IT202100011624A1 - Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona - Google Patents

Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona Download PDF

Info

Publication number
IT202100011624A1
IT202100011624A1 IT102021000011624A IT202100011624A IT202100011624A1 IT 202100011624 A1 IT202100011624 A1 IT 202100011624A1 IT 102021000011624 A IT102021000011624 A IT 102021000011624A IT 202100011624 A IT202100011624 A IT 202100011624A IT 202100011624 A1 IT202100011624 A1 IT 202100011624A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
memory
person
sequence
assigned
devices
Prior art date
Application number
IT102021000011624A
Other languages
English (en)
Inventor
Ludovico Minati
Ceretti Ludovico Valerio Ciferri
Chiara Masci
Original Assignee
Ludovico Minati
Ceretti Ludovico Valerio Ciferri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ludovico Minati, Ceretti Ludovico Valerio Ciferri filed Critical Ludovico Minati
Priority to IT102021000011624A priority Critical patent/IT202100011624A1/it
Publication of IT202100011624A1 publication Critical patent/IT202100011624A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • A61B5/0015Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system
    • A61B5/0022Monitoring a patient using a global network, e.g. telephone networks, internet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/0205Simultaneously evaluating both cardiovascular conditions and different types of body conditions, e.g. heart and respiratory condition
    • A61B5/02055Simultaneously evaluating both cardiovascular condition and temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/08Detecting, measuring or recording devices for evaluating the respiratory organs
    • A61B5/0816Measuring devices for examining respiratory frequency
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/08Detecting, measuring or recording devices for evaluating the respiratory organs
    • A61B5/083Measuring rate of metabolism by using breath test, e.g. measuring rate of oxygen consumption
    • A61B5/0836Measuring rate of CO2 production
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2505/00Evaluating, monitoring or diagnosing in the context of a particular type of medical care
    • A61B2505/07Home care
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/01Measuring temperature of body parts ; Diagnostic temperature sensing, e.g. for malignant or inflamed tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/145Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue
    • A61B5/1455Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters
    • A61B5/14551Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters for measuring blood gases
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H15/00ICT specially adapted for medical reports, e.g. generation or transmission thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell?apparato respiratorio di una persona?
Campo di applicazione dell?invenzione
La presente invenzione trova applicazione nel settore della clinica pneumologica e concerne, in particolare, un sistema per monitorare a distanza una pluralit? di parametri fisiologici dell?apparato respiratorio di una o pi? persone. La presente invenzione si riferisce inoltre ad un metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell?apparato respiratorio di una persona, attuabile impiegando il sistema oggetto d?invenzione.
Rassegna dell?arte nota
La fisiologia respiratoria ? caratterizzata da una grande molteplicit? di parametri la cui misurazione ? importante in innumerevoli contesti clinici che si estendono ben oltre l?ambito intensivistico e includono il monitoraggio a lungo termine dei correlati respiratori di molteplici patologie di tipo, ad esempio, infettivologico, metabolico e neuromuscolare. La concentrazione di ossigeno nel sangue comunemente nota come ?saturazione dell?emoglobina? o SpO2 ? certamente il parametro pi? di sovente misurato, anche in virt? della relativa semplicit? con cui una misura pu? essere attuata mediante sensori ottici applicati a qualsiasi parte del corpo. Detto parametro ? certamente molto utile per valutare situazioni critiche, o quasi critiche, quali ad esempio l'andamento ingravescente di un?infezione respiratoria che impedisce i normali scambi gassosi. Detto parametro, tuttavia, non ? necessariamente quello pi? sensibile, specie con riferimento ad alterazioni nel lungo periodo, che possono non essere sufficienti a compromettere la saturazione di ossigeno nel sangue (anche in virt? dei molteplici meccanismi compensativi che tendono a riportare la saturazione a valori normali). In merito a ci? ? utile considerare congiuntamente alla saturazione la concentrazione di anidride carbonica nel sangue. Per motivi fisici, quest?ultima ? difficile da misurare mediante tecniche ottiche attraverso elementi applicati alla cute, ed ? pertanto sovente misurata indirettamente campionando il gas esalato respiro per respiro e misurando la pressione parziale dell?anidride carbonica al termine dell?espirazione. Il corrispondente parametro, noto come ?end tidal CO2? (EtCO2), rappresenta un utile complemento alla concentrazione di ossigeno nel sangue, soprattutto in contesti non acuti in cui possono emergere cambiamenti lenti, persistenti e clinicamente importanti ma difficili da rilevare.
La misurazione della concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso periferico, ossia della saturazione dell?emoglobina o, come detto precedentemente, della SpO2, viene comunemente definita ?pulsossimetria? o ?saturimetria?. Una SpO2 normale ? solitamente attorno al 95%. La pulsossimetria consente anche la misurazione della frequenza cardiaca.
La misurazione della pressione parziale di anidride carbonica al termine di un?espirazione, ossia, come detto precedentemente, dell?end tidal CO2 o EtCO2, viene comunemente definita ?capnometria?. Un?EtCO2 normale ? solitamente compresa tra 35 mmHg e 45 mmHg. La capnometria ? generalmente abbinata alla ?capnografia?, ossia alla visualizzazione della forma d?onda della pressione parziale dell?anidride carbonica nell?aria espirata. La capnografia consente anche la misurazione della frequenza respiratoria.
Un monitoraggio a lungo termine della SpO2 e dell?EtCO2 ? essenziale nel trattamento di pazienti affetti da patologie respiratorie in fase cronica che non hanno scompensi gravi in breve tempo, ma hanno scompensi clinicamente significativi che possono andare a cambiare nel tempo ingravescendosi o migliorando. Un monitoraggio a lungo termine della SpO2 e dell?EtCO2 ? inoltre indicato, a titolo di esempio, nella gestione di pazienti affetti da patologie neuromuscolari e di pazienti identificati come ?grandi obesi? che soffrono di problematiche e disfunzioni respiratorie e metaboliche.
A conoscenza dei Richiedenti, sebbene oggigiorno esistano dei sistemi automatici di telesoccorso funzionanti in abbinamento ad uno smartphone ed idonei a far intervenire autonomamente un soccorritore ogniqualvolta la SpO2 di una persona scenda al di sotto di un valore predefinito giudicato critico, il monitoraggio della SpO2 e dell?EtCO2 per un determinato intervallo di tempo ? purtroppo ad oggi effettuabile solo in strutture ospedaliere o strutture ad esse equivalenti.
Scopi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti suddetti indicando un sistema per il monitoraggio a distanza della SpO2 e dell?EtCO2 di una persona al fine di consentire una capillare valutazione della prognosi e delle terapie senza che ella debba recarsi in un contesto ospedaliero o ambulatoriale. Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di consentire il monitoraggio, preferibilmente a lungo termine, dei suddetti parametri respiratori di un paziente al di fuori di una struttura ospedaliera, ovvero in casa o in apposite strutture in un contesto cosiddetto ?homecare?.
Sommario e vantaggi dell?invenzione
Oggetto della presente invenzione ? un sistema per il monitoraggio a distanza di una pluralit? di parametri fisiologici di una o pi? persone,
detto sistema comprendendo:
? uno o pi? dispositivi ciascuno dei quali assegnabile ad una persona (i cui parametri fisiologici divengono oggetto di monitoraggio da parte di detto sistema),
ciascuno di detti dispositivi, quando non ancora assegnato ad alcuna persona, essendo abbinabile ad una chiave di decifratura,
ciascuno di detti dispositivi, quando assegnato ad una persona, essendo abbinato ad una chiave di decifratura,
ciascuno di detti dispositivi includendo:
? primi mezzi di misurazione idonei ad effettuare un campionamento dell?aria esalata da una persona durante un atto respiratorio compiuto dalla stessa,
detti primi mezzi di misurazione, tramite detto campionamento, essendo inoltre idonei a:
? misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona, al termine dell?espirazione compiuta da quest?ultima durante detto atto respiratorio;
? interpolare la curva capnografica associata a detto atto respiratorio; ? misurare la frequenza respiratoria di detta persona.
I primi mezzi di misurazione comprendono preferibilmente un capnometro e/o un capnografo;
? secondi mezzi di misurazione idonei a misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di una persona, detti secondi mezzi di misurazione essendo inoltre idonei a misurare la frequenza cardiaca di detta persona (di cui detti secondi mezzi di misurazione sono idonei a misurare la saturazione dell?emoglobina).
I secondi mezzi di misurazione comprendono preferibilmente un saturimetro;
? una prima memoria idonea a contenere una sequenza di misurazioni della pressione parziale di anidride carbonica effettuate da detti primi mezzi di misurazione (al termine di rispettive espirazioni compiute da una persona dopo che detto dispositivo ? stato assegnato a quest?ultima);
? una seconda memoria idonea a contenere una sequenza di curve capnografiche interpolate da detti primi mezzi di misurazione (per rispettivi atti respiratori compiuti da una persona dopo che detto dispositivo ? stato assegnato a quest?ultima);
? una terza memoria idonea a contenere una sequenza di misurazioni della frequenza respiratoria effettuate da detti primi mezzi di misurazione (in rispettivi istanti di tempo);
? una quarta memoria idonea a contenere una sequenza di misurazioni della saturazione dell?emoglobina effettuate da detti secondi mezzi di misurazione (in rispettivi istanti di tempo);
? una quinta memoria idonea a contenere una sequenza di misurazioni della frequenza cardiaca effettuate da detti secondi mezzi di misurazione (in rispettivi istanti di tempo);
? primi mezzi di controllo collegati a detti primi e secondi mezzi di misurazione, e a dette prima, seconda, terza, quarta e quinta memoria,
detti primi mezzi di controllo, quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, essendo idonei ad:
? azionare detti primi mezzi di misurazione in modo da misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona cui ? assegnato detto dispositivo al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da quest?ultima, cos? da ottenere una prima sequenza di misurazioni di detta pressione parziale (ossia una serie temporale di detta pressione parziale misurata da detti primi mezzi di misurazione);
? azionare detti primi mezzi di misurazione in modo da interpolare le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti da detta persona cui ? assegnato detto dispositivo, cos? da ottenere una seconda sequenza di dette curve capnografiche (ossia una serie temporale di curve capnografiche interpolate da detti primi mezzi di misurazione);
? azionare detti primi mezzi di misurazione in modo da misurare la frequenza respiratoria di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una terza sequenza di misurazioni di detta frequenza respiratoria (ossia una serie temporale della frequenza respiratoria misurata da detti primi mezzi di misurazione);
? azionare detti secondi mezzi di misurazione in modo da misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una quarta sequenza di misurazioni di detta saturazione dell?emoglobina (ossia idonea a contenere una serie temporale della saturazione dell?emoglobina misurata da detti secondi mezzi di misurazione);
? azionare detti secondi mezzi di misurazione in modo da misurare la frequenza cardiaca di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una quinta sequenza di misurazioni di detta frequenza cardiaca (ossia idonea a contenere una serie temporale della frequenza cardiaca misurata da detti secondi mezzi di misurazione),
detti primi mezzi di controllo essendo inoltri idonei a:
? memorizzare detta prima sequenza in detta prima memoria;
? memorizzare detta seconda sequenza in detta seconda memoria;
? memorizzare detta terza sequenza in detta terza memoria;
? memorizzare detta quarta sequenza in detta quarta memoria;
? memorizzare detta quinta sequenza in detta quinta memoria;
? una sesta memoria idonea a contenere informazioni identificanti detto dispositivo;
? primi mezzi crittografici,
quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, detti primi mezzi crittografici essendo idonei a:
? cifrare informazioni in modo tale per cui queste ultime siano decifrabili tramite la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo;
? decifrare informazioni cifrate, mediante la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo;
? primi mezzi di connessione alla rete Internet per la ricetrasmissione di dati attraverso la rete Internet;
? secondi mezzi di controllo collegati a detti primi mezzi di controllo, a detta sesta memoria, a detti primi mezzi crittografici e a detti primi mezzi di connessione,
detti primi mezzi di controllo essendo idonei ad inviare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza a detti secondi mezzi di controllo, detti secondi mezzi di controllo essendo idonei a:
? abbinare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ricevute da detti primi mezzi di controllo a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (identificanti detto dispositivo);
? azionare detti primi mezzi crittografici in modo da cifrare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza abbinate a dette informazioni contenute in detta sesta memoria;
? azionare detti primi mezzi di connessione in modo da trasmettere, attraverso la rete Internet, dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza abbinate a dette informazioni contenute in detta sesta memoria e cifrate da detti primi mezzi crittografici;
? un?apparecchiatura (preferibilmente un server) includente:
? secondi mezzi di connessione alla rete Internet per la ricetrasmissione di dati attraverso la rete Internet;
? secondi mezzi crittografici idonei a:
? cifrare informazioni in modo tale per cui queste ultime siano decifrabili tramite almeno una di dette chiavi di decifratura quando rispettivamente abbinate a detti dispositivi;
? decifrare informazioni cifrate, mediante almeno una di dette chiavi di decifratura quando rispettivamente abbinate a detti dispositivi;
? una settima memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi: ? quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, informazioni identificanti detta persona cui ? assegnato detto dispositivo;
? quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo;
? una sequenza di misurazioni della pressione parziale di anidride carbonica effettuate da detti primi mezzi di misurazione di detto dispositivo (al termine di rispettive espirazioni compiute da una persona dopo che detto dispositivo ? stato assegnato a quest?ultima);
? una sequenza di curve capnografiche interpolate da detti primi mezzi di misurazione di detto dispositivo (per rispettivi atti respiratori compiuti da una persona dopo che detto dispositivo ? stato assegnato a quest?ultima);
? una sequenza di misurazioni della frequenza respiratoria effettuate da detti primi mezzi di misurazione di detto dispositivo (in rispettivi istanti di tempo);
? una sequenza di misurazioni della saturazione dell?emoglobina effettuate da detti secondi mezzi di misurazione di detto dispositivo (in rispettivi istanti di tempo);
? una sequenza di misurazioni della frequenza cardiaca effettuate da detti secondi mezzi di misurazione di detto dispositivo (in rispettivi istanti di tempo);
? terzi mezzi di controllo collegati a detti secondi mezzi di connessione, a detti secondi mezzi crittografici e a detta settima memoria,
detti terzi mezzi di controllo essendo idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione e per ciascuno di detti dispositivi, dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza trasmesse da detto dispositivo, attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo, abbinate a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo e cifrate da detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo;
? azionare detti secondi mezzi crittografici in modo da decifrare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ricevute da parte di ciascuno di detti dispositivi, tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi.
Per inciso, se l?apparecchiatura riceve dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza da parte di un dispositivo, quest?ultimo, come sopra specificato, ? assegnato ad una persona ed ? pertanto abbinato ad una chiave di decifratura;
? memorizzare in detta settima memoria dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ricevute da parte di ciascuno di detti dispositivi e decifrate da detti secondi mezzi crittografici;
? consentire ad una persona (ad esempio un medico), su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, a dette sequenze memorizzate in detta settima memoria.
Per inciso, la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da una persona al termine di un?espirazione compiuta da quest?ultima, la curva capnografica associata ad un atto respiratorio compiuto da detta persona, la frequenza respiratoria di detta persona, la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona e la frequenza cardiaca di detta persona corrispondono rispettivamente a parametri fisiologici di detta persona monitorabili tramite il sistema oggetto d?invenzione.
Il sistema oggetto d?invenzione consente vantaggiosamente di monitorare a distanza e per un intervallo di tempo relativamente lungo (di giorni o mesi o anni) la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da una o pi? persone al termine delle espirazioni compiute da queste ultime, le curve capnografiche rispettivamente associate agli atti respiratori compiuti da dette una o pi? persone, la frequenza respiratoria di dette una o pi? persone, la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue periferico di dette una o pi? persone e la frequenza cardiaca di dette una o pi? persone.
Una persona i cui parametri sopra elencati devono essere monitorati a lungo termine, anzich? permanere in una struttura ospedaliera, pu? vantaggiosamente recarsi presso la propria abitazione portando con se uno dei dispositivi inclusi nel sistema oggetto d?invenzione (e pertanto comunicanti via Internet con la suddetta apparecchiatura per il tramite dei primi e secondi mezzi di connessione). Un medico preposto al monitoraggio dei parametri fisiologici di detta persona pu? vantaggiosamente consultare le serie temporali dei suddetti parametri semplicemente accedendo, via Internet, alla settima memoria dell?apparecchiatura inclusa nel sistema oggetto d?invenzione.
Alla luce di quanto detto, il sistema oggetto d?invenzione consente vantaggiosamente di
? acquisire a distanza e a lungo termine i parametri fisiologici sopra elencati di una pluralit? di persone a prescindere dai luoghi in cui esse siano rispettivamente ubicate
e ad un medico di
? consultare le serie temporali dei suddetti parametri di ciascuna persona di detta pluralit?, accedendo, da remoto, ad un?unica apparecchiatura.
In altre parole, grazie al fatto che la trasmissione dei dati tra i dispositivi e l?apparecchiatura del sistema oggetto d?invenzione avviene tramite la rete Internet, e poich? anche i medici possono accedere alla settima memoria (ossia al database) dell?apparecchiatura tramite la rete Internet, i dispositivi (e con essi le persone i cui parametri fisiologici sono oggetti di monitoraggio), l?apparecchiatura ed i medici che accedono alla settima memoria di quest?ultima possono giacere in rispettivi luoghi differenti l?uno dagli altri.
Il sistema oggetto d?invenzione permette di realizzare un monitoraggio dei sopra elencati parametri fisiologici di una persona (oggigiorno effettuato esclusivamente in strutture ospedaliere o sostanzialmente affini) nel contesto domestico di detta persona. Il sistema oggetto d?invenzione, a differenza dell?osservazione di monitor clinici ospedalieri, prevede inoltre massima autonomia e semplicit? d?uso.
Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, almeno uno di detti dispositivi comprende: ? terzi mezzi di misurazione idonei a misurare la temperatura corporea di una persona;
? un?ottava memoria idonea a contenere una sequenza di misurazioni della temperatura corporea effettuate da detti terzi mezzi di misurazione (in rispettivi istanti di tempo),
in ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti terzi mezzi di misurazione e detta ottava memoria:
? detti primi mezzi di controllo essendo collegati anche a detti terzi mezzi di misurazione e a detta ottava memoria;
? detti primi mezzi di controllo, quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a:
? azionare detti terzi mezzi di misurazione in modo da misurare la temperatura corpora di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una sesta sequenza di misurazioni di detta temperatura corporea (ossia una serie temporale della temperatura corporea misurata da detti terzi mezzi di misurazione);
? memorizzare detta sesta sequenza in detta ottava memoria;
? inviare detta sesta sequenza a detti secondi mezzi di controllo;
? detti secondi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? abbinare detta sesta sequenza ricevuta da detti primi mezzi di controllo a dette informazioni contenute in detta sesta memoria;
? azionare detti primi mezzi crittografici in modo da cifrare detta sesta sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria; ? azionare detti primi mezzi di connessione in modo da trasmettere, attraverso la rete internet, detta sesta sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria e cifrata da detti primi mezzi crittografici, detta settima memoria essendo idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti terzi mezzi di misurazione e detta ottava memoria, una sequenza di misurazioni della temperatura corporea effettuate da detti terzi mezzi di misurazione di detto dispositivo (in rispettivi istanti di tempo), detti terzi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione e per ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti terzi mezzi di misurazione e detta ottava memoria, detta sesta sequenza trasmessa da detto dispositivo, attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo, abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo e cifrata da detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo;
? azionare detti secondi mezzi crittografici in modo da decifrare detta sesta sequenza cifrata ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti terzi mezzi di misurazione e detta ottava memoria, tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi comprendenti detti terzi mezzi di misurazione e detta ottava memoria;
? memorizzare in detta settima memoria detta sesta sequenza ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti terzi mezzi di misurazione e detta ottava memoria, e decifrata da detti secondi mezzi crittografici.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema consente di monitorare a lungo termine e a distanza anche la temperatura corporea di una persona. Il monitoraggio di questo parametro, unitamente al monitoraggio degli altri parametri precedentemente citati, ? estremamente vantaggioso nel trattamento di pazienti con infezioni croniche al fine di comprendere se cambiamenti di natura cardiorespiratoria possano derivare da uno stato febbrile.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, almeno uno di detti dispositivi comprende:
? quarti mezzi di misurazione idonei a misurare la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (ossia dell?aria dell?ambiente in cui giace detto dispositivo); ? una nona memoria idonea a contenere una sequenza di misurazioni della temperatura e/o dell?umidit? relativa effettuate da detti quarti mezzi di misurazione (in rispettivi istanti di tempo),
in ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria:
? detti primi mezzi di controllo essendo collegati anche a detti quarti mezzi di misurazione e a detta nona memoria,
? detti primi mezzi di controllo, quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a:
? azionare detti quarti mezzi di misurazione in modo da misurare la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una settima sequenza di misurazioni di detta temperatura e/o umidit? relativa (ossia una serie temporale della temperatura e/o dell?umidit? relativa misurata da detti quarti mezzi di misurazione);
? memorizzare detta settima sequenza in detta nona memoria;
? inviare detta settima sequenza a detti secondi mezzi di controllo;
? detti secondi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? abbinare detta settima sequenza ricevuta da detti primi mezzi di controllo a dette informazioni contenute in detta sesta memoria;
? azionare detti primi mezzi crittografici in modo da cifrare detta settima sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria; ? azionare detti primi mezzi di connessione in modo da trasmettere, attraverso la rete Internet, detta settima sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria e cifrata da detti primi mezzi crittografici,
detta settima memoria essendo idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria, una sequenza di misurazioni della temperatura e/o dell?umidit? relativa effettuate da detti quarti mezzi di misurazione di detto dispositivo (in rispettivi istanti di tempo),
detti terzi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione e per ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria, detta settima sequenza trasmessa da detto dispositivo, attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo, abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo e cifrata da detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo;
? azionare detti secondi mezzi crittografici in modo da decifrare detta settima sequenza cifrata ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria, tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi comprendenti detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria;
? memorizzare in detta settima memoria detta settima sequenza ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi comprendenti detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria, e decifrata da detti secondi mezzi crittografici. Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema consente di monitorare a lungo termine e a distanza anche la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente nell?ambiente in cui si trova una persona i cui parametri fisiologici sono oggetto di monitoraggio da parte di detto sistema. Il monitoraggio di questi parametri, unitamente al monitoraggio degli altri parametri precedentemente citati, consente vantaggiosamente di stabilire se eventuali anomalie riscontrate nel monitoraggio di detti altri parametri siano ascrivibili a condizioni ambientali non idonee (ad esempio ad una temperatura ambientale eccessiva). Secondo un altro aspetto dell?invenzione, almeno uno di detti dispositivi comprende:
? almeno un sensore idoneo a rilevare un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (ossia nell?ambiente in cui giace detto dispositivo);
? una decima memoria idonea a contenere una sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore ha rilevato un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in detta porzione di spazio adiacente a detto dispositivo,
in ciascuno di detti dispositivi comprendenti detto sensore e detta decima memoria:
? detti primi mezzi di controllo essendo collegati anche a detto sensore e a detta decima memoria,
? detti primi mezzi di controllo, quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a:
? ricevere una notifica da detto sensore ogniqualvolta detto sensore rileva un movimento, cos? da ottenere un?ottava sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore ha rilevato un movimento;
? memorizzare detta ottava sequenza in detta decima memoria;
? inviare detta ottava sequenza a detti secondi mezzi di controllo;
? detti secondi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? abbinare detta ottava sequenza ricevuta da detti primi mezzi di controllo a dette informazioni contenute in detta sesta memoria;
? azionare detti primi mezzi crittografici in modo da cifrare detta ottava sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria; ? azionare detti primi mezzi di connessione in modo da trasmettere, attraverso la rete Internet, detta ottava sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria e cifrata da detti primi mezzi crittografici, detta settima memoria essendo idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi comprendenti detto sensore e detta decima memoria, una sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore di detto dispositivo ha rilevato un movimento,
detti terzi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione e per ciascuno di detti dispositivi comprendenti detto sensore e detta decima memoria, detta ottava sequenza trasmessa da detto dispositivo, attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo, abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo e cifrata da detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo; ? azionare detti secondi mezzi crittografici in modo da decifrare detta ottava sequenza cifrata ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi comprendenti detto sensore e detta decima memoria, tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi comprendenti detto sensore e detta decima memoria;
? memorizzare in detta settima memoria detta ottava sequenza ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi comprendenti detto sensore e detta decima memoria, e decifrata da detti secondi mezzi crittografici.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema consente di rilevare eventuali movimenti nell?ambiente in cui si trova una persona i cui parametri fisiologici sono oggetto di monitoraggio da parte di detto sistema. Il monitoraggio di questi parametri ? estremamente vantaggioso poich? consente di individuare eventuali variazioni degli altri parametri precedentemente citati dettate non dallo stato clinico di una persona, ma da un evento accaduto nell?ambiente in cui si trova detta persona (ad esempio l?ingresso di un?altra persona nella stanza ove ? ubicato un dispositivo facente parte del sistema oggetto d?invenzione).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, in almeno uno di detti dispositivi, detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi di sequenze rispettivamente memorizzate in due o pi? memorie dell?insieme composto da detta prima memoria, da detta seconda memoria, da detta terza memoria, da detta quarta memoria, da detta quinta memoria, da detta ottava memoria, se presente, e da detta nona memoria, se presente,
in ciascuno di detti dispositivi in cui detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici: ? detti primi mezzi di controllo, quando detto dispositivo ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a calcolare e ad inviare a detti secondi mezzi di controllo il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi di dette sequenze rispettivamente memorizzate in due o pi? memorie dell?insieme composto da detta prima memoria, da detta seconda memoria, da detta terza memoria, da detta quarta memoria, da detta quinta memoria, da detta ottava memoria, se presente, e da detta nona memoria, se presente;
? detti secondi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? abbinare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da detti primi mezzi di controllo a dette informazioni contenute in detta sesta memoria;
? azionare detti primi mezzi crittografici in modo da cifrare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici abbinati a dette informazioni contenute in detta sesta memoria;
? azionare detti primi mezzi di connessione in modo da trasmettere, attraverso la rete internet, il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici abbinati a dette informazioni contenute in detta sesta memoria e cifrati da detti primi mezzi crittografici,
per ciascuno di detti dispositivi ove detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, detta settima memoria essendo idonea a contenere uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici,
detti terzi mezzi di controllo essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione e per ciascuno di detti dispositivi in cui detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici trasmessi da detto dispositivo, attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo, abbinati a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo e cifrati da detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo;
? azionare detti secondi mezzi crittografici in modo da decifrare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di ciascuno di detti dispositivi in cui detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi in cui detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici;
? memorizzare in detta settima memoria il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di ciascuno di detti dispositivi in cui detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, e decifrati da detti secondi mezzi crittografici;
? consentire ad una persona, su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, al valore o ai valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di ciascuno di detti dispositivi in cui detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici. Secondo questo aspetto dell?invenzione, i primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare i valori assunti da indici che derivano dalla combinazione sinergistica di due o pi? parametri fisiologici tra quelli monitorati dal sistema oggetto d?invenzione, cos? da consentire la valutazione di aspetti della condizione clinica di una persona inaccessibili alla misura dei parametri fisiologici considerati singolarmente. A tal fine, i primi mezzi di controllo potrebbero includere una rete neurale o un meccanismo similare di intelligenza artificiale.
Gli indici i cui valori sono calcolabili dai primi mezzi di controllo secondo questo aspetto dell?invenzione derivano, a titolo esemplificativo, dalla combinazione sinergistica de:
? la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria. Detta combinazione consente di ottenere un indice che faciliti la determinazione della causa di un?elevazione della frequenza cardiaca;
? la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. Detta combinazione consente di ottenere un indice che correlazioni cambiamenti nella frequenza respiratoria alla frequenza cardiaca ed alla temperatura corporea;
? la temperatura corporea e la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria dell?ambiente in cui giace il dispositivo. Detta combinazione consente di ottenere un indice che correlazioni cambiamenti nella temperatura corporea alla presenza o meno cambiamenti nella temperatura e umidit? ambientali;
? la frequenza respiratoria e/o la frequenza cardiaca e la rilevazione o meno di movimenti nell?ambiente in cui giace il dispositivo. Detta combinazione consente di ottenere un indice che correlazioni l?accelerazione della frequenza respiratoria e/o della frequenza cardiaca alla presenza di attivit? all?interno della stanza;
? la morfologia della curva capnografica e la serie temporale della saturazione dell?emoglobina.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti primi e/o secondi mezzi di connessione comprendono mezzi di ricetrasmissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti dati trasmissibili attraverso la rete Internet,
detti mezzi di ricetrasmissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza essendo idonei a connettersi alla rete Internet attraverso la tecnologia Wi-Fi e/o stabilendo una connessione con una stazione di radiotelefonia di una rete radiomobile cellulare.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, i dispositivi e/o l?apparecchiatura del sistema sono connettibili alla rete Internet senza doversi connettere direttamente ad una rete telefonica cablata tramite un modem e un cavo Ethernet o elementi similari. Pi? precisamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, in ciascuno di detti dispositivi la connessione alla rete Internet ? preferibilmente implementabile integrando in detto dispositivo una radio cellulare dotata di scheda SIM e antenna.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, ciascuno di detti dispositivi, quando non ancora assegnato ad alcuna persona (e pertanto non ancora abbinato ad una chiave di decifratura) (e si desidera che venga assegnato ad una persona), ? idoneo ad inviare a detta apparecchiatura, attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione, una richiesta di attivazione abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo,
detta apparecchiatura comprendendo mezzi di generazione di chiavi di decifratura rispettivamente abbinabili a detti dispositivi (quando non ancora assegnati ad alcuna persona),
detti terzi mezzi di controllo, al ricevimento, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, di una richiesta di attivazione inviata da uno di detti dispositivi (non ancora assegnato ad alcuna persona e che si desidera che venga assegnato ad una persona) essendo idonei ad:
? azionare detti mezzi di generazione in modo da generare una chiave di decifratura,
? abbinare detta chiave di decifratura generata da detti mezzi di generazione a detto dispositivo,
? memorizzare in detta settima memoria informazioni identificanti una persona a cui si desidera assegnare detto dispositivo
e
? inviare detta chiave di decifratura generata da detti mezzi di generazione, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, a detto dispositivo cui essa ? abbinata,
il ricevimento da parte di detto dispositivo (non ancora assegnato ad alcuna persona), attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo, di detta chiave di decifratura inviata da detta apparecchiatura significando un?assegnazione di detto dispositivo a detta persona a cui si ? desiderato assegnare detto dispositivo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti terzi mezzi di controllo, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, sono idonei ad inviare all?esterno di detto sistema:
? richieste di informazioni concernenti un fascicolo sanitario di una persona e/o
? informazioni memorizzate in detta settima memoria.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta apparecchiatura comprende mezzi di aggregazione di dette sequenze e, se presenti, dei valori assunti da detti uno o pi? indici, memorizzati in detta settima memoria, per dispositivo da cui esse sono state inviate, e di anonimizzazione di dette sequenze e di detti valori (cos? da renderli non riconducibili alle persone i cui parametri fisiologici sono stati monitorati),
detti terzi mezzi di controllo, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, essendo idonei ad inviare al di fuori di detto sistema dette sequenze e detti valori cos? come aggregati e anonimizzati da detti mezzi di aggregazione ed anonimizzazione.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema ? idoneo a rendere disponibili a terzi, a fini statistici, i risultati dei monitoraggi effettuati. Altro oggetto d?invenzione ? un metodo per il monitoraggio a distanza di una pluralit? di parametri fisiologici di una o pi? persone,
detto metodo comprendendo i seguenti passi:
a) predisporre il suddetto sistema;
b) assegnare a ciascuna di dette persone uno di detti dispositivi non ancora assegnato ad alcuna persona;
c) per ciascuna di dette persone:
? misurare, tramite detti primi mezzi di misurazione di detto dispositivo assegnato a detta persona, la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da quest?ultima, cos? da ottenere detta prima sequenza di misurazioni di detta pressione parziale;
? interpolare, tramite detti primi mezzi di misurazione di detto dispositivo assegnato a detta persona, le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti da detta persona, cos? da ottenere detta seconda sequenza di dette curve capnografiche;
? misurare, tramite detti primi mezzi di misurazione di detto dispositivo assegnato a detta persona, la frequenza respiratoria di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta terza sequenza di misurazioni di detta frequenza respiratoria;
? misurare, tramite detti secondi mezzi di misurazione di detto dispositivo assegnato a detta persona, la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta quarta sequenza di misurazioni di detta saturazione dell?emoglobina;
? misurare, tramite detti secondi mezzi di misurazione di detto dispositivo assegnato a detta persona, la frequenza cardiaca di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta quinta sequenza di misurazioni di detta frequenza cardiaca;
? se detto dispositivo assegnato a detta persona comprende detti terzi di misurazione e detta ottava memoria, misurare tramite questi ultimi la temperatura corpora di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta sesta sequenza di misurazioni di detta temperatura corporea;
? se detto dispositivo assegnato a detta persona comprende detti quarti mezzi di misurazione e detta nona memoria, misurare tramite questi ultimi la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta settima sequenza di misurazioni di detta temperatura e/o umidit? relativa;
? se in detto dispositivo assegnato a detta persona detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, calcolare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi di dette sequenze; d) per ciascuna di dette persone, cifrare, tramite detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo assegnato a detta persona:
? dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ottenute per detta persona;
? se detto dispositivo assegnato a detta persona comprende detti terzi di misurazione, detta sesta sequenza ottenuta per detta persona;
? se detto dispositivo assegnato a detta persona comprende detti quarti di misurazione, detta settima sequenza ottenuta per detta persona;
? se detto dispositivo assegnato a detta persona comprende detto sensore, detta ottava sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore ha rilevato un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in detta porzione di spazio adiacente a detto dispositivo assegnato a detta persona;
? se in detto dispositivo assegnato a detta persona detti primi mezzi di controllo sono idonei a calcolare uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici,
in modo tale per cui dette prima, seconda, terza, quarta, quinta ed eventualmente sesta ed (ossia, se ottenuta) eventualmente settima (ossia, se ottenuta) ed eventualmente ottava sequenza (ossia, se ottenuta) ed eventualmente il valore o i valori rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici (ossia, se calcolati), siano decifrabili tramite detta chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo assegnato a detta persona;
e) per ciascuna di dette persone, inviare a detta apparecchiatura, attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo assegnato a detta persona, dette sequenze ed eventualmente il valore o i valori rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, ottenuti per detta persona e cifrati da detti primi mezzi crittografici di detto dispositivo assegnato a detta persona;
f) per ciascuna di dette persone, decifrare dette sequenze ed eventualmente il valore o i valori rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, ottenuti per detta persona e ricevuti da detta apparecchiatura, tramite detti secondi mezzi crittografici e detta chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo assegnato a detta persona;
g) per ciascuna di dette persone, memorizzare in detta settima memoria dette sequenze ed eventualmente il valore o i valori rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, ottenuti per detta persona e decifrati da detti secondi mezzi crittografici;
h) consentire ad una persona (ad esempio un medico), su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, a dette sequenze ed eventualmente al valore o ai valori rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, memorizzati in detta settima memoria.
Secondo un aspetto dell?invenzione di metodo, detto passo b) comprende i seguenti sottopassi:
b1) scegliere uno di detti dispositivi non ancora assegnato ad alcuna persona; b2) inviare da detto dispositivo scelto al sottopasso b1), a detta apparecchiatura, attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo scelto al sottopasso b1), una richiesta di attivazione abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria di detto dispositivo scelto al sottopasso b1);
b3) memorizzare in detta settima memoria informazioni identificanti una persona a cui si desidera assegnare detto dispositivo scelto al sottopasso b1); b4) generare in detta apparecchiatura, tramite detti mezzi di generazione, una chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo scelto al sottopasso b1); b5) inviare da detta apparecchiatura, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione, a detto dispositivo scelto al sottopasso b1) detta chiave di decifratura generata e ad esso abbinata al sottopasso b4), il ricevimento da parte di detto dispositivo scelto al sottopasso b1), attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione di detto dispositivo scelto al sottopasso b1), di detta chiave di decifratura inviata da detta apparecchiatura significando un?assegnazione di detto dispositivo a detta persona a cui si ? desiderato assegnare detto dispositivo scelto al sottopasso b1).
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
? la figura 1 mostra, in vista prospettica da dietro, un dispositivo facente parte di un sistema di monitoraggio secondo la presente invenzione;
? la figura 2 mostra il dispositivo di figura 1 in vista prospettica frontale;
? la figura 3 mostra schematicamente i principali componenti del dispositivo di figura 1;
? la figura 4 mostra schematicamente un?apparecchiatura compresa nel sistema di monitoraggio di cui fa parte anche il dispositivo di figura 1;
? la figura 5 mostra schematicamente un esempio di realizzazione dell?apparecchiatura di figura 4.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell?invenzione
Nel seguito della presente descrizione una figura potr? essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
Le figure da 1 a 3 mostrano un dispositivo 1 facente parte di un sistema 40 (visibile in figura 4), oggetto d?invenzione, per il monitoraggio a distanza di una pluralit? di parametri fisiologici di una o pi? presone. Pi? precisamente, il dispositivo 1 ? assegnabile ad una persona i cui parametri fisiologici si desidera siano oggetto di monitoraggio da parte del sistema 40.
Il dispositivo 1 comprende un elemento 2 idoneo ad effettuare un campionamento dell?aria esalata da una persona durante un atto respiratorio compiuto dalla stessa. L?elemento 2, rientrante nei precedentemente citati ?primi mezzi di misurazione?, comprende preferibilmente un capnometro e/o un capnografo includente un filtro 3 connesso ad una cannula 4 terminante in un nasello 5 indossabile da una persona. ? per il tramite del nasello 5 che ha luogo il prelievo di campioni dell?aria esalata da una persona. L?elemento 2, effettuando il campionamento dell?aria esalata da una persona durante un atto respiratorio compiuto dalla stessa, ? idoneo a misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona, al termine dell?espirazione compiuta da quest?ultima durante l?atto respiratorio campionato. L?elemento 2 ? inoltre idoneo a interpolare la curva capnografica associata a detto atto respiratorio e a misurare la frequenza respiratoria di detta persona (di cui viene misurata la pressione parziale dell?anidride carbonica).
L?elemento 2 ed i relativi componenti sono sostanzialmente noti. Non ci si sofferma pertanto sul fornirne ulteriori dettagli.
Il dispositivo 1 comprende anche un elemento 6 idoneo a misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di una persona. L?elemento 6, rientrante nei precedentemente citati ?secondi mezzi di misurazione?, comprende preferibilmente un saturimetro includente un connettore 7 connesso ad una sonda saturimetrica 30 applicabile ad un dito di una persona. Oltre alla saturazione dell?emoglobina, l?elemento 6 ? idoneo a misurare la frequenza cardiaca (per inciso, della medesima persona di cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina).
Al pari dell?elemento 2, l?elemento 6 ed i relativi componenti sono sostanzialmente noti. Non ci si sofferma pertanto sul fornirne ulteriori dettagli.
In aggiunta agli elementi 2 e 6, il dispositivo 1 comprende preferibilmente, ma non necessariamente:
? un elemento 9 rientrante nei precedentemente citati ?terzi mezzi di misurazione? ed idoneo a misurare la temperatura corporea di una persona. L?elemento 9 comprende preferibilmente una sonda per la misurazione della temperatura corporea della quale, nelle figure, ? visibile un connettore 10; e/o
? un elemento 11 rientrante nei precedentemente citati ?quarti mezzi di misurazione? ed idoneo a misurare la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente al dispositivo 1; e/o
? un sensore 12 idoneo a rilevare un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in una porzione di spazio adiacente al dispositivo 1.
Gli elementi 9 e 11 ed il sensore 12 sono sostanzialmente noti. Non ci si sofferma pertanto sul fornirne ulteriori dettagli.
Il dispositivo 1 comprende anche una prima memoria 13 idonea a contenere una sequenza di misurazioni della pressione parziale di anidride carbonica effettuate dall?elemento 2 al termine di rispettive espirazioni compiute da una persona, una seconda memoria 14 idonea a contenere una sequenza di curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 per rispettivi atti respiratori compiuti da una persona, una terza memoria 15 idonea a contenere una sequenza di misurazioni della frequenza respiratoria effettuate dall?elemento 2 in rispettivi istanti di tempo, una quarta memoria 16 idonea a contenere una sequenza di misurazioni della saturazione dell?emoglobina effettuate dall?elemento 6 in rispettivi istanti di tempo, ed una quinta memoria 17 idonea a contenere una sequenza di misurazioni della frequenza cardiaca effettuate dall?elemento 6 in rispettivi istanti di tempo.
Se ? presente l?elemento 9, il dispositivo 1 comprende una memoria 18, precedentemente qualificata come ?ottava memoria?, idonea a contenere una sequenza di misurazioni della temperatura corporea effettuate dall?elemento 9 in rispettivi istanti di tempo.
Se ? presente l?elemento 11, il dispositivo 1 comprende una memoria 19, precedentemente qualificata come ?nona memoria?, idonea a contenere una sequenza di misurazioni della temperatura e/o dell?umidit? relativa effettuate dall?elemento 11 in rispettivi istanti di tempo.
Se ? presente il sensore 12, il dispositivo 1 comprende una memoria 20, precedentemente qualificata come ?decima memoria?, idonea a contenere una sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali il sensore 12 ha rilevato un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto nella porzione di spazio adiacente al dispositivo 1.
Il dispositivo 1 comprende una prima unit? di elaborazione 21 preferibilmente consistente in un microprocessore e rientrante nei precedentemente citati ?primi mezzi di controllo?. Il microprocessore 21 ? collegato agli elementi 2 e 6, agli elementi 9 e 11, se presenti, al sensore 12, se presente, alle memorie 13, 14, 15, 16 e 17, ed alle memorie 18, 19 e 20, se presenti.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo da misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata dalla persona cui ? assegnato il dispositivo 1 al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da detta persona, cos? da ottenere una prima sequenza (ossia una prima serie temporale) di misurazioni della suddetta pressione parziale.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? inoltre idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo da interpolare le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti dalla persona cui ? assegnato il dispositivo 1, cos? da ottenere una seconda sequenza (ossia una seconda serie temporale) delle suddette curve capnografiche.
Preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo tale da misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata dalla persona cui ? assegnato il dispositivo 1 al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da detta persona, e contemporaneamente interpolare le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti dalla suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1. Pi? preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo tale per cui le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata, siano espirazioni facenti rispettivamente parte degli atti respiratori (compiuti dalla suddetta persona) a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? anche idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo da misurare la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una terza sequenza (ossia una terza serie temporale) di misurazioni della suddetta frequenza respiratoria.
Preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo tale da misurare la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti di tempo, contemporaneamente misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata dalla persona cui ? assegnato il dispositivo 1 al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da detta persona, e contemporaneamente interpolare le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti dalla suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1. Pi? preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 2 in modo tale per cui gli istanti di tempo in cui la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 viene misurata siano istanti di tempo in cui hanno luogo sia le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata, sia gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 6 in modo da misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti tempo, cos? da ottenere una quarta sequenza (ossia una quarta serie temporale) di misurazioni della suddetta saturazione dell?emoglobina.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? inoltre idoneo ad azionare l?elemento 6 in modo da misurare la frequenza cardiaca della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti tempo, cos? da ottenere una quinta sequenza (ossia una quinta serie temporale) di misurazioni della suddetta frequenza cardiaca.
Preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 6 in modo tale da misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti tempo, e contemporaneamente misurare la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti tempo. Pi? preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 6 in modo tale per cui gli istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 siano i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1.
Preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare gli elementi 2 e 6 (come sopra specificato) contemporaneamente. Pi? preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare gli elementi 2 e 6 in modo tale per cui gli istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 siano istanti di tempo in cui hanno luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata, siano istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2, siano anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1, e siano anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 9, se presente, in modo da misurare la temperatura corporea della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 in una pluralit? di istanti tempo, cos? da ottenere una sesta sequenza (ossia una sesta serie temporale) di misurazioni della suddetta temperatura corporea.
Preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare gli elementi 2 e 6 (come sopra specificato) contemporaneamente sia tra loro, che all?elemento 9 (come sopra specificato). Pi? preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare gli elementi 2, 6 e 9 in modo tale per cui gli istanti di tempo in cui viene misurata la temperatura corporea della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 siano i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1, siano istanti di tempo in cui hanno anche luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata, siano istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2, siano anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1, e siano anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare l?elemento 11, se presente, in modo da misurare la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente al dispositivo 1 in una pluralit? di istanti tempo, cos? da ottenere una settima sequenza (ossia una settima serie temporale) di misurazioni della suddetta temperatura e/o umidit? relativa.
Preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare gli elementi 2, 6 e 9 (come sopra specificato) contemporaneamente sia tra loro, che all?elemento 11 (come sopra specificato). Pi? preferibilmente, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? idoneo ad azionare gli elementi 2, 6, 9 e 11 in modo tale per cui gli istanti di tempo in cui vengono misurate la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente al dispositivo 1 siano i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la temperatura corporea della persona cui ? assegnato il dispositivo 1, siano anche i medesimi istanti di tempo in viene misurata la frequenza respiratoria della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1, siano istanti di tempo in cui hanno anche luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata, e siano istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2, e siano anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1, e siano anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1.
Quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, il microprocessore 21 ? inoltre idoneo a ricevere una notifica dal sensore 12 ogniqualvolta quest?ultimo rileva un movimento, cos? da ottenere un?ottava sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali il sensore 12 ha rilevato un movimento.
In aggiunta a quanto detto, il microprocessore 21 ? idoneo a memorizzare la suddetta prima sequenza (preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 13, la suddetta seconda sequenza (preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 14, la suddetta terza sequenza (preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 15, la suddetta quarta sequenza (preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 16, la suddetta quinta sequenza (preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 17, la suddetta sesta sequenza (se ? presente l?elemento 9 e preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 18, la suddetta settima sequenza (se ? presente l?elemento 11 e preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 19 e la suddetta ottava sequenza (se ? presente il sensore 12 e preferibilmente durante l?ottenimento della stessa) nella memoria 20.
Preferibilmente, i segnali rispettivamente in uscita dagli elementi 2 e 6, dall?elemento 9, se presente, dall?elemento 11, se presente, e dal sensore 12, se presente, prima di essere conferiti alle memorie 13, 14, 15, 16, 17, 18 (se ? presente l?elemento 9), 19 (se ? presente l?elemento 11) e 20 (se ? presente il sensore 12) vengono processati da rispettivi circuiti di condizionamento, amplificazione e conversione analogica digitale 34, 22, 23 (se ? presente l?elemento 9), 24 (se ? presente l?elemento 11) e 25 (se ? presente il sensore 12).
Il dispositivo 1 comprende una memoria 26, precedentemente qualificata come ?sesta memoria?, idonea a contenere informazioni identificanti in modo univoco il dispositivo 1 e, quando il dispositivo 1 ? assegnato a una persona, preferibilmente anche i dati identificativi della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 e/o la localizzazione del dispositivo 1.
Il dispositivo 1 comprende anche un elemento crittografico 27 (rientrante nei precedentemente citati ?primi mezzi crittografici?) idoneo a cifrare informazioni in modo tale per cui queste ultime siano decifrabili tramite una chiave di decifratura che viene abbinata al dispositivo 1 quando viene assegnato ad una persona. L?elemento 27 ? inoltre idoneo a decifrare informazioni cifrate, mediante la chiave di decifratura abbinata al dispositivo 1.
Il dispositivo 1 comprende un elemento 28 idoneo a connettersi alla rete Internet per la ricetrasmissione di dati attraverso quest?ultima. L?elemento 28, rientrante nei precedentemente citati ?primi mezzi di connessione?, comprende preferibilmente una radio per la ricetrasmissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti dati trasmissibili attraverso la rete Internet. Detta radio ? preferibilmente idonea a connettersi alla rete Internet attraverso la tecnologica Wi-Fi e/o stabilendo una connessione con una stazione di radiotelefonica di una rete radiomobile cellulare.
Come precedentemente specificato, le memorie 13, 14, 15, 16, 17, 18 (se ? presente l?elemento 9), 19 (se ? presente l?elemento 11) e 20 (se ? presente il sensore 12) sono accessibili da parte del microprocessore 21 il quale ? idoneo a trasmettere le informazioni memorizzate nelle suddette memorie (e pertanto la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se ? presente l?elemento 9), la suddetta settima sequenza (se ? presente l?elemento 11) e la suddetta ottava sequenza (se ? presente il sensore 12)) ad una seconda unit? di elaborazione 29 anch?essa compresa nel dispositivo 1 e, al pari della prima unit? di elaborazione, preferibilmente consistente in un microprocessore.
Il microprocessore 29, rientrante nei precedentemente citati ?secondi mezzi di controllo?, ? collegato, oltre che al microprocessore 21, alla memoria 26 e agli elementi 27 e 28, ed ? idoneo ad abbinare la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se ? presente l?elemento 9), la suddetta settima sequenza (se ? presente l?elemento 11) e la suddetta ottava sequenza (se ? presente il sensore 12) alle informazioni contenute nella memoria 26 e conseguentemente al dispositivo 1 che le ha prodotte. Il microprocessore 29 ? inoltre idoneo ad azionare l?elemento 27 in modo da cifrare la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se ? presente l?elemento 9), la suddetta settima sequenza (se ? presente l?elemento 11) e la suddetta ottava sequenza (se ? presente il sensore 12) cos? come abbinate alle informazioni contenute nella memoria 26 (in modo tale per cui le suddette sequenze siano decifrabili tramite la chiave di decifratura abbinata al dispositivo 1). Il microprocessore 29 ? anche idoneo ad azionare l?elemento 28 in modo da trasmettere attraverso la rete internet le sopra citate sequenze abbinate alle informazioni contenute nella memoria 26 (cos? da essere riconducibili al dispositivo 1) e cifrate dall?elemento 27. Il microprocessore 21 ? preferibilmente, ma non necessariamente, idoneo a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi delle precedentemente citate sequenze rispettivamente memorizzate in due o pi? memorie dell?insieme composto dalle memorie 13, 14, 15, 16, 17, 18 (se ? presente l?elemento 9) e 19 (se ? presente l?elemento 11). In tal caso, il microprocessore 21 include preferibilmente una rete neurale o un meccanismo similare di intelligenza artificiale e, quando il dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, ? idoneo a calcolare e ad inviare al microprocessore 29 il valore o i valori rispettivamente assunti dai suddetti uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi delle precedentemente citate sequenze rispettivamente memorizzate in due o pi? memorie dell?insieme composto dalle memorie 13, 14, 15, 16, 17, 18 (se ? presente l?elemento 9) e 19 (se ? presente l?elemento 11). Il microprocessore 29 ? a sua volta idoneo ad abbinare il valore o i valori rispettivamente assunti dai suddetti uno o pi? indici ricevuti dal microprocessore 21 alle informazioni contenute nella memoria 26, ad azionare l?elemento 27 in modo da cifrare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici abbinati alle informazioni contenute nella memoria 26, e ad azionare l?elemento 28 in modo da trasmettere, attraverso la rete internet, il valore o i valori rispettivamente assunti dai suddetti uno o pi? indici abbinati alle informazioni contenute nella memoria 26 (cos? da essere riconducibili al dispositivo 1) e cifrati dall?elemento 28.
Come ? possibile notare nelle figure 1 e 2, il dispositivo 1 comprende preferibilmente un indicatore di stato 8 preferibilmente corrispondente ad un LED multicolore, un connettore 31 per l?alimentazione elettrica, un pulsante di accensione e spegnimento 32 ed un fusibile di protezione 33.
La figura 4 mostra un?apparecchiatura 41 anch?essa facente parte del sistema 40. Pi? precisamente, il sistema 40 comprende uno o pi? dispositivi 1 ciascuno dei quali idoneo ad interagire con l?apparecchiatura 41.
L?apparecchiatura 41, consistente preferibilmente in un server, include, al pari di ciascuno dei dispositivi 1, un elemento 42 idoneo a connettersi alla rete Internet per la ricetrasmissione di dati attraverso quest?ultima. La connessione tra l?elemento 42, rientrante nei precedentemente citati ?secondi mezzi di connessione?, ? la rete Internet ? preferibilmente via cavo. In alternativa e al pari dell?elemento 28, l?elemento 42 potrebbe comprendere una radio per la ricetrasmissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti dati trasmissibili attraverso la rete Internet. Detta radio ? preferibilmente idonea a connettersi alla rete Internet attraverso la tecnologica Wi-Fi.
Nuovamente al pari dei dispositivi 1, l?apparecchiatura 41 comprende anche un elemento crittografico 43 (rientrante nei precedentemente citati ?secondi mezzi crittografici?) idoneo a cifrare informazioni in modo tale per cui queste ultime siano decifrabili tramite almeno una delle chiavi di decifratura rispettivamente abbinate ai dispositivi 1 quando questi ultimi vengono rispettivamente assegnati alle persone i cui parametri fisiologici si desidera siano oggetto di monitoraggio da parte del sistema 40. L?elemento 43 ? inoltre idoneo a decifrare informazioni cifrate, mediante almeno una delle chiavi di decifratura rispettivamente abbinate ai dispositivi 1.
L?apparecchiatura 41 comprende inoltre una memoria 44 idonea a contenere, per ciascuno dei dispositivi 1:
? quando detto dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, informazioni identificanti la persona cui ? assegnato detto dispositivo 1;
? quando detto dispositivo 1 ? assegnato ad una persona, la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo 1;
? una sequenza di misurazioni della pressione parziale di anidride carbonica effettuate dall?elemento 2 di detto dispositivo 1 al termine di rispettive espirazioni compiute da una persona dopo che detto dispositivo 1 ? stato assegnato a detta persona;
? una sequenza di curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 di detto dispositivo 1 per rispettivi atti respiratori compiuti da una persona dopo che detto dispositivo 1 ? stato assegnato a detta persona;
? una sequenza di misurazioni della frequenza respiratoria effettuate dall?elemento 2 di detto dispositivo 1 in rispettivi istanti di tempo;
? una sequenza di misurazioni della saturazione dell?emoglobina effettuate dall?elemento 6 di detto dispositivo 1 in rispettivi istanti di tempo;
? una sequenza di misurazioni della frequenza cardiaca effettuate dall?elemento 6 di detto dispositivo 1 in rispettivi istanti di tempo;
? se detto dispositivo 1 comprende l?elemento 9, una sequenza di misurazioni della temperatura corporea effettuate dall?elemento 9 di detto dispositivo 1 in rispettivi istanti di tempo;
? se detto dispositivo 1 comprende l?elemento 11, una sequenza di misurazioni della temperatura e/o dell?umidit? relativa effettuate dall?elemento 11 di detto dispositivo 1 in rispettivi sitanti di tempo;
? se detto dispositivo comprende il sensore 12, una sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali il sensore 12 di detto dispositivo 1 ha rilevato un movimento;
? se il microprocessore 21 di detto dispositivo 1 ? idoneo a calcolare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici, uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici.
L?apparecchiatura 41 comprende un terza unit? di elaborazione 45 preferibilmente consistente in un microprocessore e rientrante nei precedentemente citati ?terzi mezzi di controllo?. Il microprocessore 45 ? collegato agli elementi 42 e 43, e alla memoria 44. Il microprocessore 45 ? idoneo a ricevere, attraverso la rete Internet, tramite l?elemento 42 e per ciascuno dei dispositivi 1, la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente l?elemento 9), la suddetta settima sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente l?elemento 11), la suddetta ottava sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente il sensore 12) e il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici (se il microprocessore 21 di detto dispositivo 1 ? idoneo a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici) trasmessi da detto dispositivo 1, attraverso la rete Internet, tramite l?elemento 28, abbinati alle informazioni contenute nella memoria 26 di detto dispositivo 1 (cos? da essere riconducibili a detto dispositivo 1) e cifrati dall?elemento 27 di detto dispositivo 1 (in modo tale per cui le suddette sequenze e i suddetti valori rispettivamente assunti dai suddetti indici siano decifrabili tramite la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo 1).
Il microprocessore 45 ? inoltre idoneo ad azionare l?elemento 43 in modo da decifrare, tramite le chiavi di decifratura rispettivamente abbinate ai dispositivi 1, la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente l?elemento 9), la suddetta settima sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente l?elemento 11), la suddetta ottava sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente il sensore 12) e il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici (se il microprocessore 21 di detto dispositivo 1 ? idoneo a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici) ricevuti da ciascuno di detti dispositivi 1.
Per inciso, se l?apparecchiatura 41 riceve le suddette sequenze da parte di un dispositivo 1, quest?ultimo, come sopra specificato, ? assegnato ad una persona ed ? pertanto abbinato ad una chiave di decifratura.
Il microprocessore 45 ? anche idoneo a memorizzare nella memoria 44 la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente l?elemento 9), la suddetta settima sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente l?elemento 11), la suddetta ottava sequenza (se in detto dispositivo 1 ? presente il sensore 12) e il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici (se il microprocessore 21 di detto dispositivo 1 ? idoneo a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici) ricevuti da ciascuno di detti dispositivi 1 e decifrate dall?elemento 43.
Il microprocessore 45 ? idoneo a consentire ad una persona, come ad esempio un medico, su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, alle sopra citate sequenze e al valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici (se il microprocessore 21 dei dispositivi 1 ? idoneo a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici) memorizzati nella memoria 44.
Per inciso ed alla luce di quanto detto, la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da una persona cui ? stato assegnato uno dei dispositivi 1, al termine di un?espirazione compiuta da detta persona, la curva capnografica associata ad un atto respiratorio compiuto da detta persona, la frequenza respiratoria di detta persona, la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona, la frequenza cardiaca di detta persona, la temperatura corporea di detta persona (se il dispositivo 1 assegnato a detta persona comprende l?elemento 9) corrispondono a parametri fisiologici di detta persona monitorabili tramite il sistema 40. I precedentemente citati uno o pi? indici derivano pertanto dalla combinazione sinergistica di due o pi? parametri fisiologici tra quelli monitorati dal sistema 40.
Assegnando molteplici dispositivi 1 rispettivamente a molteplici persone, il sistema 40 consente vantaggiosamente di monitorare a distanza e per un intervallo di tempo relativamente lungo (di giorni o mesi o anni) i parametri fisiologici sopra elencati, ed eventualmente i suddetti indici associati a questi ultimi, di dette persone. In aggiunta a ci?, se il dispositivo 1 assegnato ad una persona comprende l?elemento 11, il sistema 40 pu? monitorare a distanza anche la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente nell?ambiente in cui si trova detta persona. Analogamente, se il dispositivo 1 assegnato ad una persona comprende il sensore 12, il sistema 40 consente di rilevare eventuali movimenti nell?ambiente in cui si trova detta persona.
Una persona i cui parametri sopra elencati devono essere monitorati a lungo termine, anzich? permanere in una struttura ospedaliera, pu? vantaggiosamente recarsi presso la propria abitazione portando con se uno dei dispositivi 1 (e pertanto comunicanti via Internet con l?apparecchiatura 41 tramite gli elementi 28 e 42). Un medico preposto al monitoraggio dei parametri fisiologici di detta persona pu? vantaggiosamente consultare le serie temporali dei suddetti parametri, ed eventualmente i suddetti indici associati a questi ultimi, semplicemente accedendo, via Internet, alla memoria 44 dell?apparecchiatura 41.
Alla luce di quanto detto, il sistema 40 consente vantaggiosamente di acquisire a distanza e a lungo termine i parametri fisiologici sopra elencati di una pluralit? di persone a prescindere dai luoghi in cui esse siano rispettivamente ubicate, e ad un medico di consultare le serie temporali dei suddetti parametri, ed eventualmente i sopra citati indici associati a questi ultimi, di ciascuna persona di detta pluralit?, accedendo, da remoto, ad un?unica apparecchiatura, ossia l?apparecchiatura 41. In altre parole, grazie al fatto che la trasmissione dei dati tra i dispositivi 1 e l?apparecchiatura 41 del sistema 40 avviene tramite la rete Internet, e poich? anche i medici possono accedere alla memoria 44 dell?apparecchiatura 41 tramite la rete Internet, i dispositivi 1 (e con essi le persone i cui parametri fisiologici sono oggetti di monitoraggio), l?apparecchiatura 41 ed i medici che accedono alla memoria 44 dell?apparecchiatura 41 possono giacere in rispettivi luoghi differenti l?uno dagli altri.
Preferibilmente, ciascuno dei dispositivi 1, quando non ancora assegnato ad alcuna persona (e pertanto non ancora abbinato ad una chiave di decifratura e si desidera che venga assegnato ad una persona), ? idoneo ad inviare all?apparecchiatura 41, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 28, una richiesta di attivazione abbinata alle informazioni contenute nella memoria 26 di detto dispositivo 1 (e pertanto identificanti quest?ultimo).
L?apparecchiatura 41, inoltre, comprende preferibilmente un elemento 46 idoneo a generare chiavi di decifratura rispettivamente abbinabili ai dispositivi 1 quando non ancora assegnati ad alcuna persona.
Il microprocessore 45, al ricevimento, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, di una richiesta di attivazione inviata da uno dei dispositivi 1 (non ancora assegnato ad alcuna persona e che si desidera che venga assegnato ad una persona), ? preferibilmente idoneo ad azionare l?elemento 46 in modo da generare una chiave di decifratura, ad abbinare detta chiave di decifratura generata dall?elemento 46 al suddetto dispositivo 1 (che ha inviato la richiesta di attivazione), a memorizzare nella memoria 44 informazioni identificanti una persona a cui si desidera assegnare detto dispositivo 1, e ad inviare detta chiave di decifratura generata dall?elemento 46, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, a detto dispositivo 1 cui essa ? abbinata.
Per inciso, il ricevimento da parte del suddetto dispositivo 1 (non ancora assegnato ad alcuna persona), attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 28 di detto dispositivo 1, di detta chiave di decifratura inviata dall?apparecchiatura 41 sta a significare un?assegnazione di detto dispositivo 1 a detta persona a cui si ? desiderato assegnare detto dispositivo 1.
Secondo una variante del sistema 40, il microprocessore 45, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, ? idoneo ad inviare all?esterno del sistema 40 (ad esempio a una struttura ospedaliera 48) richieste di informazioni concernenti il fascicolo sanitario di una persona e/o informazioni memorizzate nella memoria 44. Analogamente, il microprocessore 45, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, ? idoneo a ricevere dall?esterno del sistema 40 (ad esempio dalla struttura ospedaliera 48) richieste di trasmissione delle informazioni memorizzate nella memoria 44.
Secondo un?altra variante del sistema 40, l?apparecchiatura 41 comprende un elemento 47 idoneo ad aggregare le suddette sequenze e, se presenti, i valori assunti dai suddetti uno o pi? indici memorizzati nella memoria 44, per dispositivo 1 da cui essi sono stati inviati (dette sequenze e detti valori), e di anonimizzazione dette sequenze e detti valori (cos? da non renderli riconducibili alle persone i cui parametri fisiologici sono stati monitorati). Il microprocessore 45, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, ? idonei ad inviare al di fuori di detto sistema dette sequenze e detti valori cos? come aggregati e anonimizzati dall?elemento 47.
L?apparecchiatura 41 ? realizzabile, a titolo esemplificativo, mediante una piattaforma preferibilmente web-based, raggiungibile via browser da computer, da smartphone o dispositivi similari, e da sistemi software che gestiscono i dati dei pazienti che sono gi? stati raccolti nelle strutture ospedaliere 48.
La piattaforma racchiude al suo interno tutte le funzionalit? necessarie a medici 53 e a tecnici 54 per visualizzare e gestire le informazioni raccolte dai dispositivi 1 e quelli salvati in sistemi ospedalieri terzi 48.
La piattaforma comprende preferibilmente due interfacce utente 62 e 63, una per i medici 53 e l?altra per i tecnici 54, molteplici moduli 64, 65, 66, 67 e 68 che raggruppano le funzionalit? riguardanti i dati, e un database corrispondente alla memoria 44.
L?interfaccia 62 permette al medico 53 di visualizzare sia le informazioni mediche, ad esempio i referti, che quelle riguardanti la respirazione e l?ossigenazione del sangue dei propri pazienti 52. Essa include preferibilmente il necessario per permettere al medico 53 di autenticarsi sulla piattaforma, ad esempio attraverso una pagina di login, per la ricerca dei dati salvati, ad esempio attraverso una schermata di ricerca tra i pazienti 52 salvati, e per la loro visualizzazione tramite grafici. L?interfaccia 62 interagisce con i moduli 64, 66, 67 e 68 per l?ottenimento e la elaborazione dei dati salvati sul database 44 e nei sistemi ospedalieri 48.
L?interfaccia 63, preferibilmente, permette al tecnico 64 di configurare nuovi dispositivi 1, ad esempio associando loro una chiave API necessaria per la trasmissione dei dati ed assegnandoli ad un paziente 52, e di visualizzare il loro stato di funzionamento.
Come per i medici 53, anche l?interfaccia 63 include preferibilmente il necessario per permettere al tecnico 54 di autenticarsi sulla piattaforma. Ci? in cui si differenzia sono le possibilit? di cercare un dispositivo 1 specifico attraverso una pagina di ricerca e di vederne lo stato di accensione, di connettivit? e gli errori tramite una visualizzazione via grafici, e di configurare un nuovo dispositivo 1 attraverso una pagina nella quale vengono inserite le informazioni necessarie per il suo corretto funzionamento. L?interfaccia 63 interagisce con i moduli 64, 65 e 68.
Il modulo 64 ? responsabile per la ricezione dei dati dai dispositivi 1 via Internet e del loro salvataggio nel database 44. Il modulo 64 comprende preferibilmente un API endpoint per ricevere ed un insieme di funzioni che si occupano della validazione della chiave API del dispositivo 1, della connessione al database 44 e della creazione di query per il recupero dei dati salvati in esso ed il salvataggio di nuovi.
Il modulo 65 si occupa della ricezione delle richieste di configurazione da parte di un dispositivo 1 vergine (ossia non ancora assegnato ad alcuna persona) e dell?invio delle informazioni necessarie per la configurazione. Il modulo 65 comprende preferibilmente un API endpoint ed un insieme di funzioni atte alla generazione di chiavi API univoche e al salvataggio nel database 44 delle informazioni del dispositivo 1 associate a quelle del paziente 52 cui il dispositivo 1 viene assegnato.
Il modulo 66 si occupa della ricezione delle richieste di dati da parte di sistemi ospedalieri 48. Il modulo 66 comprende preferibilmente un API endpoint per ricevere query da parte dei sistemi ospedalieri 48 ed un insieme di funzioni atte alla validazione delle chiavi API in possesso dal sistema ospedaliero 48 richiedente e alla loro autorizzazione, al recupero dei dati nel database 44 attraverso la connessione ad esso e alla creazione di query.
Il modulo 67 ? responsabile per il recupero di dati di pazienti salvati su sistemi ospedalieri 48 gestiti da terzi attraverso la creazione di query. Il modulo 67 include preferibilmente le impostazioni necessarie per ottenere i dati e le funzionalit? per fare le richieste e la elaborazione del risultato ottenuto.
Il modulo 68 si occupa dell?aggregazione, anonimizzazione ed esportazione dei dati salvati nel database 44 e nei sistemi ospedalieri 48. Esso interagisce con il modulo 67 e il database 44 per recuperare, anonimizzare ed esportare i dati in un file scaricabile.
Il database 44 tiene salvati al suo interno i dati raccolti dai dispositivi 1, le credenziali di accesso dei medici 53 e dei tecnici 54 e le chiavi API generate per i dispositivi 1 e i sistemi ospedalieri 48.
Ultimata ora la descrizione del sistema 40 nel suo complesso, verr? di seguito illustrato un metodo, attuabile tramite il sistema 40 ed anch?esso oggetto d?invenzione, per il monitoraggio a distanza dei parametri fisiologici precedentemente elencati, di una o pi? presone.
Dopo aver predisposto il sistema 40, occorre assegnare un dispositivo 1 a ciascuna delle persone i cui parametri fisiologici devono essere oggetto di monitoraggio. Il passo successivo, per ciascuna persona a cui ? stato assegnato un dispositivo 1, prevede di:
? misurare, tramite l?elemento 2 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da quest?ultima, cos? da ottenere la precedentemente citata ?prima sequenza? di misurazioni di detta pressione parziale;
? interpolare, tramite l?elemento 2 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti da detta persona, cos? da ottenere la precedentemente citata ?seconda sequenza? di dette curve capnografiche.
Preferibilmente, le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata (per l?ottenimento della prima sequenza), sono espirazioni facenti rispettivamente parte degli atti respiratori (compiuti dalla suddetta persona) a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 (per l?ottenimento della seconda sequenza);
? misurare, tramite l?elemento 2 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, la frequenza respiratoria di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere la precedentemente citata ?terza sequenza? di misurazioni di detta frequenza respiratoria.
Preferibilmente, gli istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della terza sequenza) sono istanti di tempo in cui hanno luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata (per l?ottenimento della prima sequenza), e sono istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 (per l?ottenimento della seconda sequenza);
? misurare, tramite l?elemento 6 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere la precedentemente citata ?quarta sequenza? di misurazioni di detta saturazione dell?emoglobina.
Preferibilmente, gli istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della terza sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata (per l?ottenimento della prima sequenza), e oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 (per l?ottenimento della seconda sequenza), sono anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quarta sequenza);
? misurare, tramite l?elemento 6 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, la frequenza cardiaca di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere la precedentemente citata ?quinta sequenza? di misurazioni di detta frequenza cardiaca.
Preferibilmente, gli istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della terza sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata (per l?ottenimento della prima sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 (per l?ottenimento della seconda sequenza), e oltre ad essere i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quarta sequenza), sono anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quinta sequenza);
? se il dispositivo 1 assegnato a detta persona comprende l?elemento 9, misurare tramite quest?ultimo la temperatura corpora di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere la precedentemente citata ?sesta sequenza? di misurazioni di detta temperatura corporea.
Preferibilmente, gli istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della terza sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata (per l?ottenimento della prima sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 (per l?ottenimento della seconda sequenza), oltre ad essere i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quarta sequenza), e oltre ad essere i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quinta sequenza), sono anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della sesta sequenza);
? se il dispositivo 1 assegnato a detta persona comprende l?elemento 11, misurare tramite quest?ultimo la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo 1 in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere la precedentemente citata ?settima sequenza? di misurazioni di detta temperatura e/o umidit? relativa. Preferibilmente, gli istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza respiratoria della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della terza sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno luogo le espirazioni compiute dalla suddetta persona ed al termine delle quali l?elemento 2 misura la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata (per l?ottenimento della prima sequenza), oltre ad essere istanti di tempo in cui hanno anche luogo gli atti respiratori compiuti dalla suddetta persona ed a cui sono associate le curve capnografiche interpolate dall?elemento 2 (per l?ottenimento della seconda sequenza), oltre ad essere i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico della persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quarta sequenza), oltre ad essere i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della quinta sequenza), e oltre ad essere i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della sesta sequenza), sono anche i medesimi istanti di tempo in cui viene misurata la frequenza cardiaca della suddetta persona cui ? assegnato il dispositivo 1 (per l?ottenimento della settima sequenza);
? se nel dispositivo 1 assegnato a detta persona il microprocessore 21 ? idoneo a calcolare uno o pi? valori rispettivamente assumibili dai precedentemente citati uno o pi? indici, calcolare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi delle suddette sequenze.
Ottenute le suddette sequenze ed eventualmente calcolati i valori dei suddetti indici, per ciascuna persona a cui ? stato assegnato un dispositivo 1 occorre cifrare, tramite l?elemento 27 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, la suddetta prima sequenza, la suddetta seconda sequenza, la suddetta terza sequenza, la suddetta quarta sequenza, la suddetta quinta sequenza, la suddetta sesta sequenza (se il dispositivo 1 assegnato a detta persona comprende l?elemento 9) e la suddetta settima sequenza (se il dispositivo 1 assegnato a detta persona comprende l?elemento 11) ottenute per detta persona, in modo tale per cui dette sequenze siano decifrabili tramite la chiave di decifratura abbinata al dispositivo 1 assegnato a detta persona.
Se il dispositivo 1 assegnato ad una persona comprende il sensore 12, occorre cifrare, tramite l?elemento 27 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, anche l?ottava sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali il sensore 12 ha rilevato un movimento nella porzione di spazio adiacente al dispositivo 1 assegnato a detta persona, in modo tale per cui detta ottava sequenza sia decifrabile tramite la chiave di decifratura abbinata al dispositivo 1 assegnato a detta persona.
Analogamente, se nel dispositivo 1 assegnato ad una persona il microprocessore 21 ? idoneo a calcolare uno o pi? valori rispettivamente assumibili dai suddetti uno o pi? indici, occorre cifrare, tramite l?elemento 27 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, anche il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici, in modo tale per cui detti valori siano decifrabili tramite la chiave di decifratura abbinata al dispositivo 1 assegnato a detta persona.
Cifrate le suddette sequenze ed eventualmente i valori assunti dai suddetti indici, per ciascuna persona a cui ? stato assegnato un dispositivo 1 occorre inviare all?apparecchiatura 41, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 28 del dispositivo 1 assegnato a detta persona, le suddette sequenze ed eventualmente i valori assunti dai suddetti indici cos? come cifrati dall?elemento 27 del dispositivo 1 assegnato a detta persona.
L?apparecchiatura 41, per ciascuna persona a cui ? stato assegnato un dispositivo 1, deve quindi decifrare le suddette sequenze ed eventualmente i valori assunti dai suddetti indici ottenuti per detta persona e ricevuti dall?apparecchiatura 41, tramite l?elemento 43 e la chiave di decifratura abbinata al dispositivo 1 assegnato a detta persona. Le sequenze ed i valori assunti dagli indici vengono quindi memorizzati nella memoria 44, cos? da consentire ad una persona (ad esempio un medico), su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42, a dette sequenze ed eventualmente ai valori assunti da detti indici.
Preferibilmente, per assegnare un dispositivo 1 ad una persona i cui parametri fisiologici devono essere oggetto di monitoraggio, occorre in primo luogo scegliere un dispositivo 1 non ancora assegnato ad alcuna persona, ed inviare da detto dispositivo 1 all?apparecchiatura 41, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 28 di detto dispositivo 1, una richiesta di attivazione abbinata alle informazioni contenute nella memoria 26 di detto dispositivo 1. Le informazioni identificanti la persona a cui si desidera assegnare detto dispositivo 1 vengono memorizzate nella memoria 44 e l?apparecchiatura 41, tramite l?elemento 46, genera una chiave di decifratura che viene abbinata a detto dispositivo 1 e che viene inviata a quest?ultimo attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 42. Il ricevimento da parte di detto dispositivo 1, attraverso la rete Internet e tramite l?elemento 28 di detto dispositivo, di detta chiave di decifratura inviata dall?apparecchiatura 21 sta a significare un?assegnazione di detto dispositivo 1 alla suddetta persona.
Con riferimento alla piattaforma precedentemente citata, il metodo sopra descritto potrebbe essere attuato come descritto nel seguito.
Al momento della configurazione di un nuovo dispositivo 1, il tecnico 54 accede all?interfaccia 63 attraverso le proprie credenziali. Il dispositivo 1 invia una richiesta di attivazione all?endpoint del modulo 65 allegando a detta richiesta un proprio codice identificativo, come ad esempio il numero di serie. Il tecnico 54 associa il nuovo dispositivo 1 al paziente 52, ad esempio inserendo il numero di serie ed il codice fiscale. Fatto ci?, la piattaforma genera una chiave API univoca e la invia al dispositivo 1. Ricevuta la chiave API, il dispositivo 1 la salva in memoria e la utilizza ogni qualvolta deve inviare i dati raccolti alla piattaforma. Al momento della ricezione di dati da parte del dispositivo 1, il modulo 64 verifica la validit? della chiave confrontandola con quelle gi? salvate nel database 44. Se valida, il modulo 64 salva i dati ricevuti nel database 44 e, se il medico 53 del paziente 52 cui ? assegnato il dispositivo 1 che ha inviato i dati ? loggato sulla piattaforma, li invia anche sull?interfaccia del medico 53 per mostrare i cambiamenti in real-time.
Il medico 53 pu? accedere alle informazioni dei propri pazienti 52 entrando con le proprie credenziali sulla piattaforma. Per vedere lo storico dei dati sulla respirazione e ossigenazione del sangue di un paziente 52, l?interfaccia 62 li chiede al modulo 64, passandogli come informazioni l?identificativo del paziente 52 e l?arco temporale desiderato. In base alle istruzioni ricevute, il modulo 64 prende i dati richiesti dal database 44 e li mostra nei grafici dell?interfaccia 62.
Per ottenere invece informazioni sul proprio paziente 52 salvate in sistemi ospedalieri esterni 48 (ad esempio referti medici), l?interfaccia 62 richiede al modulo 67 di raccogliere i dati in base alle preferenze immesse dal medico 53, ad esempio il nome del paziente 52. Successivamente il modulo 67, attraverso un protocollo dedicato come HL7, chiede le informazioni al sistema ospedaliero 48 unendo anche informazioni atte ad identificare il medico 53 richiedente. Se il medico 53 ? autorizzato a visualizzare tali informazioni, il sistema 48 le fornisce ed il modulo 67 le mostra sull?interfaccia 62.
Il medico 53 ha anche la possibilit? di esportare i dati raccolti dai dispositivi 1 e quelli salvati sui sistemi ospedalieri 48 a cui ha accesso in modo anonimizzato per motivi statistici e di ricerca.
Per fare ci?, l?interfaccia 62 chiede al modulo 68 di esportare i dati indicando eventuali preferenze temporali e/o caratteristiche dei pazienti specifiche. Il modulo 68 anonimizza e aggrega i dati corrispondenti dei sistemi ospedalieri 48 e quelli salvati nel database 44 chiedendo prima ai moduli 64 e 67 di ottenerli. Per anonimizzare i dati ricevuti, vengono eliminate tutte le informazioni che possano identificare i pazienti specifici, ad esempio sostituendo nome, cognome e codice fiscale con un codice alfanumerico casuale.
Il tecnico 54, oltre a poter configurare nuovi dispositivi 1 e creare nuove credenziali d?accesso per i medici 53, ha la possibilit? di ottenere informazioni sullo stato di funzionamento dei dispositivi 1, ad esempio per fare manutenzione e risolvere eventuali problemi tecnici, e di ottenere dati anonimizzati dai dispositivi 1 e dai sistemi ospedalieri 48 per motivi statistici.
Per quanto riguarda la prima delle due funzioni, l?interfaccia 63 chiede al modulo 64 informazioni riguardanti uno o pi? dispositivi 1 sul loro stato di funzionamento, ad esempio periodo di tempo di accensione, di connettivit? alla rete e riepilogo di eventuali errori. Poich? questi dati sono salvati nel database 44, il modulo 64 chiede a quest?ultimo tali informazioni e le riporta sull?interfaccia 63. Per quanto riguarda invece il procedimento della seconda funzione, essa ? analoga a quella descritta precedentemente per i medici 53.
I sistemi ospedalieri 48 possono chiedere al sistema 40 i dati raccolti dai dispositivi 1 di pazienti 52 specifici. Per fare ci?, viene mandata una richiesta al sistema 40 assieme alle informazioni di identificazione del paziente 52 e ad una chiave API precedentemente fornita ai gestori del sistema ospedaliero 58. La richiesta viene accolta dal modulo 66 il quale, dopo aver verificato la validit? della chiave API e le autorizzazioni, preleva le informazioni richieste dal database 44 e le fornisce al sistema ospedaliero 48 il quale le pu? visualizzare o usare per ulteriori elaborazioni.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, ? ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ci? uscire dall?ambito dell?invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (40) per il monitoraggio a distanza di una pluralit? di parametri fisiologici di una o pi? persone,
detto sistema (40) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
? uno o pi? dispositivi (1) ciascuno dei quali assegnabile ad una persona, ciascuno di detti dispositivi (1), quando non ancora assegnato ad alcuna persona, essendo abbinabile ad una chiave di decifratura,
ciascuno di detti dispositivi (1), quando assegnato ad una persona, essendo abbinato ad una chiave di decifratura,
ciascuno di detti dispositivi (1) includendo:
? primi mezzi di misurazione (2) idonei ad effettuare un campionamento dell?aria esalata da una persona durante un atto respiratorio compiuto dalla stessa,
detti primi mezzi di misurazione (2), tramite detto campionamento, essendo inoltre idonei a:
? misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona, al termine dell?espirazione compiuta da quest?ultima durante detto atto respiratorio;
? interpolare la curva capnografica associata a detto atto respiratorio; ? misurare la frequenza respiratoria di detta persona;
? secondi mezzi di misurazione (6) idonei a misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di una persona, detti secondi mezzi di misurazione (6) essendo inoltre idonei a misurare la frequenza cardiaca di detta persona;
? una prima memoria (13) idonea a contenere una sequenza di misurazioni della pressione parziale di anidride carbonica effettuate da detti primi mezzi di misurazione (2);
? una seconda memoria (14) idonea a contenere una sequenza di curve capnografiche interpolate da detti primi mezzi di misurazione (2);
? una terza memoria (15) idonea a contenere una sequenza di misurazioni della frequenza respiratoria effettuate da detti primi mezzi di misurazione (2);
? una quarta memoria (16) idonea a contenere una sequenza di misurazioni della saturazione dell?emoglobina effettuate da detti secondi mezzi di misurazione (6);
? una quinta memoria (17) idonea a contenere una sequenza di misurazioni della frequenza cardiaca effettuate da detti secondi mezzi di misurazione (6);
? primi mezzi di controllo (21) collegati a detti primi e secondi mezzi di misurazione (2, 6), e a dette prima, seconda, terza, quarta e quinta memoria (13, 14, 15, 16, 17),
detti primi mezzi di controllo (21), quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, essendo idonei ad:
? azionare detti primi mezzi di misurazione (2) in modo da misurare la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1) al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da quest?ultima, cos? da ottenere una prima sequenza di misurazioni di detta pressione parziale;
? azionare detti primi mezzi di misurazione (2) in modo da interpolare le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti da detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1), cos? da ottenere una seconda sequenza di dette curve capnografiche;
? azionare detti primi mezzi di misurazione (2) in modo da misurare la frequenza respiratoria di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1) in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una terza sequenza di misurazioni di detta frequenza respiratoria;
? azionare detti secondi mezzi di misurazione (6) in modo da misurare la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1) in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una quarta sequenza di misurazioni di detta saturazione dell?emoglobina;
? azionare detti secondi mezzi di misurazione (6) in modo da misurare la frequenza cardiaca di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1) in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una quinta sequenza di misurazioni di detta frequenza cardiaca,
detti primi mezzi di controllo (21) essendo inoltri idonei a:
? memorizzare detta prima sequenza in detta prima memoria (13);
? memorizzare detta seconda sequenza in detta seconda memoria (14); ? memorizzare detta terza sequenza in detta terza memoria (15);
? memorizzare detta quarta sequenza in detta quarta memoria (16);
? memorizzare detta quinta sequenza in detta quinta memoria (17);
? una sesta memoria (26) idonea a contenere informazioni identificanti detto dispositivo (1);
? primi mezzi crittografici (27),
quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, detti primi mezzi crittografici (27) essendo idonei a:
? cifrare informazioni in modo tale per cui queste ultime siano decifrabili tramite la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo (1);
? decifrare informazioni cifrate, mediante la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo (1);
? primi mezzi (28) di connessione alla rete Internet per la ricetrasmissione di dati attraverso la rete Internet;
? secondi mezzi di controllo (29) collegati a detti primi mezzi di controllo (21), a detta sesta memoria (26), a detti primi mezzi crittografici (27) e a detti primi mezzi di connessione (28),
detti primi mezzi di controllo (21) essendo idonei ad inviare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza a detti secondi mezzi di controllo (29),
detti secondi mezzi di controllo (29) essendo idonei a:
? abbinare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ricevute da parte di detti primi mezzi di controllo (21) a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi crittografici (27) in modo da cifrare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza abbinate a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi di connessione (28) in modo da trasmettere, attraverso la rete Internet, dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza abbinate a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) e cifrate da detti primi mezzi crittografici (27);
? un?apparecchiatura (41) includente:
? secondi mezzi (42) di connessione alla rete Internet per la ricetrasmissione di dati attraverso la rete Internet;
? secondi mezzi crittografici (43) idonei a:
? cifrare informazioni in modo tale per cui queste ultime siano decifrabili tramite almeno una di dette chiavi di decifratura quando rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1);
? decifrare informazioni cifrate, mediante almeno una di dette chiavi di decifratura quando rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1);
? una settima memoria (44) idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi (1):
? quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, informazioni identificanti detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1);
? quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, la chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo (1);
? una sequenza di misurazioni della pressione parziale di anidride carbonica effettuate da detti primi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1);
? una sequenza di curve capnografiche interpolate da detti primi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1);
? una sequenza di misurazioni della frequenza respiratoria effettuate da detti primi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1);
? una sequenza di misurazioni della saturazione dell?emoglobina effettuate da detti secondi mezzi di misurazione (6) di detto dispositivo (1);
? una sequenza di misurazioni della frequenza cardiaca effettuate da detti secondi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1);
? terzi mezzi di controllo (45) collegati a detti secondi mezzi di connessione (42), a detti secondi mezzi crittografici (43) e a detta settima memoria (44), detti terzi mezzi di controllo (45) essendo idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione (42) e per ciascuno di detti dispositivi (1), dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza trasmesse da detto dispositivo (1), attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), abbinate a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1) e cifrate da detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1);
? azionare detti secondi mezzi crittografici (43) in modo da decifrare dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ricevute da parte di ciascuno di detti dispositivi (1), tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1);
? memorizzare in detta settima memoria (44) dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ricevute da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) e decifrate da detti secondi mezzi crittografici (43);
? consentire ad una persona, su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), a dette sequenze memorizzate in detta settima memoria (44).
2. Sistema (40) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti dispositivi (1) comprende:
? terzi mezzi di misurazione (9) idonei a misurare la temperatura corporea di una persona;
? un?ottava memoria (18) idonea a contenere una sequenza di misurazioni della temperatura corporea effettuate da detti terzi mezzi di misurazione (9), in ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti terzi mezzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18):
? detti primi mezzi di controllo (21) essendo collegati anche a detti terzi mezzi di misurazione (9) e a detta ottava memoria (18);
? detti primi mezzi di controllo (21), quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a:
? azionare detti terzi mezzi di misurazione (9) in modo da misurare la temperatura corpora di detta persona cui ? assegnato detto dispositivo (1) in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una sesta sequenza di misurazioni di detta temperatura corporea;
? memorizzare detta sesta sequenza in detta ottava memoria (18);
? inviare detta sesta sequenza a detti secondi mezzi di controllo (29);
? detti secondi mezzi di controllo (29) essendo inoltre idonei a:
? abbinare detta sesta sequenza ricevuta da parte di detti primi mezzi di controllo (21) a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26); ? azionare detti primi mezzi crittografici (27) in modo da cifrare detta sesta sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi di connessione (28) in modo da trasmettere, attraverso la rete internet, detta sesta sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (18) e cifrata da detti primi mezzi crittografici (27),
detta settima memoria (44) essendo idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti terzi mezzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18), una sequenza di misurazioni della temperatura corporea effettuate da detti terzi mezzi di misurazione (9) di detto dispositivo (1),
detti terzi mezzi di controllo (45) essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione (42) e per ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti terzi mezzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18), detta sesta sequenza trasmessa da detto dispositivo (1), attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1) e cifrata da detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1);
? azionare detti secondi mezzi crittografici (43) in modo da decifrare detta sesta sequenza cifrata ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti terzi mezzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18), tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1) comprendenti detti terzi mezzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18);
? memorizzare in detta settima memoria (44) detta sesta sequenza ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti terzi mezzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18), e decifrata da detti secondi mezzi crittografici (43).
3. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti dispositivi (1) comprende:
? quarti mezzi di misurazione (11) idonei a misurare la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (1);
? una nona memoria (19) idonea a contenere una sequenza di misurazioni della temperatura e/o dell?umidit? relativa effettuate da detti quarti mezzi di misurazione (11),
in ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19):
? detti primi mezzi di controllo (21) essendo collegati anche a detti quarti mezzi di misurazione (11) e a detta nona memoria (19);
? detti primi mezzi di controllo (21), quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a:
? azionare detti quarti mezzi di misurazione (11) in modo da misurare la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (1) in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere una settima sequenza di misurazioni di detta temperatura e/o umidit? relativa;
? memorizzare detta settima sequenza in detta nona memoria (19);
? inviare detta settima sequenza a detti secondi mezzi di controllo (29);
? detti secondi mezzi di controllo (29) essendo inoltre idonei a:
? abbinare detta settima sequenza ricevuta da detti primi mezzi di controllo (21) a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi crittografici (27) in modo da cifrare detta settima sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi di connessione (28) in modo da trasmettere, attraverso la rete Internet, detta settima sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) e cifrata da detti primi mezzi crittografici (27),
detta settima memoria (44) essendo idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19), una sequenza di misurazioni della temperatura e/o dell?umidit? relativa effettuate da detti quarti mezzi di misurazione (11) di detto dispositivo (1),
detti terzi mezzi di controllo (45) essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione (42) e per ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19), detta settima sequenza trasmessa da detto dispositivo (1), attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1) e cifrata da detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1);
? azionare detti secondi mezzi crittografici (43) in modo da decifrare detta settima sequenza cifrata ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19), tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1) comprendenti detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19);
? memorizzare in detta settima memoria (44) detta settima sequenza ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19), e decifrata da detti secondi mezzi crittografici (43).
4. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti dispositivi (1) comprende:
? almeno un sensore (12) idoneo a rilevare un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (1);
? una decima memoria (20) idonea a contenere una sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore (12) ha rilevato un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in detta porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (1),
in ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detto sensore (12) e detta decima memoria (20):
? detti primi mezzi di controllo (21) essendo collegati anche a detto sensore (12) e a detta decima memoria (20),
? detti primi mezzi di controllo (21), quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a:
? ricevere una notifica da detto sensore (12) ogniqualvolta detto sensore (12) rileva un movimento, cos? da ottenere un?ottava sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore (112) ha rilevato un movimento;
? memorizzare detta ottava sequenza in detta decima memoria (20);
? inviare detta ottava sequenza a detti secondi mezzi di controllo (29);
? detti secondi mezzi di controllo (29) essendo inoltre idonei a:
? abbinare detta ottava sequenza ricevuta da parte da detti primi mezzi di controllo (21) a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26); ? azionare detti primi mezzi crittografici (26) in modo da cifrare detta ottava sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi di connessione (28) in modo da trasmettere, attraverso la rete Internet, detta ottava sequenza abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) e cifrata da detti primi mezzi crittografici (27),
detta settima memoria (4) essendo idonea a contenere, per ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detto sensore (12) e detta decima memoria (20), una sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore (12) di detto dispositivo (1) ha rilevato un movimento,
detti terzi mezzi di controllo (45) essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione (42) e per ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detto sensore (12) e detta decima memoria (20), detta ottava sequenza trasmessa da detto dispositivo (1), attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1) e cifrata da detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1);
? azionare detti secondi mezzi crittografici (43) in modo da decifrare detta ottava sequenza cifrata ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detto sensore (12) e detta decima memoria (20), tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1) comprendenti detto sensore (12) e detta decima memoria (20);
? memorizzare in detta settima memoria (44) detta ottava sequenza ricevuta da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) comprendenti detto sensore (12) e detta decima memoria (20), e decifrata da detti secondi mezzi crittografici (43).
5. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in almeno uno di detti dispositivi (1) detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi di sequenze rispettivamente memorizzate in due o pi? memorie dell?insieme composto da detta prima memoria (13), da detta seconda memoria (14), da detta terza memoria (15), da detta quarta memoria (16), da detta quinta memoria (17), da detta ottava memoria (18), se presente, e da detta nona memoria (19), se presente,
in ciascuno di detti dispositivi (1) in cui detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici:
? detti primi mezzi di controllo (21), quando detto dispositivo (1) ? assegnato ad una persona, essendo inoltre idonei a calcolare e ad inviare a detti secondi mezzi di controllo (29) il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi di dette sequenze rispettivamente memorizzate in due o pi? memorie dell?insieme composto da detta prima memoria (13), da detta seconda memoria (14), da detta terza memoria (15), da detta quarta memoria (16), da detta quinta memoria (17), da detta ottava memoria (18), se presente, e da detta nona memoria (19), se presente;
? detti secondi mezzi di controllo (29) essendo inoltre idonei a:
? abbinare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di detti primi mezzi di controllo (21) a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi crittografici (27) in modo da cifrare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici abbinati a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26);
? azionare detti primi mezzi di connessione (28) in modo da trasmettere, attraverso la rete internet, il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici abbinati a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) e cifrati da detti primi mezzi crittografici (27),
per ciascuno di detti dispositivi (1) ove detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, detta settima memoria (44) essendo idonea a contenere uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici,
detti terzi mezzi di controllo (45) essendo inoltre idonei a:
? ricevere, attraverso la rete Internet, tramite detti secondi mezzi di connessione (42) e per ciascuno di detti dispositivi (1) in cui detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici trasmessi da detto dispositivo (1), attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), abbinati a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1) e cifrati da detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1);
? azionare detti secondi mezzi crittografici (43) in modo da decifrare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) in cui detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, tramite dette chiavi di decifratura rispettivamente abbinate a detti dispositivi (1) in cui detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici;
? memorizzare in detta settima memoria (44) il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) in cui detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, e decifrati da detti secondi mezzi crittografici (43);
? consentire ad una persona, su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), al valore o ai valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici ricevuti da parte di ciascuno di detti dispositivi (1) in cui detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare il valore o i valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici.
6. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi e/o secondi mezzi di connessione (28, 42) comprendono mezzi di ricetrasmissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti dati trasmissibili attraverso la rete Internet,
detti mezzi di ricetrasmissione di onde elettromagnetiche a radiofrequenza essendo idonei a connettersi alla rete Internet attraverso la tecnologia Wi-Fi e/o stabilendo una connessione con una stazione di radiotelefonia di una rete radiomobile cellulare.
7. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti dispositivi (1), quando non ancora assegnato ad alcuna persona, ? idoneo ad inviare a detta apparecchiatura (41), attraverso la rete Internet, tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), una richiesta di attivazione abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1),
detta apparecchiatura (41) comprendendo mezzi (46) di generazione di chiavi di decifratura rispettivamente abbinabili a detti dispositivi (1),
detti terzi mezzi di controllo (45), al ricevimento, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), di una richiesta di attivazione inviata da uno di detti dispositivi (1), essendo idonei ad:
? azionare detti mezzi di generazione (46) in modo da generare una chiave di decifratura,
? abbinare detta chiave di decifratura generata da detti mezzi di generazione (46) a detto dispositivo (1),
? memorizzare in detta settima memoria (44) informazioni identificanti una persona a cui si desidera assegnare detto dispositivo (1)
e
? inviare detta chiave di decifratura generata da detti mezzi di generazione (46), attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), a detto dispositivo (1) cui detta chiave di decifratura ? abbinata, il ricevimento da parte di detto dispositivo (1), attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1), di detta chiave di decifratura inviata da detta apparecchiatura (41) significando un?assegnazione di detto dispositivo (1) a detta persona a cui si ? desiderato assegnare detto dispositivo (1).
8. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti terzi mezzi di controllo (45), attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), sono idonei ad inviare all?esterno di detto sistema (40):
? richieste di informazioni concernenti un fascicolo sanitario di una persona e/o
? informazioni memorizzate in detta settima memoria (44).
9. Sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apparecchiatura (41) comprende mezzi (47) di aggregazione di dette sequenze e, se presenti, dei valori assunti da detti uno o pi? indici, memorizzati in detta settima memoria (44), per dispositivo da cui essi sono stati inviati, e di anonimizzazione di dette sequenze e di detti valori,
detti terzi mezzi di controllo (45), attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), essendo idonei ad inviare al di fuori di detto sistema (40) dette sequenze e detti valori cos? come aggregati e anonimizzati da detti mezzi di aggregazione ed anonimizzazione (47).
10. Metodo per il monitoraggio a distanza di una pluralit? di parametri fisiologici di una o pi? persone,
detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: a) predisporre un sistema (40) secondo una delle rivendicazioni precedenti; b) assegnare a ciascuna di dette persone uno di detti dispositivi (1) non ancora assegnato ad alcuna persona;
c) per ciascuna di dette persone:
? misurare, tramite detti primi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona, la pressione parziale di anidride carbonica presente nell?aria esalata da detta persona al termine di una pluralit? di espirazioni compiute da quest?ultima, cos? da ottenere detta prima sequenza di misurazioni di detta pressione parziale;
? interpolare, tramite detti primi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona, le curve capnografiche rispettivamente associate ad una pluralit? di atti respiratori compiuti da detta persona, cos? da ottenere detta seconda sequenza di dette curve capnografiche;
? misurare, tramite detti primi mezzi di misurazione (2) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona, la frequenza respiratoria di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta terza sequenza di misurazioni di detta frequenza respiratoria;
? misurare, tramite detti secondi mezzi di misurazione (6) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona, la saturazione dell?emoglobina presente nel sangue arterioso periferico di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta quarta sequenza di misurazioni di detta saturazione dell?emoglobina;
? misurare, tramite detti secondi mezzi di misurazione (6) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona, la frequenza cardiaca di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta quinta sequenza di misurazioni di detta frequenza cardiaca;
? se detto dispositivo (1) assegnato a detta persona comprende detti terzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18), misurare tramite detti terzi di misurazione (9) la temperatura corpora di detta persona in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta sesta sequenza di misurazioni di detta temperatura corporea;
? se detto dispositivo (1) assegnato a detta persona comprende detti quarti mezzi di misurazione (11) e detta nona memoria (19), misurare tramite detti quarti mezzi di misurazione (11) la temperatura e/o l?umidit? relativa dell?aria atmosferica presente in una porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (1) in una pluralit? di istanti di tempo, cos? da ottenere detta settima sequenza di misurazioni di detta temperatura e/o umidit? relativa; ? se in detto dispositivo (1) assegnato a detta persona detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, calcolare il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici a partire da uno o pi? elementi di dette sequenze;
d) per ciascuna di dette persone, cifrare, tramite detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona:
? dette prima, seconda, terza, quarta e quinta sequenza ottenute per detta persona;
? se detto dispositivo (1) assegnato a detta persona comprende detti terzi di misurazione (9) e detta ottava memoria (18), detta sesta sequenza ottenuta per detta persona;
? se detto dispositivo (1) assegnato a detta persona comprende detti quarti di misurazione (11) e detta nona memoria (19), detta settima sequenza ottenuta per detta persona;
? se detto dispositivo (1) assegnato a detta persona comprende detto sensore (12) e detta decima memoria (20), detta ottava sequenza di istanti di tempo in corrispondenza di ciascuno dei quali detto sensore (12) ha rilevato un movimento di una persona, di un animale o di un oggetto in detta porzione di spazio adiacente a detto dispositivo (1) assegnato a detta persona;
? se in detto dispositivo (1) assegnato a detta persona detti primi mezzi di controllo (21) sono idonei a calcolare uno o pi? valori rispettivamente assumibili da detti uno o pi? indici, il valore o i valori rispettivamente assunti da detti uno o pi? indici,
in modo tale per cui dette prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, se presente, settima, se presente, ed ottava sequenza, se presente, ed il valore o i valori, se calcolati, rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, siano decifrabili tramite detta chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo (1) assegnato a detta persona;
e) per ciascuna di dette persone, inviare a detta apparecchiatura (41), attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona, dette sequenze ed il valore o i valori, se calcolati, rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, ottenuti per detta persona e cifrati da detti primi mezzi crittografici (27) di detto dispositivo (1) assegnato a detta persona;
f) per ciascuna di dette persone, decifrare dette sequenze ed il valore o i valori, se calcolati, rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, ottenuti per detta persona e ricevuti da detta apparecchiatura (41), tramite detti secondi mezzi crittografici (43) e detta chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo (1) assegnato a detta persona;
g) per ciascuna di dette persone, memorizzare in detta settima memoria (44) dette sequenze ed il valore o i valori, se calcolati, rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, ottenuti per detta persona e decifrati da detti secondi mezzi crittografici (43);
h) consentire ad una persona, su richiesta di quest?ultima, di accedere, attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), a dette sequenze e al valore o ai valori, se calcolati, rispettivamente assunti da detto uno o pi? indici, memorizzati in detta settima memoria (44).
11. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto passo b) comprende i seguenti sottopassi:
b1) scegliere uno di detti dispositivi (1) non ancora assegnato ad alcuna persona;
b2) inviare da detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1), a detta apparecchiatura (41), attraverso la rete Internet e tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1), una richiesta di attivazione abbinata a dette informazioni contenute in detta sesta memoria (26) di detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1);
b3) memorizzare in detta settima memoria (44) informazioni identificanti una persona a cui si desidera assegnare detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1);
b4) generare in detta apparecchiatura (41), tramite detti mezzi di generazione (46), una chiave di decifratura abbinata a detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1);
b5) inviare da detta apparecchiatura (41), attraverso la rete Internet e tramite detti secondi mezzi di connessione (42), a detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1) detta chiave di decifratura generata detti mezzi di generazione (46) e ad esso abbinata al sottopasso b4),
il ricevimento da parte di detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1), tramite detti primi mezzi di connessione (28) di detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1), di detta chiave di decifratura inviata da detta apparecchiatura (41) significando un?assegnazione di detto dispositivo (1) scelto al sottopasso b1) a detta persona identificata da dette informazioni memorizzate in detta settima memoria (44) al sottopasso b3).
IT102021000011624A 2021-05-06 2021-05-06 Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona IT202100011624A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011624A IT202100011624A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011624A IT202100011624A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011624A1 true IT202100011624A1 (it) 2022-11-06

Family

ID=77126962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011624A IT202100011624A1 (it) 2021-05-06 2021-05-06 Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100011624A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140313052A1 (en) * 2011-12-15 2014-10-23 Becton, Dickinson And Company Near Field Telemetry Link for Passing a Shared Secret to Establish a Secure Radio Frequency Communication Link in a Physiological Condition Monitoring System
US8886936B2 (en) * 2009-03-30 2014-11-11 Panasonic Corporation Health care system
US20180177463A1 (en) * 2014-06-06 2018-06-28 Covidien Lp Systems and methods for analyzing a respiratory parameter
US20180272087A1 (en) * 2017-03-23 2018-09-27 Drägerwerk AG & Co. KGaA Medical system with improved security during an interaction of a medical measuring system with a ventilator or anesthesia device via a data network
US20190073489A1 (en) * 2017-09-05 2019-03-07 Qualcomm Incorporated Controlling access to data in a health network
US20190343461A1 (en) * 2007-08-24 2019-11-14 Lifesignals, Inc. Wireless physiological sensor patches and systems
US20200135334A1 (en) * 2018-10-26 2020-04-30 AIRx Health, Inc. Devices and methods for remotely managing chronic medical conditions

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190343461A1 (en) * 2007-08-24 2019-11-14 Lifesignals, Inc. Wireless physiological sensor patches and systems
US8886936B2 (en) * 2009-03-30 2014-11-11 Panasonic Corporation Health care system
US20140313052A1 (en) * 2011-12-15 2014-10-23 Becton, Dickinson And Company Near Field Telemetry Link for Passing a Shared Secret to Establish a Secure Radio Frequency Communication Link in a Physiological Condition Monitoring System
US20180177463A1 (en) * 2014-06-06 2018-06-28 Covidien Lp Systems and methods for analyzing a respiratory parameter
US20180272087A1 (en) * 2017-03-23 2018-09-27 Drägerwerk AG & Co. KGaA Medical system with improved security during an interaction of a medical measuring system with a ventilator or anesthesia device via a data network
US20190073489A1 (en) * 2017-09-05 2019-03-07 Qualcomm Incorporated Controlling access to data in a health network
US20200135334A1 (en) * 2018-10-26 2020-04-30 AIRx Health, Inc. Devices and methods for remotely managing chronic medical conditions

Similar Documents

Publication Publication Date Title
El Zouka et al. Secure IoT communications for smart healthcare monitoring system
CN108348148A (zh) 一种通过远程医疗测量和报告有关患者重要生理数据的集成式医疗设备和基于家庭的系统
US20120109676A1 (en) Multiuser health monitoring using biometric identification
Siam et al. Smart health monitoring system based on IoT and cloud computing
KR20120076615A (ko) 건강관리시스템 및 이를 이용한 건강관리방법
Hameed et al. Health monitoring system based on wearable sensors and cloud platform
Al-Naggar et al. Design of a remote real-time monitoring system for multiple physiological parameters based on smartphone
Saponara et al. Remote monitoring of vital signs in patients with chronic heart failure: Sensor devices and data analysis perspective
EP3380963A1 (en) Tracking usage of a pulse oximeter via a network system
WO2017193187A2 (pt) Sistema de automação do leito hospitalar e métodos para realizar leitura e correlação de sinais e processamento de dados em tempo real
Depolli PCARD platform for mHealth monitoring
El Zouka An authentication scheme for wireless healthcare monitoring sensor network
Kristiani et al. The measuring of vital signs using Internet of Things technology (heart rate and respiration)
US10667687B2 (en) Monitoring system for physiological parameter sensing device
Adiono et al. Respinos: A portable device for remote vital signs monitoring of covid-19 patients
Nair et al. Smart health monitoring system
Mazumder A novel approach to IoT based health status monitoring of COVID-19 patient
KR100963698B1 (ko) 의료 네트워크 관리 시스템 및 그 서비스 제공방법
CN103251395A (zh) 基于无线网络的医疗监控系统
TW201929492A (zh) 互動式生理資訊監測與分享系統
TWM467972U (zh) 遠程醫療資訊系統
IT202100011624A1 (it) Sistema e metodo per il monitoraggio a distanza di parametri fisiologici dell’apparato respiratorio di una persona
Donati et al. Improving care model for congenital heart diseases in paediatric patients using home telemonitoring of vital signs via biomedical sensors
KR20170047993A (ko) 데이터 보안 전송을 통한 당뇨 위험 산출 시스템
RU62502U1 (ru) Медицинская система мониторинга, диагностики, лечения несчастных случаев на производстве и профессиональных заболеваний