IT202100010154A1 - Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante - Google Patents

Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante Download PDF

Info

Publication number
IT202100010154A1
IT202100010154A1 IT102021000010154A IT202100010154A IT202100010154A1 IT 202100010154 A1 IT202100010154 A1 IT 202100010154A1 IT 102021000010154 A IT102021000010154 A IT 102021000010154A IT 202100010154 A IT202100010154 A IT 202100010154A IT 202100010154 A1 IT202100010154 A1 IT 202100010154A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plants
chemical
plant
dispensing
organic product
Prior art date
Application number
IT102021000010154A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Paolo Cornaglia
Original Assignee
C E A Di Cornaglia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C E A Di Cornaglia S R L filed Critical C E A Di Cornaglia S R L
Priority to IT102021000010154A priority Critical patent/IT202100010154A1/it
Priority to EP22169247.8A priority patent/EP4079131A1/en
Publication of IT202100010154A1 publication Critical patent/IT202100010154A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01CPLANTING; SOWING; FERTILISING
    • A01C17/00Fertilisers or seeders with centrifugal wheels
    • A01C17/001Centrifugal throwing devices with a vertical axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01CPLANTING; SOWING; FERTILISING
    • A01C17/00Fertilisers or seeders with centrifugal wheels
    • A01C17/006Regulating or dosing devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01CPLANTING; SOWING; FERTILISING
    • A01C21/00Methods of fertilising, sowing or planting
    • A01C21/005Following a specific plan, e.g. pattern

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO DI DISTRIBUZIONE E GRUPPO DISTRIBUTORE DI UN PRODOTTO CHIMICO O ORGANICO PER IL TRATTAMENTO DI PIANTE?
La presente invenzione ? relativa ad un metodo di distribuzione e ad un gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nella fertilizzazione o concimazione di piante, cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Come ? noto, nelle piantagioni o coltivazioni in genere, le piante sono distribuite sul suolo, generalmente, ma non necessariamente, per formare file di piante. In ciascuna fila, le piante sono, poi, disposte ad una distanza l?una dall?altra pressoch? costante, in alcuni casi, ma anche sensibilmente variabile, in altri casi.
A seconda della piantagione, le piante possono presentare dimensioni contenute, ad esempio, nel caso di nuove piantagioni o di piante del tipo ad arbusto, ma anche dimensioni considerevoli e possono essere a fusto unico o a pi? fusti che dipartono tutti dal suolo.
In alcuni casi, le piante si elevano, poi, su terreni pianeggianti, in altri casi i terreni possono presentante irregolarit? quali dossi o avvallamenti.
In tutti i casi le piante devono essere periodicamente fertilizzate o concimate e, in generale, trattate con prodotti chimici o organici.
Ad oggi la concimazione ? di tipo uniforme, ossia una medesima quantit? di concime viene sparso sul terreno utilizzando, nel caso di prodotti granulari, macchine spandiconcime centrifughe portate da trattrici agricole che avanzano tra due file di piante.
Tale modalit? di concimazione, sebbene utilizzata, risulta non essere completamente soddisfacente dal momento che, da un lato, comporta l?utilizzo di grandi quantitativi di fertilizzante, il cui costo ? tutt?altro che trascurabile e, dall?altro, solo una parte del fertilizzante sparso concorre concretamente alla fertilizzazione delle piante e, in particolare quello che ? disposto nelle immediate vicinanze della pianta, mentre la restante parte non produce effetto o addirittura un effetto contrario a quello desiderato in quanto ? assorbito da arbusti ed erbe infestanti, in genere, normalmente presenti tra le file di piante e tra due piante consecutive e che devono poi regolarmente essere estirpate.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Particolare scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un gruppo distributore, il quale permetta di ridurre drasticamente il consumo di fertilizzante e risulti, nel contempo, di semplice ed economica realizzazione e di semplice utilizzo.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo distributore per la distribuzione di un prodotto chimico o organico, come rivendicato nella rivendicazione 1.
La presente invenzione ?, inoltre relativa ad un metodo per la distribuzione di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la distribuzione di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante, come rivendicato nella rivendicazione 10.
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 ? una vista in pianta di una trattrice agricola portante un gruppo distributore di materiale chimico o organico e disposta tra due file di piante da trattare;
la figura 2 illustra, in vista prospettica, il gruppo distributore della figura 1 disposto in una posizione di rilevamento di una pianta delle file di piante;
la figura 3 ? una figura analoga alla figura 2 ed illustra il gruppo distributore della figura 1 in una condizione di erogazione del materiale chimico o organico; e
le figure 4 e 5 illustrano un particolare delle figure 2 e 3 disposto in due diverse posizioni funzionali.
Nella figura 1, con 1 ? indicata, nel suo complesso, una trattrice agricola, di per se nota, e portante un gruppo distributore 2 per la distribuzione di un prodotto chimico P (figura 3), nel caso specifico concime in polvere o in granuli.
Sempre con riferimento alla figura 1, il gruppo distributore 2 presenta un asse 3 longitudinale di simmetria ed ? configurato per avanzare in maniera discontinua o intermittente il prodotto P, in due direzioni 4 e 5 contrapposte e verso alcune piante 6 di una pluralit? di piante 7 disposte da parti laterali opposte di una direzione 8 di avanzamento della trattrice 1 e del gruppo distributore Il gruppo distributore 2, che nell?esempio descritto ? di tipo centrifugo a tramoggia, comprende un telaio 9 di supporto collegato in modo di per s? noto alla trattrice 1 ed un contenitore 10 di contenimento del prodotto P e supportato dal telaio 9.
Il gruppo distributore 2 comprende, inoltre, due dispositivi motorizzati di dosatura ed erogazione intermittente, indicati con 11, i quali hanno rispettivi ingressi del prodotto comunicanti con il contenitore 10 e rispettive bocche 12 di uscita disposte contrapposte e da parti assiali opposte dell?asse 3 per inviare flussi discontinui del prodotto chimico lungo le rispettive direzioni 4,5 di erogazione trasversali all?asse 3 ed alla direzione 8 di avanzamento.
Nell?esempio descritto, i dispositivi 11 sono costruttivamente uguali e indipendenti l?uno dall?altro. Secondo una variante non illustrata, il gruppo 2 comprende un unico dispositivo 11 di dosatura ed erogazione motorizzato.
Ciascun dispositivo 11 comprende un proprio blocco dosatore 14 ad elettrovalvola di dosatura per dosare una prevista quantit? di prodotto P per ciascuna delle piante 6 ed un gruppo erogatore 15 centrifugo motorizzato, di per s? noto, per avanzare la determinata quantit? di prodotto verso una specifica pianta 6, come verr? meglio specificato nel seguito.
Ciascun dispositivo 11 ? controllato indipendentemente dall?altro dispositivo 11 e in funzione della velocit? di avanzamento della trattrice 1 da una unit? elettronica 16 di comando e controllo, la quale costituisce parte del gruppo 2 ed ? schematicamente illustrata nelle figure 1,4 e 5.
Ciascun dispositivo 11 comprende, inoltre, un rispettivo gruppo sensore 18 collegato elettricamente all?unit? 16 e configurato per rilevare la presenza delle piante durante l?avanzamento della trattrice 1 nella direzione 8 di avanzamento e per inviare, per ciascuna pianta rilevata, un rispettivo segnale di presenza.
In particolare, ciascun gruppo sensore 18, che ? indipendente dall?altro gruppo sensore 18, comprende un dispositivo laser 19, a sua volta, comprendete un rispettivo emettitore 20 configurato per emettere un fascio laser in una direzione 21 di emissione (fig.1) trasversale alla direzione longitudinale 8 e per rilevare le distanze D delle piante dall?emettitore 20 nella direzione di emissione 21 stessa (figura 2).
Convenientemente, la direzione 21 di emissione ? parallela alla direzione 4,5 di erogazione ed ? ortogonale alla direzione 8 di avanzamento.
Sempre con riferimento alle figure 1,4 e 5, ciascun gruppo sensore 18 comprende un assieme 24 di settaggio, il quale permette all?operatore di selezionare quale tra le piante 7 presenti lungo la direzione 8 devono essere concimate e quali devono essere escluse dalla concimazione, ossia non considerate.
L?assieme 24 di settaggio comprende, a sua volta, un blocco 25 di configurazione del relativo dispositivo laser 19. Ciascun blocco 25 permette in fase di configurazione del gruppo 2 di impostare un rispettivo insieme o range di distanze D scelto in modo tale da definire, per ciascun fianco del gruppo 2 e della trattrice 1, un rispettivo corridoio virtuale 26 (fig.1) contenente le sole piante 6 da considerare per la concimazione e quindi da concimare. Ciascun blocco 25 di configurazione comprende, inoltre, un blocco comparatore 27 per confrontare le distanze D progressivamente rilevate con le distanze del range di distanze ed un blocco 28 di esclusione per escludere tra le distanze D rilevate quelle disposte all?esterno del range e quindi di concimare unicamente le piante 6 presenti nel relativo corridoio 26.
Ciascun blocco 25 di configurazione, comprende, infine, un blocco 29 di regolazione per variare uno o entrambi i valori estremi del range di misure, cos? da variare la larghezza del corridoio 26 o la posizione del corridoio 26 stesso nella direzione 21 rispetto alla relativa bocca 12 di uscita.
Con riferimento alla figura 2 e, in particolare, alle figure 4 e 5, ciascun assieme 24 di settaggio comprende, per ciascun emettitore 20 un rispettivo dispositivo 31 di regolazione della posizione del relativo emettitore 20 rispetto alla relativa bocca 12 di uscita ed indipendente dall?altro dispositivo 31 di regolazione.
In particolare, ciascun dispositivo 31 di regolazione comprende una rispettiva staffa 32 ad L rovesciato, un cui braccio verticale 33 definisce una guida verticale a cui ? accoppiata una slitta 34. La slitta 34 porta solidalmente collegato il relativo emettitore 20 ed ? spostabile manualmente ed in maniera continua tra due posizioni estreme di fine corsa. La posizione di ciascuna slitta 34 e quindi l?altezza del relativo emettitore 20 da terra vengono settate in modo da escludere dal rilevamento tutte le piante 7 disposte al di sotto del raggio laser emesso dall?emettitore. In questo modo vengono, in pratica, esclusi tutti gli arbusti bassi e le piante infestanti.
Sempre con riferimento alle figure 4 e 5, il braccio verticale 33 ? regolabile manualmente in una direzione parallela all?asse 3 e alla direzione 8 di avanzamento tramite un assieme 35 a guida e slitta tra una posizione arretrata (figura 4) ed un posizione avanzata (figura 5). Ciascun assieme 35 consente di variare il punto K (figura 3) di inizio erogazione del concime rispetto alla pianta 6 rilevata e di modificare quindi un anticipo erogazione, ossia la distanza D1 dalla pianta 6 rilevata a cui inizia l?erogazione. In questo modo, risulta possibile variare la distribuzione della porzione dosata di concime nell?intorno di ciascuna pianta 6 rilevata.
Il funzionamento verr? ora descritto partire dalla condizione in cui in cui il gruppo 2 ? settato per dosare una predefinita quantit? di concime ed in modo da rilevare e misurare la distanza delle sole piante 6 disposte in ciascun corridoio 26 e da escludere altri arbusti, piante o altre erbe contaminanti, e considerando per comodit? di esposizione le piante 6 di un solo corridoio 26. A partire da tale condizione, il gruppo 2 viene avanzato nella direzione 8; indipendentemente dalla velocit? di avanzamento della trattrice 1, dallo stato del suolo o dalla distanza tra le piante 6, nel momento in cui il fascio laser intercetta una delle piante 6 viene emesso un segnale di presenza, a seguito del quale l?unit? 16 attiva il dispositivo erogatore 15 che inizia ad avanzare la quantit? di concime dosata in anticipo rispetto all?istante in cui la bocca 12 transita davanti alla pianta 6. A seconda della regolazione impostata, l?erogazione termina con la mancanza del segnale di presenza oppure con un ritardo prefissato in modo tale per cui il concime sia distribuito anche per un tratto a valle della pianta 6. In questo modo, la distribuzione del concime inizia prima o quando la bocca 12 raggiunge la pianta 6, si interrompe oltrepassata la pianta 6 e rimane inattiva fino al raggiungimento della pianta 6 successiva distribuendo, in tal modo in concime nel solo intorno della pianta 6 stessa.
Secondo una diversa modalit? realizzativa, ciascun dispositivo laser 19 comprende un blocco rilevatore sagoma 38 per determinare una caratteristica geometrica o dimensionale delle piante 6, ad esempio la sua larghezza nella direzione 8 di avanzamento durante l?avanzamento del gruppo 2 e di variare istantaneamente la prevista quantit? di concime in funzione della caratteristica rilevata.
Alternativamente, ciascun dispositivo laser 19 ? privo del blocco rilevatore 38 e comprende un blocco ottico 40, schematicamente illustrato, ad esempio, del tipo comprendente una telecamera ed un comparatore di sagome per confrontare una sagoma rilevata con sagome campione memorizzate e variare conseguentemente la quantit? di concime dosata agendo sul relativo dispositivo dosatore 14.
Sperimentalmente si ? potuto constatare come il gruppo 2 descritto permetta, a parit? di fertilizzazione della pianta, di ridurre fino al 60% la quantit? di concime rispetto ai gruppi di concimazione continua noti. Questo per il fatto il concime necessario alla pianta ? distribuito esattamente ed unicamente nell?intorno della pianta da concimare e non continuamente tra una pianta e l?altra evitando la concimazione degli arbusti ed erbe infestanti quando presenti tra due piante consecutive.
Il controllo della concimazione da parte di una unit? elettronica rende, poi, la concimazione indipendente dall?esperienza e dalle capacit? dell?addetto alla macchina, il cui compito ? unicamente quello di avanzare la trattrice tra le piante. Il gruppo 2 ?, infatti, in grado di rilevare autonomamente solo le piante che si vogliono concimare indipendentemente dalla loro posizione relativa ed eventualmente di variarne in automatico la prevista dosatura qualora provvisto del blocco rilevatore sagoma.
Da quanto precede, appare, infine, evidente che al gruppo distributore 2 descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo definito dalle rivendicazioni indipendenti. In particolare, il gruppo distributore 2 descritto potrebbe comprendere contenitori e gruppi dosatori ed erogatori diversi da quelli indicati a titolo di esempio per la distribuzione di prodotti chimici diversi da quello indicato sia in forma di polveri che liquida, ma anche per erogare prodotti organici.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante, il gruppo distributore comprendendo un telaio di supporto atto ad essere collegato ad macchina motorizzata di spostamento del gruppo distributore in una direzione di avanzamento, un contenitore di contenimento del prodotto chimico o organico portato da detto telaio, ed un dispositivo erogatore di erogazione del prodotto chimico o organico e presentante almeno una apertura di uscita del prodotto chimico o organico in una direzione di erogazione trasversale alla detta direzione di avanzamento, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi sensori per rilevare la presenza di ciascuna delle dette piante da trattare durante l?avanzamento del detto contenitore nella detta direzione di avanzamento, mezzi dosatori per dosare, per ciascuna delle dette piante, una rispettiva quantit? di prodotto chimico o organico, ed una unit? elettronica di comando e controllo configurata per attivare il detto dispositivo erogatore almeno in presenza di un segnale emesso dai detti mezzi sensori cos? da erogare, la detta quantit? di prodotto almeno quando la bocca di uscita transita davanti alla pianta rilevata e da interrompere temporaneamente l?erogazione tra la pianta rilevata e una pianta successiva.
2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi sensori comprendono almeno un dispositivo laser comprende mezzi emettitori per emettere un fascio laser in una direzione di emissione trasversale alla detta direzione longitudinale ed essendo configurato per rilevare la distanza della detta pianta dai detti mezzi emettitori nella detta direzione di emissione.
3. Gruppo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta direzione di emissione ? parallela alla detta direzione di erogazione ed ortogonale alla detta direzione di avanzamento.
4. Gruppo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo laser comprende mezzi di configurazione per impostare un range di dette distanze e definire un corridoio virtuale contenente le piante da fertilizzare, mezzi comparatori per confrontare le distanze progressivamente rilevate con il detto range di distanze e mezzi di esclusione per escludere tra le distanze rilevate quelle disposte all?esterno di detto range.
5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo laser comprende primi mezzi di regolazione per variare almeno uno dei valori estremi di detto range di misure.
6. Gruppo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo laser comprende secondi mezzi di regolazione per variare entrambi i valori estremi di detto range di misure.
7. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto di comprendere terzi mezzi di regolazione per regolare la posizione dei detti mezzi emettitori rispetto alla detta apertura di uscita in una direzione parallela alla detta direzione di avanzamento.
8. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere quarti mezzi di regolazione per regolare l?altezza dei detti mezzi emettitori dal suolo.
9. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprende mezzi di rilevamento configurati per rilevare una caratteristica geometrica o dimensionale di ciascuna detta pianta, per confrontare la caratteristica rilevata con caratteristiche campione e per emettere un corrispondente segnale; i detti mezzi dosatori comprendendo mezzi regolatori per variare la detta quantit? di prodotto chimico o organico in funzione del detto corrispondente segnale.
10. Metodo per la distribuzione di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante utilizzando un gruppo distributore come rivendicato nella rivendicazione 1, il metodo comprendendo le fasi di disporre il prodotto chimico o organico da distribuire nel contenitore di contenimento, di spostare il contenitore tra le piante in una direzione di avanzamento e di erogare il prodotto chimico organico attraverso almeno una apertura di uscita ed in una direzione di erogazione trasversale alla direzione di avanzamento, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di rilevare la presenza di ciascuna delle dette piante da trattare durante l?avanzamento del contenitore nella direzione di avanzamento, di dosare, per ciascuna delle dette piante, una rispettiva quantit? di prodotto chimico o organico e di comandare il dispositivo erogatore almeno in presenza di un segnale pianta emesso dai mezzi sensori cos? da erogare, la detta quantit? di prodotto almeno quando la bocca di uscita transita davanti alla pianta rilevata e da interrompere temporaneamente l?erogazione tra la pianta rilevata ed una pianta successiva.
11. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il rilevamento delle piante viene effettuato emettendo tramite i mezzi emettitori un fascio laser in una direzione di emissione trasversale alla direzione di avanzamento e rilevando la distanza di ciascuna pianta dai mezzi emettitori misurata nella detta direzione di emissione.
12. Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di definire almeno un corridoio virtuale contenente le piante da trattare impostando un range di dette distanze rilevate, di confrontare ciascuna delle distanze progressivamente rilevate con il detto range di distanze e di escludere le distanze rilevate disposte all?esterno di detto range cos? da inviare il prodotto chimico o organico alla piante presenti nel detto corridoio virtuale ed escludere tutte le altre piante esterne al detto corridoio longitudinale virtuale.
13. Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di variare il detto range modificando uno o l?altro o entrambe le dimensioni estreme di detto range.
IT102021000010154A 2021-04-21 2021-04-21 Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante IT202100010154A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010154A IT202100010154A1 (it) 2021-04-21 2021-04-21 Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante
EP22169247.8A EP4079131A1 (en) 2021-04-21 2022-04-21 Method of distribution and distributor group of a chemical or organic product for the treatment of plants

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000010154A IT202100010154A1 (it) 2021-04-21 2021-04-21 Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100010154A1 true IT202100010154A1 (it) 2022-10-21

Family

ID=77021902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000010154A IT202100010154A1 (it) 2021-04-21 2021-04-21 Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4079131A1 (it)
IT (1) IT202100010154A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES1210164U (es) * 2018-03-28 2018-04-16 Carlos Brun Roche Abonadora
EP3366133A1 (en) * 2017-02-28 2018-08-29 Deere & Company Adjustable row unit and vehicle with adjustable row unit
EP3424288A1 (en) * 2017-06-30 2019-01-09 Deere & Company Crop row sensing on vehicle with multiple, independently steerable axles/wheels
EP3782450A1 (en) * 2018-04-20 2021-02-24 Julio Gil Agueda e Hijos, S.A. Fertiliser machine for a grove of trees

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3366133A1 (en) * 2017-02-28 2018-08-29 Deere & Company Adjustable row unit and vehicle with adjustable row unit
EP3424288A1 (en) * 2017-06-30 2019-01-09 Deere & Company Crop row sensing on vehicle with multiple, independently steerable axles/wheels
ES1210164U (es) * 2018-03-28 2018-04-16 Carlos Brun Roche Abonadora
EP3782450A1 (en) * 2018-04-20 2021-02-24 Julio Gil Agueda e Hijos, S.A. Fertiliser machine for a grove of trees

Also Published As

Publication number Publication date
EP4079131A1 (en) 2022-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7370589B2 (en) Systems and methods for fluid dispensing
US10470356B2 (en) System and method for dispensing multiple low rate agricultural products
EP3484259B1 (en) Electronically pulsing agricultural product with seed utilizing seed transport mechanism
US9730377B2 (en) Planter with on-board seed treatment
EP3319412B1 (en) Seed variety selection apparatus
US8948976B1 (en) Seed research plot planter and field layout system
CA2904778C (en) System and method for independent calibration of meter rollers
CA2911580C (en) Air flow control for delivery of agricultural products
CA2912896C (en) Sectional control calibration system and method
US20150257331A1 (en) Implement for adjustably metering an agricultural field input according to different frame sections
CA3110165A1 (en) System and method for dispensing multiple low rate agricultural products
CA2899941A1 (en) Agricultural implement with system for seeding or planting multiple seed types
US11122730B2 (en) System and method for dispensing multiple low rate agricultural products
US11785882B2 (en) Agricultural machine for synchronized seed and granulate application
US9788479B2 (en) Timing system for seeder product delivery
IT202100010154A1 (it) Metodo di distribuzione e gruppo distributore di un prodotto chimico o organico per il trattamento di piante
BR102021010333A2 (pt) Máquina de plantio, e, método para controlar uma máquina de plantio
US20130022433A1 (en) Material transfer system
US20240164244A1 (en) An agricultural implement, a computer program, a computer-readable medium and a method for controlling an airflow in a feed system for an agricultural product of the agricultural implement
JP6526280B2 (ja) 田植機
AU2022327711A1 (en) Method and systems for using sensors to determine characteristics of seeds or particles
BR102018076438A2 (pt) dosador de adubo e semente com sistema de distribuição e dosagem
BR9905210B1 (pt) equipamento para dosagem contìnua produtos particulados.