IT201900017006A1 - Sistema e metodo per interventi dentali - Google Patents
Sistema e metodo per interventi dentali Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900017006A1 IT201900017006A1 IT102019000017006A IT201900017006A IT201900017006A1 IT 201900017006 A1 IT201900017006 A1 IT 201900017006A1 IT 102019000017006 A IT102019000017006 A IT 102019000017006A IT 201900017006 A IT201900017006 A IT 201900017006A IT 201900017006 A1 IT201900017006 A1 IT 201900017006A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support
- coupling
- bar
- tooth
- dental
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 33
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 141
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 141
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 141
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 48
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 48
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 13
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 12
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 claims description 10
- 230000007480 spreading Effects 0.000 claims description 9
- 238000003892 spreading Methods 0.000 claims description 9
- 238000002788 crimping Methods 0.000 claims description 8
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 7
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 claims description 4
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 claims description 4
- 229910001000 nickel titanium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 241001661918 Bartonia Species 0.000 claims 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 claims 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 49
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 23
- 210000002455 dental arch Anatomy 0.000 description 22
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 13
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 9
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 8
- 230000003902 lesion Effects 0.000 description 6
- 230000001055 chewing effect Effects 0.000 description 5
- 208000027418 Wounds and injury Diseases 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 4
- 201000001245 periodontitis Diseases 0.000 description 4
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 3
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 3
- 208000002925 dental caries Diseases 0.000 description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 3
- 210000003254 palate Anatomy 0.000 description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 3
- 241000282465 Canis Species 0.000 description 2
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 2
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 2
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 2
- 210000003298 dental enamel Anatomy 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 125000001475 halogen functional group Chemical group 0.000 description 2
- 238000011835 investigation Methods 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 210000000214 mouth Anatomy 0.000 description 2
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 2
- 238000007788 roughening Methods 0.000 description 2
- 210000001548 stomatognathic system Anatomy 0.000 description 2
- RZVAJINKPMORJF-UHFFFAOYSA-N Acetaminophen Chemical compound CC(=O)NC1=CC=C(O)C=C1 RZVAJINKPMORJF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 210000004763 bicuspid Anatomy 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000003759 clinical diagnosis Methods 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 230000037123 dental health Effects 0.000 description 1
- 210000004268 dentin Anatomy 0.000 description 1
- 229910003460 diamond Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010432 diamond Substances 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 230000035876 healing Effects 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 230000002427 irreversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011259 mixed solution Substances 0.000 description 1
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 1
- 235000011007 phosphoric acid Nutrition 0.000 description 1
- 238000005498 polishing Methods 0.000 description 1
- 238000002601 radiography Methods 0.000 description 1
- 239000012260 resinous material Substances 0.000 description 1
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 description 1
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C7/00—Orthodontics, i.e. obtaining or maintaining the desired position of teeth, e.g. by straightening, evening, regulating, separating, or by correcting malocclusions
- A61C7/10—Devices having means to apply outwardly directed force, e.g. expanders
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C7/00—Orthodontics, i.e. obtaining or maintaining the desired position of teeth, e.g. by straightening, evening, regulating, separating, or by correcting malocclusions
- A61C7/36—Devices acting between upper and lower teeth
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
Description
DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
SISTEMA E METODO PER INTERVENTI DENTALI
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un sistema e un metodo di interventi dentali secondo le caratteristiche delle parti precaratterizzanti delle rispettive rivendicazioni.
Tecnica anteriore
La moderna odontoiatria è sempre più rivolta alla conservazione dello status quo della salute dentale del paziente. Mantenere intatto il tessuto sano dei denti è un obiettivo standard a cui tutti i medici dentisti aspirano e oggi, tecnologia e materiali consentono soluzioni curative in tal senso. In ogni disciplina dentistica, infatti, vi è la tendenza a ridurre il più possibile soluzioni troppo aggressive riguardo al trattamento dentale.
La ricerca di sistemi che consentano di intervenire con una invasività il più possibile ridotta si può riscontrare sia per la cura dei tessuti dentali cariati che per la cura dei tessuti danneggiati dalla parodontite.
Strumenti e attrezzature all’avanguardia quali stereo-microscopi operativi per una visione micrometrica e dispositivi ultrasonici per l’utilizzo di frese minimamente invasive, permettono oggi, al clinico, una qualità operativa di altissimo grado conservativo.
La tendenza odierna è, quindi, quella di intervenire per la cura dei tessuti dentali cariati e per la cura dei tessuti danneggiati dalla parodontite secondo metodologie e con strumenti in grado di avere il minimo impatto sui tessuti sani circostanti.
Ad esempio, nel caso di un danneggiamento dei tessuti dentali dovuto a carie o altri fenomeni in cui il tessuto dentale danneggiato si trova in una zona a ridotta accessibilità tra due denti adiacenti, le tecniche attualmente in uso prevedono che l’accesso alla zona interessata sulla quale intervenire avvenga mediante strumenti odontoiatrici a ridotta invasività che consentono di limitare la asportazione di tessuto sano per consentire l’accesso alla zona di intervento. Ad esempio è noto il ricorso a strumenti come frese, punte di intervento, eccetera. Problemi della tecnica anteriore
Nonostante il ricorso a strumenti odontoiatrici a ridotta invasività, nel caso di danneggiamento in cui il tessuto dentale danneggiato si trova in una zona a ridotta accessibilità, con le attuali tecniche è richiesta comunque la rimozione di tessuto dentale sano, la quale è indesiderata anche se la rimozione è limitata.
Tale modalità di intervento è indesiderabile in quanto prevede l’asportazione di tessuto dentale sano al solo fine di raggiungere la zona di intervento, ma, con le tecniche attuali, quando la zona di intervento è inaccessibile a causa della presenza di tessuto dentale sano si prevedono solo soluzioni di rimozione di tale tessuto sano. In tal caso, non è possibile mantenere il tessuto sano che impedisce l’accesso alla zona di intervento o da curare per riparare il danneggiamento e, quindi, l’operatore deve necessariamente demolire una enorme quantità di tessuto sano per creare un campo operativo ideale per la rimozione del tessuto cariato e la ricostruzione della parte dentale mancante.
I protocolli in tal senso sono ampiamente descritti e codificati e non vi è dubbio sulla loro durevole efficacia ma rimane il fatto che nessun materiale eventualmente utilizzato per la ricostruzione del tessuto dentale malato e di quello sano rimosso per consentirne l’accesso può essere considerato un sostituto ideale rispetto al tessuto dentale naturale.
Uno dei grandi problemi in tal senso è la necessità di distruggere tessuto sano, soprattutto in zone strutturali di altissima importanza quali sono le creste occlusali dei denti molari e premolari, di fondamentale importanza per una corretta occlusione, articolazione e masticazione nel rispetto di tutto il sistema stomatognatico, compresa l’articolazione tempero mandibolare.
Questo concetto riguarda le lesioni cariose che molto spesso curiamo in prossimità del punto di contatto fra un dente e l’altro nei settori latero-posteriori delle arcate dentali e, in particolare, nelle zone premolare e molare.
Questo tipo di lesione, clinicamente molto spesso nascosta, visto lo spessore dei denti in tale settore, può essere osservata mediante un’indagine radiografica, dove si evidenzia un alone radiotrasparente che può più o meno insediarsi a livello dentinale e cioè nel tessuto ricco di propagazioni cellulari, che si trova subito sotto allo smalto dentale, che è il tessuto più duro e mineralizzato dell’organismo umano.
Queste lesioni inizialmente indolori non danno al paziente alcuna avvisaglia e spesso possono arrivare al tessuto pulpare che prevede la devitalizzazione del dente.
La cura di questo tipo di lesione, seppur minimale ma irreversibile, prevede l’accesso cavitario per la rimozione di tutto il tessuto infetto, dalla superficie occlusale e cioè quella di masticazione. Questo accesso comporta inevitabilmente distruzione di tessuto dentale sano e di elevata importanza fino al 60% in più del necessario, compromettendo irreversibilmente la morfologia e la funzione di quella parte di dente atta al sostegno della masticazione.
Nei denti anteriori, da canino a canino, la soluzione a questo tipo di lesioni risulta di gran lunga meno invasiva in quanto tali denti sono molto più sottili nel loro aspetto anteroposteriore e permetto quindi un accesso cavitario che non prevede la distruzione della superficie marginale. Inoltre per quanto riguarda questi siti cariosi, essi sono molto evidenti e di facile diagnosi clinica senza bisogno di radiografie.
Scopo dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è di fornire un sistema e un metodo per consentire un accesso diretto ai siti dentali in zone a ridotta accessibilità evitando la demolizione di tessuto dentale sano.
Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione in conformità con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
In particolare, si consente all’operatore di raggiungere una zona di intervento desiderata che si trova tra due denti adiacenti e inaccessibile dall’esterno senza la rimozione del tessuto dentale sano che copre la zona di intervento e impedisce un accesso diretto.
Con la soluzione inventiva, inoltre, si hanno benefici dal punto di vista della operatività sul tessuto dentale danneggiato in quanto l’operatore può vedere direttamente la zona di intervento.
Ulteriormente, la soluzione inventiva risulta essere di facile utilizzo per l’operatore.
Inoltre, la soluzione consente di operare con la minima invasività possibile.
Con la soluzione inventiva si consente una operatività in zone di difficile accesso tra denti adiacenti senza la necessità di distruggere tessuto sano e, ulteriormente, consentendo il mantenimento delle caratteristiche strutturali dei denti sui quali si opera.
Con la soluzione inventiva si consente di evitare o comunque ridurre l’insorgenza di problemi relativi alla articolazione e masticazione mantenendo la corretta funzionalità del sistema stomatognatico compresa l’articolazione tempero mandibolare.
Definizioni
Con il termine “arcata dentale” si intende indicare genericamente e indifferentemente sia l’arcata dentale superiore che l’arcata dentale inferiore, essendo la presente invenzione applicabile genericamente e indifferentemente sia all’arcata dentale superiore che all’arcata dentale inferiore.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig.1 rappresenta una vista prospettica frontale di un elemento di attacco del supporto del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig.2 rappresenta una vista prospettica posteriore dell’elemento di attacco di Fig.1. Fig. 3 rappresenta una vista prospettica frontale di un elemento di accoppiamento del supporto del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig.4 rappresenta un’altra vista prospettica dell’elemento di accoppiamento di Fig.3. Fig. 5 rappresenta una vista prospettica laterale di un elemento di bloccaggio del supporto del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig.6 rappresenta una vista prospettica posteriore dell’elemento di bloccaggio di Fig.5.
Fig. 7 rappresenta una vista in esploso del supporto del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig. 8 rappresenta una vista del supporto del sistema per interventi dentali inventivo in condizione di parziale assiemaggio.
Fig. 9 rappresenta una vista del supporto del sistema per interventi dentali inventivo in condizione di assiemaggio.
Fig. 10 rappresenta un’altra vista prospettica del supporto del sistema per interventi dentali inventivo di Fig.9 in condizione di assiemaggio.
Fig. 11 rappresenta una fase delle fasi relative all’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig.12 rappresenta una ulteriore fase delle fasi relative all’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig.13 rappresenta una ulteriore fase delle fasi relative all’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo.
Fig. 14 è una vista prospettica schematica illustrante l’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo su una arcata dentale.
Fig.15 è una ulteriore vista prospettica schematica illustrante l’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo su una arcata dentale.
Fig.16 è una ulteriore vista prospettica schematica illustrante l’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo su una arcata dentale.
Fig.17 è una ulteriore vista prospettica schematica illustrante l’effetto ottenuto a seguito dell’applicazione del sistema per interventi dentali inventivo sulla arcata dentale come rappresentata in Fig.16.
Fig. 18, Fig. 19, Fig. 20, Fig. 21 sono rappresentazioni esemplificative in sezione di alcune delle possibili forme di realizzazione di uno degli elementi del sistema inventivo.
Fig.22, Fig.23, Fig.24, Fig.25, Fig.26, Fig.27 sono rappresentazioni esemplificative parzialmente in sezione di alcune delle possibili forme di realizzazione di due degli elementi del sistema inventivo in condizione di inserzione di uno dentro l’altro.
Descrizione dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un sistema e metodo per interventi dentali al fine di consentire l’accesso a zone tra denti nelle quali è necessario effettuare ispezioni o interventi per la cura dei tessuti dentali cariati o comunque danneggiati, in modo tale che l’operatore abbia un accesso diretto a una porzione di intervento disposta tra due denti adiacenti lateralmente senza la necessità di rimozione di tessuto sano per accedere ad una zona di intervento altrimenti non accessibile a causa della sovrapposizione tra denti adiacenti.
In particolare, lo scopo è quello di fornire un metodo e un sistema che consenta la divaricazione reciproca tra due denti adiacenti, in modo da rendere accessibile la zona nella quale operare, il cui accesso sarebbe normalmente precluso dal fatto che i due denti adiacenti hanno zone di contatto reciproco che impediscono di raggiungere i tessuti dentali cariati o comunque danneggiati, come ad esempio anche nel caso di parodontite. In tal modo, si evita la rimozione di tessuto sano contrariamente alla tecnica di otturazione di lesioni curiose attualmente usata che, ad oggi, è la soluzione più comunemente utilizzata in questi casi. Infatti, per raggiungere i tessuti le tecniche attuali prevedono che venga asportato mediante strumenti odontoiatrici, come ad esempio frese o punte di intervento, il tessuto sano anteriore o posteriore fino ad aprire una finestra che consente l’accesso alla zona interna.
Una volta che è stata riscontrata la presenza di tessuti dentali cariati o comunque danneggiati, ad esempio mediante radiografia, l’operatore può, tramite il sistema e metodo per interventi dentali inventivi, ottenere una divaricazione reciproca dei denti adiacenti tra i quali è presente la zona di intervento e, successivamente, operare direttamente sulla zona di interesse senza asportare tessuto sano al solo fine di ottenere l’accesso a tale zona così implementando un metodo operativo che ha un altissimo grado conservativo, consentendo il mantenimento delle caratteristiche strutturali dei denti ed evitando o comunque riducendo l’insorgenza di problematiche relative all’articolazione e alla masticazione nel rispetto di tutto il sistema stomatognatico compresa l’articolazione tempero mandibolare.
Ad esempio, particolarmente sentito è il problema relativamente alle lesioni in prossimità del punto di contatto fra un dente e l’altro nei settori latero-posteriori delle arcate dentali e nella fattispecie premolare e molare. Questo tipo di lesione, clinicamente molto spesso nascosta, visto lo spessore dei denti in tale settore, è osservabile durante un’indagine radiografica, dove si evidenzia un alone radiotrasparente che può più o meno insediarsi a livello dentinale e cioè nel tessuto ricco di propagazioni cellulari, che si trova subito sotto allo smalto dentale, il tessuto più duro e mineralizzato dell’organismo umano.
Procedendo con il sistema e metodo inventivi, invece, si ottiene un allargamento dello spazio fra i denti, in modo tale da avere la visione clinica dell’aspetto interprossimale di contatto dentale anche nel settore posteriore e, quindi, è possibile intervenire anticipatamente prima che insorgano sintomi di dolore da parte dei pazienti.
Il sistema (10) inventivo costituisce un presidio ortodontico finalizzato allo spostamento dentale per una visione clinica sufficiente, particolarmente nel settore latero-posteriore, al fine di consentire una efficace rimozione di lesioni a tessuti dentali cariati o comunque danneggiati senza ricorrere alla demolizione di tessuto dentale sano per accedere alla zona operativa.
Preferibilmente, ma non necessariamente, il sistema (10) è indicato per il settore lateroposteriore di entrambe le arcate dentali, cioè arcata superiore e arcata inferiore che nella descrizione si intendono entrambe indicate mediante il termine generico arcata dentale.
Lo scopo di questo movimento dentale è di ottenere una visione e quindi uno spazio sufficiente per realizzare l’eliminazione del tessuto cariato e conseguente preparazione cavitaria per eseguire la ricostruzione in materiale resinoso, nel rispetto assoluto della cresta occlusale, la quale è funzionalmente molto importante e la cui integrità strutturale viene spesso compromessa nel caso di ricorso alle tecniche tradizionali di intervento mediante asportazione di tessuto sano per accedere alla zona operativa.
Ulteriormente, l’accesso ottenuto mediante il sistema e metodo inventivi permette una gestione della parete prossimale trattata tale da poter creare una superficie facile da lucidare e un punto di contatto predicibile.
Laddove lo spazio dovuto a uno spostamento risulta minimo è indicato utilizzare, come inizio di preparazione cavitaria, frese ultrasoniche diamantate a mezza palla. Il loro utilizzo è, infatti, indicato in spazi limitati senza intaccare la superficie del dente adiacente.
La possibilità di utilizzare sistemi di ingrandimento come il microscopio operatorio, inoltre, aumenta notevolmente la capacità del clinico di usare frese di piccole dimensioni per creare delle ridotte preparazioni cavitarie e di conseguenza realizzare otturazioni di piccola dimensione.
Il sistema inventivo è, quindi (Fig. 11, Fig.12, Fig. 13, Fig.14, Fig. 15), un sistema di divaricazione dentale (10) il quale comprende diversi elementi tra i quali:
- una coppia di supporti (1) comprendenti un primo supporto (1’) e un secondo supporto (1’’) in cui il primo supporto (1’) viene applicato temporaneamente in modo solidale, ma rimovibile a un primo dente (21) e in cui il secondo supporto (1’) viene applicato temporaneamente in modo solidale, ma rimovibile a un secondo dente (22), primo dente (21) e secondo dente (22) essendo denti della stessa arcata dentale (19);
- un elemento per applicazione di una forza di spinta (2), il quale agisce tra la coppia di supporti (1’, 1’’) per ottenimento di una forza di spinta (20), la quale induce un allontanamento reciproco temporaneo di primo dente (21) e secondo dente (22) aumentando la distanza di separazione (D) tra gli stessi e ottenendo (Fig.16, Fig.17), così, uno spazio di accesso (23) alla zona inaccessibile (24) tra i denti.
In particolare il supporto (1), costituente primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’), comprende una superficie di attacco (9), la quale è atta ad essere applicata temporaneamente in modo solidale, ma rimovibile a un dente. La superficie di attacco (9) è preferibilmente una superficie concava o tondeggiante rientrante per favorire la sua adesione al rispettivo (Fig.11) dente (21, 22). La superficie di attacco (9) comprende preferibilmente una lavorazione superficiale, al fine di favorire l’adesione al rispettivo dente (21, 22). A titolo di esempio non limitativo, la lavorazione potrà essere una lavorazione in cui la superficie è dotata di una struttura reticolare sporgente rispetto alla superficie definente recessi entro i quali può penetrare il materiale di fissaggio al dente (21, 22), per ottenere una forte adesione tra la superficie di attacco (9) da un lato e la superficie del rispettivo dente (21, 22). Sarà evidente ad un esperto del settore che sono possibili molteplici tipi di lavorazioni superficiali per favorire l’adesione e che tali alternative rientrano nell’ambito della presente invenzione, essendo applicabili indifferentemente con riferimento allo scopo della presente invenzione.
Il fissaggio del supporto (1) al rispettivo dente (21, 22) si esegue (Fig. 11) secondo metodologie note attualmente in uso per gli attacchi ortodontici diretti. Il materiale di fissaggio potrà essere, ad esempio, una pasta ortodontica, come ad esempio pasta ortodontica fotopolimerizzabile o pasta ortodontica composita con attivatore liquido o similari.
Il fissaggio del supporto (1) al rispettivo dente (21, 22) prevede una fase iniziale preparatoria in cui la superficie del dente (21, 22) dove avviene il fissaggio è sottoposta ad un trattamento superficiale di irruvidimento per permettere al materiale di fissaggio di poter aderire saldamente al dente (21, 22). Il trattamento superficiale di irruvidimento si potrà eseguire, ad esempio, con acido ortofosforico al 37% per 30 secondi, ottenendo una superficie del dente mordenzata. La superficie del supporto (1), invece, non ha bisogno di trattamenti preparatori particolari in quanto presenta già una corretta superficie di adesione ottenuta tramite la precedentemente descritta lavorazione superficiale.
Ad esempio, nel caso di materiale di fissaggio in forma di pasta ortodontica composita con attivatore liquido, la pasta, attivata con l’attivatore liquido, consente un posizionamento del supporto (1) prima dell’indurimento in quanto il materiale di fissaggio ha un tempo di indurimento tale da consentire il posizionamento corretto del supporto (1) sul rispettivo dente (21, 22).
Come già precedentemente descritto, il sistema (10) inventivo può essere applicato sui denti (21, 22) di entrambe le arcate dentali (19), cioè sia sui denti della arcata dentale superiore che sui denti della arcata dentale inferiore. Il sistema (10) può essere posizionato sia internamente che estremamente rispetto alle arcate dentali (19), potendo cioè essere applicato sulla parete palatale, linguale o vestibolare. Preferibilmente, per evitare problemi di interferenza, soprattutto con la lingua, si preferisce applicare il sistema (10) sulla parete palatale, cioè internamente, se il sistema (10) è applicato sulla arcata dentale superiore, mentre si preferisce applicare il sistema (10) sulla parete vestibolare, cioè esternamente, se il sistema (10) è applicato sulla arcata dentale inferiore.
Dopo circa un periodo da 3 a 5 settimane, preferibilmente 4 settimane, il sistema (10) ha completato il lavoro di divaricazione causando una separazione tra primo dente (21) e secondo dente (22), in modo tale che l’operatore ha libero accesso alla zona dove deve essere eseguita la rimozione di lesioni a tessuti dentali cariati o comunque danneggiati. Prima di procedere alla rimozione di lesioni a tessuti dentali cariati o comunque danneggiati, il sistema (10) può essere rimosso per non interferire con le operazioni svolte dall’operatore che esegue l’intervento di conservazione o riparazione dei tessuti dentali. La rimozione del sistema (10) si esegue con una pinza dedicata detta “rimuovi attacchi diretti”, di tecnologia nota. Successivamente alla rimozione del sistema, i denti tornano naturalmente alla loro posizione originaria.
Almeno uno dei supporti (1, 1’, 1’’), preferibilmente entrambi, comprende (Fig. 11) un braccio (13) il quale si diparte radialmente esternamente dal supporto e sul quale avviene il fissaggio dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2).
Il braccio (13) è dotato (Fig. 10) di una sede di accoppiamento (14) entro la quale si inserisce una rispettiva estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2).
Sebbene nella forma di realizzazione illustrata, entrambi i supporti (1, 1’, 1’’) sono dotati del braccio (13) per il fissaggio dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2), in alcune soluzioni si potrà prevedere che almeno una estremità dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2) sia essa stessa dotata di mezzi di applicazione al supporto senza richiedere un fissaggio con l’ausilio del braccio (13).
Tuttavia, nella soluzione preferita della presente invenzione, entrambi i supporti (1, 1’, 1’’) sono dotati del rispettivo braccio (13), in modo da consentire un agevole fissaggio dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) da ambo i lati in modo indipendente, così consentendo una maggiore adattabilità alle reali condizioni della arcata dentale da trattare. In pratica, l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) è realizzato in forma di una barra metallica elastica oblunga la quale, è dotata di una prima estremità (25) e una seconda estremità (26), in cui la prima estremità (25) è atta ad essere inserita entro la sede di accoppiamento (14) del braccio (13) del primo supporto (1’) e la seconda estremità (26) è atta ad essere inserita entro la sede di accoppiamento (14) del braccio (13) del secondo supporto (1’’).
L’elemento per applicazione della forza di spinta (2) viene piegato secondo una conformazione a U, in modo tale che, a seguito dell’inserimento della prima estremità (25) entro la sede di accoppiamento (14) del primo supporto (1’) e dell’inserimento della seconda estremità (26) entro la sede di accoppiamento (14) del secondo supporto (1’’), esercita una forza di spinta (20) orientata in modo tale da spingere reciprocamente in allontanamento primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’), causando conseguentemente una divaricazione tra il primo dente (21) sul quale è applicato il primo supporto (1’) e secondo dente (22) sul quale è applicato il primo supporto (1’’).
L’elemento per applicazione della forza di spinta (2) potrà essere costituito da una barra in lega Nichel-Titanio con una memoria elastica tale da esprimere la corretta forza di spinta adatta alle diverse situazioni. Come spiegato, l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) potrà avere differenti forme in sezione, come ad esempio tonda, ovale quadrata, quadrangolare, triangolare, esagonale, poligonale, eccetera ma anche dimensioni differenti in sezione, potendosi prevedere elementi per applicazione della forza di spinta (2) circolari aventi diametro differente oppure elementi per applicazione della forza di spinta (2) quadrati aventi diagonale differente, eccetera. In base alle varie esigenze di forza che si desidera applicare, l’operatore potrà optare per una delle possibili sezioni previste preferendo, ad esempio una sezione tonda rispetto ad una sezione quadrata o quadrangolare o viceversa. In base alle varie esigenze di forza che si desidera applicare, l’operatore potrà optare per una delle possibili dimensioni in sezione previste preferendo, ad esempio una dimensione in sezione minore o viceversa. Sarà evidente ad un esperto del ramo che il ricorso a un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente sezione minore comporta la applicazione di una forza di divaricazione minore rispetto ad un analogo elemento di sezione maggiore piegato nello stesso modo. Analoghe considerazioni valgono per la forma in sezione, essendo differente la forza elastica di ritorno e la tendenza allo snervamento con deformazione parzialmente plastica che si avrà nei casi di elementi per applicazione della forza di spinta (2) aventi forme in sezione diverse come, ad esempio, circolare o quadrangolare, triangolare o esagonale o, in generale, poligonale.
La lunghezza dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2), essendo esso costituito da una barra metallica, potrà essere tagliato a misura a seconda delle esigenze e degli ingombri massimi possibili presenti entro la bocca oppure da fenomeni di interferenza con il palato o la lingua. Quindi, in generale, la lunghezza dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) dipende dallo spazio presente, il quale, a sua volta, dipende dall’anatomia della cavità orale di ogni singolo paziente. Indicativamente, la lunghezza dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) potrà essere compresa tra 15 mm e 35 mm, preferibilmente tra 20 mm e 30 mm. In generale, si prevede che la lunghezza ideale può essere dell’ordine di 25 mm. In generale, la barra in materiale elastico costituente l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) è realizzata in un materiale tale che, quando ripiegato secondo la conformazione a “U”, esercita una forza di spinta (20), indicativamente corrispondente ad una forza di divaricazione di circa 100 grammi per cm<2>, facilmente misurabile con un dinamometro ortodontico. Indicativamente, si prevede che l’elemento per applicazione della forza di spinta (2), opportunamente piegato secondo la conformazione a U posizionato tra due denti adiacenti, sia tale da applicare una forza di divaricazione che potrà essere compresa tra 50 grammi per cm<2 >e 150 grammi per cm<2>.
Dopo il fissaggio di un primo supporto (1’) su un primo dente (21) e di un secondo supporto (1’’) su un secondo dente (22), una volta identificata la dimensione e forma dell’elemento per applicazione di forza di spinta (2) maggiormente adatto in funzione di forza di spinta che si desidera applicare, spazio a disposizione, eventuale interferenza con palato o lingua, l’operatore:
- piega e mantiene piegato secondo una conformazione a “U” l’elemento per applicazione di forza di spinta (2), ad esempio mediante una pinza odontoiatrica, in modo tale da mantenere la piegatura a “U” per le successive fasi;
- inserisce una prima estremità (25) dell’elemento per applicazione di forza di spinta (2) entro la sede di accoppiamento (14) di un primo supporto (1’) posizionato su un primo dente (21);
- inserisce una seconda estremità (26) dell’elemento per applicazione di forza di spinta (2) entro la sede di accoppiamento (14) di un secondo supporto (1’’) posizionato su un secondo dente (22).
Una volta completata tale fase, l’operatore può procedere con il fissaggio della prima estremità (25) nella rispettiva sede di accoppiamento (14) del primo supporto (1’) e della seconda estremità (26) nella rispettiva sede di accoppiamento (14) del secondo supporto (1’’). Il fissaggio potrà avvenire, ad esempio, mediante una operazione di crimpatura con pinza ortodontica crimpatrice per serrare il braccio (13) con deformazione di bloccaggio della cavità del braccio (13), in modo da ridurre le dimensioni della sede di accoppiamento (14), stringendo e bloccando in posizione l’elemento per applicazione di forza di spinta (2). Tuttavia sarà evidente che si potranno prevedere anche differenti tipi di bloccaggio dell’elemento per applicazione di forza di spinta (2) sul rispettivo supporto (1’, 1’’). In tal modo, l’elemento per applicazione di forza di spinta (2) assume la conformazione a “U” e inizierà ad esercitare (Fig. 14, Fig.15, Fig. 16) una forza di spinta (20) di allontanamento tra primo dente (21) e secondo dente (22) fino a causarne una separazione (Fig. 17) di una distanza di separazione (D) sufficiente a consentire l’intervento dell’operatore sul tessuto dentale precedentemente inaccessibile.
Nella forma preferita della presente invenzione, ciascun supporto (1, 1’, 1’’) è composto da Fig.7, Fig.8, Fig.9, Fig.10):
- un elemento di attacco (3), il quale (Fig.1, Fig.2) è dotato della precedentemente descritta superficie di attacco (9), la quale è atta ad essere applicata temporaneamente in modo solidale ma rimovibile a un dente, come precedentemente spiegato;
- un elemento di accoppiamento (5), il quale (Fig. 3, Fig. 4) è dotato del precedentemente descritto braccio (13) per accoppiamento con una delle estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2);
- un elemento di bloccaggio (4), il quale (Fig.5, Fig.6) è atto a bloccare l’elemento di accoppiamento (5) sull’elemento di attacco evitando che l’elemento di accoppiamento (5) possa staccarsi, in tal modo mantenendo la corretta applicazione della forza di spinta (20).
Tale soluzione è vantaggiosa in quanto consente di applicare sul rispettivo dente (21, 22) facilmente ed agevolmente gli elementi di attacco (3) di ciascuno tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’) in assenza di sforzi indotti dall’elemento per applicazione della forza di spinta (2). Ulteriormente l’operatore, una volta fissati stabilmente gli elementi di attacco (3) può pre-crimpare in modo temporaneo l’elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’) sulla prima estremità (25) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) e l’elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) sulla seconda estremità (26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2). La pre-crimpatura, in questo caso, è solo un leggero schiacciamento del rispettivo braccio, che impedisce che le estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) si possano sfilare dalla rispettiva sede di accoppiamento (14), ma al contempo la pre-crimpatura consente una regolazione della lunghezza di inserzione delle estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) entro la rispettiva sede di accoppiamento (14) e anche una regolazione della direzione di inserzione delle estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) entro la rispettiva sede di accoppiamento (14), in modo tale da poter piegare la conformazione a “U” in avvicinamento o in allontanamento, ad esempio, dall’arcata o dal palato, per impedire che essa possa risultare eccessivamente fastidiosa. Dopo la pre-crimpatura, l’operatore può fare una fase di preapplicazione di prova dell’assieme di elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’), elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) ed elemento per applicazione della forza di spinta (2) mediante inserimento sugli elementi di attacco (3) di primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’). In caso si riscontri una conformazione corretta dell’assieme, l’operatore può rimuovere l’assieme, effettuare la crimpatura di serraggio finale e riposizionare l’assieme sugli elementi di accoppiamento per poi concludere l’applicazione del sistema (10) mediante il montaggio di un primo elemento di bloccaggio (4) del primo supporto (1’) e un secondo elemento di bloccaggio (4) del secondo supporto (1’’). In caso contrario, l’operatore può ancora correggere la conformazione dell’assieme fino ad ottenere una conformazione corretta prima di effettuare la crimpatura di serraggio finale. Anche nel caso in cui, successivamente al montaggio, insorgano problematiche oppure si renda necessario apportare delle correzioni al sistema, la soluzione dotata di elementi di bloccaggio (4) consente di poter agevolmente intervenire mediante:
- rimozione di primo elemento di bloccaggio (4) del primo supporto (1’) e secondo elemento di bloccaggio (4) del secondo supporto (1’’);
- rimozione dell’assieme di elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’), elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) ed elemento per applicazione della forza di spinta (2);
- applicazione di eventuali correzioni al sistema (10), ad esempio mediante piegatura o adattamento o sostituzione dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2);
- riposizionamento dell’assieme di elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’), elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) ed elemento per applicazione della forza di spinta (2);
- bloccaggio con primo elemento di bloccaggio (4) del primo supporto (1’) e secondo elemento di bloccaggio (4) del secondo supporto (1’’).
L’elemento di attacco (3) ha una conformazione (Fig. 1, Fig. 2), la quale è preferibilmente una conformazione a “bottone”, comprendente una base (6), ad esempio circolare o quadrangolare o con altre conformazioni, che presenta da un lato la superficie di attacco (9) che è preferibilmente una superficie concava o tondeggiante rientrante adatta ad essere attaccata (Fig. 11) al rispettivo dente (21, 22), come precedentemente spiegato. Il fatto che la superficie di attacco (9) è ricavata sull’elemento di attacco (3) al quale vengono successivamente fissati gli altri elementi del sistema (10) è vantaggiosa, in quanto consente una facile, rapida ed efficace applicazione dell’elemento di attacco al rispettivo dente (21, 22) in assenza di forze agenti su di esso e, essendo un elemento di piccole dimensioni, l’applicazione al rispettivo dente (21, 22) risulta maggiormente agevole. Solo successivamente al completamento della adesione tra l’elemento di attacco (3) e il rispettivo dente (21, 22) tramite il materiale di fissaggio, cioè solo quando il materiale di fissaggio si è consolidato ottenendo un fissaggio forte e stabile al dente, si procede con il montaggio degli altri elementi del sistema all’elemento di attacco (3), come di seguito spiegato.
Sul lato opposto della base (6) rispetto al lato sul quale è presente la superficie di attacco (9), è presente una sede di inserzione (7) per l’inserzione in posizione di fissaggio girevole del rispettivo elemento di accoppiamento (5). Cioè la sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3) è disposta su un primo lato dell’elemento di attacco (3), che è il lato opposto rispetto ad un secondo lato dell’elemento di attacco (3), il quale è rivolto verso il rispettivo dente della coppia di denti (21, 22). L’elemento di accoppiamento (5) comprende una testa (15) di inserzione dotata di una sede di ingaggiamento (12) atta ad ingaggiarsi con la sede di inserzione (7), in cui l’ingaggiamento reciproco di sede di ingaggiamento (12) e sede di inserzione (7) è conformato per libera rotazione della testa (15) rispetto all’elemento di attacco (3). Ad esempio, la sede di inserzione (7) potrà essere realizzata in forma di una protrusione cilindrica e l’elemento di accoppiamento (5) potrà essere dotato (Fig.3, Fig.4) di una testa (15) di inserzione dotata di una sede di ingaggiamento (12) in forma di foro passante, atto ad accogliere internamente (Fig.7, Fig.8) la protrusione cilindrica costituente la sede di inserzione (7) che è presente sull’elemento di attacco (3). In pratica, la sede di inserzione (7) è realizzata in forma di una protrusione cilindrica rispetto ad una base (6) dell’elemento di attacco (3) avente un diametro esterno della protrusione cilindrica che è inferiore rispetto al diametro interno del foro passante costituente la sede di ingaggiamento (12), per libera rotazione della testa (15) rispetto alla protrusione cilindrica.
Preferibilmente, tra la sede di ingaggiamento (12) dell’elemento di accoppiamento (5) e la sede di inserzione (7) è presente un gioco sufficiente a consentire una rotazione della testa (15) dell’elemento di accoppiamento (5) rispetto alla protrusione cilindrica costituente la sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3). In pratica, l’elemento di bloccaggio (4) blocca la testa (15) dell’elemento di accoppiamento (5) impendendone il distacco dall’elemento di attacco, ma permette all’elemento di accoppiamento (5) stesso di ruotare liberamente rispetto alla sede di inserzione (7), ad esempio, conformata come un cilindro che sporge rispetto alla base (6), tale grado di libertà di rotazione consentendo lo sfruttamento ottimale della forza elastica di ritorno dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) in forma di filo ortodontico. In tal modo, l’elemento di accoppiamento (5) rimane vincolato all’elemento di attacco (3), ma è libero di ruotare attorno alla protrusione cilindrica che costituisce a tutti gli effetti un perno di incernieramento. Tale soluzione è vantaggiosa perché, essendo presente la forza di spinta (20) che agisce sul dente (21, 22) attraverso l’elemento di attacco (3), a seguito della divaricazione tra primo dente (21) e secondo dente (22), l’elemento di accoppiamento (5) potrà adattarsi alla nuova conformazione dei denti spostati, continuando ad esercitare correttamente la forza di divaricazione senza che si inducano altre deformazioni, in pratica facendo in modo che la forza elastica applicata dall’elemento di applicazione della forza di spinta (2) si traduca esclusivamente in una forza di divaricazione dentale tra primo dente (21) e secondo dente (22).
L’elemento di accoppiamento (5), oltre alla citata testa (15) provvista di sede di ingaggiamento (12), è dotato (Fig.3, Fig.4) del precedentemente descritto braccio (13), il quale si diparte radialmente esternamente rispetto alla testa (15). Il braccio (13) è dotato (Fig.4, Fig. 10) di una sede di accoppiamento (14) entro la quale si inserisce una rispettiva estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2). Ad esempio la sede di accoppiamento (14) potrà essere una cavità ricavata sul braccio (13) entro la quale è inserita la rispettiva estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2).
In generale il sistema (10) comprende ulteriormente un elemento di bloccaggio (4) per bloccaggio (Fig. 9, Fig. 10, Fig. 12) in posizione di accoppiamento dell’elemento di accoppiamento (5) con il rispettivo elemento di attacco (3) impedendo il distacco o lo sfilamento dell’elemento di accoppiamento (5) dalla protrusione cilindrica costituente la sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3), il bloccaggio essendo tale da non ostacolare l’accoppiamento girevole tra elemento di accoppiamento (5) e rispettivo elemento di attacco (3).
Ad esempio, l’elemento di bloccaggio (4) potrà essere (Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9) dotato di una interfaccia di contro-bloccaggio (16) per bloccaggio con una corrispondente interfaccia di bloccaggio (8), presente sulla sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3). Nella forma preferita della presente invenzione, l’elemento di bloccaggio (4) è (Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9) una vite in cui l’interfaccia di contro-bloccaggio (16) è costituita da una contro-filettatura ricavata sullo stelo della vite che si accoppia con una corrispondente filettatura costituente l’interfaccia di bloccaggio (8) presente sulla sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3), ad esempio, internamente alla protrusione cilindrica costituente la sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3). In tal caso la sede di inserzione (7) è realizzata in forma di una protrusione cilindrica internamente cava, in cui la cavità della protrusione cilindrica costituisce un foro cieco, sulle cui pareti è ricavata detta filettatura interna costituente l’interfaccia di bloccaggio (8). In pratica, la protrusione cilindrica costituente la sede di inserzione (7) ha una conformazione cilindrica con una superficie esterna liscia per consentire la rotazione della testa (15) dell’elemento di accoppiamento (5) e una superficie interna filettata per avvitamento dell’elemento di bloccaggio (4), il quale è dotato della interfaccia filettata (16) e di un corpo (11) che sporge lateralmente della interfaccia filettata (16) in cui il corpo (11) sporge di una quantità maggiore rispetto alle dimensioni della sede di ingaggiamento (12) dell’elemento di accoppiamento (5) per impedire lo sfilamento della testa (15) dell’elemento di accoppiamento (5) rispetto alla conformazione cilindrica della sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3). Ad esempio, il corpo (11) potrà avere una conformazione analoga a quella della base (6) dell’elemento di attacco (3), cioè una conformazione circolare o quadrangolare o altre conformazioni. Una sede per serraggio (17) presente sul corpo (11) potrà essere presente (Fig. 5, Fig.7, Fig.8, Fig.9, Fig.10, Fig.13) per poter utilizzare un utensile di serraggio (18), come ad esempio, un cacciavite. Sarà evidente che sono possibili molte altre soluzioni per effettuare il serraggio e che la sede per serraggio (17) potrà avere numerose conformazioni come ad esempio a taglio, a croce, quadrata, esagonale, eccetera. In generale, la sede per serraggio (17) potrà essere un incavo a conformazione poligonale per accoppiamento con un corrispondente utensile di serraggio (18) per avvitamento o svitamento dell’elemento di bloccaggio (4) in forma di vite rispetto all’elemento di attacco (3).
Il braccio (13) dell’elemento di accoppiamento (5) potrà esso stesso avere diverse conformazioni e anche l’accoppiamento con l’elemento per applicazione di una forza di spinta (2) potrà avvenire secondo diverse conformazioni. Ad esempio, l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) potrà essere una barra a sezione circolare (Fig. 18) e la sede di accoppiamento (14) potrà essere una cavità in forma di un foro circolare oppure ovale, oppure l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) potrà essere una barra a sezione quadrata (Fig. 19) o rettangolare (Fig. 20) e la sede di accoppiamento (14) sarà un foro a sezione quadrata o rettangolare, oppure l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) potrà essere una barra a sezione triangolare (Fig.21) e la sede di accoppiamento (14) sarà un foro a sezione triangolare. Tuttavia, si potrà prevedere che la sede di accoppiamento (14) sia un foro circolare oppure ovale adatto ad ospitare indifferentemente elementi per applicazione della forza di spinta (2) aventi sezione circolare, quadrata, quadrangolare, triangolare, esagonale o poligonale. Oppure la sede di accoppiamento (14) potrà essere un foro quadrato, quadrangolare o esagonale. In tutti i casi si potranno prevedere anche soluzioni miste prevedendo, ad esempio diverse combinazioni di accoppiamento tra la forma dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) e la forma della sede di accoppiamento (14) in cui i due elementi hanno forme diverse tra loro. Un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente forma in sezione circolare potrà accoppiarsi (Fig. 22) con una sede di accoppiamento (14) avente forma circolare. Un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente forma in sezione quadrata potrà accoppiarsi (Fig. 23) con una sede di accoppiamento (14) avente forma circolare. Un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente forma in sezione triangolare potrà accoppiarsi (Fig. 24) con una sede di accoppiamento (14) avente forma circolare. Un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente forma in sezione circolare potrà accoppiarsi (Fig. 25) con una sede di accoppiamento (14) avente forma quadrata. Un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente forma in sezione quadrangolare potrà accoppiarsi (Fig. 26) con una sede di accoppiamento (14) avente forma quadrata. Un elemento per applicazione della forza di spinta (2) avente forma in sezione triangolare potrà accoppiarsi (Fig. 27) con una sede di accoppiamento (14) avente forma quadrata. Sarà evidente ad un esperto del ramo che, rispetto alle soluzioni di accoppiamento illustrate a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono possibili molte e differenti combinazioni di soluzioni di accoppiamento da ritenersi anch’esse rientranti nell’ambito della presente invenzione. Preferibilmente la sede di accoppiamento (14) è circolare con un diametro interno sufficiente per ospitare l’estremità di elementi di applicazione della forza di spinta (2) aventi differenti forme in sezione e dimensioni in sezione, avendo in tal modo un supporto (1) adatto a molteplici tipologie di elementi di applicazione della forza di spinta (2).
La sede di accoppiamento (14) potrà, ad esempio, svilupparsi entro il braccio (13) dell’elemento di accoppiamento (5) per una profondità indicativamente di 2.5 mm che sono sufficienti a realizzare l’accoppiamento desiderato. Tuttavia si potranno prevedere soluzioni con una profondità inferiore a 2.5 mm, come ad esempio 2 mm oppure si potranno prevedere soluzioni con una profondità maggiore a 2.5 mm, come ad esempio 3 mm, 4 mm, 5 mm, o misure intermedie rispetto a queste. Come spiegato in precedenza, la cavità costituente la sede di accoppiamento (14) potrà avere una conformazione in sezione trasversale selezionata tra conformazione tonda, ovale, quadrata, quadrangolare, triangolare, esagonale, poligonale.
Preferibilmente, l’elemento per applicazione di una forza di spinta (2) è una barra in forma di filo ortodontico, ad esempio realizzato in nichel o titanio o altri materiali e leghe metalliche. La caratteristica essenziale dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2) è che esso è dotato di memoria elastica adeguata, in modo tale che, a seguito della sua piegatura secondo la descritta (Fig.11, Fig.12, Fig.14, Fig.15, Fig.16, Fig.17) conformazione a U, si generi una forza di ritorno elastico che si traduce in una forza di divaricazione corrispondente alla citata forza di spinta (20). In tal modo, la tendenza della barra (2) a tornare elasticamente alla propria configurazione rettilinea causa l’insorgenza della forza di spinta (20) che si traduce nella divaricazione tra primo dente (21) e secondo dente (22) portando la distanza di separazione (D) tra primo dente (21) e secondo dente (22):
- da un valore nullo o comunque insufficiente (Fig. 16) per avere accesso alla corrispondente zona inaccessibile (24);
- a un valore maggiore (Fig.17), tale da dare luogo alla formazione di uno spazio di accesso (23) che consente l’accesso alla corrispondente zona precedentemente inaccessibile (24) con utensili odontoiatrici adatti a realizzare l’intervento sui tessuti dentali cariati o danneggiati da parodontite o altro.
La tecnica prevede, quindi, un attacco (Fig. 11), ad esempio mediante incollaggio, di due elementi di attacco (3) come precedentemente descritti, ad esempio in forma di bottoni, su denti adiacenti tra i quali è necessario intervenire per la cura di carie interprossimale. Ad esempio, il corrispondente elemento di attacco (3) di un primo supporto (1’) viene attaccato ad un primo dente (21) e il corrispondente elemento di attacco (3) di un secondo supporto (1’’) viene attaccato ad un secondo dente (22). Successivamente alla fase di attacco, si procede con il posizionamento dell’elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’) e con il posizionamento dell’elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) preferibilmente già uniti reciprocamente mediante l’accoppiamento ottenuto con la barra costituente l’elemento per applicazione di una forza di spinta (2), una cui prima estremità (25) è accoppiata con il braccio (13) dell’elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’) e una cui seconda estremità (26) è accoppiata con il braccio (13) dell’elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’). In tal caso, la barra costituente l’elemento per applicazione di una forza di spinta (2) è già piegata nella conformazione a U, ma mantenendo una distanza tra l’elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’) e l’elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) maggiore rispetto alla distanza tra elemento di attacco (3) del primo supporto (1’) e elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’), in modo tale che, a seguito dell’ulteriore schiacciamento della conformazione a U per inserzione della testa (15) con la sede di ingaggiamento in condizione di ingaggiamento con la sede di inserzione (7), la barra esercita la propria azione di ritorno elastico, generando la forza di spinta (20). Infine, si applica (Fig. 12, Fig.13, Fig.14):
- l’elemento di bloccaggio (4) del primo supporto (1’) all’elemento di attacco (3) del primo supporto (1’), così bloccando in posizione l’elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’);
- l’elemento di bloccaggio (4) del secondo supporto (1’’) all’elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’), così bloccando in posizione l’elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’).
In tal modo, si ottiene (Fig. 14, Fig. 15, Fig. 16, Fig. 17) la applicazione del sistema di divaricazione dentale (10) comprendente il primo supporto (1’), il secondo supporto (1’’) e l’elemento per applicazione della forza di spinta (2), che esercita la corrispondente forza di spinta (20) tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’), causando la divaricazione reciproca di primo dente (21) e secondo dente (22). In pratica, il filo odontoiatrico elastico piegato a U tende a ritornare nella propria posizione originale e, quindi, imprime una forza adatta allo spostamento dei denti che sono ancorati ai rispettivi elementi di attacco (3) di primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’).
Il metodo descritto e il sistema di divaricazione dentale (10) inventivi consentono di ottenere uno spazio di accesso (23) adeguato (Fig. 17) per una visione diretta della parete lesionata da trattare in circa 4 settimane. Conseguentemente, il successivo intervento dell’operatore sui tessuti dentali danneggiati sarà molto semplice e permetterà una ideale ricostruzione dell’anatomia della parete del dente in questione ed una rifinitura e lucidatura corretta del materiale composito utilizzato creando una superficie di contatto naturale.
In definitiva la presente invenzione si riferisce (Fig.15, Fig.16, Fig.17) ad un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale per applicazione di una forza di spinta (20) per temporanea divaricazione dentale reciproca di una coppia di denti (21, 22) adiacenti, per accesso a una zona dentale disposta tra un primo dente (21) e un secondo dente (22) della coppia di denti (21, 22), in cui il sistema (10) comprende un primo supporto (1’) fissato al primo dente (21) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del primo supporto (1’) e un secondo supporto (1’’) fissato al secondo dente (22) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’), in cui il sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale comprende ulteriormente un elemento per applicazione di una forza di spinta (2) costituito da una barra in materiale elastico ripiegata secondo una conformazione a “U” la quale esercita una forza di spinta (20) tra il primo supporto (1’) fissato al primo dente (21) e il secondo supporto (1’’) fissato al secondo dente (22), la barra, essendo dotata di rispettive due estremità (25, 26), delle quali una prima estremità (25) è impegnata in corrispondenza del primo supporto (1’) e, delle quali, una seconda estremità (26) è impegnata in corrispondenza del secondo supporto (1’’), in modo tale che la ripiegatura secondo la conformazione a “U” della barra in materiale elastico, genera una forza di spinta (20) di allontanamento reciproco tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’) per la forza di ritorno elastico della barra.
Nel sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale, secondo la presente invenzione si prevede che almeno uno, preferibilmente entrambi, tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’), comprenda un elemento di accoppiamento (5), il quale costituisce una interfaccia di fissaggio per una rispettiva estremità delle estremità (25, 26) della barra, in cui l’elemento di accoppiamento (5) è girevolmente accoppiato rispetto al rispettivo elemento di attacco (3) di detto supporto, in modo tale che, a seguito della progressiva divaricazione dentale tra primo dente (21) e secondo dente (22), l’accoppiamento girevole consente un orientamento dell’angolo di accoppiamento della barra con il rispettivo elemento di attacco (3), a seguito della deformazione elastica della conformazione a “U”.
La presente invenzione si riferisce anche ad un metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale per applicazione di una forza di spinta (20) per temporanea divaricazione dentale reciproca di una coppia di denti (21, 22) adiacenti, per accesso a una zona dentale disposta tra un primo dente (21) e un secondo dente (22) della coppia di denti (21, 22), in cui il sistema (10) comprende un primo supporto (1’) fissato al primo dente (21) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del primo supporto (1’) e un secondo supporto (1’’) fissato al secondo dente (22) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’) e in cui il sistema (10) comprende ulteriormente un elemento per applicazione di una forza di spinta (2), il metodo comprendente le seguenti fasi:
(a) applicazione del primo supporto (1’) al primo dente (21), tramite il rispettivo elemento di attacco (3) del primo supporto (1’);
(b) applicazione del secondo supporto (1’’) al secondo dente (22), tramite il rispettivo elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’);
(c) ripiegatura dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2), costituito da una barra in materiale elastico, in cui la fase di ripiegatura è una fase di ripiegatura della barra secondo una conformazione a “U”, in modo tale che la barra esercita una forza elastica di ritorno ad una conformazione iniziale rettilinea;
(d) fissaggio della barra al primo supporto (1’), mediante fissaggio di una prima estremità (25) della barra, in corrispondenza del primo supporto (1’);
(e) fissaggio della barra al secondo supporto (1’’), mediante fissaggio di una seconda estremità (26) della barra, in corrispondenza del secondo supporto (1’’);
il fissaggio della barra a primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’), costituendo un assiemaggio del sistema (10), il fissaggio essendo realizzato, in modo tale che la forza elastica di ritorno della barra ripiegata a “U” corrisponde alla forza di spinta (20) di allontanamento reciproco tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’).
Almeno una, preferibilmente entrambe, tra le fasi fissaggio (d), (e) della barra è una fase di fissaggio della rispettiva estremità ad un elemento di accoppiamento (5) il quale costituisce una interfaccia di fissaggio per la rispettiva estremità della barra, in cui l’elemento di accoppiamento (5) è girevolmente accoppiato rispetto al rispettivo elemento di attacco (3) di detto supporto, in modo tale che, a seguito della progressiva divaricazione dentale tra primo dente (21) e secondo dente (22), l’accoppiamento girevole consente una fase di orientamento dell’angolo di accoppiamento della barra con il rispettivo elemento di attacco (3), a seguito della deformazione elastica della conformazione a “U”.
Preferibilmente, il metodo comprende una fase di ingaggiamento reciproco tra l’elemento di accoppiamento (5) e una sede di inserzione (7), che è presente sull’elemento di attacco (3), l’elemento di accoppiamento (5), essendo dotato di una testa (15) di inserzione, dotata di una sede di ingaggiamento (12) atta ad ingaggiarsi con la sede di inserzione (7), che è presente sull’elemento di attacco (3). Preferibilmente, il metodo comprende una successiva fase di applicazione di un elemento di bloccaggio (4) per bloccaggio in posizione di accoppiamento dell’elemento di accoppiamento (5) con il rispettivo elemento di attacco (3), impedendo il distacco dell’elemento di accoppiamento (5) dall’elemento di attacco (3), il bloccaggio essendo tale da non ostacolare l’accoppiamento girevole tra elemento di accoppiamento (5) e rispettivo elemento di attacco (3).
La descrizione della presente invenzione è stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma è evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non è limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
NOMENCLATURA UTILIZZATA
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si è usata la seguente nomenclatura:
1. Supporto
1’. Primo supporto
1’’. Secondo supporto
2. Elemento per applicazione di forza di spinta 3. Elemento di attacco
4. Elemento di bloccaggio
5. Elemento di accoppiamento
6. Base
7. Sede di inserzione
8. Interfaccia di bloccaggio
9. Superficie di attacco
10. Sistema di divaricazione dentale
11. Corpo
12. Sede di ingaggiamento
13. Braccio
14. Sede di accoppiamento
15. Testa
16. Interfaccia di contro-bloccaggio
17. Sede per serraggio
18. Utensile di serraggio
19. Arcata dentale
20. Forza di spinta
21. Primo dente
22. Secondo dente
23. Spazio di accesso
24. Zona inaccessibile
25. Prima estremità
26. Seconda estremità D. Distanza di separazione
Claims (26)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale per applicazione di una forza di spinta (20) per temporanea divaricazione dentale reciproca di una coppia di denti (21, 22) adiacenti per accesso a una zona dentale disposta tra un primo dente (21) e un secondo dente (22) della coppia di denti (21, 22) in cui il sistema (10) comprende un primo supporto (1’) fissato al primo dente (21) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del primo supporto (1’) e un secondo supporto (1’’) fissato al secondo dente (22) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’) caratterizzato dal fatto che il sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale comprende ulteriormente un elemento per applicazione di una forza di spinta (2) costituito da una barra in materiale elastico ripiegata secondo una conformazione a “U” la quale esercita una forza di spinta (20) tra il primo supporto (1’) fissato al primo dente (21) e il secondo supporto (1’’) fissato al secondo dente (22), la barra essendo dotata di rispettive due estremità (25, 26) delle quali una prima estremità (25) è impegnata in corrispondenza del primo supporto (1’) e delle quali una seconda estremità (26) è impegnata in corrispondenza del secondo supporto (1’’), in modo tale che la ripiegatura secondo la conformazione a “U” della barra in materiale elastico genera una forza di spinta (20) di allontanamento reciproco tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’) per la forza di ritorno elastico della barra.
- 2. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che almeno uno tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’) comprende un elemento di accoppiamento (5) il quale costituisce una interfaccia di accoppiamento per una rispettiva estremità delle estremità (25, 26) della barra, in cui l’elemento di accoppiamento (5) è girevolmente accoppiato rispetto al rispettivo elemento di attacco (3) di detto supporto, in modo tale che a seguito della progressiva divaricazione dentale tra primo dente (21) e secondo dente (22) l’accoppiamento girevole consente un orientamento di un angolo di accoppiamento della barra con il rispettivo elemento di attacco (3) a seguito della deformazione elastica della conformazione a “U”.
- 3. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che entrambi il primo supporto (1’) e il secondo supporto (1’’) comprendono detto elemento di accoppiamento (5) il quale costituisce una interfaccia di accoppiamento per una rispettiva estremità delle estremità della barra, in cui l’elemento di accoppiamento (5) del primo supporto (1’) costituisce una interfaccia di accoppiamento per la prima estremità (25) della barra sul primo supporto (1’) e in cui l’elemento di accoppiamento (5) del secondo supporto (1’’) costituisce una interfaccia di accoppiamento per la seconda estremità (26) della barra sul secondo supporto (1’’).
- 4. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 3, caratterizzato dal fatto che l’elemento di accoppiamento (5) è dotato di una testa (15) di inserzione dotata di una sede di ingaggiamento (12) atta ad ingaggiarsi con una sede di inserzione (7) che è presente sull’elemento di attacco (3) in cui l’ingaggiamento reciproco di sede di ingaggiamento (12) e sede di inserzione (7) è conformato per libera rotazione della testa (15) rispetto all’elemento di attacco (3).
- 5. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la testa (15) di inserzione ha una conformazione circolare in cui la sede di ingaggiamento (12) è realizzata in forma di foro passante atto ad accogliere internamente la sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3) in cui la sede di inserzione (7) è realizzata in forma di una protrusione cilindrica che protrude rispetto ad una base (6) dell’elemento di attacco (3) avente un diametro esterno inferiore rispetto al diametro interno del foro passante per libera rotazione della testa (15) rispetto alla protrusione cilindrica.
- 6. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 5, caratterizzato dal fatto che la sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3) è disposta su un primo lato dell’elemento di attacco (3) che è il lato opposto rispetto ad un secondo lato dell’elemento di attacco (3) il quale è rivolto verso il rispettivo dente della coppia di denti (21, 22) ed è dotato di una superficie di attacco (9) per adesione al rispettivo dente della coppia di denti (21, 22).
- 7. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la superficie di attacco (9) è una superficie concava o tondeggiante rientrante per adattamento rispetto ad una rispettiva superficie dentale, la superficie di attacco (9) comprendendo una lavorazione superficiale al fine di favorire l’adesione al rispettivo dente della coppia di denti (21, 22), la lavorazione superficiale costituendo una struttura reticolare sporgente rispetto alla superficie di attacco (9) definente recessi entro i quali può penetrare un materiale di fissaggio per fissaggio al rispettivo dente della coppia di denti (21, 22).
- 8. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 7, caratterizzato dal fatto che l'interfaccia di accoppiamento dell’elemento di accoppiamento (5) per rispettiva estremità (25, 26) della barra è costituita da un braccio (13), il quale si diparte radialmente esternamente dal supporto e sul quale avviene l’accoppiamento con rispettiva estremità (25, 26) della barra dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2).
- 9. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il braccio (13) dell’elemento di accoppiamento (5) è dotato di una sede di accoppiamento (14) in forma di cavità entro la quale è inserita la rispettiva estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2).
- 10. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la cavità costituente la sede di accoppiamento (14) ha una conformazione in sezione trasversale selezionata tra conformazione tonda, ovale, quadrata, quadrangolare, triangolare, esagonale, poligonale.
- 11. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 9 a 10, caratterizzato dal fatto che la rispettiva estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) è bloccata in posizione entro la sede di accoppiamento (14) mediante crimpatura con deformazione di bloccaggio della cavità del braccio (13).
- 12. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la barra in materiale elastico costituente l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) è realizzata in un materiale tale che, quando ripiegato secondo la conformazione a “U”, esercita una forza di spinta (20) compresa tra 50 grammi per cm<2 >e 150 grammi per cm<2>.
- 13. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la barra in materiale elastico costituente l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) è realizzata in una lega di Nichel-Titanio con memoria elastica.
- 14. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la barra in materiale elastico costituente l’elemento per applicazione della forza di spinta (2) ha una lunghezza compresa tra 15 mm e 35 mm, preferibilmente tra 20 mm e 30 mm.
- 15. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 14, caratterizzato dal fatto che il sistema (10) comprende ulteriormente un elemento di bloccaggio (4) per bloccaggio in posizione di accoppiamento dell’elemento di accoppiamento (5) con il rispettivo elemento di attacco (3) impedendo il distacco dell’elemento di accoppiamento (5) dall’elemento di attacco (3), il bloccaggio essendo tale da non ostacolare l’accoppiamento girevole tra elemento di accoppiamento (5) e rispettivo elemento di attacco (3).
- 16. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente e secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento di bloccaggio (4) è dotato di una interfaccia di contro-bloccaggio (16) per bloccaggio con una corrispondente interfaccia di bloccaggio (8) presente sull’elemento di attacco (3), l’elemento di bloccaggio (4) essendo una vite in cui l’interfaccia di contro-bloccaggio (16) è costituita da una contro-filettatura ricavata su uno stelo della vite che si accoppia con una corrispondente filettatura interna costituente l’interfaccia di bloccaggio (8) presente internamente alla sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3), in cui la sede di inserzione (7) è realizzata in forma di una protrusione cilindrica internamente cava in cui la cavità della protrusione cilindrica costituisce un foro cieco sulle cui pareti è ricavata detta filettatura interna costituente l’interfaccia di bloccaggio (8), l’elemento di bloccaggio (4) in forma di vite avente un corpo (11) che sporge lateralmente rispetto alla interfaccia filettata (16) per bloccaggio in posizione di accoppiamento dell’elemento di accoppiamento (5).
- 17. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il corpo (11) ha una conformazione circolare.
- 18. Sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il corpo (11) comprende una sede per serraggio (17) in forma di incavo a conformazione poligonale per accoppiamento con un corrispondente utensile di serraggio (18) per avvitamento o svitamento dell’elemento di bloccaggio (4) in forma di vite rispetto all’elemento di attacco (3).
- 19. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale per applicazione di una forza di spinta (20) per temporanea divaricazione dentale reciproca di una coppia di denti (21, 22) adiacenti per accesso a una zona dentale disposta tra un primo dente (21) e un secondo dente (22) della coppia di denti (21, 22) in cui il sistema (10) comprende un primo supporto (1’) fissato al primo dente (21) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del primo supporto (1’) e un secondo supporto (1’’) fissato al secondo dente (22) tramite un rispettivo elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’) e in cui il sistema (10) comprende ulteriormente un elemento per applicazione di una forza di spinta (2), il metodo comprendente le seguenti fasi: (a) applicazione del primo supporto (1’) al primo dente (21) tramite il rispettivo elemento di attacco (3) del primo supporto (1’); (b) applicazione del secondo supporto (1’’) al secondo dente (22) tramite il rispettivo elemento di attacco (3) del secondo supporto (1’’); (c) ripiegatura dell’elemento per applicazione di una forza di spinta (2), costituito da una barra in materiale elastico, in cui la fase di ripiegatura è una fase di ripiegatura della barra secondo una conformazione a “U”, in modo tale che la barra esercita una forza elastica di ritorno ad una conformazione iniziale rettilinea; (d) fissaggio della barra al primo supporto (1’) mediante fissaggio di una prima estremità (25) della barra in corrispondenza del primo supporto (1’); (e) fissaggio della barra al secondo supporto (1’’) mediante fissaggio di una seconda estremità (26) della barra in corrispondenza del secondo supporto (1’’); il fissaggio della barra a primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’) costituendo un assiemaggio del sistema (10), il fissaggio essendo realizzato in modo tale che la forza elastica di ritorno della barra ripiegata a “U” corrisponde alla forza di spinta (20) di allontanamento reciproco tra primo supporto (1’) e secondo supporto (1’’).
- 20. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale è realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 18.
- 21. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 20, caratterizzato dal fatto che almeno una tra le fasi fissaggio (d), (e) della barra è una fase di fissaggio della rispettiva estremità ad un elemento di accoppiamento (5) il quale costituisce una interfaccia di accoppiamento per la rispettiva estremità della barra, in cui l’elemento di accoppiamento (5) è girevolmente accoppiato rispetto al rispettivo elemento di attacco (3) di detto supporto, in modo tale che a seguito della progressiva divaricazione dentale tra primo dente (21) e secondo dente (22) l’accoppiamento girevole consente una fase di orientamento di un angolo di accoppiamento della barra con il rispettivo elemento di attacco (3) a seguito della deformazione elastica della conformazione a “U”.
- 22. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che entrambe le fasi fissaggio (d), (e) della barra sono fasi di fissaggio della rispettiva estremità a rispettivo elemento di accoppiamento (5) girevolmente accoppiato rispetto al rispettivo elemento di attacco (3) di detto supporto.
- 23. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 21 a 22, caratterizzato dal fatto che almeno una tra le fasi fissaggio (d), (e) della barra è una fase di fissaggio mediante crimpatura di un braccio (13), il quale si diparte radialmente esternamente dal supporto e sul quale avviene l’accoppiamento con rispettiva estremità (25, 26) della barra dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2), l’accoppiamento avvenendo mediante una fase di inserzione della rispettiva estremità (25, 26) della barra entro una sede di accoppiamento (14) in forma di cavità entro la quale è inserita la rispettiva estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2).
- 24. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che prima della fase di fissaggio mediante crimpatura, comprende una fase di pre-crimpatura temporanea che consente una successiva fase di regolazione della lunghezza di inserzione delle estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) entro la rispettiva sede di accoppiamento (14) e anche una regolazione della direzione di inserzione delle estremità (25, 26) dell’elemento per applicazione della forza di spinta (2) entro la rispettiva sede di accoppiamento (14), in modo tale da poter piegare la conformazione a “U”.
- 25. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 21 a 24, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di ingaggiamento reciproco tra l’elemento di accoppiamento (5) e una sede di inserzione (7) che è presente sull’elemento di attacco (3), l’elemento di accoppiamento (5) essendo dotato di una testa (15) di inserzione dotata di una sede di ingaggiamento (12) atta ad ingaggiarsi con la sede di inserzione (7) che è presente sull’elemento di attacco (3), in cui l’ingaggiamento reciproco di sede di ingaggiamento (12) e sede di inserzione (7) è conformato per libera rotazione della testa (15) rispetto all’elemento di attacco (3).
- 26. Metodo di montaggio di un sistema (10) odontoiatrico di divaricazione dentale secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di applicazione di un elemento di bloccaggio (4) per bloccaggio in posizione di accoppiamento dell’elemento di accoppiamento (5) con il rispettivo elemento di attacco (3) impedendo il distacco dell’elemento di accoppiamento (5) dall’elemento di attacco (3), il bloccaggio essendo tale da non ostacolare l’accoppiamento girevole tra elemento di accoppiamento (5) e rispettivo elemento di attacco (3), la fase di applicazione dell’elemento di bloccaggio (4) essendo una fase di avvitamento dell’elemento di bloccaggio (4), il quale è una vite dotata di una interfaccia di contro-bloccaggio (16) costituita da una contro-filettatura ricavata su uno stelo della vite che si accoppia con una corrispondente filettatura interna costituente una interfaccia di bloccaggio (8) presente internamente alla sede di inserzione (7) dell’elemento di attacco (3), in cui la sede di inserzione (7) è realizzata in forma di una protrusione cilindrica internamente cava in cui la cavità della protrusione cilindrica costituisce un foro cieco sulle cui pareti è ricavata detta filettatura interna costituente l’interfaccia di bloccaggio (8).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000017006A IT201900017006A1 (it) | 2019-09-23 | 2019-09-23 | Sistema e metodo per interventi dentali |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000017006A IT201900017006A1 (it) | 2019-09-23 | 2019-09-23 | Sistema e metodo per interventi dentali |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900017006A1 true IT201900017006A1 (it) | 2021-03-23 |
Family
ID=69469018
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000017006A IT201900017006A1 (it) | 2019-09-23 | 2019-09-23 | Sistema e metodo per interventi dentali |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900017006A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2222950A (en) * | 1988-05-31 | 1990-03-28 | William John Clark | Orthodontic treatment apparatus |
EP0988835A2 (de) * | 1998-09-25 | 2000-03-29 | Sevinc Dr. Habib | Vorrichtung zur Ober- und/oder Unterkiefer-Wachstumsbeschleunigung |
CN105640656A (zh) * | 2016-04-01 | 2016-06-08 | 温州医科大学附属口腔医院 | 一种乳牙间隔缺失间隙恢复及保持装置 |
CN106137419A (zh) * | 2016-07-25 | 2016-11-23 | 李福军 | 牙颌畸形矫正多曲方丝弓和牙颌畸形矫正方法 |
-
2019
- 2019-09-23 IT IT102019000017006A patent/IT201900017006A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2222950A (en) * | 1988-05-31 | 1990-03-28 | William John Clark | Orthodontic treatment apparatus |
EP0988835A2 (de) * | 1998-09-25 | 2000-03-29 | Sevinc Dr. Habib | Vorrichtung zur Ober- und/oder Unterkiefer-Wachstumsbeschleunigung |
CN105640656A (zh) * | 2016-04-01 | 2016-06-08 | 温州医科大学附属口腔医院 | 一种乳牙间隔缺失间隙恢复及保持装置 |
CN106137419A (zh) * | 2016-07-25 | 2016-11-23 | 李福军 | 牙颌畸形矫正多曲方丝弓和牙颌畸形矫正方法 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Sudjalim et al. | Prevention of demineralization around orthodontic brackets in vitro | |
Bishara et al. | Effect of altering the type of enamel conditioner on the shear bond strength of a resin-reinforced glass ionomer adhesive | |
Chudasama et al. | Guidelines for contemporary air-rotor stripping | |
US7083412B1 (en) | Dental tooth spacer assembly | |
Antoniades et al. | Submerged teeth | |
Mohammed et al. | Comparing orthodontic bond failures of light-cured composite resin with chemical-cured composite resin: a 12-month clinical trial | |
US5425635A (en) | Matrix band segment and restoration procedure | |
US8029281B2 (en) | Separating ring | |
Keogh et al. | Creating tight, anatomically correct interproximal contacts | |
US20090181342A1 (en) | Tooth Extration Assisting Device | |
IT201900017006A1 (it) | Sistema e metodo per interventi dentali | |
Delaire | Sagittal splitting of the body of the mandible (Mehnert's technique) for correction of open bite and deep over bite | |
KR101629667B1 (ko) | 크라운 제거장치 | |
Shetty et al. | Assessment of extraction technique using physics forceps and the conventional method: a comparative study | |
Patole et al. | Physics forceps versus conventional forceps for tooth extraction: a comparative study | |
Finger | Salvaging the restoration | |
Jain et al. | An innovative approach for atraumatic tooth extraction for immediate implant placement by using Sapian extraction kit: a case report | |
Chan et al. | Technique on restoring subgingival cervical lesion | |
Spinas | A biological conservative approach to complex traumatic dento-alveolar lesions | |
Patel | Electrosurg% cal management of hyperplastic tissue | |
Ongkowijoyo et al. | Common Endodontic Treatment Challenge in an Elderly Patient: Negotiating Root Canal Impediments | |
Hiregoudar | Iatrogenic fracture of mandible, due to Improper Elevator Technique | |
Hopwood et al. | A clinical assessment of a split-shank post system in permanent molar and premolar teeth. | |
Greenbaum et al. | Prosthodontic rehabilitation of dental implants with exposed threads: a clinical report | |
Bishara et al. | JCO Interviews |