IT202000006596U1 - Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri - Google Patents

Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri Download PDF

Info

Publication number
IT202000006596U1
IT202000006596U1 IT202020000006596U IT202000006596U IT202000006596U1 IT 202000006596 U1 IT202000006596 U1 IT 202000006596U1 IT 202020000006596 U IT202020000006596 U IT 202020000006596U IT 202000006596 U IT202000006596 U IT 202000006596U IT 202000006596 U1 IT202000006596 U1 IT 202000006596U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
story
standard
text
photo
stories
Prior art date
Application number
IT202020000006596U
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Pelosi
Original Assignee
Michele Pelosi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Pelosi filed Critical Michele Pelosi
Priority to IT202020000006596U priority Critical patent/IT202000006596U1/it
Publication of IT202000006596U1 publication Critical patent/IT202000006596U1/it

Links

Landscapes

  • Handling Of Cut Paper (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per TITOLO:
PROCEDIMENTO INDUSTRIALIZZATO DI STESURA RACCONTI PER FOTOLIBRI
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda il settore dei fotolibri e articoli assimilabili, quali quaderni, agende, album e prodotti similari, ove sia presente una pluralit? di fogli - rilegati o sciolti - sui quali siano stampate digitalmente pi? fotografie del cliente finale.
STATO DELL'ARTE
Non esiste sul mercato un?offerta di prodotti fotolibro che unisca alla stampa digitale delle fotografie anche un racconto sviluppato secondo l?esigenza del cliente finale, la cui stesura sia affidata a professionisti. Di seguito tre esempi.
Esempio 1: un fotolibro realizzato per festeggiare i cinquant?anni di matrimonio di una coppia contiene le fotografie che raccontano la storia della coppia seguendo un arco storico che il cliente decide. Questo tipo di fotolibro ? costituito, quasi sempre, di sole fotografie, molto raramente sono presenti delle brevi didascalie. Non esiste in commercio la possibilit? di acquistare un fotolibro che offra al cliente un professionista per redigere la storia della coppia aumentando l?incisivit? e l?emotivit? del libro.
Esempio 2: un fotolibro realizzato per festeggiare la laurea di uno studente normalmente contiene le fotografie che raccontano la storia degli studi, magari dall?asilo all?universit?, secondo la volont? del cliente. Questo tipo di fotolibro ? costituito, quasi sempre, di sole fotografie, raramente sono presenti delle didascalie. Non esiste in commercio la possibilit? di acquistare un fotolibro che offra i servizi di un professionista per redigere la storia dello studente aumentando l?incisivit? e l?emotivit? del libro.
Esempio 3: un fotolibro realizzato per festeggiare il matrimonio di una coppia, normalmente contiene le fotografie dell'evento. Questo tipo di fotolibro, tra i pi? comuni del mercato, ? costituito, quasi sempre, di sole fotografie, raramente sono presenti delle didascalie. Non esiste in commercio la possibilit? di acquistare un fotolibro che offra alla coppia uno scrittore professionista per redigere la storia del loro fidanzamento aumentando l'incisivit? e l'emotivit? del libro.
I tre esempi citati non sono esaustivi e sono descritti con il solo fine di rendere evidente l?assenza del prodotto fotolibro unito al racconto personalizzato del cliente, indipendentemente dal tema del fotolibro.
L?attuale mercato del fotolibro - anche comunemente chiamato album fotografico - ? concentrato su prodotti similari: un insieme d? fogli, nella maggior parte dei casi rilegati, sui quali sono stampate le fotografie del cliente secondo processi quasi sempre digitali. I fogli suddetti sono - normalmente - contenuti in una copertina, ma esistono anche alcuni prodotti che non la prevedono. L?insieme delle fotografie stampate sulle pagine crea il fotolibro, rilegato come un vero e proprio libro. Allo stato attuale, il fotolibro pu? contenere, o meno, dei brevi testi, delle grafiche personalizzate, delle nobilitazioni. I fotolibri in commercio sono disponibili in diversi formati, per esempio in formato verticale, panoramico o quadrato. Anche i materiali sono diversificati. Infatti, si pu? utilizzare carta lucida, carta satinata, e le stesse copertine posso sfruttare materiali differenti. Le rilegature possono essere classiche, a brossura, giapponesi, e qualche volta si possono lasciare i fogli sciolti ma contenuti in apposite scatole. Le foto vengono scattate con la macchina fotografica digitale ( possono essere inserite anche immagini scattate con macchine fotografiche analogiche e in seguito digitalizzate, cos? come anche propri disegni ecc.). Attualmente esistono due principali modalit? di realizzazione del fotolibro: la prima prevede che l'utente finale (il cliente) lo componga in autonomia, la seconda modalit? avviene con l?aiuto di un professionista, di solito uno studio fotografico. In entrambi i casi si utilizzano programmi di impaginazione, dotati di templates e grafiche. Una volta impaginato, il fotolibro viene ordinato e in seguito stampato da una ditta di stampa o un fotografo attrezzato. A seconda del fornitore de! servizio, il libro pu? essere recapitato a casa tramite posta o corriere oppure ritirato in un punto vendita (generalmente un fotografo) predefinito. Allo stato attuale, i fotolibri ordinabili online o presso gli studi fotografici prevedono l?integrazione di didascalie, descrizioni, testi generici, ma nessuno prevede un racconto personalizzato sulle esigenze dei clienti. Quindi, il mercato del fotolibro sviluppa la sua offerta - e la relativa concorrenza su prodotti assolutamente simili - differenziandosi per i materiali scelti, della copertina o degli interni, per le nobilitazioni, le garanzie, i supporti e ovviamente per il prezzo.
PROBLEMI TECNICI E DI PROCESSO ATTUALI
L?attuale offerta di fotolibri non prevede - n? online, n? presso gli studi fotografici -l?integrazione di un servizio di scrittura di racconti realizzati sulla base delle esigenze dei clienti. L?assenza di fotolibri che uniscano alle fotografie anche racconti la cui stesura rifletta le esigenze del cliente non ? sviluppata per tre motivi:
1) gli studi fotografici e le aziende di stampa non sono attrezzate con professionisti della scrittura - giornalisti, redattori, scrittori - che possano supportarli, poich? le competenze sono differenti;
2) l?industrializzazione del prodotto foto-racconto (fotolibro che unisce fotografie e il racconto costruito sulla base delle esigenze del cliente) allo stato attuale necessiterebbe decine di scrittori, con una organizzazione del lavoro che avrebbe un costo elevatissimo per il prodotto;
3) non esiste, allo stato attuale, un procedimento che abbia consentito una gestione tra i professionisti della scrittura e i clienti tale da rendere il processo fluido, economico ed industriale.
Ulteriori problemi, allo stato attuale irrisolti, sono costituiti dal prezzo finale della stesura e dai tempi di realizzazione di ogni singolo racconto. Il tempo medio di stesura di una cartella editoriale ? di circa un?ora, alle quali bisogna aggiungere i tempi di intervista, di revisione del testo, di correzione di bozze. Si stima (prudentemente) che una storia di lunghezza pari a venticinque cartelle editoriali e basata sull?Intervista del cliente, compresa di revisioni, abbia un tempo di realizzazione di 40 ore di lavoro complessive. L?attuale costo medio di mercato, della scrittura professionale destinata a romanzi (ghost-writing) ? di circa 40 euro a cartella editoriale. Significa che un singolo racconto, realizzato con i processi tradizionali, avrebbe un costo fuori mercato (circa 1.000?). Inoltre, esiste un problema di tempi: se per ogni racconto sono necessarie 40 ore (minimo), a fronte di una domanda elevata cresce la numerica di scrittori necessari. Collegato a questo, cresce l?esigenza di una organizzazione ad hoc che monitori la qualit? del processo degli scrittori.
Un esempio per comprendere la portata del problema e l?interesse dell?industria: oggi in Italia si svolgono circa 190.000 matrimoni all?anno; se prudentemente pensiamo che il 50% faccia produrre un fotolibro - o album fotografico - scopriamo un mercato da 80.000 pezzi. Se una quota minima, ad esempio il 3%, fosse sviluppata unendo al fotolibro un racconto personalizzato significa organizzare 2.400 storie con un totale ore lavoro di necessarie di 40 (minimo) cadauna. Significa 96.000 ore lavoro, ovvero, oltre 53 professionisti della scrittura necessari.
Infine, ultimo problema ? relativo allorganizzazione che deve assemblare il racconto del cliente con la relativa sequenza fotografica. ? necessario un ufficio che integri le competenze di impaginazione e fotografia, sia in grado di assemblare i due prodotti, verificarne le coerenze e intervenire con lo studio fotografico in caso di problema sulle fotografie o con lo studio di scrittura in caso di problemi sulle stesure.
? chiaro che l?insieme di questi elementi ha impedito al settore dei fotolibri, o album fotografici, di evolvere verso la scrittura includendo le storie dei clienti nell?offerta commerciale: l?assenza della idea, la mancanza organizzativa, la differenza di core business, la gestione dei tempi, dei costi e delle squadre, di un processo e di una procedura precisa, hanno impedito ogni sviluppo in questo senso,
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Secondo l?invenzione viene previsto un procedimento comprendente:
- La realizzazione di racconti standard, tanti quanti sono i temi possibili per i fotolibri, Ogni racconto standard contiene una porzione di testo che non cambia e una porzione di testo che invece viene personalizzata.
- La realizzazione di questionari ad hoc, tanti quanti sono i temi possibili per i fotolibri. Ogni questionario prevede una sequenza di domande alle quali risponder? il cliente e che lo scrittore utilizzer? per personalizzare la porzione di testo non standard del racconto.
- Un processo di controllo e verifica complessivo.
Vantaggiosamente, la realizzazione dei racconti standard, consente l'industrializzazione del processo di scrittura, aumentando significativamente la produttivit? e riducendo i tempi. Inoltre, fornisce un riferimento per gli scrittori, una impalcatura della trama sui quali possono appoggiare con minimo sforzo la storia desiderata dal cliente.
Vantaggiosamente, la realizzazione di questionari ad hoc per ogni tema del fotolibro consente di avere disponibile un?intervista per ogni cliente. I questionari sono standard e sono compilati dal cliente finale con un iniziale grande vantaggio di tempo per la realizzazione della prima stesura.
Vantaggiosamente, l?unione del questionario predisposto per il tema con l?omologo racconto standard comporta la possibilit? di rendere efficace ed economica la produzione delle storie, rendendo vantaggioso e industrializzabile la scrittura.
Vantaggiosamente, la standardizzazione del racconto pu? essere sviluppata per ogni tema. Dunque, ogni tema avr? un racconto di riferimento con circa il 50% della stesura basata sul questionario e il restante 50% basata sulla stesura identica per tutte le storie di quel determinato tema.
Nel contesto della presente descrizione e le allegate rivendicazioni, con il termine "racconto? si intende genericamente una storia scr?tta in pi? cartelle editoriali. La storia in questione potrebbe essere pi? o meno lunga in funzione delle scelte tecnico-organizzativecommerciali.
Rientrano pertanto nel concetto di ?racconto? come qui inteso, esposizioni scritte di fatti veri o immaginari, nel loro svolgimento temporale, al fine di realizzare una composizione letteraria in prosa a carattere narrativo, definita da un tipo di argomento, breve o lunga.
Ulteriori caratteristiche e forme di realizzazione dell'invenzione di procedimento sono descritte in seguito e indicate nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
A completamento del processo ? istituito un ufficio presso il quale convogliano - in maniera organizzata - le stesure dei racconti e le fotografie dei fotolibri. Quest?ufficio disponendo di formazione, strumenti e competenze adatte, si preoccuper? di assemblare il materiale, impaginarlo, verificarne la correttezza, gestire rapporti e anomalie con gli studi fotografici per le foto, con lo studio di scrittura per i racconti, e con il fornitore per la stampa.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Una comprensione pi? completa delle forme di realizzazione dell'invenzione e dei molti vantaggi conseguiti verr? ottenuta con riferimento alla descrizione dettagliata che segue in combinazione con i disegni allegati, in cui:
La Fig. 1 mostra un estratto del racconto standard. Nell?illustrazione il testo ? differenziato da due formattazioni: a) in grassetto (nero) per identificare le porzioni di testo che non mutano in funzione del cliente / argomento; b) in normale (rosso) le porzioni di testo che sono da revisionare e modificare sulla base del questionario e delle successive (se necessarie) interviste;
La Fig. 2 mostra un esempio del questionario. Nell?illustrazione ? ripresa una delle pagine con le domande le cui risposte saranno utilizzate per la costruzione del racconto (testi nomali-colore rosso di cui evidenza in Fig.1);
La Fig. 3 e la Fig.4 mostrano un esempio di vista frontale del libro del fotolibro, aperto. La Fig. 3 mostra un esempio di fotolibro aperto, con la vista frontale di due pagine prima dell?inserimento di una cartella editoriale del racconto; la Fig. 4 mostra la cartella editoriale inserita nel fotolibro.
La Fig. 5 mostra un elenco di temi possibili, di interesse commerciale o personale, sui quali ? possibile effettuare la stesura del racconto standard. L?elenco ? meramente esemplificativo in quanto i temi possono essere innumerevoli e interessante anche sfere di ambito non personale.
Le Fig. 6 -7 - 8 mostrano il prototipo finale ottenuto in fase di test.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE DI PROCEDIMENTO
La descrizione dettagliata che segue fa riferimento ai disegni allegati per maggior chiarezza esplicativa. Gli stessi numeri di riferimento in disegni differenti indicano elementi uguali o simili. Inoltre, i disegni non sono necessariamente in scala. Ancora, la descrizione dettagliata che segue non limita l?invenzione. Piuttosto, l'ambito dell?invenzione ? definito dalle rivendicazioni accluse.
Il riferimento in tutta la descrizione a ?una forma di procedimento? o ?la forma di procedimento? o ?alcune forme di procedimento? significa che una particolare caratteristica, struttura o elemento descritto in relazione ad una forma di procedimento ? compresa in almeno una forma di procedimento descritta.
La Fig. 1 mostra un estratto del racconto standard. I racconti standard sono dei racconti gi? predisposti; uno o pi? di uno per tema (Fig. 5). Il racconto standard ? la prima fase della forma procedimento. La sua stesura prevede tutte le componenti classiche di un racconto: la premessa, l'introduzione, la dedica, l?incipit, la parte centrale e il finale. Il contenuto ? differenziato per tema. Al solo titolo di esempio, il tema "Laurea? ? sviluppato con un racconto che narra le vicende di un generico protagonista (il laureando) dall?asilo fino al riconoscimento del titolo di dottore; invece, nel tema ?Anniversario di matrimonio? il racconto ? sviluppato narrando le vicende di due generici protagonisti da prima di conoscersi sino all?anniversario festeggiato. Quindi, per ogni tema il racconto ? gi? predisposto a priori, e nell?illustrazione della Fig. 1 il testo ? differenziato da due formattazioni: a) in grassetto (nero) per identificare le porzioni di testo che non mutano in funzione del cliente / argomento; b) in normale (rosso) le porzioni di testo che sono da revisionare e modificare sulla base del questionario e delle successive (se necessarie) interviste. La forma del procedimento consente cos? allo scrittore di avere circa il 50% del racconto gi? pronto, consentendo l?industrializzazione, implicando un minor sforzo creativo e, vantaggiosamente, riducendo sensibilmente i costi.
La Fig. 2 mostra un esempio del questionario. Nell?illustrazione ? ripresa una delle pagine con le domande le cui risposte saranno utilizzate per la costruzione del racconto (testi nomali-colore rosso di cui evidenza in Fig.1). Infatti, l?invenzione di procedura prevede oltre all?ottimizzazione con un racconto standard (Fig. 1) e una porzione di testo che non muta, anche un?ottimizzazione sulla porzione di testo da modificare. L?ottimizzazione del procedimento ? raggiunta con il questionario (Fig. 2): le domande sono differenti per tema e organizzate in maniera tale che le risposte siano adatte a completare le porzioni di testo modificabili. Seguendo questa forma di procedimento lo scrittore dovr? limitarsi ad adattare le risposte all?idonea forma narrativa, per trasporle nella porzione di testo variabile, Quindi, la forma di procedimento prevede per ogni tema: un racconto standard diviso in porzioni di testo da modificare e porzioni di testo che non si modificano; inoltre, un questionario le cui risposte serviranno ad alimentare le parti che si modificano.
Quando il cliente acquista il fotolibro con un tema prescelto ricever? un questionario da compilare, che una volta redatto e inviato al servizio di scrittura, consentir? allo scrittore di redigere la stesura del racconto con un risparmio di tempo valutabile nel 75% di una redazione normale. L?abbattimento dei tempi e dei costi permette di inserire il racconto nel fotolibro e di accrescere enormemente la sua potenzialit? commerciale grazie all'industrializzazione del processo.
La procedura di stampa e realizzazione del fotolibro non ? oggetto di questa invenzione in quanto gi? esistente. Il fotolibro ? solo strumentale a illustrare al meglio la funzione dell?invenzione di procedimento.
Per questo motivo le rivendicazioni sono concentrate sul procedimento di realizzazione del racconto che si integra nel fotolibro.
Le forme di realizzazione del procedimento qui sopra descritte e illustrate nei disegni sono state discusse in dettaglio come esempi di attuazione dell?invenzione. Gli esperti del ramo comprenderanno che sono possibili molte modifiche, varianti, aggiunte ed omissioni, senza discostarsi dai principi, dai concetti e dagli insegnamenti della presente invenzione cos? come definita nelle allegate rivendicazioni. A mero t?tolo esemplificativo, non esaustivo, i questionari potrebbero essere somministrati al cliente in forma cartacea, con intervista telefonica, telematica, online, con applicazioni per cellulari o programmi. In maniera analoga, anche la preparazione dei racconti standard. Pertanto, l'ambito dell'invenzione deve essere determinato unicamente sulla scorta della pi? ampia interpretazione delle rivendicazioni allegate, comprendendo in esso tali modifiche, varianti, aggiunte ed omissioni.
I termini "comprendere? e suoi derivati non escludono la presenza di ulteriori elementi o fasi oltre a quelli specificamente indicati in una determinata rivendicazione. Il termine ?un" o ?una? che precede un elemento, mezzo o caratteristica della rivendicazione non esclude una pluralit? di tali elementi, mezzi o caratteristiche. Quando una rivendicazione di un procedimento elenca una pluralit? di ?mezzi?, alcuni o tutti tali ?mezzi? possono essere attuati da un unico componente, organo o struttura. L?enunciazione di determinati elementi, caratteristiche o mezzi in rivendicazioni dipendenti distinte non esclude la possibilit? di combinare tra loro detti elementi, caratteristiche o mezzi.
Fig.1
Fig. 2
Fig.3
Fig.4
Fig.5

Claims (4)

Rivendicazioni dell?invenzione avente per TITOLO: "PROCEDIMENTO INDUSTRIALIZZATO Di STESURA RACCONTI PER FOTOLIBRI?
1. Un procedimento comprendente:
a. La stesura di racconti standard, tanti quanti sono i temi possibili per i fotolibri, contenenti una porzione di testo che non cambia e una porzione di testo che invece viene personalizzata sulla base di questionari;
b. La realizzazione di questionari ad hoc, tanti quanti sono i temi possibili per i fotolibri. Ogni questionario prevede una sequenza di domande le cui risposte sono utili per alimentare le porzioni di testo personalizzabili del racconto standard.
c. L?integrazione delie risposte del questionario nel racconto di riferimento (stesso tema) in luogo delle porzioni di testo non standard modificate secondo la creativit? dello scrittore incaricato;
in cui: il racconto finale sia il risultato ultimo pronto per essere inserito in un fotolibro.
2. Un procedimento come da rivendicazione 1, in cui il racconto abbia proporzioni differenti tra parti standard e parti modificabili.
3. Un procedimento come da rivendicazione 1 e 2, in cui il questionario si avvalga non solo di domande, ma anche di commenti, aneddoti, ed esempi.
4. Un procedimento come da rivendicazione di una o pi? rivendicazioni precedenti, i cui questionari siano sviluppati con supporti differenti: forma cartacea, con intervista telefonica, telematica, Online, con applicazioni per cellulari o programmi.
IT202020000006596U 2020-12-01 2020-12-01 Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri IT202000006596U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000006596U IT202000006596U1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000006596U IT202000006596U1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006596U1 true IT202000006596U1 (it) 2022-06-01

Family

ID=84492091

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000006596U IT202000006596U1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006596U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Gretton The Pragmatics of Page Design in Nineteenth-Century General-Interest Weekly Illustrated News Magazines in London and Paris
US20110131482A1 (en) System and method for multi-channel publishing
KR20060046014A (ko) 컬러화된 템플릿 미리보기
Apfelbaum et al. Designing the editorial experience: A primer for print, web, and mobile
Carreker The game developer's dictionary: A multidisciplinary lexicon for professionals and students
Evans et al. The graphic design reference & specification book: Everything graphic designers need to know every day
Pedri Concise dictionary of comics
IT202000006596U1 (it) Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri
IT202000029159A1 (it) Procedimento industrializzato di stesura racconti per fotolibri
KR20150043620A (ko) 사용자 맞춤형 사운드북 제작방법 및 제작시스템
Sioki Thinking Out of the Book: Visual Language and Textual Form in the Design of ebooks
Scheiding Seriality and Order
Smith Shakespeare’s early modern books: Printing, paratext and text
CN206201730U (zh) 一种新型图书结构
Breede et al. The accordion book: an old idea reinvented for digital printing
Drucker Concepts of Production.
Murff et al. At No Point In Between
EP3288010A1 (en) Multimedia metabook
Paoletti 12: Writing with PowerPoint
REYNIE DESIGNING A BOOKLET OF THE POPULAR RESTAURANTS IN PALEMBANG
Smith et al. Adobe Creative Suite 3 Design Premium All-in-one Desk Reference for Dummies
Cover Book Covers
Burke Mastering InDesign CS3 for print design and production
Blackwell Call Me by My True Names
ITRM20100144A1 (it) Tecniche di creazione di album fotografici.