IT202100004172A1 - Nuova composizione - Google Patents

Nuova composizione Download PDF

Info

Publication number
IT202100004172A1
IT202100004172A1 IT102021000004172A IT202100004172A IT202100004172A1 IT 202100004172 A1 IT202100004172 A1 IT 202100004172A1 IT 102021000004172 A IT102021000004172 A IT 102021000004172A IT 202100004172 A IT202100004172 A IT 202100004172A IT 202100004172 A1 IT202100004172 A1 IT 202100004172A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protein
cov
sars
virus
composition according
Prior art date
Application number
IT102021000004172A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Bandi
Sara Epis
VAROTTO Ilaria BOCCAZZI
Gianvincenzo ZUCCOTTI
Paolo Gabrieli
Paolo Fiorina
Louise Jane Gourlay
Emanuele Montomoli
Alessandro Manenti
Original Assignee
Univ Degli Studi Milano
Vismederi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Milano, Vismederi S R L filed Critical Univ Degli Studi Milano
Priority to IT102021000004172A priority Critical patent/IT202100004172A1/it
Priority to PCT/IB2022/051585 priority patent/WO2022180534A1/en
Priority to US18/549,941 priority patent/US20240165223A1/en
Priority to EP22710438.7A priority patent/EP4298112A1/en
Publication of IT202100004172A1 publication Critical patent/IT202100004172A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K39/12Viral antigens
    • A61K39/215Coronaviridae, e.g. avian infectious bronchitis virus
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07KPEPTIDES
    • C07K14/00Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • C07K14/005Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from viruses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/66Microorganisms or materials therefrom
    • A61K35/68Protozoa, e.g. flagella, amoebas, sporozoans, plasmodium or toxoplasma
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/14Antivirals for RNA viruses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/04Immunostimulants
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/10Protozoa; Culture media therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N15/00Mutation or genetic engineering; DNA or RNA concerning genetic engineering, vectors, e.g. plasmids, or their isolation, preparation or purification; Use of hosts therefor
    • C12N15/09Recombinant DNA-technology
    • C12N15/63Introduction of foreign genetic material using vectors; Vectors; Use of hosts therefor; Regulation of expression
    • C12N15/79Vectors or expression systems specially adapted for eukaryotic hosts
    • C12N15/85Vectors or expression systems specially adapted for eukaryotic hosts for animal cells
    • C12N15/86Viral vectors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K2039/51Medicinal preparations containing antigens or antibodies comprising whole cells, viruses or DNA/RNA
    • A61K2039/52Bacterial cells; Fungal cells; Protozoal cells
    • A61K2039/523Bacterial cells; Fungal cells; Protozoal cells expressing foreign proteins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K2039/555Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by a specific combination antigen/adjuvant
    • A61K2039/55505Inorganic adjuvants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K2039/555Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by a specific combination antigen/adjuvant
    • A61K2039/55511Organic adjuvants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K2039/57Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by the type of response, e.g. Th1, Th2
    • A61K2039/575Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by the type of response, e.g. Th1, Th2 humoral response
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N2770/00MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA ssRNA viruses positive-sense
    • C12N2770/00011Details
    • C12N2770/20011Coronaviridae
    • C12N2770/20022New viral proteins or individual genes, new structural or functional aspects of known viral proteins or genes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N2770/00MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA ssRNA viruses positive-sense
    • C12N2770/00011Details
    • C12N2770/20011Coronaviridae
    • C12N2770/20041Use of virus, viral particle or viral elements as a vector
    • C12N2770/20043Use of virus, viral particle or viral elements as a vector viral genome or elements thereof as genetic vector
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N2770/00MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA ssRNA viruses positive-sense
    • C12N2770/00011Details
    • C12N2770/20011Coronaviridae
    • C12N2770/20051Methods of production or purification of viral material
    • C12N2770/20052Methods of production or purification of viral material relating to complementing cells and packaging systems for producing virus or viral particles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N2770/00MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA ssRNA viruses positive-sense
    • C12N2770/00011Details
    • C12N2770/20011Coronaviridae
    • C12N2770/20071Demonstrated in vivo effect
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N2800/00Nucleic acids vectors
    • C12N2800/22Vectors comprising a coding region that has been codon optimised for expression in a respective host
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12RINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES C12C - C12Q, RELATING TO MICROORGANISMS
    • C12R2001/00Microorganisms ; Processes using microorganisms
    • C12R2001/90Protozoa ; Processes using protozoa
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Virology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Tropical Medicine & Parasitology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Nuova composizione?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una composizione vaccinale comprendete una cellula ospite (host cell) appartenente al genere Leishmania, dove la cellula ospite comprende un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae. Inoltre, l?invenzione si riferisce all?uso medico e veterinario della composizione vaccinale e ad un processo per la preparazione della composizione vaccinale.
STATO DELL?ARTE
Da quando, l?11 gennaio 2020, ? stata pubblicata la sequenza genetica del virus SARS-CoV-2, scienziati, industrie e altre organizzazioni in tutto il mondo hanno collaborato per sviluppare il prima possibile vaccini sicuri ed efficaci contro COVID-19.
Secondo la panoramica dell?Organizzazione Mondiale della Sanit? (OMS), al 22 gennaio 2021 erano 237 i vaccini candidati in corso di sviluppo, di cui 173 in fase pre-clinica e 64 in fase clinica (16 di questi ultimi nella fase 3).
Alcuni vaccini sono realizzati utilizzando la stessa tecnologia (o ?piattaforma?) di vaccini attualmente in uso, altri sono realizzati utilizzando nuovi approcci oppure approcci utilizzati nello sviluppo di vaccini contro SARS ed Ebola. L?obiettivo di tutti questi vaccini ? quello di produrre una risposta immunitaria al fine di neutralizzare il virus e impedire l?infezione delle cellule. Le principali piattaforme utilizzate sono le seguenti: vaccini virali inattivati, vaccini vivi attenuati, vaccini proteici ricombinanti, vaccini a vettore virale, vaccini a DNA e vaccini a RNA.
I vaccini e candidati vaccini finora proposti non prevedono un sistema di veicolazione dell?antigene mirato alle cellule dendritiche (e altre cellule deputate alla presentazione dell?antigene) e ai linfonodi; l?antigene risulta piuttosto veicolato in modo indiscriminato a tutte le cellule in qualche modo esposte al veicolo vaccinale. Questo implica la possibilit? di limiti nella generazione di una memoria immunologica a lungo termine (differenziamento di plasmacellule a lunga vita e linfociti B memoria).
Inoltre, non si pu? escludere che una delivery dell?antigene o del veicolo vaccinale ad un ampio spettro di tipi cellulari possa avere effetti negativi a lungo termine.
I vaccini e candidati vaccini contro SARS-CoV-2 ad oggi proposti non sono stati sviluppati in funzione di una capacit? di riduzione degli effetti proinfiammatori. L?eccesso di risposta infiammatoria in sede linfonodale (e.g. con eccessiva produzione di TNF alpha) ? stata associata ad un ostacolo nella maturazione dei linfociti B, ridotta formazione dei centri germinativi linfonodali, quindi ad una ridotta formazione di plasmacellule a lunga vita, caduta nei titoli anticorpali, scarso differenziamento di linfociti B memoria. Ne deriverebbe una riduzione nella memoria e nella specificit? anticorpale. Inoltre, una risposta ad un vaccino che abbia una componente proinfiammatoria potrebbe determinare memoria immunologica T di tipo proinfiammatorio (Th1) ed una memoria nell?immunit? innata parimenti di tipo pro-infiammatorio (M1). Pertanto, un vaccino anti-COVID-19 che determini un eccesso di risposta infiammatoria potrebbe determinare ridotta memoria immunologica e maggiori rischi di patologia infiammatoria in caso di infezione da parte del virus.
Per questi motivi, ? molto sentita la necessit? di sviluppare un nuovo vaccino contro il virus SARS-CoV-2 in grado di convogliare l?antigene all?interno cellule immunitarie deputate alla presentazione dell?antigene (APC professionali) e quindi il suo trasporto agli organi linfoidi secondari (e.g. linfonodi), riducendo al contempo la componente infiammatoria.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Un primo aspetto della presente invenzione riguarda una composizione vaccinale comprendente una cellula ospite (host cell) appartenente al genere Leishmania, detta cellula ospite comprende un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina.
Un secondo aspetto della presente invenzione riguarda la composizione vaccinale sopra descritta per l?uso come medicamento.
Un terzo aspetto della presente invenzione riguarda la composizione vaccinale sopra descritta per l?uso nella prevenzione di un?infezione virale o di una patologia causata da un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae. In una forma di realizzazione il virus ? scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2. Preferibilmente, il virus ? il SARS-CoV-2.
Un quarto aspetto della presente invenzione riguarda una cellula ospite (host cell) appartenente al genere Leishmania codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina.
Un quinto aspetto della presente invenzione riguarda un processo per la preparazione di una composizione vaccinale, il processo comprende le fasi di:
a) introdurre in una cellula ospite appartenente al genere Leishmania un vettore comprendente un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina;
(b) selezionare almeno una cellula ospite prodotta nella fase (a) che esprima detta proteina o porzione di detta proteina; e
(c) sospendere l?almeno una cellula selezionata nella fase (b) con sali/eccipienti farmaceuticamente accettabili.
Un sesto aspetto della presente invenzione riguarda un metodo per prevenire un?infezione virale o una patologia causata da un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae. In una forma di realizzazione il virus ? scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2. Preferibilmente, il virus ? il SARS-CoV-2.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La presente invenzione verr? di seguito descritta dettagliatamente ed esemplificata a scopo dimostrativo e non limitativo anche con l?ausilio della Figura a seguire.
La Figura 1 mostra il plasmide utilizzato per l?ingegnerizzazione di L. tarentolae (A) e del frammento genico in esso inserito (B), derivato dal gene codificante per lo Spike di SARS-CoV-2. A valle della sequenza RBD-SD1 ? stata inserita la coda di istidine (H6);
La Figura 2 mostra la valutazione della produzione della proteina Lt-RBD-SD1 da pellet cellulare tramite Western blot. Campioni Numero 2-14: pellet di coltura; i campioni 2, 4, 8 e 10 non sono stati indotti e pertanto non ? stata prodotta la proteina. WT: Leishmania wild type; M: marcatore di peso molecolare (kDa);
La Figura 3 mostra la colorazione di Giemsa di cellule dendritiche umane (A e B) e macrofagi umani (C e D) in seguito a incubazione per 24 ore con il protozoo Leishmania tarentolae ingegnerizzato secondo la presente invenzione (ingrandimento 100X). Barra di scala: 10?m.
DEFINIZIONI
Nel contesto della presente invenzione con il termine ?Spike? si intende una struttura glicoproteica presente come protuberanza all'esterno del pericapside, il doppio strato lipidico che costituisce l'involucro di alcuni virus. Tali protuberanze si legano ad alcuni recettori della cellula ospite e sono essenziali sia per la specificit? dell'ospite che per l'infettivit? virale. Nel contesto della presente invenzione con il termine Coronaviridae (abbreviato in ?CoV?) si intende un?ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, che vanno dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome), oltre ad altri virus responsabili di patologie, non solo respiratorie, in animali domestici e selvatici.
Nel contesto della presente invenzione, con il termine ?infezione? si intende un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva o di patologia poich? esistono casi di infezione senza alcun fenomeno morboso, ovvero individui asintomatici portatori del patogeno.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Un primo aspetto della presente invenzione riguarda una composizione vaccinale comprendente una cellula ospite (host cell) appartenente al genere Leishmania, detta cellula ospite comprende un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina.
In una forma di realizzazione, il polinucleotide codificante per detta proteina virale ? scelto tra DNA e RNA, preferibilmente ? DNA.
In una forma di realizzazione, il polinucleotide comprende una sequenza nucleotidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.1 (Tabella 1). Per esempio, il polinucleotide comprende una sequenza nucleotidica identica per almeno il 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%, 90%, 91%, 92%, 93%, 94%, 95%, 96%, 97%, 98%, 99% o pi? alla SEQ ID NO.1. Preferibilmente, il polinucleotide comprende una sequenza nucleotidica identica per almeno l?80%, pi? preferibilmente per almeno il 90% alla SEQ ID NO.1.
In una forma di realizzazione, il polinucleotide consiste in una sequenza nucleotidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.1. Per esempio, il polinucleotide consiste in una sequenza nucleotidica identica per almeno il 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%, 90%, 91%, 92%, 93%, 94%, 95%, 96%, 97%, 98%, 99% o pi? alla SEQ ID NO.1.
Preferibilmente, il polinucleotide consiste in una sequenza nucleotidica omologa o identica per almeno l?80%, pi? preferibilmente per almeno il 90% alla SEQ ID NO.1.
Preferibilmente, l?almeno una proteina ? una proteina, preferibilmente una glicoproteina Spike, o almeno una porzione di essa, di un virus membro della famiglia Coronaviridae scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2. In una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, l?ameno una proteina ? una proteina, preferibilmente una glicoproteina spike, del virus SARS-CoV-2 o almeno una porzione di essa.
In una forma di attuazione, l?almeno una proteina comprende una sequenza amminoacidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.2. Per esempio, l?almeno una proteina comprende una sequenza amminoacidica identica per almeno il 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%, 90%, 91%, 92%, 93%, 94%, 95%, 96%, 97%, 98%, 99% o pi? alla SEQ ID NO.
2.
In una forma di realizzazione preferita, l?almeno una proteina comprende una sequenza amminoacidica identica per almeno l?80%, pi? preferibilmente per almeno il 90% alla SEQ ID NO.2.
In una forma di realizzazione, l?almeno una proteina consiste in una sequenza amminoacidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO. 2. Per esempio, l?almeno una proteina consiste in una sequenza amminoacidica identica per almeno il 50%, 55%, 60%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%, 90%, 91%, 92%, 93%, 94%, 95%, 96%, 97%, 98%, 99% o pi? alla SEQ ID NO.
2.
In una forma di realizzazione preferita, l?almeno una proteina consiste in una sequenza amminoacidica identica per almeno l?80%, pi? preferibilmente per almeno il 90% alla SEQ ID NO.2.
Preferibilmente, detta almeno una proteina di un virus, ? la subunit? S1 della glicoproteina Spike o almeno una porzione di essa, ancor pi? preferibilmente ? il receptor-binding domain (RBD) della subunit? S1 (RBD-S1) della glicoproteina Spike di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae.
Preferibilmente, detta almeno una proteina di un virus, ? la subunit? S1 della glicoproteina Spike o almeno una porzione di essa, ancor pi? preferibilmente ? l?RBD-SD1 della glicoproteina Spike di SARS-CoV-2. In una forma di realizzazione dell?invenzione, l?almeno una proteina comprende modifiche alla regione N-terminale e/o C-terminale. Dette modifiche sono scelte preferibilmente tra delezioni, addizioni, alterazioni di amminoacidi e loro combinazioni. Alternativamente detta almeno una proteina pu? essere modificata, preferibilmente nella struttura primaria, mediante acetilazione, carbossilazione, fosforilazione e loro combinazioni. In una forma di realizzazione dell?invenzione, la cellula ospite (host cell) che esprime il polinucleotide sopra descritto appartiene ad una specie di Leishmania scelta tra: L. tarentolae, L. infantum. L. donovani, e L. major. Preferibilmente, la cellula ospite appartiene alla specie L. tarentolae.
In una forma di realizzazione, il polinucleotide sopra descritto ? compreso in un vettore. In una forma di realizzazione, il vettore comprendente il polinucleotide sopra descritto ? scelto tra: vettore virale, plasmide, particelle virali e fago.
Preferibilmente, il vettore ? un vettore plasmidico.
In una forma di realizzazione, il vettore, preferibilmente il plasmide, comprende almeno un gene in grado di conferire la resistenza ad almeno un antibiotico.
Preferibilmente, il plasmide ? ingegnerizzato per favorire l?espressione inducibile e citosolica dell?almeno una proteina o di parte di essa. In una forma di attuazione, il polinucleotide ? inserito nel vettore, preferibilmente nel plasmide, sotto il controllo di un promotore, per esempio del promotore T7.
Preferibilmente, la composizione oggetto della presente invenzione pu? ulteriormente comprendere almeno un eccipiente farmacologicamente accettabile, ovvero un composto, accettabile per uso farmaceutico, che sia utile nella preparazione della composizione e che sia generalmente biologicamente sicuro e non tossico.
In una forma di realizzazione, la composizione ? formulata per la somministrazione parenterale, preferibilmente come soluzione, sospensione, emulsione sterili, o polvere da risospendere prima dell?uso. In una forma di realizzazione, la composizione ? formulata per la somministrazione enterale, preferibilmente come compresse, capsule, tavolette, polvere granulare, opercoli, granuli orosolubili, bustine, o confetti.
In una forma di realizzazione, la composizione ? formulata per la somministrazione per via inalatoria.
Un secondo aspetto della presente invenzione riguarda la composizione vaccinale sopra dettagliatamente descritta per l?uso come medicamento. La Richiedente, infatti, ha dimostrato che la composizione vaccinale della presente invenzione ? in grado di convogliare l?antigene all?interno di cellule immunitarie deputate alla presentazione dell?antigene (APC professionali), ed in particolare nelle cellule dendritiche, e quindi verosimilmente il suo trasporto agli organi linfoidi secondari (e.g. linfonodi). Inoltre, ci si aspetta che la composizione vaccinale della presente invenzione permetta di indirizzare la risposta linfonodale in senso favorente la formazione dei centri germinativi, lo switch isotipico anticorpale, la differenziazione di cellule B memoria e di plasmacellule a lunga vita, finalizzata ad inibire una modulazione della memoria immunologica in senso pro-infiammatorio (Th1 ed M1).
Infatti, come dimostrato nell?esempio, la cellula ospite appartenente al genere di Leishmania, contenuta nella composizione vaccinale ivi descritta, ? in grado di essere fagocitata da cellule dendritiche e cellule della linea macrofagica, attivando il sistema immunitario. In altre parole, la cellula ospite appartenente al genere Leishmania viene internalizzata sia dai macrofagi che dalle cellule dendritiche. Inoltre, la cellula ospite appartenente al genere Leishmania ? in grado di indurre la produzione di citochine antiinfiammatorie, quali per esempio IL-4 e IL-10, in cellule dendritiche incubate con detta cellula ospite. Infine, sieri di pazienti positivi a SARS-CoV-2, ovvero sieri dove erano presenti anticorpi specifici contro il virus SARS-CoV-2, erano in grado di riconoscere la proteina virale espressa dalla cellula ospite appartenente al genere Leishmania. In altre parole, l?almeno una proteina virale espressa dalla cellula ospite contenuta nella composizione vaccinale viene riconosciuta dagli anticorpi specifici presenti nel siero di pazienti positivi a SARS-CoV-2.
Pertanto, un terzo aspetto della presente invenzione riguarda la composizione sopra dettagliatamente descritta per l?uso nella prevenzione di un?infezione virale o di una patologia causata da un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae. In una forma di realizzazione il virus ? scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2. Preferibilmente, il virus ? il SARS-CoV-2.
In una forma di realizzazione, la patologia causata da un virus della famiglia Coronaviridae ? una malattia infettiva, una patologia respiratoria acuta, oppure una patologia di tipo sistemico, o una infezione asintomatica o paucisintomatica causata preferibilmente dal virus SARS-CoV-2, nota come COVID-19.
In una forma di realizzazione, per gli usi medici o veterinari sopra descritti, la composizione vaccinale ? somministrata in una singola dose.
In una forma di realizzazione alternativa, per gli usi medici o veterinari sopra descritti, la composizione vaccinale ? somministrata in due dosi separate, preferibilmente, la seconda dose ? somministrata almeno 20 giorni dopo la prima dose, pi? preferibilmente almeno 25 giorni dopo.
In una forma di realizzazione alternativa, per gli usi medici o veterinari sopra descritti, la composizione vaccinale ? somministrata in pi? di due dosi separate.
Tabella 1
Un quarto aspetto della presente invenzione riguarda una cellula ospite (host cell) appartenente al genere Leishmania codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina.
In una forma di realizzazione, il polinucleotide comprende o consiste in una sequenza nucleotidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.1 come sopra dettagliatamente descritta.
In una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, l?almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae ? una glicoproteina Spike o almeno una porzione di essa. In una forma di attuazione, l?almeno una proteina comprende o consiste in una sequenza amminoacidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.2 come sopra dettagliatamente descritta.
Un quinto aspetto della presente invenzione riguarda un processo per la preparazione di una composizione vaccinale, il processo comprende le fasi di:
a) introdurre in una cellula ospite appartenente al genere Leishmania un vettore comprendente un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina;
(b) selezionare almeno una cellula ospite prodotta nella fase (a) che esprima detta proteina o porzione di detta proteina; e
(c) sospendere l?almeno una cellula selezionata nella fase (b) con sali/eccipienti farmaceuticamente accettabili.
In una forma di realizzazione, il polinucleotide comprende o consiste in una sequenza nucleotidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.1 come sopra dettagliatamente descritta.
In una forma di realizzazione, il vettore comprendente il polinucleotide sopra dettagliatamente descritto viene inserito nella cellula di Leishmania utilizzando le tecniche note al tecnico esperto. Per esempio, l?introduzione del vettore avviene tramite elettroporazione, oppure trattando la cellula di Leishmania con acetato di litio. In una forma di realizzazione preferita, il vettore comprendente il polinucleotide sopra descritto viene inserito nella cellula di Leishmania tramite elettroporazione.
In una forma di attuazione, la fase (b) prevede una sottofase (b1) di selezione clonale ed una sottofase (b2) di verifica dei cloni selezionati. Preferibilmente, la sottofase (b1) prevede la selezione di cloni di Leishmania che esprimono la proteina virale o porzione di detta proteina virale tramite l?uso di terreni di coltura comprendenti almeno un antibiotico. Infatti, il vettore, preferibilmente il plasmide, comprende preferibilmente almeno un gene in grado di conferire alla Leishmania resistenza ad almeno un antibiotico.
Preferibilmente, la sottofase (b2) prevede la verifica dell?effettiva integrazione del vettore nel genoma dei cloni di Leishmania selezionati nella fase (b1). Detta sottofase (b2) prevede il controllo della presenza del vettore e/o del polinucleotide inserito nella fase (a) tramite tecniche di biologia molecolare note al tecnico del settore, come per esempio, tramite l?utilizzo di tecniche di PCR e/o di tecniche elettroforetiche e/o di immunoblotting.
In una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, l?almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae ? una glicoproteina Spike o almeno una porzione di essa. In una forma di attuazione, l?almeno una proteina comprende o consiste in una sequenza amminoacidica sostanzialmente identica a SEQ ID NO.2 come sopra dettagliatamente descritta.
Un sesto aspetto della presente invenzione riguarda un metodo per prevenire un?infezione virale o una patologia causata da un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae. In una forma di realizzazione il virus ? scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2. Preferibilmente, il virus ? il SARS-CoV-2.
In una forma di realizzazione, la patologia causata da un virus della famiglia Coronaviridae ? una malattia infettiva, una patologia respiratoria acuta, oppure una patologia di tipo sistemico, o una infezione asintomatica o paucisintomatica causata preferibilmente dal virus SARS-CoV-2, nota come COVID-19.
Il metodo prevede almeno una fase di somministrazione della composizione vaccinale sopra dettagliatamente descritta ad un individuo. In una forma di realizzazione, la composizione vaccinale ? somministrata in una singola dose.
In una forma di realizzazione alternativa, la composizione vaccinale ? somministrata in due dosi separate, preferibilmente, la seconda dose ? somministrata almeno 20 giorni dopo la prima dose, pi? preferibilmente almeno 25 giorni dopo.
In una forma di realizzazione alternativa, la composizione vaccinale ? somministrata in pi? di due dosi separate.
ESEMPIO
1. Ingegnerizzazione del protozoo Leishmania tarentolae per l?espressione del dominio RBD-SD1 della proteina Spike di SARS-CoV-2.
? stato generato un ceppo di Leishmania tarentolae per l?espressione inducibile e intracellulare della proteina RBD-SD1, di seguito indicato come LeCoVax2. La sequenza della proteina RBD con la porzione SD1 ? stata derivata dal genoma del ?Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 isolate Wuhan-Hu-1?, number MN908947. Sono stati selezionati 819 nucleotidi (Range: 22517 a 23335) per un totale di 273 aminoacidi. La sequenza genica dell?RBD-SD1 ? stata sintetizzata inserendo al C-terminale la coda GTHHHHHH e all?N terminale un tag di due amminoacidi (metionina e alanina).
? stato scelto il vettore di espressione pLEXSY-I-neo3 (Jena Bioscience), per l?espressione inducibile e citosolica della proteina target. Il gene target ? inserito nella cassetta di espressione sotto il controllo del promotore T7. L?induzione dell?espressione genica ? determinata dall?aggiunta dell?antibiotico Tetraciclina. Il ceppo di L. tarentolae cos? ingegnerizzato ? stato coltivato a 26?C in aerobiosi in terreno liquido BHI addizionato di Emina, Penicillina-Streptomicina, Nurseotricina, Igromicina e Geneticina per la selezione.
La Figura 1 presenta le informazioni relative al plasmide utilizzato e all?inserto. Il costrutto ? stato realizzato per ottenere una produzione della proteina in forma citosolica.
2. Espressione dell?antigene Lt-RBD-SD1 prodotto in L. tarentolae L?espressione della proteina Lt-RBD-SD1 ? stata valutata tramite analisi Western Blot a partire dal pellet cellulare utilizzando l?anticorpo monoclonale 6x-His Tag (HIS.H8) HRP (1:3000). Come mostrato in Figura 2, solo i campioni la cui espressione ? stata indotta con Tetraciclina appaiono con una banda all?altezza di 35kDa.
3. Internalizzazione di Leishmania tarentolae producente RBD-SD1 da parte di cellule presentanti l?antigene
Uno dei prerequisiti per lo sviluppo di LeCoVax2 ? la capacit? di Leishmania di essere attivamente fagocitata dalle cellule del sistema monocitario macrofagico e dalle cellule dendritiche. ? stata quindi testata la capacit? del protozoo Leishmania tarentolae di essere fagocitato sia da macrofagi che da cellule dendritiche di origine umana in esperimenti in vitro. Le cellule sono state incubate con i protozoi a due diversi rapporti macrofago/cellula dendritica: Leishmania (1:5 o 1:10) per 24h. Al termine del periodo di incubazione le cellule sono state cito-centrifugate e colorate con colorazione di Giemsa al fine di osservare in microscopia ottica l?effettiva internalizzazione dei parassiti all?interno delle cellule presentanti l?antigene e calcolarne il tasso di infezione (percentuale di cellule con almeno un parassita) (Figura 3). Come mostrato nei pannelli della Figura 3, dopo 24 ore L. tarentolae viene internalizzata sia dalle cellule dendritiche (Figura 3 A e B) che dai macrofagi (Figura 3 C e D); ? possibile, infatti, apprezzare all?interno delle cellule numerosi parassiti che in molti casi appaiono degradati. In particolare, nei macrofagi questo fenomeno risulta particolarmente accelerato rispetto alle cellule dendritiche (Figura 3 C e D). Il tasso di infezione delle cellule dendritiche incubate con L. tarentolae 1:5 e 1:10 risulta del 53% e del 36% rispettivamente.
4. Riconoscimento dell?antigene Lt-RBD-SD1 prodotto da L. tarentolae da parte dei sieri di soggetti positivi a SARS-CoV-2
Attraverso una metodologia standard (Western Blot) ? stato verificato che i sieri dei pazienti positivi a SARS-CoV-2 riconoscono l?antigene Lt-RBD-SD1 purificato. Inoltre, il medesimo antigene ? stato esaminato mediante ELISA e ha dimostrato di essere riconosciuto in modo specifico dai sieri dei pazienti infetti da SARS-CoV-2, non essendo invece riconosciuto dai sieri di soggetti negativi al virus.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Una composizione vaccinale comprendente una cellula ospite appartenente al genere Leishmania, detta cellula ospite comprende un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina.
2. La composizione secondo la rivendicazione 1, dove l?almeno una proteina ? una glicoproteina Spike.
3. La composizione secondo la rivendicazione 2, dove l?almeno una proteina ? una proteina, preferibilmente una glicoproteina Spike, di un coronavirus scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2, preferibilmente di SARS-CoV-2.
4. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, dove il polinucleotide comprende una sequenza identica per almeno l?80% alla SEQ ID NO:1.
5. La composizione secondo la rivendicazione 4, dove il polinucleotide comprende una sequenza identica per almeno il 90% alla SEQ ID NO:1.
6. La composizione secondo la rivendicazione 4 o 5, dove il polinucleotide comprende una sequenza che consiste nella SEQ ID NO:1.
7. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, dove l?almeno una proteina comprende una sequenza amminoacidica identica per almeno l?80% con la SEQ ID NO: 2, preferibilmente per almeno il 90% con la SEQ ID NO: 2.
8. La composizione secondo la rivendicazione 7, dove l?almeno una proteina comprende una sequenza amminoacidica che consiste nella SEQ ID NO:2.
9. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, dove la cellula ospite appartiene ad una specie di Leishmania scelta tra: L. tarentolae, L. infantum. L. donovani, e L. major., preferibilmente L. tarentolae.
10. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, formulata per somministrazione parenterale, preferibilmente come soluzione, sospensione, emulsione sterile o polvere da risospendere prima dell?uso, oppure ? formulata per somministrazione enterale, preferibilmente come compresse, capsule, tavolette, polvere granulare, opercoli, granuli orosolubili, bustine, confetti o flaconcini bevibili, oppure ? formulata per somministrazione per via inalatoria.
11. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, per l?uso come medicamento.
12. La composizione per l?uso secondo la rivendicazione 11, nella prevenzione di un?infezione virale o di una patologia causata da un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae.
13. La composizione per l?uso secondo la rivendicazione 12, dove il virus ? scelto tra: SARS-CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2.
14. La composizione per l?uso secondo la rivendicazione 13, dove il virus ? il SARS-CoV-2.
15. Una cellula ospite appartenente al genere Leishmania comprendente un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina, dove il polinucleotide ? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-6.
16. Un processo per la preparazione di una composizione vaccinale, comprendente le fasi di:
a) introdurre in una cellula ospite di Leishmania un vettore, comprendente un polinucleotide codificante per almeno una proteina di un virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae o per almeno una porzione di detta proteina;
(b) selezionare almeno una cellula ospite prodotta nella fase (a) che esprima detta proteina o porzione di detta proteina; e
(c) sospendere l?almeno una cellula selezionata nella fase (b) con sali/eccipienti farmaceuticamente accettabili.
17. Il processo secondo la rivendicazione 16, dove il polinucleotide ? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-6.
IT102021000004172A 2021-02-23 2021-02-23 Nuova composizione IT202100004172A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004172A IT202100004172A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Nuova composizione
PCT/IB2022/051585 WO2022180534A1 (en) 2021-02-23 2022-02-23 Vaccine composition comprising a leishmania host cell expressing at least one protein of the family coronaviridae
US18/549,941 US20240165223A1 (en) 2021-02-23 2022-02-23 Vaccine composition comprising a leishmania host cell expressing at least one protein of the family coronaviridae
EP22710438.7A EP4298112A1 (en) 2021-02-23 2022-02-23 Vaccine composition comprising a leishmania host cell expressing at least one protein of the family coronaviridae

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004172A IT202100004172A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Nuova composizione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004172A1 true IT202100004172A1 (it) 2022-08-23

Family

ID=75769878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004172A IT202100004172A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Nuova composizione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20240165223A1 (it)
EP (1) EP4298112A1 (it)
IT (1) IT202100004172A1 (it)
WO (1) WO2022180534A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009046984A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-16 Technologie Integrale Ltd. Hiv preventive vaccine based on hiv specific antibodies
US20120288524A1 (en) * 2011-05-10 2012-11-15 Rosalind Franklin University Of Medicine And Science Leishmania-based carrier for vaccine delivery
CN112079907A (zh) * 2020-09-22 2020-12-15 上海捷门生物技术有限公司 一种重组新型冠状病毒covid-19 s-rbd蛋白及其制备方法和应用

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009046984A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-16 Technologie Integrale Ltd. Hiv preventive vaccine based on hiv specific antibodies
US20120288524A1 (en) * 2011-05-10 2012-11-15 Rosalind Franklin University Of Medicine And Science Leishmania-based carrier for vaccine delivery
CN112079907A (zh) * 2020-09-22 2020-12-15 上海捷门生物技术有限公司 一种重组新型冠状病毒covid-19 s-rbd蛋白及其制备方法和应用

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANNA CZARNOTA ET AL: "Immunogenicity of Leishmania-derived hepatitis B small surface antigen particles exposing highly conserved E2 epitope of hepatitis C virus", MICROBIAL CELL FACTORIES, vol. 351, no. 27, 13 April 2016 (2016-04-13), pages 2832, XP055270806, DOI: 10.1186/s12934-016-0460-4 *
DE OLIVEIRA TATIANA APARECIDA ET AL: "Application of the LEXSY Leishmania tarentolae system as a recombinant protein expression platform: A review", PROCESS BIOCHEMISTRY, ELSEVIER LTD, GB, vol. 87, 27 August 2019 (2019-08-27), pages 164 - 173, XP085940819, ISSN: 1359-5113, [retrieved on 20190827], DOI: 10.1016/J.PROCBIO.2019.08.019 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20240165223A1 (en) 2024-05-23
WO2022180534A1 (en) 2022-09-01
EP4298112A1 (en) 2024-01-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Granados-Riveron et al. Engineering of the current nucleoside-modified mRNA-LNP vaccines against SARS-CoV-2
US11547673B1 (en) Coronavirus vaccine
Machhi et al. A role for extracellular vesicles in SARS-CoV-2 therapeutics and prevention
EP4139616A1 (en) Coronavirus vaccine
Soraci et al. COVID-19 vaccines: current and future perspectives
Del Fresno et al. The bacterial mucosal immunotherapy MV130 protects against SARS-CoV-2 infection and improves COVID-19 vaccines immunogenicity
EP4226938A2 (en) Coronavirus vaccine
Zhou et al. Development of variant‐proof severe acute respiratory syndrome coronavirus 2, pan‐sarbecovirus, and pan‐β‐coronavirus vaccines
Khare et al. SARS-CoV-2 vaccines: types, working principle, and its impact on thrombosis and gastrointestinal disorders
IT202100004172A1 (it) Nuova composizione
Morrison et al. Cheap and Commonplace: Making the Case for BCG and γδ T Cells in COVID-19
George et al. Distinct humoral and cellular immunity induced by alternating prime-boost vaccination using plasmid DNA and live viral vector vaccines expressing the E protein of dengue virus type 2
Jung et al. Intranasal delivery of an adenovirus-vector vaccine co-expressing a modified spike protein and a genetic adjuvant confers lasting mucosal immunity against SARS-CoV-2
El Safadi et al. Exosome-mediated antigen delivery: unveiling novel strategies in viral infection control and vaccine design
US20230355738A1 (en) Bacteriophage-based, needle and adjuvant-free, mucosal covid-19 vaccine
US20240042011A1 (en) Coronavirus vaccine
WO2024055273A1 (zh) 一种狂犬病mRNA疫苗、其制备及应用
US20240093234A1 (en) Chimeric adenoviral vectors
Alkayyal et al. Repurposing the oncolytic virus VSV∆ 51M as a COVID-19 vaccine
IT202100029279A1 (it) Ghost di Leishmania
Li et al. Repurposing the oncolytic virus VSV∆ 51M as a COVID-19 vaccine
Li et al. Repurposing the oncolytic virus VSVΔ51M as a COVID-19 vaccine
CN116650633A (zh) 冠状病毒疫苗
WO2024011163A1 (en) Coronavirus vaccines and methods of use thereof
Kim The innate immune system in dendritic cell-targeted lentiviral vector immunization and cell-to-cell transmission of HIV-1