IT202100000038A1 - Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso - Google Patents

Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso Download PDF

Info

Publication number
IT202100000038A1
IT202100000038A1 IT102021000000038A IT202100000038A IT202100000038A1 IT 202100000038 A1 IT202100000038 A1 IT 202100000038A1 IT 102021000000038 A IT102021000000038 A IT 102021000000038A IT 202100000038 A IT202100000038 A IT 202100000038A IT 202100000038 A1 IT202100000038 A1 IT 202100000038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equal
granular
polymeric
granules
infill material
Prior art date
Application number
IT102021000000038A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Dian
Original Assignee
Polygreen S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polygreen S R L filed Critical Polygreen S R L
Priority to IT102021000000038A priority Critical patent/IT202100000038A1/it
Priority to PCT/IT2021/050417 priority patent/WO2022144938A1/en
Priority to US18/259,846 priority patent/US20240068174A1/en
Priority to EP21840189.1A priority patent/EP4271888A1/en
Publication of IT202100000038A1 publication Critical patent/IT202100000038A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/88Adding charges, i.e. additives
    • B29B7/90Fillers or reinforcements, e.g. fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2/00Processes or devices for granulating materials, e.g. fertilisers in general; Rendering particulate materials free flowing in general, e.g. making them hydrophobic
    • B01J2/003Processes or devices for granulating materials, e.g. fertilisers in general; Rendering particulate materials free flowing in general, e.g. making them hydrophobic followed by coating of the granules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/12Making granules characterised by structure or composition
    • B29B9/14Making granules characterised by structure or composition fibre-reinforced
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/16Auxiliary treatment of granules
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J9/00Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof
    • C08J9/0004Use of compounding ingredients, the chemical constitution of which is unknown, broadly defined, or irrelevant
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J9/00Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof
    • C08J9/0061Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof characterized by the use of several polymeric components
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J9/00Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof
    • C08J9/0066Use of inorganic compounding ingredients
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J9/00Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof
    • C08J9/04Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof using blowing gases generated by a previously added blowing agent
    • C08J9/06Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof using blowing gases generated by a previously added blowing agent by a chemical blowing agent
    • C08J9/08Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof using blowing gases generated by a previously added blowing agent by a chemical blowing agent developing carbon dioxide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J9/00Working-up of macromolecular substances to porous or cellular articles or materials; After-treatment thereof
    • C08J9/16Making expandable particles
    • C08J9/18Making expandable particles by impregnating polymer particles with the blowing agent
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/24Acids; Salts thereof
    • C08K3/26Carbonates; Bicarbonates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K17/00Soil-conditioning materials or soil-stabilising materials
    • C09K17/52Mulches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/16Auxiliary treatment of granules
    • B29B2009/163Coating, i.e. applying a layer of liquid or solid material on the granule
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2203/00Foams characterized by the expanding agent
    • C08J2203/02CO2-releasing, e.g. NaHCO3 and citric acid
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2327/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers
    • C08J2327/02Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08J2327/04Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment containing chlorine atoms
    • C08J2327/06Homopolymers or copolymers of vinyl chloride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2375/00Characterised by the use of polyureas or polyurethanes; Derivatives of such polymers
    • C08J2375/04Polyurethanes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2427/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers
    • C08J2427/02Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08J2427/04Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment containing chlorine atoms
    • C08J2427/06Homopolymers or copolymers of vinyl chloride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2475/00Characterised by the use of polyureas or polyurethanes; Derivatives of such polymers
    • C08J2475/04Polyurethanes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2497/00Characterised by the use of lignin-containing materials
    • C08J2497/02Lignocellulosic material, e.g. wood, straw or bagasse
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/24Acids; Salts thereof
    • C08K3/26Carbonates; Bicarbonates
    • C08K2003/265Calcium, strontium or barium carbonate
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C13/00Pavings or foundations specially adapted for playgrounds or sports grounds; Drainage, irrigation or heating of sports grounds
    • E01C13/08Surfaces simulating grass ; Grass-grown sports grounds

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)
  • Revetment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Titolo: PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN MATERIALE GRANULARE DA INTASO E RELATIVO MATERIALE GRANULARE DA INTASO
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un processo di produzione di materiale granulare da intaso per un tappeto in erba sintetica e un materiale granulare da intaso.
Stato della tecnica
Nella realizzazione delle superfici per uso sportivo (e.g. campi da calcio, football americano, rugby, baseball, etc.) e/o per uso decorativo (e.g. giardini) tipicamente viene preparato un substrato rigido e compatto, ad esempio in terra battuta o asfalto, sul quale viene steso un tappeto in erba sintetica, ossia un tappeto comprendente fibre artificiali che simulano l?erba naturale. Inoltre, uno strato di materiale granulare, denominato intaso (che pu? essere realizzato con svariati materiali quali ad esempio granulato di gomma, anche riciclata, sabbia, sughero e/o cocco, etc.) viene tipicamente sparso sul tappeto in erba sintetica tra le fibre artificiali. L?intaso stabilizza strutturalmente il tappeto in erba sintetica e/o ne migliora la qualit? estetica, facendolo assomigliare maggiormente all?erba naturale (in quanto agevola il mantenimento eretto delle fibre artificiali) e/o ne agevola l?utilizzo sportivo, migliorandone le propriet? prestazionali (ad esempio in termini di risposta elastica del tappeto, rotolamento/rimbalzo del pallone, etc).
WO2008053389A1 descrive un materiale granulare da intaso dove il singolo granulo ha un nucleo derivante da materiale naturale (e.g. sughero), rivestito di un polimero poliuretanico o siliconico.
EP2206833A1 descrive un materiale granulare da intaso dove il singolo granulo comprende una matrice termoplastica e una carica a base di cocco.
WO2006109110A1 descrive un materiale granulare da intaso comprendente granuli derivanti da materiale vegetale in forma fibrosa (e.g. cocco, agave, canapa) che sono miscelati con sabbia e opzionalmente granuli di gomma artificiale o naturale.
US2015252537A1 descrive un materiale da intaso comprendente una miscela di rachidi di pannocchie di mais, una componente vegetale lignea (tra cui noccioli di olive, noccioli di pino, pigne, parti di buccia di banana o di altri frutti), e opzionalmente sabbia o gusci/bucce di cereali.
WO2016205087A1 descrive un materiale granulare da intaso comprendente una matrice termoplastica (ad esempio PVC, PE, PET, PP) e una carica a base di cellulosa (ad esempio derivante da legno tenero, legno duro, gusci di noce, gusci di noci pecan, gusci di arachidi, gusci di cocco).
Sommario dell?invenzione
La Richiedente ha considerato che i noti materiali granulari da intaso presentano degli inconvenienti e/o possono essere migliorati sotto certi aspetti.
La Richiedente ha osservato che qualora il materiale granulare da intaso abbia un insufficiente grado di trattenimento idrico, pu? sorgere un rischio di surriscaldamento del tappeto in erba sintetica (ad esempio dovuto all?irraggiamento solare) e/o un aumento del consumo di acqua irrorata. Se invece il materiale granulare da intaso ha un grado eccessivo di trattenimento idrico, il materiale granulare da intaso tende a rammollirsi, con possibile conseguente repentino danneggiamento. In entrambe le situazioni, si possono verificare dei danneggiamenti del materiale granulare da intaso e/o del tappeto in erba sintetica, e/o una diminuzione del comfort di utilizzo per gli utenti. Ad esempio, WO2008053389A1 descrive un materiale granulare da intaso comprendente sughero che secondo la Richiedente possiede insufficienti propriet? di igroscopicit? (i.e. capacit? di assorbire l?umidit? presente nell?aria) e/o idrofilia (i.e. capacit? di assorbire l?acqua in forma liquida, e.g. piovana o spruzzata attivamente sul tappeto), mentre EP2206833A1 descrive un materiale granulare da intaso comprendente cocco che invece presenta eccessive propriet? di igroscopicit? (i.e. capacit? di assorbire l?umidit? presente nell?aria) e/o idrofilia.
La Richiedente ha osservato che i materiali granulari da intaso descritti in WO2006109110A1 e US2015252537A1 non presentano una componente polimerica e pertanto il materiale vegetale ? posto direttamente a contatto con la superficie in erba sintetica e direttamente esposto agli agenti naturali. Secondo la Richiedente le caratteristiche intrinseche dei materiali vegetali utilizzati possono essere inadeguate a fornire le desiderate propriet? prestazionali al materiale granulare da intaso e/o alla superficie in erba sintetica.
Ad esempio, qualora si utilizzino materiali vegetali aventi un?elevata durezza (come ad esempio descritti in US2015252537A1), si pu? andare incontro ad un rapido e/o accentuato danneggiamento della superficie sintetica (in particolare del tappeto) e/o un alto rischio di infortunio per gli utenti del tappeto (tipicamente in occasione di cadute e/o scivolate), data l?elevata abrasivit? del materiale granulare da intaso.
Viceversa, qualora si utilizzino materiali vegetali morbidi e/o sfaldabili (come ad esempio descritti in WO2006109110A1), si pu? andare incontro ad una eccessiva e/o rapida deformazione dimensionale e/o frantumazione dei granuli (e.g. tipicamente uno schiacciamento e/o una polverizzazione) quando il materiale granulare da intaso ? sottoposto alle normali sollecitazioni di calpestio durante l?uso del tappeto in erba sintetica. Tale deformazione dei granuli si traduce in un aumento dell?usura della superficie del tappeto in erba sintetica (e.g. in quanto lo schiacciamento comporta una diminuzione del volume dei granuli e di conseguenza una maggiore porzione delle fibre artificiali che ? lasciata libera e sottoposta a consumo durante l?uso della superficie) e/o una perdita delle propriet? prestazionali del materiale granulare da intaso, come ad esempio la capacit? di ammortizzare in modo efficiente le sollecitazioni a cui ? sottoposto il tappeto durante l?uso (causando ad esempio una diminuzione di comfort per gli utilizzatori e/o un aumento del rischio di infortuni, tipicamente articolari) e/o una diminuzione del confort di utilizzo della superficie (peggioramento del rimbalzo/rotolamento del pallone).
Ancora, le caratteristiche di idrofilia e/o igroscopicit? intrinseche del particolare materiale vegetale utilizzato possono essere inadatte a fornire il desiderato grado di trattenimento idrico al materiale granulare da intaso, comportando i suddetti problemi di surriscaldamento della superficie (e possibili conseguenti danneggiamenti) e/o di repentino danneggiamento del materiale granulare da intaso.
La Richiedente ha quindi affrontato il problema di realizzare un materiale granulare da intaso, che sia dotato delle desiderate propriet? prestazionali, ad esempio in termini di durezza superficiale, stabilit? dimensionale e/o trattenimento idrico.
Secondo la Richiedente il suddetto problema viene risolto da un processo di produzione di materiale granulare da intaso e da un relativo materiale granulare da intaso in accordo con le allegate rivendicazioni e/o aventi una o pi? delle seguenti caratteristiche.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un processo di produzione di un materiale granulare da intaso per un tappeto in erba sintetica, il processo comprendendo:
- predisporre un semilavorato granulare in forma di granuli grezzi;
- preparare una mescola polimerica comprendente un materiale polimerico e un agente espandente;
- rivestire detti granuli grezzi con detta mescola polimerica;
- successivamente, far asciugare detta mescola polimerica per ottenere detto materiale granulare da intaso comprendente una pluralit? di granuli, ciascuno comprendente un nucleo comprendente uno o pi? di detti granuli grezzi e un rivestimento polimerico di detto nucleo comprendente detta mescola polimerica.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un materiale granulare da intaso per un tappeto in erba sintetica, detto materiale granulare da intaso comprendendo una pluralit? di granuli, ciascuno comprendente un nucleo comprendente uno o pi? granuli grezzi di un semilavorato granulare e un rivestimento polimerico di detto nucleo comprendente una mescola polimerica.
Preferibilmente detta mescola polimerica comprende un materiale polimerico e un agente espandente.
La Richiedente ha scoperto che l?utilizzo di un agente espandente nella mescola polimerica permette di ottenere un rivestimento polimerico del nucleo avente una struttura ?spugnosa?. La Richiedente, pur senza volersi restringere ad alcuna teoria, ha scoperto che, tipicamente durante l?asciugatura della mescola polimerica che realizza (o contribuisce a realizzare) il rivestimento polimerico del nucleo, avviene una reazione di espansione dell?agente espandente che determina la formazione di microbolle all?interno della mescola polimerica. Tali micro-bolle portano alla formazione di una porosit? in tutto il volume del rivestimento polimerico, il quale assume la suddetta struttura spugnosa. Inoltre, durante l?asciugatura della mescola polimerica si ha, contemporaneamente alla reazione di espansione, anche la solidificazione della mescola polimerica (e.g. legata ad una reazione di reticolazione) che forma il rivestimento del nucleo, permettendo in tal modo la stabilizzazione della struttura spugnosa che si sta formando.
Secondo la Richiedente la struttura spugnosa del rivestimento polimerico permette di conferire al materiale granulare da intaso un duplice effetto vantaggioso.
In primo luogo, la Richiedente ha osservato che la struttura spugnosa permette di mitigare le eventuali propriet? di abrasivit? del nucleo (e.g. quando viene usato un nucleo in materiale duro/rigido) e/o migliorare la durabilit? del nucleo (e.g. in caso di nucleo molto morbido o poco resistente). La Richiedente si ? infatti resa conto che il rivestimento polimerico cos? ottenuto, permette di conferire una predeterminata (e desiderata) durezza e/o rigidezza strutturale al materiale granulare da intaso, indipendente dalla tipologia di materiale del semi-lavorato granulare. Il rivestimento polimerico funge infatti da cuscinetto/ammortizzante qualora il nucleo sia in materiale duro/rigido mentre funge da elemento irrobustente qualora il nucleo sia in materiale morbido/sfaldabile. In tal modo ? possibile fornire al materiale granulare da intaso le adeguate propriet? sia in termini di abrasivit? che di stabilit? dimensionale, limitando il danneggiamento della superficie sintetica (in particolare del tappeto in erba sintetica) e/o fornendo le opportune propriet? prestazionali alla superficie sintetica e/o al materiale granulare da intaso (e.g. capacit? ammortizzante, rotolamento/rimbalzo del pallone, e/o comfort per gli atleti) e/o allungando la vita operativa della superficie sintetica e/o del materiale granulare da intaso.
In secondo luogo, la Richiedente ha osservato che la struttura spugnosa permette di stabilizzare il grado di trattenimento idrico del materiale granulare da intaso, poich? il rivestimento polimerico presenta una porosit? superficiale (data dalla suddetta struttura spugnosa) che permette il trattenimento di un determinato quantitativo di micro-gocce di acqua, e.g. piovana e/o attivamente spruzzata sul manto erboso sintetico. In tal modo ? possibile conferire un omogeno e opportuno grado di trattenimento idrico al materiale granulare da intaso, indipendentemente dalle propriet? di igroscopicit? e/o di idrofilia del materiale di cui ? fatto il nucleo. Ci? risulta essere particolarmente vantaggioso al fine di limitare, o evitare, il surriscaldamento (e conseguenti danneggiamenti) della superficie in erba sintetica (e.g. legato a scarse propriet? igroscopiche/idrofiliche del nucleo), con anche risparmio di acqua irrorata, e/o il danneggiamento del materiale granulare da intaso (e.g. legato a eccessive propriet? igroscopiche/idrofiliche del nucleo, che comportano un suo indebolimento strutturale).
La presente invenzione in uno o pi? dei suddetti aspetti pu? presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente detto predisporre detto semilavorato granulare comprende predisporre scarti grezzi e macinare detti scarti grezzi per ottenere detto semilavorato granulare. In una forma realizzativa detto predisporre detto semilavorato granulare comprende micronizzare detti scarti grezzi, dove preferibilmente detti granuli grezzi hanno dimensioni minori o uguali a 0,4 mm, pi? preferibilmente minori o uguali a 0,3 mm, ancor pi? preferibilmente minori o uguali a 0,2 mm.
Preferibilmente detto semilavorato granulare (o detti scarti grezzi) ? (sono) (almeno in parte) in materiale vegetale, pi? preferibilmente ? (almeno in parte) una miscela di materiali vegetali diversi tra loro. Preferibilmente detto materiale vegetale (o detti materiali vegetali in caso di detta miscela) ? scelto nel gruppo: noccioli di olive, pigne, fibra/torba di cocco, sughero, lolla di riso, fibra/torba di banana, lignina, cellulosa, segatura di legno, sfibrature di piante arboree, canapa, o loro combinazioni. In tal modo si limita il costo del materiale granulare da intaso e si utilizzano materiali facilmente smaltibili diminuendo l?impatto ambientale in termini di inquinamento. La Richiedente ha infatti osservato che ? vantaggiosamente possibile utilizzare un semilavorato granulare comprendente un mix eterogeneo di materiali vegetali, in quanto le propriet? prestazionali del granulo in termini di abrasivit?, stabilit? strutturale e/o trattenimento idrico sono (sostanzialmente) conferite dal rivestimento polimerico e non sono (significativamente) correlate alle particolari propriet? dei materiali di cui ? composto il nucleo.
In una forma realizzativa detti scarti grezzi derivano (almeno in parte) da scarti di uno o pi? tra: carta da parati, pneumatici, finta pelle, o loro combinazioni. In tal modo si utilizzano dei materiali facilmente reperibili a basso costo in quanto costituiscono prodotti di scarto che possono essere riciclati favorendo inoltre un?economia circolare. Preferibilmente detto materiale polimerico comprende (o consiste in) una resina polimerica di origine vegetale, pi? preferibilmente scelta nel gruppo: resine polimeriche a base di lino, resine polimeriche a base di mais, oleoresine, resine trementine (e.g. colofonia), resine polimeriche di conifere (e.g. larice, pino domestico, pino d?Aleppo o pino silvestre), resine polimeriche a base di glutine (e.g. farina, amido, riso e/o grano), resine poliuretaniche di origine vegetale (e.g. ottenute da poli-oli di origine vegetale come semi di soia, olio di ricino, rape), o loro combinazioni. In tal modo si utilizza un materiale ecologico e in grado di essere facilmente lavorato per ottenere la mescola polimerica.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detto materiale polimerico ? una resina poliuretanica di origine vegetale.
In una forma realizzativa detto materiale polimerico comprende (o consiste in) una resina polimerica scelta nel gruppo: poliuretano (PU), polivinilcloruro (PVC), polietilene (PE), e.g. polietilene ad alta densit? (HDPE), poliestere, e.g. polietilentereftalato (PET), polipropilene, EVA, o loro combinazioni. In tal modo ? possibile realizzare la mescola polimerica in modo semplice e a basso costo utilizzando materiali facilmente reperibili.
Preferibilmente detto agente espandente ? scelto nel gruppo: idrocarburi (e.g. pentano, isopentano, ciclopentano), anidride carbonica liquida, isocianati, azo-ammidi (e.g. azodicarbonamide), idrazine (e.g. benzene sulfonil-idrazide, 5-feniltetrazolo), bicarbonato di sodio, acido citrico, o loro combinazioni. In tal modo si utilizza un agente espandente facilmente reperibile sul mercato e in grado di permettere un?efficacie/efficiente reazione di espansione in combinazione con i suddetti materiali polimerici.
Preferibilmente detta mescola polimerica comprende acqua o uno o pi? solventi liquidi, preferibilmente organici (e.g. petrolio bianco e/o acqua ragia), per ottenere rispettivamente un?emulsione acquosa e un?emulsione in solventi di detto materiale polimerico e detto agente espandente. In tal modo ? possibile rivestire in modo semplice detto semilavorato granulare con la mescola polimerica.
Preferibilmente detta mescola polimerica comprende un quantitativo di detto agente espandente maggiore o uguale a 20 g, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 25 g, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 30 g, e/o minore o uguale 100 g, pi? preferibilmente minore o uguale a 80 g, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 50 g, per ogni kg di detto materiale polimerico. In tal modo ? possibile ottenere in modo semplice ed efficacie la struttura spugnosa del rivestimento polimerico. Inoltre, la Richiedente si ? resa conto che variando il quantitativo di agente espandente all?interno degli intervalli sopra descritti ? possibile modulare la porosit? del rivestimento polimerico ottenendo un materiale granulare da intaso che possa rispondere a standard prestazionali differenti (e.g. CONI, UEFA o FIFA), utilizzando la stessa tipologia di semilavorato granulare e/o di materiale polimerico. In tal modo si diminuiscono i costi e/o i tempi del processo di produzione del materiale granulare da intaso e/o ? possibile semplificare l?apparato industriale utilizzato per implementare il processo di produzione.
Preferibilmente detta mescola polimerica comprende una carica di rinforzo. Preferibilmente detta carica di rinforzo ? un materiale minerale, pi? preferibilmente scelto nel gruppo: carbonato di calcio, talco, caolino, sabbia, calce, o loro combinazioni.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detta carica di rinforzo ? carbonato di calcio.
Preferibilmente un quantitativo di detta carica di rinforzo ? maggiore o uguale a 15%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 25%, e/o minore o uguale 40%, pi? preferibilmente minore o uguale a 35%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 30%, di un peso complessivo di detta mescola polimerica.
In tal modo secondo la Richiedente ? possibile migliorare ulteriormente le propriet? di stabilit? dimensionale del materiale granulare da intaso e limitare i costi di produzione visti i bassi costi dei materiali minerali utilizzati come carica di rinforzo.
Preferibilmente detta mescola polimerica comprende uno o pi? additivi, preferibilmente scelti tra ritardanti di fiamma, anti-ossidanti, anti-raggi UV e/o coloranti. In tal modo ? possibile fornire in modo semplice delle particolari propriet? al materiale granulare da intaso.
Preferibilmente detto rivestire detti granuli grezzi comprende:
- posizionare detti granuli grezzi all?interno di una camera di rivestimento;
- sospendere in aria detti granuli grezzi in detta camera di rivestimento, preferibilmente tramite un getto di gas (e.g. aria compressa) o tramite mezzi meccanici;
- spruzzare detta mescola polimerica su detti granuli grezzi in sospensione.
In tal modo secondo la Richiedente ? possibile rivestire in modo semplice ed omogeneo i granuli grezzi del semilavorato granulare in quanto la mescola polimerica si presta ad essere spruzzata, in particolare quando in forma di emulsione.
In una forma realizzativa detto far asciugare detta mescola polimerica comprende applicare una temperatura maggiore o uguale a 60?C, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 70?C, e minore o uguale a 100?C, pi? preferibilmente minore o uguale a 90?C, per un intervallo di tempo maggiore o uguale a 30 s, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 50 s, e minore o uguale a 80 s, pi? preferibilmente minore o uguale a 70 s. In tal modo ? possibile permettere una rapida asciugatura della mescola polimerica e favorire la reticolazione della mescola polimerica tramite l?applicazione di calore, che funge da agente reticolante fisico.
In una forma realizzativa detto far asciugare detta mescola polimerica ? eseguito a temperatura ambiente per un intervallo di tempo maggiore o uguale a 80 s, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 100 s, e minore o uguale a 200 s, pi? preferibilmente minore o uguale a 180 s. In tal modo ? possibile fornire l?opportuno grado di reticolazione della mescola polimerica senza la necessit? di dover predisporre ulteriori macchinari industriali che aumenterebbero i costi di produzione.
Preferibilmente detto rivestimento polimerico ha una percentuale in peso maggiore o uguale a 5%, pi? preferibilmente maggiore uguale a 8%, e minore o uguale a 18%, pi? preferibilmente minore o uguale a 15%, di un peso totale di detto granulo.
Preferibilmente detto rivestimento polimerico ha uno spessore medio (considerato sull?intero granulo e per una statistica ampia di granuli) maggiore o uguale a 0,1 mm, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 0,2 mm, e/o minore o uguale a 0,5 mm, pi? preferibilmente minore o uguale a 0,4 mm.
In tal modo ? possibile fornire un rivestimento polimerico che fornisca le desiderate propriet? prestazionali, senza aumentare eccessivamente il peso totale del materiale granulare da intaso. In tal modo, visti gli elevati quantitativi (tipicamente tonnellate) di materiale granulare da intaso necessari per realizzare una superficie in erba sintetica, ? infatti possibile mantenere ergonomico e/o semplice il trasporto del materiale granulare da intaso e la sua applicazione sulla superficie sintetica.
Secondo un ulteriore aspetto l?invenzione riguarda una superficie in erba sintetica comprendente detto tappeto in erba sintetica e uno strato di detto materiale granulare da intaso secondo una qualsiasi forma realizzativa della presente invenzione disposto sopra detto tappeto in erba sintetica. In tal modo si forniscono le desiderate propriet? prestazionali e/o estetiche alla superficie in erba sintetica, e in particolare al tappeto in erba sintetica, in termini ad esempio di resistenza all?usura e/o basso rischio di abrasione per gli utenti e/o aderenza per gli utenti e/o somiglianza all?erba naturale. Preferibilmente detto strato di materiale granulare da intaso ha una massa per unit? di area maggiore o uguale a 3 kg/m<2>, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 8 kg/m<2 >e/o minore o uguale a 20 kg/m<2>, pi? preferibilmente minore o uguale a 10 kg/m<2>. In tal modo si fornisce l?opportuno quantitativo di materiale granulare da intaso al fine di fornire le desiderate propriet? prestazionali/estetiche.
Breve descrizione delle figure
la figura 1 mostra schematicamente e in sezione verticale una superficie in erba sintetica comprendente uno strato di materiale granulare da intaso secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra uno schema a blocchi di un processo di produzione di un materiale granulare da intaso secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative dell?invenzione
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno ulteriormente chiariti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative, presentate a titolo esemplificativo e non limitativo della presente invenzione, con riferimento alle figure allegate.
Con riferimento alla figura 1 viene schematicamente rappresentata una superficie 400 in erba sintetica comprendente un substrato 401 compatto (ad esempio in terra battuta come noto), sul quale ? steso un tappeto 100 in erba sintetica, non descritto ulteriormente in quanto ad esempio di tipo noto, e almeno uno strato di materiale granulare da intaso 402 (comprendente una pluralit? di granuli 200) disposto sopra il tappeto 100 in erba sintetica tra le fibre artificiali 404 del tappeto 100 (che simulano i fili d?erba). Esemplarmente lo strato di materiale granulare da intaso 402 ha una massa per unit? di area pari a circa 8 kg/m<2>. In alcune forme realizzative sono previsti due o pi? strati sovrapposti di materiale granulare di diversa composizione. Tipicamente il materiale granulare della presente invenzione ? un intaso prestazionale e pertanto si trova alla sommit? dell?intaso.
La superficie 400 in erba sintetica non ? ulteriormente descritta e illustrata in quanto di per s? nota.
Preferibilmente ciascun granulo 200 comprende un nucleo comprendente uno o pi? granuli grezzi di un semilavorato granulare e un rivestimento polimerico del nucleo comprendente una mescola polimerica, che comprende un materiale polimerico e un agente espandente.
Esemplarmente il rivestimento polimerico di ciascun granulo 200 ha una percentuale in peso uguale a circa il 10-12% di un peso totale del granulo, e tipicamente lo spessore medio del rivestimento polimerico ? uguale a circa 0,2-0,3 mm.
Con riferimento alla figura 2, con il numero di riferimento 20 viene schematicamente indicato un contenitore per la raccolta di scarti grezzi 1, ad esempio scarti di componenti vegetali.
In una forma realizzativa gli scarti grezzi 1 comprendono (o sono costituiti) da scarti di materiali compositi (come ad esempio finta pelle e/o carta da parati) e/o scarti di pneumatici.
Successivamente alla raccolta, il processo prevede di macinare gli scarti grezzi 1 per ottenere un semilavorato granulare 2 in forma di granuli grezzi. La macinazione viene esemplarmente eseguita alimentando gli scarti grezzi 1 ad uno o pi? mulini di macinatura 21 (mostrati solo schematicamente) in cui ad esempio ? presente un rispettivo sistema di lame e contro-lame (ad esempio di tipo noto). Ad esempio la macinazione pu? prevedere una pre-macinazione grossolana degli scarti grezzi 1 e una successiva micronizzazione al fine di ottenere il semilavorato granulare 2 in forma di granuli grezzi aventi dimensioni spaziali di circa 0,2 mm. L?operazione di macinatura degli scarti grezzi 1 non ? descritta ulteriormente in quanto ad esempio di tipo noto. Una volta terminata la macinazione del semilavorato granulare, quest?ultimo viene convogliato all?interno di una camera di rivestimento 23 che comprende degli elementi soffiatori (non mostrati) in grado di emettere un getto di aria compressa.
Contemporaneamente o in serie alla predisposizione e macinazione degli scarti grezzi 1, il processo prevede di preparare una mescola polimerica 3 comprendente un materiale polimerico e un agente espandente. Esemplarmente la preparazione della mescola polimerica 3 viene eseguita all?interno di appositi dispositivi miscelatori 22 (mostrati solo schematicamente e ad esempio di tipo noto) in cui vengono convogliati un rispettivo quantitativo di materiale polimerico, di agente espandente e di acqua per ottenere la mescola polimerica 3 in forma di emulsione acquosa.
In una forma realizzativa la preparazione della mescola polimerica 3 comprende aggiungere al materiale polimerico un quantitativo di carica di rinforzo, esemplarmente in forma di polvere.
In una forma realizzativa la preparazione della mescola polimerica 3 comprende aggiungere al materiale polimerico additivi ritardanti di fiamma, anti-ossidanti, antiraggi UV e/o coloranti.
Una volta terminata la preparazione della mescola polimerica 3 all?interno del dispositivo miscelatore 22, si procede all?alimentazione della mescola polimerica 3 a dispositivi di spruzzatura 25 disposti lungo il perimetro della camera di rivestimento 23 e comprendenti ciascuno una pluralit? di ugelli di spruzzatura (ad esempio da 5 a 10) rivolti verso il volume interno della camera di rivestimento 23.
A questo punto, il processo prevede di azionare gli elementi soffiatori presenti nella camera di rivestimento 23 per generare un getto d?aria compressa che metta in sospensione in aria il semilavorato granulare 3 all?interno della camera di rivestimento 23, e spruzzare tramite i dispositivi di spruzzatura 25 la mescola polimerica 3 sul semilavorato granulare 3 (i.e. sulla superficie esterna dei singoli granuli grezzi o sulla superficie esterna di conglomerati di granuli grezzi, tipicamente in numero massimo di 3-5 granuli) in modo da rivestire completamente e omogeneamente il semilavorato granulare 3.
Una volta terminata la fase di rivestimento del semilavorato granulare 3, il semilavorato granulare rivestito 4 viene convogliato da un nastro trasportatore (non mostrato) fino ad una stazione di asciugatura 24 comprendente esemplarmente un forno termostatato ad una temperatura di 80?C. L?asciugatura del semilavorato granulare rivestito 4 avviene esemplarmente in un intervallo di tempo di circa 1 minuto all?interno del forno per, una volta terminata la fase di asciugatura, ottenere i granuli 200.
In una forma realizzativa l?asciugatura del semilavorato granulare rivestito 4 viene eseguita lasciando il semilavorato granulare rivestito 4 sul nastro trasportatore a temperatura ambiente per un intervallo di tempo di circa 2 minuti.
Opzionalmente i granuli 200 cos? ottenuti possono essere successivamente alimentati all?interno di un dispositivo setacciatore (ad esempio un vibrovaglio a setacci sovrapposti in cui sono presenti una pluralit? di aperture aventi differenti dimensioni) che permette la suddivisione dei granuli 200 a seconda della granulometria. Le dimensioni medie dei granuli vanno da circa 2 mm a 5 mm.
Nel seguito sono descritti alcuni esempi di processi per produrre i granuli 200 secondo la presente invenzione.
ESEMPIO 1
Composizione degli scarti grezzi 1: 100% materiale vegetale, 80% noccioli di oliva e 20% sughero;
Materiale polimerico: resina poliuretanica di origine vegetale;
Agente espandente: bicarbonato di sodio;
Quantitativo di agente espandente/kg di materiale polimerico: 40 g
Carica di rinforzo: carbonato di calcio;
Additivi: anti raggi UV, ritardanti di fiamma e coloranti.
ESEMPIO 2
Composizione degli scarti grezzi 1: 80% materiale vegetale, di cui 70% noccioli di oliva e 30% torba di cocco, e 20% scarti di pneumatici;
Materiale polimerico: resina poliuretanica di origine vegetale;
Agente espandente: bicarbonato di sodio;
Quantitativo di agente espandente/kg di materiale polimerico: 45 g
Carica di rinforzo: carbonato di calcio;
Additivi: anti raggi UV, ritardanti di fiamma e coloranti.
ESEMPIO 3
Composizione degli scarti grezzi 1: 100% materiale vegetale, di cui 30% noccioli di oliva, 30% torba di cocco, 20% pigne e 20% lignina;
Materiale polimerico: 50% resina poliuretanica di origine vegetale, 50% resina di polivinilcloruro;
Agente espandente: bicarbonato di sodio;
Quantitativo di agente espandente/kg di materiale polimerico: 35 g
Carica di rinforzo: carbonato di calcio;
Additivi: anti raggi UV, ritardanti di fiamma e coloranti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Processo di produzione di un materiale granulare da intaso (402) per una superficie (400) in erba sintetica, il processo comprendendo:
- predisporre un semilavorato granulare (2) in forma di granuli grezzi;
- preparare una mescola polimerica (3) comprendente un materiale polimerico e un agente espandente;
- rivestire detti granuli grezzi (2) con detta mescola polimerica (3);
- successivamente, far asciugare detta mescola polimerica (3) per ottenere detto materiale granulare da intaso (402) comprendente una pluralit? di granuli (200), ciascuno comprendente un nucleo comprendente uno o pi? di detti granuli grezzi e un rivestimento polimerico di detto nucleo comprendente detta mescola polimerica (3).
2. Processo secondo la rivendicazione 1, dove detto agente espandente ? scelto nel gruppo: idrocarburi, anidride carbonica liquida, isocianati, azo-ammidi, idrazine, bicarbonato di sodio, acido citrico, o loro combinazioni.
3. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detto predisporre detto semilavorato granulare (2) comprende predisporre scarti grezzi (1) e macinare detti scarti grezzi (1) per ottenere detto semilavorato granulare (2), e dove detti scarti grezzi (1) sono in materiale vegetale scelto nel gruppo: noccioli di olive, pigne, fibra/torba di cocco, sughero, lolla di riso, fibra/torba di banana, lignina, cellulosa, segatura di legno, sfibrature di piante arboree, canapa, o loro combinazioni.
4. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detto materiale polimerico comprende una resina polimerica di origine vegetale scelta nel gruppo: resine polimeriche a base di lino, resine polimeriche a base di mais, oleoresine, resine trementine, resine polimeriche di conifere, resine polimeriche a base di glutine, resine poliuretaniche di origine vegetale, o loro combinazioni.
5. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta mescola polimerica (3) comprende un quantitativo di detto agente espandente maggiore o uguale a 20 g e/o minore o uguale 100 g per ogni kg di detto materiale polimerico.
6. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta mescola polimerica (3) comprende:
- una carica di rinforzo che ? un materiale minerale scelto nel gruppo: carbonato di calcio, talco, caolino, sabbia, calce, o loro combinazioni, dove un quantitativo di detta carica di rinforzo ? maggiore o uguale a 15% e/o minore o uguale 40% di un peso complessivo di detta mescola polimerica (3);
- uno o pi? additivi scelti tra ritardanti di fiamma, anti-ossidanti, anti-raggi UV e/o coloranti, e dove detto far asciugare detta mescola polimerica comprende applicare una temperatura maggiore o uguale a 60?C e minore o uguale a 100?C per un intervallo di tempo maggiore o uguale a 30 s e minore o uguale a 80 s.
7. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detto rivestire detti granuli grezzi (2) comprende:
- posizionare detti granuli grezzi (2) all?interno di una camera di rivestimento (23);
- sospendere in aria detti granuli grezzi (2) in detta camera di rivestimento (23);
- spruzzare detta mescola polimerica (3) su detti granuli grezzi (2) in sospensione.
8. Materiale granulare da intaso (402) per una superficie (400) in erba sintetica, detto materiale granulare da intaso (402) comprendendo una pluralit? di granuli (200), ciascuno comprendente un nucleo comprendente uno o pi? granuli grezzi di un semilavorato granulare (2) e un rivestimento polimerico di detto nucleo comprendente una mescola polimerica (3), dove detta mescola polimerica (3) comprende un materiale polimerico e un agente espandente.
9. Materiale (402) secondo la rivendicazione 8, dove detto rivestimento polimerico ha una percentuale in peso maggiore o uguale a 5% e minore o uguale a 18% di un peso totale di detto granulo (200), e dove detto rivestimento polimerico ha uno spessore medio maggiore o uguale a 0,1 mm e/o minore o uguale a 0,5 mm.
10. Superficie (400) in erba sintetica comprendente un tappeto (100) in erba sintetica e uno strato di un materiale granulare da intaso (402) secondo la rivendicazione 8 o 9 disposto sopra detto tappeto (100) in erba sintetica, e dove detto strato di materiale granulare da intaso (402) ha una massa per unit? di area maggiore o uguale a 3 kg/m<2 >e/o minore o uguale a 20 kg/m<2>.
IT102021000000038A 2021-01-04 2021-01-04 Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso IT202100000038A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000038A IT202100000038A1 (it) 2021-01-04 2021-01-04 Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso
PCT/IT2021/050417 WO2022144938A1 (en) 2021-01-04 2021-12-16 Production process of a granular infill material and related granular infill material
US18/259,846 US20240068174A1 (en) 2021-01-04 2021-12-16 Production process of a granular infill material and related granular infill material
EP21840189.1A EP4271888A1 (en) 2021-01-04 2021-12-16 Production process of a granular infill material and related granular infill material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000038A IT202100000038A1 (it) 2021-01-04 2021-01-04 Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000038A1 true IT202100000038A1 (it) 2022-07-04

Family

ID=75111787

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000038A IT202100000038A1 (it) 2021-01-04 2021-01-04 Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20240068174A1 (it)
EP (1) EP4271888A1 (it)
IT (1) IT202100000038A1 (it)
WO (1) WO2022144938A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006010911A2 (en) 2004-07-27 2006-02-02 Cambridge Display Technology Limited Laminated interconnects for organic opto-electronic device modules
WO2006109110A1 (en) 2005-04-13 2006-10-19 Italgreen S.P.A. Artificial turf structure and production method therefore
WO2008053389A1 (en) 2006-10-30 2008-05-08 Tecneco S.R.L. Sports grounds with a synthetic turf
EP2206833A1 (en) 2009-01-12 2010-07-14 Mondo S.p.A. A method of producing an infill material for synthetic-grass structures, corresponding material, and synthetic grass structure
US20150252537A1 (en) 2012-09-28 2015-09-10 Mar.Project S.R.L. Infill for synthetic and hybrid turfs and turfs so obtained
WO2016205087A1 (en) 2015-06-15 2016-12-22 Board Of Supervisors Of Louisiana State University And Agricultural And Mechanical College Thermoplastic cellulosic fiber granules useful as infill materials for artificial turf
US20180016741A1 (en) * 2016-07-15 2018-01-18 Covestro Llc Carpet and synthetic turf backings prepared from a polyether carbonate polyol
US20190135498A1 (en) * 2017-11-09 2019-05-09 Vinventions Usa, Llc Method for manufacturing coated particles

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1320197B1 (it) * 2000-05-25 2003-11-26 Mondo Spa Struttura di manto erboso sintetico, relativo materiale particellareed impiego del materiale particellare stesso.
EP2620465B2 (en) * 2012-01-27 2018-03-28 Evonik Degussa GmbH Heat-treatment of water-absorbing polymeric particles in a fluidized bed at a fast heat-up rate
NL2020130B1 (en) * 2017-12-19 2019-06-26 Ten Cate Thiolon Bv Butyral based infill for Artifcial Turf
US20220186037A1 (en) * 2020-12-11 2022-06-16 Preferred Technology, Llc Coated particles for turf infill

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006010911A2 (en) 2004-07-27 2006-02-02 Cambridge Display Technology Limited Laminated interconnects for organic opto-electronic device modules
WO2006109110A1 (en) 2005-04-13 2006-10-19 Italgreen S.P.A. Artificial turf structure and production method therefore
WO2008053389A1 (en) 2006-10-30 2008-05-08 Tecneco S.R.L. Sports grounds with a synthetic turf
EP2206833A1 (en) 2009-01-12 2010-07-14 Mondo S.p.A. A method of producing an infill material for synthetic-grass structures, corresponding material, and synthetic grass structure
US20150252537A1 (en) 2012-09-28 2015-09-10 Mar.Project S.R.L. Infill for synthetic and hybrid turfs and turfs so obtained
WO2016205087A1 (en) 2015-06-15 2016-12-22 Board Of Supervisors Of Louisiana State University And Agricultural And Mechanical College Thermoplastic cellulosic fiber granules useful as infill materials for artificial turf
US20180016741A1 (en) * 2016-07-15 2018-01-18 Covestro Llc Carpet and synthetic turf backings prepared from a polyether carbonate polyol
US20190135498A1 (en) * 2017-11-09 2019-05-09 Vinventions Usa, Llc Method for manufacturing coated particles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022144938A1 (en) 2022-07-07
US20240068174A1 (en) 2024-02-29
EP4271888A1 (en) 2023-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US12247360B2 (en) Infill for artificial turf system
CN101775226A (zh) 制造人工草皮结构填充材料的方法、材料和人工草皮结构
NL2017214B1 (en) Artificial turf suitable for sports fields
AU2024200909B2 (en) Infill for artificial turf system
RU2493180C1 (ru) Багассовый композит, способ его приготовления и материал для внутреннего применения, использующий его
JP2019522131A (ja) 凝集体インフィルを含む人工芝
US7743567B1 (en) Fiberglass/cellulosic composite and method for molding
AU2017304472B2 (en) Artificial turf infill comprising natural fibers embedded in a vulcanized portion
IT202100000038A1 (it) Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso
IT202000027594A1 (it) Processo di produzione di un materiale granulare da intaso e relativo materiale granulare da intaso
KR200342160Y1 (ko) 재생신발창
CN104356664B (zh) 一种微发中空结构板材及其加工工艺
NO20200655A1 (en) Modification of wood residue from processes to make a substitute for rubber granular infill
EP3336252A1 (en) Artificial turf infill with a vulcanized portion and natural fibers
KR101191799B1 (ko) 경량화 인조목재용 조성물 및 이를 이용한 경량화 인조목재의 제조방법
KR200338137Y1 (ko) 재생신발창
NZ757782B2 (en) Infill for artificial turf system