IT202000010822A1 - Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale - Google Patents

Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale Download PDF

Info

Publication number
IT202000010822A1
IT202000010822A1 IT102020000010822A IT202000010822A IT202000010822A1 IT 202000010822 A1 IT202000010822 A1 IT 202000010822A1 IT 102020000010822 A IT102020000010822 A IT 102020000010822A IT 202000010822 A IT202000010822 A IT 202000010822A IT 202000010822 A1 IT202000010822 A1 IT 202000010822A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
biometric data
data
sensor
person
electrodes
Prior art date
Application number
IT102020000010822A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Biondi
Original Assignee
Biondi Eng S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biondi Eng S A filed Critical Biondi Eng S A
Priority to IT102020000010822A priority Critical patent/IT202000010822A1/it
Publication of IT202000010822A1 publication Critical patent/IT202000010822A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • A61B5/02416Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate using photoplethysmograph signals, e.g. generated by infrared radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/0205Simultaneously evaluating both cardiovascular conditions and different types of body conditions, e.g. heart and respiratory condition
    • A61B5/02055Simultaneously evaluating both cardiovascular condition and temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • A61B5/02416Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate using photoplethysmograph signals, e.g. generated by infrared radiation
    • A61B5/02427Details of sensor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/145Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue
    • A61B5/1455Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters
    • A61B5/14551Measuring characteristics of blood in vivo, e.g. gas concentration, pH value; Measuring characteristics of body fluids or tissues, e.g. interstitial fluid, cerebral tissue using optical sensors, e.g. spectral photometrical oximeters for measuring blood gases
    • A61B5/14552Details of sensors specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • A61B5/332Portable devices specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6887Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient mounted on external non-worn devices, e.g. non-medical devices
    • A61B5/6897Computer input devices, e.g. mice or keyboards
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6887Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient mounted on external non-worn devices, e.g. non-medical devices
    • A61B5/6898Portable consumer electronic devices, e.g. music players, telephones, tablet computers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/72Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes
    • A61B5/7235Details of waveform analysis
    • A61B5/7264Classification of physiological signals or data, e.g. using neural networks, statistical classifiers, expert systems or fuzzy systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/72Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes
    • A61B5/7271Specific aspects of physiological measurement analysis
    • A61B5/7275Determining trends in physiological measurement data; Predicting development of a medical condition based on physiological measurements, e.g. determining a risk factor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2560/00Constructional details of operational features of apparatus; Accessories for medical measuring apparatus
    • A61B2560/02Operational features
    • A61B2560/0242Operational features adapted to measure environmental factors, e.g. temperature, pollution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2560/00Constructional details of operational features of apparatus; Accessories for medical measuring apparatus
    • A61B2560/04Constructional details of apparatus
    • A61B2560/0406Constructional details of apparatus specially shaped apparatus housings
    • A61B2560/0412Low-profile patch shaped housings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2560/00Constructional details of operational features of apparatus; Accessories for medical measuring apparatus
    • A61B2560/04Constructional details of apparatus
    • A61B2560/0462Apparatus with built-in sensors
    • A61B2560/0468Built-in electrodes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/02Details of sensors specially adapted for in-vivo measurements
    • A61B2562/0209Special features of electrodes classified in A61B5/24, A61B5/25, A61B5/283, A61B5/291, A61B5/296, A61B5/053
    • A61B2562/0214Capacitive electrodes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/02Details of sensors specially adapted for in-vivo measurements
    • A61B2562/0219Inertial sensors, e.g. accelerometers, gyroscopes, tilt switches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/02Details of sensors specially adapted for in-vivo measurements
    • A61B2562/0233Special features of optical sensors or probes classified in A61B5/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/02Details of sensors specially adapted for in-vivo measurements
    • A61B2562/0271Thermal or temperature sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/16Details of sensor housings or probes; Details of structural supports for sensors
    • A61B2562/166Details of sensor housings or probes; Details of structural supports for sensors the sensor is mounted on a specially adapted printed circuit board
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/72Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes
    • A61B5/7203Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes for noise prevention, reduction or removal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/72Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes
    • A61B5/7235Details of waveform analysis
    • A61B5/7264Classification of physiological signals or data, e.g. using neural networks, statistical classifiers, expert systems or fuzzy systems
    • A61B5/7267Classification of physiological signals or data, e.g. using neural networks, statistical classifiers, expert systems or fuzzy systems involving training the classification device

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Fuzzy Systems (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Evolutionary Computation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

Dispositivo ad una superficie di contatto per l?acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale
La presente invenzione riguarda un dispositivo monouso per l?acquisizione di dati biometrici, e sistema di diagnosi che fa uso del dispositivo monouso, in particolare per la diagnosi di infezione virale come l?infezione da COVID-19.
Stato della tecnica
? molto attuale e sentito il problema del riconoscimento di persone infette da virus quali il COVID-19.
Come noto, il COVID-19 (nonch? altri virus) provoca, anche negli asintomatici, il fatto che le cellule del soggetto moltiplichino il virus. Quindi, anche se il soggetto non avverte sintomi o ne sente alcuni soggettivamente trascurabili, a livello fisiologico l?alterazione esiste. Alcuni studi evidenziano come tali alterazioni possano essere correlate ad esempio ad aritmie di modesta entit? (un determinato aumento rispetto a quelle fisiologiche).
Sono noti ed usati oggi gli scanner termografici per identificare i possibili soggetti infetti tramite rilevamento della temperatura corporea. Tuttavia, ? noto che l?affidabilit? della misura della temperatura assoluta in un punto del volto ? bassa.
? noto che la temperatura superficiale della pelle ? correlata con la temperatura corporea da una complessa equazione che prende in considerazione altri parametri (i.e. temperatura ambientale, umidit? relativa, velocit? dell?aria, spessore della pelle). Quindi una stima della temperatura corporea sulla base di una misura della temperatura superficiale assoluta in un punto ? valida e comparabile con altre solo se condotta nelle stesse condizioni ambientali.
Inoltre, la temperatura ha una bassa correlazione con una possibile patologia, perch? anzitutto gli infetti potrebbero non manifestare alterazioni di temperatura, ed in secondo luogo si possono avere soggetti che intendono nascondere il proprio stato patologico mediante medicinali antipiretici di uso comune. Il problema quindi ? profondo, e la scansione termografica non rappresenta una soluzione affidabile, anche senza considerare i falsi positivi dovuti a soggetti semplicemente affannati in seguito ad una corsa, oppure provenienti da un ambiente molto freddo, oppure ancora tutte le situazioni in cui la misura della temperatura non ? fatta in condizioni standard di umidit? e velocit? dell?aria.
? altres? nota la possibilit? di aumentare l?accuratezza della valutazione di un rischio di infezione combinando misure termografiche con misure di primo livello di altri parametri vitali (e.g. pulsazione cardiaca, saturazione di ossigeno nel sangue, elettrocardiogramma). Tuttavia la misura di detti parametri vitali richiederebbe necessariamente il contatto fra il soggetto in esame ed il sistema di misura. Questa eventualit? non ? auspicabile in quanto toccare o avvicinarsi molto alle medesime superfici da parte di molti soggetti diversi, come previsto in alcune soluzioni oggi disponibili, costituisce di per s? un rischio di contagio.
Scopo e oggetto dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo, un sistema ed un metodo che risolvano in tutto o in parte i problemi della tecnica nota.
? oggetto della presente invenzione un dispositivo, un sistema ed un metodo secondo le allegate rivendicazioni.
Descrizione dettagliata di esempi di realizzazione dell?invenzione
Lista delle figure
L?invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, con particolare riferimento ai disegni delle figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una prima forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione, con uscita dati tramite contatti elettrici;
- la figura 2 mostra una seconda forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione con uscita dati tramite tag RFID; - la figura 3 mostra una terza forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione, con la presenza di uno schermo ad inchiostro elettronico;
- la figura 4 mostra una quarta forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione, con il pulsossimetro posto all?interno di uno (o pi?) degli elettrodi per l?ECG, dallo stesso lato della card;
- la figura 5 mostra una figura che illustra l?uso pratico del dispositivo della figura 1 e per estensione anche di quelli delle figure 2, 3 e 4; - la figura 6 mostra un esempio di (a) dispenser di dispositivi secondo l?invenzione e (b) di sistema di lettura dei dispositivi utilizzati e di ulteriore acquisizione dati;
- la figura 7 mostra un diagramma a blocchi di una forma realizzativa di un sistema di acquisizione che fa uso del dispositivo secondo la presente invenzione; e
- la figura 8 mostra un secondo diagramma a blocchi di una forma realizzativa del metodo di diagnosi che fa uso del dispositivo e del sistema di acquisizione secondo la presente invenzione.
Si specifica qui che elementi di forme di realizzazione differenti possono essere combinati insieme per fornire ulteriori forme di realizzazione senza limiti rispettando il concetto tecnico dell?invenzione, come il tecnico medio del ramo intende senza problemi da quanto descritto.
La presente descrizione inoltre fa riferimento alla tecnica nota per la sua implementazione, riguardo alle caratteristiche di dettaglio non descritte, come ad esempio elementi di minore importanza usualmente utilizzati nella tecnica nota in soluzioni dello stesso tipo.
Quando si introduce un elemento si intende sempre che pu? essere ?almeno uno? o ?uno o pi??.
Quando si elenca una lista di elementi o di caratteristiche in questa descrizione si intende che il trovato secondo l?invenzione ?comprende? oppure alternativamente ?? composto di? tali elementi.
Forme di realizzazione
Facendo riferimento alle figure 1-4, si descrivono alcune forme realizzative del dispositivo della presente invenzione.
Con specifico riferimento alla Fig. 1, il dispositivo 10 per l?acquisizione di dati biometrici da una persona ? nella forma di una card e comprende:
- un supporto 11,12 avente una prima superficie 11 ed una seconda superficie 12 opposta a detta prima superficie (le due facce della card);
- due primi sensori (elettrodi) 14 su detta prima superficie configurati per il rilevamento di un ECG di detta persona;
- almeno un secondo sensore 15 su detta seconda superficie configurato per il rilevamento della quantit? di SpO2 (saturazione di ossigeno) nel sangue di detta persona (tipicamente costituito da due LED ed un foto-transistor per l?acquisizione della luce di ritorno);
- mezzi di uscita 13 (trasferimento dati verso altri dispositivi), nella forma di contatti elettrici, dei dati pre-elaborati o dei segnali da detti primi elettrodi e da detto almeno un secondo sensore; - cablaggi 16, 17 tra i vari elettrodi e i mezzi di uscita 13.
Nel dispositivo 10 i due primi elettrodi 14 sono posti su detta prima superficie 11 in due corrispondenti posizioni atte ad essere toccate dai pollici 60 di detta persona quando, in uso, tiene il supporto 11,12 con due mani, come in Fig. 4 (? chiaro che il contatto si realizzer? con una porzione dei pollici ovvero dei relativi polpastrelli). Come esempio non limitativo, la larghezza, lungo il lato minore della card, degli elettrodi 11 pu? essere circa 1/3 del lato minore, cos? da garantire sufficiente spazio tra i sensori alle estremit? del lato minore. Sono possibili tuttavia altre configurazioni, l?importante ? che i primi elettrodi ed il secondo sensore siano su facce opposte della card.
Nel dispositivo 10 detto almeno secondo sensore 15 ? posto su detta seconda superficie 12 in una posizione tale da essere contattata da almeno uno degli indici 50 di detta persona quando (cfr. Fig. 4), in uso, tiene il supporto 11,12 con due mani e con i pollici 60 sui due primi elettrodi 14 (? chiaro che il contatto si realizzer? con una porzione di detto indice ovvero del relativo polpastrello). Preferibilmente, la posizione del secondo sensore 15 ? tale da sovrapporsi all?area coperta dai primi elettrodi (per realizzare una sostanziale opposizione di pollice e indice). Uno o pi? elettrodi 14 possono integrare un sensore di temperatura per rilevare la temperatura superficiale della pelle in posizione periferica (perch? viene rilevata la temperatura delle dita). Gli elementi 16 e 17 sono dei cablaggi tra i vari elettrodi 14,15 e l?elemento di uscita 13. L?elemento 18 ? un chip con un numero univoco per l?identificazione con ID elettronico che pu? ugualmente essere inviato in output.
Il dispositivo di Fig. 1, ovvero in ogni forma realizzativa con contatti di uscita 13, non ? necessaria una batteria interna perch? l?acquisizione dati pu? avvenire nel momento stesso in cui si inserisce la card nel relativo lettore. Tale batteria interna pu? tuttavia essere presente.
La forma realizzativa di Fig. 1 risulta particolarmente vantaggiosa per la misura dell?ECG e del PPG, in quanto, dal momento che la card deve essere parzialmente inserita in un lettore fisso affinch? si realizzi la connessione elettrica mediante detti contatti 13, la posizione della card ? fissa, quindi anche la posizione delle mani e del corpo pu? essere ragionevolmente considerata statica e conseguentemente l?attivit? muscolare delle braccia ? minima. Ci? riduce il rumore elettrico nell?ECG e nel PPG introdotto dall?attivit? muscolare del soggetto.
Facendo ora esplicito riferimento alla Fig. 2, si ha una differente forma di realizzazione in cui nel dispositivo 20 i due primi elettrodi 24 sono uguali ai due primi elettrodi 14, il secondo sensore 25 ? uguale al secondo sensore 15, il supporto 11,12 ? uguale al supporto 21,22 con le rispettive prima 21 e seconda 22 superficie opposte. Anche i cablaggi 26 e 27 sono simili ai cablaggi 16 e 17. Quello che cambia ? sostanzialmente il mezzo di trasmissione o output dei dati, che in questo caso ? un sistema a radiofrequenza (o RFID), e l?eventuale presenza di uno o pi? sensori di movimento (accelerometro, giroscopio e magnetometro), entrambe indicati in figura con l?elemento 23. Detto elemento 23 pu? avere integrato l?identificativo elettronico di cui sopra. L?antenna 29 ? preferibilmente sul bordo della card per massimizzarne le dimensioni. La presenza dell?antenna pu? essere sfruttata, oltre che per la trasmissione dei dati, anche per ricevere energia dal lettore ed evitare di inserire batterie interne alla card stessa. In altre forme realizzative, si pu? prevedere anche una batteria interna, ricaricabile in modo wireless.
Dal momento che in questa forma realizzativa la smart card ? wireless, la sua posizione non ? fissa, quindi anche l?attivit? muscolare del soggetto non ? nota. Detto sensore di posizione integrato nell?unit? 23 permette di avere una misura di questa attivit? muscolare e quindi pu? vantaggiosamente essere utilizzato per migliorare il rapporto segnale rumore di ECG e PPG.
Facendo esplicito riferimento alla Fig. 3, il supporto delle forme di realizzazione precedenti pu? comprendere, preferibilmente su detta prima superficie 11 o 21, uno schermo ad inchiostro elettronico 31 configurato per la visualizzazione 34 dei dati rilevati, ed opzionalmente di altri dati, quali dati di identit? 33, e/o un?immagine facciale 32, e/o un codice a barre 35 codificante una o pi? informazioni utili, come il timestamp e/o le principali misure registrate. L?immagine facciale 32 pu? essere una immagine stilizzata ricavata da un?immagine termografica oppure, nel caso di un display a colori alimentato da una batteria, l?immagine termografica stessa. In una diversa forma realizzativa, un?immagine facciale pu? essere prestampata sulla card.
Questo display pu? inoltre mostrare, in modo statico o a comando, i dati misurati e/o un indice di rischio visibile a colpo d'occhio. Il codice a barre pu? anche rimpiazzare i mezzi di output 13 e 23 delle precedenti forme di realizzazione quando la card comprende mezzi per la pre-elaborazione dei segnali provenienti dai sensori 14,15 o 24,25.
Facendo ora riferimento alla Fig. 4, si ha una differente forma di realizzazione in cui nel dispositivo 40 i due primi elettrodi 44 sono uguali ai due primi elettrodi 14, il secondo sensore 45 ? in s? uguale al secondo sensore 15, il supporto 41,42 ? uguale al supporto 11,12 con le rispettive prima 41 e seconda 42 superficie opposte. Anche i cablaggi 46 e 47 sono simili ai cablaggi 16 e 17. Quello che cambia ? sostanzialmente la posizione del secondo sensore (pulsossimetro) che ? sulla prima superficie all?interno della piazzola di uno (o anche di entrambi) degli elettrodi 44. Questa disposizione pu? essere applicata anche alle forme realizzative delle figure 2 e 3. Si noti che in figura il pulsossimetro 45 non ? in scala. Inoltre, essendo tutti i sensori da un unico lato del supporto, due qualsiasi dita (di mani diverse) possono essere utilizzate per la misura, anche se i due pollici risultano i pi? comodi, in modo che si possa tenere facilmente la card nelle mani.
Con esplicito riferimento alla Fig. 5, sebbene si illustri il contatto dei pollici 60 delle due mani con una faccia della card 10, e dell?indice 50 con la faccia opposta della card, lo stesso contatto vale anche per le card 20 e loro varianti.
In ogni forma realizzativa, possono essere presenti due secondi sensori, posti a distanza tale da poter essere contattati dai due indici 50 o dai due pollici 60 o da due dita in generale di detta persona quando, in uso, tiene il supporto con due mani. Nel caso delle forme realizzative delle figure da 1 a 3, i pollici contattano gli elettrodi da un lato e gli indici i pulsossimetri dall?altro della card. Nella forma realizzativa della figura 4 invece, essendo i pulsossimetri sullo stesso lato degli elettrodi sulla card, si pu? usare qualsiasi coppia di dita per effettuare le misure, essendo pratico e vantaggioso usare i due pollici tenendo la card come nella figura 5, anche se gli indici non devono contattare alcun sensore.
In ogni forma realizzativa, la card pu? essere costituita da una scheda di plastica di dimensioni secondo la norma ISO 7816.
In ogni forma realizzativa, la card ? riutilizzabile previa disinfettazione oppure pu? essere monouso.
Facendo ora riferimento alle Fig. 6 e 7, il dispositivo appena descritto in ogni forma realizzativa pu? essere usato insieme (rif. 1000) ad un sistema 100 di lettura dello stesso dispositivo 10,20 con particolare vantaggio.
Il sistema 100 comprende mezzi di acquisizione 190 dei dati da dal dispositivo 10,20,40 secondo l?invenzione, alternativamente tramite contatti elettrici (corrispondenti ai contatti 13,23,43), antenne di interrogazione RFID (corrispondenti ai tag RFID 23,29) e lettori di codici a barre (corrispondenti al QR-code 35 visualizzato sullo schermo 31).
Con riferimento anche alla Fig. 7, a destra, il sistema 100 comprende anche un gruppo 185 di sensori ambientali comprendente un sensore di temperatura, un sensore di pressione e un sensore di umidit?. Opzionalmente, possono essere presenti una telecamera RGB e/o una termocamera 120 e/o una telecamera 3D 110 (ad esempio una telecamera a luce strutturata). La telecamera 3D permette il rilevamento della conformazione tridimensionale del volto e/o del corpo, la misura delle dimensioni corporee, del peso e del BMI. ? noto infatti che un BMI elevato ? fortemente correlato con un rischio elevato di contrarre una forma grave di COVID e di altre malattie. Inoltre il rilevamento della conformazione tridimensionale del volto e/o del corpo permette di associare il pattern termico rilevato dalla telecamera IR con regioni specifiche del volto e/o del corpo (e.g. occhi, collo, fronte, guance, bocca, torace). ? infatti noto che in una condizione patologica, sebbene la temperatura generale sia nella norma ed il soggetto sia sostanzialmente asintomatico, lo scambio di calore delle diverse regioni del corpo cambia. Quindi il modello termografico tridimensionale elaborato dal sistema 100 ed elaborato mediante un sistema di pattern matching implementato mediante deep learning o altro tipo di rete neurale o metodo algoritmico di tipo statistico, permette di avere una correlazione con un potenziale stato patologico notevolmente superiore a quello ottenibile con la sola misura della temperatura puntuale e/o media e/o massima.
Inoltre l?immagine termografica ed il modello tridimensionale acquisiti in sincrono all?ECG ed al PPG, possono fornire dati sull?attivit? muscolare istantanea, che, unitamente all?informazione di movimento della smart card biometrica fornita dal sensore di movimento (e.g. accelerometro, giroscopio, magnetometro), possono vantaggiosamente essere utilizzati per migliorare il rapporto segnale rumore dell?ECG e del PPG stessi.
Il sistema 100 pu? comprendere ulteriormente una interfaccia I/O 106 per acquisizione dati direttamente da mezzi di interazione 105 con detta persona ad esempio uno o pi? tra display 160, schermo tattile, microfono 170, altoparlante 180) e/o da un suo dispositivo mobile 310 e/o da un suo dispositivo indossabile 305.
Il display 160 pu? essere adatto alla visualizzazione del volto della persona e di uno o pi? messaggi 140.
Il sistema 100 pu? essere nella forma di un vero e proprio apparato, e pu? riportare un QR-code 145 di identificazione apparato. Il sistema 100 pu? comprendere opzionalmente un dispensatore 150 di card 10,20, preferibilmente all?interno di un ambiente chiuso 152 e ancora pi? preferibilmente in buste 151 sigillate.
Grazie al dispositivo ed al sistema secondo l?invenzione, ? possibile effettuare in modo automatizzato una diagnosi di una predeterminata patologia sulla base di dati biometrici di una persona, secondo un metodo che comprende l?esecuzione delle seguenti fasi (cfr. Fig. 8):
A. acquisire i dati biometrici rilevati dal dispositivo 10, 20;
B. acquisire dati ambientali rilevati dal gruppo di sensori ambientali 185;
C. immettere detti dati biometrici e detti dati ambientali in almeno un algoritmo esperto implementato in ed allenato via calcolatore in riferimento ad una base di dati clinici;
D. ottenere un valore di probabilit? complessivo di detta predeterminata patologia sulla base dell?uscita di detto almeno un algoritmo esperto. L?algoritmo esperto pu? essere un algoritmo di machine learning o altra rete neurale.
Vantaggiosamente, pu? essere utilizzato un algoritmo esperto differente per ciascuno dei dati biometrici al fine di calcolare corrispondenti probabilit? di presenza di detta patologia rispetto allo specifico dato biometrico tenendo conto di almeno un dato ambientale, in cui nella fase D ? calcolato detto valore di probabilit? complessivo sulla base di dette corrispondenti probabilit?. Questo sistema misto ha l?effetto di ridurre i falsi positivi o negativi dell?algoritmo esperto.
? chiaro che se una persona viene sospettata di patologia grazie al metodo secondo l?invenzione e subisce un test specifico successivamente, questo caso pu? essere memorizzato ed utilizzato per allenare ulteriormente l?algoritmo esperto.
In tal caso, ? utile fornire la card di un sistema di identificazione univoca con o senza contatti, e.g. RFID o codice a barre o altro. ? in particolare utile quando si deve confrontare una misura sul soggetto con altre misure pregresse dello stesso soggetto.
Il metodo, il sistema ed il dispositivo secondo l?invenzione possono essere effettuati/usati mentre viene presa una fotografia termografica del soggetto. La termografia pu? servire, oltre a misurare la temperatura, anche a misurare il ritmo respiratorio e altri parametri biometrici.
Termografia, modello tridimensionale e dati di posizione della smart card possono vantaggiosamente essere utilizzati per valutare l?attivit? muscolare del soggetto in esame, in modo da migliorare il rapporto segnale rumore delle misure di ECG e PPG.
In riferimento alla Fig. 6, possono essere acquisiti i parametri:
AT = temperature ambientale
RH = umidit? relativa;
Atm = pressione atmosferica;
PPG = fotopletismogramma (da cui si possono ricavare i valori di SPO2 ed eventualmente del ritmo cardiaco e della pressione sanguigna)
Nella tecnica anteriore questi parametri sono considerati solo nel rilevamento video-termico, mentre qui il lettore secondo l?invenzione pu? anche non avere il sistema termico. Inoltre, nella tecnica nota il sistema video-termico valuta solo la temperatura corporea senza metterla in relazione all?ECG e all?ossigeno (e quindi alla pressione sanguigna, poich? il PPG segue l?andamento della pressione sanguigna). Ora su un aereo o a terra si danno misure molto diverse di pressione ambientale, che influisce su quella sanguigna, quindi ? importante secondo l?invenzione tenere conto della pressione ambientale.
Vantaggi dell?invenzione
Grazie alla soluzione secondo l?invenzione, si disaccoppia l?elemento di contatto con il soggetto dall?elemento di elaborazione del dato. Si ha una card che viene toccata con due dita, ciascuna appartenente ad una diversa mano del soggetto, per misurare l?ECG, e nei casi previsti da almeno un indice (ma anche entrambi) per misurare il PPG. La card ? particolarmente vantaggiosa per la disposizione ergonomica degli strumenti di misura sulle due facce di essa. Nei casi previsti la card pu? integrare sensori di posizione e temperatura che permettono di migliorare la qualit? dei segnali elettrici di ECG e PPG.
Con l?invenzione, in una sola azione vengono misurati i due parametri ECG e PPG ed aggiuntivamente uno o pi? tra movimento, temperatura superficiale periferica, parametri ambientali, termografie e modelli 3D quando vi si associa il sistema di lettura. Il sistema pu? anche porre domande via e.g. mobile per integrare i dati di diagnosi. Inoltre, la telecamera (o altro sistema di rilevazione) 3D finalizzato alla misura delle dimensioni corporee, del peso e del BMI ? utile nell?identificazione di uno stato patologico, perch? un BMI elevato ? fortemente correlato con un rischio elevato di contrarre una forma grave di varie patologie, tra cui il COVID-19.
La card cos? concepita potrebbe costare meno di un dollaro e potrebbe essere quindi monouso. Nelle versioni pi? complete e costose, la card pu? essere riutilizzata dopo disinfezione.
Il sistema mette in relazione i valori misurati con una probabilit? di patologia tramite il metodo secondo l?invenzione.
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma ? da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ci? uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (40) per l?acquisizione di dati biometrici da una persona, comprendente:
- un supporto (41,42) avente una prima superficie (41) ed una seconda superficie (42) opposta a detta prima superficie;
- due primi elettrodi (44) configurati per il rilevamento di un elettrocardiogramma a due elettrodi di detta persona;
- almeno un secondo sensore (45) configurato per il rilevamento del PPG, della pulsazione cardiaca e della quantit? di SpO2 nel sangue di detta persona; - mezzi di uscita (43) dei segnali da detti primi elettrodi e da detto almeno un secondo sensore e/o di dati pre-elaborati a partire da detti segnali; in cui:
- detti due primi elettrodi (44) sono posti su detta prima superficie (41) in due corrispondenti posizioni configurate ed atte ad essere toccate da due dita (60) di due diverse mani di detta persona; - detto almeno secondo sensore (45) ? posto su detta prima superficie (41) all?interno di almeno uno di detti due primi elettrodi (44).
2. Dispositivo secondo una la rivendicazione 1, in cui detti mezzi (13,43) di uscita dei dati o segnali sono dei contatti elettrici inseribili in corrispondenti contatti elettrici (190) di un corrispondente sistema di lettura (100), oppure detti mezzi (13,43) di uscita comprendono mezzi a radiofrequenza.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto supporto (11,12; 12;22) integra almeno un sensore di movimento, e.g. accelerometro, giroscopio, magnetometro.
4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto supporto (11,12; 12;22) integra uno o pi? sensori di temperatura superficiale, preferibilmente posizionati su almeno uno di detti due primi elettrodi (14; 24).
5. Sistema (100) di lettura dati biometrici, comprendente:
- mezzi (190) di acquisizione dati dal dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4; e
- un gruppo (185) di sensori ambientali comprendente un sensore di temperatura, un sensore di pressione e un sensore di umidit?.
6. Sistema secondo la rivendicazione 5, comprendente ulteriormente una termocamera (120) e/o una telecamera 3D per l?acquisizione di una termografia e/o una immagine 3D di una o pi? porzioni di detta persona.
7. Sistema secondo la rivendicazione 6, in cui dette una o pi? porzioni sono porzioni del volto di detta persona.
8. Metodo di diagnosi di una predeterminata patologia sulla base di dati biometrici di una persona, comprendente l?esecuzione delle seguenti fasi:
A. acquisire i dati biometrici rilevati dal dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4;
B. acquisire dati ambientali rilevati dal sensore di temperatura ambientale, dal sensore di pressione ambientale e dal sensore di umidit? ambientale secondo una o pi? delle rivendicazioni da 5 a 8; C. immettere detti dati biometrici e detti dati ambientali in almeno un algoritmo esperto implementato in ed allenato via calcolatore in riferimento ad una base di dati clinici;
D. ottenere un valore di probabilit? complessivo di detta predeterminata patologia sulla base dell?uscita di detto almeno un algoritmo esperto.
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui nella fase C ? utilizzato un algoritmo esperto differente per ciascuno specifico dato biometrico in detti dati biometrici al fine di calcolare corrispondenti probabilit? di presenza di detta patologia rispetto a detto specifico dato biometrico tenendo conto di almeno uno di detti dati ambientali, ed in cui nella fase D ? calcolato detto valore di probabilit? complessivo sulla base di dette corrispondenti probabilit?.
10. Metodo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui nella fase B il sistema ? secondo la rivendicazione 6 e viene acquisita detta termografia e/o detta immagine 3D, le quali sono aggiuntivamente immesse nell?algoritmo esperto della fase C singolarmente o combinandole in una termografia 3D.
11. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui:
- nella fase A il dispositivo ? secondo la rivendicazione 3; e/o
- nella fase B ? utilizzato il sistema secondo la rivendicazione 6;
ed in cui detti dati biometrici sono corretti sulla base di detta immagine 3D e/o di detti valori rilevati da detti sensori di movimento.
IT102020000010822A 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale IT202000010822A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010822A IT202000010822A1 (it) 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010822A IT202000010822A1 (it) 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010822A1 true IT202000010822A1 (it) 2021-11-13

Family

ID=72178908

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010822A IT202000010822A1 (it) 2020-05-13 2020-05-13 Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000010822A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160235310A1 (en) * 2011-08-19 2016-08-18 Murata Manufacturing Co., Ltd. Biosensor
US20160374578A1 (en) * 2015-06-25 2016-12-29 Intel Corporation Contextual heart health monitoring with integrated ecg (electrocardiogram)
US20170020399A1 (en) * 2015-06-02 2017-01-26 Sportracker Ltd. Methods Circuits Assemblies Devices Systems and Associated Machine Executable Code for Biological Sensing
KR20170143083A (ko) * 2016-06-17 2017-12-29 주식회사 라이프사이언스테크놀로지 휴대용 복합 생체신호 측정장치
EP3479764A1 (en) * 2017-11-01 2019-05-08 Mediatek Inc. Biosensor configuraton which can detect at least two physiological features simultaneously with only two contact positions in mobile device
US20190313914A1 (en) * 2016-11-01 2019-10-17 Koninklijke Philips N.V. Device, system and method for determining the core body temperature of a subject

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160235310A1 (en) * 2011-08-19 2016-08-18 Murata Manufacturing Co., Ltd. Biosensor
US20170020399A1 (en) * 2015-06-02 2017-01-26 Sportracker Ltd. Methods Circuits Assemblies Devices Systems and Associated Machine Executable Code for Biological Sensing
US20160374578A1 (en) * 2015-06-25 2016-12-29 Intel Corporation Contextual heart health monitoring with integrated ecg (electrocardiogram)
KR20170143083A (ko) * 2016-06-17 2017-12-29 주식회사 라이프사이언스테크놀로지 휴대용 복합 생체신호 측정장치
US20190313914A1 (en) * 2016-11-01 2019-10-17 Koninklijke Philips N.V. Device, system and method for determining the core body temperature of a subject
EP3479764A1 (en) * 2017-11-01 2019-05-08 Mediatek Inc. Biosensor configuraton which can detect at least two physiological features simultaneously with only two contact positions in mobile device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102200526B1 (ko) 개방형 api 기반 의료 정보 제공 방법 및 시스템
US20180132789A1 (en) Wearable Device for Healthcare and Method Thereof
CN107025370A (zh) 可穿戴装置及其操作方法
US20090043180A1 (en) Sensor and system providing physiologic data and biometric identification
CN103748591A (zh) 数据管理系统和方法
Vanegas et al. Piezoresistive breathing sensing system with 3d printed wearable casing
KR20090001752A (ko) 센서 감응형 rfid 태그가 적용된 환자용 밴드를 이용한 환자의 실시간 관리 시스템
JP2019004924A (ja) システム及び方法
CN106037701A (zh) 生物体信息处理系统和装置、及解析结果信息的生成方法
US20220183569A1 (en) Blood Pressure Assessment Using Features Extracted Through Deep Learning
Choudhary et al. A System for Remote Monitoring of Patient Body Parameters
Mariakakis et al. Challenges in realizing smartphone-based health sensing
JP6726093B2 (ja) 情報処理システム
CN105708441B (zh) 可佩戴指套及心电图和脉象采集终端
US20230371825A1 (en) Smartwatch-type individual medical monitoring device and method for individual medical monitoring of a user thereof
IT202000010822A1 (it) Dispositivo ad una superficie di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale
IT202000010813A1 (it) Dispositivo a due superfici di contatto per l’acquisizione di dati biometrici, sistema e metodo di diagnosi facenti uso del dispositivo, in particolare per la diagnosi di infezione virale
TWI772751B (zh) 活體偵測裝置及方法
US20230060676A1 (en) Multimodal diagnosis system, method and apparatus
Scilingo et al. Sensors for wearable systems
WO2018090254A1 (zh) 一种生物测定数据存储方法、电子设备及系统
CN108594937A (zh) 便携式终端
KR20190036401A (ko) 피부 상태 평가 방법 및 프로그램
Roggen et al. Signal processing technologies for activity-aware smart textiles
JP6300264B2 (ja) 症状判別装置