IT202000013261A1 - Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario - Google Patents

Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario Download PDF

Info

Publication number
IT202000013261A1
IT202000013261A1 IT102020000013261A IT202000013261A IT202000013261A1 IT 202000013261 A1 IT202000013261 A1 IT 202000013261A1 IT 102020000013261 A IT102020000013261 A IT 102020000013261A IT 202000013261 A IT202000013261 A IT 202000013261A IT 202000013261 A1 IT202000013261 A1 IT 202000013261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
medical
ionized
filtered
air
full face
Prior art date
Application number
IT102020000013261A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Turchi
Original Assignee
Vincenzo Turchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Turchi filed Critical Vincenzo Turchi
Priority to IT102020000013261A priority Critical patent/IT202000013261A1/it
Publication of IT202000013261A1 publication Critical patent/IT202000013261A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/006Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort with pumps for forced ventilation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B7/00Respiratory apparatus
    • A62B7/02Respiratory apparatus with compressed oxygen or air
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B7/00Respiratory apparatus
    • A62B7/10Respiratory apparatus with filter elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B9/00Component parts for respiratory or breathing apparatus
    • A62B9/003Means for influencing the temperature or humidity of the breathing gas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B9/00Component parts for respiratory or breathing apparatus
    • A62B9/04Couplings; Supporting frames
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/02Masks

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
CONVERSIONE MASCHERA SUB SNORKELING CON SISTEMA DI ARIA FILTRATA, IONIZZATA E UMIDIFICATA IN PRESSIONE REGOLABILE PER USO ODONTOIATRICO E MEDICO-SANITARIO
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle maschere da sub a protezione facciale totale ?snorkeling e simili? rivisitate e opportunamente modificate con attacco presa d?aria e applicazioni di filtri FFP3 o FFP2 in uscita protettive e dei dispositivi e sistemi di protezione utilizzabili in pi? campi di applicazione pratica, quali, a titolo esemplificativo: nei luoghi di lavoro e negli esercizi commerciali a contatto con il pubblico (parrucchieri, estetisti, etc.), negli studi odontoiatrici, odontotecnici e medici, nonch? in ogni altro settore in cui risulti necessario proteggere sia l?utilizzatore da contaminazioni biologiche esterne (materiale infetto, sangue, saliva, aerosol, respiro, virus patogeni, etc.), sia le persone che entrino in contatto con l?utilizzatore dalle eventuali contaminazioni dello stesso.
In particolare, l?invenzione si riferisce a un innovativo sistema di maschera facciale che consente al soggetto utilizzatore, oltre alla protezione da e verso l?esterno al fine di evitare contaminazioni, di poter usufruire di aria filtrata e umidificata in pressione regolabile per agevolarne l?uso prolungato scongiurando ? o comunque limitando ? la secchezza delle vie aeree.
Inoltre, la maschera facciale e il sistema di aria filtrata e umidificata in pressione regolabile consentono al soggetto utilizzatore di poter operare agevolmente, con ampia visione periferica, limitando al massimo l?ingombro per consentire il movimento delle braccia e delle mani e, pi?, in generale, permette l?uso prolungato grazie al limitato peso.
Brevi cenni alla tecnica nota
Le maschere protettive sono note da tempo. Il loro utilizzo ? assai diffuso per evitare la trasmissione di agenti esterni dall?utilizzatore verso l?esterno e viceversa, allo scopo di evitare contaminazioni.
In particolare, le maschere tipo Decathlon o simili, di materiale plastico rigido, con oronasale interno e copertura pressoch? totale del viso aderiscono lungo tutto l?ovale grazie a una membrana plastica pi? morbida.
Tale membrana aderisce sulla fronte di colui che la indossa, sui lati del viso fino a lambire i padiglioni auricolari, e fin sotto il mento, di modo che si verifichi l?isolamento con l?ambiente esterno.
La maschera, solitamente, ? dotata di una bardatura nucale (supporto o cinghie di plastica o tessuto) per assicurare l?aggancio stabile al capo dell?utilizzatore e la tenuta.
La maschera, poi, ? dotata di un raccordo nella parte superiore con duplice valvola per immissione ed espulsione dell?aria.
Si veda la Figura 1.
Per quanto riguarda il sistema di umidificazione per le vie respiratorie, ? noto l?impiego di gorgogliatori ? di materiale plastico, policarbonato, o vetro ? normalmente utilizzati per l?ossigenoterapia.
Il gorgogliatore ? costituito da un flacone riempibile con acqua sterile o altro liquido idoneo, con un tappo avvitabile avente duplice raccordo: interno a un tubo che soffia l?aria dentro il liquido ed esterno collegato a un tubicino di gomma che permette l?uscita dell?aria umidificata.
Si veda la Figura 2.
Per rendere l?aria ancor pi? gradevole si ricorre anche ad uno ionizzatore costituito da un congegno gestito da una mini-centralina alimentata da una batteria a basso voltaggio che permette di generare un mini-campo magnetico all?interno del congegno in grado di eliminare gli ioni negativi dell?aria e quindi purificarla e sanificarla.
Si veda la Figura 3.
Il dispositivo ? dotato, inoltre, di un?elettrovalvola a pistone azionata da un elettromagnete che entra in funzione quando viene alimentata dalla stessa batteria a basso voltaggio. La valvola ? posizionata all?ingresso della presa d?aria in entrata ed oltre ad avere la funzione di apertura e chiusura del flusso di aria, permette l?ingresso di sola aria compressa medicale bloccando impurit? qualora vi fossero.
Si veda Figura 4.
Con riferimento alla tecnica nota sulla regolazione della pressione dell?aria (in particolare per la riduzione), si registra l?utilizzo di regolatori a pistone con valvola di scarico sovrapressione, raccordo di alimentazione, raccordo di uscita flussimetro, aventi corpo in alluminio e manometro di controllo incorporato, dotati di manopola per la regolazione, molle INOX, guarnizioni NBR e parti interne in ottone, INOX e polimeri.
I regolatori consentono di ridurre una pressione massima in ingresso; pertanto, risultano idonei per il montaggio diretto su compressori di aria di qualunque portata e, in particolare, su compressori di aria medicale. Si veda la Figura 5.
Per azionare i vari sistemi quali elettrovalvola, ionizzatore, etc. ci si serve di un interruttore con segnalatore LED a basso voltaggio.
All?interno del congegno ? alloggiata una batteria da 1,5 volt o similare ricaricabile dall?esterno quando l?apparecchio ? in posizione di riposo, di seguito un porta fusibile con fusibile metteranno in sicurezza l?elettrovalvola, ionizzatore etc., qualora vi fossero mal funzionamenti di ogni genere.
Con riguardo ai compressori di aria, in particolare di aria medicale, si registra l?utilizzo di compressori professionali, realizzati, solitamente, per le esigenze dei laboratori dentali, medicali ed estetici, aventi motore alimentato a corrente elettrica e non, forniti di serbatoio con capienze variabili.
In alternativa ai suddetti compressori, ? noto l?utilizzo di sistemi compatti e portatili quali respiratori con motore elettrico (con batterie a litio o altro tipo) alimentati da aria filtrata a mezzo di centralina collegata con un tubo alla maschera facciale.
Si veda la Figura 6
Infine, quanto ai filtri utilizzati nei sistemi di ventilazione o di protezione delle vie respiratorie, vi sono filtri per respiratori con raccordo a vite aventi differenti gradi di protezione (FFP1, FFP2, FFP3) da polveri, fumi e aerosol, potendo catturare fino al 99% delle microparticelle fino a 0.6 nm, compresi i virus.
Si veda la Figura 7.
In conclusione, le maschere a pieno facciale, attualmente, presentano l?inconveniente di non permetterne un uso prolungato (ad esempio in campo dentistico o medico/sanitario ove capitano interventi anche di decine di ore) poich? il flusso di aria non umidificata provoca secchezza delle vie respiratorie.
Inoltre, non essendo regolabile la pressione dell?aria immessa nella maschera, l?utilizzatore potrebbe avere difficolta a trovare l?equilibrio personale che renda gradevole il flusso di aria.
Infine, l?utilizzatore non ? in grado di reperire un unico sistema pratico e maneggevole che consenta la ventilazione della maschera con umidificazione dell?aria e regolazione personalizzata della pressione in ingresso.
Sintesi dell?invenzione
Alla luce della tecnica nota, lo scopo della presente invenzione ? fornire un?innovativa maschera protettiva a pieno facciale, per uso prevalentemente ? ma non esclusivamente ? dentistico, medico, sanitario, estetico, a tutela dell?utilizzatore e delle persone che vi entrano in contatto dal rischio di contaminazione e contagio generale e per aerosol, che favorisca l?utilizzo prolungato risolvendo il problema della secchezza delle vie respiratorie nonch? agevolando l?utilizzatore nei movimenti e nella visuale.
Questi e altri scopi, dunque, sono ottenuti con la presente maschera illustrata nella Figura 9 e nella Figura 10, conformemente alle rivendicazioni n. 1 e n. 2.
La maschera protettiva a pieno facciale (1) pu? essere collegata direttamente all?aria medicale (non direttamente all?ossigeno), generata da un compressore, nei luoghi gi? predisposti in tal senso (ospedali, studi medici e dentistici, etc.), oppure, in assenza, pu? essere collegata a un generatore d?aria / respiratore elettrico portatile a batteria (4).
Il collegamento, nel primo caso, avviene nel seguente modo: un tubo di lunghezza e diametro variabili, proveniente dal compressore o dal serbatoio di aria medicale, viene connesso tramite raccordo all?elettrovalvola, conseguentemente al regolatore di pressione (5) con manometro (5.1); quest?ultimo viene collegato, tramite un tubo di lunghezza e diametro variabili, al gorgogliatore (2); tra il gorgogliatore e il regolatore di pressione si trova lo ionizzatore (3) e, sempre in entrata, un filtro (7) almeno FFP2; gli elementi collegati tra loro sono alloggiati all?interno di un box in plastica di dimensioni ridotte ma variabili e vengono fissati tramite appositi agganci e alloggi alla cintura indossabile dall?utilizzatore per mezzo di una fascia passante; dal gorgogliatore ? nel quale confluisce l?aria con pressione ridotta e fuoriesce la stessa umidificata ? parte un ulteriore tubo, di lunghezza e diametro variabili, collegato alla maschera facciale a mezzo di connettore di tipo universale, di qualsiasi forma e/o dimensione, con doppio attacco (entrata/uscita); su tale ultimo connettore della maschera facciale, infine, nell?attacco per l?uscita, viene inserito un filtro almeno FFP2 per l?espulsione dell?aria respirata dall?utilizzatore.
La maschera protettiva a pieno facciale (1), in tal modo, consente un?autonomia pari almeno a quella del compressore di aria medicale; la pressione dell?aria in ingresso, grazie al regolatore, pu? essere gestita facilmente, secondo le esigenze dell?utilizzatore; lo ionizzatore e l?elettrovalvola di sicurezza sono gestiti elettronicamente dalle varie centraline collegate alla batteria a basso voltaggio attivabili da un interruttore a led a bassa tensione protetto insieme a tutti i componenti da un fusibile alloggiato all?interno del porta-fusibile; il livello di umidit? registrabile all?interno della maschera ? standard e viene gestito dallo stesso gorgogliatore, a seconda del flusso d?aria erogato.
Il collegamento, nel secondo caso, avviene nel seguente modo: un tubo di lunghezza e diametro variabili, proveniente dal respiratore elettrico, con batteria, ad aria forzata di dimensioni ridotte (6), alloggiato con apposito supporto passante sulla cintura indossabile dall?utilizzatore (8) a mezzo di attacchi con velcro a strappo o calamite, viene connesso direttamente alla maschera facciale (1) a mezzo di connettore di tipo universale con doppio attacco (entrata/uscita); su tale ultimo connettore della maschera facciale, infine, nell?attacco per l?uscita, viene inserito un filtro (7) almeno FFP2 per l?espulsione dell?aria respirata dall?utilizzatore.
In aspirazione, sul motorino elettrico, viene installato un filtro (7) almeno FFP2 in entrata.
La maschera protettiva a pieno facciale, in tal modo, consente un?autonomia pari a quella del motore elettrico con batteria a litio; la pressione dell?aria in ingresso, grazie al regolatore, pu? essere gestita facilmente, secondo le esigenze dell?utilizzatore.
Ulteriori vantaggi sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni e di alcune forme realizzative preferite Ulteriori caratteristiche e vantaggi della maschera protettiva a pieno facciale (1), secondo l?invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la seguente descrizione di alcune forme realizzative, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
? La Figura 9 mostra una schematizzazione della maschera protettiva a pieno facciale (1) collegata a compressore di aria medicale a mezzo di tubo dotato di elettrovalvola (4), di regolatore di pressione (5) con manometro (5.1), di ionizzatore (3) con interruttore a basso voltaggio, di porta-fusibile con fusibile, di batteria a basso voltaggio, di gorgogliatore con effetto umidificante (2), con filtro (7) in ingresso e in uscita dal connettore della maschera, il tutto agganciato a una cintura con specifici alloggi tramite passante, con visualizzazione frontale e laterale dell?intero sistema.
? La Figura 10 mostra una schematizzazione della maschera protettiva a pieno facciale (1) collegata a respiratore elettrico portatile a batteria (6) a mezzo di tubo dotato di regolatore di pressione (5) con manometro (5.1), con filtro (7) in ingresso e in uscita dal connettore della maschera, il tutto agganciato al passante per la cintura con apposito supporto (8), con visualizzazione frontale e laterale dell?intero sistema.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
    CONVERSIONE MASCHERA SUB SNORKELING CON SISTEMA DI ARIA FILTRATA, IONIZZATA E UMIDIFICATA IN PRESSIONE REGOLABILE PER USO ODONTOIATRICO E MEDICO-SANITARIO
    RIVENDICAZIONI
    1. Una maschera protettiva a pieno facciale (1) collegata a compressore di aria medicale a mezzo di tubo dotato di elettrovalvola (4), regolatore di pressione (5) con manometro (5.1), di ionizzatore (3), di interruttore led a basso voltaggio, di batteria a basso voltaggio, di porta-fusibile con fusibile, fornita di gorgogliatore (2) con effetto umidificante e box di alloggiamento componenti, con filtro (7) in ingresso e in uscita dal connettore della maschera, il tutto agganciato a una cintura passante munita di basetta con specifici alloggi.
  2. 2. Una maschera protettiva a pieno facciale (1) collegata a motore elettrico con batterie a litio (6) a mezzo di tubo dotato di regolatore di pressione (5) con manometro (5.1), con filtro (7) in ingresso e in uscita dal connettore della maschera, il tutto agganciato a una cintura tramite passante con specifico supporto a strappo (8).
  3. 3. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata, umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo le rivendicazioni 1 e 2, con predisposizione, sulla parte superiore, di specifico supporto per illuminazione supplementare, microfono, con altoparlante, telecamera e/o occhialini per ingrandimento.
  4. 4. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata, umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui gli alloggi specifici del passante per la cintura sono racchiusi in un box/contenitore con aperture che rendano visibili l?indicatore del manometro e il livello del liquido del gorgogliatore.
  5. 5. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, la quale pu? essere adattata a qualsiasi maschera da sub a copertura facciale totale o semitotale disponibile in commercio.
  6. 6. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui i tubi di collegamento sono retrattili, estensibili e rivestibili.
  7. 7. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il box contenente tutti componenti pu? essere alloggiato non solo alla cintura ma anche in altri siti, compreso all?interno dell?unit? operativa.
  8. 8. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, il cui box contenente tutti i componenti pu? essere alloggiato direttamente dietro la maschera.
  9. 9. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata, umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il box contenente: Elettrovalvola, regolatore di pressione con manometro, ionizzatore, gorgogliatore, batteria a basso voltaggio, interruttore led a basso voltaggio con porta-fusibile e fusibile, oppure il motore elettrico con batterie a litio, vengono alloggiati su una cintura a tracolla.
  10. 10. Una maschera protettiva a pieno facciale con sistema di aria filtrata, umidificata, ionizzata, in pressione regolabile per uso medicosanitario, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il box contenente: regolatore di pressione con manometro, elettrovalvola, ionizzatore, gorgogliatore, oppure il motore elettrico con batterie a litio, vengono alloggiati su un marsupio agganciabile con fibbia a scatto.
IT102020000013261A 2020-06-04 2020-06-04 Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario IT202000013261A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013261A IT202000013261A1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013261A IT202000013261A1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013261A1 true IT202000013261A1 (it) 2021-12-04

Family

ID=73038295

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013261A IT202000013261A1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000013261A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011006206A1 (en) * 2009-07-17 2011-01-20 Paftec Holdings Pty Ltd Respirator
US20140144438A1 (en) * 2012-11-27 2014-05-29 Resmed Limited Methods and apparatus for ionization therapy
WO2016112434A1 (en) * 2015-01-14 2016-07-21 Paftec Technologies Pty Ltd Breathing apparatus
WO2017074954A1 (en) * 2015-10-25 2017-05-04 Wilson John Paul Facial shielding system for protection from environmental hazards
US20180104517A1 (en) * 2016-10-18 2018-04-19 Carmen Schuller Air purifier apparatus with flexible filter modules

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011006206A1 (en) * 2009-07-17 2011-01-20 Paftec Holdings Pty Ltd Respirator
US20140144438A1 (en) * 2012-11-27 2014-05-29 Resmed Limited Methods and apparatus for ionization therapy
WO2016112434A1 (en) * 2015-01-14 2016-07-21 Paftec Technologies Pty Ltd Breathing apparatus
WO2017074954A1 (en) * 2015-10-25 2017-05-04 Wilson John Paul Facial shielding system for protection from environmental hazards
US20180104517A1 (en) * 2016-10-18 2018-04-19 Carmen Schuller Air purifier apparatus with flexible filter modules

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
JEREMY YUEN CARS: "homemade DIY coronavirus covid-19 face mask", 14 March 2020 (2020-03-14), pages 1, XP054981125, Retrieved from the Internet <URL:https://www.youtube.com/watch?v=UWqHdvRCuQg> [retrieved on 20201120] *
WILDHORN OUTFITTERS: "Full Face Mask PPE Surge Crisis Conversion - Wildhorn Outfitters", 30 April 2020 (2020-04-30), XP055780220, Retrieved from the Internet <URL:http://web.archive.org/web/20200430052214/https://www.wildhornoutfitters.com/pages/fullfacemaskcovid19-info> [retrieved on 20210226] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2020100503A4 (en) Filter Mask with UV LED
AU2020100228A4 (en) Filter Mask with UVC LED
CN108367181B (zh) 呼吸器
EP1902741A2 (en) Respirators for delivering clean air to an individual user
TW553753B (en) Modular respirators and a method of conversion thereof
US7036502B2 (en) Air curtain device
US20110126828A1 (en) Personal air purifier
JP2014521474A (ja) 空気洗浄装置
US20180001049A1 (en) Air purifier apparatus
JP2007529255A5 (it)
ITMI20010097A1 (it) Depuratore d&#39;aria portatile individuale
US20170312557A1 (en) Air purifier
US20050241642A1 (en) Breathing respirator
US20210205640A1 (en) Portable gas supply device and respiratory assistance system
US20220118290A1 (en) Powered air filtration face covering
US20230191169A1 (en) Headpiece, face shield and method of using a headpiece
CN104984489A (zh) 佩戴式空气净化装置及其净化器
US20050061316A1 (en) Air curtain device with flexible shield
WO2021231585A1 (en) Portable clean air processor
IT202000013261A1 (it) Conversione maschera sub snorkeling con sistema di aria filtrata, ionizzata e umidificata in pressione regolabile per uso odontoiatrico e medico-sanitario
US20220225703A1 (en) Protective hood system
KR20220154589A (ko) 포켓용 실리콘 성형 방독면과 그 제조 방법
CN207980197U (zh) 呼吸过滤装置
SK9088Y1 (sk) Aktívna respiračná ochranná pomôcka
CN218391907U (zh) 一种可穿戴式的呼吸防护设备