IT202000004900A1 - Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna - Google Patents

Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna Download PDF

Info

Publication number
IT202000004900A1
IT202000004900A1 IT102020000004900A IT202000004900A IT202000004900A1 IT 202000004900 A1 IT202000004900 A1 IT 202000004900A1 IT 102020000004900 A IT102020000004900 A IT 102020000004900A IT 202000004900 A IT202000004900 A IT 202000004900A IT 202000004900 A1 IT202000004900 A1 IT 202000004900A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
ski binding
fastening
profile
mountain shoe
Prior art date
Application number
IT102020000004900A
Other languages
English (en)
Inventor
Giandomenico Tessari
Original Assignee
Giandomenico Tessari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giandomenico Tessari filed Critical Giandomenico Tessari
Priority to IT102020000004900A priority Critical patent/IT202000004900A1/it
Publication of IT202000004900A1 publication Critical patent/IT202000004900A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C10/00Snowboard bindings
    • A63C10/02Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders
    • A63C10/10Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders using parts which are fixed on the shoe, e.g. means to facilitate step-in
    • A63C10/103Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders using parts which are fixed on the shoe, e.g. means to facilitate step-in on the sides of the shoe
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C10/00Snowboard bindings
    • A63C10/02Snowboard bindings characterised by details of the shoe holders
    • A63C10/04Shoe holders for passing over the shoe
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C10/00Snowboard bindings
    • A63C10/16Systems for adjusting the direction or position of the bindings
    • A63C10/22Systems for adjusting the direction or position of the bindings to fit the size of the shoe
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C10/00Snowboard bindings
    • A63C10/24Calf or heel supports, e.g. adjustable high back or heel loops

Landscapes

  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per TITOLO:
"Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montag
Nella pratica dello sci inteso come disciplina volta a muoversi in modo autonomo sulla neve senza l'utilizzo di mezzi di risalita, sia in salita che in discesa, troviamo: lo sci di fondo, lo sci da alpinismo e lo snowboard con l'uso di alcune tavole speciali. In tutte queste discipline si usano attacchi particolari e noti che sono idonei a fissare la scarpa o lo scarpone sullo sci ma rendono necessario l'uso di apposite calzature studiate per essere bloccate dal relativo attacco. Sulle racchette da neve si usano particolari sistemi per il fissaggio della scarpa alla racchetta, ma in questi attrezzi ? sufficiente calzare un normale scarponcino da montagna o da trekking per il semplice fatto che le racchette si usano esclusivamente per camminare sulla neve sia in salita che in discesa .
Ed ? proprio grazie alla grande diffusione dell'uso delle racchette da neve tra gli amanti delle passeggiate/escursioni sulla neve che negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi attrezzi come evoluzione naturale delle racchette da neve che sono state trasformate da semplici mezzi utilizzati solo per camminare sulla neve in veri e propri mezzi che consentono anche di scivolare come fossero degli sci. Questi nuovi attrezzi si differenziano dagli sci soltanto per la loro limitata lunghezza e la loro maggiore larghezza, caratteristiche queste che permettono cos? sia la camminata anche su neve profonda senza sprofondare, sia di scivolare agevolmente quando si devono affrontare le discese. Nell'utilizzo di questi nuovi attrezzi si usano normali scarponcini da montagna o da trekking come si fa normalmente anche con le racchette da neve.
In commercio si trovano attualmente differenti tipi di attacchi studiati per il fissaggio di queste normali calzature, questi attacchi sono adatti a camminare in montagna in modo confortevole ma non per affrontare le discese perch? non danno alla scarpa la sufficiente rigidit? necessaria per riuscire a sciare in sicurezza. Gli scarponcini fissati con questi attacchi permettono solo una buona camminata in piano e in salita ma non danno la sicurezza che ? fondamentale quando si devono affrontare discese o eseguire attraversamenti a mezza costa, perch? in questi casi specifici la caviglia tende a cedere non essendo sostenuta lateralmente come quando invece ? racchiusa in uno scarpone da sci. Questo fatto compromette il buon esito della discesa a scapito della sicurezza, perch? risulta impossibile mantenere gli sci sugli spigoli , cosa questa indispensabile per affrontare discese o attraversamenti in diagonale a mezzacosta.
La novit? del presente trovato consiste nel dare la possibilit? agli appassionati di questa nuova disciplina sciistica di utilizzare comuni scarpe da montagna per praticare con questi speciali sci camminate sulla neve e sopratutto di poter affrontare le discese con un buon controllo dell'attrezzo. Condizione fondamentale ? che l'utente sia in possesso delle necessarie cognizioni e di buone capacit? riguardanti la tecnica sciistica, requisiti questi essenziali per poter affrontare le discese in modo naturale e sicuro, diversamente si dovranno scegliere itinerari facili e adatti all'apprendimento della tecnica corretta come normalmente avviene sugli sci. In pratica l'attrezzo ? formato da due sci molto larghi ma di lunghezza molto ridotta che offrono quindi un buon galleggiamento anche su nevi profonde, gli sci sono anche dotati sulla soletta di pelli antiarretramento in Mohair . Tuttavia l'oggetto del brevetto ?verte ? su un nuovo attacco per il fissaggio di una normale scarpa da montagna allo sci con tre obiettivi essenziali: 1) ottenere un sistema di fissaggio della scarpa che garantisca alla scarpa stessa una buona rigidit? laterale come se essa fosse uno scarpone e che garantisca allo stesso tempo un buon piegamento della caviglia in avanti
2) ottenere un sistema di fissaggio della scarpa che abbia la possibilit? di assicurare molto semplicemente la regolazione della lunghezza e che consenta riadattamento all?uso di scarpe con misure diverse : da quelle pi? piccole a quelle pi? grandi.
3) ottenere un sistema di fissaggio della scarpa che permetta una buona camminata con il tacco libero di alzarsi e che consenta agevolmente anche il suo bloccaggio in discesa.
Questo trovato non presenta alcun tipo di confronto con altre soluzioni attualmente esistenti per il semplice fatto che ? relativo ad_un nuovo modo di muoversi , camminare e soprattutto affrontare discese in sicurezza.
L?obiettivo che si vuole raggiungere con questo trovato ? quello di creare una specie di scheletro portante che possa simulare, per quanto possibile, uno scarpone da sci alpino all?interno del quale possa essere agevolmente contenuto un normale scarponcino da montagna o da trekking.
Spiegazioni del trovato Fig. 1 :
Il sistema di fissaggio della scarpa ? composto da un profilo inferiore a U 1 il quale ha lo scopo di contenere la suola della scarpa, la sua larghezza e lunghezza permettono di contenere scarpe di tutte le misure . Sui lati postero - superiori del profilo 1 sono ricavate delle feritoie inclinate 13 in numero variabile , che possono essere anche non inclinate, e nelle quali si inseriscono i due supporti superiori 6-8 fissati tra di loro con viti 7-9 (o mediante altri sistemi di fissaggio) distanziati tra di loro in modo tale che si possano infilare nel profilo inferiore 1 in corrispondenza di una delle feritoie 13 a scelta facendo scorrere il perno 9 lungo la feritoia 13 che andr? a collocarsi nella parte finale della feritoia. Questo permetter? una articolazione dei supporti superiori vincolati 6-8 , movimento che consentir? , una volta inserita la scarpa, di effettuare il piegamento della caviglia. Questo sistema molto semplice permetter? anche di avere la regolazione ottimale nell?adattare il fissaggio della scarpa in base alla sua lunghezza inserendo il perno 9 in una delle asole 13.
Il particolare 8 con la sua forma a L vincolato in modo stabile al supporto 6 , permette di piegarsi in avanti ma non consente il piegamento all'indietro se non per un piccolo tratto, perch? ? contrastato dal piolo sporgente 2 che ne limita l'inclinazione all'indietro andando a contatto con il braccio inferiore del particolare 8. La forcella posteriore 10 posta trasversalmente rispetto allo sci ? fissata in modo stabile ad esso mediante viti e permette al profilo 1 con il suo movimento sali-scendi , di andare in appoggio sulla forcella 10 che funge da guida e da contenitore al profilo 1. Il chiavistello 12 imperniato alla forcella 10 permette, quando viene girato, il fissaggio con il profilo superiore 1 mediante il piolo sporgente 11 che blocca il profilo 1 impedendogli di alzarsi . La forcella anteriore 3 posta trasversalmente rispetto allo sci ? fissata allo sci mediante viti in modo stabile, i perni 14 permettono al profilo 1 di muoversi in alto e in basso favorendo cos? la camminata all'utilizzatore. I due supporti 6 con la loro forma allungata hanno il compito di sostenere la caviglia lateralmente con lo scopo di mantenere sullo stesso asse caviglia e tibia/perone. In particolare questo trovato si focalizza soprattutto sulla semplicit? con cui il sistema di fissaggio della scarpa riesce ad adattarsi a qualsiasi taglia di scarpe semplicemente inserendo il perno 9 su una delle feritoie a seconda della lunghezza della scarpa. In questa descrizione abbiamo voluto rappresentare il sistema di fissaggio della scarpa soltanto nella sua parte meccanica cio? nello ?scheletro? di questo innovativo trovato, tralasciando tutta la parte relativa alle varie imbottiture in materiale morbido che andranno applicate sfruttando alcuni particolari predisposti a tale scopo come ad esempio i fori 5 e 4 . Abbiamo altres? tralasciato di descrivere il sistema di aggancio con fasce dentellate e il bloccaggio della scarpa che avviene utilizzando particolari congegni che si trovano gi? in commercio.
Il trovato pu? essere realizzato sia in metallo o con leghe leggere, che con altri materiali plastici o materiali compositi .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI: 1. "Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna " composto da un profilo a U (1) per il contenimento di una scarpa da montagna. 2. "Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna" come alla rivendicazione (1) composto da due supporti laterali (6-8) imperniati al profilo (1) per il sostegno laterale della caviglia. 3. "Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna" come alle rivendicazioni (1-2) composto da una serie d? feritoie (13), ricavate nel profilo (1), inclinate o in altre forme atte ad alloggiare i perni (9) accoppiati ai supporti (6-8). 4. "Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna" come alla rivendicazione ( 3) composto dal particolare (8) atto a limitare l'inclinazione all'indietro dei supporti (6-8) andando esso in contrasto con il piolo sporgente (2). 5. "Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna "come alla rivendicazione (1) composto dal particolare (12) imperniato alla forcella (10) che consente, tramite una rotazione, il bloccaggio del profilo (1).
IT102020000004900A 2020-03-09 2020-03-09 Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna IT202000004900A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004900A IT202000004900A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004900A IT202000004900A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000004900A1 true IT202000004900A1 (it) 2021-09-09

Family

ID=70918799

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000004900A IT202000004900A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000004900A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020101058A1 (en) * 2001-01-30 2002-08-01 Marcus Kuchler Short ski
WO2002092176A1 (en) * 2001-05-16 2002-11-21 Mario Gatto Binding, particularly for fastening a shoe to a snowboard
WO2008054105A1 (en) * 2006-10-30 2008-05-08 Kyeongjin Park Boots for fixing passive sports equipment
US20190290995A1 (en) * 2018-03-21 2019-09-26 Paul Flannery Step-in snowboard binding

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020101058A1 (en) * 2001-01-30 2002-08-01 Marcus Kuchler Short ski
WO2002092176A1 (en) * 2001-05-16 2002-11-21 Mario Gatto Binding, particularly for fastening a shoe to a snowboard
WO2008054105A1 (en) * 2006-10-30 2008-05-08 Kyeongjin Park Boots for fixing passive sports equipment
US20190290995A1 (en) * 2018-03-21 2019-09-26 Paul Flannery Step-in snowboard binding

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6158150A (en) Longitudinal grind plate
US6094842A (en) Sports boot having a mobile collar
US9050517B2 (en) Ski training device and method
US6115946A (en) Method for making footwear grinding apparatus
US6195920B1 (en) Grinding footwear apparatus with storage compartment
US20140150300A1 (en) Adaptable sports footwear
CA1057050A (en) Ski boot
US5832635A (en) Apparatus for adjusting the forward lean and flexibility of footwear
RU2611031C2 (ru) Лыжный ботинок
CA2732446C (en) Rollerski or skate with braking system and method for braking said sports item
RU2711390C1 (ru) Складная лыжа
US6595541B2 (en) Short ski
IT202000004900A1 (it) Attacco da sci per il fissaggio di una normale scarpa da montagna
PL233384B1 (pl) Wiązanie, adapter i sposób mocowania butów oraz but do nart lub deski splitboardowej lub nartorolek lub rakiet śnieżnych
FR2623724A1 (fr) Patin a neige
US4088336A (en) Foot-wearable stilt
WO1994023809A1 (en) Apparatus for transporting skiing equipment
US7003904B2 (en) Boots with step-in and step-out, e.g. sports boots, in particular ski boots
WO2014083406A1 (en) Connection system for ski bindings
KR930007070B1 (ko) 동계 스포츠 용구
KR200299863Y1 (ko) 인라인스키
EP0026179B1 (en) Roller ski for training for long distance skiing
WO2008054105A1 (en) Boots for fixing passive sports equipment
US20140103621A1 (en) Device and assembly for gliding
KR200330270Y1 (ko) 브레이크장치 겸 보행을 위한 인라인 스케이트용회전바퀴 고정.스탠딩장치