IT202000010189A1 - Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo - Google Patents

Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo Download PDF

Info

Publication number
IT202000010189A1
IT202000010189A1 IT102020000010189A IT202000010189A IT202000010189A1 IT 202000010189 A1 IT202000010189 A1 IT 202000010189A1 IT 102020000010189 A IT102020000010189 A IT 102020000010189A IT 202000010189 A IT202000010189 A IT 202000010189A IT 202000010189 A1 IT202000010189 A1 IT 202000010189A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glove
insert
section
face
slip
Prior art date
Application number
IT102020000010189A
Other languages
English (en)
Inventor
Remigio Berlese
Original Assignee
Mtech S R L In Liquidazione
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mtech S R L In Liquidazione filed Critical Mtech S R L In Liquidazione
Priority to IT102020000010189A priority Critical patent/IT202000010189A1/it
Publication of IT202000010189A1 publication Critical patent/IT202000010189A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D19/00Gloves
    • A41D19/015Protective gloves
    • A41D19/01523Protective gloves absorbing shocks or vibrations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D19/00Gloves
    • A41D19/015Protective gloves
    • A41D19/01547Protective gloves with grip improving means
    • A41D19/01558Protective gloves with grip improving means using a layer of grip improving material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/28Shock absorbing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2500/00Materials for garments
    • A41D2500/50Synthetic resins or rubbers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/28Means for ventilation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Gloves (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"GUANTO CON INSERTI AMMORTIZZANTI E ANTISDRUCCIOLO"
SETTORE TECNICO DELL?INVENZIONE
[0001] La presente invenzione si riferisce ad un guanto per attivit? sportive, oppure lavorative, comprendente inserti ammortizzanti e antisdrucciolo. Inoltre, la presente invenzione si riferisce ad un metodo per produrre detto guanto.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
[0002] Nello stato della tecnica sono noti guanti adatti a specifiche attivit?, quali ad esempio sportive o lavorative, che garantiscono allo stesso tempo funzionalit? e comodit? di utilizzo.
[0003] Per un?attivit? sportiva quale ad esempio il ciclismo, in corrispondenza del palmo della mano che impugna un manubrio, il guanto prevede porzioni che forniscono caratteristiche ammortizzanti e caratteristiche antisdrucciolo (di seguito definite anche ?caratteristiche ammortizzanti/antisdrucciolo?). Specificamente, queste porzioni sono atte a proteggere il palmo della mano da urti e/o vibrazioni indotte dalle irregolarit? del terreno (caratteristica ammortizzante) e sono atte, inoltre, a fornire un?incrementata aderenza del guanto al manubrio per mantenerne il controllo (caratteristica antisdrucciolo).
[0004] Le stesse caratteristiche ammortizzanti/antisdrucciolo vengono richieste in ulteriori attivit? sportive che prevedono l?impugnatura di articoli, quali ad esempio una racchetta da tennis, una mazza da golf e simili, o in attivit? lavorative che prevedono una ferma manipolazione di dispositivi che generano vibrazioni.
[0005] Facendo riferimento a Figg, da 1A a 1D, viene mostrato un guanto 10 di tipo noto provvisto di inserti 12 che forniscono caratteristiche ammortizzanti/antisdrucciolo. Specificamente, il guanto 10 prevede inserti 12 formati distinti ed applicati successivamente sulla superficie del rivestimento flessibile 14 del guanto 10 in corrispondenza di opportune regioni della sezione frontale, atta a ricevere operativamente il palmo della mano (mostrata in Fig.1A), che ? opposta alla sezione dorsale (mostrata in Fig.1B).
[0006] Gli inserti 12 vengono fissati sulla superficie del rivestimento flessibile 14 mediante mezzi di unione 16, quali ad esempio cuciture (mostrate nelle Figg.1A e 1C con una linea tratteggiata), che sono formati lungo il bordo periferico di ciascun inserto 12.
[0007] Facendo riferimento in modo particolare a Fig. 1C che mostra il guanto 10 parzialmente non assemblato, ciascun inserto 12 comprende tipicamente uno strato esterno antisdrucciolo 18 ed uno strato interno di smorzamento 20 che sono previsti distinti tra loro.
[0008] Specificamente, lo strato interno di smorzamento 20 viene disposto in modo da interporsi operativamente tra lo strato esterno antisdrucciolo 18 e il rivestimento flessibile 14 del guanto 10 (come indicato dalle frecce spesse tratteggiate in Fig.1C). Successivamente, lo strato esterno antisdrucciolo 18 viene fissato lungo il suo bordo periferico al rivestimento flessibile 14, mediante i mezzi di unione 16, formando il guanto 10 mostrato in Fig.1A.
[0009] In questo stato, facendo riferimento in modo particolare a Fig.1D che mostra una sezione del guanto 10 lungo la linea A-A in Fig. 1A, lo strato interno di smorzamento 20 ? contenuto all?interno di una cavit? definita dallo strato esterno antisdrucciolo 18 e dal rivestimento flessibile 14.
[0010] Tipicamente, lo strato interno di smorzamento 20 ? formato con gommapiuma per ammortizzare urti e/o vibrazioni (caratteristica ammortizzante), ed ? opportunamente sagomato per coprire una corrispondente porzione di palmo della mano. Inoltre, lo strato esterno antisdrucciolo 18 ? formato con un materiale flessibile opportunamente scelto per fornire un?adeguata aderenza ad un articolo impugnato mediante il guanto 10 (caratteristica antisdrucciolo).
[0011] Sebbene il guanto 10 di tipo noto provvisto degli inserti ammortizzanti 12 aventi la struttura descritta precedentemente offra importanti vantaggi, tuttavia presenta alcuni inconvenienti che devono essere superati.
[0012] In particolare, la costruzione del guanto 10 ? complessa e prevede due elementi distinti, quali lo strato esterno antisdrucciolo 18 e lo strato interno di smorzamento 20 dell?inserto 12, che sono formati con materiali differenti per fornire, quando accoppiati, opportune caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo. In particolare, durante la produzione del guanto 10, non ? semplice accoppiare in modo preciso il rivestimento flessibile 14, lo strato interno di smorzamento 20 e lo strato esterno antisdrucciolo 18 in modo che gli ultimi due agiscano correttamente sulla corrispondente porzione di palmo della mano. Infatti, durante la produzione del guanto 10 ? probabile che avvenga un disallineamento tra gli elementi che costituiscono l?inserto 12 e il rivestimento flessibile 14.
[0013] Inoltre, ? probabile che nelle condizioni operative lo strato interno di smorzamento 20 si muova rispetto allo strato esterno antisdrucciolo 18 e al rivestimento 14 degradando, conseguentemente, la funzionalit? dell?inserto 12.
[0014] Infine, la complessa costruzione del guanto 10, che prevede due elementi distinti quali lo strato esterno antisdrucciolo 18 e lo strato interno di smorzamento 20 dell?inserto 12, interferisce in modo indesiderato con la mobilit? e la prensilit? della mano e/o delle dita. Quest?inconveniente non pu? essere tollerato in guanti per attivit? sportive o lavorative, soprattutto in ambito professionale, nelle quali ? necessario garantire comodit?, mobilit? e prensilit? della mano e/o delle dita.
[0015] Il documento brevettuale US2015033441 descrive un guanto sulla cui sezione frontale viene sovrastampato un materiale resiliente. Il guanto prevede, inoltre, uno strato esterno che ricopre il materiale resiliente in modo da racchiudere quest?ultimo tra lo strato esterno e la sezione frontale. Tuttavia, non vengono descritte caratteristiche antisdrucciolo e, nel caso lo strato esterno prevedesse dette caratteristiche antisdrucciolo, il guanto avrebbe una costruzione complessa in cui due elementi distinti forniscono le caratteristiche ammortizzanti/antisdrucciolo.
[0016] Il documento brevettuale US9894947 descrive un guanto sulla cui sezione frontale sono attaccati, mediante cuciture o incollaggio, inserti formati con elastomero poliuretanico avente caratteristiche ammortizzanti. Il guanto prevede, inoltre, strati esterni che ricoprono ciascuno un rispettivo inserto in modo da racchiudere quest?ultimo tra lo strato esterno e la sezione frontale. Tuttavia, non vengono descritte caratteristiche antisdrucciolo e, nel caso lo strato esterno prevedesse dette caratteristiche antisdrucciolo, il guanto avrebbe una costruzione complessa in cui due elementi diversi forniscono le caratteristiche ammortizzanti/antisdrucciolo.
[0017] Di conseguenza, vi ? la necessit? di produrre un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo che superi gli inconvenienti descritti precedentemente e fornire, inoltre, un metodo per produrre detto guanto.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
[0018] Compito della presente invenzione ? quello di realizzare un guanto comprendente, in corrispondenza del palmo della mano, inserti ammortizzanti/antisdrucciolo configurati per attenuare in modo efficace urti e/o vibrazioni (caratteristica ammortizzante) e per fornire, contemporaneamente, un?incrementata aderenza del guanto ad un articolo impugnato (caratteristica antisdrucciolo). Specificamente, secondo la presente invenzione, il guanto e gli inserti hanno una costruzione semplice da produrre garantendo, inoltre, un?adeguata funzionalit? del prodotto.
[0019] Nell?ambito del compito esposto sopra, uno scopo della presente invenzione riguarda un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo ed un metodo per la sua produzione in cui ciascun inserto ? formato in pezzo unico aderente, ovvero unito, ad una porzione della sezione frontale del guanto. In questo stato, viene semplificata la produzione del guanto garantendo, contemporaneamente, adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo.
[0020] Un ulteriore scopo riguarda un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo ed un metodo per la sua produzione in cui ciascun inserto definisce una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto. In questo stato, viene semplificata una costruzione del guanto fornendo, contemporaneamente, adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo.
[0021] Un ulteriore scopo riguarda un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo ed un metodo per la sua produzione in cui ciascun inserto ? formato aderente, ovvero unito, ad una porzione della sezione frontale del guanto mediante sovrastampaggio. In questo stato, viene ulteriormente semplificata la produzione del guanto garantendo precisione di formatura degli inserti e ampie possibilit? di progettazione.
[0022] Un ulteriore scopo riguarda di un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo ed un metodo per la sua produzione in cui la selezione del tipo di materiale con cui sono formati gli inserti garantisce adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo.
[0023] Un ulteriore scopo riguarda un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo ed un metodo per la sua produzione in cui gli inserti prevedono spessori eventualmente differenziati e facilmente regolabili in fase di progettazione. In questo stato, ? facile regolare ulteriormente le caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo degli inserti in base alla corrispondente porzione di palmo della mano sulla quale agiscono.
[0024] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno nel seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo come definito nella rivendicazione indipendente di prodotto, ed un metodo per produrre lo stesso come definito nella rivendicazione indipendente di procedimento. Forme di realizzazione preferite vengono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0025] Le ulteriori caratteristiche e i vantaggi del guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo della presente invenzione, e del metodo per la sua produzione, diverranno pi? evidenti nella descrizione seguente relativa ad una forma di realizzazione data a puro titolo di esempio, non limitativo, con riferimento alle seguenti figure, in cui:
- Fig. 1A ? una vista di una sezione frontale di un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo secondo lo stato della tecnica;
- Fig. 1B ? una vista di una sezione dorsale del guanto in Fig.1A;
- Fig. 1C ? una vista parzialmente esplosa del guanto in Fig. 1A in cui sono visibili elementi compresi in uno degli inserti ammortizzanti/antisdrucciolo;
- Fig. 1D ? una vista in sezione del guanto in Fig.1A presa lungo la linea A-A;
- Fig. 2A ? una vista di una sezione frontale di un guanto comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo in una forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
- Fig. 2B ? una vista di una sezione dorsale del guanto in Fig.2A;
- Fig. 2C ? una vista della sezione frontale comprendente inserti ammortizzanti/antisdrucciolo del guanto in Fig.2A, distinta dalla sezione dorsale;
- Fig. 2D ? una vista in sezione della sezione frontale di Fig.2C presa lungo la linea C-C;
- Fig. 2E ? una vista in sezione della sezione frontale di Fig.2C presa lungo la linea D-D;
- Fig. 2F ? una vista in sezione del guanto di Fig.2A presa lungo la linea B-B.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
[0026] Facendo riferimento a Figg. 2A e 2B, viene mostrato un guanto 100 in una forma di realizzazione preferita secondo la presente invenzione. Il guanto 100 comprendente una prima sezione 102 frontale ed una seconda sezione 104 dorsale, opposta alla prima sezione 102 frontale. La prima sezione 102 frontale e la seconda sezione 104 dorsale sono sostanzialmente simmetriche e sono unite tra loro mediante cuciture (non mostrate nelle figure) formate in corrispondenza dei loro bordi periferici in modo da lasciare libera una terza sezione 106 di ingresso atta a permettere l?inserimento di una mano nel guanto 100. Questa forma di realizzazione tuttavia non ? limitativa e la prima sezione 102 frontale e la seconda sezione 104 dorsale possono essere unite tra loro mediante ulteriori tecniche, quali ad esempio la saldatura ad ultrasuoni.
[0027] La prima sezione 102 frontale e la seconda sezione 104 dorsale comprendono ciascuna una parte ricevente la mano 108, una parte ricevente le dita 110 ed una parte ricevente il pollice 112. In particolare, la parte ricevente la mano 108 della prima sezione 102 frontale ? atta a ricevere operativamente il palmo della mano, nella sua interezza o solo una sua porzione, mentre la parte ricevente la mano 108 della seconda sezione 104 dorsale ? atta a ricevere operativamente il dorso della mano, nella sua interezza o solo una sua porzione. Infatti, come noto, alcune tipologie di guanto, soprattutto in ambito sportivo, vestono una porzione del palmo, del dorso, delle dita e del pollice, e/o alcune tipologie di guanto vestono solamente alcune delle dita e/o il pollice, in funzione del loro utilizzo.
[0028] Dalla parte ricevente la mano 108 si dipartono la parte ricevente le dita 110, atta a ricevere operativamente le dita della mano quali, generalmente, l?indice, l?anulare, il medio e il mignolo, e la parte ricevente il pollice 112, atta a ricevere operativamente il pollice. In questa forma di realizzazione preferita, il guanto 100 veste nella sua interezza il palmo, il dorso, il pollice e tutte le altre dita della mano.
[0029] In particolare, facendo riferimento alle Figg. da 2C a 2F, la prima sezione 102 prevede una faccia interna 102a rivolta operativamente verso il palmo della mano, ovvero verso l?interno del guanto 100, e una faccia esterna 102b opposta alla faccia interna 102a. La faccia esterna 102b ? operativamente una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto 100. In altre parole, la faccia esterna 102b ? la superficie a vista della prima sezione 102 ed ? atta operativamente ad entrare in contatto almeno parzialmente con un articolo durante l?impugnatura di quest?ultimo mediante il guanto 100.
[0030] Inoltre, la prima sezione 102 frontale e la seconda sezione 104 dorsale del guanto 100 sono formate con un materiale di rivestimento adatto allo specifico uso del guanto che, generalmente, ? un materiale pieghevole per permettere il movimento della mano e delle sue dita. In questa forma di realizzazione preferita, il materiale di rivestimento ? pelle sintetica, quale Clarino?; tuttavia questa forma di realizzazione non ? limitativa e con il termine ?materiale di rivestimento? viene indicata ed ? compresa una pluralit? di materiali di tipologia diversa tra loro. Come noto, infatti, i materiali utilizzati per formare la prima sezione 102 frontale e la seconda sezione 104 dorsale del guanto 100 sono tipicamente pelle naturale, finta pelle, cio? pelle sintetica e simili, oppure sono tessuti realizzati con una trama di fili costituiti da materiali naturali, materiali sintetici, o una loro combinazione. Infine, come noto, la prima sezione 102 frontale e la seconda sezione 104 dorsale del guanto 100 possono comprendere una pluralit? di strati accoppiati tra loro e formati ciascuno con un differente materiale.
[0031] Facendo riferimento a Figg. da 2A a 2F, il guanto 100 comprende, inoltre, inserti 114 atti a fornire caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo. Gli inserti 114 sono distribuiti sulla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale del guanto 100.
[0032] In questa forma di realizzazione, gli inserti 114 sono posizionati in determinate porzioni superficiali della parte ricevente la mano 108, della parte ricevente le dita 110 e della parte ricevente il pollice 112 della prima sezione 102 frontale (vedere Figg.2A e 2C). Tuttavia, posizione, forma e numero degli inserti 114 possono essere selezionati in base al progetto del guanto 100 e al suo utilizzo.
[0033] Facendo riferimento in modo particolare a Figg. da 2C a 2E, viene mostrata la sola prima sezione 102 frontale distinta dalla seconda sezione 104 dorsale, prima di una loro di unione per formare il guanto 100. In particolare, Fig.2C mostra una vista in pianta della prima sezione 102 frontale, mentre Figg.2D e 2E mostrano due viste in sezione prese rispettivamente lungo le linee C-C e D-D di Fig.2C, in corrispondenza di due diverse aree dell?inserto 114.
[0034] Specificamente, l?inserto 114 ha una forma sostanzialmente a piastra opportunamente sagomata in base alla corrispondente regione del palmo della mano su cui agisce. L?inserto 114 comprende una prima superficie 114a unita ad una porzione della faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale, ed una seconda superficie 114b opposta alla prima superficie 114a. La prima superficie 114a e la seconda superficie 114b sono separate tra loro da uno spessore dell?inserto 114. La seconda superficie 114b ? operativamente una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto 100. In altre parole, la seconda superficie 114b ? la superficie a vista dell?inserto 114 ed ? atta operativamente ad entrare in contatto almeno parzialmente con un articolo durante l?impugnatura di quest?ultimo mediante il guanto 100.
[0035] L?inserto 114 ? vantaggiosamente formato aderente in una relazione di sovrapposizione alla faccia esterna 112b della prima sezione 102 frontale. Si noti che nella presente descrizione con il termine ?aderente? si intende ?unito?. Pertanto, nella presente invenzione l?inserto 114 viene formato sulla faccia esterna 112b unendosi a quest?ultima in modo permanente. In altre parole, durante la fase di formatura dell?inserto 114, secondo una specifica forma, quest?ultimo si unisce, ovvero aderisce, alla faccia esterna 112b della prima sezione 102 frontale del guanto 100.
[0036] Nella forma preferita della presente invenzione, facendo riferimento a Figg.2C e 2E, l?inserto 114 comprende preferibilmente fori passanti 116 che attraversano lo spessore dell?inserto 114. In altre parole, l?inserto 114 comprende fori passanti 116 che mettono in comunicazione fluida tra loro la seconda superficie 114b dell?inserto 114 e la faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale. I fori passanti 116 sono opportunamente disposti nell?inserto 114 in modo da permettere, vantaggiosamente, un?adeguata ventilazione, ovvero traspirazione, in base alla corrispondente regione del palmo della mano e, contemporaneamente, uno scarico delle forze applicate da urti e/o vibrazioni mediante una deformazione di detti fori passanti 116.
[0037] Vantaggiosamente, l?inserto 114 ? formato in pezzo unico con un materiale polimerico elastomerico atto a fornire caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo. Come detto precedentemente, l?inserto 114 ? formato aderente in una relazione di sovrapposizione alla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale rimanendo a vista, ovvero definisce una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto 100. Pertanto, vantaggiosamente, in questo stato l?inserto 114 fornisce contemporaneamente sia caratteristiche ammortizzanti che caratteristiche antisdrucciolo, mantenendo una semplice costruzione del guanto 100.
[0038] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita, l?inserto 114 ? formato aderente alla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale mediante sovrastampaggio ad iniezione. Vantaggiosamente, in questo stato ? facile realizzare in modo preciso l?inserto 114 in modo da fornire un?opportuna estensione e/o spessore, mediante sovrastampaggio del materiale polimerico elastomerico. Specificamente, la tecnica di formatura mediante sovrastampaggio ad iniezione permette semplici regolazioni in fase di progettazione. Ad esempio, le regolazioni possono essere eseguite mediante una variazione della forma dello stampo di formatura, in base alle caratteristiche del materiale con cui ? formato l?inserto 114 e alla forma della porzione della faccia esterna 102 su cui ? formato. In altre parole, progettando opportunamente lo stampo, in fase di formatura dell?inserto 114 aderente alla faccia esterna 102b ? facile definirne in modo preciso estensione e/o spessore in modo da regolare una combinazione delle caratteristiche ammortizzanti e delle caratteristiche antisdrucciolo dell?inserto 114.
[0039] Nella forma di realizzazione preferita l?inserto 114 ? formato con un materiale polimerico elastomerico avente una durezza bassa compresa tra 1 e 30 sulla scala Shore A, pi? preferibilmente compresa tra 1 e 15 sulla scala Shore A, ancor pi? preferibilmente compresa tra 1 e 7 sulla scala Shore A come misurata secondo il metodo di test ISO 868.
[0040] Nella forma di realizzazione maggiormente preferita l?inserto 114 ? formato con un materiale polimerico elastomerico avente una durezza molto bassa compresa tra 30 e 85 sulla scala VLRH, pi? preferibilmente compresa tra 30 e 75 sulla scala VLRH, ancor pi? preferibilmente compresa tra 30 e 60 sulla scala VLRH come misurata secondo il metodo di test ISO27588 (cio? ISO 48-3) su un campione di spessore di 6mm.
[0041] Senza voler essere legati dalla teoria, vantaggiosamente la durezza bassa o molto bassa del materiale fornisce adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo. In particolare, mediante una deformazione dell?inserto 114, vengono distribuite spazialmente le forze indotte da urti e/o vibrazioni, ammortizzandole. Inoltre, allo stesso tempo, la durezza bassa o molto bassa permette di conformare in modo reversibile la seconda superficie 104b in base alla forma di una superficie di un articolo impugnato con il guanto 100. In questo stato, viene aumentata una superficie di contatto tra l?articolo impugnato e le seconde superfici 114b degli inserti 114 incrementando, conseguentemente, l?attrito atto a fornire una desiderata incrementata caratteristica antisdrucciolo. Specificamente, rispetto ad una durezza bassa, con una durezza molto bassa risulta essere ulteriormente pi? facile conformare in modo reversibile la seconda superficie 104b in base alla forma di una superficie di un articolo impugnato con il guanto 100.
[0042] Inoltre, vantaggiosamente, ? possibile fornire adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo mantenendo, eventualmente, lo spessore dell?inserto 114 relativamente piccolo, ovvero sottile, rispetto al caso in cui vengano utilizzati altri materiali aventi durezze elevate. Inoltre, la durezza bassa o molto bassa del materiale garantisce un?elevata pieghevolezza dell?inserto 114 che, unitamente ad un eventuale spessore ridotto, non interferisce con la mobilit?, la prensilit? e la sensibilit? tattile della mano e/o delle dita.
[0043] In un?ulteriore forma di realizzazione, l?inserto 114 ? formato con un elastomero termoplastico. Vantaggiosamente, con questa tipologia di materiale ? facile formare l?inserto 114 aderente alla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale mediante sovrastampaggio ad iniezione. Inoltre, vantaggiosamente, questa tipologia di materiale fornisce gli intervalli di durezza descritti precedentemente; preferibilmente compresa tra 30 e 85 sulla scala VLRH, pi? preferibilmente compresa tra 30 e 75 sulla scala VLRH, ancor pi? preferibilmente compresa tra 30 e 60 sulla scala VLRH. Inoltre, questa tipologia di materiale fornisce un ampio intervallo di propriet? meccaniche, quali un allungamento a rottura maggiore di 800% (ISO 37), che garantiscono durabilit? dell?inserto 114 nelle condizioni operative. Infine, per formare l?inserto 114 sono particolarmente preferiti elastomeri termoplastici atti a fornire una seconda superficie 114b almeno parzialmente ?appiccicosa?. In questo stato, pertanto, viene ulteriormente incrementato l?attrito atto a fornire una desiderata incrementata caratteristica antisdrucciolo.
[0044] In un?ulteriore forma di realizzazione, l?inserto 114 ? formato con gel. Come qui usato, il termine "gel" indica e include un gel elastomerico termoplastico comprendente generalmente un polimero elastomerico (ad esempio un omopolimero o un copolimero) e un plastificante. I gel sono materiali termoplastici (cio? fondono quando riscaldati e solidificano quando raffreddati) ed elastici e/o viscoelastici (ovvero in grado di recuperare dopo una deformazione le dimensioni e la forma con velocit? che varia in base al rapporto tra le loro propriet? viscose ed elastiche). I gel possono essere indicati nello stato della tecnica come "gel termoplastici", "gel elastomerici termoplastici", "gel elastomerici", "elastomeri gelatinosi" o semplicemente "gel". Inoltre, un elemento formato con gel prevede tipicamente superfici almeno parzialmente ?appiccicose?, incrementando conseguentemente un attrito tra tali superfici ed un articolo a contatto con esse.
[0045] Vantaggiosamente, con questa tipologia di materiale (gel) ? facile formare l?inserto 114 aderente alla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale mediante sovrastampaggio ad iniezione. Inoltre, vantaggiosamente, questa tipologia di materiale fornisce gli intervalli di durezza descritti precedentemente; preferibilmente compresa tra 30 e 85 sulla scala VLRH, pi? preferibilmente compresa tra 30 e 75 sulla scala VLRH, ancor pi? preferibilmente compresa tra 30 e 60 sulla scala VLRH. Inoltre, questa tipologia di materiale fornisce eccellenti propriet? meccaniche, quali un allungamento a rottura maggiore di 800% (ISO 37), che garantiscono durabilit? dell?inserto 114 nelle condizioni operative. Inoltre, vantaggiosamente, questa tipologia di materiale fornisce eccellenti caratteristiche di adesione, durante la fase di sovrastampaggio, ad un?ampia gamma di materiali, preferibilmente sintetici, utilizzati per la produzione della prima sezione 102 frontale. Specificamente, questa tipologia di materiale fornisce un?eccellente adesione durante la fase di sovrastampaggio su pelle sintetica, quale ad esempio ?Clarino?? o ?Alcantara??. Infine, l?inserto 114 formato con gel prevede una seconda superficie 114b almeno parzialmente ?appiccicosa? e, pertanto, viene ulteriormente incrementato l?attrito atto a fornire una desiderata incrementata caratteristica antisdrucciolo.
[0046] Di seguito, facendo riferimento a Figg. da 2A a 2F, viene ora descritto un metodo per produrre il guanto 100 comprendente gli inserti 114 nella forma di realizzazione preferita descritta precedentemente.
[0047] Innanzitutto, facendo riferimento in modo particolare a Figg. da 2C a 2E, viene fornita la prima sezione 102 frontale distinta dalla seconda sezione 104 dorsale. La prima sezione 102 frontale ? provvista della faccia interna 102a e della faccia esterna 102b opposta a detta faccia interna 102a, come descritto precedentemente. Specificamente, la faccia esterna 102b ? atta operativamente ad essere una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto 100.
[0048] Nella forma di realizzazione preferita, la prima sezione 102 viene predisposta in un opportuno recesso, ovvero inserto-stampo, all?interno della cavit? di uno stampo di una pressa per stampaggio ad iniezione. Specificamente, nella cavit? dello stampo verr? eseguito il sovrastampaggio del materiale con cui viene formato l?inserto 114, come spiegato di seguito.
[0049] Successivamente, viene formato l?inserto 114 aderente alla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale. Nella forma di realizzazione preferita, l?inserto 114 viene formato nella cavit? dello stampo mediante sovrastampaggio ad iniezione. In particolare, il materiale polimerico elastomerico, atto a fornire caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo, viene iniettato nella cavit? e fatto aderire alla faccia esterna 102b della prima sezione 102 frontale durante la fase di formatura dell?inserto 114 secondo la forma della cavit? dello stampo.
[0050] Pertanto, come spiegato precedentemente, l?inserto 114 prevede la prima superficie 114a unita ad una porzione della faccia esterna 102b e la seconda superficie 114b opposta alla prima superficie 114a.
[0051] Quindi, facendo riferimento in modo particolare a Fig.2F, la prima sezione 102 frontale viene unita alla seconda sezione 104 dorsale per ricevere e vestire una mano. In particolare, le due sezioni, prima 102 e seconda 104, vengono unite tra loro in modo che la seconda superficie 114b dell?inserto 114 sia operativamente una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto 100.
[0052] Nella forma di realizzazione preferita, le due sezioni, prima 102 e seconda 104, vengono unite tra loro mediante cuciture; tuttavia questa forma di realizzazione non ? limitativa, come detto precedentemente.
[0053] Risulta chiaro come siano possibili differenti modifiche al guanto 100 e al metodo per la sua produzione, descritti precedentemente, senza uscire dall?ambito di protezione cos? come definito dalle rivendicazioni indipendenti.
[0054] Nella descrizione precedente gli inserti 114 sono formati aderenti alla faccia esterna 102b di una prima sezione 102 frontale che comprende un solo strato. Tuttavia, ? possibile prevedere un guanto 100 in cui la prima sezione 102 frontale ? formata da una pluralit? di strati di materiali eventualmente differenti tra loro, in cui uno di questi prevede una faccia esterna 102b sulla quale vengono formati aderenti gli inserti 114.
[0055] Inoltre, nella descrizione precedente gli inserti 114 prevedono uno spessore costante. Tuttavia, ? possibile prevedere un guanto 100 in cui ciascun inserto 114 ? formato prevedendo regioni aventi spessori differenti tra loro, in modo da regolare ulteriormente le caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo in base alla conformazione della corrispondente regione del palmo della mano.
[0056] Da quanto fino ad ora descritto ? evidente come siano stati raggiunti importanti risultati, superando gli inconvenienti dello stato della tecnica, rendendo possibile la produzione di un guanto 100 comprendente inserti 114 ammortizzanti/antisdrucciolo configurati per fornire contemporaneamente in modo efficace caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo.
[0057] Specificamente, secondo la presente invenzione, il guanto 100 e gli inserti 114, formati ciascuno in pezzo unico, prevedono una costruzione semplice da realizzare e garantiscono un?adeguata funzionalit? del prodotto.
[0058] Inoltre, viene semplificata la fase di realizzazione del guanto 100 garantendo precisione nella fase di formatura degli inserti 114 ed ampie possibilit? di progettazione.
[0059] Inoltre la selezione della durezza del materiale con cui sono formati gli inserti 114 garantisce adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo. Specificamente, il materiale polimerico elastomerico, avendo una durezza bassa o molto bassa, ? adatto a fornire contemporaneamente adeguate caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo in base alle esigenze tecniche del guanto 100 e all?attivit? preferibilmente sportiva di utilizzo.
[0060] Naturalmente i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonch? le forma e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (10)

Rivendicazioni del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "GUANTO CON INSERTI AMMORTIZZANTI E ANTISDRUCCIOLO" RIVENDICAZIONI
1. Un guanto (100) comprendente una prima sezione (102) frontale e una seconda sezione (104) dorsale opposta a detta prima sezione (102) e unite tra loro in modo da ricevere e vestire una mano,
detta prima sezione (102) prevedendo una faccia interna (102a) rivolta operativamente verso il palmo di detta mano e una faccia esterna (102b) opposta a detta faccia interna (102a), in cui
detta faccia esterna (102b) ? operativamente una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto (100),
caratterizzato dal fatto che
detto guanto (100) comprende inoltre almeno un inserto (114) formato aderente in una relazione di sovrapposizione ad una porzione di detta faccia esterna (102b) di detta prima sezione (102),
detto almeno un inserto (114) prevedendo una prima superficie (114a) unita a detta porzione di detta faccia esterna (102b) e una seconda superficie (114b) opposta a detta prima superficie (114a), in cui
detta seconda superficie (114b) ? operativamente una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto (100), e
detto almeno un inserto (114) essendo formato in pezzo unico con un materiale polimerico elastomerico atto a fornire caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo.
2. Il guanto (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto inserto (114) ? formato aderente a detta porzione di detta faccia esterna (112b) di detta prima sezione (112) mediante sovrastampaggio ad iniezione.
3. Il guanto (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto materiale polimerico elastomerico ? gel.
4. Il guanto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto materiale polimerico elastomerico ? un elastomero termoplastico.
5. Il guanto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto materiale polimerico elastomerico ha una durezza compresa tra 1 e 30, o compresa tra 1 e 15, o compresa tra 1 e 7 sulla scala Shore A come misurata secondo il metodo di test ISO 868.
6. Il guanto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto materiale polimerico elastomerico ha una durezza compresa tra 30 e 85, o compresa tra 30 e 75, o compresa tra 30 e 60 sulla scala VLRH come misurata secondo il metodo di test ISO27588 su un campione di spessore di 6 mm.
7. Il guanto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detto inserto (114) comprende almeno un foro passante (116),
detto almeno un foro passante (116) mettendo in comunicazione fluida tra loro detta seconda superficie (114b) di detto inserto (114) e detta faccia esterna (102b) di detta prima sezione (102).
8. Un metodo per produrre un guanto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente le fasi di:
a. fornire una prima sezione (102) frontale provvista di una faccia interna (102a) atta operativamente ad essere rivolta verso il palmo di una mano e di una faccia esterna (102b) opposta a detta faccia interna (102a),
detta faccia esterna (102b) essendo atta operativamente ad essere una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto (100),
b. formare almeno un inserto (114) aderente in una relazione di sovrapposizione ad una porzione di detta faccia esterna (102b) di detta prima sezione (102), detto almeno un inserto (114) prevedendo una prima superficie (114a) unita a detta porzione di detta faccia esterna (102b) ed una seconda superficie (114b) opposta a detta prima superficie (114a), in cui
detto almeno un inserto (114) ? formato in pezzo unico con un materiale polimerico elastomerico atto a fornire caratteristiche ammortizzanti e antisdrucciolo,
c. unire detta prima sezione (102) frontale ad una seconda sezione (104) dorsale in modo da ricevere e vestire una mano,
detta prima sezione (102) essendo disposta in modo che detta seconda superficie (114b) di detto inserto (114) sia operativamente una superficie almeno parzialmente esterna di detto guanto (100).
9. Il metodo per produrre guanto (100) secondo la rivendicazione 8, in cui nella fase b) detto almeno un inserto (114) ? formato aderente a detta porzione di detta faccia esterna (102b) di detta prima sezione (102) mediante sovrastampaggio ad iniezione.
10. Il metodo per produrre un guanto (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detto materiale polimerico elastomerico ? gel.
IT102020000010189A 2020-05-07 2020-05-07 Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo IT202000010189A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010189A IT202000010189A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010189A IT202000010189A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010189A1 true IT202000010189A1 (it) 2021-11-07

Family

ID=71784459

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010189A IT202000010189A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000010189A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120227158A1 (en) * 2011-03-11 2012-09-13 Ansell Limited Glove having injection molded components
US20150033441A1 (en) * 2013-08-01 2015-02-05 Specialized Bicycle Components, Inc. Bicycle glove with direct-molded padding
WO2015069795A1 (en) * 2013-11-06 2015-05-14 Madgrip Holdings, Llc Utility glove

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120227158A1 (en) * 2011-03-11 2012-09-13 Ansell Limited Glove having injection molded components
US20150033441A1 (en) * 2013-08-01 2015-02-05 Specialized Bicycle Components, Inc. Bicycle glove with direct-molded padding
WO2015069795A1 (en) * 2013-11-06 2015-05-14 Madgrip Holdings, Llc Utility glove

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI549727B (zh) 緩衝墊
US7797758B2 (en) Finger protector and sports glove equipped therewith
CN111134405B (zh) 可滑动且耐磨的柔性冲击吸收缓冲衬垫
US11723422B2 (en) 3D printed impact resistant glove
US9352531B2 (en) Padding arrangement and method of making the same
US10543417B2 (en) Molded components for protective equipment
US9161580B2 (en) Method of forming molded articles of clothing with non-molded components
US10021923B2 (en) Glove with polymer encapsulation of purpose-driven components
JP2018126537A (ja) 通気性衝撃吸収緩衝体及び構造
US9539780B2 (en) Bicycle glove with direct-molded padding
CN106039687B (zh) 免缝棒垒球手套
IT202000010189A1 (it) Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo
IT201900011118A1 (it) Guanto con inserti ammortizzanti
IT202000028454A1 (it) Guanto con inserti ammortizzanti e antisdrucciolo
US20180144410A1 (en) Flexible Cushioning Pads, Items Incorporating Such Pads, and Methods of Making and Using
CN108294382B (zh) 手套结构
US20160174641A1 (en) Protective wear for reducing trauma to the human body
US10118082B2 (en) Padding arrangement for lacrosse glove with improved flexibility
US20200107595A1 (en) Protective glove and method of manufacturing the same
KR101358824B1 (ko) 열성형 접착방식을 이용한 운전자용 기능성 보호장구
WO1998051171A1 (en) Sports glove
US20210227902A1 (en) Glove and method for making the same
ITTO20070104A1 (it) Guanto e relativo procedimento di realizzazione