IT202000005650A1 - Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto - Google Patents

Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto Download PDF

Info

Publication number
IT202000005650A1
IT202000005650A1 IT102020000005650A IT202000005650A IT202000005650A1 IT 202000005650 A1 IT202000005650 A1 IT 202000005650A1 IT 102020000005650 A IT102020000005650 A IT 102020000005650A IT 202000005650 A IT202000005650 A IT 202000005650A IT 202000005650 A1 IT202000005650 A1 IT 202000005650A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
specimen
determined
properties
subjecting
Prior art date
Application number
IT102020000005650A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Mantellassi
Franco Mantellassi
Marco Mantellassi
Original Assignee
Manteco S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manteco S P A filed Critical Manteco S P A
Priority to IT102020000005650A priority Critical patent/IT202000005650A1/it
Priority to EP21159984.0A priority patent/EP3882600B1/en
Priority to US17/196,157 priority patent/US20210291311A1/en
Publication of IT202000005650A1 publication Critical patent/IT202000005650A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B1/00Processes of grinding or polishing; Use of auxiliary equipment in connection with such processes
    • B24B1/007Processes of grinding or polishing; Use of auxiliary equipment in connection with such processes abrasive treatment to obtain an aged or worn-out appearance
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N3/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N3/56Investigating resistance to wear or abrasion
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N3/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N3/08Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress by applying steady tensile or compressive forces
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N3/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N3/32Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress by applying repeated or pulsating forces
    • G01N3/34Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress by applying repeated or pulsating forces generated by mechanical means, e.g. hammer blows
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/36Textiles
    • G01N33/367Fabric or woven textiles
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0001Type of application of the stress
    • G01N2203/0005Repeated or cyclic
    • G01N2203/0007Low frequencies up to 100 Hz
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0014Type of force applied
    • G01N2203/0016Tensile or compressive
    • G01N2203/0017Tensile
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0014Type of force applied
    • G01N2203/0026Combination of several types of applied forces
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/003Generation of the force
    • G01N2203/0032Generation of the force using mechanical means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/003Generation of the force
    • G01N2203/0032Generation of the force using mechanical means
    • G01N2203/0039Hammer or pendulum
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0058Kind of property studied
    • G01N2203/006Crack, flaws, fracture or rupture
    • G01N2203/0062Crack or flaws
    • G01N2203/0066Propagation of crack
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0058Kind of property studied
    • G01N2203/006Crack, flaws, fracture or rupture
    • G01N2203/0067Fracture or rupture
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/0098Tests specified by its name, e.g. Charpy, Brinnel, Mullen
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2203/00Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress
    • G01N2203/02Details not specific for a particular testing method
    • G01N2203/026Specifications of the specimen
    • G01N2203/0262Shape of the specimen
    • G01N2203/0278Thin specimens
    • G01N2203/0282Two dimensional, e.g. tapes, webs, sheets, strips, disks or membranes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?METODO DI SIMULAZIONE DELL?INVECCHIAMENTO DI UN
TESSUTO?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto.
Ad oggi ? sempre pi? sentita l?esigenza di effettuare dei controlli qualitativi dei tessuti appena usciti dalla fase produttiva, ovverosia prima che questi siano confezionati in capi di abbigliamento o di arredamento. Il suddetto controllo ? effettuato in modo tale da ottenere una valutazione della durabilit? di un determinato tessuto e di come pu? resistere al cosiddetto invecchiamento, sia dovuto al tempo che all?utilizzo dello stesso.
Allo stato attuale non sono note procedure di verifica e rilevazione atte a fornire un valore qualitativo complessivo della capacit? di resistenza all?invecchiamento di un tessuto ma soltanto una molteplicit? di singoli test atti a quantificare determinate caratteristiche meccaniche, fisiche o chimiche.
Ad esempio, per ricavare un valore di resistenza alla lacerazione del tessuto ? noto utilizzare il cosiddetto lacerometro a pendolo di Elmendorf.
Il pendolo di Elmendorf permette di effettuare una operazione controllata di strappo del tessuto in esame mediante lo scorrimento di un pendolo calibrato in peso. In funzione della resistenza che il tessuto fornisce in ostacolo al movimento del pendolo, lo strumento rileva un valore identificativo della resistenza alla lacerazione del tessuto in esame.
Un altro strumento noto nel settore tessile ? l?abrasimetro di tipo Martindale.
Questo abrasimetro comprende una pluralit? di settori rotanti su rispettivi supporti di riscontro.
Nel suddetto abrasimetro ? possibile inoltre impostare una pressione di contatto per aumentare o diminuire l?effetto abrasivo.
L?abrasimetro Martindale ? utilizzato per ricavare valori quantitativi di resistenza alla abrasione del tessuto in esame.
Mediante l?utilizzo dell?abrasimetro Martindale ? possibile quantificare anche la resistenza al cosiddetto pilling del tessuto, ovverosia la quantificazione della formazione superficiale di peluria, che aggrovigliandosi forma piccoli agglomerati.
Esistono inoltre altre metodologie o strumenti ma tutti sono atti a fornire un valore indipendente dagli altri, ovverosia funzione di una singola caratteristica sia essa di tipo meccanico-fisico (abrasione, lacerazione, pilling?) oppure chimica (migrazione del colore, solidit? al sudore, solidit? al lavaggio?).
Purtroppo, ogni singolo valore ricavato dai suddetti singoli test non permette di ricavare un valore qualitativo complessivo che possa essere utilizzato come la simulazione della resistenza all?invecchiamento di un tessuto.
Con invecchiamento si intende l?usura e le trasformazioni che un tessuto pu? sopportare durante un proprio ciclo vita, ovverosia la durabilit? del tessuto stesso.
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di mettere a disposizione un metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto determinato in grado di fornire un valore complessivo e qualitativo di un singolo tessuto prima che questo venga confezionato in un prodotto finale.
Il suddetto scopo permette di conseguenza al confezionatore di scegliere in modo ottimizzato il singolo tessuto in funzione della durata per la quale il capo confezionato ? destinato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto determinato che sia replicabile e ripetibile in modo sistematico e che consenta, quindi, di ottenere un valore affidabile e sicuro della resistenza all?invecchiamento di un tessuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti da un metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto determinato comprendente le caratteristiche tecniche descritte in una o pi? delle allegate rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto determinato.
Il metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto determinato secondo la presente invenzione comprende le seguenti fasi.
Una prima fase prevede di predisporre due provini del tessuto determinato e sottoporli ad un processo di abrasione mediante sfregamento reciproco.
Con sfregamento reciproco si intende uno sfregamento fra due provini dello stesso tessuto determinato in esame. Il metodo prevede quindi la fase di sottoporre un primo dei due provini ad un test mediante un lacerometro a pendolo di Elmendorf secondo il verso della trama del tessuto determinato, ovverosia posizionando il provino nel lacerometro in modo tale che lo strappo avvenga in una direzione perpendicolare alla trama della struttura del tessuto in esame.
Successivamente il metodo prevede la fase di sottoporre il secondo dei due provini allo stesso test mediante l?abrasimetro a pendolo di Elmendorf questa volta per? secondo il verso dell?ordito del tessuto determinato, ovverosia posizionando il provino nel lacerometro in modo tale che lo strappo avvenga in una direzione perpendicolare all?ordito della struttura del tessuto in esame.
Vantaggiosamente, prima di effettuare l?operazione di abrasione vengono identificati e marcati sul rovescio dei due provini le direzioni di trama e di ordito.
Una volta ottenuti i risultati dei suddetti due test si procede con il confronto dei risultati con un valore di riferimento, sia dello strappo in trama che in ordito, relativo ad un precedente test Elmendorf eseguito sullo stesso tessuto determinato ma non sottoposto ad alcun processo di abrasione, ovverosia ?nuovo?.
Vantaggiosamente, il metodo secondo la presente invenzione comprende inoltre le fasi di predisporre un terzo provino del tessuto determinato e sottoporlo ad un processo di abrasione mediante sfregamento contro un tessuto abradente di riferimento diverso dal tessuto in esame.
Vantaggiosamente la suddetta fase di abrasione avviene applicando una pressione di contatto di circa 12 KPa ed effettuando cicli di circa 100.000 giri.
Successivamente il metodo prevede la fase di sottoporre il terzo provino ad un test mediante un lacerometro di tipo a pendolo di Elmendorf e confrontare il risultato di questo test con un valore di riferimento relativo ad un precedente test, sempre mediante un lacerometro a pendolo di Elmendorf, eseguito su un medesimo tessuto determinato ma non sottoposto ad alcun processo di abrasione, ovverosia ?nuovo?.
Vantaggiosamente, la suddetta fase di abrasione ? eseguita mediante un abrasimetro di tipo Martindale. In caso in cui il tessuto determinato in esame ? di natura prevalentemente proteica oppure prevalentemente cellulosica il metodo secondo la presente invenzione comprende ulteriori fasi.
Con tessuti di natura prevalentemente proteica si intendono tutti quei tessuti comprendenti una maggiore percentuale di fibre naturali di origine animale, come ad esempio: lana, cashmere, seta?
Come detto se, quindi, il tessuto determinato ? di natura prevalentemente proteica, il metodo comprende inoltre la fase di sottoporre un quarto provino del tessuto in esame ad un bagno in una soluzione acquosa con pH compreso fra 8 e 10, ovverosia una soluzione alcalina.
Vantaggiosamente, il quarto provino viene tenuto a bagno nella suddetta soluzione per 48 ore consecutive in modo tale da simulare la parziale solubilizzazione delle fibre del tessuto in esame.
A seguito del bagno il metodo prevede di rilevare alcune propriet? fisiche e tintoriali del quarto provino ed infine confrontarle con le stesse propriet? fisiche e tintoriali rilevate su un medesimo tessuto determinato non sottoposto ad alcun processo, ovverosia ?nuovo?. Alternativamente, se il tessuto determinato in esame ? di natura prevalente cellulosica il metodo secondo la presente invenzione comprende ulteriori fasi.
Con tessuti di natura prevalentemente cellulosica si intendono tutti quei tessuti comprendenti una maggiore percentuale di fibre naturali di origine vegetale, come ad esempio: lino, cotone, canapa?
Come detto se, quindi, il tessuto determinato ? di natura prevalentemente cellulosica, il metodo comprende inoltre le fasi di sottoporre un quarto provino del tessuto in esame ad un bagno in una soluzione acquosa con pH compreso fra 3 e 5, ovverosia una soluzione acida.
Vantaggiosamente il quarto provino viene tenuto a bagno nella suddetta soluzione per 48 ore consecutive in modo tale da simulare lo svuotamento delle fibre nel tessuto in esame.
A seguito del bagno il metodo prevede di rilevare alcune propriet? fisiche e tintoriali del quarto provino ed infine confrontarle con le stesse propriet? fisiche e tintoriali rilevate su un medesimo tessuto determinato non sottoposto ad alcun processo, ovverosia ?nuovo?. Con propriet? fisiche si intendono: la resistenza alla trazione, la resistenza alla lacerazione, la resistenza allo scorrimento delle cuciture, la resistenza alla abrasione e la resistenza al pilling.
Nel dettaglio:
- il valore di resistenza a trazione si misura tramite un dinamometro applicato ad uno strumento che pone in trazione un provino di tessuto fino allo strappo dello stesso,
- il valore di resistenza alla lacerazione si misura tramite un lacerometro, ad esempio a pendolo di Elmendorf,
- il valore di scorrimento delle cuciture si misura applicando un dinamometro a due lembi precedentemente cuciti del tessuto in esame,
- i valori di resistenza alla abrasione ed al pilling si misurano mediante un abrasimetro, ad esempio di tipo Martindale.
Con propriet? tintoriali si intendono: la solidit? all?acqua, la solidit? al sudore, la solidit? allo sfregamento, la solidit? al lavaggio a secco e la solidit? al lavaggio.
Nel dettaglio:
- la solidit? all?acqua si misura ponendo un provino di tessuto in esame precedentemente bagnato a contatto con un tessuto multifibre per un tempo determinato, ad esempio 4 ore, e successivamente si rileva la quantit? di colore migrata dall?uno all?altro,
- la solidit? al sudore, si effettua come la solidit? all?acqua sostituendo quest?ultima con una soluzione salina,
- la solidit? allo sfregamento si misura strofinando per un tempo determinato il provino di tessuto in esame con una porzione di tessuto in cotone e successivamente si rileva la quantit? di colore migrata dall?uno all?altro, - la solidit? al lavaggio si misura effettuando una serie di cicli di normale lavaggio in acqua e solvente e - la solidit? al lavaggio a secco di misura inserendo il provino di tessuto in esame all?interno di contenitore con cotone e porzioni metalliche alle quali ? aggiunta una quantit? di percloro etilene.
Il metodo secondo la presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Un importante vantaggio consiste nel fatto che il metodo secondo la presente invenzione permette di ottenere un valore complessivo qualitativo della resistenza all?invecchiamento (da tempo e utilizzo) di un tessuto determinando.
Il suddetto valore ? ottenuto mediante la somma ponderata dei risultati dei suddetti singoli test in modo da fornire unico valore qualitativo di ogni singolo tessuto.
Un ulteriore vantaggio conseguito dal metodo secondo la presente invenzione ? quello di permettere all?utilizzatore finale del tessuto determinato, ad esempio il confezionatore del capo di abbigliamento, di poter scegliere il tessuto in modo completamente consapevole in funzione dell?effettivo utilizzo finale del capo di abbigliamento stesso.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di simulazione dell?invecchiamento di un tessuto determinato comprendente le seguenti fasi: - predisporre due provini di detto tessuto determinato, - sottoporre detti provini ad un processo di abrasione mediante sfregamento reciproco, - sottoporre un primo di detti provini ad un test mediante un lacerometro di tipo Elmendorf secondo il verso della trama di detto tessuto determinato, - sottoporre un secondo di detti provini ad un test Elmendorf secondo il verso dell?ordito di detto tessuto determinato, - confrontare i risultati di detti test Elmendorf con un valore di riferimento relativo ad un test Elmendorf eseguito sullo stesso tessuto determinato non sottoposto ad alcun processo di abrasione.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre le fasi di: - predisporre un terzo provino di detto tessuto, - sottoporre detto terzo provino ad un processo di abrasione mediante sfregamento contro un tessuto abradente di riferimento, - sottoporre detto terzo provino ad un test di lacerazione mediante un abrasimetro a pendolo di Elmendorf, - confrontare il risultato di detto test Elmendorf con un valore di riferimento relativo ad un test Elmendorf eseguito sullo stesso tessuto determinato non sottoposto ad alcun processo di abrasione.
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre, se detto tessuto determinato ? di natura prevalentemente proteica, le fasi di: - sottoporre un quarto provino di detto tessuto determinato ad un bagno in una soluzione acquosa con pH compreso fra 8 e 10, - rilevare propriet? fisiche e tintoriali di detto quarto provino e - confrontare dette propriet? fisiche e tintoriali rilevate di detto quarto provino con le propriet? fisiche e tintoriali rilevate sullo stesso tessuto determinato non sottoposto ad alcun processo.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3 comprendente inoltre, se detto tessuto determinato ? di natura prevalentemente cellulosica, le fasi di: - sottoporre un quarto provino di detto tessuto determinato ad un bagno di una soluzione acquosa con pH compreso fra 3 e 5, - rilevare propriet? fisiche e tintoriali di detto quarto provino e - confrontare dette propriet? fisiche e tintoriali rilevate di detto quarto provino con le propriet? fisiche e tintoriali rilevate sullo stesso tessuto determinato non sottoposto ad alcun processo.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 3 o 4 in cui dette propriet? fisiche rilevate sono: la resistenza alla trazione, la resistenza alla lacerazione, la resistenza allo scorrimento delle cuciture, la resistenza alla abrasione e la resistenza al pilling.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 3 o 4 in cui dette propriet? tintoriali rilevate sono: la solidit? all?acqua, la solidit? al sudore, la solidit? allo sfregamento, la solidit? al lavaggio a secco e la solidit? al lavaggio.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti processi di abrasione mediante sfregamento sono svolti mediante un abrasimetro di tipo Martindale.
IT102020000005650A 2020-03-17 2020-03-17 Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto IT202000005650A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005650A IT202000005650A1 (it) 2020-03-17 2020-03-17 Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto
EP21159984.0A EP3882600B1 (en) 2020-03-17 2021-03-01 Method for simulating the ageing of a fabric
US17/196,157 US20210291311A1 (en) 2020-03-17 2021-03-09 Method for simulating the aging of a fabric

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005650A IT202000005650A1 (it) 2020-03-17 2020-03-17 Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005650A1 true IT202000005650A1 (it) 2021-09-17

Family

ID=70805047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005650A IT202000005650A1 (it) 2020-03-17 2020-03-17 Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20210291311A1 (it)
EP (1) EP3882600B1 (it)
IT (1) IT202000005650A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150299905A1 (en) * 2012-12-28 2015-10-22 Teijin Limited Heat-resistant fabric

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6601457B2 (en) * 2001-07-11 2003-08-05 The Hong Kong Polytechnic University Textile fabric testing
US11175208B2 (en) * 2018-03-29 2021-11-16 Target Brands, Inc. Test method for evaluating textile fabric performance
CN108827775B (zh) * 2018-06-30 2021-05-28 江阴伟康纺织有限公司 一种高密度纺织品物性检测方法

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150299905A1 (en) * 2012-12-28 2015-10-22 Teijin Limited Heat-resistant fabric

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHARLOTTE DAVINGOFF: "AquAbrasion", 24 April 2019 (2019-04-24), XP055746027, Retrieved from the Internet <URL:https://www.james-heal.co.uk/wp-content/uploads/2019/04/AquAbrasion-eBook-FINAL.pdf> [retrieved on 20201102] *
CHARLOTTE DAVINGOFF: "Document properties AquAbrasion eBook", 2 November 2020 (2020-11-02), XP055746059, Retrieved from the Internet <URL:https://www.james-heal.co.uk/wp-content/uploads/2019/04/AquAbrasion-eBook-FINAL.pdf> [retrieved on 20201102] *
KADIR BILISIK ET AL: "Analysis and tensile-tear properties of abraded denim fabrics depending on pattern relations using statistical and artificial neural network models", FIBERS AND POLYMERS, THE KOREAN FIBER SOCIETY, HEIDELBERG, vol. 12, no. 3, 2 June 2011 (2011-06-02), pages 422 - 430, XP019911629, ISSN: 1875-0052, DOI: 10.1007/S12221-011-0422-8 *
UNKNOWN: "OPERATOR'S GUIDE AquAbrasion - Wet and Dry Abrasion Tester Featuring the Intuitive Touchscreen User Interface", 1 January 2019 (2019-01-01), HALIFAX, XP055746048, Retrieved from the Internet <URL:https://cdn2.hubspot.net/hubfs/3362727/AquAbrasion%201819%20Operators%20Guide%20-%20English.pdf> [retrieved on 20201102] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3882600A1 (en) 2021-09-22
US20210291311A1 (en) 2021-09-23
EP3882600B1 (en) 2024-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Giorgio Minazio FAST–fabric assurance by simple testing
Dobilaite et al. The influence of mechanical properties of sewing threads on seam pucker
Ly et al. Simple instruments for quality control by finishers and tailors
CN108152153B (zh) 基于最小二乘法的机织物延伸量预测模型的构建与应用
CN105133388B (zh) 纺织品色牢度红色系标准织物及其应用
Ghosh et al. Testing of fibres, yarns and fabrics and their recent developments
Bide Testing textile durability
IT202000005650A1 (it) Metodo di simulazione dell’invecchiamento di un tessuto
Kawabata et al. Application of objective measurement to clothing manufacture
Ruhul et al. Analysis of pilling performance of different fabric structures with respect to yarn count and pick density
Wilkinson et al. The Effects of Wear and Laundering on the Wrinkling of Fabrics1
Kamali et al. The impact of sewing thread's tensile behavior and laundering process on the seam puckering of elastic and normal fabrics
Repon et al. Stretchable denim properties dependency on industrial washing techniques
Islam et al. Analysis of seam strength and efficiency for 100% cotton plain woven fabric
Hall et al. Wear resistance of apparel textiles: A literature survey
Dehghani et al. Investigating the effect of underlying fabric on the bagging behaviour of denim fabrics (RESEARCH NOTE)
Dash et al. Testing and evaluation of knitted fabrics
Nutfullaeva Development of improved technology of production of sewing products using equipment for moisture-heat treatment from a composite material
RU2175132C1 (ru) Способ оценки сгибов на текстильных полотнах
Hunter et al. Fabric properties related to clothing appearance and fit
Miguel et al. Garment abrasion strength evaluation: a comparative methods study
Abubakari Analysis of Strength and Colour Fastness of Smock Fabrics From Selected Traditional Areas in Northern Ghana
Ghosh et al. 12 Testing of Fibres, Yarns
De Boos et al. Objective evaluation of wool fabric finishing
Utkun A research on various comfort properties of interlock knitted fabrics