IT202000009385A1 - Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua - Google Patents

Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua Download PDF

Info

Publication number
IT202000009385A1
IT202000009385A1 IT102020000009385A IT202000009385A IT202000009385A1 IT 202000009385 A1 IT202000009385 A1 IT 202000009385A1 IT 102020000009385 A IT102020000009385 A IT 102020000009385A IT 202000009385 A IT202000009385 A IT 202000009385A IT 202000009385 A1 IT202000009385 A1 IT 202000009385A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
board
water
exercise
handles
handle
Prior art date
Application number
IT102020000009385A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele ROTONDO
Original Assignee
Gabriele ROTONDO
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gabriele ROTONDO filed Critical Gabriele ROTONDO
Priority to IT102020000009385A priority Critical patent/IT202000009385A1/it
Publication of IT202000009385A1 publication Critical patent/IT202000009385A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/03516For both arms together or both legs together; Aspects related to the co-ordination between right and left side limbs of a user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/0004Exercising devices moving as a whole during exercise
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/008Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters
    • A63B21/0084Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters by moving the surrounding water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • A63B21/4035Handles, pedals, bars or platforms for operation by hand
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4041Interfaces with the user related to strength training; Details thereof characterised by the movements of the interface
    • A63B21/4043Free movement, i.e. the only restriction coming from the resistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/12Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously for upper limbs or related muscles, e.g. chest, upper back or shoulder muscles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/03Characteristics or parameters related to the user or player the user being in water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/60Apparatus used in water
    • A63B2225/605Floating

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)

Description

Attrezzo ginnico per attivit? motoria in acqua
Descrizione
La presente invenzione ha come oggetto un attrezzo ginnico per eseguire un?attivit? motoria in acqua.
Sono noti numerosi attrezzi che possono essere di ausilio nell?attivit? natatoria, ovvero per aumentare la velocit? o lo sforzo di un nuotatore.
Per esempio, la domanda internazionale di brevetto No. WO 2003/039682 A1 descrive un ausilio al nuoto che ha la forma di un?ala piana o di una lama, destinato a essere usato con un braccio, e quindi in possesso di una fascia che si fissa all?avambraccio e di una maniglia che viene afferrata dalla mano del nuotatore. Questo attrezzo permette a un nuotatore di aumentare la forza che egli esercita sull?acqua mediante le braccia, ma non consente esercizi complessi rimanendo fermi in acqua.
Inoltre, la domanda di brevetto tedesca No. DE 10 2010048535 A1 descrive un altro attrezzo simile al precedente, ma con una coppia di fasce di fissaggio, per legare una forma alare al braccio, con una maniglia per manovrarlo con la mano.
Sebbene questi attrezzi permettano il potenziamento dei muscoli usati da un nuotatore, essi non permettono una vasta gamma di esercizi e movimenti che potrebbero essere impiegati per un potenziamento pi? completo, ovvero di catene muscolari diverse da quelle impiegate per l?attivit? natatoria.
Inoltre, questo tipo di attrezzi risulta inadatto per far esercitare un atleta facendogli eseguire sforzi molto intensi per un breve periodo di tempo come avviene, per esempio, per gli esercizi di sollevamento pesi.
Lo scopo del presente trovato ? quindi quello di fornire un unico attrezzo che permette una gamma di esercizi di potenziamento che possono essere eseguiti in acqua, immersi in una piscina, seguendo le indicazioni di un trainer, invece che in una palestra.
Il problema tecnico che ? alla base della presente invenzione ? di fornire un attrezzo ginnico per attivit? motorie in acqua che consenta di ovviare agli inconvenienti menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un attrezzo ginnico come sopra specificato che si caratterizza per il fatto di comprendere una tavola che a sua volta presenta:
? una prima e una seconda maniglia fissate a detta tavola in corrispondenza di sue estremit? opposte, distanziate dal piano definito da una medesima faccia della tavola;
? un?apertura formata sostanzialmente in una porzione centrale della tavola; e
? una terza maniglia, fissata a detta tavola e posizionata in detta apertura, a filo con la tavola.
Il principale vantaggio dell?attrezzo ginnico secondo la presente invenzione risiede nel consentire una vasta gamma di esercizi di potenziamento, che possono essere eseguiti immersi in acqua, sia da fermi che in movimento.
Questo attrezzo pu? essere impiegato per il potenziamento della muscolatura attraverso la resistenza che oppone l?acqua al nostro movimento a causa dell?ampia superficie che deve essere vinta.
Con l?utilizzo di quest?attrezzo ? possibile riatletizzare un individuo utilizzando le principali catene muscolari del corpo umano, ma senza incorrere nel rischio di cadute o sovraccarichi articolari eccessivi. Allo stesso tempo, ? possibile migliorare anche l?equilibrio e la muscolatura che ? costretta a contrarsi per mantenere l?equilibrio.
Quando si eseguono esercizi, infatti si ? costretti a utilizzare correttamente arti inferiori e arti superiori in modo da esercitare un miglior controllo posturale e una migliore coordinazione.
Il controllo della postura e dei diversi cicli di movimento ? uno degli obiettivi principali perseguibili con questo attrezzo ginnico, in quanto la posizione degli arti e il loro controllo ? determinante per la riuscita dell?esercizio fisico e per conseguire i risultati attesi.
Questo attrezzo pu? essere usato in coppia, uno per braccio: le maniglie consentono differenti prese per poter variare l?esercizio. Alcuni movimenti, infatti, si eseguono infilando il braccio in una maniglia laterale che potr? essere di maggiori dimensioni, e afferrando con la mano la maniglia opposta pi? piccola, mantenendo la maniglia di dimensioni maggiori all?altezza dell?articolazione del gomito.
Con l?impiego di attrezzi ginnici con tavole di differenti dimensioni ? possibile ottenere la diminuzione o l?aumento della superficie a contatto con l?acqua al fine di variare la resistenza e il tipo di sforzo. Grazie a diverse dimensioni, anche il sistema metabolico, in base alla durata dello stimolo, reagir? in maniera differente, dando la possibilit? di un allenamento ad intensit? e carichi diversi.
Oltre che per variare l?allenamento, le differenti dimensioni dell?attrezzo sono indispensabili per scegliere la migliore dimensione in base alle caratteristiche fisiche e morfologiche di chi le utilizza e in base ai risultati che egli vuole ottenere.
La presente invenzione verr? qui di seguito descritta secondo un suo esempio di realizzazione preferita, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
? la figura 1 mostra una vista prospettica di un attrezzo ginnico secondo un esempio di realizzazione della presente invenzione;
? la figura 2 mostra una vista in pianta di una tavola che compone l?attrezzo ginnico di figura 1;
? la figura 3 mostra una vista prospettica dell?attrezzo ginnico di figura 1, con una sua estremit? in primo piano; e
? la figura 4 mostra una vista prospettica laterale dell?attrezzo ginnico di figura 1.
Con riferimento alle figure, un attrezzo ginnico che pu? essere impiegato per attivit? motorie in acqua ? indicato nel suo complesso con 1.
Nella sua forma pi? generale, esso comprende una tavola 2 sostanzialmente piana, di forma rettangolare e quindi oblunga, che identifica de estremit? opposte.
La tavola 2 ? costituita da un pezzo unico e presenta uno spessore costante.
Essa comprende una prima e una seconda maniglia, indicate con 3 e 4, predisposte per essere afferrate da una mano e formate sostanzialmente a U rovesciata, con una sbarra di afferraggio centrale 5 supportata alle estremit? da due elementi montanti 6 che sono fissati nello spessore della tavola 2.
La posizione delle maniglie 3, 4 ? simmetrica rispetto ai piani mediani della tavola; esse sporgono dalla medesima faccia, mentre l?altra ne ? priva.
Esse sono fissate alla tavola 2 in corrispondenza delle sue opposte estremit?, ovvero in prossimit? dei rispettivi bordi di estremit?, con le sbarre di afferraggio 5 paralleli ad essi. Le sbarre di afferraggio 5 sono pertanto distanziate dal piano definito da detta faccia della tavola.
La lunghezza della sbarra 5 e l?altezza degli elementi montanti sono calibrate secondo l?uso previsto per l?attrezzo 1 e il tipo di atleta che la user? per esercitarsi, cos? come le dimensioni trasversali e il peso della tavola 2.
Vantaggiosamente, la tavola 2 e l?intero attrezzo 1 sono galleggianti in acqua.
I bordi della tavola 2 sono arrotondati per diminuire l?usura dell?attrezzo a contatto con l?acqua e per evitare infortuni a carico dei praticanti durante l?esecuzione degli esercizi.
La tavola 2 presenta inoltre un?apertura 7 formata sostanzialmente in una sua porzione centrale, ovvero una finestra che permette il passaggio dell?acqua, preferibilmente di forma rettangolare.
Inoltre, la tavola 2 presenta una terza maniglia 8, formata da una sbarra di afferraggio disposta trasversalmente al centro dell?apertura 7, risultando cos? a filo con la tavola.
Anche la sbarra di afferraggio della terza maniglia 8 ha dimensioni tali da poter essere afferrata da una mano, e divide l?apertura 7 in due semiaperture uguali tra loro. In una forma di realizzazione, la terza maniglia 8 ? formata di pezzo con la tavola 2.
In una forma di realizzazione preferita, la prima e la seconda maniglia 3, 4 hanno dimensioni differenti, affinch? almeno una possa essere usata per inserire un intero braccio attraverso di essa, per arrivare ad afferrare l?altra maniglia.
L?attrezzo ginnico descritto in precedenza consente di svolgere un?attivit? motoria acquatica sfruttando la resistenza dell?acqua durante il movimento e il galleggiamento. Esso permette di creare un circuito di allenamento in acqua che pu? sviluppare la capacit? di un atleta o comunque di un utente di esprimere forza e contribuire a migliorare il proprio stato di salute a tutte le et? e a prescindere dalle abilit? individuali. Tale attrezzo pu? essere usato nelle strutture sportive con piscina per svolgere programmi di addestramento personale acquatico, ma anche in lezioni di fitness di gruppo.
Esso consente di spostare una grande massa di liquido costringendo l?utente a imprimere pi? forza che in qualsiasi altro tipo di attrezzo destinato all?uso in acqua, e quindi permette esercizi con una durata della prestazione nettamente inferiore rispetto a qualsiasi altro tipo di attrezzo, a causa della notevole fatica muscolare prodotta.
Pertanto, grazie a questo attrezzo si possono potenziare le principali catene muscolari che normalmente si esercitano durante ogni attivit? quotidiana, permettendo di migliorare il tono muscolare o la funzionalit? di un movimento specifico.
Rispetto a molti altri attrezzi che vengono utilizzati per fare attivit? motoria in acqua, la presenza delle tre maniglie consente una grande variet? di esercizi da poter svolgere semplicemente impugnando l?attrezzo in maniera differente o muovendo l?attrezzo con angolazioni differenti. Si ha, in questo, la possibilit? di combinare movimenti e catene muscolari diverse o si pu? lavorare su un movimento specifico. Inoltre, ? possibile variare la resistenza che oppone la tavola aumentando la velocit? di esecuzione di un gesto o variando le dimensioni della stessa.
Inoltre, esso offre la possibilit? di eseguire esercizi in movimento o esercizi da fermo con l?aiuto di un appoggio, potenziando una specifica catena muscolare, o pi? catene muscolari contemporaneamente, e migliorando le capacit? coordinative e di equilibrio in acqua.
Infatti, gli esercizi in movimento richiedono una migliore padronanza del movimento e della tavola, oltre che una maggiore acquaticit?, mentre gli esercizi che si compiono da fermi sono pi? facili da eseguire e sono pi? adatti ad essere prolungati nel tempo.
Idealmente, l?attrezzo sopra descritto pu? essere fornito in un kit con tavole di dimensioni diverse a altre specifiche variabili.
Un primo esempio di realizzazione di attrezzo ginnico descritto in precedenza prevede una tavola di forma rettangolare realizzata in materiale plastico duro, con dimensioni 47 x 31 cm. e uno spessore di 1 cm.
La maniglia posizionata al centro ? di forma cilindrica, e l?apertura centrale ? quadrata, di dimensioni di 12 x 12 cm. La maniglia centrale ? perpendicolare al lato lungo del parallelepipedo rettangolo ed interna allo spessore della tavola stessa.
Le altre due maniglie, ovvero la prima e la seconda maniglia come citate nella precedente descrizione, sono poste lateralmente rispetto all?apertura centrale, perpendicolarmente al lato lungo della tavola e distano dal lato corto della stessa 6 cm.
Queste due maniglie hanno la forma di un arco di forma rettangolare; l?altezza ? di 10 cm per la maniglia di minor dimensione e di 12 cm. per quella pi? grande. La loro lunghezza ? differente: la pi? lunga ? di 17 cm, mentre la pi? piccola ? di 14 cm. Le maniglie sono poste in modo tale che quella pi? piccola possa essere impugnata all?altezza della mano, mentre quella pi? grande possa essere utilizzata all?altezza del gomito.
Inoltre, ? possibile inserire lacci per rinforzare la presa, sia a destra che a sinistra dell?apertura centrale, a 5 cm dalle quattro basi di appoggio delle maniglie laterali. I lacci, in gomma e posti perpendicolarmente al lato corto della tavola, possono essere regolati in base alla circonferenza dell?avambraccio.
A questo proposito, la tavola 2 presenta una coppia di fori passanti 10 disposti in una posizione intermedia tra ciascuna di dette prima e seconda maniglia 3, 4 e l?apertura centrale 7.
L?impiego dell?attrezzo sopra descritto pu? prevedere diversi livelli di intensit?, legati a dimensioni diverse, in particolare della tavola. A titolo puramente esemplificativo e non limitativo ne vengono citati nel seguito cinque:
1. Basso impatto: viene utilizzata la tavola con la minor superficie a contatto con l?acqua, e quindi con la minor resistenza; questo livello ? adatto a chi non possiede grande forza o a chi ha come obiettivo un tipo di allenamento di lunga durata, ovvero allenamenti di resistenza. In questo caso, un esempio di tavola adatta allo scopo ha una grandezza 38 x 24 cm.
2. Medio-Basso impatto: viene utilizzata la tavola con una superficie maggiore di quella impiegata nel livello a basso impatto. Rispetto a essa, una tavola di dimensioni maggiori, per esempio 42 x 28 cm, costringe uno sviluppo di pi? forza per poter muovere l?attrezzo in acqua.
3. Medio-alto impatto: viene utilizzata la tavola descritta in precedenza (47 x 31 cm, o 48 x 32 cm), dalla superficie maggiore rispetto alle due precedenti. Con questa tavola, la durata dell?esercizio ? minore.
4. Alto Impatto: con una tavola di dimensioni ancora maggiori l?atleta ? costretto a imprimere pi? forza, con una maggiore fatica muscolare a causa dell?ampia superficie che spinge l?acqua. Per questo la durata dell?esercizio ? molto breve, anche una prestazione inferiore al minuto. La grandezza di questo tipo di tavola pu? essere di 56 x 34 cm.
5. Aerobico: questa tavola ? quella che presenta le dimensioni minori perch? la grandezza deve essere tale da consentire di protrarre il pi? possibile l?esercizio, abbinandolo con recuperi sempre inferiori al minuto. Una grandezza tipo potr? essere 38x16 cm.
Pertanto, le diverse grandezze dell?attrezzo ginnico sono utili per adattarlo agli utilizzatori e alle loro necessit?, ma anche per variare i carichi di lavoro sia nelle diverse sedute di allenamento, sia durante le diverse fasi dell?allenamento, con la possibilit? di lavorare con carichi ed intensit? differenti nel corso della stessa seduta.
Si vuole notare che la resistenza prodotta in acqua dalle diverse varianti di attrezzo ginnico non dipende solo dalla superficie a contatto con l?acqua ma anche dalla forma, dalla velocit? di movimento, dalla densit? e dalla turbolenza dell?acqua. Per diminuire la resistenza dell?acqua ? sufficiente diminuire la velocit? di esecuzione del gesto, oppure variare la sua superficie, dal momento che le altre varianti sono fisse come il tipo di fluido e la forma dell?attrezzo.
Dal momento in cui ci si immerge in un liquido, ad un movimento di spinta si pu? far seguire un movimento opposto di trazione spostando prima l?acqua in una direzione e poi nella direzione opposta, oppure si pu? focalizzare l?esercizio su un particolare movimento facendo uscire la tavola dall?acqua e riposizionandola al punto di partenza.
Alcuni tipi di esercizi sono pi? adatti da eseguire in movimento per aumentare l?intensit? e la difficolt? dell?esercizio, come esercizi brevi ma pi? adatti a sviluppare la forza, mentre altri esercizi sono pi? adatti per eseguire prestazioni di resistenza e quindi di maggiore durata nel tempo.
L?allenamento con le diverse varianti di attrezzo ginnico sopra descritte forniscono la possibilit? di rinforzare i muscoli pettorali, dorsali, addominali, delle spalle, delle braccia. Inoltre, esse permettono di potenziare alcuni movimenti specifici delle gambe grazie alla presenza dei fori sulla tavola in cui passano i lacci per rinforzare la presa, consentendo di lavorare su una grande molteplicit? di esercizi, utili anche a potenziare la gambata, cio? il movimento di spinta che nuotando si esegue con le gambe, sia nuoto sia nella pallanuoto, oltre che permettere di migliorare le capacit? acquatiche e di coordinazione.
La tavola progettata con queste dimensioni e maniglie viene utilizzata principalmente per il busto e le braccia, mentre le gambe risultano fondamentali per la coordinazione e l?equilibrio. Tuttavia, per la maggior parte degli esercizi non ? il motore della prestazione.
Gli esercizi si possono svolgere in galleggiamento completo, ma la maggior parte di questi si eseguono in acqua profonda almeno 150 cm. (170 cm. per chi ha una statura sopra la media), in cui risulta fondamentale il ciclo di appoggio e galleggiamento delle gambe, che permettono di mantenere una posizione adatta ai successivi movimenti. Altri esercizi si svolgono in acqua pi? profonda senza l?appoggio dei piedi, altri ancora con appoggio plantare per tutta la durata dell?esercizio.
Quando si eseguono movimenti con l?attrezzo ginnico sopra descritto ci si deve accertare che queste siano immerse sufficientemente nell?acqua in quanto, alla diminuzione della superficie a contatto con l?acqua, diminuisce il carico espresso dalla superficie della tavola.
Al sopra descritto attrezzo ginnico un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potr? apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Attrezzo ginnico (1) per eseguire un?attivit? motoria in acqua, che comprende una tavola (2) che a sua volta presenta:
? una prima e una seconda maniglia (3, 4) fissate a detta tavola (2) in corrispondenza di sue estremit? opposte, distanziate dal piano definito da una medesima faccia della tavola;
? un?apertura (7) formata sostanzialmente in una porzione centrale della tavola (2); e
? una terza maniglia (8), fissata a detta tavola (2) e posizionata in detta apertura (7), a filo con la tavola (2).
2. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la tavola ? di forma rettangolare e oblunga, identificando estremit? opposte.
3. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette prima e una seconda maniglia (3, 4) hanno una forma a U rovesciata, preferibilmente ad arco rettangolare, con una sbarra di afferraggio centrale (5) supportata alle estremit? da due elementi montanti (6) che sono fissati nello spessore della tavola (2).
4. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette prima e una seconda maniglia (3, 4) sono posizionate simmetricamente rispetto ai piani mediani della tavola (2).
5. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette prima e una seconda maniglia (3, 4) presentano differenti dimensioni, una essendo posizionata per permettere il passaggio di un braccio, e l?altra per poter essere afferrata manualmente.
6. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la tavola (2) e l?intero attrezzo ginnico (1) sono galleggianti in acqua.
7. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i bordi della tavola (2) sono arrotondati.
8. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta terza maniglia (8) divide l?apertura (7) in due semiaperture uguali tra loro.
9. Attrezzo ginnico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la tavola (2) presenta fori passanti (10) disposti in una posizione intermedia tra ciascuna di dette prima e seconda maniglia (3, 4= e l?apertura centrale (7).
10. Kit di attrezzi ginnici (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le rispettive tavole hanno dimensioni differenti per determinare diversi sforzi di spostamento dell?acqua.
IT102020000009385A 2020-04-29 2020-04-29 Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua IT202000009385A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009385A IT202000009385A1 (it) 2020-04-29 2020-04-29 Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009385A IT202000009385A1 (it) 2020-04-29 2020-04-29 Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009385A1 true IT202000009385A1 (it) 2021-10-29

Family

ID=71662197

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009385A IT202000009385A1 (it) 2020-04-29 2020-04-29 Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000009385A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4685667A (en) * 1986-06-09 1987-08-11 Mcdonald Malcolm C Aquatic exercise system
US6142843A (en) * 1997-08-05 2000-11-07 Ibrigette Haase Swimming and/or gymnastics system
WO2003039682A1 (en) 2001-11-05 2003-05-15 Boats & Watergames S.R.L. (B & W S.R.L.) Arm fin
US7488274B1 (en) * 2006-03-06 2009-02-10 Sears Frank W Aquatic exercise plates and aqua therapy system
DE102010048535A1 (de) 2009-10-14 2011-09-08 Wolfgang Hanke Vorrichtung zum Trainieren der Arm- und Schultermuskulatur des menschlichen Körpers
DE202017106314U1 (de) * 2017-10-18 2017-11-16 Fabian Großklaus Sportgerät zur Verwendung im Wasser mit mindestens zwei Griffbereichen
US10149994B1 (en) * 2017-04-24 2018-12-11 Irene S Pluim mentz Adjustable drag resistance water exercise equipment

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4685667A (en) * 1986-06-09 1987-08-11 Mcdonald Malcolm C Aquatic exercise system
US6142843A (en) * 1997-08-05 2000-11-07 Ibrigette Haase Swimming and/or gymnastics system
WO2003039682A1 (en) 2001-11-05 2003-05-15 Boats & Watergames S.R.L. (B & W S.R.L.) Arm fin
US7488274B1 (en) * 2006-03-06 2009-02-10 Sears Frank W Aquatic exercise plates and aqua therapy system
DE102010048535A1 (de) 2009-10-14 2011-09-08 Wolfgang Hanke Vorrichtung zum Trainieren der Arm- und Schultermuskulatur des menschlichen Körpers
US10149994B1 (en) * 2017-04-24 2018-12-11 Irene S Pluim mentz Adjustable drag resistance water exercise equipment
DE202017106314U1 (de) * 2017-10-18 2017-11-16 Fabian Großklaus Sportgerät zur Verwendung im Wasser mit mindestens zwei Griffbereichen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9327155B2 (en) Device and method for performing exercises using a freely rotating ball
Collins The complete guide to functional training
US7819789B2 (en) Exercise handle and methods of use
US20140031175A1 (en) Therapeutic exercise apparatus with multiple selectively interlockable sliding platforms
US20050107226A1 (en) Encased resistance cable portable exercise apparatus
US20060035771A1 (en) Push-up exercise apparatus
WO2000056409A2 (en) Athletic apparatus and method of use
US20140031183A1 (en) Exercise apparatus
US8066623B2 (en) In-water training and rehabilitation device
US10220242B2 (en) Battle rope strength trainer
US20130316882A1 (en) Total Workout Device
US7481745B2 (en) Floating aquatic stair stepper
KR200468939Y1 (ko) 휴대용 운동기구
IT202000009385A1 (it) Attrezzo ginnico per attività motoria in acqua
Vatel et al. Kettlebells: Strength Training for Power & Grace
KR100789466B1 (ko) 다목적 운동기구
US20160129313A1 (en) Winged aquatic apparatus
RU69401U1 (ru) Тренажер для нормализации функциональной деятельности и реабилитации скелетно-мышечной системы человека
George Freeweight Training Anatomy: An Illustrated Guide to the Muscles Used while Exercising with Dumbbells, Barbells, and Kettlebells and more
US20200298050A1 (en) Fitness apparatus
KR200152845Y1 (ko) 다목적 신체 단련구
Liebman Anatomy of Strength and Conditioning: A Trainer's Guide to Building Strength and Stamina
RU2191U1 (ru) Тренажер
Lee Jump rope basics
Berget et al. Sling training: full body suspension workout