IT202000016033A1 - Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria - Google Patents

Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria Download PDF

Info

Publication number
IT202000016033A1
IT202000016033A1 IT102020000016033A IT202000016033A IT202000016033A1 IT 202000016033 A1 IT202000016033 A1 IT 202000016033A1 IT 102020000016033 A IT102020000016033 A IT 102020000016033A IT 202000016033 A IT202000016033 A IT 202000016033A IT 202000016033 A1 IT202000016033 A1 IT 202000016033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
graduated scale
bands
graduated
band
equipment according
Prior art date
Application number
IT102020000016033A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesarino Conti
Original Assignee
Cesarino Conti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cesarino Conti filed Critical Cesarino Conti
Priority to IT102020000016033A priority Critical patent/IT202000016033A1/it
Publication of IT202000016033A1 publication Critical patent/IT202000016033A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B3/00Measuring instruments characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B3/002Details
    • G01B3/004Scales; Graduations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41HAPPLIANCES OR METHODS FOR MAKING CLOTHES, e.g. FOR DRESS-MAKING OR FOR TAILORING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A41H1/00Measuring aids or methods
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B3/00Measuring instruments characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B3/02Rulers with scales or marks for direct reading

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)

Description

ATTREZZATURA PER LA MISURAZIONE DI CAPI DI MAGLIERIA
Descrizione
Campo tecnico
[0001] La presente invenzione riguarda il campo delle attrezzature per la produzione di capi di maglieria, e pi? in particolare ha per oggetto una attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria.
Stato della tecnica
[0002] Come ? noto, quasi tutti capi di maglieria, una volta prodotti, prima di essere immessi nel mercato, devono essere stirati.
[0003] In molti casi, per operare la fase di stiro, l?operatore deve procurarsi una sagoma da inserire entro il campo e tale da tenere in tensione lo stesso durante la stiratura.
[0004] Esistono molti metodi per mettere in misura un capo servendosi di sagome o forme composte da segmenti di acciaio da inserire all'interno del capo in modo da metterlo in tensione e stabilizzarlo ad una certa misura anche tramite le azioni di vapore, aspirazione, pressatura, etc.
[0005] Tali segmenti di acciaio possono essere posizionati in misura con meccanismi pi? o meno complessi per facilitare l'azione dell'operatore. In questi casi l'operatore fa in modo che la maglia sia indossata dall'insieme di questi segmenti assumendo la sagoma da essi determinata.
[0006] I capi di maglieria, come tutti i capi di abbigliamento, vengono prodotti in varie misure o taglie che ne definiscono le dimensioni nell'approntamento finale di stiratura. Generalmente a taglie diverse corrispondono sagome da stiro diverse.
[0007] Quando i lotti di produzione sono molto piccoli, per esempio uno o pochi capi per taglia, i tempi necessari per il cambio di sagoma sono troppo frequenti e lunghi, vanificando i vantaggi di velocit? che essi portano.
[0008] In questi casi, generalmente l?operatore non utilizza sagome composte, ma segmenti di acciaio separati pi? elementari, verificando, successivamente all?azione fatta, la bont? della misura raggiunta con l'utilizzo di un cosiddetto ?centimetro da sarti? od un metro che ha necessariamente a portata di mano.
[0009] In tal caso l?operatore si trova pertanto a misurare con tale strumento manuale, la lunghezza delle maniche, la lunghezza (altezza) della maglia e la sua larghezza, con tutte le lungaggini che da ci? deriva, e con le difficolt? nel dover tenere lo strumento di misura nelle mani e al contempo tenere in posizione il capo da misurare.
Sommario
[0010] Compito della presente invenzione ? quello di risolvere le problematiche connesse alla misurazione dei capi per la loro associazione ad attrezzi per sottoporre gli stessi a stiratura industriale.
[0011] All?interno di tale compito, importante scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria, che consenta una veloce lettura delle dimensioni del capo.
[0012] Altro importante scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una attrezzatura per capi di maglieria che consenta una veloce lettura delle misure finali del capo indicando all?operatore la corretta quota di posizionamento nel piano di lavoro della parte del capo che sta stirando.
[0013] Altro importante scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria, che consenta di lasciare libere le mani dell?operatore da strumenti di misurazione e rilevare le quote con notevole anticipo e precisione solamente con lo sguardo mentre sta facendo l?azione stiro e messa in misura.
[0014] Ulteriore importante scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una attrezzatura per capi di maglieria che evidenzi facilmente, grazie alla sola percezione dell?uomo, analogica e del confronto, eventuali asimmetrie sull?aspetto finale del capo, altrimenti difficilmente rilevabili con le sole misurazioni.
[0015] Non ultimo importante scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria, che sia semplice da produrre, flessibile nell?utilizzo.
[0016] Questi ed altri scopi, che saranno pi? chiari in seguito, sono raggiunti con una attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria, atta a definire, quando in uso, un piano di riferimento per il capo da misurare, su detto piano essendo rappresentate almeno due scale graduate, una prima scala graduata relativa alla misura della larghezza del capo da fianco a fianco, ed una seconda scala graduata per la misura della lunghezza delle eventuali maniche del capo da misurare, essendo presente almeno un asse centrale di riferimento corrispondente ad uno zero per detta prima scala graduata.
[0017] Preferibilmente, il piano di riferimento ? un piano di appoggio per il capo da misurare.
[0018] Preferibilmente, ? presente almeno una terza scala graduata per la misura dell?altezza del capo da misurare (in gergo maglieristico viene definita anche ?lunghezza? del capo), misurata da un opportuno asse di zero, ortogonale a detto asse centrale di riferimento per la prima scala graduata.
[0019] Preferibilmente, l?attrezzatura comprende anche un punto od una linea di zero per la seconda scala graduata; preferibilmente lo zero della seconda scala graduata ? un punto.
[0020] Secondo forme realizzative preferite, almeno una di dette scale graduate prevede fasce parallele, di uguale spessore; ciascuna fascia corrisponde ad una misura di unit? della scala graduata; ciascuna fascia presenta uno specifico riferimento visivo lungo la fascia; ciascuna fascia corrispondente ad un multiplo ?N? di una precedente fascia presenta il medesimo specifico riferimento visivo, ovvero lo specifico riferimento visivo si ripete ogni N fasce.
[0021] Ad esempio, il numero N ? pari a cinque e preferibilmente ciascuna fascia corrisponde ad una misurazione pari a 2 cm.
[0022] Secondo forme realizzative preferite, lo specifico riferimento visivo ? un colore o un motivo ripetuto; preferibilmente lo specifico riferimento visivo si sviluppa sostanzialmente per tutta la lunghezza della fascia in cui ? inserito Eventualmente ad una o pi? fasce possono essere associati numerici indicativi della misura a cui la fascia fa riferimento.
[0023] Preferibilmente, le fasce sono colorate con colori presi almeno tra questi cinque: bianco, verde, rosso, giallo blu; preferibilmente le fasce sono colorate solo con detti cinque colori, preferibilmente la successione di colori ? la seguente: bianco, verde, rosso, giallo blu, e poi nuovamente bianco a re-iniziare la sequenza colorata.
[0024] Secondo forme realizzative preferite, la seconda scala graduata ? formata da fasce che risultano inclinate o sagomate secondo una curva con concavit? che guarda l?asse centrale di riferimento corrispondente allo zero della prima scala graduata; preferibilmente tali fasce della seconda scala graduata sono archi di cerchio, pi? preferibilmente tutti con il medesimo centro di curvatura , ad esempio giacente sullo zero della seconda scala graduata.
[0025] Preferibilmente, il punto di zero per la seconda scala graduata corrisponde all?intersezione tra l?asse di zero della terza scala graduata e l? asse centrale di riferimento della prima scala graduata.
[0026] Secondo forme realizzative preferite, la prima e la seconda scala graduata presentano una disposizione simmetrica rispetto all? asse centrale di riferimento per la prima scala graduata.
[0027] Opportunamente, l?attrezzatura pu? comprendere
- una superfice rigida su cui sono riprodotte dette scale graduate, oppure - un corpo non rigido, ovvero floscio, su cui sono riprodotte dette scale graduate, atto ad essere applicato su una superfice rigida.
- un proiettore atto riprodurre su una superfice rigida, detta scale graduate.
[0028] Secondo alcune forme realizzative, il piano di riferimento ? definito su un corpo piattiforme, quale un film, o una lastra, trasparente, o semi-trasparente, atto ad esser disposto superiormente al capo da misurare, con dette scale graduate atte a lasciare vedere, almeno parzialmente, il capo posto al di sotto del piano.
[0029] L?attrezzatura secondo l?invenzione permette all'operatore di non utilizzare pi? strumenti come il centimetro da sarti, un metro, un righello per individuare le quote che il capo deve assumere, liberando le mani dall'utilizzo del metro, diminuendo numerosi movimenti e controlli per la messa in misura definitiva.
[0030] La misurazione avviene a ?colpo d?occhio?, grazie all?utilizzo di fasce colorate o disegnate che caratterizzano immediatamente la misura del capo.
Breve descrizione dei disegni
[0031] L?invenzione verr? meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa dell?invenzione. Pi? in particolare, nel disegno:
[0032] la Fig. 1 rappresenta una vista in pianta dell?attrezzatura secondo l?invenzione, con tratteggiata una sagoma di maglia;
[0033] la Fig.2 rappresenta un ingrandimento di figura 1.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione
[0034] Con riferimento alle figure precedentemente citate, una attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria, secondo l?invenzione, viene complessivamente indicata con il numero A.
[0035] Quando in uso, tale attrezzatura definisce un piano B di riferimento per il capo C da misurare (quest?ultimo ? schematizzato da una linea tratteggiata). Preferibilmente, il piano di riferimento B ? un piano di appoggio del capo da misurare.
[0036] Tale attrezzatura si caratterizza per una serie di rappresentazioni grafiche bidimensionali che consentono la misurazione del capo. Pertanto, l?attrezzatura pu? esplicarsi in un corpo rigido come ad esempio una tavola che definisce una superfice rigida su cui sono presenti, ad esempio stampate, le rappresentazioni grafiche.
[0037] Tale tavola pu? formare ad esempio un tavolo da siro, ad esempio un tavolo aspirante. Oppure tale tavola pu? essere rimovibile e disponibile su un tavolo di lavoro, quando necessario.
[0038] Alternativamente, l?attrezzatura pu? essere formata da un corpo non rigido, ovvero floscio, su cui sono riprodotte, ad esempio stampate, le rappresentazioni grafiche. Ad esempio tale corpo non rigido pu? essere un foglio ad esempio in tessuto, o un tessuto non tessuto, od ancora essere un foglio di carta od un film in materia plastica, od ancora ricamato, o applicato e pu?, in generale, essere traspirante al vapore, o non traspirante, ed essere utilizzabile su un tavolo da stiro o da tavolo da controllo.
[0039] Nelle figure 1 e 2 sono mostrate sostanzialmente le rappresentazioni grafiche che caratterizzano l?attrezzatura.
[0040] In particolare, sul piano B sono rappresentate tre scale principali D, E, F, e due ausiliarie G e H.
[0041] Una prima scala graduata D ? relativa alla misura della larghezza del corpo del capo C, da fianco C1 a fianco C1 (in gergo chiamata ?Torace? generalmente rilevata a 5 cm. sotto l?attaccatura delle maniche).). Essa presenta un asse centrale di riferimento Y che definisce lo zero per la prima scala graduata.
[0042] Ortogonalmente a tale asse centrale di riferimento Y, ? presente un asse di mezzeria K, ortogonale all?asse Y.
[0043] La prima scala graduata D prevede due gruppi D1, simmetrici rispetto a Y, di fasce parallele D2, di uguale spessore, parallele all?asse Y, e in sequenza una adiacente all?altra.
[0044] In questo esempio, ciascuna fascia D2 presenta uno spessore di 1 cm. Opportunamente, alle fasce sono associati valori numerici della distanza dall?asse centrale di riferimento Y, almeno riferiti al valori di ?decina?. In pratica, entro le fasce e sotto le fasce, soni indicati i valori ?d2? delle distanze dall?asse Y delle fasce, moltiplicati per due. Ad esempio sono indicati i valori pari a ?40? cm, ?50? cm, ?60? cm, ecc. (simulando cos? il cm. del sarto, da fianco a fianco), corrispondenti ripetitivamente alle distanze dall?asse Y delle rispettive fasce pari a 20 cm, 25, cm, 30 cm, ecc..
[0045] In pratica, posizionando il capo C con la sua mezzeria verticale coincidente circa con l?asse centrale di riferimento Y, i fianchi C1 cadono sui due gruppi D1 delle fasce D2. Opportunamente, ciascuna fascia D2 corrisponde ad una misura di unit? della scala graduata. In questo caso, l?unit? della prima scala graduata ? 2 cm (anche se lo spessore ? di 1 cm, essendo la scala moltiplicata per due). Contando il numero delle fasce che separano la fascia in cui giace il bordo del fianco C1 dalla fascia relativa alla decina pi? vicina verso l?asse Y, si ha la misura della larghezza del capo.
[0046] Nell?esempio specifico, il fianco del capo cade sulla terza fascia D2 contata per praticit? con riferimento alla prima fascia numerata visibile esterna al capo ?50? (il capo copre la visuale di ?40?). Ci? significa che il capo ? largo circa 46 cm. All?interno delle fasce sono indicati comunque anche valori ?d2?incrementali di 2 cm. E? chiaro che l?operatore potr? leggere la larghezza del capo guardando il gruppo D1 a destra o sinistra dell?asse Y, oppure entrambi, per avere una conferma della misura.
[0047] Opportunamente, per facilitare la lettura delle fasce D2, ciascuna fascia presenta uno specifico riferimento visivo. Pi? in particolare, ciascuna fascia corrispondente ad un multiplo ?N? di una adiacente fascia presenta il medesimo specifico riferimento visivo, ovvero lo specifico riferimento visivo si ripete ogni N fasce.
[0048] Nell?esempio concreto delle fasce D2, N ? pari a 5, in quanto ciascuna fascia corrisponde ad una unit? pari a 2 cm. Con cinque fasce con cinque differenti riferimento visivi, si compiono le fasce relative alla misure 0, 2, 4, 6, 8 di una decina.
[0049] Opportunamente, i riferimenti visivi sono colori. Da un punto di vista grafico, nelle figure, ciascun colore ? rappresentante da un rispettivo motivo di tratteggio.
[0050] I colori sono: bianco per le fasce relative all?intervallo di misure 0-2 cm, verde per le fasce relative all?intervallo di misure 2-4 cm, rosso per le fasce relative all?intervallo di misure 4-6 cm, giallo per le fasce relative all?intervallo di misure 6-8 cm, blu per le fasce relative all?intervallo di misure 8-0 cm.
[0051] Pertanto le misure relative a 40-42cm, 50-52 cm, 60-62cm ecc. saranno rappresentate da fasce bianca, le misure relative a 42-44cm, 52-54 cm, 62-64cm ecc. saranno rappresentate da fasce verdi, e cos? via per tutte le altre misure, con i colori che si ripentono ogni cinque fasce.
[0052] La scelta di questi cinque colori ? legato ad uno studio empirico di percezione visiva da parte dell?operatore, ed ? ritenuta una combinazione ottima. Anche il loro ordine di sequenza ? ritenuto ottimale. Il bianco percepito come il pi? visibile dalla distanza, rappresenta l?inizio di una decina. Non a caso, nella loro sequenza, i colori adiacenti sono volutamente contrastanti, fondamentalmente diversi, di conseguenza inconfondibili e facilmente memorizzabili per l?uomo.
[0053] E? chiaro che in altre forme realizzative, al posto dei colori (o in combinazione ad essi) possono essere presenti motivi grafici, oppure solamente riferimenti numerici. Come si nota nella fascia bianca che individua la decina i riferimenti sono pi? chiaramente percepibili dall?occhio umano. Non limitatamente a questo utilizzo nel bianco ? vantaggioso scrivere riferimenti numerici che indichino le decine o altri valori.
[0054] Una seconda scala graduata E ? relativa alla misura della lunghezza delle maniche C2 del capo C.
[0055] Tale seconda scala graduata E presenta, come zero, un punto E0 che si ritrova all?intersezione dell?asse centrale di riferimento Y, ed un asse X, parallelo all?asse di mezzeria K, ovvero ortogonale all?asse Y.
[0056] Anche in questo caso, come nel caso della prima scala graduata D, la seconda scala graduata E comprende due gruppi E1 di fasce parallele E2, disposti simmetricamente rispetto ad Y.
[0057] Tali fasce E2 sono di uguale spessore, sono in sequenza una adiacente all?altra e sono sagomate secondo una curve ad arco di cerchio con concavit? che guarda l?asse centrale di riferimento Y e che, opportunamente, hanno tutte il medesimo centro di curvatura coincidente con il punto E0.
[0058] In questo esempio, ciascuna fascia E2 presenta uno spessore di 2 cm. Come per la prima scala graduata D, opportunamente, alle fasce E sono associati valori ?e1? numerici della distanza dal punto E0 almeno riferiti al valori di ?decina?. Entro le fasce e sotto le fasce, sono indicati i valori delle distanze dal punto E0. Per questa seconda scala graduata E, ad esempio sono indicati i valori pari a ?70? cm, ?80? cm, ?90? cm, ecc.., che sono corrispondenti ripetitivamente alle esatte distanze dal punto E0 delle rispettive fasce pari a 70 cm, 80, cm, 90 cm, ecc..
[0059] In pratica, posizionando il capo C con la sua mezzeria verticale coincidente circa con l?asse centrale di riferimento Y, e con il punto pi? altro del capo coincidente con il punto E0, e distendendo le maniche C2 con la loro inclinazione naturale rispetto ai fianchi, gli estremi C3 delle maniche cadono sui due gruppi E1 delle fasce E2.
[0060] Opportunamente, ciascuna fascia E2 corrisponde ad una misura di unit? della seconda scala graduata. Anche in questo caso, l?unit? della prima scala graduata ? 2 cm (corrispondente allo spessore delle fasce). Contando il numero delle fasce che separano la fascia in cui giace l?estremo C3 della manica C2 dalla fascia relativa alla decina pi? vicina, si ha la misura della lunghezza della manica (in gergo chiamata: ? lunghezza manica dal centro collo?).
[0061] Nell?esempio specifico, l?estremit? della manica del capo cade circa sulla quarta fascia E2 contata dalla fascia numerata con ?80?. Ci? significa che il capo ? largo circa 88 cm. All?interno delle fasce sono indicati preferibilmente anche valori ?e2? incrementali di 2 cm. E? chiaro che l?operatore potr? leggere la lunghezza delle maniche guardando il gruppo E1 a destra o sinistra dell?asse Y, oppure entrambi, per avere una conferma della uguaglianza della misura .
[0062] Anche in questo caso, per facilitare la lettura delle fasce E2, ciascuna fascia presenta uno specifico riferimento visivo in forma di colore, come per il caso della prima scala graduata D, con la medesima logica e ordine di colori (i colori sono: bianco per le fasce relative all?intervallo di misure 0-2 cm, verde per le fasce relative all?intervallo di misure 2-4 cm, rosso per le fasce relative all?intervallo di misure 4-6 cm, giallo per le fasce relative all?intervallo di misure 6-8 cm, blu per le fasce relative all?intervallo di misure 8-0 cm; pertanto le misure relative a 70-72cm, 80-82 cm, 90-92cm ecc. saranno rappresentate da fasce bianche, le misure relative a 72-74cm, 82-84 cm, 92-94cm ecc. saranno rappresentate da fasce verdi, e cos? via per tutte le altre misure, con i colori che si ripentono ogni cinque fasce).
[0063] Una terza scala graduata F ? relativa alla misura dell?altezza, ovvero, in gergo, la ?lunghezza del capo? da misurare, misurata da un opportuno asse di zero corrispondente all?asse X, su cui giace il punto di zero E0 della seconda scala graduata E.
[0064] Anche in questo caso, come nel caso della prima e della seconda scala graduata D ed E, la terza scala graduata F comprende fasce parallele F2, disposte in questo caso in un unico gruppo F1 che interseca l?asse Y.
[0065] Tali fasce F2 sono in sequenza una adiacente all?altra e sono parallele all?asse X.
[0066] Anche in questo esempio, ciascuna fascia F2 presenta uno spessore di 2 cm. Come per la seconda scala graduata E, opportunamente, alle fasce F sono associati valori numerici ?f1? della distanza dall?asse X almeno riferiti al valori di ?decina?. Entro le fasce e sul fianco delle fasce, sono indicati i valori delle distanze dall?asse X. Per questa terza scala graduata F, ad esempio sono indicati i valori pari a ?50? cm, ?60? cm, ?70? cm, ecc.., che sono corrispondenti ripetitivamente alle esatte distanze dal punto E0 delle rispettive fasce pari a 50 cm, 60, cm, 70 cm, ecc..
[0067] In pratica, posizionando il capo C con la sua mezzeria verticale coincidente circa con l?asse centrale di riferimento Y, e con il punto pi? altro del capo coincidente con il punto E0, e distendendo i fianchi C1 del capo, l?estremo inferiore C4 del capo cade sul gruppo F1 delle fasce F2.
[0068] Opportunamente, ciascuna fascia F2 corrisponde ad una misura di unit? della terza scala graduata. Anche in questo caso, l?unit? della prima scala graduata ? 2 cm (corrispondente allo spessore delle fasce). Contando il numero delle fasce che separano la fascia in cui giace l?estremo inferiore C4 del capo C dalla fascia relativa alla decina pi? vicina, si ha la misura della altezza (ovvero, in gergo, la ?lunghezza?) del capo.
[0069] Nell?esempio specifico, l?estremo inferiore C4 del capo C cade circa sulla fascia F2 corrispondente alla fascia numerata con ?70?. Ci? significa che il capo ? alto (ovvero, in gergo, il capo ? ?lungo?) circa 70 cm. All?interno delle fasce sono indicati preferibilmente anche valori f2 incrementali di 2 cm.
[0070] Anche in questo caso, per facilitare la lettura delle fasce F2, ciascuna fascia presenta uno specifico riferimento visivo in forma di colore, come per il caso della prima D e seconda scala graduata E, con la medesima logica e ordine di colori (i colori sono: bianco per le fasce relative all?intervallo di misure 0-2 cm, verde per le fasce relative all?intervallo di misure 2-4 cm, rosso per le fasce relative all?intervallo di misure 4-6 cm, giallo per le fasce relative all?intervallo di misure 6-8 cm, blu per le fasce relative all?intervallo di misure 8-0 cm; pertanto le misure relative a 50-52cm, 60-62 cm, 70-72cm ecc. saranno rappresentate da fasce bianche, le misure relative a 52-54cm, 62-64 cm, 72-74cm ecc. saranno rappresentate da fasce verdi, e cos? via per tutte le altre misure, con i colori che si ripentono ogni cinque fasce).
[0071] Opportunamente, sull?asse X possono essere indicati valori incrementali relativi alla scala ?G? per l?individuazione delle larghezze delle spalle ?C5? e del collo?C6?. In alcuni modelli il volume del collo ne ostruisce la visuale delle quote nella scala ?G?: ? prevista la scala superiore ?H?, che prevede le stesse misurazioni della scala ?G? (e corrispondenti anche alla misure delle fasce D2 della prima scala graduata D, con eventuali segmenti paralleli all?asse Y che passano per tali valori incrementali).
[0072] Opportunamente l?asse mediano ?K? ? stato creato per dare un corretto equilibrio al posizionamento del capo. Infatti le intersezioni dell?asse ?K? con le linee superiori delle maniche creano i punti ?C7?, evidenziando cos? eventuali errori o differenze di simmetria nella piombatura del capo. (es. maniche aperte o chiuse o una alta ed una bassa).
[0073] E? evidente che con l?attrezzatura ora illustrata, la fase di misurazione delle dimensioni di un capo di maglieria risulta estremamente semplificata. E? sufficiente posizionare il capo con la sua mezzeria verticale sull?asse Y, e con la sua parte pi? superiore sul punto E0, e distendere correttamente le maniche. L?operatore con un semplice colpo d?occhio e avendo le mani libere, ? in grado di vedere dove posizionare correttamente il capo leggendo le seguenti misure : larghezza del corpo ?C1?; lunghezza delle maniche?C3?; altezza ( in gergo lunghezza) del capo ?C4?; larghezza delle spalle ?C5? ( nell?esempio viene letta la larghezza delle spalle ?C5? dalla corrispondenza delle proiezioni colorate nella scala ?G? delle cuciture che attaccano le maniche al corpo); la larghezza del collo ?C6? ( letta nelle proiezioni della scala ?H?, usualmente rilevata dalla distanza dei punti estremi di cucitura del collo sinistra e destra); l?inclinazione delle maniche in corrispondenza dei punti?C7? nell?asse ?K?.
[0074] In altre forme realizzative (non mostrate nelle figure), per evitare che il capo da misurare ostruisca la vista di parte delle scale graduate, l?attrezzatura pu? concretizzarsi in un proiettore che proietta le scale graduate sul piano di appoggio del capo da misurare, per cui le scale risultano proiettate anche sul capo, e la lettura delle quote in corrispondenza dei margini del capo risulta immediata. Inoltre, con tale sistema, ? possibile ottenere misure ?interne? al capo, come per esempio la posizione delle tasche, profondit? dello scollo, posizione del ricamo, distanze delle asole ecc..
[0075] Questa applicazione ? estremamente utile, veloce ed efficace anche per riassumere, archiviare e soprattutto comunicare grazie ad una semplice fotografia molte altre quote del capo.
[0076] Con il medesimo fine, in altre forme realizzative, il piano di riferimento pu? essere definito su un corpo piattiforme ad esempio un film, o una lastra, realizzato in materiale trasparente, o semi-trasparente alla vista, atto ad essere disposto superiormente al capo da misurare, con dette scale graduate atte a lasciare vedere, almeno parzialmente, il capo posto al di sotto del piano.
[0077] E? inteso che quanto illustrato rappresenta solo possibili forme di attuazione non limitative dell?invenzione, la quale pu? variare nelle forme e disposizioni senza uscire dall?ambito del concetto alla base dell?invenzione. L?eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni allegate ha unicamente lo scopo di facilitarne la lettura alla luce della descrizione che precede e degli allegati disegni e non ne limita in alcun modo l?ambito di protezione.

Claims (12)

ATTREZZATURA PER LA MISURAZIONE DI CAPI DI MAGLIERIA Rivendicazioni
1. Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria, atta a definire, quando in uso, un piano di riferimento per il capo da misurare, su detto piano essendo rappresentate almeno due scale graduate, una prima scala graduata relativa alla misura della larghezza del fianco del capo, ed una seconda scala graduata per la misura della lunghezza delle eventuali maniche del capo da misurare, essendo presente almeno un asse centrale di riferimento corrispondente ad uno zero per detta prima scala graduata.
2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno una terza scala graduata per la misura dell?altezza del capo da misurare, misurata da un opportuno asse di zero, ortogonale a detto asse centrale di riferimento per detta prima scala graduata.
3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente un punto od una linea di zero per detta seconda scala graduata; preferibilmente lo zero di detta seconda scala graduata essendo un punto.
4. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una di dette scale graduate prevede fasce parallele, di uguale spessore; ciascuna fascia corrispondendo ad una misura di unit? della scala graduata; ciascuna fascia presentando uno specifico riferimento visivo lungo la fascia; ciascuna fascia corrispondente ad un multiplo N di una precedente fascia presentando il medesimo specifico riferimento visivo, ovvero detto specifico riferimento visivo si ripete ogni N fasce.
5. Attrezzatura secondo al rivendicazione 4, in cui detto numero N ? pari a cinque; preferibilmente ciascuna detta fascia corrisponde ad una misurazione pari a 2 cm.
6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto specifico riferimento visivo ? un colore o un motivo ripetuto; preferibilmente detto specifico riferimento visivo sviluppandosi sostanzialmente per tutta la lunghezza della fascia in cui ? inserito.
7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, in cui le fasce sono colorate con colori presi almeno tra questi cinque: bianco, verde, rosso, giallo blu; preferibilmente essendo dette fasce colorate solo con detti cinque colori, preferibilmente la successione di colori essendo la seguente: bianco, verde, rosso, giallo blu, e poi nuovamente bianco a re-iniziare la sequenza colorata.
8. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 4 alla 7, in cui detta seconda scala graduata ? formata da dette fasce che risultano inclinate o sagomate secondo una curva con concavit? che guarda detto asse centrale di riferimento corrispondente allo zero per detta prima scala graduata; preferibilmente dette fasce di detta seconda scala graduata essendo archi di cerchio, preferibilmente tutti con il medesimo centro di curvatura, preferibilmente corrispondente allo zero di detta seconda scala graduata.
9. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 2 e 8, in cui detto punto di zero per detta seconda scala graduata corrisponde all?intersezione tra l?asse di zero di detta terza scala graduata e detto asse centrale di riferimento della prima scala graduata.
10. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui dette prima e seconda scala graduata presentano una disposizione simmetrica rispetto a detto asse centrale di riferimento per detta prima scala graduata.
11. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente
- una superfice rigida su cui sono riprodotte dette scale graduate, oppure - un corpo non rigido, ovvero floscio, su cui sono riprodotte dette scale graduate, atto ad essere applicato su una superfice rigida, oppure - un proiettore atto riprodurre su una superfice rigida, detta scale graduate.
12. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto piano di riferimento ? definito su un corpo piattiforme, quale un film, o una lastra, trasparente, o semi-trasparente, atto ad esser disposto superiormente al capo da misurare, con dette scale graduate atte a lasciare vedere, almeno parzialmente, il capo posto al di sotto del piano.
IT102020000016033A 2020-07-02 2020-07-02 Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria IT202000016033A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016033A IT202000016033A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016033A IT202000016033A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016033A1 true IT202000016033A1 (it) 2022-01-02

Family

ID=72473873

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016033A IT202000016033A1 (it) 2020-07-02 2020-07-02 Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000016033A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1912691A (en) * 1930-03-24 1933-06-06 Brice M Campbell Garment measuring device
GB1261516A (en) * 1968-03-26 1972-01-26 Hall Textiles Mansfield Ltd Equipment for checking the measurements of garments
US4779346A (en) * 1986-11-19 1988-10-25 Schafer Randal D Transparent measuring device with multicolored lines
US4970797A (en) * 1989-09-18 1990-11-20 Sarasin Roy E Mason's scale and masonry guide employing said scale
KR20180127005A (ko) * 2017-05-19 2018-11-28 노성훈 미술용 스케일 프로젝터

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1912691A (en) * 1930-03-24 1933-06-06 Brice M Campbell Garment measuring device
GB1261516A (en) * 1968-03-26 1972-01-26 Hall Textiles Mansfield Ltd Equipment for checking the measurements of garments
US4779346A (en) * 1986-11-19 1988-10-25 Schafer Randal D Transparent measuring device with multicolored lines
US4970797A (en) * 1989-09-18 1990-11-20 Sarasin Roy E Mason's scale and masonry guide employing said scale
KR20180127005A (ko) * 2017-05-19 2018-11-28 노성훈 미술용 스케일 프로젝터

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1322809B1 (en) Improved quilting ruler
US4779346A (en) Transparent measuring device with multicolored lines
AU2001290091A1 (en) Improved quilting ruler
US6725559B2 (en) Apparatus and methods for locating embroidery center marks on an article
TW201527714A (zh) 具有增強觀察窗之透明量測裝置
US2250718A (en) Dressmaking appliance
IT202000016033A1 (it) Attrezzatura per la misurazione di capi di maglieria
US4672748A (en) Pair of tailoring set-squares for sketching the component parts of clothing especially for constructing garments of any size or model
JPS61239005A (ja) 型紙を得るための原型、この原型を使用するための方法及びこの方法を実施するための装置
US999425A (en) Measuring-tool.
US361292A (en) Tailor s measure
US4324046A (en) Pattern grading device
US1372732A (en) Apparatus for fitting clothes
JP3121627U (ja) 直ちに縫製できる原型を容易に作成可能な洋裁用ボディースメジャー。
ES2680994B1 (es) Funda de maniquí y método para diseñar prendas de vestir de manera tridimensional con cinta adhesiva sobre un maniquí y desarrollar su patronaje
JPS5925860Y2 (ja) 単衣長着型紙
US927845A (en) Method of laying out patterns.
JP5159923B2 (ja) 衣服用採寸具
TWM467330U (zh) 一種具有隨身丈量功能之衣物
KR102129521B1 (ko) 줄자
KR200250263Y1 (ko) 곡선자
JPS5925859Y2 (ja) 単衣長着型紙
US242696A (en) Pattern chart and square for measuring and drafting dresses
US887890A (en) Instrument for drafting garment-patterns.
US735738A (en) Device for drafting patterns for garments.