IT201900015710A1 - Macchina per il taglio di rotoli - Google Patents

Macchina per il taglio di rotoli Download PDF

Info

Publication number
IT201900015710A1
IT201900015710A1 IT102019000015710A IT201900015710A IT201900015710A1 IT 201900015710 A1 IT201900015710 A1 IT 201900015710A1 IT 102019000015710 A IT102019000015710 A IT 102019000015710A IT 201900015710 A IT201900015710 A IT 201900015710A IT 201900015710 A1 IT201900015710 A1 IT 201900015710A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
log
axis
knife
machine according
Prior art date
Application number
IT102019000015710A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Dettori
Original Assignee
Mtorres Tissue S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mtorres Tissue S R L filed Critical Mtorres Tissue S R L
Priority to IT102019000015710A priority Critical patent/IT201900015710A1/it
Publication of IT201900015710A1 publication Critical patent/IT201900015710A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/12Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade for cutting tubes
    • B23D45/126Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade for cutting tubes with the tool turning around the workpieces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/157Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis
    • B26D1/16Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable arm or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • B26D3/16Cutting rods or tubes transversely

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Crushing And Grinding (AREA)

Description

MACCHINA PER IL TAGLIO DI ROTOLI
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore concernente i rotoli di carta destinati alla pulizia ed all’igiene e si riferisce ad una macchina per il taglio di rotoli di elevata lunghezza, prodotti industrialmente, per ottenere rotoli di dimensioni longitudinali ridotte, adatte all’uso da parte di un consumatore od utente finale.
Le macchine troncatrici note utilizzano una lama circolare, o coltello, ruotante attorno al proprio asse parallelo all’asse longitudinale e di avanzamento del rotolo industriale (detto anche log) da tagliare in rotoli a misura per l’utilizzatore.
L’albero di rotazione della lama circolare o coltello delle macchine note è montato su un braccio rotante od oscillante e descrive una traiettoria ellittica o circolare attorno ad un asse parallelo e distanziato rispetto all’asse di rotazione della lama e rispetto all’asse longitudinale del log, oppure descrive un arco con un movimento alternato. In queste macchine il bisello della lama deve attraversare tutta la superficie del log per completare un taglio.
Il taglio effettuato da tali macchine note risulta preciso solo se il log è tenuto saldamente in posizione per mezzo di apposite pressine comprendenti delle ganasce sagomate per riscontrare con il log, ad esempio poste alle estremità di altrettanti bracci oscillanti imperniati su una circonferenza che circonda il log ed azionati similmente ad elementi di un diaframma ad iride. D’altro canto il taglio, essendo senza asportazione di truciolo, genera elevate forze sui fianchi della lama poiché si deve comunque creare uno spazio pari almeno allo spessore della lama. Tali forze sono pertanto più elevate quanto maggiore è lo spessore della lama che si interpone tra le due facce contrapposte del log nella sezione del taglio e sono le principali cause dei ben noti difetti del “bias cut” o del “core crush”.
Essendo i fianchi della lama inclinati si hanno i seguenti svantaggi:
- maggiore è il diametro del log da tagliare, maggiore risulta essere lo spessore della lama che deve penetrare all’interno del log per completare il taglio;
- quanto più usurata è la lama, ovvero quanto più ha ridotto il proprio diametro rispetto a quello di partenza, tanto maggiore risulta essere lo spessore della lama che deve penetrare all’interno del log per completare il taglio.
Le lame disponibili sul mercato hanno spessori variabili, tuttavia, più è piccolo lo spessore più tendono a deformarsi a causa del calore sviluppato durante il taglio risultando instabili.
Il documento anteriore n. EP 2 567 786 suggerisce un metodo, che consiste nel ruotare il log attorno al proprio asse, mentre la lama esegue il taglio, per mezzo di speciali pressine rotanti. In questo modo la lama esegue un taglio completo se penetra solo fino all’anima di cartone, riducendo pertanto lo spessore interposto. Attualmente il metodo descritto nel documento n. EP 2567 786 presenta dei grandi vantaggi in termini di qualità del taglio, ma anche degli svantaggi che di fatto ne limitano l’applicabilità in pochi casi a causa dei seguenti svantaggi:
- il log è sottoposto a torsione in quanto la sua rotazione deve essere trasmessa dalla superficie esterna di presa sino all’anima consistente nel nucleo di cartone attraverso le spire di avvolgimento del log. Di fatto il metodo è dunque consigliato solo per avvolgimenti stretti che sono in grado di trasmettere tale torsione durante il taglio senza provocare scorrimenti relativi tra le spire rendendone non uniforme la densità;
- il metodo non è idoneo per rotoli voluminosi goffrati dove non si può dare eccessiva presa alle pressine per non danneggiare la goffratura;
- le pressine rotanti hanno un ingombro diametrale elevato, ne consegue un limite sul massimo diametro del log da tagliare a parità di diametro della lama;
- la gestione del rotolo a valle del taglio è difficile perché esce dalle pressine ruotando attorno al proprio asse. Nel caso in cui il log viene posto in rotazione prima di ogni taglio e alla fine di ogni taglio viene fermata, il tempo di ciclo è molto alto e quindi la produttività della macchina è ridotta;
- in ogni caso tale metodo noto fornisce una cadenza produttiva ridotta dovuta al fatto che il rotolo va portato in rotazione almeno una volta, dopo che è stato scaricato sui canali e prima che inizi la fase di taglio;
- le pressine rotanti risultano molto complicate meccanicamente e costose da acquisire e da mantenere in efficienza.
Uno scopo della presente invenzione è quello di migliorare la qualità del taglio eliminando o riducendo i tipici difetti del “bias cut” o del “core crush” difetti molto sentiti soprattutto nell’ambito dei prodotti “industriali”, e tra questi in particolare per quelli con densità elevate (indicativamente maggiore di 260 Kg/m<3>) o con elevato diametro (indicativamente maggiore di 240 mm) superando gli attuali limiti descritti sopra.
Altro scopo è di mantenere una buona qualità del taglio per tutta la durata della lama fino alla sua usura.
Ulteriore scopo è di proporre una macchina diversa e che opera in modo alternativo rispetto a quanto previsto nel documento n. EP 2567786.
La macchina per il taglio di rotoli oggetto della presente invenzione prevede che durante il taglio il log non ruoti assialmente e comprende una lama circolare ruotante attorno al proprio asse, quest’ultimo connesso ad elementi movimentati in modo tale per cui la traiettoria risultante comprende::
- una componente di rotazione attorno ad un asse coincidente (o quasi) con l’asse del log;
- una componente di movimento radiale, in modo da poter penetrare all’interno del rotolo.
Per eseguire un taglio completo, la lama deve dunque penetrare all’incirca fino all’anima di cartone, pertanto riducendo notevolmente lo spessore della lama all’interno del rotolo, riducendo od eliminando tutti i difetti di qualità sopracitati. Poiché durante il processo di taglio il log è fisso e non ruota attorno al proprio asse, tutti i limiti del metodo del documento anteriore n. EP 2 567 786 sono superati, in quanto:
- il log è tenuto ben saldo e fermo da pressine che non trasmettono alcuna coppia torcente;
- le pressine avranno ingombri radiali ridotti senza alcuna complicazione aggiuntiva in quanto di tipo senza trasmissione di rotazione al log;
- la gestione del rotolo tagliato è più semplice in quanto esso non ruota;
- la cadenza produttiva è più elevata in quanto non si deve portare in rotazione il log prima del primo taglio e/o anche dopo ciascun taglio successivo.
La preferita forma di realizzazione della macchina comprende: un elemento di guida, ad esempio a forma di canale o gronda, per lo scorrimento longitudinale del log lungo una direzione di avanzamento; un elemento portante, avente forma di piastra o di struttura reticolare piana o simili, rotante attorno ad un asse coincidente o quasi con l’asse longitudinale del log posto sull’elemento di guida A; tale elemento portante presenta una finestra assiale predisposta per il passaggio del log e reca un braccio mobile 11, di prefissata lunghezza, perpendicolare all’asse di rotazione dell’elemento portante ed una cui estremità è connessa all’elemento portante tramite un primo albero di rotazione motorizzato 21 il cui asse di rotazione B è parallelo all’asse di rotazione dell’elemento portante A ed è posto ad una certa distanza da quest’ultimo asse A. L’opposta estremità del braccio mobile reca un secondo albero motorizzato il cui asse di rotazione C è parallelo all’asse di rotazione dell’elemento portante A e recante il coltello o lama discoidale rotante attorno all’asse di rotazione C del secondo albero motorizzato.
L’elemento portante può ruotare attorno al proprio asse di rotazione A per esempio con velocità costante, senza necessità di fermarsi e quindi senza necessità di attendere i tempi di accelerazione e di decelerazione nel momento in cui il log viene caricato sull’elemento a guida della macchina, oppure durante la fase di avanzamento del log ad ogni taglio. Per poter effettuare il taglio del log ed ottenere un rotolo, il braccio mobile ruota attorno al rispettivo asse di rotazione definito dal primo albero di rotazione fino a portare la lama in contatto con il rotolo e prosegue fino a che la lama non penetra oltre lo spessore dell’anima di cartone; grazie alla rotazione dell’elemento portante attorno al proprio asse di rotazione, viene tagliata tutta la sezione trasversale del log stesso separando il rotolo dal log stesso.
Tale soluzione presenta ulteriori vantaggiose variazioni di funzionamento e di configurazione.
Se si fissa la posizione angolare dell’elemento portante attorno all’asse, e si considera di ruotare solo il braccio 11, la macchina diventa una troncatrice ad orbitale come descritta allo stato dell’arte, in grado di funzionare a cadenza produttiva elevata (indicativamente fino a 200 colpi al minuto), tipica per rotoli tipo consumer, con bassa lunghezza di avvolgimento.
Una vantaggiosa configurazione alternativa è quella che si ottiene aggiungendo ulteriori due canali laterali ed esterni rispetto a quello centrale allineato all’asse di rotazione dell’elemento portante. In tale variante, ruotando l’elemento portante attorno al proprio asse di rotazione A e tenendo fisso il braccio mobile, ad una certa posizione angolare rispetto all’asse del proprio primo albero di rotazione, la troncatrice funziona in modalità con taglio ad orbitale sui due canali esterni, riuscendo ad ottenere una elevata cadenza produttiva in termini di rotoli al minuto, e di fatto diventa una macchina “SWING” in grado cioè di tagliare rotoli consumer ad elevata cadenza produttiva oppure rotoli puramente industriali, ad alta densità, elevato diametro e relativamente bassa cadenza produttiva.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista parziale, schematica e sezionata da un piano longitudinale e verticale della macchina per il taglio di rotoli oggetto della presente invenzione raffigurata in una condizione operativa di taglio di un rotolo a misura per l’utilizzazione da un log di carta prodotto da una macchina avvolgitrice;
- le figure 2 e 3 illustrano viste anteriore e posteriore della macchina di figura 1; - la figura 4 illustra una vista in sezione secondo il piano IV - IV di figura 3;
- la figura 5 illustra una vista ingrandita di una porzione di figura 4;
- le figure 6 e 7 illustrano viste assonometriche della intera macchina di figura 1; - la figura 8 illustra una vista assonometrica e parziale di una variante della macchina di figura 1.
Con riferimento alle figure da 1 a 7 , con 1 viene indicata la macchina per il taglio di rotoli R da un log L, oggetto della presente invenzione.
Tale macchina 1 comprende un elemento di guida 3, ad esempio a forma di canale metallico rettilineo con sezione trasversale a “V” od a “U” aperte, destinato al supporto ed allo scorrimento longitudinale almeno del log lungo una direzione di avanzamento parallela all’asse longitudinale A del log L supportato ed ovviamente parallela allo sviluppo longitudinale del canale.
Detta macchina 1 comprende inoltre un elemento portante 5, ad esempio a forma di piastra o di struttura reticolare piana, avente un passaggio o finestra 7 a sezione trasversale circolare per il passaggio del log L supportato dall’elemento di guida 3. Opzionalmente l’elemento di guida 3 può essere dotato di mezzi di regolazione della sua altezza in funzione del diametro dei log per regolare la posizione di questi ultimi in modo che i loro assi longitudinali coincidano con l’asse geometrico della finestra. Tale macchina 1 comprende anche un braccio mobile 11 recante un coltello ovvero una lama discoidale 13 sporgente dal braccio mobile e azionabile in rotazione, attorno al proprio asse C parallelo a detto asse longitudinale A del log L, da rispettivi primi membri di rotazione 15 di tipo atto alla rotazione assiale della lama discoidale. Tale braccio mobile 11 è connesso all’elemento portante 5 tramite un rispettivo elemento di movimentazione 17 destinato a movimentare il braccio mobile 11 con un moto avente una componente di avvicinamento ed allontanamento del coltello 13 da detto asse longitudinale A del log L.
Detto elemento portante 5 è supportato in modo girevole, ad esempio tramite cuscinetti e/o boccole fissati ad un telaio o struttura fissa della macchina, attorno ad un asse di rotazione A almeno approssimativamente coincidente con l’asse longitudinale del log A posto sull’elemento di guida 3.
L’elemento portante 5 è movimentato da membri di movimentazione che, nella forma di realizzazione in argomento possono consistere in secondi membri di rotazione 19 che azionano l’elemento portante 5 in rotazione attorno ad un asse parallelo all’asse A del log L e passante attraverso la zona centrale della finestra assiale.
Durante la rotazione dell’elemento portante 5 il progressivo avvicinamento del coltello 13 rotante all’asse A del log L supportato dall’elemento di guida 3 causa il completo taglio trasversale del log L quando la lama raggiunge il nucleo di cartone del log e viene completato almeno un giro dell’elemento rotante 5 dopo il primo contatto del bisello con lo spessore della parete tubolare del nucleo del log.
L’elemento di movimentazione 17 della preferita forma di realizzazione delle figure in argomento è di tipo rotativo od oscillante e comprende un primo albero di rotazione 21 fissato ad una porzione del braccio mobile 11 e girevolmente connesso all’elemento portante 5 ed azionato in rotazione attorno al proprio asse B di tale elemento di movimentazione.
L’asse di rotazione B del primo albero di rotazione 21 è distanziato e parallelo all’asse di rotazione C del coltello.
L’elemento di movimentazione 17 comprende almeno uno tra ingranaggi, pulegge e cinghie o corone dentate e catene, per il collegamento cinematico del primo albero di rotazione 21 a mezzi motori azionabili per la rotazione del braccio mobile 11, ove tale rotazione generata da detti mezzi motori fa ruotare od oscillare il braccio mobile 11 ed il coltello 13 in avvicinamento ed allontanamento dall’asse C del log.
Il primo albero di rotazione 21 è preferibilmente di tipo tubolare ed è girevolmente supportato da cuscinetti e/o boccole alloggiati in una sede a forma di manicotto o di parete cilindrica ricavata in una, o fissata ad una, porzione eccentrica dell’elemento portante 5. Una estremità del primo albero di rotazione 21 è fissata al braccio mobile 11 e l’opposta estremità è connessa a tale elemento di movimentazione 17 atto alla rotazione od oscillazione del braccio mobile.
I primi membri di rotazione 15 del coltello 13 comprendono un secondo albero di rotazione 23, contenuto nel primo albero di rotazione 21 tubolare con cui condivide il medesimo asse di rotazione B.
Tali alberi di rotazione primo 21 e secondo 23 sono rispettivamente fissato e girevolmente connesso al braccio mobile 11 in una posizione distanziata dall’asse C di rotazione del coltello 13.
Tale coltello 13 è assialmente dotato di un mozzo girevole 25 connesso al secondo albero di rotazione 23 tramite almeno uno tra cinghia, catena ed ingranaggi.
I primi membri di rotazione 15 e l’elemento di movimentazione 17 rotatoria comprendono ciascuno una rispettiva coppia di elementi anulari dentati 27, 29 reciprocamente fissati e coassialmente girevoli attorno ad una porzione cilindrica 31 dell’elemento portante 5 ed avente il medesimo asse A.
Ad esempio la coppia di elementi anulari dentati 27 dei primi membri di rotazione 15 è costituita da un corpo unico alloggiato, tramite cuscinetti, in una sede anulare ricavata tra gli elementi anulari dentati 29, reciprocamente e rigidamente collegati, dell’elemento di movimentazione 17 rotatoria come illustrato in figura 1.
Un settore circolare di un elemento dentato di ciascuna coppia è impegnato da una porzione di una rispettiva prima cinghia anulare dentata, impegnata a pulegge folli che la tengono aderente a detto settore circolare. inoltre ciascuna prima cinghia è impegnata in una puleggia motrice fissata all’albero di un rispettivo motore di rotazione; un settore circolare dell’altro elemento dentato di ciascuna coppia è impegnato da una porzione di una rispettiva seconda cinghia anulare impegnata a pulegge folli che la tengono aderente a detto settore circolare ed impegnata in una corrispondente puleggia fissata rispettivamente al secondo albero di rotazione 23 ed al primo albero di rotazione 21.
I secondi membri di rotazione 19 per l’elemento portante 5 comprendono un rispettivo elemento anulare dentato 33 rigidamente e coassialmente fissato alla porzione cilindrica 31 dell’elemento portante 5. Un settore circolare di tale elemento anulare dentato 33 è impegnato da una porzione di una rispettiva terza cinghia anulare impegnata a pulegge folli che tengono aderente detta porzione di cinghia a detto settore circolare; tale terza cinghia anulare è impegnata in una puleggia fissata all’albero di un rispettivo motore di rotazione.
Questo tipo di connessione a cinghia, facilita al pulizia e la manutenzione ed in particolare consente una semplice e veloce sostituzione delle cinghie minimizzando le necessarie operazioni di smontaggio.
Detto canale dell’elemento di guida 3 destinato al supporto ed allo scorrimento del log e dei rotoli, è interrotto almeno in corrispondenza della lama 13 e si estende almeno a monte ed a valle della finestra 7.
La porzione del canale a monte della finestra è dotata di uno spintore 35 destinato a spingere i log lungo il canale verso la lama 13.
In alternativa, almeno la porzione dell’elemento di guida 3 a monte della finestra, può essere costituita da, o comprendere, un trasportatore a nastro motorizzato.
La macchina 1 comprende inoltre un elemento anulare fissato ad un telaio o struttura della macchina stessa, coassiale alla finestra 7 e posto all’estremità di quest’ultima prossima al coltello 13, tale elemento anulare è dotato di una corona di pressine 37 azionabili per serrare il log durante il taglio.
Una semplice variante della macchina, la cui comprensione non richiede specifiche figure, in alternativa alla oscillazione o rotazione del braccio mobile prevede che l’elemento di movimentazione 17 comprenda dei mezzi a guida, ad esempio a rotaia od a circolazione di sfere, fissati all’elemento portante 5 ed orientati in modo approssimativamente radiale rispetto all’asse longitudinale A del log L e destinati allo scorrimento controllato di un carrello motorizzato recante il braccio mobile 11 od integrato ad esso. I primi membri di rotazione connessi al braccio mobile 11 comprendono mezzi di supporto girevole e di rotazione motorizzata del coltello 13 attorno al rispettivo asse C ove i mezzi di supporto girevole e di rotazione motorizzata, ad esempio integrato o connessi al mozzo girevole, pongono il coltello 13 in rotazione attorno al rispettivo asse C ed il carrello motorizzato trasla il braccio mobile ed il coltello 13 in avvicinamento ed allontanamento dall’asse C del log. La macchina 1 della variante di figura 8 può comprendere inoltre un insieme di guide di scorrimento 41 laterali, parallele all’elemento di guida 3 ed aventi corrispondenti mezzi di avanzamento destinati rispettivamente a supportare scorrevolmente ed a far avanzare degli ulteriori log laterali.
Tali guide di scorrimento 41 laterali ed ulteriori log sono posti entro il raggio d’azione del coltello 13 azionato dal braccio mobile 11. Tale variane rende la macchina in grado di operare secondo la già menzionata modalità “SWING” cioè in grado di tagliare rotoli consumer ad elevata cadenza produttiva oppure rotoli puramente industriali, ad alta densità, elevato diametro e relativamente bassa cadenza produttiva.
L’invenzione include un’ulteriore variante, non illustrata in quanto comprensibile dalla seguente descrizione, che permette di effettuare il taglio del log, anche in questo caso senza la necessità di penetrare oltre alla parete del nucleo tubolare secondo la modalità o procedimento sopra illustrato, prevendendo la traslazione dell’elemento portante in luogo della sua rotazione e quindi semplificando meccanicamente la macchina. Anche in tale variante il mozzo del coltello rotante è posto ad una estremità del braccio mobile la cui opposta l'estremità è connessa all’elemento portante tramite l’elemento di movimentazione di tipo dotato di almeno un attuatore di rotazione ovvero di oscillazione del braccio mobile. Il braccio mobile è quindi azionato angolarmente in oscillazione (rispetto alla direzione della guida) da almeno un rispettivo attuatore.
Nella forma di realizzazione in argomento, contrariamente alle forme della macchina precedentemente trattate, l’elemento portante consiste in un carrello azionato da un rispettivo attuatore lungo una direzione e/o guida rettilinea diretta verso l'asse del log.
L’attuatore di traslazione dell’elemento portante a carrello e l’attuatore di rotazione del braccio mobile sono gestiti da un controllore, ad esempio di tipo digitale programmabile, per far descrivere al perimetro del coltello una traiettoria che termina con la resezione della parete tubolare del nucleo del log. La zona di taglio istantaneo del log e del suo nucleo da parte del coltello rotante può seguire un andamento approssimativamente spiraliforme o, ad esempio, prima approssimativamente radiare e poi circolare. Il moto del mozzo della lama, del braccio e dell’elemento portante a carrello determinato dal controllore in assenza di avvicinamento del coltello al log, ricorda il moto del piede di biella, della biella e del pistone in un motore alternativo.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per il taglio di rotoli (R) da un log (L) comprendente un elemento di guida (3) per il supporto e lo scorrimento longitudinale almeno del log lungo una direzione di avanzamento parallela all’asse longitudinale (A) del log (L) supportato; detta macchina (1) comprende un elemento portante (5) ed un braccio mobile (11) recante un coltello ovvero una lama discoidale (13) sporgente dal braccio mobile e azionabile da rispettivi primi membri di rotazione (15), tale braccio mobile (11) essendo connesso all’elemento portante (5) tramite un rispettivo elemento di movimentazione (17) destinato a movimentare il braccio mobile (11) con un moto avente una componente di avvicinamento ed allontanamento del coltello (13) da detto asse longitudinale (A) del log (L); detta macchina (1) è caratterizzata dal fatto che tale elemento portante (5) è azionabile da rispettivi membri di movimentazione consentendo al coltello o lama discoidale (13) di completare il taglio del log (L).
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che tale elemento portante (5) è azionabile in rotazione attorno ad un asse (A) coincidente o quasi con l’asse longitudinale del log (A) posto sull’elemento di guida (3) dai rispettivi membri di movimentazione consistenti in secondi membri di rotazione (19).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1 oppure 2 caratterizzata dal fatto che l’elemento portante (5) è dotato di una finestra (7) per il passaggio del log (L) supportato dall’elemento di guida (3).
  4. 4) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l’elemento di movimentazione (17) comprende un primo albero di rotazione (21) il cui asse di rotazione (B) è distanziato e parallelo all’asse di rotazione (C) del coltello, tale primo albero di rotazione (21) è fissato ad una porzione del braccio (11) ed è girevolmente connesso all’elemento portante (5) ed azionato in rotazione attorno al proprio asse (B).
  5. 5) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che l’elemento di movimentazione (17) comprende dei mezzi a guida fissati all’elemento portante (5) ed orientati in modo approssimativamente radiale rispetto all’asse longitudinale (A) del log (L) e destinati allo scorrimento controllato di un carrello motorizzato recante il, od integrato al, braccio mobile (11) dotato dei primi membri di rotazione che comprendono mezzi di supporto girevole e di rotazione motorizzata del coltello (13) attorno al rispettivo asse (C) ove i mezzi di supporto girevole e di rotazione motorizzata pongono il coltello (13) in rotazione attorno al rispettivo asse (C) ed il carrello motorizzato trasla il coltello (13) in avvicinamento ed allontanamento dall’asse (C) del log.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che l’elemento di movimentazione (17) comprende almeno uno tra ingranaggi, pulegge e cinghie o corone dentate e catene, per il collegamento cinematico del primo albero di rotazione (21) a mezzi motori azionabili per la rotazione del braccio mobile (11), ove tale rotazione generata da detti mezzi motori fa ruotare od oscillare il braccio mobile (11) ed il coltello (13) in avvicinamento ed allontanamento dall’asse (C) del log.
  7. 7) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che i primi membri di rotazione (15) del coltello (13) comprendono un secondo albero di rotazione (23), ove tale secondo albero di rotazione (23) è girevolmente connesso al braccio mobile (11) in una posizione distanziata dall’asse (C) di rotazione del coltello (13) il quale è dotato di un mozzo girevole (25) connesso al secondo albero di rotazione (23) tramite almeno uno tra cinghia, carena ed ingranaggi.
  8. 8) Macchina secondo le rivendicazioni 4 e 7 caratterizzata dal fatto che ciascuno dei membri di rotazione primi (15) e secondi (17) comprende una rispettiva coppia di elementi anulari dentati (27, 29) reciprocamente fissati e coassialmente girevoli attorno ad una porzione cilindrica (31) dell’elemento portante (5) avente il medesimo asse (A); un settore circolare di un elemento dentato di ciascuna coppia è impegnato da una porzione di una rispettiva prima cinghia anulare impegnata a pulegge folli che la tengono aderente a detto settore circolare ed impegnata in una puleggia fissata all’albero di un rispettivo motore di rotazione; un settore circolare dell’altro elemento dentato di ciascuna coppia è impegnato da una porzione di una rispettiva seconda cinghia anulare impegnata a pulegge folli che la tengono aderente a detto settore circolare ed impegnata in una corrispondente puleggia fissata rispettivamente al secondo albero di rotazione (23) ed al primo albero di rotazione (21).
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 2 oppure secondo la rivendicazione 2 ed una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8 caratterizzata dal fatto che i secondi membri di rotazione (19) per l’elemento portante (5) comprendono un rispettivo elemento anulare dentato (33) rigidamente e coassialmente fissato ad una porzione cilindrica (31) dell’elemento portante (5) avente il medesimo asse (A); un settore circolare di tale elemento anulare dentato (33) è impegnato da una porzione di una rispettiva terza cinghia anulare impegnata a pulegge folli che la tengono aderente a detto settore circolare ed impegnata in una puleggia fissata all’albero di un rispettivo motore di rotazione.
  10. 10) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che l’elemento di guida (3) comprende almeno un canale destinato al supporto ed allo scorrimento del log e dei rotoli, interrotto almeno in corrispondenza della lama (13) ed estendentesi almeno a monte ed a valle della finestra (7); la porzione del canale a monte della finestra essendo dotata di uno spintore (35) destinato a spingere i log lungo il canale verso la lama (13).
  11. 11) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento anulare fissato ad un telaio o struttura della macchina, coassiale alla finestra (7) e posto all’estremità di quest’ultima prossima al coltello (13), tale elemento anulare essendo dotato di una pluralità di pressine (37) azionabili per serrare il log durante il taglio.
  12. 12) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere un insieme di guide di scorrimento (41) laterali parallele all’elemento di guida (3) ed aventi corrispondenti mezzi di avanzamento destinati rispettivamente a supportare scorrevolmente ed a far avanzare degli ulteriori log; ove tali guide di scorrimento (41) laterali ed ulteriori log sono posti entro il raggio d’azione del coltello (13) azionato dal braccio mobile (11).
IT102019000015710A 2019-09-05 2019-09-05 Macchina per il taglio di rotoli IT201900015710A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015710A IT201900015710A1 (it) 2019-09-05 2019-09-05 Macchina per il taglio di rotoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015710A IT201900015710A1 (it) 2019-09-05 2019-09-05 Macchina per il taglio di rotoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900015710A1 true IT201900015710A1 (it) 2021-03-05

Family

ID=69173237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000015710A IT201900015710A1 (it) 2019-09-05 2019-09-05 Macchina per il taglio di rotoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900015710A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB907969A (en) * 1959-02-03 1962-10-10 Walter Marshall Improvements in the cutting of lengths of material
US20010047705A1 (en) * 2000-06-01 2001-12-06 Giovanni Gambini Cutting head for several rolls of kitchen towel and/or toilet paper
US6516694B1 (en) * 1999-08-09 2003-02-11 Sos Service, Inc. Roll-trimming machine
EP2567786A1 (en) 2003-02-05 2013-03-13 C.G. Bretting Manufacturing Co., Inc. Rotating log clamp

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB907969A (en) * 1959-02-03 1962-10-10 Walter Marshall Improvements in the cutting of lengths of material
US6516694B1 (en) * 1999-08-09 2003-02-11 Sos Service, Inc. Roll-trimming machine
US20010047705A1 (en) * 2000-06-01 2001-12-06 Giovanni Gambini Cutting head for several rolls of kitchen towel and/or toilet paper
EP2567786A1 (en) 2003-02-05 2013-03-13 C.G. Bretting Manufacturing Co., Inc. Rotating log clamp

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2974849C (en) Device to clamp logs during the cut thereof and sawing machine comprising said device
US8037794B2 (en) Cutting machine to cut rolls or logs of web material and relative method
KR100901809B1 (ko) 띠톱 기계
EP2567786B1 (en) Rotating log clamp
EP1582320B1 (en) Clamping device for transversal cutting machines of logs of paper
FR2468448A1 (fr) Dispositif et procede pour le decoupage de rouleaux de matiere de forme allongee
JP6019284B2 (ja) 竹粉製造装置、及び竹粉製造方法
KR101482643B1 (ko) 파이프 절단기의 면취장치
KR20200032705A (ko) 연장된 긴 제품을 절단하기 위한 절단기 및 관련방법
IT201900015710A1 (it) Macchina per il taglio di rotoli
US2810438A (en) Machine for automatically feeding, clamping and cutting work pieces
US6711978B2 (en) Cutting head for several rolls of kitchen towel and/or toilet paper
JP5302429B2 (ja) ベニヤピーリング装置
JP6178124B2 (ja) 切断装置及び切断方法
KR101386142B1 (ko) 파이프 절단기의 절단장치
JP5430289B2 (ja) 切断装置
US11465309B2 (en) Paper roll cutting device and related cutting method
ITGE960004A1 (it) Dispositivo per praticare tagli ed incisioni parziali o complete in nastri di materiale cartaceo, di materia plastica, stagnola, o
CN102407539B (zh) 一种裁断机的砧板位置游离装置
GB2087289A (en) Paper cutting apparatus
CN117564788A (zh) 一种连铸钢坯液压剪切机
CN109202184A (zh) 一种钢环切断工艺
ITMI942062A1 (it) Sega a nastro per il taglio di rotoli di materiale in foglio