IT201900011862A1 - Rialzo sedia per bambini - Google Patents

Rialzo sedia per bambini Download PDF

Info

Publication number
IT201900011862A1
IT201900011862A1 IT102019000011862A IT201900011862A IT201900011862A1 IT 201900011862 A1 IT201900011862 A1 IT 201900011862A1 IT 102019000011862 A IT102019000011862 A IT 102019000011862A IT 201900011862 A IT201900011862 A IT 201900011862A IT 201900011862 A1 IT201900011862 A1 IT 201900011862A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
configuration
chair
tray
backrest
Prior art date
Application number
IT102019000011862A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonella Festa
Original Assignee
Artsana Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artsana Spa filed Critical Artsana Spa
Priority to IT102019000011862A priority Critical patent/IT201900011862A1/it
Priority to EP20745296.2A priority patent/EP3998910B1/en
Priority to MX2022000446A priority patent/MX2022000446A/es
Priority to BR112022000103A priority patent/BR112022000103A2/pt
Priority to PCT/IB2020/056343 priority patent/WO2021009610A1/en
Publication of IT201900011862A1 publication Critical patent/IT201900011862A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D1/00Children's chairs
    • A47D1/008Children's chairs with trays
    • A47D1/0083Children's chairs with trays movable to inoperative position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D1/00Children's chairs
    • A47D1/008Children's chairs with trays
    • A47D1/0085Children's chairs with trays removable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D1/00Children's chairs
    • A47D1/02Foldable chairs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D1/00Children's chairs
    • A47D1/10Children's chairs capable of being suspended from, or attached to, tables or other articles
    • A47D1/103Children's chairs capable of being suspended from, or attached to, tables or other articles attachable to adult's chairs

Landscapes

  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)

Description

TITOLO: “Rialzo sedia per bambini”
DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un rialzo sedia per bambini con un vassoio pieghevole e una sua asta di sostegno.
Descrizione della tecnica nota
I rialzi sedia per bambini consentono di utilizzare normali sedie per accomodare bambini ad un tavolo quando il bambino è ancora troppo piccolo per usare una normale sedia per adulti ma già sufficientemente cresciuto da fare risultare un seggiolone troppo stretto e scomodo, oppure quando quest’ultimo non è pratico. La maggioranza dei rialzi sedia, inoltre, presentano un vassoio come sostituzione del piano del tavolo. Alcuni rialzi presentano un’asta agganciata nel centro della superficie inferiore del vassoio per essere poi tra le gambe del bambino una volta posto a sedere.
I rialzi sedia vengono richiusi e resi più compatti per essere riposti quando non vengono utilizzati e per essere trasportati più facilmente.
Nella tecnica nota, essendo il vassoio con l’asta di sostegno un pezzo unico ed essendo il vassoio agganciato a sbalzo al resto del rialzo sedia, è necessario rimuovere il vassoio con l’asta per poter richiudere il rialzo sedia.
Problema della tecnica nota
Nel rialzo sedia noto, per chiudere, stoccare e trasportare il rialzo sedia è prima necessario separare il vassoio con l’asta dal telaio, chiudere quest’ultimo ripiegando lo schienale sulla seduta e compattando le gambe. Dato che l’asta sporge a sbalzo dal vassoio, lo schienale non può piegarsi sulla seduta senza prima aver rimosso il vassoio con l’asta. Questo comporta un’operazione aggiuntiva in fase di chiusura ed in alcuni casi il trasporto di due parti separate, il telaio con lo schienale e la seduta, e il vassoio con l’asta. Quindi, il rialzo sedia 1 nella configurazione chiusa è poco pratico da trasportare e stoccare.
Peraltro, per riutilizzare il rialzo sedia il telaio viene riaperto per poi riconnettere il vassoio e l’asta al rialzo sedia. Infatti, nel riaprire il rialzo sedia è necessario prima rialzare lo schienale dalla seduta e poi riconnettere il vassoio con l’asta al telaio del rialzo sedia.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un rialzo sedia per bambini che possa essere portato in una configurazione di chiusura con maggior facilità evitando i problemi esposti in riferimento alla tecnica nota. In particolare, è scopo dell’invenzione fornire un rialzo sedia che possa essere richiuso con un meccanismo semplice.
Questi ed altri scopi sono risolti da un rialzo sedia per bambini secondo una qualsiasi delle unite rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una possibile forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo nell’insieme dei disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un rialzo sedia secondo la presente invenzione nella configurazione aperta,
- la figura 2 mostra una vista prospettica del rialzo sedia di figura 1 con il vassoio sganciato,
-la figura 3 mostra una vista prospettica del rialzo sedia di figura 1 con la seduta parallela alla porzione inferiore di appoggio,
-la figura 4 mostra una vista prospettica del rialzo sedia di figura 1 con sia la seduta che il vassoio paralleli alla porzione inferiore di appoggio, -la figura 5 mostra una vista prospettica del rialzo sedia di figura 1 nella configurazione chiusa,
-la figura 6 mostra una vista dal basso del rialzo sedia di figura 1,
-la figura 7 mostra una vista prospettica di un rialzo sedia secondo la presente invenzione con un particolare in evidenza,
-la figura 8 mostra un particolare della seduta del rialzo sedia di figura 1, -la figura 9 mostra un particolare della seduta del rialzo sedia di figura 1, -la figura 10 mostra un particolare della seduta del rialzo sedia di figura 1 -la figura 11 mostra un particolare del vassoio e dell’asta di sostegno del rialzo sedia di figura 7,
-la figura 12 mostra una vista prospettica del rialzo sedia di figura 1 senza vassoio,
-la figura 13 mostra una vista laterale del rialzo sedia di figura 1 in una particolare configurazione operativa.
Il rialzo sedia illustrato nelle unite figure deve intendersi rappresentato schematicamente, non necessariamente in scala e non necessariamente con le rappresentate proporzioni tra i vari elementi costitutivi.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Nelle figure è mostrata un rialzo sedia per bambini secondo l’invenzione, indicata complessivamente con il numero 1.
Il rialzo sedia 1 comprende un telaio 2 formato da una struttura anteriore 3 ed una struttura posteriore 4. La struttura anteriore 3 è formata da una porzione inferiore di appoggio 5 e da una porzione superiore di schienale 6.
Sia la porzione inferiore di appoggio 5 che la struttura posteriore 4 possono essere composte ad esempio da un unico appoggio, come mostrato nelle unite figure, oppure possono avere due distinti piedi di appoggio laterali, non mostrati nelle unite figure, per formare, nel primo caso, un appoggio anteriore e uno posteriore con due superfici di appoggio ampie oppure, nel secondo caso, due appoggi anteriori e due appoggi posteriori con quattro distinte zone di d’appoggio. La porzione superiore di schienale 6 comprende due montanti laterali superiori 7a, 7b. Inoltre, la struttura posteriore 4 è girevolmente vincolata alla porzione inferiore di appoggio 5.
Il rialzo sedia 1 comprende una seduta 8 girevolmente vincolata alla porzione superiore di schienale 6 attorno ad un asse di rotazione R e un vassoio 9. La seduta 8 è girevolmente vincolata alla porzione superiore di schienale 6 inferiormente rispetto alla zona in cui la porzione inferiore di appoggio 5 è girevolmente vincolata alla struttura posteriore 4. Il vassoio 9 comprende un piano di appoggio 10, una coppia di bracci laterali 11 collegati al piano di appoggio 10 e un’asta 17 di sostegno per il piano di appoggio 10.
Ulteriormente, il rialzo sedia 1 comprende mezzi di aggancio/sgancio 12, preferibilmente di aggancio/sgancio rapido, per vincolare reversibilmente il vassoio 9 alla porzione superiore di schienale 6 del rialzo sedia 1. I mezzi di aggancio/sgancio 12 sono posizionati superiormente alla zona in cui la seduta 8 è girevolmente vincolata alla porzione inferiore di appoggio 5. I mezzi di aggancio/sgancio 12 sono formati da una coppia di primi componenti 12a rispettivamente fissate alla coppia di montanti laterali superiori 7a, 7b e da una coppia di seconde componenti 12b rispettivamente agganciabili in modo reversibile alla coppia di primi componenti 12a. La coppia di seconde componenti 12b è sganciabile dalla coppia di prime componenti 12a per avere la possibilità di rimuovere il vassoio 9 dal rialzo sedia 1.
La seduta 8 comprende un foro 16 disposto in una posizione sostanzialmente centrale della seduta 8, preferibilmente il foro 16 è centrato rispetto ai lati della seduta 8 mentre è più vicino al lato anteriore della stessa rispetto al lato posteriore.
La coppia di secondi componenti 12b del rialzo sedia 1 è girevolmente vincolata alla coppia di bracci laterali 11 del vassoio 9 per commutare il vassoio 9 fra una configurazione di utilizzo e una configurazione di chiusura. Nella configurazione di utilizzo il vassoio 9 sporge a sbalzo dalla porzione superiore di schienale 6 ed è possibile, ad esempio, poggiare oggetti sul piano di appoggio 10 e usare il vassoio 9 come se fosse un tavolo. Mentre, nella configurazione di chiusura il vassoio 9 è sostanzialmente parallelo alla porzione superiore di schienale 6. Preferibilmente, il piano di sviluppo del vassoio 9 è parallelo al piano di sviluppo della porzione superiore di schienale 6.
L’asta 17 del rialzo sedia 1 è girevolmente vincolata al piano di appoggio 10 ed è configurata per passare tra una posizione di sostegno e una posizione di riposo. Nella posizione di sostegno, l’asta 17 è perpendicolare al piano di appoggio 10 e inserita nel foro 16 per mantenere il vassoio 9 nella configurazione di utilizzo, agendo da montante. Preferibilmente, nella posizione di sostegno l’asta 17 è perpendicolare al piano di sviluppo del piano di appoggio 10. Mentre, nella posizione di riposo detta asta 17 è disimpegnata dal foro 16 e sostanzialmente parallela al piano di appoggio 10. Preferibilmente, nella posizione di riposo l’asta 17 è parallela al piano di sviluppo del piano di appoggio 10 (figura 13). L’asta 17 impegnata nel foro 16 è posizionata anteriormente alla seduta 8 per permettere al bambino di sedersi sulla seduta 8 ed avere l’asta 17 tra le gambe come ulteriore elemento di sicurezza per non far scivolare il bambino anteriormente al rialzo sedia 1.
Il rialzo sedia 1 è commutabile fra una configurazione aperta ed una configurazione chiusa. Nella configurazione aperta le estremità inferiori della porzione inferiore di appoggio 5 e le estremità inferiori della struttura posteriore 4 sono tra loro distanziate con la seduta 8 sostanzialmente parallela al vassoio 9 che si trova nella configurazione di utilizzo con l’asta 17 nella posizione di sostegno. La seduta 8 è preferibilmente parallela al vassoio 9. Nella configurazione chiusa, le estremità inferiori della porzione inferiore di appoggio 5 sono ravvicinate alle estremità inferiori della struttura posteriore 4 con la seduta 8 e il vassoio 9 sostanzialmente paralleli alla porzione superiore di schienale 6 e con l’asta 17 nella posizione di riposo. Preferibilmente, nella configurazione chiusa il piano di sviluppo del vassoio 9 e il piano di sviluppo della seduta 8 sono paralleli al piano di sviluppo della porzione inferiore di appoggio 5.
La configurazione aperta è la configurazione atta all’uso del rialzo sedia 1, dove pertanto il rialzo sedia 1 è posto, ad esempio, su una sedia e il bambino può essere messo a sedere sulla seduta 8. In aggiunta, come mostrato in figura 12, è possibile rimuovere il vassoio 9 dal rialzo sedia 1 e far usare al bambino un tavolo come piano d’appoggio al posto di usare il piano di appoggio 10 del vassoio 9. Mentre, la configurazione chiusa è la configurazione che serve per poter riporre il rialzo sedia 1 quando non in uso e per il trasporto dello stesso con facilità.
In una forma realizzativa preferita mostrata nelle figure 8, 9 e 10, il foro 16 comprende un elemento di aggancio 23 per l’aggancio dell’estremità inferiore libera dell’asta 17 e una leva di sblocco 24, azionabile manualmente, per sganciare l’asta 17 dal foro 16. Preferibilmente, la leva di sblocco 24 comprende una linguetta che può essere tirata manualmente per sganciare l’asta 17 dal foro 16.
Preferibilmente, nella posizione di sostegno l’asta 17 è perpendicolare al piano di sviluppo del piano di appoggio 10. Mentre, nella posizione di riposo l’asta 17 è disimpegnata dal foro 16 e sostanzialmente parallela al piano di appoggio 10. Preferibilmente, nella posizione di riposo l’asta 17 è parallela al piano di sviluppo del piano di appoggio 10. L’asta 17 impegnata nel foro 16 è posizionata anteriormente alla seduta 8 per permettere al bambino di sedersi sulla seduta 8 ed avere l’asta 17 tra le gambe come sicurezza per non far scivolare il bambino anteriormente al rialzo sedia 1.
In un’altra forma realizzativa preferita mostrata in figura 11, l’asta 17 comprende una sede 25 di aggancio per l’elemento di aggancio 23 in corrispondenza della sua estremità libera. La sede 25 di aggancio è conformata come un foro presente all’estremità inferiore libera dell’asta 17, ossia quella non vincolata al piano di appoggio 10.
In una forma realizzativa preferita, il rialzo sedia 1 comprende due manicotti 18a, 18b fissati ai lati della porzione superiore di schienale 6 e connessi in modo telescopico alla porzione inferiore di appoggio 5. La seduta 8 è girevolmente vincolata ai manicotti 18a, 18b. In altre parole, i manicotti 18a, 18b sono fissati in modo da essere solidali alla porzione superiore di schienale 6, ossia non ci sono movimenti relativi tra i manicotti 18a, 18b e la porzione superiore di schienale 6. Preferibilmente, ciascun manicotto 18a, 18b comprende un primo innesto per la porzione superiore di schienale 6 e un secondo innesto per la porzione inferiore di appoggio 5. Ciascun manicotto 18a, 18b è fisso rispetto alla porzione superiore di schienale 6, mentre può scorrere rispetto alla porzione inferiore di appoggio 5. Questa configurazione serve per far scorrere la porzione superiore di schienale 6 e la seduta 8 in modo solidale così da alzare o abbassare la porzione superiore di schienale 6 e la seduta 8 rispetto alla porzione inferiore di appoggio 5 per poter regolare la porzione superiore di schienale 6 e la seduta 8 in base all’altezza del bambino (configurazione aperta) o abbassare completamente nel caso si voglia riporre il rialzo sedia 1 come mostrato in figura 5 (configurazione chiusa). La porzione inferiore di appoggio 5 viene fatta scorrere nei due manicotti 18a, 18b per avvicinarla alla porzione superiore di schienale 6 ed alla seduta 8 in modo da compattare la struttura del rialzo sedia 1 che può essere comodamente riposto nella configurazione chiusa.
In una forma realizzativa preferita, la porzione inferiore di appoggio 5 comprende due montanti laterali inferiori 5a, 5b. I montanti laterali superiori 7a, 7b sono connessi in modo telescopico ai montanti laterali inferiori 5a, 5b tramite i manicotti 18a, 18b. In particolare, ciascun montante laterale superiore 7a, 7b è connesso in modo telescopico ad un rispettivo montante laterale inferiore 5a, 5b tramite un rispettivo manicotto 18a, 18b. I due manicotti 18a, 18b sono rispettivamente fissati ai lati dei due montanti laterali superiori 7a, 7b. Vantaggiosamente, i montanti laterali superiori 7a, 7b e inferiori 5a, 5b sono allineati ai lati rispetto alla seduta 8 in modo tale da rendere la struttura più stabile.
In aggiunta, la struttura posteriore 4 è girevolmente vincolata alla porzione inferiore di appoggio 5. Preferibilmente, la struttura posteriore 4 comprende due montanti laterali posteriori 4a, 4b girevolmente vincolati alla struttura anteriore 3. Più preferibilmente, ciascun montante posteriore 4a, 4b è girevolmente vincolato ad un rispettivo montante laterale superiore 7a, 7b.
In una forma preferita mostrata nelle unite figure, i due montanti laterali superiori 7a, 7b e i due inferiori 5a, 5b giacciono sullo stesso piano. Inoltre, la struttura anteriore 3 comprende un’asta inferiore 5c e un’asta superiore 7c ciascuna rispettivamente ortogonale rispetto ai montanti superiori 7a, 7b e ai montanti inferiori 5a, 5b. Nello specifico, l’asta superiore 7c ed i due montanti laterali superiori 7a, 7b formano una struttura conformata ad U e, in modo analogo, l’asta inferiore 5c ed i montanti inferiori 5a, 5b formano una struttura conformata ad U. Tali strutture conformate ad U, rispettivamente della porzione superiore di schienale 6 e della porzione inferiore di appoggio 5, giacciono sullo stesso piano dei montanti laterali superiori 7a, 7b e inferiori 5a, 5b. Analogamente, la struttura posteriore 4 comprende un’asta posteriore 4c che con i due montanti posteriori 4a, 4b formano una struttura conformata ad U. La struttura posteriore 4 conformata ad U giace su un piano inclinato di un angolo predefinito rispetto a quello della porzione inferiore di appoggio 5 e della porzione superiore di schienale 6 nella configurazione aperta, mentre giace su di un piano parallelo a quello della porzione inferiore di appoggio 5 e della porzione superiore di schienale 6 nella configurazione chiusa.
In un’altra forma realizzativa preferita, il rialzo sedia 1 comprende mezzi di blocco/sblocco 13 attivi sulla seduta 8 per passare reversibilmente tra una configurazione di blocco e una configurazione di sblocco. I mezzi di blocco/sblocco 13 sono posizionati su una superficie inferiore della seduta 8 e si inseriscono in apposite sedi ricavate sulla porzione superiore di schienale 6 e più precisamente nei manicotti 18a, 18b. Nella configurazione di blocco la seduta 8 è vincolata nella rotazione rispetto alla struttura 3. Mentre, nella configurazione di sblocco la seduta 8 è svincolata nella rotazione rispetto alla struttura 3.
Secondo una forma realizzativa preferita, il rialzo sedia 1 è commutabile fra la configurazione aperta e la configurazione chiusa commutando i mezzi di blocco/sblocco 13 dalla configurazione di blocco alla configurazione di sblocco. Nella configurazione aperta i mezzi di blocco/sblocco 13 sono nella configurazione di blocco in cui mantengono la seduta 8 sostanzialmente parallela al vassoio 9 che si trova nella configurazione di utilizzo
Come mostrato nelle figure 3 e 4, nel commutare tra la configurazione aperta e la configurazione chiusa, la seduta 8 e il vassoio 9 passano dalla configurazione aperta alla configurazione chiusa.
Preferibilmente, nel commutare tra la configurazione aperta e la configurazione chiusa, i rispettivi piani di sviluppo della struttura posteriore 4, del vassoio 9, della seduta 8 e della porzione inferiore di appoggio 5 sono tra loro paralleli.
Preferibilmente, i mezzi di blocco/sblocco 13 comprendono una coppia di elementi di ritegno 14 ed una leva 15 attiva sulla coppia di elementi di ritegno 14. La coppia di elementi di ritegno 14 e la leva 15 sono collegati tra loro mediante degli elementi flessibili di collegamento 14a. Gli elementi di ritegno 14 agganciano il telaio 2 in due rispettivi punti posteriori all’asse di rotazione R della seduta 8 per bloccare la rotazione della seduta 8 rispetto alla porzione superiore di schienale 6 ed in particolare ai manicotti 18a, 18b nella configurazione di blocco. La leva 15 è azionabile manualmente mediante una forza impressa dall’utente per disimpegnare gli elementi di ritegno 14 dal telaio 2 e in particolare dai manicotti 18a, 18b della porzione superiore di schienale 6, nella configurazione di sblocco così da poter commutare la seduta 8 dalla configurazione di utilizzo alla configurazione di chiusura.
Secondo una ulteriore forma preferita, la configurazione di blocco è necessaria come sicurezza per far in modo che la seduta 8 non ruoti attorno all’asse di rotazione R a causa di una forza involontaria applicata alla seduta 8, come per esempio il bambino che si sporge troppo col peso verso la parte anteriore della seduta 8. Mentre la configurazione di sblocco è necessaria nel momento in cui si voglia commutare il rialzo sedia 1 nella configurazione chiusa.
Secondo una forma preferita mostrata in figura 8, la seduta 8 comprende un alloggiamento 22 per contenere la fibbia di una cintura di sicurezza 20 quando quest’ultima non è in uso. Ad esempio, nel caso si usi il rialzo sedia 1 come seggiolina da terra e la cintura di sicurezza 20 non è necessaria.
Secondo una forma preferita non mostrata nelle unite figure, le cinture di sicurezza per mettere in sicurezza il rialzo sedia 1 sulla sedia per adulti sono agganciabili alla porzione inferiore di appoggio 5 per agganciare il rialzo sedia 1 alla seduta della sedia per adulti e alla struttura posteriore 4 per agganciare il rialzo sedia 1 allo schienale della sedia per adulti tramite mezzi di aggancio/sgancio rapido.
Secondo una forma preferita mostrata in figura 7, il rialzo sedia 1 comprende un inserto tessile 21 posizionato sulla seduta 8 e sulla porzione superiore di schienale 6. L’inserto tessile 21 può essere un pezzo unico dalla seduta 8 alla porzione superiore di schienale 6 oppure può essere formato da due pezzi separati, uno sulla seduta 8 e uno sulla porzione superiore di schienale 6 non collegati tra loro.
Nel prosieguo, vengono descritte due modalità di utilizzo del rialzo sedia 1 da parte di un utilizzatore in cui il rialzo sedia 1 viene fatto passare rispettivamente dalla configurazione aperta alla configurazione chiusa e viceversa.
Secondo una modalità di utilizzo del rialzo sedia 1, per passare dalla configurazione aperta (figura 1) alla configurazione chiusa (figura 5), si procede disimpegnando l’asta 17 dal foro 16. Successivamente la seduta 8 viene commutata dalla configurazione aperta alla configurazione chiusa dopo aver commutato i mezzi di blocco/sblocco 13 dalla configurazione di blocco alla configurazione di sblocco (figura 3). Il vassoio 9 viene quindi fatto passare dalla configurazione di utilizzo alla configurazione di chiusura (figura 4). Successivamente, la porzione di schienale 6 può essere abbassata mediante il manicotto 18a, 18b per rendere ancor più compatto il rialzo sedia 1 nella configurazione chiusa (figura 5). Infine, la struttura posteriore 4 viene commutata in una posizione sostanzialmente parallela al vassoio 9, alla seduta 8 e alla porzione inferiore di appoggio 5 per chiudere completamente il rialzo sedia 1 (figura 5).
Invece, secondo un’altra modalità di utilizzo del rialzo sedia 1, per passare dalla configurazione chiusa (figura 5) alla configurazione aperta (figura 1), inizialmente la struttura posteriore 4 viene aperta distanziando le estremità inferiori della struttura posteriore 4 dalle estremità inferiori della porzione inferiore di appoggio 5 (figura 4). In seguito, la seduta 8 viene commutata in configurazione aperta (figura 12, dove il rialzo sedia 1 viene mostrato senza vassoio 9) e, opzionalmente viene alzata insieme con la porzione di schienale 6. Nel commutare la seduta 8 in configurazione aperta, i mezzi di blocco/sblocco passano automaticamente nella configurazione di blocco. Il vassoio 9 viene fatto passare dalla configurazione di chiusura alla configurazione di utilizzo mediante l’impegno dell’asta 17 nel foro 16 per il sostegno del piano di appoggio 10 del vassoio 9 in modo tale che quest’ultimo sporga a sbalzo dalla porzione superiore di schienale 6 (figura 1).
Il telaio 2 è formato da una porzione inferiore di appoggio 5 e da una struttura posteriore 4 vincolate girevolmente tra loro sopra la seduta 8. Pertanto, data la struttura del rialzo sedia 1 è possibile chiudere o aprire lo stesso in un’unica operazione mentre nell’arte nota si richiedeva di chiudere o riaprire i rialzi sedia con minimo tre operazioni: rimozione del vassoio dal telaio, chiusura o apertura del telaio e riaggancio del vassoio al telaio.
Vantaggiosamente, il rialzo sedia 1 della presente invenzione può essere richiuso con un meccanismo semplice, senza la necessità di separare fra loro il vassoio dal resto del rialzo sedia.
Vantaggiosamente, è possibile ottenere un unico assemblaggio del rialzo sedia 1 che sia compatto e facile da trasportare e stoccare.
Ovviamente un tecnico del ramo potrà apportare numerose modifiche alle varianti sopra descritte, senza per questo discostarsi dall’ambito di tutela definito dalle unite rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rialzo sedia (1) per bambini, comprendente: - un telaio (2) formato da una struttura anteriore (3) ed una struttura posteriore (4), detta struttura anteriore (3) essendo formata da una porzione inferiore di appoggio (5) e da una porzione superiore di schienale (6) comprendente due montanti laterali superiori (7a, 7b), detta struttura posteriore (4) essendo girevolmente vincolata alla porzione inferiore di appoggio (5); - una seduta (8) girevolmente vincolata alla porzione superiore di schienale (6); - un vassoio (9) comprendente un piano di appoggio (10), una coppia di bracci laterali (11) collegati al piano di appoggio (10) e un’asta (17) di sostegno per il piano di appoggio (10); - mezzi di aggancio/sgancio (12) per vincolare reversibilmente il vassoio (9) alla porzione superiore di schienale (6) del rialzo sedia (1), detti mezzi di aggancio/sgancio (12) essendo formati da una coppia di primi componenti (12a) rispettivamente fissate ai montanti laterali (7) e da una coppia di seconde componenti (12b) rispettivamente agganciabili in modo reversibile alla coppia di primi componenti (12a); - la seduta (8) comprende un foro (16) disposto in una posizione sostanzialmente centrale della seduta (8); caratterizzato dal fatto che -la coppia di secondi componenti (12b) è girevolmente vincolata alla coppia di bracci laterali (11) del vassoio (9) per commutare il vassoio (9) fra una configurazione di utilizzo in cui il vassoio (9) sporge a sbalzo dalla porzione superiore di schienale (6) e una configurazione di chiusura in cui il vassoio (9) è sostanzialmente parallelo alla porzione superiore di schienale (6); - l’asta (17) è girevolmente vincolata al piano di appoggio (10) ed è configurata per passare tra una posizione di sostegno in cui l’asta (17) è perpendicolare al piano di appoggio (10) e inserita nel foro (16) per mantenere il vassoio (9) nella configurazione di utilizzo e una posizione di riposo in cui detta asta (17) è disimpegnata dal foro (16) e sostanzialmente parallela al piano di appoggio (10); - il rialzo sedia (1) è commutabile fra una configurazione aperta ed una configurazione chiusa, nella configurazione aperta le estremità inferiori della porzione inferiore di appoggio (5) e le estremità inferiori della struttura posteriore (4) sono tra loro distanziate con la seduta (8) sostanzialmente parallela al vassoio (9) che si trova nella configurazione di utilizzo con l’asta (17) nella posizione di sostegno, nella configurazione chiusa le estremità inferiori della porzione inferiore di appoggio (5) sono ravvicinate alle estremità inferiori della struttura posteriore (4) con la seduta (8) e il vassoio (9) sostanzialmente paralleli alla porzione superiore di schienale (6) e con l’asta (17) nella posizione di riposo.
  2. 2. Rialzo sedia (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il foro (16) comprende un elemento di aggancio (23) per l’aggancio dell’asta (17) e una leva di sblocco (24) per sganciare l’asta (17) dal foro (16).
  3. 3. Rialzo sedia (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’asta (17) comprende una sede (25) di aggancio per l’elemento di aggancio (23) in corrispondenza della sua estremità libera.
  4. 4. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente due manicotti (18a, 18b) fissati ai lati della porzione superiore di schienale (6) e connessi in modo telescopico alla porzione inferiore di appoggio (5), la seduta (8) è girevolmente vincolata ai manicotti (18a, 18b).
  5. 5. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui - la porzione inferiore di appoggio (5) comprende due montanti laterali inferiori (5a, 5b), - ciascun montante laterale superiore (7a, 7b) è connesso in modo telescopico ad un rispettivo montante laterale inferiore (5a, 5b) tramite un rispettivo manicotto (18a, 18b), i due manicotti (18a, 18b) essendo fissati ai lati dei due montanti laterali superiori (7a,7b).
  6. 6. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente: - mezzi di blocco/sblocco (13) attivi sulla seduta (8) per passare reversibilmente tra una configurazione di blocco in cui la seduta (8) è vincolata nella rotazione rispetto alla porzione superiore di schienale (6) ed una configurazione di sblocco in cui la seduta (8) è svincolata nella rotazione rispetto alla porzione superiore di schienale (6), in cui - il rialzo sedia (1) è commutabile fra la configurazione aperta e la configurazione chiusa commutando i mezzi di blocco/sblocco (13) dalla configurazione di blocco alla configurazione di sblocco, nella configurazione aperta i mezzi di blocco/sblocco (13) sono nella configurazione di blocco in cui mantengono la seduta (8) sostanzialmente parallela al vassoio (9) che si trova nella configurazione di utilizzo.
  7. 7. Rialzo sedia (1) secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi di blocco/sblocco (13) sono posizionati sul lato inferiore della seduta (8).
  8. 8. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui - nel commutare tra la configurazione aperta e la configurazione chiusa, la seduta (8) passa dalla configurazione aperta alla configurazione chiusa per far passare il vassoio (9) dalla configurazione di utilizzo alla configurazione di chiusura.
  9. 9. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui - nel commutare tra la configurazione aperta e la configurazione chiusa, la struttura posteriore (4) è sostanzialmente parallela al vassoio (9), alla seduta (8) e alla porzione superiore di schienale (6).
  10. 10. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui - la seduta (8) è girevolmente vincolata alla porzione superiore di schienale (6) attorno ad un asse di rotazione (R); - i mezzi di blocco/sblocco (13) comprendono una coppia di elementi di ritegno (14) ed una leva (15) attiva sulla coppia di elementi di ritegno (14), gli elementi di ritegno (14) agganciando il telaio (2) in due rispettivi punti posteriori all’asse di rotazione (R) della seduta (8) per bloccare la rotazione della seduta (8) rispetto alla porzione superiore di schienale (6)nella configurazione di blocco, la leva (15) essendo azionabile manualmente per disimpegnare gli elementi di ritegno (14) dal telaio (2) nella configurazione di sblocco così da poter commutare la seduta (8) dalla configurazione di utilizzo alla configurazione di chiusura.
  11. 11. Rialzo sedia (1) secondo la rivendicazione 10, in cui la seduta (8) comprende un alloggiamento (22) per accogliere una cintura di sicurezza (20) quando non in uso.
  12. 12. Rialzo sedia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il rialzo sedia (1) comprende un inserto tessile (21) posizionato sulla seduta (8) e sulla porzione superiore di schienale (6).
IT102019000011862A 2019-07-16 2019-07-16 Rialzo sedia per bambini IT201900011862A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011862A IT201900011862A1 (it) 2019-07-16 2019-07-16 Rialzo sedia per bambini
EP20745296.2A EP3998910B1 (en) 2019-07-16 2020-07-06 Booster seat for children
MX2022000446A MX2022000446A (es) 2019-07-16 2020-07-06 Asiento elevador para ni?os.
BR112022000103A BR112022000103A2 (pt) 2019-07-16 2020-07-06 Assento elevatório para crianças
PCT/IB2020/056343 WO2021009610A1 (en) 2019-07-16 2020-07-06 Booster seat for children

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000011862A IT201900011862A1 (it) 2019-07-16 2019-07-16 Rialzo sedia per bambini

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900011862A1 true IT201900011862A1 (it) 2021-01-16

Family

ID=69024462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000011862A IT201900011862A1 (it) 2019-07-16 2019-07-16 Rialzo sedia per bambini

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3998910B1 (it)
BR (1) BR112022000103A2 (it)
IT (1) IT201900011862A1 (it)
MX (1) MX2022000446A (it)
WO (1) WO2021009610A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN214855644U (zh) * 2021-06-03 2021-11-26 福建童匠实业有限公司 一种折叠小餐椅
CN216166505U (zh) * 2021-10-18 2022-04-05 福建童匠实业有限公司 一种多功能小餐椅
FR3132200A1 (fr) * 2022-02-02 2023-08-04 Carrefour Sa Chaise haute pour enfant a tablette mobile

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2749188A1 (en) * 2012-12-25 2014-07-02 Shen Zhen Wei Mei Childcare Product Limited Company Baby dinning chair
EP3042588A1 (en) * 2015-01-12 2016-07-13 Cheng-Fan Yang Baby chair
TWM577278U (zh) * 2019-01-04 2019-05-01 翔贊興業股份有限公司 Children's chair

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2749188A1 (en) * 2012-12-25 2014-07-02 Shen Zhen Wei Mei Childcare Product Limited Company Baby dinning chair
EP3042588A1 (en) * 2015-01-12 2016-07-13 Cheng-Fan Yang Baby chair
TWM577278U (zh) * 2019-01-04 2019-05-01 翔贊興業股份有限公司 Children's chair

Also Published As

Publication number Publication date
MX2022000446A (es) 2022-02-10
EP3998910B1 (en) 2023-08-30
WO2021009610A1 (en) 2021-01-21
BR112022000103A2 (pt) 2022-02-15
EP3998910A1 (en) 2022-05-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900011862A1 (it) Rialzo sedia per bambini
US9974396B2 (en) Booster seat for children
EP0558858A1 (fr) Fauteuil transformable en lit brancard
AU2017267244B2 (en) Means for connecting a wheelchair backrest
KR20010049661A (ko) 쇼핑 카트와 같은 형태를 가지는 노인차
IT201900011859A1 (it) Rialzo sedia per bambini
KR101019660B1 (ko) 보행 보조기
EP2116217A1 (fr) Base de lit pliable
US1271453A (en) Swing-chair.
US628306A (en) Chair.
US1035823A (en) Pocket holding chair.
US1350987A (en) Child's bicycle-seat
US865006A (en) Combined ambulance-stretcher and hospital-chair.
US294286A (en) Dental chair
US20160262964A1 (en) Seat Assembly For A Passenger Conveyance Device
US376585A (en) Jesse a
US525187A (en) burkholder
WO2022248274A1 (en) Bike trailer
US1024144A (en) Perambulator.
US1291737A (en) Folding chair.
WO1998042233A1 (en) Highchair stroller
KR200338194Y1 (ko) 환자용 의자 팔걸이에 적합한 테이블
US329779A (en) Edwabd m
FR2823437A1 (fr) Dispositif pour le deplacement de personnes handicapees ou infirmes
ITUD20110100A1 (it) Seggiolone multifunzione per bambini