IT202000003590A1 - Colonna doccia - Google Patents

Colonna doccia Download PDF

Info

Publication number
IT202000003590A1
IT202000003590A1 IT102020000003590A IT202000003590A IT202000003590A1 IT 202000003590 A1 IT202000003590 A1 IT 202000003590A1 IT 102020000003590 A IT102020000003590 A IT 102020000003590A IT 202000003590 A IT202000003590 A IT 202000003590A IT 202000003590 A1 IT202000003590 A1 IT 202000003590A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
shower column
shower
columnar element
channel
Prior art date
Application number
IT102020000003590A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Carloni
Original Assignee
Ponte Giulio S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ponte Giulio S P A filed Critical Ponte Giulio S P A
Priority to IT102020000003590A priority Critical patent/IT202000003590A1/it
Publication of IT202000003590A1 publication Critical patent/IT202000003590A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/04Water-basin installations specially adapted to wash-basins or baths
    • E03C1/0408Water installations especially for showers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K17/00Other equipment, e.g. separate apparatus for deodorising, disinfecting or cleaning devices without flushing for toilet bowls, seats or covers; Holders for toilet brushes
    • A47K17/02Body supports, other than seats, for closets, e.g. handles, back-rests, foot-rests; Accessories for closets, e.g. reading tables
    • A47K17/022Wall mounted grab bars or handles, with or without support on the floor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/021Devices for positioning or connecting of water supply lines
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C2201/00Details, devices or methods not otherwise provided for
    • E03C2201/30Diverter valves in faucets or taps

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?COLONNA DOCCIA?
Il presente trovato si riferisce a una colonna doccia, particolarmente per disabili.
Negli ultimi anni, in alternativa alla tradizionale vasca idromassaggio, i produttori di sanitari offrono diversi tipi di dispositivi per doccia che diventano in alcuni casi un vero e proprio centro di salute e rigenerazione mediante l?installazione di docce multifunzione ad ugelli.
Questo tipo di apparecchiatura presenta un elemento colonnare, da cui il termine ?colonna doccia? che termina con una testa di erogazione dell?acqua munita di ugelli. Nell?elemento colonnare sono alloggiati i tubi dell?acqua e i mezzi eventuali di miscelazione e/o di termoregolazione, nonch?, laddove previsti anche un sistema di idrogetti, posizionati in modo preciso per garantire tutti i vantaggi di un energico e rivitalizzante trattamento.
Per quelle colonne doccia pensate principalmente per una prima installazione, ovvero nel caso di realizzazione di una doccia nuova, l?installazione ? semplificata dal fatto che ? possibile scegliere la posizione dei tubi di alimentazione dell?acqua.
Allorquando invece si interviene in fase di ristrutturazione o rifacimento di immobili non nuovi, per trasformare il bagno e rinnovarlo con nuovi prodotti, queste colonne doccia non consentono di sfruttare al meglio gli attacchi gi? presenti all?interno della doccia.
In particolare, le colonne doccia allo stato della tecnica prevedono sistemi di collegamento dell?alimentazione di tipo ?rigido?, che cio? non consentono una correzione della posizione della colonna doccia nel caso in cui il condotto di alimentazione proveniente dal muro non sia perfettamente perpendicolare alla parete.
Inoltre, i sistemi di fissaggio delle colonne doccia attualmente sul mercato non sono adeguati a reggere carichi superiori al peso stesso dell?oggetto. Un?altra problematica delle colonne doccia presenti oggi sul mercato ? quella di prevedere che il tubo principale venga completamente allagato, risentendo dunque delle variazioni di temperatura dell?acqua che lo attraversa. Per questo motivo, l?utilizzatore non pu? afferrare l?elemento colonnare per sollevarsi o reggersi in piedi, dato che potrebbe scottarsi le mani. Pertanto, tali dispositivi non possono essere impiegati come ausili di sicurezza, rendendo necessaria l?installazione di un maniglione di sicurezza aggiuntivo, da reperire sul mercato e da montare all?interno del box doccia, con problemi di ingombro e di costo, che fra l?altro avrebbe la semplice e sola funzione di sostegno per i disabili.
Il compito che si propone il trovato ? di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di colonna doccia per disabili che fornisca all?utilizzatore un valido sostegno senza l?installazione di pezzi o maniglie aggiuntive, in modo da contenere i costi e minimizzare gli ingombri.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato ? di realizzare una colonna doccia per disabili che possa reggere senza problemi il peso dell?utilizzatore che la usa come sostegno o appoggio. Un altro scopo che si propone il trovato ? di consentire il rinnovo o la trasformazione di docce esistenti senza interventi invasivi, sfruttando al meglio gli attacchi gi? presenti.
Un altro scopo della colonna doccia per disabili ? di permettere il posizionamento della colonna doccia con un buon margine di correzione, anche nel caso in cui il condotto di alimentazione proveniente dal muro non sia perfettamente perpendicolare alla parete.
Non ultimo scopo del trovato ? di realizzare una colonna doccia per disabili con mezzi facilmente reperibili in commercio e usando materiali d?impiego comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una colonna doccia per disabili secondo il trovato, come da rivendicazione 1 e dipendenti.
La colonna doccia per disabili comprende un elemento colonnare che definisce una direzione di sviluppo sostanzialmente normale rispetto al terreno. L?elemento colonnare ? provvisto di mezzi per deviare il flusso dell?acqua in almeno due direzioni diverse e distinte: una prima direzione definita da un primo canale che porta verso un primo mezzo di emissione dell?acqua, ad esempio un soffione a pioggia, ed una seconda direzione definita da un secondo canale che invece conduce verso un secondo mezzo di emissione dell?acqua, quale una doccia a mano. Il primo ed il secondo mezzo di emissione dell?acqua sono entrambi connessi al corpo colonnare, in modo da permettere all?acqua di fluire a loro dal corpo colonnare.
Ovviamente, i due raccordi regolabile e fisso sono intercambiabili a seconda delle esigenze, per poter sfruttare un collegamento acqua di tipo ?alto? tipicamente utilizzato per un braccio doccia, oppure di tipo ?basso? tipicamente utilizzato da una presa acqua per una doccia a mano.
Vantaggiosamente, la deviazione del flusso da un canale ad un altro permette all?utilizzatore di afferrare almeno una porzione del corpo colonnare, anche mentre si sta lavando, utilizzando ovviamente quel mezzo di emissione che non si sovrappone al corpo colonnare.
Preferibilmente, i mezzi per deviare il flusso dell?acqua comprendono una valvola direzionale del flusso dell?acqua, nota anche come deviatore a due vie, inserita all?interno del corpo colonnare. Il deviatore a due vie ? quindi inserito all?interno della tubatura principale della colonna doccia, che funge inoltre da maniglione di sicurezza, tutto integrato in un unico pezzo per ottenere un design gradevole e di impatto minimo all?interno dell?area doccia.
Vantaggiosamente, la valvola direzionale ? comandata da un piattello selettore atto ad essere ruotato mediante mezzi di azionamento, manuali o automatici, in maniera tale che il flusso dell?acqua sia indirizzato su uno dei due canali, il primo o il secondo, permettendo all?utilizzatore di selezionare se il flusso di acqua calda debba passare per l?elemento colonnare e arrivare al soffione o, invece, dal deviatore vada direttamente alla doccia a mano.
Vantaggiosamente, l?elemento colonnare ? assicurato alla parete attraverso mezzi di fissaggio che presentano almeno un raccordo regolabile ed un raccordo fisso di collegamento con le tubature esistenti, per l?alimentazione dell?acqua: questi due elementi di raccordo costituiscono i due punti di fissaggio che permettono la perpendicolarit? tra colonna doccia e terreno come impone la normativa vigente in materia di sicurezza.
In questo modo, l?ausilio ? reso sicuro e saldamente fissato alla parete cos? da poter essere afferrato in maniera sicura dall?utilizzatore in caso di bisogno.
Vantaggiosamente, l?raccordo regolabile prevede che un perno, provvisto di mezzi a tenuta idraulica, sia montato in maniera da permetterne la rotazione sferica sul corpo colonnare, in modo similare ad un giunto sferico, cos? da poter orientare il posizionamento dell?elemento colonnare rispetto alla parete e provvedendo ad una regolazione angolare dello stesso elemento colonnare. Tale regolazione angolare, consente quindi di collocare il la colonna doccia e di conseguenza anche l?elemento colonnare che funge da maniglione di sostegno, in maniera ottimale rispetto alla parete della doccia, anche quando il condotto di alimentazione non esce dalla parete con una perfetta perpendicolarit?, vale a dire quando la asse della conduttura idrica non ? perfettamente parallela al terreno.
Oltre a ci?, altrettanto vantaggiosamente, il raccordo regolabile ? atto a scorrere in avanti e indietro lungo la asse della conduttura idrica, provvedendo quindi ad una seconda regolazione, di tipo assiale.
Al fine di rinforzare il fissaggio del corpo colonnare, con lo scopo di far raggiungere all?elemento colonnare i valori di resistenza richiesti dalle normative riguardanti gli ausili di sicurezza e renderlo quindi di fatto un ausilio di sicurezza, ? prevista l?interposizione di una flangia forata tra l?raccordo regolabile e il corpo colonnare. Questo permette all?installatore di utilizzare una serie di tasselli di supporto di vario genere a seconda del materiale della parete doccia (mattoni, calcestruzzo, cartongesso, ecc.), da impegnare con i fori della flangia in maniera da aumentare la resistenza a trazione della colonna doccia.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della colonna doccia per disabili illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta una soluzione realizzativa della colonna doccia 1, in vista prospettica;
la figura 2 rappresenta una sezione normale rispetto al terreno della colonna doccia 1 di figura 1, con una parte ingrandita per evidenziare l?attacco del perno 17 al primo collare 16?;
la figura 3 rappresenta la colonna doccia 1 di figura 1 con il deviatore 6 ed i raccordi regolabile 7 e fisso 8, in esploso;
la figura 4 rappresenta una sezione del raccordo regolabile 7.
Con riferimento alle citate figure, ? mostrata una forma di realizzazione preferita di una colonna doccia per disabili secondo il trovato, che ? individuato nella sua globalit? con il riferimento 1 e che comprende un elemento colonnare 9 che definisce una direzione di sviluppo 10 sostanzialmente normale rispetto al terreno ed ? provvisto di mezzi per deviare il flusso dell?acqua 6 in almeno due direzioni diverse e distinte: una prima direzione definita da un primo canale 13 verso un primo mezzo di emissione dell?acqua 3, quale un soffione a pioggia 3 sporgente dall?estremit? superiore (ovvero pi? lontana dal terreno) del elemento colonnare 9; ed una seconda direzione definita da un secondo canale 14 verso un secondo mezzo di emissione dell?acqua 4, ad esempio una doccia a mano 4 connessa alla porzione centrale del medesimo elemento colonnare 9.
L?elemento colonnare 9 ? conformato in maniera tale da presentare almeno una porzione 9A atta ad essere afferrata da un utilizzatore.
A tale proposito, per facilitare la presa, varianti realizzative possono prevedere una particolare lavorazione superficiale della porzione 9A o anche un rivestimento appropriato.
Nella soluzione qui presentata, il deviatore a due vie 6 presenta un piattello selettore 23 (figure 3 e 4) che pu? essere ruotato per mezzo di una leva 21 che, comandata manualmente dall?utilizzatore, agisce su un?asola 22 definita sul corpo del deviatore 6, in maniera tale che il flusso dell?acqua viene indirizzato verso un primo canale 13 (che porta al soffione 3) o verso un secondo canale 14 (che conduce alla doccia a mano 4). Con riferimento alla figura 2, l?elemento colonnare 9 ? fissato alla parete per mezzo di due punti. Superiormente rispetto al terreno, ? previsto un raccordo regolabile 7 (angolarmente e assialmente rispetto all?asse 20). Inferiormente, ? previsto un raccordo fisso 8, di per s? noto. I due raccordi 7 e 8 collegano il corpo colonnare 9 alle tubature esistenti, consentendo l?alimentazione dell?acqua.
Altre varianti possono prevedere dei maniglioni di presa connessi all?elemento colonnare, anche sviluppantisi in direzioni non parallele alla 10 (ad esempio maniglioni trasversali sostanzialmente normali rispetto alla direzione di sviluppo 10), che necessariamente prevedono l?installazione di ulteriori raccordi fissi.
Per orientare il posizionamento dell?elemento colonnare 9 rispetto alla parete (regolazione angolare), il raccordo regolabile 7 presenta un perno 17, provvisto di un anello di tenuta 18 (detto anche ?o-ring?), che pu? essere ruotato sfericamente nella relativa sede 19 definita in un primo collare 16?, sporgente dall?elemento colonnare 9. Il perno 7 si sviluppa in direzione sostanzialmente normale rispetto alla direzione di sviluppo 10 del corpo 9, ossia parallelamente al terreno (fig.3).
Inoltre, come ? visibile in figura 2, il raccordo regolabile 7 ? atto a scorrere in avanti e indietro lungo l?asse della conduttura idrica 20 (regolazione assiale), cos? da favorire il montaggio compensando eventuali differenze di lunghezza dovute alle tolleranze di produzione.
Per rinforzare il fissaggio dell?elemento colonnare 9 alla parete, la flangia forata 5? di fissaggio, montata in posizione interposta tra il raccordo 7 e l?elemento colonnare 9, viene impegnata da una serie di tasselli di supporto di vario genere (qui non rappresentati), tarati a seconda del materiale della parete doccia, sia essa di mattoni, calcestruzzo, cartongesso, ecc..
Analogamente, tasselli di supporto possono essere applicati al secondo punto di fissaggio, in corrispondenza del raccordo fisso 8, mediante l?impegno di tali tasselli con la rispettiva flangia forata inferiore 5?.
Per il montaggio della colonna doccia 1, l?idraulico va a fissare inizialmente i raccordi regolabile 7 e fisso 8 alla parete.
Per il raccordo regolabile 7, posizionato il perno 17, l?idraulico avvita il raccordo 7 al tubo dell?acqua, fino ad arrivare a filo piastrella, senza per? doversi preoccupare di arrivare in una posizione esatta. La regolazione assiale permette il montaggio della flangia 5 con i relativi tasselli.
Anche il raccordo 8 prevede il montaggio di una rispettiva flangia forata, anch?essa munita di tasselli di rinforzo.
Quindi, inseriti i rosoni 15? e 15? sulle flange, l?elemento colonnare 9 viene installato facilmente (grazie alla regolazione angolare) sui collari 16? e 16?. L?elemento colonnare 9 e il maniglione trasversale (non rappresentato) di alcuni modelli, possono cos? essere utilizzati dall?utilizzatore come ausili di sicurezza a cui aggrapparsi in caso di bisogno all?interno della doccia, sia da disabili come sostegno durante alcune delle attivit? in doccia o per alzarsi una volta seduti su uno sgabello o seggiola, ma anche per prevenire una caduta dovuta ad uno scivolamento per l?acqua presente in doccia. Infatti, mediante l?asta di comando del deviatore 6 ? possibile deviare l?acqua tra soffione 3 e doccia 4.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato una colonna doccia per disabili che d? all?utilizzatore la possibilit? di utilizzare un valido sostegno senza l?installazione di pezzi o maniglie aggiuntive.
Infatti, il trovato si presta ad un duplice impiego: ? sia un ausilio di sicurezza (cio? un maniglione) che una colonna doccia tradizionale, il tutto in un unico oggetto gradevole, non invasivo, e che pu? essere installato senza grosse modifiche alla zona doccia esistente, con un notevole risparmio economico e con un ingombro minimo.
In particolare, il fatto di avere predisposto due canali tra di loro separati e alimentati mediante il deviatore a due vie permette di avere un tubo ?freddo? anche al passaggio di acqua calda e di avere una via aggiuntiva per poter aggiungere funzioni alla doccia, consentendo quindi l?utilizzo dell?elemento colonnare come maniglione di sicurezza.
Un altro vantaggio del trovato ? dato dalla possibilit? di regolare la posizione della colonna doccia rispetto alla parete (assialmente e angolarmente) anche quando la tubatura di collegamento non ? perpendicolare alla parete doccia.
Questo permette quindi il rinnovo o la trasformazione di docce esistenti senza interventi invasivi, sfruttando al meglio gli attacchi gi? presenti.
Inoltre, un altro vantaggio del trovato ? che le flange forate assicurano alla colonna un fissaggio a parete che resiste ai carichi previsti dalla normativa vigente, con qualunque tipologia di parete presente in doccia ed indipendentemente dalla resistenza delle tubature a cui viene connessa. Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni, rendono il dispositivo economicamente concorrenziale. Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purch? coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Una colonna doccia (1) per disabili comprendente un elemento colonnare (9), definente una direzione di sviluppo (10), provvisto di mezzi per deviare il flusso dell?acqua (6) in almeno due direzioni diverse e distinte: una prima direzione definita da un primo canale (13) verso un primo mezzo di emissione dell?acqua (3) ed una seconda direzione definita da un secondo canale (14) verso un secondo mezzo di emissione dell?acqua (4), detto primo mezzo di emissione dell?acqua (3) e detto secondo mezzo di emissione dell?acqua (4) essendo connessi a detto elemento colonnare (9).
  2. 2) Colonna doccia (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento colonnare (9) presenta almeno una porzione (9A) atta ad essere afferrata da un utilizzatore.
  3. 3) Colonna doccia (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi per deviare il flusso dell?acqua (6) comprendono una valvola direzionale (6) del flusso dell?acqua, inserita all?interno di detto elemento colonnare (9).
  4. 4) Colonna doccia (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-3, in cui detta valvola direzionale (6) presenta un piattello selettore (23) atto ad essere ruotato mediante mezzi di azionamento (21), in maniera tale che il flusso dell?acqua sia indirizzato su detto primo canale (13) o verso detto secondo canale (14), in maniera tale da selezionare se il flusso di acqua calda passi per uno tra detto primo canale (13) e detto secondo canale (14).
  5. 5) Colonna doccia (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di azionamento (21) comprendono una leva (21) di comando per detta valvola direzionale (6).
  6. 6) Colonna doccia (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-5, comprendente mezzi di fissaggio (7, 8) di detto elemento colonnare (9) ad una parete, detti mezzi di fissaggio (7, 8) presentando almeno un raccordo regolabile (7) ed un raccordo fisso (8) di collegamento con le tubature esistenti, per l?alimentazione dell?acqua.
  7. 7) Colonna doccia (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-6, in cui detto raccordo regolabile (7) comprende un perno (17) provvisto di mezzi di tenuta idraulica (18) atto ad essere ruotato sfericamente in una relativa sede (19) definita in detto elemento colonnare (9), in modo da orientare il posizionamento di detto elemento colonnare (9) rispetto alla parete.
  8. 8) Colonna doccia (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-7, in cui detto raccordo regolabile (7) ? atto a scorrere lungo l?asse della conduttura idrica (20).
  9. 9) Colonna doccia (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-8, in cui detto raccordo regolabile (7) comprende una flangia forata (5), di fissaggio a detto corpo colonnare, atta ad essere impegnata da una serie di tasselli di supporto, in maniera da aumentare la resistenza a trazione della colonna doccia (1) stessa.
  10. 10) Ausilio per disabili comprendente un elemento colonnare (9) di una colonna doccia (1) secondo le rivendicazioni 1-9.
IT102020000003590A 2020-02-21 2020-02-21 Colonna doccia IT202000003590A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003590A IT202000003590A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Colonna doccia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003590A IT202000003590A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Colonna doccia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003590A1 true IT202000003590A1 (it) 2021-08-21

Family

ID=70614431

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003590A IT202000003590A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Colonna doccia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003590A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120151669A1 (en) * 2010-12-17 2012-06-21 Wilson John M Shower bar system
US20130042937A1 (en) * 2011-08-19 2013-02-21 Xiamen Lelin Sanitary Ware Co., Ltd. Shower assembly with supporting arm
US20190211537A1 (en) * 2018-01-05 2019-07-11 Delta Faucet Company Shower bar system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120151669A1 (en) * 2010-12-17 2012-06-21 Wilson John M Shower bar system
US20130042937A1 (en) * 2011-08-19 2013-02-21 Xiamen Lelin Sanitary Ware Co., Ltd. Shower assembly with supporting arm
US20190211537A1 (en) * 2018-01-05 2019-07-11 Delta Faucet Company Shower bar system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6385798B1 (en) Top mount faucet valve body
US8312897B2 (en) Diverter valve
WO2006042053A3 (en) Intelligent flow control unit and water management system
WO2008124997A1 (fr) Contrôleur d'écoulement d'eau et dispositif de douche suspendu sur la paroi
US9157221B2 (en) All-in-one bath mixer pop-up waste and overflow assembly
CN101133218A (zh) 淋浴装置
US20090205122A1 (en) Whirlpool tub and faucet/handheld shower combination
IT202000003590A1 (it) Colonna doccia
US6109288A (en) Flow control apparatus
KR100721213B1 (ko) 수전 연결장치
KR101580954B1 (ko) 층상배관용 슬리브지지체
US9095861B2 (en) Dual shower head assembly
KR200470623Y1 (ko) 세탁기가 설치되는 장소에 마련되는 급수 장치
JP5557372B2 (ja) シャワルーム用手すり型シャワ装置
ITMI20011505A1 (it) Apparecchio idrosanitario con miscelatore meccanico monoforo per piano orizzontale
JP2010075722A5 (it)
KR20070001159U (ko) 세면기용 냉,온수 혼합수도전
ITMI20091077A1 (it) Doccetta miscelatrice per impianti idraulico-sanitari, ad elevata praticita' di impiego.
US20170073945A1 (en) Tub faucet
KR200473841Y1 (ko) 수도전의 수도손잡이 안전장치
US20240003124A1 (en) A device for mounting sanitary equipment to a wall and a sanitary installation comprising such a device
ITMI940449A1 (it) Dispositivo di comando dell'erogazione di acqua e dello scarico per componenti idro-sanitari, particolarmente per vasche da bagno o simili
ITMI990412A1 (it) Rubinetto deviatore per gruppo vasca
KR101889022B1 (ko) 소변기에 설치되는 밸브유닛과 스프레더의 결합구조
JP2012040267A (ja) 浴室ユニット