A-5D illustrano schematicamente schermate generate da un?applicazione software compresa nel sistema di Figura 1;
la Figura 6 ? un diagramma di flusso di una procedura per stimolare un utente a svolgere un?attivit? secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, e
la Figura 7 ? un diagramma di flusso di una procedura di monitoraggio dei parametri fisiologici dell?utente.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono mostrate nei disegni e saranno descritte qui di seguito in dettaglio. Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l?invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato. L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non sia altrimenti indicato.
Con riferimento alla Figura 1 ? descritto un sistema di assistenza per utenti autistici secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, indicato semplicemente come ?sistema 1? nel seguito.
Il sistema 1 comprende un primo dispositivo utente, una collana 2 nell?esempio illustrato, e un secondo dispositivo utente, un bracciale 3 nell?esempio illustrato.
In uso, la collana 2 e il bracciale 3 sono indossati da un utente U affetto da un disturbo dello spettro autistico. Inoltre, il sistema 1 comprende un applicazione software, nel seguito indicata come ?app 4?, installata su un terminale remoto, uno smartphone 5 nell?esempio illustrato, di un assistente, o caregiver C, dell?utente U.
Con particolare riferimento alle Figure 2A e 2B, la collana 2 comprende un ciondolo 10 e un nastro 20. In particolare, il ciondolo 10 comprende un involucro 11, preferibilmente impermeabile, il quale alloggia un circuito elettronico 30 (illustrato schematicamente in Figura 2B). Per esempio, l?involucro 11 ? formato da una coppia di gusci vincolati tra loro per mezzo di elementi di fissaggio reciproco meccanici e/o magnetici (non visibili nelle Figure). Preferibilmente, l?involucro 11 ha una conformazione arrotondata o comunque priva di vertici e spigoli vivi.
Inoltre, l?involucro 11 comprende una porzione interattiva 13 accoppiata a un sensore tattile 31, preferibilmente di tipo capacitivo, alloggiato all?interno dell?involucro 11. In una forma di realizzazione preferita, la porzione interattiva 13 ? realizzata con una consistenza, o texture, e/o un colore facilmente distinguibili dalla parte restante dell?involucro 11. Per esempio, la porzione interattiva 13 ? formata in legno e, opzionalmente, ? colorata con tonalit? tenui. Preferibilmente, la porzione interattiva ha una forma discoidale.
Preferibilmente, l?involucro 11 comprende dei fori 14 e/o porzioni assottigliate formati in corrispondenza di un altoparlante di un modulo di sintesi sonora 32 compreso nel circuito elettronico 30, al fine di consentire una propagazione ottimale di vibrazioni acustiche prodotte dall?altoparlante del modulo di sintesi sonora 32.
Infine, l?involucro 11 comprende una coppia di fori passanti 15 che consentono l?inserimento del nastro 20, il quale ? utilizzato per indossare il ciondolo 2 attorno al collo dell?utente U.
Oltre al sensore tattile 31 e il modulo di sintesi sonora 32, il circuito elettronico 30 del ciondolo 2 comprende modulo di controllo 33 ? preferibilmente, comprendente un microcontrollore ?, un modulo di memoria 34, un modulo di comunicazione 35 ? in grado di scambiare dati con l?app 4 via un canale di comunicazione wireless W1 ? e un modulo di alimentazione 36 ? comprendente una batteria. In particolare, il modulo di controllo 33 ? connesso almeno ai moduli 31, 32, 34 e 35 ed ? configurato per governarne il funzionamento. Inoltre, il modulo di alimentazione 36 ? connesso ai moduli 31, 32, 33, 34 e 35 ed ? configurato per erogare energia elettrica di funzionamento agli stessi.
Il bracciale 3 comprende una fascia 40, preferibilmente con una chiusura magnetica (non visibile) e un involucro 50, preferibilmente impermeabile, il quale racchiude un circuito elettronico 60. Per esempio, l?involucro 50 ? formato da una coppia di gusci vincolati tra loro per mezzo di elementi di fissaggio reciproco meccanici e/o magnetici (non visibili nelle Figure).
L?involucro 50 comprende un elemento di fissaggio 51 per consentire un accoppiamento tra la fascia 40 e l?involucro 50. Nell?esempio illustrato, l?elemento di fissaggio 51 ? una cornice sporgente comprende una coppia di fori passanti adatti a ricevere la fascia 40.
Infine, l?involucro 50 comprende una superficie 52 configurata per andare in contatto con l?epidermide dell?utente U quando il bracciale 3 ? indossato. Vantaggiosamente, la superficie 52 comprende uno o pi? fori e/o finestre attraverso cui uno o pi? sensori S1-Sn di un gruppo sensori 61 compreso nel circuito elettronico possono effettuare misure di parametri fisiologici dell?utente U.
In particolare, il gruppo sensori 61 comprende almeno un sensore di risposta galvanica della pelle (o sensore GSR ? acronimo di Galvanic Skin Response). Preferibilmente, il gruppo sensori comprende anche almeno uno tra:
- un pletismografo ottico (o sensore PPG ? acronimo di PhotoPlethysmoGram);
- un accelerometro;
- un magnetometro;
- un sensore di temperatura ambientale, e
- un sensore di temperatura corporea.
Oltre al gruppo sensori 61 il circuito elettronico 60 del bracciale 3 comprende un modulo di controllo 62 ? preferibilmente, comprendente un microcontrollore ?, un modulo di memoria 63, un modulo di comunicazione 64 ? in grado di trasmettere dati all?app 4 via un canale di comunicazione wireless W2 ? e un modulo di alimentazione 65 ? comprendente una batteria. In particolare, il modulo di controllo 62 ? connesso almeno ai moduli 61, 63, 64 ed ? configurato per governarne il funzionamento. Inoltre, il modulo di alimentazione 65 ? connesso ai moduli 61, 62, 63 e 64 ed ? configurato per erogare energia elettrica di funzionamento agli stessi.
Opzionalmente, il sistema 1 comprende un dispositivo di ricarica wireless 6 (illustrato in Figura 4). Vantaggiosamente, il dispositivo di ricarica wireless 6 comprende un alloggiamento sagomato per ricevere l?involucro 10 del ciondolo 2 e un alloggiamento sagomato per ricevere l?involucro 50 del bracciale 3.
L?app 4 ? configurata per eseguire una funzione di programmazione delle attivit?, ossia un?agenda delle attivit? 70 attraverso cui il caregiver C pu? impostare un insieme di attivit? ? per esempio, vestizione, consumazione di un pasto, attivit? di igiene personale ? che l?utente U dovrebbe compiere a partire da rispettivi istanti di tempo iniziali e, preferibilmente, concludere entro un predeterminato periodo di tempo.
Per esempio, attraverso un?interfaccia grafica dell?app 4 ? di cui alcune schermate sono illustrate nelle Figure 5A-5D ? il caregiver C pu? avviare l?agenda delle attivit? 70 da una schermata iniziale, illustrata in Figura 5A. Attraverso l?interfaccia dell?app ? illustrata in Figura 5B ? il caregiver C ? in grado di definire una o pi? attivit? 71 da compiere a partire da un istante di tempo iniziale t0 ? per esempio, un predeterminato orario di una giornata 72 selezionata. Vantaggiosamente, l?agenda delle attivit? 70 ? configurata per consentire al caregiver C di registrare un rispettivo messaggio vocale da associare a ciascuna delle attivit? 71 programmate e/o di associare un messaggio vocale precedentemente memorizzato a ciascuna delle attivit? 71 programmate.
L?app 4 ? configurata, inoltre, per ricevere, analizzare ed elaborare le misure rilevate dal bracciale 3. Preferibilmente, l?app 4 ? configurata per generare un registro 80 (o diario) di informazioni sull?utente U accessibile attraverso l?interfaccia grafica ? Figure 5A, 5C e 5D.
Nella forma di realizzazione preferita, l?app 4 ? configurata per visualizzare le informazioni contenute nel registro 80 in forma grafica. Come illustrato nell?esempio di Figura 5C, il registro 80 genera un grafico 81 in cui sono indicati eventi di difficolt? e/o di stress, tipicamente indicate con il termine ?meltdown? 83, in funzione del tempo. Preferibilmente sono anche indicate le attivit? previste 84 in funzione del tempo.
In aggiunta, l?app 4 consente di visualizzare informazioni dettagliate relative a ciascun evento di meltdown 83. Come illustrato nell?esempio di Figura 5C, l?app 4 ? configurata per visualizzare un grafico 85 in funzione del tempo di almeno un parametro fisiologico 86 selezionato. Preferibilmente, l?app 4 ? configurata per visualizzare una o pi? informazioni aggiuntive relative al parametro fisiologico 86 selezionato. Per esempio, l?app 4 ? configurata per calcolare e visualizzare un valore medio 87 del parametro fisiologico 86 selezionato in un periodo di tempo predeterminato, come la durata di un evento di meltdown 83.
Opzionalmente ? come visibile in Figura 5A -, l?app 4 comprende una o pi? funzioni aggiuntive, per esempio una funzione di regolazione di impostazioni 91 e una funzione di condivisione 92 che consente di condividere le informazioni sull?utente U con una terza parte.
Il sistema 1 consente di eseguire un metodo di assistenza all?utente U al fine di raggiungere una gestione sostanzialmente autonoma delle attivit? quotidiane da svolgere.
In particolare, il metodo comprende una procedura 100 di stimolo che prevede i seguenti passi.
Inizialmente, il caregiver C definisce per mezzo dell?agenda di attivit? 70 dell?app 4 un insieme di attivit? 71 che dovrebbero essere svolte dall?utente U a partire da corrispondenti istanti di tempo iniziali t0 e, preferibilmente, conclusi entro un corrispondente periodo di tempo predeterminato TA (blocco 101).
Per ciascuna attivit? 71 definita, il caregiver C registra un corrispondente messaggio vocale o seleziona un messaggio vocale precedente memorizzato (blocco 103). Vantaggiosamente, il messaggio vocale contiene un?istruzione, o prompt, che spinga l?utente U a intraprendere l?attivit? 71 associata. Per esempio, nel caso l?attivit? prevista sia un?operazione di igiene orale il messaggio vocale pu? essere del tipo: ?[nome utente U], ? ora di lavarsi i denti; vai in bagno a lavarti i denti".
Le attivit? programmate 71 e i relativi messaggi vocali registrati sono trasmessi dallo smartphone 5 del caregiver C alla collana 2 (blocco 105).
Il circuito elettronico 30 della collana 2 ? configurato per verificare se un istante di tempo attuale t corrisponda all?istante di tempo iniziale t0 associato a una delle attivit? programmate 71 (blocco decisionale 107 e ramo di uscita N del blocco 107).
Nel caso l?istante di tempo attuale sia compreso nel periodo di tempo di attivit? TA di una delle attivit? programmate 71 (ramo di uscita Y del blocco 107), Il circuito elettronico 30 della collana 2 ? configurato per emettere un segnale acustico (blocco 109) per richiamare l?attenzione dell?utente U.
Di seguito, Il circuito elettronico 30 della collana 2 ? configurato per rilevare un?interazione dell?utente U con la porzione interattiva 13 del ciondolo 10 (blocco decisionale 111), preferibilmente entro un intervallo di tempo di attesa ?T. In altre parole, ? verificato se l?utente U tocca la porzione interattiva 13 del ciondolo 10.
Se non ? rilevata un tocco dell?utente U entro l?intervallo di tempo di attesa ?T (ramo di uscita N del blocco 111) ? emesso nuovamente il segnale acustico (tornando al blocco 109) dopo che ? trascorso un tempo di ritardo ? predeterminato ? per esempio dell?ordine dei minuti ? (blocco 113).
Al contrario, se ? rilevato il tocco dell?utente U entro l?intervallo di tempo di attesa ?T (ramo di uscita Y del blocco 111), Il circuito elettronico 30 della collana 2 ? configurato per riprodurre il messaggio vocale associato all?attivit? programmata 71 da svolgere nel periodo di tempo di attivit? TA a partire dall?istante di tempo iniziale t0 (blocco 115).
Successivamente, la procedura 100 ? reiterata per individuare altri istanti di tempo iniziale t0 associati a ciascuna altra attivit? programmata 71 ? ossia la procedura 100 ? reiterata a partire dal passo descritto in relazione al blocco 107.
In parallelo alla procedura 100 il metodo prevede di eseguire una procedura 200 di monitoraggio dei parametri fisiologici dell?utente U.
La procedura 200 prevede che il circuito elettronico 60 del bracciale 3 misuri in modo continuo o periodicamente almeno un parametro fisiologico dell?utente (blocco 201).
Nella forma di realizzazione preferita, ? misurata la conducibilit? elettrica della pelle dell?utente U. Opzionalmente, ? misurato almeno uno tra:
- il movimento dell?utente U;
- l?impulso di volume nel sangue o BVP (acronimo di Blood Volume Pulse); - la temperatura corporea dell?utente U, e
- il battito cardiaco dell?utente U.
Il circuito elettronico 60 del bracciale 3 ? configurato per trasmettere allo smartphone del caregiver C, preferibilmente in modo periodico, una o pi? misure effettuate per ciascun parametro fisiologico rilevato (blocco 203).
Infine, l?app 4 ? configurata per memorizzare le misure ricevute dal bracciale 3 (blocco 205).
Successivamente, le misure ricevute sono elaborate per ottenere le informazioni sull?utente U. In particolare, la procedura 200 prevede di identificare l?occorrenza di un evento di meltdown 83 dell?utente U (blocco decisionale 207 e ramo di uscita N dello stesso).
In particolare, l?app 4 ? configurata per identificare un probabile evento di meltdown 83 quando la misura della conducibilit? elettrica della pelle dell?utente U oltrepassa un valore limite ? per esempio, supera un valore di conducibilit? di soglia ? per un periodo di tempo maggiore o uguale a un intervallo di tempo di stress ?tS.
Nella forma di realizzazione preferita, l?app 4 ? configurata per identificare un evento di meltdown 83 quando, in aggiunta alla variazione della conducibilit? elettrica, ? identificato almeno uno tra:
- un movimento ripetitivo eseguito dall?utente U (o stereotipia motoria) periodo di tempo maggiore o uguale a un intervallo di tempo di stress; - una variazione di temperatura ambientale superiore a un valore di soglia, per esempio tale da aumentare la sudorazione e/o il battito cardiaco dell?utente influenzando le misure della conducibilit? elettrica e della frequenza cardiaca.. ;
- una temperatura corporea e/o una variazione di temperatura corporea dell?utente superiore a un valore di soglia;
- un andamento dell?impulso di volume del sangue che si discosta da un andamento atteso o che supera un valore di soglia, e
- una frequenza e/o una variabilit? del battito cardiaco.
Quando ? identificato un evento di meltdown 83 (ramo di uscita Y del blocco 207), ? preferibilmente calcolato e, preferibilmente memorizzato, (blocco 209) almeno uno tra:
- un?indicazione dell?intensit? dell?evento di meltdown 83 calcolata in base a uno o pi? delle misure effettuate attraverso il bracciale 3;
- una durata dell?evento di meltdown 83, e
- uno o pi? valori di massimo, minimo e/o medio delle misure effettuate durante l?evento di meltdown 83.
Inoltre, l?app 4 ? configurata per determinare e, preferibilmente memorizzare, se l?evento di meltdown 83 si sia verificato in corrispondenza di un intorno dell?istante di tempo iniziale t0 associato a un?attivit? programmata 71. Nella presente con intorno dell?istante di tempo iniziale t0 si intende un intervallo di tempo che comprende l?istante di tempo iniziale t0 dell?inizio e, eventualmente, l?intero periodo di tempo di attivit? TA associato alla corrispondente attivit? programmata 71 (blocco 211).
In serie o in parallelo ai passi descritti in relazione ai blocchi 209 e 211, l?app 4 configurata per generare un messaggio di allerta (blocco 213) il quale ha lo scopo di avvisare il caregiver C dell?occorrenza dell?evento di meltdown 83 identificato.
Per esempio, il messaggio di allerta comprende la riproduzione di segnali luminosi e /o acustici e, preferibilmente, la visualizzazione di una o pi? informazioni sull?evento di meltdown 83 identificato attraverso l?interfaccia utente dello smartphone 5. Esempi di informazioni sull?evento di meltdown 83 comprendono, in modo non esclusivo, l?indicazione di intensit? dell?evento meltdown, un istante di tempo di inizio dell?evento meltdown e/o uno o pi? valori misurati dal bracciale 3.
? tuttavia chiaro che gli esempi sopra riportati non devono essere interpretati in senso limitativo e l?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti.
Per esempio, sebbene si sia descritta una coppia di dispositivi utente, ossia la collana e il bracciale, nulla vieta di realizzare un singolo dispositivo elettronico indossabile che integri le funzionalit? di entrambi i dispositivi elettronici, per esempio un bracciale o una banda toracica.
In una forma di realizzazione alternativa (non illustrata), il ciondolo della collana comprende anche una sorgente luminosa ? per esempio, uno o pi? LED ? configurati per emettere un segnale visivo in aggiunta, o in alternativa, al segnale acustico che avvisa l?utente della presenza di un messaggio vocale da ascoltare.
In una forma di realizzazione alternativa (non illustrata), il sistema comprende un?unit? remota, per esempio un server, configurato per ricevere, memorizzare e/o elaborare informazioni fornite dai dispositivi utente e/o dal terminale del caregiver.
Come sar? evidente al tecnico del settore, uno o pi? passi delle procedure 100 e 200 sopra descritte possono essere eseguiti in parallelo tra loro ? come i passi relativi ai blocchi 209, 211 e 213 della procedura 200 ? o con un ordine differente da quello sopra presentato. Analogamente, uno o pi? passi opzionali possono essere aggiunti o rimossi da uno o pi? delle procedure sopra descritte.
Analogamente, le procedure 100 e 200 sopra presentate formano un metodo per l?assistenza di un utente autistico. In aggiunta, uno o pi? passi della medesima procedura di entrambe le procedure possono essere eseguite in parallelo tra loro o con un ordine differente da quello sopra presentato. Analogamente, uno o pi? passi opzionali possono essere aggiunti o rimossi da una o pi? delle procedure sopra descritte.
In una forma di realizzazione (non illustrata), la procedura di stimolo prevede di segnalare, per esempio mediante un apposito messaggio preregistrato, almeno una volta un tempo rimanente per completare l'attivit? programmata durante il corrispondente periodo di svolgimento di tale attivit?.
In aggiunta o in alternativa, la procedura di stimolo pu? prevedere che l?utente confermi il completamento dell?attivit? programmata, per esempio, interagendo con la porzione interattiva del ciondolo.
In una forma di realizzazione alternativa (non illustrata), la procedura di monitoraggio dei parametri fisiologici dell?utente prevede di generare il messaggio di allerta solo nel caso in cui l?evento di meltdown sia associato a misure di uno o pi? parametri fisiologici superiori a rispettivi valori di allerta ? maggiori o uguali ai valori di soglia che identificano un evento di meltdown. In aggiunta o in alternativa, il messaggio di allerta pu? essere emesso solo nel caso in cui le misure di uno o pi? parametri fisiologici risultino maggiori dei valori di soglia o, alternativamente, dei valori di allerta per un periodo di tempo maggiore o uguale a periodo di tempo predeterminato.
In aggiunta o in alternativa, la procedura di monitoraggio ? configurata per applicare un valore di correzione alle misure di conducibilit? elettrica della pelle e/o della frequenza cardiaca quando ? rilevata una temperatura ambiente superiore al valore di temperatura di soglia ? o esterna un intervallo di temperature ammesse ? tale da alterare la conducibilit? elettrica della pelle e/o della frequenza cardiaca. Come ulteriore aggiunta o alternativa, anche il rilevamento di una temperatura corporea superiore a un rispettivo valore di temperatura di soglia ? o esterna un intervallo di temperature corporee ammesse ? pu? portare ad applicare un rispettivo valore di correzione alle misure di conducibilit? elettrica della pelle e/o della frequenza cardiaca.
Alternativamente, anzich? apportare a una correzione alle misure di conducibilit? elettrica e/o di frequenza cardiaca la procedura di monitoraggio pu? prevedere di applicare una correzione ai valori di soglia di tali misure considerati indicativi di un evento di meltdown.
Naturalmente, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In particolare, la collana e il bracciale possono essere configurati per stabilire una comunicazione diretta, preferibilmente a corto raggio, con il terminale del caregiver, per esempio per mezzo di un canale di comunicazione Bluetooth?. In aggiunta o in alternativa, la collana e il bracciale possono essere configurati per stabilire una comunicazione indiretta con il terminale del caregiver, per esempio per mezzo di un canale di comunicazione WiFi o basato su una rete di telefonia mobile.
Ancora, nulla vieta che un primo dispositivo utente tra la collana e il bracciale sia configurato per stabilire un canale di comunicazione con l?altro dispositivo utente ? ossia, il bracciale e la collana, rispettivamente ? per scambiare dati. In questo caso, ? possibile che solo uno tra la collana e il bracciale sia configurato per stabilire un canale di comunicazione con il terminale remoto del caregiver e che sia configurato per scambiare dati generati e/o diretti a entrambi i dispositivi utente.
Sar? inoltre evidente che il terminale remoto del caregiver pu? comprendere un dispositivo differente da uno smartphone, come un tablet, uno smartwatch, un personal computer, ecc.
Ancora, anche dove non espressamente riportato sar? chiaro che la rilevazione del superamento di un valore di soglia pu? essere sostituita dal rilevare una misura che fuoriesce da un intervallo di valori attesi/ammissibili, o dal rilevare una misura inferiore a un valore di soglia.
Analogamente, anzich? considerare una singola misura ? possibile considerare pi? di una misura, per esempio un numero predeterminato di misure consecutive o comprese in un intervallo tempo di durata predeterminata, superiori al valore di soglia (o esterne ai valori attesi/ammissibili) fornite da un medesimo sensore per identificare una condizione di meltdown.
Inoltre, sebbene nella descrizione sopra riportata si sia fatto l?esempio di un utente autistico, sar? evidente che il sistema proposto pu? essere adattato per fornire assistenza a utenti affetti da differenti patologie e/o disturbi la cui evoluzione/andamento possa essere monitorata attraverso l?analisi delle misure sopra menzionate e/o altri parametri fisiologici misurabili. Per esempio, il sistema pu? essere configurato per assistere utenti affetti da AD-HD (Attention Deficit and Hyperactive Disorder) nello svolgimento di attivit? quotidiane (es.: cura del corpo) o mansioni lavorative (es.: preparare una pietanza seguendo una ricetta).
In conclusione, i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni contingenti dei dispositivi, apparati e terminali sopra menzionati potranno essere qualsiasi secondo le specifiche esigenze implementative senza per questo uscire dall?ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (1) di assistenza allo svolgimento di attivit? programmate, il sistema (1) comprendendo:
- un dispositivo elettronico indossabile (2), indossato da un utente, e comprendente un modulo di riproduzione suoni (32),
- un?applicazione software (4) eseguita su un terminale remoto (5) adatto a scambiare dati con il dispositivo elettronico indossabile (2), e
- mezzi rilevatori (60) configurati per misurare almeno un parametro fisiologico dell?utente e trasmettere la misura dell?almeno un parametro fisiologico all?applicazione software (4),
caratterizzato dal fatto che
l?applicazione (4) software comprende un?agenda (70) comprendente almeno un messaggio vocale, il quale comprende un invito a svolgere un?attivit?, laddove detto almeno un messaggio vocale essendo associato a un istante di tempo, l?applicazione software (4) essendo configurata per trasmettere l?almeno un messaggio vocale e l?istante di tempo associato al dispositivo elettronico indossabile (2), e
dal fatto che
il dispositivo elettronico indossabile (2) ? configurato per riprodurre l?almeno un messaggio vocale in corrispondenza dell?istante di tempo associato all?almeno un messaggio vocale, e
dal fatto che
l?applicazione software (4) ? configurata per identificare un evento di difficolt? sperimentato dall?utente in un intervallo di tempo comprendente detto istante di tempo sulla base della misura dell?almeno un parametro fisiologico fornita dai mezzi rilevatori (60).
2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l?applicazione software (4) ? configurata per generare un messaggio di allerta quando ? identificato l?evento di difficolt?.
3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l?applicazione software (4) ? configurata per:
- registrare l?almeno un messaggio vocale comprendente un invito a svolgere un?attivit?, e
- associare l?almeno un messaggio vocale al corrispondente istante di tempo in cui ? prevista l?esecuzione di detta attivit?.
4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui l?applicazione software (4) ? configurata per:
- presentare un?interfaccia (70) tramite cui un operatore pu? selezionare detto istante di tempo e avviare la registrazione dell?almeno un messaggio vocale.
5. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo elettronico indossabile (2) comprende una porzione interattiva (13, 31) configurata per rilevare un tocco dell?utente,
laddove il dispositivo elettronico indossabile (2) ? configurato per:
- riprodurre un segnale acustico e/o visivo all?istante di tempo associato all?almeno un messaggio vocale, e
- ritardare la riproduzione dell?almeno un messaggio vocale, fino a quando ? rilevato il tocco dell?utente.
6. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi rilevatori (60) comprendono un sensore (61) configurato per misurare la conducibilit? elettrica della pelle dell?utente in funzione del tempo, e
in cui l?applicazione software (4) ? configurata per identificare un evento di difficolt? quando la misura di conducibilit? supera un valore di soglia.
7. Sistema (1) secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi rilevatori comprendono almeno un ulteriore sensore (61) configurato per misurare uno tra:
- un movimento dell?utente,
- un impulso di volume del sangue dell?utente, e
- una frequenza e/o una variabilit? del battito cardiaco dell?utente, e in cui l?applicazione software (4) ? configurata per identificare un evento di difficolt? quando ? identificato almeno uno tra:
- un movimento ripetitivo eseguito dall?utente,
- un aumento di temperatura ambiente superiore a una temperatura ambiente di soglia,
- un impulso di volume del sangue superiore a un valore di soglia, - uno scostamento di un andamento dell?impulso di volume del sangue rispetto a un andamento atteso, e
- una frequenza e/o una variabilit? del battito cardiaco,
in aggiunta al superamento del valore di soglia della misura di conducibilit? elettrica della pelle dell?utente.
8. Sistema (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui i mezzi rilevatori comprendono almeno un ulteriore sensore (61) configurato per misurare una temperatura ambiente in prossimit? dell?utente, e
in cui l?applicazione software (4) ? configurata per modificare almeno uno tra: - la misura della conducibilit? elettrica della pelle dell?utente, e
- il valore di soglia associato alla misura della conducibilit? elettrica della pelle dell?utente,
quando ? misurata una temperatura ambiente superiore a un valore di temperatura ambiente di soglia o una temperatura ambiente esterna a intervallo di valori attesi della temperatura ambiente.
9. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi rilevatori (60) sono integrati nel dispositivo elettronico indossabile (2) o sono compresi in un ulteriore dispositivo indossabile (3) indossato dall?utente.
10. Metodo (100; 200) di assistenza allo svolgimento di attivit? programmate comprendente i passi di:
- programmare (101, 103) un?agenda di attivit? tramite un?applicazione software, l?agenda di attivit? comprendendo almeno un messaggio vocale e un istante di tempo associato a detto messaggio vocale, detto almeno un messaggio vocale comprendendo un invito a svolgere un?attivit?,
- trasmettere (105) l?almeno un messaggio vocale e l?istante di tempo associato a dispositivo elettronico indossabile indossato da un utente,
- riprodurre (107-115), attraverso il dispositivo elettronico indossabile, l?almeno un messaggio vocale in corrispondenza dell?istante di tempo associato all?almeno un messaggio vocale,
- misurare (201) almeno un parametro fisiologico dell?utente, e
- identificare (207) un evento di difficolt? in un intervallo di tempo comprendente l?istante di tempo sulla base di detta misura dell?almeno un parametro fisiologico.
IT102021000013985A 2021-05-28 2021-05-28 Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività IT202100013985A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013985A IT202100013985A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività
EP22736357.9A EP4346561A1 (en) 2021-05-28 2022-05-27 System and method for assisting the conduct of activities
PCT/IB2022/055010 WO2022249142A1 (en) 2021-05-28 2022-05-27 System and method for assisting the conduct of activities

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013985A IT202100013985A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013985A1 true IT202100013985A1 (it) 2022-11-28

Family

ID=77519562

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013985A IT202100013985A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4346561A1 (it)
IT (1) IT202100013985A1 (it)
WO (1) WO2022249142A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050086082A1 (en) * 1999-01-21 2005-04-21 Patient Care Technologies Portable health assistant
US20110224521A1 (en) * 2008-08-29 2011-09-15 Gerinova Ag Non-invasive method for estimating of the variation of the glucose level in the blood of a person and apparatus for carrying out the method
US20150073309A1 (en) 2013-09-09 2015-03-12 Alexis Pracar Monitoring, tracking, and managing symptoms of autism spectrum disorder
US9122430B1 (en) * 2008-10-14 2015-09-01 Handhold Adaptive, LLC Portable prompting aid for the developmentally disabled
US20150258302A1 (en) 2014-03-14 2015-09-17 Siddharth Avi Chandra Wearable device for comforting and communicating with autistic persons and working method thereof
US20190328227A1 (en) * 2018-04-30 2019-10-31 Ican Interactive Inc. Interactive scheduler and monitor
US20200242952A1 (en) * 2017-10-11 2020-07-30 Avail Support Limited Method for activity-based learning with optimized delivery

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7428189B2 (en) * 2006-09-21 2008-09-23 Joseph Thomas Hubicki Electronic assistant and method

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050086082A1 (en) * 1999-01-21 2005-04-21 Patient Care Technologies Portable health assistant
US20110224521A1 (en) * 2008-08-29 2011-09-15 Gerinova Ag Non-invasive method for estimating of the variation of the glucose level in the blood of a person and apparatus for carrying out the method
US9122430B1 (en) * 2008-10-14 2015-09-01 Handhold Adaptive, LLC Portable prompting aid for the developmentally disabled
US20150073309A1 (en) 2013-09-09 2015-03-12 Alexis Pracar Monitoring, tracking, and managing symptoms of autism spectrum disorder
US20150258302A1 (en) 2014-03-14 2015-09-17 Siddharth Avi Chandra Wearable device for comforting and communicating with autistic persons and working method thereof
US20200242952A1 (en) * 2017-10-11 2020-07-30 Avail Support Limited Method for activity-based learning with optimized delivery
US20190328227A1 (en) * 2018-04-30 2019-10-31 Ican Interactive Inc. Interactive scheduler and monitor

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022249142A1 (en) 2022-12-01
EP4346561A1 (en) 2024-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11123571B2 (en) Outpatient health emergency warning system
US20200359908A1 (en) System and method for health monitoring
US9788785B2 (en) Apparatus and methods for estimating time-state physiological parameters
Chen et al. Unobtrusive sleep monitoring using smartphones
JP2018517996A (ja) 幼児養護者システム、幼児データ集約システム、幼児データに関する観察の集約、及び幼児データに関する推測の集約
CN105007808B (zh) 访问持续时间控制系统和方法
JP2018519612A (ja) 着用可能幼児監視装置、幼児の健康監視、幼児のための環境条件の適性を監視するシステム、幼児の向きを判断するシステム、養護者監視装置、幼児の動きの判定、及び発達年齢に基づいてカスタマイズされた幼児向け学習コンテンツの提示
BR112014012033B1 (pt) Sistema de estimativa de equilíbrio ou desequilíbrio mental, dispositivo utilizável por um usuário e método de estimativa de equilíbrio ou desequilíbrio mental
JP2018517400A (ja) 高機能ペット監視システム
WO1996035368A1 (fr) Appareil de diagnostic de l'etat d'un organisme vivant et unite de commande
US20070123754A1 (en) Non-encumbering, substantially continuous patient daily activity data measurement for indication of patient condition change for access by remote caregiver
JP2017521756A (ja) 色に基づく健康状態テーマを伴うオペレーティング・システム
CN106572806A (zh) 生物体信息检测装置
JP2582957B2 (ja) 生体活性度モニターシステム
KR20180046354A (ko) 저전력 모션 센서를 이용한 코골이 검출 방법
JP2017524426A (ja) 睡眠回復レベルを決定し、表示するシステムおよび方法
US11478189B2 (en) Systems and methods for respiratory analysis
US9797768B2 (en) Light sensing device for sensing ambient light intensity
US20220105307A1 (en) Methods for managing the transition from sleep to final wake
JP2018525079A (ja) 複数の幼児監視システムからの測定データの遠隔集約、幼児に対する環境状態の効果に関連したデータの遠隔集約、生物学的年齢に対する幼児の発達年齢の判定、及び幼児学習コンテンツの完了についてのソーシャルメディア認識の提供
US20140187871A1 (en) Device which comprises a physical activity and position sensor, a peripheral temperature sensor and a light sensor for providing information relating to the state of the circadian system
IT202100013985A1 (it) Sistema e metodo di assistenza nello svolgimento di attività
US20230298761A1 (en) Subjective input data for a wearable device
US20220319690A1 (en) Labor onset and birth identification and prediction from wearable-based physiological data
CN115253005B (zh) 一种静默式睡眠唤醒方法、交互装置及健康看护系统