IT202100013907A1 - Produzione di etichette adesive. - Google Patents

Produzione di etichette adesive. Download PDF

Info

Publication number
IT202100013907A1
IT202100013907A1 IT102021000013907A IT202100013907A IT202100013907A1 IT 202100013907 A1 IT202100013907 A1 IT 202100013907A1 IT 102021000013907 A IT102021000013907 A IT 102021000013907A IT 202100013907 A IT202100013907 A IT 202100013907A IT 202100013907 A1 IT202100013907 A1 IT 202100013907A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
labels
label
liner
representations
multilayer sheet
Prior art date
Application number
IT102021000013907A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Camisassa
Mario Sandrone
Alberto Pettavino
Original Assignee
Ind Grafica Eurostampa S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ind Grafica Eurostampa S P A filed Critical Ind Grafica Eurostampa S P A
Priority to IT102021000013907A priority Critical patent/IT202100013907A1/it
Publication of IT202100013907A1 publication Critical patent/IT202100013907A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31DMAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
    • B31D1/00Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles
    • B31D1/02Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles the articles being labels or tags
    • B31D1/021Making adhesive labels having a multilayered structure, e.g. provided on carrier webs
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/10Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by an adhesive layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31DMAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
    • B31D1/00Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles
    • B31D1/02Multiple-step processes for making flat articles ; Making flat articles the articles being labels or tags
    • B31D1/026Cutting or perforating

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

Titolo: ?Produzione di etichette adesive?.
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione si sviluppa nel campo della produzione di etichette adesive applicabili su vari tipi di prodotti, quali ad esempio bottiglie.
Stato della tecnica
Le etichette per prodotti di largo consumo sono usualmente realizzate mediante linee produttive automatizzate, che forniscono grandi numeri di etichette lavorando a velocit? elevate.
La principale materia prima delle etichette ? un foglio, monostrato o multistrato, che ? conservato nella forma di una bobina. La bobina ? progressivamente svolta, affinch? il foglio attraversi varie stazioni di lavorazione, fra cui stazioni di stampa per il contenuto visivo dell?etichetta, ovvero rappresentazioni da etichetta, e stazioni di fustellatura per definire il contorno dell?etichetta.
Ai fini dell?applicazione su un prodotto, le etichette possono essere fornite in diverse forme a seconda che siano adesive o non adesive.
Le etichette adesive sono ricavate su un foglio multistrato, con un liner di base su cui ? applicato, mediante adesivo, uno strato in materiale da etichette, di solito cartaceo. Il liner ? anche denominato supporto, ed ? individuato da una pellicola che individua uno degli strati del foglio.
La figura 1 mostra un esempio di tecnica nota di un tratto di foglio multistrato 1 con stampate file di rappresentazioni da etichetta 22a, 22b. Le rappresentazioni 22a, 22b di ogni fila sono allineate nella direzione di svolgimento X-X della bobina e di scorrimento del foglio 1 fra le varie stazioni. Pi? file sono affiancate sul foglio multistrato 1, nella figura 1 quattro file.
La lavorazione del foglio multistrato 1 porta a rimuovere dal liner tutto il materiale da etichette che eccede le etichette stesse. In particolare, una fustella intaglia il foglio multistrato 1, tagliando il materiale da etichette ma senza tagliare il liner sottostante. Questi intagli formano linee di contorno attorno alle rappresentazioni da etichetta 22a, 22b. Quindi, il materiale da etichetta esterno alle linee di contorno, denominato anche sfrido, viene rimosso dal liner.
In un ultimo passaggio, il foglio multistrato 1 viene tagliato longitudinalmente in modo da separare fra loro tutte le file di etichette. Successivamente, ciascuna fila occupa una singola striscia multistrato a fila singola, o monofila, che viene riavvolta a bobina ed ? pronta per l?applicazione delle etichette sui prodotti.
Il taglio del foglio multistrato 1 in strisce a monofila ? finalizzato a consentire la successiva applicazione delle etichette ai prodotti. Infatti, appositi macchinari sono in grado di svolgere bobine con etichette in monofila, separando le etichette dal liner, e quindi posizionando le etichette con l?adesivo sul prodotto. Tali macchinari invece non gestiscono fogli multistrato 1 con pi? file di etichette affiancate.
Giova rilevare che, per consentire il taglio in strisce a monofila, le file del foglio multistrato 1 originale devono essere ben separate trasversalmente, di modo che il taglio non interessi l?area delle singole etichette. Ci? ? evidenziato in figura 1, dove sono rappresentate le linee di taglio 15 che non interessano nessuna delle rappresentazioni da etichette 22a, 22b. Le linee di taglio 15 sono rettilinee e si sviluppano longitudinalmente, ovvero lungo la direzione di scorrimento X-X del foglio multistrato 1.
Problema della tecnica nota
I costi variabili collegati alla produzione di etichette adesive derivano principalmente dal materiale da etichette e dall?adesivo, pi? costosi del liner sottostante. Come descritto, parte di questi materiali pi? pregiati vengono rimossi dal liner e buttati via, in quanto si trovano all?esterno delle etichette.
E? quindi desiderabile mantenere le etichette il pi? possibile ravvicinate fra loro, in modo da rimuovere solamente la minima quantit? indispensabile di materiale da etichette, compatibilmente con la forma delle etichette e con la necessit? di tagliare il foglio multistrato in strisce a monofila.
Il problema si manifesta con etichette di varie forme, fra cui forme concave, forme a rombo o circolari, ed anche forme rettangolari che siano inclinate rispetto alla direzione longitudinale del foglio, onde realizzare l?applicazione sul prodotto con la medesima inclinazione.
Sommario dell?invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? di ridurre gli sprechi di materiale da etichette nella produzione di etichette adesive.
E? anche scopo dell?invenzione superare il limite di posizionamento delle etichette adesive sul foglio multistrato di partenza, imposto dalla necessit? di tagliare il foglio in strisce a monofila.
Un ulteriore scopo ? dato dal fornire un metodo alternativo di produzione di etichette.
Uno scopo aggiuntivo ? quello di ridurre le ore di stampa, quindi ridurre i consumi energetici legati alla produzione delle etichette.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da una bobina, con un foglio multistrato per la produzione a bobina di etichette adesive, nonch? da un utilizzo della bobina per produrre a bobina etichette adesive, secondo una qualsiasi delle unite rivendicazioni. L?invenzione prevede che sul materiale da etichette del foglio multistrato siano presenti rappresentazioni da etichetta con disposizione compatta. Fra di esse vi sono almeno una prima rappresentazione, preferibilmente una o pi? file di prime rappresentazioni, e una seconda rappresentazione, preferibilmente una o pi? file di seconde rappresentazioni. La prima rappresentazione ? almeno in parte affacciata trasversalmente alla seconda rappresentazione. Una posizione trasversale di almeno uno degli estremi trasversali della prima rappresentazione ? compresa fra posizioni trasversali dei due estremi trasversali della seconda rappresentazione.
Questa disposizione vantaggiosamente minimizza la quantit? di sfrido che rimane inutilizzato.
L?esigenza di tagliare longitudinalmente il foglio pu? essere comunque soddisfatta a seguito di spellicolatura e trasferimento su un diverso liner delle prime etichette. Ci? lascia libero sul foglio multistrato lo spazio per eseguire tagli longitudinali fra le file delle rimanenti seconde etichette.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno riconoscibili da un tecnico del ramo dalla seguente descrizione dettagliata di forme realizzative esemplificative dell?invenzione.
Breve descrizione delle figure
Per migliore comprensione della successiva descrizione dettagliata, alcune forme realizzative dell?invenzione sono illustrate negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente un foglio multistrato per la produzione di etichette adesive secondo la tecnica anteriore,
- la figura 2 mostra schematicamente un foglio multistrato per la produzione di etichette adesive, con i disegni da etichetta disposti in modo compatto, da fornire in una bobina per la produzione a bobina di etichette adesive secondo un aspetto dell?invenzione,
- la figura 3 mostra schematicamente un apparato per la produzione di etichette, adatto a gestire il foglio multistrato della figura 2,
- la figura 4 mostra schematicamente il foglio multistrato di figura 2, a seguito di fustellatura lungo linee di contorno di prime etichette,
- la figura 5 mostra schematicamente una fase di spellicolatura delle prime etichette dal foglio multistrato di figura 4 e trasferimento a un distinto liner,
- la figura 6 mostra schematicamente il foglio multistrato di figura 4, a seguito della rimozione delle prime etichette mediante la spellicolatura di figura 5,
- la figura 7 mostra schematicamente le prime etichette depositate sul nuovo liner, a seguito del trasferimento di figura 5,
- la figura 8 mostra schematicamente il foglio multistrato di figura 6, a seguito di fustellatura lungo linee di contorno di seconde etichette,
- la figura 9 mostra schematicamente il foglio multistrato di figura 8, a seguito di rimozione del materiale da etichette in eccesso rispetto alle seconde etichette, - la figura 10 mostra schematicamente il materiale da etichette, in eccesso rispetto alle seconde etichette, che ? stato rimosso dal foglio multistrato di figura 8, - la figura 11 mostra schematicamente una striscia con etichette in monofila, ottenuta tagliando longitudinalmente il liner con etichette di figura 7 o di figura 9.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La figura 2 rappresenta un tratto di un foglio multistrato 1 utilizzabile come punto di partenza per la produzione di etichette adesive 21a, 21b.
Il foglio 1, quando completamente disteso, si estende prevalentemente in una direzione longitudinale X-X. Tuttavia, durante varie fasi del procedimento di produzione delle etichette 21a, 21b, il foglio multistrato 1 non ? completamente disteso, ma parzialmente avvolto in bobine e parzialmente disteso su pi? tratti che si estendono in direzioni diverse fra loro. In particolare, il foglio multistrato 1 pu? essere fornito in una bobina secondo l?invenzione, provvista di un supporto di avvolgimento. Il foglio multistrato 1 ? avvolto sul supporto di avvolgimento.
Per semplicit?, nel seguito si intender? come direzione longitudinale X-X anche la direzione principale lungo cui si estende un particolare tratto disteso del foglio multistrato 1, nonch? la direzione lungo cui avviene lo scorrimento di quel tratto.
Il foglio 1 presenta due bordi principali 11, paralleli fra loro. I bordi principali 11 si estendono nella direzione longitudinale X-X e sono distanziati fra loro lungo una direzione trasversale Y-Y, che ? trasversale rispetto alla direzione longitudinale X-X.
Nelle figure sono visibili anche linee 12 che delimitano longitudinalmente i tratti di foglio 1 rappresentati. Tali linee non sono indicative di concreti bordi del foglio multistrato 1, n? di linee concretamente rappresentate sul foglio multistrato 1, ma sono usate solamente come ausilio grafico per mostrare un singolo tratto del foglio 1, rappresentativo della sua intera lunghezza. L?estensione longitudinale del foglio 1 ? molto maggiore della sua estensione trasversale.
Il foglio multistrato 1 comprende un primo liner 13 ed uno strato da etichette 14 attaccato al primo liner 13 mediante adesivo (non illustrato).
Il primo liner 13 occupa una prima faccia del foglio multistrato 1, mentre lo strato da etichette 14 occupa una seconda faccia del foglio multistrato. Nel seguito, la prima faccia verr? chiamata per semplicit? come faccia inferiore, e la seconda faccia come faccia superiore. Con ci?, non si intende limitare la possibilit? di utilizzare il foglio multistrato 1 con diversi orientamenti spaziali, ad esempio capovolto.
In tutte le figure, ad eccezione della figura 3 rappresentante un apparato di produzione, il foglio multistrato 1 (cos? come altri liner con etichette che saranno descritti nel seguito) ? mostrato dall?alto, ovvero visto dal lato della seconda faccia. Quindi, il primo liner 13 (cos? come altri liner rappresentati e commentati in seguito) ? visibile solamente in alcune figure, e solamente nelle aree dove non ? coperto dallo strato da etichette 14.
Il materiale del primo liner 13 e dello strato da etichette 14 pu? essere scelto dai tecnici del settore secondo i medesimi criteri della tecnica anteriore. Preferibilmente, il primo liner 13 ? in materiale cartaceo, come glassina, o polimerico, come PET. Materiali polimerici sono vantaggiosi perch? sopportano tensioni maggiori e quindi consentono il funzionamento del sistema a velocit? maggiori. Giova rilevare che il liner ? rappresentato con simboli di trasparenza nelle figure, conformemente ad alcuni dei materiali utilizzabili.
Lo strato da etichette 14 ? anch?esso realizzato preferibilmente in materiali cartacei, come carta patinata, o polimerici, come PE o PP.
E? inoltre preferito, come da tecnica anteriore, che, prima di congiungere lo strato da etichette 14 al primo liner 13 onde formare il foglio multistrato 1, l?adesivo sia applicato sullo strato da etichette 14, e non sul primo liner 13.
Inizialmente, come in figura 2, lo strato da etichette 14 ? uno strato unitario, in cui sono comprese sia quelle aree di materiale da etichette che verranno incluse in etichette 21a, 21b individuali, ovvero aree di etichette, sia un?area di materiale da etichette esterna alle aree di etichette. Tale area esterna inizialmente congiunge le aree di etichette, ma ? destinata ad essere scartata.
Nelle forme realizzative preferite, lo strato da etichette 14 presenta una pluralit? di rappresentazioni da etichette 22a, 22b. Per rappresentazione da etichetta 22a, 22b si intende un insieme di immagini e/o rappresentazioni testuali che occupa un?area di etichetta, e che quindi ? destinata ad essere inclusa in un?etichetta 21a, 21b. Le rappresentazioni da etichette 22a, 22b sono ottenute mediante procedimenti di stampa noti.
Le rappresentazioni da etichette 22a, 22b sono mostrate nei disegni come figure concave. Comunque, sono ammesse anche altre forme, fra cui in particolare forme romboidali, circolari o arrotondate in altro modo, oppure semplicemente inclinate.
Le rappresentazioni da etichette 22a, 22b includono prime rappresentazioni 22a e seconde rappresentazioni 22b, preferibilmente almeno una fila di prime rappresentazioni 22a ed almeno una fila di seconde rappresentazioni 22b. Le prime e le seconde rappresentazioni da etichette 22a, 22b possono essere graficamente uguali o diverse fra loro. Il criterio di distinzione fra prime e seconde rappresentazioni 22a, 22b ? dettato dalla loro posizione e dalle fasi successive a cui sono sottoposte.
Nella figura 2 sono illustrate cinque file di rappresentazioni da etichette 22a, 22b, ciascuna comprendente, per il tratto di foglio 1 illustrato, due rappresentazioni da etichette 22a, 22b, essendo inteso che il numero di rappresentazioni da etichette 22a, 22b di ogni fila ? molto maggiore di due se si considera l?intera lunghezza del foglio 1.
Ciascuna fila di rappresentazioni da etichette 22a, 22b infatti include una pluralit? di rappresentazioni da etichette 22a, 22b allineate fra loro nella direzione longitudinale X-X. Le file di rappresentazioni da etichette 22a, 22b sono affiancate fra loro nella direzione trasversale Y-Y. Ciascuna prima etichetta 22a ? affacciata almeno parzialmente ad almeno una rispettiva seconda etichetta 22b nella direzione trasversale Y-Y. In altre parole, esiste almeno una linea retta che si estende in direzione trasversale Y-Y e che attraversa sia la prima che la rispettiva seconda rappresentazione da etichetta 22a, 22b.
Tali prima e seconda etichetta 22a, 22b, che sono affacciate trasversalmente fra loro, sono anche parzialmente affacciate longitudinalmente fra loro. Perci?, esiste almeno una linea retta che si estende in direzione longitudinale X-X e che attraversa sia la prima che la rispettiva seconda rappresentazione da etichetta 22a, 22b ad essa affacciata.
Pi? in dettaglio, si osserva che ciascuna rappresentazione da etichetta 22a, 22b presenta due estremi trasversali 23a, 23b, alcuni dei quali individuati in figura 2 con simboli ad ics. Ciascun estremo trasversale 23a, 23b ? individuato dal punto della rappresentazione da etichetta 22a, 22b pi? prossimale ad un rispettivo bordo principale 11 del foglio multistrato 1. Considerando la direzione trasversale Y-Y, la posizione di almeno uno degli estremi trasversali 23a della prima rappresentazione da etichetta 22a ? compresa fra le posizioni dei due estremi trasversali 23b della rispettiva seconda rappresentazione da etichetta 22b affacciata alla prima rappresentazione da etichetta 22a. Ci? pu? essere apprezzato in figura 2 dalle linee a puntini tracciate a partire dai simboli ad ics.
Questa disposizione delle rappresentazioni da etichette 22a, 22b, con affacciamento almeno parziale, sia in direzione longitudinale X-X che in direzione trasversale Y-Y, della medesima coppia formata da una prima rappresentazione 22a e una seconda rappresentazione 22b, verr? denominata disposizione compatta, o annidata.
Sono tuttavia previste anche forme realizzative in cui sul foglio multistrato 1 non sono presenti rappresentazioni da etichette 22a, 22b. Ad esempio, l?intero strato da etichette 12 pu? essere a tinta unita, oppure pu? riportare un motivo che copre sia le aree di etichette che l?area esterna. In questi casi, le aree di etichette sono inizialmente indistinguibili dall?area esterna, e verranno delineate solamente nelle fasi successive. In ancora altre forme realizzative, le prime e le seconde rappresentazioni da etichette 22a, 22b possono essere realizzate in fasi successive. Per esempio, le seconde rappresentazioni da etichette 22b possono essere formate dopo che le prime rappresentazioni da etichette 22a siano state asportate, come descritto in seguito.
Di seguito ? descritto, secondo un aspetto dell?invenzione, un utilizzo della bobina in un metodo di produzione di etichette adesive 21a, 21b. Esso prevede di formare nello strato da etichette 14 una pluralit? di prime etichette 21a.
Le prime etichette 21a sono formate mediante una prima fase di fustellatura dello strato da etichette 14 lungo una pluralit? di prime linee di contorno 24a. Ciascuna prima linea di contorno 24a racchiude e contorna una prima etichetta 21a.
Giova rilevare che la prima fase di fustellatura, in modo noto, origina tagli lungo le prime linee di contorno 24a che attraversano tutto lo spessore dello strato da etichette 14, ma non interessano il primo liner 13, o almeno non lo interessano per tutto il suo spessore.
Le prime etichette 21a e le prime linee di contorno 24a sono raffigurate a partire dalla figura 4. Le prime linee di contorno 24a sono mostrate tratteggiate solamente per pronto riconoscimento, ma sono in realt? linee chiuse e continue.
Le prime etichette 21a sono rappresentate concave. Infatti, ciascuna prima linea di contorno 24a ? disposta lungo il margine di una rispettiva prima rappresentazione da etichetta 23a. In particolare, ciascuna prima linea di contorno 24a ? stata rappresentata pi? esterna rispetto al margine della rispettiva prima rappresentazione da etichetta 22a. Comunque, la prima linea di contorno 24a pu? anche coincidere con tale margine o essere pi? interna rispetto al margine.
Giova rilevare che le prime etichette 21a sono disposte nello strato da etichette 14 a file, secondo le medesime modalit? gi? descritte per le prime rappresentazioni da etichetta 22a.
Nella figura 3 ? illustrato un apparato 100 per la produzione di etichette adesive 21a, 21b. In essa sono riconoscibili mezzi 110 per l?alimentazione continua del foglio multistrato 1, che si concretizzano in una bobina di alimentazione del foglio, adatta ad essere progressivamente svolta per alimentare il foglio 1.
Nell?apparato 100 sono presenti anche vari rulli 121, 122, 123 124, 125, configurati per sostenere lo scorrimento del foglio multistrato 1 che si svolge dalla bobina di alimentazione e attraversa varie stazioni di lavorazione, nonch? altri liner descritti nel seguito. In varie forme realizzative, possono essere previsti pi? o meno rulli 121, 122, 123124, 125 in posizioni e con dimensioni diverse, in funzione dei requisiti di spazio dell?apparato 100. Indipendentemente dai cambi di direzione nello scorrimento del foglio 1 determinati dai rulli 121, 122, 123124, 125, il foglio 1 scorre comunque sempre in senso longitudinale X-X.
L?apparato 100 comprende inoltre mezzi di movimentazione, non illustrati e di natura nota, configurati per mantenere in rotazione la bobina di alimentazione e/o uno o pi? rulli 121, 122, 123124, 125 e/o altre parti dell?apparato 100 descritte in seguito, in modo tale da trascinare e mantenere in tensione il foglio 1 nello scorrimento.
La prima fase di fustellatura ? svolta da parte di una prima fustella 130, configurata per intagliare lo strato da etichette 14 del foglio multistrato 1 in modo da formare le prime etichette 21a. Preferibilmente, la prima fustella 130 ? una fustella rotativa.
Qualora la stampa delle rappresentazioni da etichetta 22a, 22b sia svolta nel medesimo apparato 100, mezzi di stampa noti (non illustrati) possono essere previsti fra la bobina di alimentazione del foglio e la prima fustella 130.
Nell?apparato 100 possono inoltre essere presenti varie altre parti non raffigurate e generalmente note ai tecnici del settore, a monte, a valle o inframezzate rispetto ai componenti descritti.
E? ora descritto un metodo di spellicolatura di etichette adesive 21a, 21b, in particolare le prime etichette adesive 21a, e di relativo trasferimento dal primo liner 13 ad un secondo liner 30. Tale metodo fa uso del foglio multistrato 1 dove le prime linee di contorno 22a delle prime etichette 21a sono state preintagliate. Perci?, spellicolatura e trasferimento si collocano all?interno del metodo di produzione di etichette adesive 21a, 21b, a seguito della prima fase di fustellatura.
Il metodo di spellicolatura e trasferimento comporta di far scorrere il foglio multistrato 1 preintagliato, in stato di tensione, lungo un percorso di separazione etichette 40. Il percorso di separazione etichette 40 comprende un primo tratto 41, un supporto angolare 50 che determina una linea di piega 42, e un secondo tratto 43, visibili in figura 3.
Lungo il primo tratto 41, il foglio 1 ? scorrevole in una prima direzione A-A. L?apparato 100 comprende almeno un primo supporto per lo scorrimento del foglio multistrato 1 lungo il primo tratto 41. Come primo supporto in particolare ? previsto uno dei rulli 121, che ? posto a un estremo del primo tratto 41. Lo scorrimento del foglio multistrato 1 ? supportato anche dal supporto angolare 50, all?altro estremo del primo tratto 41.
Il supporto angolare 50 presenta uno spigolo 51 posto in corrispondenza della linea di piega 42 del percorso di separazione etichette 40. Lo spigolo 51 ? orientato in modo tale da entrare in contatto con il primo liner 13 in corrispondenza della linea di piega 42, su un lato interno della piega 42. Preferibilmente, il supporto angolare 50 ? una lama, e lo spigolo 51 ? un filo della lama.
Il supporto angolare 50 presenta anche due fianchi che convergono verso lo spigolo 51. Preferibilmente, un fianco 52 si estende a partire dallo spigolo 51 nella prima direzione A-A. Tale fianco 52 ? a contatto con il primo liner 13 per almeno parte del primo tratto 41.
La linea di piega 42 raccorda il primo tratto 41 al secondo tratto 43, in modo tale da individuare un cambio di direzione del foglio multistrato 1. Infatti, lungo il secondo tratto 43, il foglio 1 ? scorrevole in una seconda direzione B-B, trasversale alla prima direzione A-A. L?angolo fra la prima direzione A-A e la seconda direzione B-B ? convesso, preferibilmente acuto, quando visto dal lato supporto angolare 50. La linea di piega 42 ? trasversale alla prima direzione A-A e alla seconda direzione B-B.
L?apparato 100 comprende almeno un secondo supporto per lo scorrimento del foglio multistrato 1 lungo il secondo tratto 43. Come secondo supporto ? previsto uno dei rulli 122, a un estremo del secondo tratto 43. All?altro estremo del secondo tratto 43, in corrispondenza della linea di piega 42, lo scorrimento del foglio 1 ? supportato dal supporto angolare 50. Perci?, il supporto angolare 50 ? posto a valle del primo supporto e a monte del secondo supporto.
Il cambio di direzione del foglio 1 in corrispondenza della piega 42, ovvero del supporto angolare 50, ? tale che ciascuna prima etichetta 21a, raggiungendo la linea di piega 42, si spellicoli, ovvero si distacchi progressivamente dal primo liner 13 e prosegua lo scorrimento nella prima direzione A-A. Perci?, le prime etichette 41a non cambiano direzione in corrispondenza della linea di piega 42, ma proseguono in modo rettilineo oltre il primo tratto 41 del percorso di separazione etichette 40. Questo passaggio ? illustrato schematicamente in figura 3, mediante la freccia F, e pi? in dettaglio in figura 5.
Invece, giova rilevare che le seconde rappresentazioni da etichetta 22b seguono il percorso del foglio 1, ovvero cambiano direzione in corrispondenza della linea di piega 42, proseguendo in modo non rettilineo rispetto al primo tratto 41. Il diverso comportamento delle prime etichette 21a e delle seconde rappresentazioni da etichetta 22b in corrispondenza del supporto angolare 50 ? determinato dal fatto che solamente le prime etichette 21a, e non le seconde rappresentazioni da etichetta 22b, sono state gi? fustellate cos? da essere intagliate lungo le prime linee di contorno 24a. In altre parole, non sono state ancora formate seconde etichette 22b, ma sono solamente individuabili le relative aree di etichetta grazie alle seconde rappresentazioni da etichetta 22b.
A seguito della rimozione delle prime etichette 21a, ad esempio nel secondo tratto 43, il foglio multistrato 1 si presenta come il tratto di foglio 1 illustrato nella figura 6, dove lo strato da etichette 14 presenta aperture 25, ciascuna lasciata libera da una rispettiva prima etichetta 21a. Al di sotto delle aperture 25 resta invece presente il primo liner 13.
L?apparato 100 comprende mezzi 140 per l?alimentazione continua di un secondo liner 30, che si concretizzano in una bobina di alimentazione di liner, adatta ad essere progressivamente svolta per alimentare il secondo liner 30. Il secondo liner 30 ? fornito inizialmente privo di materiale da etichette.
Giova rilevare che il secondo liner 30, analogamente al foglio multistrato 1, ha estensione longitudinale molto maggiore dell?estensione trasversale, e presenta bordi longitudinali paralleli e distanziati trasversalmente.
L?apparato 100 comprende anche mezzi per lo scorrimento del secondo liner 30 lungo un percorso di ricezione etichette 60. Tali mezzi comprendono un rullo 123. A valle del percorso di ricezione etichette 60 ? rappresentata una bobina di raccolta secondo liner 150, adatta per il progressivo avvolgimento del secondo liner 30 con le prime etichette 21a, a seguito delle operazioni descritte di seguito.
Il percorso di ricezione etichette 60 comprende un tratto iniziale 61, nel quale il secondo liner 30 scorre lungo una terza direzione C-C trasversale alla prima direzione A-A. La terza direzione C-C pu? essere indifferentemente parallela o meno alla seconda direzione B-B, e pu? essere scelta in base a requisiti dimensionali dell?apparato 100.
Il tratto iniziale 61 precede un tratto di ricezione 62 del percorso di ricezione etichette 60, predisposto affinch? il secondo liner 30 riceva le prime etichette 21a distaccate dal foglio multistrato 1. Il tratto iniziale 61 si raccorda al tratto di ricezione 62 in corrispondenza di un tratto di curvatura, in cui il secondo liner 30 ? scorrevole sul rullo 123.
Nel tratto di ricezione 62, il secondo liner 30 scorre nella prima direzione A-A, ovvero la medesima direzione del primo tratto 41 del percorso di separazione etichette 40. Inoltre, il tratto di ricezione 62 ? allineato nella prima direzione A-A al primo tratto 41 del percorso di separazione etichette 40.
Nel primo tratto 41 del percorso di separazione etichette 40, il foglio 1 scorre verso il tratto di ricezione 62. Invece, nel tratto di ricezione 62, il secondo liner scorre in allontanamento dal primo tratto 41 del percorso di separazione etichette 40.
Fra il termine del primo tratto 41 del percorso di separazione etichette 40, in corrispondenza del supporto angolare 50, e l?inizio del tratto di ricezione 62, in corrispondenza del rullo 123, ? presente un breve divario. Precisamente, il tratto di ricezione etichette 62 ? distanziato nella prima direzione A-A dal supporto angolare 50 per una distanza minore di una lunghezza prestabilita. La lunghezza prestabilita ? data dalla lunghezza di ciascuna prima etichetta 21a nella direzione di scorrimento del foglio multistrato 1, ovvero nella direzione longitudinale X-X.
In questo modo, ciascuna prima etichetta 21a, distaccandosi dal primo liner 13, si deposita sul secondo liner 30 e ne ? prelevata. Infatti ogni prima etichetta 21a raggiunge il secondo liner 30 prima di essersi completamente distaccata dal primo liner 13. La figura 7 rappresenta il secondo liner 30 che ha ricevuto le prime etichette 21a.
Giova rilevare che le prime etichette 21a si trovano disposte a file sul secondo liner 30, analogamente a come erano disposte sul primo liner 13 prima di essere distaccate dal foglio multistrato 1.
Giova inoltre rilevare che le prime etichette 21a, distaccandosi dal primo liner 13, preservano su di esse un quantitativo di materiale adesivo, che ? sufficiente affinch? le prime etichette 21a si attacchino al secondo liner 30 con il semplice appoggio delle prime etichette 21a sul secondo liner 30.
In conseguenza di questo vantaggioso trasferimento delle prime etichette dal primo liner 13 al secondo liner 30, le sole rappresentazioni da etichette 22a, 22b che rimangono sul foglio multistrato 1 sono le seconde rappresentazioni da etichette 22b. Queste restano disposte in file sufficientemente distanziate trasversalmente da consentire il taglio longitudinale del foglio multistrato, secondo le tecniche tradizionali, per ottenere strisce a monofila.
Simultaneamente, le file di prime etichette 21a sul secondo liner 30 sono anch?esse sufficientemente distanziate trasversalmente da consentire il taglio longitudinale del secondo liner 30.
Quindi, per il secondo liner 30, a seguito del trasferimento delle prime etichette 21a, il metodo di produzione procede, nel medesimo apparato 100 o in un diverso apparato, con il tagliare il secondo liner 30 lungo una o pi? linee di taglio 31 longitudinali e rettilinee, rappresentate in figura 7. Le linee di taglio 31 sono parallele ai bordi longitudinali del secondo liner 30, e sono disposte fra adiacenti file delle prime etichette 21a.
Con il taglio del secondo liner 30 si ottengono una pluralit? di strisce di liner, ciascuna con una singola fila di etichette, allineate fra loro longitudinalmente come rappresentato in figura 11.
Si osservi che la figura 11 pu? essere ugualmente rappresentativa di strisce di liner, con una singola fila di etichette, ottenuta a partire dal secondo liner 30, come appena descritto, oppure a partire dal primo liner 13, dopo alcuni passaggi descritti in seguito. Per questo, in tale figura si ? utilizzato il numero di riferimento 70 per indicare il liner, che nei due casi pu? corrispondere a una porzione del primo liner 13 o del secondo liner 30. Similmente, si ? utilizzato il numero di riferimento 71 per indicare le etichette che, nei due casi, corrispondono rispettivamente a seconde etichette 21b o a prime etichette 21a.
Comunque, prima di procedere al taglio del primo liner 13 in strisce a monofila, il metodo di produzione di etichette 21a, 21b prevede alcune fasi di lavorazione ulteriori.
In particolare, a seguito della spellicolatura e del trasferimento delle prime etichette 21a sul secondo liner 30, la fase successiva ? di formare nello strato da etichette 14 una pluralit? di seconde etichette 21b. Le seconde etichette 21b sono formate mediante una seconda fase di fustellatura dello strato da etichette 14, lungo una pluralit? di seconde linee di contorno 24b. Ciascuna seconda linea di contorno 24b racchiude e contorna una seconda etichetta 21b.
In modo analogo alle prime linee di contorno 24a, le seconde linee di contorno 24b sono rappresentate (in figura 8) tratteggiate, presso il margine delle seconde rappresentazioni da etichette 22b. Le seconde etichette 21b sono state quindi rappresentate concave. Inoltre, le seconde linee di contorno 24b attraversano tutto lo spessore dello strato da etichette 14, ma non attraversano (al meno, non del tutto) il primo liner 13.
La seconda fase di fustellatura ? svolta da parte di una seconda fustella 160, configurata per intagliare lo strato da etichette 14 del foglio multistrato 1 in modo da formare le seconde etichette 21b. Preferibilmente, la seconda fustella 160 ? una fustella rotativa.
Giova rilevare che le seconde etichette 21b sono disposte nello strato da etichette 14 a file, secondo le medesime modalit? gi? descritte per le seconde rappresentazioni da etichetta 22b.
In particolare, le seconde etichette 21b e le aperture 25 sono collettivamente disposte in modo compatto. Pi? in dettaglio, ciascuna seconda etichetta 21b presenta due estremi trasversali 26b, prossimali a rispettivi bordi principali 11 del foglio multistrato 1. Questi sono disposti presso gli estremi trasversali 23b delle seconde rappresentazioni da etichetta 22b. Analogamente, ciascuna apertura 25 presenta due estremi trasversali 26a, prossimali a rispettivi bordi principali 11 del foglio multistrato 1. Questi sono disposti presso le posizioni ove erano presenti gli estremi trasversali 23a delle prime rappresentazioni da etichetta 22a, prima della loro rimozione dal primo liner 13.
Considerando una prestabilita seconda etichetta 21b, affacciata almeno parzialmente nella direzione trasversale Y-Y ad un?apertura prestabilita 25, la posizione nella direzione trasversale Y-Y di almeno uno degli estremi trasversali 26b della seconda etichetta 21b prestabilita ? compresa fra posizioni nella direzione trasversale Y-Y dei due estremi trasversali 26a dell?apertura prestabilita 25. Ci? ? visualizzato in figura 8 con simboli ad ics e linee a puntini in modo analogo alla figura 2.
Esistono quindi almeno una linea retta trasversale ed almeno una linea retta longitudinale che attraversano, entrambe, sia seconda etichetta 21b prestabilita che l?apertura 25 prestabilita.
Infine, il metodo di produzione prevede di rimuovere dal primo liner 13 il materiale dello strato da etichette 14 che si trova al di fuori delle seconde etichette 21b, ovvero lo sfrido 27. Lo sfrido 27 ? rappresentato nella figura 10, mentre il foglio multistrato 1, deprivato dello sfrido 27, ? rappresentato in figura 9.
A seguito della rimozione dello sfrido 27, si pu? procedere anche per il foglio multistrato 1 con il tagliare il primo liner 13 lungo una o pi? linee di taglio 15 longitudinali e rettilinee, parallele ai bordi longitudinali 11 del foglio multistrato 1, disposte fra le file delle seconde etichette 21b.
Con il taglio del primo liner 30 si ottengono una pluralit? di strisce di liner 70, ciascuna con una singola fila di etichette 71. Le etichette 71 di ogni fila sono allineate fra loro longitudinalmente come rappresentato in figura 11, in modo del tutto sovrapponibile a quelle ottenute tagliando il secondo liner 30.
Ai fini di rimuovere lo sfrido 27, l?apparato 100 comprende mezzi di rimozione 170, dal primo liner 13, del materiale dello strato da etichette 14 che si trova al di fuori delle seconde etichette 21b. Questi sono generalmente noti ai tecnici del settore, e di seguito ne verr? descritto un esempio.
I mezzi di rimozione 170 dello sfrido 27 comprendono una bobina di raccolta sfrido 171, adatta per il progressivo avvolgimento dello sfrido 27. Inoltre, i mezzi di rimozione 170 dello sfrido 27 comprendono due rulli 124, 125, fra loro tangenziali e fra i quali scorre il foglio multistrato 1. Di questi, un rullo di curvatura 124 provoca un cambio di direzione del foglio multistrato 1. Inoltre, un rullo di trasferimento 125 ? tangenziale non solo al rullo di curvatura 124, ma anche alla bobina di raccolta sfrido 171.
A valle dei mezzi di rimozione 170 dello sfrido 27 ? rappresentata una bobina di raccolta primo liner 180, adatta per il progressivo avvolgimento del primo liner 13 con le seconde etichette 21b.
Azionando l?apparato 100 in modo che almeno un?estremit? del primo liner 13 sia vincolata alla bobina di raccolta primo liner 180, e almeno un?estremit? dello strato da etichette 14 sia vincolata alla bobina di raccolta sfrido 171, si ottiene automaticamente la desiderata separazione dello sfrido 27.
Infatti, con il passaggio del foglio multistrato 1 fra il rullo di curvatura 124 e il rullo di trasferimento 125, il primo liner 13 viene tirato verso la bobina di raccolta primo liner 180. Simultaneamente, lo sfrido 27, che ? continuo lungo tutta la lunghezza longitudinale del foglio multistrato 1, viene tirato dalla bobina di raccolta sfrido 171 in modo da separarsi dal primo liner 13 scorrendo per un tratto di curvatura lungo il rullo di trasferimento 125 e depositandosi sulla bobina di raccolta sfrido 171. In questa fase le seconde etichette 21b rimangono attaccate al primo liner 13.
Nel medesimo o in un diverso apparato 100, possono essere svolte fasi gi? commentate quali il taglio longitudinale del primo liner 13.
Ovviamente un tecnico del ramo potr? apportare numerose modifiche equivalenti alle varianti sopra esposte, senza per questo uscire dall?ambito di tutela definito dalle unite rivendicazioni.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. Bobina per la produzione a bobina di etichette adesive (21a, 21b), comprendente un supporto di avvolgimento e un foglio multistrato (1) avvolto sul supporto di avvolgimento, il foglio multistrato (1) comprendendo:
- un primo liner (13), ed
- uno strato da etichette (14) attaccato al primo liner (13) mediante adesivo,
in cui il foglio (1), quando svolto dal supporto di avvolgimento, presenta due bordi principali (11) paralleli che si estendono lungo una direzione longitudinale (X-X) e che sono distanziati fra loro in una direzione trasversale (Y-Y),
in cui lo strato da etichette (14) presenta una pluralit? di rappresentazioni da etichette (22a, 22b), fra cui almeno una prima rappresentazione (22a) e una seconda rappresentazione (22b), affacciate almeno parzialmente nella direzione trasversale (Y-Y), ciascuna rappresentazione da etichetta (22a, 22b) avendo due estremi trasversali (23a, 23b), ciascun estremo trasversale (23a, 23b) essendo prossimale ad un rispettivo bordo principale (11) del foglio multistrato (1),
caratterizzato dal fatto che:
una posizione nella direzione trasversale (Y-Y) di almeno uno degli estremi trasversali (23a) della prima rappresentazione (22a) ? compresa fra posizioni nella direzione trasversale (Y-Y) dei due estremi trasversali (23b) della seconda rappresentazione (22b).
2. Bobina secondo la rivendicazione 1, in cui esiste almeno una linea retta che si estende in direzione longitudinale (X-X) e che attraversa sia detta prima rappresentazione da etichetta (22a) che detta seconda rappresentazione da etichetta (22b) ad essa affacciata nella direzione trasversale (Y-Y).
3. Bobina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le rappresentazioni da etichetta (22a, 22b) presentano forme concave, forme a rombo, forme arrotondate, oppure forme rettangolari con lati inclinati rispetto alla direzione longitudinale (X-X).
4. Bobina secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 3, in cui:
- la pluralit? di rappresentazioni da etichette (22a, 22b) comprende una o pi? fila di prime rappresentazioni da etichetta (22a) ed una o pi? file di seconde rappresentazioni da etichetta (22b),
- le rappresentazioni da etichetta (22a, 22b) di ogni fila sono allineate nella direzione longitudinale (X-X), e
- le file di rappresentazioni da etichette (22a, 22b) sono affiancate fra loro nella direzione trasversale Y-Y.
5. Utilizzo di una bobina secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 4 nella produzione a bobina di etichette adesive (21a, 21b), comprendente:
- spellicolare dal primo liner prime etichette (21a), ciascuna contente una rispettiva prima rappresentazione da etichetta (22a), e trasferire le prime etichette (21a) su un secondo liner,
- tagliare il foglio multistrato (1) lungo una o pi? linee di taglio (15), che si estendono in direzione longitudinale e sono disposte fra distinte file di seconde etichette (21b).
IT102021000013907A 2021-05-27 2021-05-27 Produzione di etichette adesive. IT202100013907A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013907A IT202100013907A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Produzione di etichette adesive.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013907A IT202100013907A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Produzione di etichette adesive.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013907A1 true IT202100013907A1 (it) 2022-11-27

Family

ID=77412189

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013907A IT202100013907A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Produzione di etichette adesive.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100013907A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19641094C1 (de) * 1996-10-04 1997-06-26 Beiersdorf Ag Verfahren zum verlustfreien Stanzen von klebenden Stanzlingen
EP1974899A2 (en) * 2007-03-31 2008-10-01 Reflex Labels Ltd Label manufacturing apparatus and method
WO2020251022A1 (ja) * 2019-06-14 2020-12-17 バンドー化学株式会社 インモールドラベル、インモールドラベルの製造方法、インモールドラベル付き容器、及び、インモールドラベル付き容器の製造方法
FI128908B (en) * 2019-04-18 2021-02-26 Upm Raflatac Oy Tire label

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19641094C1 (de) * 1996-10-04 1997-06-26 Beiersdorf Ag Verfahren zum verlustfreien Stanzen von klebenden Stanzlingen
EP1974899A2 (en) * 2007-03-31 2008-10-01 Reflex Labels Ltd Label manufacturing apparatus and method
FI128908B (en) * 2019-04-18 2021-02-26 Upm Raflatac Oy Tire label
WO2020251022A1 (ja) * 2019-06-14 2020-12-17 バンドー化学株式会社 インモールドラベル、インモールドラベルの製造方法、インモールドラベル付き容器、及び、インモールドラベル付き容器の製造方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5639332A (en) Method and apparatus for producing labels
US8333054B2 (en) Package with handle and device and method for the production thereof
US20170174463A1 (en) Apparatus and Method for Producing Stacks of Partially Overlapping Labels and Roll of Partially Overlapping Labels
US7370563B2 (en) Process and device for manufacturing a product from strip tape, especially for manufacturing a medicinal and/or active substance-containing product as well as fillable containers or sealed-margin bags
US1174069A (en) Toilet-paper and method of making same.
US10562286B2 (en) Assembly and process for preparing affixing tape
US11135099B2 (en) System and method for tearing off and rolling up a strip of absorbent fiber sheet
IT202100013907A1 (it) Produzione di etichette adesive.
IT202100013895A1 (it) Produzione di etichette adesive.
JPH0798376B2 (ja) ラベル連続体の製造方法およびその製造装置
CA2181056A1 (en) Pressure sensitive adhesive tape
CN215241250U (zh) 复合膜废料回收装置
KR20060081878A (ko) 지관 및 그 제조방법
CA2859884C (en) Tearing tape for severing a paper web in a papermaking installation
JP4298394B2 (ja) 多重ラベル及びラベル付き容器
JPH0267124A (ja) ラベル連続体の製造装置
CN206171986U (zh) 一种薄膜打孔贴标装置
EP4049954B1 (en) Coreless paper roll manufacturing method
EP2024165B1 (en) Method for producing plastic film
US6585844B1 (en) Method and device for producing laminated labels, and laminated labels obtained using the same
KR102641370B1 (ko) 코일 링 또는 트윈 링 성형을 위한 종이제 원사의 연속 제조 방법 및 그러한 연속 제조 방법에 의해 제조된 종이제 원사
KR200381539Y1 (ko) 지관
CN211077941U (zh) 一种植绒带膜的预分切与pet膜剥离的同步装置
BR102020015979A2 (pt) Sistema de produção de filmes para embalagens agrícolas e filmes para embalagens agrícolas para a colheita do algodão
CN114803606A (zh) 一种标签冲切的双排废料收卷机构