IT202000012736A1 - Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a - Google Patents

Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a Download PDF

Info

Publication number
IT202000012736A1
IT202000012736A1 IT102020000012736A IT202000012736A IT202000012736A1 IT 202000012736 A1 IT202000012736 A1 IT 202000012736A1 IT 102020000012736 A IT102020000012736 A IT 102020000012736A IT 202000012736 A IT202000012736 A IT 202000012736A IT 202000012736 A1 IT202000012736 A1 IT 202000012736A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
school
support method
student
specialist
specialist support
Prior art date
Application number
IT102020000012736A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Pendin
Original Assignee
Fond San Nicolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fond San Nicolo filed Critical Fond San Nicolo
Priority to IT102020000012736A priority Critical patent/IT202000012736A1/it
Publication of IT202000012736A1 publication Critical patent/IT202000012736A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/04Forecasting or optimisation specially adapted for administrative or management purposes, e.g. linear programming or "cutting stock problem"
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/10Services
    • G06Q50/20Education

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Breeding Of Plants And Reproduction By Means Of Culturing (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Electrically Operated Instructional Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO DI SUPPORTO SPECIALISTICO ALLE DIFFICOLTA' SCOLASTICHE IN ETA' EVOLUTIVA DI UN ALUNNO/A?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un metodo di supporto specialistico alle difficolt? scolastiche in et? evolutiva di un alunno/a, in particolare per prevenire disagi giovanili e dispersione scolastica e favorire il benessere e la realizzazione del s?.
ARTE ANTERIORE
La scuola ? uno degli ambiti pi? importanti per i bambini e i ragazzi, non ? solo un luogo dove imparano nozioni, ma anche un luogo dove crescono e si confrontano con il mondo circostante.
A volte, tuttavia, sorgono difficolt? scolastiche: basso rendimento, svogliatezza, scarsa autostima, distrazione e via dicendo. Fino a qualche anno fa, tutti questi disturbi venivano letti come pigrizia, scarso impegno (?il ragazzo non si applica?, ?ha deciso che non vuole studiare?) oppure scarsa predisposizione (?non ha il bernoccolo per la matematica?); molte volte, questo atteggiamento portava alla temibile frase ?Non capisce, non c?? niente da fare, sar? sempre cos??.
Le difficolt? scolastiche rappresentano uno dei pi? frequenti motivi di disagio in et? evolutiva e non sottintendono necessariamente un disturbo specifico d?apprendimento.
Gli insegnanti generalmente osservano nei propri alunni un certo grado di irrequietezza, lentezza nell?apprendere, insofferenza verso la scuola e risultati scadenti rispetto alle proprie capacit?. Allo stesso tempo, ? frequente che i genitori si sentano ripetere che il loro figlio: "Non si impegna abbastanza, e potrebbe dare di pi?". Le difficolt? scolastiche possono essere dovute a molteplici cause tra cui: problematiche di tipo motivazionale (il bambino/adolescente ? poco interessato alla scuola, problematiche di tipo emotivo (che rendono faticoso l'adattamento al contesto scolastico), lievi ritardi nell'acquisizione di alcune abilit? (che sono importanti per consolidare i primi apprendimenti), metodo di studio non adeguato, difficolt? di attenzione.
E' importante che il minore venga supportato in queste difficolt? e che si attivi una diretta collaborazione tra scuola e famiglia al fine di favorire il benessere del bambino/adolescente e per evitare in futuro un possibile abbandono scolastico. Tuttavia, spesso la gestione unicamente familiare della difficolt? scolastica in molti casi produce dinamiche emotivamente complesse, che diventano un fattore di disagio prolungato per i bambini/ragazzi ed i genitori.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire un metodo di supporto specialistico alle difficolt? scolastiche in et? evolutiva di un alunno/a, il quale metodo di supporto permetta di aiutare i bambini/ragazzi ed anche le loro famiglie a trovare equilibrio e serenit? rispetto alle dinamiche dell?apprendimento scolastico e della crescita del s?.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo di supporto specialistico alle difficolt? scolastiche in et? evolutiva di un alunno/a, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Il metodo di supporto specialistico della presente invenzione prevede una presa in carico a 360 gradi della famiglia con un bambino/ragazzo in difficolt? scolastica ed evolutiva. L?obiettivo ? infatti di cucire addosso al profilo clinico un progetto di intervento personalizzato, specialistico e mirato, per accompagnare al benessere e all?autonomia ogni bambino/ragazzo.
Il metodo di supporto specialistico della presente invenzione prevede l?intervento di una squadra di specialisti psicologi formati sulle difficolt? scolastiche, di apprendimento e relazionali. Il modello di intervento prevede una rete di lavoro attorno al bambino/ragazzo costruita con tutti gli agenti educanti: famiglie, scuole ed altri professionisti coinvolti (medici, allenatori, altre figure professionali).
Si tratta quindi di una presa in carico globale, che operativamente coinvolge il bambino/ragazzo, la famiglia e la scuola attraverso i seguenti interventi coordinati e attivati durante tutto il percorso di intervento in modo parallelo e condiviso, sotto la guida costante del clinico di riferimento (responsabile del caso) il cui compito ? definire, coordinare e intervenire, in un?ottica lungimirante e specialistica, nelle seguenti aree:
1. Intervento clinico in gruppo pomeridiano: si utilizza il compito scolastico come mezzo per il potenziamento delle abilit? di apprendimento critiche o lacunose, per l?insegnamento di strategie di studio pi? efficaci, nell?ottica di un approccio metacognitivo e strategico al compito. L?intervento ? cucito addosso al profilo funzionale dell?alunno che viene stilato dopo uno screening/accertamento di partenza sulle abilit? di base dei principali apprendimenti attraverso test specifici (stato degli apprendimenti) ed una osservazione a livello psicologico. Il lavoro si concretizza nel piccolo gruppo (al massimo quattro bambini/ragazzi), due volte a settimana per due ore alla volta. Gli operatori sono laureati in psicologia con formazione specifica in et? evolutiva, nella psicologia scolastica, o nell?area della psicopatologia di cui soffrono i bambini/ragazzi (come ad esempio disturbi di apprendimento, disturbi attenzione, disturbi del comportamento, disturbi d?ansia). La figura professionale viene denominata ?Psicoeducatore? e interviene con il bambino/ragazzo con un training sul metodo di studio, personalizzato attraverso strumenti, trucchi e strategie ad hoc e sugli aspetti emotivi relazionali e motivazionali. La cornice del gruppo permette di creare uno spazio in cui ogni bambino/ragazzo si sperimenta come uno scolaro diverso, pi? competente ed in cui vengono disinnescati i circoli viziosi e negativi e promossi, allenandoli, circoli virtuosi e pi? efficaci. L?obiettivo del lavoro ? far sentire il bambino/ragazzo pi? funzionale, pi? soddisfatto e aumentare il senso di autoefficacia percepito tutti i giorni nella quotidianit? scolastica.
2. Riabilitazione funzionale cognitiva: laddove gli screening di entrata evidenzino criticit? nelle funzionalit? di base, si intraprende un percorso individualizzato di potenziamento della funzione specifica carente: cognitiva, di attenzione, degli apprendimenti, e di autoregolazione. Il progetto di trattamento prevede modalit? e strumenti riabilitativi specifici (cartacei e software), e si effettua ?prelevando? il bambino/ragazzo dal gruppo e svolgendo cicli di potenziamento individuali con verifica e controllo ogni trenta sedute (dato indicativo che dipende dal tipo di intervento proposto). Il trattamento ? basato su interventi tesi a potenziare aree dell?apprendimento scolastico in difficolt? o nelle quali sono stati identificati dei disturbi specifici. Parallelamente, si supportano il senso di autoefficacia e la motivazione all?apprendimento. L?efficacia dell?intervento specifico viene inoltre valutata regolarmente, a livello sia qualitativo che quantitativo. Per tale motivo, la durata dell?intervento viene definita in base alle caratteristiche del singolo caso ed ? continuamente adattabile all?evoluzione del profilo.
3. Lavoro psicoeducativo genitoriale: ? un percorso rivolto ai genitori per trovare nuove e pi? funzionali strategie educative, per comprendere con chiarezza il tipo di difficolt? del figlio ed accettarne i vari risvolti, attivare una comunicazione ed una condivisione costante degli obiettivi che si intendono raggiungere e con quali modalit?. Si crea quindi una mediazione tra le istituzioni scuola e famiglia che spesso sono in conflitto, allo scopo di creare obiettivi comuni e strategie condivise d?intervento educativo.
4. Lavoro di condivisione di obiettivi e scambio di professionalit? con gli insegnanti: ha lo scopo di creare una rete d?intervento coerente e di canalizzare l?investimento delle energie verso obiettivi specifici e condivisi. Attraverso ci? l?alunno sperimenta un senso di autoefficacia ed incrementa la motivazione scolastica e l?autostima personale. Ci si propone di creare un linguaggio comune e condiviso tra tutti gli agenti educanti che ruotano intorno al bambino/ragazzo in difficolt? scolastica.
5. Diagnosi funzionale completa: nei casi in cui il primo screening risulti critico si attua una diagnosi completa con la stesura di una relazione diagnostica che definisca un profilo funzionale del bambino/ragazzo. La procedura diagnostica segue le linee guida della Consensus Conference e dell?AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l?Intervento nella Psicopatologia dell?Apprendimento).
6. Raccolta dati di ricerca per testare l?efficacia dell?intervento: raccolta effettuata anche attraverso prove e questionari specifici prima e dopo l?intervento a bambini/ragazzi, genitori ed insegnanti con successiva elaborazione e analisi dei dati
7. Action research: raccolta dati quali-quantitativi sul sistema scuola ? famiglia ? servizi.
L?obiettivo del metodo di supporto specialistico della presente invenzione ?, quindi, ?gestire? nel modo migliore la situazione di difficolt?, evitando che si sviluppino altre forme di disagio e far confluire tutti gli interventi e le energie profuse dalle parti coinvolte verso un unico obiettivo che ? quello del benessere del bambino/ragazzo e della famiglia.
Grazie al metodo di supporto specialistico della presente invenzione viene costruito insieme alla famiglia ed alla scuola un ?nuovo scolaro? che possa essere consapevole delle proprie difficolt?, che acquisisca strumenti utili ad affrontarle e gestirle producendo circoli virtuosi di autoefficacia e senso di competenza scolastica, relazionale e sociale.
L?intervento previsto dal metodo di supporto specialistico della presente invenzione si svolge nello spazio minimo di un anno (12 mesi) in cui il compito scolastico quotidiano diventa il mezzo costante con cui intervenire specialisticamente, comprendendo le seguenti fasi:
? accertamento iniziale: screening delle abilit? di base e questionari di autovalutazione che durano complessivamente un mese con incontri di gruppo e individuali e terminano con una elaborazione finale di un profilo funzionale a cui segue un progetto personalizzato di intervento;
? sviluppo progetto intervento (segue l?anno scolastico e termina con esso): l?attivit? del bambino/ragazzo ? pomeridiana ed il potenziamento segue le attivit? scolastiche comprendendo lo svolgimento dei compiti e tutte le attivit? specialistiche mirate e definite nel progetto di intervento dal Responsabile del caso;
? riabilitazione specifica: cicli di trenta sedute con verifica pre e post trattamento e ridefinizione di aree di potenziamento, ovvero sedute pomeridiane individuali che si svolgono durante le attivit? di gruppo ?prelevando? il bambino/ragazzo dal gruppo per fare attivit? individuale con strumenti specifici;
? potenziamento post scolastico estivo: attivit? estiva mirata al potenziamento del metodo di studio e lavoro specifico su aspetti emotivi, relazionali e motivazionali; il lavoro si svolge durante la mattinata (indicativamente dalle 8:30 alle 13:00) e comprende varie attivit? nel piccolo gruppo (quattro bambini/ragazzi per gruppo); si prevede, come per l?anno scolastico, l?utilizzo dei compiti estivi per allenare funzioni e modalit? di approccio al compito per due ore e per altre due ore attivit? di potenziamento di abilit? sociali, intelligenza emotiva, consapevolezza di se attraverso tecniche mirate e si svolgono in gruppi allargati.
I compiti si svolgono in ambiente neutro e caldo emotivamente che offre la possibilit? di costruire nuove modalit? di approccio allo studio pi? efficaci e personalizzate che determinano soddisfazione e benessere all?alunno e a tutto il nucleo famigliare.
Preferibilmente, vengono utilizzati dei mezzi informatici hardware e software configurati per supportare l?implementazione del metodo di supporto specialistico della presente invenzione.
Il metodo di supporto specialistico della presente invenzione sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il metodo di supporto specialistico della presente invenzione aiuta i bambini/ragazzi e le loro famiglie a trovare equilibrio e serenit? rispetto alle dinamiche dell?apprendimento e della prestazione scolastica; infatti, il metodo di supporto specialistico della presente invenzione fornisce guida e sostegno quotidiano specialistico agli studenti, ai genitori e agli insegnanti, attraverso una rete di collaborazione che comprende la famiglia, la scuola e gli altri specialisti eventualmente coinvolti.
Inoltre, il metodo di supporto specialistico della presente invenzione prevede una presa in carico a 360 gradi della persona e della famiglia in un particolare momento di difficolt? scolastica, evolutiva o di vita. L?obiettivo ? di cucire addosso al profilo clinico un progetto di intervento personalizzato, specialistico e mirato, per accompagnare al benessere e all?autonomia ogni bambino/ragazzo in difficolt? scolastica

Claims (10)

R I V E N D I C A Z I O N I
1) Metodo di supporto specialistico alle difficolt? scolastiche in et? evolutiva di un alunno/a; il metodo di supporto specialistico comprende le fasi di:
svolgere un accertamento iniziale sull?alunno/a che dura complessivamente un mese, prevede uno screening delle abilit? di base e questionari di autovalutazione con incontri di gruppo e individuali, e termina con una elaborazione finale di un profilo funzionale dell?alunno/a;
realizzare un progetto di intervento personalizzato per l?alunno/a sulla base del profilo funzionale dell?alunno/a;
eseguire, durante tutto l?arco di un anno scolastico e quotidianamente nei giorni di scuola, una attivit? pomeridiana in gruppo l?alunno/a per lo svolgimento dei compiti e di tutte le attivit? specialistiche mirate e definite nel progetto di intervento;
eseguire ciclicamente degli incontri individuali con l?alunno/a finalizzati ad una riabilitazione specifica; ed eseguire, durante il periodo estivo di sospensione della scuola, un potenziamento estivo post scolastico mirato ad un potenziamento del metodo di studio e ad un lavoro specifico su aspetti emotivi, relazionali e motivazionali.
2) Metodo di supporto specialistico secondo la rivendicazione 1, in cui gli interventi si svolgono nello spazio minimo di un anno.
3) Metodo di supporto specialistico secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui sono previsti cicli di trenta incontri individuali con l?alunno/a.
4) Metodo di supporto specialistico secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui ciascun incontro individuale prevede una verifica pre e post trattamento per una eventuale ridefinizione di aree di potenziamento.
5) Metodo di supporto specialistico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui ciascun incontro individuale ? una seduta pomeridiana individuale che si svolge durante le attivit? di gruppo ?prelevando? il bambino/ragazzo dal gruppo.
6) Metodo di supporto specialistico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il potenziamento estivo post scolastico si svolge durante la mattinata e comprende varie attivit? di gruppo.
7) Metodo di supporto specialistico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il potenziamento estivo post scolastico prevede l?utilizzo dei compiti estivi per allenare funzioni e modalit? di approccio al compito per due ore e per altre due ore attivit? di potenziamento di abilit? sociali, intelligenza emotiva, consapevolezza di se attraverso tecniche mirate.
8) Metodo di supporto specialistico secondo la rivendicazione 7, in cui i compiti estivi vengono affrontati in piccoli gruppi di massimo quattro alunni/e, mentre le attivit? di potenziamento si svolgono in gruppo allargati di otto o pi? alunni/e.
9) Metodo di supporto specialistico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui i compiti si svolgono in ambiente neutro e caldo emotivamente che offre la possibilit? di costruire nuove modalit? di approccio allo studio pi? efficaci e personalizzate.
10) Mezzi informatici configurati per supportare l?implementazione del metodo di supporto specialistico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102020000012736A 2020-05-28 2020-05-28 Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a IT202000012736A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012736A IT202000012736A1 (it) 2020-05-28 2020-05-28 Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012736A IT202000012736A1 (it) 2020-05-28 2020-05-28 Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012736A1 true IT202000012736A1 (it) 2021-11-28

Family

ID=72178983

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012736A IT202000012736A1 (it) 2020-05-28 2020-05-28 Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000012736A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080113330A1 (en) * 2006-11-10 2008-05-15 Muhammad-M Backe Aminyah Method for the Combined Education of Adolescent Parents and Children
WO2019142039A1 (en) * 2018-01-18 2019-07-25 Studium Srl Certification system of an educational path of a student

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080113330A1 (en) * 2006-11-10 2008-05-15 Muhammad-M Backe Aminyah Method for the Combined Education of Adolescent Parents and Children
WO2019142039A1 (en) * 2018-01-18 2019-07-25 Studium Srl Certification system of an educational path of a student

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Stones An introduction to educational psychology
Mohammadzaheri et al. A randomized clinical trial comparison between pivotal response treatment (PRT) and structured applied behavior analysis (ABA) intervention for children with autism
Keefe Empathy: The critical skill
Kryshtanovych et al. Pedagogical and Psychological Aspects of the Implementation of Model of the Value Attitude to Health
Anderegg et al. An analysis of one of the cornerstones of the regular education initiative
Margalit Promoting classroom adjustment and social skills for students with mental retardation within an experimental and control group design
IT202000012736A1 (it) Metodo di supporto specialistico alle difficolta' scolastiche in eta' evolutiva di un alunno/a
Kuka et al. New conceptions of educational systems in the function of projecting school of the future
Chase Some effects of current curriculum projects on educational policy and practice
Vitásková et al. The Evaluation of Orofacial Praxis as an Important Component of Differential Diagnosis in Symptomatic Speech Disorders–the Example of Moebius Syndrome and Autism Spectrum Disorders
Mathew Basics of social casework
Davies et al. The professional competence of speech therapists. III: skills and skill mix possibilities
Roberts et al. Early Intervention
Adams et al. ResearcResearch in self-education for clinical teachers
Bostrom How Do Teacher Students for Compulsory School Learn Compared to Music Teacher Students in Sweden? A Comparative Study of Two Different Student Teacher Groups in Sweden.
Elmeanawy A proposed Conception to Develop the Professional Competencies of the Shadow Teacher According to the Techniques of The TEACCH program
Bhavana et al. Influence of school environment on academic performance of high school students
Igbo LEARNING AND EDUCATION ADULTS WITH MENTAL EXCEPTIONALITY IN NIGERIA
Burgutovich METHODOLOGY OF INDIVIDUALIZING COGNITIVE ACTIVITY OF STUDENTS
Higgins Learning style assessment: A new patient teaching tool?
Meistering Social and Emotional Learning Interventions for Students on the Autism Spectrum
Ito et al. Learning science where cognitive neuroscience meets psychotherapy
Barannyk et al. THE MOTIVATION-GOAL COMPONENT OF SURGICAL DISCIPLINES TRAINING IN A HIGHER MEDICAL EDUCATIONAL INSTITUTION
Śliwa Competences of a special educator in pre-school and early school education
Ferrández et al. THE PERCEPTIVE-MOTOR DEVELOPMENT OF THE STUDENT: INFLUENCE OF THE SCHOOL, TEACHERS AND FAMILY AS AGENTS INVOLVED