IT202000007705A1 - Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria - Google Patents

Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria Download PDF

Info

Publication number
IT202000007705A1
IT202000007705A1 IT102020000007705A IT202000007705A IT202000007705A1 IT 202000007705 A1 IT202000007705 A1 IT 202000007705A1 IT 102020000007705 A IT102020000007705 A IT 102020000007705A IT 202000007705 A IT202000007705 A IT 202000007705A IT 202000007705 A1 IT202000007705 A1 IT 202000007705A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
label
mask
identification
volatile memory
Prior art date
Application number
IT102020000007705A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Bottino
Original Assignee
Orange S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Orange S R L filed Critical Orange S R L
Priority to IT102020000007705A priority Critical patent/IT202000007705A1/it
Publication of IT202000007705A1 publication Critical patent/IT202000007705A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: ?Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione delle vie respiratorie, e pi? specificamente una maschera facciale di protezione respiratoria secondo il preambolo della rivendicazione 1 e sistemi di monitoraggio di un utilizzatore di una siffatta maschera facciale o delle condizioni ambientali del luogo in cui si trova detto utilizzatore.
Le maschere facciali di protezione delle vie respiratorie sono dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati in molteplici ambiti, tra cui in ambito medico e lavorativo, aventi una duplice funzione. Esse sono atte a proteggere le mucose delle alte vie respiratorie del soggetto che indossa la maschera da inalazioni di particelle ambientali, tra cui fumi, polveri sottili e microrganismi presenti nell'aria ed agenti patogeni (quali ad esempio batteri o virus) dispersi in goccioline liquide (droplets) e aerosol, ma anche ad evitare che un soggetto diffonda agenti patogeni mediante l'emissione di proprie goccioline di saliva tossendo, starnutendo o semplicemente respirando e parlando, esercitando un effetto barriera nei confronti dei droplets.
Nel caso di epidemie o rischi diffusi di trasmissione di agenti patogeni tra persone vicine queste maschere facciali, ad esempio anche una semplice mascherina chirurgica, costituiscono utili presidi se indossate non solo dagli operatori sanitari durante le loro attivit?, ma anche da tutte le persone che si trovino a frequentare luoghi affollati o in vicinanza di persone contagiate o a rischio di contagio.
La forma e la struttura delle maschere dipende dalla modalit? di utilizzo.
Le moderne maschere di protezione respiratoria di tipo chirurgico sono realizzate come bande di carta o altro materiale non tessuto, e sono conformabili al viso dell'utilizzatore presentando pieghe che ne consentono l'espansione per poter efficacemente coprire l'area del viso dal naso al mento.
Esse presentano una pluralit? di strati, almeno uno dei quali ? un mezzo filtrante. Devono essere gettate dopo ogni utilizzo, o ne deve essere sostituito il mezzo filtrante.
Le maschere facciali anti-polveri sono generalmente maschere monouso che presentano un corpo principale di forma sagomata a calotta, in cui il mezzo filtrante ? costituito dal materiale strutturale stesso della maschera o da uno strato ad essa accoppiato in modo non separabile, per cui non sono lavabili n? riutilizzabili.
Le maschere possono essere indossate da un utilizzatore in diversi modi. Esse possono presentare porzioni laterali provviste di un'apertura avente dimensioni adatte ad ospitare un orecchio umano, oppure una coppia di cordicelle elastiche atte ad agganciarsi dietro alle orecchie, oppure ancora uno o pi? cinturini predisposti per essere legati dietro la testa o una cinghia elastica atta ad essere disposta dietro la testa.
Svantaggiosamente, le maschere note sono confondibili tra loro, per cui differenti utilizzatori (ad esempio, nell'ambito famigliare o di una squadra di lavoro) che dovessero sfilarsi le maschere quando si trovano in un luogo sicuro devono prestare particolare attenzione a riconoscere la propria maschera prima di indossarla nuovamente.
Inoltre, le maschere note sono presidi esclusivamente passivi, mentre sarebbe desiderabile ottenere anche indicazioni circa le condizioni ambientali o dell'utilizzatore durante l'utilizzo della maschera.
La presente invenzione si prefigge quindi lo scopo di fornire una soluzione soddisfacente ai desideri esposti, evitando gli inconvenienti della tecnica nota, ed in particolare si prefigge lo scopo di fornire una soluzione per arricchire le funzionalit? di una maschera facciale di protezione respiratoria secondo la tecnica nota.
In una applicazione esemplificativa attualmente preferita la presente invenzione si prefigge l'ulteriore lo scopo di monitorare un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria o le condizioni ambientali del luogo in cui si trova detto utilizzatore.
Secondo la presente invenzione tali scopi vengono raggiunti grazie ad una maschera facciale di protezione respiratoria avente le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
Modi particolari di realizzazione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
Formano ulteriore oggetto dell'invenzione un sistema di monitoraggio di un utilizzatore ed un sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali del luogo in cui si trova un utilizzatore, come rivendicato.
In sintesi, la presente invenzione si fonda sul principio di integrare in una maschera facciale di protezione delle vie respiratorie una etichetta di identificazione e mezzi sensori di una condizione dell'utilizzatore della maschera o dell'ambiente in cui l'utilizzatore della maschera si trova, allo scopo di monitorare facilmente e rapidamente le condizioni dell'utilizzatore della maschera (in particolare, la sua temperatura corporea) o dell'ambiente in cui l'utilizzatore si trova (ad esempio, l'umidit? ambientale) e di comunicare dati rappresentativi di tali condizioni all'esterno, in associazione ad una identificazione dell'utilizzatore o del luogo in cui egli si trova.
Un esempio di applicazione ? nel contesto di eventi pandemici, in cui la maschera ? indossata per proteggersi e per proteggere il prossimo dal rischio di trasmissione di agenti patogeni, ed in cui la temperatura corporea dell'utilizzatore pu? essere un segnale indicativo del suo stato di salute o di una condizione di contagio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione verranno pi? dettagliatamente esposti nella descrizione particolareggiata seguente di una sua forma di attuazione, data a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 ? una rappresentazione esemplificativa di una maschera facciale di protezione respiratoria indossata da un utilizzatore, secondo la tecnica nota;
le figure 2a e 2b sono due forme di realizzazione di una maschera facciale di protezione respiratoria includente una etichetta di identificazione a radiofrequenza secondo l'invenzione, rispettivamente mostrate in una vista frontale (a sinistra) e in una vista laterale (a destra);
le figure 2c e 2d mostrano le due forme di realizzazione di maschera secondo l'invenzione delle figure 2a e 2b, indossate da un utilizzatore; le figure 3a, 3b e 3c mostrano differenti forme di realizzazione di un aspetto delle maschere secondo la presente invenzione, in particolare della disposizione di una antenna filare di ricetrasmissione dell'etichetta di identificazione a radiofrequenza accoppiata alla maschera; e
le figure 4a e 4b mostrano due differenti configurazioni di lettura dell'etichetta di identificazione a radiofrequenza accoppiata alla maschera.
In figura 1 ? mostrata una maschera facciale di protezione respiratoria secondo la tecnica nota indicata complessivamente con 10, comprendente un corpo principale 12 provvisto di mezzi filtranti (non raffigurati) ed un sistema 14 di ritenuta della maschera al volto di un utilizzatore U, in questo esempio una coppia di cordicelle elastiche 16 atte ad agganciarsi dietro alle orecchie.
Nelle figure 2a e 2b sono mostrate due forme di realizzazione di una maschera facciale di protezione respiratoria 10 secondo l'invenzione, la quale include una etichetta di identificazione a radiofrequenza 20, del tipo includente un microcircuito comprendente una memoria non volatile atta a memorizzare almeno un codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente all'utilizzatore, o un codice identificativo dell'utilizzatore, ed un circuito ricetrasmettitore elettricamente collegato alla memoria, atto a stabilire una comunicazione con un apparato lettore esterno mediante segnali a radiofrequenza. Accoppiato all'etichetta di identificazione 20, ad esempio integrato a bordo di essa, ? un dispositivo sensore di temperatura 22, atto a rilevare la temperatura corporea dell'utilizzatore che indossa la maschera, ed a registrare un dato indicativo della temperatura corporea dell'utilizzatore nella memoria non volatile dell'etichetta di identificazione 20.
Il dispositivo sensore della temperatura corporea dell'utilizzatore 22 ? disposto in un'area del corpo principale 12 della maschera, destinata a venire a contatto con il volto dell'utilizzatore quando la maschera ? indossata, ad esempio in corrispondenza di uno zigomo o di una guancia (preferibilmente in corrispondenza della mandibola) dell'utilizzatore, come mostrato nelle figure 2c e 2d, rispettivamente, in cui il dispositivo sensore ? integrato a bordo dell'etichetta di identificazione 20.
L'etichetta di identificazione 20 ?, ad esempio, una etichetta di identificazione nota con l'acronimo RFID di tipo passivo.
Le etichette di identificazione a radiofrequenza rappresentano una tecnologia di comunicazione a corto raggio assai diffusa per la comunicazione, verso uno o pi? apparati lettori, di dati identificativi di un prodotto o di un soggetto a cui l'etichetta viene associata. I dati identificativi possono essere dati memorizzati all'origine nella etichetta o rilevati nel corso della sua vita operativa. Le etichette di identificazione a radiofrequenza comprendono un circuito elettronico di gestione di dati, includente un microcircuito di memoria e trasmissione dati ed una antenna filare, entrambi integrati su un substrato di materiale flessibile che pu? essere incorporato in un materiale di supporto o applicato ad un prodotto. In una versione molto semplice, il microcircuito dell'etichetta comprende una memoria non volatile atta ad archiviare dati identificativi dell'etichetta o del prodotto a cui l'etichetta viene associata, accessibile in lettura da parte di un apparato lettore che ? predisposto per una interrogazione delle etichette che si trovano in prossimit?. Un involucro di protezione dell'etichetta ? predisposto per incapsulare il circuito di gestione dei dati dell'etichetta in modo tale da sigillarlo rispetto all'ambiente affinch? esso non si deteriori o non possa essere facilmente danneggiato o manomesso.
Le etichette a radiofrequenza pi? semplici sono le etichette "passive", in cui il circuito elettronico di gestione dei dati ? privo di una sorgente di alimentazione autonoma.
In un sistema di identificazione a radiofrequenza con etichette "passive", un apparato lettore ? predisposto per trasmettere un segnale di interrogazione all'etichetta, la cui energia ? almeno in parte sfruttata dall'etichetta per alimentare il microcircuito di memoria e trasmissione dati.
Un'etichetta "passiva" non ? in grado di trasmettere autonomamente i dati di cui ? in possesso, ma ? in grado di rispondere sempre ad una interrogazione di un apparato lettore quando si trova in prossimit? di esso.
Nel caso dell'invenzione, l'etichetta di identificazione 20 ? predisposta per essere alimentata per via induttiva da un apparato lettore esterno quando esso ? temporaneamente disposto in prossimit? dell'etichetta o quando l'etichetta transita nel suo raggio di azione.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il circuito ricetrasmettitore dell'etichetta di identificazione ? atto a stabilire una comunicazione con un apparato lettore esterno mediante segnali a radiofrequenza secondo un protocollo NFC.
Il circuito ricetrasmettitore dell'etichetta di identificazione comprende una antenna filare 24 integrata nel corpo principale 12 della maschera, la cui disposizione ? mostrata, in differenti forme di realizzazione ed ubicazioni alternative, nelle figure 3a-3c.
In una forma di realizzazione vantaggiosa, l'antenna filare 24 ? realizzata mediante fibre di tessuto conduttivo o prestampata su almeno un supporto flessibile ed incorporata nel corpo 12 della maschera.
La disposizione dell'etichetta di identificazione nel corpo principale 12 della maschera pu? avvenire per incollaggio tra strati opposti di tessuto del corpo principale della maschera, oppure per alloggiamento, in modo estraibile, in un ricettacolo accessibile ricavato nel corpo principale della maschera. In quest'ultimo caso l'etichetta di identificazione ? riutilizzabile nel caso di maschera monouso, o temporaneamente asportabile per il lavaggio della maschera.
Sebbene l'invenzione sia stata descritta con riferimento ad un sensore di temperatura corporea dell'utilizzatore della maschera, altri sensori possono essere applicati alla maschera, ad esempio sensori di condizioni ambientali, come sensori di umidit? o di qualit? dell'aria (concentrazione di particolato nell'atmosfera, fumi, solventi, gas), i quali sono anch'essi accoppiati all'etichetta di identificazione per registrare nella memoria non volatile un dato indicativo delle suddette condizioni ambientali (ad esempio umidit? ambientale, concentrazione del particolato atmosferico) intorno all'utilizzatore. E' inoltre possibile accoppiare all'etichetta di identificazione sensori atti a rilevare e registrare nella memoria non volatile dati indicativi di altre condizioni dell'utilizzatore, ad esempio sensori di pressione, sensori accelerometrici, saturimetri, pulsossimetri, sensori del battito cardiaco.
Vantaggiosamente, la maschera 10 comprende un dispositivo di segnalazione luminosa L accoppiato al microcircuito dell'etichetta di identificazione o al dispositivo sensore della temperatura corporea dell'utilizzatore, o pi? dispositivi di segnalazione luminosa accoppiati ai differenti sensori. Ad esempio, nel caso di associazione ad un sensore della temperatura corporea il dispositivo di segnalazione luminosa L ? predisposto per assumere una prima condizione di illuminazione (ad esempio, emettere luce di colore verde) quando la temperatura corporea dell'utilizzatore ? inferiore ad una predeterminata soglia di temperatura e per assumere una seconda condizione di illuminazione (ad esempio, emettere luce di colore rosso) quando la temperatura corporea dell'utilizzatore ? superiore a detta predeterminata soglia di temperatura, o in termini equivalenti il dispositivo di segnalazione luminosa L ? predisposto per modificare la propria condizione di emissione luminosa quando la temperatura corporea dell'utilizzatore supera una predeterminata soglia di temperatura.
Ci? si rivela estremamente vantaggioso per segnalare a distanza se l'utilizzatore della maschera sia un soggetto in cattive condizioni di salute.
Con riferimento alla figura 4a ? mostrato una prima forma di realizzazione di un sistema di monitoraggio di un utilizzatore U di una maschera facciale di protezione respiratoria 10 secondo l'invenzione, comprendente un ambiente informatico di interfaccia utente realizzato come applicazione atta a essere scaricata ed a risiedere su un dispositivo di telecomunicazione mobile personale P, ad esempio uno smartphone o uno smartwatch, il quale -se provvisto di mezzi lettori di prossimit? secondo il protocollo NFC - funge da apparato lettore esterno dell'etichetta di identificazione 12 della maschera. L'ambiente informatico ? predisposto per alimentare l'etichetta e per abbinare il codice identificativo dell'etichetta all'utilizzatore (o proprietario) del dispositivo di telecomunicazione mobile P o per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associato univocamente all'utilizzatore ed al dato indicativo della temperatura corporea dell'utilizzatore registrato nella memoria non volatile di detta etichetta quando il dispositivo di comunicazione mobile personale ? avvicinato al volto dell'utilizzatore e disposto in prossimit? dell'etichetta. L'ambiente informatico pu?, ad esempio, visualizzare i dati acquisiti su uno schermo del dispositivo di telecomunicazione mobile P o trasmetterli, tramite esso, ad un server di elaborazione remoto o in cloud C.
Analogamente ? possibile realizzare un sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali del luogo in cui si trova un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria 10 secondo l'invenzione. L'ambiente informatico di interfaccia utente ? predisposto per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associato univocamente all'utilizzatore ed al dato indicativo delle condizioni ambientali intorno all'utilizzatore registrato nella memoria non volatile dell'etichetta.
Con riferimento alla figura 4b ? mostrata una seconda forma di realizzazione di un sistema di monitoraggio di un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria 10 secondo l'invenzione, comprendente un apparato lettore esterno a distanza dell'etichetta di identificazione della maschera, identificato in figura con R, il quale ? accoppiato ad un varco di transito di detto utilizzatore, identificato in figura con G. L'apparato lettore R ? predisposto per alimentare l'etichetta ed eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associato univocamente a detto utilizzatore ed al dato indicativo della temperatura corporea dell'utilizzatore registrato nella memoria non volatile dell'etichetta quando l'utilizzatore transita attraverso il varco G. L'apparato lettore pu?, ad esempio, visualizzare i dati acquisiti su uno schermo o trasmetterli ad un dispositivo di telecomunicazione mobile dell'utilizzatore o ad un server di elaborazione remoto o in cloud C.
Analogamente ? possibile realizzare un sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali del luogo in cui si trova un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria 10 secondo l'invenzione. L'apparato lettore R ? predisposto per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associato univocamente all'utilizzatore ed al dato indicativo delle condizioni ambientali intorno all'utilizzatore registrato nella memoria non volatile dell'etichetta quando l'utilizzatore transita attraverso il varco G.
In tutti gli esempi precedenti i dati possono essere dati correnti o una cronologia di dati rilevati in un predeterminato periodo di tempo, e la lettura dei dati permette di conoscere chi e per quanto tempo ha utilizzato la maschera, nonch? di verificare le sue condizioni di salute in ambienti di lavoro o sociali.
Vantaggiosamente, nella prima forma di realizzazione del sistema di monitoraggio il dispositivo di telecomunicazione mobile personale P ? provvisto di mezzi di localizzazione geografica e l'ambiente informatico ? predisposto per comunicare il codice identificativo dell'etichetta associato univocamente all'utilizzatore ed i dati registrati nella memoria non volatile dell'etichetta ad un server di elaborazione remota o in cloud C, unitamente ad un dato di localizzazione geografica del dispositivo di telecomunicazione mobile personale.
Altrettanto vantaggiosamente, nella seconda forma di realizzazione del sistema di monitoraggio l'apparato lettore accoppiato ad un varco di transito dell'utilizzatore ? provvisto di mezzi di localizzazione geografica ed ? predisposto per comunicare il codice identificativo dell'etichetta associato univocamente all'utilizzatore ed i dati registrati nella memoria non volatile dell'etichetta ad un server di elaborazione remota o in cloud C, unitamente ad un dato di localizzazione geografica dell'apparato lettore.
Grazie all'invenzione sopra descritta ? raggiunto l'obiettivo di realizzare una maschera facciale di protezione intelligente, in cui l'integrazione di componenti elettronici offre la possibilit? di aggiungere le funzionalit? di:
- riconoscimento univoco della maschera in associazione ad un utilizzatore o a un gruppo di utilizzatori;
- rilevamento della temperatura corporea dell'utilizzatore che la indossa; e
- tracciabilit? della maschera e conseguentemente del suo utilizzatore.
Si noti che la realizzazione proposta per la presente invenzione nella discussione che precede ha carattere puramente esemplificativo e non limitativo della presente invenzione. Un tecnico esperto del settore potr? facilmente attuare la presente invenzione in realizzazioni diverse che non si discostano per? dai principi qui esposti, e sono dunque ricomprese nel presente brevetto.
Ci? vale in particolare per quanto riguarda la possibilit? di integrare nella maschera pi? di una etichetta di identificazione o pi? di un sensore della temperatura corporea dell'utilizzatore, per avere una misura ridondante e pi? precisa.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo allontanarsi dall'ambito di protezione dell'invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maschera facciale di protezione respiratoria, comprendente un corpo principale provvisto di mezzi filtranti e mezzi di ritenuta della maschera al volto di un utilizzatore, caratterizzata dal fatto che include: una etichetta di identificazione a radiofrequenza, includente un microcircuito comprendente una memoria non volatile atta a memorizzare almeno un codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore e mezzi ricetrasmettitori elettricamente collegati a detta memoria, atti a stabilire una comunicazione con un apparato lettore esterno mediante segnali a radiofrequenza; e mezzi sensori di temperatura atti a rilevare la temperatura corporea di detto utilizzatore, accoppiati a detta etichetta di identificazione per registrare nella memoria non volatile un dato indicativo della temperatura corporea dell'utilizzatore.
  2. 2. Maschera secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi sensori della temperatura corporea di un utilizzatore sono disposti in un'area del corpo principale della maschera, destinata a venire a contatto con il volto dell'utilizzatore quando la maschera ? indossata.
  3. 3. Maschera secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi sensori della temperatura corporea di un utilizzatore sono disposti in un'area del corpo principale della maschera, destinata a venire a contatto con uno zigomo o una guancia dell'utilizzatore quando la maschera ? indossata.
  4. 4. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta etichetta di identificazione ? predisposta per essere alimentata per via induttiva da un apparato lettore esterno disposto in prossimit? dell'etichetta o nel cui raggio di azione l'etichetta transita.
  5. 5. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi ricetrasmettitori dell'etichetta di identificazione sono atti a stabilire una comunicazione con un apparato lettore esterno mediante segnali a radiofrequenza secondo un protocollo NFC.
  6. 6. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi ricetrasmettitori comprendono una antenna filare integrata nel corpo principale della maschera.
  7. 7. Maschera secondo la rivendicazione 6, in cui detta antenna filare ? realizzata mediante fibre di tessuto conduttivo oppure prestampata su almeno un supporto flessibile.
  8. 8. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta etichetta di identificazione ? incollata tra strati opposti di tessuto del corpo principale della maschera.
  9. 9. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, in cui detta etichetta di identificazione ? alloggiata in modo estraibile in un ricettacolo accessibile ricavato nel corpo principale della maschera.
  10. 10. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi sensori di condizioni ambientali, accoppiati a detta etichetta di identificazione per registrare nella memoria non volatile un dato indicativo delle condizioni ambientali intorno all'utilizzatore.
  11. 11. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi sensori di condizioni dell'utilizzatore, accoppiati a detta etichetta di identificazione per registrare nella memoria non volatile un dato indicativo delle condizioni dell'utilizzatore.
  12. 12. Maschera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un dispositivo di segnalazione luminosa accoppiato a detto microcircuito dell'etichetta di identificazione o a detti mezzi sensori della temperatura corporea di detto utilizzatore, predisposto per assumere una prima condizione di illuminazione quando la temperatura corporea dell'utilizzatore ? inferiore ad una predeterminata soglia di temperatura e per assumere una seconda condizione di illuminazione quando la temperatura corporea dell'utilizzatore ? superiore a detta predeterminata soglia di temperatura.
  13. 13. Sistema di monitoraggio di un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un ambiente informatico di interfaccia utente realizzato come applicazione atta a essere scaricata ed a risiedere su un dispositivo di telecomunicazione mobile personale, detto dispositivo di telecomunicazione mobile personale fungendo da apparato lettore esterno dell'etichetta di identificazione della maschera, detto ambiente informatico essendo predisposto per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore ed al dato indicativo della temperatura corporea dell'utilizzatore registrato nella memoria non volatile di detta etichetta quando detto dispositivo di comunicazione mobile personale ? disposto in prossimit? dell'etichetta.
  14. 14. Sistema di monitoraggio di un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 12, comprendente un apparato lettore esterno a distanza dell'etichetta di identificazione della maschera, il quale ? accoppiato ad un varco di transito di detto utilizzatore, detto apparato lettore essendo predisposto per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore ed al dato indicativo della temperatura corporea dell'utilizzatore registrato nella memoria non volatile di detta etichetta quando detto utilizzatore transita attraverso detto varco.
  15. 15. Sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali del luogo in cui si trova un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un ambiente informatico di interfaccia utente realizzato come applicazione atta a essere scaricata ed a risiedere su un dispositivo di telecomunicazione mobile personale, detto dispositivo di telecomunicazione mobile personale fungendo da apparato lettore esterno dell'etichetta di identificazione della maschera, detto ambiente informatico essendo predisposto per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore ed al dato indicativo delle condizioni ambientali intorno all'utilizzatore registrato nella memoria non volatile di detta etichetta quando detto dispositivo di comunicazione mobile personale ? disposto in prossimit? dell'etichetta.
  16. 16. Sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali del luogo in cui si trova un utilizzatore di una maschera facciale di protezione respiratoria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 12, comprendente un apparato lettore esterno a distanza dell'etichetta di identificazione della maschera, il quale ? accoppiato ad un varco di transito di detto utilizzatore, detto apparato lettore essendo predisposto per eseguire un accesso in lettura al codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore ed al dato indicativo delle condizioni ambientali intorno all'utilizzatore registrato nella memoria non volatile di detta etichetta quando detto utilizzatore transita attraverso detto varco.
  17. 17. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 13 o 15, in cui detto dispositivo di telecomunicazione mobile personale ? provvisto di mezzi di localizzazione geografica e detto ambiente informatico ? predisposto per comunicare il codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore ed i dati registrati nella memoria non volatile di detta etichetta ad un centro di elaborazione remota, unitamente ad un dato di localizzazione geografica di detto dispositivo di telecomunicazione mobile personale.
  18. 18. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 o 16, in cui detto apparato lettore accoppiato ad un varco di transito di detto utilizzatore ? provvisto di mezzi di localizzazione geografica ed ? predisposto per comunicare il codice identificativo dell'etichetta associabile univocamente a detto utilizzatore ed i dati registrati nella memoria non volatile di detta etichetta ad un centro di elaborazione remota, unitamente ad un dato di localizzazione geografica di detto apparato lettore.
IT102020000007705A 2020-04-10 2020-04-10 Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria IT202000007705A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007705A IT202000007705A1 (it) 2020-04-10 2020-04-10 Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007705A IT202000007705A1 (it) 2020-04-10 2020-04-10 Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007705A1 true IT202000007705A1 (it) 2021-10-10

Family

ID=71170761

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007705A IT202000007705A1 (it) 2020-04-10 2020-04-10 Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000007705A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060125623A1 (en) * 2002-07-02 2006-06-15 Fireeye Development Incorporated Equipment and method for identifying, monitoring and evaluating equipment, environmental and physiological conditions
DE102007034535A1 (de) * 2007-07-23 2009-02-19 Technische Universität Dresden Regenarationsfähiger, mehrschichtiger Mund- und Nasenschutz aus textilstrukturierten Funktionsschichten
WO2015166444A1 (en) * 2014-05-01 2015-11-05 University Of Cape Town Method and device to monitor infectious patients
US20160000374A1 (en) * 2013-03-05 2016-01-07 Drexel University Smart knitted fabrics

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060125623A1 (en) * 2002-07-02 2006-06-15 Fireeye Development Incorporated Equipment and method for identifying, monitoring and evaluating equipment, environmental and physiological conditions
DE102007034535A1 (de) * 2007-07-23 2009-02-19 Technische Universität Dresden Regenarationsfähiger, mehrschichtiger Mund- und Nasenschutz aus textilstrukturierten Funktionsschichten
US20160000374A1 (en) * 2013-03-05 2016-01-07 Drexel University Smart knitted fabrics
WO2015166444A1 (en) * 2014-05-01 2015-11-05 University Of Cape Town Method and device to monitor infectious patients

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9129500B2 (en) Apparatus for monitoring the condition of an operator and related system and method
US6572636B1 (en) Pulse sensing patch and associated methods
CN108140178A (zh) 个人防护设备以及监控个人防护设备的使用时间的方法
KR20190067802A (ko) 공기 필터링을 위한 페이스 마스크 및 공기 모니터링 시스템
CN104183086B (zh) 一种人身安全防护方式及系统
CN109414603A (zh) 用于防护头戴装置的改进型传感器模块
KR101915529B1 (ko) 다기능 안전헬멧
ATE353196T1 (de) Atmungsüberwachungsgerät
CN101785587A (zh) 一种电子标签型口罩及携带物套装、系统及其实现方法
CN111263298A (zh) 隔离人员监控方法、存储介质、随身电子设备、口罩、监测装置及隔离人员监控系统
CN106934444B (zh) 模块化结构电子贴片
CN106617454A (zh) 一种安全帽
US20190149715A1 (en) Mining detection system and method
KR101962002B1 (ko) 생체신호 기반의 안전관리 작업복을 이용한 근로자 건강관리 모니터링 방법
US20050194010A1 (en) Disposable contagion transmission prevention device and method of using a disposable contagion transmission prevention device
EP2407039A2 (de) Am Körper zu tragender Gegenstand, insbesondere Kleidungsstück
KR101658782B1 (ko) 호흡수 측정 시스템 및 방법과 호흡수 측정이 가능한 마스크
IT202000007705A1 (it) Perfezionamenti nelle maschere facciali di protezione respiratoria
CN111358087A (zh) 一种无源自供电的无线人体测温口罩
US20220047009A1 (en) Smart mask with printed electronics
JP2003164537A (ja) 防毒マスク、防護衣、防護具及び誘導装置
US20050016540A1 (en) Respirator product with an electric component
KR101951538B1 (ko) 생체신호 기반의 안전관리 작업복
KR101945095B1 (ko) 생체신호 기반의 안전관리 작업복을 이용한 근로자 건강관리 시스템
KR20190056109A (ko) 3d프린터를 이용한 사용자 맞춤형 황사 마스크를 구비한 휴대용 먼지감지기를 이용한 미세먼지 경보 장치