IT202100002627A1 - Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale - Google Patents

Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale Download PDF

Info

Publication number
IT202100002627A1
IT202100002627A1 IT102021000002627A IT202100002627A IT202100002627A1 IT 202100002627 A1 IT202100002627 A1 IT 202100002627A1 IT 102021000002627 A IT102021000002627 A IT 102021000002627A IT 202100002627 A IT202100002627 A IT 202100002627A IT 202100002627 A1 IT202100002627 A1 IT 202100002627A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strain gauges
glove
laces
glove according
sensors
Prior art date
Application number
IT102021000002627A
Other languages
English (en)
Inventor
Donato Longo
Luigi Mainardi
Emilio Cataldo
Umberto Mercogliano
Original Assignee
Virtual Factory S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Virtual Factory S R L filed Critical Virtual Factory S R L
Priority to IT102021000002627A priority Critical patent/IT202100002627A1/it
Priority to EP21179561.2A priority patent/EP4040267A1/en
Publication of IT202100002627A1 publication Critical patent/IT202100002627A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/011Arrangements for interaction with the human body, e.g. for user immersion in virtual reality
    • G06F3/014Hand-worn input/output arrangements, e.g. data gloves
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/011Arrangements for interaction with the human body, e.g. for user immersion in virtual reality
    • G06F3/015Input arrangements based on nervous system activity detection, e.g. brain waves [EEG] detection, electromyograms [EMG] detection, electrodermal response detection

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • User Interface Of Digital Computer (AREA)
  • Gloves (AREA)

Description

Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realt? virtuale.
Descrizione
La presente invenzione riguarda un dispositivo di realt? virtuale per il controllo da remoto di impianti ad esempio di tipo industriale, e pi? in particolare un dispositivo comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici ed estensimetri, specificamente ma non esclusivamente configurato per il controllo di impianti industriali, da remoto, mediante utilizzo di ambienti di realt? virtuale.
Stato dell?arte
Sono noti allo stato dell?arte svariati metodi di controllo che fanno uso di ambienti di realt? virtuale per consentire l?operativit? da remoto in ambienti che altrimenti sarebbero rischiosi per l?essere umano. Ci si riferisce in particolare al controllo degli impianti industriali.
? infatti esperienza comune che in questa tipologia di impianti siano presenti ambienti ove sussistono rischi di varia natura, quali il rischio di esplosione, il rischio di presenza di sostanze nocive, il rischio di caduta dall?alto, il rischio legato alla operativit? in ambienti confinati.
In tutti questi casi ? utile minimizzare la presenza dell?operatore umano.
Sono stati pertanto sviluppati numerosi dispositivi che consentono di comandare da remoto una pluralit? di attuatori mediante utilizzo di un ambiente di realt? virtuale che viene sottoposto all?operatore per mezzo di divisori di realt? virtuale o dispositivi similari.
L?operatore immerso in questo tipo di ambiente ? altres? dotato di controllori configurati per rilevare la posizione e la gestualit? delle mani dell?operatore, e per comandare di conseguenza gli attuatori.
Riferendosi specificamente ai controllori, si evidenzia che ne sono stati sviluppati molti modi di realizzazione. Ad esempio nel documento WO2019183357A1 ? descritto un dispositivo stabile per tracciare la posizione delle mani in un ambiente di realt? virtuale. Il dispositivo descritto comprende un guanto in una pluralit? di accelerometri, ciascuno dotato di proprio controllore. Le informazioni rilevate dagli accelerometri e da sensori di posizione vengono inviate a un solutore cinematico inverso che ricostruisce la posizione delle mani.
Oltre all?utilizzo di sensori di posizione e di accelerometri ? anche noto utilizzo di sensori elettromiografici.
I sensori elettromiografici sono sensori configurati per rilevare una differenza di potenziale tra due punti della epidermide a distanza ravvicinata, in modo da ricostruire lo stato di contrazione o rilassamento muscolare. Il loro utilizzo ? particolarmente noto nel controllo di protesi robotiche. Un esempio ? descritto nel documento CN202235787, un altro esempio ? descritto nel documento CN104706359.
Problema tecnico
Sebbene siano noti moltissimi modi di realizzazione di controllori configurati per rilevare la posizione ed i movimenti delle mani di un operatore, al meglio della conoscenza degli odierni inventori non sono noti dispositivi che siano in grado di rilevare tanto di movimenti di entit? rilevante delle mani di un operatore, quanto i movimenti di piccola entit?, e al tempo stesso consentano di non considerare le contrazioni involontarie dei muscoli della mano e del braccio dell?operatore onde evitare di far eseguire nell?ambiente virtuale azioni che in realt? l?operatore non ha eseguito nell?ambiente reale.
Pi? in particolare non sono noti dispositivi che facciano un utilizzo combinato di estensimetri e di sensori elettromiografici per rilevare la posizione ed il movimento delle mani, delle dita, del braccio e dell?avambraccio di un operatore. Scopo dell?invenzione
Forma pertanto scopo della presente invenzione quello di fornire un controllore che superi i limiti noti ai modi di realizzazione noti allo stato dell?arte, in particolare che sia configurato per rilevare tanto i movimenti di entit? rilevante delle mani di un operatore, quanto i movimenti di piccola entit?, e al tempo stesso consenta di non considerare le contrazioni involontarie, onde evitare di far eseguire nell?ambiente virtuale azioni che in realt? l?operatore non ha eseguito nell?ambiente reale.
Pi? in particolare forma scopo della presente invenzione quello di fornire un dispositivo che faccia un utilizzo combinato di estensimetri e di sensori elettromiografici per rilevare la posizione ed il movimento delle mani, delle dita, del braccio e dell?avambraccio di un operatore, onde consentire il corretto riconoscimento sia della gestualit? delle mani che dei movimenti eseguiti con gli arti superiori.
Breve descrizione dell?invenzione
Il trovato realizza gli scopi prefissati in quanto trattasi di un guanto (1), comprendente: una pluralit? di estensimetri disposti in corrispondenza delle dita, configurati per rilevare la deformazione del guanto a seguito dell?apertura e della chiusura di ciascun dito della mano; circuiti elettrici configurati per consentire la lettura di detti estensimetri (11); mezzi di controllo configurati per acquisire il valore letto da ciascuno di detti estensimetri e caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: almeno due ulteriori lacci (20, 30) configurati in maniera tale da poter essere allacciati in corrispondenza dell?avambraccio e del braccio di un operatore che indossa il dispositivo, ciascuno di detti ulteriori lacci essendo dotato di almeno un estensimetro (21, 31) configurato in maniera tale da rilevare la deformazione dell?ulteriore laccio cui ? vincolato e di almeno un sensore elettromiografico (22, 32), mezzi di controllo configurati per acquisire i segnali rilevati da tutti i sensori e per trasmetterli a mezzi di elaborazione esterni, detti mezzi di controllo essendo configurati per acquisire periodicamente il segnale rilevato da detti estensimetri (21, 31) e da detti sensori elettromiografici (22,32), per determinare la deformazione di ciascuno di detti ulteriori lacci (20, 30) in funzione del segnale rilevato da detti estensimetri, per configurare detta deformazione con una soglia di riferimento predeterminata e per filtrare il segnale rilevato da detti sensori elettromiografici in funzione di detta deformazione.
Descrizione delle figure
In figura 1 ? mostrata una vista di un modo di realizzazione preferenziale e non limitativo di un dispositivo secondo l?invenzione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Come mostrato in figura 1, il dispositivo secondo l?invenzione ? un guanto (1), comprendente una pluralit? di estensimetri disposti in corrispondenza delle dita, configurati per rilevare la deformazione del guanto a seguito dell?apertura e della chiusura di ciascun dito della mano.
Preferibilmente detti estensimetri sono disposti in corrispondenza del dorso delle dita. In un secondo modo di realizzazione detti estensimetri sono disposti in corrispondenza della superficie delle dita rivolta verso l?interno della mano.
Preferibilmente a ciascun dito sono associati una pluralit? di estensimetri (11), in modo tale da rilevare la rotazione relativa di ciascuna falange del dito.
Ovviamente, sebbene non mostrati in figura, il dispositivo comprende circuiti elettrici configurati per consentire la lettura degli estensimetri (11) e mezzi di controllo configurati per acquisire il valore letto da ciascuno di detti estensimetri. Preferibilmente detti estensimetri sono vincolati sulla superficie interna di detto guanto (1), in modo da essere a stretto contatto con la pelle.
Preferibilmente inoltre detto guanto (1) comprende un laccetto (12) configurato per assicurare il guanto al polso della mano ed evitare che possa sfilarsi anche solo parzialmente durante l?utilizzo.
Il dispositivo secondo l?invenzione ? caratterizzato inoltre dal fatto di comprendere due ulteriori lacci (20, 30) configurati in maniera tale da poter essere allacciati in corrispondenza dell?avambraccio e del braccio di un operatore. Preferibilmente detti ulteriori lacci (20, 30) sono elastici.
Ciascuno di detti ulteriori lacci comprende almeno un estensimetro (21, 31) configurato in maniera tale da rilevare la deformazione dell?ulteriore laccio cui ? vincolato ed almeno un sensore elettromiografico (22, 32). Preferibilmente ma non limitativamente a ciascuno di detti lacci (20, 30) sono associati una pluralit? di sensori elettromiografici.
Anche se non mostrati in figura, il dispositivo comprende inoltre i circuiti elettrici necessari alla lettura dei valori rilevati da detti estensimetri e detti sensori elettromiografici.
Il dispositivo comprende inoltre mezzi di controllo configurati per acquisire i segnali rilevati da tutti i sensori e per trasmetterli a mezzi di elaborazione esterni. La trasmissione pu? avvenire senza uscire dagli scopi della presente invenzione mediante un collegamento cablato o mediante collegamenti senza fili, adottando una qualunque delle tecniche di per s? note allo stato dell?arte.
Il dispositivo ? caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo sono configurati per acquisire periodicamente il segnale rilevato da detti estensimetri (21, 31) e da detti sensori elettromiografici (22,32), per determinare la deformazione di ciascuno di detti ulteriori lacci (20, 30) in funzione del segnale rilevato da detti estensimetri, per configurare detta deformazione con una soglia di riferimento predeterminata e per filtrare il segnale rilevato da detti sensori elettromiografici in funzione di detta deformazione.
In un modo di realizzazione preferenziale detta soglia predeterminata ? pari a circa 1 mm.
Questa costruzione del dispositivo ? questo tipo di utilizzo del segnale derivante dai sensori elettromiografici ed agli estensimetri consente di classificare le contrazioni rilevate dai sensori elettromiografici come volontarie oppure come involontarie.
Difatti, specialmente quando gli arti dell?operatore sono intenzione perch? sta mantenendo una posizione costante, ? possibile che i muscoli del braccio e dell?avambraccio siano soggetti a contrazioni involontarie. Queste contrazioni involontarie tuttavia danno luogo a deformazioni di entit? sub-millimetrica, in funzione sia della breve durata che della modesta entit? della contrazione muscolare. Al contrario invece un movimento volontario ? caratterizzato da una pi? ampia deformazione del tessuto epidermico.
Non ? tuttavia facile individuare questo tipo di contrazioni dalla sola analisi del segnale elettromiografico. ? infatti possibile che ci? avvenga in maniera accettabilmente corretta solo per mezzo di utilizzo di complessi algoritmi di analisi del segnale che necessitano di lunghe sessioni di addestramento.
Al contrario, la presenza dell?estensimetro consente di filtrare automaticamente ed in maniera affidabile tutte le contrazioni involontarie. Questo limita fortemente le necessit? di calibrazione del dispositivo per il singolo operatore.
Si tenga presente infatti che in un contesto di operazione di impianti industriali, lo stesso dispositivo potr? essere utilizzato da soggetti diversi, in funzione del turno di lavoro.
Si tratta di un contesto molto differente da quello delle protesi robotiche in cui un medesimo utente utilizza per mesi o addirittura per molti anni della medesima protesi, e quindi diventa trascurabile il tempo trascorso per addestrare il sistema a riconoscere le contrazioni muscolari.
Al contrario con il dispositivo secondo la presente invenzione ? possibile rilevare i movimenti involontari (mioclonie) anche in caso di spostamento della posizione dei elettrodi dei sensori elettromiografici rispetto alla loro posizione ideale, e senza necessit? di calibrazione.
In un primo modo di realizzazione preferenziale detta operazione di filtraggio del segnale rilevato dai sensori elettromiografici consiste nell?escludere completamente il segnale rilevato dai sensori elettromiografici in corrispondenza degli intervalli temporali per i quali la deformazione rilevata a mezzo degli estensimetri ? inferiore della soglia predeterminata.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Guanto (1), comprendente:
- una pluralit? di estensimetri disposti in corrispondenza delle dita, configurati per rilevare la deformazione del guanto a seguito dell?apertura e della chiusura di ciascun dito della mano;
- circuiti elettrici configurati per consentire la lettura degli estensimetri (11)
- mezzi di controllo configurati per acquisire il valore letto da ciascuno di detti estensimetri
caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre:
- Almeno due ulteriori lacci (20, 30) configurati in maniera tale da poter essere allacciati in corrispondenza dell?avambraccio e del braccio di un operatore che indossa il dispositivo, ciascuno di detti ulteriori lacci essendo dotato di almeno un estensimetro (21, 31) configurato in maniera tale da rilevare la deformazione dell?ulteriore laccio cui ? vincolato e di almeno un sensore elettromiografico (22, 32)
- mezzi di controllo configurati per acquisire i segnali rilevati da tutti i sensori e per trasmetterli a mezzi di elaborazione esterni.
detti mezzi di controllo essendo configurati per acquisire periodicamente il segnale rilevato da detti estensimetri (21, 31) e da detti sensori elettromiografici (22,32), per determinare la deformazione di ciascuno di detti ulteriori lacci (20, 30) in funzione del segnale rilevato da detti estensimetri, per configurare detta deformazione con una soglia di riferimento predeterminata e per filtrare il segnale rilevato da detti sensori elettromiografici in funzione di detta deformazione.
2. Guanto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta soglia predeterminata ? pari a circa 1 mm.
3. Guanto secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detta operazione di filtraggio del segnale rilevato dai sensori elettromiografici consiste nell?escludere il segnale rilevato dai sensori elettromiografici in corrispondenza degli intervalli temporali per i quali la deformazione rilevata a mezzo degli estensimetri ? inferiore della soglia predeterminata.
4. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti estensimetri sono disposti in corrispondenza del dorso delle dita.
5. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti estensimetri sono disposti in corrispondenza della superficie delle dita rivolta verso l?interno della mano.
6. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che a ciascun dito sono associati una pluralit? di estensimetri (11), in modo tale da rilevare la rotazione relativa di ciascuna falange del dito.
7. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto guanto (1) comprende un laccetto (12) configurato per assicurare il guanto al polso della mano ed evitare che possa sfilarsi anche solo parzialmente durante l?utilizzo.
8. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti ulteriori lacci (20, 30) sono elastici.
9. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che a ciascuno di detti lacci (20, 30) sono associati una pluralit? di sensori elettromiografici.
IT102021000002627A 2021-02-05 2021-02-05 Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale IT202100002627A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002627A IT202100002627A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale
EP21179561.2A EP4040267A1 (en) 2021-02-05 2021-06-15 Glove equipped with electromyographic sensors for remote control of plants

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002627A IT202100002627A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002627A1 true IT202100002627A1 (it) 2022-08-05

Family

ID=76034931

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002627A IT202100002627A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4040267A1 (it)
IT (1) IT202100002627A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN202235787U (zh) 2011-08-25 2012-05-30 东南大学 肌电假手的手部动作/肌电信号关联性的测量装置
US20150054728A1 (en) * 2013-08-21 2015-02-26 Samsung Electronics Co., Ltd. Biosignal interface apparatus and operation method of biosignal interface apparatus
CN104706359A (zh) 2015-04-01 2015-06-17 深圳柔微传感科技有限公司 一种实现运动实时监测的方法和智能服装
WO2019183357A1 (en) 2018-03-21 2019-09-26 JANUS Research Group, Inc. Systems and methods for haptic feedback in a virtual reality system
WO2020176106A1 (en) * 2019-02-28 2020-09-03 Facebook Technologies, Llc Methods and apparatus for unsupervised machine learning for classification of gestures and estimation of applied forces
US10845212B1 (en) * 2018-01-11 2020-11-24 Facebook Technologies, Llc Giant magnetoresistance strain gauge sensor

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN202235787U (zh) 2011-08-25 2012-05-30 东南大学 肌电假手的手部动作/肌电信号关联性的测量装置
US20150054728A1 (en) * 2013-08-21 2015-02-26 Samsung Electronics Co., Ltd. Biosignal interface apparatus and operation method of biosignal interface apparatus
CN104706359A (zh) 2015-04-01 2015-06-17 深圳柔微传感科技有限公司 一种实现运动实时监测的方法和智能服装
US10845212B1 (en) * 2018-01-11 2020-11-24 Facebook Technologies, Llc Giant magnetoresistance strain gauge sensor
WO2019183357A1 (en) 2018-03-21 2019-09-26 JANUS Research Group, Inc. Systems and methods for haptic feedback in a virtual reality system
WO2020176106A1 (en) * 2019-02-28 2020-09-03 Facebook Technologies, Llc Methods and apparatus for unsupervised machine learning for classification of gestures and estimation of applied forces

Also Published As

Publication number Publication date
EP4040267A1 (en) 2022-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Fujiwara et al. Flexible optical fiber bending transducer for application in glove-based sensors
KR101501661B1 (ko) 착용형 근전도 센서 시스템
Saudabayev et al. Sensors for robotic hands: A survey of state of the art
US11246786B2 (en) Power assistive device for hand rehabilitation and a method of using the same
US9483123B2 (en) Systems, articles, and methods for gesture identification in wearable electromyography devices
Ben-Tzvi et al. Sensing and force-feedback exoskeleton (SAFE) robotic glove
CN107378944B (zh) 一种基于主成分分析法的多维表面肌电信号假手控制方法
EP3183099B1 (en) Soft robotic device
Schoepp et al. Design and integration of an inexpensive wearable mechanotactile feedback system for myoelectric prostheses
US20200170547A1 (en) A human intention detection system for motion assistance
US20140277588A1 (en) System and method for providing a prosthetic device with non-tactile sensory feedback
Loconsole et al. An emg-based robotic hand exoskeleton for bilateral training of grasp
Kim et al. Analysis of finger muscular forces using a wearable hand exoskeleton system
US10561507B1 (en) Wearable grippers for hemiplegic patients
Fujiwara et al. Optical fiber force myography sensor for applications in prosthetic hand control
Cordella et al. A force-and-slippage control strategy for a poliarticulated prosthetic hand
Li et al. Design and performance characterization of a soft robot hand with fingertip haptic feedback for teleoperation
Saggio et al. Sensory systems for human body gesture recognition and motion capture
Oboe et al. Weight estimation system using surface EMG armband
IT202100002627A1 (it) Apparato comprendente un guanto dotato di sensori elettromiografici per il controllo di impianti da remoto in realtà virtuale
JP2022067015A (ja) 身体負荷推定装置及び身体負荷推定方法
Ang et al. 3D printed soft pneumatic actuators with intent sensing for hand rehabilitative exoskeletons
Saggio et al. Evaluation of an integrated sensory glove at decreasing joint flexion degree
Leal-Junior et al. Optical Fiber Sensors for the Next Generation of Rehabilitation Robotics
Fujiwara et al. Design of a glove-based optical fiber sensor for applications in biomechatronics