IT202100012164A1 - Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette - Google Patents

Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette Download PDF

Info

Publication number
IT202100012164A1
IT202100012164A1 IT102021000012164A IT202100012164A IT202100012164A1 IT 202100012164 A1 IT202100012164 A1 IT 202100012164A1 IT 102021000012164 A IT102021000012164 A IT 102021000012164A IT 202100012164 A IT202100012164 A IT 202100012164A IT 202100012164 A1 IT202100012164 A1 IT 202100012164A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
shelf
pair
channel
raceway
Prior art date
Application number
IT102021000012164A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Milani
Original Assignee
Fami Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fami Srl filed Critical Fami Srl
Priority to IT102021000012164A priority Critical patent/IT202100012164A1/it
Priority to EP22169893.9A priority patent/EP4088878B1/en
Priority to PL22169893.9T priority patent/PL4088878T3/pl
Publication of IT202100012164A1 publication Critical patent/IT202100012164A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25HWORKSHOP EQUIPMENT, e.g. FOR MARKING-OUT WORK; STORAGE MEANS FOR WORKSHOPS
    • B25H3/00Storage means or arrangements for workshops facilitating access to, or handling of, work tools or instruments
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/26Installations of cables, lines, or separate protective tubing therefor directly on or in walls, ceilings, or floors
    • H02G3/263Installation, e.g. suspension, of conduit channels or other supports
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2220/00General furniture construction, e.g. fittings
    • A47B2220/0091Electronic or electric devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o pi? canalette?
La presente invenzione ha per oggetto una canaletta e un armadio dotato di una o pi? canalette.
In svariati ambienti tecnici, officine, reparti produzione, laboratori, capannoni vengono utilizzati armadi per stivare utensili, materiale di consumo e altri oggetti in modo da proteggerli, custodirli, e/o riporli in modo ordinato terminato il loro utilizzo.
Gli armadi, noti nel mercato, prevedono generalmente una forma parallelepipeda con una coppia di ante che favorisce l?apertura e la chiusura dell?armadio e con una serie di ripiani su cui appoggiare il materiale sopra citato.
Il rapido diffondersi di utensili ricaricabili a batteria ha reso sempre pi? necessario la realizzazione di aree, collocate a fianco dello spazio occupato dell?utensile a riposo, per accogliere e connettere i carica batterie.
In questo contesto, gli armadi che accolgono gli utensili devono pertanto prevedere prese di alimentazione dove collegare i carica batterie dei vari utensili.
Vi sono poi situazioni dove, per migliorare la visibilit? all?interno dell?armadio alcuni utilizzatori prediligono l?applicazione di fonti di illuminazione che, per funzionare, necessitano di essere allacciate alla rete elettrica.
Per effetto di queste esigenze, i produttori di armadi si limitano a creare un?apertura in una parete dell?armadio per consentire all?utilizzatore di portare un allacciamento elettrico all?interno dello stesso che, a seconda delle proprie necessit?, verr? poi diramato in tante prese, generalmente attraverso l?uso di prese multiple, quante le utenze che questo dovr? alimentare.
In questo contesto ? pertanto tutto demandato alle capacit? organizzative dell?utilizzatore che generalmente si limita ad appoggiare le prese multiple sui ripiani, a discapito dell?area utile di carico che il ripiano pu? avere, o a fissarle alle pareti rovinando e indebolendo la struttura dell?armadio, esponendo le aree delle pareti limitrofe ai fori all?aggressione da parte di ruggine.
Pu? pertanto capitare che, oltre ad avere un ripiano in cui sono riposti alla rinfusa utensili e caricabatteria, l?accesso alle prese multiple sia particolarmente disagevole e/o che l?eventuale incremento di utenze da alimentare generi delle infrazioni alle norme di sicurezza (utilizzando, ad esempio, cavi esposti o violando i limiti di allacciamento in serie pi? prese multiple).
In aggiunta, i cavi dei vari carica batterie possono generare grovigli all?interno dell?armadio che rendono disagevole il prelievo di un utensile prima del proprio utilizzo.
Compito tecnico della presente invenzione ? pertanto quello di mettere a disposizione una canaletta multifunzionale e un relativo armadio dotato di una o pi? canalette in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Uno scopo della presente invenzione ? pertanto quello di mettere a disposizione una canaletta che consenta di realizzare una collocazione ordinata di tutti gli allacciamenti necessari alla ricarica e/o all?alimentazione dei vari utensili o di altre utenze.
Ancora, ? scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una canaletta che non occupi spazio sopra il ripiano in modo da massimizzare il piano di carico dei vari ripiani.
Inoltre, ? scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una canaletta che possa migliorare la flessibilit? d?uso di un armadio, rispetto alla propria configurazione iniziale d?acquisto, consente un ampliamento delle utenze da collegare alla rete elettrica senza dover rivoluzionare il lay-out di carico dell?armadio e il lay-out dei precedenti allacciamenti elettrici realizzati.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una canaletta che possa mantenere in ordine tutti i cavi dei vari carica batteria sia che questi siano arrotolati, tramite fascette o uniti a mazzetta, sia che questi siano srotolati o sciolti.
? poi ulteriore scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un armadio che disponga di una o pi? canalette che possano avere una efficace integrazione con i relativi ripiani e che siano in grado di consentire diverse configurazioni di montaggio conferendo una particolare flessibilit? di installazione all?armadio stesso.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una canaletta multifunzione e relativo armadio dotato di una o pi? canalette comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione di una canaletta multifunzionale e relativo armadio dotato di una o pi? canalette.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- La figura 1 mostra in vista prospettica una canaletta multifunzione in accordo con la presente invenzione;
- La figura 2 mostra una proiezione ortogonale frontale della canaletta di figura 1;
- La figura 3 mostra una sezione della canaletta di figura 1 realizzata secondo il piano III-III di figura 2;
- La figura 4 mostra in proiezione in pianta la canaletta di figura 1; - La figura 5 mostra in vista assonometrica la canaletta di figura 1 accoppiata a un elemento divisorio di un armadio;
- La figura 6 mostra in proiezione ortogonale l?accoppiamento di figura 5;
- La figura 7 mostra in vista assonometrica un armadio 100 in accordo con la presente invenzione dotato di pi? canalette 1;
- La figura 8 mostra in vista assonometrica l?armadio 100 di figura 7 con alcune parti asportate per meglio illustrane altre.
- La figura 9 mostra una vista particolareggiata di un dettaglio della canaletta 1 illustrante una configurazione di assemblaggio.
- La figura 10 mostra in vista prospettica una porzione della canaletta di figura 1 con una parte asportata.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 ? stato complessivamente indicato una canaletta multifunzione, in seguito anche semplicemente canaletta, e con 100 un armadio dotato di una o pi? canalette 1.
Per canaletta si intende un elemento di copertura e alloggiamento di cavi elettrici e che funge, nel particolare contesto della presente invenzione, anche da elemento di posizionamento e fissaggio di una o pi? prese M. Nella presente descrizione, con il termine prese multiple M, si far? indistintamente a prese multiple o prese singole essendo le prima pi? diffuse e le seconde comunque applicabili alla canaletta 1.
Come visibile dalle figure allegate, la canaletta 1 presenta uno sviluppo prevalente lungo un asse X-X ed ? definito da una pluralit? di pareti di forma lastriforme tra loro collegate. In sezione trasversale, illustrata in figura 3, la canaletta 1 presenta una forma a ?doppia C?, fra loro contrapposte e sfalsate, o a forma di ?2?.
Si proceder? a descrivere di seguito le pareti che compongono la canaletta prendendo a riferimento un piano Y-Y, perpendicolare all?asse X-X di sviluppo della canaletta 1, tracciato in figura 2.
Alla base della canaletta 1 ? presente una parete di base 2 di forma lastriforme con sviluppo prevalente lungo l?asse X-X. La parete di base presenta giacitura preferibilmente orizzontale con forma rettangolare.
In collegamento alla parete di base 2 ? presente una parete di distanziamento 3.
La parete di distanziamento 3 si sviluppa, seguendo il piano di sezione Y-Y, in allontanamento dalla parete di base 2 secondo una direzione angolata e presenta una forma lastriforme con sviluppo prevalente lungo l?asse X-X. Preferibilmente la parete di distanziamento 3 ? perpendicolare alla parete di base 2. Come visibile nelle figure 1-4 la parete di distanziamento 3 si sviluppa a partire da un estremo della parete di base 2 che corrisponde a un secondo versante V2 della canaletta 1.
Sempre da figura 1 ? possibile notare come la parete di base abbia giacitura preferibilmente verticale con forma rettangolare.
Dalla parete di distanziamento 3 si sviluppa una parete intermedia 4. La parete intermedia di sviluppa in allontanamento dalla parete di distanziamento 3 e risulta angolata rispetto alla stessa. Pi? precisamente, a partire dalla parete di distanziamento 3, la parete intermedia 4 si sviluppa dal secondo versante V2 verso un primo versante V1 della canaletta 1 essendo il primo versante V1 contrapposto al secondo versante V2.
Preferibilmente la parete intermedia 4 risulta perpendicolare alla parete di distanziamento 3 e parallela alla parete di base 2. La parete intermedia 4 presenta una forma lastriforme con sviluppo prevalente lungo un asse X-X.
La parete intermedia 4 presenta giacitura preferibilmente orizzontale con forma rettangolare.
Dalla parete intermedia 4 si erge una parete di affaccio 5 che si sviluppa in allontanamento dalle restanti pareti citati 2, 3, 4. La parete di affaccio 5 risulta angolata rispetto alla parete intermedia 4 preferibilmente perpendicolare alla stessa e parallela alla parete di distanziamento 3.
Anche la parete di affaccio 5 presenta forma lastriforme con sviluppo prevalente lungo un asse X-X.
Detta parete di affaccio 5 presenta giacitura preferibilmente verticale con forma rettangolare.
Dalla parete di affaccio 5 si sviluppa una parete di sommit? 6 che si sviluppa in allontanamento dalla parete di affaccio in una direzione che va dal primo versante V1 al secondo versante V2.
La parete di sommit? 6 risulta angolata rispetto alla parete di affaccio 5, preferibilmente perpendicolare alla stessa e parallela alla parete intermedia 4 e alla parete di base 2.
Anche la parete di sommit? 6 presenta forma lastriforme con sviluppo prevalente lungo un asse X-X.
Parete di base 2, parete di distanziamento 3 e parete intermedia 4 sono tra loro collegate per delimitare un secondo vano 14. In altre parole, parete di base 2, parete di distanziamento 3 e parete intermedia 4 formano tra loro un secondo corpo scatolare 13, la cui sezione trasversale ? a forma di C, definente il secondo vano 14.
Il secondo vano 14 presenta una forma sostanzialmente parallelepipeda aperta su un lato, il versante V1, che definisce un?apertura 15.
Allo stesso modo, parete intermedia 4, parete di affaccio 5 e parete di sommit? 6 sono fra loro collegate per delimitare un primo vano 8, preferibilmente di forma parallelepipeda. Parete intermedia 4, parete di affaccio 5 e parete di sommit? 6 formano fra loro un primo corpo scatolare 11 definente al proprio interno il primo vano 8, con un?apertura 12 rivolta verso il primo versante V1 della canaletta 1.
Come verr? meglio descritto nel seguito, il primo vano 8 ? utilizzato per accogliere le prese multiple M mentre il secondo vano 14 ? utilizzato per accomodare e ordinare i cavi delle utenze allacciate alle prese multiple M. La parete di affaccio 5 presenta una pluralit? di aree 7 distaccabili dalla parete per generare rispettive aperture 10 sulla parete stessa.
Come visibile in figura 1 ciascuna area 7 ? circoscritta da un taglio di indebolimento 9 a contorno chiuso. Detta area 7 presenta preferibilmente contorno quadrangolare o circolare. Il taglio di indebolimento 9 ? preferibilmente realizzato attraverso un taglio laser con eventuali microgiunzioni.
A seconda delle esigenze dell?utilizzatore, ? possibile applicare una piccola pressione sul taglio di indebolimento 9, quindi sull?area 7 da questo circoscritta, in modo da distaccare la suddetta area 7 dalla parete di affaccio 5. Cos? facendo, sulla parete di affaccio 5 si genera una finestra 10 che consente all?operatore di applicare la presa multipla M all?interno di essa. In questo modo, la presa multipla M pu? essere alloggiata all?interno del primo vano 8 e collocata in modo che le prese siano affacciante frontalmente alla finestra 10 e accessibili attraverso la stessa.
In corrispondenza della parete di affaccio 5 possono quindi essere generate diverse finestre 10 di diverse taglie a seconda delle esigenze dell?operatore. Per citare alcuni esempi le finestre possono essere di dimensioni tali da accogliere interruttori magnetotermici, multiprese a pi? comparti, e prese tonde ad esempio con entrate USB e/o con altre prese. Sempre in corrispondenza della parete di affaccio 5, in un intorno circostante ciascuna area 7 sono presenti, all?esterno dell?area circoscritta dal taglio di indebolimento 9, una pluralit? di fori 16 impegnabili da corrispondenti mezzi di fissaggio 17, rappresentati in figura 1 in modo schematico, per bloccare una presa multipla M all?interno del primo vano e a contatto con la parete di affaccio 5.
Per fare un esempio, sempre prendendo a riferimento figura 1 o 2, sono presenti due fori 16 collocati su una diagonale di un?area 7 di forma sostanzialmente rettangolare.
Una volta distaccata l?area 7 e inserita la presa multipla M all?interno del primo vano 8, quest?ultima viene fatta scorrere fintanto che non raggiunge la finestra 10 appena generata dal distacco della rispettiva area 7. Collocata la presa multipla M frontalmente e centralmente alla finestra 10 si procede a bloccare la stessa avvitando i mezzi di fissaggio 17 attraverso i fori 16 e sulla presa multipla stessa. In questo modo la presa multipla M ? bloccata sulla canaletta 1 pronta per essere utilizzata.
In alternativa ai fori 16 ? possibile bloccare la presa multipla M per effetto di una contro-cornice oppure tramite un accoppiamento a incastro tra presa M e finestra 10.
In corrispondenza della parete di sommit? 6 ? presente una prima coppia di scansi 18. Detta prima coppia di scansi 18 ? distribuita agli estremi opposti della canaletta 1 lungo l?asse X-X di sviluppo della canaletta 1 essendo ciascun scanso collocato all?estremo opposto della parete di sommit? 6. Ciascun scanso appartenente alla prima coppia 18 consente il passaggio di cavi elettrici all?interno del primo vano 8 o verso l?esterno dello stesso.
Generalmente, con maggiore frequenza nell?applicazione della presente canaletta 1, le prese multiple M possono essere alimentate da cavi elettrici che entrano nel primo vano 8 attraversando trasversalmente la parete di sommit? 6.
Allo stesso modo, anche la parete intermedia 4 presenta, agli estremi opposti, una seconda coppia di scansi 19. La seconda coppia di scansi 19 ? parimenti distribuita agli estremi opposti della canaletta 1 lungo l?asse X-X ossia agli estremi opposti della parete intermedia 4.
Anche la seconda coppia di scansi 19 consente il passaggio trasversale, ossia lungo un asse incidente l?asse X-X della canaletta, di cavi elettrici che possono estendersi dal primo vano 8 al secondo vano 14.
La parete di base 2, in contrapposizione a dove si sviluppa la parte di distanziamento 3, presenta un prolungamento 20.
Il prolungamento 20 ? definito da due tratti, un primo tratto 21, preferibilmente ortogonale alla parete di base 2, e un secondo tratto 22, preferibilmente parallelo alla parete di base 2 ed estendentesi verso la parete di distanziamento 3
Il secondo tratto 22 si compone da una pluralit? di mensole 23 fra loro intervallate da una pluralit? di finestrature 24. La pluralit? di mensole 23 e la pluralit? di finestrature 24 cooperano fra loro per generare, sul secondo tratto 22, un?alternanza di vuoti e di pieni. All?interno del secondo vano 14, a cui il prolungamento 20 si affaccia, sono pertanto disposti i cavi delle varie utenze collegate alle prese multiple M o provenienti da altre zone dell?armadio. Per consentire una disposizione pi? ordinata dei cavi, l?utente pu? disporre i cavi delle varie utenze tra i vuoti e i pieni, appunto generati dall?alternanza di finestrature 24 e mensole 23, in modo da evitare cavi attorcigliati o cavi in disordine che potrebbero essere di ostacolo al normale utilizzo degli utensili.
Il piccolo ripiegamento ottenuto dal prolungamento 20 genera poi una rientranza entro la quale possono essere eventualmente appoggiati i cavi delle varie utenze, fra loro preferibilmente legati con fascette, laddove l?utilizzatore non desideri sfruttare la conformazione del secondo tratto 22. Anche in questo, i cavi elettrici risultano comunque protetti e disposti in modo ordinato.
In corrispondenza poi della parete di base 2 ? presenta una coppia di fori 25, disposti sulla parete di base 2 agli estremi opposti dell?asse X-X di sviluppo della stessa, per consentire il fissaggio della canaletta a un piano di riscontro attraverso mezzi di bloccaggio che verranno meglio dettagliati in seguito.
Forma oggetto della presente invenzione anche un armadio 100 che comprende una o pi? canalette 1 in accordo con la presente invenzione e illustrato nelle figure 7 e 8.
L?armadio 100 ha al proprio interno un vano di contenimento 101 per accogliere materiali solidi e/o materiali liquidi e/o attrezzature o utensili. Il vano 101, quindi l?armadio 100, ? definito da una coppia di parete laterali 103, fra loro parallele, collegate posteriormente a una schiena 102. La coppia di pareti laterali 103 definisce la larghezza del vano di contenimento 101.
Il vano 101 risulta superiormente chiuso da un soffitto 105 e inferiormente da un fondo 104 collegati alla coppia di pareti laterali 103.
In contrapposizione alla schiena 102 ? presente una coppia di ante 107, lateralmente collegate alla coppia di parete laterali 103, atte a favorire l?apertura e la chiusura dell?armadio 100.
Il vano 101, interno all?armadio 100, pu? essere ripartito in frazioni di contenimento di materiale attraverso uno o pi? ripiani 106 collegabili alla coppia di pareti laterali 103 e alla schiena 102.
In altre parole, ciascuno ripiano 106 presenta una forma lastriforme e risulta collegabile in impegno alla coppia di pareti laterali 103 e alla schiena 102 in corrispondenza del proprio contorno periferico.
Ciascun ripiano 106, come visibile nelle allegate figure, presenta una pluralit? di cavit? 109 multiuso. Ad esempio, la suddetta pluralit? di cavit? 109 pu? essere utilizzata per ricevere dei perni di bloccaggio utensili, sia che il ripiano 106 sia utilizzato orizzontalmente sia che lo stesso sia utilizzato verticalmente, oppure pu? essere utilizzata per applicare paratie divisore del ripiano 106, boccole portautensili, supporti per casse, etc. In una prima configurazione di assemblaggio la canaletta 1 ? collocata al di sopra del ripiano 106, come illustrato nelle figure 5 e 6. Pi? in particolare, la canaletta 1 ? collocata in modo che la superficie di base 2 sia collocata in appoggio superiormente al ripiano 106 e la parete distanziatrice 3 sia a contatto con la schiena 102.
In questa prima configurazione di assemblaggio, la canaletta 1 ? collegabile al ripiano 106 attraverso mezzi di collegamento a espansione 110 impegnabili rispettivamente nella coppia di fori 25, ricavati sulla parete di base 2, e nella pluralit? d fori 109 ricavati sul ripiano 106 (questo collegamento ? illustrato in dettaglio in figura 9).
In alternativa ai mezzi di collegamento a espansione 110, il collegamento pu? avvenire attraverso viti e dadi.
In questa configurazione di assemblaggio la canaletta 1 ? posta appunto al di sopra del ripiano 106 e le prese multiple M ad essa associate sono accessibili al di sopra del ripiano 106 (configurazione illustrata, ad esempio, nell?area mediana dell?armadio 100 rappresentato in figura 7 e 8) Questa prima configurazione di assemblaggio risulta particolarmente funzionale laddove l?utilizzatore desideri avere un acceso frontale alla canaletta 1 e quindi alle varie prese multiple M.
In una seconda configurazione di assemblaggio, la canaletta 1 ? collocata al di sotto del ripiano 106. La modalit? di collegamento della canaletta 1 al ripiano 106 ? analoga a quella precedentemente descritta con la differenza che la canaletta ? collocata al di sotto del ripiano 106. Pi? in particolare la canaletta 1 ? collocata in modo che la superficie di base 2 sia collocata a contatto con la parte inferiore del ripiano 106 e la parete distanziatrice 3 sia in appoggio alla schiena 102. Anche in questo la canaletta ? collegabile al ripiano 106 attraverso i mezzi di collegamento a espansione 110 impegnabili rispettivamente nella coppia di fori 25, ricavati nella parete di base e nella pluralit? di fori 109 ricavati sul ripiano. In questa configurazione di assemblaggio la canaletta ? posta appunto al di sotto del ripiano 106 e le prese multiple M ad essa associate sono accessibili al di sotto del ripiano 106 (configurazione illustrata, ad esempio, nell?area superiore dell?armadio 100 rappresentato in figura 7 e 8).
Questa seconda configurazione di assemblaggio risulta particolarmente funzionale nel caso in cui l?utilizzatore necessiti di tutta la profondit? di carico del ripiano 106 ma non voglia, al contempo, rinunciare alla possibilit? di disporre prese di alimentazione elettrica. Questo caso si pu? manifestare quando l?utilizzatore, sopra il ripiano 106, deve stivare oggetti che hanno dimensioni tali da necessitare tutta la profondit? di carico del ripiano.
Prendendo a confronto la prima configurazione di assemblaggio con la seconda configurazione di assemblaggio ? possibile notare come il montaggio avvenga nella stessa modalit? di orientamento della canaletta 1 ribaltata di 180 gradi.
Nella prima configurazione di assemblaggio ? possibile applicare un ulteriore ripiano 106 a contatto con la schiena 102 e orientato in modo che l?ulteriore ripiano 106 sia posto di costa in appoggio alla canaletta 1 a sua volta fissata al ripiano inferiore 106. In altre parole, due ripiani 106 assumono configurazione a L con interposizione, in corrispondenza del vertice, della canaletta 1. In questa modalit? di ulteriore assemblaggio, l?ulteriore ripiano 106 ? appoggiato di costa sulla canaletta 1 sottostante e al contempo ? bloccato in direzione ad esso ortogonale per mezzo di fermi fissati alla struttura dell?armadio 100.
Detti fermi realizzano una battuta di arresto dell?ulteriore ripiano 106 collocato posteriormente a contratto con la schiena 102.
In questa configurazione l?utilizzatore pu? disporre oltre che del ripiano 106, posto orizzontalmente per il normale carico di oggetti, anche dell?ulteriore ripiano 106, posto verticalmente, per appendere utensili o altri oggetti.
Questa configurazione di utilizzo ? visibile nella parte mediana dell?armadio 100, rappresentato in figura 7 e 8, in cui ? possibile notare un ripiano 106 con giacitura orizzontale e l?ulteriore ripiano 106 con giacitura verticale.
Vantaggiosamente, la presente invenzione ? in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Vantaggiosamente, la canaletta 1 consente di ?elettrificare? in modo razionale e funzionale l?armadio 100. In altre parole, la canaletta 1 consente di disporre di diverse prese multiple M occupando poco spazio e garantendo un accesso agevole alle stesse.
In caso di ampliamento delle utenze da alimentare o ricaricare e quindi del numero di prese multiple M da collegare, la canaletta consente un incremento di allacciamenti elettrici senza particolari difficolt? e mantenendo un lay-out razionale e funzionale.
In aggiunta tutto l?insieme di pluralit? di mensole 23, pluralit? di finestrature 24 e prima e seconda coppia di scansi 18, 19 permette di realizzare una disposizione di cavi elettrici ordinata e protetta.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Canaletta (1) multifunzionale alloggiabile all?interno di un armadio (100) presentante un vano di contenimento (101), definito da una schiena (102), una coppia di pareti laterali (103) un fondo (104) e un soffitto (105), divisibile da ripiani (106) e chiudibile da almeno una coppia di ante (107), detta canaletta presentando uno sviluppo lungo una asse (X-X) e comprendente in sezione trasversale, secondo un piano (Y-Y) perpendicolare all?asse (X-X):
- una parete di base (2) impegnabile, in appoggio o in collegamento, su un ripiano (106);
- una parete di distanziamento (3), collegata alla parete di base (2) e sviluppantesi in allontanamento della stessa secondo una direzione angolata rispetto alla parete di base (2), preferibilmente perpendicolare; - una parete intermedia (4), collegata alla parete di distanziamento (3) e sviluppantesi in allontanamento della stessa secondo una direzione sostanzialmente parallela alla parete dei base (2);
- una parete di affaccio (5), collegata alla parete intermedia (4) e sviluppantesi in allontanamento dalle restanti pareti (2,3,4), presentante giacitura angolata, preferibilmente perpendicolare, rispetto alla parete intermedia (4);
- una parete di sommit? (6), collegata alla parete di affaccio (5) e sviluppantesi in allontanamento da quest?ultima secondo una direzione sostanzialmente parallela alla parete intermedia (4); dette pareti (2,3,4,5,6) presentando ciascuna sviluppo lastriforme con prevalenza di sviluppo lungo l?asse (X-X) e contorno sostanzialmente rettangolare; caratterizzata dal fatto che dette pareti intermedia, di affaccio e di sommit? (4,5,6) definiscono tra loro un primo vano (8), preferibilmente di forma parallelepipeda, occupabile da una o pi? prese (M) singola o multipla e dal fatto che detta parete di affaccio (5) presenta una pluralit? di aree (7), ciascuna circoscritta da un taglio di indebolimento (9) a contorno chiuso; ciascuna area (7) essendo, tramite rottura, distaccabile dalla parete di affaccio (5) per generare una finestra (10), impegnabile da una presa singola o multipla (M), definente un?apertura di accesso all?interno del primo vano (8).
2. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette pareti intermedia (4), di affaccio (5), di sommit? (6) formano fra loro un primo corpo scatolare (11), definente al proprio interno il primo vano (8), con un?apertura (12) rivolta verso un secondo versante (V2) della canaletta (1).
3. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che dette pareti di base (2), di distanziamento (3) e intermedia (4) formano fra loro un secondo corpo scatolare (13), definente al proprio interno un secondo vano (14), con un?apertura (15) rivolta verso un primo versante (V1) della canaletta opposto al secondo versante (V2); detto secondo vano (14) consentendo di accogliere e ordinare eventuali cavi elettrici percorrenti il secondo vano (14) lungo l?asse (X-X).
4. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascuna apertura (7) presenta contorno poligonale e/o circolare.
5. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 4 caratterizza dal fatto che detta parete di affaccio (5), in corrispondenza di ciascuna apertura (7), presenta una pluralit? di fori (16), collocati a ridosso e all?esterno del taglio di indebolimento (9), impegnabili da corrispondenti mezzi di fissaggio (17) per bloccare una presa multipla (M), all?interno del primo vano (8), a contatto con la parete di affaccio (5).
6. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta parete di sommit? (6) presenta agli estremi opposti una prima coppia di scansi (18) atta a consentire il passaggio di fili elettrici attraverso la parete di sommit? (6); detta prima coppia si scansi (18) essendo contrapposta lungo l?asse (X-X).
7. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che della parete intermedia (4) presenta agli estremi opposti una seconda coppia di scansi (19) atta a consentire il passaggio di fili elettrici attraverso la parete intermedia (4); detta seconda coppia di scansi (19) essendo contrapposto lungo un asse (X-X).
8. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta parete di base (2) prevede, in contrapposizione al lato dove si sviluppa la parete di distanziamento (3), un prolungamento (20), angolato rispetto alla parete di base (2), presentante un primo tratto (21), preferibilmente ortogonale alla parete di base (2), e un secondo tratto (22), preferibilmente parallelo alla parete di base (2) ed estendentesi verso la parete di distanziamento (3).
9. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che detto secondo tratto (22) ? definito da una pluralit? di mensole (23) intervallate da una pluralit? di finestrature (24); detta pluralit? di mensole (23) e detta pluralit? di finestrature (24) cooperando tra loro per definire un?alternanza di vuoti e pieni su cui avvolgere cavi elettrici percorrenti la canaletta lungo l?asse (X-X).
10. Canaletta (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta parete di base (2) prevede agli estremi opposti, lungo l?asse (X-X) di sviluppo, una coppia di fori (25) atta ad accogliere mezzi di fissaggio per collegare la parete di base (2) a un piano di riscontro.
11 Armadio (100) definente un vano di contenimento (101) per accogliere materiali solidi e/o materiale liquido in contenitori e comprendente:
- una coppia di pareti laterali (103), posteriormente collegati a una schiena (102), definenti la larghezza dell?armadio (100);
- un fondo (104) e un soffitto (105), collegati rispettivamente inferiormente e superiormente alla coppia di pareti di laterali (103), definenti tra loro l?altezza dell?armadio (100);
- una coppia di ante (107) collegate alla coppia di pareti laterali (103) e contrapposte alla schiena (102) per aprire e chiudere il vano di contenimento (101) dell?armadio;
- almeno un ripiano (106), fissato alla coppia di pareti laterali (103) e alla schiena (103), atto a suddividere il vano di contenimento (101) in ulteriori volumi di contenimento; detto ripiano prevedendo una pluralit? di fori (109);
caratterizzato di comprendere almeno una canaletta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti per consentire di bloccare, in modo rimovibile, una pluralit? di prese multiple (M) all?armadio (100).
12. Armadio (100) secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detta canaletta (1) ? collegata all?armadio (100) e all?almeno un ripiano (106) ponendo, in una prima configurazione di assemblaggio, la superficie di base (2) superiormente in appoggio al ripiano (106), e la parete distanziatrice (3) in appoggio alla schiena (102); detta canaletta (1) essendo collegabile al ripiano (106) per effetto del serraggio di mezzi di collegamento ad espansione (110) impegnabili sulla coppia di fori (25), presenti sulla parete di base (2), e nella pluralit? di fori (109) presenti sul ripiano (106); detta pluralit? di prese multiple (M) collegate alla canaletta (1) essendo accessibili al di sopra del ripiano (106)
13. Armadio (100) secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detta canaletta (1) ? collegata all?armadio (100) e all?almeno un ripiano (106), ponendo, in una seconda configurazione di assemblaggio, la superficie di base (2) inferiormente in appoggio al ripiano (106) e la parete distanziatrice (3) in appoggio alla schiena (102); detta canaletta (1) essendo collegabile al ripiano (106) per effetto del serraggio di mezzi di collegamento a espansione (110) impegnabili sulla coppia di fori (25), presenti sulla parete di base (2), e nella pluralit? di fori (109) presenti sul ripiano (106); detta pluralit? di prese multiple (M) collegate alla canaletta (1) essendo accessibili al di sotto del ripiano (106).
14. Armadio (100) secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto di prevedere, quando la canaletta (1) e il ripiano (106) sono collegati nella prima configurazione di assemblaggio, un ulteriore ripiano (106) a riscontro sulla schiena (102) posto di costa in appoggio sulla canaletta (1) e bloccato in direzione ad esso ortogonale tramite mezzi di fissaggio collegati all?armadio (100).
IT102021000012164A 2021-05-12 2021-05-12 Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette IT202100012164A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012164A IT202100012164A1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette
EP22169893.9A EP4088878B1 (en) 2021-05-12 2022-04-26 Multifunctional channel and cabinet provided with one or more channels
PL22169893.9T PL4088878T3 (pl) 2021-05-12 2022-04-26 Wielofunkcyjny kanał i szafka wyposażona w jeden lub więcej kanałów

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012164A IT202100012164A1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012164A1 true IT202100012164A1 (it) 2022-11-12

Family

ID=77317227

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012164A IT202100012164A1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4088878B1 (it)
IT (1) IT202100012164A1 (it)
PL (1) PL4088878T3 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2266414A (en) * 1992-04-16 1993-10-27 Perfectly Possible Ltd Trunking for electrical cables
US6323421B1 (en) * 1999-11-19 2001-11-27 The Wiremold Company Raceway system with separated wireways for power and data communication conductors
US20100038129A1 (en) * 2008-08-12 2010-02-18 Jordan Handler Cable raceway
EP2639904A1 (de) * 2012-03-12 2013-09-18 REHAU AG + Co Geräteeinbaukanal und Verfahren zur Wandmontage eines Geräteeinbaukanals
US8668209B1 (en) * 2011-08-18 2014-03-11 Mary Sue Anzivino Portable modular tool cabinet systems
DE202015006719U1 (de) * 2015-09-26 2015-10-26 Axel R. Hidde Kabel-, Geräteeinbau- und lnstallationskanalsystem
US20180345478A1 (en) * 2017-06-06 2018-12-06 Larry Mitchell Grela Storage hutch assembly
US20200171646A1 (en) * 2018-11-30 2020-06-04 Chia-Ming Liu Tool cabinet

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2266414A (en) * 1992-04-16 1993-10-27 Perfectly Possible Ltd Trunking for electrical cables
US6323421B1 (en) * 1999-11-19 2001-11-27 The Wiremold Company Raceway system with separated wireways for power and data communication conductors
US20100038129A1 (en) * 2008-08-12 2010-02-18 Jordan Handler Cable raceway
US8668209B1 (en) * 2011-08-18 2014-03-11 Mary Sue Anzivino Portable modular tool cabinet systems
EP2639904A1 (de) * 2012-03-12 2013-09-18 REHAU AG + Co Geräteeinbaukanal und Verfahren zur Wandmontage eines Geräteeinbaukanals
DE202015006719U1 (de) * 2015-09-26 2015-10-26 Axel R. Hidde Kabel-, Geräteeinbau- und lnstallationskanalsystem
US20180345478A1 (en) * 2017-06-06 2018-12-06 Larry Mitchell Grela Storage hutch assembly
US20200171646A1 (en) * 2018-11-30 2020-06-04 Chia-Ming Liu Tool cabinet

Also Published As

Publication number Publication date
EP4088878A1 (en) 2022-11-16
EP4088878B1 (en) 2024-01-31
PL4088878T3 (pl) 2024-04-29
EP4088878C0 (en) 2024-01-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20150190920A1 (en) Module system comprising a case and a number of boxes
CN110603660B (zh) 包括保持器和可以放置在该保持器中的储能源的系统
ITMI940630A1 (it) Armadio per strumenti
PT1166375E (pt) Caixa para um conjunto de baterias de acumuladores electricos
IT202100012164A1 (it) Canaletta multifunzionale e armadio dotato di una o più canalette
AU2010292642B2 (en) Partition system
KR20160148248A (ko) 수배전반용 외함
KR102123337B1 (ko) 다용도 선반
US3857136A (en) Cable bushing apparatus
US6129229A (en) Parts pack
AU2011201001A1 (en) Cable Organiser
US9200463B2 (en) Modular multipurpose platform and hardware
AU2015336063B2 (en) Energy storage/delivery device mounting plate
JP6722534B2 (ja) 蓄電池キャビネット
AU2008100344A4 (en) Safe organiser for recharging portable appliances
CN215617946U (zh) 一种工程造价用工具架
CN210285087U (zh) 一种图钉收纳盒
CN210391983U (zh) 一种安装用螺母收纳盒
KR20190055909A (ko) 조립식 배선 닥트
CN104896293A (zh) 一种拼接方便的拼接组件
CN209777062U (zh) 一种包装箱
CN204615237U (zh) 一种集装箱式变电站
ITMI20090059U1 (it) Gruppo di continuita' trasportabile.
CN204651558U (zh) 底盒
CN2193081Y (zh) 工具、刀具、商品储存架