IT202000010906A1 - Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili - Google Patents

Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili Download PDF

Info

Publication number
IT202000010906A1
IT202000010906A1 IT102020000010906A IT202000010906A IT202000010906A1 IT 202000010906 A1 IT202000010906 A1 IT 202000010906A1 IT 102020000010906 A IT102020000010906 A IT 102020000010906A IT 202000010906 A IT202000010906 A IT 202000010906A IT 202000010906 A1 IT202000010906 A1 IT 202000010906A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
closing
opening
locking lever
axis
Prior art date
Application number
IT102020000010906A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Rocchitelli
Vito Masi
Edoardo Gallenzi
Original Assignee
Elettrotecnica Rold Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elettrotecnica Rold Srl filed Critical Elettrotecnica Rold Srl
Priority to IT102020000010906A priority Critical patent/IT202000010906A1/it
Priority to PCT/IB2021/054031 priority patent/WO2021229456A1/en
Publication of IT202000010906A1 publication Critical patent/IT202000010906A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/02Doors specially adapted for stoves or ranges
    • F24C15/022Latches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • A47L15/4257Details of the loading door
    • A47L15/4259Arrangements of locking or security/safety devices for doors, e.g. door latches, switch to stop operation when door is open
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/12Casings; Tubs
    • D06F39/14Doors or covers; Securing means therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0002Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets
    • E05B47/0003Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets having a movable core
    • E05B47/0004Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets having a movable core said core being linearly movable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/06Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents
    • E05B47/0607Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents the detent moving pivotally or rotatively
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C3/00Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively
    • E05C3/12Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action
    • E05C3/16Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch
    • E05C3/22Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch the bolt being spring controlled
    • E05C3/24Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch the bolt being spring controlled in the form of a bifurcated member
    • E05C3/26Fastening devices with bolts moving pivotally or rotatively with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch the bolt being spring controlled in the form of a bifurcated member engaging a stud-like keeper
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B2063/0026Elongated, e.g. stud-like, striker entering into an opening in which movable detent means engage the elongated striker

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si colloca nel campo degli elettrodomestici quali lavastoviglie, lavabiancheria, forni per cottura, frigoriferi e/o elettrodomestici simili. In particolare, la presente invenzione ? relativa a un dispositivo di chiusura e apertura, in particolare per sportelli, porte o simili, ad esempio di elettrodomestici del tipo suddetto, ma anche di mobili, ad esempio di cucine componibili con sportelli richiudibili. In dettaglio, la presente invenzione ? relativa a un dispositivo del tipo suddetto atto a permettere l?apertura dello sportello secondo diverse modalit? e/o azioni da parte di un utente. La presente invenzione ? inoltre relativa a un sistema di chiusura e apertura comprensivo di un dispositivo di chiusura e apertura del tipo suddetto, nonch? ad un elettrodomestico (ad esempio una lavatrice o elettrodomestico simile) equipaggiata con un dispositivo e/o sistema del tipo suddetto.
STATO DELLA TECNICA NOTA
I dispositivi e/o sistemi di chiusura e apertura pi? comunemente diffusi e impiegati per elettrodomestici quali ad esempio lavastoviglie e/o elettrodomestici simili comprendono essenzialmente un gruppo di chiusura (e apertura) vero e proprio, solitamente applicato alla carcassa dell?elettrodomestico e un elemento di riscontro (chiavistello, o gancio o perno) solitamente fissato allo sportello dello stesso elettrodomestico. Il gruppo di chiusura e apertura comprende inoltre, secondo le soluzioni pi? comuni, un elemento di chiusura e apertura conformato a ?U?, chiamato comunemente ?ruota?, commutabile per rotazione tra una prima posizione di apertura in cui ? posizionato e predisposto per ricevere il e essere impegnato e messo in rotazione dal perno di riscontro sullo sportello, e una seconda posizione di chiusura in cui trattiene il perno di riscontro, garantendo quindi la chiusura dello sportello stesso, mentre al contrario, la commutazione dell?elemento di chiusura in posizione di apertura, si traduce nel disimpegno del perno di riscontro, e quindi nella possibilit? di aprire lo sportello.
Sono ad esempio noti dispositivi e/o sistemi detti del tipo ?push-to-open?, nei quali cio? la commutazione dell?elemento di chiusura e apertura dalla posizione di chiusura a quella di apertura, e quindi in definitiva l?apertura dello sportello, si ottiene esercitando una spinta sullo sportello da parte dell?utente. In sistemi di questo tipo sono inoltre previste soluzioni e/o dispositivi di riscontro per la verifica della effettiva chiusura dello sportello, nonch? sistemi di blocco per il blocco dello sportello in posizione di chiusura.
Sono altres? noti dispositivi e/o sistemi del tipo ?pull-to-open?, nei quali cio? la commutazione dell?elemento di chiusura e apertura dalla posizione di chiusura a quella di apertura, e quindi in definitiva l?apertura dello sportello, si ottiene esercitando una trazione sullo sportello da parte dell?utente. Anche in sistemi di questo tipo possono inoltre essere previste soluzioni e/o dispositivi di riscontro per la verifica della effettiva chiusura dello sportello, nonch? sistemi di blocco per il blocco dello sportello in posizione di chiusura.
Infine, sono noti dispositivi e/o sistemi del tipo cosiddetto ?ad apertura automatica?, nei quali cio? la commutazione dell?elemento di chiusura e apertura dalla posizione di chiusura a quella di apertura, e quindi in definitiva l?apertura dello sportello, avviene in modo automatico per mezzo di mezzi elettrici che, a ciclo di lavaggio concluso, attivano elettricamente l?elemento di chiusura e apertura provocandone appunto la commutazione dalla posizione di chiusura a quella di apertura, e quindi provocando in definitiva, l?apertura dello sportello.
I dispositivi e/o sistemi di chiusura di tipo noto riassunti brevemente in precedenza, anche quelli secondo l?arte nota pi? recente, seppur apprezzabili sotto diversi punti di vista (semplicit? costruttiva e di esercizio, buona affidabilit?, costi di fabbricazione e/o installazione tutto sommato contenuti), presentano peraltro alcuni inconvenienti ai quali si intende porre rimedio mediante la presente invenzione.
Un primo inconveniente dei dispositivi secondo l?arte nota del tipo ?push-to-open? ? relativo al fatto che gli stessi prevedono necessariamente l?utilizzo di un attuatore, laddove la funzione ?push-to-open? ? disponibile solo quando l?elettrodomestico ? collegato alla rete. Al contrario, sarebbe auspicabile una funzione ?push-to-open? che fosse sempre disponibile all?utente a prescindere dal collegamento o meno dell?elettrodomestico alla rete. Inoltre, sarebbe auspicabile un dispositivo che garantisse la funzione ?push-to-open? mediante utilizzo di soli componenti meccanici.
Un ulteriore inconveniente o fattore di insoddisfazione ? relativo al fatto che l?apertura dello sportello mediante spinta secondo le modalit? riassunte in precedenza richiede necessariamente l?intervento da parte dell?utente che ? comunque chiamato ad agire in spinta sullo sportello stesso, laddove l?azione di spinta sullo sportello pu? risultare sgradita all?utente.
Ma l?inconveniente forse pi? grave e comune a tutti i dispositivi e/o sistemi secondo l?arte nota, e quindi sia a quelli del tipo ?push-to-open? che a quelli del tipo ?pull-to-open?, che a quelli del tipo ?ad apertura automatica?, ? relativo al fatto che nessuno di essi riunisce pi? di una delle suddette funzioni ?push-to-open?, ?pull-to-open? e ?apertura automatica?; non sono infatti noti dispositivi in cui l?elemento o ruota di chiusura e apertura sia commutabile dalla posizione di chiusura in quella di apertura sia in modalit? ?push-to-open? che in modalit? ?pullto-open?.
Ma in particolare non sono noti dispositivi in cui l?elemento o ruota di chiusura e apertura sia commutabile dalla posizione di chiusura in quella di apertura sia in modalit? ?push-to-open? che in modalit? ?pull-to-open? che in modalit? ?apertura automatica?, laddove la possibilit? per l?utente di usufruire di un?unica modalit? per l?apertura dello sportello pu? rivelarsi molto svantaggiosa per l?utente, ad esempio quando l?unica modalit? prevista sia indisponibile, ad esempio a seguito di un guasto o inconveniente simile.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quindi quello di superare o almeno minimizzare i problemi riassunti in precedenza e riscontrati nei dispositivi e/o sistemi di chiusura secondo l?arte nota.
In particolare, un primo scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo di chiusura e apertura che permetta l?apertura dello sportello secondo almeno due e preferibilmente almeno tre modalit?, ad esempio secondo le modalit? ?push-to-open? e ?pull-to-open?, o una delle modalit? ?push-toopen? e ?pull-to-open? abbinata alla modalit? ?apertura automatica?.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo di chiusura e apertura che permetta l?apertura dello sportello secondo ognuna delle tre modalit? ?push-to-open?, ?pull-to-open? e ?apertura automatica?. Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una soluzione che permetta l?apertura spontanea e in automatico dello sportello, ad esempio a completamento del ciclo di lavaggio o comunque mediante una programmazione impostabile dall?utente.
Infine, il dispositivo e/o sistema di chiusura e apertura secondo la presente invenzione dovr? essere caratterizzato da dimensioni e ingombro contenuti, semplicit? costruttiva, costi di produzione contenuti e affidabilit?, nonch? essere applicabile a elettrodomestici di tipo noto secondo modalit? altrettanto semplici e a costi altrettanto contenuti, nonch? senza richiedere modifiche sostanziali dei detti elettrodomestici.
DESCRIZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione si basa sulla considerazione generale secondo la quale ? possibile raggiungere gli scopi prefissati di cui sopra e in particolare far fronte alle esigenze funzionali e di affidabilit? mediante un dispositivo comprensivo di una leva di blocco avente lo scopo di impegnare e bloccare l?elemento o ruota di chiusura e apertura in posizione di chiusura, laddove con la ruota di chiusura e apertura bloccata in posizione di chiusura dalla leva di blocco, ognuna delle azioni di spinta e trazione esercitate dall?utente sullo sportello si traduca nel disimpegno reciproco delle ruota di chiusura e apertura e leva di blocco.
Sulla base delle considerazioni di cui sopra, nonch? in considerazione dei problemi e/o inconvenienti riscontrati nei dispositivi e/o sistemi di chiusura e apertura secondo l?arte nota, secondo una prima forma di realizzazione la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo (1000) di chiusura e apertura per porte e/o sportelli e/o componenti simili, in particolare di elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie, forni per cottura, frigoriferi e elettrodomestici simili, detto dispositivo comprendendo un gruppo di chiusura e apertura (100) comprensivo di un elemento di chiusura e apertura (8) atto a essere impegnato e disimpegnato alternativamente da un perno di riscontro (3) atto a essere fissato rigidamente a un detto sportello o porta, laddove detto elemento di chiusura e apertura (8) ? commutabile per rotazione attorno ad un primo asse di rotazione (A) in un primo senso di rotazione da una prima posizione in una seconda posizione e in un secondo senso di rotazione opposto al detto primo senso di rotazione da detta seconda posizione in detta prima posizione, laddove l?impegno reciproco per spinta di detto perno di riscontro (3) contro detto elemento di chiusura e apertura (8) si traduce in una prima commutazione per rotazione del detto elemento di chiusura e apertura (8) da detta prima posizione in detta seconda posizione nella quale detto perno di riscontro (3) ? trattenuto da detto elemento di chiusura e apertura (8), laddove detto gruppo di chiusura e apertura (100) comprende una leva di blocco (9) commutabile tra una sua propria prima posizione e una sua propria seconda posizione, e laddove la commutazione per rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) attorno al detto primo asse di rotazione (A) dalla detta prima posizione nella detta seconda posizione di traduce nella commutazione di detta leva di blocco (9) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione in cui impegna e blocca il detto elemento di chiusura e apertura (8); laddove con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto primo senso di rotazione oltre la detta seconda posizione si traduce nel disimpegno reciproco di detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9), laddove con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto secondo senso di rotazione da detta seconda posizione verso detta prima posizione si traduce nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9), e laddove con detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9) reciprocamente disimpegnati detto elemento di chiusura e apertura (8) ? libero di essere commutato in detta seconda posizione in cui libera detto perno di riscontro (3).
Secondo una forma di realizzazione, detta leva di blocco (9) ? commutabile per rotazione attorno ad un secondo asse di rotazione (B) parallelo al detto primo asse di rotazione (A), laddove la commutazione per rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) attorno al detto primo asse di rotazione (A) dalla detta prima posizione nella detta seconda posizione di traduce nella commutazione per rotazione attorno al detto secondo asse di rotazione (B) di detta leva di blocco (9) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione in cui impegna e blocca il detto elemento di chiusura e apertura (8) nella detta seconda posizione di chiusura.
Secondo una forma di realizzazione, detta leva di blocco (9) presenta un primo riscontro, laddove detto elemento di chiusura e apertura (8) presenta un secondo riscontro (18), laddove la commutazione per rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) attorno al detto primo asse di rotazione (A) dalla detta prima posizione nella detta seconda posizione di traduce nell?impegno reciproco di detti primo riscontro e secondo riscontro (18) e nella commutazione per rotazione attorno al detto secondo asse di rotazione (B) di detta leva di blocco (9) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione in cui impegna e blocca il detto elemento di chiusura e apertura (8) nella detta seconda posizione di chiusura, e laddove con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto primo senso di rotazione oltre la detta seconda posizione si traduce nel disimpegno reciproco di detti primo riscontro e secondo riscontro (18), e quindi nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9).
Secondo una forma di realizzazione, detta leva di blocco (9) ? commutabile anche per traslazione su un piano perpendicolare al detto primo asse di rotazione (A) e per rotazione attorno ad un terzo asse di rotazione (C) che giace sul detto piano, laddove con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto secondo senso di rotazione da detta seconda posizione verso detta prima posizione si traduce nella commutazione di detta leva di blocco (9) per traslazione sul detto piano e rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C) e nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9), e laddove con detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9) reciprocamente disimpegnati detto elemento di chiusura e apertura (8) ? libero di essere commutato in detta seconda posizione in cui libera detto perno di riscontro (3).
Secondo una forma di realizzazione, detta leva di blocco (9) presenta un terzo riscontro, laddove detto gruppo di chiusura e apertura (100) presenta un quarto riscontro (18), laddove con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto secondo senso di rotazione da detta seconda posizione verso detta prima posizione si traduce nell?impegno reciproco di detti terzo riscontro e quarto riscontro e nella commutazione di detta leva di blocco (9) per traslazione sul detto piano e rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C), e quindi nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9).
Secondo una forma di realizzazione, detto dispositivo comprende una slitta di commutazione (16) traslabile tra una sua prima propria posizione e una seconda propria posizione, laddove la traslazione di detta slitta di commutazione (116) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione si traduce nella commutazione per rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C) di detta leva di blocco (9) e quindi nel disimpegno reciproco di detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9).
Secondo una forma di realizzazione, detta leva di blocco (9) presenta un quinto riscontro, laddove detta slitta di commutazione (16) presenta un sesto riscontro, laddove la traslazione di detta slitta di commutazione (16) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione si traduce nell?impegno reciproco di detti quinto riscontro e sesto riscontro, e quindi nella commutazione per rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C) di detta leva di blocco (9) e nel disimpegno reciproco di detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9).
Secondo una forma di realizzazione, detto dispositivo (1000) comprende mezzi elettrici per la messa in traslazione di detta slitta di commutazione (16).
Secondo una forma di realizzazione, detto gruppo di chiusura e apertura (100) comprende una leva di commutazione commutabile per rotazione attorno ad un quarto asse di rotazione (D) tra una sua propria prima posizione e una sua propria seconda posizione, laddove, con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato dalla detta leva di blocco (9) nella detta seconda posizione, la commutazione per rotazione attorno a detto quarto asse di rotazione (D) di detta leva di commutazione si traduce nella commutazione per rotazione di della detta leva di blocco (9) attorno al detto terzo asse di rotazione (C) e nel disimpegno reciproco di detto elemento di chiusura e apertura (8) e detta leva di blocco (9). Secondo una forma di realizzazione, detta leva di commutazione ? atta a essere commutata per rotazione attorno a detto quarto asse di rotazione (D) tra detta sua propria prima posizione e detta sua propria seconda posizione quando impegnata in spinta per mezzo di un elemento di spinta accessorio conformato a linguetta. Secondo una forma di realizzazione, detto dispositivo (1000) comprende un modulo equipaggiato con luci LED, laddove la commutazione per rotazione attorno al detto primo asse di rotazione (A) di detto elemento di chiusura e apertura (8) da detta seconda posizione in detta prima posizione si traduce nell?attivazione elettrica di dette luci LED.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un elettrodomestico (2000) quale lavabiancheria, lavastoviglie, forno per cottura, frigorifero o elettrodomestico simile, detto elettrodomestico essendo comprensivo di un corpo principale che definisce una camera di trattamento comprensiva di una apertura di accesso e di una porta o sportello commutabile per rotazione tra una prima posizione di apertura in cui consente l?accesso a detta camera di trattamento attraverso detta apertura di accesso e una seconda posizione di chiusura in cui detta apertura di accesso ? chiusa da detta porta o sportello, laddove detto elettrodomestico (1000) comprende un dispositivo di chiusura e apertura applicato al detto corpo principale e un perno di riscontro (3) fissato a detta porta o sportello, laddove detto dispositivo di chiusura e apertura (1000) ? un dispositivo (1000) secondo una delle forme di realizzazione della presente invenzione, laddove la commutazione per rotazione di detta porta o sportello da detta posizione di apertura in detta posizione di chiusura di traduce nell?impegno di detto elemento di chiusura e apertura (8) da parte di detto perno di riscontro (3), e quindi nella commutazione per rotazione attorno al detto primo asse di rotazione (A) di detto elemento di chiusura e apertura (8) da detta prima posizione in detta seconda posizione nella quale detto perno di riscontro (3) ? trattenuto da detto elemento di chiusura e apertura (8).
Secondo una forma di realizzazione, detta apertura di accesso ? delimitata da una traversa frontale, laddove detto dispositivo di chiusura e apertura (1000) ? disposto in un alloggiamento ricavato nella detta traversa frontale.
Secondo una forma di realizzazione, detta porta o sportello ? commutabile per rotazione attorno ad un proprio asse di rotazione sostanzialmente orizzontale, laddove con la detta porta o sportello nella detta posizione di chiusura detto perno di riscontro (13) ? orientato in direzione sostanzialmente verticale.
Secondo una forma di realizzazione, detto elettrodomestico ? una lavastoviglie, laddove l?asse di rotazione di detta porta o sportello, con la detta lavastoviglie in posizione di lavoro o esercizio, ? posizionato in prossimit? del pavimento o suolo. Forma inoltre oggetto della presente invenzione un sistema di chiusura e apertura per porte e/o sportelli e/o componenti simili, in particolare di elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie e elettrodomestici simili comprensivi di un corpo principale che definisce una camera di trattamento comprensiva di una apertura di accesso e di una porta o sportello commutabile per rotazione tra una prima posizione di apertura in cui consente l?accesso a detta camera di trattamento attraverso detta apertura di accesso e una seconda posizione di chiusura in cui detta apertura di accesso ? chiusa da detta porta o sportello, detto sistema comprendendo un dispositivo di chiusura e apertura atto a essere fissato al corpo principale di un detto elettrodomestico e un perno di riscontro (3) atto a essere fissato rigidamente a uno sportello o porta di un detto elettrodomestico, laddove detto dispositivo ? un dispositivo secondo una delle forme di realizzazione della presente invenzione. Eventuali ulteriori forme di realizzazione della presente invenzione sono definite nelle rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Nel seguito, la presente invenzione verr? ulteriormente chiarita per mezzo della descrizione dettagliata seguente delle possibili forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno nelle quali caratteristiche e/o parti componenti corrispondenti o equivalenti della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. Va comunque notato che la presente invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole di disegno; al contrario, rientrano nello scopo della presente invenzione tutte quelle varianti e/o modifiche delle forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole di disegno allegate che appariranno chiare e ovvie all?uomo del mestiere.
La presente invenzione trova applicazione particolarmente vantaggiosa negli elettrodomestici quali lavabiancheria, lavastoviglie, forni per cottura e elettrodomestici simili, questa essendo la ragione per cui, nel seguito, la presente invenzione verr? chiarita con riferimento alla sua implementazione in una lavastoviglie. Va comunque notato che le applicazioni possibili della presente invenzione non sono limitate a lavastoviglie, lavabiancheria, forni, frigoriferi e elettrodomestici simili; al contrario, la presente invenzione ? atta a essere implementata in modo altrettanto conveniente in mobili con sportello, quali ad esempio mobili di cucine componibili, e comunque in tutti qui casi in cui l?accesso a uno spazio sia regolato mediante apertura e chiusura di una porta o sportello. Nelle tavole di disegno:
La figura 1 mostra una vista prospettica di un elettrodomestico equipaggiato con un sistema di chiusura e apertura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
La figura 2 mostrano viste prospettiche del dispositivo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure da 3 a 6 mostrano viste prospettiche di parti componenti del dispositivo e del sistema secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure da 7 a 9 mostrano viste prospettiche e in pianta del dispositivo e del sistema secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure da 10 a 13 mostrano viste prospettiche e laterali di parti componenti del dispositivo e del sistema secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure da 14 a 17 mostrano viste prospettiche e in pianta di ulteriori parti componenti del dispositivo e del sistema secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure da 18 a 21 mostrano viste prospettiche e laterali di ulteriori parti componenti del dispositivo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure 22 e 23 mostrano viste prospettiche e laterali di ulteriori parti componenti del dispositivo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione trova particolare applicazione nel campo delle lavastoviglie, questa essendo la ragione per cui, nel seguito, la presente invenzione verr? descritta con riferimento particolare alle sue applicazioni nel campo delle lavastoviglie.
Va comunque considerato che le possibili applicazioni della presente invenzione non sono limitate a quelle descritte nel seguito. Al contrario, la presente invenzione trova conveniente applicazione anche nel caso di elettrodomestici quali lavabiancheria, asciugatrici e elettrodomestici simili, nonch? in tutti i casi in cui si rendano necessarie la chiusura e l?apertura affidabili, semplici, sicure e secondo modalit? diverse (vedasi la descrizione precedente) di uno sportello.
Nelle figure da 1 a 3 il numero di riferimento 2000 identifica una lavastoviglie; come rappresentato, la lavastoviglie 2000 comprende un corpo principale 5 che definisce una apertura frontale di accesso a una camera o vasca di trattamento (lavaggio) all?interno del corpo principale 5. L?accesso alla camera tramite l?apertura frontale ? regolato per mezzo di uno sportello 50 commutabile per rotazione (si veda la doppia freccia) attorno ad un asse di rotazione orizzontale (con la lavastoviglie in posizione d?uso) e posizionato in basso, cio? in prossimit? del pavimento o piano di appoggio della lavastoviglie 2000. Lo sportello 50 ? in particolare commutabile per rotazione tra una posizione di chiusura (rappresentata in figura 1) in cui isola la camera di lavaggio dall?esterno, e una posizione di apertura (non rappresentata), in cui permette l?accesso alla camera di lavaggio. La lavastoviglie 2000 ? equipaggiata con un sistema di chiusura e apertura comprensivo di un dispositivo di chiusura e apertura 1000 alloggiato in una nicchia ricavata in una traversa superiore 2 del corpo 5, e di un perno o nottolino di riscontro 3 fissato al bordo superiore (opposto all?asse di rotazione) dello sportello 50. La commutazione dello sportello 50 dalla posizione di apertura a quella di chiusura si traduce nell?impegno del dispositivo 1000 da parte del nottolino 3, in particolare nel blocco del nottolino 3 da parte del dispositivo 1000, e quindi dello sportello 50 in posizione di chiusura (nella quale pu? essere avviato il programma di lavaggio), secondo le modalit? descritte nel seguito con riferimento alle figure da 2 a 6.
Come rappresentato, il dispositivo 1000 (nel seguito definito eventualmente serratura) ? composto da un supporto 6 nel quale vi sono alloggiati: due lamierini 11 e un cursore o slider 10 atti a fornire (si veda la descrizione seguente) il segnale di porta chiusa o aperta; un elemento o ruota di chiusura e apertura 8 conformato a ?U?, una prima molla elicoidale 14, la cui funzione ? quella di spingere la ruota 8 verso la posizione di apertura (si veda la descrizione seguente); un gruppo solenoide 15 e una slitta solenoide 16 con relativa seconda molla 17 la cui funzione ? quella di aprire automaticamente lo sportello a fine lavaggio (si veda la descrizione seguente); una leva di blocco 9, un cappuccio molla 12 e una terza molla 13, la funzione di detta terza molla 13 essendo quella di agire in spinta e rotazione sulla leva 9 (si veda la descrizione seguente). Infine il riferimento 7 identifica un coperchio 7 atto a chiudere il supporto 6 proteggendo i componenti della serratura 1000 da polvere e acqua.
L?elemento di chiusura e apertura 8 (come anticipato detto anche ruota o camma di chiusura e apertura) ? commutabile per rotazione attorno ad un primo asse di rotazione A, definito da un perno di rotazione sul quale vi ? innestata la porzione a spirale della molla 14, laddove la leva di bocco 9 ? ruotabile attorno ad un secondo asse di rotazione B parallelo al detto primo asse di rotazione B, laddove la leva di blocco 9 ? inoltre traslabile in un piano perpendicolare ai detti primo asse di rotazione A e secondo asse di rotazione B, nonch? commutabile per rotazione attorno ad un terzo asse di rotazione C che giace su un piano parallelo al detto piano di traslazione.
In condizione di sportello aperto, la ruota 8 ? posizionata nella posizione di apertura di figura 2 con l?apertura della porzione a U rivolta verso l?esterno; durante la chiusura dello sportello, il perno di riscontro 3 viene dapprima avvicinato alla ruota 8 fino ad essere alloggiato nella porzione a U della ruota 8; continuando la chiusura fino a posizionare lo sportello nella posizione finale di chiusura, il perno 3 impegna la ruota 8 imprimendole una rotazione in un primo senso di rotazione attorno all?asse A (in senso antiorario rispetto alla figura 2 e contro la resistenza elastica della molla 14) fino a commutarla nella posizione finale di chiusura di figura 6 in cui trattiene il perno di riscontro 3 e mantiene quindi lo sportello 50 in posizione di chiusura.
Inoltre, la commutazione della ruota 8 dalla posizione di apertura (figura 2) in quella di chiusura (figura 6), si traduce nel trascinamento e in particolare nella commutazione per rotazione attorno all?asse B (in senso orario rispetto alla figura 2 e contro la resistenza elastica della molla 13) della leva di blocco 9 dalla sua propria prima posizione iniziale (figura 2) nella sua propria seconda posizione finale (figura 6). A tale scopo, la leva 9 presenta un riscontro 90 che sporge dalla superficie della leva 9 rivolta verso la ruota 8, laddove la ruota 8 ? equipaggiata con un nottolino o riscontro 18 (figura 3) che si estende parallelamente agli assi di rotazione A e B, e laddove la commutazione per rotazione della ruota 8 dalla posizione di apertura in quella di chiusura si traduce nell?impegno reciproco dei riscontri 90 e 18, e quindi nella commutazione per rotazione attorno all?asse B della leva 9 dalla posizione iniziale a quella finale. Inoltre, i riscontri 90 e 18 sono conformati in modo tale da essere reciprocamente impegnati anche con la leva 9 nella posizione finale di figura 6, in particolare in modo da bloccare la ruota 8 nella posizione di chiusura impedendone la rotazione automatica in un secondo senso di rotazione (orario rispetto alle figure) contrario al detto primo senso di rotazione, dalla posizione di chiusura nella posizione di apertura sotto la spinta elastica della molla 14 e quindi impedendo l?apertura spontanea dello sportello. L?apertura dello sportello 50 ? infatti possibile solo disimpegnando reciprocamente la leva d blocco 9 e la ruota 8, in particolare i rispettivi riscontri 90 e 18, in modo da permettere alla ruota 8 di commutare, grazie alla spinta elastica della molla 14, nella posizione di apertura in cui libera il perno 3 e quindi lo sportello 50.
Come anticipato, secondo la presente invenzione, lo svincolo reciproco della leva 9 e della ruota 8 ? possibile secondo diverse e molteplici modalit? descritte nel seguito.
Una prima modalit? detta ?push-to-open? ? rappresentata nelle figure da 7 a 9; come rappresentato in figura 8, nella posizione di sportello chiuso in cui la ruota 8 ? bloccata dalla leva 9 nella posizione di chiusura e la leva 9 si trova nella sua propria seconda posizione, il nottolino di riscontro 18 ? posizionato tra una prima porzione 91 conformata ad arco del riscontro 90, e una seconda porzione 92 del riscontro 90. Il nottolino ? quindi praticamente imprigionato tra le porzioni 91 e 92 del riscontro 90, e la commutazione della ruota 8 verso la posizione di apertura ? impedita dal contrasto tra il nottolino 18 e le porzioni 91 e 92 della leva 9, quest?ultima essendo mantenuta nella seconda posizione (di blocco) di figura 8 dalla forza elastica della molla 13.
La conformazione delle porzioni 91 e 92 del riscontro 90 ? tale per cui, con la ruota 8 bloccata in posizione di chiusura dalla leva 9, una ulteriore rotazione della ruota 8 nel primo senso di rotazione (antiorario rispetto alle figure) oltre la posizione di chiusura, si traduce nello svincolo reciproco del nottolino 18 e dei riscontri 91 e 92; in pratica, la rotazione della ruota 8 oltre la posizione di chiusura avviene senza ulteriore rotazione della leva 9. Al contrario, il nottolino esce dallo spazio compreso tra i riscontri 91 e 92. Con il nottolino 18 svincolato dai riscontri 91 e 92, la leva 9, grazie all?azione della molla 13, commuta ruotando (in senso antiorario rispetto alle figure) dalla seconda posizione di blocco nella prima posizione, laddove al tempo stesso la ruota 8, svincolata dalla leva 9, commuta ruotando (in senso orario rispetto alle figure), sotto l?azione della molla 14, dalla seconda posizione di chiusura nella prima posizione di apertura nella quale espelle il perno di riscontro 3 dalla porzione a U, in questo modo aprendo lo sportello 50. Ovviamente, la rotazione della ruota 8 nel primo senso di rotazione e oltre la seconda posizione di chiusura pu? essere ottenuta da un utente esercitando una spinta contro lo sportello 50 chiuso; in proposito, va ricordato che tale spinta ? possibile grazie al gioco di cui gode lo sportello in posizione chiusa, detto gioco essendo dovuto ad esempio alla guarnizione disposta tra lo sportello 50 e il corpo principale 5 della lavastoviglie, laddove quindi la spinta sullo sportello da parte dell?utente si traduce in un avanzamento del perno di riscontro 3 che si traduce a sua volta nella rotazione descritta in precedenza della ruota 8 nel primo senso di rotazione e oltre la seconda posizione di chiusura.
Una seconda modalit? detta ?di apertura automatica? ? rappresentata nelle figure da 10 a 13; come rappresentato in figura 10, il dispositivo 1000 comprende una slitta 16 atta a essere messa in traslazione per mezzo di un solenoide, laddove la traslazione della slitta 16 in un primo senso di traslazione (da destra verso sinistra rispetto alle figure) ? dovuta all?azione di trazione esercitata dal solenoide e avviene contro la resistenza elastica della molla 17, mentre la traslazione della slitta 16 in un secondo senso di traslazione opposto al primo (da sinistra verso destra rispetto alle figure) ? dovuta alla spinta da parte della molla 17 in assenza di trazione da parte del solenoide 15.
La slitta 16 presenta inoltre sulla sua faccia superiore (rivolta verso la leva di blocco 9) un riscontro 160 che definisce un piano inclinato 162; inoltre, anche la leva 9, sulla faccia rivolta verso la slitta 16, presenta un riscontro terminale 93 che definisce un proprio piano inclinato 94. Con la leva di blocco 9 nella seconda posizione di blocco, la posizione reciproca dei riscontri 160 e 93 ? quella rappresentata in figura 12.
E? quindi evidente che con la leva 9 e la slitta 16 posizionate come in figura 12, la traslazione della slitta 16 nel primo senso di traslazione indicato dalla freccia si traduce nell?impegno del riscontro 93 da parte del riscontro 160, in particolare del piano inclinato 94 da parte del piano inclinato 162; il risultato ? una rotazione della leva 9 (si veda la freccia in figura 13) attorno all?asse di rotazione B, e quindi lo svincolo dei riscontri 91 e 92 della leva 9 dal nottolino 18. A questo punto, la leva 9, grazie all?azione della molla 13, commuta ruotando (in senso antiorario rispetto alle figure da 7 a 9) dalla seconda posizione di blocco nella prima posizione di sblocco, laddove al tempo stesso la ruota 8, svincolata dalla leva 9, commuta ruotando (in senso orario rispetto alle figure da 7 a 9), sotto l?azione della molla 14, dalla seconda posizione di chiusura nella prima posizione di apertura nella quale espelle il perno di riscontro 3 dalla porzione a U, in questo modo aprendo lo sportello 50.
Ovviamente, la trazione sulla slitta 16 da parte del solenoide 15 avviene alimentando elettricamente il solenoide 15, l?alimentazione elettrica del solenoide 15 essendo in particolare possibile ad esempio grazie a un segnale di fine lavaggio generato da una centralina della lavastoviglie; in particolare, secondo la presente invenzione, il detto segnale di fine lavaggio o ciclo si traduce in definitiva nell?alimentazione elettrica del solenoide 15. In alternativa, l?attivazione del solenoide 15 pu? essere ottenuta mediante pressione da parte di un utente di un pulsante su una pulsantiera o quadro di comando della lavastoviglie.
In merito poi ai lamierini 11, si precisa che la traslazione del cursore 10, in risposta alla spinta da parte del perno 3 al momento della chiusura dello sportello, si traduce nella chiusura del circuito elettrico tra i detti lamierini 11 e nella generazione di un segnale di ?sportello chiuso? che permette l?avvio del ciclo di lavaggio.
Una terza modalit? detta ?pull-to-open? ? rappresentata nelle figure da 14 a 17. Come rappresentato in figura 15, la leva 9 comprende un ulteriore riscontro 95 che definisce un piano inclinato 96; inoltre, anche il supporto 6 del dispositivo 1000 comprende un proprio riscontro 60. Con la leva di blocco 9 nella seconda posizione di blocco, la posizione reciproca dei riscontri 95 e 60 ? quella rappresentata in figura 16.
E? quindi evidente che con la leva 9 posizionata come in figura 16, una rotazione della ruota 8 attorno all?asse di rotazione A, e quindi nel secondo senso di rotazione, dalla posizione di chiusura verso la posizione di apertura (detta rotazione derivando ad esempio da una trazione esercitata da un utente sullo sportello 50 e finalizzata ad aprire lo sportello) si traduce in una spinta da parte del nottolino 18 sui riscontri 91 e 92 della leva 9, e quindi in una traslazione della leva 9 (da sinistra verso destra rispetto alle figure, si veda la freccia in figura 16), nonch? dell?impegno del riscontro 60 da parte del piano inclinato 96 del riscontro 60, con conseguente rotazione della leva 9 in senso orario (rispetto alle figure, vedasi la freccia in figura 16) attorno all?asse di rotazione B e svincolo dei riscontri 91 e 92 dal nottolino 18. Anche in questo caso, le dette traslazione e rotazione della leva 9 attorno all?asse di rotazione B avvengono contro la resistenza esercitata dalla molla 13. A questo punto, la leva 9, grazie all?azione della molla 13, commuta traslando da destra verso sinistra (rispetto alle figure) e ruotando (in senso orario (sempre rispetto alle figure) sotto la spinta della molla 13 dalla seconda posizione di blocco nella prima posizione di sblocco, laddove al tempo stesso la ruota 8, svincolata dalla leva 9, commuta ruotando (in senso orario rispetto alle figure da 7 a 9), sotto l?azione della molla 14, dalla seconda posizione di chiusura nella prima posizione di apertura nella quale espelle il perno di riscontro 3 dalla porzione a U, in questo modo aprendo lo sportello 50.
Una ulteriore modalit? di apertura dello sportello 50 per mezzo di un accessorio ? rappresentata nelle figure da 18 a 21. Detta modalit? rappresenta una variante della modalit? ?push-to-open? e, come rappresentato, prevede l?uso di un accessorio 19 conformato a linguetta rigida con un?impugnatura rastremata 190. La linguetta 19 ? alloggiata nel supporto 6 con l?impugnatura posizionata all?esterno del supporto 6 e quindi atta a essere impugnata da un utente e spinta verso l?interno del supporto 6. Nel supporto 6 vi ? inoltre alloggiata una levetta 20 conformata a L e atta a essere messa in rotazione, contro la resistenza elastica di una molla 21, attorno ad un asse di rotazione D che passa per il vertice della L e giace in un piano parallelo al piano sul quale giace l?asse di rotazione C della leva di blocco 9, l?asse D e l?asse C essendo sostanzialmente perpendicolari uno all?altro. Come rappresentato, un ramo 200 della L ? posizionato di fronte all?estremit? della linguetta 19 opposta all?impugnatura 190, laddove una spinta sulla linguetta 19 verso l?interno del supporto 6 (del dispositivo 1000) si traduce in una rotazione della levetta 20 in senso orario (rispetto ad esempio alla figura 19, si veda anche la freccia in figura 21) attorno all?asse di rotazione D. IL secondo ramo 201 della levetta 20, con la leva di blocco 9 nella propria seconda posizione di blocco, ? invece posizionato al di sotto della leva di blocco 9. Si evince quindi che la rotazione della levetta 20 indotta dalla spinta da parte della linguetta 19, si traduce in una spinta verso l?alto da parte della levetta 20 contro la leva di blocco 9, e quindi nel sollevamento e/o rotazione attorno all?asse C della leva di blocco 9. Come nel caso della modalit? ?push-to-open? descritta in precedenza, il sollevamento e/o la rotazione della leva di blocco 9 attorno all?asse C si traducono nello svincolo dei riscontri 91 e 92 dal nottolino 18. Quindi, la leva 9, grazie all?azione della molla 13, commuta traslando da destra verso sinistra (rispetto alle figure) e ruotando (in senso orario, sempre rispetto alle figure) attorno all?asse C sotto la spinta della molla 13 dalla seconda posizione di blocco nella prima posizione di sblocco, laddove al tempo stesso la ruota 8, svincolata dalla leva 9, commuta ruotando (in senso orario rispetto alle figure da 7 a 9), sotto l?azione della molla 14, dalla seconda posizione di chiusura nella prima posizione di apertura nella quale espelle il perno di riscontro 3 dalla porzione a U, in questo modo aprendo lo sportello 50.
Ulteriori peculiarit? del dispositivo 1000 secondo la presente invenzione sono rappresentate nelle figure 22 e 23.
Secondo la forma di realizzazione ivi rappresentata, il dispositivo 1000 comprende infatti un modulo 30 equipaggiato con luci a LED 32 orientate in modo da illuminare la vasca o camera di lavaggio, il modulo 30 essendo fissato al supporto 6 mediante clips meccaniche 31 o soluzioni alternative (viti, colle ecc.) di per s? note e quindi non descritte in dettaglio. Con il dispositivo 1000 applicato alla lavastoviglie, le luci a LED 31 sono inserite nel circuito della lavastoviglie stessa in modo che l?apertura dello sportello 50 e la generazione del relativo segnale di sportello aperto si traducano nell?alimentazione elettrica e quindi nell?accensione delle luci a LED 31 e quindi nell?illuminazione in automatico dell?interno della vasca o camera di lavaggio.
Si ? quindi dimostrato per mezzo della descrizione dettagliata precedente delle forme di realizzazione della presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno che la presente invenzione permette di ottenere i risultati desiderati e di superare o almeno limitare gli inconvenienti riscontrati nello stato della tecnica. In particolare, mediante la presente invenzione viene messo a disposizione un dispositivo di chiusura e apertura che permette lo svincolo del perno di riscontro 3 dalla ruota 8 e quindi l?apertura dello sportello 50 mediante almeno due modalit? diverse, in particolare mediante almeno la modalit? ?Push-to-open? e la modalit? ?pull-to-open?.
Il dispositivo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione permette inoltre lo svincolo in automatico del perno di riscontro 3 dalla ruota 8 e quindi l?apertura in automatico dello sportello, ad esempio alla fine del ciclo di lavaggio.
Infine, il dispositivo e/o sistema di chiusura e apertura secondo la presente invenzione ? caratterizzato da dimensioni e ingombro contenuti, nonch? applicabile a elettrodomestici di tipo noto secondo modalit? semplici e a costi contenuti, nonch? senza richiedere modifiche sostanziali dei detti elettrodomestici.
Sebbene la presente invenzione sia stata chiarita in precedenza per mezzo della descrizione dettagliata delle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, la presente invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione descritte e rappresentate nelle tavole di disegno; al contrario, rientrano nello scopo della presente invenzione tutte quelle varianti e/o modifiche delle forme di realizzazione descritte e rappresentate nelle tavole di disegno allegate che appariranno chiare e ovvie all?uomo del mestiere. Ad esempio, secondo varianti realizzative, il dispositivo secondo la presente invenzione potr? implementare solo le peculiarit? atte a permettere l?apertura per spinta o trazione sullo sportello o solo quelle atte a permettere l?apertura in automatico dello sportello.
L?ambito di tutela della presente invenzione ? quindi definito dalle rivendicazioni.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1000) di chiusura e apertura per porte e/o sportelli e/o componenti simili, in particolare di elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni per cottura e elettrodomestici simili, detto dispositivo comprendendo un gruppo di chiusura e apertura (100) comprensivo di un elemento di chiusura e apertura (8) atto a essere impegnato e disimpegnato alternativamente da un perno di riscontro (3) atto a essere fissato rigidamente a un detto sportello o porta, laddove detto elemento di chiusura e apertura (8) ? commutabile per rotazione attorno ad un primo asse di rotazione (A) in un primo senso di rotazione da una prima posizione in una seconda posizione e in un secondo senso di rotazione opposto al detto primo senso di rotazione da detta seconda posizione in detta prima posizione, laddove l?impegno reciproco per spinta di detto perno di riscontro (3) contro detto elemento di chiusura e apertura (8) si traduce in una prima commutazione per rotazione del detto elemento di chiusura e apertura (8) da detta prima posizione in detta seconda posizione nella quale detto perno di riscontro (3) ? trattenuto da detto elemento di chiusura e apertura (8), laddove detto gruppo di chiusura e apertura (100) comprende una leva di blocco (9) commutabile tra una sua propria prima posizione e una sua propria seconda posizione, e laddove la commutazione per rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) attorno al detto primo asse di rotazione (A) dalla detta prima posizione nella detta seconda posizione di traduce nella commutazione di detta leva di blocco (9) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione in cui impegna e blocca il detto elemento di chiusura e apertura (8); caratterizzato dal fatto che, con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto primo senso di rotazione oltre la detta seconda posizione si traduce nel disimpegno reciproco di detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9), dal fatto che, con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto secondo senso di rotazione da detta seconda posizione verso detta prima posizione si traduce nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9), e dal fatto che con detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9) reciprocamente disimpegnati detto elemento di chiusura e apertura (8) ? libero di essere commutato in detta seconda posizione in cui libera detto perno di riscontro (3).
2. Dispositivo (1000) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta leva di blocco (9) ? commutabile per rotazione attorno ad un secondo asse di rotazione (B) parallelo al detto primo asse di rotazione (A), dal fatto che la commutazione per rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) attorno al detto primo asse di rotazione (A) dalla detta prima posizione nella detta seconda posizione di traduce nella commutazione per rotazione attorno al detto secondo asse di rotazione (B) di detta leva di blocco (9) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione in cui impegna e blocca il detto elemento di chiusura e apertura (8) nella detta seconda posizione di chiusura.
3. Dispositivo (1000) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta leva di blocco (9) presenta un primo riscontro, dal fatto che detto elemento di chiusura e apertura (8) presenta un secondo riscontro (18), dal fatto che la commutazione per rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) attorno al detto primo asse di rotazione (A) dalla detta prima posizione nella detta seconda posizione di traduce nell?impegno reciproco di detti primo riscontro e secondo riscontro (18) e nella commutazione per rotazione attorno al detto secondo asse di rotazione (B) di detta leva di blocco (9) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione in cui impegna e blocca il detto elemento di chiusura e apertura (8) nella detta seconda posizione di chiusura, e dal fatto che, con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto primo senso di rotazione oltre la detta seconda posizione si traduce nel disimpegno reciproco di detti primo riscontro e secondo riscontro (18), e quindi nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9).
4. Dispositivo (1000) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 3, caratterizzato dal fatto che detta leva di blocco (9) ? commutabile anche per traslazione su un piano perpendicolare al detto primo asse di rotazione (A) e per rotazione attorno ad un terzo asse di rotazione (C) che giace sul detto piano, dal fatto che con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto secondo senso di rotazione da detta seconda posizione verso detta prima posizione si traduce nella commutazione di detta leva di blocco (9) per traslazione sul detto piano e rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C) e nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9), e dal fatto che con detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9) reciprocamente disimpegnati detto elemento di chiusura e apertura (8) ? libero di essere commutato in detta seconda posizione in cui libera detto perno di riscontro (3).
5. Dispositivo (1000) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta leva di blocco (9) presenta un terzo riscontro, dal fatto che detto gruppo di chiusura e apertura (100) presenta un quarto riscontro (18), dal fatto che con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato nella detta seconda posizione dalla detta leva di blocco (9), la rotazione di detto elemento di chiusura e apertura (8) nel detto secondo senso di rotazione da detta seconda posizione verso detta prima posizione si traduce nell?impegno reciproco di detti terzo riscontro e quarto riscontro e nella commutazione di detta leva di blocco (9) per traslazione sul detto piano e rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C), e quindi nel disimpegno reciproco di detti elemento di apertura e chiusura (8) e leva di blocco (9).
6. Dispositivo (1000) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto di comprendere una slitta di commutazione (16) traslabile tra una sua prima propria posizione e una seconda propria posizione, e dal fatto che la traslazione di detta slitta di commutazione (116) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione si traduce nella commutazione per rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C) di detta leva di blocco (9) e quindi nel disimpegno reciproco di detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9).
7. Dispositivo (1000) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta leva di blocco (9) presenta un quinto riscontro, dal fatto che detta slitta di commutazione (16) presenta un sesto riscontro, dal fatto che la traslazione di detta slitta di commutazione (16) da detta sua propria prima posizione in detta sua propria seconda posizione si traduce nell?impegno reciproco di detti quinto riscontro e sesto riscontro, e quindi nella commutazione per rotazione attorno al detto terzo asse di rotazione (C) di detta leva di blocco (9) e nel disimpegno reciproco di detti elemento di chiusura e apertura (8) e leva di blocco (9).
8. Dispositivo (1000) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1000) comprende mezzi elettrici per la messa in traslazione di detta slitta di commutazione (16).
9. Dispositivo (1000) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di chiusura e apertura (100) comprende una leva di commutazione commutabile per rotazione attorno ad un quarto asse di rotazione (D) tra una sua propria prima posizione e una sua propria seconda posizione, e dal fatto che, con il detto elemento di chiusura e apertura (8) impegnato e bloccato dalla detta leva di blocco (9) nella detta seconda posizione, la commutazione per rotazione attorno a detto quarto asse di rotazione (D) di detta leva di commutazione si traduce nella commutazione per rotazione di della detta leva di blocco (9) attorno al detto terzo asse di rotazione (C) e nel disimpegno reciproco di detto elemento di chiusura e apertura (8) e detta leva di blocco (9).
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta leva di commutazione ? atta a essere commutata per rotazione attorno a detto quarto asse di rotazione (D) tra detta sua propria prima posizione e detta sua propria seconda posizione quando impegnata in spinta per mezzo di un elemento di spinta.
11. Dispositivo (1000) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (1000) comprende un modulo equipaggiato con luci LED, e dal fatto che la commutazione per rotazione attorno al detto primo asse di rotazione (A) di detto elemento di chiusura e apertura (8) da detta seconda posizione in detta prima posizione si traduce nell?attivazione elettrica di dette luci LED.
12. Elettrodomestico (2000) quale lavabiancheria, lavastoviglie, frigorifero e forno per cottura o elettrodomestico simile, detto elettrodomestico essendo comprensivo di un corpo principale che definisce una camera di trattamento comprensiva di una apertura di accesso e di una porta o sportello commutabile per rotazione tra una prima posizione di apertura in cui consente l?accesso a detta camera di trattamento attraverso detta apertura di accesso e una seconda posizione di chiusura in cui detta apertura di accesso ? chiusa da detta porta o sportello, laddove detto elettrodomestico (1000) comprende un dispositivo di chiusura e apertura applicato al detto corpo principale e un perno di riscontro (3) fissato a detta porta o sportello, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di chiusura e apertura (1000) ? un dispositivo (1000) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, e dal fatto che la commutazione per rotazione di detta porta o sportello da detta posizione di apertura in detta posizione di chiusura di traduce nell?impegno di detto elemento di chiusura e apertura (8) da parte di detto perno di riscontro (3), e quindi nella commutazione per rotazione attorno al detto primo asse di rotazione (A) di detto elemento di chiusura e apertura (8) da detta prima posizione in detta seconda posizione nella quale detto perno di riscontro (3) ? trattenuto da detto elemento di chiusura e apertura (8).
13. Elettrodomestico (2000) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta apertura di accesso ? delimitata da una traversa frontale e dal fatto che detto dispositivo di chiusura e apertura (1000) ? disposto in un alloggiamento ricavato nella detta traversa frontale.
14. Elettrodomestico (2000) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta porta o sportello ? commutabile per rotazione attorno ad un proprio asse di rotazione sostanzialmente orizzontale, e dal fatto che con la detta porta o sportello nella detta posizione di chiusura detto perno di riscontro (13) ? orientato in direzione sostanzialmente verticale.
15. Elettrodomestico (2000) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto elettrodomestico ? una lavastoviglie, e dal fatto che l?asse di rotazione di detta porta o sportello, con la detta lavastoviglie in posizione di lavoro o esercizio, ? posizionato in prossimit? del pavimento o suolo.
16. Sistema di chiusura e apertura per porte e/o sportelli e/o componenti simili, in particolare di elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie e elettrodomestici simili comprensivi di un corpo principale che definisce una camera di trattamento comprensiva di una apertura di accesso e di una porta o sportello commutabile per rotazione tra una prima posizione di apertura in cui consente l?accesso a detta camera di trattamento attraverso detta apertura di accesso e una seconda posizione di chiusura in cui detta apertura di accesso ? chiusa da detta porta o sportello, detto sistema comprendendo un dispositivo di chiusura e apertura atto a essere fissato al corpo principale di un detto elettrodomestico e un perno di riscontro (3) atto a essere fissato rigidamente a uno sportello o porta di un detto elettrodomestico caratterizzato dal fatto che detto dispositivo ? un dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11.
IT102020000010906A 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili IT202000010906A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010906A IT202000010906A1 (it) 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili
PCT/IB2021/054031 WO2021229456A1 (en) 2020-05-13 2021-05-12 A device for closing and opening hatches, in particular hatches of household appliances, such as dishwashers or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010906A IT202000010906A1 (it) 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010906A1 true IT202000010906A1 (it) 2021-11-13

Family

ID=71784559

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010906A IT202000010906A1 (it) 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000010906A1 (it)
WO (1) WO2021229456A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024028787A1 (en) * 2022-08-03 2024-02-08 Elettrotecnica Rold Srl Space-saving device with automatic opening function for opening and closing a dishwasher door

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3312333A1 (en) * 2016-10-20 2018-04-25 Bitron S.p.A. Improved dual push door-lock device
US20190017216A1 (en) * 2017-07-13 2019-01-17 Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Overlifting door latch with locking mechanism
WO2019049057A1 (en) * 2017-09-06 2019-03-14 Elettrotecnica Rold S.R.L. DEVICE FOR CLOSING AND OPENING TRAPPES, IN PARTICULAR TRAPPED APPLIANCES OF APPLIANCES, SUCH AS WASHING OR SIMILAR MACHINES
US20190219269A1 (en) * 2018-01-18 2019-07-18 Hti Technology And Industries, Inc. Push-to-Open/Signal-to-Open Appliance Door Latching System with an Integrated Locking Device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3312333A1 (en) * 2016-10-20 2018-04-25 Bitron S.p.A. Improved dual push door-lock device
US20190017216A1 (en) * 2017-07-13 2019-01-17 Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Overlifting door latch with locking mechanism
WO2019049057A1 (en) * 2017-09-06 2019-03-14 Elettrotecnica Rold S.R.L. DEVICE FOR CLOSING AND OPENING TRAPPES, IN PARTICULAR TRAPPED APPLIANCES OF APPLIANCES, SUCH AS WASHING OR SIMILAR MACHINES
US20190219269A1 (en) * 2018-01-18 2019-07-18 Hti Technology And Industries, Inc. Push-to-Open/Signal-to-Open Appliance Door Latching System with an Integrated Locking Device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021229456A1 (en) 2021-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6082787A (en) Locking and unlocking device of the door of a domestic electrical appliance
KR20080002763A (ko) 고정 장치를 포함하는 가정용 기기
US5174618A (en) Door latch assembly
EP2543760B1 (en) Laundry treatment machine, for example a washing machine or a laundry dryer or washer-dryer with emergency release system
IT202000010906A1 (it) Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili
EP2740830B1 (en) Detergent case apparatus for washing machine
EP1860382A3 (de) Türverriegelung für ein Haushaltsgerät
US2934074A (en) Electrical control system
IT202000026263A1 (it) Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili
IT202000026260A1 (it) Dispositivo per la chiusura e apertura di sportelli, in particolare di sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie o simili
ITTO20100625A1 (it) Dispositivo bloccaporta per un elettrodomestico, in particolare un forno pirolitico
US3367697A (en) Door latch mechanism
CN206266905U (zh) 衣物处理装置和用于衣物处理装置的门组件
JP4958728B2 (ja) 食器洗浄機
US3091675A (en) Combination latching and switch control arrangement for electrical appliances
KR101431447B1 (ko) 세탁기
CN112956982A (zh) 家用电器
JP2003088488A (ja) 食器洗い機
US20230175296A1 (en) Push-push door latch and domestic electrical appliance equipped therewith
CN211622933U (zh) 一种家用电器的门锁安装结构
CN217439722U (zh) 一种带有门体的家用电器
CN217001301U (zh) 用于电器的门锁机构及家用电器
CN216040276U (zh) 家电设备及其门锁装置
KR0113673Y1 (ko) 전자렌지의 도어 록 장치
EP1761668B1 (en) A washer/dryer