IT202000012292A1 - Sistema di produzione audiovisiva in remoto - Google Patents

Sistema di produzione audiovisiva in remoto Download PDF

Info

Publication number
IT202000012292A1
IT202000012292A1 IT102020000012292A IT202000012292A IT202000012292A1 IT 202000012292 A1 IT202000012292 A1 IT 202000012292A1 IT 102020000012292 A IT102020000012292 A IT 102020000012292A IT 202000012292 A IT202000012292 A IT 202000012292A IT 202000012292 A1 IT202000012292 A1 IT 202000012292A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
audiovisual
signals
quality
unit
level
Prior art date
Application number
IT102020000012292A
Other languages
English (en)
Inventor
Mariateresa Cerri
Original Assignee
BLT Italia SRL
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by BLT Italia SRL filed Critical BLT Italia SRL
Priority to IT102020000012292A priority Critical patent/IT202000012292A1/it
Priority to AU2021281644A priority patent/AU2021281644A1/en
Priority to US17/927,486 priority patent/US20230239421A1/en
Priority to PCT/IB2021/054527 priority patent/WO2021240359A1/en
Priority to MX2022014884A priority patent/MX2022014884A/es
Priority to CA3184911A priority patent/CA3184911A1/en
Priority to JP2022573313A priority patent/JP2023527550A/ja
Priority to EP21736362.1A priority patent/EP4158894A1/en
Publication of IT202000012292A1 publication Critical patent/IT202000012292A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/43Processing of content or additional data, e.g. demultiplexing additional data from a digital video stream; Elementary client operations, e.g. monitoring of home network or synchronising decoder's clock; Client middleware
    • H04N21/4302Content synchronisation processes, e.g. decoder synchronisation
    • H04N21/4307Synchronising the rendering of multiple content streams or additional data on devices, e.g. synchronisation of audio on a mobile phone with the video output on the TV screen
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/20Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
    • H04N21/21Server components or server architectures
    • H04N21/218Source of audio or video content, e.g. local disk arrays
    • H04N21/21805Source of audio or video content, e.g. local disk arrays enabling multiple viewpoints, e.g. using a plurality of cameras
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B27/00Editing; Indexing; Addressing; Timing or synchronising; Monitoring; Measuring tape travel
    • G11B27/02Editing, e.g. varying the order of information signals recorded on, or reproduced from, record carriers
    • G11B27/031Electronic editing of digitised analogue information signals, e.g. audio or video signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/41Structure of client; Structure of client peripherals
    • H04N21/422Input-only peripherals, i.e. input devices connected to specially adapted client devices, e.g. global positioning system [GPS]
    • H04N21/4223Cameras
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/85Assembly of content; Generation of multimedia applications
    • H04N21/854Content authoring
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/222Studio circuitry; Studio devices; Studio equipment
    • H04N5/262Studio circuits, e.g. for mixing, switching-over, change of character of image, other special effects ; Cameras specially adapted for the electronic generation of special effects
    • H04N5/265Mixing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Circuit For Audible Band Transducer (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Studio Devices (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Studio Circuits (AREA)
  • Details Of Television Systems (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per Invenzione dal titolo:
?SISTEMA DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA IN REMOTO?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per la produzione di contenuti audiovisivi. In particolare, la presente invenzione rientra nel settore della produzione di contenuti audiovisivi trasmessi e distribuiti in tempo reale per la diffusione di eventi come, ad esempio, spettacoli, eventi di tipo sportivo, tribune politiche, eventi di tipo giornalistico, concerti, eSports (electronicSports ? vale a dire videogiochi al livello competitivo organizzato, professionistico e non), ecc.
In tale ambito, al fine di realizzare e distribuire un contenuto audiovisivo rappresentativo di un certo evento, ? noto generare in tempo reale un numero considerevole di segnali audiovisivi utilizzando una pluralit? di sorgenti come, ad esempio, videocamere, microfoni, ecc. Sotto il controllo di uno o pi? operatori, tali segnali audiovisivi vengono solitamente selezionati e montati in tempo reale al fine di generare un segnale audiovisivo adatto alla messa in onda (vale a dire, adatto alla distribuzione in tempo reale attraverso una rete di telecomunicazioni come, per esempio, una rete televisiva).
Per migliorare la rappresentazione di un evento, ? noto includere nel segnale audiovisivo trasmesso in tempo reale alcuni contenuti audiovisivi aggiuntivi elaborati a partire dagli stessi segnali audiovisivi acquisiti in tempo reale dalle sorgenti. Per esempio, durante un evento sportivo, per migliorare la comprensione di una determinata sequenza di immagini, ? sovente utile trasmettere la ripetizione di alcune immagini selezionate o, alternativamente, proporre la stessa sequenza con un angolo di ripresa differente (vale a dire, acquisito da una sorgente alternativa). In generale, a partire dai segnali audiovisivi acquisiti in tempo reale, ? possibile produrre, attraverso alcune operazioni come, per esempio, la memorizzazione, il montaggio, e la riproduzione, una pluralit? di contenuti audiovisivi aggiuntivi come per esempio, un replay, uno slow motion, sequenza (playlist) di spezzoni video, materiale video per successivo montaggio, generazione di archivio video storico, ecc. Secondo tecniche note allo stato dell?arte, al fine di produrre detti contenuti aggiuntivi, i segnali generati dalle sorgenti audiovisive sono solitamente inviati in tempo reale ad uno o pi? apparati di elaborazione audiovisiva (definiti anche come server audiovisivi o come video server o come unit? di elaborazione audiovisiva nel corso della presente descrizione) i quali sono in grado di eseguire in tempo reale o con un ritardo prestabilito (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, per esigenze di fuso orario o di palinsesto), sotto il controllo di uno o pi? operatori, un certo numero di elaborazioni come, per esempio, il montaggio, la memorizzazione e la riproduzione dei segnali audiovisivi ricevuti.
La creazione di tali contenuti aggiuntivi viene dunque eseguita da uno o pi? operatori, attraverso uno o pi? apparati di elaborazione audiovisiva, sulla base dei segnali ricevuti in tempo reale dalle sorgenti audiovisive. Solitamente, tali operatori hanno a disposizione uno o pi? monitor in grado di visualizzare un certo numero di segnali audiovisivi ricevuti in tempo reale ed una unit? di controllo, connessa operativamente con il server audiovisivo, in grado di inviare delle istruzioni atte alla creazione di tali contenuti aggiuntivi. Tali istruzioni vengono impartite dall?operatore in funzione delle immagini visualizzate in tempo reale sul monitor dell?operatore stesso; ? dunque di fondamentale importanza che le immagini visualizzate sul monitor dell?operatore siano il pi? possibile sincronizzate con i segnali audiovisivi catturati in tempo reale dalle sorgenti. In altre parole, la latenza tra l?acquisizione del segnale audiovisivo da parte della sorgente e la visualizzazione di tale segnale sul monitor dell?operatore deve necessariamente essere molto bassa al fine di garantire il sincronismo tra le istruzioni impartite dall?operatore e la loro corretta esecuzione sui segnali audiovisivi acquisiti in tempo reale. In assenza di tale requisito, vale a dire nel caso in cui la latenza fosse troppo elevata, le istruzioni impartite dall?operatore risulterebbero sfasate rispetto alle immagini visualizzate sul monitor con la conseguenza di rendere molto imprecisa l?operazione di selezione delle sequenze di immagini da utilizzare per la generazione del contenuto aggiuntivo.
Per mantenere tale latenza entro una soglia accettabile, le postazioni degli operatori addetti alla creazione dei contenuti aggiuntivi (vale a dire, il monitor e l?unit? di controllo) sono solitamente localizzate in prossimit? degli apparati di elaborazione audiovisiva in modo tale da poter sfruttare direttamente le uscite video ad alta definizione degli apparati di elaborazione audiovisiva.
A loro volta, gli apparati di elaborazione audiovisiva sono necessariamente posizionati in prossimit? delle sorgenti audiovisive in locali adibiti in forma permanente a studio televisivo oppure all?interno di mezzi mobili (anche definiti come ?Outside Broadcating Van? o ?OB Van?). In entrambi i casi, la disponibilit? di tali spazi ? solitamente molto limitata, soprattutto in concomitanza con eventi di grande rilevanza; ? dunque evidente che, molto spesso, le limitate dimensioni degli studi televisivi risultano essere un problema nei casi in cui si renda necessario avere un numero elevato di operatori addetti alla selezione di contenuti aggiuntivi.
Scopo della presente invenzione ? quello di rimediare agli inconvenienti dell?arte nota. In particolare, uno degli scopi del sistema di produzione audiovisiva oggetto della presente invenzione ? quello di ovviare al problema della limitazione spaziale degli studi televisivi sia permanenti che mobili. Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mantenere la latenza tra l?acquisizione del segnale audiovisivo e la visualizzazione di tale segnale sul monitor dell?operatore addetto alla produzione di contenuti aggiuntivi entro una soglia predeterminata.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
- nella figura 1 ? rappresentato in forma schematica un sistema di produzione audiovisivo secondo l?arte nota;
- nella figura 2 ? rappresentato in forma schematica un sistema di produzione audiovisivo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Passando alla descrizione delle figure allegate, con il numero di riferimento 100, in figura 1, ? indicato nel suo complesso un esempio di sistema di produzione audiovisivo configurato secondo l?arte nota. In particolare, il sistema di produzione audiovisivo 100 comprende una pluralit? di sorgenti audiovisive 101a-101l come, per esempio, videocamere ad alta risoluzione HDTV o UHDTV, microfoni, ecc. Tali sorgenti audiovisive 101a-101l sono collegate operativamente ad un mixer audiovisivo 108 e ad una pluralit? di apparati di elaborazione audiovisiva 103a e 103b tramite il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a. Per minimizzare il ritardo di trasmissione dei segnali audiovisivi tra i vari apparati compresi nel sistema di produzione audiovisivo 100 e per evitare il degrado della qualit? dei segnali audiovisivi acquisiti dalle sorgenti audiovisive 101a-101l ad alta definizione, il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a ? solitamente realizzato in forma cablata, per esempio attraverso cavi coassiali o fibra ottica. Il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a ? tale da permettere la trasmissione dei segnali audiovisivi generati dalle sorgenti audiovisive 101a-101l in forma non compressa e non crittografata; per esempio, la trasmissione dei segnali audiovisivi attraverso il sistema di trasmissione del segnale 102a ? solitamente realizzata attraverso un?interfaccia digitale non compressa ad alta risoluzione secondo la famiglia di standard ?Serial Digital Interface? (SDI) (altre interfacce equivalenti di uso professionale potrebbero essere HDMI oppure video non compresso over IP SMPTE 2022/2110 e successivi). Pur essendo molto efficiente dal punto di vista della latenza e della protezione della qualit? del segnale, ? noto che il sistema di trasmissione del segnale 102a realizzato tramite cavi coassiali o fibra ottica non ? adatto al collegamento di apparati posti a grande distanza tra loro.
Il sistema di produzione audiovisiva 100 comprende inoltre delle postazioni per la generazione di contenuti audiovisivi aggiuntivi quali per esempio, replay, slowmotion, ecc. Ciascuna di tali postazioni, controllate da almeno un operatore, comprende almeno un monitor 105a-105c ed una unit? di controllo 106a-106c. Dette unit? di controllo 106a-106c sono connesse operativamente con gli apparati di elaborazione audiovisiva 103a-103b tramite una rete di comunicazione dati locale 107, come per esempio, una LAN o una WLAN. I monitor 105a-105c sono invece collegati, direttamente o indirettamente, ad uno o pi? apparati di elaborazione del segnale audiovisiva 103a-103b tramite un sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102b caratterizzato da propriet? simili a quelle del sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a; nell?esempio raffigurato in figura 1, gli apparati di elaborazione del segnale audiovisivo 103a-103b sono configurati per trasmettere ai monitor 105a-105c uno o pi? segnali audiovisivi tra i quali i segnali audiovisivi ricevuti in tempo reale dalle sorgenti audiovisive 101a-101l. I monitor 105a-105c consentono dunque all?operatore della postazione di controllo di visualizzare in tempo reale almeno un segnale audiovisivo acquisito da un sorgente audiovisiva 101a-101l; in funzione delle immagini visualizzate sui monitor 105a-105c, gli operatori delle postazioni di controllo possono inviare, in tempo reale e tramite la rete di comunicazione dati locale 107, uno o pi? segnali di comando comprendenti delle istruzioni direttamente agli apparati di elaborazione audiovisiva 103a-103b. In base a tali istruzioni, gli apparati di elaborazione audiovisiva 103a-103b, sono configurati per generare in tempo reale uno o pi? contenuti aggiuntivi come, per esempio, replay, slowmotion, ecc., a partire dai segnali audiovisivi ricevuti in tempo reale dalle sorgenti audiovisive 101a-101b. Per garantire la sincronizzazione tra le immagini visualizzate sui monitor 105a-105c e l?invio ed esecuzione delle istruzioni contenute nei segnali di comando ? necessario garantire dei tempi di latenza molto bassi. In particolare, ? necessario mantenere entro un livello di tolleranza predeterminato l?intervallo di latenza che intercorre tra l?invio del segnale di comando impartito dall?operatore tramite una delle unit? di controllo 106a-106b e la ricezione di tale segnale di comando da parte degli apparati di elaborazione audiovisiva 103a-103c; tale requisito ? solitamente garantito dalla velocit? della rete di comunicazione locale di dati 107 e grazie alla quantit? di informazioni generalmente molto ridotta contenuta in tali segnali di comando. E? inoltre di fondamentale importanza mantenere entro un livello di tolleranza predeterminato il tempo di latenza che intercorre tra l?acquisizione dei segnali audiovisivi da parte delle sorgenti audiovisive 101a-101l e la visualizzazione di tali segnali sui monitor 105a-105c; a tal fine, ? dunque necessario mantenere entro un livello di tolleranza predeterminato il tempo di latenza che intercorre tra l?invio dei segnali audiovisivi, sia in tempo reale che non, dagli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b ai monitor 105a-105c. Nell?esempio di sistema di produzione di contenuti audiovisivi 100 rappresentato in figura 1 tale requisito ? garantito dall?utilizzo dei sistemi di trasmissione del segnale ad alta definizione 102a e 102b.
Gli apparati di elaborazione audiovisiva 103a-103b sono inoltre collegati, tramite il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102b, con il mixer audiovisivo 108; in questo modo, gli apparati di elaborazione audiovisiva 103a-b possono inviare un segnale audiovisivo in uscita comprendente uno o pi? contenuti aggiuntivi al mixer audiovisivo 108.
Infine, il mixer audiovisivo 108 ? configurato per inviare un segnale audiovisivo ad un centro di trasmissione broadcast 109 per la messa in onda del segnale audiovisivo. La figura 2 mostra un esempio di un sistema per la produzione di contenuti audiovisivi 200 secondo la presente invenzione. Tutti gli apparati del sistema per la produzione di contenuti audiovisivi 200 comprendono individualmente almeno tutte le caratteristiche esposte per gli apparati del sistema per la produzione di contenuti audiovisivi 100. Similarmente a quanto esposto precedentemente in relazione al sistema per la produzione audiovisiva 100, il sistema per la produzione audiovisiva 200 comprende una o pi? sorgenti di tipo audiovisivo 101a-101l come, per esempio, videocamere ad alta risoluzione HDTV o UHDTV, microfoni, ecc. Dette sorgenti di tipo audiovisivo (101a-101l) sono configurate per generare uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit? (per esempio, ad un livello di qualit? corrispondente all?alta definizione). Il sistema di produzione audiovisiva 200 comprende inoltre uno o pi? apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b operativamente connessi, tramite un sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a, con dette una o pi? sorgenti di tipo audiovisivo 101a-101l; per le ragioni esposte precedentemente, il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a garantisce tempi di latenza molto bassi ma non ? adatto per collegare apparati molto distanti tra loro. Gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a, 203b sono configurati per ricevere uno o pi? segnali audiovisivi dalle sorgenti di tipo audiovisivo attraverso il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102a.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il sistema di produzione audiovisiva 200 comprende inoltre una o pi? postazioni di controllo remoto ciascuna comprendente almeno un?unit? di controllo remoto 206a-206c e, eventualmente, uno o pi? monitor 105a-105c. Ciascuna di dette unit? di controllo remoto 206a-206c ? connessa operativamente con almeno un apparato di elaborazione audiovisiva 203a203c tramite una rete di comunicazioni dati 207. Detta rete di comunicazione dati 207 pu? comprendere un qualsiasi tipo di rete di comunicazione dati operante, preferibilmente, secondo il protocollo di comunicazione IP (vale a dire, Internet Protocol). Per esempio, la rete di comunicazione dati 207 pu? essere una semplice rete locale LAN o WLAN oppure pu? comprendere una rete di comunicazione dati pi? estesa come una rete WAN oppure, pi? in generale, pu? essere tale da permettere la comunicazione tra due o pi? terminali connessi alla rete di comunicazione dati globale Internet.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a e 203b sono inoltre configurati per generare almeno una copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi in ingresso ad un secondo livello di qualit?; per esempio, ciascun apparato di elaborazione audiovisiva 203a e 203b pu? comprendere un codificatore in grado di codificare i segnali audiovisivi in ingresso ad un secondo livello di qualit? ed in grado di generare uno o pi? flussi di dati contenenti detta copia codificata dei segnali audiovisivi. Gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a e 203b sono inoltre configurati per inviare in tempo reale il flusso di dati contenente detta copia di uno o pi? segnali audiovisivi alle unit? di controllo remoto 206a-206c tramite la rete di comunicazione dati 207. In questo modo, attraverso i monitor remoti 205a-205c, collegati a loro volta con le unit? di controllo remoto 206a-206c, gli operatori delle postazioni di controllo possono visualizzare in tempo reale il contenuto della copia dei segnali audiovisivi inviati dagli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b; per esempio, gli operatori possono visualizzare in tempo reale la copia dei segnali audiovisivi generati dalle sorgenti audiovisive 101a-101l. Inoltre, in funzione delle immagini visualizzate in tempo reale sui monitor remoti 205a-205c, gli operatori possono inviare agli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203c, tramite le unit? di controllo remoto 206a-206c e la rete di comunicazione dati 207, un segnale di controllo contenente una o pi? istruzioni atte la creazione di contenuti audiovisuali aggiuntivi come, per esempio, replay, slowmotion, ecc.
Similarmente a quanto esposto precedentemente, al fine di garantire la sincronizzazione tra i segnali di comando, le immagini visualizzate sui monitor remoti 205a-205c e l?esecuzione delle istruzioni contenute nei segnali di comando da parte degli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203c, ? necessario garantire dei tempi di latenza molto bassi. In particolare, ? necessario mantenere entro un livello di tolleranza predeterminato l?intervallo di latenza tra l?invio di un segnale di comando impartito dall?operatore tramite una delle unit? di controllo remoto 206a-206b e la ricezione di tali segnali di comando da parte degli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203c; tale latenza ? solitamente trascurabile grazie alla bassa quantit? di informazioni contenuta nei segnali di comando. ? inoltre di fondamentale importanza mantenere entro un livello di tolleranza predeterminato il tempo di latenza che intercorre tra l?acquisizione dei segnali audiovisivi da parte delle sorgenti audiovisive 101a-101l e la visualizzazione di tali segnali sui monitor remoti 205a-205c; secondo un aspetto della presente invenzione, tale intervallo di latenza ? invece mantenuto entro livelli accettabili grazie alle operazioni di codifica eseguite sui segnali audiovisivi in ingresso. In particolare, il livello di qualit? della copia dei segnali audiovisivi (vale a dire, il secondo livello di qualit?) deve essere tale da permetterne la trasmissione alle unit? di controllo remoto 206a-206c senza ritardi apprezzabili. Per questo motivo, tale secondo livello di qualit? ? solitamente inferiore al primo livello di qualit? dei segnali audiovisivi generati dalle sorgenti 101a-101l. Per garantire la visualizzazione in tempo reale (vale a dire, senza ritardi apprezzabili) dei segnali audiovisivi acquisiti dalle sorgenti audiovisive 101a-101l sui monitor remoti 105a-105c, gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203c sono configurati per creare ed inviare una copia di tali segnali alle unit? di controllo remoto 206a-206c in maniera sincrona rispetto alla ricezione di tali segnali. In altre parole, le operazioni legate alla codifica e all?invio del flusso di dati contenente la copia dei segnali audiovisivi vengono avviate da ciascuno degli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b in concomitanza con l?arrivo dei segnali audiovisivi dalle sorgenti 101a-101l.
Gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b sono inoltre collegati, tramite il sistema di trasmissione del segnale audiovisivo 102b, con il mixer audiovisivo 108; in questo modo, gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-b possono inviare un segnale audiovisivo in uscita comprendente uno o pi? contenuti aggiuntivi al mixer audiovisivo 108.
Infine, il mixer audiovisivo 108 ? configurato per inviare un segnale audiovisivo, anche definito come ?program?, ad un centro di trasmissione broadcast 109 per la messa in onda del segnale audiovisivo. Gli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b possono essere inoltre configurati per generare almeno una copia di detto ?segnale di program? ad un secondo livello di qualit? e per inviare detta copia del ?segnale di program? alle unit? di controllo remoto 206a-206c attraverso la rete di comunicazione dati 207. Il segnale di program terze parti gi? presente nello studio di produzione e/o nel mezzo mobile pu? essere reso disponibile utilizzando la presente invenzione.
Per garantire un ulteriore sincronismo tra le immagini visualizzate sui monitor 105a-105c e le istruzioni impartite dagli operatori attraverso le unit? di controllo 106a-106c, il flusso di dati comprendente la copia codificata dei segnali audiovisivi inviato dagli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203c pu? contenere un ulteriore informazione di sincronizzazione in grado di stabilire una corrispondenza biunivoca tra uno o pi? punti del segnale audiovisivo ad alta risoluzione ed uno o pi? punti della copia del segnale stesso. Tale ulteriore informazione pu? servire, per esempio, per identificare un frame del segnale audiovisivo ad alta risoluzione partendo dal frame della copia del segnale visualizzato sul monitor 105a-105c. Le istruzioni impartite dall?operatore sulla base di una o pi? immagini visualizzate sui monitor 105a-105c ed inviate agli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b possono dunque comprendere l?informazione di sincronizzazione relativa a dette una o pi? immagini visualizzate sui monitor 105a-105c; in questo modo, sull?apparato di elaborazione audiovisiva 203a-203b ? possibile associare l?istruzione impartita dall?operatore sull?unit? di controllo remota 206a-206c al punto esatto (o ai punti) del segnale audiovisivo ad alta risoluzione a cui l?istruzione si riferisce.
In merito alla postazione degli operatori si ricorda che i suddetti hanno a disposizione i segnali delle sorgenti audiovisive 101a-101l, il segnale video di uscita principale (vale a dire il segnale ?program?), i comandi del Videoserver e l?interfonico a cui sono connessi tutti gli Operatori. Quindi il segnale dell?interfonico di terze parti (vale a dire apparati esterni) gi? presente nello studio di produzione e/o nel mezzo mobile pu? essere reso disponibile utilizzando la presente invenzione. Al fine di garantire continuit? di servizio, le unit? di controllo 206a-206c possono essere configurate per accedere a detta rete di comunicazione dati 207 per mezzo di una prima rete di accesso ed una seconda rete di accesso. Per esempio, le unit? di controllo 206a- 206c possono essere interconnesse alla rete di comunicazione dati 207 (per esempio, la rete dati globale Internet) attraverso due o pi? reti di accesso caratterizzate da protocolli di accesso distinti come, per esempio, una rete locale WiFi ed una rete cellulare (per esempio di tipo LTE, LTE-a, 5G, ecc.). Alternativamente, le unit? di controllo 206a - 206c possono essere interconnesse alla rete di comunicazione dati 207 (per esempio, la rete dati globale Internet) attraverso due o pi? reti di accesso dello stesso tipo ma gestite da operatori distinti. L?unit? di controllo remoto 206a-206c pu? essere dunque configurata per determinare almeno un primo parametro di qualit? relativo a detta prima rete di accesso come, per esempio, un parametro indicativo della latenza della connessione tra l?unit? di controllo remoto 206a-206c e le unit? di elaborazione audiovisiva 203a-203b. Similarmente, l?unit? di controllo remoto 206a-206c pu? essere configurata per determinare almeno un secondo parametro di qualit? relativo a detta seconda rete di accesso. L?accesso alla rete di comunicazione dati 207 pu? essere eseguito attraverso la prima o la seconda rete di accesso in funzione dei valori del primo parametro di qualit? e del secondo parametro di qualit?. Il parametro di qualit? di ciascuna rete di accesso pu? essere eseguito in maniera periodica in modo tale da poter garantire un uso ottimale delle risorse a disposizione. In aggiunta, l?unit? di controllo remoto 206a-206c pu? essere configurata per commutare in maniera automatica da una rete di accesso all?altra nel caso in cui la rete di accesso utilizzata non sia in grado di fornire prestazioni di rete adeguate (vale a dire, nel caso in cui il parametro di qualit? scenda al di sotto di una soglia predeterminata).
In aggiunta, le unit? di controllo 206a-206c possono essere configurate per inviare tramite la rete di comunicazione dati 207 dei contenuti audiovisivi complementari quali ad esempio, contenuti grafici testuali, immagini, segnali audiovisivi aggiuntivi, ecc. Tali contenuti audiovisivi complementari possono essere memorizzati su una memoria compresa nell?unit? di controllo remoto 206a-206c (per esempio, una memoria interna a stato solido oppure una memoria USB esterna all?unit? di controllo). Alternativamente, le unit? di controllo remoto 206a-206c possono essere configurate per reperire attraverso la rete di comunicazione dati 207 (per esempio, la rete di comunicazione globale Internet) dei contenuti audiovisivi complementari da Server video diversi dalle unit? di elaborazione 206a-206b
Come risulta evidente, il sistema per la produzione di contenuti audiovisivi secondo la presente invenzione ha il vantaggio di permettere la dislocazione delle postazioni di controllo (vale a dire, delle unit? di controllo remoto 206a-206c) al di fuori dei locali adibiti a studio televisivo permanente o degli OB-van. In particolare, secondo un aspetto della presente invenzione, le unit? di controllo remoto 206a-206c possono essere posizionate a qualsiasi distanza dagli apparati di elaborazione audiovisiva 203a-203b senza alcun vincolo geografico. In questo modo, il numero degli operatori addetti alla produzione di contenuti audiovisivi aggiuntivi non ? limitato dalla disponibilit? ridotta dei locali adibiti a studio televisivo o dall?OB-van. Un ulteriore vantaggio della presente invenzione ? quello di mantenere l?intervallo di latenza dei contenuti audiovisivi scambiato tra le unit? di elaborazione 203a-203b e le unit? di controllo remoto 206a-206c entro una soglia predeterminata.
Numerose sono le varianti possibili del sistema di produzione audiovisiva descritto come esempio, senza per questo uscire dai principi di novit? insiti nell?idea inventiva, cos? come ? chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
? dunque facilmente comprensibile che la presente invenzione non ? limitata al sistema di produzione audiovisiva precedentemente descritto, ma ? passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza per? allontanarsi dall?idea dell?invenzione, cos? come ? precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo (200) comprendente:
una o pi? sorgenti di tipo audiovisivo (101a-101l) atte a generare uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit?;
almeno un apparato di elaborazione audiovisiva (203a, 203b) operativamente connesso con dette una o pi? sorgenti di tipo audiovisivo (101a-101l);
almeno una unit? di controllo remoto (206a-206c) operativamente connessa con detto apparato di elaborazione audiovisiva (203a, 203b) tramite una rete di comunicazione dati (207);
detto apparato di elaborazione audiovisiva (203a, 203b) essendo configurato per:
ricevere detti uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit? da dette una o pi? sorgenti di tipo audiovisivo (101a-101l);
generare almeno una copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi, detta copia essendo ad un secondo livello di qualit?;
inviare a detta unit? di controllo remoto (206a-206c) tramite detta rete di comunicazioni dati (207) detta copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi;
ricevere tramite detta rete di comunicazioni dati (207) almeno un segnale di controllo contenente una o pi? istruzioni da detta unit? di controllo remoto (206a-206c);
generare un contenuto audiovisivo sulla base di detti uno o pi? segnali audiovisivi in funzione di dette una o pi? istruzioni.
2. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo (200) secondo la rivendicazione 1 in cui detta copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi ? generata ed inviata a detta unit? di controllo remoto (206a-206c) in maniera sincrona rispetto alla ricezione di detti uno o pi? segnali audiovisivi.
3. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo (200) secondo la rivendicazione 1 in cui detto contenuto audiovisivo ? generato in maniera sincrona rispetto alla ricezione di detto almeno un segnale di controllo.
4. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo (200) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui detto secondo livello di qualit? ? determinato in funzione di un ritardo di trasmissione della rete di comunicazioni dati (207).
5. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo (200) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui detto apparato di elaborazione audiovisiva (203a-203b) ? configurato per:
generare una o pi? informazioni di sincronizzazione tra detti uno o pi? segnali audiovisivi in ingresso e detta almeno una copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi in ingresso;
inviare tramite detta rete di comunicazioni dati (207) dette una o pi? informazioni di sincronizzazione a detta unit? di controllo remoto (206a-206c).
6. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo (200) secondo la rivendicazione 5 in cui dette una o pi? istruzioni comprendono almeno un riferimento a dette una o pi? informazioni di sincronizzazione.
7. Sistema per la produzione di un contenuto audiovisivo in cui dette una o pi? unit? di controllo remoto (206a-206c) sono inoltre configurate per accedere a detta rete di comunicazione dati (207) per mezzo di una prima rete di accesso ed una seconda rete di accesso, dette una o pi? unit? di controllo remoto (206a-206c) essendo inoltre configurate per:
determinare almeno un primo parametro di qualit? relativo a detta prima rete di accesso;
determinare almeno un secondo parametro di qualit? relativo a detta seconda rete di accesso;
selezionare detta prima rete di accesso o detta seconda rete di accesso in funzione di detto primo parametro di qualit? e detto secondo parametro di qualit?.
8. Apparato di elaborazione audiovisiva (203a-203b) comprendente:
uno o pi? ingressi configurati per ricevere uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit?;
un modulo di comunicazione operativamente connesso con una rete di comunicazioni dati (207);
un codificatore configurato per generare almeno una copia ad un secondo livello di qualit? di detti uno o pi? segnali audiovisivi;
una unit? di elaborazione configurata per:
inviare tramite detto modulo di comunicazione detta copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi ad una unit? di controllo remoto (206a-206c);
ricevere almeno un segnale di controllo contenente una o pi? istruzioni da detta unit? di controllo remoto (206a-206c) tramite detta rete di comunicazioni dati (207);
generare un contenuto audiovisivo a partire da detti uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit? in funzione di dette una o pi? istruzioni.
9. Apparato di elaborazione audiovisiva (203a-203b) comprendente:
uno o pi? ingressi configurati per ricevere uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit?;
un modulo di comunicazione operativamente connesso con una rete di comunicazioni dati (207);
un codificatore configurato per generare almeno una copia ad un secondo livello di qualit? di detti uno o pi? segnali audiovisivi;
una unit? di elaborazione configurata per:
inviare tramite detto modulo di comunicazione detta copia di detti uno o pi? segnali audiovisivi ad una unit? di controllo remoto (206a-206c);
ricevere almeno un segnale di controllo contenente una o pi? istruzioni da detta unit? di controllo remoto (206a-206c) tramite detta rete di comunicazioni dati (207);
generare un contenuto audiovisivo a partire da detti uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit? in funzione di dette una o pi? istruzioni.
10. Unit? di controllo remoto (206a-206c) comprendente:
una interfaccia utente configurata per ricevere una o pi? istruzioni;
un modulo di comunicazione operativamente connesso con una rete di comunicazioni dati (207);
una unit? di elaborazione configurata per:
ricevere tramite detta rete di comunicazione dati (207) una copia ad un secondo livello di qualit? di uno o pi? segnali audiovisivi ad un primo livello di qualit?, detta copia ad un secondo livello di qualit? essendo inviata da un apparato di elaborazione audiovisiva (203a-203b);
ricevere una o pi? istruzioni attraverso detta interfaccia utente;
generare un segnale di controllo contenente dette una o pi? istruzioni; inviare detto segnale di controllo tramite detta rete di comunicazioni dati (207) a detto apparato di elaborazione audiovisiva (203a-203b).
IT102020000012292A 2020-05-25 2020-05-25 Sistema di produzione audiovisiva in remoto IT202000012292A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012292A IT202000012292A1 (it) 2020-05-25 2020-05-25 Sistema di produzione audiovisiva in remoto
AU2021281644A AU2021281644A1 (en) 2020-05-25 2021-05-25 System for remote production of audiovisual contents
US17/927,486 US20230239421A1 (en) 2020-05-25 2021-05-25 System for Remote Production of Audiovisual Contents
PCT/IB2021/054527 WO2021240359A1 (en) 2020-05-25 2021-05-25 System for remote production of audiovisual contents
MX2022014884A MX2022014884A (es) 2020-05-25 2021-05-25 Sistema para produccion remota de contenidos audiovisuales.
CA3184911A CA3184911A1 (en) 2020-05-25 2021-05-25 System for remote production of audiovisual contents
JP2022573313A JP2023527550A (ja) 2020-05-25 2021-05-25 オーディオビジュアルコンテンツの遠隔制作のためのシステム
EP21736362.1A EP4158894A1 (en) 2020-05-25 2021-05-25 System for remote production of audiovisual contents

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012292A IT202000012292A1 (it) 2020-05-25 2020-05-25 Sistema di produzione audiovisiva in remoto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012292A1 true IT202000012292A1 (it) 2021-11-25

Family

ID=72178933

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012292A IT202000012292A1 (it) 2020-05-25 2020-05-25 Sistema di produzione audiovisiva in remoto

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20230239421A1 (it)
EP (1) EP4158894A1 (it)
JP (1) JP2023527550A (it)
AU (1) AU2021281644A1 (it)
CA (1) CA3184911A1 (it)
IT (1) IT202000012292A1 (it)
MX (1) MX2022014884A (it)
WO (1) WO2021240359A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120200780A1 (en) * 2011-02-05 2012-08-09 Eli Doron Systems, methods, and operation for networked video control room
US20190075343A1 (en) * 2017-09-01 2019-03-07 Zullavision, Inc. System and method for live video production monitoring and annotation
US20190074036A1 (en) * 2017-09-01 2019-03-07 Zullavision, Inc. System and method for live video production monitoring and annotation
EP3550848A1 (en) * 2018-04-05 2019-10-09 TVU Networks Corporation Remote cloud-based video production system in an environment where there is network delay

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120200780A1 (en) * 2011-02-05 2012-08-09 Eli Doron Systems, methods, and operation for networked video control room
US20190075343A1 (en) * 2017-09-01 2019-03-07 Zullavision, Inc. System and method for live video production monitoring and annotation
US20190074036A1 (en) * 2017-09-01 2019-03-07 Zullavision, Inc. System and method for live video production monitoring and annotation
EP3550848A1 (en) * 2018-04-05 2019-10-09 TVU Networks Corporation Remote cloud-based video production system in an environment where there is network delay

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KAWAMOTO JUNICHIRO ET AL: "Remote Production Experiments with Lightweight Compressed 8K UHDTV over IP Device", 2018 PRINCIPLES, SYSTEMS AND APPLICATIONS OF IP TELECOMMUNICATIONS (IPTCOMM), IEEE, 16 October 2018 (2018-10-16), pages 1 - 7, XP033468314, DOI: 10.1109/IPTCOMM.2018.8567643 *

Also Published As

Publication number Publication date
CA3184911A1 (en) 2021-12-02
US20230239421A1 (en) 2023-07-27
JP2023527550A (ja) 2023-06-29
WO2021240359A1 (en) 2021-12-02
MX2022014884A (es) 2023-02-22
EP4158894A1 (en) 2023-04-05
AU2021281644A1 (en) 2023-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11695970B2 (en) System and method for controlling media content capture for live video broadcast production
US20120106915A1 (en) Systems and methods for managing video data
US8957947B2 (en) Image processing apparatus and control method thereof
CN102204240A (zh) 视频制作装置的多预览性能
US10382800B2 (en) Video surveillance system and video surveillance method
IT202000012292A1 (it) Sistema di produzione audiovisiva in remoto
Luzuriaga et al. Software-based video–audio production mixer via an IP network
US20220231773A1 (en) Replay realization in media production using fifth generation, 5g telecommunication
KR100764088B1 (ko) 감시 영상 전송장치
KR20140115057A (ko) 동축케이블을 통해 압축된 고해상도 디지털 비디오 신호 전송이 가능한 폐쇄회로 텔레비전 시스템
JP6651197B2 (ja) ミキサ装置及びライブ中継システム
WO2022145215A1 (ja) 映像選択合成装置およびその制御方法、並びに、管理装置
KR20200008346A (ko) 방송 채널을 제공하는 장치, 서버 및 방법
JP2012138856A (ja) 映像送信装置及び3次元映像送信プログラム
US20220264157A1 (en) A method of providing video content to a production studio by selecting an input video stream from a plurality of wireless video cameras, as well as a corresponding stream controller
CN102316252A (zh) 一种用于监控的立体网络摄像终端
Kim et al. Design of Cloud-based remote collaborative system for broadcasting production workflow
WO2020054391A1 (ja) ネットワークシステム、ネットワーク管理装置、及びネットワーク管理方法
JP2017158163A (ja) データ伝送装置、データ生成装置及びデータ伝送システム