IT202000019282A1 - Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale - Google Patents

Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale Download PDF

Info

Publication number
IT202000019282A1
IT202000019282A1 IT102020000019282A IT202000019282A IT202000019282A1 IT 202000019282 A1 IT202000019282 A1 IT 202000019282A1 IT 102020000019282 A IT102020000019282 A IT 102020000019282A IT 202000019282 A IT202000019282 A IT 202000019282A IT 202000019282 A1 IT202000019282 A1 IT 202000019282A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
virtual
pen
graphic
tablet
graphic tablet
Prior art date
Application number
IT102020000019282A
Other languages
English (en)
Inventor
Egon Carusi
Original Assignee
Swhard S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Swhard S R L filed Critical Swhard S R L
Priority to IT102020000019282A priority Critical patent/IT202000019282A1/it
Publication of IT202000019282A1 publication Critical patent/IT202000019282A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/011Arrangements for interaction with the human body, e.g. for user immersion in virtual reality
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/03Arrangements for converting the position or the displacement of a member into a coded form
    • G06F3/033Pointing devices displaced or positioned by the user, e.g. mice, trackballs, pens or joysticks; Accessories therefor
    • G06F3/0354Pointing devices displaced or positioned by the user, e.g. mice, trackballs, pens or joysticks; Accessories therefor with detection of 2D relative movements between the device, or an operating part thereof, and a plane or surface, e.g. 2D mice, trackballs, pens or pucks
    • G06F3/03545Pens or stylus
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/048Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI]
    • G06F3/0487Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] using specific features provided by the input device, e.g. functions controlled by the rotation of a mouse with dual sensing arrangements, or of the nature of the input device, e.g. tap gestures based on pressure sensed by a digitiser
    • G06F3/0488Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] using specific features provided by the input device, e.g. functions controlled by the rotation of a mouse with dual sensing arrangements, or of the nature of the input device, e.g. tap gestures based on pressure sensed by a digitiser using a touch-screen or digitiser, e.g. input of commands through traced gestures
    • G06F3/04883Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] using specific features provided by the input device, e.g. functions controlled by the rotation of a mouse with dual sensing arrangements, or of the nature of the input device, e.g. tap gestures based on pressure sensed by a digitiser using a touch-screen or digitiser, e.g. input of commands through traced gestures for inputting data by handwriting, e.g. gesture or text

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Image Generation (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Sistema di realt? virtuale e metodo di scrittura in realt? virtuale?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di realt? virtuale comprendente mezzi processori per la realizzazione di un ambiente virtuale e un dispositivo di visualizzazione di detto ambiente virtuale.
? inoltre presente almeno una tavoletta grafica ed almeno una penna atta ad interagire con la tavoletta grafica, in modo tale per cui una determinata pressione di contatto e/o una pressione di trascinamento della penna sulla tavoletta grafica generi la visualizzazione di uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici, quali disegni o simili.
Risulta evidente come, con il termine di ?pressione? si voglia indicare l?interazione tra la penna e la tavoletta grafica, che consente di generare scritte, simboli, elementi grafici e quant?altro.
? dunque sufficiente il solo contatto tra la penna e la superficie della tavoletta grafica per identificare una pressione di contatto, sia essa puntuale, ossia limitata in un solo punto, oppure una pressione di trascinamento, ossia provocata da un trascinamento, anche a pressioni variabili, della penna sulla superficie della tavoletta.
La presente invenzione riguarda il settore tecnico nell?ambito della realt? virtuale, in particolare sistemi, apparecchiature e metodi utilizzati per generare una realt? virtuale.
La realt? virtuale ? oramai nota da tempo e, vista la sua utilit? in svariati settori tecnici, sta prendendo sempre pi? piede.
Ad esempio attraverso la realt? virtuale si possono effettuare varie simulazioni in qualsiasi campo tecnico, in modo da ottenere uno strumento importante di addestramento.
Vi sono poi esempi relativi a giochi o comunque aspetti di intrattenimento in cui si crea una realt? virtuale a scopo di divertimento.
In tutti i casi, una realt? virtuale ? un ambiente che viene generato in modo artificiale, cio? attraverso appositi software, e che viene proiettato su un apposito display, generalmente in forma di maschera, con occhiali video che l?utente deve indossare.
L?utente, attraverso tale maschera, percepisce una serie di immagini virtuali che possono ricostruire ad esempio alcuni ambienti e/o situazioni in cui l?utente si ritrover? immerso in 3D.
L?immagine che l?utente riceve e percepisce ? tale per cui egli ha l?impressione di essere immerso in quell?ambiente, in modo da isolarsi dall?ambiente esterno reale.
Una applicazione interessante della realt? virtuale ? la formazione a distanza: i vari utenti possono ritrovarsi all?interno di aule, seminari o conferenze, senza doversi spostare, migliorando notevolmente l?esperienza lato utente rispetto ad una semplice lezione o conferenza in modalit? remota.
L?utilizzo della realt? virtuale a fini didattici sta rivestendo un aspetto particolarmente rilevante in questi tempi, a causa della pandemia dovuta alla diffusione del virus COVID-19.
A partire da questa pandemia, le metodologie di conferenze, lezioni, fiere ed eventi, subiranno profondi cambiamenti, per cui sar? sempre pi? necessario sviluppare tecnologie inerenti alla realt? virtuale.
Nonostante i diversi utilizzi e le diverse tecnologie note in tema di realt? virtuale, al momento non ? presente un sistema che consenta di realizzare strumenti utili alla memorizzazione delle informazioni che si ottengono nell?ambiente virtuale creato.
Esiste dunque una necessit? non soddisfatta dai sistemi noti allo stato dell?arte di realizzare un sistema che consenta ad un utente di scrivere in maniera veloce, semplice ed efficace, note o appunti derivati dalle informazioni ottenute nell?ambiente virtuale.
In particolare, l?invenzione si riferisce ad un innovativo sistema e relativo metodo, in grado di poter inserire, all?interno di una immagine creata virtualmente, uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici realizzati da un utente, attraverso la tavoletta grafica, all?ambiente reale che lo circonda.
Il sistema consente inoltre di ottenere la rappresentazione di documenti e form esistenti, con cui un utente pu? interagire, riportando scritti, disegni o note.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un dispositivo di visualizzazione comprendente una finestra di visualizzazione configurata per visualizzare i simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici all?interno dell?ambiente virtuale.
Inoltre i mezzi processori sono configurati per la rilevazione di detti uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici.
Come risulter? evidente, il sistema oggetto della presente invenzione permette anche la visualizzazione e la compilazione di documenti in formato digitale.
La penna permette inoltre la navigazione dei suddetti documenti.
Il sistema oggetto della presente invenzione consente dunque ad un utente di scrivere una nota, un appunto, un disegno sulla tavoletta grafica nell?ambiente reale e di visualizzare ci? che ha scritto nell?ambiente virtuale.
La visualizzazione avviene in tempo reale, grazie alla rilevazione immediata di ci? che viene scritto sulla tavoletta grafica.
Si specifica che, nell?ambiente reale, la tavoletta grafica pu? prevedere il collegamento ad un display esterno per visualizzare le informazioni scritte dall?utente, oppure pu? prevedere un display integrato.
Indipendentemente dalla configurazione, i mezzi processori saranno collegati al display esterno e/o alla tavoletta grafica, in modo da rilevare la scrittura dell?utente.
Un utente potr? dunque accedere ad un evento, ad una lezione o ad una conferenza, nell?ambiente virtuale, prendere appunti sulla tavoletta grafica nell?ambiente reale e visualizzare tali appunti nell?ambiente virtuale, in modo da controllare ci? che ha scritto.
Le ulteriori caratteristiche che verranno successivamente descritte, sono volte ad apportare perfezionamenti all?invenzione che consentano di migliorare l?esperienza lato utente nell?ambiente virtuale e rendere pi? fruibile e utilizzabile la tavoletta grafica, anche nell?ambiente virtuale.
Secondo una prima forma esecutiva, i mezzi processori sono configurati per la creazione di un modello virtuale della tavoletta grafica.
Inoltre la finestra di visualizzazione viene prevista in corrispondenza del modello virtuale della tavoletta grafica.
L?utente dunque visualizza nell?ambiente virtuale non solo ci? che scrive nell?ambiente reale, ma pu? visualizzare anche nell?ambiente virtuale una agenda, un blocco note, su cui scrivere.
Vantaggiosamente inoltre i mezzi processori possono essere configurati per la creazione di un modello virtuale della penna, essendo presenti mezzi di rilevazione della posizione relativa della penna rispetto alla tavoletta grafica e mezzi di rilevazione della pressione della penna sulla tavoletta grafica.
Nell?ambiente virtuale la penna pu? essere costituita da una penna, o semplicemente un puntatore che si muove nell?ambiente virtuale.
Tale modello virtuale di penna pu? consentire all?utente, oltre a scrivere, di eseguire scelte e di muoversi all?interno dell?ambiente virtuale.
In accordo a tale configurazione, si replica all?interno dell?ambiente virtuale esattamente la situazione dell?ambiente reale, in cui l?utente ha una tavoletta grafica ed una penna per poter prendere note, appunti, disegnare, di ci? che apprende all?interno del mondo virtuale.
Nel mondo virtuale la tavoletta grafica pu? rappresentare una cartellina, un blocco appunti su cui l?utente scrive, ma ? anche possibile prevedere di visualizzare all?interno del mondo virtuale documenti che l?utente potrebbe avere in mano all?interno del mondo reale e che sono da compilare/modificare.
Per migliorare ulteriormente l?esperienza lato utente ed ottenere una visione sempre pi? reale, anche dell?ambiente virtuale, secondo una prima forma esecutiva, sono presenti mezzi di rilevazione della posizione spaziale della tavoletta grafica.
In alternativa od in combinazione, ? possibile prevedere mezzi di rilevazione della posizione spaziale della penna.
Inoltre secondo una ulteriore forma attuativa, sono presenti mezzi di rilevazione della posizione reciproca del capo di un utente rispetto alla tavoletta grafica.
Il metodo oggetto della presente invenzione pu? ad esempio prevedere di variare la dimensione del foglio virtuale quando l?utente lo osserva per migliorarne la leggibilit? nell?ambiente di realt? virtuale.
Da quanto appena descritto, risulta evidente come il sistema oggetto della presente invenzione possa prevedere l?utilizzo di una due o pi? tavolette grafiche e/o una o pi? rappresentazioni virtuali di tali tavolette grafiche, che interagiscono con una sola o pi? penne.
L?utente dunque potr? ritrovare all?interno dell?ambiente virtuale diversi posti su cui prendere appunti, che corrisponderanno a diverse tavolette grafiche nell?ambiente reale.
? ovviamente possibile prevedere che i mezzi processori prevedano in memoria un programma logico, che consenta di creare e caricare documenti, all?interno della tavoletta grafica o all?interno di apposite unit? di memorizzazione, in modo che l?utente possa, nell?ambiente virtuale, non solo prendere appunti, ma compilare moduli, documenti, ecc.
Da quanto appena descritto, un aspetto peculiare del sistema ? dato dalla possibilit? di interazione tra i documenti e tra pi? rappresentazioni di tavolette grafiche all?interno dell?ambiente virtuale.
Ad esempio, indipendentemente dalla presenza di una, due o pi? tavolette grafiche all?interno del mondo reale, un utente potr? interagire con i documenti di un altro utente all?interno dell?ambiente virtuale.
Il programma logico pu? dunque acquisire documenti, sia attraverso apposite periferiche, sia attraverso unit? di memoria, in modo da caricare tali documenti all?interno della realt? virtuale e renderli modificabili, attraverso la tavoletta grafica.
Si pensi a come tale soluzione possa essere utile in caso di certificazione o controllo di impianti industriali, in cui ? possibile ricreare nell?ambiente virtuale l?impianto industriale e compilare documenti o annotare particolari funzionalit?, senza la necessit? che un operatore visiti l?impianto realmente.
Inoltre l?utente potr? posizionare i blocchi di appunti (i modelli virtuali di tavoletta grafica) nel mondo virtuale nel modo che preferisce, si prendono i blocchi di appunti con la mano e si posizionano in una posizione desiderata nel mondo virtuale.
Il modello virtuale della penna consentir? all?utente di spostarsi tra i vari documenti e/o tra i vari fogli di un unico blocco di appunti e/o tra i vari blocchi di appunti.
L?output che restituisce il sistema presenta maggiori funzionalit? rispetto ad un semplice foglio di appunti, sia elettronico o cartaceo.
Visti gli aspetti vantaggiosi fin qui descritti relativi al sistema, la presente invenzione ha per oggetto anche un metodo di scrittura in realt? virtuale.
Come anticipato, il metodo di scrittura oggetto della presente invenzione consente ad un utente di utilizzare una tavoletta grafica nell?ambiente reale per poter scrivere, compilare documenti e prendere appunti in un ambiente di realt? virtuale.
In particolare il metodo utilizza il sistema descritto precedentemente, secondo una o pi? varianti esecutive, e prevede i seguenti passi:
a) realizzazione di un ambiente di realt? virtuale,
b) rilevazione dell?interazione tra la penna e la tavoletta grafica,
c) visualizzazione, all?interno dell?ambiente di realt? virtuale, di detti simboli e/o caratteri alfanumerici.
Secondo una possibile forma esecutiva, il passo c) comprende i seguenti passi:
- realizzazione di un modello virtuale della tavoletta grafica,
- visualizzare dei simboli e/o caratteri alfanumerici in corrispondenza del modello virtuale della tavoletta grafica.
Secondo un perfezionamento il passo c) comprende i seguenti passi:
- realizzazione di un modello virtuale di detta penna,
- rilevazione della posizione relativa della penna rispetto alla tavoletta grafica,
- rilevazione della pressione della penna sulla tavoletta grafica.
Poich? le tavolette grafiche note allo stato dell?arte presentano uno o pi? tasti/bottoni, che consentono di attivare predeterminate funzioni (ad esempio illuminazione dello schermo, cambiamento pagina, ecc.), il metodo oggetto della presente invenzione pu? prevedere la rilevazione della attivazione di tali tasti, ad esempio attraverso la rilevazione di una determinata pressione da parte dell?utente.
Il sistema e il metodo oggetto della presente invenzione si occuperanno della trasformazione della funzione attivata all?interno dell?ambiente virtuale.
Infine, come descritto precedentemente, il metodo oggetto della presente invenzione pu? prevedere un passo di rilevazione della posizione spaziale della tavoletta grafica e/o della penna.
Tale passo pu? essere effettuato sia in ambiente virtuale che in ambiente reale.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la figura 1 illustra, attraverso uno schema di principio, il sistema oggetto della presente invenzione secondo una possibile forma esecutiva;
La figura 2 illustra, attraverso un diagramma di flusso, una possibile forma esecutiva del metodo oggetto della presente invenzione.
Si specifica che le figure allegate alla presente domanda di brevetto illustrano solo una possibile forma esecutiva del sistema e del metodo oggetto della presente invenzione, per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche descritte.
Tale forma esecutiva ? dunque da intendersi a puro scopo illustrativo e non limitativo al concetto inventivo della presente invenzione, ossia quello di realizzare un sistema ed un metodo che consentano di ottenere una interfaccia tra una tavoletta grafica e un ambiente di realt? virtuale, in modo tale per cui un utente possa prendere appunti e compilare documenti direttamente all?interno dell?ambiente di realt? virtuale.
Con particolare riferimento alla figura 1, il sistema di realt? virtuale oggetto della presente invenzione comprende mezzi processori per la realizzazione di un ambiente virtuale 20 e un dispositivo di visualizzazione di tale ambiente virtuale 20.
I mezzi processori e il dispositivo di visualizzazione non vengono illustrati in figura 1, ma possono essere realizzati in uno dei qualsivoglia modi noti allo stato dell?arte.
Ad esempio, ? possibile che il sistema comprenda un visore di realt? virtuale, in modo tale per cui un utente che lo indossa, possa passare dall?ambiente reale 10 ad un ambiente virtuale 20.
All?interno del sistema oggetto della presente invenzione, nell?ambiente reale 10, ? prevista una tavoletta grafica 11 ed una penna 12 atta ad interagire con la tavoletta grafica 11, in modo tale per cui una determinata pressione della penna 12 sulla tavoletta grafica 11 genera la visualizzazione di uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici e/o simboli grafici.
Inoltre il dispositivo di visualizzazione comprende una finestra di visualizzazione 200 configurata per visualizzare i simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici all?interno del ambiente virtuale.
I mezzi processori sono configurati per la rilevazione di detti uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici.
In particolare i mezzi processori sono configurati per la creazione di un modello virtuale 21 della tavoletta grafica 11 e per la realizzazione di un modello virtuale 22 della penna 12.
In particolare il modello virtuale 21 di tavoletta grafica 11 ? utilizzato dal sistema oggetto della presente invenzione per visualizzare ci? che un utente riporta sulla tavoletta grafica 11 attraverso la penna 12.
Il modello virtuale 22 di penna 12 pu? invece essere utilizzato, oltre che per simulare l?utilizzo della penna 12 da parte dell?utente, per navigare all?interno dell?ambiente virtuale 20, ossia in modo che l?utente possa spostare il proprio punto di vista, la propria visuale, utilizzando il modello virtuale 22.
Come verr? descritto successivamente attraverso il metodo oggetto della presente invenzione, il sistema si occupa di rilevare l?interazione tra la penna 12 e la tavoletta 11 all?interno dell?ambiente reale 10 e trasferire tale interazione all?interno dell?ambiente virtuale 20.
In questo modo l?utente si trova inserito all?interno dell?ambiente virtuale 20 in cui pu? prendere appunti, disegnare e compilare documenti, attraverso l?interazione tra la penna 12 e la tavoletta 11.
L?utente potr? ovviamente visualizzare all?interno dell?ambiente reale 20, in tempo reale, ci? che riporta sulla tavoletta grafica 11.
Preferibilmente il sistema comprende mezzi di rilevazione della posizione spaziale della tavoletta grafica 11, mezzi di rilevazione della posizione spaziale della penna 12 e mezzi di rilevazione della posizione reciproca del capo dell?utente rispetto alla tavoletta grafica.
I mezzi processori possono essere configurati in modo che il modello virtuale 21 possa rappresentare svariate tipologie di blocchi di appunti, documenti, moduli o fogli, con cui l?utente possa interagire.
Come anticipato infatti, il modello virtuale 21 pu? riferirsi ad un blocco note su cui l?utente prende appunti, ma allo stesso tempo pu? essere costituito da appositi moduli che l?utente compila grazie all?esperienza acquisita nell?ambiente virtuale 20.
Ovviamente all?interno dell?ambiente virtuale 20 possono essere presenti diversi modelli virtuali di tavolette grafiche, appartenenti al medesimo utente, o ad utenti differenti.
In figura 1 ? illustrato un ulteriore modello virtuale 23, costituito da un foglio su cui sono stati presi appunti oppure da un modulo precompilato.
Ipotizzando due utenti, di cui un primo utente ed un secondo utente, ? possibile prevedere che il modello virtuale 21 corrisponda alla tavoletta grafica del primo utente, mentre il modello virtuale 23 corrisponda alla tavoletta grafica del secondo utente.
Il secondo utente pu? ad esempio compilare un modulo, redigere un rapporto, visualizzarlo come modello virtuale 23 e poi passarlo al primo utente, in modo che possa leggerlo, modificarlo o firmarlo, all?interno dello stesso ambiente virtuale 20, nonostante gli utenti si trovino in due ambienti reali 10 distanti tra loro.
La tavoletta grafica 11 pu? prevedere uno o pi? pulsanti 13 che, se abilitati, attivano specifiche funzioni.
All?interno del software della tavoletta grafica 11 ? possibile programmare l?attivazione di tali pulsanti 13 in modo tale per cui consentano di cambiare pagina o di aumentare/diminuire l?illuminazione o qualsiasi altra funzione nota allo stato dell?arte.
Per questo motivo ? possibile prevedere che i mezzi processori appartenenti al sistema oggetto della presente invenzione siano configurati per rilevare l?attivazione di tali pulsanti 13 e riportare all?interno dell?ambiente virtuale 20 le medesime funzionalit? che tali pulsanti hanno all?interno dell?ambiente reale 10.
La figura 2 illustra, attraverso un diagramma di flusso, il funzionamento del sistema oggetto della presente invenzione.
In particolare, il sistema consente di ottenere un metodo di scrittura in realt? virtuale.
Partendo dalla configurazione del sistema di figura 1, il metodo prevede:
- realizzazione di un ambiente di realt? virtuale, indicato con 30,
- rilevazione dell?interazione tra la penna 12 e la tavoletta grafica 11, indicato con 31,
- visualizzazione all?interno dell?ambiente di realt? virtuale 20 dei simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici realizzati dall?utente sulla tavoletta 11, indicato con 32.
Preferibilmente il passo 31 avviene attraverso la rilevazione di una determinata pressione della penna 12 sulla tavoletta grafica 11.
In alternativa od in combinazione, ? possibile prevedere che il passo 31 sia realizzato attraverso l?identificazione di ci? che l?utente ha riportato sulla tavoletta grafica 11.
Si pu? ad esempio realizzare una sorta di sistema di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
Preferibilmente il passo 32 comprende i seguenti passi:
- realizzazione di un modello virtuale della tavoletta grafica, indicato con 321,
- realizzazione di un modello virtuale della penna,
- visualizzare dei simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici in corrispondenza del modello virtuale della tavoletta grafica, indicato con 323.
Infine il passo 32 pu? comprendere passi relativi alla rilevazione della posizione relativa della penna rispetto alla tavoletta grafica, passo 324 e/o la rilevazione della pressione della penna sulla tavoletta grafica, indicato con 325.
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono state mostrate nei disegni e descritte in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di realt? virtuale comprendente mezzi processori per la realizzazione di un ambiente virtuale e un dispositivo di visualizzazione di detto ambiente virtuale,
essendo presente almeno una tavoletta grafica ed almeno una penna atta ad interagire con detta tavoletta grafica, in modo tale per cui una determinata pressione puntuale e/o una pressione di trascinamento della penna sulla tavoletta grafica genera la visualizzazione di uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici e/o simboli grafici,
caratterizzato dal fatto che
il detto dispositivo di visualizzazione comprende una finestra di visualizzazione configurata per visualizzare i detti simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici all?interno del detto ambiente virtuale,
essendo i detti mezzi processori configurati per la rilevazione di detti uno o pi? simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici.
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi processori sono configurati per la creazione di un modello virtuale di detta tavoletta grafica, la detta finestra di visualizzazione essendo prevista in corrispondenza del modello virtuale di detta tavoletta grafica.
3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui i detti mezzi processori sono configurati per la creazione di un modello virtuale di detta penna, essendo presenti mezzi di rilevazione della posizione relativa della penna rispetto alla tavoletta grafica e mezzi di rilevazione della pressione della penna sulla tavoletta grafica.
4. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono presenti mezzi di rilevazione della posizione spaziale della detta tavoletta grafica.
5. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono presenti mezzi di rilevazione della posizione spaziale della detta penna.
6. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono presenti mezzi di rilevazione della posizione reciproca del capo di un utente rispetto a detta tavoletta grafica.
7. Metodo di scrittura in realt? virtuale, il quale metodo prevede l?utilizzo del sistema secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 6,
caratterizzato dal fatto di prevedere i seguenti passi:
a) realizzazione di un ambiente di realt? virtuale,
b) rilevazione dell?interazione tra la penna e la tavoletta grafica,
c) visualizzazione all?interno dell?ambiente di realt? virtuale di simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici generati dall?interazione tra la penna e la tavoletta grafica.
8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui il passo c) comprende i seguenti passi:
- realizzazione di un modello virtuale di detta tavoletta grafica,
- visualizzare dei detti simboli e/o caratteri alfanumerici e/o elementi grafici in corrispondenza del modello virtuale della tavoletta grafica.
9. Metodo secondo la rivendicazione 7 o la rivendicazione 8, in cui il passo c) comprende i seguenti passi:
- realizzazione di un modello virtuale di detta penna,
- rilevazione della posizione relativa della penna rispetto alla tavoletta grafica,
- rilevazione della pressione della penna sulla tavoletta grafica.
10. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui ? previsto un passo di rilevazione della posizione spaziale di detta tavoletta grafica e/o di detta penna.
IT102020000019282A 2020-08-05 2020-08-05 Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale IT202000019282A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019282A IT202000019282A1 (it) 2020-08-05 2020-08-05 Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019282A IT202000019282A1 (it) 2020-08-05 2020-08-05 Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000019282A1 true IT202000019282A1 (it) 2022-02-05

Family

ID=72886007

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000019282A IT202000019282A1 (it) 2020-08-05 2020-08-05 Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000019282A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014107211A1 (de) * 2014-05-22 2015-11-26 Atlas Elektronik Gmbh Vorrichtung zum Anzeigen einer virtuellen Realität sowie Messgerät
US20190114831A1 (en) * 2017-10-13 2019-04-18 Autodesk, Inc. Computer-aided techniques for designing detailed three-dimensional objects

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014107211A1 (de) * 2014-05-22 2015-11-26 Atlas Elektronik Gmbh Vorrichtung zum Anzeigen einer virtuellen Realität sowie Messgerät
US20190114831A1 (en) * 2017-10-13 2019-04-18 Autodesk, Inc. Computer-aided techniques for designing detailed three-dimensional objects

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DREY TOBIAS TOBIAS DREY@UNI-ULM DE ET AL: "VRSketchIn Exploring the Design Space of Pen and Tablet Interaction for 3D Sketching in Virtual Reality", PROCEEDINGS OF THE 2020 CHI CONFERENCE ON HUMAN FACTORS IN COMPUTING SYSTEMS, ACMPUB27, NEW YORK, NY, USA, 21 April 2020 (2020-04-21), pages 1 - 14, XP058461834, ISBN: 978-1-4503-6708-0, DOI: 10.1145/3313831.3376628 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ducasse et al. Accessible interactive maps for visually impaired users
US7096454B2 (en) Method for gesture based modeling
US10839710B2 (en) System and method for teaching pre-keyboarding and keyboarding
CN104517489A (zh) 教学用虚拟实验台
CN107783718A (zh) 一种基于纸质手写的在线作业/考试输入方法及装置
Loitsch et al. Viable haptic UML for blind people
IT202000019282A1 (it) Sistema di realtà virtuale e metodo di scrittura in realtà virtuale
Bornschein et al. SVGPlott–generating adaptive and accessible audio-tactile function graphs
Bornschein BrailleIO–a tactile display abstraction framework
May et al. Instrument semiotics
KR20160059963A (ko) 카드식 수학 교구 유닛
CN100359446C (zh) 可弯曲式压力感应手写笔
CN109085937A (zh) 智能鼠标笔及其控制方法
Materlik Using sketch recognition to enhance the human-computer interface of geometry software
CN106021198A (zh) 一种16×16点阵汉字笔顺字库的制作方法
Care Illustrating the history of the planimeter
Vince Essential mathematics for computer graphics fast
Mustapha et al. Incorporating Spatial-Visual Topology In Mobile Augmented Reality Application To Enhance Visual Realism
Wildhaber et al. Self-directed creation and editing of UML class diagrams on mobile devices for visually impaired people
Brus et al. Interactive 3D printed haptic maps-TouchIt3D
Groenda et al. The cooperate assistive teamwork environment for software description languages
Strong Introductory course in human computer interaction
Prasad Geogebra and EXE training handbook
Mostert et al. Teaching and learning mathematics with technology
Credit FET590: TIME BASED MEDIA ART AND IDEA