IT202100012461A1 - Composizione bioceramica e relativo articolo - Google Patents
Composizione bioceramica e relativo articolo Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100012461A1 IT202100012461A1 IT102021000012461A IT202100012461A IT202100012461A1 IT 202100012461 A1 IT202100012461 A1 IT 202100012461A1 IT 102021000012461 A IT102021000012461 A IT 102021000012461A IT 202100012461 A IT202100012461 A IT 202100012461A IT 202100012461 A1 IT202100012461 A1 IT 202100012461A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- article
- oxide
- composition
- weight
- composition according
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 99
- 239000003462 bioceramic Substances 0.000 title claims description 51
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 53
- 239000000758 substrate Substances 0.000 claims description 35
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 19
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 claims description 16
- 230000007170 pathology Effects 0.000 claims description 14
- 229910052613 tourmaline Inorganic materials 0.000 claims description 13
- 239000011032 tourmaline Substances 0.000 claims description 13
- 229940070527 tourmaline Drugs 0.000 claims description 13
- 230000005670 electromagnetic radiation Effects 0.000 claims description 11
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 11
- 235000012239 silicon dioxide Nutrition 0.000 claims description 10
- TWNQGVIAIRXVLR-UHFFFAOYSA-N oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Al]O[Al]=O TWNQGVIAIRXVLR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- RVTZCBVAJQQJTK-UHFFFAOYSA-N oxygen(2-);zirconium(4+) Chemical compound [O-2].[O-2].[Zr+4] RVTZCBVAJQQJTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims description 9
- 229910001928 zirconium oxide Inorganic materials 0.000 claims description 9
- GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N Titan oxide Chemical compound O=[Ti]=O GWEVSGVZZGPLCZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 229910052622 kaolinite Inorganic materials 0.000 claims description 8
- OGIDPMRJRNCKJF-UHFFFAOYSA-N titanium oxide Inorganic materials [Ti]=O OGIDPMRJRNCKJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 5
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 4
- MUMZUERVLWJKNR-UHFFFAOYSA-N oxoplatinum Chemical compound [Pt]=O MUMZUERVLWJKNR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229910003446 platinum oxide Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 208000035756 Infantile asthma Diseases 0.000 claims description 2
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 2
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 59
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 55
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 46
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N lactic acid Chemical compound CC(O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 42
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 31
- 238000000034 method Methods 0.000 description 30
- 208000006673 asthma Diseases 0.000 description 28
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 23
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 description 21
- 239000004310 lactic acid Substances 0.000 description 21
- 235000014655 lactic acid Nutrition 0.000 description 21
- LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-N Pyruvic acid Chemical compound CC(=O)C(O)=O LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 19
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 19
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 18
- XLYOFNOQVPJJNP-ZSJDYOACSA-N Heavy water Chemical compound [2H]O[2H] XLYOFNOQVPJJNP-ZSJDYOACSA-N 0.000 description 17
- 241000282414 Homo sapiens Species 0.000 description 17
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 17
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 17
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 17
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 17
- 201000003066 Diffuse Scleroderma Diseases 0.000 description 16
- 201000009594 Systemic Scleroderma Diseases 0.000 description 16
- 206010042953 Systemic sclerosis Diseases 0.000 description 16
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 16
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 16
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 16
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 16
- 239000000463 material Substances 0.000 description 15
- 230000004044 response Effects 0.000 description 15
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 13
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 13
- 229940088598 enzyme Drugs 0.000 description 13
- 210000000440 neutrophil Anatomy 0.000 description 13
- 230000008569 process Effects 0.000 description 13
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 12
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 12
- 230000001965 increasing effect Effects 0.000 description 12
- 210000000287 oocyte Anatomy 0.000 description 12
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 12
- 208000002193 Pain Diseases 0.000 description 11
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 11
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 11
- -1 darrellhenryite Inorganic materials 0.000 description 11
- 230000036407 pain Effects 0.000 description 11
- 239000000047 product Substances 0.000 description 11
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 10
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 10
- 238000007650 screen-printing Methods 0.000 description 10
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 10
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 10
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 9
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 9
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 9
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 9
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 9
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 9
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 9
- 229940107700 pyruvic acid Drugs 0.000 description 9
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 9
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 9
- 102000016938 Catalase Human genes 0.000 description 8
- 108010053835 Catalase Proteins 0.000 description 8
- OUUQCZGPVNCOIJ-UHFFFAOYSA-M Superoxide Chemical compound [O-][O] OUUQCZGPVNCOIJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 8
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 8
- 230000006870 function Effects 0.000 description 8
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 8
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 8
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 208000006268 Sarcoma 180 Diseases 0.000 description 7
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 7
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 7
- 208000029771 childhood onset asthma Diseases 0.000 description 7
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 7
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 7
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 7
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 7
- 210000002027 skeletal muscle Anatomy 0.000 description 7
- BAWFJGJZGIEFAR-NNYOXOHSSA-N NAD zwitterion Chemical compound NC(=O)C1=CC=C[N+]([C@H]2[C@@H]([C@H](O)[C@@H](COP([O-])(=O)OP(O)(=O)OC[C@@H]3[C@H]([C@@H](O)[C@@H](O3)N3C4=NC=NC(N)=C4N=C3)O)O2)O)=C1 BAWFJGJZGIEFAR-NNYOXOHSSA-N 0.000 description 6
- 206010057249 Phagocytosis Diseases 0.000 description 6
- 208000003782 Raynaud disease Diseases 0.000 description 6
- 208000012322 Raynaud phenomenon Diseases 0.000 description 6
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 6
- GOOXRYWLNNXLFL-UHFFFAOYSA-H azane oxygen(2-) ruthenium(3+) ruthenium(4+) hexachloride Chemical compound N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.N.[O--].[O--].[Cl-].[Cl-].[Cl-].[Cl-].[Cl-].[Cl-].[Ru+3].[Ru+3].[Ru+4] GOOXRYWLNNXLFL-UHFFFAOYSA-H 0.000 description 6
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 6
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 6
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 6
- 230000035605 chemotaxis Effects 0.000 description 6
- 230000003834 intracellular effect Effects 0.000 description 6
- 230000003859 lipid peroxidation Effects 0.000 description 6
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 6
- 201000001441 melanoma Diseases 0.000 description 6
- 229950006238 nadide Drugs 0.000 description 6
- 229930027945 nicotinamide-adenine dinucleotide Natural products 0.000 description 6
- VLTRZXGMWDSKGL-UHFFFAOYSA-N perchloric acid Chemical compound OCl(=O)(=O)=O VLTRZXGMWDSKGL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000008782 phagocytosis Effects 0.000 description 6
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 6
- 229920002725 thermoplastic elastomer Polymers 0.000 description 6
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 6
- RVBUGGBMJDPOST-UHFFFAOYSA-N 2-thiobarbituric acid Chemical compound O=C1CC(=O)NC(=S)N1 RVBUGGBMJDPOST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-M Lactate Chemical compound CC(O)C([O-])=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 5
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 5
- 230000036760 body temperature Effects 0.000 description 5
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 5
- 230000002354 daily effect Effects 0.000 description 5
- MBMBGCFOFBJSGT-KUBAVDMBSA-N docosahexaenoic acid Natural products CC\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/CCC(O)=O MBMBGCFOFBJSGT-KUBAVDMBSA-N 0.000 description 5
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 5
- 210000003746 feather Anatomy 0.000 description 5
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 5
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 5
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 5
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 description 5
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 5
- CYPPCCJJKNISFK-UHFFFAOYSA-J kaolinite Chemical compound [OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[Al+3].[Al+3].[O-][Si](=O)O[Si]([O-])=O CYPPCCJJKNISFK-UHFFFAOYSA-J 0.000 description 5
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 5
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 5
- BOPGDPNILDQYTO-NNYOXOHSSA-N nicotinamide-adenine dinucleotide Chemical compound C1=CCC(C(=O)N)=CN1[C@H]1[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OC[C@@H]2[C@H]([C@@H](O)[C@@H](O2)N2C3=NC=NC(N)=C3N=C2)O)O1 BOPGDPNILDQYTO-NNYOXOHSSA-N 0.000 description 5
- LPMXVESGRSUGHW-HBYQJFLCSA-N ouabain Chemical compound O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](C)O[C@H]1O[C@@H]1C[C@@]2(O)CC[C@H]3[C@@]4(O)CC[C@H](C=5COC(=O)C=5)[C@@]4(C)C[C@@H](O)[C@@H]3[C@@]2(CO)[C@H](O)C1 LPMXVESGRSUGHW-HBYQJFLCSA-N 0.000 description 5
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 5
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 5
- 230000033764 rhythmic process Effects 0.000 description 5
- 210000000707 wrist Anatomy 0.000 description 5
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 description 4
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 102000018832 Cytochromes Human genes 0.000 description 4
- 108010052832 Cytochromes Proteins 0.000 description 4
- MYMOFIZGZYHOMD-UHFFFAOYSA-N Dioxygen Chemical compound O=O MYMOFIZGZYHOMD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 4
- NTYJJOPFIAHURM-UHFFFAOYSA-N Histamine Chemical compound NCCC1=CN=CN1 NTYJJOPFIAHURM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N Nitric oxide Chemical group O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 102000019197 Superoxide Dismutase Human genes 0.000 description 4
- 108010012715 Superoxide dismutase Proteins 0.000 description 4
- 102100032891 Superoxide dismutase [Mn], mitochondrial Human genes 0.000 description 4
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000000956 alloy Substances 0.000 description 4
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 4
- 239000012620 biological material Substances 0.000 description 4
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 4
- 230000008859 change Effects 0.000 description 4
- 239000013068 control sample Substances 0.000 description 4
- 210000000805 cytoplasm Anatomy 0.000 description 4
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 4
- 229910001882 dioxygen Inorganic materials 0.000 description 4
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 4
- RWSXRVCMGQZWBV-WDSKDSINSA-N glutathione Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CCC(=O)N[C@@H](CS)C(=O)NCC(O)=O RWSXRVCMGQZWBV-WDSKDSINSA-N 0.000 description 4
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 4
- 230000000422 nocturnal effect Effects 0.000 description 4
- 229940068196 placebo Drugs 0.000 description 4
- 239000000902 placebo Substances 0.000 description 4
- 229920001084 poly(chloroprene) Polymers 0.000 description 4
- 238000007639 printing Methods 0.000 description 4
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 4
- 108010045815 superoxide dismutase 2 Proteins 0.000 description 4
- 201000000596 systemic lupus erythematosus Diseases 0.000 description 4
- 230000000699 topical effect Effects 0.000 description 4
- 230000004102 tricarboxylic acid cycle Effects 0.000 description 4
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 4
- 230000002407 ATP formation Effects 0.000 description 3
- LPMXVESGRSUGHW-UHFFFAOYSA-N Acolongiflorosid K Natural products OC1C(O)C(O)C(C)OC1OC1CC2(O)CCC3C4(O)CCC(C=5COC(=O)C=5)C4(C)CC(O)C3C2(CO)C(O)C1 LPMXVESGRSUGHW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229910052688 Gadolinium Inorganic materials 0.000 description 3
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 3
- 206010061218 Inflammation Diseases 0.000 description 3
- 102000003855 L-lactate dehydrogenase Human genes 0.000 description 3
- 108700023483 L-lactate dehydrogenases Proteins 0.000 description 3
- MBBZMMPHUWSWHV-BDVNFPICSA-N N-methylglucamine Chemical compound CNC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO MBBZMMPHUWSWHV-BDVNFPICSA-N 0.000 description 3
- LPMXVESGRSUGHW-GHYGWZAOSA-N Ouabain Natural products O([C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](C)O1)[C@H]1C[C@@H](O)[C@@]2(CO)[C@@](O)(C1)CC[C@H]1[C@]3(O)[C@@](C)([C@H](C4=CC(=O)OC4)CC3)C[C@@H](O)[C@H]21 LPMXVESGRSUGHW-GHYGWZAOSA-N 0.000 description 3
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 3
- 244000166550 Strophanthus gratus Species 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- XSDQTOBWRPYKKA-UHFFFAOYSA-N amiloride Chemical compound NC(=N)NC(=O)C1=NC(Cl)=C(N)N=C1N XSDQTOBWRPYKKA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229960002576 amiloride Drugs 0.000 description 3
- 150000001450 anions Chemical class 0.000 description 3
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 3
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 3
- 230000031018 biological processes and functions Effects 0.000 description 3
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 3
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 3
- 230000007812 deficiency Effects 0.000 description 3
- 235000020669 docosahexaenoic acid Nutrition 0.000 description 3
- 230000005284 excitation Effects 0.000 description 3
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 3
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 description 3
- UIWYJDYFSGRHKR-UHFFFAOYSA-N gadolinium atom Chemical compound [Gd] UIWYJDYFSGRHKR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 3
- 230000036541 health Effects 0.000 description 3
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 3
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 3
- PGHMRUGBZOYCAA-ADZNBVRBSA-N ionomycin Chemical compound O1[C@H](C[C@H](O)[C@H](C)[C@H](O)[C@H](C)/C=C/C[C@@H](C)C[C@@H](C)C(/O)=C/C(=O)[C@@H](C)C[C@@H](C)C[C@@H](CCC(O)=O)C)CC[C@@]1(C)[C@@H]1O[C@](C)([C@@H](C)O)CC1 PGHMRUGBZOYCAA-ADZNBVRBSA-N 0.000 description 3
- PGHMRUGBZOYCAA-UHFFFAOYSA-N ionomycin Natural products O1C(CC(O)C(C)C(O)C(C)C=CCC(C)CC(C)C(O)=CC(=O)C(C)CC(C)CC(CCC(O)=O)C)CCC1(C)C1OC(C)(C(C)O)CC1 PGHMRUGBZOYCAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 3
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 3
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 3
- 230000004089 microcirculation Effects 0.000 description 3
- 210000001700 mitochondrial membrane Anatomy 0.000 description 3
- 230000003387 muscular Effects 0.000 description 3
- 208000025113 myeloid leukemia Diseases 0.000 description 3
- 229960003343 ouabain Drugs 0.000 description 3
- 230000010627 oxidative phosphorylation Effects 0.000 description 3
- 238000005502 peroxidation Methods 0.000 description 3
- 230000002085 persistent effect Effects 0.000 description 3
- 230000029553 photosynthesis Effects 0.000 description 3
- 238000010672 photosynthesis Methods 0.000 description 3
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 3
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 3
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 description 3
- 206010039073 rheumatoid arthritis Diseases 0.000 description 3
- 238000007619 statistical method Methods 0.000 description 3
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 3
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 3
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 3
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 3
- GVJHHUAWPYXKBD-UHFFFAOYSA-N (±)-α-Tocopherol Chemical compound OC1=C(C)C(C)=C2OC(CCCC(C)CCCC(C)CCCC(C)C)(C)CCC2=C1C GVJHHUAWPYXKBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920000936 Agarose Polymers 0.000 description 2
- 208000006820 Arthralgia Diseases 0.000 description 2
- 208000032791 BCR-ABL1 positive chronic myelogenous leukemia Diseases 0.000 description 2
- 206010006002 Bone pain Diseases 0.000 description 2
- 208000002177 Cataract Diseases 0.000 description 2
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 208000010833 Chronic myeloid leukaemia Diseases 0.000 description 2
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010011224 Cough Diseases 0.000 description 2
- LKDRXBCSQODPBY-VRPWFDPXSA-N D-fructopyranose Chemical compound OCC1(O)OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O LKDRXBCSQODPBY-VRPWFDPXSA-N 0.000 description 2
- 102100027186 Extracellular superoxide dismutase [Cu-Zn] Human genes 0.000 description 2
- 229910003317 GdCl3 Inorganic materials 0.000 description 2
- 108010024636 Glutathione Proteins 0.000 description 2
- JZNWSCPGTDBMEW-UHFFFAOYSA-N Glycerophosphorylethanolamin Natural products NCCOP(O)(=O)OCC(O)CO JZNWSCPGTDBMEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 101000836222 Homo sapiens Extracellular superoxide dismutase [Cu-Zn] Proteins 0.000 description 2
- 101000818522 Homo sapiens fMet-Leu-Phe receptor Proteins 0.000 description 2
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010020751 Hypersensitivity Diseases 0.000 description 2
- 102000004310 Ion Channels Human genes 0.000 description 2
- AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-M Methanesulfonate Chemical compound CS([O-])(=O)=O AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 238000005481 NMR spectroscopy Methods 0.000 description 2
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 2
- KDLHZDBZIXYQEI-UHFFFAOYSA-N Palladium Chemical compound [Pd] KDLHZDBZIXYQEI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 2
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 2
- 208000007613 Shoulder Pain Diseases 0.000 description 2
- PXIPVTKHYLBLMZ-UHFFFAOYSA-N Sodium azide Chemical compound [Na+].[N-]=[N+]=[N-] PXIPVTKHYLBLMZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- MCMNRKCIXSYSNV-UHFFFAOYSA-N Zirconium dioxide Chemical compound O=[Zr]=O MCMNRKCIXSYSNV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 2
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 2
- YKIOKAURTKXMSB-UHFFFAOYSA-N adams's catalyst Chemical compound O=[Pt]=O YKIOKAURTKXMSB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000006536 aerobic glycolysis Effects 0.000 description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 2
- 230000001088 anti-asthma Effects 0.000 description 2
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 2
- YZXBAPSDXZZRGB-DOFZRALJSA-N arachidonic acid Chemical compound CCCCC\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/CCCC(O)=O YZXBAPSDXZZRGB-DOFZRALJSA-N 0.000 description 2
- 230000008827 biological function Effects 0.000 description 2
- 229940124630 bronchodilator Drugs 0.000 description 2
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 2
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 2
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- 230000003544 deproteinization Effects 0.000 description 2
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 2
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 2
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 description 2
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 2
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 2
- 230000029142 excretion Effects 0.000 description 2
- 229920000295 expanded polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 description 2
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 2
- 102100021145 fMet-Leu-Phe receptor Human genes 0.000 description 2
- 235000019197 fats Nutrition 0.000 description 2
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 2
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 2
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- MEANOSLIBWSCIT-UHFFFAOYSA-K gadolinium trichloride Chemical compound Cl[Gd](Cl)Cl MEANOSLIBWSCIT-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 229960003180 glutathione Drugs 0.000 description 2
- 230000034659 glycolysis Effects 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 206010073071 hepatocellular carcinoma Diseases 0.000 description 2
- 231100000844 hepatocellular carcinoma Toxicity 0.000 description 2
- 229960001340 histamine Drugs 0.000 description 2
- 230000002779 inactivation Effects 0.000 description 2
- 208000030603 inherited susceptibility to asthma Diseases 0.000 description 2
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 2
- 208000024765 knee pain Diseases 0.000 description 2
- 208000032839 leukemia Diseases 0.000 description 2
- 238000004020 luminiscence type Methods 0.000 description 2
- 229920002521 macromolecule Polymers 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 230000002503 metabolic effect Effects 0.000 description 2
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 2
- 230000000116 mitigating effect Effects 0.000 description 2
- 210000003470 mitochondria Anatomy 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 description 2
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 2
- 235000020660 omega-3 fatty acid Nutrition 0.000 description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 2
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 2
- 239000003973 paint Substances 0.000 description 2
- 230000005298 paramagnetic effect Effects 0.000 description 2
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 2
- WTJKGGKOPKCXLL-RRHRGVEJSA-N phosphatidylcholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCCCCCCC=CCCCCCCCC WTJKGGKOPKCXLL-RRHRGVEJSA-N 0.000 description 2
- 150000008104 phosphatidylethanolamines Chemical class 0.000 description 2
- BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N platinum Chemical compound [Pt] BASFCYQUMIYNBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920002037 poly(vinyl butyral) polymer Polymers 0.000 description 2
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 2
- 229920001184 polypeptide Polymers 0.000 description 2
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 2
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 2
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 2
- 230000003389 potentiating effect Effects 0.000 description 2
- 229910000239 povondraite Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 description 2
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 description 2
- 239000003642 reactive oxygen metabolite Substances 0.000 description 2
- 230000035806 respiratory chain Effects 0.000 description 2
- 210000002966 serum Anatomy 0.000 description 2
- 230000007958 sleep Effects 0.000 description 2
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 2
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 2
- 229940032362 superoxide dismutase Drugs 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 2
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 2
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 description 2
- 239000003053 toxin Substances 0.000 description 2
- 231100000765 toxin Toxicity 0.000 description 2
- 108700012359 toxins Proteins 0.000 description 2
- 238000012549 training Methods 0.000 description 2
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 2
- QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-(hydroxymethyl)propane-1,3-diol;hydron;chloride Chemical compound Cl.OCC(N)(CO)CO QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010067484 Adverse reaction Diseases 0.000 description 1
- PLXMOAALOJOTIY-FPTXNFDTSA-N Aesculin Natural products OC[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1Oc2cc3C=CC(=O)Oc3cc2O PLXMOAALOJOTIY-FPTXNFDTSA-N 0.000 description 1
- 206010001497 Agitation Diseases 0.000 description 1
- 208000024827 Alzheimer disease Diseases 0.000 description 1
- 208000032800 BCR-ABL1 positive blast phase chronic myelogenous leukemia Diseases 0.000 description 1
- 229920001342 Bakelite® Polymers 0.000 description 1
- 208000004860 Blast Crisis Diseases 0.000 description 1
- 241000283690 Bos taurus Species 0.000 description 1
- 108091003079 Bovine Serum Albumin Proteins 0.000 description 1
- 101100177113 Caenorhabditis elegans his-74 gene Proteins 0.000 description 1
- BHPQYMZQTOCNFJ-UHFFFAOYSA-N Calcium cation Chemical compound [Ca+2] BHPQYMZQTOCNFJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000579895 Chlorostilbon Species 0.000 description 1
- VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N Chromium Chemical compound [Cr] VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000000491 Corchorus aestuans Species 0.000 description 1
- 235000011777 Corchorus aestuans Nutrition 0.000 description 1
- 235000010862 Corchorus capsularis Nutrition 0.000 description 1
- ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N D-erythro-ascorbic acid Natural products OCC1OC(=O)C(O)=C1O ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- 206010014561 Emphysema Diseases 0.000 description 1
- 208000001382 Experimental Melanoma Diseases 0.000 description 1
- CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N Fe2+ Chemical group [Fe+2] CWYNVVGOOAEACU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N Gallium Chemical compound [Ga] GYHNNYVSQQEPJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000006587 Glutathione peroxidase Human genes 0.000 description 1
- 108700016172 Glutathione peroxidases Proteins 0.000 description 1
- 102000003886 Glycoproteins Human genes 0.000 description 1
- 108090000288 Glycoproteins Proteins 0.000 description 1
- 229920000544 Gore-Tex Polymers 0.000 description 1
- 241000448472 Gramma Species 0.000 description 1
- 102000001554 Hemoglobins Human genes 0.000 description 1
- 108010054147 Hemoglobins Proteins 0.000 description 1
- 208000032843 Hemorrhage Diseases 0.000 description 1
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 description 1
- 206010020850 Hyperthyroidism Diseases 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- 208000003618 Intervertebral Disc Displacement Diseases 0.000 description 1
- JVTAAEKCZFNVCJ-REOHCLBHSA-N L-lactic acid Chemical compound C[C@H](O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-REOHCLBHSA-N 0.000 description 1
- 102100037611 Lysophospholipase Human genes 0.000 description 1
- TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L Magnesium chloride Chemical compound [Mg+2].[Cl-].[Cl-] TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 241000124008 Mammalia Species 0.000 description 1
- PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N Manganese Chemical compound [Mn] PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010072970 Meniscus injury Diseases 0.000 description 1
- AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-N Methanesulfonic acid Chemical compound CS(O)(=O)=O AFVFQIVMOAPDHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZOKXTWBITQBERF-UHFFFAOYSA-N Molybdenum Chemical compound [Mo] ZOKXTWBITQBERF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000026072 Motor neurone disease Diseases 0.000 description 1
- 241000699666 Mus <mouse, genus> Species 0.000 description 1
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 1
- 206010028391 Musculoskeletal Pain Diseases 0.000 description 1
- 208000033761 Myelogenous Chronic BCR-ABL Positive Leukemia Diseases 0.000 description 1
- 102000004316 Oxidoreductases Human genes 0.000 description 1
- 108090000854 Oxidoreductases Proteins 0.000 description 1
- 239000005662 Paraffin oil Substances 0.000 description 1
- 208000018737 Parkinson disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037273 Pathologic Processes Diseases 0.000 description 1
- 108010058864 Phospholipases A2 Proteins 0.000 description 1
- 230000010748 Photoabsorption Effects 0.000 description 1
- 206010035226 Plasma cell myeloma Diseases 0.000 description 1
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108010029485 Protein Isoforms Proteins 0.000 description 1
- 102000001708 Protein Isoforms Human genes 0.000 description 1
- 102000001253 Protein Kinase Human genes 0.000 description 1
- LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-M Pyruvate Chemical compound CC(=O)C([O-])=O LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000012980 RPMI-1640 medium Substances 0.000 description 1
- 208000037656 Respiratory Sounds Diseases 0.000 description 1
- KJTLSVCANCCWHF-UHFFFAOYSA-N Ruthenium Chemical compound [Ru] KJTLSVCANCCWHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010039491 Sarcoma Diseases 0.000 description 1
- 241000555745 Sciuridae Species 0.000 description 1
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004115 Sodium Silicate Substances 0.000 description 1
- 229920002334 Spandex Polymers 0.000 description 1
- 208000007103 Spondylolisthesis Diseases 0.000 description 1
- 238000000692 Student's t-test Methods 0.000 description 1
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000014384 Type C Phospholipases Human genes 0.000 description 1
- 108010079194 Type C Phospholipases Proteins 0.000 description 1
- 229930003268 Vitamin C Natural products 0.000 description 1
- 229930003427 Vitamin E Natural products 0.000 description 1
- 206010047924 Wheezing Diseases 0.000 description 1
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 1
- 241000269368 Xenopus laevis Species 0.000 description 1
- QCWXUUIWCKQGHC-UHFFFAOYSA-N Zirconium Chemical compound [Zr] QCWXUUIWCKQGHC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000392 Zymosan Polymers 0.000 description 1
- LGDAGYXJBDILKZ-UHFFFAOYSA-N [2-methyl-1,1-dioxo-3-(pyridin-2-ylcarbamoyl)-1$l^{6},2-benzothiazin-4-yl] 2,2-dimethylpropanoate Chemical compound CC(C)(C)C(=O)OC=1C2=CC=CC=C2S(=O)(=O)N(C)C=1C(=O)NC1=CC=CC=N1 LGDAGYXJBDILKZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FRYDSOYOHWGSMD-UHFFFAOYSA-N [C].O Chemical class [C].O FRYDSOYOHWGSMD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003187 abdominal effect Effects 0.000 description 1
- 230000005856 abnormality Effects 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000036982 action potential Effects 0.000 description 1
- 230000000240 adjuvant effect Effects 0.000 description 1
- 230000006838 adverse reaction Effects 0.000 description 1
- 230000004520 agglutination Effects 0.000 description 1
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 1
- 230000002009 allergenic effect Effects 0.000 description 1
- 230000007815 allergy Effects 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BFNBIHQBYMNNAN-UHFFFAOYSA-N ammonium sulfate Chemical compound N.N.OS(O)(=O)=O BFNBIHQBYMNNAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052921 ammonium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001166 ammonium sulphate Substances 0.000 description 1
- 235000011130 ammonium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- 206010002026 amyotrophic lateral sclerosis Diseases 0.000 description 1
- 230000006538 anaerobic glycolysis Effects 0.000 description 1
- 238000000540 analysis of variance Methods 0.000 description 1
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 1
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 description 1
- 239000000924 antiasthmatic agent Substances 0.000 description 1
- 239000003146 anticoagulant agent Substances 0.000 description 1
- 229940127219 anticoagulant drug Drugs 0.000 description 1
- 239000000427 antigen Substances 0.000 description 1
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 description 1
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 description 1
- 229940114079 arachidonic acid Drugs 0.000 description 1
- 235000021342 arachidonic acid Nutrition 0.000 description 1
- 235000010323 ascorbic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000011668 ascorbic acid Substances 0.000 description 1
- 229960005070 ascorbic acid Drugs 0.000 description 1
- 239000002585 base Substances 0.000 description 1
- 239000010953 base metal Substances 0.000 description 1
- 239000003637 basic solution Substances 0.000 description 1
- 230000006399 behavior Effects 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N beta-D-glucose Chemical compound OC[C@H]1O[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N 0.000 description 1
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 description 1
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 1
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 1
- 230000035584 blastogenesis Effects 0.000 description 1
- 208000034158 bleeding Diseases 0.000 description 1
- 230000000740 bleeding effect Effects 0.000 description 1
- 230000002395 blood acidification Effects 0.000 description 1
- 210000004958 brain cell Anatomy 0.000 description 1
- 206010006451 bronchitis Diseases 0.000 description 1
- 229910000238 buergerite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052793 cadmium Inorganic materials 0.000 description 1
- BDOSMKKIYDKNTQ-UHFFFAOYSA-N cadmium atom Chemical compound [Cd] BDOSMKKIYDKNTQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910001424 calcium ion Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001506 calcium phosphate Substances 0.000 description 1
- 229910000389 calcium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011010 calcium phosphates Nutrition 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 1
- 150000001732 carboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 230000010267 cellular communication Effects 0.000 description 1
- 230000033077 cellular process Effects 0.000 description 1
- 230000004098 cellular respiration Effects 0.000 description 1
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 1
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000003636 chemical group Chemical group 0.000 description 1
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 230000003399 chemotactic effect Effects 0.000 description 1
- 229930002875 chlorophyll Natural products 0.000 description 1
- 235000019804 chlorophyll Nutrition 0.000 description 1
- ATNHDLDRLWWWCB-AENOIHSZSA-M chlorophyll a Chemical compound C1([C@@H](C(=O)OC)C(=O)C2=C3C)=C2N2C3=CC(C(CC)=C3C)=[N+]4C3=CC3=C(C=C)C(C)=C5N3[Mg-2]42[N+]2=C1[C@@H](CCC(=O)OC\C=C(/C)CCC[C@H](C)CCC[C@H](C)CCCC(C)C)[C@H](C)C2=C5 ATNHDLDRLWWWCB-AENOIHSZSA-M 0.000 description 1
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011651 chromium Substances 0.000 description 1
- 210000000349 chromosome Anatomy 0.000 description 1
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 229910017052 cobalt Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010941 cobalt Substances 0.000 description 1
- GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N cobalt atom Chemical compound [Co] GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000011443 conventional therapy Methods 0.000 description 1
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009945 crocheting Methods 0.000 description 1
- 229960000265 cromoglicic acid Drugs 0.000 description 1
- IMZMKUWMOSJXDT-UHFFFAOYSA-N cromoglycic acid Chemical compound O1C(C(O)=O)=CC(=O)C2=C1C=CC=C2OCC(O)COC1=CC=CC2=C1C(=O)C=C(C(O)=O)O2 IMZMKUWMOSJXDT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920006037 cross link polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 1
- 230000001186 cumulative effect Effects 0.000 description 1
- 230000001351 cycling effect Effects 0.000 description 1
- 229910052607 cyclosilicate Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001086 cytosolic effect Effects 0.000 description 1
- 238000013480 data collection Methods 0.000 description 1
- 239000004053 dental implant Substances 0.000 description 1
- 230000001877 deodorizing effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000001784 detoxification Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 206010012601 diabetes mellitus Diseases 0.000 description 1
- 229910001649 dickite Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000539 dimer Substances 0.000 description 1
- 238000007323 disproportionation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- MBMBGCFOFBJSGT-SFGLVEFQSA-N docosa-4,7,10,13,16,19-hexaenoic acid Chemical compound CC\C=C\C\C=C\C\C=C\C\C=C\C\C=C\C\C=C\CCC(O)=O MBMBGCFOFBJSGT-SFGLVEFQSA-N 0.000 description 1
- 229940090949 docosahexaenoic acid Drugs 0.000 description 1
- 229910000245 dravite Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000002651 drug therapy Methods 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 210000000624 ear auricle Anatomy 0.000 description 1
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 1
- 229910000244 elbaite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052876 emerald Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010976 emerald Substances 0.000 description 1
- 238000000295 emission spectrum Methods 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 210000003989 endothelium vascular Anatomy 0.000 description 1
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 1
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 description 1
- 210000003722 extracellular fluid Anatomy 0.000 description 1
- 208000019995 familial amyotrophic lateral sclerosis Diseases 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 238000009950 felting Methods 0.000 description 1
- 239000012894 fetal calf serum Substances 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 210000000245 forearm Anatomy 0.000 description 1
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 1
- 238000013467 fragmentation Methods 0.000 description 1
- 238000006062 fragmentation reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052733 gallium Inorganic materials 0.000 description 1
- WIGCFUFOHFEKBI-UHFFFAOYSA-N gamma-tocopherol Natural products CC(C)CCCC(C)CCCC(C)CCCC1CCC2C(C)C(O)C(C)C(C)C2O1 WIGCFUFOHFEKBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010931 gold Substances 0.000 description 1
- 230000036449 good health Effects 0.000 description 1
- JEGUKCSWCFPDGT-UHFFFAOYSA-N h2o hydrate Chemical compound O.O JEGUKCSWCFPDGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052621 halloysite Inorganic materials 0.000 description 1
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 1
- 230000002440 hepatic effect Effects 0.000 description 1
- 229920001519 homopolymer Polymers 0.000 description 1
- 210000005260 human cell Anatomy 0.000 description 1
- 239000000017 hydrogel Substances 0.000 description 1
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
- GPRLSGONYQIRFK-UHFFFAOYSA-N hydron Chemical compound [H+] GPRLSGONYQIRFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- TUJKJAMUKRIRHC-UHFFFAOYSA-N hydroxyl Chemical compound [OH] TUJKJAMUKRIRHC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052588 hydroxylapatite Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000007654 immersion Methods 0.000 description 1
- 230000001900 immune effect Effects 0.000 description 1
- 230000036039 immunity Effects 0.000 description 1
- 238000002513 implantation Methods 0.000 description 1
- 230000001976 improved effect Effects 0.000 description 1
- 229910052738 indium Inorganic materials 0.000 description 1
- APFVFJFRJDLVQX-UHFFFAOYSA-N indium atom Chemical compound [In] APFVFJFRJDLVQX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000411 inducer Substances 0.000 description 1
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 230000002757 inflammatory effect Effects 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 229910052809 inorganic oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 208000024710 intermittent asthma Diseases 0.000 description 1
- 229910052741 iridium Inorganic materials 0.000 description 1
- GKOZUEZYRPOHIO-UHFFFAOYSA-N iridium atom Chemical compound [Ir] GKOZUEZYRPOHIO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001678 irradiating effect Effects 0.000 description 1
- 230000000622 irritating effect Effects 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 230000002147 killing effect Effects 0.000 description 1
- 210000003127 knee Anatomy 0.000 description 1
- 238000009940 knitting Methods 0.000 description 1
- 150000002617 leukotrienes Chemical class 0.000 description 1
- 229910000241 liddicoatite Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 239000006210 lotion Substances 0.000 description 1
- 229910001713 lucchesiite Inorganic materials 0.000 description 1
- 210000004698 lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229910052748 manganese Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011572 manganese Substances 0.000 description 1
- WPBNNNQJVZRUHP-UHFFFAOYSA-L manganese(2+);methyl n-[[2-(methoxycarbonylcarbamothioylamino)phenyl]carbamothioyl]carbamate;n-[2-(sulfidocarbothioylamino)ethyl]carbamodithioate Chemical compound [Mn+2].[S-]C(=S)NCCNC([S-])=S.COC(=O)NC(=S)NC1=CC=CC=C1NC(=S)NC(=O)OC WPBNNNQJVZRUHP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 230000037353 metabolic pathway Effects 0.000 description 1
- 238000005555 metalworking Methods 0.000 description 1
- WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N methanone Chemical compound O=[14CH2] WSFSSNUMVMOOMR-NJFSPNSNSA-N 0.000 description 1
- 230000000051 modifying effect Effects 0.000 description 1
- 229910052750 molybdenum Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011733 molybdenum Substances 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 208000005264 motor neuron disease Diseases 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 201000006417 multiple sclerosis Diseases 0.000 description 1
- 210000000663 muscle cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000004118 muscle contraction Effects 0.000 description 1
- 239000003471 mutagenic agent Substances 0.000 description 1
- 231100000707 mutagenic chemical Toxicity 0.000 description 1
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 1
- 210000001167 myeloblast Anatomy 0.000 description 1
- 201000000050 myeloid neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 1
- 210000000478 neocortex Anatomy 0.000 description 1
- 210000000653 nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 230000001537 neural effect Effects 0.000 description 1
- 230000011242 neutrophil chemotaxis Effects 0.000 description 1
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052758 niobium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010955 niobium Substances 0.000 description 1
- GUCVJGMIXFAOAE-UHFFFAOYSA-N niobium atom Chemical compound [Nb] GUCVJGMIXFAOAE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010606 normalization Methods 0.000 description 1
- 102000039446 nucleic acids Human genes 0.000 description 1
- 108020004707 nucleic acids Proteins 0.000 description 1
- 150000007523 nucleic acids Chemical class 0.000 description 1
- 210000004940 nucleus Anatomy 0.000 description 1
- 229910000243 olenite Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 230000000399 orthopedic effect Effects 0.000 description 1
- 229910052762 osmium Inorganic materials 0.000 description 1
- SYQBFIAQOQZEGI-UHFFFAOYSA-N osmium atom Chemical compound [Os] SYQBFIAQOQZEGI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003204 osmotic effect Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000004792 oxidative damage Effects 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 230000036542 oxidative stress Effects 0.000 description 1
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 description 1
- 238000006213 oxygenation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000242 pagocytic effect Effects 0.000 description 1
- 229910052763 palladium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000009054 pathological process Effects 0.000 description 1
- 230000037361 pathway Effects 0.000 description 1
- XYJRXVWERLGGKC-UHFFFAOYSA-D pentacalcium;hydroxide;triphosphate Chemical compound [OH-].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[O-]P([O-])([O-])=O.[O-]P([O-])([O-])=O.[O-]P([O-])([O-])=O XYJRXVWERLGGKC-UHFFFAOYSA-D 0.000 description 1
- 210000005259 peripheral blood Anatomy 0.000 description 1
- 239000011886 peripheral blood Substances 0.000 description 1
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 1
- 239000012466 permeate Substances 0.000 description 1
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 description 1
- CMFNMSMUKZHDEY-UHFFFAOYSA-M peroxynitrite Chemical compound [O-]ON=O CMFNMSMUKZHDEY-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 210000000680 phagosome Anatomy 0.000 description 1
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 1
- 230000035790 physiological processes and functions Effects 0.000 description 1
- 229910052697 platinum Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920000747 poly(lactic acid) Polymers 0.000 description 1
- 229920002239 polyacrylonitrile Polymers 0.000 description 1
- 239000004626 polylactic acid Substances 0.000 description 1
- 229920000307 polymer substrate Polymers 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 235000020777 polyunsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 229920003225 polyurethane elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 1
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 239000003755 preservative agent Substances 0.000 description 1
- 230000002335 preservative effect Effects 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 238000009117 preventive therapy Methods 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
- 210000004765 promyelocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000009979 protective mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000001012 protector Effects 0.000 description 1
- 108060006633 protein kinase Proteins 0.000 description 1
- 230000002685 pulmonary effect Effects 0.000 description 1
- 125000000168 pyrrolyl group Chemical group 0.000 description 1
- 229940076788 pyruvate Drugs 0.000 description 1
- 239000010453 quartz Substances 0.000 description 1
- 108020003175 receptors Proteins 0.000 description 1
- 102000005962 receptors Human genes 0.000 description 1
- 229910052702 rhenium Inorganic materials 0.000 description 1
- WUAPFZMCVAUBPE-UHFFFAOYSA-N rhenium atom Chemical compound [Re] WUAPFZMCVAUBPE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052703 rhodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010948 rhodium Substances 0.000 description 1
- MHOVAHRLVXNVSD-UHFFFAOYSA-N rhodium atom Chemical compound [Rh] MHOVAHRLVXNVSD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000240 rossmanite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052707 ruthenium Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920003031 santoprene Polymers 0.000 description 1
- 229910052594 sapphire Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010980 sapphire Substances 0.000 description 1
- 229910052706 scandium Inorganic materials 0.000 description 1
- SIXSYDAISGFNSX-UHFFFAOYSA-N scandium atom Chemical compound [Sc] SIXSYDAISGFNSX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 210000003497 sciatic nerve Anatomy 0.000 description 1
- 239000000565 sealant Substances 0.000 description 1
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 description 1
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004332 silver Substances 0.000 description 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001509 sodium citrate Substances 0.000 description 1
- NLJMYIDDQXHKNR-UHFFFAOYSA-K sodium citrate Chemical compound O.O.[Na+].[Na+].[Na+].[O-]C(=O)CC(O)(CC([O-])=O)C([O-])=O NLJMYIDDQXHKNR-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 description 1
- 230000003595 spectral effect Effects 0.000 description 1
- 238000002798 spectrophotometry method Methods 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 239000000021 stimulant Substances 0.000 description 1
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 1
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 1
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 description 1
- 229910052715 tantalum Inorganic materials 0.000 description 1
- GUVRBAGPIYLISA-UHFFFAOYSA-N tantalum atom Chemical compound [Ta] GUVRBAGPIYLISA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000028016 temperature homeostasis Effects 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 229910052718 tin Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 1
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000026683 transduction Effects 0.000 description 1
- 238000010361 transduction Methods 0.000 description 1
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
- QORWJWZARLRLPR-UHFFFAOYSA-H tricalcium bis(phosphate) Chemical compound [Ca+2].[Ca+2].[Ca+2].[O-]P([O-])([O-])=O.[O-]P([O-])([O-])=O QORWJWZARLRLPR-UHFFFAOYSA-H 0.000 description 1
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000004614 tumor growth Effects 0.000 description 1
- WFKWXMTUELFFGS-UHFFFAOYSA-N tungsten Chemical compound [W] WFKWXMTUELFFGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052721 tungsten Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010937 tungsten Substances 0.000 description 1
- 230000007306 turnover Effects 0.000 description 1
- 235000021122 unsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 150000004670 unsaturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 229910000242 uvite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052720 vanadium Inorganic materials 0.000 description 1
- GPPXJZIENCGNKB-UHFFFAOYSA-N vanadium Chemical compound [V]#[V] GPPXJZIENCGNKB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002966 varnish Substances 0.000 description 1
- 230000002792 vascular Effects 0.000 description 1
- 210000003462 vein Anatomy 0.000 description 1
- 210000001835 viscera Anatomy 0.000 description 1
- 235000019154 vitamin C Nutrition 0.000 description 1
- 239000011718 vitamin C Substances 0.000 description 1
- 235000019165 vitamin E Nutrition 0.000 description 1
- 239000011709 vitamin E Substances 0.000 description 1
- 229940046009 vitamin E Drugs 0.000 description 1
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 1
- 238000009941 weaving Methods 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
- 210000002268 wool Anatomy 0.000 description 1
- 229910052726 zirconium Inorganic materials 0.000 description 1
- GVJHHUAWPYXKBD-IEOSBIPESA-N α-tocopherol Chemical compound OC1=C(C)C(C)=C2O[C@@](CCC[C@H](C)CCC[C@H](C)CCCC(C)C)(C)CCC2=C1C GVJHHUAWPYXKBD-IEOSBIPESA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K33/00—Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
- A61K33/06—Aluminium, calcium or magnesium; Compounds thereof, e.g. clay
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N5/00—Radiation therapy
- A61N5/06—Radiation therapy using light
- A61N5/0613—Apparatus adapted for a specific treatment
- A61N5/0625—Warming the body, e.g. hyperthermia treatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B15/00—Layered products comprising a layer of metal
- B32B15/14—Layered products comprising a layer of metal next to a fibrous or filamentary layer
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B5/00—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
- B32B5/02—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
- B32B5/06—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer characterised by a fibrous or filamentary layer mechanically connected, e.g. by needling to another layer, e.g. of fibres, of paper
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B35/00—Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products
- C04B35/01—Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products based on oxide ceramics
- C04B35/16—Shaped ceramic products characterised by their composition; Ceramics compositions; Processing powders of inorganic compounds preparatory to the manufacturing of ceramic products based on oxide ceramics based on silicates other than clay
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M11/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
- D06M11/32—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M11/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
- D06M11/32—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
- D06M11/36—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond with oxides, hydroxides or mixed oxides; with salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
- D06M11/45—Oxides or hydroxides of elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table; Aluminates
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M11/00—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
- D06M11/77—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with silicon or compounds thereof
- D06M11/79—Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with silicon or compounds thereof with silicon dioxide, silicic acids or their salts
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06M—TREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
- D06M23/00—Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
- D06M23/02—Processes in which the treating agent is releasably affixed or incorporated into a dispensing means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Pathology (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
Description
TITOLO: ?Composizione bioceramica e relativo articolo?
DESCRIZIONE
CAMPO DELL?INVENZIONE
Il campo della presente invenzione riguarda una composizione bioceramica comprendente caolinite, tormalina e un ossido inorganico.
STATO DELL?ARTE
Nel 1800 il britannico scopr? e divulg? al mondo accademico una lunghezza d'onda che va da 0,7 ?m (micron, micrometri) a 1.000 ?m, appena oltre la luce visibile, chiamata "infrarosso" (IR), e che ha rilevanti propriet? fisiche e grande attivit? termica.
La gamma della frequenza di risonanza naturale dell?acqua e degli organismi viventi, compreso l'essere umano, rientra nel campo dell'infrarosso. Ad esempio, la lunghezza d'onda compresa tra 6 ?m e 18 ?m ? benefica per il corpo umano in virt? del suo effetto di attivazione ed energizzazione delle funzioni biologiche dell?organismo. Infatti, la pelle umana normalmente irradia un'onda infrarossa a 9,36 ?m che ? molto vicina alla frequenza di risonanza di una molecola d'acqua; ci? ? banalmente attendibile dato che i nostri corpi sono costituti da circa il 70% di acqua. L'energia infrarossa pu? ritenersi la fonte di energia pi? sicura e pi? benefica disponibile.
Secondo il Centro Nazionale per la Medicina Complementare ed Alternativa (NCCAM), alcune pratiche CAM comportano la manipolazione di vari campi di energia per ottenere un effetto biologico sulla salute umana. Tali campi possono essere concreti (misurabili) o putativi (non ancora misurati). Pratiche gi? esistenti e basate su vere e proprie forme di energia sono quelle riguardanti i campi elettromagnetici (ad esempio, la terapia basata sull'impiego dei magneti o della luce).
Un biomateriale ? un materiale concepito per interfacciarsi con i sistemi biologici per valutare, dare supporto o sostituire un qualsiasi tessuto, organo o funzione del corpo (II International Consensus Conference on Biomaterials, Chester, Gran Bretagna, 1991). Nello specifico, le bioceramiche (plurale di bioceramica) sono dei biomateriali che, per impieghi biomedici, si classificano usualmente secondo due categorie: inerti o attive. Tale classificazione tiene conto dell?interazione che ci pu? essere o meno tra ceramico e ambiente fisiologico. I primi non inducono n? subiscono alterazioni chimiche o biologiche, mentre i secondi inducono una risposta nei tessuti biologici con l?instaurarsi di processi chimici e biologici. Bioceramiche di comune impiego sono allumina, zirconia e una forma di fosfato di calcio nota come idrossiapatite.
Grazie ai loro vantaggi per la salute umana, le bioceramiche sono tuttora utilizzate per vari scopi, tra i quali la biomedicina o la gestione delle necessit? basilari degli esseri viventi, come il mantenimento della freschezza degli alimenti, la deodorazione o la vitalizzazione. Ad esempio, sono noti materiali ceramici impiegati per la realizzazione di impianti medici e dentali.
Problema dell?arte nota
Tuttavia, si rende necessario sviluppare ulteriori composti bioceramici per raggiungere effetti benefici, multipli ed aggiuntivi per la salute dell?organismo dei mammiferi, preferibilmente dell?uomo, oltre a quelli noti allo stato della tecnica. Inoltre, si rende auspicabile anche lo sviluppo di composti bioceramici che possano essere facilmente incorporati in prodotti d?uso quotidiano con impeghi diversi o pi? efficaci rispetto a quelli noti allo stato dell?arte.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione bioceramica comprendente: caolinite, tormalina e un ossido scelto nel gruppo costituito da: ossido di alluminio, biossido di silicio, ossido di zirconio, ossido di titanio, ossido di platino e miscele dei precedenti.
Un secondo oggetto dell?invenzione ? un articolo comprendente un substrato e detta composizione bioceramica.
Ulteriore oggetto dell?invenzione ? l?articolo suddetto per uso come coadiuvante nel trattamento dell?asma infantile oppure come coadiuvante nel trattamento di patologie osteoarticolari.
Vantaggi dell?invenzione
La composizione bioceramica secondo la presente invenzione ? in forma di lega ed ? basata sull?associazione di pi? composti bioceramici. La composizione bioceramica secondo l?invenzione mostra propriet? diverse e/o pi? performanti rispetto ai singoli componenti compresi in essa e a ci? che ? noto allo stato dell?arte. Nello specifico, la composizione bioceramica rivendicata ? in grado di interagire con le funzioni biologiche e di modularle in maniera tale da ottenere vantaggiosamente effetti multipli che possono esplicarsi parallelamente tra loro oppure attraverso un rapporto di causaeffetto diretto o indiretto. Tra i principali effetti di interazione con la matrice biologica si annoverano vantaggiosamente:
- un aumento del calcio Ca<2+ >citoplasmatico e conseguente miglioramento dell?attivit? cellulare;
- una riduzione del fenomeno di perossidazione lipidica;
- un miglioramento significativo della circolazione sanguigna, specialmente quella periferica;
- un?efficace regolazione della temperatura corporea;
- una rapida riduzione dell?acido lattico nei muscoli scheletrici ed un suo pi? rapido smaltimento;
- un miglioramento del trasporto verso l?interno cellulare delle sostanze nutrienti, favorendo l?adesione e i processi osmotici delle diverse molecole attraverso la membrana cellulare; dall?altro, un miglioramento nell?escrezione di prodotti di scarto, di gas e tossine attraverso la membrana cellulare. Tali fenomeni inducono indirettamente anche una diminuzione dell?acidificazione sanguigna;
- un aumento dell?intensit? dei ritmi EEG (?Elettro Encefalo Gramma?);
- un?attivazione dell?enzima Super Ossido Dimutassi (SOD).
Gli effetti tecnici saranno descritti e dimostrati pi? dettagliatamente nel proseguo della domanda, specialmente al paragrafo Esempi.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Figura 1 ? Grafico relativo al confronto tra la luminescenza dell?articolo dell?invenzione rispetto ad altri articoli convenzionali, preferibilmente fibre normali o che incorporino componenti ceramici capaci di emettere nel campo IR, preferibilmente IR lungo (strumento NMR, Risonanza Magnetica Nucleare); la linea 1 ? riferita all?emissione del corpo nero; la linea 2 ? riferita all?emissione articolo secondo l?invenzione; la linea 3 ? riferita all?emissione di altri prodotti (quali disco ceramica, argilla, tormalina).
Figura 2a ? Grafico di stimolazione degli ovociti wild-type con gli impulsi laser a infrarossi da 1 ms a 10 ms di durata riferito all?Esempio 2, paragrafo 2.1.
Figura 2b ? Grafici che mostrano correnti verso l'interno con potenziali da -100 mV a 100 mV riferiti all?Esempio 2, paragrafo 2.1.
Figura 2c ? Grafico di risposta lineare carica-tensione (QV) in funzione di diverse sostanze riferito all?Esempio 2, paragrafo 2.1 (linea 1 relativa ad H2O; linea 2 relativa a D2O; N-metil-D-glucammina come catione e metansulfonato come anione, o NMG-MS; trasportatore rosso rutenio (RuR), ouabain (Ou); amiloride (Am); gadolinio (Gd<3+>)).
Figura 3a ? Grafici che mostrano correnti verso l'interno con potenziali da -120 mV a 120 mV riferiti all?Esempio 2, paragrafo 2.2.
Figura 3b ? Grafico di risposta lineare carica-tensione (QV) in funzione di diverse sostanze riferito all?Esempio 2, paragrafo 2.2 (linea 1 relativa ad H2O; linea 2 relativa a D2O; N-metil-D-glucammina come catione e metansulfonato come anione, o NMG-MS; trasportatore rosso rutenio (RuR), ouabain (Ou); amiloride (Am); gadolinio (Gd<3+>)).
Figura 4 ? Grafico di risposta lineare carica-tensione (QV) all?Esempio 2, paragrafo 2.3 (linea 1 relativa ad H2O; linea 2 relativa a D2O).
Figura 5 ? Comparazione tra l?effetto dell?articolo dell?invenzione (andamento con simbolo (x)) e quello del disco di ceramica/ceramico (andamento con punto pieno (?)) nella crescita del sarcoma 180 e del melanoma B-16 trapiantato nel ratto normale.
Figura 6 ? Confronto tra andamento 1 relativo ad una sostanza/articolo convenzionale, senza la composizione bioceramica, andamento 2 relativo ad una fibra in ceramica ed andamento 3 relativo all?articolo secondo l?invenzione sul sarcoma impiantato in ratto da laboratorio.
Figura 7 ? Confronto del flusso sanguigno tra l?articolo dell?invenzione ed un articolo convenzionale riferito all?Esempio 6.
Figura 8 ? Confronto tra le medie dei valori mostrati in Figura 7 riferito all?Esempio 6.
Figure 9-12 ? Effetto riferito all?Esempio 7, paragrafo 7.1, del cotone convenzionale usato quale campione di controllo sui pazienti con patologie circolatorie periferiche, quali la Sindrome di Raynaud di Figura 9; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 10; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 11; controllo soggetti sani di Figura 12.
Figure 13-16 ? Effetto riferito all?Esempio 7, paragrafo 7.2, dell?articolo dell?invenzione su pazienti con patologie circolatorie periferiche, quali LED (Lupus eritematoso disseminato) ed Artrite Reumatoide; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 14; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 15; controllo su soggetti sani di Figura 16.
Figure 17-20 ? Effetto riferito all?Esempio 7, paragrafo 7.3, del cotone convenzionale usato quale campione di controllo sui pazienti con deficienze circolatorie periferiche, quali Sindrome di Raynaud di Figura 17; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 18; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 19; controllo su soggetti sani di Figura 20.
Figure 21-24 ? Effetto riferito all?Esempio 7, paragrafo 7.4, dell?articolo dell?invenzione su pazienti con patologie circolatorie periferiche, quali Sindrome di Raynaud di Figura 21; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 22; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 23; controllo su soggetti sani di Figura 24.
Figure 25 ? Confronto tra prova 1 e prova 2 per pantaloncino nero riferito all?Esempio 8.
Figura 26 ? Confronto tra prova 1 e prova 2 per pantaloncino blu riferito all?Esempio 8.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Composizione bioceramica
Ai fini della presente invenzione, la composizione bioceramica ? di tipo ?attiva?, capace cio? di indurre nei tessuti biologici una risposta con l?instaurarsi di processi chimici e biologici. Nello specifico, le bioceramiche secondo la presente invenzione sono dei biomateriali che irradiano onde infrarosse in grado di interagire con i sistemi biologici e favorendo risposte positive organiche.
Per lega si intende una miscela o una soluzione di due o pi? elementi, di cui almeno uno ? un metallo; quest?ultimo di solito ? chiamato metallo primario o metallo di base. Gli altri componenti possono essere o meno metalli e, quando miscelati con la base fusa, tendono a dissolversi pi? o meno efficacemente nella miscela. Si aggiunge che le propriet? delle leghe sono spesso molto diverse da quelle dei suoi singoli componenti.
Agli scopi della presente invenzione, per caolinite si intende preferibilmente un minerale idrossilicato di alluminio con la seguente formula chimica (Al2Si2O5(OH)4).
La caolinite ? compresa nella composizione secondo l?invenzione preferibilmente in un quantitativo compreso tra 35% e 65% in peso, preferibilmente tra 40% e 60% in peso, preferibilmente tra 40% e 55% in peso, preferibilmente tra 45 e 55% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
Per tormalina si intende preferibilmente un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati, precisamente dell?ordine dei ciclosilicati. Secondo la classificazione di Nickel-Strunz (decima edizione), esistono diversi tipi (sottogruppi) e varianti di tormaline, divise in base alla composizione chimica e al colore. Per gli scopi della presente invenzione, la tormalina ? scelta preferibilmente nel gruppo costituito da: tormalina, adachiite, bosiite, buergerite, cromadravite, ossicromodravite, cromoallumino-povondraite, darrellhenryite, dravite, ossidravite, elbaite, rubellite, indicolite, zaffiro brasiliano, smeraldo brasiliano (o verdelite), incolore (acroite), paraiba, feruvite, fluor- buergerite, liddicoatite, foitite, ossifoitite, magnesiofoitite, lucchesiite, luinaite, maruyamaite, olenite, povondraite, rossmanite, sciorlite, ossisciorlite, tsilaite, uvite, vanadiodravite, ossivanadiodravite, vanadiossocromodravite e miscele dei precedenti. Esistono variet? policrome nelle quali il colore varia sia a zone concentriche che nel senso dell'allungamento del cristallo. Si possono trovare prevalentemente tormaline di colore rosso, rosa, blu, verde e giallo.
La Richiedente sottolinea che la scelta del tipo di tormalina compresa nella composizione bioceramica ? preferibilmente funzione della quantit? delle altre componenti comprese nella miscela. In tal senso, si sceglie la tipologia di tormalina verificando con uno spettrofotometro l?emissione della composizione nell?intervallo di lunghezze d?onda rivendicato.
La tormalina ? preferibilmente in un quantitativo compreso tra 2,0% e 25% in peso, preferibilmente compreso tra 3,5% e 20% in peso, preferibilmente tra 4,0% e 15% in peso, preferibilmente tra 5,0% e 15% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
La composizione secondo l?invenzione comprende un ossido che, a sua volta, ? presente preferibilmente in un quantitativo compreso tra 0,20% e 65% in peso, preferibilmente tra 0,5% e 63% in peso, preferibilmente tra 1,0% e 60% in peso, preferibilmente tra 3,0% e 55% in peso, preferibilmente tra 5,0% e 50% in peso, preferibilmente tra 12% e 50% in peso, preferibilmente tra 15% e 55% in peso, preferibilmente tra 16% e 54% in peso, preferibilmente tra 18,5% e 52,5% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
Un ossido compreso nella composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente una miscela di ossido di alluminio, biossido di silicio, ossido di zirconio, ossido di titanio e ossido di platino.
Un ossido compreso nella composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente ossido di alluminio (Al2O3). Quando un ossido ? ossido di alluminio, il suo quantitativo ? compreso preferibilmente tra 5,0% e 15% in peso, preferibilmente tra 3,0% e 13% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
Un ossido compreso nella composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente biossido di silicio (SiO2). Quando un ossido ? biossido di silicio, il suo quantitativo ? compreso preferibilmente tra 7,0% e 23% in peso, preferibilmente tra 11% e 19% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
Un ossido compreso nella composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente ossido di zirconio (ZrO2). Quando un ossido ? ossido di zirconio, il suo quantitativo ? compreso preferibilmente tra 5,0% e 15%, preferibilmente tra 3,0% e 13% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
Un ossido compreso nella composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente ossido di titanio (TiO2). Quando un ossido ? ossido di titanio, il suo quantitativo ? compreso preferibilmente tra 0,50% e 6,0% in peso, preferibilmente tra 1,0% e 4,0% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
Un ossido compreso nella composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente ossido di platino (PtO2). Quando un ossido ? ossido di titanio, il suo quantitativo ? compreso preferibilmente tra 0,20% e 4,5% in peso, preferibilmente tra 0,50% e 3,5% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
La composizione secondo l?invenzione ? preferibilmente in forma di polvere particellare con una dimensione massima compresa tra 0,20 ?m e 35 ?m, preferibilmente tra 0,30 ?m e 30 ?m, ancor pi? preferibilmente tra 0,50 ?m e 25 ?m.
La composizione secondo l?invenzione preferibilmente emette radiazioni elettromagnetiche ad una lunghezza d?onda compresa tra 2,5 ?m e 20 ?m, preferibilmente tra 5 ?m e 20 ?m, preferibilmente tra 5,5 ?m e 18 ?m, preferibilmente tra 6 ?m e 16 ?m, preferibilmente tra 6,5 ?m e 15 ?m, ancor pi? preferibilmente tra 6,19 ?m e 13,77 ?m, preferibilmente tra 4 ?m e 14 ?m. Preferibilmente, dunque, la composizione dell?invenzione emette nel campo infrarossi o IR, preferibilmente nel campo di IR lungo.
Effetto della composizione bioceramica secondo l?invenzione sui clusters di H2O La Richiedente ritiene che la composizione bioceramica oggetto della presente invenzione, emettendo radiazioni elettromagnetiche all?intervallo di lunghezza d?onda rivendicato, quindi applicando un voltaggio compreso preferibilmente tra 0,2 ? 0,09 eV), fornisca il quantitativo energetico necessario e sufficiente a favorire un fenomeno paragonabile alla fotosintesi ossigenica (o fotosintesi clorofilliana); tale fotosintesi ? un processo per il quale l?acqua H2O funge da donatore di elettroni ed in forza di ci?, mediante l?assorbimento di radiazioni elettromagnetiche ad uno specifico intervallo di lunghezza d?onda, subisce un processo di scissione fotolitica, quindi liberando ossigeno molecolare O2.
Le cellule degli organismi possono entrare in contatto con diverse molecole o entit? provenienti dall?ambiente esterno (molecole gassose, metalli, entit? potenzialmente tossiche, particolato, e cos? via) che, a loro volta, possono essere caratterizzate da una natura polare. Per questa loro natura polare, esse possono interagire con altre molecole organiche di natura simile procedendo in tal modo a formare delle ?macromolecole? (?grappoli?, dall?inglese ?clusters?). La Richiedente ritiene che questo fenomeno investa anche le molecole polari di acqua tramite la formazione di legami ad idrogeno. Specificatamente, la parte positiva della molecola attrae la parte negativa della molecola adiacente e viceversa. I clusters interferiscono in modo negativo con le funzionalit? cellulari dato che i componenti trasportati dall?acqua si ritrovano ?occlusi? all?interno del cluster e non possono essere ceduti con facilit?; inoltre, questi ?grappoli? presentano dimensioni tali che riducono, da un lato, l?efficacia di assimilazione di nutrienti per la cellula; dall?altro, l?eliminazione di scorie attraverso la membrana cellulare. Inoltre, i clusters non riescono ad oltrepassare con fluidit? le ?porte? della membrana cellulare, ostacolando cos? l?interscambio ionico e/o elettrico, ed alterando le funzioni bio-metaboliche e/o bio-elettriche cellulari (ad esempio, trasduzione del segnale elettrico e metabolico, attivazione cellulare). In aggiunta, la formazione del cluster, o la eccessiva polimerizzazione molecolare dell?acqua, origina un aumento del volume della stessa ed una diminuzione della sua densit?; ci? provoca una minor adesione del liquido interstiziale alla membrana plasmatica e conseguentemente una diminuzione nel trasferimento di Ca<2+ >verso l?interno della cellula.
La Richiedente ritiene che la composizione bioceramica secondo la presente invenzione sia in grado di disciogliere, rompere e/o frammentare detti grappoli molecolari o clusters, favorendo la loro fluidit? e gli intercambi extracellulari. Ci? ? possibile attraverso l?emissione di fotoni associati ad una lunghezza d?onda (?) che equivale al ?quanto? richiesto per la rotazione della molecola dell?acqua, inducendo al contempo anche fenomeni di risonanza e sincronizzazione della stessa (Spontaneous Oscillations and Synchronization of Active Droplets on a Water Surface via Marangoni Convection, Yong-Jun Chen, Koichiro Sadakane, Hiroki Sakuta, Chenggui Yao, Kenichi Yoshikawa, DOI: 10.1021/acs.langmuir.7b03061). La rotazione delle molecole di acqua favorisce la rottura dei legami intermolecolari, dunque la rottura dei clusters. La Richiedente ritiene che quando i fotoni impattano contro il dipolo, la carica parziale negativa dell?ossigeno dell?acqua riceve una spinta verso il campo elettrico, mentre la parziale carica positiva dell?idrogeno dell?acqua riceve una spinta verso il lato opposto; in questo modo, il momento di forza torcente agisce sulla totalit? della molecola di acqua e questa comincia un movimento di rotazione. Quando la molecola compie una emi-rotazione il campo elettrico si inverte; a causa di ci?, la molecola prosegue il suo movimento di rotazione nella direzione precedentemente assunta (Reazione di eccitazione rotatoria e oscillazione), frammentando il cluster senza rompere il legame Idrogeno-Ossigeno (Fundel Work Force). Inoltre, grazie alle radiazioni emesse dalla composizione rivendicata ? possibile favorire i movimenti di rotazione e/o vibrazione delle molecole di acqua e ci? permette di evitare la formazione dei clusters. Un ulteriore meccanismo in gioco ? relativo al fenomeno della risonanza che avviene quando l?onda incidente ? pi? o meno dello stesso diametro dell?oggetto che subisce la risonanza. Tutti i materiali possono emettere radiazioni elettromagnetiche se vengono stimolati da energia in forma di fotoni o elettroni (Effetto Compton). L?intensit? e la frequenza dell?onda emessa vengono determinate dalla composizione chimica del materiale e dalla sua struttura fisica. Dato che la maggior parte delle cellule misurano circa 10 ?m di diametro, e che in fisica la frequenza risonante di un oggetto ? approssimativamente equivalente al suo diametro, avendo una relazione fissa caratteristica delle onde elettromagnetiche tra la frequenza (f) e la lunghezza d?onda (?) tale per cui f?? = c, ne deriva che la frequenza risonante per la maggior parte delle cellule ? normalmente in corrispondenza dell?IR, preferibilmente per IR lungo. La frequenza di risonanza si pu? calcolare riferendosi alla velocit? luminosa (c). f = c/?, quindi f = 3x10<8 >m/sec 10x10<-6 >m, che ? uguale a 3x10<13 >Hz nella banda dell?IR lungo. Un terzo meccanismo che potrebbe esplicarsi con l?effetto che la radiazione dell?oggetto dell?invenzione realizzerebbe sull?orientamento adeguato all?angolo di accoppiamento dell?idrogeno dell?acqua affinch? si possa permettere una ri-polimerizzazione pi? favorevole. Nello specifico, la forma della molecola di acqua ? planare e l?angolo formato dai due atomi di idrogeno misura circa 104,5?. La differenza di elettronegativit? fra gli elementi costitutivi e la geometria non lineare attribuiscono alle molecole H2O un momento di dipolo elettrico di 1,85 D. In tal senso, l?energia emessa dalla composizione bioceramica favorisce il mantenimento di queste caratteristiche fondamentali affinch? diventi meno probabile la formazione di altri clusters di molecole d'acqua.
Articolo comprendente la composizione bioceramica
Un secondo oggetto dell?invenzione ? un articolo comprendente la composizione bioceramica, ed un substrato scelto nel gruppo costituito da: un polimero, un elastomero, un tessuto, un materiale metallico e miscele dei precedenti.
A fini descrittivi e non limitativi, l?articolo secondo l?invenzione ? definito anche ?articolo bioceramico?, dal momento che comprende la composizione bioceramica secondo l?invenzione, oppure ?prodotto? o ?prodotto finale?.
Vantaggi dell?articolo comprendente la composizione bioceramica
L?articolo comprendente la composizione bioceramica secondo la presente invenzione ? caratterizzato dai seguenti vantaggi:
- se prende fuoco arde senza fiamma e tende alla rapida autoestinzione;
- ? capace di emettere selettivamente nell?intervallo di radiazioni elettromagnetiche rivendicato, preferibilmente nel campo degli IR, ancor pi? preferibilmente ad una lunghezza d?onda compresa preferibilmente tra 4 e 14 ?m (Referenza scientifica: ?misurazione dello spettro di emissione di luce rET-IR-strumentoIFS113V di Bruker, rivelatore DTGS, fonte di luce: OF?TOREI RESEARCH CENTER).
- ? capace di emettere maggior energia all?aumentare della sua temperatura; particolarmente, la sua distribuzione spettrale dell?energia espressa in LANGLEYS (cal/cm?/min) irradiata preferibilmente tra 9 e 10 ?m ? ottimale ad una temperatura compresa preferibilmente tra i 35?C ed i 38?C, ancor pi? preferibilmente a circa 37?C, che corrisponde alla temperatura media corporea umana;
- ha un elevato indice di assorbimento della temperatura, impiegando circa 4 minuti a raggiungere i 40?C rispetto ad un articolo convenzionale, dunque un articolo preferibilmente non comprendente la composizione bioceramica; ad esempio, un cotone convenzionale impiega circa 22 minuti per raggiungere la medesima temperatura. Inoltre, ha la capacit? di raggiungere una temperatura di 44?C quando un articolo convenzionale, ad esempio cotone convenzionale (puro al 100%), a malapena raggiunge i 40?C;
- mostra un notevole incremento di luminescenza rispetto ad altre fibre normali/convenzionali o che incorporino componenti ceramici capaci di emettere IR lunghi (fibre/prodotti convenzionali sono ad esempio disco ceramico, argilla, tormalina). Ci? ? evidenziato nel grafico di Figura 1;
- ? caratterizzato da una agevole facilit? di utilizzo da parte dell?utente;
- ? esente da effetti secondari o controindicazioni;
- plausibile impiego come dispositivo medico.
In base alla definizione contenuta nel decreto legislativo n.46 del 1997, per dispositivo medico si intende: uno strumento, un apparecchio, un impianto, una sostanza o altro prodotto, usato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell?uomo a scopo di: diagnosi, prevenzione, controllo, terapia, o attenuazione di una malattia, diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap, studio, sostituzione o modifica dell?anatomia o di un processo fisiologico, intervento sul concepimento, purch? non eserciti l?azione principale nel o sul corpo umano, cui ? destinato, con mezzi farmacologici o immunologici, n? mediante processo metabolico, ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi.
Ai fini dell?invenzione, per coadiuvante si intende un prodotto che, nell?ambito di una terapia, viene associato ad un secondo prodotto (quale sostanza o medicinale o farmaco) per intensificare e/o completare l?azione terapeutica di quest?ultimo.
Agli scopi dell?invenzione, per substrato di tipo ?polimero? (o polimerico, aggettivo) si intende un substrato scelto almeno tra: omopolimeri, copolimeri, polimeri reticolati, sistemi polimerici, miscele polimeriche che includono fasi continue e/o disperse e simili.
Preferibilmente, il polimero ? scelto nel gruppo costituito da: polyoxybenzylmethylenglycolanhydride, cloruro di polivinile, polistirene, polietilene, polipropilene, poliacrilonitrile, acido polilattico e polivinilbutirrale e miscele dei precedenti.
Preferibilmente, l?elastomero ? scelto nel gruppo costituito da: policloroprene, nylon, cloruro di polivinile, polistirene, polietilene, polipropilene, polivinilbutirrale, silicone e miscele dei precedenti.
Ai fini della presente invenzione, l?elastomero ? preferibilmente almeno scelto ulteriormente tra: polimeri viscoelastici, come per esempio le gomme naturali, le gomme sintetiche, materiali flessibili, materiali polimerici gommosi, elastomeri termoplastici (o TPE). Un esempio di gomma sintetica ? il policloroprene (neoprene).
Gli elastomeri termoplastici (TPE) sono preferibilmente materiali compositi ottenuti dalla combinazione di un materiale elastomerico e di un materiale termoplastico. I TPE sono materiali elastomerici che sono dispersi e reticolati in una fase continua del materiale termoplastico. A puro fine illustrativo e non limitativo, la Richiedente riporta di seguito esempi commerciali di TPE: Santoprene<? >(prodotto da
) e Sarlink<? >(prodotto da ).
Quando il substrato ? un polimero (o di tipo polimerico) pu? includere qualsiasi polimero che sia utile per preparare un articolo che incorpori o comprenda la composizione bioceramica dell?invenzione. Ad esempio, il substrato polimerico pu? includere o comprendere preferibilmente almeno un polimero elastomerico o almeno un polimero non elastomerico.
Preferibilmente, il tessuto (o stoffa) ? scelto nel gruppo costituito da: lana, seta, cotone, tela, iuta, vetro, nylon, poliestere, acrilico, elastan, policloroprene, tessuti laminati contenenti politetrafluoroetilene espanso e miscele dei precedenti.
Quando il substrato ? in tessuto, i tessuti includono materiali tessili preparati con qualsiasi metodo facente parte delle tecniche di fabbricazione dello stesso. Tali tecniche includono, senza scopi limitativi, tessitura, lavorazione a maglia, ad uncinetto, il feltro, l?annodatura, bonding e simili. Quando il substrato ? in tessuto, i substrati possono essere almeno scelti tra: fibre naturali, fibre sintetiche e/o filamenti.
Un esempio di tessuto politetrafluoroetilene espanso contenente tessuti laminati ? Gore-Tex<?>.
Preferibilmente, il materiale metallico (o metallo) ? scelto nel gruppo costituito da: zinco, molibdeno, cadmio, scandio, titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro, cobalto, nichel, rame, zirconio, niobio, rutenio, rodio, palladio, argento, tantalio, tungsteno, renio, osmio, iridio, platino, oro, alluminio, gallio, indio, stagno e miscele dei precedenti.
Secondo una forma di realizzazione preferita, quando il substrato ? un materiale metallico, la composizione secondo l?invenzione pu? essere applicata al substrato metallico in forma liquida o fluida mediante qualsiasi procedimento noto nella tecnica di lavorazione dei metalli. Ad esempio, senza voler limitare l?invenzione, la composizione bioceramica pu? essere incorporata in un vettore liquido o fluido scelto almeno tra una vernice, un sigillante, una pittura e simili, ed applicato ad almeno una porzione della superficie del substrato metallico.
Preferibilmente, quando il substrato ? un materiale metallico ? scelto almeno tra metalli puri e leghe.
L?articolo secondo la presente invenzione comprende la composizione in un quantitativo compreso tra 0,5% e 50% in peso, preferibilmente tra 0,5% e 45% in peso, preferibilmente tra 1% e 40% in peso, ancor pi? preferibilmente tra 1% e 35% in peso sul peso totale dell?articolo (% p/p).
L?articolo secondo l?invenzione prevede preferibilmente che la composizione secondo la presente invenzione:
- ? applicata come rivestimento su almeno una porzione della superficie del substrato, oppure
- ? integrata nel substrato prima o durante la produzione (o fabbricazione) dell?articolo stesso.
Secondo una forma di realizzazione preferita, quando l?articolo secondo l?invenzione comprende un substrato che ? un polimero, l?articolo viene preparato miscelando la composizione secondo l?invenzione con il substrato polimerico, laddove il substrato ? in forma di liquido o fluido. L?articolo bioceramico cos? ottenuto viene poi modellato nella forma finale desiderata.
Secondo una forma di realizzazione alternativa, l?articolo comprende un substrato scelto tra uno o pi? polimeri liquidi (ad esempio poliestere e/o simili). La combinazione di composizione bioceramica e substrato polimerico cos? fatta viene quindi estrusa utilizzando metodi noti alla tecnica per formare fibre di tessuti che vengono dunque, a loro volta, utilizzate nella preparazione di un articolo (in forma) di stoffa/tessuto.
Secondo un?altra forma di realizzazione preferita, quando l?articolo secondo l?invenzione comprende un substrato che ? un tessuto, la composizione bioceramica secondo l?invenzione pu? essere applicata al substrato in tessuto mediante qualsiasi procedimento noto nella tecnica dei tessuti utilizzando un veicolo liquido o fluido che contenga la composizione bioceramica. Ad esempio, a scopo meramente illustrativo, pu? essere impiegato un procedimento di stampa serigrafica.
La serigrafia ? una tecnica di stampa di tipo permeografico che impiega come matrice (o substrato) un tessuto di poliestere teso su un riquadro in legno o metallo definito come quadro serigrafico o telaio serigrafico. Il tessuto utilizzato ? definito anche tessuto per serigrafia o tessuto serigrafico. A sua volta, la permeografia si basa su un processo di impermeabilizzazione di ben delimitate aree del tessuto di stampa in modo da consentire ad un inchiostro posto sopra tale tessuto di permeare attraverso il tessuto lasciato libero e passare sulla superficie posta sotto il quadro serigrafico. Il passaggio o permeazione dell?inchiostro dalla parte superiore del quadro serigrafico alla superficie di stampa posta sotto, attraverso il tessuto serigrafico avviene tramite un passaggio con una leggera pressione di una barra dotata di un bordo in elastomero poliuretanico che si appoggia sull?inchiostro e preme quest?ultimo attraverso il tessuto da stampa tramite un movimento di scorrimento. Questa barra viene definita spremitore o racla per serigrafia. Secondo una forma di realizzazione, la composizione bioceramica secondo l?invenzione pu? essere incorporata dunque in un veicolo, quale un inchiostro, che ? poi serigrafato su almeno una porzione della superficie del substrato in stoffa.
L?articolo secondo l?invenzione ? almeno un articolo scelto nel gruppo costituito da: capi di abbigliamento, magliette, camicie, pantaloni, shorts, abiti, guanti, gonne, giacche, cappelli (ad esempio caschi, berretti, e simili), sciarpe, indumenti intimi, calze, calzature (ad esempio scarpe, scarpe da ginnastica, sandali, e simili), imbottiture, stuoie, solette, biancheria da letto, (ad esempio coperte, lenzuola, cuscini, federe, trapunte, copripiumini, materassi, coprimaterasso, imbottiture del materasso e simili), gioielli (ad esempio bracciali, collane, orecchini, medaglioni, pendenti, anelli e simili), cerotti (ad esempio cerotti transdermici, cerotti transdermici con idrogel, altre tipologie di cerotti note alla tecnica), dispositivi ortopedici, ginocchiere, gomitiere, polsiere, cavigliere, bende, auricolari, pannolini, foam-rollers, lozioni, saponi, nastro, vetro, mobili, vernici, inchiostri, etichette, tappeti, contenitori per cibo e/o bevande e simili.
Preferibilmente, l?articolo secondo l?invenzione ? una fibra o un tessuto o una stoffa, preferibilmente il substrato compreso nell?articolo ? una fibra o un tessuto o una stoffa. Ancor pi? preferibilmente, l?articolo ? scelto almeno tra: capi di abbigliamento, magliette, camicie, pantaloni, shorts, abiti, indumenti intimi, imbottiture, biancheria da letto, coperte, lenzuola, cuscini, federe, trapunte, copripiumini, materassi, coprimaterasso, imbottiture del materasso, bende.
Senza voler essere vincolati ad alcuna teoria, la Richiedente ritiene dunque che qualsiasi substrato in grado di incorporare adeguatamente ed efficacemente la composizione bioceramica e nei quantitativi rivendicati ? adatto alla produzione/fabbricazione dell?articolo secondo l?invenzione.
Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, l?articolo secondo l?invenzione pu? anche comprendere un primo oggetto scelto almeno tra: uno o pi? diodi emettitori di luce (o LED), uno o pi? magneti.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, l?articolo pu? comprendere un secondo oggetto in grado di emettere una o pi? frequenze addizionali, quale, ad esempio, un generatore di frequenza/e. Un generatore di frequenza/e ? preferibilmente una macchina di generazione di segnali capace di emettere un segnale elettromagnetico (onda radio o segnale audio) ad una frequenza precisa o in un range di frequenze selezionate. Esempi di generatori di frequenza/e disponibili in commercio sono: le macchine Rife, ad esempio ProWave 101, FScan2, TrueRife F-117, Wellness Pro 2010, Global Wellness, GB4000, GB4000 BCX Ultra e simili. Senza voler essere vincolati ad alcuna teoria, solitamente i generatori di frequenza/e emettono frequenze che vengono poi trasmesse attraverso un cavo di collegamento ad una piastra di imprinting (es. le SP9 o SP12 vortex frequency imprinting plates). Ai fini dell?invenzione, le frequenze utili variano da circa 0,020 Hz a circa 21,5 MHz.
Secondo una particolare forma di realizzazione dell?articolo secondo l?invenzione, quando cio? l?articolo comprende un secondo oggetto emittente frequenze, l?articolo in questione ? in grado di incorporare le frequenze a cui viene esposto alla frequenza selezionata emessa dal generatore. A tale scopo, l?articolo viene preferibilmente posizionato sulla piastra imprinting ed esposto al segnale della frequenza selezionata. Tale processo di imprinting richiede circa 5-12 minuti per ciclo a seconda della quantit? di frequenze da imprimere ed al programma di imprinting selezionato. Dopo questo processo, l?articolo ottenuto secondo questa particolare forma di realizzazione informato con tali frequenze pu? trasmetterle ad un utente per contatto; l?utente in questione ricever? dette frequenze unitamente alle onde emesse dalla composizione bioceramica secondo l?invenzione compresa (o incorporata) nell?articolo stesso.
Preferibilmente, ? possibile preparare un articolo secondo l?invenzione miscelando la composizione bioceramica con un substrato polimerico in forma liquida o fluida, quindi plasmando il substrato polimerico dando ad esso qualunque forma finale. In questo senso, si pu? anche potenziare l'efficacia irraggiando tale articolo con radiazioni elettromagnetiche a frequenze comprese tra circa 0,02 Hz e circa 21,5 MHz per un periodo di tempo da circa 5 minuti a circa 12 minuti.
L?articolo secondo la presente invenzione ? preferibilmente per uso nel miglioramento del flusso sanguigno, preferibilmente nell?aumento del flusso sanguigno, preferibilmente a livello delle estremit? corporee. L?articolo secondo la presente invenzione ? preferibilmente efficace nel miglioramento del flusso sanguigno. Si vedano Esempi 6 e 7.
L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente per uso nello smaltimento dell?acido lattico, preferibilmente dell?acido lattico nei muscoli scheletrici di mammiferi, preferibilmente di umani. L?articolo secondo la presente invenzione ? preferibilmente efficace nello smaltimento dell?acido lattico. Si veda Esempio 8.
L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente per uso nell?aumento dell?intensit? dei ritmi ECG. L?articolo secondo la presente invenzione ? preferibilmente efficace nell?aumento dell?intensit? dei ritmi ECG. Si veda Esempio 9.
L?articolo secondo la presente invenzione ? preferibilmente per uso come coadiuvante nel trattamento di patologie osteoarticolari. L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente efficace come coadiuvante nel trattamento di patologie osteoarticolari. Si veda l?Esempio 10.
L?articolo secondo la presente invenzione ? preferibilmente per uso come coadiuvante nel trattamento dell?asma infantile. L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente efficace come coadiuvante nel trattamento dell?asma infantile. Si veda l?Esempio 11.
L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente per uso nella riduzione della acidit? del sangue. L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente efficace nella riduzione della acidit? del sangue. Si veda Esempio 12.
L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente per uso come antinfiammatorio, preferibilmente a livello topico. L?articolo secondo l?invenzione ? preferibilmente efficace nella riduzione del processo infiammatorio. Si veda Esempio 13.
Ulteriori vantaggi saranno descritti pi? dettagliatamente al paragrafo Esempi successivo.
ESEMPI
Di seguito la Richiedente riporta esempi realizzativi e dimostrativi secondo l?invenzione a scopo meramente illustrativo e non limitativo.
Esempio 1 - Composizione bioceramica
La composizione bioceramica secondo l?invenzione comprende:
- da circa 45 a circa 55% in peso di caolinite;
- da circa 5,0% a circa 15% in peso di tormalina;
- da circa 3,0% a circa 13% in peso di ossido di alluminio (Al2O3);
- da circa 11 a circa il 19% in peso di biossido di silicio (SiO2);
- da circa 3,0% in peso a circa il 13% in peso di ossido di zirconio (ZrO2);
- da circa l?1,0% in peso a circa il 4% in peso di ossido di titanio (TiO2);
- da circa lo 0,5% in peso a circa il 3,5% in peso di ossido di platino (PtO2)
sul peso totale della composizione bioceramica.
Esempio 2 ? Effetto dell?intervallo di radiazioni elettromagnetiche nel campo IR sull?acqua organica
Il meccanismo della stimolazione a infrarossi ? stato studiato su: ovociti Xenopus laevis, cellule e doppie membrane lipidiche artificiali.
2.1 Studio su ovociti non trattati
Le grandi dimensioni degli ovociti di Xenoplus laevis (circa 1 mm) consentono la registrazione elettrofisiologica e la simultanea stimolazione ottica delle cellule, con un potenziale minimo grazie ad elettrodi microscopici (in grado di rilevare cambiamenti nella tenuta o nella resistenza della pipetta). E? noto che la radiazione a infrarossi aumenta l'eccitabilit? delle cellule; per tale ragione, sono stati prima applicati gli impulsi laser infrarossi agli ovociti che esprimevano canali ?voltage-gated? di sodio (Na<+>) o potassio (K<+>), alla ricerca di modifiche nelle loro probabilit? di apertura su irraggiamento. Contrariamente alle aspettative, si ? visto che gli effetti degli infrarossi erano indipendenti dal tipo di canali espressi, ed erano gli stessi sia negli ovociti ?wildtype? che negli ovociti esprimenti canali ionici. Il grande potenziale di inversione positivo per correnti indotte da infrarossi ha suggerito una conduttanza ionica selettiva per Na<+ >o Ca<2+>.
La stimolazione degli ovociti wild-type con gli impulsi laser a infrarossi da 1 ms a 10 ms di durata (energie di impulso di 0,28 mJ a 7,3 MJ) ha provocato correnti verso l?interno in condizioni t-clamp (Figura 2a), con potenziali da -100 mV a 100 mV (Figure 2b) e con una risposta lineare carica-tensione (QV) avente una inversione estrapolata a 140?18 mV (Figura 2c). Tuttavia, si ? riscontrato che valori di corrente e potenziali di inversione non erano significativamente influenzati dall?eliminazione degli ioni dei canali permeabili dalla soluzione extracellulare (usando N-metil-D-glucammina come catione e metansulfonato come anione, o NMG-MS) o dalla sostituzione del Na<+ >con K<+ >nel buffer di registrazione fisiologica (Figura 2c). Le risposte non sono state neppure significativamente influenzate dal canale ionico e dagli inibitori del trasportatore rosso rutenio (RuR), ouabain (Ou) e amiloride (Am). Il gadolinio (Gd<3+>) ? stato osservato spostare il potenziale di inversione apparente ulteriormente nella direzione positiva piuttosto che inibire la corrente. L?acqua ? il cromoforo primario responsabile dell'assorbimento della luce infrarossa e della sua conversione in energia per eccitazione delle cellule. A 1889 nm, l?H2O ha un coefficiente di assorbimento di 60,6 cm<-1>, mentre il coefficiente di assorbimento per l'acqua pesante (D2O) ? di circa cinque volte inferiore alla stessa lunghezza d'onda. La sostituzione di H2O con D2O nella soluzione di registrazione extracellulare ha prodotto una diminuzione del 65,3?4,1% in risposta agli impulsi del laser infrarosso, confermando il ruolo dell'acqua nel meccanismo di eccitazione (Figura 2c).
2.2 Studio su cellule HEK
Per determinare se le correnti, indotte dagli infrarossi, osservate negli ovociti erano relative esclusivamente a quella preparazione, sono stati effettuati esperimenti di stimolazione ad infrarossi in cellule HEK ?whole-cell-clamped?. Impulsi laser di 200 ?s (0.7 MJ) e 1 ms (3,7 mJ) hanno suscitato risposte simili a quelle osservate negli ovociti (Figura 3a). Le ampiezze massime di correnti da 73?20 pA sono state osservate con impulsi da 1 ms. Le correnti erano attive a tutti i potenziali esaminati, con un?inversione apparente a 146 ? 10,8 mV.
La sostituzione di H2O con D2O nelle soluzioni extracellulari ha ridotto la risposta delle correnti osservate nelle cellule HEK del 75,8 ? 12,6% (Figura 3b). Come per lo studio con gli ovociti al paragrafo 2.1, l'applicazione extracellulare di GdCl3 ha prodotto uno spostamento positivo nel potenziale di inversione. Applicare GdCl3 nella soluzione intracellulare ha prodotto l'effetto opposto. Aumentare la concentrazione di cloruro di magnesio (MgCl2) nella soluzione della pipetta ha anche spostato negativamente il potenziale di inversione (Figura 3b).
2.3 Studio su doppie membrane lipidiche artificiali
L?osservazione delle correnti indotte da infrarossi negli ovociti non trattati e nelle cellule HEK, con la loro incapacit? di rispondere ai bloccanti di canali e trasportatori (paragrafi 2.1 e 2.2), ha portato a considerare un meccanismo generale legato alle membrane: si ? notato cio? che l'andamento nel tempo della risposta di corrente agli impulsi infrarossi segue il tasso di variazione della temperatura e non la temperatura stessa. Questo ha portato ad ipotizzare che la temperatura alteri la capacit? elettrica della membrana, producendo una corrente proporzionale alla derivata della capacit?, e quindi alla derivata della temperatura rispetto al tempo.
Si ? testata questa possibilit? valutando il comportamento di bimembrane (o doppie membrane) lipidiche artificiali, che sono un buon modello minimale di membrane viventi perch? non hanno proteine ed hanno minima conduttanza di membrana rispetto alle cellule. Dunque, si sono testati gli effetti degli impulsi a infrarossi in bimembrane voltage-clamped composte da 1:1 fosfatidilcolina (PC) e fosfatidiletanolamina (PE). Gli impulsi a infrarossi hanno provocato correnti fino a 406 ? 44 pA (1 ms, 2,8 MJ), che hanno fatto inversione, segnatamente, vicino a 0 mV. La forma della corrente osservata era simile a quella osservata negli ovociti e nelle cellule HEK. Anche in questo caso, la sostituzione di H2O con D2O nel buffer di registrazione ha ridotto la risposta del 79,3 ? 12,6% (Figura 4).
2.4 Conclusioni
Le correnti in tutti e tre gli studi ai paragrafi 2.1-2.3 risultano significativamente ridotte sostituendo H2O con D2O, confermando l?ipotesi per cui l?acqua ? il cromoforo principalmente coinvolto nella stimolazione a infrarossi (IR).
Esempio 3 - Effetto di aumento della concentrazione di Ca<2+ >a livello della membrana e del citoplasma cellulari
Il calcio all'interno della cellula svolge un ruolo importantissimo come ione attivatore di differenti processi cellulari nella membrana mitocondriale e nel citoplasma, rendendo cos? pi? efficace il complesso dell?attivit? cellulare. Fisiologicamente l?aumento della concentrazione di Ca<2+ >nella membrana cellulare avviene grazie alla stimolazione della fosfolipasi A2 ed alla conseguente attivazione a cascata dell?acido arachidonico. L?agglutinazione di stimolanti o antigeni negli specifici recettori induce l?attivazione della fosfolipasi C, della protein-chinasi e di altri meccanismi in successione, con la conseguente mobilizzazione degli ioni di calcio nel citoplasma che diventano un secondo messaggero originando una attivazione cellulare. In diversi casi la mobilizzazione o aumento della concentrazione del calcio ? la chiave dell?attivazione cellulare. La chemiotassi neutrofilica, la generazione di ossigeno, il rilascio dell?istamina cellulare, la blastogenesi linfocitaria ed altri fondamentali processi biologici iniziano in corrispondenza di un aumento del calcio intracellulare. Di seguito si esamina l?effetto dell?articolo secondo l?invenzione nei confronti del livello di Ca<2+ >intracellulare nei fenomeni di chemiotassi, fagocitosi e generazione di ossigeno da parte dei normali neutrofili umani. Si ? partiti dalla supposizione per cui tale effetto potesse attivare alcune cellule cancerogene; lo studio ? stato esteso anche all?effetto sulle cellule della leucemia mieloide e sulla crescita di tumori maligni impiantati nei ratti. Di seguito si espone il procedimento di tale studio, cos? come i risultati ottenuti.
3.1 Materiali utilizzati e metodi
Il materiale esaminato ? stato l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente un articolo in tessuto (o comprendente un substrato in tessuto) e comprendente la composizione bioceramica rivendicata. I neutrofili umani normali si sono ottenuti da 7 volontari sani (quattro maschi tra i 18 ed i 40 anni e tre femmine tra i 21 ed i 42 anni) tramite centrifugazione gradiente di Ficoll-Hypaque. Le cellule mielotiche esaminate sono state: HL60 (promielocito), ML1 (mieloblasto) e K562, che si ? ottenuto da cellule di leucemia mieloide cronica in crisi blastica e che ha la caratteristica di essere una cellula pluripotenziale. Per la prova dell?effetto inibitorio sulla crescita dei tumori maligni si sono utilizzate cellule di melanoma sarcoma 180 e B-16 tratte da ratti affetti. Le provette che contenevano neutrofili normali o cellule di leucemia mieloide erano rifasciate di (ed in contatto con) l?articolo secondo l?invenzione ed ai minuti 5, 30, 60, 90 e 120 della prova si sono determinate le concentrazioni di Ca<2+ >intracellulare, chemiotassi, fagocitosi e generazioni di O2 dei neutrofili e delle cellule di leucemia mieloide nel modo seguente:
- il Ca<2+ >? stato determinato mediante carico di FURA e stimolazione con FMLP o ionomicina rispettivamente e la fluorescenza ? stata determinata con uno spettrometro di fluorescenza Hitachi F-4000;
- l?attivit? chemiotassica delle cellule leucemiche e dei neutrofili ? stata misurata utilizzando piastre di agarosio modificato (soluzione di agarosio con 2,5 ml di siero di feto di vitello al 10% posti in un mezzo di RPMI 1640). La distanza percorsa dai dieci neutrofili pi? rapidi ? stata misurata con un microproiettore;
- la fagocitosi dei neutrofili e delle cellule LMC ? stata determinata mediante aggiunta di emulsione di olio di paraffina opsonizzata con siero umano (riduttore KRP) con sospensione di neutrofili secondo Bligh & Dyer. Si ? determinata in tal modo la densit? ottica dello strato di cloroformio nella lunghezza d?onda dei 525 nm;
- la generazione di O2 da parte delle cellule leucemiche o dei neutrofili ? stata determinata mediante la riduzione del citocromo C indotto per O2 tramite stimolazione opsonizzata-zymosan;
- ? stato misurato l?assorbimento a 550 nm ed i risultati sono stati convertiti in moli di citocromo C ridotto impiegando la formula E 550 nm = 2,1x10<4>/M/cm;
- le cellule sarcoma 180 o melanoma B-16 sono state inoculate da ratti con tumore a ratti normali (ddY o C57, ratti neri) nei quali era stato impiantato l?articolo secondo l?invenzione. La crescita del tumore nei ratti comuni con o senza impianto dell?articolo secondo l?invenzione ? stata analizzata ogni 3 o 5 giorni.
3.2 Risultati
Effetto dell?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente dell?articolo in fibra (o tessuto) e comprendente la composizione rivendicata, su Ca(<2+>)i (corrente di Ca<2+>), chemiotassi, fagocitosi e generazione di O2 per cellule normali e cellule leucemiche La carica di FURA FMLP nei neutrofili normali non si ? alterata in modo significativo al contatto con l?articolo secondo l?invenzione. Per contro, il Ca<2+ >di carica FURA con addizione di ionomicina e quello inattivo sono aumentati in misura apprezzabile gi? 5 minuti dopo il contatto con l?articolo secondo l?invenzione (0.01<P<0.025) (rispetto al gruppo di controllo) ed in modo significativo o marcato 60 minuti dopo il contatto (0.01<P<0.025 per la ionomicina e P<0.001 per l?inattivo). La chemiotassi dei neutrofili normali ? stata largamente intensificata 60 minuti dopo il contatto (0.025<P<0.005) e si ? osservata la tendenza all?aumento gi? 5 minuti dopo il contatto. La fagocitosi dei neutrofili normali ? risultata potenziata 60 minuti dopo il contatto (0.01<P<0.025). In ultimo, la generazione di O2 ? aumentata significativamente 5 minuti dopo il contatto (0.01<P<0.05) e marcatamente 60 minuti dopo il contatto (P<0.01).
Le cellule HL60 (cellule leucemiche) hanno visto aumentare leggermente (a 60 minuti) il Ca<2+ >intracellulare, la capacit? fagocitaria e la chemiotassi (0.01<P<0.05), cos? come la capacit? di generare ossigeno (0.01<P<0.025). Le cellule ML1 e K562 non hanno mostrato cambiamenti rilevanti nella fagocitosi, chemiotassi e generazione di O2, mentre il Ca<2+ >intracellulare ? diminuto in modo apprezzabile.
Tabella 1
Per quanto attiene gli effetti dell?articolo secondo l?invenzione sulla crescita dei tumori maligni impiantati nei ratti i risultati sono evidenziati in Figura 5 e Figura 6.
In Figura 5, il simbolo (o) indica la crescita del sarcoma 180 o del melanoma B-16 inoculati a ratti ddY o ratti neri C57 nei quali non ? stata impiantato n? l?articolo dell?invenzione n? il disco di ceramica; il simbolo (x) indica la crescita del sarcoma 180 o del melanoma B-16 inoculati a ratti ddY o ratti neri C57 nei quali ? stata impiantato l?articolo secondo l?invenzione; il simbolo (?) indica la crescita del sarcoma 180 o del melanoma B-16 inoculati a ratti ddY o ratti neri C57 nei quali ? stata impiantato il disco di ceramica; l?andamento o linea continua indica la crescita del sarcoma 180 trapiantato nei ratti ddY mentre la linea tratteggiata indica la crescita del melanoma B-16 trapiantato nei ratti neri C57.
3.3 Conclusioni
Questi elementi indicano che l?intervallo di radiazioni elettromagnetiche emesse dalla composizione compresa nell?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente comprese tra 4 e 14 ?m, aumenta la permeabilit? dell?acqua nella membrana cellulare tramite la frammentazione dei clusters acquei e da ci? si produce la mobilizzazione del Ca<2+ >con aumento del (Ca<2+>)i; ci? avviene nei neutrofili normali e non nelle cellule cancerose prese in esame.
Esempio 4 ? Effetto di riduzione del fenomeno di perossidazione degli acidi grassi
La perossidazione lipidica ? un processo dovuto ai radicali liberi contenenti ossigeno molecolare con carenza di un elettrone; in virt? di questo, i lipidi contenenti acidi grassi insaturi e i loro esteri vengono direttamente ossidati dall?ossigeno molecolare. Il danno ? in grado di propagarsi mediante una reazione a catena: i lipidi privati di elettroni tendono a reintegrare la perdita sottraendoli alle molecole contigue, fino a coinvolgere anche le proteine del nucleo centrale ed il DNA. In caso di sovrabbondanza di radicali liberi, si pu? osservare l?insorgenza di ?invecchiamento? precoce delle cellule e l'insorgenza di varie patologie pi? o meno gravi come, ad esempio, cancro, sclerosi multipla, diabete, artrite reumatoide, enfisema, cataratta, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e cos? via.
4.1 Metodo
Una soluzione non diluita di 4, 7, 10, 13, 16, 19 di acido docosaesaenoico (DHA, un grasso omega-3 o PUFA n-3 (Poli Unsatured Fat Acid). Nella struttura chimica, il DHA ? un acido carbossilico con una catena di 22 atomi di carbonio e 6 doppi legami in posizione cis). Il campione ? del gruppo Hansei Chemical di Kioto, ed ? stato diluito 200 volte con etanolo al 95% e acqua. Quindi, introdotto in una provetta, ? stato esposto alla luce solare diretta ponendo sotto al recipiente l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente dell?articolo in fibra/tessuto (o comprendente un substrato in fibra/tessuto/stoffa) e comprendente la composizione bioceramica secondo l?invenzione. Sono stati prelevati 20 ?l ed ? stato misurato il TBA (acido Tiobarbiturico) con uno spettrofotometro a doppia lunghezza d?onda (Beckman UV5260, California, USA) con 535 nm di range di fotoassorbimento.
4.2 Risultati
Il risultato finale dell?esperimento ? descritto nella tavola seguente:
Effetto repressivo (sostanza reattiva ? acido tiobarbiturico)
Tabella 2 [Note: Acido Docosaesaenoico (diluito 200 volte) Radiazione; UV solare per 6 ore; * P < 0.001 rispetto al Controllo B; * P < 0.00001]
4.3 Conclusioni
L?articolo secondo l?invenzione diminuisce in modo estremamente marcato la perossidazione degli acidi grassi. Tale diminuzione ? possibile che contribuisca a spiegare l?effetto caratteristico dell?articolo secondo l?invenzione, quindi della composizione rivendicata, sulle patologie da difficolt? circolatoria.
Esempio 5 ? Effetto di incremento della temperatura corporea
Per questo studio ? stato effettuato il confronto tra l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente l?articolo in tessuto (o comprendente un substrato di tessuto/stoffa) e comprendente la composizione secondo l?invenzione, ancor pi? preferibilmente articolo in forma di trapunta, ed un articolo in tessuto convenzionale, ossia non comprendente la composizione rivendicata, cio? trapunte convenzionali di piuma. Per questo studio sono state impiegate apparecchiature progettate per registrare i cambiamenti di temperatura corporea ogni 5 secondi ed in diverse zone dell?organismo per una durata di 24 ore, oltre ai cambiamenti di temperatura e umidit? ambientale. I soggetti, oggetto dello studio, durante il periodo di osservazione sono stati coperti con l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente l?articolo in tessuto, ancor pi? preferibilmente la trapunta comprendente la composizione bioceramica secondo l?invenzione, oppure con l?articolo convenzionale, preferibilmente la trapunta di piuma convenzionale, senza dir loro ci? che stavano utilizzando. I dati sono stati registrati con processori capaci di rilevare fino a 64 diversi canali d?entrata. La temperatura esterna e l?umidit? sono state rilevate simultaneamente in prossimit? della testa e dei piedi. La temperatura corporea ? stata rilevata nella bocca (per misurare la temperatura del sangue arterioso), nei piedi e nei polsi (per misurare la temperatura del sangue venoso). Si ? chiesto altres? ai volontari di compilare un questionario in merito al grado di soddisfazione generale nell?utilizzo delle trapunte.
5.1 Apparecchiature utilizzate
? stato costruito un calorimetro da 2000 cc (cm<3>) adatto a contenere 750 cm<3 >di acqua e dove si potesse introdurre la mano umana (che mediante misurazione avrebbe occupato un volume pari a 500 cm<3>). Il calorimetro era composto da un recipiente a doppia parete di forma cilindrica, isolato da una copertura di materiale composto di polistirene e bolle d?aria. La perdita di calore nel sistema cos? composto era meno di 0,2?C/h (ora) a 25?C di temperatura ambientale. L?apertura per l?inserimento della mano ? stata sigillata con lamine di poliuretano e spuma isolante per ridurre la perdita di calore dall?orifizio senza compromettere il flusso sanguigno. Il principio di misurazione ? stato il seguente: dato che una caloria ? la quantit? di calore necessaria per elevare di 1?C la temperatura di 1 cm<3 >d?acqua, il numero di calorie apportate dalla mano all?acqua del calorimetro tramite l?aumento del flusso sanguigno ? stato calcolato tramite l?aumento della temperatura in gradi moltiplicato per il volume d?acqua del calorimetro. Le sonde per la rilevazione della temperatura sono state poste nella bocca, nella parte anteriore dei due polsi, nel dorso dei due piedi e nella parte anteriore del torace. I dati raccolti sono stati registrati ed elaborati da un processore dotato di 64 canali (DELTA?T?DEVICES) per la successiva analisi e presentazione grafica cinetica. Sono state effettuate misurazioni con e senza l?articolo secondo l?invenzione e sono stati comparati i risultati per analisi statistica.
5.2 Risultati
5.2.1 Senza soggetti umani
Sono state posizionate due sonde identiche separate tra loro (distanza di circa 70 cm) in modo simultaneo sotto una trapunta convenzionale di piuma e sotto l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente l?articolo in tessuto, ancor pi? preferibilmente un articolo in forma di trapunta comprendente la composizione bioceramica, ed altre sonde per misurare la temperatura e l?umidit? ambientale.
Tabella 3
In tal modo, si ? osservato che la curva di riscaldamento dell?articolo secondo l?invenzione era notevolmente pi? accentuata della curva della trapunta convenzionale in piume. Riguardo ai risultati di umidit?, si ? osservato che, nonostante l?aver iniziato la prova con una umidit? leggermente maggiore, l?articolo secondo l?invenzione ? stato capace di mantenere la sua secchezza relativa meglio della trapunta di piume.
5.2.2. Con soggetti umani
I risultati sono stati ottenuti nelle condizioni pi? uniformi possibili, vale a dire lo stesso locale, stesse ore, stessi materassi e separati gli uni dagli altri ad una distanza di circa 50 cm. Sono state effettuate pi? di 1.300 misurazioni per ciascun tipo di materiale. La differenza ? stata del 6,1% a favore dell?articolo secondo l?invenzione; ci? rappresenta un risparmio nella perdita di calore pari a circa 950 cal (calorie)/h (ora) per una persona di circa 75 kg di peso.
Esempio 6 ? Effetto di miglioramento del flusso sanguigno, preferibilmente a livello delle estremit? corporee
Un?approssimazione della misurazione del flusso sanguigno ? costituita dal calcolo della quantit? di calore trasferito dal sangue ad un determinato organo come misurazione indiretta del medesimo (metodo sviluppato da Stewart nel 1913 e successivamente migliorato). Un altro metodo consiste nella realizzazione di una Doppler (si veda Esempio 7).
6.1 Apparecchiature e protocollo
Si ? utilizzato il calorimetro illustrato al paragrafo 5.1. Il volume di sangue che passa attraverso la mano durante un tempo determinato ? definito come: Q = H/T0-T1, in cui Q = volume del sangue; H (calore scambiato) = ? di calorie; T0 = Temperatura del sangue arterioso; T1 = Temperatura del sangue venoso.
Le prove preliminari hanno permesso di evidenziare che il movimento muscolare della mano all?interno del calorimetro poteva avere importanti effetti sulla temperatura; la temperatura iniziale doveva essere standard per ogni serie ed il soggetto doveva essere in condizioni di buon acclimatamento prima della misurazione, ed il tempo di misurazione doveva essere il medesimo per ogni serie. Le condizioni della prova sono state le seguenti: la mano ed il polso del soggetto (dislocamento < 500 cm<3>) sono stati immersi in 750 cm<3 >di acqua all?interno del calorimetro per 5 minuti. I soggetti sottoposti a misurazione sono stati posti in posizione seduta e l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente l?articolo in fibra/tessuto e comprendente la composizione bioceramica (ancor pi? preferibilmente in forma di tessuto di 10 cmx30 cm), ? stato collocato sulla parte superiore del braccio. La mano, fino al polso, ? stata immersa nell?acqua per 5 minuti (il volume di dislocamento durante la prova vari? tra 150 e 500 cm<3>). Si ? calcolato il flusso sanguigno come detto precedentemente, e si ? effettuata la comparazione con i medesimi soggetti ma senza l?articolo secondo l?invenzione. In questo modo, i soggetti fungevano anche da campioni di controllo nei confronti di se stessi. Affinch? il movimento delle dita non influisse sul trasferimento di calore, ? stato chiesto ai soggetti esaminati di muovere le dita solamente per 5 secondi ogni minuto di immersione. Ci? ? servito anche a far s? che l?acqua potesse circolare davanti alla sonda che misurava la temperatura, fornendo una migliore misurazione della temperatura interna del calorimetro. Come prevenzione all?autoregolazione del sistema vascolare ? stato applicato il calorimetro all?una e all?altra mano alternativamente.
6.2 Risultati
La differenza risulta essere di un 12,3% in favore dell?articolo dell?invenzione (Figure 7 e 8).
Esempio 7 ? Verifica dell?aumento del flusso sanguigno mediante misuratore di flusso ultrasonico (Doppler)
Gli studi sono stati realizzati utilizzando un misuratore di corrente sanguigna ultrasonico (HADECP, Smart Doppler con stampante ES-1000 SP
). I pazienti sono stati collocati in posizione supina per un tempo pari a 60 minuti, distesi su un articolo di tipo convenzionale, cio? un tessuto fatto di cotone convenzionale, e poi sull?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente l?articolo comprendente un substrato di fibra/tessuto e la composizione bioceramica. Il misuratore ? stato applicato alla punta delle dita, al termine di 30 e di 60 minuti dopo essere rimasti distesi sul cotone convenzionale o sull?articolo dell?invenzione.
7.1 Effetto del cotone convenzionale usato quale campione di controllo sui pazienti con patologie circolatorie periferiche (risultati ottenuti con il misuratore ultrasonico di corrente sanguigna)
Risultati: pazienti affetti da Sindrome di Raynaud di Figura 9; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 10; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 11; controllo soggetti sani di Figura 12.
7.2 Effetto dell?articolo dell?invenzione sui pazienti con patologie circolatorie periferiche e soggetti sani (risultati ottenuti con il misuratore ultrasonico di corrente sanguigna)
Risultati: pazienti affetti da LED (Lupus eritematoso disseminato) ed Artrite Reumatoide di Figura 13; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 14; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 15; controllo su soggetti sani di Figura 16.
7.3 Effetto del cotone convenzionale usato quale campione di controllo sui pazienti con deficienze circolatorie periferiche (risultati ottenuti con il misuratore ultrasonico di corrente sanguigna)
Risultati: pazienti affetti da Sindrome di Raynaud di Figura 17; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 18; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 19; controllo su soggetti sani di Figura 20.
7.4 Effetto dell?articolo dell?invenzione sui pazienti con patologie circolatorie periferiche e soggetti sani (risultati ottenuti con il misuratore ultrasonico di corrente sanguigna)
Risultati: pazienti affetti da Sindrome di Raynaud di Figura 21; S.S.P. (Sclerosi sistemica progressiva) di Figura 22; sovra sensibilit? generale al freddo di Figura 23; controllo su soggetti sani di Figura 24.
Questi studi confermano che l?esposizione all?intervallo di radiazioni elettromagnetiche emesse dall?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente IR (lungo), induca un miglioramento significativo nella circolazione sanguigna periferica. Quando si scoprirono alcune caratteristiche della circolazione sanguigna (Harvey) queste vennero accolte con incredulit?; Faraday scopr? le propriet? paramagnetiche del sangue secco e nel 1936 Linus Pauling dimostr? che il sangue venoso possedeva a sua volta propriet? paramagnetiche mentre quello arterioso no. Oggi sappiamo che tali propriet? determinano la capacit? di ?catturare? molecole di ossigeno mediante l?unione alle molecole ferriche dell?anello pirrolico dell?emoglobina. L?ossigeno molecolare agisce quale accettore elettronico nella fosforilazione ossidativa e contribuisce significativamente alla respirazione cellulare ed alla sintesi dell?ATP, che viene utilizzata dall?organismo in maniera generalizzata quale fonte di energia. Il sangue ? anche fondamentale nei processi di termoregolazione dell?organismo, avendo la capacit? di aggiungere o sottrarre calore agli organi interni con l?obiettivo di mantenere i livelli di pH entro i valori ottimali per il loro corretto funzionamento cellulare (7,1-7,4). Conseguentemente, la corretta circolazione sanguigna costituisce un prerequisito fondamentale per il mantenimento della genesi energetica e pertanto della buona salute.
Esempio 8 ? Effetto di smaltimento dell?acido lattico nei muscoli scheletrici umani
I livelli di acido lattico ed acido piruvico sono una buona referenza per il controllo dell?efficacia circolatoria. Le cellule umane utilizzano zuccheri (glucosio) come substrato per la sintesi dell?ATP attraverso la glicolisi. Ci? pu? avvenire in forma aerobica, mediante fosforilazione ossidativa all?interno del mitocondrio, o in forma anaerobica attraverso la conversione dell?acido piruvico in acido lattico, prodotto finale della glicolisi anaerobica. Nelle cellule sane, la glicolisi aerobica produce una maggior quantit? di ATP rispetto a quella anaerobica.
In presenza di ossigeno O2, il Glucosio (C6H12O6) si metabolizza completamente in CO2 e H2O liberando 36 molecole di ATP secondo la seguente equazione:
C6H12O6 + 36ADP 36Pi 36H+ 6O2 ? 6CO2 + 42H2O 36ATP D?altro canto, in assenza di ossigeno, il glucosio pu? essere scomposto mediante conversione dell?acido piruvico in acido lattico (nei muscoli scheletrici), e l?enzima che lo catalizza ? l?LDH (lattato deidrogenasi), la cui presenza ? un segnale di buona efficienza muscolare, secondo la seguente reazione:
CH3COCOOH NADH H <? >CH3CHOHCOOH NAD<+ >+ Acido Lattico Questa reazione si realizza mediante trasferimento di uno ione di H del NADH pi? un H<+ >della soluzione. In tal modo si recupera il NAD (nicotinammide adenina dinucleotide, una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni) perso durante la glicolisi, ove questo ? necessario in qualit? di trasportatore di Idrogeno. Quindi, si nota che il percorso piruvico-lattico, anche se produce meno energia della glicolisi aerobica, diventa un percorso metabolico importante. La fosforilazione ossidativa avviene solamente nella membrana interna del mitocondrio e la sintesi dell?acido lattico nei muscoli scheletrici. L?acido lattico si escreta, disperdendo in tal modo l?eccesso di ioni idrogeno; tuttavia, esso pu? anche accumularsi nei muscoli scheletrici durante l?esercizio fisico se si supera una determinata soglia metabolica. Tale accumulo di acido lattico intorno alla cellula muscolare produce una diminuzione del pH ed in determinate circostanze arriva ad inibire l?ottenimento di ATP dal metabolismo degli idrati di carbonio e conseguentemente ostacola la contrazione muscolare. Il muscolo addestrato cerca di utilizzare qualsiasi possibile fonte di energia in funzione della sua disponibilit?; pertanto, esso produce continuamente acido lattico il quale, se l?esercizio muscolare ? moderato, viene smaltito molto rapidamente metabolizzandolo in acido piruvico ed in tal modo eliminato. Per contro, quando l?esercizio muscolare ? intenso la produzione di acido lattico ? altrettanto intensa ed il suo smaltimento lento, il che fa s? che l?atleta giunga in poco tempo all?esaurimento delle energie.
L?applicazione dell?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente l?applicazione topica dell?articolo dell?invenzione, ancor pi? preferibilmente dell?articolo in forma di tessuto secondo l?invenzione sui muscoli sottoposti a sovra-sforzo, migliora l?escrezione dei prodotti di scarto attraverso la membrana cellulare e produce pertanto un pi? rapido smaltimento dell?acido lattico.
Studio di verifica nr.1
8.1 Metodo e materiali
Ad un volontario umano ? stato avvolto un braccio con l?articolo dell?invenzione, preferibilmente l?articolo in tessuto, e l?altro braccio con una fascia similare in altezza e spessore, ma costituita da un articolo convenzionale, ossia cotone convenzionale, per un tempo di 60 minuti; al termine dei 60 minuti, si sono collocati dei lacci emostatici al fine di costringere il flusso sanguigno, ed ? stato chiesto di eseguire un esercizio muscolare semplice con ambo le braccia per 5 minuti. Dopo questo tempo, si sono estratti 5 ml di sangue venoso da ognuna delle vene ulnari (una di prova e l?altra di confronto).
Il sangue ? stato mescolato con citrato di sodio al 5% quale anticoagulante. Il test per analizzare il lattato si ? basato sulla seguente reazione:
acido lattico NAD ? acido piruvico NADH
dato che l?NADH presenta caratteristiche di elevato assorbimento spettrofotometrico a 340 nm, mentre l?NAD ha un basso assorbimento. L?LDH si ? estratto da cuore bovino mantenuto in solfato ammonico e disciolto in una soluzione base di TRIZMA (Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato) 1,5 mol/L con azoturo di sodio quale conservante (Sigma Chemicals, Poole). Lo studio ? stato svolto mediante l?ausilio di uno spettrofotometro (Unicam PV 8620, Cambridge, UK) per la deproteinizzazione mediante acido perclorico. In presenza di un eccesso di NADH, l?acido piruvico si converte in acido lattico e la riduzione dell?assorbimento a 340 nm, dovuta all?ossidazione del NADH in NAD<+>, si comporta come un misuratore dell?acido piruvico originariamente esistente. La deproteinizzazione ? stata realizzata inserendo 2 ml di sangue in una provetta contenente 4 ml di acido perclorico all?8% (il piruvato in soluzione in acido perclorico si mantiene stabile fino ad un mese a 3?C) miscelata per 30 secondi. ? stata mantenuta a bassa temperatura per 5 minuti per assicurare la completa precipitazione delle proteine; quindi, si ? centrifugato per 10 minuti a 1500 G. Il sopranatante ? stato utilizzato per la misurazione spettrofotometrica ad una temperatura costante di 17?C mantenuta tale per mezzo di un bagno di acqua corrente. E? stata eseguita una comparazione dei campioni prelevati dalle due braccia, mantenendo costante la temperatura delle provette di quarzo UV (Whatman) entro un range di 0.1?C. Tutti i dati raccolti sono stati registrati in un processore di dati (Grant Instruments Squirrel 1209) e processati mediante il software Supercalc 5.
8.2 Risultati
Tabella 4
Utilizzare un solo paziente come controllo di s? stesso ovvia ai problemi di cambio di et?, sesso, attivit? fisica, ciclo giornaliero ed altre possibili differenze che potrebbero verificarsi nei normali livelli di acido piruvico.
In questo studio si evidenziano anche i risultati sull?analisi dell?acido piruvico dato che esso interviene nel ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA) o ciclo dell'acido citrico) e potrebbe in tal modo camuffare gli effetti dell?articolo dell?invenzione.
Il collocare sopra al braccio di controllo un materiale avente caratteristiche similari a quello dell?articolo dell?invenzione, pur senza possederne l?efficacia, evita l?errore che potrebbe derivare dall?influsso delle condizioni esterne sulla temperatura e conseguentemente sul flusso sanguigno, il che comporterebbe misure non omogenee per i livelli di lattato. Questo studio suggerisce che l?esposizione all?articolo dell?invenzione dei muscoli scheletrici, in forma topica, prima e durante l?esercizio fisico rallenta la produzione di acido lattico.
Studio di verifica nr.2
Il seguente studio ? del tipo a doppio cieco e mostra gli effetti dell?articolo dell?invenzione sullo smaltimento dell?acido lattico negli sportivi.
8.3 Materiali e metodi
? stato sottoposto ad esame un gruppo di 24 ciclisti (di et? compresa tra i 16 ed i 35 anni) con un livello di allenamento equivalente (percorrenze tra i 300 ed i 500 km settimanali) e si sono ripartiti in modo casuale in due gruppi di 12; a tali gruppi ? stato fornito un pantaloncino da ciclista di diverso colore: blu (senza articolo dell?invenzione) ad un gruppo e nero (con articolo dell?invenzione, anche se identico al tatto e di uguale consistenza rispetto al primo) all?altro gruppo. Il pantaloncino avvolgeva i quadricipiti, gli ischiotibiali, ed arrivava nella zona addominale fino al bordo epatico. Indipendentemente dalla presenza dell?articolo dell?invenzione, i pantaloncini si differenziavano solamente per il diverso colore, dato che sia l?equipe medica che gli sportivi dovevano ignorare il significato del codice colore, al fine di rispettare le regole di uno studio in doppio cieco (il codice dei colori venne posto in una busta sigillata che venne aperta solamente dopo aver concluso la prova).
? stato applicato ad ognuno dei gruppi un test triangolare con incrementi di 50 W ogni 5 minuti fino ad arrivare a 350 W. Una settimana dopo il test ? stato ripetuto con le stesse modalit? e condizioni di laboratorio (preriscaldamento, temperatura, ora, luogo ecc.). Il test da sforzo ? stato eseguito utilizzando dei cicloergometri muniti di un sistema di frenatura per corrente di induzione E.R.900 Jaeger.
Ogni 5 minuti, al termine di ogni sub sezione della prova e prima del successivo incremento in W, ? stato prelevato da ogni sportivo, tramite ago, un campione da 40 microlitri (nel rispetto delle norme del National Committee for Clinical Laboratori Standards) di sangue dal lobo dell?orecchio dopo aver arterializzato la zona mediante riscaldamento locale (Siggard-Andersen 1968). L?acido lattico ? stato quindi misurato analizzando il flusso di elettroni prodotto nella ossigenazione del lattato a H2O2 e la successiva riduzione del medesimo (YS11500 SPORT L-LACTATE ANALYZER).
8.4 Risultati
Il carico si rappresenta in W e l?acido lattico in mmol/l (Figura 25, Figura 26).
Analisi statistica dei dati
- Media e deviazione standard ripartite per test, carico e gruppo
Tabella 5
- Relazione tra le prove e differenze di misurazione
Tabella 6
Lo studio statistico effettuato per confrontare le modificazioni tra i diversi gruppi, prove e carichi consistette in un?analisi della varianza per misure ripetute, corrispondente ad un disegno fattoriale gerarchizzato che aveva prova, carico e gruppo come fattori principali e sportivi come fattore annidato. Per la realizzazione di questa analisi i dati sono stati trasformati in forma logaritmica.
Tabella 7
L?analisi della varianza generale nell?interazione tra i gruppi ? significativa (p<0.0029); ci? indica che ci sono differenze significative tra le misurazioni relative al lattato dell?uno e dell?altro gruppo tra la prima e la seconda prova.
Lo studio statistico permette di comprendere che il gruppo dotato del pantaloncino nero riduce in misura apprezzabile il lattato ad ogni incremento di sforzo; le valutazioni comparative tra i due gruppi sono da ritenersi abbondantemente significative. Questo studio presuppone altres? che l?utilizzo costante dell?articolo dell?invenzione, preferibilmente dell?articolo in tessuto, durante l?allenamento pu? permettere al ciclista di sopportare un maggior carico di lavoro, potendo in tal modo raggiungere una migliore performance. L?articolo dell?invenzione ? raccomandando per coloro che praticano discipline sportive intense, preferibilmente in forma di pantaloncini per gli sport che coinvolgono la parte inferiore del corpo e di magliette qualora l?esercizio coinvolga particolarmente la parte superiore.
Esempio 9 ? Effetto di aumento dell?intensit? dei ritmi ECG
Facilitare l?ingresso degli zuccheri (glucosio) ? un prerequisito importante per agevolare la sintesi di ATP. La risonanza che l?intervallo di lunghezze d?onda rivendicato, preferibilmente l?intervallo compreso tra i 6,19 ed i 13,77 ?m (IR lungo), produce nelle membrane cellulari e mitocondriali probabilmente permette anch?essa di raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, questo potrebbe essere solamente uno dei meccanismi implicati nel processo. Alcuni autori [cfr. Callahan ? Nonlinear Irresonance in a Biological System Applied Optics 20 (22):3827 ? 3828 (1981)] segnalano che le emissioni costanti di IR favoriscano le comunicazioni cellulari dato che le glicoproteine, che abbondano nelle superfici delle membrane plasmatiche, dotate di una morfologia specifica e di specifiche funzioni di comunicazione, presentano una costante dielettrica molto bassa (2,5-3,5) che contribuisce a renderle una buona antenna dielettrica capace di operare ad alte frequenze. Altro sostegno a tale teoria viene dalla Boulder Colorado University (H.Wachtel, F.S.Barnes et al. -1995 ? Investigating the possibility of spectrally selective neural effects of far infrared radiation. Abstracts Bioelectromagnetics Soc. Ann. Mtg., Boston Mass); questi autori hanno dimostrato che lo spettro di azione del nervo sciatico della rana risponde in modo pi? persistente e fortemente alla radiazione IR, preferibilmente di 5 ?m, emessa da un disco ceramico. Queste ipotesi sono supportate anche dallo studio seguente, dato che si ? visto che l?intensit? EEG aumenta anche all?aumentare della dimensione corporea dei soggetti esaminati (e ci? ? probabilmente in relazione con l?aumentare del volume delle cellule che emettono gli impulsi EEG).
9.1 Materiali e metodi
? stato utilizzato un rilevatore di campo elettromagnetico cristallino attraverso il quale passava un raggio di luce e si sono registrate le modulazioni (in incrementi di 0,1 Htz) tramite una cellula fotoelettrica che trasformava il segnale analogico in digitale (EMPULSE MDI, Norfolk). Dato che fino ad oggi si ignora se frequenze specifiche abbiano un significato biologico, il parametro che ? stato analizzato fu l?intensit? delle emissioni EEG nella gamma di frequenze tra 0,5 e 2,5 Htz. Si ? costituito un gruppo campione composto da 7 uomini e 5 donne, sani, ai quali ? stato posto un casco connesso all?apparecchiatura in referenza. Si fecero 10 letture in un periodo di 10 minuti misurando la potenza cumulativa relativa ad ogni incremento di 0,1 Htz tra 0,5 e 2,5 Htz. I dati sono stati elaborati mediante un software informatico di calcolo. Dopodich?, ogni persona sottoposta a tale sperimentazione ha indossato l?articolo dell?invenzione posto intorno alla vita, preferibilmente dell?articolo in forma di tessuto, ancor pi? preferibilmente l?articolo in tessuta in forma di fascia; si ? ripetuto il medesimo studio registrando i dati nello stesso modo.
9.2 Risultati
L?analisi statistica delle comparazioni ha confermato che le differenze erano significative [Test T di Student (11?f) < 0.01)] e la successiva ripetizione della prova, decorso un periodo di 30 minuti, ha dimostrato che l?effetto non si era annullato durante tale periodo.
9.3 Conclusioni
L?effetto dell?articolo dell?invenzione ? quello di aumentare l?energia disponibile per le cellule cerebrali. Dato che il Sistema Nervoso utilizza pi? del 30% dell?ossigeno inalato (necessario per la sintesi aerobica dell?ATP), si pu? pensare che le cellule piramidali di BETZ nella neocorteccia si convertano in radiatori che potenziano i ritmi EEG.
Esempio 10 ? Effetto coadiuvante nel trattamento di processi patologici osteoarticolari
Questa sperimentazione ? stata realizzata dall?equipe medica dell?Ospedale di Sant?Antonio di Oporto in Portogallo, utilizzando l?articolo dell?invenzione associato ad un sistema integrato di resistenze di carbonio (Akosol PTA Hot). Sono stati studiati 65 pazienti tra marzo del 1995 e gennaio del 1996. L?et? media era di 48 anni, con un minimo di 23 ed un massimo di 74 anni, con un predominio di soggetti di sesso femminile. Si sono considerati tre tipi di patologie: Gonalgia (45%), Dolori di spalla (21%) e Rachialgia (34%). Sono stati esclusi da tale studio i casi tumorali e quelli il cui dolore era prodotto da problemi meccanici con indicazione chirurgica (lesioni dei menischi, spondilolistesi, ernie discali, eccetera). Il tempo medio di applicazione ? stato di 4 settimane e mezza, variando in accordo con l?intensit? del dolore e con i miglioramenti manifestati dal paziente. Mediamente si sono eseguite 3 applicazioni giornaliere, con una durata di 15 minuti per ogni sessione. La valutazione del dolore ? stata realizzata mediante una scala numerica la cui progressione da 0 a 10 permette al paziente di quantificare il suo dolore e di valutare la sua evoluzione al termine di ciascun trattamento. La caratteristica di stretta soggettivit? del dolore ci ha indotto a scegliere tale metodo come uno di quelli che si sono rivelati pi? efficaci in assoluto.
Nella scala numerica lo 0 corrisponde all?assenza di dolore mentre il 10 al dolore insopportabile.
10.1 Risultati
Delle tre patologie prese in esame, la gonalgia ? stata quella di maggior intensit? dolorosa prima dell?applicazione del trattamento; dopo il trattamento si ? registrata una diminuzione del dolore pari al 50%. I dolori di spalla presentavano una intensit? intermedia e tendenzialmente notturna; dopo il trattamento si ? verificata una riduzione del dolore di circa il 75%. Le rachialgie presentavano una intensit? dolorosa pi? bassa; con il trattamento si ? verificata una riduzione del dolore pari a circa il 70%.
10.2 Conclusioni
I dati ottenuti da questo studio attestano che l?utilizzo dell?articolo dell?invenzione sia un metodo terapeutico complementare apprezzabile in determinati casi laddove si debba fronteggiare una condizione di dolore.
Esempio 11 ? Effetto come coadiuvante nel trattamento dell?asma infantile
Il presente studio ? del tipo a doppio cieco controllato con placebo, e valuta il potenziale d?azione dell?articolo dell?invenzione, preferibilmente dell?articolo in forma di tessuto, ancor pi? preferibilmente dell?articolo in forma di capi di abbigliamento, sull?asma infantile.
11.1 Metodologia
La metodologia di analisi si ? basata sui seguenti dati: informazioni in merito all?efficacia clinica dei Raggi Infrarossi generati da laser sui bambini sofferenti di asma; anomalie nella microcircolazione e nell?equilibrio dell?attivit? enzimatica presenti nei bambini asmatici in contrapposizione ai dati che suggeriscono l?azione normalizzante dell?IR lungo sulla microcircolazione e patologie correlate; rilevante incremento della perossidazione lipidica nei bambini asmatici in contrapposizione agli effetti antiossidanti dell?intervallo di radiazioni elettromagnetiche rivendicato, preferibilmente IR lungo.
11.2 Obiettivo dello studio
L?obiettivo ? stato quello di valutare il potenziale coadiuvante dell?articolo dell?invenzione, preferibilmente dell?articolo in tessuto, ancor pi? preferibilmente dell?articolo in forma di magliette, sui bambini asmatici, utilizzandole in condizioni simili a quelle di un normale uso quotidiano a 3 ed a 6 mesi. A seguito dell?uso continuativo dell?articolo dell?invenzione, si sono valutati i seguenti parametri: modello clinico dell?asma infantile; dosi di medicazione nell?asma infantile; variazioni flussometriche; variazioni nella microcircolazione polmonare misurata con reopulmonografie; variazioni nella perossidazione lipidica nei bambini asmatici; reazioni avverse al trattamento.
E? stata selezionata una popolazione di bambini sofferenti d?asma di diverse et? ed ambo i sessi, con asma bronchiale debitamente documentata con i seguenti criteri: asma bronchiale ben documentata, con storia clinica superiore ad un anno; flussometrie ripetute e conclusive con terapie specifiche antiasmatiche di cui si sono avuti riscontri evidenti ed escludendo tutte le patologie similari all?asma; consenso dei genitori ed accettazione delle condizioni dello studio (uso dell?articolo, preferibilmente della maglietta, visite, questionario di raccolta dei dati). I bambini sottoposti a studio sono stati suddivisi in 4 gruppi in base alle caratteristiche cliniche: asma intermittente, persistente, moderata o grave. Non ? stata interrotta la terapia farmacologica di base al fine di evitare di mettere in pericolo la vita del paziente, adottando tutte le misure necessarie per assicurare la completa comparabilit? dei gruppi placebo e reale anche in termini di sesso ed et?.
Per selezionare la dimensione del campione si ? ricorsi alla seguente formula:
In cui N = Dimensione del campione richiesta per rilevare la differenza tra effetto reale e placebo; P1 = % di risposta alla esposizione accumulata; P2 = % di risposta alla esposizione reale; ? = Probabilit? di rilevare differenze significative quando non ve ne siano; ? = Probabilit? di rilevare differenze significative quando vi siano; 1-? = Capacit? di rilevare una differenza di magnitudine P1 ? P2; F (?, ?) = Funzione di ? e ? i cui valori sono elencati nella tabella seguente:
Tabella 8
Applicando la formula suddetta, si ? derivato che il campione doveva essere composto da pi? di 38 soggetti se l?esposizione reale produceva modificazioni in almeno il 30% degli asmatici e 10 soggetti se le produceva nel 60%. Le sessioni di esposizione sono durate tra le 6 e le 10 ore giornaliere, di notte e ponendo la maglietta in contatto diretto con la pelle toracica.
11.3 Risultati
Si riportano di seguito i principali risultati ottenuti. In pazienti con asma intermittente si ? osservato una riduzione notevole della sintomatologia notturna; in pazienti con asma persistente moderata non ? rivelato nessun aumento della sintomatologia al cambio di stagione (autunno), si ? avuta una riduzione significativa della tosse, dei rantoli e migliore qualit? del sonno, una riduzione della necessit? di terapia broncodilatatoria; non riuscendo a raggiungere il controllo totale del fenomeno asmatico l?articolo dell?invenzione si dimostra valida come terapia complementare/coadiuvante ma non alternativa. In pazienti con asma moderata che assumono cromoligato si ? osservato: una minore tendenza a tossire, minore frequenza del rantolo e migliore qualit? del sonno. Per quanto riguarda le variazioni nella flussometria nel gruppo dei portatori di asma lieve si ? osservato un incremento del livello mattutino dei passaggi bronchiali. Per quanto attiene le variazioni nella flussometria nel gruppo dei portatori di asma moderata si ? osservato una crescita significativa del flusso aereo sia mattutino (P=0.014) che serale (P=0.039). I pazienti che utilizzavano le magliette ?placebo? durante la stagione autunnale hanno mostrato una riduzione notevole del coefficiente di capacit? vitale (o CV) da 2.251 a 2.11 (P=0.038), mentre quelli che utilizzavano l?articolo dell?invenzione non hanno sperimentato alcun cambio, mantenendo inalterata la CV e addirittura migliorando i propri risultati nelle prove di massima espirazione. Ancora, con l?utilizzo dell?articolo dell?invenzione, l?attivit? S.O.D. ? aumentata dal 5.89% al 8.11% (P=0.0069) nel gruppo dei pazienti con asma moderata. L?impiego dell?articolo dell?invenzione ha contribuito anche alla normalizzazione dell?attivit? enzimatica della catalasi nei pazienti con asma moderata sia che questi assumessero cromoglicato o meno. Inoltre, si ? rilevata una riduzione di CDHP (idrossiperossidi di dieni coniugati) nei bambini con asma moderata che non assumevano cromoglicati e si sono ridotti i coniugati di TBA (composti prodotti nella perossidazione lipidica che reagiscono con l?acido tiobarbiturico) nel siero sanguigno dei pazienti che non assunsero cromoglicati.
I dati dello studio suggeriscono l?azione benefica dell?articolo dell?invenzione come coadiuvante per alleviare alcuni sintomi degli asmatici intermittenti o cronici lievi e sulla maggior parte dei sintomi dei pazienti con asma moderata non sottoposti a terapia con cromoglicati (diminuzione significativa della frequenza, in intensit?, dei principali sintomi asmatici e miglioramento della sintomatologia notturna).
11.3.1 Super Ossido Dismutasi
Nell?uomo, sono presenti tre isoforme di superossido dismutasi. La SOD1 si trova nel citoplasma, la SOD2 nei mitocondri mentre la SOD3 ? extracellulare. La prima ? un dimero, mentre le altre sono tetrameri. La SOD1 e la SOD3 contengono rame e zinco, mentre la SOD2 ha il manganese nel suo centro di reazione. I geni sono collocati nei cromosomi 21, 6 e 4, rispettivamente (21q22.1, 6q25.3 e 4p15.3-p15.1). L?enzima SOD si produce all?interno dell?endotelio vascolare. L?enzima SOD possiede un?azione antiossidante perch? trasforma l?ossigeno attivo in perossido di idrogeno secondo la seguente reazione:
O2<- >+ 2H2O <? >2H2O2.
L?H2O2 ? quindi metabolizzata dalla catalasi nella seguente reazione 2H2O2 ? 2H2O O2, o dall?enzima glutatione perossidasi, che riduce l?acqua ossigenata ad acqua, ossidando il glutatione, secondo la seguente reazione 2 G-SH H2O2 ? G-S-S-G 2H2O2. Il perossido di idrogeno ? un potente inibitore dei leucotrieni, molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e/o ai meccanismi dell'immunit?, in particolare nell'asma e nella bronchite. La loro produzione ? solitamente accompagnata dalla liberazione dell'istamina, anch'essa grandemente implicata nei casi di infiammazione e di asma, e sono elementi molto importanti come mediatori della infiammazione.
La riduzione completa dell?ossigeno ad acqua nella catena respiratoria richiede quattro elettroni, secondo la seguente reazione O2 4 H<+ >+ 4 e<- >? 2 H2O. Poich? ogni citocromo trasporta un elettrone, quattro citocromi debbono essere impegnati contemporaneamente per la riduzione efficiente di una molecola di O2. La non completa riduzione della molecola di O2 nella catena respiratoria genera specie dell?ossigeno estremamente reattive come l?anione superossido O2-, il perossido di idrogeno H2O2 e il radicale ossidrile OH<?>, uno fra gli agenti mutageni pi? attivi. Le specie tossiche dell?ossigeno reagiscono con tutte le macromolecole della cellula provocando il danneggiamento di proteine, DNA e lipidi di membrana, questi ultimi particolarmente esposti a processi di perossidazione degli acidi grassi poliinsaturi. Le cellule possiedono meccanismi di protezione, sia di natura enzimatica che chimica, nei confronti del danno ossidativo. Fra gli agenti antiossidanti naturali possiamo includere il glutatione, l?a-tocoferolo (vitamina E) e l?acido ascorbico (vitamina C). Questi possono intercettare le specie radicaliche dell?ossigeno o provocarne la completa riduzione ad acqua.
L'anione superossido radicale O2<- >dismuta spontaneamente in O2 e H2O2 abbastanza rapidamente (circa 105 M<-1 >s<-1 >ovvero molecole di substrato convertite per secondo a pH 7). Inoltre, cos? come il perossido, pu? reagire pi? rapidamente in presenza di gruppi come il monossido di azoto (NO), con cui tende a formare il perossinitrito (un radicale altamente reattivo in grado di uccidere i microbi all'interno del fagolisosoma). La dismutazione dell?anione superossido attraverso la SOD, invece, ? pi? veloce perch? la SOD ha il pi? rapido numero di turnover o kcat (numero di molecole di substrato convertite per secondo) di ogni altro enzima conosciuto (circa 109 M-1 s-1), essendo la reazione limitata solo dalla frequenza di collisione tra la stessa e il superossido. In questo modo, l?enzima SOD protegge la cellula dalla tossicit? dell'anione superossido. ? stato dimostrato che i topi geneticamente modificati e mancanti della SOD2 muoiono pochi giorni dopo la nascita, a causa del forte stress ossidativo; per contro, quelli cui manca la SOD1 sviluppano una gran variet? di patologie, tra cui il carcinoma epatocellulare, un?accelerazione della perdita di massa muscolare legata all'et?, un?incidenza precoce della cataratta ed una speranza di vita minore. Mutazioni nel primo enzima SOD (SOD1) sono state anche collegate all?insorgenza di sclerosi laterale amiotrofica familiare (ALS, una forma di malattia dei motoneuroni) tramite un meccanismo che al momento ancora non si conosce, ma che non ? dovuto alla perdita dell'attivit? enzimatica. Gli altri due tipi non sono stati collegati ad alcuna malattia umana. In ogni caso, nel topo l?inattivazione di SOD2 ? causa di mortalit? prenatale e l?inattivazione di SOD1 provoca epatocarcinoma.
11.3.2 Catalasi
La catalasi ? un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell?ossigeno; ? un tetramero costituito da 4 catene polipeptidiche di lunghezza minima di 500 amminoacidi. All'interno del tetramero, vi sono 4 gruppi ferrosi che permettono all'enzima di reagire con il perossido di idrogeno. Non appena il perossido di idrogeno entra nel sito attivo, reagisce con gli amminoacidi His74 and Asn174. Questo provoca il trasferimento di un protone (ione idrogeno) dal primo al secondo ossigeno, polarizzando e allungando il legame O-O che si spezza. L'atomo libero di ossigeno si lega al centro ferroso del sito attivo scalzando la molecola d'acqua appena formata e formando Fe(IV)=O. Nel secondo stadio, il Fe(IV)=O reagisce con un altro perossido di idrogeno riformando Fe(III)-E pi? acqua e ossigeno. La catalasi pu? anche ossidare diverse tossine, come la formaldeide, l'acido formico, e l'alcol. Per fare questo utilizza il perossido di idrogeno, che ? un prodotto di scarto del metabolismo di molti organismi viventi, tossico perch? in grado di generare danni a carico dei lipidi di membrana, delle proteine e degli acidi nucleici della cellula. Un singolo polipeptide di catalasi ? in grado di convertire fino a 5 milioni di molecole di perossido di idrogeno al minuto. Dovendo operare con molecole particolarmente reattive, la catalasi ? anche un enzima insolitamente stabile. Le quattro catene sono intrecciate e bloccano cos? l'intero complesso nella forma corretta. Il suo pH ideale di funzionamento/attivit? ? 7.
11.4 Conclusioni
L?utilizzo dell?articolo dell?invenzione, preferibilmente dell?articolo in forma di tessuto, preferibilmente dell?articolo in forma di capi di abbigliamento/indumenti secondo l?invenzione, evidenzia una modesta attivit? come coadiuvante per un?azione antiasmatica nei bambini, attivit? che pu? essere comunque rilevata realizzando un check giornaliero dei sintomi e del ?peak flow? per un periodo di almeno 4-5 mesi di esposizione e conducendo le opportune analisi statistiche di tendenza. L?attivit? coadiuvante pi? evidente dell?articolo dell?invenzione, preferibilmente dell?articolo in forma di indumento/capo d?abbigliamento, si osserva nel gruppo di pazienti con asma tendenzialmente grave e che non si sottopongono a terapia profilattica appropriata. Senza dubbio anche negli altri gruppi ci si pu? comunque attendere dei leggeri miglioramenti in alcuni dei diversi sintomi asmatici. L?articolo dell?invenzione non pu? garantire un controllo soddisfacente sull?andamento della patologia asmatica ed i cromoglicati presentano un?efficacia decisamente maggiore per ci? che concerne l?impatto dei benefici. L?articolo dell?invenzione non agisce come promotori degli effetti dei cromoglicati, pertanto sembrano potersi genericamente indicare nei protocolli di terapia convenzionale. Tuttavia, quando si utilizza su soggetti asmatici moderati che non assumono cromoglicati, l?articolo dell?invenzione, preferibilmente in forma di capi d?abbigliamento/indumenti, riduce in qualche misura la frequenza d?assunzione dei farmaci broncodilatatori e, conseguentemente, permette di ridurre il carico di prodotti chimici nell?organismo.
La Richiedente ritiene che, negli individui recettivi, l?articolo dell?invenzione agisca aumentando l?interscambio di energia o inibendo la perossidazione dei lipidi mediante l?attivazione degli enzimi antiossidanti probabilmente rilasciati dalla pelle durante l?esposizione. Tenendo conto di quanto precedentemente esposto, nell?asma infantile l?articolo dell?invenzione pu? classificarsi come dispositivo capace di una modesta azione modificatrice, e che allevi i sintomi in modo estremamente efficace. L?impatto coadiuvante dell?articolo dell?invenzione si pu? sviluppare in soggetti recettivi dopo 4-5 mesi di esposizione notturna quotidiana e se si presta attenzione ad evitare il contatto con gli agenti allergenici irritanti, che potrebbero mascherare gli effetti indotti dall?articolo dell?invenzione. Si raccomanda altres? di effettuare test pilota per un periodo di 2-3 mesi con un determinato paziente al fine di valutare l?efficacia individuale ed i motivi per i quali effettuare un?altra esposizione.
Esempio 12 ? Effetto di riduzione della acidit? del sangue e di altre sostanze Per questo studio, sono stati collocati due bicchieri contenenti acqua distillata, uno posto sopra all?articolo dell?invenzione, preferibilmente l?articolo in forma di tessuto/fibra, e l?altro sopra del normale cotone che servir? da controllo. Facendo misurazioni quotidiane con un pH-metro, i valori ottenuti dalla misurazione dell?acqua posta sull?articolo dell?invenzione sono sempre pi? bassi (statisticamente significativi) di quella di controllo. Secondo quanto descritto nella nota dell?Istituto di Ispezioni e Prove Chimiche del Giappone in data 27 novembre 1996, n.96L-044, ? stata realizzata la seguente prova sperimentale. ? stata avvolta della fibra normale intorno a due provette entrambe riempite fino alla massima capacit? con 100 ml di acqua pura. Un?ora pi? tardi si ? misurato il pH dell?acqua contenuta nelle due provette verificando che non fosse contaminata. Quindi, le provette sono state svuotate e nuovamente riempite con altra acqua pura. ? stata tolta la fibra normale dalle provette e si sono avvolte con l?articolo dell?invenzione. Si ? misurato il pH dell?acqua contenuta nelle provette un?ora e 24 ore dopo aver posto l?articolo dell?invenzione intorno alle provette. Il pH ? stato misurato mediante un elettrodo inserito nelle provette per 30 secondi ogni 3 minuti, calcolando il valore del pH immediatamente dopo l?inserimento dell?elettrodo secondo la formula di regressione. Le misurazioni sono state realizzate a temperatura ambiente.
I risultati di tale esperienza sono esposti nella tabella seguente:
Tabella 9
Tale diminuzione del pH ? correlata alla capacit? antinfiammatoria propria dell?articolo dell?invenzione, e potrebbe anche spiegare alcuni suoi effetti d?aiuto alla immunocompetenza attualmente in fase di studio.
Esempio 13 ? Effetto antinfiammatorio topico
La Richiedente presume che tale azione antinfiammatoria dell?articolo dell?invenzione sia dovuta ad un triplice meccanismo, legato cio? alla capacit? di: (a) disgregare i clusters delle molecole di H2O, (b) ridurre il livello di acidit? nei focolai di infiammazione, (c) aumentare la produzione di ossigeno attivo o anione superossido (Ipotesi di Jiri Jerabek). Teoricamente l?anione superossido (O2-) dapprima causa un peggioramento dei sintomi infiammatori, ma in realt? ? un potente induttore dell?attivit? superossido dismutasi (S.O.D.) ed un inibitore dell?attivit? catalasi (vedasi paragrafo 11.3.1 Super Ossido Dismutasi dell?Esempio 11).
Esempio 14 ? Effetti secondari e controindicazioni
Di seguito si dimostra che eventuali allergie legate all?impiego dell?articolo secondo l?invenzione risultano estremamente rare. ? stato condotto uno studio su un campione di 15 soggetti maschi, tra i 18 ed i 45 anni di et?, sani e di 15 soggetti femmine, tra i 20 ed i 48 anni di et?, sani. Nello specifico, ai soggetti campione nella parte interna dell?avambraccio sinistro si ? collocato l?articolo secondo l?invenzione, preferibilmente quando in forma di tessuto o stoffa, ancor pi? preferibilmente un pezzo dello stesso di 2 cm<2>, e, nella medesima posizione del destro, un pezzo identico ma di cotone normale che fungeva da controllo. Tale condizione ? stata conservata per 48 ore. Non sono state rilevate reazioni allergiche immediate, e neppure a 30 minuti ed a 24 ore. ? consigliato limitarne l?utilizzo in presenza di condizioni emorragiche acute e di ipertiroidismo in fase acuta. Il metodo di applicazione ? sempre topico ed il pi? prossimo possibile all?organismo.
Claims (10)
1. Composizione bioceramica comprendente: caolinite, tormalina e un ossido scelto nel gruppo costituito da: ossido di alluminio, biossido di silicio, ossido di zirconio, ossido di titanio, ossido di platino e miscele dei precedenti.
2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui la caolinite ? in un quantitativo compreso tra 35% e 65% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la tormalina ? in un quantitativo compreso tra 2,0% e 25% in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui un ossido ? presente in un quantitativo compreso tra 0,20% e 65% in peso in peso sul peso totale della composizione (% p/p).
5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui un ossido ? una miscela di ossido di alluminio, biossido di silicio, ossido di zirconio, ossido di titanio e ossido di platino.
6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in forma di polvere particellare con una dimensione massima compresa tra 0,20 ?m e 35 ?m.
7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, che emette radiazioni elettromagnetiche ad una lunghezza d?onda compresa tra 2,5 ?m e 20 ?m.
8. Articolo comprendente la composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, ed un substrato scelto nel gruppo costituito tra: un polimero, un elastomero, un tessuto, un materiale metallico e miscele dei precedenti.
9. Articolo secondo la rivendicazione 8, in cui la quantit? della composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 ? compresa tra 0,50% e 50% in peso sul peso totale dell?articolo (% p/p).
10. Articolo secondo la rivendicazione 8 o 9, per uso come coadiuvante nel trattamento dell?asma infantile oppure per uso come coadiuvante nel trattamento di patologie osteoarticolari.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000012461A IT202100012461A1 (it) | 2021-05-14 | 2021-05-14 | Composizione bioceramica e relativo articolo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000012461A IT202100012461A1 (it) | 2021-05-14 | 2021-05-14 | Composizione bioceramica e relativo articolo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100012461A1 true IT202100012461A1 (it) | 2022-11-14 |
Family
ID=77519480
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000012461A IT202100012461A1 (it) | 2021-05-14 | 2021-05-14 | Composizione bioceramica e relativo articolo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100012461A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN104903273A (zh) * | 2012-09-26 | 2015-09-09 | 复合能源技术有限公司 | 生物陶瓷组合物 |
KR20170003607A (ko) * | 2014-05-05 | 2017-01-09 | 멀티플 에너지 테크놀로지스 엘엘씨 | 바이오세라믹 조성물 및 이의 생체 조절 용도 |
WO2017048786A1 (en) * | 2015-09-14 | 2017-03-23 | Multiple Energy Technologies Llc | Thermal energetic methods of applying biologically active ceramics |
-
2021
- 2021-05-14 IT IT102021000012461A patent/IT202100012461A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN104903273A (zh) * | 2012-09-26 | 2015-09-09 | 复合能源技术有限公司 | 生物陶瓷组合物 |
KR20170003607A (ko) * | 2014-05-05 | 2017-01-09 | 멀티플 에너지 테크놀로지스 엘엘씨 | 바이오세라믹 조성물 및 이의 생체 조절 용도 |
WO2017048786A1 (en) * | 2015-09-14 | 2017-03-23 | Multiple Energy Technologies Llc | Thermal energetic methods of applying biologically active ceramics |
Non-Patent Citations (4)
Title |
---|
CALLAHAN, NONLINEAR IRRESONANCE IN A BIOLOGICAL SYSTEM APPLIED OPTICS, vol. 20, no. 22, 1981, pages 3827 - 3828 |
H.WACHTELF.S.BARNES ET AL.: "investigating the possibility of being able to select neural effects of infrared radiation", ABSTRACTS BIOELECTROMAGNETICS SOC. ANN. MTG., BOSTON MASS, 1995 |
II INTERNATIONAL CONSENSUS CONFERENCE ON BIOMATERIALS, CHESTER, GREAT BRITAIN, 1991 |
YONG-JUN CHENKOICHIRO SADAKANEHIROKI SAKUTACHENGGUI YAOKENICHI YOSHIKAWA, SPONTANEOUS OSCILLATIONS AND SYNCHRONIZATION OF ACTIVE DROPLETS ON A WATER SURFACE VIAMARANGONI CONVECTION |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Sancier | Medical applications of qigong | |
Jubeau et al. | Random motor unit activation by electrostimulation | |
Boyman et al. | Calcium movement in cardiac mitochondria | |
Lattier et al. | Fatigue and recovery after high-intensity exercise part I: neuromuscular fatigue | |
Larsen et al. | Age-related changes in oxidative capacity differ between locomotory muscles and are associated with physical activity behavior | |
van Wijk et al. | Human ultraweak photon emission and the yin yang concept of Chinese medicine | |
CN108671231A (zh) | 一种用于肿瘤光热增效治疗和超声成像的多功能纳米载体及制备方法 | |
McMullen et al. | Chronic stimulation–induced changes in the rodent thyroarytenoid muscle | |
Ou et al. | Oxygen content-related DNA damage of graphene oxide on human retinal pigment epithelium cells | |
Washington et al. | Randomized controlled trial comparing the effects of far-infrared emitting ceramic fabric shirts and control polyester shirts on transcutaneous PO2 | |
IT202100012461A1 (it) | Composizione bioceramica e relativo articolo | |
Zhang et al. | Imaging the Deep Spinal Cord Microvascular Structure and Function with High‐Speed NIR‐II Fluorescence Microscopy | |
Mynark | Reliability of the soleus H-reflex from supine to standing in young and elderly | |
Yamada et al. | Improved interference control after exercise with blood flow restriction and cooling is associated with but not mediated by increased lactate | |
Kim et al. | Emerging Bio‐Interfacing Wearable Devices for Signal Monitoring: Overview of the Mechanisms and Diverse Sensor Designs to Target Distinct Physiological Bio‐Parameters | |
Shi et al. | Integrated wearable foam modified with WS2 nanosheets@ MoS2 quantum dots for oral disease diagnosis and healthcare monitoring | |
CN101529228B (zh) | 用于生物活性和/或生物可激活物质的检查和评估的设备和方法 | |
Huang et al. | Hydrogen sulfide, a gaseous transmitter, stimulates proliferation of interstitial cells of Cajal via phosphorylation of AKT protein kinase | |
Bood et al. | Treating Stress‐Related Pain with the Flotation Restricted Environmental Stimulation Technique: Are There Differences between Women and Men? | |
Zhang et al. | Probing light-stimulated activities in the retina via transparent graphene electrodes | |
KR20140134983A (ko) | 생체활성 에너지를 방사하는 의류용 섬유시트 | |
Chen-Sea | Validating the Draw-A-Man Test as a personal neglect test | |
Wahid et al. | Stimulatory effects of zinc oxide nanoparticles on visual sensitivity and electroretinography b-waves in the bullfrog eye | |
Edwards | Physiological and metabolic studies of the contractile machinery of human muscle in health and disease | |
Moss et al. | Arcus senilis and mortality in a population with diabetes |