IT202000027552A1 - “sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell’identità digitale caratterizzata dall’utilizzo di blockchain ethereum per la creazione, gestione e certificazione della proprietà di asset” - Google Patents

“sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell’identità digitale caratterizzata dall’utilizzo di blockchain ethereum per la creazione, gestione e certificazione della proprietà di asset” Download PDF

Info

Publication number
IT202000027552A1
IT202000027552A1 IT102020000027552A IT202000027552A IT202000027552A1 IT 202000027552 A1 IT202000027552 A1 IT 202000027552A1 IT 102020000027552 A IT102020000027552 A IT 102020000027552A IT 202000027552 A IT202000027552 A IT 202000027552A IT 202000027552 A1 IT202000027552 A1 IT 202000027552A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pid
asset
digital
blockchain
identity
Prior art date
Application number
IT102020000027552A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliano Pierucci
Original Assignee
B2Lab Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B2Lab Srl filed Critical B2Lab Srl
Priority to IT102020000027552A priority Critical patent/IT202000027552A1/it
Publication of IT202000027552A1 publication Critical patent/IT202000027552A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/018Certifying business or products
    • G06Q30/0185Product, service or business identity fraud
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0609Buyer or seller confidence or verification

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo: ?Sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell?identit? digitale caratterizzata dall?utilizzo di Blockchain Ethereum per la creazione, gestione e certificazione della propriet? di asset?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione concerne una piattaforma digitale che interfaccia tramite web il livello Blockchain Ethereum con l?utente, abilitandone le funzionalit? predisposteper la creazione e gestione di asset.
Arte nota
La Blockchain ? una tecnologia rivoluzionaria che ha avuto un notevole impatto nei rapporti commerciali, innovando radicalmente il mondo delle transazioni.
Nell?ultimo decennio ? stato evidenziato il mutamento epocale al netto degli aspetti da migliorare che caratterizzano l?attuale fase di sviluppo.
? indubbio che tale tecnologia costituisce un fattore innovativo in grado di incidere sugli assetti politici, economici e sociali esistenti.
In particolare, dopo l?adesione del nostro Paese alla Blockchain Partnership, sottoscritta a Bruxelles il 27 settembre 2018, Il Ministero dello Sviluppo Economico, a seguito di una call pubblica, ha avviato il ?Gruppo di Esperti di alto livello per l?elaborazione della strategia nazionale sulle tecnologie basate sui registri distribuiti e blockchain?, nell?ambito di un processo multistakeholder, diretto a implementare l?elaborazione di politiche innovative in grado di favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain a livello nazionale
I punti fermi e le certezze dell?impiego di questa tecnologia sono la provenienza, l?immutabilit?, il consenso e le finalit?. Orbene, ? un?opportunit? per molti e non solo per il mondo delle transazioni commerciali: permette di spaziare dalla tracciatura dei diritti d?autore, ai brevetti, alla poliedrica casistica dell?Internet of Things, alla Supply Chain, e grazie a questa tecnologia - il rapporto dal produttore al consumatore si rafforza - consentendo, in particolare, la difesa del ?Made in?. Le nuove frontiere assicurano anche innovative applicazioni in campo sanitario o all?interno della Pubblica Amministrazione. Si pensi alle certificazioni, come nel caso delle carte di indentit?, al catasto, al registro automobilistico e - perch? no ? a quello delle biciclette. Sarebbe la scelta ideale anche per le cartelle cliniche elettroniche, che potrebbero inizialmente riguardare un polo clinico per poi estendersi a livello nazionale o addirittura internazionale.
Blockchain ? un tipo di database distribuito che viene utilizzato per replicare, condividere e sincronizzare i dati distribuiti su dispositivi che si trovano in diverse posizioni geografiche come pi? siti, paesi o organizzazioni. La propriet? principale della Blockchain ? che non esiste un amministratore centrale o un meccanismo centralizzato di archiviazione dei dati.
Piuttosto, nasce come un sistema non controllato da un singolo nodo o da un gruppo di nodi. Elemento fondamentale per raggiungere questo risultato ? il cosiddetto ?Algoritmo di Consenso?. Esso ? un meccanismo fiduciario alternativo che sostituisce la fiducia verso una terza parte con la fiducia verso un protocollo e algoritmi decentralizzati.
Pertanto, considerando che non si pu? essere certi della completa correttezza e buona fede dei richiedenti l?inserimento di dati in un blocco, ? necessario che tutte le informazioni siano riviste e confermate prima di essere accettate. Questa revisione e i criteri con cui ? effettuata ? il fondamento del consenso a seguito di verifica della corretta costruzione del blocco e delle transazioni.
Ci sono diversi metodi per raggiungere il consenso nella Blockchain: i due algoritmi principali sono la Proof of Work (PoW) e la Proof of Stake (PoS).
La caratteristica principale della tecnologia blockchain ?, quindi, la possibilit? di distribuire il controllo della rete degli apparati, mantenendo l?oggettivo tracciamento di tutte le transazioni effettuate mediante un protocollo di verifica denominato ?proof-of-work? (POW): ossia una misura economica per disincentivare attacchi o altri abusi di servizio, imponendo alcuni lavori dal richiedente del servizio, di solito intesi come tempo di elaborazione di un computer.
Su ogni nodo della rete P2P della Blockchain ? presente il medesimo registro distribuito che ? una base dati distribuita in modo replicato, che archivia, in modo permanente e continuo, una lista di blocchi. Ciascun blocco contiene delle informazioni e puntaal blocco precedente presente nella lista stessa.
Una connotazione peculiare di questi schemi ? la loro asimmetria: il lavoro deve essere moderatamente complesso quando si costruisce il blocco, ma facile da controllare per gli altri nodi. Questa prova ? anche conosciuta come ?funzione di costo della CPU?, ?client puzzle?, ?puzzle computazionale? o ?funzione di pricing? dell?unita di processazione che partecipa alla blockchain.
Ad esempio la tecnologia Blockchain alla base della criptovaluta BitcoinTM usa un ?puzzle computazionale? chiamato ?Hashcash? inviato a tutti i nodi della rete, che lo eseguono tutti in parallelo con notevole dispendio di energia, per decidere poi, sulla base del primo nodo risolvente il ?puzzle computazionale?, chi sia il prossimo nodo titolato ad aggiungere un blocco alla rete, garantendone la sicurezza.
Tuttavia, esistono diverse alternative meno dispendiose a livello energetico del puzzle Bitcoin, come per esempio il ?Challenge Response?, che prevede un collegamento diretto fra il proponente e il fornitore del servizio di computazione, o il ?Proof of Stake?, che basa il consenso distribuito su parametri esplicitamente noti a tutti i membri della rete, quali anzianit? di servizio, ammontare impegnato velocit? computazionale e/o casualit?.
Bench? l?idea di applicare la tecnologia blockchain per contrattualizzare l?offerta di servizi non sia nuova, tutti gli algoritmi sono poi resi in modalit? centralizzata, mediante l?attivazione di architetture di ?deep learning? su cloud con le stesse necessit? computazionali e accesso big data descritti precedentemente.
L?utilizzo di tecnologia Blockchain Ethereum? costituita da una rete di server mondiale peer-to-peer nella quale ? gestito un unico registro distribuito sulla base di specifiche logiche di consenso e in grado di eseguire i cosiddetti Smart Contract (Codice Informatico scritto in un linguaggio di alto livello e turing complete). Questi ultimi conferiscono alla Blockchain Ethereum le caratteristiche di ?elaboratore mondiale decentralizzato?.
Ether, invece, ? la crittovaluta usata in Ethereum che consente di ricompensare i nodi e che si occupano di inserire nuove operazioni nel registro distribuito in modo organico, corretto e su base consenso.
Fondamentale ? l?address in Ethereum, ossia l?indirizzo di una variabile di memoria mediante il quale ? possibile effettuare diversi tipi di transazioni e al quale ? associato un importo in crittovaluta utilizzabile per remunerare la Blockchain per le operazioni richieste con la transazione stessa. L?address ? utilizzabile soltanto tramite l?utilizzo di una chiave privata ad esso univocamente associata.
Pertanto, la Blockchain nelle sue diverse implementazioni(Ethereum, Corda, Cardano, Algorand ecc. ) mette a disposizione del digitale e quindi delle aziende, organizzazioni, cittadini e comunit? una serie di moduli vantaggiosi e virtuosi.
E?una cosiddetta tecnologia digitale esponenziale che sar? sempre pi? funzionale alla evoluzione degli ecosistemi verso una economia sociale sostenibile, sicura, circolare e affidabile.
La rilevanza di tale metodica evidenzia la natura di strumento ?che pu? democratizzare i dati e rafforzare la fiducia e la trasparenza?, in quanto ?rafforza l?autonomia dei cittadini? e migliora ?l?efficienza dei costi delle transazioni eliminando intermediari e costi di intermediazione, oltre ad aumentare la trasparenza delle transazioni?.
La Blockchain non ? tuttavia di semplice e facile utilizzo. Esiste un notevole problema di competenze e sistemi che non sono in grado di operare e usare la Blockchain.
In particolare nessuno dei metodi individuati e analizzati ad oggi prevede l?utilizzo della tecnologia per la creazione e gestione di asset.
Descrizione dell?invenzione
Il presente trovato ? una soluzione integrata per risolvere i problemi sopraesposti in modo semplice, trasparente e affidabile.
Come sar? apprezzato da un esperto del ramo, aspetti della presente invenzione possono essere incorporati come un sistema, metodo o prodotto di programma per computer. Di conseguenza, aspetti della presente invenzione possono assumere la forma di una forma di realizzazione interamente hardware, una forma di realizzazione interamente software (inclusi firmware, software residente, microcodice, ecc.) O una forma di realizzazione che combina aspetti software e hardware a cui si pu? generalmente fare riferimento qui come "circuito", "modulo" o "sistema". Inoltre, aspetti della presente invenzione possono assumere la forma di un prodotto di programma per computer incorporato in uno o pi? supporti leggibili da computer su cui ? incorporato un codice di programma leggibile da computer.
Nelle blockchain si hanno rappresentazioni digitali (?digital twin?) di identit? come persone fisiche/giuridiche, ma anche organizzazioni e piattaforme. Nel protocollo sotteso al presente trovato queste entit? sono definite PID.
Il PID, acronimo di Personal Identity decentralized, costituisce l?Identit?Digitale Decentralizzata.
Anche gli Asset sono rappresentazioni nella Blockchain (Digital Twin) di beni e servizi materiali o immateriali, processi ed essi sono associati al PID che li ha creati e che li gestisce. Nel corso della via utile di un asset, inoltre, pu? essere necessario trasferire lo stesso da un PID ad un altro PID, operazione che richiede la massima sicurezza.
L?associazione di asset a un PID, o a un PID Advanced, di cui si dir? in prosieguo, permette all?utente che dispone di una chiave privata di gestire la sua vita utile e i suoi dati, creando degli Asset, ?digital twin? dei beni, materiali o immateriali, e di processi. Il presente trovato, poi, consente agli utenti di usare i rispettivi PID per lo scambio di Asset in modo sicuro e controllato.
L?utente controlla, infine, il momento in cui un proprio Asset viene cancellato dalla Blockchain e persino quando il suo ?digital twin?, il PID, non ha pi? motivo di esistere sulla Blockchain.
Inoltre, la piattaforma risolve un ulteriore problema, prevalentemente presente quando si utilizza la Blockchain in diversi settori: creare un vincolo biunivoco, verificabile e indissolubile tra la persona fisica o giuridica e l?identit? digitale di blockchain.
Grazie a questa associazione gli Utenti possono essere sicuri e verificare l?associazione tra persona Fisica e PID; l?assoluta certezza su chi effettua le operazioni ? fornita dal protocollo sotteso (?bloki?), attraverso l?utilizzo modulare su blockchain. L?impossibilit? di gestire i requisiti di accesso ai contenuti digitali archiviati in modo certificato sulla blockchain ? risolto attraverso il protocollo, di cui l?utente ha pieno potere nella gestione dell?accesso e nella visibilit? dei propri contenuti digitali. Di contro ? garantita la protezione dell?utente inibendo accessi in lettura e download indebiti ai contenuti associati al PID o agli asset.
La piattaforma permette, altres?, la risoluzione di ulteriori due problemi: cedere un asset e tutto quello che lo stesso rappresenta da un PID cedente a un PID acquirente, realizzando questa transazione in sicurezza, per mezzo di una ?escrow room?, che solo al verificarsi di certe condizioni rende operativa la transazione.
Pertanto, la definizione in modo sicuro, economico, verificabile e decentralizzato di chi ? il proprietario/autore di un contenuto digitale (certificazione in originale) consente di evitare che possa esserci il furto dello stesso e la rivendicazione della titolarit? da parte di un altro utente (verifica del proprietario/autore).
Il Procedimento ? volto a risolvere un problema industriale di certificazione di contenuti digitali in modo sicuro, incontraffattibile, verificabile ed economico.
La piattaforma oggetto del presente trovato amplia notevolmente i campi di utilizzo effettivo della blockchain in quanto risolve il tema della fruibilit? in modo sicuro, economico e sotto il pieno controllo dell'utente.
In virt? delle scelte progettuali e funzionali effettuate, il presente trovato ? realizzato in modo da potere essere usato in modo flessibile.
L?elenco dei campi di impiego di seguito delineati ? necessariamente non esaustivo.
-Certificazione del bio (cibo e vino): ? possibile creare un apposito asset e tramite esso certificare l?intera filiera di produzione, le materie prime, la sostenibilit?, l?eticit? del lavoro ecc. Cos?, chiunque, dal consumatore al controllore, pu? vedere la storia del prodotto in modo sicuro, trasparente e affidabile.
- Certificazione della storia e del possesso di un bene di valore.
- Fascicolo di fabbricato: un immobile pu? essere certificato dal momento in cui viene progettato al momento della distruzione. La sua storia ? certificata e non contraffattibile. L?accesso alle informazioni ? gestibile in base alle policy definite.
-Tracciamento delle attivit? svolte nei luoghi pubblici per la sicurezza delle persone.
-Tracciamento ai fini della certificazione del Made in Italy. Orbene, la piattaforma prevede l?integrazione funzionale e sicura di crittografia, blockchain sw(Smart Contract) Data base, Codice PHP, Java, HTML e ha un?architettura complessa e modulare.
L?invenzione oggetto del presente brevetto si pone pertanto l?obiettivo di risolvere il problema generale di utilizzare in senso ?aziendale? le caratteristiche vantaggiose della tecnologia blockchain con semplicit?, protezione, correttezza e in modo aperto verso altre piattaforme aziendali, organizzazioni, persone fisiche o giuridiche.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal presente trovato.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo, secondo una forma di attuazionepreferita, con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
<- >FIGURA 1: mostra il funzionamento della piattaforma digitale attraverso l?interazione delle componenti hardware e software, utilizzando tre layer principali: HTML Layer, PHP Layer e CORE Layer;
- FIGURA 2: mostra l?architettura tecnologica della piattaforma attraverso una composizione modulare di: funzione blockchain, funzione tecnologica tradizionale, funzione web e security e funzioni specifiche del server;
<- >FIGURA 3: mostra le azioni della piattaforma digitale per la creazione del PID Advanced, di cui si dir? in prosieguo, attraverso l?utilizzo di chiave privata blockchain e il rilascio dell?attestato d?identit?;
<- >FIGURA 4: mostra le azioni della piattaforma digitale per la verifica del PID Advanced e la firma del documento PDF con firma digitale (.p7m) nell?asset verificatore;
<- >FIGURA 5: mostra un esempio di realizzazione della funzione verifica ad opera di un PID Advanced;
<- >FIGURA 6: mostra il funzionamento della piattaforma per la realizzazione del cambio di propriet? di asset mediante la compravendita su base proposta di vendita attraverso l?utilizzo di smart contract e di una escrow room appositamente creata;
- FIGURA 7: mostra il funzionamento della piattaforma per la realizzazione del cambio di propriet? di asset mediante della compravendita su base proposta di acquisto attraverso l?utilizzo di smart contract e di una escrow room appositamente creata;
- FIGURA 8: mostra il funzionamento della piattaforma per la certificazione di asset da parte del PID, attraverso il calcolo del Hash SHA256 e la creazione di record nella tabella smart contract;
- FIGURA 9: mostra il funzionamento della piattaforma per la verifica di asset sulla blockchain e se un contenuto digitale ? stato effettivamente certificato dal PID;
- FIGURA 10: mostra il funzionamento della piattaforma per la protezione crittografica e l?associazione biunivoca ad un token usando la funzione di hashing SHA256;
- FIGURA 11: mostra il funzionamento della piattaforma per la protezione crittografica nella fase di scrittura attraverso l?upload del contenuto digitale su un IPFS (protocollo peerto-peer per l'archiviazione e la condivisione di dati in un file system distribuito) e l?acquisizione di un Doc-Hash univoco (46 caratteri alfanumerici) che IPFS genera per ogni contenuto digitale archiviato;
- FIGURA 12: mostra il funzionamento della piattaforma per la protezione crittografica nella fase di lettura attraverso la ricerca della transazione mediante il tx-hash presente nel database della piattaforma usato in un command del client.
- FIGURA 13: mostra il funzionamento della piattaforma per la cancellazione, in modo definitivo, dell?account PID e/o degli asset correlati.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante,secondo una forma di attuazione preferita, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una piattaforma digitale per l?implementazione di diversi moduli previsti dal protocollo al fine di creare, gestire e condividere sulla Blockchain Ethereum: PID, Asset, contenuti digitali e processi, oblio, visibilit? e cambi di propriet?.
La piattaforma realizza un layer intermedio tra i suoi utenti e la tecnologia blockchain. Viene realizzata per essere interfacciata in automatico con altre piattaforme informatiche anche gi? operative. L?interazione tra piattaforme e utente ? resa possibile attraverso la propria libreria di API denominata BSS (Bloki Secure Sockets).
L?utente pu? essere una persona - fisica o giuridica - , un ?endpoint? di un?altra piattaforma o un device esterno interfacciato con la piattaforma oggetto del presente trovato. Attraverso la creazione di un account, l?utente potr?farvi accesso, seguire le istruzioni ed effettuare il log in, dopo essersi autenticato, pu? usufruire delle molteplici funzioni. Il PID generato:
a)? un address di Blockchain,
b)? gestibile solamente tramite chiave privata di blockchain che ? conosciuta esclusivamente dall?utente proprietario del PID e che serve per autorizzare ogni singola operazione attuabile tramite piattaforma;
c)associa, in generale, gli asset e le informazioni/dati/contenuti digitali che gestisce e controlla in modo diretto ed esclusivo.
Il PID rappresenta un?sigital twin? decentralizzato dell?utente. Il PID Advanced, invece, ? l?Identit? Digitale Decentralizzata, generata dal protocollo attraverso la certificazione mediante l?utilizzo della Firma Digitale rilasciata da una Autorit? Certificata (Qualified Trust Service Provider ETSI EN 319401).
La creazione di un PID Advanced da parte di un utente titolare di firma digitale permette, infatti, di realizzare un legame biunivoco, forte, inattaccabile tra Utente, titolare di firma digitale, e PID realizzando, nella pratica, l?Identit? Digitale Decentralizzata Certificata, e sfruttando uno strumento legacy (firma digitale). Il PID Advanced rende impossibile il furto d'identit? digitale decentralizzata che in molti utilizzi ?industriali? ? una propriet? fondamentale.
L?utente accede alla piattaforma attraverso tre layer principali: HTML Layer, PHP Layer e CORE Layer. (Fig. 1) Attraverso il Web l?utente accede alla piattaforma raggiungendo il sito(https://www.bloki-chain.com)tramite l?HTML Layer per usufruire dei moduli messi a disposizione dalla piattaforma attraverso il PHP Layer, il quale si interfaccia con il CORE Layer.
Il CORE Layer rappresenta il nucleo operativo dove avvengono tutti quei processi che interagiscono con la Blockchain di Ethereum, conil Filesystem Decentralizzato IPFS e con la struttura dati interna della piattaforma gestita dal RDBMS MySQL.
L?architettura tecnologica della piattaforma sar?, vantaggiosamente, modulare. (Fig. 2)
I moduli attivi, fruibili attraverso l?account sono:
- modulo PID: si riferisce all?ambiente nel quale un Account pu? gestire la propria identit? digitale decentralizzata (PID, personal identity o PID Advanced), dalla creazione all?oblio. - modulo Asset: si riferisce all?ambiente nel quale un PID pu? gestire, dalla creazione alla cancellazione, gli asset digitali e creare per essi un legame di propriet?.
- modulo Ownership: si riferisce all?ambiente nel quale un PID pu? gestire la compravendita dei propri e degli asset di altri PID, modificando di conseguenza la titolarit? tramite le identit? digitali.
- moduloCerty: si riferisce all?ambiente nel quale un PID pu? certificare in originale un proprio contenuto digitale e verificare o far verificare, attraverso l?utilizzo di fingerprint e timestamp, il possesso di quel contenuto in una determinata data e la conformit? o meno all?originale
- modulo Oblio: permette di rendere illeggibile, in maniera definitiva, il contenuto caricato sulla Blockchain relativo ad un asset gi? dissolto o al proprio PID gi? dissolto.
1) Modulo PID
La Gestione PID permette all?utente/account di gestire la propria Identit? Digitale Decentralizzata.
Attraverso il ?NomePID? si identifica il nominativo univoco in piattaforma della Identit? Digitale Decentralizzata.
La ?Disponibilit? in milliEther? indica il credito di cui dispone il PID. La Versione in esercizio ha un automatismo interno per garantire che il credito non scenda al disotto dello zero. L?unit? di misura utilizzata ? appunto il milliEther (millesima parte di Ether) al fine di facilitare la definizione del costo degli asset nelle eventuali operazioni di compravendita tra i vari PID.
Inoltre, l'Ether ? soggetto a un cambiamento del rapporto con la valuta Euro nel corso dei giorni (Milliether=1 Ether/1000). Questo aspetto ? importante nel caso in cui si stia utilizzando Bloki operativo sulla Blockchain EthereumMainnet.
Il PID pu? associare alla sua Identit? Digitale Decentralizzata qualsiasi tipo di dato o informazione che desidera o necessiti associare al proprio. Inoltre pu? verificare l?esistenza di questi contenuti e successivamente visualizzarli con la relativa marca temporale di certificazione nella Blockchain. PID Advanced
PID Advanced ? l?Identit? Digitale Decentralizzata certificata mediante l?utilizzo della Firma Digitale rilasciata da una Autorit? Certificata (Qualified Trust Service Provider ETSI EN 319 401).
La creazione da parte dell?utente, titolare anche di Firma Digitale, permette, infatti, di realizzare un legame biunivoco, forte e inattaccabile. Cos? il PID Advanced rende impossibile il furto d?identit? Digitale Decentralizzata e implementa molti utilizzi ?industriali? del presente trovato.
Il processo di gestione PID Advanced consente due tipi di attivit?:
? Creazione del PID Advanced
? Verifica del PID Advanced
Con la prima attivit? l?Utente, gi? in possesso di un PID, pu? attuare la creazione del PID Advanced. Tale fase ha inizio con la richiesta di creazione e con la firma della richiesta mediante la propria Chiave Privata.
Il sistema a questo punto:
a)presentaall?Utente automaticamente il Contenuto Digitale denominato Attestato d?Identit? (formato pdf); b)provvede in automatico alla creazione di un asset speciale denominato ?Asset verificatore? dedicato al PID Advanced e associato ad esso in modo indissolubile. (Fig. 3) A questo punto il metodo prevede che l?Utente: a)scarichi (download) l?Attestato d?Identit? sul proprio device (PC, tablet, smartphone);
b)firmi l?Attestato d?Identit? con la propria Firma Digitale in qualit? di titolare della stessa; c)archivi l?Attestato d?Identit? firmato sulla Blockchain come Contenuto Digitale associato all?Asset Verificatore disponibile tra i suoi asset. (Fig. 4)
Quest?ultima operazione include, obbligatoriamente, l?utilizzo della chiave privata dell?Utente/PID.
Si conclude cos? l?attivit? di ?Creazione del PID Advanced?.
L?attivit? di verifica dell?identit? avanzata, effettuata a seguito della creazione, permette ad una generica figura (Verificatore), anche non in possesso di Account/PID, di essere certa che il PID Advanced in verifica sia effettivamente associato - in modo indissolubile e immodificabile - alla persona fisica cos? come dichiarato, implicitamente o esplicitamente, dal titolare stesso. La verifica pu? essere effettuata un numero illimitato di volte anche da diverse figure.
Per spiegare l?attivit? di verifica si consideri l?esempio con due diversi Utenti, Utente1, che ? l?Utente che ha creato il PID Advanced, e Utente2, che ? l?Utente che vuole verificare Utente1. (Fig. 5)
Il procedimento prevede, come primo step, che Utente1 metta in ?visibilit?? il proprio Asset verificatore o in modalit? pubblica o in modalit? visibile solo a Utente2. Utente2 visualizza il contenuto e scarica l?Attestato d?Identit? pdf firmato.
A questo punto il presente metodo e protocollo prevede che l?Utente2 effettui due controlli:
1) Controllo 1 (analisi preliminare)
Questo controllo prevede che Utente2 effettua il confronto tra il PID address che si trova nell?Attestato d?Identit? di Utente1 e l?address presente nel campo ?from? della transazione (in lista PID in visibilit? a Utente2) fatta da Utente1 al momento dell?inserimentodell?Attestato d?Identit? all?Asset Verificatore. Se la verifica da esito negativo, Utente1 ? una Identit? che sta tendando di appropriarsi di altra identit? usando l?Attestato d?Identit? firmato dall? un effettivo titolare e di cui ? venuto in possesso, scaricandolo da Asset verificatore perch?in modalit? visibilit?.
Se invece questa verifica dovesse essere positiva, allora il metodo e protocolla fa s? che si passi alla verifica della Firma Digitale da parte dell?Utente2 (Controllo 2).
2) Controllo 2
Questo controllo pu? essere fatto o disponendo di un kit per la propria Firma Digitale o anche, e pi? semplicemente, tramite dei programmi utilizzabili on line (esempio https://postecert.poste.it/verificatore/service?type=0) che mettono a disposizione la verifica di un documento firmato con firma digitale in modo semplice e gratuito.
Utente2 verifica l?Attestato d?Identit? ottenuto dall?Asset Verificatore di Utente1 e si possono avere tre risultati diversi:
<- >Risultato 1: Positivo perch? il titolare della firma digitale coincide con l?Identit? dell?Utente1 (Titolare di Account/PID Advanced) e inoltre l?Attestato d?Identit? firmato digitalmente che si sta verificando non ? stato alterato e coincide con quello firmato digitalmente.
<- >Risultato 2: Negativo perch? la firma digitale non coincide con l?Identit? dell?Utente1.
- Risultato 3: Negativo perch? anche se l?Attestato d?Identit? ? stato firmato con la Firma Digitale di Utente 1, lo stesso Attestato risulta essere stato modificato (ad esempio il campo PID Address ? stato modificato rispetto a quello firmato con Firma Digitale di Utente1).
La prova della robustezza del modulo ? data al presentarsi di tre specifiche minacce.
Minaccia 1 - Vendita di Identit?
Supponiamo ora che Utente1 ceda con un Cambio di Propriet? il suo Asset verificatore all?Utente3 che vuole assumere l?Identit? Utente1 nei rapporti con Utente2.
In questo caso Utente2 attuer? il Controllo 1 che, per come descritto precedentemente, dar? esito negativo.
Minaccia 2 - Furto d?Identit? con riuso di Attestato d?Identit? Supponiamo ora che Utente3, all?insaputa di Utente1, sottragga l?Attestato d?Identit? firmato da Utente1 e lo aggiunga al suo Asset verificatore per assumere l?Identit? di Utente1 nei rapporti con Utente2.
Anche in questo caso Utente2 attuer? in maniera analoga il Controllo 1 che dar? esito negativo.
Minaccia 3 - Furto d?Identit? con alterazione dell?Attestato d?Identit?
Supponiamo ora che Utente3 modifichi le informazioni presenti sull?Attestato d?Identit? e archivi questo nuovo attestato contraffatto nel suo Asset verificatore per assumere l?identit? di Utente1 nei rapporti con Utente2.
In questo caso a Utente2 non sar? sufficiente effettuare solo il Controllo 1 perch? questo dar? esito positivo in quanto vedr? effettivamente tutte le informazioni (PID name e PID Address) coincidere e l?esito di Controllo 1 ? positivo. Utente2 attua anche il Controllo 2 scaricando l?Attestato d?Identit? di Utente3 e verificando la firma digitale.
In questo caso la verifica genera un errore in quanto l?hash del PDF originale, a cui era stata apposta effettivamente la firma dall?Utente1, ? diverso dall?hash del PDF corrente e falsificato da Utente3, pertanto Utente2 ne potr? dedurre che l?identit? di Utente3 non ? attendibile e la verifica ? negativa.
Da quanto descritto nel presente paragrafo emerge come il modulo presenta una correlazione di strumenti diversi e integrati tra loro: strumenti informatici, appositamente realizzati in modo originale in base al presente protocollo, Firma Digitale (CAD, Eidas), azioni operative effettuatenella detta sequenza dagli utenti.
Pertanto, connettendo in modo sicuro, verificabile, incontraffattibile la persona con il PID Advanced, che rappresenta lo strumento indispensabile per usare la blockchain mediante il presente trovato, ? possibile certificare ?chi? effettua qualsiasi tipo di operazione.
Gli utilizzi industriali di ci? sono molteplici e in diversi ambiti, ma, sopratutto, si permette di eliminare il rischio di frodare o duplicare l?dentit? per creare una catena parallela di certificazione di prodotti non originali.
2) MODULO ASSET
La gestione Asset consente al PID la creazione e la successiva utilizzazione dei propri asset digitali.
La creazione degli asset permette di associarli alla propria identit? digitale in modo indissolubile in virt? di uno Smart Contract che ne gestisce le propriet?.
Inoltre, ? possibile aggiungere un documento a dei contenuti digitali degli asset che il PID possiede.
La piattaforma, consente, anche, la visibilit? degli asset attraverso la messa a disposizione di altri PID, sia in anteprima sia in download; gli utilizzatori, collegandosi con il proprio smartphone o altro dispositivo,(BlokiReader www.bloki-chain.com/read.php) leggono e utilizzano il contenuto digitale originale.
Inoltre si ha a disposizione un QrCode associato all?asset.
Cos?, i codici QR possono essere associati sia ad un Asset sia ad un PID. Sono leggibili da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura (lettore di codici QR, o in inglese QR reader). Pu? essere usato da chiunque in modo libero e gratuito attraverso il proprio dispositivo (smartphone, tablet ecc.).
3) MODULO OWNERSHIP
La ?Ownership Area? permette la compravendita degli Asset tra i diversi PID, nonch? la gestione delle relative proposte di vendita e di acquisto.
Il primo passo permette di creare una proposta di vendita di un proprio Asset ad un altro PID, specificando al contempo la data di scadenza della proposta e il prezzo di vendita.
Attraverso la sezione Gestisci Proposta si pu? accettare o rifiutare le proposte che sono state rivolte al proprio PID attraverso uno smart contract che, da intermediario informatico, ne controlla i processi di mercato.
Tutto il processo di compravendita ? gestito tramite apposito Smart Contract che implementa il servizio di Escrow.
Il cambio di propriet? deve essere documentato in modo puntuale e dettagliato (PID Venditore, PID Acquirente, stato avanzamento compravendita, Timestamp) direttamente nel database denominato Ownership Mapping dello Smart Contract.
Il modulo, d?altronde, implementa una Internal Escrow Room, cosiddetta ?Camera di compensazione?.
Il passaggio dell?asset da PID Venditore a PID Acquirente si realizza se, e solo se, il valore del prezzo dell?asset ? stato trovato disponibile e trasferito dal portafoglio del PID Acquirente e consegnato allo Smart Contract.
Nel momento in cui il PID venditore accetta formalmente, firmando con la chiave privata, il processo invia l?ammontare al portafoglio del PID e contemporaneamente l?asset diviene propriet? del PID Acquirente.
La Camera di Compensazione (Escrow Room) permette di avere la massima garanzia sia per il compratore sia per venditore senza la necessit? dell?intervento di una terza parte, bens? mediante un apposito Smart Contract
Il modulo permette sia la compravendita su base Proposta di Vendita sia su base Proposta di Acquisto.
Nella Compravendita su base Proposta di Vendita ? il PID Venditore che effettua la Proposta definendo il PID a cui effettuare la proposta, l?asset proposto in vendita, il prezzo in Ether (che pu? essere anche zero) e la data di scadenza della Proposta. (Fig. 6)
Il Pid Acquirente riceve la notifica della Proposta di Vendita e pu? decidere di:
? acquistare l?Asset se e solo ha disponibili gli Ether sufficienti nel proprio ?borsellino?;
? rifiutare l?offerta;
? lasciare scadere l?offerta.
Nella Compravendita su base proposta di acquisto ? il PID Acquirente che effettua la Proposta definendo il PID a cui proporre l?acquisto, l?Asset per il quale propone l?acquisto, il prezzo (che pu? essere anche zero) e la data di scadenza dell?offerta. (Fig. 7)
Il Pid Venditore riceve la notifica della proposta di acquisto da parte del PID Acquirente e pu? decidere di:
? vendere l?asset;
? rifiutare l?offerta;
? lasciare scadere l?offerta.
Pertanto, ci? permette di gestire una cessione/acquisizione di asset per implementare un passaggio di consegna da un utente ad un altro. Questa metodica ? utilizzabile in tutti quei contesti industriali in cui una entit? generica di cui l?asset ? ?digital twin? deve passare in gestione da un utente ad un altro.
In ambito Supply Chain, lungo la filiera di produzione costituita da diversa realt? produttive ? possibile gestire i cambi gestionali che si hanno per il generico lotto in produzione (asset).
Nella gestione di Opere d?arte, l?Asset rappresentativo dell?Opera e della sua storia (digital twin) pu? cambiare di propriet? al momento della cessione dell?Opera permettendo in tal modo che l?Utente acquirente possa continuare a tracciare la storia (manutenzione, restauri, propriet?, luoghi di esposizione e trasferimenti ecc.) dell?Opera su Blockchain.
4) MODULO CERTY
Il moduloCerty assicura la certificazione di un contenuto digitale in originale, associandovi il fingerprint del contenuto, il timestamp del caricamento e la PID Name del proprietario/certificatore che effettua la certificazione.
Inoltre, il PID pu? verificare se un determinato contenuto appartiene effettivamente ad un PID proprietario specificato e se ? conforme o no all?originale. Contemporaneamente permette di verificare anche il timestampriportante il momento esatto in cui il PID proprietario del contenuto ha certificato quest?ultimo sulla Blockchain.
Il modulo Certy permetteall?utente titolare di un PID di certificare un contenuto digitale in originale sulla Blockchain Ethereum, evitando, cos?, la certificazione dello stesso contenuto digitale da parte di un altro utente/PID.
Con questo procedimento ? creato un legame di appartenenza tra il PID e il contenuto digitale.
Questo processo si attua attraverso l?utilizzo di un apposito Smart Contract che gestisce, in particolare, una tabella dei contenuti originali.
Il procedimento Certy prevede, in una prima fase, che per il contenuto digitale oggetto di certificazione venga calcolato l?Hash mediante la funzione SHA256 e verificato se questo Hash sia gi? presente tra quelli gi? certificati con Certy (archivio nello smart Contract).
In caso di esito negativo di ques?ultima verifica, l?Hash del documento cos? prodotto ? inserito nell?Input Data (dal carattere 11-esimo al carattere 74-esimo) di una transazione appositamente strutturata nel presente modulo e attivata dal PID che permette di certificare:
? chi sta effettuando la transazione (PID);
? la marca temporale (time stamp);
? quale HASH (Contenuto Digitale) ? certificato. (Fig. 8)
Il modulo Certy effettua anche l?archiviazione nello Smart Contract del binomio Hash<-> PID Address in una Tabella interna allo Smart Contract e quindi non modificabile da minacce esterne. Questa Tabella associa per ogni Hash di Contenuti Digitali certificati in originale il PID Address che lo ha certificato.
Inoltre il moduloCerty, per il tramite delle logiche implementate nello Smart Contract, impedisce la sovrascrittura del campo PID Address impedendo di fatto la possibilit? a terzi di certificare lo stesso Contenuto Digitale in modo temporalmente successivo.
Un PID pu? quindi ottenere:
? la certificazione della propriet? del contenuto digitale in quanto esiste sia la transazione della sua operazione con registrazione dell?Hash sia l?archiviazione nel database immodificabile dello Smart Contract.
? la sicurezza che nessun?altro PID potr? effettuare di nuovo la certificazione del contenuto digitale gi? certificato in originale.
Inoltre ? consentito l?accesso da parte di altri PID al fine di esaminare sulla blockchain se un contenuto digitale ? stato effettivamente certificato dal proprietario certificatore che ha effettuato, di fatto, la verifica della effettiva propriet?.
(Fig. 9)
5) La Protezione Crittografica
Il modulo di protezione crittografica prevede come primo passaggio logico che ogni address generato nella Blockchain dalla piattaforma, quindi ogni PID e ogni asset, sia associato in modo biunivoco ad un token criptografico generato usando la funzione di hashing SHA256 operato su una stringa di 10 caratteri casuali alfanumerici (alfabeto di 36 caratteri) per un totale di stringhe possibili pari a 36 elevato a 10.(Fig. 10)
Pertanto, il token criptografico ? utilizzato in due fasi distinte: la fase di scrittura, consistente nell?immissione di contenuti digitali sulla blockchain da associare al PID o all'asset in modo indissolubile, e la fase di lettura, consistente nell?acquisizione dalla blockchain dei contenuti digitali certificati.
La fase di scrittura inizia con l?upload, da parte dell?utente, del contenuto digitale su un IPFS (InterPlanetary File System). Il processo in questa fase prevede poi l?acquisizione da parte della piattaforma di un Doc-Hash univoco (46 caratteri alfanumerici), che IPFS genera per ogni contenuto digitale archiviato.
Questo Doc-Hash viene crittografato con l?algoritmo AES256 usando come ?segreto? il token crittografico. La stringa generata da questa operazione crittografica viene immessa nell?Input Data di una transazione Ethereum. (Fig. 11)
La fase di lettura prevede la ricerca della transazione attraverso il tx-hash, presente nel database, usato in un command del client.
Rintracciata la transazione il processo si sviluppa attraverso l?estrazione dell?Input Data e la sua decifratura con l?algoritmo AES256 utilizzando il token crittografico corrispondente.
Il prodotto generato da questa operazione criptografica sar? il Doc-Hash in chiaro. Ultimo step sar? l?effettuazione della richiesta a IPFS di restituzione del documento associato al Doc-Hash appena inoltrato. (Fig.12)
La protezione crittografica permette di ottenere due risultati fondamentali:
a) i contenuti digitali - associati dal PID al PID stesso o agli Asset di propriet? e che sono archiviati in modo decentralizzato mediante l?integrazione di Blockchain e IPFS -sono riservati e l?accessibilit? per altri Utenti ? pienamente gestibile dal parte del PID;
b) ? possibile attuare il procedimento di oblio di PID e Asset; 6) MODULO OBLIO
Come gi? descritto, la piattaforma consente - medianteil PID, gliasset e i contenuti digitali ad essi associati - di conservare informazioni, dati e processi sulla blockchain in modo immutabile, tracciabile e certificato.
In generale, questi dati e processi sono archiviati sulla blockchain in modo perenne e questo rappresenta un problema critico e ostativo per l?utilizzo massivo delle tecnologie blockchain nei diversi settori industriali se si fa riferimento a quanto prescritto dalla normativa sul trattamento dei dati (Cfr GDPR n.679/2017/REG/UE ex art 17 - Diritto all?Oblio).
Il modulo Oblio risolve in modo tecnologicamente affidabile e rigoroso il problema dell?oblio dei dati digitali sulla Blockchain. Questo risultato ? ottenuto facendo in modo che questi dati siano resi privi di ?contenuto informativo? in modo permanente (Fig. 13).
Il modulo Oblio permette infatti l?attuazione di un?apposita operazione che effettuala cancellazione del token crittografico che, come descritto in precedenza, ? l?unica chiave che permette di rintracciare e leggere le informazioni e i processi archiviati e riferiti al PID o ai propri asset. L?operazione ? attuabile dal PID solo a seguito della firma con la propria Chiave Privata.
Ogni oblio/cancellazione di un asset o del PID ? registrata mediante apposita transazione sulla Blockchain Ethereum in modo da potere avere un tracciamento indelebile e incontraffattibile anche per questo tipo di operazione pur senza disporre pi? del PID.
Con il procedimento sopra esposto la piattaforma consente, in particolare, di obliare un asset dalla lista dei propri asset dissolti (bloccato,ancora leggibile ma non pi? integrabile) e di rendere illeggibili in maniera definitiva tutti i contenuti caricati sulla Blockchain relativi a quell?asset. Consente inoltre che l?account, dopo aver dissolto e cancellato tutti i propri asset, cancelli anche il proprio PID, solo dopo averlo dissolto e conseguentemente chiudere il proprio Account.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal presente trovato.
La descrizione di cui sopra della presente invenzione ? solo a scopo illustrativo, e coloro di ordinaria competenza nell'arte a cui si riferisce la presente invenzione saranno in grado di comprendere che altre forme specifiche possono essere facilmente modificate senza cambiare lo spirito tecnico o le caratteristiche essenziali della presente invenzione.
Pertanto, si dovrebbe comprendere che le forme di realizzazione descritte sopra sono illustrative e non limitative sotto tutti gli aspetti. Ad esempio, ogni componente descritto come un singolo tipo pu? essere implementato in un modo distribuito e, analogamente, i componenti descritti come distribuiti possono anche essere implementati in una forma combinata.
L'ambito della presente invenzione ? indicato dalle rivendicazioni da descrivere successivamente piuttosto che dalla descrizione dettagliata, e tutte le modifiche o le forme modificate derivate dal significato e dall'ambito delle rivendicazioni e dai loro concetti equivalenti dovrebbero essere interpretati come inclusi nell'ambito della presente invenzione.
La piattaforma oggetto del presente trovato amplia notevolmente i campi di utilizzo della Blockchain, in quanto
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal presente trovato.

Claims (4)

  1. Rivendicazioni
    1- Sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione, creazione e condivisione integrata dell?identit? digitale, di contenuti e asset digitali, caratterizzata dall?utilizzo di Blockchain Ethereum; detta piattaforma avendo struttura modulare attraverso l?interfaccia web e un layer intermedio tra i suoi utenti e la tecnologia Blockchain prevedendo l?integrazione funzionale e sicura di crittografia, blockchain ( sw (Smart Contract) e data base), codice PHP, Java, HTML; detta struttura modulare cos? composta:
    (A)Modulo di gestione PID in grado di:
    - costituire l?ambiente nel quale un account pu? creare e gestire la propria Identit? Digitale Decentralizzata(PID); - proteggere e utilizzare il PID con una password personale e segreta (PID Password);
    - aggiungere sulla Blockchain contenuti digitali relativi alla Identit? Digitale Decentralizzata;
    - associare l?Identit? Digitale Decentralizzata a qualsiasi tipo di dato o informazione;
    - verificare l?esistenza di asset e contenuti digitali all?interno della piattaforma;
    - visualizzare detti contenuti con la relativa marca temporale di certificazione presente nella Blockchain;
    - configurare la visibilit? del PID, dei propri asset e dei contenuti digitali;
    - visualizzare una tabella riassuntiva contenente tutte le visibilit? date e ricevute per singolo asset(proprio o di altri PID);
    - dissolvere (bloccata, ancora leggibile ma non pi? integrabile)la propria Identit? Digitale Decentralizzata e gli asset;
    - cancellare gli asset associati all?identit? Digitale Decentralizzata, nonch?, la stessa identit?;
    (B)Modulo di gestione PID Advanced in grado di:
    - creare il PID Advanced firmando la richiesta di creazione con la propria chiave privata;
    - rilasciare, a seguito della firma di detta richiesta, il contenuto digitale, in formato pdf, denominato ?attestato d?identit??;
    - utilizzare la firma digitale rilasciata da un?autorit? certificata;
    - realizzare un legame biunivoco tra l?utenteil PID Advanced e il titolare di firma digitale;
    - creare un asset speciale denominato ?asset verificatore? dedicato al PID Advanced e associato ad esso in modo indissolubile;
    - scaricare l?attestato d?identit? sul device dell?utente (come PC, tablet o smartphone);
    - firmare l?attestato d?identit? con la propria firma digitale; - archiviare l?attestato d?identit?, firmato sulla Blockchain, come contenuto digitale associato all?asset verificatore disponibile tra i suoi asset;
    (C)Modulo di gestione Asset che:
    - crea un asset associato ad un PID in modo indissolubile, realizzando un legame biunivoco tra PID e contenuto;crea un legame di propriet? tra PID e asset;
    - crea l?ambiente nel quale un PID pu? gestire gli asset; - permette di associarli alla propria Identit? Digitale Decentralizzata in modo indissolubile, in virt? di uno smart contract che ne gestisce le propriet?;
    - aggiunge dei contenuti digitali agli asset che il PID possiede;
    - visualizza l?elenco dei contenuti caricati, sia propri che di altri PID, con la specificazione delle date di caricamento e del contenuto;
    - dissolve e verifica gli asset, escludendo la possibilit? di aggiungere un altro documento;
    - consente la visibilit? degli asset attraverso la messa a disposizione di altri PID, sia in anteprima sia in download;
    - fornisce la lista degli asset che appartengono al PID con le relative visualizzazioni;
    - consente la creazione di codici QR che possono essere associati sia ad un asset sia ad un PID;
    - estrae il QrCode relativo ai contenuti certificati nell?asset;
    (D)Modulo Ownership che consente:
    - di creare l?ambiente nel quale un PID pu? gestire la compravendita dei propri asset e di quelli di altri PID;
    - di modificare il legame di propriet? degli asset con le Identit? Digitali Decentralizzate;
    - di effettuare una proposta di vendita di un proprio asset ad un altro PID, specificando al contempo la data di scadenza della proposta e il prezzo di vendita;
    - di gestire la proposta, accettando o rifiutando le proposte che sono state rivolte al proprio PID;
    - di utilizzare uno smart contract che, da intermediario informatico, ne controlla i processi di mercato;
    - di gestire l?asset per mezzo di una interazione efficace ed efficiente tra il presente protocollo e il protocollo Ethereum, gestendola attraverso apposito smart contract;
    - di implementare una ?Corrispondence Data Table? che archivia - in modo immodificabile e protetto dagli accessi diretti -la corrispondenza tra l?address del PID e l?address dell?asset;
    - di modificare i legami degli asset ai PID, permettendo a un PID di acquistare un asset da un altro PID o di cederlo;
    - di documentare il procedimento nel database dello smart contract denominato;
    - di realizzare la transazione attraverso la creazione dicamera di compensazione virtuale, cosiddetta Internal Escrow Room ; - di realizzare il passaggio dell?asset da PID Venditore a PID Acquirente solo se il valore del prezzo dell?asset ? disponibile, trasferendolo dal portafoglio del PID Acquirente e consegnandolo allo smart contract;
    - di consentire la compravendita su base proposta di vendita in cui il PID Venditore effettua la proposta;
    - di consentire la compravendita su base proposta di acquisto in cui il PID Acquirente effettua la proposta;
    - di accettare formalmente l?offerta firmando con chiave privata;
    - di trasmettere l?ammontare del prezzo dell?asset al portafoglio del PID Venditore, comportando, contemporaneamente, il passaggio di propriet? al PID Acquirente;
    (E)Modulo Certy che:
    - crea l?ambiente nel quale un PID pu? certificare in originale un proprio contenuto digitale;
    - assicura la certificazione di un contenuto digitale in originale;
    - associa il fingerprint del contenuto, il timestamp del caricamento e la PID Name del proprietario/certificatore;
    - controlla il possesso di un contenuto in una determinata data e la conformit? all?originale;
    - verifica il timestamp di quando il PID proprietario del contenuto lo ha certificato sulla Blockchain.
    - utilizza un apposito smart contract per la certificazione; - gestisce una tabella dei contenuti originali;
    - consente di ottenere la certificazione della propriet? del contenuto digitale quando esiste sia la transazione della sua operazione, con registrazione dell?Hash, sia l?archiviazione nel database dello smart contract;
    - assicura che nessun?altro PID possa effettuare la certificazione del contenuto digitale gi? certificato in originale;
    - permette l?accesso da parte di altri PID al fine di verificare sulla blockchain se un contenuto digitale ? stato effettivamente certificato;
    - integra le funzioni di certificazione e di protezione da successive certificazioni di utenti;
    (F)Modulo protezione crittografia in grado di:
    - generare il token crittografico usando la funzione di hashing SHA256 su stringa casuale di 10 caratteri esadecimali;
    - associare un Token crittografico ad un asset in modo biunivoco;
    - utilizzare il Token xrittografico in due fasi distinte: la fase di scrittura, comprendente l?immissione di contenuti digitali sulla Blockchain, associandoli al PID o all?asset, e la fase di lettura, comprendente l?acquisizione dalla Blockchain dei contenuti digitali certificati;
    - riservare i contenuti digitali - associati dal PID allo stesso, ovvero agli asset di propriet? - archiviandoli in modo decentralizzato mediante l?integrazione di Blockchain e IPFS (Inter Planetary File System);
    - rendere accessibili detti contenuti ad altri utenti, garantendone la piena gestione al PID;
    - cancellare, in modo permanente,PID e asset correlati;
    (G)Modulo Oblio in grado di:
    - creare l?ambiente in cui il PID pu? cancellare la propria identit? personale e gli asset correlati;
    - cancellare il Token crittografico attivando un?apposita operazione;
    - attivare detta operazione solo a seguito della firma corretta con la propria chiave privata;
    - rendere illeggibile, definitivamente, il contenuto caricato sulla Blockchain relativo ad un asset o al proprio PID gi? dissolto;
    - consentire all?account, dopo aver dissolto e cancellato gli asset, di cancellare anche il proprio PID;
    - registrare la transazione sulla Blockchain Ethereum in modo da potere avere un tracciamento indelebile;
    2- Sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta piattaforma consente di creare, nel modulo di gestione PID, un PID Advanced (Identit? Digitale Decentralizzata certificata) utilizzando la firma digitale rilasciata da una autorit? certificata; detta piattaforma, consentendo all?utente gi? in possesso di PID di creare un PID Advanced utilizzando la propria chiave privata, ? in grado di:
    - rilasciare all?utente che ha creato il PID Advanced il contenuto digitale denominato attestato d?identit?;
    - provvedere alla creazione di un asset speciale denominato asset verificatore dedicato al PID Advanced e associato ad esso(Fig. 3).
    - scaricare l?attestato d?identit? sul device dell?utente;
    - consentire la firma dell?attestato d?identit? con la propria firma digitale in qualit? di titolare;
    - archiviare l?attestato d?identit?, firmato sulla Blockchain, come contenuto digitale associato all? asset verificatore(Fig. 4).
    - permettere di verificare l?identit? avanzata, anche a chi non ? in possesso di Account/PID;
    - accertare che il PID Advanced in verifica sia effettivamente associato alla persona fisica;
    3- Sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta piattaforma, nel modulo Ownership, ? configurata per realizzare il passaggio di propriet? di asset digitali, escludendo l?intervento di una terza parte, con modalit? di vendita su proposta del venditore e viceversa; detta piattaforma ? in grado di:
    - creare e gestire l?asset, garantendo un legame biunivoco con il PID titolare;
    - operare mediante un apposito smart contract, implementando una ?Corrispondence Data Table? per l?archiviazione della corrispondenza tra l?address del PID e l?address dell?asset; - consentire il passaggio dell?asset da PID Venditore a PID Acquirente, con conseguente passaggio del corrispettivo in valuta virtuale dal PID Acquirente allo smart contract;
    - realizzare la compravendita su base proposta di vendita in cui il PID Venditore effettua la proposta definendo il PID a cui trasmettere la proposta, l?asset in vendita, il prezzo in Ether e la data di scadenza della proposta (Fig. 6); il PID Acquirente riceve la notifica della proposta di vendita e pu? decidere di:
    1. acquistare l?asset se ha disponibili gli Ether necessari nel portafoglio;
  2. 2. rifiutare l?offerta;
  3. 3. lasciare scadere l?offerta;
    - realizzare la compravendita su base proposta di acquisto in cui il PID Acquirente effettua la proposta definendo il PID a cui proporre l?acquisto, l?asset da acquistare, il prezzo e la data di scadenza dell?offerta (Fig. 7); il PID Venditore riceve la notifica della proposta di acquisto da parte del PID Acquirente e pu? decidere di:
    1. vendere l?asset;
    2. rifiutare l?offerta;
    3. lasciare scadere l?offerta;
    - concludere il passaggio di propriet? nel momento in cui il PID venditore o il PID Acquirente accetta formalmente, firmando la proposta o l?offerta con la propria chiave privata;
    4- Sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta piattaforma, nel modulo Certy, ? configurata per realizzare, in modo integrato e sinergico, la certificazione in originale di un contenuto digitale sulla Blockchain Ethereum; detta piattaforma cos? configurata:
    - crea un legame di appartenenza tra PID e asset, attraverso l?utilizzo di un apposito smart contract, gestendo una tabella dei contenuti originali;
    - calcola l?Hash mediante la funzione SHA256;
    - verifica se l?Hash? gi? presente tra quelli certificati con Certy;
    - inserisce l?Hash del documento prodotto nell?Input Data (dal carattere 11-esimo al carattere 74-esimo) di una transazione appositamente strutturata
    - certifica chi sta effettuando la transazione (PID), la marca temporale (time stamp) e quale HASH (Contenuto Digitale) ? certificato;
    - archivia nello smart contract il binomio HASH <-> PID address in una tabella interna allo smart contract, escludendo la possibilit? di minacce esterne;
    - associa per ogni Hash di Contenuti Digitali certificati in originale il PID address che lo ha certificato;
    - impedisce la sovrascrittura del campo PID address;
    5- Sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale, secondo la precedenti rivendicazioni 1 e 4 caratterizzata dal fatto che detta piattaforma, nel modulo PID e nel Modulo asset ? configurata per realizzare la protezione crittografica in due fasi (scrittura e lettura); detta piattaforma cos? configurata: - associa ogni PID e asset in modo biunivoco ad un Token Criptografico, generato usando la funzione di hashing SHA256, operato su una stringa di n. caratteri casuali alfanumerici; - nella fase archiviazione comprende l?immissione di contenuti digitali sulla Blockchain, associandoli al PID o all?asset prevede:
    1. l?upload iniziale, dal parte dell?utente, del contenuto digitale su un IPFS;
    2. l?acquisizione da parte della piattaforma di un Doc-Hash univoco (46 caratteri alfanumerici) che IPFS genera per ogni contenuto digitale archiviato;
    3. il Doc-Hash viene crittografato con l?algoritmo AES256 mediante l?utilizzo del Token criptografico;
  4. 4. la stringa generata da questa operazione crittografica viene immessa nell?Input Data di una transazione Ethereum.
    - nella fase di lettura, comprendente l?acquisizione dalla Blockchain dei contenuti digitali certificati, il procedimento prevede:
    1. la ricerca della transazione attraverso il tx-hash presente nel database della piattaforma usato in un command del client;
    2. l?estrazione dell?Input Data e la sua decifratura con l?algoritmo AES256 utilizzando il Token Crittografico corrispondente;
    3. la generazione il Doc-Hash in chiaro;
    4. l?effettuazione della richiesta a IPFS di restituzione del documento associato al Doc-Hash.
IT102020000027552A 2020-11-23 2020-11-23 “sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell’identità digitale caratterizzata dall’utilizzo di blockchain ethereum per la creazione, gestione e certificazione della proprietà di asset” IT202000027552A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027552A IT202000027552A1 (it) 2020-11-23 2020-11-23 “sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell’identità digitale caratterizzata dall’utilizzo di blockchain ethereum per la creazione, gestione e certificazione della proprietà di asset”

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027552A IT202000027552A1 (it) 2020-11-23 2020-11-23 “sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell’identità digitale caratterizzata dall’utilizzo di blockchain ethereum per la creazione, gestione e certificazione della proprietà di asset”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027552A1 true IT202000027552A1 (it) 2022-05-23

Family

ID=74759247

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027552A IT202000027552A1 (it) 2020-11-23 2020-11-23 “sistema e metodo di utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione integrata dell’identità digitale caratterizzata dall’utilizzo di blockchain ethereum per la creazione, gestione e certificazione della proprietà di asset”

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000027552A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190295045A1 (en) * 2016-11-30 2019-09-26 Innogy Innovation Gmbh Raw Material and/or Recycling System
WO2020118297A1 (en) * 2018-12-07 2020-06-11 Nike Innovate C.V. System and method for providing cryptographically secured digital assets

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190295045A1 (en) * 2016-11-30 2019-09-26 Innogy Innovation Gmbh Raw Material and/or Recycling System
WO2020118297A1 (en) * 2018-12-07 2020-06-11 Nike Innovate C.V. System and method for providing cryptographically secured digital assets

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Syed et al. A comparative analysis of blockchain architecture and its applications: Problems and recommendations
Sharma et al. Blockchain technology for cloud storage: A systematic literature review
Voshmgir Token economy: How the Web3 reinvents the internet
Nawari et al. Blockchain technology and BIM process: review and potential applications.
Finck Blockchains and data protection in the European Union
Garriga et al. Blockchain and cryptocurrencies: A classification and comparison of architecture drivers
Shrier et al. Blockchain & infrastructure (identity, data security)
Lemieux et al. Blockchain technology & recordkeeping
CA2938759A1 (en) Secure tracking beacons using distributed ledgers
Sarode et al. Blockchain for committing peer-to-peer transactions using distributed ledger technologies
KR20190134432A (ko) 스마트 계약 시스템 및 방법
CA3181478A1 (en) Method, apparatus, and computer-readable medium for confederated rights and hierarchical key management
Nair et al. Blockchain technology for next-generation society: current trends and future opportunities for smart era
Sarkar et al. Blockchain in healthcare system: security issues, attacks and challenges
Bosamia et al. Comparisons of blockchain based consensus algorithms for security aspects
Sater Blockchain and the european union's general data protection regulation: A chance to harmonize international data flows
Gupta et al. A systematic review on blockchain in transforming the healthcare sector
Khedekar et al. Protection to Personal Data Using Decentralizing Privacy of Blockchain.
Sapra et al. Blockchain: the new era of technology
US20240005307A1 (en) Method, apparatus, and computer-readable medium for confederated rights and hierarchical key management
Subha Assessing security features of blockchain technology
Showkatramani et al. A secure permissioned blockchain based system for trademarks
Raj Demystifying the blockchain technology
Manu et al. Blockchain components and concept
Shah et al. Crypto-wills: Transferring digital assets by maintaining wills on the blockchain