IT202100001544A1 - Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria - Google Patents

Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria Download PDF

Info

Publication number
IT202100001544A1
IT202100001544A1 IT102021000001544A IT202100001544A IT202100001544A1 IT 202100001544 A1 IT202100001544 A1 IT 202100001544A1 IT 102021000001544 A IT102021000001544 A IT 102021000001544A IT 202100001544 A IT202100001544 A IT 202100001544A IT 202100001544 A1 IT202100001544 A1 IT 202100001544A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
main body
shelf
air
shelves
Prior art date
Application number
IT102021000001544A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Tripodi
Original Assignee
Paolo Tripodi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Tripodi filed Critical Paolo Tripodi
Priority to IT102021000001544A priority Critical patent/IT202100001544A1/it
Priority to EP22705468.1A priority patent/EP4284453A1/en
Priority to PCT/IB2022/050677 priority patent/WO2022162552A1/en
Priority to BR112023015107A priority patent/BR112023015107A2/pt
Priority to CN202280018422.4A priority patent/CN117042817A/zh
Priority to CA3206724A priority patent/CA3206724A1/en
Publication of IT202100001544A1 publication Critical patent/IT202100001544A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B23/00Filters for breathing-protection purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/007Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by irradiation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/22Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using UV light
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/11Apparatus for controlling air treatment
    • A61L2209/111Sensor means, e.g. motion, brightness, scent, contaminant sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/0057Pumps therefor
    • A61M16/0066Blowers or centrifugal pumps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/06Respiratory or anaesthetic masks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • A61M16/1055Filters bacterial
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • A61M16/106Filters in a path
    • A61M16/107Filters in a path in the inspiratory path
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3331Pressure; Flow
    • A61M2205/3334Measuring or controlling the flow rate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3365Rotational speed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/75General characteristics of the apparatus with filters
    • A61M2205/7509General characteristics of the apparatus with filters for virus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/75General characteristics of the apparatus with filters
    • A61M2205/7518General characteristics of the apparatus with filters bacterial
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/82Internal energy supply devices
    • A61M2205/8206Internal energy supply devices battery-operated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2209/00Ancillary equipment
    • A61M2209/10Equipment for cleaning
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/91Bacteria; Microorganisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2258/00Sources of waste gases
    • B01D2258/06Polluted air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/80Employing electric, magnetic, electromagnetic or wave energy, or particle radiation
    • B01D2259/804UV light

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Disinfection, Sterilisation Or Deodorisation Of Air (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
?Dispositivo per l?abbattimento di componenti microbiologiche
presenti in aria?
DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione riguarda in generale il settore dei dispositivi per la sterilizzazione dell?aria. In particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo per l?abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria.
Descrizione dell?arte nota
Come noto diversi studi scientifici mostrano che i microrganismi presenti nell?aria sono sensibili ai campi elettromagnetici UV.
In particolare, l?articolo dal titolo: ?Repair of ultraviolet light induced damage in micrococcus radiophilus, an extremely resistant microorganism?, Journal of Bacteriology, 1976; e l?articolo dal titolo: ?Predicted inactivation of viruses of relevance to biodefense by solar radiation?, Journal of Virology.
2005, analizzano il comportamento di diverse specie microbiologiche in presenza di un campo elettromagnetico UV.
Sono noti diversi dispositivi che sfruttano campi elettromagnetici UV per abbattere componenti microbiologiche.
Per esempio, la domanda di brevetto US 2020/0206375 A1 descrive un apparecchio portatile di disinfezione UV-C. In particolare, tale apparecchio comprende emettitori UV-C accoppiati ad un alloggiamento avente superficie planare e sensori UV-C configurati per misurare la quantit? di luce UV-C irraggiata su una superficie bersaglio. Un controllore determina la quantit? di radiazione UV-C necessaria per la disinfezione di tale superficie.
Il Richiedente ha percepito il bisogno di fornire un dispositivo ad onde elettromagnetiche UV alternativo che permetta di purificare l?aria.
Breve descrizione dell?invenzione
La presente invenzione fornisce un dispositivo per l?abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria comprendente:
un corpo principale dotato, in corrispondenza della sua superficie, di una prima apertura e di una seconda apertura;
una pluralit? di ripiani posizionati internamente a detto corpo principale, ciascun ripiano essendo dotato di almeno un foro passante;
una pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV disposte tra detti ripiani in modo da emettere luce UV all?interno di detto corpo principale;
una prima ventola, collegata a detta prima apertura e adatta ad aspirare aria all?interno di detto corpo principale;
una unit? di controllo configurata per pilotare detta pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV e detta ventola di aspirazione;
in cui detta prima apertura e detta seconda apertura e ciascun foro di ciascun ripiano sono in comunicazione di fluido.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo comprende inoltre:
una batteria adatta ad alimentare detta ventola di aspirazione, detta pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV e detta unit? di controllo;
una maschera facciale; adatta a coprire la bocca e/o il naso di un utente.
un tubo flessibile dotato di una prima ed una seconda estremit?, in cui:
detta prima estremit? ? collegata a detta seconda apertura; detta seconda estremit? ? collegata a detta maschera facciale.
Questi e altri scopi sono raggiunti per mezzo del dispositivo come descritto nelle rivendicazioni allegate, che sono parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione apparir? maggiormente chiara dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo esemplificativo e non limitativo e da leggersi con riferimento ai disegni allegati, in cui:
? la Figura 1 mostra un dispositivo per l?abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria secondo la presente invenzione;
? la Figura 2 mostra una pluralit? di ripiani del dispositivo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione; ? la Figura 3 mostra la disposizione di una pluralit? di sorgenti di onde elettromagnetiche rispetto a due ripiani adiacenti;
? la Figura 4 ? una vista in sezione lungo il piano A-A degli elementi mostrati in figura 1;
? la Figura 5 ? uno schema a blocchi del dispositivo secondo la presente invenzione;
? la Figura 6 ? un grafico che mostra la relazione tra l?intensit? media del campo elettromagnetico, il volume d?aria da trattare e la dose assorbita da tale volume d?aria per un dispositivo avente una capacit? aeraulica di 500 m<3>/h;
? la Figura 7 mostra una seconda forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione;
? la Figura 8 ? un ulteriore grafico che mostra la relazione tra l?intensit? media del campo elettromagnetico, il volume d?aria da trattare e la dose assorbita da tale volume d?aria per il dispositivo di Figura 7;
? la Figura 9 mostra un dispositivo secondo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
? la Figura 10 ? una vista in sezione schematica lungo il piano B-B del dispositivo di Figura 9.
Nelle figure, gli stessi numeri e lettere di riferimento identificano parti uguali o funzionalmente equivalenti.
Le figure sono fornite a scopo esemplificativo e non sono in scala.
Descrizione dettagliata delle forme di realizzazione preferite
Nel seguito un dispositivo per l?abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria ? indicato genericamente con il numero di riferimento 100.
Facendo riferimento a Figura 1, il dispositivo 100 comprendente un corpo principale 101. Il corpo principale 101 ? dotato, in corrispondenza della sua superficie, di una prima apertura 102 e di una seconda apertura 103.
Preferibilmente, il corpo principale 101 ? un corpo scatolare avente una prima superficie 101a ed una seconda superficie 101b sostanzialmente parallele fra loro. Ancora pi? preferibilmente, la prima superficie 101a e la seconda superficie 101b sono sostanzialmente piane e parallele fra loro.
Alternativamente, il corpo principale 101 ? un corpo avente una forma sostanzialmente cilindrica avente una prima superficie 101a ed una seconda superficie 101b sostanzialmente parallele fra loro.
Preferibilmente, la prima apertura 102 ? realizzata in corrispondenza della prima superficie 101a e la seconda apertura 103 ? realizzata in corrispondenza della seconda superficie 101b.
Preferibilmente, la prima apertura 102 e la seconda apertura 103 sono aperture sostanzialmente circolari. Preferibilmente, la prima apertura 102 e la seconda apertura 103 presentano lo stesso diametro.
Alternativamente, la prima apertura 102 e la seconda apertura 103 presentano forme diverse e/o dimensioni diverse.
Come mostrato in Figura 1 e 2, secondo la presente invenzione, il dispositivo 100 comprende una pluralit? di ripiani 110a, 110b, 110c, 110d. Tali ripiani 110a, 110b, 110c, 110d sono posizionati internamente al corpo principale 101.
Preferibilmente, ripiani adiacenti sono posizionati internamente al corpo principale 101 ad una distanza X maggiore o uguale a 5 mm.
Preferibilmente, la prima superficie 101a e la seconda superficie 101b corrispondono rispettivamente ad un ripiano.
Preferibilmente, ripiani adiacenti sono posizionati in modo tale da essere paralleli tra loro. Preferibilmente, ripiani adiacenti sono posizionati in modo tale da essere paralleli ed equidistanti tra loro.
Preferibilmente, ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d presenta una superficie che riflette, almeno parzialmente, onde elettromagnetiche aventi lunghezza d?onda compresa tra 100 nm e 400 nm. Per esempio, ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d ? realizzato in teflon o alluminio.
Preferibilmente, la superficie interna del corpo principale 101 presenta una superficie che riflette, almeno parzialmente, onde elettromagnetiche aventi lunghezza d?onda compresa tra 100 nm e 400 nm. Per esempio, la superficie interna del corpo principale 101 ? realizzata in teflon o alluminio.
Alternativamente, le superfici riflettenti di ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d e/o del corpo principale 101 sono realizzate per mezzo di deposizione di materiali che riflettono, almeno parzialmente, onde elettromagnetiche aventi lunghezza d?onda compresa tra 100 nm e 400 nm. I procedimenti di deposizione di materiali su superfici sono noti e non saranno descritti nel seguito.
Secondo la presente invenzione ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d ? dotato di almeno un foro passante 111a, 111b, 111c, 111d (Figura 2).
Nel seguito fori realizzati in corrispondenza di uno stesso ripiano saranno indicati genericamente con il numero di riferimento 111a.
Preferibilmente, i fori 111a realizzati su un rispettivo ripiano 110a presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:
- i fori 111a presentano una conformazione geometrica diversa tra loro;
- i fori 111a sono realizzati in posizioni irregolari sul rispettivo ripiano 110a.
Preferibilmente, ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d comprende una prima semi-parte 110? ed una seconda semi-parte 110??. Preferibilmente, almeno un foro passante 111a ? realizzato in corrispondenza della prima semi-parte di un rispettivo rispiano 110a.
Preferibilmente, la seconda semi-parte di ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d ? piena. In altre parole, la seconda semiparte di ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d non presenta fori.
Preferibilmente, come mostrato in Figura 4, i ripiani 110a, 110b, 110c, 110d sono posizionati internamente al corpo principale 101 in modo tale che, in una vista in pianta, fori 111a, 111b, 111c, 111d realizzati su ripiani 110a, 110b, 110c, 110d adiacenti sono sfalsati tra loro.
Come mostrato in Figura 3 e 4, il dispositivo 100 comprende inoltre una pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n. In particolare, tali sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n emettono radiazioni elettromagnetiche aventi una lunghezza d?onda compresa tra 100 nm e 400 nm. Ancora pi? preferibilmente, tali sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n emettono radiazioni elettromagnetiche UV-c.
Le sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n sono posizionate sulla superficie laterale del corpo principale 101. In particolare, le sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n sono posizionate sulla superficie laterale del corpo principale 101 in modo da emettere luce UV all?interno di del corpo principale 101 stesso.
Come mostrato in Figura 3 e 4, un numero N di sorgenti di tale pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n sono interposte tra due ripiani 110a, 110b adiacenti.
In particolare, la superficie laterale del corpo principale 101 e due ripiani 110a, 110b adiacenti delimitano una porzione di volume interno del corpo principale 101. Un numero N di sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, 121d (per esempio N=4) sono posizionati in corrispondenza della superficie laterale del corpo principale 101 delimitata da tali ripiani 110a, 110b adiacenti. Tali sorgenti elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, 121d generano all?interno del volume delimitato da due ripiani paralleli un campo elettromagnetico UV avente preferibilmente una intensit? media superiore a 5 mW/cm2.
Si noti che la prima apertura 102, la seconda apertura 103 e ciascun foro 111a, 111b, 111c, 111d di ciascun ripiano 110a, 110b, 110c, 110d sono in comunicazione di fluido tra loro.
Come mostrato in Figura 4, il dispositivo 100 comprende una prima ventola 131, collegata alla prima apertura 102. La prima ventola 131 aspira aria Fin all?interno del corpo principale 101. Si noti che, agendo sulla velocit? di rotazione della prima ventola 131 ? possibile regolare la quantit? d?aria immessa nel corpo principale 101.
Come mostrato in Figura 5, il dispositivo 100 comprende una unit? di controllo 140. L?unit? di controllo 140 ? configurata per pilotare ciascuna sorgente elettromagnetica UV 121a, 121b, 121c, ? 121n e la prima ventola di aspirazione 131.
Preferibilmente, il dispositivo 100 comprende inoltre una seconda ventola 132. La seconda ventola 132 ? collegata alla seconda apertura 103. La prima ventola 131 e la seconda ventola 132 sono pilotate dall?unit? di controllo 140 generando un flusso d?aria all?interno di detto corpo principale 101. Si noti che, agendo sulla velocit? di rotazione della prima e della seconda ventola 131, 132 ? possibile regolare la velocit? del flusso d?aria Fout-Fin.
In particolare, come mostrato in Figura 4, la prima ventola 131 e la seconda ventola 132 (se presente) generano un flusso d?aria Fout-Fin che attraversa il corpo principale 101.
In particolare:
? il flusso d?aria Fout-Fin viene convogliato all?interno del corpo principale 101 per mezzo della prima ventola 131 posizionata in corrispondenza della prima apertura 102;
? il flusso d?aria F attraversa il/i foro/fori ricavato/i sulla prima semi-parte del primo ripiano 110a e raggiunge il volume V1 compreso tra il primo ripiano 110a ed il secondo ripiano 110b. Attraversando il volume V1 il flusso d?aria assorbe una prima dose di onde elettromagnetiche UV;
? il flusso d?aria Fout-Fin attraversa il/i foro/fori ricavato/i sulla prima semi-parte del secondo ripiano 110b e raggiunge il volume V2 compreso tra il secondo ripiano 110b ed il terzo ripiano 110c. Attraversando il volume V2 il flusso d?aria assorbe una seconda dose di onde elettromagnetiche UV;
? il flusso d?aria Fout-Fin attraversa il/i foro/fori ricavato/i sulla prima semi-parte del terzo ripiano 110c e raggiunge il volume V3 compreso tra il terzo ripiano 110c ed il quarto ripiano 110d. Attraversando il volume V3 il flusso d?aria assorbe una terza dose di onde elettromagnetiche UV;
? il flusso d?aria Fout-Fin attraversa il/i foro/fori ricavato/i sulla prima semi-parte del quarto ripiano 110d e viene riemesso all?esterno del corpo principale 101 attraverso la seconda apertura 103 o attraverso la seconda ventola 132 posizionata in corrispondenza della seconda apertura 103 (se prevista).
Si noti pertanto che, attraversando ciascun volume V1, V2, V3, limitato da ripiani adiacenti, il flusso d?aria riceve una dose di radiazioni elettromagnetiche UV. Il numero di ripiani 110a, 110b, 110c,? 110n ed il numero di sorgenti di onde elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c,.., 121n compresi sono scelti in modo da fornire un dose di radiazione elettromagnetica UV tale da ridurre o disattivare batteri e/o virus e/o altre specie batteriche.
Come noto, la radiazione UV disattiva batteri, virus ed altre specie microbiche agendo direttamente sul DNA/RNA. In particolare, la radiazione UV ? in grado di penetrare la membrana cellulare e rompere la struttura del DNA/RNA di tali batteri, virus e/o altre specie microbiche.
Differenti agenti patogeni presentano una resistenza al campo elettromagnetico UV diversa. In particolare, per disattivare tali batteri, virus ed altre specie microbiche occorre fornire una dose assorbita espressa dalla relazione:
D=I*T
in cui D ? la dose assorbita, misurata in millesimi di Joule per centimetro quadrato (mJ/cm2); I ? l?intensit? del campo elettromagnetico I, misurato in millesimi di Watt per centimetro quadrato (mW/cm2) e T ? il tempo di permanenza all?interno del campo elettromagnetico I, misurato in secondi (s).
A titolo di esempio, nel seguito sono riportati valori della dose necessaria per ridurre del 99% alcuni virus e batteri:
- per quanto riguarda i batteri, per abbattere i ventiquattro differenti ceppi di Escherichia coli serve una dose compresa nell?intervallo [2 ? 8 mJ/cm2], per i tre ceppi di Legionella pneumophila una dose nell?intervallo [3.2 ? 5 mJ/cm2], per i due ceppi di Streptococcus faecalis una dose nell?intervallo [6.5 ? 8.8 mJ/cm2];
- per quanto riguarda i virus, per abbattere i sette ceppi di Poliovirus serve una dose nell?intervallo [11 ? 17 mJ/cm2];
- per quanto riguarda i protozoi, per abbattere i tredici ceppi di Cryptosporidium parvum serve una dose nell?intervallo [1 ? 10 mJ/cm2].
Vantaggiosamente, facendo riferimento a Figura 6, la dose D assorbita da un flusso d?aria Fout-Fin che scorre internamente al corpo principale 101 del dispositivo 100 ? regolabile agendo su uno o pi? dei seguenti parametri:
? portata del flusso d?aria; attivando il sistema di controllo 140 in modo da azionare la prima ventola 131 e la seconda ventola 132 (se presente) in modo da regolare la capacit? aeraulica del dispositivo 100 a seconda dell?ambiente da trattare;
? numero di sorgenti di onde elettromagnetiche UV attive tra due ripiani adiacenti;
? intensit? media del campo elettromagnetico UV generato dalle sorgenti di onde elettromagnetiche UV 121a, 121b, 121c, 121d interposte tra ripiani adiacenti 110a, 110b.
Facendo riferimento a Figura 5, 7 e 8, secondo una forma di realizzazione preferita dell?invenzione, il dispositivo 100 comprende inoltre:
- una batteria 151 adatta ad alimentare la prima ventola di aspirazione 131, ciascuna sorgente elettromagnetica UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n e l?unit? di controllo 140.
- una maschera facciale 152; adatta a coprire la bocca e/o il naso di un utente.
- un tubo flessibile 153 dotato di una prima ed una seconda estremit?.
La prima estremit? del tubo flessibile 153 ? collegata alla seconda apertura 103 del corpo principale 101; la seconda estremit? del tubo flessibile 153 ? collegata alla maschera facciale 152.
Si noti che, secondo questa forma di realizzazione, il dispositivo 100 ? utilizzabile come un dispositivo di sanificazione personale.
Preferibilmente, la prima ventola di aspirazione 131 ? configurata per aspirare un volume d?aria maggiore o uguale a 500 m<3>/h.
Preferibilmente, ciascuna sorgente elettromagnetica UV 121a, 121b, 121c, ?, 121n permette di fornire una dose media compresa tra 1 e 200 mJ/cm<2>.
Preferibilmente, il corpo principale 101 del dispositivo 100 presenta un volume minimo V_em dato dalla seguente relazione:
dove D ? la dose di abbattimento necessaria per abbattere del 99% una specie microbiologica, I ? l?intensit? media del campo elettromagnetico e nV ? la capacit? aeraulica del dispositivo 100.
A titolo di esempio, considerando di voler installare il dispositivo 100 in una stanza e trattare agenti patogeni sensibili ad una dose compresa nell?intervallo 2 ? 8 mJ/cm2 presenti nell?aria il dispositivo 100 pu? presentare le seguenti caratteristiche (considerando il grafico di Figura 6):
? capacit? aeraulica (ossia, la portata volumetrica del dispositivo 100) pari a 500 m<3>/h;
? intensit? media totale del campo elettromagnetico UV presente all?interno del corpo principale 101 pari a 10 mW/cm<2>;
? dose massima di onde elettromagnetiche UV pari a 10 mJ/cm<2>; ? volume minimo del corpo principale 101 pari a 120 dm<3>.
Considerando il dispositivo 100 utilizzato come dispositivo di sanificazione dell?aria personale (Figura 7) adatto a trattare agenti patogeni sensibili ad una dose compresa nell?intervallo 2 ? 20 mJ/cm2 presenti nell?aria il dispositivo 100 pu? presentare le seguenti caratteristiche (considerando il grafico di Figura 8): ? capacit? aeraulica (ossia, la portata volumetrica del dispositivo 100) pari a 10 m<3>/h;
? intensit? media totale del campo elettromagnetico UV presente all?interno del corpo principale 101 pari a 10 mW/cm<2>;
? dose massima di onde elettromagnetiche UV pari a 20 mJ/cm<2>; ? volume minimo del corpo principale 101 pari a 8 dm<3>.
Come sopra anticipato, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, il corpo principale 101 presenta una conformazione a forma di cilindro.
Secondo tale forma di realizzazione, preferibilmente, la prima apertura 102 e la seconda apertura 103 sono realizzate in modo tale da essere allineate sull?asse longitudinale Y-Y del corpo principale 101 (Figura 9).
Preferibilmente, il dispositivo 100 comprende inoltre una barra di fissaggio 181. La barra di fissaggio 181 ? posizionata in corrispondenza dell?asse longitudinale Y-Y. In particolare, la barra di fissaggio 181 ? fissata in corrispondenza delle sue estremit? alla prima apertura 102 e alla seconda apertura 103 in qualsiasi modo noto (per esempio, per mezzo di appositi bracci di sostegno - non mostrati - saldati alla superficie laterale della prima apertura 102 e della seconda apertura 103).
Preferibilmente, ciascun ripiano 110a, 110b, 110c ? un ripiano circolare avente diametro inferiore al diametro del corpo principale 101.
Preferibilmente, ciascun ripiano 110a, 110b, 110c ? fissato alla barra di fissaggio 181. Per esempio, ciascun ripiano 110a, 110b, 110c presenta un rispettivo foro di fissaggio realizzato al centro del ripiano; ciascun ripiano 110a, 110b, 110c ? calettato sulla barra di fissaggio 181.
Preferibilmente, tali ripiani 110a, 110b, 110c sono fissati sulla barra di fissaggio 181 in modo tale da essere paralleli tra loro. Ancora pi? preferibilmente, tali ripiani 110a, 110b, 110c sono fissati sulla barra di fissaggio 181 in modo tale da essere paralleli ed equidistanti tra loro.
Si noti che una volta posizionati tali ripiani 110a, 110b, 110c nel corpo principale 101 si generano rispettivi spazi S1, S2, S3 tra il perimetro esterno di ciascun ripiano 110a, 110b, 110c e la superficie interna del corpo principale 101. Preferibilmente, tali spazi S1, S2, S3 presentano una forma a corona, ancora pi? preferibilmente, a forma di una corona circolare.
Preferibilmente, la prima ventola 131 e la seconda ventola 132 (se presente) generano un flusso d?aria Fout-Fin che, attraversando il corpo principale 101, si muove in regime turbolento all?interno del corpo principale 101 stesso.
La presente invenzione comporta importanti vantaggi.
Vantaggiosamente ? possibile abbattere diversi virus e/o batteri agendo direttamente sulla velocit? del flusso d?aria che scorre all?interno del dispositivo 100.
Vantaggiosamente, ? possibile impostare il sistema di controllo 140 in modo da operare cicli di sanificazione dell?aria in modo tale da abbattere diversi virus e/o batteri presenti in una stanza.
Vantaggiosamente, il dispositivo 100 presenta una struttura modulare che permette di realizzare dispositivi adatti a trattare diverse quantit? d?aria.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo (100) per l?abbattimento di componenti microbiologiche presenti in un flusso d?aria comprendente:
- un corpo principale (101), detto corpo principale (101) essendo dotato, in corrispondenza della sua superficie, di una prima apertura (102) e di una seconda apertura (103);
- una pluralit? di ripiani (110a, 110b, 110c, 110d) posizionati internamente a detto corpo principale (101), ciascun ripiano (110a, 110b, 110c, 110d) essendo dotato di almeno un foro passante (111a, 111b, 111c, 111d);
- una pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV (121a, 121b, 121c, ?, 121n) disposte tra detti ripiani in modo da emettere luce UV all?interno di detto corpo principale (101);
- una prima ventola (131), collegata a detta prima apertura (102) e adatta ad aspirare aria all?interno di detto corpo principale (101);
- una unit? di controllo (140) configurata per pilotare detta pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV (121a, 121b, 121c) e detta ventola di aspirazione (131);
in cui detta prima apertura (102) e detta seconda apertura (103) e ciascun foro (111a, 111b, 111c, 111d) di ciascun ripiano (110a, 110b, 110c, 110d) sono in comunicazione di fluido.
2. Il dispositivo (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detta pluralit? di fori (111), realizzati su un rispettivo ripiano (110), presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:
- i fori (111) presentano una conformazione geometrica diversa tra loro;
- i fori (111) sono realizzati in posizioni irregolari sul rispettivo ripiano (110).
3. Il dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui ciascun ripiano comprende una prima semi-parte ed una seconda semi-parte;
in cui detto almeno un foro passante ? realizzato su detta prima semi-parte e detta seconda semi-parte ? piena.
4. Il dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui, in una vista in pianta, fori (111a, 111b, 111c, 111d) realizzati su ripiani (110a, 110b, 110c, 110d) adiacenti sono sfalsati tra loro.
5. Il dispositivo (100) secondo la rivendicazione precedente in cui ciascun ripiano (110a, 110b, 110c, 110d) presenta una superficie che riflette, almeno parzialmente, onde elettromagnetiche aventi lunghezza d?onda compresa tra 100 nm e 400 nm.
6. Il dispositivo (100) secondo la rivendicazione precedente in cui ciascun ripiano (110a, 110b, 110c, 110d) ? realizzato in teflon o alluminio.
7. Il dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui detto corpo principale (101) ? un corpo scatolare avente una prima superficie (101a) ed una seconda superficie (101b) sostanzialmente parallele fra loro; in cui detta prima apertura (102) ? realizzata su detta prima superficie (101a) e detta seconda apertura (103) ? realizzata su detta seconda superficie (101b).
8. Il dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui ripiani adiacenti sono posizionati ad una distanza (X) maggiore o uguale a 5 mm.
9. Il dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto dispositivo (100) comprende inoltre una seconda ventola (132) collegata a detta seconda apertura (103);
in cui detta prima ventola (131) e detta seconda ventola (132) sono pilotate da detta unit? di controllo (140) generando un flusso d?aria avente una velocit? controllabile all?interno di detto corpo principale.
10. Il dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 in cui detto dispositivo (100) comprende inoltre:
- una batteria (151) adatta ad alimentare detta prima ventola (131), detta pluralit? di sorgenti elettromagnetiche UV (121a, 121b, 121c, ?, 121n) e detta unit? di controllo (140);
- una maschera facciale (152); adatta a coprire la bocca e/o il naso di un utente.
- un tubo flessibile (153) dotato di una prima ed una seconda estremit?, in cui:
- detta prima estremit? ? collegata a detta seconda apertura (103);
- detta seconda estremit? ? collegata a detta maschera facciale (152).
IT102021000001544A 2021-01-27 2021-01-27 Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria IT202100001544A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001544A IT202100001544A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria
EP22705468.1A EP4284453A1 (en) 2021-01-27 2022-01-26 Device for abating air-borne microbiological components
PCT/IB2022/050677 WO2022162552A1 (en) 2021-01-27 2022-01-26 Device for abating air-borne microbiological components
BR112023015107A BR112023015107A2 (pt) 2021-01-27 2022-01-26 Dispositivo para reduzir componentes microbiológicos presentes em um fluxo de ar
CN202280018422.4A CN117042817A (zh) 2021-01-27 2022-01-26 用于消除空气中的微生物成分的装置
CA3206724A CA3206724A1 (en) 2021-01-27 2022-01-26 Device for abating air-borne microbiological components

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001544A IT202100001544A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001544A1 true IT202100001544A1 (it) 2022-07-27

Family

ID=75769680

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001544A IT202100001544A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP4284453A1 (it)
CN (1) CN117042817A (it)
BR (1) BR112023015107A2 (it)
CA (1) CA3206724A1 (it)
IT (1) IT202100001544A1 (it)
WO (1) WO2022162552A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160001108A1 (en) * 2014-07-03 2016-01-07 Ling Zhou Breathing apparatus with ultraviolet light emitting diode
CN105964137A (zh) * 2016-06-24 2016-09-28 成都市沃发特科技有限公司 一种高温油烟处理装置
CN206320874U (zh) * 2016-12-27 2017-07-11 武汉茂锋医疗空气净化集团有限公司 风管灭菌机
CN208275249U (zh) * 2018-04-19 2018-12-25 浙江华木环境工程有限公司 一种光钛催化净化除臭装置
US20200206375A1 (en) 2017-01-12 2020-07-02 UD Innovations, LLC Portable uv-c disinfection apparatus, method, and system

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160001108A1 (en) * 2014-07-03 2016-01-07 Ling Zhou Breathing apparatus with ultraviolet light emitting diode
CN105964137A (zh) * 2016-06-24 2016-09-28 成都市沃发特科技有限公司 一种高温油烟处理装置
CN206320874U (zh) * 2016-12-27 2017-07-11 武汉茂锋医疗空气净化集团有限公司 风管灭菌机
US20200206375A1 (en) 2017-01-12 2020-07-02 UD Innovations, LLC Portable uv-c disinfection apparatus, method, and system
CN208275249U (zh) * 2018-04-19 2018-12-25 浙江华木环境工程有限公司 一种光钛催化净化除臭装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP4284453A1 (en) 2023-12-06
WO2022162552A1 (en) 2022-08-04
BR112023015107A2 (pt) 2023-10-03
CN117042817A (zh) 2023-11-10
CA3206724A1 (en) 2022-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060207431A1 (en) Systems and methods for contaminant detection within a fluid, ultraviolet treatment and status notification
US5503800A (en) Ultra-violet sterilizing system for waste water
Nunayon et al. A novel upper-room UVC-LED irradiation system for disinfection of indoor bioaerosols under different operating and airflow conditions
US9168321B2 (en) Toroidal-shaped treatment device for disinfecting a fluid such as air or water
US11938252B2 (en) Medical air handling system with laminar flow and energy-based air decontamination
KR20190000715A (ko) 이동식 제균시스템
Blatchley III et al. SARS-CoV-2 UV dose-response behavior
IT202100001544A1 (it) Dispositivo per l’abbattimento di componenti microbiologiche presenti in aria
WO2007057520A1 (en) Method and apparatus for sterilizing gas, by measuring and controlling active oxygen content and uv-intensity
US20220211897A1 (en) Fluid purification systems and methods
CN212179102U (zh) 一种杀菌装置与空气净化设备
Mandler et al. Disinfection of dental equipment—inactivation of Enterococcus mundtii on stainless steel and dental handpieces using surface micro-discharge plasma
CN213158104U (zh) 一种消毒机构及空气消毒机
CN111588879A (zh) Uv杀菌装置及净化器
CN106277114A (zh) 流动水杀菌设备
US20210338858A1 (en) Money Disinfectant Machine
CN218237771U (zh) 紫外消毒机器人
WO2004031078A1 (en) Apparatus for fluid treatment
CN209890290U (zh) 一种紫外线杀菌装置
US11369712B1 (en) Baffles for modifying airflow in UV air sterilization device
KR101068161B1 (ko) 공기 살균 장치
CN211896145U (zh) 增压泵和具有其的净水机
CN117470367A (zh) 一种用于过流式紫外线杀菌器剂量测试方法
IT202000019840A1 (it) Apparecchiatura per il trattamento dell’aria.
WO1997008099A1 (en) Ultraviolet sterilizing system for wastewater