IT202100011261A1 - Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto - Google Patents

Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto Download PDF

Info

Publication number
IT202100011261A1
IT202100011261A1 IT102021000011261A IT202100011261A IT202100011261A1 IT 202100011261 A1 IT202100011261 A1 IT 202100011261A1 IT 102021000011261 A IT102021000011261 A IT 102021000011261A IT 202100011261 A IT202100011261 A IT 202100011261A IT 202100011261 A1 IT202100011261 A1 IT 202100011261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
threshold
fluid
flow regulator
optimization procedure
Prior art date
Application number
IT102021000011261A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Cimberio
Tiziano Guidetti
Original Assignee
Fimcim Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fimcim Spa filed Critical Fimcim Spa
Priority to IT102021000011261A priority Critical patent/IT202100011261A1/it
Priority to EP22170557.7A priority patent/EP4086725B1/en
Priority to US17/734,978 priority patent/US20220364757A1/en
Publication of IT202100011261A1 publication Critical patent/IT202100011261A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D19/00Details
    • F24D19/10Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24D19/1006Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems
    • F24D19/1009Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for central heating
    • F24D19/1015Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for central heating using a valve or valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/62Control or safety arrangements characterised by the type of control or by internal processing, e.g. using fuzzy logic, adaptive control or estimation of values
    • F24F11/63Electronic processing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D19/00Details
    • F24D19/10Arrangement or mounting of control or safety devices
    • F24D19/1006Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems
    • F24D19/1009Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for central heating
    • F24D19/1015Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for central heating using a valve or valves
    • F24D19/1036Having differential pressure measurement facilities
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/70Control systems characterised by their outputs; Constructional details thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F5/00Air-conditioning systems or apparatus not covered by F24F1/00 or F24F3/00, e.g. using solar heat or combined with household units such as an oven or water heater
    • F24F5/0003Exclusively-fluid systems
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D23/00Control of temperature
    • G05D23/19Control of temperature characterised by the use of electric means
    • G05D23/1927Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors
    • G05D23/193Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors sensing the temperaure in different places in thermal relationship with one or more spaces
    • G05D23/1932Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors sensing the temperaure in different places in thermal relationship with one or more spaces to control the temperature of a plurality of spaces
    • G05D23/1934Control of temperature characterised by the use of electric means using a plurality of sensors sensing the temperaure in different places in thermal relationship with one or more spaces to control the temperature of a plurality of spaces each space being provided with one sensor acting on one or more control means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2220/00Components of central heating installations excluding heat sources
    • F24D2220/02Fluid distribution means
    • F24D2220/0228Branched distribution conduits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2220/00Components of central heating installations excluding heat sources
    • F24D2220/02Fluid distribution means
    • F24D2220/0292Fluid distribution networks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2220/00Components of central heating installations excluding heat sources
    • F24D2220/04Sensors
    • F24D2220/042Temperature sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2220/00Components of central heating installations excluding heat sources
    • F24D2220/04Sensors
    • F24D2220/044Flow sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2220/00Components of central heating installations excluding heat sources
    • F24D2220/04Sensors
    • F24D2220/046Pressure sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2110/00Control inputs relating to air properties
    • F24F2110/10Temperature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2140/00Control inputs relating to system states
    • F24F2140/10Pressure
    • F24F2140/12Heat-exchange fluid pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2140/00Control inputs relating to system states
    • F24F2140/20Heat-exchange fluid temperature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2140/00Control inputs relating to system states
    • F24F2140/40Damper positions, e.g. open or closed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2140/00Control inputs relating to system states
    • F24F2140/60Energy consumption

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Fuzzy Systems (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Temperature (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E/O RISCALDAMENTO E PROCESSO
DI CONTROLLO DI DETTO IMPIANTO?
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ? diretta ad un impianto di condizionamento e/o riscaldamento e ad un processo di controllo di detto impianto. L?invenzione ? impiegabile sia in ambito civile sia in ambito industriale e vantaggiosamente sfruttabile per il controllo e l?ottimizzazione a livello energetico di impianti di tipo idronico.
STATO DELL?ARTE
Come noto gli impianti di riscaldamento e/o di condizionamento sono sempre pi? utilizzati per mantenere ambienti, quali locali di unit? ad uso abitativo o lavorativo, in desiderate condizioni di temperatura e/o umidit?.
Tali impianti sono in generale alimentati da un?unit? centrale, ad esempio comprendente un?unit? riscaldante (quale una caldaia, una pompa di calore o altro) e/o un?unit? refrigerante, che provvede ad inviare in un opportuno circuito di distribuzione un fluido vettore avente desiderate propriet? in termini di temperatura, portata e calore specifico. Il circuito di distribuzione, in corrispondenza degli ambienti da servire, comprende poi una o pi? unit? di trattamento termico che provvedono allo scambio di calore con l?ambiente.
Il controllo di impianti di condizionamento e/o riscaldamento risulta alquanto complesso particolarmente quando vi siano numerosi ambienti serviti dal medesimo impianto, che quindi ? dotato di numerose unit? di scambio termico: si pensi a questo proposito ad impianti per uffici, hotel, o in generale complessi in cui siano presenti numerosi ambienti distinti e/o separati su pi? livelli abitativi.
E? evidente come il settaggio delle condizioni iniziali dell?impianto nonch? il controllo del rispetto delle condizioni termiche desiderate in ciascun ambiente sia oltremodo complesso.
La domanda di brevetto WO2010074921A2 mostra una soluzione tecnica in cui un impianto di condizionamento presenta un regolatore di portata ed un?unit? di scambio termico su ciascuna linea di fluido destinata a servire un rispettivo ambiente. I regolatori di portata possono essere controllati con opportune unit? di controllo in modo che la portata desiderata in ciascun ramo dell?impianto sia conforme a valori prefissati dal progettista, consentendo cos? al momento dell?installazione il settaggio delle portate nei vari rami dell?impianto coerenti con i setpoint definiti dal progettista. Tale procedimento ? anche conosciuto dal tecnico del ramo come ?bilanciamento? dell?impianto.
Tale soluzione non ? tuttavia in grado di gestire l?impianto in modo da ottimizzare i consumi energetici. Inoltre, tale soluzione non si presta n? a controllare in real-time le modalit? di scambio energetico con l?utenza, n? a tener conto delle perdite di carico del sistema di distribuzione, n? ad ottimizzare tali perdite.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo scopo dell?invenzione ? quello di fornire un processo di controllo per impianti di condizionamento e/o riscaldamento ed un impianto di condizionamento e/o riscaldamento atti a migliorare la gestione energetica in un impianto di condizionamento e/o riscaldamento destinato a servire una pluralit? di ambienti distinti.
Inoltre, ? uno scopo del trovato offrire una soluzione in grado di ottimizzare lo scambio termico tra le utenze termiche, ad esempio un termosifone o un termoconvettore o un radiatore o altra unit? di scambio, e l?ambiente circostante. Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire una soluzione in grado di ottimizzare la portata del fluido di lavoro, ad esempio acqua o una soluzione a base acquosa o alternativamente aria, rispetto alla temperatura del fluido stesso.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di ridurre la rumorosit? dell?impianto.
E? poi uno scopo del trovato offrire una soluzione tecnica in grado di ricercare condizioni ottimali di un impianto di condizionamento e/o riscaldamento per ridurre il consumo energetico.
Uno o pi? degli scopi sopra descritti e che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione sono sostanzialmente raggiunti da un impianto e da un relativo processo di controllo secondo una o pi? delle unite rivendicazioni.
SOMMARIO
Aspetti del trovato sono qui di seguito descritti.
Un 1? aspetto ? diretto ad processo di controllo di un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento, detto impianto (1) essendo del tipo comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2);
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprendendo inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante il rispettivo canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascun canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
in cui detto processo include una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente servito dal rispettivo canale (5),
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5);
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
Un 2? aspetto ? diretto ad processo di controllo di un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento, detto impianto (1) essendo del tipo comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2);
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprendendo inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante il rispettivo canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascun canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5), e/o ? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
in cui detto processo include una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente servito dal rispettivo canale (5),
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
In un 3? aspetto in accordo con l?aspetto precedente, la procedura di ottimizzazione termica comprende ulteriormente:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
Un 4? aspetto ? diretto ad processo di controllo di un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento, detto impianto (1) essendo del tipo comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2);
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprendendo inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante il rispettivo canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
in cui detto processo include una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
In un 5? in accordo con l?aspetto precedente, l?impianto ? del tipo comprendente almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascun canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
la procedura di ottimizzazione termica comprendendo ulteriormente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente servito dal rispettivo canale (5),
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
Un 6? aspetto ? diretto ad un processo di controllo di un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento, detto impianto (1) essendo del tipo comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su almeno uno di detto almeno un circuito (2), il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprendendo almeno una pompa (20) operante su detto almeno un circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo;
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4), ciascuno di detti canali (5) definendo un rispettivo anello configurato per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprendendo inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante il rispettivo canale (5),
o un rilevatore di pressione differenziale (9) comprendente:
? una presa di pressione di monte (9a) collegata operativamente ad una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte della almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7), in particolare di tutte le unit? di scambio termico (7), ed
? una presa di pressione di valle (9b) collegata operativamente ad una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle della almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7), in particolare di tutte le unit? di scambio termico (7),
detto rilevatore di pressione differenziale essendo configurato per rilevare un parametro di controllo rappresentativo della pressione differenziale tra detta sezione di monte (5a) e detta sezione di valle (5b) del rispettivo canale (5),
in cui detto processo include una procedura di ottimizzazione pressoria comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale, detto parametro di controllo;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto parametro di controllo con un rispettivo parametro di controllo di soglia, per cui se detto parametro di controllo ?, in valore assoluto, maggiore di detto parametro di controllo di soglia, il processo comprende almeno una tra le seguenti fasi:
o comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5); e o ridurre il settaggio della pompa (20) del gruppo centrale di trattamento termico (6),
in particolare in cui detto parametro di controllo di soglia ? almeno uno tra un valore predefinito, un valore dipendente da una tipologia dell?impianto (1), un valore definito durante una procedura di settaggio dell?impianto (1).
Un aspetto 6 bis ? diretto ad un impianto di controllo di un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento, detto impianto (1) essendo del tipo comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su almeno uno di detto almeno un circuito (2), il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprendendo almeno una pompa (20) operante su detto almeno un circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo;
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali collegato direttamente o indirettamente con detta linea di mandata (3) e con detta linea di ritorno (4), ciascuno di detti canali (5) definendo un rispettivo anello configurato per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprendendo inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante il rispettivo canale (5),
o un rilevatore di pressione differenziale (9) comprendente:
? una presa di pressione di monte (9a) collegata operativamente ad una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte della almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7), in particolare di tutte le unit? di scambio termico (7), ed
? una presa di pressione di valle (9b) collegata operativamente ad una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle della almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7), in particolare di tutte le unit? di scambio termico (7),
detto rilevatore di pressione differenziale essendo configurato per rilevare un parametro di controllo rappresentativo della pressione differenziale tra detta sezione di monte (5a) e detta sezione di valle (5b) del rispettivo canale (5),
- almeno una unit? di controllo (50) collegata operativamente a detto rilevatore di pressione differenziale (9) e a detto regolatore di portata (8) ed opzionalmente al gruppo centrale di trattamento termico (6), detta unit? di controllo essendo configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione pressoria comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale (5), detto parametro di controllo;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto parametro di controllo con un rispettivo parametro di controllo di soglia, per cui se detto parametro di controllo ?, in valore assoluto, maggiore di detto parametro di controllo di soglia, l?unit? di controllo (50) ? configurata per eseguire almeno una tra le seguenti fasi:
o comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5); e
o ridurre il settaggio della pompa (20) del gruppo centrale di trattamento termico (6),
in particolare in cui detto parametro di controllo di soglia ? almeno uno tra un valore predefinito, un valore dipendente da una tipologia dell?impianto (1), un valore definito durante una procedura di settaggio dell?impianto (1).
Un ulteriore aspetto ? diretto ad un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento configurato per eseguire il processo, in particolare almeno una tra la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica e la procedura di ottimizzazione pressoria, in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti.
Un 7? aspetto ? diretto ad un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2),
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
in cui, per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprende inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante la almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7),
o almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascuno canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente (5) da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
- almeno una unit? di controllo (50) collegata operativamente a detto rilevatore di temperatura del fluido vettore (10), a detto rilevatore di temperatura ambiente (30), a detto regolatore di portata (8) ed opzionalmente al gruppo centrale di trattamento termico (6), detta unit? di controllo (50) essendo configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente del rispettivo canale (5), - calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5);
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
In un 8? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l?esecuzione della fase di confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con il rispettivo parametro di fluido di soglia, ? subordinata ad una condizione in cui detto indice differenziale ambientale sia, in valore assoluto, maggiore o uguale a detto parametro ambientale di soglia,
oppure
in cui la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale ? subordinata ad una condizione in cui:
- detto indice differenziale ambientale sia, in valore assoluto, maggiore o uguale a detto parametro ambientale di soglia; e
- detto indice differenziale di fluido sia, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia.
In un 9? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detto impianto (1) comprende, per ciascun canale (5), almeno un rilevatore di controllo (9) operante sul rispettivo canale (5) e configurato per rilevare almeno un valore di un parametro di controllo rappresentativo di:
- una portata del fluido vettore in detto rispettivo canale (5), e/o
- una pressione differenziale tra detta sezione di monte (5a) e detta sezione di valle (5b) del canale (5).
In un 10? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la fase di comandare in apertura e/o chiusura il regolatore di portata (8) di ciascun canale comprende la fase di aprire e/o chiudere detto regolatore di portata (8) di una quantit? predefinita, in particolare detta quantit? predefinita essendo determinata in funzione di almeno un valore obiettivo di detto parametro di controllo.
In un 11? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la procedura di ottimizzazione termica comprende le fasi di:
- rilevare detto almeno un valore del parametro di controllo;
- definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo;
- comandare in apertura o chiusura il regolatore di portata (8) in modo tale che detto almeno un valore rilevato del parametro di controllo sia sostanzialmente uguale a detto valore obiettivo del parametro di controllo.
In un 12? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la fase di definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo ? eseguita in funzione di almeno un valore di uno tra:
- l?indice differenziale ambientale
- l?indice differenziale di fluido,
- il confronto tra detto indice differenziale ambientale ed il rispettivo parametro ambientale di soglia;
- il confronto tra detto indice differenziale di fluido ed il rispettivo parametro di fluido di soglia.
In un 13? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la fase di definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo comprende una fase di ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo al diminuire del valore dell?indice differenziale di fluido.
In un 14? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la fase di definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo comprende una fase di aumentare il valore obiettivo del parametro di controllo al diminuire del valore dell?indice differenziale ambientale.
In un 15? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la fase di comandare in apertura o chiusura il regolatore di portata (8) comprende le fasi di: - aumentare il valore obiettivo del parametro di controllo per comandare in apertura il regolatore di portata (8); e
- ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo per comandare in chiusura il regolatore di portata (8),
in particolare in cui:
- se il valore obiettivo del parametro di controllo ? maggiore del valore rilevato del parametro di controllo, il processo comanda in apertura il regolatore di portata (8) di detta quantit? predefinita,
- se il valore obiettivo del parametro di controllo ? minore del valore rilevato del parametro di controllo, il processo comanda in chiusura il regolatore di portata (8) di detta quantit? predefinita.
In un 16? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l?apertura o la chiusura del regolatore di portata (8) di uno dei canali (5) determina una contestuale variazione del valore rilevato del parametro di controllo almeno in detto canale (5) del circuito (2), opzionalmente in cui l?apertura o la chiusura del regolatore di portata (8) di uno o pi? dei canali (5) determina in tutti i restanti canali (5) del circuito (2) una variazione dei rispettivi valori rilevati dei parametri di controllo di detti canali (5) restanti.
In un 17? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il rilevatore di controllo (9) di ciascun canale ? un rilevatore di pressione differenziale comprendente:
- una presa di pressione di monte (9a) collegata operativamente alla sezione di monte (5a) del canale (5), ed
- una presa di pressione di valle (9b), collegata operativamente alla sezione di valle (5b) del canale (5),
detto parametro di controllo essendo rappresentativo della pressione differenziale tra detta sezione di monte (5a) e detta sezione di valle (5b) del rispettivo canale (5).
In un 18? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti,
- il regolatore di portata (8) ? disposto sulla sezione di valle (5b) del canale (5), ed in cui
- la presa di pressione di valle (9b) del rilevatore di controllo (9) ? disposta a monte del regolatore di portata (8);
oppure in cui
- il regolatore di portata (8) ? disposto sulla sezione di monte (5a) del canale (5), ed in cui
- la presa di pressione di valle (9b) del rilevatore di controllo (9) ? disposta a valle del regolatore di portata (8), in particolare in cui la presa di pressione di monte (9a) del rilevatore di controllo (9) ? disposta a valle del regolatore di portata (8). In un 19? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l?indice differenziale ambientale comprende, per ciascun canale (5), almeno uno tra:
- una differenza o un rapporto tra la temperatura di mandata del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale (5);
- una differenza o un rapporto tra la temperatura di ritorno del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale (5);
- una differenza o un rapporto tra una temperatura media del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale (5), detta temperatura media essendo calcolata come media aritmetica tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno del fluido vettore.
In un 20? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l?indice differenziale di fluido comprende una differenza aritmetica o un rapporto tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno del fluido vettore relativamente a ciascun canale (5).
In un 21? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 8?C e 55?C, in particolare tra 10?C e 50?C. In un 22? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un generatore di calore ed in cui preferibilmente le unit? di scambio termico (7) comprendono radiatori, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 40?C e 50?C, in particolare sostanzialmente uguale a 45?C opzionalmente ? 2?C.
In un 23? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende una pompa di calore con scambiatore, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 20? e 30?C, in particolare pari a 25? opzionalmente ? 2?C.
In un 24? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un sistema di generazione di freddo preferibilmente con fan coil, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 10? e 15?C, in particolare pari a 12? opzionalmente ? 2?C.
In un 25? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il parametro di fluido di soglia ? compreso tra 2?C e 20?C, in particolare tra 3?C e 15?C, in particolare tra 3?C e 7?C.
In un 26? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un generatore di calore, il parametro di fluido di soglia ? compreso tra 5?C e 15?C, in particolare sostanzialmente uguale a 10?C opzionalmente ? 2?C.
In un 27? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un sistema di generazione di freddo, il parametro di fluido di soglia ? compreso tra 3?C e 7?C, in particolare sostanzialmente uguale a 5?C opzionalmente ? 2?C.
In un 28? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il processo prevede di eseguire la procedura di ottimizzazione termica iterativamente in loop. In un 29? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il regolatore di portata (8) ? comandabile in una pluralit? di posizioni di regolazione tra una condizione di massima chiusura ed una condizione di massima apertura del regolatore di portata (8), detta pluralit? di posizioni di regolazione definendo ciascuna una frazione di apertura rispetto a detta apertura massima.
In un 30? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno una pompa (20) operante sul circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo.
In un 31? aspetto in accordo con uno qualsiasi dei due aspetti precedenti, detto processo include una procedura di ottimizzazione idraulica comprendente le fasi di: - rilevare, per ciascun canale (5), la frazione di apertura del regolatore di portata (8);
- confrontare, per ciascun canale (5), detta frazione di apertura con una prima frazione di apertura di soglia;
- se, per almeno un canale (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) ? maggiore di detta prima frazione di apertura di soglia, aumentare il settaggio della pompa (20),
in particolare in cui detta prima frazione di apertura di soglia ? compresa tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 96%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
In un 32? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la procedura di ottimizzazione idraulica comprende ulteriormente le fasi di:
- confrontare, per ciascun canale (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) con una seconda frazione di apertura di soglia, detta seconda frazione di apertura di soglia essendo inferiore a detta prima frazione di apertura di soglia;
- se, per tutti i canali (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) ? minore di detta seconda frazione di apertura di soglia, ridurre il settaggio della pompa (20),
in particolare in cui detta seconda frazione di apertura di soglia ? compresa tra l?85% ed il 92%, pi? in particolare tra l?87%% ed il 91%, in particolare sostanzialmente pari al 90%.
In un 33? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, per ciascun canale, la fase di confrontare detta frazione di apertura con la prima frazione di apertura di soglia ? precedente alla fase di confrontare detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) con la seconda frazione di apertura di soglia, l?esecuzione della fase di confrontare detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) con una seconda frazione di apertura di soglia essendo subordinata alla condizione in cui detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) sia minore di detta prima frazione di apertura di soglia.
In un 34? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, per ciascun canale (5), la procedura di ottimizzazione idraulica ? eseguita successivamente alla procedura di ottimizzazione termica.
In un 35? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, per ciascun canale (5), la fase di confrontare detta frazione di apertura con la prima, ed opzionalmente con la seconda, frazione di apertura di soglia ? successiva alla fase di confrontare detto indice differenziale ambientale con il rispettivo parametro ambientale di soglia.
In un 36? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, per ciascun canale (5), la fase di confrontare detta frazione di apertura con la prima, ed opzionalmente la seconda, frazione di apertura di soglia ? successiva alla fase di confrontare detto indice differenziale di fluido con il rispettivo parametro termico di fluido di soglia.
In un 37? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il processo prevede di eseguire la procedura di ottimizzazione termica e la procedura di ottimizzazione idraulica sequenzialmente ed iterativamente in loop.
In un 38? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l?impianto comprende un motore pompa, ad esempio un motore elettrico, collegato operativamente a detta pompa (20) e configurato per azionare detta pompa (20) per fornire prevalenza al fluido vettore, detto settaggio della pompa (20) comprendendo una regolazione di una velocit? di rotazione di detto motore pompa.
In un 39? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno una pompa (20) operante sul circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo.
In un 40? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detto processo include una procedura di ottimizzazione pressoria comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale, detto parametro di controllo rappresentativo della differenza di pressione tra la sezione di monte (5a) e dei valle (5b) del canale (5);
- confrontare, per ciascun canale (5), detto parametro di controllo con un rispettivo parametro di controllo di soglia, per cui se detto parametro di controllo ?, in valore assoluto, maggiore di detto parametro di controllo di soglia, il processo comprende almeno una tra le seguenti fasi:
o comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5); e o ridurre il settaggio della pompa (20) del gruppo centrale di trattamento termico (6),
in cui detto parametro di controllo di soglia ? almeno uno tra un valore predefinito, un valore dipendente da una tipologia dell?impianto (1), un valore definito durante una procedura di settaggio dell?impianto (1).
In un 41? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno un?unit? termica (11) scelta tra un?unit? di riscaldamento ed un?unit? frigorifera e configurata per erogare una energia termica di riscaldamento o di raffreddamento, detta energia termica essendo variabile sulla base di una regolazione di detta unit? termica (11) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo.
In un 42? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il processo include una procedura di ottimizzazione del gruppo centrale comprendente le fasi di:
- rilevare il settaggio di detta almeno una pompa (20);
- confrontare detto settaggio della pompa (20) con un rispettivo primo settaggio di soglia;
- se detto settaggio rilevato della pompa (20) ? maggiore del rispettivo primo settaggio di soglia, aumentare la regolazione dell?unit? termica (11),
in particolare in cui detto primo settaggio di soglia della pompa ? compreso tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 97%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
In un 43? aspetto in accordo con l?aspetto precedente, la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale comprende ulteriormente le fasi di:
- confrontare detto settaggio della pompa (20) con un rispettivo secondo settaggio di soglia, in cui detto secondo settaggio di soglia ? minore del primo settaggio di soglia;
- se detto settaggio rilevato della pompa (20) ? minore del rispettivo secondo settaggio di soglia, ridurre la regolazione dell?unit? termica (11),
in particolare in cui detto secondo settaggio di soglia ? compreso tra l?85% ed il 92%, pi? in particolare tra l?87%% ed il 91%, in particolare sostanzialmente pari al 90%
In un 44? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la fase di confrontare il settaggio della pompa (20) con il rispettivo primo settaggio di soglia ? precedente alla fase di confrontare detto settaggio della pompa (20) con il rispettivo secondo settaggio di soglia, l?esecuzione della fase di confrontare detto settaggio della pompa (20) con il rispettivo secondo settaggio di soglia essendo subordinata alla condizione in cui detto settaggio rilevato della pompa (20) sia minore del rispettivo primo settaggio di soglia.
In un 45? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, per ciascun canale (5), la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale ? eseguita successivamente alla procedura di ottimizzazione termica ed opzionalmente anche successivamente alla procedura di ottimizzazione idraulica.
In un 46? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la procedura di ottimizzazione idraulica ? interposta temporalmente tra la procedura di ottimizzazione termica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale.
In un 47? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale sono eseguite in serie tra loro in questo ordine. In un 48? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, al termine della procedura di ottimizzazione del gruppo centrale, il processo esegue nuovamente in loop la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica ed opzionalmente la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale.
In un 49? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno l?unit? di riscaldamento, ed in cui l?energia termica di riscaldamento ? proporzionale ad una temperatura del fluido vettore nella linea di mandata (3) del circuito (2), in particolare in cui il processo comprende la fase di aumentare la temperatura del fluido vettore nella linea di mandata (3) del circuito (2) per aumentare l?energia termica di riscaldamento.
In un 50? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il processo prevede di eseguire la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica ed opzionalmente la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale sequenzialmente in tale ordine ed iterativamente in loop.
In un 51? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il processo esegue:
- la procedura di ottimizzazione termica con una cadenza temporale X;
- la procedura di ottimizzazione idraulica con una cadenza temporale Y;
- la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale con una cadenza temporale Z;
in cui X<Y<Z,
in particolare in cui:
- la cadenza temporale X ? compresa tra 5 e 20 minuti;
- la cadenza temporale Y ? compresa tra 10 e 40 minuti;
- la cadenza temporale Z ? compresa tra 60 e 240 minuti.
In un 52? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica ed opzionalmente la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale sono eseguite per ciascun canale (5) del circuito (2) in maniera sostanzialmente simultanea, in particolare in cui la procedura di ottimizzazione termica di un primo canale ? eseguita simultaneamente alla procedura di ottimizzazione termica di un secondo canale.
Un 53? aspetto ? diretto ad un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2),
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
in cui, per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprende inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante la almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7),
o almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascuno canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente (5) da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5), ? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
- almeno una unit? di controllo (50) collegata operativamente a detto rilevatore di temperatura del fluido vettore (10), a detto rilevatore di temperatura ambiente (30), a detto regolatore di portata (8) ed opzionalmente al gruppo centrale di trattamento termico (6), detta unit? di controllo (50) essendo configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente del rispettivo canale (5), - calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5);
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
In un 54? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il regolatore di portata (8) ? comandabile in una pluralit? di posizioni di regolazione tra una condizione di massima chiusura ed una condizione di massima apertura del regolatore di portata (8), detta pluralit? di posizioni di regolazione definendo ciascuna una frazione di apertura rispetto a detta apertura massima.
In un 55? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno una pompa (20) operante sul circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo.
In un 56? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l?unit? di controllo (50) ? ulteriormente configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione idraulica comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale (5), la frazione di apertura del regolatore di portata (8);
- confrontare, per ciascun canale (5), detta frazione di apertura con una prima frazione di apertura di soglia;
- se, per almeno un canale (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) ? maggiore di detta prima frazione di apertura di soglia, aumentare il settaggio della pompa (20),
in particolare in cui detta prima frazione di apertura di soglia ? compresa tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 96%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
In un 57? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno un unit? termica (11) scelta tra un?unit? di riscaldamento ed un?unit? frigorifera e configurata per erogare una energia termica di riscaldamento o di raffreddamento, detta energia termica essendo variabile sulla base di una regolazione di detta unit? termica (11) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, ed in cui l?unit? di controllo (50) ? configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione del gruppo centrale comprendente le fasi di:
- rilevare il settaggio di detta almeno una pompa (20);
- confrontare detto settaggio della pompa (20) con un rispettivo primo settaggio di soglia;
- se detto settaggio rilevato della pompa (20) ? maggiore del rispettivo primo settaggio di soglia, aumentare la regolazione dell?unit? termica (11),
in particolare in cui detto primo settaggio di soglia della pompa ? compreso tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 97%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
In un 58? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, ciascun canale (5) comprende due o pi? unit? di scambio termico (7), in particolare in cui ciascun canale (5) comprende tre o pi? unit? di scambio termico (7).
In un 59? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, almeno una unit? di scambio termico (7) per ciascun canale (5) comprende:
- un rilevatore di temperatura locale (15) configurato per rilevare una temperatura locale in un ambiente adiacente a detta unit? di scambio termico (7), e
- un regolatore locale di portata (14) configurato per variare una portata di fluido vettore, derivante dal rispettivo canale (5), in ingresso in detta unit? di scambio termico (7) in funzione di detta temperatura locale,
detto regolatore locale di portata (14) essendo configurato per ridurre o interrompere la portata di fluido vettore in detta unit? di scambio termico (7) al raggiungimento di una condizione per cui la temperatura locale rilevata dal rilevatore di temperatura locale (15) ? uguale o maggiore di una rispettiva temperatura locale obiettivo,
opzionalmente in cui ciascuna unit? di scambio termico (7) di ciascun canale comprende detto rilevatore di temperatura locale e detto regolatore di portata, in particolare in cui detto rilevatore di temperatura locale e detto regolatore locale di portata definendo un corpo unico, in particolare detto corpo unico essendo a valvola termostatica.
In un 60? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, ciascuna unit? di scambio termico (7) comprende una presa di ingresso ed una presa di uscita per consentire rispettivamente l?ingresso e l?uscita del fluido vettore da detta unit? di scambio termico (7), detta presa di ingresso e detta presa di uscita essendo collegate idraulicamente al rispettivo canale (5) in parallelo o in serie, in particolare in cui un canale di detti due o pi? canali (5) comprende una prima unit? di scambio termico (7) collegata in parallelo a detto canale, ed una seconda unit? di scambio termico (7) collegata in serie a detto canale (5).
In un 61? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, ciascun canale (5) comprende uno ed un solo regolatore di portata (8).
In un 62? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, ciascun canale (5) comprende uno ed un solo rilevatore di temperatura ambiente (30), in particolare ciascun canale (5) definendo un rispettivo ambiente distinto da un ulteriore ambiente servito da un ulteriore canale (5).
In un 63? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno una pompa (20) operante sul circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, ed in cui l?unit? di controllo (50) ? configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione pressoria comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale, detto parametro di controllo;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto parametro di controllo con un rispettivo parametro di controllo di soglia, per cui se detto parametro di controllo ?, in valore assoluto, maggiore di detto parametro di controllo di soglia, l?unit? ci controllo (50) ? configurata per eseguire almeno una tra le seguenti fasi:
o comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5); e
o ridurre il settaggio della pompa (20) del gruppo centrale di trattamento termico (6),
in cui detto parametro di controllo di soglia ? almeno uno tra un valore predefinito, un valore dipendente da una tipologia dell?impianto (1), un valore definito durante una procedura di settaggio dell?impianto (1).
In un 64? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detta unit? di controllo (50) dell?impianto di condizionamento e/o riscaldamento ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione termica in loop, detta procedura di ottimizzazione termica essendo opzionalmente in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti.
In un 65? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detta unit? di controllo (50) dell?impianto di condizionamento e/o riscaldamento ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione idraulica in loop, detta procedura di ottimizzazione idraulica essendo opzionalmente in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti.
In un 66? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detta unit? di controllo (50) dell?impianto di condizionamento e/o riscaldamento ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale in loop, detta procedura di ottimizzazione del gruppo centrale essendo opzionalmente in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti.
In un 67? aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detta unit? di controllo (50) dell?impianto di condizionamento e/o riscaldamento ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale sequenzialmente in tale ordine ed in loop, in cui detta procedura di ottimizzazione termica, detta procedura di ottimizzazione idraulica e detta procedura di ottimizzazione del gruppo centrale essendo opzionalmente in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento ai disegni allegati, questi ultimi forniti a solo scopo illustrativo e pertanto non limitativo.
? La figura 1 ? una rappresentazione schematica di un impianto di condizionamento e/o riscaldamento in accordo con la presente invenzione; ? La figura 2 ? un diagramma di flusso comprendente fasi di processo in accordo con una forma realizzativa della presente invenzione.
DEFINIZIONI E MATERIALI
Le figure illustrano l?oggetto dell?invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all?oggetto dell?invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Con il termine fluido vettore o termovettore ? intesa una sostanza allo stato liquido oppure gassoso in grado di ricevere, accumulare, trasportare e cedere calore. Ad esempio, in un impianto di riscaldamento ? possibile utilizzare come fluido vettore l?acqua, in particolare acqua calda, o miscele di acqua calda e glicole.
In un impianto di condizionamento ? invece possibile impiegare come fluido vettore dei liquidi refrigeranti di tipo naturale (ad esempio ammoniaca ed anidride carbonica) oppure artificiale, oppure acqua fredda oppure miscele di acqua e glicole o altre sostanze antigelo.
Con il termine gruppo centrale di trattamento termico (indicato con il numero di riferimento 6) ? inteso un gruppo comprendente un?unit? riscaldante 11 (ad esempio un?unit? a caldaia, o una pompa di calore, o un sistema a pannelli solari o altro dispositivo riscaldante) configurata per il riscaldamento di un liquido e per la distribuzione di liquido caldo ad opportune unit? di trattamento termico o utenze che sfruttano il calore per il trattamento di un ambiente. Il gruppo centrale di trattamento termico pu? inoltre, o alternativamente, comprendere un?unit? frigorifera (anche essa indicata con 11) configurata per il trattamento (raffreddamento) di un fluido termovettore e per la distribuzione dello stesso ad opportune unit? di trattamento termico quali ad esempio unit? interne di condizionamento dell?aria. Il gruppo centrale di trattamento termico comprende inoltre almeno una pompa indicata con il numero di riferimento 20.
Unit? di controllo 50
L?impianto della presente invenzione pu? comprendere almeno un?unit? di controllo 50 preposta al controllo di condizioni operative poste in essere e/o al controllo delle fasi del processo.
L?unit? di controllo 50 pu? essere una singola unit? o essere formata da una pluralit? di distinte unit? di controllo a seconda delle scelte progettuali e delle esigenze operative.
Con il termine unit? di controllo ? inteso un componente di tipo elettronico il quale pu? comprendere almeno uno di: un processore digitale (CPU), un circuito di tipo analogico, o una combinazione di uno o pi? processori digitali con uno o pi? circuiti di tipo analogico. L'unit? di controllo pu? essere "configurata" o "programmata" per eseguire alcune fasi: ci? pu? essere realizzato in pratica con qualsiasi mezzo che permetta di configurare o di programmare l'unit? di controllo. Ad esempio, in caso di un?unit? di controllo comprendente una o pi? CPU e una o pi? memorie, uno o pi? programmi possono essere memorizzati in appropriati banchi di memoria collegati alla CPU o alle CPU; il programma o programmi contengono istruzioni che, quando eseguito/i dalla CPU o dalle CPU, programmano o configurano l'unit? di controllo per eseguire le operazioni descritte in relazione all'unit? di controllo. In alternativa, se l'unit? di controllo ? o comprende circuiteria di tipo analogico, allora il circuito dell'unit? di controllo pu? essere progettato per includere circuiteria configurata, in uso, per elaborare segnali elettrici in modo tale da eseguire le fasi relative all?unit? di controllo.
Attuatore
Con il termine attuatore s'intende un qualsiasi dispositivo in grado di causare un movimento su un corpo, ad esempio a fronte di un comando impartito dall?unit? di controllo 50. L?attuatore pu? essere di tipo elettrico, pneumatico, meccanico (ad esempio a molla), oleodinamico o di altro tipo ancora.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Impianto 1 di condizionamento e/o riscaldamento
Con riferimento alle unite figure, con 1 ? stato complessivamente indicato un impianto di condizionamento e/o riscaldamento ad esempio impiegabile sia in ambito civile sia in ambito industriale e vantaggiosamente sfruttabile, in via non limitativa, per il controllo e l?ottimizzazione di impianti idronici.
Come visibile ad esempio dalla figura 1, l?impianto 1 comprende un circuito 2 di distribuzione di un fluido vettore. Il circuito 2 comprende almeno due canali principali, ovvero una linea di mandata 3, per l?invio del fluido vettore ad un prefissato numero di utenze o unit? di scambio termico 7, ed una linea di ritorno 4 in collegamento di fluido con la linea di mandata 3 e disposta per ricevere il fluido vettore a valle di ciascuna delle unit? 7. Le unit? 7 di scambio termico possono comprendere radiatori, ad esempio termosifoni, o termoconvettori o altri tipi di scambiatori atti a scambiare l?energia termica, di riscaldamento o di raffreddamento, del fluido vettore con l?ambiente circostante.
L?impianto 1 pu? inoltre comprendere un?unit? di controllo 50 operativamente collegata ad uno o pi? componenti dell?impianto come descritto in dettaglio in seguito.
Come visibile in figura 1, l?impianto 1 comprende almeno un gruppo centrale di trattamento termico 6 posto sul circuito 2 tra la linea di mandata 3 e la linea di ritorno 4 e configurato per variare almeno una tra temperatura e portata del fluido vettore nella linea di mandata 3. In particolare il gruppo centrale 6 comprende almeno una pompa 20, ad esempio una pompa volumetrica o centrifuga, configurata per fornire al fluido vettore una prevalenza per determinarne la circolazione all?interno del circuito 2. L?impianto comprende un motore pompa, ad esempio un motore elettrico, collegato operativamente alla pompa 20 e configurato per azionare la pompa 20 in modo da fornire prevalenza al fluido vettore e determinarne la circolazione all?interno del circuito 2: tale prevalenza pu? essere variata sulla base di un settaggio della pompa 20 variabile tra un valore minimo ed un valore massimo. Una regolazione di una velocit? di rotazione del motore pompa determina il settaggio della pompa 20 e di conseguenza la prevalenza fornita al fluido vettore. L?unit? di controllo 50 pu? essere operativamente collegata al gruppo centrale di trattamento termico 6 per comandare l?attivazione, l?arresto ed il settaggio della pompa 20. Il gruppo centrale 6 comprende inoltre almeno un?unit? termica 11, ad esempio un?unit? frigorifera e/o riscaldante, configurata rispettivamente per raffreddare o riscaldare il fluido vettore da inviare alle unit? di scambio termico 7. L?unit? termica 11 riscaldante pu? essere una caldaia a combustione in cui il combustibile pu? essere gas naturale, ad esempio gas metano, gas liquefatto LPG, cherosene, gasolio, materiale legnoso. Alternativamente l?unit? termica riscaldante pu? essere una pompa di calore alimentata elettricamente oppure pu? comprendere una resistenza elettrica configurata per riscaldarsi in conseguenza di un passaggio di corrente. L?unit? termica frigorifera pu? comprendere anch?essa una pompa di calore ad alimentazione elettrica.
L?unit? termica 11 ? configurata per fornire al fluido vettore una energia termica variabile sulla base di una regolazione dell?unit? termica 11 stessa, in cui tale regolazione ? variabile tra un valore minimo ed un valore massimo. Tale regolazione pu? determinare una variazione di una fiamma atta a riscaldare il fluido vettore. Ad esempio, nel caso di una unit? termica 11 riscaldante, un incremento di tale regolazione dell?unit? termica 11 pu? determinare un incremento della temperatura del fluido vettore. Al contrario, nel caso di una unit? termica 11 refrigerante, un incremento di tale regolazione dell?unit? termica 11 pu? determinare una riduzione della temperatura del fluido vettore. In altri termini, un incremento dell?energia termica riscaldante scambiata dall?unit? termica 11 con il fluido vettore consente un maggiore riscaldamento dell?ambiente da riscaldare. Analogamente, un incremento dell?energia termica refrigerante scambiata dall?unit? termica 11 con il fluido vettore consente un maggiore raffrescamento dell?ambiente da condizionare. L?unit? di controllo 50 pu? essere operativamente collegata al gruppo centrale di trattamento termico 6 per comandare l?attivazione, l?arresto e la regolazione dell?unit? termica 11.
Il gruppo di trattamento termico 6 ? circuitalmente interposto tra la linea di mandata 3 e la linea di ritorno 4, in modo da alimentare la linea di mandata e ricevere il fluido vettore dalla linea di ritorno 4. In figura 1 ? stata schematizzata una configurazione dell?impianto 1 presentante un solo gruppo centrale di trattamento termico 6: ? tuttavia possibile prevedere una pluralit? di gruppi 6 disposti in serie o parallelo (configurazioni non illustrate nelle figure allegate).
Il gruppo di trattamento termico 6 pu? inoltre comprendere un rilevatore di pressione differenziale 18 collegato a cavallo della pompa 20, in cui il rilevatore di pressione differenziale 18 comprende una presa di pressione di valle collegata in uscita della pompa 20, ed una presa di pressione di monte collegata in ingresso della pompa 20. Il rilevatore di pressione differenziale 18 ? quindi configurato per rilevare un salto pressorio tra una sezione di monte ed una sezione di valle della pompa 20: tale salto pressorio pu? essere indicativo di una prevalenza fornita dalla pompa 20 al fluido vettore, in modo da rilevare l?effettiva prevalenza fornita al fluido vettore. Il rilevatore di pressione differenziale 18 pu? inoltre essere utilizzato per fornire un segnale di allarme o per eseguire in automatico un?azione correttiva in funzione del salto pressorio rilevato: ad esempio, un salto pressorio eccedente una predeterminata soglia pu? essere indicativo di un problema al circuito 2 o alla pompa 20. Analogamente, un salto pressorio eccedente una predeterminata soglia e non coerente con una velocit? corrente della pompa pu? essere indicativo di un problema al circuito 2 o alla pompa 20. Alternativamente o in aggiunta al rilevatore di pressione differenziale 18, il gruppo di trattamento termico 6 pu? comprendere un flussimetro configurato per rilevare una portata del fluido vettore: ad esempio tale flussimetro pu? essere installato sulla linea di mandata 3 o sulla linea di ritorno 4 del circuito 2. L?unit? di controllo 50 pu? essere operativamente collegata al rilevatore di pressione differenziale 18 e configurata per ricevere in ingresso un segnale rappresentativo della pressione differenziale tra la sezione di monte e di valle della pompa 20: l?unit? di controllo pu? inoltre essere configurata per calcolare un valore relativo a tale salto pressorio.
Come visibile dalla figura 1, il circuito 2 di distribuzione comprende una serie di canali di circolazione o rami di distribuzione (qui di seguito semplicemente indicati con il termine canali) 5 collegati direttamente o indirettamente con la linea di mandata 3 e con la linea di ritorno 4 e configurati per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare mediante un prefissato numero di unit? di scambio termico 7, ad esempio un canale per ogni utenza, come descritto in dettaglio pi? avanti.
In particolare il circuito 1 pu? comprendere due, tre, quattro o pi? canali 5 ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra la linea di mandata 3 e la linea di ritorno 4 del circuito 2 per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare. In figura 1 ? stata illustrata una configurazione attualmente considerata preferenziale, ma non limitativa, dell?invenzione in cui ciascun canale 5 ? idraulicamente interposto tra la linea di mandata 3 e la linea di ritorno 4 e serve due o tre o pi? rispettive unit? di scambio termico 7: in tale configurazione, i canali 5 sono disposti in parallelo tra loro e ricevono fluido dalla linea di mandata per poi restituirlo alla linea di ritorno dopo il passaggio del fluido dalle rispettive unit? 7; in questa configurazione ? possibile inviare a ciascuna unit? 7 un solo tipo di fluido: ad esempio qualora il gruppo centrale 6 comprenda un?unit? riscaldante 11 (o frigorifera) ciascuno dei canali 5 riceve fluido riscaldato (o rispettivamente raffreddato) dal gruppo centrale 6 e scarica sulla linea di ritorno fluido che si ? raffreddato (o rispettivamente riscaldato) a seguito del passaggio attraverso le rispettive unit? 7. La configurazione di collegamento in parallelo consente inoltre al fluido vettore di circolare all?interno del circuito 2 attraverso tutti i canali 5 simultaneamente, oppure di circolare attraverso solo alcuni dei canali 5 dell?impianto 1.
A ciascun canale 5 ? associato un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare: tali ambienti sono schematicamente rappresentati in figura 1 come ambienti A, B e C. Ciascun ambiente A, B e C pu? essere un locale interno ad un edificio, ad esempio una singola stanza di una abitazione, oppure pu? rappresentare l?insieme di pi? locali disposti, ad esempio, ad un medesimo piano. A tal proposito l?impianto comprende, per ciascun canale 5, un rispettivo rilevatore di temperatura ambiente 30 configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente A, B, C servito dal rispettivo canale 5. Il rilevatore di temperatura 30 pu? essere un termometro elettronico o una sonda di temperatura configurato/a per emettere un segnale rappresentativo della temperatura ambiente. Il rilevatore di temperatura 30 pu? essere collegato all?unit? di controllo 50 via cavo o wireless: l?unit? di controllo ? quindi configurata per ricevere il segnale rappresentativo della temperatura ambiente e calcolare un rispettivo valore della temperatura ambiente.
Come sopra brevemente accennato, il circuito 2 comprende una pluralit? di canali 5: per ciascun canale 5 l?impianto 1 comprende almeno un?unit? di scambio 7 configurata per servire il rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare. Ad esempio ciascun canale pu? comprendere una singola unit? di scambio 7, oppure due, tre o pi? unit? di scambio termico 7. Ciascuna unit? di scambio termico 7 (utenza) pu? comprendere almeno uno tra:
- un ventilconvettore avente almeno un ventilatore quale modulatore di scambio termico;
- una UTA (unit? trattamento aria) con almeno un ventilatore quale modulatore di scambio termico;
- un radiatore e/o termoconvettore quale modulatore di scambio termico;
- uno scambiatore di calore, eventualmente con superficie di scambio termico regolabile, quale modulatore di scambio termico.
Ciascun canale 5 comprende quindi una sezione di monte 5a posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico 7 di questo canale, ed una sezione di valle 5b posta a valle di tutte le unit? di scambio termico 7 del medesimo canale. La sezione di monte 5a di un canale 5 ? interposta idraulicamente tra la linea di mandata 3 del circuito 2 e la prima unit? di scambio termico 7 posta su questo canale 5: analogamente, la sezione di valle 5b di questo canale 5 ? interposta idraulicamente tra l?ultima unit? di scambio termico 7 posta su questo canale 5 e la linea di ritorno 4 del circuito 2. In maggiore dettaglio, la sezione di valle 5b di un canale 5 ? interposta idraulicamente tra la linea di ritorno 4 del circuito 2 ed un ramo di collegamento ad una qualsiasi delle unit? di scambio termico 7 di tale canale 5. Ciascuna unit? di scambio termico 7 comprende un ramo di ingresso ed un ramo di uscita collegati idraulicamente al medesimo canale 5 e configurati per consentire rispettivamente l?ingresso e l?uscita del fluido vettore dall?unit? di scambio termico 7. Nel caso in cui il canale 5 comprenda due o pi? unit? di scambio 7, le unit? di scambio termico possono essere collegata al canale 5 in parallelo od in serie ad esso. Ad esempio, come mostrato nella forma realizzativa di figura 1, un canale 5 pu? comprendere una prima unit? di scambio termico 7 collegata in parallelo al canale 5 stesso, ed una seconda unit? di scambio termico 7 collegata in serie a detto canale 5. In una forma realizzativa preferenziale, ciascun canale 5 comprende al massimo una singola unit? di scambio 7 collegata in serie al canale stesso. In particolare, nel caso in cui un canale 5 comprenda ?n? di unit? di scambio termico 7 con n>2, n-1 unit? di scambio termico 7 sono collegate al canale 5 in parallelo tra loro o in parallelo al canale stesso, ed una singola unit? di scambio termico 7 ? collegata in serie al canale 5.
Le unit? di scambio termico 7 del circuito 2 possono inoltre cooperare con un regolatore locale di portata 14 configurato per variare una portata di fluido vettore, derivante dal rispettivo canale 5, ad esempio in ingresso nell?unit? di scambio termico 7. In particolare, il regolatore locale di portata 14 pu? essere disposto sul ramo di ingresso o sul ramo di uscita della rispettiva unit? di scambio termico 7. Il regolatore locale di portata 14 pu? essere una valvola di tipo manuale o di tipo automatico. Il regolatore locale di portata 14 di tipo manuale comprende una manopola azionabile da un soggetto operatore e configurata per variare una luce di passaggio della valvola, in modo da regolare manualmente una portata di fluido vettore alla relativa unit? di scambio termico 7. Alternativamente, il regolatore locale di portata 14 di tipo automatico comprende ulteriormente un rilevatore di temperatura locale 15 configurato per rilevare una temperatura locale in un ambiente adiacente all?unit? di scambio termico 7: il regolatore locale di portata 14 di tipo automatico ? quindi configurato per ridurre o interrompere la portata di fluido vettore in detta unit? di scambio termico 7 al raggiungimento di una condizione per cui la temperatura locale rilevata dal rilevatore di temperatura locale 15 ? sostanzialmente uguale o maggiore di una rispettiva temperatura locale obiettivo (regolatore o valvola termostatica). La temperatura locale obiettivo pu? essere impostata manualmente dal soggetto utilizzatore, ad esempio agendo manualmente su di una manopola: alternativamente la temperatura locale obiettivo pu? essere impostata elettronicamente tramite una interfaccia grafica o da remoto.
In una forma realizzativa preferenziale, il rilevatore di temperatura locale 15 ed il regolatore locale di portata 14 definiscono un corpo unico, in particolare in cui il corpo unico definisce una valvola termostatica. Si noti che la temperatura ambiente locale rilevata dal rilevatore di temperatura locale 15 di una unit? di scambio termico 7 servita da un canale 5 pu? differire rispetto alla temperatura ambientale rilevata dal rilevatore di temperatura ambiente 30 relativo al medesimo canale 5. Ad esempio, la temperatura ambientale rilevata dal rilevatore di temperatura ambiente 30 pu? essere una temperatura media delle temperature ambiente locali misurate dai rilevatori di temperatura locale 15 delle unit? di scambio termico 7 del medesimo canale 5.
Nel circuito di figura 1 ? mostrata una forma realizzativa in cui tutte le unit? di scambio termico 7 comprendono un regolatore locale di portata 14 ed un rispettivo rilevatore di temperatura locale 15. Tuttavia il circuito della presente invenzione pu? comprendere unit? di scambio termico 7 in cui il regolatore locale di portata 14, ed il relativo rilevatore di temperatura locale 15, sono assenti. Opzionalmente, il circuito 2 pu? non comprendere regolatori locali di portata 14 e relativi rilevatori di temperatura locale 15.
Il circuito 2 pu? inoltre comprendere, per ciascun canale 5, almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 operante su ciascuno di detti canali 5. Il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 ? configurato per rilevare una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale 5 rilevata nella sezione di monte 5a del canale 5 posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico 7 del canale 5. Il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 ? inoltre configurato per rilevare una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale 5 rilevata nella sezione di valle 5b del canale 5 posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico 7 di detto canale 5. In particolare il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 comprende una presa di monte, collegata alla sezione di monte 5a del canale 5, ed una presa di valle collegata alla sezione di valle 5b del medesimo canale 5, come mostrato schematicamente in figura 1. In una forma realizzativa, il rilevatore di temperatura 10 di ciascun canale 5 ? in un corpo unico ed avente le prese di temperatura collegate alle sezioni di monte e valle 5a, 5b del rispettivo canale 5. Alternativamente, il rilevatore di temperatura 10 comprende, per ciascun canale, un primo rilevatore di temperatura di monte, collegato alla sezione di monte 5a e configurato per rilevare la temperatura del fluido vettore nella sezione di monte 5a, ed un secondo rilevatore di temperatura di valle, collegato alla sezione di valle 5b e configurato per rilevare la temperatura del fluido vettore nella sezione di valle 5b del relativo canale 5.
L?impianto 1 comprende inoltre, per ciascuno dei canali 5, almeno un regolatore di portata 8 configurato per variare la quantit? di fluido vettore (portata massica o volumetrica) in passaggio dal rispettivo canale 5. In maggiore dettaglio, il regolatore di portata 8 pu? comprendere una valvola avente un corpo valvolare presentante almeno un?entrata, un?uscita ed un passaggio che pone in comunicazione di fluido l?entrata con l?uscita. Il corpo valvolare presenta, in corrispondenza dell'entrata e dell'uscita della valvola, rispettivi organi di collegamento atti a consentire il fissaggio della valvola sul circuito. Gli organi di collegamento possono essere ad esempio filettature o attacchi rapidi o connessioni di altro tipo ancora.
Il passaggio presenta inoltre una sede atta ad ospitare un elemento di intercettazione il quale ha il compito di intercettare parzialmente o totalmente il fluido attraversante la valvola ed ? quindi in grado di agire come regolatore di flusso o come elemento di chiusura del passaggio. L?elemento di intercettazione, in cooperazione con il corpo valvolare, definisce una luce di passaggio di fluido di ampiezza variabile in funzione di posizioni assunte dall?elemento di intercettazione relativamente al corpo valvolare.
Il regolatore di portata 8 comprende un organo attuatore connesso con il corpo valvolare ed attivo sull?elemento di intercettazione per spostare quest?ultimo almeno tra una posizione di apertura completa, in cui la luce di passaggio presenta area massima, ad una posizione di chiusura, in cui viene chiusa la luce di passaggio . In maggiore dettaglio, l?organo attuatore pu? comprendere un motore elettrico portato dal corpo valvolare ed impegnato con l?elemento d?intercettazione.
Il regolatore di portata 8 pu? inoltre comprendere almeno un sensore di posizione configurato per determinare le posizioni assunte dall'elemento di intercettazione, lungo una prefissata corsa operativa relativamente al corpo valvolare, e trasmettere un rispettivo segnale. In una forma di realizzazione non limitativa dell?invenzione, l?elemento di intercettazione ? configurato per assumere una pluralit? di posizioni lungo detta corsa operativa ciascuna corrispondente ad una frazione di apertura di detta luce di passaggio rispetto all?apertura massima: il sensore di posizione pu? ad esempio comprendere un encoder, un potenziometro, o altro configurato per emettere un segnale che consenta di determinare la posizione dell?organo di intercettazione lungo la corsa operativa: ad esempio il sensore di posizione pu? essere configurato ad emettere un segnale ad ogni passo di prefissata entit? compiuto dall?elemento di intercettazione lungo la corsa operativa, oppure ad emettere un segnale di ampiezza o frequenza legata che sia funzione della posizione dell?elemento di intercettazione lungo la corsa operativa.
In una forma di realizzazione non limitativa dell?invenzione, l?impianto comprende un?unit? di controllo 50 collegata con il sensore di posizione ed attiva sull?organo attuatore del regolatore di portata 8. L?unit? di controllo 50 ? configurata per ricevere il segnale dal sensore di posizione, ed elaborare detto segnale per stabilire la posizione relativa dell?elemento d?intercettazione rispetto al corpo valvolare per determinare la frazione di apertura del regolatore di portata 8. L?unit? di controllo 50 pu? inoltre essere configurata per comandare l?attuatore del regolatore di portata 8 per muovere in maniera controllata l?elemento d?intercettazione tra una condizione di massima chiusura ed una condizione di massima apertura.
L?impianto pu? inoltre comprendere, per ciascun canale 5, almeno un rilevatore di controllo 9 operante sul rispettivo canale 5 e configurato per rilevare un valore di un parametro di controllo relativo al fluido vettore circolante in detto canale 5. In particolare, il rilevatore di controllo 9 pu? comprendere un rilevatore di pressione differenziale comprendente una presa di pressione di monte 9a collegata operativamente alla sezione di monte 5a del canale 5, ed una presa di pressione di valle 9b collegata operativamente alla sezione di valle 5b di tale canale 5, come mostrato schematicamente in figura 1: il rilevatore di controllo 9 ? quindi configurato per rilevare una pressione differenziale tra la sezione di monte 5a e la sezione di valle 5b del canale 5.
Alternativamente, il rilevatore di controllo 9 pu? comprendere un flussimetro configurato per rilevare una portata del fluido vettore nel rispettivo canale 5.
Il rilevatore di controllo 9 pu? inoltre essere operativamente collegato all?unit? di controllo 50, in cui quest?ultima ? configurata per ricevere in ingresso i segnali emessi dal rilevatore di controllo 9 e calcolare un valore della pressione differenziale od una portata di fluido. Opzionalmente, l?unit? di controllo 50 pu? essere configurata per stimare una portata di fluido vettore attraverso il canale 5 in funzione di un valore di pressione differenziale rilevato tra la sezione di monte 5a e la sezione di valle 5b del canale 5. In particolare, l?unit? di controllo 50 pu? essere configurata per comandare in apertura e/o chiusura il regolatore di portata 8, ad esempio mediante l?organo attuatore del regolatore di portata 8, in funzione del valore di pressione differenziale rilevato dal rilevatore di controllo 9 tra la sezione di monte 5a e la sezione di valle 5b del canale 5, oppure in funzione di un valore di portata di fluido vettore rilevata dal rilevatore di controllo 9 nel canale 5. La logica di controllo del regolatore di portata 8 ? descritta in dettaglio di seguito nella descrizione del processo di controllo.
In una forma realizzativa mostrata in figura 1, il regolatore di portata 8 ? disposto sulla sezione di valle 5b del canale 5, ed in cui la presa di pressione di valle 9b del rilevatore di controllo 9 ? disposta a monte del regolatore di portata 8. Alternativamente, il regolatore di portata 8 pu? essere posto sulla sezione di monte 5a del canale 5: in tale configurazione, la presa di pressione di valle 9b del rilevatore di controllo 9 ? disposta sempre sulla sezione di valle 5b del canale 5, e quindi la presa di pressione di valle 9b ? posta a valle del regolatore di portata 8. La presa di pressione di monte 9a del rilevatore di controllo 9 ? disposta a valle del regolatore di portata 8 quando quest?ultimo ? posto sulla sezione di monte 5a del canale 5. In una forma realizzativa, il rilevatore di controllo 9 pu? includere ulteriormente il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 precedentemente descritto. In particolare il rilevatore di controllo 9, configurato per rilevare una pressione differenziale tra la sezione di monte 5a e la sezione di valle 5b di ciascun canale 5, ed il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10, configurato per rilevare una temperatura di mandata del fluido vettore nella sezione di monte 5a e nella sezione di valle 5b di ciascun canale 5, possono definire un corpo unico. Ad esempio, le prese di pressione di monte e di valle 9a, 9b del rilevatore di controllo 9 possono coincidere rispettivamente con una presa di temperatura di monte ed una presa di temperatura di valle del rilevatore di temperatura 10.
In una ulteriore forma realizzativa, il regolatore di portata 8 ed il rilevatore di controllo 9 possono definire una corpo unico, ad esempio una valvola di controllo configurata per variare la quantit? di fluido vettore (portata massica o volumetrica) in passaggio dal rispettivo canale 5 e per rilevare almeno uno tra una portata di fluido, e la pressione differenziale tra la sezione di monte e di valle 5a, 5b del rispettivo canale. Ulteriormente, il regolatore di portata 8, il rilevatore di controllo 9 ed rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 possono definire un corpo unico.
Processo di controllo 1000
Il processo di controllo 1000 pu? essere eseguito sull?impianto 1 precedentemente descritto. Le fasi del processo 1000 descritte di seguito possono essere eseguite dall?unit? di controllo 50 dell?impianto 1. In particolare l?unit? di controllo 50 pu? essere configurata per comandare il gruppo centrale di trattamento termico 6, in particolare la pompa 20 e l?unit? termica 11, i regolatori di portata 8 di ciascun canale 5, e per rilevare la temperatura ambiente relativa a ciascun canale 5 mediante il rilevatore di temperatura ambiente 30. Inoltre, l?unit? di controllo 50 pu? essere configurata per rilevare la temperatura di monte e valle in ciascun canale 5 mediante il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10, e per rilevare il parametro di controllo mediante il rilevatore di controllo 9.
Il processo 1000 della presente invenzione, mostrato schematicamente in maniera non limitativa nel diagramma di flusso di figura 2, ? diretto al controllo dell?impianto 1 di condizionamento o riscaldamento ed include una procedura di ottimizzazione termica 100, comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale 5, un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo della temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale 5, e
o la temperatura ambiente relativa all?ambiente servito dal rispettivo canale 5. Il parametro rappresentativo della temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore pu? essere la temperatura di mandata del fluido vettore, oppure la temperatura di ritorno del fluido vettore, oppure una media aritmetica tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno del fluido vettore.
La temperatura di mandata e la temperatura di ritorno sono rilevate mediante il rilevatore di temperatura del fluido vettore 10 in corrispondenza rispettivamente della sezione di monte 5a e della sezione di valle 5b di ciascun canale 5. La temperatura ambiente relativa all?ambiente servito dal rispettivo canale 5 ? invece rilevata dal rilevatore di temperatura ambiente 30 disposto in tale ambiente.
L?indice differenziale ambientale pu? quindi comprendere, per ciascun canale 5, una differenza o un rapporto tra la temperatura di mandata del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale 5. Alternativamente, l?indice differenziale ambientale pu? comprendere, per ciascun canale 5, una differenza o un rapporto tra la temperatura di ritorno del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale 5. Alternativamente, l?indice differenziale ambientale pu? comprendere, per ciascun canale 5, una differenza o un rapporto tra la temperatura media del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale 5. In dettaglio tale differenza ? una differenza in valore assoluto. L?indice differenziale pu? anche essere calcolato come funzione nota, ad esempio una funzione lineare, della differenza o rapporto sopra indicati.
In particolare, per ciascun canale 5, l?indice differenziale ambientale Ida pu? essere calcolato come espresso dalla seguente formula, in cui T1 ? la temperatura di mandata, T2 ? la temperatura di ritorno del fluido vettore, e Tamb ? la temperatura ambiente relativa al canale 5:
La procedura di ottimizzazione termica 100 comprende inoltre la fase 110 di confrontare, per ciascun canale 5, il rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia A1, per cui se l?indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, minore del parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase 111 di comandare in apertura il regolatore di portata 8 del rispettivo canale 5. Il parametro ambientale di soglia A1 dipende almeno dalla tipologia di generatore di calore o di freddo e dalla tipologia di scambiatori utilizzata. A titolo esemplificativo nel caso di generatore di calore ed utilizzo di radiatori pu? essere previsto che A1 sia compreso tra 40?C e 50?C, in particolare sostanzialmente uguale a 45?C opzionalmente ? 2?C. Nel caso di pompa di calore con scambiatore il parametro A1 pu? essere compreso tra 20? e 30?C, in particolare ad esempio 25?? 2?C. Nel caso di un sistema di generazione freddo con fan coil il parametro A1 pu? essere compreso tra 10? e 15?C, in particolare ad esempio 12?? 2?C. La condizione 110 per comandare in apertura il regolatore di portata 8 del rispettivo canale 5 pu? essere espressa dalla seguente formula:
<(110)>
La procedura di ottimizzazione termica 100 comprende inoltre la fase di calcolare, per ciascun canale 5, un rispettivo indice differenziale di fluido Idf rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore. In particolare l?indice differenziale di fluido pu? comprendere, per ciascun canale 5, una differenza aritmetica o un rapporto tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno del fluido vettore (anche in questo caso potrebbe essere alternativamente previsto che l?indice differenziale di fluido Idf sia calcolato come funzione nota del rapporto o differenza appena menzionati), come di seguito espresso in formula:
La procedura di ottimizzazione termica comprende inoltre la fase 120 di confrontare, per ciascun canale 5, l?indice differenziale di fluido Idf con un rispettivo parametro di fluido di soglia A2, per cui se l?indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore al parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase 121 di comandare in chiusura il regolatore di portata 8 del rispettivo canale 5. Il parametro di fluido di soglia nel caso di unit? riscaldanti ? ad esempio compreso tra 5?C e 15?C, in particolare sostanzialmente uguale a 10?C opzionalmente ? 2?C. Nel caso di unit? refrigeranti parametro di fluido di soglia A2 ? ad esempio compreso tra 3?C e 7?C, in particolare sostanzialmente uguale a 5?C opzionalmente ? 2?C. La condizione 120 per comandare in chiusura il regolatore di portata 8 del rispettivo canale 5 pu? essere espressa come di seguito:
(120)
In accordo con il diagramma di flusso di figura 2, il verificarsi della condizione posta in essere, ad esempio le condizioni 110 e 120, ? evidenziato con il simbolo ?Y? (yes): al contrario, qualora la condizione non sia verificata, il percorso nel diagramma di flusso ? indicato con ?N? (no).
La procedura di ottimizzazione termica prevede inoltre che l?esecuzione della fase 120 di confrontare, per ciascun canale 5, l?indice differenziale di fluido con il rispettivo parametro di fluido di soglia, sia subordinata ad una condizione in cui l?indice differenziale ambientale sia, in valore assoluto, maggiore o uguale a detto parametro ambientale di soglia. In altri termini, se la condizione 110 non ? verificata (?N?), allora la procedura di ottimizzazione termica esegue la fase 120.
In una forma realizzativa analoga, la procedura di ottimizzazione termica prevede di eseguire la fase 121 di comandare in chiusura il regolatore di portata 8 del rispettivo canale 5 solo se l?indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, maggiore o uguale del parametro ambientale di soglia, e se l?indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore al parametro di fluido di soglia. In altri termini, la fase 121 ? eseguita solo se la condizione 110 non ? verificata (?N?) e se la condizione 120 ? verificata (?Y?).
Si noti inoltre che la procedura di ottimizzazione termica comprende una fase iniziale 101 di rilevazione di parametri, quali ad esempio la temperatura di mandata e ritorno del fluido vettore, e la temperatura ambiente associata a ciascun canale. La fase di comandare in apertura e/o chiusura il regolatore di portata 8 di ciascun canale comprende a sua volta la fase di aprire e/o chiudere il regolatore di portata 8 di una quantit? predefinita: tale quantit? predefinita pu? essere determinata in funzione di almeno un valore obiettivo del parametro di controllo rilevato dal rispettivo rilevatore di controllo 9. In particolare, la procedura di ottimizzazione termica comprende le fasi di rilevare il valore del parametro di controllo, definire un valore obiettivo del parametro di controllo, e comandare in apertura o chiusura il regolatore di portata 8 in modo tale che il valore rilevato del parametro di controllo sia sostanzialmente uguale al valore obiettivo del parametro di controllo. In tal caso il parametro di controllo pu? essere il valore di pressione differenziale tra la sezione di monte 5a e di valle 5b, oppure il valore di portata nel canale 5. Analogamente, il valore obiettivo del parametro di controllo pu? essere un valore obiettivo di pressione differenziale tra la sezione di monte 5a e di valle 5b, oppure un valore obiettivo di portata nel canale 5.
La fase di definire il valore obiettivo del parametro di controllo pu? essere eseguita in funzione del valore dell?indice differenziale ambientale, dell?indice differenziale di fluido, od in funzione del confronto tra l?indice differenziale ambientale ed il rispettivo parametro ambientale di soglia, o del confronto tra l?indice differenziale di fluido ed il rispettivo parametro di fluido di soglia. Ad esempio, la procedura di ottimizzazione termica pu? prevedere di variare, es. aumentare o ridurre, il valore obiettivo del parametro di controllo di una quantit? proporzionale al (o funzione nota del) indice differenziale di fluido e/o all?indice differenziale ambientale. In particolare, si noti che la procedura di ottimizzazione termica prevede di incrementare il valore obiettivo del parametro di controllo al diminuire del valore dell?indice differenziale ambientale. Ci? ? dovuto al fatto che la condizione in cui l?indice differenziale ambientale ? basso, in particolare minore del rispettivo parametro ambientale di soglia, rappresenta una situazione di insufficiente scambio termico tra le unit? di scambio termico 7 e l?ambiente circostante: per ovviare a ci?, la procedura prevede di incrementare il valore obiettivo del parametro di controllo, ad esempio il differenziale di pressione tra monte e valle delle unit? di scambio termico 7. Un differenziale di pressione maggiore corrisponde ad una portata di fluido vettore maggiore, e dunque ad una maggiore potenza termica scambiata dalle unit? di scambio termico 7 con l?ambiente da riscaldare o condizionare.
Al contrario, la procedura di ottimizzazione termica prevede di ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo al diminuire del valore dell?indice differenziale di fluido. Ci? ? dovuto al fatto che la condizione in cui l?indice differenziale di fluido ? basso, in particolare minore del rispettivo parametro di fluido di soglia, rappresenta una situazione in cui il fluido vettore non ha il tempo necessario per scambiare il proprio calore con l?ambiente, determinando una variazione di temperatura tra monte e valle eccessivamente bassa. Per ovviare a ci?, la procedura prevede di ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo, ad esempio ridurre il valore obiettivo di pressione differenziale tra monte e valle delle unit? di scambio termico 7 di un canale 5. Un differenziale di pressione inferiore corrisponde ad una portata di fluido vettore minore, e dunque una velocit? di transito minore del fluido vettore attraverso le unit? di scambio termico 7, concedendo di conseguenza pi? tempo al fluido vettore per scambiare calore.
Riassumendo, la fase di comandare in apertura o chiusura il regolatore di portata 8 comprende le fasi di:
- aumentare il valore obiettivo del parametro di controllo per comandare in apertura il regolatore di portata 8; e
- ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo per comandare in chiusura il regolatore di portata 8,
ed in cui:
- se il valore obiettivo del parametro di controllo ? maggiore del valore rilevato del parametro di controllo, il processo comanda in apertura il regolatore di portata 8 della quantit? predefinita,
- se il valore obiettivo del parametro di controllo ? minore del valore rilevato del parametro di controllo, il processo comanda in chiusura il regolatore di portata 8 della quantit? predefinita.
Si noti inoltre che, sulla base del circuito 2 precedentemente descritto, l?apertura o la chiusura del regolatore di portata 8 di uno dei canali 5 determina una contestuale variazione del valore rilevato del parametro di controllo almeno in tale canale 5. In particolare, l?apertura o la chiusura del regolatore di portata 8 di uno o pi? dei canali 5 determina in tutti i restanti canali 5 del circuito 2 una variazione dei rispettivi valori rilevati dei parametri di controllo di detti canali 5 restanti.
In una forma realizzativa, il presente processo di controllo 1000 prevede di eseguire la procedura di ottimizzazione termica 100 iterativamente in loop, tale per cui le fasi di verifica 110 e 120 e le fasi di attuazione 111 e 121 sono periodicamente eseguite. Ad esempio, la procedura di ottimizzazione termica pu? essere eseguita con una cadenza temporale pari ad X, con 5<X<20min.
Il processo di controllo 1000 pu? inoltre includere una procedura di ottimizzazione idraulica 200 comprendente una fase 201 di rilevare, per ciascun canale 5, la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8: la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8, come descritto precedentemente nella descrizione dell?impianto, ? definita rispetto all?apertura massima del regolatore di portata 8. La procedura di ottimizzazione idraulica comprende inoltre la fase 210 di confrontare, per ciascun canale 5, la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 con una prima frazione di apertura di soglia B1. In particolare la fase 210 include verificare se la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 ? maggiore della prima frazione di apertura di soglia B1 come di seguito.
(210)
Se, per almeno un canale 5, la frazione di apertura del regolatore di portata 8 ? maggiore della prima frazione di apertura di soglia, la procedura di ottimizzazione idraulica 200 comanda di eseguire una fase 211 di aumentare il settaggio della pompa 20 del gruppo centrale di trattamento termico 6. La fase 211 di aumentare il settaggio della pompa 20 pu? includere una fase di aumentare una velocit? di rotazione del motore elettrico della pompa 20 per incrementare la prevalenza fornita al fluido vettore. La prima frazione di apertura di soglia ? compresa tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 96%, in particolare sostanzialmente pari al 95%. Il verificarsi della condizione 210 (?Y?), per cui la frazione di apertura Af, del regolatore di portata 8 di almeno un canale tra tutti i canali 5, ? maggiore della prima frazione di apertura di soglia B1 rappresenta una situazione in cui tale canale 5 presenta il regolatore di portata 8 quasi completamente aperto al fine ricevere il maggiore quantitativo di fluido vettore possibile per poter soddisfare le esigenze termiche del canale 5. Per questo motivo, al verificarsi della condizione 210, la procedura di ottimizzazione idraulica prevede di aumentare il settaggio della pompa 20.
La procedura di ottimizzazione idraulica pu? comprendere ulteriormente una fase 220 di confrontare, per ciascun canale 5, la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 con una seconda frazione di apertura di soglia B2: in particolare la fase 220 prevede di verificare la seguente condizione per cui la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 ? minore della seconda frazione di apertura di soglia B2:
(220)
in cui la seconda frazione di apertura di soglia B2 ? un valore minore rispetto alla prima frazione di apertura di soglia B1. Ad esempio la seconda frazione di apertura di soglia pu? essere compresa tra l?85% ed il 92%, pi? in particolare tra l?87% ed il 91%, in particolare sostanzialmente pari al 90%.
Se, per tutti i canali 5, la frazione di apertura del regolatore di portata 8 ? minore della seconda frazione di apertura di soglia, la procedura di ottimizzazione idraulica comanda di eseguire una fase 221 di ridurre il settaggio della pompa 20 per diminuire la prevalenza fornita al fluido vettore dalla pompa 20.
La procedura di ottimizzazione idraulica prevede che, per ciascun canale 5, la fase 210 di confrontare la frazione di apertura Af con la prima frazione di apertura di soglia B1 ? temporalmente precedente alla fase 220 di confrontare la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 con la seconda frazione di apertura di soglia B2, come mostrato nel diagramma di flusso di figura 2. In particolare, l?esecuzione della fase 220 di confrontare la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 con la seconda frazione di apertura di soglia B2 ? subordinata alla condizione (?N?) in cui la frazione di apertura Af del regolatore di portata 8 sia minore della prima frazione di apertura di soglia B1.
La procedura di ottimizzazione idraulica 200 ? preferibilmente eseguita successivamente alla procedura di ottimizzazione termica 100: in particolare, per ciascun canale 5, la fase 210, 220 di confrontare la frazione di apertura Af con la prima, ed opzionalmente con la seconda, frazione di apertura di soglia B1, B2 ? successiva alla fase di confrontare l?indice differenziale ambientale Ida con il rispettivo parametro ambientale di soglia A1.
La procedura di ottimizzazione idraulica pu? inoltre essere subordinata ad una condizione per cui l?indice differenziale di fluido sia, in valore assoluto, maggiore del parametro di fluido di soglia ed al contempo in cui l?indice differenziale ambientale sia, in valore assoluto, maggiore del parametro ambientale di soglia A1.
Alternativamente od in aggiunta, la procedura di ottimizzazione idraulica pu? inoltre essere subordinata ad una condizione per cui almeno una tra la fase 111 e la fase 121 della procedura di ottimizzazione termica sia stata eseguita.
In una forma realizzativa preferenziale, la procedura di ottimizzazione termica e la procedura di ottimizzazione idraulica sono eseguite sequenzialmente ed iterativamente in loop.
Il processo di controllo 1000 pu? opzionalmente includere una procedura di ottimizzazione pressoria, non mostrata nel diagramma di flusso di figura 2, comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale, il parametro di controllo rappresentativo della differenza di pressione tra la sezione di monte 5a e di valle 5b del canale 5.
- confrontare, per ciascun canale 5, il parametro di controllo con un rispettivo parametro di controllo di soglia. La procedura di ottimizzazione pressoria comprende inoltre le fasi, se il parametro di controllo ? in valore assoluto maggiore del parametro di controllo di soglia, comandare in chiusura il regolatore di portata 8 del rispettivo canale 5, e/o ridurre il settaggio della almeno una pompa 20 del gruppo centrale di trattamento termico 6. Il parametro di controllo di soglia pu? essere un valore predefinito, un valore dipendente da una tipologia dell?impianto 1, o un valore definito durante una procedura di settaggio dell?impianto 1.
Il processo di controllo 1000 pu? inoltre includere una procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300, mostrata schematicamente nel diagramma di flusso di figura 2, comprendente una fase 301 di rilevare il settaggio Sp della pompa 20 del gruppo centrale 6, ed una fase 310 di confrontare il settaggio Sp della pompa 20 con un rispettivo primo settaggio di soglia C1. In particolare la fase 310 include verificare se il settaggio Sp corrente della almeno una pompa 20 ? maggiore del rispettivo primo settaggio di soglia C1 come di seguito:
(310)
Se la condizione 310 ? verificata (?Y?), la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300 comanda una fase 311 di aumentare la regolazione dell?unit? termica 11. La regolazione dell?unit? termica 11 consente di variare, tra un valore minimo ed un massima, l?energia termica fornita al fluido vettore dall?unit? termica 11: in particolare, un incremento della regolazione dell?unit? termica 11 pu? determinare un incremento della temperatura del fluido vettore in uscita dal gruppo centrale ed in ingresso nella sezione di monte 5a dei canali 5. Il primo settaggio di soglia della pompa pu? essere compreso tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 97%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
La procedura di ottimizzazione del gruppo centrale pu? comprendere ulteriormente una fase 320 di confrontare il settaggio della pompa 20 con un rispettivo secondo settaggio di soglia C2: in particolare la fase 320 include verificare che il settaggio della pompa 20 sia inferiore rispetto al secondo settaggio di soglia C2 come di seguito:
(320)
in cui il secondo settaggio di soglia C2 ? minore del primo settaggio di soglia C1. Ad esempio, il secondo settaggio di soglia C2 pu? essere compreso tra l?85% ed il 92%, pi? in particolare tra l?87%% ed il 91%, in particolare sostanzialmente pari al 90%. Se il settaggio Sp rilevato della o delle pompe 20 ? minore del rispettivo secondo settaggio di soglia C2, la procedura di ottimizzazione idraulica include una fase 321 di ridurre la regolazione dell?unit? termica 11.
Come evidente dal diagramma di flusso di figura 2, la fase 310 di confrontare il settaggio Sp della pompa 20 con il rispettivo primo settaggio di soglia C1 ? precedente alla fase 320 di confrontare il settaggio Sp della pompa 20 con il rispettivo secondo settaggio di soglia C2. In particolare, la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale prevede che l?esecuzione della fase 320 di confrontare il settaggio Sp della pompa 20 con il rispettivo secondo settaggio di soglia C2 sia subordinata alla condizione in cui il settaggio Sp rilevato della pompa 20 sia minore del rispettivo primo settaggio di soglia C1. In altri termini, la fase 320 ? eseguita se la condizione della fase 310 non ? verificata (?N?).
In una forma realizzativa, la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300 ? eseguita successivamente alla procedura di ottimizzazione termica 100 ed opzionalmente anche successivamente alla procedura di ottimizzazione idraulica 200. Di fatto, come evidente dal diagramma di flusso di figura 2, la procedura di ottimizzazione idraulica 200 ? interposta temporalmente tra la procedura di ottimizzazione termica 100 e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300. In maggiore dettaglio, la procedura di ottimizzazione termica 100, la procedura di ottimizzazione idraulica 200 e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300 sono eseguite in serie tra loro in questo ordine, in cui, al termine della procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300, il processo di controllo 1000 esegue nuovamente in loop la procedura di ottimizzazione termica 100, la procedura di ottimizzazione idraulica 200 e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300.
Successivamente alla procedura di ottimizzazione idraulica o al termine della procedura termica, il processo di controllo prevede di eseguire nuovamente la fase iniziale 101 di rilevazione dei parametri.
La procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300 possono essere eseguite secondo cadenze temporali differenti tra loro. In accordo con una forma realizzativa preferenziale, la procedura di ottimizzazione termica 100 ? eseguita con una cadenza temporale X, la procedura di ottimizzazione idraulica 200 con una cadenza temporale Y, e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale 300 con una cadenza temporale Z, in cui X<Y<Z. La cadenza temporale ? definita come l?inverso della frequenza di esecuzione di tali procedure. In particolare la cadenza temporale ? definita come l?intervallo temporale interposto tra una precedente ed una successiva esecuzione della medesima procedura di ottimizzazione.
Ad esempio, la cadenza temporale X ? compresa tra 5 e 20 minuti, la cadenza temporale Y ? compresa tra 10 e 40 minuti, e la cadenza temporale Z ? compresa tra 60 e 240 minuti.
Le procedure di ottimizzazione 100, 200 e 300 di ciascun canale possono essere eseguite simultaneamente tra loro: in particolare la procedura di ottimizzazione termica 100 di un primo canale 5 pu? essere eseguita simultaneamente alla procedura di ottimizzazione termica 100 di un secondo canale. Analogamente le procedure di ottimizzazione 100, 200 e 300 eseguite in relazione ad un primo canale 5 possono essere eseguite parallelamente alle procedure di ottimizzazione 100, 200 e 300 di un secondo canale 5 del medesimo circuito 5.
Infine, va notato che in tutto la descrizione che precede e nelle rivendicazioni si ? fatto riferimento a valori reali o misurati di parametri (ad esempio del parametro operativo) che vengono impostati o controllati al fine di rispettare valori desiderati imposti dall?utente o dal progettista; questo va inteso nel senso che possono essere previsti per ciascun parametro sia valori puntuali che, alternativamente range o soglie di accettabilit?, entro le quali si pu? ritenere che il valore misurato di un parametro rispetti quello desiderato.
VANTAGGI DEL TROVATO
L?impianto 1 ed il processo di controllo sopra descritti portano ad avere numerosi vantaggi rispetto all?arte nota.
L?impianto ed il processo di condizionamento e/o riscaldamento sopra descritti sono estremamente efficienti sotto il profilo energetico poich? rendono l?impianto in grado di soddisfare le condizioni termiche richieste con il minimo consumo energetico. Di fatto, l?unit? 50 (o altro controllo che implementi il processo) ? in grado di regolare in modo accurato la potenza (l?energia) ceduta oppure ricevuta da ciascuna unit? di scambio termico 7 e/o di monitorare e regolare automaticamente i componenti di ciascun canale 5 e del gruppo centrale 6 per garantire elevata efficienza energetica e rispetto dei settaggi dell?utilizzatore o del progettista.
Inoltre grazie alla sensoristica prevista, l?unit? 50 ? in grado di monitorare e controllare portata, salto di temperatura, scambio termico in ciascun canale 5 dell?impianto.
Grazie al processo di controllo ed al ciclo di ottimizzazione ? possibile ridurre al minimo le perdite di carico e quindi raggiungere una condizione idraulica ottimale. In particolare, il dispositivo di controllo 15 ? in grado di eseguire:
- La gestione dell?impianto 1 ottimizzata in real-time secondo parametri prestazionali e/o strategie di efficienza energetica.
- La taratura dell?impianto 1 al momento dell?installazione (settaggio dei parametri di impianto coerente con i setpoint definiti dal progettista) fattibile sia in loco che da una postazione remota rispetto all?impianto.
- Il ripristino automatico in real-time delle condizioni ottimali dell?impianto 1 in ogni condizione di funzionamento (ripristino dei parametri di impianto ai setpoint definito dal progettista).
Le regolazioni automatiche eseguite dal dispositivo di controllo 15, ed in ogni caso il processo di controllo sopra descritto, rendono l?impianto 1 altamente flessibile nella sua implementazione ed utilizzo. Di fatto, il processo e l?impianto qui descritti possono essere ottenuti anche con aggiornamento di vecchi impianti di condizionamento e/o riscaldamento.
Di seguito sono riportati alcuni tipici esempi di interventi su di un impianto di condizionamento e/o riscaldamento (aggiornamento) gestibili dall?unit? di controllo 50 per garantire un elevata efficienza energetica.
Inoltre, il miglioramento delle caratteristiche termiche dell?edificio - ad esempio un intervento di sostituzione di infissi o un incremento del grado di isolamento (cappottature, sostituzione del manto di copertura, ecc.) - verrebbe facilmente gestito dall?impianto 1. A fronte delle mutate (ridotte) potenze termiche necessarie, l?impianto 1 consentir? di fornire alle singole unit? di scambio termico 7 la potenza realmente necessaria. L?impianto 1 consente poi di monitorare l?assorbimento termico e quindi, di fornire dati utili per il calcolo dei consumi e quindi del ritorno economico a seguito dell?intervento migliorativo.
L?eventuale sostituzione di un?unit? di scambio termico 7 viene automaticamente riconosciuta, grazie al processo di controllo, dall?unit? 50 che in ogni caso cercher? di soddisfare i parametri energetici senza intervento esterno.
Anche in caso di ampliamento di un impianto, il processo di controllo consente di far fronte in modo del tutto automatico alla variazione dei carichi conseguenti all?aggiunta di uno o pi? rami.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Processo di controllo di un impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento, detto impianto (1) essendo del tipo comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2);
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprendendo inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante il rispettivo canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascuno canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
in cui detto processo include una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente servito dal rispettivo canale (5),
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5);
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5).
2. Processo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui l?esecuzione della fase di confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con il rispettivo parametro di fluido di soglia, ? subordinata ad una condizione in cui detto indice differenziale ambientale sia, in valore assoluto, maggiore o uguale a detto parametro ambientale di soglia,
oppure
in cui la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale ? subordinata ad una condizione in cui:
o detto indice differenziale ambientale sia, in valore assoluto, maggiore o uguale a detto parametro ambientale di soglia; e
o detto indice differenziale di fluido sia, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia,
ed in cui il processo prevede di eseguire la procedura di ottimizzazione termica iterativamente in loop.
3. Processo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto impianto (1) comprende, per ciascun canale (5), almeno un rilevatore di controllo (9) operante sul rispettivo canale (5) e configurato per rilevare almeno un valore di un parametro di controllo rappresentativo di:
o una portata del fluido vettore in detto rispettivo canale (5), e/o
o una pressione differenziale tra detta sezione di monte (5a) e detta sezione di valle (5b) del canale (5),
ed in cui la fase di comandare in apertura e/o chiusura il regolatore di portata (8) di ciascun canale comprende la fase di aprire e/o chiudere detto regolatore di portata (8) di una quantit? predefinita, detta quantit? predefinita essendo determinata in funzione di almeno un valore obiettivo di detto parametro di controllo,
ed in cui la procedura di ottimizzazione termica comprende le fasi di:
- rilevare detto almeno un valore del parametro di controllo;
- definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo;
- comandare in apertura o chiusura il regolatore di portata (8) in modo tale che detto almeno un valore rilevato del parametro di controllo sia sostanzialmente uguale a detto valore obiettivo del parametro di controllo.
4. Processo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui la fase di definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo ? eseguita in funzione di almeno un valore di uno tra:
- l?indice differenziale ambientale
- l?indice differenziale di fluido,
- il confronto tra detto indice differenziale ambientale ed il rispettivo parametro ambientale di soglia;
- il confronto tra detto indice differenziale di fluido ed il rispettivo parametro di fluido di soglia,
in cui la fase di definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo comprende una fase di ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo al diminuire del valore dell?indice differenziale di fluido, e
in cui la fase di definire detto almeno un valore obiettivo del parametro di controllo comprende una fase di aumentare il valore obiettivo del parametro di controllo al diminuire del valore dell?indice differenziale ambientale.
5. Processo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 3 e 4, in cui la fase di comandare in apertura o chiusura il regolatore di portata (8) comprende le fasi di:
- aumentare il valore obiettivo del parametro di controllo per comandare in apertura il regolatore di portata (8); e
- ridurre il valore obiettivo del parametro di controllo per comandare in chiusura il regolatore di portata (8),
ed in cui:
- se il valore obiettivo del parametro di controllo ? maggiore del valore rilevato del parametro di controllo, il processo comanda in apertura il regolatore di portata (8) di detta quantit? predefinita,
- se il valore obiettivo del parametro di controllo ? minore del valore rilevato del parametro di controllo, il processo comanda in chiusura il regolatore di portata (8) di detta quantit? predefinita.
6. Processo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 5, in cui il rilevatore di controllo (9) di ciascun canale ? un rilevatore di pressione differenziale comprendente:
- una presa di pressione di monte (9a) collegata operativamente alla sezione di monte (5a) del canale (5), ed
- una presa di pressione di valle (9b), collegata operativamente alla sezione di valle (5b) del canale (5),
detto parametro di controllo essendo rappresentativo della pressione differenziale tra detta sezione di monte (5a) e detta sezione di valle (5b) del rispettivo canale (5), ed in cui:
- il regolatore di portata (8) ? disposto sulla sezione di valle (5b) del canale (5), ed in cui
- la presa di pressione di valle (9b) del rilevatore di controllo (9) ? disposta a monte del regolatore di portata (8);
oppure in cui
- il regolatore di portata (8) ? disposto sulla sezione di monte (5a) del canale (5), ed in cui
- la presa di pressione di valle (9b) del rilevatore di controllo (9) ? disposta a valle del regolatore di portata (8), in particolare in cui la presa di pressione di monte (9a) del rilevatore di controllo (9) ? disposta a valle del regolatore di portata (8).
7. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?indice differenziale ambientale comprende, per ciascun canale (5), almeno uno tra: - una differenza o un rapporto tra la temperatura di mandata del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale (5);
- una differenza o un rapporto tra la temperatura di ritorno del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale (5);
- una differenza o un rapporto tra una temperatura media del fluido vettore e la temperatura ambiente relativa al canale (5), detta temperatura media essendo calcolata come media aritmetica tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno del fluido vettore,
ed in cui l?indice differenziale di fluido comprende una differenza aritmetica o un rapporto tra la temperatura di mandata e la temperatura di ritorno del fluido vettore relativamente a ciascun canale (5),
ed in cui il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 8?C e 55?C, in particolare tra 10?C e 50?C,
ed in cui il parametro di fluido di soglia ? compreso tra 2?C e 20?C, in particolare tra 3?C e 15?C, in particolare tra 3?C e 7?C,
in particolare in cui:
- se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un generatore di calore ed in cui preferibilmente le unit? di scambio termico (7) comprendono radiatori, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 40?C e 50?C, in particolare sostanzialmente uguale a 45?C opzionalmente ? 2?C;
- se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende una pompa di calore con scambiatore, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 20? e 30?C, in particolare pari a 25? opzionalmente ? 2?C;
- se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un sistema di generazione di freddo preferibilmente con fan coil, il parametro ambientale di soglia ? compreso tra 10? e 15?C, in particolare pari a 12? opzionalmente ? 2?C,
in particolare in cui:
- se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un generatore di calore, il parametro di fluido di soglia ? compreso tra 5?C e 15?C, in particolare sostanzialmente uguale a 10?C opzionalmente ? 2?C;
- se il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende un sistema di generazione di freddo, il parametro di fluido di soglia ? compreso tra 3?C e 7?C, in particolare sostanzialmente uguale a 5?C opzionalmente ? 2?C.
8. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui:
- il regolatore di portata (8) ? comandabile in una pluralit? di posizioni di regolazione tra una condizione di massima chiusura ed una condizione di massima apertura del regolatore di portata (8), detta pluralit? di posizioni di regolazione definendo ciascuna una frazione di apertura rispetto a detta apertura massima, ed in cui
- il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno una pompa (20) operante sul circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo;
ed in cui detto processo include una procedura di ottimizzazione idraulica comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale (5), la frazione di apertura del regolatore di portata (8);
- confrontare, per ciascun canale (5), detta frazione di apertura con una prima frazione di apertura di soglia;
- se, per almeno un canale (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) ? maggiore di detta prima frazione di apertura di soglia, aumentare il settaggio della pompa (20),
in cui detta prima frazione di apertura di soglia ? compresa tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 96%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
9. Processo secondo la rivendicazione precedente, in cui la procedura di ottimizzazione idraulica comprende ulteriormente le fasi di:
- confrontare, per ciascun canale (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) con una seconda frazione di apertura di soglia, detta seconda frazione di apertura di soglia essendo inferiore a detta prima frazione di apertura di soglia;
- se, per tutti i canali (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) ? minore di detta seconda frazione di apertura di soglia, ridurre il settaggio della pompa (20),
in cui detta seconda frazione di apertura di soglia ? compresa tra l?85% ed il 92%, pi? in particolare tra l?87%% ed il 91%, in particolare sostanzialmente pari al 90%,
in cui, per ciascun canale, la fase di confrontare detta frazione di apertura con la prima frazione di apertura di soglia ? precedente alla fase di confrontare detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) con la seconda frazione di apertura di soglia,
l?esecuzione della fase di confrontare detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) con una seconda frazione di apertura di soglia essendo subordinata alla condizione in cui detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) sia minore di detta prima frazione di apertura di soglia,
ed in cui, per ciascun canale (5), la procedura di ottimizzazione idraulica ? eseguita successivamente alla rispettiva procedura di ottimizzazione termica, ed in cui il processo prevede di eseguire la procedura di ottimizzazione termica e la procedura di ottimizzazione idraulica sequenzialmente ed iterativamente in loop.
10. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 8 e 9, in cui il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno un unit? termica (11) scelta tra un?unit? di riscaldamento ed un?unit? frigorifera e configurata per erogare una energia termica di riscaldamento o di raffreddamento, detta energia termica essendo variabile sulla base di una regolazione di detta unit? termica (11) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo,
ed in cui il processo include una procedura di ottimizzazione del gruppo centrale comprendente le fasi di:
- rilevare il settaggio di detta almeno una pompa (20);
- confrontare detto settaggio della pompa (20) con un rispettivo primo settaggio di soglia;
- se detto settaggio rilevato della pompa (20) ? maggiore del rispettivo primo settaggio di soglia, aumentare la regolazione dell?unit? termica (11),
in cui detto primo settaggio di soglia della pompa ? compreso tra il 93% ed il 99%, in particolare tra il 94% ed il 97%, in particolare sostanzialmente pari al 95%.
11. Processo secondo la rivendicazione precedente, in cui la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale comprende ulteriormente le fasi di:
- confrontare detto settaggio della pompa (20) con un rispettivo secondo settaggio di soglia, in cui detto secondo settaggio di soglia ? minore del primo settaggio di soglia;
- se detto settaggio rilevato della pompa (20) ? minore del rispettivo secondo settaggio di soglia, ridurre la regolazione dell?unit? termica (11),
in cui detto secondo settaggio di soglia ? compreso tra l?85% ed il 92%, in particolare tra l?87%% ed il 91%, in particolare sostanzialmente pari al 90%,
in cui la fase di confrontare il settaggio della pompa (20) con il rispettivo primo settaggio di soglia ? precedente alla fase di confrontare detto settaggio della pompa (20) con il rispettivo secondo settaggio di soglia,
l?esecuzione della fase di confrontare detto settaggio della pompa (20) con il rispettivo secondo settaggio di soglia essendo subordinata alla condizione in cui detto settaggio rilevato della pompa (20) sia minore del rispettivo primo settaggio di soglia.
12. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 10 o 11, in cui la procedura di ottimizzazione idraulica ? interposta temporalmente tra la procedura di ottimizzazione termica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale,
ed in cui la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale sono eseguite in serie tra loro in questo ordine,
in cui, al termine della procedura di ottimizzazione del gruppo centrale, il processo esegue nuovamente in loop la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica ed opzionalmente la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale,
in cui il processo esegue:
- la procedura di ottimizzazione termica con una cadenza temporale X;
- la procedura di ottimizzazione idraulica con una cadenza temporale Y;
- la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale con una cadenza temporale Z;
in cui X<Y<Z,
in particolare in cui:
- la cadenza temporale X ? compresa tra 5 e 20 minuti;
- la cadenza temporale Y ? compresa tra 10 e 40 minuti;
- la cadenza temporale Z ? compresa tra 60 e 240 minuti.
13. Impianto (1) di condizionamento e/o riscaldamento comprendente:
- almeno un circuito (2) di distribuzione di un fluido vettore, detto almeno un circuito (2) comprendendo:
o almeno una linea di mandata (3) del fluido vettore,
o almeno una linea di ritorno (4) del fluido vettore, ed
- almeno un gruppo centrale di trattamento termico (6) posto su detto almeno un circuito (2),
- due o pi? canali (5) ciascuno dei quali ? interposto idraulicamente tra detta linea di mandata (3) e detta linea di ritorno (4) per servire rispettivi ambienti da condizionare e/o riscaldare,
in cui, per ciascuno di detti canali (5), l?impianto (1) comprende inoltre:
o almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7) operante su ciascuno di detti canali (5) per servire un rispettivo ambiente da condizionare e/o riscaldare,
o almeno un regolatore di portata (8) operante su ciascuno di detti canali (5) e configurato per regolare una portata di fluido vettore attraversante la almeno una rispettiva unit? di scambio termico (7),
o almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) per ciascuno canale (5), detto almeno un rilevatore di temperatura ambiente (30) essendo configurato per rilevare una temperatura ambientale relativa all?ambiente (5) da condizionare e/o riscaldare servito da detto canale (5),
o almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) operante su ciascuno di detti canali (5), detto almeno un rilevatore di temperatura del fluido vettore (10) essendo configurato per rilevare:
? una temperatura di mandata del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di mandata essendo rilevata in una sezione di monte (5a) del canale (5) posta a monte rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5), ? una temperatura di ritorno del fluido vettore in ciascun canale (5), detta temperatura di ritorno essendo rilevata in una sezione di valle (5b) del canale (5) posta a valle rispetto a tutte le unit? di scambio termico (7) di detto canale (5),
- almeno una unit? di controllo (50) collegata operativamente a detto rilevatore di temperatura del fluido vettore (10), a detto rilevatore di temperatura ambiente (30), a detto regolatore di portata (8) ed opzionalmente al gruppo centrale di trattamento termico (6), detta unit? di controllo (50) essendo configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione termica comprendente le fasi di:
- calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale ambientale rappresentativo di una differenza tra:
o un parametro rappresentativo di detta temperatura di mandata e/o ritorno del fluido vettore del rispettivo canale (5), e
o detta temperatura ambiente relativa all?ambiente del rispettivo canale (5), - calcolare, per ciascun canale (5), un rispettivo indice differenziale di fluido rappresentativo di una differenza tra la temperatura di mandata e di ritorno del fluido vettore;
- confrontare, per ciascun canale (5), detto rispettivo indice differenziale ambientale con un rispettivo parametro ambientale di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale ambientale ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro ambientale di soglia, il processo comprende la fase di comandare in apertura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5);
- confrontare, per ciascun canale (5), detto indice differenziale di fluido con un rispettivo parametro di fluido di soglia, per cui:
o se detto indice differenziale di fluido ?, in valore assoluto, inferiore a detto parametro di fluido di soglia, il processo comprende la fase di comandare in chiusura il regolatore di portata (8) del rispettivo canale (5),
in particolare in cui detta unit? di controllo (50) ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione termica in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
14. Impianto secondo la rivendicazione precedente, in cui:
- il regolatore di portata (8) ? comandabile in una pluralit? di posizioni di regolazione tra una condizione di massima chiusura ed una condizione di massima apertura del regolatore di portata (8), detta pluralit? di posizioni di regolazione definendo ciascuna una frazione di apertura rispetto a detta apertura massima, ed in cui
- il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno una pompa (20) operante sul circuito (2) e configurata per fornire una prevalenza al fluido vettore per determinare la circolazione del fluido vettore nel circuito (2), detta prevalenza essendo variabile sulla base di un settaggio di detta pompa (20) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo;
ed in cui l?unit? di controllo (50) ? ulteriormente configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione idraulica comprendente le fasi di:
- rilevare, per ciascun canale (5), la frazione di apertura del regolatore di portata (8);
- confrontare, per ciascun canale (5), detta frazione di apertura con una prima frazione di apertura di soglia;
- se, per almeno un canale (5), detta frazione di apertura del regolatore di portata (8) ? maggiore di detta prima frazione di apertura di soglia, aumentare il settaggio della pompa (20),
in cui detta prima frazione di apertura di soglia ? compresa tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 96%, in particolare sostanzialmente pari al 95%, in particolare in cui detta unit? di controllo (50) ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione idraulica in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 12.
15. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 13 o 14, in cui il gruppo centrale di trattamento termico (6) comprende almeno un unit? termica (11) scelta tra un?unit? di riscaldamento ed un?unit? frigorifera e configurata per erogare una energia termica di riscaldamento o di raffreddamento, detta energia termica essendo variabile sulla base di una regolazione di detta unit? termica (11) variabile tra un valore minimo ed un valore massimo,
ed in cui l?unit? di controllo (50) ? configurata per eseguire una procedura di ottimizzazione del gruppo centrale comprendente le fasi di:
- rilevare il settaggio di detta almeno una pompa (20);
- confrontare detto settaggio della pompa (20) con un rispettivo primo settaggio di soglia;
- se detto settaggio rilevato della pompa (20) ? maggiore del rispettivo primo settaggio di soglia, aumentare la regolazione dell?unit? termica (11),
in cui detto primo settaggio di soglia della pompa ? compreso tra il 93% ed il 99%, pi? in particolare tra il 94% ed il 97%, in particolare sostanzialmente pari al 95%,
ed in cui detta unit? di controllo (50) dell?impianto di condizionamento e/o riscaldamento ? configurata per eseguire la procedura di ottimizzazione termica, la procedura di ottimizzazione idraulica e la procedura di ottimizzazione del gruppo centrale sequenzialmente in tale ordine ed in loop,
in cui detta procedura di ottimizzazione del gruppo centrale ? in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12.
IT102021000011261A 2021-05-03 2021-05-03 Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto IT202100011261A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011261A IT202100011261A1 (it) 2021-05-03 2021-05-03 Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto
EP22170557.7A EP4086725B1 (en) 2021-05-03 2022-04-28 Air-conditioning and/or heating plant and process of controlling said plant
US17/734,978 US20220364757A1 (en) 2021-05-03 2022-05-02 Process of controlling an air-conditioning and/or heating plant and related air-conditioning and/or heating plant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011261A IT202100011261A1 (it) 2021-05-03 2021-05-03 Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011261A1 true IT202100011261A1 (it) 2022-11-03

Family

ID=77021994

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011261A IT202100011261A1 (it) 2021-05-03 2021-05-03 Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20220364757A1 (it)
EP (1) EP4086725B1 (it)
IT (1) IT202100011261A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3637217A1 (en) * 2018-10-08 2020-04-15 E.ON Sverige AB A method for controlling a thermal energy distribution system
WO2022183306A1 (zh) * 2021-03-05 2022-09-09 蔡恩诚 易按多用冷热机

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4708287A (en) * 1984-12-24 1987-11-24 Nederlandse Centrale Organisatie Voor Toegepast-Natuurwe-Tenschappelijk Onderzoek Apparatus for adjusting a central heating installation
WO2010074921A2 (en) 2008-12-16 2010-07-01 Honeywell International Inc. System and method for decentralized balancing of hydronic networks
WO2021013398A1 (de) * 2019-07-25 2021-01-28 Straub Kg Einstellvorrichtung und verfahren zur ermittlung eines hydraulischen schwellwerts eines ventils

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4708287A (en) * 1984-12-24 1987-11-24 Nederlandse Centrale Organisatie Voor Toegepast-Natuurwe-Tenschappelijk Onderzoek Apparatus for adjusting a central heating installation
WO2010074921A2 (en) 2008-12-16 2010-07-01 Honeywell International Inc. System and method for decentralized balancing of hydronic networks
WO2021013398A1 (de) * 2019-07-25 2021-01-28 Straub Kg Einstellvorrichtung und verfahren zur ermittlung eines hydraulischen schwellwerts eines ventils

Also Published As

Publication number Publication date
EP4086725A1 (en) 2022-11-09
EP4086725C0 (en) 2023-08-02
EP4086725B1 (en) 2023-08-02
US20220364757A1 (en) 2022-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10635120B2 (en) Method for operating and/or monitoring an HVAC system
EP3141822B1 (en) Conditioning and/or heating plant and process of controlling the same plant
EP3141823B1 (en) Conditioning and/or heating plant and process of controlling the same plant
IT202100011261A1 (it) Impianto di condizionamento e/o riscaldamento e processo di controllo di detto impianto
KR101308915B1 (ko) 난방시스템 제어방법
RU2646034C2 (ru) Способ диагностики правильной работы нагревательной и/или охлаждающей системы
ES2545086T3 (es) Contabilización de calor para instalación de energía térmica central
EP3199884B1 (en) Hot-water supply and heating system
KR101147829B1 (ko) 계량정보를 이용한 복합제어장치 및 복합제어방법
US11187426B2 (en) Method and device for controlling the flow of fluid in an air-conditioning and/or heating system and system using such a device and/or control method
KR101194377B1 (ko) 개별난방 시스템 및 난방 제어방법
RU118031U1 (ru) Погодозависимая система отопления
EP1590607B1 (en) Heating plant control device
CN205481439U (zh) 一种易于控制的节能中央空调
CN105465976A (zh) 一种多级控制的中央空调设备
CN203893411U (zh) 一种防过热自适应调节系统
RU2566943C1 (ru) Устройство автоматического управления потреблением тепловой энергии (варианты)
KR20190046498A (ko) 열교환기의 유량조절장치
RU2464499C2 (ru) Система водяного отопления
KR20120019704A (ko) 난방장치
CN103983012B (zh) 一种防过热自适应调节系统
RU2624723C2 (ru) Система автоматического управления технологическими процессами отопительной установки
RU2001376C1 (ru) Способ автоматического регулировани отпуска тепла и устройство дл его осуществлени
ITAN20130029U1 (it) Dispositivo idraulico a gestione elettronica per pompe di calore.
KR101570930B1 (ko) 자가발전 난방보일러 시스템