IT202000024916A1 - Galleria di sanificazione - Google Patents

Galleria di sanificazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000024916A1
IT202000024916A1 IT102020000024916A IT202000024916A IT202000024916A1 IT 202000024916 A1 IT202000024916 A1 IT 202000024916A1 IT 102020000024916 A IT102020000024916 A IT 102020000024916A IT 202000024916 A IT202000024916 A IT 202000024916A IT 202000024916 A1 IT202000024916 A1 IT 202000024916A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitization
perforated plate
suction
user
holes
Prior art date
Application number
IT102020000024916A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Rancan
Original Assignee
Modulpoint S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Modulpoint S R L filed Critical Modulpoint S R L
Priority to IT102020000024916A priority Critical patent/IT202000024916A1/it
Priority to EP21203782.4A priority patent/EP3988131A1/en
Publication of IT202000024916A1 publication Critical patent/IT202000024916A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/0005Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts
    • A61L2/0082Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts using chemical substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Heat Treatment Of Articles (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

GALLERIA DI SANIFICAZIONE.
DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda una galleria di sanificazione.
La diffusione del virus Covid19 rende sempre pi? pressante l?esigenza di mettere a disposizione di tutti sempre maggiori strumenti di limitazione del contagio, e si ? potuto constatare che la prevenzione e la disinfezione sono le armi pi? idonee per limitare tale diffusione.
Oggigiorno, nell?ambito degli accessi a strutture pubbliche e private come ad esempio nosocomi, case di riposo, scuole, musei, ministeri, uffici pubblici nonch? tutti i luoghi di pubblica utilit? e tutte le aziende private, le operazioni di disinfezione sono lasciate ad estemporanei allestimenti all?ingresso dello stabile, con dispenser per un disinfettante per le mani ed un termo-scanner manuale che dev?essere gestito o da un addetto o dalla stessa persona che deve accedere allo stabile.
Si ? quindi ad oggi palesata una grande difficolt? di garantire una corretta disinfezione delle persone che entrano in un ambiente dall?esterno.
Un altro problema dei sistemi di disinfezione e controllo ad oggi noti ? legato al fatto che essi sono volti alla disinfezione delle persone e non degli oggetti che le persone hanno con s?; ci? determina il permanere di un elevatissimo rischio di contagio dovuto al contatto delle mani sanificate con un oggetto, ad esempio una borsa o un capo d?abbigliamento, che ? portato dall?esterno all?interno di un ambiente. Compito della presente invenzione ? quello di mettere a punto una galleria di sanificazione capace di ovviare ai citati inconvenienti e limiti dei sistemi di sanificazione di tipo noto.
In particolare, uno scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una galleria di sanificazione capace di effettuare una sanificazione anche degli articoli portati o indossati da un utilizzatore.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una galleria di sanificazione compatta, ovvero di ingombro contenuto, e facilmente allestibile anche in corrispondenza di un varco di uno stabile gi? esistente.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una galleria di sanificazione che sia facilmente sanificabile in caso di attraversamento da parte di un soggetto che sia sospetto di contagio. Ancora uno scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una galleria di sanificazione capace di operare in tempi molto rapidi.
Il compito nonch? gli scopi sopra citati sono raggiunti da una galleria di sanificazione secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche della galleria di sanificazione secondo la rivendicazione 1 vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti. Il compito ed i suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, sono evidenziati dalla descrizione di una forma esecutiva dell?invenzione, che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- la figura 1 rappresenta una vista schematica in pianta di una galleria di sanificazione secondo l?invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista laterale schematica di una galleria di sanificazione secondo l?invenzione.
Con riferimento alle figure citate, una galleria di sanificazione secondo l?invenzione ? indicata nel suo complesso con il numero 10. La galleria di sanificazione 10 comprende un corridoio di attraversamento 11, comprendente a sua volta:
- un varco d?ingresso 12 con una prima barriera mobile 13 per il passaggio mono-direzionale di un singolo utente,
- una zona di disinfezione per le mani 14 con un dispositivo di sanificazione per le mani 15 di un utente,
- una zona di disinfezione per il corpo 16 con mezzi di nebulizzazione 17 configurati per nebulizzare una sostanza disinfettante all?interno del corridoio di attraversamento 11,
- una pedana aspirante 18 configurata per l?aspirazione delle polveri dai piedi di un utente, e della sostanza disinfettante nebulizzata non depositatasi sull?utente,
- mezzi di rilevazione termica 19 configurati per la misurazione automatica della temperatura corporea di un utente,
- un varco d?uscita 20 con una seconda barriera mobile 21 per il passaggio mono-direzionale di una singola persona.
Nel presente esempio realizzativo, non limitativo dell?invenzione, il corridoio di attraversamento 11 ? definito all?interno di una struttura di contenimento 22 comprendente due pareti laterali, una prima parete laterale 11a e una seconda parete laterale 11b, un pavimento 11c e un cielo 11d.
La struttura di contenimento 22 comprende anche un vano tecnico 23. Tale vano tecnico 23 si sviluppa a fianco del corridoio di attraversamento 11.
Il vano tecnico 23 ? separato dal corridoio di attraversamento 11 da una parete intermedia 11e.
Il vano tecnico 23 ? configurato per contenere le apparecchiature per il funzionamento dei mezzi che operano all?interno del corridoio di attraversamento 11 e i dispositivi per il controllo e la gestione di tali mezzi.
Il corridoio di attraversamento 11 ? quindi definito tra una prima parete laterale 11a, la parete intermedia 11e, il pavimento 11c e il cielo 11d.
Nella forma realizzativa della galleria di sanificazione 10 secondo l?invenzione qui descritta, a titolo esemplificativo e non limitativo dell?invenzione stessa, la prima barriera mobile 13 per il passaggio mono-direzionale di un singolo utente comprende un primo tornello. In alternativa, la prima barriera mobile 13 pu? comprendere una porta ad anta girevole, o scorrevole o roto-traslante, nonch? altri dispositivi mobili di controllo del passaggio, da intendersi di tipo in s? noto.
La prima barriera mobile 13 ? configurata per aprirsi e chiudersi automaticamente, ovvero senza l?intervento manuale di un utente. La zona di disinfezione per le mani 14 ? definita preferibilmente a valle della prima barriera mobile 13 e prima della zona di disinfezione per il corpo 16, rispetto ad una direzione di avanzamento che va dalla prima barriera mobile 13 alla seconda barriera mobile 21.
Sono da intendersi ricomprese nell?invenzione quelle varianti realizzative in cui la zona di disinfezione delle mani 14 precede la prima barriera mobile 13 e in cui la zona di disinfezione delle mani 14 coincide almeno parzialmente con la zona di disinfezione per il corpo 16.
Il dispositivo di sanificazione per le mani 15 comprende un dispenser a pressione o automatico, o un altro dispositivo simile ed equivalente. La zona di disinfezione per il corpo 16 ? definita preferibilmente, ma non esclusivamente, al di sopra della pedana aspirante 18.
La zona di disinfezione per il corpo 16 ? posizionata sostanzialmente centralmente al corridoio di attraversamento 11.
I mezzi di nebulizzazione 17 comprendono, ad esempio, almeno un ugello di nebulizzazione 24 per ciascuna delle due opposte pareti del corridoio di attraversamento 11.
In particolare, nel presente esempio realizzativo, i mezzi di nebulizzazione 17 comprendono quattro ugelli di nebulizzazione 24 fissati alla prima parete laterale 11a e quattro opposti ugelli di nebulizzazione 24 sulla parete intermedia 11e.
E? da intendersi che gli ugelli di nebulizzazione 24 possono essere anche in numero differente ed in posizioni differenti a seconda delle necessit? tecniche.
E? altrettanto da intendersi che uno o pi? ugelli di nebulizzazione possono essere allestiti sul cielo 11d.
I mezzi di nebulizzazione 17 comprendono ovviamente anche una o pi? corrispondenti apparecchiature di nebulizzazione, ciascuna comprendente un serbatoio di sostanza disinfettante e mezzi di pompaggio della sostanza disinfettante, e condotte di connessione tra tali apparecchiature ed i corrispondenti ugelli di nebulizzazione 24. Le apparecchiature di nebulizzazione, non rappresentate per semplicit? e da intendersi di tipo noto, sono disposte nel vano tecnico 23.
La pedana aspirante 18 comprende:
- una lastra forata 26, di camminamento,
- una vasca di convogliamento 27, definita al di sotto della lastra forata 26, e configurata per raccogliere polvere e sostanza nebulizzata che discendano tramite i fori della lastra forata 26,
- mezzi di estrazione 28 configurati per aspirare aria dalla vasca di convogliamento 27 ed espellerla dalla struttura di contenimento 22. La lastra forata 26, ad esempio, ? costituita da un foglio piano di lamiera forata, in materiale metallico.
Tale lastra forata 26 ?, ad esempio, in acciaio inox AISI 304.
A titolo esemplificativo e non limitativo dell?invenzione, la lastra forata 26 presenta una prima serie di fori 26a per l?aspirazione dell?aria e delle polveri, ed una seconda serie di fori 26b per lo scarico di liquidi che si depositassero al di sopra della lastra forata 26 stessa.
Ancora ad esempio, la lastra forata 26 pu? comprendere una prima serie di fori 26a aventi diametro di 6 mm, con una densit? di 280 fori per metro quadro.
Ancora ad esempio, la lastra forata 26 pu? comprendere una seconda serie di fori 26b aventi diametro 6 mm, con una densit? di 50 fori per metro quadro.
In particolare, la prima serie di fori 26a, per l?aspirazione dell?aria, presenta lungo il suo bordo una serie di rilevi, o un unico rilievo anulare, rivolti verso l?alto rispetto ad un normale assetto d?uso.
Tali rilievi, o tale unico rilievo anulare, ? ottenuto ad esempio mediante una operazione di punzonatura o di tranciatura con cui si realizza la stessa prima serie di fori 26a.
Tale prima serie di fori 26a ? quindi configurata anche per impedire lo scivolamento di un utente che cammina sopra la lastra forata 26.
La seconda serie di fori 26b ? ottenuta ad esempio mediante una operazione di punzonatura o di tranciatura realizzata in direzione opposta rispetto all?operazione di punzonatura o di tranciatura con cui si realizza la prima serie di fori 26a.
Tale seconda serie di fori 26b non presenta, sul bordo dei fori, alcun rilievo verso l?alto, bens? presenta rilievi o un unico rilievo anulare, rivolti verso il basso, a favorire la discesa di un eventuale liquido circostante.
I fori della lastra forata 26 sono preferibilmente configurati per realizzare una velocit? di passaggio per l?aria che ? compresa tra 0,4 m/s e 0,5 m/s per foro.
A titolo esemplificativo, e certamente non limitativo dell?invenzione, la lastra forata 26 pu? avere una larghezza di 110 cm e una lunghezza compresa tra 200 cm e 400 cm.
Tale lastra forata 26 presenta dei rilievi anti-scivolo, ad esempio come sopra descritti, al fine di possedere propriet? anti-scivolamento. Inoltre tali rilievi cooperano a convogliare gli eventuali liquidi verso i fori della lastra forata 26.
La vasca di convogliamento 27 comprende un fondo inclinato 27a di convogliamento dei liquidi raccolti verso un?apertura di scarico 27b.
La vasca di convogliamento 27 si sviluppa al di sotto di tutta l?estensione della lastra forata 26, al fine di consentire l?aspirazione d?aria e di liquidi da tutti i fori della lastra forata 26 stessa.
La vasca di convogliamento 26 pu? essere anch?essa in materiale metallico, ad esempio in acciaio inox AISI 304.
Sono da intendersi comprese nell?invenzione anche quelle varianti realizzative in cui la lastra forata 26 ? realizzata in altri materiali non metallici, come ad esempio in una materia plastica, o in un materiale vetroso, o in un materiale ligneo, o in altro materiale tecnicamente equivalente.
Analogamente sono da intendersi comprese nell?invenzione anche quelle varianti realizzative in cui la vasca di convogliamento 27 ? realizzata in altri materiali non metallici, come ad esempio in una materia plastica, o in un materiale vetroso, o in un materiale ligneo, o in un altro materiale equivalente.
La vasca di convogliamento 27 ha preferibilmente una profondit? variabile tra 5 e 7 cm.
Nella forma realizzativa dell?invenzione qui descritta a titolo esemplificativo e non limitativo dell?invenzione, i mezzi di estrazione 28 comprendono:
- una cappa aspirante 29,
- un dispositivo aspiratore 30,
- un condotto di aspirazione 31, configurato per mettere in comunicazione l?interno della vasca di convogliamento 27, tramite una bocca di aspirazione 31a, con la cappa aspirante 29,
- un camino di uscita 32.
La cappa aspirante 29 preferibilmente comprende un filtro statico; ancora preferibilmente, ma non esclusivamente, tale filtro statico ? un filtro microbico, realizzato in cartone filtrante.
Tale filtro statico ? ad esempio posizionato tra la cappa aspirante 29 ed il dispositivo aspiratore 30.
Il filtro statico ? da intendersi estraibile.
Il dispositivo aspiratore 30, ad esempio, comprende un aspiratore a chiocciola.
In particolare, tale aspiratore ? del tipo centrifugo a chiocciola, di potenza di 2.2 KW, configurato per realizzare una pressione di 145/208 Kgf/m3 e un flow- rate di 22/63; la velocit? media di uscita ? compresa tra 8 m/s e 9 m/s.
I mezzi di estrazione 28 possono vantaggiosamente comprendere anche un filtro ionizzante 33.
Tale filtro ionizzante 28 comprende, ad esempio, un tratto tubolare al cui interno sono disposte una pluralit? di candele ionizzanti.
Tali candele ionizzanti si intendono poter essere ad esempio dei condensatori a candela, ad esempio quattro, montati in un contenitore apposito posizionato a valle del dispositivo aspiratore 30.
Tali candele ionizzanti possono essere in un numero tra 2 e 6, proporzionalmente alle dimensioni della pedana aspirante 18.
Il camino di uscita 32 comprende un tubo, ad esempio un tubo in acciaio Inox.
Tale camino di uscita 32 pu? presentare un filtro a rete anti-insetti, configurato per impedire agli insetti di entrare nel camino di uscita 32 dall?esterno.
I mezzi di rilevazione termica 19 possono comprendere, ad esempio, un termo-scanner fissato al cielo 11d del corridoio di attraversamento 11, oppure ad una parete a scelta tra la prima parete laterale 11a e la parete intermedia 11e.
I mezzi di rilevazione termica 19 sono da intendersi poter essere anche altri, di tipo in s? noto.
Il varco d?uscita 20 ? situato alla fine del corridoio di attraversamento 11.
La seconda barriera mobile 21 per il passaggio mono-direzionale di un singolo utente ? da intendersi poter essere di una delle tipologie sopra descritte per la prima barriera mobile 13.
Nella zona tra la prima barriera mobile 13 e la seconda barriera mobile 21, il corridoio di attraversamento 11 comprende una porta laterale di sicurezza 40, configurata per consentire l?uscita emergenziale di un utente, ad esempio nel caso in cui a tale utente, tramite i mezzi di rilevazione termica 19, sia stata rilevata una temperatura corporea maggiore di un valore prestabilito, ad esempio maggiore o uguale a 37,5?C.
Nel presente esempio realizzativo, la porta laterale di sicurezza 40 ? definita sulla prima parete laterale 11a, prima della seconda barriera mobile 21.
La porta di sicurezza laterale 40 ? preferibilmente definita in corrispondenza della, o a valle della, zona di disinfezione del corpo 16.
Un processo di sanificazione realizzabile con la galleria di sanificazione 10 secondo l?invenzione ? di seguito descritto.
Una fase operativa inziale di tale processo prevede che, all'ingresso di un utente attraverso la prima barriera mobile 13, si attivi la pedana aspirante 18, che toglie la polvere ed eventuali virus presenti nelle suole delle scarpe dell?utente, ove le suole delle scarpe sono da considerarsi uno fra i maggiori veicoli di diffusione del virus.
Quindi il transito attraverso la prima barriera mobile 13 determina l?accensione dei mezzi di estrazione 28.
L'aria aspirata, prima di essere rilasciata nell?ambiente esterno, viene ionizzata attraverso il filtro ionizzante 33, se presente.
Successivamente al passaggio attraverso la prima barriera mobile 13, l?utente si disinfetta le mani con apposito liquido disinfettante, mediante il dispositivo di sanificazione per le mani 15.
Quando l?utente accede alla zona di disinfezione per il corpo 16 ? chiamato a posizionarsi sulla pedana aspirante 18 in corrispondenza di un?area di arresto A, segnalata ad esempio dalla sagoma di due piante dei piedi, sulla quale l?utente deve posizionarsi per la corretta rilevazione della temperatura corporea tramite i mezzi di rilevazione termica 19.
La misurazione della temperatura corporea avviene automaticamente quando l?utente ? alla distanza corretta dai mezzi di rilevazione termica 19.
Se la temperatura corporea rilevata ? minore o uguale di una prestabilita temperatura limite, ad esempio 37,5?C, si attiva la nebulizzazione del disinfettante.
Se la temperatura corporea rilevata ? maggiore alla prestabilita temperatura limite, si blocca la seconda barriera mobile 21 e viene abilitata l?uscita dalla porta laterale di sicurezza 40.
L?attraversamento della seconda barriera mobile 21 da parte dell?utente individuato come a rischio di essere portatore di contagio viene quindi impedito ed al contempo viene liberato il corridoio di attraversamento 11 senza che l?utente presunto contagioso debba fare ritorno sui suoi passi con il rischio di incontrare altri utenti in attesa di attraversare la medesima galleria di sanificazione 10.
Vengono comunque azionati i mezzi di nebulizzazione 17, al fine di disinfettare comunque il corridoio di attraversamento 11.
La fase di nebulizzazione dura ad esempio 10 secondi, ma ? da intendersi poter essere programmabile di durate diverse a seconda delle necessit? e delle esigenze peculiari dell?installazione.
L?utente viene completamente investito dalla sostanza nebulizzata, compresi ovviamente i suoi capi d?abbigliamento ed eventuali bagagli al seguito.
La sostanza disinfettante comprende una soluzione a base di perossido d?idrogeno, capace di agire sugli abiti e su tutti gli oggetti che la persona ha con s? e che sono portati dall'esterno.
I mezzi di estrazione 28 restano operativi almeno per tutta la durata della nebulizzazione.
Al termine della fase di nebulizzazione, e al riscontro di una temperatura corporea minore o uguale alla temperatura limite prestabilita, la seconda barriera mobile 21 si apre e l?utente pu? uscire dalla galleria di sanificazione 10 ed entrare nel luogo presso il cui varco la galleria di sanificazione 10 ? allestita.
La durata della fase di aspirazione, per un singolo utente, ? ad esempio fissata in 2 minuti dall?uscita dell?utente; differentemente, per una pluralit? di utenti passanti di seguito uno all?altro, la fase di aspirazione procede in continuo.
La galleria di sanificazione 10 ? configurata in modo tale da essere accessibile e quindi utilizzabile da persone portatrici di handicap e da personale con portantine.
Si possono considerare anche procedure di sanificazione diversificate in base al tipo di ambiente presso il cui accesso la galleria di sanificazione 10 ? allestita, sottoponendo alla nebulizzazione gli oggetti pi? disparati che debbano essere introdotti in tale ambiente. E? da intendersi oggetto dell?invenzione anche una pedana aspirante 18 come sopra descritta nelle sue parti e nel suo insieme.
In particolare, tale pedana aspirante 18 comprende:
- una lastra forata 26, di camminamento,
- una vasca di convogliamento 27, definita al di sotto della lastra forata 26, e configurata per raccogliere polvere e sostanza nebulizzata che discendano tramite i fori della lastra forata 26,
- mezzi di estrazione 28 configurati per aspirare aria dalla vasca di convogliamento 27 ed espellerla dalla struttura di contenimento 22.
Ancora in particolare, la lastra forata 26 presenta una prima serie di fori 26a per l?aspirazione dell?aria e delle polveri, ed una seconda serie di fori 26b per lo scarico di liquidi che si depositassero al di sopra della lastra forata 26 stessa.
In particolare, la prima serie di fori 26a, per l?aspirazione dell?aria, presenta lungo il suo bordo una serie di rilevi, o un unico rilievo anulare, rivolti verso l?alto rispetto ad un normale assetto d?uso della pedana aspirante 18.
Tali rilievi, o tale unico rilievo anulare, ? ottenuto ad esempio mediante una operazione di punzonatura o di tranciatura con cui si realizza la stessa prima serie di fori 26a.
Tale prima serie di fori 26a ? quindi configurata anche per impedire lo scivolamento di un utente che cammina sopra la lastra forata 26.
La seconda serie di fori 26b ? ottenuta ad esempio mediante una operazione di punzonatura o di tranciatura realizzata in direzione opposta rispetto all?operazione di punzonatura o di tranciatura con cui si realizza la prima serie di fori 26a, ovvero i fori della seconda serie di fori 26b presentano lungo il proprio bordo una serie di rilevi, o un unico rilievo anulare, rivolti verso il basso rispetto ad un normale assetto d?uso della pedana aspirante 18.
Tale seconda serie di fori 26b non presenta, sul bordo dei fori, alcun rilievo verso l?alto, bens? presenta rilievi o un unico rilievo anulare, rivolti verso il basso, a favorire la discesa di un eventuale liquido circostante.
Anche i mezzi di estrazione 28 come sopra descritti sono da intendersi essere parte dell?insieme di componenti a cui si fa riferimento con i termini ?pedana aspirante? 18.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con l?invenzione si ? messa a punto una galleria di sanificazione capace di effettuare una sanificazione anche degli articoli portati o indossati da un utilizzatore.
In pi?, con l?invenzione si ? messa a punto una galleria di sanificazione compatta, ovvero di ingombro contenuto, e facilmente allestibile anche in corrispondenza di un varco di uno stabile gi? esistente; infatti la struttura di contenimento 22 pu? essere costituita da un modulo abitativo facilmente trasportabile con veicoli di trasporto di tipo noto, tipo furgoni, camion e simili.
Inoltre, con l?invenzione si ? messa a punto una galleria di sanificazione facilmente sanificabile in caso di attraversamento da parte di un soggetto che sia sospetto di contagio, grazie alla porta laterale di sicurezza 40 che consente l?allestimento di un percorso alternativo e altrettanto sicuro per tale utente sospetto di contagio. Ancora, con l?invenzione si ? messa a punto una galleria di sanificazione capace di operare in tempi molto rapidi.
Non ultimo, con l?invenzione si ? messa a punto una pedana aspirante che pu? essere impiegata anche in altri contesti d?impiego, forte della sua struttura antiscivolo e della sua capacit? di aspirare dal suo intorno fluidi sia liquidi sia aeriformi.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i componenti ed i materiali impiegati, purch? compatibili con l?uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono da intendersi apposti al solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Galleria di sanificazione (10), caratterizzata dal fatto di comprendere un corridoio di attraversamento (11) comprendente a sua volta:
- un varco d?ingresso (12) con una prima barriera mobile (13) per il passaggio mono-direzionale di una singola persona,
- una zona di disinfezione per le mani (14) con un dispositivo di sanificazione per le mani (15) di un utente,
- una zona di disinfezione per il corpo (16) con mezzi di nebulizzazione (17) configurati per nebulizzare una sostanza disinfettante all?interno del corridoio di attraversamento (11),
- una pedana aspirante (18) configurata per l?aspirazione delle polveri dai piedi di un utente, e della sostanza disinfettante nebulizzata non depositatasi sull?utente,
- mezzi di rilevazione termica (19) configurati per la misurazione automatica della temperatura corporea di un utente,
- un varco d?uscita (20) con una seconda barriera mobile (21) per il passaggio mono-direzionale di una singola persona.
2) Galleria di sanificazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corridoio di attraversamento (11) ? definito all?interno di una struttura di contenimento (22) comprendente due pareti laterali, una prima parete laterale (11a) e una seconda parete laterale (11b), un pavimento (11c) e un cielo (11d).
3) Galleria di sanificazione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta struttura di contenimento (22) comprende un vano tecnico (23), detto vano tecnico (23) essendo separato dal corridoio di attraversamento (11) da una parete intermedia (11e).
4) Galleria di sanificazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di nebulizzazione (17) comprendono almeno un ugello di nebulizzazione (24) per ciascuna delle due opposte pareti del corridoio di attraversamento (11).
5) Galleria di sanificazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta pedana aspirante (18) comprende:
- una lastra forata (26), di camminamento,
- una vasca di convogliamento (27), definita al di sotto di detta lastra forata (26), e configurata per raccogliere polvere e sostanza nebulizzata che discendano tramite i fori di detta lastra forata (26), - mezzi di estrazione (28) configurati per aspirare aria da detta vasca di convogliamento (27) ed espellerla da detta struttura di contenimento (22).
6) Galleria di sanificazione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta lastra forata (26) ? costituita da un foglio piano di lamiera forata in materiale metallico.
7) Galleria di sanificazione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta lastra forata (26) presenta una prima serie di fori (26a) per l?aspirazione dell?aria e delle polveri, ed una seconda serie di fori (26b) per lo scarico di liquidi che si depositassero al di sopra della lastra forata (26) stessa.
8) Galleria di sanificazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta vasca di convogliamento (27) comprende un fondo inclinato (27a) di convogliamento dei liquidi raccolti verso un?apertura di scarico (27b), detta vasca di convogliamento (27) sviluppandosi al di sotto di tutta l?estensione della lastra forata (26), al fine di consentire l?aspirazione d?aria e di liquidi da tutti i fori della lastra forata (26) stessa.
9) Galleria di sanificazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di estrazione (28) comprendono:
- una cappa aspirante (29),
- un dispositivo aspiratore (30),
- un condotto di aspirazione (31), configurato per mettere in comunicazione l?interno della vasca di convogliamento (27), tramite una bocca di aspirazione (31a), con detta cappa aspirante (29),
- un camino di uscita (32).
10) Galleria di sanificazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in una zona tra detta prima barriera mobile (13) e detta seconda barriera mobile (21), il corridoio di attraversamento (11) comprende una porta laterale di sicurezza (40), configurata per consentire l?uscita emergenziale di un utente.
IT102020000024916A 2020-10-22 2020-10-22 Galleria di sanificazione IT202000024916A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024916A IT202000024916A1 (it) 2020-10-22 2020-10-22 Galleria di sanificazione
EP21203782.4A EP3988131A1 (en) 2020-10-22 2021-10-20 Sanitisation tunnel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024916A IT202000024916A1 (it) 2020-10-22 2020-10-22 Galleria di sanificazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024916A1 true IT202000024916A1 (it) 2022-04-22

Family

ID=74068599

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024916A IT202000024916A1 (it) 2020-10-22 2020-10-22 Galleria di sanificazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3988131A1 (it)
IT (1) IT202000024916A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT526594B1 (de) * 2023-05-22 2024-05-15 Aads Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Keimreduktion

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61179154A (ja) * 1985-02-04 1986-08-11 朋友物産株式会社 殺菌および消臭装置
JPS6488046A (en) * 1987-09-30 1989-04-03 Hitachi Ltd Air shower device
GB2545685A (en) * 2015-12-21 2017-06-28 Warren Eric Pathogen killing apparatus
CN211015640U (zh) * 2020-03-16 2020-07-14 江苏景中景工业涂装设备有限公司 智能考勤测温杀菌消毒一体式移动方舱
CN211584432U (zh) * 2019-12-09 2020-09-29 武汉家家乐饲料股份有限公司 一种生物消毒防控结构

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61179154A (ja) * 1985-02-04 1986-08-11 朋友物産株式会社 殺菌および消臭装置
JPS6488046A (en) * 1987-09-30 1989-04-03 Hitachi Ltd Air shower device
GB2545685A (en) * 2015-12-21 2017-06-28 Warren Eric Pathogen killing apparatus
CN211584432U (zh) * 2019-12-09 2020-09-29 武汉家家乐饲料股份有限公司 一种生物消毒防控结构
CN211015640U (zh) * 2020-03-16 2020-07-14 江苏景中景工业涂装设备有限公司 智能考勤测温杀菌消毒一体式移动方舱

Also Published As

Publication number Publication date
EP3988131A1 (en) 2022-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110174992A1 (en) Irradiation system for door handle
US20070261312A1 (en) Smoke proof door jamb
DE50303368D1 (de) Vorrichtung zur evakuierung von personen aus einem gebäude
IT202000024916A1 (it) Galleria di sanificazione
AR042793A1 (es) Metodo y sistema para la evacuacion de emergencia de ocupantes de un edificio y metodo para la modernizacion de un edificio existente con dicho sistema
ES2118430T3 (es) Filtro de particulas liquidas suspendidas en el aire.
US20040237255A1 (en) Multiple-function door handle
DK1229175T3 (da) Aflöb
GB9919607D0 (en) Collection and disposal device
KR101385450B1 (ko) 건설 리프트 자동운행장치용 최상층 표시장치 및 그 제어시스템
KR20210116846A (ko) 연무소독 및 uv살균 기능을 포함하는 출입구 방역장치
KR102317996B1 (ko) 소독 기능이 구비된 엘리베이터
GB2596398A (en) Hand Sanitising apparatus
US4964899A (en) Apparatus for transporting a person from a contaminated area to a decontamination facility
CN213399693U (zh) 一种新型门禁考勤装置
JP4108617B2 (ja) 引戸装置
IT202000009019A1 (it) Apparato per la sanificazione e/o igienizzazione di persone e/o oggetti
IT202000026125A1 (it) Dispositivo per sanificazione persone e cose
IT202000013030A1 (it) Macchina sanificante
KR102262022B1 (ko) 우산 빗물 제거 장치
JP4255107B2 (ja) 簡易構造の脱臭装置
IT202000009001A1 (it) Sistema per la decontaminazione da agenti patogeni
CN205917731U (zh) 一种带警报的安全窨井
Smith et al. Safe Handling of Hazardous Chemicals in a Chemical Containment Laboratory—Design Requirements of a Chemical Containment Laboratory
WO2021214531A1 (en) Hygienic walkway