DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO: " Divaricatore per bocca predisposto per l' aspirazione dell'aerosol ", DESCRIPTION of the invention with TITLE: " Mouth retractor designed for aerosol aspiration ",
La presente invenzione ha per oggetto un divaricatore per bocca predisposto per l'aspirazione dell'aerosol, sopra descritto, ed ? indicato per lunghi interventi o brevi sedute, nelle quali si incontra la necessit? di estrarre l 'aerosol generato dagli strumenti rotanti dell'odontoiatra ed al contempo tenere la cavit? orale divaricata in tutta sicurezza. Come premessa necessaria ai fini della comprensione dell'invenzione, si procede di seguito a descrivere i "terminali di aspirazione", che pi? volte verranno citati in seguito. I terminali di aspirazione sono gli accessori pi? prossimi all'invenzione e consistono in delle valvole meccaniche manuali che possono essere aperte o chiuse per mezzo di un apposito organo di chiusura - mediante una loro estremit? apposita - che permette loro di essere innestati nei cordoni di aspirazione, questi sono tubi, spesso corrugati o lisci che si inseriscono nel riunito odontoiatrico o poltrona odontoiatrica che permette di fare confluire l'aspirato nell'impianto di aspirazione. I terminali generalmente si presentano in due misure, una "grande" ed una "piccola", rispettivamente di 17 mm e 11 mm, inseriti nel riunito odontoiatrico, da cui convogliano nell' impianto centralizzato di aspirazione dello studio odontoiatrico od in un'apparecchiatura esterna di aspirazione, per consentire l'espulsione dei secreti. I terminali sono standard, sono realizzati in funzione di essi: piccole cannule aspira-saliva, aspiratori di liquidi integrati con altre funzionalit? e gli adattatori. Esiste in particolare una tecnica per la divaricazione del cavo orale. Il dispositivo utilizzato in genere ? noto come " apribocca odontoiatrico" . L'apribocca odontoiatrico - avente una forma anatomicamente adeguata-posto tra i denti, permette di mantenere la bocca aperta in sicurezza per tutta la durata dell'intervento. Esiste una tipologia di apribocca in commercio simile ad un apribocca odontoiatrico; quest'ultimo, definito come "apribocca aspira liquidi", dispone della funzione apribocca e assolve anche al compito di aspirare i liquidi, mediante una membrana, che funge da abbassalingua .Tale dispositivo si utilizza pressoch? allo stesso modo dell' apribocca odontoiatrico, con l'ulteriore funzione di adagiare la membrana in modo da tenere la lingua retratta verso la gola. La membrana ? di materiale flessibile, forata, ed ? collegata ad un corpo tubolare, per mezzo del quale ? inserita nel terminale di aspirazione, cos? che l'impianto centralizzato o un' apparecchiatura equivalente, di cui dispone l'odontoiatra, possa aspirare i liquidi in eccesso generatisi durante le operazioni di lavoro. Sono altres? note tecniche per l'estrazione dell'aerosol, generato dagli strumenti rotanti dell'odontoiatra, come gli appositi "aspiratori per aerosol dentali" .Tali aspiratori posseggono un braccio direzionabile con all'apice un convogliatore di flusso. Tale convogliatore viene posto in prossimit? del cavo orale, all' esterno della bocca, permettendo l'estrazione della nube di aerosol generata, che viene filtrata mediante appositi filtri, chiamati filtri HEPA . L'apposito aspiratore filtrante per l'estrazione dell' aerosol ? un'apparecchiatura elettromedicale che comporta notevoli costi, sia di manutenzione che di acquisto. Si rappresenta infine una ulteriore nozione tecnica la cui esplicazione appare doverosa ancora per avere una maggiore comprensione dell'utilizzazione dell'invenzione. Le "cannule aspira-saliva" sono dei piccoli tubi di diametro variabile di 6 mm circa, con un'anima metallica, che possono mantenere la forma a loro impressa. Generalmente piegate a 35 gradi circa, esse possono essere adagiate sulle labbra del paziente come un gancio, cos? da restare ferme ed aspirare quasi in totale autonomia i liquidi come la saliva o le soluzioni utilizzate nelle operazioni di lavoro. Queste vengono poste nel terminale di aspirazione piccolo, mediante un apposito adattatore, che riduce ulteriormente il diametro. Descritto quanto sopra ai fini di una migliore comprensione dell'invenzione, si procede all' enunciazione dell'attuale tecnica alternativa di estrazione dell'aerosol, mediante cannule simili a quelle sopraindicate. Queste ultime presentano una sezione maggiore, utilizzabili senza il sopracitato adattatore, e sono note come "cannule grandi di aspirazione dentale". Esse, sono molto simili alle cannule aspira-saliva, con la differenza, che hanno una sezione maggiore della piccola cannula aspira-saliva e la loro estremit? ha un'apposita forma, che si allarga, formando un convogliatore, che riesce ad intercettare la nube di aerosol prima che diventi troppo ampia. The present invention relates to a mouth retractor arranged for the aspiration of the aerosol, described above, and ? indicated for long interventions or short sessions, in which the need is met? to extract the 'aerosol generated by the rotary tools of the dentist and at the same time keep the cavity? mouth retracted safely. As a necessary premise for the purposes of understanding the invention, the "suction terminals", which most? times will be mentioned later. The suction terminals are the most? close to the invention and consist of manual mechanical valves which can be opened or closed by means of a suitable closing member - by means of one of their ends? special - which allows them to be inserted into the suction cords, these are tubes, often corrugated or smooth, which are inserted into the dental unit or dental chair which allows the aspirated to flow into the suction system. The terminals generally come in two sizes, one "large" and one "small", 17 mm and 11 mm respectively, inserted into the dental unit, from which they are conveyed to the centralized suction system of the dental office or to an external device suction, to allow the expulsion of secretions. The terminals are standard, they are made according to them: small saliva suction cannulas, liquid aspirators integrated with other functionalities? and adapters. There is in particular a technique for divarication of the oral cavity. The device usually used ? known as a "dental gag". The dental mouth opener - having an anatomically appropriate shape - placed between the teeth, allows you to keep the mouth open safely for the entire duration of the operation. There is a type of mouth opener on the market similar to a dental mouth opener; the latter, defined as a "liquid mouth opener", has a mouth opener function and also performs the task of sucking up liquids, by means of a membrane, which acts as a tongue depressor. in the same way as the dental mouth opener, with the additional function of adjusting the membrane so as to keep the tongue retracted towards the throat. The membrane? of flexible material, perforated, and ? connected to a tubular body, by means of which ? inserted in the suction terminal, cos? that the centralized system or an equivalent device, available to the dentist, can aspirate the excess liquids generated during the work operations. Am I otherwise? known techniques for the extraction of the aerosol, generated by the dentist's rotating instruments, such as the appropriate "dental aerosol aspirators". These aspirators have a directional arm with a flow conveyor at the apex. This conveyor is placed near of the oral cavity, outside the mouth, allowing the extraction of the aerosol cloud generated, which is filtered by special filters, called HEPA filters. The appropriate filtering aspirator for the extraction of the aerosol? an electro-medical device which involves considerable costs, both for maintenance and purchase. Finally, a further technical notion is represented, the explanation of which still appears necessary in order to have a better understanding of the use of the invention. The "saliva suction cannulas" are small tubes of variable diameter of approximately 6 mm, with a metal core, which can maintain the shape imprinted on them. Generally bent at about 35 degrees, they can be placed on the patient's lips like a hook, as well as a hook. to remain stationary and aspirate liquids such as saliva or solutions used in work operations almost completely autonomously. These are placed in the small intake terminal, using a special adapter, which further reduces the diameter. Having described the above for the purposes of a better understanding of the invention, the present alternative aerosol extraction technique is described, by means of cannulas similar to those indicated above. The latter have a larger section, can be used without the aforementioned adapter, and are known as "large dental aspiration cannulas". They are very similar to the saliva suction cannulas, with the difference that they have a larger section than the small saliva suction cannula and their extremity? it has a special shape, which widens, forming a conveyor, which manages to intercept the aerosol cloud before it becomes too large.
Divaricazione e aspirazione dell'aerosol sono distinte tra loro e, pertanto, per l'attuazione delle due funzioni, si ha la necessit? di disporre di almeno due dispositivi contemporaneamente: un'accessorio, ovvero l '"apribocca" ed un apparecchiatura elettromedicale, ovvero l'apposito "aspiratore filtrante" o le "cannule di grandi dimensioni" sopracitate. In seguito verranno descritti degli esempi pratici di utilizzo delle tecniche attualmente in uso per avere un quadro completo e chiaro dei benefici che apporta il nuovo ritrovato. L'apribocca semplice ha il solo compito di tenere aperta la bocca ed ? formato da un corpo di forma trapezoidale, in modo da avere una forma anatomicamente adeguata, cos? che il paziente possa morderlo con decisione. Nei lati obliqui sono poste delle scanalature antiscivolo, in modo tale che sia saldamente fissato ai denti posti nella parte pi? posteriore possibile della bocca del paziente. Una volta posizionato l'apribocca, si ha la necessit? di inserire nel cavo orale almeno una cannula di aspirazione per eliminare i liquidi in eccesso, generati nell' atto del lavoro. In questo caso non si ha la possibilit? di estrarre la nube di aerosol generata dagli strumenti rotanti, dunque, si pu? aggiungere un apposito aspiratore per l'aerosol, posto esternamente, come descritto prima, avvicinando il convogliatore, che aspirer? l'aerosol e verr? filtrato mediante gli appositi filtri descritti. In alternativa all' aspiratore odontoiatrico per aerosol , si possono utilizzare le prima descritte "cannule grandi di aspirazione". Con l'attuale tecnica si ha la necessit? di avere presente un assistente che possa, manualmente, intercettare la nube di aerosol, stando in prossimit? dello strumento rotante, con l'apice della cannula dove si trova l'apposito convogliatore, mentre il dottore opera. Questo comporta la necessit? di avere la presenza di molti accessori e poco spazio nella zona da operare. Una pi? valida alternativa, se si vuole utilizzare un apribocca ed aspirare l'aerosol, potrebbe essere l'utilizzo di un apribocca aspira liquidi. Questo genere di apribocca in commercio permette di aspirare i liquidi e, contemporaneamente, abbassare la lingua. Divarication and aerosol suction are distinct from each other and, therefore, for the implementation of the two functions, there is the need to have at least two devices at their disposal at the same time: an accessory, i.e. the "mouth opener" and an electro-medical device, i.e. the special "filtering aspirator" or the aforementioned "large cannulas". Practical examples of the use of the techniques currently in use will be described below in order to have a complete and clear picture of the benefits that the new invention brings. The simple mouth opener only has the task of keeping the mouth open and is? formed by a trapezoidal body, in order to have an anatomically adequate shape, so? that the patient can bite it firmly. In the oblique sides there are non-slip grooves, so that it is firmly fixed to the teeth placed in the most? possible back of the patient's mouth. Once the gag has been positioned, one needs to to insert at least one suction cannula in the oral cavity to eliminate excess liquids, generated in the act of work. In this case there is no possibility? to extract the aerosol cloud generated by the rotating instruments, therefore, can one? add a special aspirator for the aerosol, placed externally, as described before, bringing the conveyor closer, which will aspire? the aerosol and will come? filtered using the appropriate filters described. As an alternative to the aerosol dental aspirator, the previously described "large suction cannulas" can be used. With the current technique there is a need? to have an assistant present who can manually intercept the aerosol cloud, standing in the vicinity? of the rotating instrument, with the apex of the cannula where the appropriate conveyor is located, while the doctor operates. Does this entail the need? to have the presence of many accessories and little space in the area to be operated on. One more a valid alternative, if you want to use a mouth opener and suck up the aerosol, could be the use of a liquid suction mouth opener. This kind of mouth opener on the market allows you to suck up liquids and, at the same time, lower your tongue.
Possiamo tuttavia riscontrare una limitazione data dalla forma del dispositivo, che non permette a tutti il suo utilizzo, in quanto pazienti sensibili possono andare incontro a conati o vomito. Questa operazione ? congiunta, perch? proprio l'abbassa lingua ? dotato di cavit? e funge da cannula aspira liquidi come indicato nella descrizione sopra esposta. In questo caso, ammessa la possibilit? di un suo utilizzo, l'odontoiatra pone il terminale dell'aspiratore nell'apposito innesto tubolare dell'apribocca, cosi che possa iniziare ad operare e non si debba preoccupare del liquido in eccesso generato. Esso verr? estratto da quest'ultimo. Questa operazione potrebbe eliminare la cannula piccola aspira-saliva . Si incontra comunque anche in questo caso la necessit? dell' impiego di un aspiratore odontoiatrico per l'aerosol o, come sopra descritto, dell'aiuto dell'assistente per intercettare la nube, mediante le cannule di aspirazione di grandi dimensioni. Vediamo come l'invenzione ovvia ai diversi problemi sopra indicati, legati all'estrazione dell'aerosol dal cavo orale e consente contemporaneamente la divaricazione della bocca, con sicurezza ed affidabilit?. Il dispositivo ? composto da un corpo trapezoidale anatomicamente adeguato ed almeno un adattatore. Questo permette all'odontoiatra di posizionare il dispositivo all' interno del cavo orale nel medesimo modo di un apribocca. Mediante delle scanalature si ancora saldamente nelle due arcate dentali del paziente; un bordo di battuta su entrambi i lati delle scanalature, che percorre tutto il perimetro del corpo dell'invenzione, consente al dispositivo di non poter essere sfilato lateralmente e ci? ne aumenta l'affidabilita' e l'ancoraggio. Nello speciale convogliatore posto nel corpo dell'invenzione, lateralmente, nella sua estremit?, opposta al morso del paziente, ? identificabile un corpo tubolare, dove viene inserito l'adattatore, che consente a sua volta l'inserimento del terminale di aspirazione. Lo speciale convogliatore, posto sul corpo dell'apribocca, permette dall' interno della bocca di aspirare l'aerosol generato dagli strumenti rotanti. Pertanto, tale azione ? autonoma e non necessita di essere posto manualmente in prossimit? dello strumento, in quanto la dimensione dello speciale convogliatore permette di intercettare la nube in autonomia, anche quando essa si espande, senza l'ausilio dell'assistente. Il trovato ? notevolmente pratico in quanto si tratta di un dispositivo di piccole dimensioni, che non limita i movimenti del dottore e non implica un costo di manutenzione ordinaria; come l'apposito aspiratore odontoiatrico per aerosol, inoltre, il dispositivo ha costi di produzione contenuti. Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione predefinita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui: Foglio 1 - fig. 1, ? la vista frontale del trovato che raffigura il corpo completo, in particolare nella lettera C troviamo lo speciale convogliatore, in cui confluisce l'aerosol aspirato, meglio visibile nella vista trimetrica anteriore Foglio 2 - fig.4; in seguito, nel foglio 1 fig. 1, lettera A troviamo i due appositi rinforzi posti parallelamente, che permettono al trovato di non deformarsi alla pressione del morso. Restando nel Foglio 1 - fig. 1, si evince il corpo tubolare, in cui si inserisce l'apposito adattatore. Foglio 3 - fig. 3, lettera C, l'inserimento femmina dell'adattatore dispone di una apposita battuta di arresto che interferisce coincidendo all' estremit? del corpo tubolare in cui ? presente lo smusso, Foglio 1 - fig. 1 lettera B. Questa fa s? che non scorra fino all'arco dell' adattatore, ma si fermi prima e permetta all'adattatore di ruotare libero nel suo asse, meglio esposto nel Foglio 4 - figg. However, we can find a limitation given by the shape of the device, which does not allow its use to everyone, as sensitive patients may experience retching or vomiting. This operation ? joint, why? just the tongue depressor? equipped with a cavity and acts as a liquid suction cannula as indicated in the above description. In this case, admitted the possibility? of its use, the dentist places the aspirator terminal in the appropriate tubular coupling of the mouth opener, so that he can start to operate and does not have to worry about the excess liquid generated. It will come extracted from the latter. This may eliminate the small saliva ejector cannula. However, also in this case, the need is met? the use of a dental aspirator for the aerosol or, as described above, the help of the assistant to intercept the cloud, using the large suction cannulas. Let us see how the invention obviates the various problems indicated above, linked to the extraction of the aerosol from the oral cavity and simultaneously allows the opening of the mouth, with safety and reliability. The device ? consisting of an anatomically suitable trapezoidal body and at least one adapter. This allows the dentist to position the device inside the oral cavity in the same way as a mouth opener. Through the grooves it is anchored firmly in the two dental arches of the patient; an abutment edge on both sides of the grooves, which runs along the entire perimeter of the body of the invention, allows the device to not be able to be removed laterally and this? increases its reliability and anchoring. In the special conveyor placed in the body of the invention, laterally, in its end, opposite the patient's bite, identifiable a tubular body, where the adapter is inserted, which in turn allows the insertion of the suction terminal. The special conveyor, located on the body of the mouth opener, allows the aerosol generated by the rotating instruments to be aspirated from inside the mouth. Therefore, this action autonomous and does not need to be placed manually near? of the instrument, as the size of the special conveyor allows to intercept the cloud autonomously, even when it expands, without the help of the assistant. The found ? remarkably practical as it is a small device, which does not limit the doctor's movements and does not imply an ordinary maintenance cost; moreover, like the special dental aspirator for aerosols, the device has low production costs. Further characteristics and advantages of the device will become clearer from the description of a predefined but not exclusive embodiment, illustrated by way of example and not in limitation in the attached drawings in which: sheet 1 - fig. 1, ? the front view of the invention which depicts the complete body, in particular in the letter C we find the special conveyor, into which the aspirated aerosol flows, better visible in the front trimetric view Sheet 2 - fig.4; later, in sheet 1 fig. 1, letter A we find the two special reinforcements placed in parallel, which allow the invention not to deform under the pressure of the bit. Remaining on Sheet 1 - fig. 1, the tubular body can be seen, in which the appropriate adapter is inserted. Sheet 3 - fig. 3, letter C, does the female insertion of the adapter have a special stop that interferes by coinciding at the extremity? of the tubular body in which ? the chamfer is present, Sheet 1 - fig. 1 letter B. This does s? that does not flow up to the arc of the adapter, but stops before and allows the adapter to rotate freely on its axis, better shown in Sheet 4 - figs.
1,2, dove si trova l'adattatore femmina inserito nel corpo tubolare in battuta. Ritornando al Foglio 1- fig. 3 lettera D si possono notare le apposite scanalature antiscivolo dotate, alle estremit? laterali, di un bordo di battuta che percorre tutto il perimetro del corpo cavo, meglio evidenti nella vista laterale destra Foglio 1 - fig. 2. Queste permettono al trovato di bloccarsi se sfilato lateralmente, mentre il paziente morde il dispositivo. Nel Foglio 2 - fig. 3 lettera A si trovano evidenziati i due rinforzi, tra essi contrapposti e perpendicolari all'asse del corpo tubolare. Essi hanno lo scopo di mantenere rigido il corpo tubolare e di non farlo piegare verso il basso quando viene applicato il terminale di aspirazione per causa del suo peso. Tali rinforzi sono fondamentali ai fini della robustezza del trovato; il Foglio 3 - figg. 1,2,3 mostra l'adattatore nelle quattro viste: fig. 1 posteriore, fig. 2 laterale destra, fig. 3 anteriore, fig. 4 isometrica sinistra. In particolare notiamo nella Fig. 2 - lett. B il corpo tubolare che si inserisce nella parte femmina del terminale di aspirazione; possiamo poi raggiungere il foglio 4 fig.4 e notare il dispositivo completo. 1,2, where the female adapter is inserted in the abutment tubular body. Returning to Sheet 1- fig. 3 letter D you can see the special non-slip grooves equipped, at the ends? sides, of an abutting edge that runs along the entire perimeter of the hollow body, better evident in the right side view Sheet 1 - fig. 2. These allow the device to lock if it is pulled out laterally, while the patient bites the device. On sheet 2 - fig. 3 letter A the two reinforcements are highlighted, opposite each other and perpendicular to the axis of the tubular body. Their purpose is to keep the tubular body rigid and to prevent it from bending downwards when the suction terminal is applied due to its weight. These reinforcements are essential for the robustness of the invention; sheet 3 - figs. 1,2,3 shows the adapter in the four views: fig. 1 rear, fig. 2 right side, fig. 3 front, fig. 4 isometric left. In particular we note in Fig. 2 - lett. B the tubular body that fits into the female part of the suction terminal; we can then reach sheet 4 fig.4 and note the complete device.
In questo caso, in un' esecuzione pratica, l'odontoiatra pone il trovato all'interno del cavo orale, facendo divaricare la mandibola al paziente, inserendo il dispositivo nei denti pi? posteriori disponibili; far? ora serrare i denti ed apporr? il terminale nell'apposito adattatore. Il trovato sar? posto dalla parte opposta alla zona di lavoro con il convogliatore rivolto verso essa, cos? da adempiere subito al suo compito. Quando l'odontoiatra inizier? il suo intervento con gli strumenti rotanti questo aspirer? l'aerosol generato senza ostacolare il lavoro, avendo la bocca aperta in tutta sicurezza. Si ? in pratica constatato come il trovato sia in grado di assolvere pienamente al compito ed agli scopi prefissati, in quanto permette al dottore di lavorare in sicurezza senza che quest'ultimo venga contaminato dall'aerosol potenzialmente infetto .Altri vantaggi sono la sua facilit? di utilizzo, dato che non cambia assolutamente il modo di posizionare il trovato da quello di un tradizionale apribocca e anzi ? manovrabile dal solo medico in piena autonomia. Ancora, il suo minimo ingombro ? vantaggioso, poich? non si ha la necessit? di disporre di un grande studio per poter posizionare gli appositi aspiratori per aerosol , non ? soggetto a costi di manutenzione ed ha bassi costi per la sua realizzazione. Il trovato, cos? individuato ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell' ambito del medesimo concetto inventivo. In pratica i materiali impiegati, purch? compatibili con l'uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze. Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In this case, in a practical execution, the dentist places the device inside the oral cavity, causing the patient's jaw to spread apart, inserting the device into the lower teeth. rear available; do? now grit your teeth and affix? the terminal into the appropriate adapter. The found sar? placed on the opposite side of the work area with the conveyor facing it, so? to fulfill its task immediately. When will the dentist start? his intervention with the rotary tools this aspirer? the aerosol generated without hindering the work, having the mouth open in complete safety. Yes ? in practice it has been found that the invention is capable of fully achieving the intended aim and objects, since it allows the doctor to work in safety without the latter being contaminated by the potentially infected aerosol. of use, given that the way of positioning the invention does not change at all from that of a traditional mouth opener and indeed ? operated by the doctor alone in full autonomy. Again, its small footprint ? advantageous, because don't you have the need? to have a large studio to be able to place the appropriate aerosol aspirators, right? subject to maintenance costs and has low costs for its construction. The found, what? identified ? susceptible to numerous modifications and variations, all falling within the scope of the same inventive concept. In practice, the materials used, provided? compatible with the specific use, as well as? the dimensions and shapes may be any, according to requirements. Furthermore, all the details can be replaced by other technically equivalent elements.