IT202100004097A1 - Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci - Google Patents

Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci Download PDF

Info

Publication number
IT202100004097A1
IT202100004097A1 IT102021000004097A IT202100004097A IT202100004097A1 IT 202100004097 A1 IT202100004097 A1 IT 202100004097A1 IT 102021000004097 A IT102021000004097 A IT 102021000004097A IT 202100004097 A IT202100004097 A IT 202100004097A IT 202100004097 A1 IT202100004097 A1 IT 202100004097A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shelf
shelves
person
access
compartment
Prior art date
Application number
IT102021000004097A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Caramella
Original Assignee
Vittorio Caramella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Caramella filed Critical Vittorio Caramella
Priority to IT102021000004097A priority Critical patent/IT202100004097A1/it
Publication of IT202100004097A1 publication Critical patent/IT202100004097A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/10Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for means for safe-keeping of property, left temporarily, e.g. by fastening the property
    • G07F17/12Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for means for safe-keeping of property, left temporarily, e.g. by fastening the property comprising lockable containers, e.g. for accepting clothes to be cleaned
    • G07F17/13Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for means for safe-keeping of property, left temporarily, e.g. by fastening the property comprising lockable containers, e.g. for accepting clothes to be cleaned the containers being a postal pick-up locker
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/083Shipping
    • G06Q10/0836Recipient pick-ups
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/007Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles wherein the storage and dispensing mechanism are configurable in relation to the physical or geometrical properties of the articles to be stored or dispensed
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/62Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles in which the articles are stored in compartments in fixed receptacles

Landscapes

  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci?
Campo di applicazione dell?invenzione
La presente invenzione trova applicazione nel settore dei sistemi automatici per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci.
Tra i sistemi della suddetta tipologia, quelli cui si riferisce la presente invenzione comprendono almeno uno scaffale suddiviso in una pluralit? di scomparti ciascuno dei quali chiudibile da uno sportello preferibilmente a battente. Ogni scomparto, unitamente allo sportello di chiusura dello stesso, funge da sede di alloggiamento di merci.
La presente invenzione concerne, pi? precisamente, un sistema per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci comprendente una pluralit? di scaffali intercambiabili in modo automatico.
Rassegna dell?arte nota
Gli attuali sistemi automatici per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci comprendono uno scaffale includente molteplici ripiani orizzontali ciascuno dei quali suddiviso da pareti verticali in una pluralit? di scomparti per l?alloggiamento di merci. Ogni scomparto ? dotato di uno sportello movibile tra una prima posizione in corrispondenza della quale lo sportello chiude lo scomparto (cos? da impedire un accesso allo stesso) ed una seconda posizione in corrispondenza della quale lo sportello non chiude lo scomparto (cosicch? una persona possa accedere a quest?ultimo). Il sistema ? definibile ?automatico? poich? ogni sportello ? dotato di una serratura il cui sbloccaggio ha luogo in modo automatico a seguito del riconoscimento, da parte del sistema, della persona autorizzata ad accedere allo scomparto chiuso da detto sportello.
Nei sistemi di deposito, stoccaggio e consegna siffatti, comunemente denominati ?locker?, il numero di scomparti a disposizione coincide per? con il numero di sportelli raggiungibili da una persona. Sistemi includenti un numero elevato di scomparti sono di conseguenza poco compatti poich? devono prevedere per ciascuno sportello uno spazio sufficiente affinch? una persona possa raggiungere lo sportello ed aprirlo.
Scopi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di indicare un sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci il quale costituisca un?alternativa ai sistemi attuali sopra citati della medesima tipologia.
Per inciso e a scanso di equivoci, con l?espressione ?deposito di merci nel sistema oggetto d?invenzione? si intende la collocazione di merce in uno scomparto di uno scaffale (ad esempio da parte di un addetto alle consegne) al fine di consentire ad una persona di prelevare successivamente la merce da detto scomparto.
Nuovamente per inciso e a scanso di equivoci, con l?espressione ?consegna di merci da parte del sistema oggetto d?invenzione? si intende lo sbloccaggio di uno sportello al fine di consentire ad una persona di accedere allo scomparto chiuso da detto sportello e di prelevare la merce ivi contenuta.
Sommario e vantaggi dell?invenzione
Oggetto della presente invenzione ? un sistema per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci,
detto sistema comprendendo:
? almeno uno scaffale includente:
? una pluralit? di ripiani posti uno sopra l?altro,
il ripiano di detta pluralit? posto a quota pi? bassa fungendo da base di detto scaffale,
il ripiano di detta pluralit? posto a quota pi? alta fungendo da parete superiore di detto scaffale;
? una prima ed una seconda parete laterale disposte trasversalmente a detti ripiani,
dette prima e seconda parete laterale essendo reciprocamente opposte e fungendo rispettivamente da spalle di detto scaffale;
? almeno una parete di fondo disposta trasversalmente sia a detti ripiani che a dette pareti laterali, e fungente da schienale di detto scaffale;
? una pluralit? di pareti divisorie interposte tra detti ripiani in modo da delimitare insieme a questi ultimi, a detta parete di fondo ed eventualmente a una di, o entrambe, dette pareti laterali, molteplici scomparti ciascuno dei quali idoneo ad alloggiare merci;
? per ciascuno di detti scomparti, un?apertura di accesso a detto scomparto opposta a detta parete di fondo,
in cui, secondo l?invenzione, detto sistema comprende:
? una pluralit? di detti scaffali;
? mezzi di movimentazione idonei a movimentare detti scaffali almeno uno per volta;
? una struttura includente:
? un?intelaiatura delimitante, almeno parzialmente, una pluralit? di aperture; ? per ciascuna di dette aperture di detta struttura, uno sportello connesso a detta intelaiatura in modo da essere movibile tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale detto sportello occlude detta apertura di detta struttura
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale detto sportello non occlude detta apertura di detta struttura;
? per ciascuno di detti sportelli, mezzi di bloccaggio reversibile di detto sportello in detta prima posizione,
per inciso, con l?espressione ?bloccaggio reversibile? si intende che detti mezzi di bloccaggio sono idonei sia a bloccare il relativo sportello nella prima posizione, sia a consentire una movimentazione di detto sportello tra dette prima e seconda posizione,
ciascuno di detti scaffali comprendendo dette aperture in rispettive posizioni tali per cui detto scaffale sia collocabile da detti mezzi di movimentazione in corrispondenza di detta struttura in modo tale per cui ciascuna di dette aperture di detto scaffale sia almeno parzialmente contrapposta ad almeno una di dette aperture di detta struttura,
cosicch? uno di detti sportelli, quando in detta prima posizione, occluda non solo la corrispondente apertura di detta struttura ma anche, almeno parzialmente, detta apertura di detto scaffale almeno parzialmente contrapposta a detta apertura, di detta struttura, occlusa da detto sportello, cos? da impedire un accesso a detto scomparto corrispondente a detta apertura di detto scaffale almeno parzialmente contrapposta a detta apertura, di detta struttura, occlusa da detto sportello
e cosicch? detto sportello, quando in detta seconda posizione, oltre a non occludere la corrispondente apertura di detta struttura, non occluda detta apertura di detto scaffale almeno parzialmente contrapposta a detta apertura, di detta struttura, occludibile da detto sportello, cos? da consentire un accesso a detto scomparto corrispondente a detta apertura di detto scaffale almeno parzialmente contrapposta a detta apertura, di detta struttura, occludibile da detto sportello;
? una prima memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti scomparti, informazioni identificanti almeno una persona autorizzata ad accedere a detto scomparto (per alloggiare merce in detto scomparto e/o per prelevare merce eventualmente alloggiata in detto scomparto);
? una seconda memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti scaffali, informazioni identificanti la posizione di detto scaffale rispetto a detta struttura; ? mezzi di acquisizione idonei ad acquisire informazioni identificanti una persona;
? mezzi di controllo collegati a detti mezzi di movimentazione, a detti mezzi di bloccaggio, a dette prima e seconda memoria e a detti mezzi di acquisizione, detti mezzi di controllo essendo idonei:
? sia ad acquisire informazioni contenute in detta prima memoria, che ad inserire informazioni in detta prima memoria;
? sia ad acquisire informazioni contenute in detta seconda memoria, che ad inserire informazioni in detta seconda memoria;
? ad azionare detti mezzi di bloccaggio in modo tale per cui tutti detti sportelli siano bloccati in detta prima posizione;
? ad azionare detti mezzi di acquisizione in modo da acquisire informazioni identificanti una persona;
? quando informazioni identificanti una persona sono state acquisite da detti mezzi di acquisizione,
ad accedere a detta prima memoria per verificare se detta persona ? una persona identificata da informazioni contenute in detta memoria ed ? pertanto autorizzata ad accedere ad uno di detti scomparti di detti scaffali (per alloggiare merce in detto scomparto e/o per prelevare merce eventualmente alloggiata in detto scomparto);
? quando informazioni identificanti una persona sono state acquisite da detti mezzi di acquisizione e detta persona ? una persona autorizzata ad accedere ad uno di detti scomparti,
? ad accedere a detta seconda memoria per:
? conoscere la posizione, rispetto a detta struttura, di detto scaffale comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
e,
? se detto scaffale comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona non ? in corrispondenza di detta struttura,
per stabilire se in corrispondenza di detta struttura ? collocato uno di detti scaffali non comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
? se detto scaffale comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona non ? in corrispondenza di detta struttura, ad azionare detti mezzi di movimentazione in modo da:
? se in corrispondenza di detta struttura ? collocato uno di detti scaffali non comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
? collocare detto scaffale non comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona, in un?altra posizione e
? inserire in detta seconda memoria informazioni identificanti detta altra posizione, rispetto a detta struttura, di detto scaffale non comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
? collocare detto scaffale comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona, in corrispondenza di detta struttura in modo tale per cui detta apertura di detto scaffale di accesso a detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona sia almeno parzialmente contrapposta ad almeno una di dette aperture di detta struttura
e
? inserire in detta seconda memoria informazioni identificanti la posizione, in corrispondenza di detta struttura, di detto scaffale comprendente detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona
e
? azionare detti mezzi di bloccaggio di detti uno o pi? sportelli rispettivamente occludenti dette una o pi? aperture di detta struttura cui ? almeno parzialmente contrapposta detta apertura di detto scaffale di accesso a detto scomparto ad accedere al quale ? autorizzata detta persona, cos? da consentire una movimentazione di detti uno o pi? sportelli da detta prima posizione in detta seconda posizione.
Il sistema oggetto d?invenzione, a differenza dei sistemi noti della medesima tipologia, non comprende uno sportello per ciascuno scomparto di ciascuno scaffale. Detto sistema, di converso, include una pluralit? di scaffali accoppiabili alternativamente (ossia ?a turno?) ad un?unica struttura comprendente molteplici sportelli attraverso cui, in un determinato istante di tempo, ? possibile accedere agli scomparti del solo scaffale accoppiato a detta struttura in detto istante di tempo. Il numero di sportelli presenti ? pertanto vantaggiosamente limitato rispetto al numero di scomparti di cui ? dotato il sistema.
Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, detta intelaiatura comprende almeno un primo ed un secondo montante,
almeno alcuni di detti sportelli essendo connessi a detto primo montante uno sopra l?altro ed in modo tale per cui ciascuno di detti alcuni sportelli sia ruotabile, rispetto a detto primo montante, tra detta prima posizione e detta seconda posizione,
ciascuno di detti alcuni sportelli comprendendo un bordo inferiore ed un bordo superiore,
ciascuno di detti alcuni sportelli, cos? come detti bordo inferiore e superiore dello stesso, estendendosi da detto primo montante a detto secondo montante quando detto sportello ? in detta prima posizione,
quando detti alcuni sportelli sono tutti in detta prima posizione, in ciascuno di detti alcuni sportelli:
? detto bordo inferiore essendo contrapposto e sostanzialmente combaciante con detto bordo superiore di un altro di detti alcuni sportelli, se presente, posto immediatamente al di sotto di detto sportello
e
? detto bordo superiore essendo contrapposto e sostanzialmente combaciante con detto bordo inferiore di un altro ancora di detti alcuni sportelli, se presente, posto immediatamente al di sopra di detto sportello,
almeno alcune di dette aperture di detta struttura essendo delimitate da detti primo e secondo montante e da detti bordi inferiori e superiori quando detti alcuni sportelli sono in detta prima posizione.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, l?intelaiatura della struttura includente gli sportelli non comprende elementi trasversali ai montanti a delimitazione delle aperture di detta struttura. Le aperture di detta struttura comprese tra la medesima coppia di montanti sono pertanto vantaggiosamente comunicanti (in quanto delimitate, trasversalmente ai montanti, solo idealmente, cio? dai bordi reciprocamente combacianti dei corrispondenti sportelli quando nella prima posizione). Il sistema oggetto d?invenzione pu? quindi comprendere, a titolo esemplificativo:
? sia un primo scaffale includente due scomparti le cui aperture sono rispettivamente contrapponibili a due aperture verticalmente consecutive della suddetta struttura, preferibilmente sostanzialmente in modo da combaciare con le stesse,
? sia un secondo scaffale comprendente un grande scomparto la cui apertura ? contrapponibile all?insieme costituito da dette due aperture verticalmente consecutive di detta struttura, preferibilmente sostanzialmente in modo da combaciare con l?insieme delle stesse.
Quando detto secondo scaffale ? in corrispondenza di detta struttura e i due sportelli occludenti le due suddette aperture verticalmente consecutive vengono sbloccati per consentire l?accesso a detto grande scomparto e portati nella seconda posizione, vantaggiosamente non vi ? alcun elemento dell?intelaiatura della struttura disposto trasversalmente ai montanti ad ostacolare l?accesso al suddetto grande scomparto.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti scaffali e detta struttura poggiano su un piano,
detti mezzi di movimentazione comprendendo almeno un dispositivo poggiato su detto piano, movibile su detto piano ed idoneo a:
? sollevare, almeno uno per volta, detti scaffali da detto piano,
? dopo aver sollevato uno di detti scaffali da detto piano, movimentare detto scaffale
e
? dopo aver movimentato uno di detti scaffali, poggiare nuovamente detto scaffale su detto piano.
Il suddetto dispositivo consiste, a titolo esemplificativo, in un carrello automatico del tipo AGV (ossia ?Automatic Guided Vehicle?) o LGV (ossia ?Laser Guided Vehicle?) o AMR (ossia ?Autonomous Mobile Robot?).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, dette posizioni in corrispondenza delle quali sono collocabili detti scaffali da parte di detti mezzi di movimentazione sono predefinite.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, pi? semplice ? la gestione degli spostamenti degli scaffali da parte dei mezzi di controllo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti mezzi di acquisizione comprendono un?apparecchiatura in grado di acquisire informazioni codificate in uno o pi? codici a barre (lineari o bidimensionali) e/o in una o pi? bande magnetiche e/o memorizzate in una o pi? etichette RFID passive.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, una persona autorizzata ad accedere ad uno scomparto ? identificabile da informazioni codificate in un codice a barre (ad esempio ricevuto da detta persona tramite uno smartphone in suo possesso) e/o in una banda magnetica (ad esempio applicata su una tessera di plastica in possesso di detta persona) e/o memorizzate in una o pi? etichette RFID passive (ad esempio incorporate in una tessera di plastica in possesso di detta persona).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto sistema comprende una terza memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti scomparti, informazioni identificanti merce eventualmente alloggiata in detto scomparto oppure significanti l?assenza di merce in detto scomparto (ossia che lo scomparto ? vuoto), detti mezzi di controllo essendo collegati anche a detta terza memoria ed essendo idonei sia ad acquisire informazioni contenute in detta terza memoria, che ad inserire informazioni in detta terza memoria.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, almeno un primo ed un secondo scaffale di detta pluralit? sono solidalmente connessi l?uno all?altro in corrispondenza della propria rispettiva parete di fondo.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema comprende almeno un ?superscaffale? costituito da due di detti scaffali.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti primo e secondo scaffale comprendono, nel loro insieme, un?unica parete di fondo comune ad entrambi detti primo e secondo scaffale e fungente sia da detta parete di fondo di detto primo scaffale, che da detta parete di fondo di detto secondo scaffale.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sopra citato superscaffale corrisponde sostanzialmente ad uno scaffale in cui la parete di fondo, anzich? essere a contatto con i ripiani dello stesso in corrispondenza dei bordi di questi ultimi, attraversa detti ripiani sostanzialmente centralmente cos? da dividere lo scaffale in due ?sottoscaffali? opposti l?uno all?altro e ciascuno dei quali corrispondente ad uno di detti scaffali del sistema oggetto d?invenzione.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta prima parete laterale di detto primo scaffale ? complanare a detta prima parete laterale di detto secondo scaffale,
detta seconda parete laterale di detto primo scaffale essendo complanare a detta seconda parete laterale di detto secondo scaffale.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti primo e secondo scaffale comprendono, nel loro insieme, un?unica prima parete laterale comune ad entrambi detti primo e secondo scaffale e fungente sia da detta prima parete laterale di detto primo scaffale, che da detta prima parete laterale di detto secondo scaffale,
detti primo e secondo scaffale comprendendo inoltre, nel loro insieme, un?unica seconda parete laterale comune ad entrambi detti primo e secondo scaffale e fungente sia da detta seconda parete laterale di detto primo scaffale, che da detta seconda parete laterale di detto secondo scaffale.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto sistema comprende inoltre almeno un terzo ed un quarto scaffale di detta pluralit? includenti, nel loro insieme, un?unica parete di fondo comune ad entrambi detti terzo e quarto scaffale e fungente sia da detta parete di fondo di detto terzo scaffale, che da detta parete di fondo di detto quarto scaffale, cosicch? detti terzo e quarto scaffale risultino solidalmente connessi l?uno all?altro,
detti terzo e quarto scaffale comprendendo, nel loro insieme, un?unica prima parete laterale comune ad entrambi detti terzo e quarto scaffale e fungente sia da detta prima parete laterale di detto terzo scaffale, che da detta prima parete laterale di detto quarto scaffale,
detti terzo e quarto scaffale comprendendo anche, nel loro insieme, un?unica seconda parete laterale comune ad entrambi detti terzo e quarto scaffale e fungente sia da detta seconda parete laterale di detto terzo scaffale, che da detta seconda parete laterale di detto quarto scaffale,
detti primo e secondo scaffale, in corrispondenza di detta unica seconda parete laterale degli stessi, essendo connessi a detti terzo e quarto scaffale in corrispondenza di detta unica prima parete laterale degli stessi.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sistema comprende almeno un ?megascaffale? costituito da due dei suddetti superscaffali (ciascuno dei quali costituito da due di detti scaffali).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti primo, secondo, terzo e quarto scaffale comprendono, nel loro insieme, un?unica parete fungente sia da detta unica seconda parete laterale di detti primo e secondo scaffale, che da detta unica prima parete laterale di detti terzo e quarto scaffale.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il sopra citato megascaffale corrispondere sostanzialmente ad uno scaffale includente due pareti intermedie a croce dividenti lo scaffale in quattro ?sottoscaffali? disposti, se visti dall?alto, come i quattro quadranti di un piano cartesiano e ciascuno dei quali corrispondente ad uno di detti scaffali del sistema oggetto d?invenzione.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
? la figura 1 mostra, in vista schematica dall?alto, un sistema secondo la presente invenzione;
? la figura 2 mostra, in vista schematica piana frontale, uno scaffale ed un carrello automatico facenti parte del sistema di figura 1;
? la figura 3 mostra, in vista schematica piana frontale, una struttura di deposito e consegna merci anch?essa facente parte del sistema di figura 1;
? la figura 4 mostra, in vista schematica piana frontale, una variante dello scaffale di figura 2.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell?invenzione
Nel seguito della presente descrizione una figura potr? essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
La figura 1 mostra un sistema 1, oggetto d?invenzione, per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci. Il sistema 1 comprende una pluralit? di scaffali 2 preferibilmente alloggiati all?interno di un edificio 15 consistente, a titolo esemplificativo, in un magazzino.
Ciascuno degli scaffali 2 include molteplici ripiani 3 posti uno sopra l?altro, come visibile in figura 2. In ogni scaffale 2, il ripiano 3a posto a quota pi? bassa funge da base dello scaffale ed il ripiano 3b posto a quota pi? alta funge da parete superiore dello scaffale. Ciascuno degli scaffali 2 comprende inoltre una prima ed una seconda parete laterale 4 e 5 disposte trasversalmente ai ripiani 3 di detto scaffale. In ogni scaffale 2 le pareti 4 e 5 sono reciprocamente opposte cos? da fungere da spalle di detto scaffale. Ciascuno degli scaffali 2 include anche una parete di fondo 6 disposta trasversalmente sia ai ripiani 3 che alle pareti 4 e 5 di detto scaffale, cos? da fungere, per quest?ultimo, da schienale. Ciascuno degli scaffali 2 comprende infine una pluralit? di pareti divisorie 7 interposte tra i ripiani 3 in modo da delimitare insieme a questi ultimi, alla parete 6 ed eventualmente alle pareti 4 e/o 5, molteplici scomparti 8 ciascuno dei quali idoneo ad alloggiare merci. Ogni scomparto 8 di ciascuno degli scaffali 2 ? accessibile per il tramite di un?apertura 9 opposta alla parete 6 dello scaffale includente detto scomparto.
Ciascuno degli scaffali 2 ? preferibilmente sostanzialmente conformato come un parallelepipedo rettangolo privo della parete frontale. Pi? precisamente, del parallelepipedo rettangolo come cui ? preferibilmente sostanzialmente conformato ogni scaffale 2, il ripiano 3a costituisce la base, il ripiano 3b costituisce la parete superiore, le pareti 4 e 5 costituiscono le pareti laterali, la parete 6 costituisce la parete posteriore e le aperture 9, complanari, corrispondono, nel loro insieme, alla parete frontale (di cui detto parallelepipedo ? privo). I ripiani 3 sono pertanto preferibilmente reciprocamente paralleli. Le pareti 4 e 5 sono preferibilmente reciprocamente parallele e disposte ortogonalmente ai ripiani 3. La parete 6 ? preferibilmente disposta ortogonalmente sia ai ripiani 3, che alle pareti 4 e 5. Le pareti 7 sono preferibilmente parallele alle pareti 4 e 5 e pertanto preferibilmente ortogonali sia ai ripiani 3, che alla parete 6. Alla luce di quanto detto, le aperture 9 sono preferibilmente rettangolari e ciascuno degli scomparti 8 ? preferibilmente sostanzialmente conformato come un parallelepipedo rettangolo ad un parete del quale corrisponde l?apertura 9 di accesso a detto scomparto. Le aperture 9 sono pertanto preferibilmente delimitate da bordi, o tratti di bordo, dei ripiani 3 e delle pareti 4 e 5 opposti (e quindi non contrapposti) alla parete 6. In figura 1, l?edificio 15 ? mostrato privo del tetto ed in vista dall?alto. Grazie a ci?, anche gli scaffali 2 sono mostrati in vista dall?alto. Dell?edificio 15 sono pertanto visibili i muri perimetrali e di ciascuno scaffale 2 ? visibile la parete superiore 3b.
In figura 2, uno degli scaffali 2 ? mostrato con le aperture 9 rivolte verso l?osservatore. In detta figura gli scomparti 8 di detto scaffale si estendono pertanto dall?apertura 9 verso la parete 6 ortogonalmente al foglio.
Gli scaffali 2 sono preferibilmente, ma non necessariamente, uguali tra loro. In aggiunta a ci?, in ciascuno degli scaffali 2 gli scomparti 8 sono preferibilmente, ma non necessariamente, uguali tra loro. Anche le aperture 9 in ciascuno degli scaffali 2 sono preferibilmente uguali tra loro.
Ciascuno degli scaffali 2 poggia su un piano 10 preferibilmente per il tramite di quattro piedini 11 rispettivamente posti in corrispondenza dei vertici della base 3a di detto scaffale ed estendentisi dalla base 3a, preferibilmente ortogonalmente a quest?ultima, in allontanamento dalla parete superiore 3b di detto scaffale. Il piano 10 corrisponde preferibilmente al pavimento del magazzino 15 e ciascuno degli scaffali 2 poggia su detto pavimento preferibilmente in modo tale per cui i ripiani 3 siano disposti parallelamente al pavimento 10 e le pareti 4, 5, 6 e 7, cos? come le aperture 9, siano disposte ortogonalmente al pavimento 10. Per inciso, se il pavimento 10 ? orizzontale, i ripiani 3 sono preferibilmente disposti orizzontalmente e le pareti 4, 5, 6 e 7, cos? come le aperture 9, sono preferibilmente disposte verticalmente.
Il sistema 1 comprende almeno un dispositivo 12, visibile in figura 2, idoneo a spostare gli scaffali 2, almeno uno per volta, all?interno del magazzino 15. Il dispositivo 12, rientrante nei precedentemente citati ?mezzi di movimentazione, consiste preferibilmente in un carrello automatico noto del tipo AGV oppure LGV oppure AMR. Il carrello 12 poggia anch?esso sul pavimento 10, ? movibile su quest?ultimo per il tramite di ruote ed ? preferibilmente sufficientemente compatto da poter collocarsi al di sotto di ciascuno degli scaffali 3, tra la base 3a ed il pavimento 10 (come mostrato in figura 2), transitando tra i piedini 11. Il carrello 12, dopo essersi collocato sotto uno degli scaffali 3, ? preferibilmente idoneo a sollevare leggermente detto scaffale dal pavimento 10, a movimentare detto scaffale dopo averlo sollevato e a poggiare nuovamente sul pavimento 10 detto scaffale dopo averlo spostato.
Ciascuno dei piedini 11 di uno o pi? scaffali 2 potrebbe essere dotato di una rotella folle in corrispondenza della quale detto piedino 11 ? a contatto con il pavimento 10. Se uno degli scaffali 2 ? dotato di rotelle, detto scaffale 2 pu? essere fatto traslare sul pavimento 10 senza venire sollevato da quest?ultimo, bens? facendo rotolare sul pavimento 10 le rotelle dei rispettivi piedini 11. Il carrello 12, per movimentare detto scaffale 2, non deve pertanto sollevare lo stesso dal pavimento 10 ma pu? limitarsi a spingere o a trainare detto scaffale 2.
Il sistema 1 comprende una struttura 20, visibile in figura 3, attraverso la quale pu? aver luogo l?alloggiamento (ossia il ?deposito?) negli scomparti 8 (e pertanto all?interno del magazzino 15) di merci provenienti dall?esterno del magazzino 15, oppure il prelievo da (ossia la ?consegna a?) l?esterno del magazzino 15 di merci alloggiate negli scomparti 8 (e pertanto interne al magazzino 15). In altre parole, ? attraverso la struttura 20 che le merci ?entrano? nel magazzino 15 venendo alloggiate negli scomparti 8 ed ?escono? dal magazzino 15 venendo prelevate dagli scomparti 8. La struttura 20 ? preferibilmente installata in una parete del magazzino 15 ed ? pi? precisamente alloggiata in una sede ?passante? ricavata in detta parete (ossia in una sede che mette in comunicazione l?ambiente interno al magazzino 15 con l?ambiente esterno a quest?ultimo).
La struttura 20 comprende un?intelaiatura 21 delimitante, almeno parzialmente, una pluralit? di aperture 22. Per ciascuna delle aperture 22, la struttura 20 include uno sportello 23 connesso all?intelaiatura 21 in modo da essere movibile tra almeno una prima posizione in corrispondenza della quale detto sportello 23 occlude detta apertura 22, ed una seconda posizione in corrispondenza della quale detto sportello 23 non occlude detta apertura 22.
Andando maggiormente nel dettaglio, l?intelaiatura 21 comprende preferibilmente una pluralit? di montanti 24, 25, 26 e 27 mostrati, a titolo esemplificativo, in numero pari a quattro e ad almeno alcuni dei quali sono connessi gli sportelli 23. Questi ultimi sono preferibilmente rettangolari. Facendo riferimento per comodit? di esposizione ai soli montanti 24 e 25 (rispettivamente corrispondenti al secondo ed al primo montante della struttura 20 partendo da sinistra in figura 3) ed agli sportelli 23 retti dagli stessi, detti sportelli 23 sono preferibilmente connessi al montante 25 uno sopra l?altro, ciascuno con il proprio bordo inferiore ed il proprio bordo superiore preferibilmente disposti ortogonalmente ai montanti 24 e 25 ed i propri (due) bordi laterali preferibilmente disposti parallelamente ai montanti 24 e 25. Ciascuno di detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) ? connesso al montante 25 preferibilmente in corrispondenza di uno dei due propri bordi laterali ed in modo tale da essere ruotabile rispetto al montante 25, attorno ad un asse preferibilmente parallelo a quest?ultimo, tra le sopra citate prima e seconda posizione. Detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) sono connessi al montante 25 preferibilmente in modo tale da avere il medesimo asse di rotazione. Quando uno di detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) ? nella prima posizione, detto sportello 23, cos? come il bordo inferiore ed il bordo superiore dello stesso, si estende dal montante 25 al montante 24, con i propri bordi laterali rispettivamente contrapposti ai montanti 24 e 25. Quando tutti detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) sono nella prima posizione (come mostrato in figura 3), i bordi laterali di detti sportelli 23 contrapposti al montante 24 sono preferibilmente allineati e, come detto precedentemente, paralleli ai montanti 24 e 25, ed i bordi laterali di detti sportelli 23 contrapposti al montante 25 sono preferibilmente allineati e, come detto precedentemente, paralleli ai montanti 24 e 25. In aggiunta a ci?, quando tutti detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) sono nella prima posizione, in ciascuno di detti sportelli 23 il bordo inferiore ? preferibilmente contrapposto e sostanzialmente combaciante con il bordo superiore di un altro di detti sportelli 23, se presente, posto immediatamente al di sotto di detto sportello 23, ed il bordo superiore ? preferibilmente contrapposto e sostanzialmente combaciante con il bordo inferiore di un altro ancora di detti sportelli 23, se presente, posto immediatamente al di sopra di detto sportello 23. In altre parole, quando tutti detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) sono nella prima posizione, essi sono sostanzialmente conformati, nel loro insieme, come una parete che si estende parallelamente ai montanti 24 e 25 ed avente i propri bordi laterali (dati dalla ?somma? dei bordi laterali di detti pannelli 23) rispettivamente contrapposti ai montanti 24 e 25. Facendo ancora riferimento, per comodit? di esposizione, ai soli montanti 24 e 25 e agli sportelli 23 associati agli stessi, le aperture 22 occludibili da detti sportelli 23 sono preferibilmente delimitate dai montanti 24 e 25 e dai sopra citati bordi inferiori e superiori di detti sportelli 23 quando questi ultimi sono nella prima posizione. Alla luce di quanto detto, quando detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) sono nella seconda posizione, le aperture 22 occludibili da detti pannelli 23 formano preferibilmente un?unica apertura estendentesi dalla base verso la sommit? della struttura 20, tra i montanti 24 e 25. L?intelaiatura 21, preferibilmente, non comprende cio? elementi trasversali ai montanti 24 e 25 a delimitazione delle aperture 22 occludibili da detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25), ossia non comprende elementi trasversali ai montanti 24 e 25 ai quali i bordi inferiori e superiori di detti sportelli 23 (associati ai montanti 24 e 25) sarebbero contrapposti quando nella prima posizione. Le aperture 22 occludibili da detti sportelli 23 associati ai montanti 24 e 25 sono pertanto vantaggiosamente comunicanti in quanto delimitate, trasversalmente ai montanti 24 e 25, solo idealmente, cio? dai bordi reciprocamente combacianti dei corrispondenti sportelli 23 quando nella prima posizione.
Sebbene nell?enunciare le caratteristiche di cui sopra si sia fatto riferimento ai soli montanti 24 e 25, ad un primo gruppo di sportelli 23 associati a detti montanti 24 e 25 ed alle aperture 22 occludibili da detti sportelli 23 appartenenti a detto primo gruppo, quanto detto vale preferibilmente anche per la coppia di montanti 25 e 26, per un secondo gruppo di sportelli 23 associati a detti montanti 25 e 26 e per le aperture 22 occludibili da detti sportelli 23 appartenenti a detto secondo gruppo, cos? come vale preferibilmente anche per la coppia di montanti 26 e 27, per un terzo gruppo di sportelli 23 associati a detti montanti 26 e 27 e per le aperture 22 occludibili da detti sportelli 23 appartenenti a detto terzo gruppo.
La struttura 20, per ciascuno degli sportelli 23, comprende preferibilmente un dispositivo idoneo a bloccare reversibilmente detto sportello 23 quando nella prima posizione (di chiusura). Detto dispositivo, rientrante nei precedentemente citati ?mezzi di bloccaggio reversibile?, ? cio? idoneo sia a bloccare il relativo sportello nella prima posizione, sia a consentire una movimentazione di detto sportello 23 tra la prima posizione e la seconda posizione (di apertura). Detto dispositivo comprende preferibilmente un catenaccio movibile elettromeccanicamente.
Al pari degli scaffali 2, la struttura 20, essendo alloggiata in una parete del magazzino 15 poggia ?indirettamente? a terra. Ci? premesso, la struttura 20 ? alloggiata in una parete del magazzino 15 (ossia poggia indirettamente a terra) preferibilmente in modo tale per cui i montanti 24, 25, 26 e 27 siano disposti verticalmente ed i bordi inferiori e superiori degli sportelli 23 siano disposti orizzontalmente. Gli sportelli 23, cos? come le aperture 22, sono preferibilmente, ma non necessariamente, uguali l?uno all?altro. In figura 3 la struttura 20 ? mostrata con tutti gli sportelli 23 nella prima posizione.
In ciascuno degli scaffali 2 le aperture 9 sono in una posizione tale per cui detto scaffale 2 sia collocabile dal carrello 12 in corrispondenza della struttura 20 in modo tale per cui ciascuna delle aperture 9 di detto scaffale 2 sia almeno parzialmente contrapposta ad almeno una delle aperture 22 (della struttura 20) cosicch?:
? uno degli sportelli 23, quando nella prima posizione, occluda non solo la corrispondente apertura 22 (della struttura 20), ma anche, almeno parzialmente, detta apertura 9 di detto scaffale 2 almeno parzialmente contrapposta a detta apertura 22 (della struttura 20) occlusa da detto sportello 23, cos? da impedire un accesso allo scomparto 8 corrispondente a (ossia accessibile tramite) detta apertura 9 di detto scaffale 2 almeno parzialmente contrapposta a detta apertura 22 (della struttura 20) occlusa da detto sportello 23
e
? detto sportello 23, quando nella seconda posizione, oltre a non occludere la corrispondente apertura 22 (della struttura 20), non occluda detta apertura 9 di detto scaffale 2 almeno parzialmente contrapposta a detta apertura 22 (della struttura 20) occludibile da detto sportello 23, cos? da consentire un accesso allo scomparto 8 corrispondente a (ossia accessibile tramite) detta apertura 9 di detto scaffale 2 almeno parzialmente contrapposta a detta apertura 22 (della struttura 20) occludibile da detto sportello 23.
Essendo preferibilmente, ma non necessariamente, le aperture 9 di uno degli scaffali 2 uguali tra loro, essendo preferibilmente, ma non necessariamente, gli scaffali 2 uguali tra loro, ed essendo preferibilmente, ma non necessariamente, le aperture 22 uguali tra loro, in ciascuno degli scaffali 2 le aperture 9 sono in una posizione tale per cui detto scaffale 2 sia collocabile dal carrello 12 in corrispondenza della struttura 20 in modo tale per cui ogni apertura 9 di detto scaffale 2 sia preferibilmente contrapposta a, e pi? preferibilmente sostanzialmente combaciante con, una ed una sola apertura 22 (della struttura 20).
Per inciso, gli sportelli 23 sono preferibilmente ruotabili, rispetto ai montanti 25, 26 e 27 cui sono rispettivamente connessi, verso l?esterno del magazzino 15. Quando uno degli scaffali 2 ? in corrispondenza della struttura 20 e gli sportelli 23 sono nella seconda posizione (di apertura), detto scaffale 2 e gli sportelli 23 giacciono pertanto da parti opposte rispetto all?intelaiatura 21.
Secondo una variante del sistema 1, in almeno uno degli scaffali 2, a prescindere dal fatto che questi ultimi siano o meno uguali tra loro, le aperture 9 non sono tutte uguali tra loro (ed anche i corrispondenti scomparti 8 non sono pertanto tutti uguali tra loro). Pi? precisamente, secondo questa variante, almeno un?apertura di uno scaffale del sistema oggetto d?invenzione, quando detto scaffale ? in corrispondenza della struttura 20, ? contrapposta a, e preferibilmente sostanzialmente combaciante con, due o pi? aperture della struttura 20 (anzich? essere ciascuna apertura di detto scaffale contrapposta a, e preferibilmente sostanzialmente combaciante con, una e una sola apertura della struttura 20, come sopra specificato). Per comprendere i vantaggi associati a questa variante si supponga, a titolo esemplificativo, il sistema oggetto d?invenzione comprenda sia un primo scaffale 2a (come quello mostrato in figura 2) includente due scomparti 8a posti uno sopra l?altro e le cui aperture 9a sono, rispettivamente, sostanzialmente uguali a (e pertanto contrapponibili sostanzialmente in modo da combaciare con) due aperture 22a (della struttura 20) verticalmente consecutive (messe in evidenza in figura 3), sia un secondo scaffale 2b (mostrato in figura 4) includente un grande scomparto 8b la cui apertura 9b ? sostanzialmente uguale a (e pertanto contrapponibile sostanzialmente in modo da combaciare con) le due suddette aperture 22a (della struttura 20) verticalmente consecutive. Grazie al fatto che l?intelaiatura 21 non comprende elementi trasversali al montanti 24, 25, 26 e 27 a delimitazione delle aperture 22, quando lo scaffale 2b ? in corrispondenza della struttura 20 (cosicch? l?apertura 9b dello scomparto 8b sia contrapposta a e sostanzialmente combaciante con le suddette aperture 22a verticalmente consecutive) e i due sportelli 23a corrispondenti alle due suddette aperture 22a sono nella seconda posizione, vantaggiosamente non vi ? alcun elemento dell?intelaiatura 21 disposto trasversalmente ai montanti 24 e 25 ad ostacolare l?accesso allo scomparto 8b.
Il sistema 1, cos? come la suddetta variante dello stesso, comprende una prima memoria idonea a contenere, per ciascuno degli scomparti 8, informazioni identificanti almeno una persona autorizzata ad accedere a detto scomparto 8 (per alloggiare merce in detto scomparto 8 e/o per prelevare merce eventualmente alloggiata in detto scomparto 8). Il sistema 1, cos? come la suddetta variante dello stesso, comprende inoltre un dispositivo idoneo ad acquisire informazioni identificanti una persona. Preferibilmente, una persona autorizzata ad accedere ad uno degli scomparti 8 ? identificata da informazioni codificate in uno o pi? codici a barre e/o in una o pi? bande magnetiche, e/o memorizzate in una o pi? etichette RFID passive. Il suddetto dispositivo idoneo ad acquisire informazioni identificanti una persona (rientrante nei precedentemente citati ?mezzi di acquisizione?) ? pertanto preferibilmente un lettore di codici a barre e/o di bande magnetiche, e/o un dispositivo idoneo ad ?interrogare? un RFID passivo.
Il sistema 1, cos? come la suddetta variante dello stesso, comprende una seconda memoria idonea a contenere, per ciascuno degli scaffali 2, informazioni identificanti la posizione di detto scaffale 2 (ad esempio all?interno del magazzino 15) rispetto alla struttura 20. Preferibilmente, ma non necessariamente, le posizioni in corrispondenza delle quali sono collocabili gli scaffali 2 dal carrello 12 sono predefinite.
Il sistema 1, cos? come la suddetta variante dello stesso, pu? inoltre comprendere una terza memoria idonea a contenere, per ciascuno degli scomparti 8, informazioni identificanti merce eventualmente alloggiata in detto scomparto 8 oppure significanti l?assenza di merce in detto scomparto 8 (ossia che lo scomparto ? vuoto).
Il sistema 1, cos? come la suddetta variante dello stesso, comprende un?apparecchiatura di controllo (rientrante nei precedentemente citati ?mezzi di controllo?) collegata al carrello 12, ai suddetti dispositivi di bloccaggio reversibile degli sportelli 23, al suddetto dispositivo di acquisizione idoneo ad acquisire informazioni identificanti una persona ed alle suddette prima, seconda ed eventualmente terza memoria.
L?apparecchiatura di controllo ? idonea sia ad acquisire informazioni contenute nella prima, nella seconda o eventualmente nella terza memoria, che ad inserire informazioni in detta prima, seconda o terza memoria (ossia a memorizzare informazioni identificanti una persona che pu? accedere ad uno degli scomparti 8, a memorizzare informazioni concernenti la posizione degli scaffali 2 e a memorizzare informazioni concernenti la presenza o meno di merci negli scomparti 8). L?apparecchiatura di controllo ? inoltre idonea ad azionare i suddetti dispositivi di bloccaggio in modo tale per cui tutti gli sportelli 23 siano bloccati nella prima posizione (di chiusura). L?apparecchiatura di controllo ? anche idonea ad azionare il suddetto dispositivo di acquisizione in modo da acquisire informazioni identificanti una persona.
Quando informazioni identificanti una persona sono state acquisite dal dispositivo di acquisizione (ad esempio dopo che detta persona si ? recata presso il sistema 1 ed ha esibito al dispositivo di acquisizione un codice a barre ricevuto sul proprio smartphone), l?apparecchiatura di controllo ? idonea ad accedere alla prima memoria al fine di stabilire se detta persona ? autorizzata ad accedere ad uno degli scomparti 8 (ossia per verificare se detta persona ? una persona identificata da informazioni contenute nella prima memoria).
Quando informazioni identificanti una persona sono state acquisite dal dispositivo di acquisizione e detta persona ? risultata essere una persona autorizzata da accede ad uno degli scomparti 8, l?apparecchiatura di controllo ? idonea ad accedere alla seconda memoria al fine di:
? conoscere la posizione, rispetto alla struttura 20, dello scaffale 2 includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona
e
? se lo scaffale 2 comprendente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona non ? in corrispondenza della struttura 20,
stabilire se in corrispondenza della struttura 20 ? collocato uno scaffale 20 non comprendente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona.
Se in corrispondenza della struttura 20 non ? presente alcuno scaffale 2 (e pertanto neppure lo scaffale 2 includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona), l?apparecchiatura di controllo ? idonea ad azionare il carrello 12 in modo da collocare detto scaffale 2 (includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona) in corrispondenza della struttura 20 (come mostrato in figura 1) in modo tale per cui l?apertura 9 (dello scaffale 2) di accesso a detto scomparto 8 (ad accedere al quale ? autorizzata detta persona) sia almeno parzialmente contrapposta ad almeno una delle aperture (della struttura 20). A seguito della suddetta collocazione, l?apparecchiatura di controllo ? inoltre idonea ad ?aggiornare? la seconda memoria inserendo in quest?ultima informazioni identificanti la (nuova) posizione, in corrispondenza della struttura 20, dello scaffale 2 includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona. Una volta che lo scaffale 2 includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona ? in corrispondenza della struttura 20, l?apparecchiatura di controllo ? idonea ad azionare il dispositivo di bloccaggio reversibile di detti uno o pi? sportelli 23 rispettivamente occludenti detta una o pi? aperture 22 (della struttura 20) cui ? almeno parzialmente contrapposta l?apertura 9 (dello scaffale 2) di accesso allo scomparto 8 ad accedere al quale ? stata autorizzata la suddetta persona, in modo da consentire una movimentazione di detti uno o pi? sportelli 23 dalla prima posizione (di chiusura) nella seconda posizione (di apertura).
Per inciso, se accedendo alla seconda memoria l?apparecchiatura di controllo constata che lo scaffale 2 includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? stata autorizzata la suddetta persona ? gi? in corrispondenza della struttura 20, l?apparecchiatura di controllo, non dovendo comandare una movimentazione di detto scaffale 2, ? idonea ad azionare direttamente il dispositivo di bloccaggio reversibile di detti uno o pi? sportelli 23 rispettivamente occludenti detta una o pi? aperture 22 (della struttura 20) cui ? almeno parzialmente contrapposta l?apertura 9 (dello scaffale 2) di accesso allo scomparto 8 ad accedere al quale ? stata autorizzata la suddetta persona, in modo da consentire una movimentazione di detti uno o pi? sportelli 23 dalla prima posizione (di chiusura) nella seconda posizione (di apertura).
Se accedendo alla seconda memoria l?apparecchiatura di controllo constata che in corrispondenza della struttura 20 ? collocato uno scaffale 2 non includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? stata autorizzata la suddetta persona, l?apparecchiatura di controllo, prima di comandare, tramite il carrello 12, una movimentazione dello scaffale 2 includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? stata autorizzata la suddetta persona, ? idonea ad azionare il carrello 12 in modo da collocare detto scaffale 2 non includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona in un?altra posizione e, a seguito di detta collocazione, ? idonea ad ?aggiornare? la seconda memoria inserendo in quest?ultima informazioni identificanti detta altra posizione di detto scaffale 2 non includente lo scomparto 8 ad accedere al quale ? autorizzata detta persona.
Il sistema 1, cos? come la variante sopra illustrata dello stesso, a differenza dei sistemi noti della medesima tipologia, non comprende uno sportello per ciascuno scomparto di ciascuno scaffale. Detto sistema, di converso, include una pluralit? di scaffali 2 accoppiabili alternativamente ad un?unica struttura 20 comprendente molteplici sportelli 23 attraverso i quali, in un determinato istante di tempo, sono accessibili gli scomparti 8 del solo scaffale 2 accoppiato a detta struttura 20 in detto istante di tempo. Il numero di sportelli 23 presenti ? pertanto vantaggiosamente limitato rispetto al numero di scomparti 8 di cui ? dotato il sistema 1.
Uno o pi? scaffali 2 possono essere alloggiati nel magazzino 15 precaricati di merce. Il riempimento degli scomparti 8 con merce da consegnare (ossia ?far prelevare?) a terzi pu? quindi vantaggiosamente aver luogo in una zona geograficamente differente da quella ove ? installata la struttura 20.
Il sistema 1, cos? come la variante sopra illustrata dello stesso, potrebbe comprendere almeno due scaffali 2 solidalmente connessi l?uno all?altro in corrispondenza della propria rispettiva parete 6. In tal caso, il sistema 1 comprende almeno un ?superscaffale? includente due scaffali 2. Detti due scaffali 2 connessi reciprocamente potrebbero comprendere un unico schienale comune ad entrambi, ossia un?unica parete 6 fungente da schienale sia per l?uno che per l?altro di detti scaffali 2. Preferibilmente, in detti due scaffali 2 connessi reciprocamente, la parete 4 di uno dei due scaffali 2 ? complanare alla parete 4 dell?altro scaffale. Analogamente, la parete 5 di uno dei due scaffali 2 ? complanare alla parete 5 dell?altro scaffale 2. Pi? preferibilmente, detti due scaffali 2 connessi reciprocamente potrebbero comprendere una sola coppia di spalle comuni ad entrambi, ossia un?unica parete 4 fungente da spalla sia per l?uno che per l?altro di detti scaffali 2, ed un?unica parete 5 fungente da altra spalla sia per l?uno che per l?altro di detti scaffali 2.
Il sistema 1, cos? come la variante sopra illustrata dello stesso, potrebbe comprendere due dei suddetti superscaffali connessi solidalmente l?uno all?altro in corrispondenza di una rispettiva suddetta unica spalla. In altre parole uno dei due superscaffali, in corrispondenza della propria ?unica parete 4?, ? connesso all?altro superscaffale in corrispondenza dell? ?unica parete 5? di quest?ultimo. In tal caso, il sistema 1 comprende almeno un ?megascaffale? composto da due dei suddetti superscaffali ed includente quattro scaffali 2.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, ? ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ci? uscire dall?ambito dell?invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (1) per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci, detto sistema (1) comprendendo:
? almeno uno scaffale (2, 2a, 2b) includente:
? una pluralit? di ripiani (3, 3a, 3b) posti uno sopra l?altro,
il ripiano (3a) di detta pluralit? posto a quota pi? bassa fungendo da base di detto scaffale (2, 2a, 2b),
il ripiano (3b) di detta pluralit? posto a quota pi? alta fungendo da parete superiore di detto scaffale (2, 2a, 2b);
? una prima ed una seconda parete laterale (4, 5) disposte trasversalmente a detti ripiani (3, 3a, 3b),
dette prima e seconda parete laterale (4, 5) essendo reciprocamente opposte e fungendo rispettivamente da spalle di detto scaffale (2, 2a, 2b); ? almeno una parete di fondo (6) disposta trasversalmente sia a detti ripiani (3, 3a, 3b) che a dette pareti laterali (4, 5), e fungente da schienale di detto scaffale (2, 2a, 2b);
? una pluralit? di pareti divisorie (7) interposte tra detti ripiani (3, 3a, 3b) in modo da delimitare insieme a questi ultimi, a detta parete di fondo (6) ed eventualmente a una di, o entrambe, dette pareti laterali (4, 5), molteplici scomparti (8, 8a, 8b) ciascuno dei quali idoneo ad alloggiare merci;
? per ciascuno di detti scomparti (8, 8a, 8b), un?apertura (9, 9a, 9b) di accesso a detto scomparto (8, 8a, 8b) opposta a detta parete di fondo (6), detto sistema (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
? una pluralit? di detti scaffali (2, 2a, 2b);
? mezzi di movimentazione (12) idonei a movimentare detti scaffali (2, 2a, 2b) almeno uno per volta;
? una struttura (20) includente:
? un?intelaiatura (21) delimitante, almeno parzialmente, una pluralit? di aperture (22, 22a);
? per ciascuna di dette aperture (22, 22a) di detta struttura (20), uno sportello (23, 23a) connesso a detta intelaiatura (21) in modo da essere movibile tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale detto sportello (23, 23a) occlude detta apertura (22, 22a) di detta struttura (20)
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale detto sportello (23, 23a) non occlude detta apertura (22, 22a) di detta struttura (20); ? per ciascuno di detti sportelli (23, 23a), mezzi di bloccaggio reversibile di detto sportello (23, 23a) in detta prima posizione,
ciascuno di detti scaffali (2, 2a, 2b) comprendendo dette aperture (9, 9a, 9b) in rispettive posizioni tali per cui detto scaffale (2, 2a, 2b) sia collocabile da detti mezzi di movimentazione (12) in corrispondenza di detta struttura (20) in modo tale per cui ciascuna di dette aperture (9, 9a, 9b) di detto scaffale (2, 2a, 2b) sia almeno parzialmente contrapposta ad almeno una di dette aperture (22, 22a) di detta struttura (20),
cosicch? uno di detti sportelli (23, 23a), quando in detta prima posizione, occluda non solo la corrispondente apertura (22, 22a) di detta struttura (20) ma anche, almeno parzialmente, detta apertura (9, 9a, 9b) di detto scaffale (2, 2a, 2b) almeno parzialmente contrapposta a detta apertura (22, 22a), di detta struttura (20), occlusa da detto sportello (23, 23a), cos? da impedire un accesso a detto scomparto (8, 8a, 8b) corrispondente a detta apertura (9, 9a, 9b) di detto scaffale (2, 2a, 2b) almeno parzialmente contrapposta a detta apertura (22, 22a), di detta struttura (20), occlusa da detto sportello (23, 23a) e cosicch? detto sportello (23, 23a), quando in detta seconda posizione, oltre a non occludere la corrispondente apertura (22, 22a) di detta struttura (20), non occluda detta apertura (9, 9a, 9b) di detto scaffale (2, 2a, 2b) almeno parzialmente contrapposta a detta apertura (22, 22a), di detta struttura (20), occludibile da detto sportello (23, 23a), cos? da consentire un accesso a detto scomparto (8, 8a, 8b) corrispondente a detta apertura (9, 9a, 9b) di detto scaffale (2, 2a, 2b) almeno parzialmente contrapposta a detta apertura (22, 22a), di detta struttura (20), occludibile da detto sportello (23, 23a);
? una prima memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti scomparti (8, 8a, 8b), informazioni identificanti almeno una persona autorizzata ad accedere a detto scomparto (8, 8a, 8b);
? una seconda memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti scaffali (2, 2a, 2b), informazioni identificanti la posizione di detto scaffale (2, 2a, 2b) rispetto a detta struttura (20);
? mezzi di acquisizione idonei ad acquisire informazioni identificanti una persona;
? mezzi di controllo collegati a detti mezzi di movimentazione (12), a detti mezzi di bloccaggio, a dette prima e seconda memoria e a detti mezzi di acquisizione,
detti mezzi di controllo essendo idonei:
? sia ad acquisire informazioni contenute in detta prima memoria, che ad inserire informazioni in detta prima memoria;
? sia ad acquisire informazioni contenute in detta seconda memoria, che ad inserire informazioni in detta seconda memoria;
? ad azionare detti mezzi di bloccaggio in modo tale per cui tutti detti sportelli (23, 23a) siano bloccati in detta prima posizione;
? ad azionare detti mezzi di acquisizione in modo da acquisire informazioni identificanti una persona;
? quando informazioni identificanti una persona sono state acquisite da detti mezzi di acquisizione,
ad accedere a detta prima memoria per verificare se detta persona ? una persona identificata da informazioni contenute in detta prima memoria ed ? pertanto autorizzata ad accedere ad uno di detti scomparti (8, 8a, 8b); ? quando informazioni identificanti una persona sono state acquisite da detti mezzi di acquisizione e detta persona ? una persona autorizzata ad accedere ad uno di detti scomparti (8, 8a, 8b),
? ad accedere a detta seconda memoria per:
? conoscere la posizione, rispetto a detta struttura (20), di detto scaffale (2, 2a, 2b) comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
e,
? se detto scaffale (2, 2a, 2b) comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona non ? in corrispondenza di detta struttura (20),
per stabilire se in corrispondenza di detta struttura (20) ? collocato uno di detti scaffali (2, 2a, 2b) non comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
? se detto scaffale (2, 2a, 2b) comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona non ? in corrispondenza di detta struttura (20),
ad azionare detti mezzi di movimentazione (12) in modo da:
? se in corrispondenza di detta struttura (20) ? collocato uno di detti scaffali (2, 2a, 2b) non comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
? collocare detto scaffale (2, 2a, 2b) non comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona, in un?altra posizione
e
? inserire in detta seconda memoria informazioni identificanti detta altra posizione, rispetto a detta struttura (20), di detto scaffale (2, 2a, 2b) non comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona,
? collocare detto scaffale (2, 2a, 2b) comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona, in corrispondenza di detta struttura (20) in modo tale per cui detta apertura (9, 9a, 9b), di detto scaffale (2, 2a, 2b), di accesso a detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona sia almeno parzialmente contrapposta ad almeno una di dette aperture (22, 22a) di detta struttura (20)
e
? inserire in detta seconda memoria informazioni identificanti la posizione, in corrispondenza di detta struttura (20), di detto scaffale (2, 2a, 2b) comprendente detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona
e
? azionare detti mezzi di bloccaggio di detti uno o pi? sportelli (23, 23a) rispettivamente occludenti dette una o pi? aperture (22, 22a) di detta struttura (20) cui ? almeno parzialmente contrapposta detta apertura (9, 9a, 9b), di detto scaffale (2, 2a, 2b), di accesso a detto scomparto (8, 8a, 8b) ad accedere al quale ? autorizzata detta persona, cos? da consentire una movimentazione di detti uno o pi? sportelli (23, 23a) da detta prima posizione in detta seconda posizione.
2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta intelaiatura (21) comprende almeno un primo ed un secondo montante (25, 24),
almeno alcuni di detti sportelli (23, 23a) essendo connessi a detto primo montante (25) uno sopra l?altro ed in modo tale per cui ciascuno di detti alcuni sportelli (23, 23a) sia ruotabile, rispetto a detto primo montante (25), tra detta prima posizione e detta seconda posizione,
ciascuno di detti alcuni sportelli (23, 23a) comprendendo un bordo inferiore ed un bordo superiore,
ciascuno di detti alcuni sportelli (23, 23a), cos? come detti bordo inferiore e superiore dello stesso, estendendosi da detto primo montante (25) a detto secondo montante (24) quando detto sportello (23, 23a) ? in detta prima posizione, quando detti alcuni sportelli (23, 23a) sono tutti in detta prima posizione, in ciascuno di detti alcuni sportelli (23, 23a):
? detto bordo inferiore essendo contrapposto e sostanzialmente combaciante con detto bordo superiore di un altro di detti alcuni sportelli (23, 23a), se presente, posto immediatamente al di sotto di detto sportello (23, 23a) e
? detto bordo superiore essendo contrapposto e sostanzialmente combaciante con detto bordo inferiore di un altro ancora di detti alcuni sportelli (23, 23a), se presente, posto immediatamente al di sopra di detto sportello (23, 23a), almeno alcune di dette aperture (22, 22a) di detta struttura (20) essendo delimitate da detti primo e secondo montante (25, 24) e da detti bordi inferiori e superiori quando detti alcuni sportelli (23, 23a) sono in detta prima posizione.
3. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di acquisizione comprendono un?apparecchiatura in grado di acquisire informazioni codificate in uno o pi? codici a barre e/o in una o pi? bande magnetiche e/o memorizzate in una o pi? etichette RFID passive.
4. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una terza memoria idonea a contenere, per ciascuno di detti scomparti (8, 8a, 8b), informazioni identificanti merce eventualmente alloggiata in detto scomparto (8, 8a, 8b) oppure significanti l?assenza di merce in detto scomparto (8, 8a, 8b),
detti mezzi di controllo essendo collegati anche a detta terza memoria ed essendo idonei sia ad acquisire informazioni contenute in detta terza memoria, che ad inserire informazioni in detta terza memoria.
5. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno un primo ed un secondo scaffale di detta pluralit? (2, 2a, 2b) sono solidalmente connessi l?uno all?altro in corrispondenza della propria rispettiva parete di fondo (6).
6. Sistema (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo scaffale comprendono, nel loro insieme, un?unica parete di fondo comune ad entrambi detti primo e secondo scaffale e fungente sia da detta parete di fondo (6) di detto primo scaffale, che da detta parete di fondo (6) di detto secondo scaffale.
7. Sistema (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta prima parete laterale (4) di detto primo scaffale ? complanare a detta prima parete laterale (4) di detto secondo scaffale,
detta seconda parete laterale (5) di detto primo scaffale essendo complanare a detta seconda parete laterale (5) di detto secondo scaffale.
8. Sistema (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto detti primo e secondo scaffale comprendono, nel loro insieme, un?unica prima parete laterale comune ad entrambi detti primo e secondo scaffale e fungente sia da detta prima parete laterale (4) di detto primo scaffale, che da detta prima parete laterale (4) di detto secondo scaffale,
detti primo e secondo scaffale comprendendo inoltre, nel loro insieme, un?unica seconda parete laterale comune ad entrambi detti primo e secondo scaffale e fungente sia da detta seconda parete laterale (5) di detto primo scaffale, che da detta seconda parete laterale (5) di detto secondo scaffale.
9. Sistema (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un terzo ed un quarto scaffale di detta pluralit? (2, 2a, 2b) includenti, nel loro insieme, un?unica parete di fondo comune ad entrambi detti terzo e quarto scaffale e fungente sia da detta parete di fondo (6) di detto terzo scaffale, che da detta parete di fondo (6) di detto quarto scaffale, cosicch? detti terzo e quarto scaffale risultino solidalmente connessi l?uno all?altro,
detti terzo e quarto scaffale comprendendo, nel loro insieme, un?unica prima parete laterale comune ad entrambi detti terzo e quarto scaffale e fungente sia da detta prima parete laterale (4) di detto terzo scaffale, che da detta prima parete laterale (4) di detto quarto scaffale,
detti terzo e quarto scaffale comprendendo anche, nel loro insieme, un?unica seconda parete laterale comune ad entrambi detti terzo e quarto scaffale e fungente sia da detta seconda parete laterale (5) di detto terzo scaffale, che da detta seconda parete laterale (5) di detto quarto scaffale,
detti primo e secondo scaffale, in corrispondenza di detta unica seconda parete laterale degli stessi, essendo connessi a detti terzo e quarto scaffale in corrispondenza di detta unica prima parete laterale degli stessi.
10. Sistema (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti primo, secondo, terzo e quarto scaffale comprendono, nel loro insieme, un?unica parete fungente sia da detta unica seconda parete laterale di detti primo e secondo scaffale, che da detta unica prima parete laterale di detti terzo e quarto scaffale.
IT102021000004097A 2021-02-23 2021-02-23 Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci IT202100004097A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004097A IT202100004097A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004097A IT202100004097A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004097A1 true IT202100004097A1 (it) 2022-08-23

Family

ID=75850497

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004097A IT202100004097A1 (it) 2021-02-23 2021-02-23 Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004097A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020156645A1 (en) * 2001-01-31 2002-10-24 Hansen Paul E. Network-based solution for secure parcel delivery and pick-up
IT201800006787A1 (it) * 2018-06-28 2019-12-28 Apparato di stoccaggio di articoli
US20200002094A1 (en) * 2016-12-21 2020-01-02 Tgw Logistics Group Gmbh Method and dispensing station for distributing articles

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020156645A1 (en) * 2001-01-31 2002-10-24 Hansen Paul E. Network-based solution for secure parcel delivery and pick-up
US20200002094A1 (en) * 2016-12-21 2020-01-02 Tgw Logistics Group Gmbh Method and dispensing station for distributing articles
IT201800006787A1 (it) * 2018-06-28 2019-12-28 Apparato di stoccaggio di articoli

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10888189B2 (en) Adaptive parcel locker and related systems and processes
US20070065259A1 (en) Automated self storage system
DE4202801C2 (de) Verkaufseinrichtung
CN113195380B (zh) 用于自动存储和取出系统的容器存取站
CN207072585U (zh) 一种两级智能存取物品装置
US20130144427A1 (en) Automated Self Storage System
CN104254882A (zh) 用于自动存储和取出带有安全限制产品的系统和方法
CN102730357B (zh) 带有进入控制装置的自动存放架及储货承载器
CN108851789A (zh) 一种具有防盗功能的智能仓库货架
IT202100004097A1 (it) Sistema automatico per il deposito, lo stoccaggio e la consegna di merci
EP1384210B1 (en) Device for storing and disposing articles for withdrawal
WO2008061253A2 (en) Storage, inventory control and security system and method
EP2044580A1 (de) Vorrichtung und verfahren zum automatisierten ein- und auslagern von gegenständen
WO2014087365A1 (en) Integrated supply chain building
CN208925506U (zh) 储物柜
US10280650B2 (en) Device and method for controlling access
CN111941617A (zh) 一种全自动混凝土养护室及其使用方法
CN209603721U (zh) 一种可自动报警的防盗提款箱
JP6610233B2 (ja) 荷物受渡しシステム及び荷物受渡しシステムのエリア設備
IT201800006787A1 (it) Apparato di stoccaggio di articoli
JP2019054943A (ja) 宅配ボックス及び集合住宅
DE10042150A1 (de) Aufbewahrungseinrichtung zur zugriffskontrollierten Ausgabe und Rücknahme von Gegenständen, insbesondere mit hohen Sicherheitsanforderungen
CN210311965U (zh) 仓储装置
DE102004016206A1 (de) Verfahren zur Steuerung einer Aufbewahrungsvorrichtung, Aufbewahrungsvorrichtung und System von Aufbewahrungsvorrichtungen
EP4197939A1 (en) Storage system comprising storage building and data processing system