IT202000002185A1 - Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione - Google Patents

Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione Download PDF

Info

Publication number
IT202000002185A1
IT202000002185A1 IT102020000002185A IT202000002185A IT202000002185A1 IT 202000002185 A1 IT202000002185 A1 IT 202000002185A1 IT 102020000002185 A IT102020000002185 A IT 102020000002185A IT 202000002185 A IT202000002185 A IT 202000002185A IT 202000002185 A1 IT202000002185 A1 IT 202000002185A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
monitoring
project
detectors
execution
server
Prior art date
Application number
IT102020000002185A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Furlani
Original Assignee
Build Trust S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Build Trust S R L filed Critical Build Trust S R L
Priority to IT102020000002185A priority Critical patent/IT202000002185A1/it
Priority to EP21702280.5A priority patent/EP4100900A1/en
Priority to PCT/EP2021/052578 priority patent/WO2021156321A1/en
Priority to US17/797,028 priority patent/US20230068694A1/en
Publication of IT202000002185A1 publication Critical patent/IT202000002185A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/10Office automation; Time management
    • G06Q10/103Workflow collaboration or project management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/389Keeping log of transactions for guaranteeing non-repudiation of a transaction
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/08Construction

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
TITOLO: Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un metodo e sistema per la pianificazione e il monitoraggio delle fasi di un progetto di costruzione, pi? in particolare un metodo e sistema per la gestione di progetti nel campo delle costruzioni, seguendone la sua evoluzione nel tempo, mediante l?utilizzo di dispositivi IoT.
RETROSPETTIVA TECNICA
La progettazione, l?implementazione e il controllo di esecuzione di grandi opere (per esempio nel campo dell?edilizia) comporta una complessit? di gestione che solo in parte ? assistita da moderni sistemi integrati di elaborazione dati. I sistemi cosiddetti BIM (Building Information Modelling) stanno rivoluzionando il settore della ingegneria civile, integrando nella progettazione delle opere da costruire una serie di informazioni organizzate in database che stanno diventando via via sempre pi? evoluti. La definizione di BIM non ? univoca o riconosciuta a livello internazionale, anche se sono in corso tentativi di elaborare una definizione standard accettata da un largo numero di operatori e possibilmente normata dalla legge. Con BIM si intende come minimo una struttura integrata di sistemi e software che permetta la rappresentazione digitale di elementi di un progetto costruttivo, principalmente nel campo edile (e.g. palazzi, ponti, dighe, strade, impianti industriali), con lo scopo di aiutare e facilitare la progettazione, la realizzazione e il controllo delle opere e le relative decisioni.
Tradizionalmente la pianificazione di un progetto di costruzione, sviluppata con un sistema BIM, diventa difficilmente verificabile nel corso dell?esecuzione dell?opera poich? si affida al monitoraggio delle fasi di avanzamento attraverso il lavoro di persone, professionisti, direttori dei lavori, ispettori, ecc. che confermano o meno l?effettiva esecuzione delle attivit? previste dal BIM. Non esiste oggi alcuna certificazione digitale di queste informazioni e tanto meno una contrattualizzazione collegata a tale monitoraggio che possa garantire il rispetto dei termini delle forniture.
Quello che manca ? un approccio di modellazione strutturata che, oltre a raccogliere i dati, li analizzi in dettaglio simmetricamente al modello BIM, monitorando tempi, costi, qualit?, anche rispetto delle norme di sicurezza e ambiente del cantiere, in tempo reale, in modalit? digitale, generando un database di informazioni.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di fornire una tecnologia che superi, almeno in parte, gli svantaggi dei sistemi attualmente disponibili.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
A questo risultato si ? pervenuti, in conformit? della presente invenzione, attraverso la realizzazione di un metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione di almeno un progetto comprendente una pluralit? di attivit?, mediante un sistema distribuito comprendente una pluralit? di rilevatori, ognuno della pluralit? di rilevatori essendo predisposto per misurare almeno un parametro operativo di una della pluralit? di attivit? e trasmettere a intervalli di tempo predeterminato a un server il valore dell?almeno un parametro operativo misurato, il metodo comprendendo i passi di:
- mantenere in un database accessibile dal server, per ogni progetto, una lista di attivit?, ciascuna attivit? avendo una pluralit? di parametri operativi associati e per ogni parametro operativo associato un valore atteso in base al tempo trascorso dall?inizio dell?attivit?, ognuno dei parametri operativi essendo associato ad almeno uno della pluralit? di sensori;
- elaborare da parte del server i valori dei parametri ricevuti dalla pluralit? di sensori e calcolare per ogni parametro una deviazione dal valore atteso;
- determinare da parte del server un valore rappresentativo della deviazione totale rispetto alla pluralit? dei valori attesi;
- a seguito del superamento da parte del valore rappresentativo della deviazione totale, di una soglia predeterminata, eseguire una procedura di azione correttiva predeterminata.
In una realizzazione preferita della presente invenzione il metodo si basa su una modellazione per mezzo di strumenti BIM e si integra con una blockchain per la gestione tracciabile e immodificabile delle fasi di avanzamento e/o degli aspetti finanziari del progetto.
La pluralit? di rilevatori comprende preferibilmente dispositivi IoT. I rilevatori possono essere associati a qualsiasi macchinario utilizzato per lo svolgimento del progetto e possono comprendere, per esempio, dispositivi di acquisizione delle immagini, come macchine fotografiche, telecamere, web-cam fisse o montate su droni; altri possibili rilevatori possono essere indossati dal personale addetto all?esecuzione del progetto. Inoltre ? possibile che i rilevatori ricevano informazioni da servizi metereologici e/o sismografici di una zona geografica legata all?almeno un progetto.
Secondo la presente invenzione si realizzano inoltre un programma per computer, un applicativo software o un prodotto programma che implementino il metodo suddetto, quando vengono eseguiti su un computer, un telefono o qualsiasi apparecchio dotato di capacit? di elaborazione dati.
Si realizza inoltre un sistema distribuito che implementi il metodo suddetto, comprendente una pluralit? di nodi dotati di capacit? di elaborazione dati (IoTs). Grazie alla presente invenzione ? possibile realizzare un sistema che combini gli strumenti BIM esistenti con tecnologie avanzate quali quelle legate al mondo IoT (Internet of Things) per la realizzazione di una piattaforma digitale che consenta di verificare la sostenibilit? e l?effettiva esecuzione delle ipotesi sviluppate nei progetti BIM. In una realizzazione preferita della presente invenzione viene inoltre utilizzata la tecnologia Blockchain per tracciare e garantire tutte le transazioni finanziarie in modo sicuro e certificato.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questi e ulteriori vantaggi, scopi e caratteristiche della presente invenzione saranno meglio compresi da ogni tecnico esperto nel ramo dalla descrizione che segue e dai disegni allegati, relativi a esempi di realizzazione aventi carattere esemplificativo, ma da non intendersi in senso limitativo, nei quali:
- la Figura 1 rappresenta l?architettura generale di un sistema secondo una realizzazione preferita della presente invenzione;
- la Figura 2 mostra schematicamente un computer generico utilizzato nel sistema secondo una realizzazione preferita della presente invenzione; - la Figura 3 rappresenta schematicamente un modello di gestione secondo la presente invenzione;
- le Figure 4, 5 e 6 mostrano esempi di rappresentazione digitale del sito di realizzazione di un progetto;
- la Figura 7 mostra uno schema con l?architettura di una realizzazione della presente invenzione, secondo otto nodi concettuali;
- la Figura 8 ? una diversa rappresentazione del modello di Figura 3 con i tre livelli dell?architettura;
- la Figura 9 e la Figura 10 rappresentano dei grafici esemplificativi generati da un sistema secondo una realizzazione preferita della presente invenzione;
- la Figura 11 rappresenta schematicamente i passi di un metodo secondo una realizzazione preferita della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI REALIZZAZIONI DELL?INVENZIONE Secondo il metodo e sistema della presente invenzione l?obiettivo di tenere sotto controllo la realizzazione e l?avanzamento di un progetto costruttivo (e.g. una grande opera nel campo dell?edilizia) si realizza mediante la raccolta di dati dalle automazioni e da sensori a bordo di tutti gli impianti, le attrezzature e le risorse che concorrono alla realizzazione delle opere di costruzione, quali ad esempio gli impianti per la produzione di calcestruzzo, le macchine per la lavorazione degli acciai di armatura e strutturali, le macchine movimento terra, le gru ed i diversi mezzi di sollevamento, i mezzi di trasporto delle materie prime e dei componenti, ma anche le risorse umane che operano nel contesto del cantiere (attraverso, per esempio, dispositivi indossabili).
Un?altra possibile fonte ulteriore di raccolta dati e monitoraggio dell?avanzamento dei lavori ? rappresentata dall?utilizzo delle scansioni di immagini generate da droni e sistemi di foto-video ripresa digitali, sovrapponibili alle simulazioni di avanzamento dei lavori previste dal sistema BIM.
Secondo una realizzazione preferita, un?ulteriore fonte di dati pu? provenire da siti meteo e sismografici per verificare la compatibilit? delle condizioni ambientali rispetto all?esecuzione dei lavori di cantiere.
Tutti questi dati vengono integrati nella piattaforma in maniera simmetrica rispetto a quanto previsto nel BIM per validare, in fase preliminare, le ipotesi di tempi e costi previsti dal BIM per la realizzazione dell?opera. Una volta avviata l?esecuzione del progetto, il sistema permette di monitorare in tempo reale e in via digitale, raccogliendo dati da tutta l?impiantistica collegata, l?effettivo avanzamento dei lavori, il rispetto delle specifiche tecniche previste, eventuali non conformit? sia in termini di qualit? che in termini di sicurezza e ambiente.
L?eventuale condivisione di questi dati (per esempio per mezzo di un sistema cloud e/o all?interno di una blockchain) permette di distribuire a tutti gli stakeholders coinvolti nel progetto, per esempio ma non solo: i committenti, i finanziatori, i progettisti alle imprese, i gestori, gli utenti finali, le informazioni fondamentali perch? ognuno gestisca le proprie risorse in maniera congrua, puntuale e garantita. La possibile integrazione di questa piattaforma in una blockchain privata permette poi lo sviluppo di smart-contracts lungo tutte le filiere che partecipano ai progetti, tecniche, finanziarie e, volendo, anche politicosociali.
Con un sistema secondo una realizzazione preferita della presente invenzione, ? possibile realizzare una piattaforma tecnologica, principalmente rivolta agli operatori del settore costruzioni, che consenta:
a. di valutare oggettivamente la realizzabilit? dei progetti nei tempi e nei budget previsti
b. di monitorare in tempo reale l?effettivo avanzamento dei lavori con rilevazioni digitali
c. di condividere tutte le informazioni in una blockchain accessibile, in maniera profilata, a tutti gli stakeholders
d. di sviluppare smart-contracts collegati alle informazioni validate dalla blockchain
e. di collegare i finanziamenti e le garanzie, prestati per le opere, alla validazione ed al successivo monitoraggio garantiti dal sistema.
Il risultato auspicato ? quello di garantire il rispetto dei programmi e dei budget dei progetti che oggi risultano quasi sempre disattesi, per ?redimere? il settore delle costruzioni dallo stato di inaffidabilit? come viene tipicamente percepito da gran parte dell?opinione pubblica in tutto il mondo.
Il sistema secondo una realizzazione preferita della presente invenzione comprende almeno una Infrastruttura Locale distribuita (possono anche essere pi? di una, per esempio diversi cantieri facenti parte della stessa grande opera), per la raccolta delle informazioni e una Infrastruttura Centrale per l?elaborazione e la valutazione delle informazioni ricevute dall?Infrastruttura Locale. L?Infrastruttura Centrale ? gestita da un server 101 che controlla ed ? collegato a una pluralit? di rilevatori 103, predisposti per misurare le varie attivit?: tali rilevatori 103 comprendono per esempio: sensori ed apparati di acquisizione e monitoraggio degli impianti costruttivi, sistemi di controllo propri presenti nei singoli macchinari ed impianti e hanno la funzione di acquisire misure in tempo reale di diversi parametri di processo e di funzionamento e di stato di impianti/macchine. I rilevatori 103 possono comprendere anche dispositivi indossabili (wearable computer) associati a singoli individui umani o gruppi di operatori facenti capo a una particolare funzione. Un?altra opzione possibile secondo una realizzazione della presente invenzione ? quella di acquisire informazioni attraverso immagini e filmati catturati da dispositivi opportuni (in questo caso i rilevatori 103 possono essere per esempio macchine fotografiche, telecamere, web-cam) fissi o ancora meglio montati su droni che sorvolino il cantiere o il sito produttivo/industriale da monitorare. Inoltre i rilevatori 103 possono fornire informazioni ricevute da servizi di informazione metereologica o sismografica, a seconda delle necessit? di monitoraggio. I dati raccolti vengono forniti al server 101 attraverso opportuni sistemi di comunicazione che possono comprendere, per fare solo qualche esempio, reti locali, LAN, WAN, Internet, reti telefoniche fisse o mobili.
In una realizzazione preferita della presente invenzione, il server 101 ? collegato a uno o pi? sistemi BIM 105 ognuno relativo ad almeno un progetto.
Il server 101 ha inoltre accesso a una piattaforma Blockchain 107 in cui viene registrata in modo tracciabile e sicuro l?intera storia del progetto da monitorare (uno o pi? progetti) con le relative quantificazioni economiche. Tale struttura ? per sua natura condivisa (quindi verificabile da chiunque) e immutabile. Questo previene qualsiasi tentavo di manipolazione e permette di basare in modo sicuro e tracciabile anche tutti gli aspetti economici di un progetto, dal pagamento dei fornitori ai costi imprevisti, solo per fare qualche esempio. In una realizzazione preferita della presente invenzione la Blockchain utilizzata ? quella della International Business Machines Corp, magli esperti del ramo comprenderanno facilmente che altre piattaforme o soluzioni potrebbero essere utilizzate senza discostarsi dall?ambito di applicazione della seguente invenzione.
L?Infrastruttura centrale comprende, all?interno del server 101 o da esso controllato, un modulo di elaborazione, che riceve tutti i dati dai rilevatori 103, li elabora e li integra con il sistema BIM, facendo anche da tramite con la struttura Blockchain 107.
In una realizzazione preferita, il server 101, immagazzina e registra i dati elaborati in appositi database (109). I database 109 possono comprendere per esempio strutture dati che possano gestire architetture anche di grandi dimensioni (Big Data), con possibile utilizzo di applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA).
La Figura 2 rappresenta un computer generico utilizzato nel sistema secondo la forma di realizzazione preferita della presente invenzione. Tale descrizione generica comprende qualsiasi apparecchiatura dotata di capacit? elaborative, pur con diversi livelli di sofisticatezza e di funzionalit? (e.g. computer, terminali mobili, server, router di rete, proxy server). Sono compresi in questa definizione tutti i dispositivi rientranti nella categoria Internet of Things (detti anche IoTs), cio? quei dispositivi dedicati a operazioni specifiche, per esempio i macchinari di un cantiere edile, che siano anche dotati di capacit? di elaborazione dati per mezzo di un microprocessore e collegati per mezzo di una rete telematica (per esempio Internet) con un sistema centrale (server) e opzionalmente tra loro. Il computer 250 ? composto da diverse unit? che sono connesse in parallelo a un bus di sistema 253. In dettaglio, uno o pi? microprocessori 256 controllano le operazioni del computer; una memoria RAM 259 ? utilizzata direttamente come memoria di lavoro dai microprocessori 256, mentre una memoria ROM 262 contiene il codice base per le attivit? di caricamento iniziale del sistema (bootstrap). Diverse unit? periferiche sono connesse a un bus locale 265 per mezzo di interfacce adeguate. In particolare tali unit? periferiche possono comprendere una memoria di massa costituita da hard-disk 271 e un lettore per dischi CD-ROM e/o dischi ottici 274 (e.g. DVD o BlueRay) oppure qualsiasi altra periferica o dispositivo di memoria esterno al computer. Inoltre il computer 250 pu? comprendere dispositivi di input 277 (e.g. tastiera, mouse, track point, porte USB) e di output 280 (e.g. schermo, stampante, porte USB). Una scheda di rete (Network Interface Card) 283 ? utilizzata per connettere il computer 250 a una rete. Un?unit? ponte 286 costituisce l?interfaccia tra il bus di sistema 253 e il bus locale 265. Ogni microprocessore 256 e l?unit? ponte 256 possono operare come ?master agent? e richiedere l?accesso esclusivo al bus di sistema 253 per trasmettere informazioni. Un arbitro 289 gestisce le richieste di accesso al bus di sistema 253, evitando conflitti tra i richiedenti. Considerazioni simili si applicano a sistemi leggermente diversi o basati su diversi configurazioni di rete. Altre componenti oltre a quelle descritte possono essere presenti in casi specifici e per implementazioni particolari (e.g. computer palmari, telefoni portatili etc.).
In Figura 3 viene rappresentato un modello di gestione secondo la presente invenzione; vengono evidenziati i tre livelli in cui ? organizzato il sistema, ognuno con i suoi nodi e interconnessioni: il livello del BIM, quello dei rilevatori, attraverso i dispositivi IoT e la Blockchain.
Nelle Figure 4, 5 e 6 vengono mostrati casi applicativi riferiti a esempi pratici in cui vengono rappresentati in modo digitale alcuni particolari del sito costruttivo. Tali rappresentazioni sono utili per acquisire immagini attraverso per esempio telecamere installate sui droni per confrontarle con le altre informazioni disponibili.
In Figura 7 si vede uno schema con l?architettura di una realizzazione della presente invenzione, secondo otto nodi concettuali. L?architettura della blockchain permette di configurare una serie di nodi, che per semplicit? al momento abbiamo immaginato in numero di otto, ma ovviamente in funzione del tipo di progetto potrebbero essere maggiori o minori. Per ogni nodo sar? possibile profilare ciascuna categoria di utenti, oppure ciascun utente, perch? possa accedere ad un?area specifica del database di informazioni.
La condivisione delle informazioni garantisce l?immutabilit? delle stesse e ne consente l?utilizzo come dati legalmente validati per l?elaborazione di smart contracts per ciascun attore della filiera coinvolto nel progetto.
Cause di forza maggiore o varianti non previste genereranno aggiornamenti ai tre livelli della struttura in tempo reale cos? che tutti siano rifasati in caso di modifiche degli elementi che costituiscono il progetto (tempi, valori, contenuti, modalit?, ecc.).
Figura 8 ? una diversa rappresentazione del modello di Figura 3 con i tre livelli dell?architettura: BIM, IoT e Blockchain, ognuno con i suoi nodi.
Figura 9 e la Figura 10 rappresentano dei grafici esemplificativi generati da un sistema secondo una realizzazione preferita della presente invenzione.
La Figura 11 mostra i passi di un metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione di almeno un progetto secondo una realizzazione preferita della presente invenzione. Il progetto, preferibilmente definito e gestito per mezzo di un sistema BIM, comprende una pluralit? di attivit?, ognuna con dei parametri e una tempistica definita nel BIM. Il sistema pu? anche essere predisposto per monitorare l?esecuzione di pi? di un progetto, ognuno dei quali sar? definito da opportuni parametri e dalle attivit? che lo compongono. Il metodo ? implementato per mezzo di un sistema distribuito comprendente una pluralit? di rilevatori 103, connessi con il server, ognuno predisposto per misurare almeno un parametro operativo e trasmettere a intervalli di tempo predeterminato a un server 101 il valore del parametro operativo misurato. I rilevatori 103 comprendono una possibile ampia variet? di dispositivi, almeno alcuni dei quali dotati di capacit? di elaborazione e tutti connessi in rete con il server. Il metodo, come illustrato al passo 1101, prevede come prerequisito che un progetto (o pi? progetti) siano definiti, per esempio per mezzo di un sistema (o modello) BIM che ad ogni progetto associa un elenco di attivit? con i parametri e le tempistiche relative. I rilevatori 103 sono fisicamente posizionati presso il sito di esecuzione del progetto oppure hanno dei collegamenti con tale sito geografico (per esempio un servizio che rilevi dati metereologici o sismografici). In ogni caso raccolgono e collezionano dati circa uno a pi? parametri relativi a una o pi? attivit? (passo 1103). Rientrano nelle possibili tipologie di rilevatori 103 anche dispositivi per l?acquisizione di immagini, fisse o mobili (e.g. montati su droni). Durante l?esecuzione delle attivit? che compongono il progetto (oppure ogni progetto) i rilevatori 103 inviano, a intervalli predefiniti che possono ovviamente essere personalizzati e modificati anche in corso di esecuzione, informazioni circa i vari parametri a essi associati (passo 1105). Ogni attivit? avr? uno o pi? rilevatori 103 a essa associati, cos? come ogni rilevatore sar? associato a una o pi? attivit? di un progetto. I rilevatori 103, secondo una realizzazione preferita della presente invenzione sono per lo pi? costituiti da dispositivi cosiddetti IoT (Internet of Things). I dettagli su come tale rilevazione e tale trasmissione avvenga e i tempi e le frequenze di trasmissione dei dati tra i sensori e il server possono cambiare in base a esigenze specifiche. Al passo 1107, il server 101, per mezzo di un modulo di elaborazione, elabora i valori dei parametri ricevuti dalla pluralit? di sensori 103 e determina (vedi passo 1109) per ogni parametro e per il progetto in generale una deviazione dal valore atteso in base alla definizione preventiva del progetto come definita dal BIM. Secondo una realizzazione preferita della presente invenzione il server ? collegato a un sistema di Blockchain per creare e aggiornare una documentazione tracciabile e non modificabile di tutte le attivit? svolte nel progetto. La connessione con la Blockchain pu? anche avvenire direttamente dai rilevatori 103 e interagire con il sistema BIM. Se il server dovesse determinare un valore di deviazione, globale e/o specifico per una singola attivit? (passo 1111), una procedura correttiva pu? essere messa in atto (passo 1115). Altrimenti la raccolta e l?invio delle informazioni continua, tornando al passo 1103.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente per ci? che attiene ai singoli elementi costruttivi descritti e illustrati e alla natura dei materiali indicati senza per questo uscire dall?idea di soluzione adottata e perci? restando nei limiti della tutela conferita dal presente brevetto. Un esperto tecnico del ramo pu? apportare alla soluzione sopra descritta molte modifiche al fine di soddisfare requisiti locali o specifici. In particolare, dovrebbe essere chiaro che, pur avendo fornito dettagli implementativi riferiti a una o pi? forme di realizzazione preferite, possano essere applicate omissioni, sostituzioni o variazioni di alcune caratteristiche specifiche o di alcuni passi del metodo descritto a seguito di esigenze di progettazione o di realizzazione.
A titolo d?esempio le strutture hardware possono assumere sembianze diverse o comprendere diversi moduli; con il termine computer si ricomprende qualsiasi apparato (e.g. telefoni, palmari, macchinari e sensori di qualsiasi tipo) dotato di una capacit? elaborativa per l?esecuzione di programmi software o di parti di essi. I programmi possono essere strutturati in maniera diversa o essere implementati in qualsiasi forma. Allo stesso modo le memorie possono assumere molteplici forme realizzative o essere sostituite da entit? equivalenti (non necessariamente costituite da supporti tangibili). I programmi possono assumere qualsiasi forma adatta a eseguire le relative funzioni e possono essere scritti in qualsiasi linguaggio di programmazione o presentati in forma di software, firmware o microcode, sia in codice oggetto che in codice sorgente. I programmi stessi possono essere immagazzinati su qualsiasi tipo di supporto purch? sia leggibile da computer; a titolo di esempio i supporti possono essere: dischi fissi, dischi rimovibili (e.g. CD-ROM, DVD o Blue Ray Disc), nastri, cartucce, connessioni wireless, reti, onde di telecomunicazione; i supporti possono essere per esempio di tipo elettronico, magnetico, ottico, elettromagnetico, meccanico, a infrarossi o semiconduttori. In ogni caso la soluzione secondo la presente invenzione si presta a essere implementata per mezzo di software, di hardware (anche integrato in chip o materiali semiconduttori) oppure una combinazione di hardware e software.
Il principio di monitoraggio dell?esecuzione di attivit? facenti parte di un processo strutturato ? applicabile in qualsiasi ambito in cui ci sia necessit? di tenere sotto controllo lo sviluppo delle attivit? e l?aderenza dei valori effettivamente misurati con quelli previsti a priori, purch? il processo che genera tali valori sia monitorabile e i valori misurabili.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione di almeno un progetto comprendente una pluralit? di attivit?, mediante un sistema distribuito comprendente una pluralit? di rilevatori 103 connessi con un server 101, ognuno della pluralit? di rilevatori 103 essendo predisposto per misurare almeno un parametro operativo di una della pluralit? di attivit? e trasmettere a intervalli di tempo predeterminato al server 101 il valore dell?almeno un parametro operativo misurato, il metodo comprendendo i passi di: - mantenere in un database 111 accessibile dal server 101, per ogni progetto, una lista di attivit?, ciascuna attivit? avendo una pluralit? di parametri operativi associati e per ogni parametro operativo associato un valore atteso in base al tempo trascorso dall?inizio dell?attivit?, ognuno dei parametri operativi essendo associato ad almeno uno della pluralit? di sensori 103; - elaborare da parte del server 101 i valori dei parametri ricevuti dalla pluralit? di sensori 103 e calcolare per ogni parametro una deviazione dal valore atteso; - determinare da parte del server 101 un valore rappresentativo della deviazione totale rispetto alla pluralit? dei valori attesi; - a seguito del superamento da parte del valore rappresentativo della deviazione totale, di una soglia predeterminata, eseguire una procedura di azione correttiva predeterminata.
  2. 2. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralit? di rilevatori 103 comprende almeno un dispositivo IoT.
  3. 3. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo a una delle rivendicazioni precedenti, in cui la pluralit? di rilevatori 103 comprende almeno un dispositivo di acquisizione delle immagini.
  4. 4. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo la rivendicazione 3, in cui l?almeno un dispositivo di acquisizione delle immagini ? installato su un drone.
  5. 5. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo a una delle rivendicazioni precedenti, in cui la pluralit? di rilevatori 103 comprende almeno un dispositivo indossabile personale.
  6. 6. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo a una delle rivendicazioni precedenti, in cui la pluralit? di rilevatori 103 comprende almeno un dispositivo atto a fornire informazioni metereologiche e/o sismografiche di una zona geografica legata all?almeno un progetto.
  7. 7. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo a una delle rivendicazioni precedenti, in cui le attivit? dell?almeno un progetto sono definite per mezzo di un sistema di Building Information Modelling (BIM).
  8. 8. Il metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione secondo a una delle rivendicazioni precedenti, in cui il server 101 e/o almeno uno dei rilevatori 103 sono collegati e scambiano informazioni con un sistema di Blockchain.
  9. 9. Un programma per elaboratore atto a eseguire un metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione di almeno un progetto comprendente una pluralit? di attivit?, secondo una delle rivendicazioni precedenti, quando il programma ? eseguito su un sistema di elaborazione dati.
  10. 10. Un sistema distribuito comprendente uno a pi? componenti atti a implementare un metodo per la gestione e il monitoraggio di esecuzione di almeno un progetto comprendente una pluralit? di attivit?, secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8.
IT102020000002185A 2020-02-04 2020-02-04 Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione IT202000002185A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002185A IT202000002185A1 (it) 2020-02-04 2020-02-04 Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione
EP21702280.5A EP4100900A1 (en) 2020-02-04 2021-02-03 Method and system for planning and monitoring the progress of construction projects
PCT/EP2021/052578 WO2021156321A1 (en) 2020-02-04 2021-02-03 Method and system for planning and monitoring the progress of construction projects
US17/797,028 US20230068694A1 (en) 2020-02-04 2021-02-03 Method and System for Planning and Monitoring the Progress of Construction Projects

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002185A IT202000002185A1 (it) 2020-02-04 2020-02-04 Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002185A1 true IT202000002185A1 (it) 2021-08-04

Family

ID=70480527

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002185A IT202000002185A1 (it) 2020-02-04 2020-02-04 Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230068694A1 (it)
EP (1) EP4100900A1 (it)
IT (1) IT202000002185A1 (it)
WO (1) WO2021156321A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN116757632A (zh) * 2023-06-16 2023-09-15 中咨海外咨询有限公司 一种工程项目进度信息监测方法

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11227282B2 (en) * 2018-08-20 2022-01-18 Probloch LLC Time-bounded activity chains with multiple authenticated agent participation bound by distributed single-source-of-truth networks that can enforce automated value transfer
CN114647886B (zh) * 2022-05-20 2022-09-02 广州市创博机电设备安装有限公司 一种基于bim和标识码的施工方法及系统
CN115526739B (zh) * 2022-09-16 2023-06-30 杭州天界数字科技有限公司 基于bim和机器视觉的建筑工程进度监视方法
CN116823064B (zh) * 2023-08-10 2024-02-02 广州世方建筑设计有限公司 基于bim技术的建筑工程质量监控系统

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018107290A1 (en) * 2016-12-13 2018-06-21 OE CONSTRUCTION SOLUTIONS INC. (doing business as OPTIMAL EFFICIENCY) Collaboration system for construction management utilizing shared computing platforms

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10491375B2 (en) * 2017-10-05 2019-11-26 Accenture Global Solutions Limited Secure verification of conditions of a contract using a set of verification tools
WO2020123187A1 (en) * 2018-12-13 2020-06-18 Rotation 5, Llc Personal financial network with personalized digital coins

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018107290A1 (en) * 2016-12-13 2018-06-21 OE CONSTRUCTION SOLUTIONS INC. (doing business as OPTIMAL EFFICIENCY) Collaboration system for construction management utilizing shared computing platforms

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN116757632A (zh) * 2023-06-16 2023-09-15 中咨海外咨询有限公司 一种工程项目进度信息监测方法
CN116757632B (zh) * 2023-06-16 2023-11-24 中咨海外咨询有限公司 一种工程项目进度信息监测方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4100900A1 (en) 2022-12-14
US20230068694A1 (en) 2023-03-02
WO2021156321A1 (en) 2021-08-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000002185A1 (it) Metodo e Sistema per la Pianificazione e il Monitoraggio dello stato di avanzamento di Progetti di Costruzione
CN112558929B (zh) 用于开发或创建工业应用的系统和方法及计算机可读介质
Nasirzadeh et al. Dynamic modeling of labor productivity in construction projects
US20220131765A1 (en) Systems and methods for modeling and simulating an iot system
Cordeiro et al. Theoretical proposal of steps for the implementation of the Industry 4.0 concept
CN108881110B (zh) 一种安全态势评估与防御策略联合决策方法及系统
IT202100021011A1 (it) Metodo e Sistema per la Gestione di Progetti di Costruzione con generazione automatica di Smart Contract
Park et al. Workload and delay analysis in manufacturing process using process mining
Kenett et al. A road map for applied data sciences supporting sustainability in advanced manufacturing: the information quality dimensions
CN114253941A (zh) 使用工业信息中心的数据建模和资产管理
Du et al. Optimization of change order management process with object-oriented discrete event simulation: Case study
Ponomarev et al. Main principals and issues of digital twin development for complex technological processes
CN114647886B (zh) 一种基于bim和标识码的施工方法及系统
Tabassum et al. Qos based cloud security evaluation using neuro fuzzy model
Florence et al. Implementation of Drilling Systems Automation-Halifax Workshop Summary: Industry Standards, Business Models and Next Steps
CN114257609A (zh) 与工业信息中心的连接
US20200160208A1 (en) Model sharing among edge devices
Jackson et al. Delivering a grid enabled distributed aircraft maintenance environment (DAME)
Jamil et al. Towards automated threat modeling of cyber-physical systems
Raoufi et al. Fuzzy simulation techniques in construction engineering and management
WO2023019102A1 (en) Virtual building construction inspection for permitting
Bock et al. Conceptual modeling
CN113626285A (zh) 基于模型的作业监控方法、装置、计算机设备和存储介质
Negi et al. Specific Soft Computing Strategies for the Digitalization of Infrastructure and its Sustainability: A Comprehensive Analysis
Pregnolato et al. Digital twins for civil infrastructure: A case study on the Clifton suspension bridge (Bristol, UK)