IT201900010443A1 - Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain - Google Patents

Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain

Info

Publication number
IT201900010443A1
IT201900010443A1 IT102019000010443A IT201900010443A IT201900010443A1 IT 201900010443 A1 IT201900010443 A1 IT 201900010443A1 IT 102019000010443 A IT102019000010443 A IT 102019000010443A IT 201900010443 A IT201900010443 A IT 201900010443A IT 201900010443 A1 IT201900010443 A1 IT 201900010443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
asset
identification code
unique identification
blockchain
information
Prior art date
Application number
IT102019000010443A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Bravo
Antonio Molinari
Alfredo Reboa
Original Assignee
Mylime S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mylime S R L filed Critical Mylime S R L
Priority to IT102019000010443A priority Critical patent/IT201900010443A1/it
Priority to EP20744124.7A priority patent/EP3991066B1/en
Priority to PCT/IB2020/056018 priority patent/WO2020261173A1/en
Priority to US17/623,179 priority patent/US20220360457A1/en
Publication of IT201900010443A1 publication Critical patent/IT201900010443A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F21/00Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F21/10Protecting distributed programs or content, e.g. vending or licensing of copyrighted material ; Digital rights management [DRM]
    • G06F21/16Program or content traceability, e.g. by watermarking
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F21/00Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F21/30Authentication, i.e. establishing the identity or authorisation of security principals
    • G06F21/31User authentication
    • G06F21/34User authentication involving the use of external additional devices, e.g. dongles or smart cards
    • G06F21/35User authentication involving the use of external additional devices, e.g. dongles or smart cards communicating wirelessly
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F21/00Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F21/70Protecting specific internal or peripheral components, in which the protection of a component leads to protection of the entire computer
    • G06F21/78Protecting specific internal or peripheral components, in which the protection of a component leads to protection of the entire computer to assure secure storage of data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L63/00Network architectures or network communication protocols for network security
    • H04L63/08Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities
    • H04L63/0876Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities based on the identity of the terminal or configuration, e.g. MAC address, hardware or software configuration or device fingerprint
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/32Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials
    • H04L9/3236Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials using cryptographic hash functions
    • H04L9/3239Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols including means for verifying the identity or authority of a user of the system or for message authentication, e.g. authorization, entity authentication, data integrity or data verification, non-repudiation, key authentication or verification of credentials using cryptographic hash functions involving non-keyed hash functions, e.g. modification detection codes [MDCs], MD5, SHA or RIPEMD
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L2209/00Additional information or applications relating to cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communication H04L9/00
    • H04L2209/60Digital content management, e.g. content distribution
    • H04L2209/608Watermarking
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/50Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols using hash chains, e.g. blockchains or hash trees

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Technology Law (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • Information Retrieval, Db Structures And Fs Structures Therefor (AREA)

Description

METODO PER LA GESTIONE DI DATI E LA LORO MEMORIZZAZIONE IN
BLOCKCHAIN
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
[0001] La presente invenzione riguarda il settore del tracciamento di beni materiali e della gestione di dati ad essi relativi tramite l’impiego della tecnologia blockchain.
ARTE ANTERIORE
[0002] E’ usuale abbinare a beni materiali, in particolare beni di lusso o di elevato valore, certificati di autenticità che dovrebbero garantire l’acquirente circa l’origine e la genuinità del bene. Nel caso di serie limitate, viene anche riportato il numero di tiratura e il numero totale del lotto di produzione. Tipicamente certificati di autenticità vengono ad esempio impiegati nel settore dell’orologeria di alta gamma e di altri beni di lusso, nonché ad esempio nel mercato delle opere d’arte.
[0003] I certificati in uso non sono efficaci in quanto non garantiscono la genuinità del bene, la sua provenienza e la sua tracciabilità. Sono facilmente falsificabili e, non essendo associati al bene medesimo, ma spesso semplicemente applicati in forma di codici su un certificato cartaceo, possono essere manomessi, sostituiti o abbinati a beni diversi da quello di origine.
[0004] Molti beni complessi, quali ad esempio motocicli, automobili, macchine fotografiche, armi, orologi e simili, possono essere oggetto di operazioni di manutenzione e riparazione. Quest’ultima può essere dovuta alla necessità di riparare un danno accidentale, ad esempio nel caso di autovetture il danno provocato da un incidente, oppure in caso di piccoli oggetti (telefoni, orologi) il danno conseguente ad una caduta accidentale. Rientrano nel novero delle riparazioni o delle manutenzioni straordinarie anche altri interventi, quali la sostituzione di un componente difettoso, oppure montato in modo non corretto in fase di produzione. Il valore di un bene complesso (cioè costituito da più parti) di questo tipo può essere gravemente inficiato nel caso in cui interventi di manutenzione o riparazione vengano eseguiti non a regola d’arte, da personale non autorizzato e/o usando pezzi di ricambio non originali. Il controllo dell’autenticità dei pezzi di ricambio e/o del corretto svolgimento di qualsivoglia intervento sul bene è un aspetto critico ai fini del mantenimento del suo valore nel tempo.
[0005] Ad oggi non esistono strumenti, digitali o fisici che garantiscano in maniera efficiente, ad esempio, ad un acquirente successivo che il bene che sta acquistando sia stato sottoposto in maniera corretta e legittima a tutti i controlli periodici prescritti e previsti dal produttore e/o che sia stato sottoposto a operazioni di manutenzione e/o riparazione con l’impiego unicamente di pezzi di ricambio o materiali originali o comunque certificati ad esempio dalla casa di produzione ed eseguiti da parte di personale abilitato.
[0006] Neppure esistono metodi e sistemi che consentano ad un acquirente di accertarsi della provenienza legittima del bene. Questo è vero sia nel caso di primo acquisto di un bene nuovo, sia a maggior ragione nel caso di ri-acquisto di un bene da parte di un privato o di una società, ad esempio una società di leasing o di noleggio. Ad esempio, è estremamente difficile per chi acquista un orologio o un altro bene di lusso, ad esempio tramite un rivenditore, direttamente da un privato, o presso una casa d’aste, essere certo sia della legittima provenienza del bene, sia della sua storia, intesa come successione di eventi od operazioni cui il bene è stato sottoposto. In sostanza, non sono ad oggi disponibili strumenti che consentano una efficiente e sicura tracciabilità del bene.
[0007] In generale, non esiste ad oggi un registro centralizzato o una piattaforma in cui vengano registrate, informazioni relative ad uno specifico bene o asset, che ne descrivano la storia al fine di preservarne il valore nel tempo e di garantirne l’origine e la genuinità ad esempio nel caso di successivi passaggi di proprietà del bene.
[0008] Vi è pertanto la necessità di fornire un metodo che consenta di superare in tutto o in parte i limiti degli attuali sistemi di certificazione e garanzia della provenienza, della genuinità e di altri aspetti che incidono sul valore di un bene materiale, cioè di un bene fisico.
SOMMARIO
[0009] In estrema sintesi, per superare o alleviare uno o più degli inconvenienti e dei limiti dell’arte corrente, viene previsto un metodo per associare informazioni a un asset o bene materiale, il quale metodo comprende una fase di acquisizione di un codice identificativo univoco associato all’asset e di combinare un’informazione concernente l’asset al codice identificativo univoco dell’asset così da formare un blocco di informazione digitale, che viene memorizzato in una blockchain.
[0010] La memorizzazione in blockchain può essere subordinata al consenso, da parte di almeno un partecipante autorizzato registrato su una piattaforma digitale.. Se il consenso viene rilasciato, viene eseguita una fase di memorizzazione del blocco di informazione nella blockchain. Come verrà chiarito in seguito con riferimento ad alcuni esempi realizzativi, non necessariamente tutte le informazioni vengono memorizzate in una blockchain. In taluni casi può essere previsto che informazioni siano memorizzate in una banca dati differente. E’ anche possibile memorizzare nella blockchain solo una informazione atta a verificare la genuinità di un file memorizzato in una banca dati differente. Ad esempio, è possibile memorizzare nella blockchain l’hash di un file video, audio, immagine, testuale o di altra natura, che viene fisicamente memorizzato in una banca dati differente.
[0011] Nel contesto della descrizione e delle allegate rivendicazioni, con “asset” o “bene” si intende un prodotto fisico costruito o assemblato dall’uomo tramite procedure manuali e/o industriali, e che ha comportato una trasformazione fisica e/o chimica di qualsivoglia materia prima. Per “asset complesso” o “bene complesso” si intende o asset costituito da almeno due beni o asset tra loro assemblati. Nella presente descrizione e nelle allegate rivendicazioni, salvo se diversamente indicato, il termine “asset” o “bene” comprende anche un asset complesso o bene complesso.
[0012] Tipici asset complessi sono automobili, motocicli, scooter, biciclette, natanti, o altri veicoli, orologi, macchine fotografiche, armi, dispositivi elettronici, articoli di gioielleria. Si deve comprendere che l’elencazione sopra riportata è meramente esemplificativa e non limitativa. Gli esperti del ramo comprenderanno dalla presente descrizione che il metodo e la tecnologia qui descritti trovano applicazione generale a qualunque asset o bene.
[0013] In alcune forme di realizzazione il codice identificativo univoco può essere applicato all’asset in maniera removibile. In altre forme di realizzazione il codice identificativo univoco può essere associato all’asset (o a un componente di esso) in maniera inamovibile, così da evitare eventuali manomissioni e da garantire che il codice identificativo univoco rimanga abbinato all’asset. Il codice identificativo univoco può essere applicato in forma di codice leggibile da un dispositivo elettronico, ad esempio un codice a barre, un codice QR, un codice in caratteri OCR o altro carattere riconoscibile in maniera automatica. Tuttavia, in forme di realizzazione particolarmente vantaggiose, come verrà descritto in maggiore dettaglio nel seguito, il codice è memorizzato in un apparato elettronico, tipicamente ad esempio un tag RFID. Alcune forme di realizzazione prevedono l’impiego di tag RFID o altri apparati elettronici di tipo passivo, cioè che non richiedono un’alimentazione elettrica propria, ad esempio tramite una batteria, bensì che vengono alimentati tramite energia trasmessa in radiofrequenza da un dispositivo di lettura, che si interfaccia con l’apparto elettronico per alimentarlo elettricamente e leggere il contenuto in esso memorizzato. Queste forme di realizzazione hanno il vantaggio di non richiedere un’alimentazione autonoma del tag. In altre forme di realizzazione, ad esempio nel caso di autoveicoli, motocicli o altri asset che dispongono di una propria sorgente di energia, può essere utilizzato un tag di tipo attivo.
[0014] L’informazione digitale da inserire nella blockchain può essere ad esempio validata tramite uno smart contract. Come verrà descritto in seguito, vi sono molteplici informazioni che nel corso della vita di un asset può essere utile o vantaggioso registrare in blockchain per diverse ragioni.
[0015] L’informazione concernente l’asset può essere o comprendere un dato concernente almeno una caratteristica di almeno un componente dell’asset. Ad esempio, l’informazione può comprendere dati atti a tracciare la filiera dell’asset e quindi ad individuare l’origine di uno o più dei suoi componenti. Ciascun componente può essere a sua volta contraddistinto da un codice identificativo univoco, il quale può entrare a far parte di un blocco di informazione associabile all’asset. L’informazione può comprendere uno o più dati concernenti il proprietario dell’asset ed eventualmente soggetti che divengono in successione proprietari del bene. In alcune forme di realizzazione, il dato può concernere un intervento operato sull’asset, ad esempio un intervento di riparazione, manutenzione, sostituzione di componenti, upgrading, integrazione o simili.
[0016] Possono essere memorizzati nella blockchain anche i dati concernenti uno o o più passaggio di proprietà dell’asset.
[0017] In taluni casi può essere necessario od opportuno sostituire il codice identificativo univoco associato all’asset. In tal caso in blockchain può essere memorizzato tale evento. La sostituzione può rendersi necessaria per una molteplicità di ragioni, quali: guasto ad un apparato elettronico (tag o altro) in cui il codice identificativo univoco è memorizzato); smarrimento del supporto su cui è applicato o memorizzato il codice identificativo univoco; rottura del componente in cui o su cui è applicato il codice identificativo univoco; ri-organizzazione della piattaforma digitale con adozione di un differente tipo di codice identificativo e/o di supporto per la sua memorizzazione.
[0018] Possono essere memorizzati anche dati concernenti eventi che coinvolgono l’asset. Altri esempi di dati o informazioni che possono essere memorizzati nella blockchain saranno menzionati nel seguito e nelle allegate rivendicazioni.
[0019] Il metodo viene quindi implementato in un sistema di cui l’asset forma parte integrante, in quanto ad esso è associato il codice identificativo univoco, che viene usato per la creazione dei blocchi di informazione da inserire in blockchain.
[0020] Come sarà chiarito in seguito con riferimento ad esempi applicativi, il metodo può essere implementato tramite una piattaforma che pone a disposizione delle API (Application Programming Interfaces, o Interfacce di Programmazione di un'Applicazione) e che può dialogare con una pluralità di partecipanti autorizzati. Questi possono comprendere in particolare i proprietari di uno o più asset, il produttore che ha prodotto o assemblato il bene materiale o asset e/o differenti business units riconducibili allo stesso produttore, i fornitori del produttore, i dealer ufficiali o autorizzati dal produttore.
[0021] Nel presente contesto, per fornitore si può intendere in generale qualsivoglia fornitore della relativa filiera, anche a diversi livelli di verticalità, oppure i medesimi fornitori in maniera integrata.
[0022] I dealer possono comprendere concessionari mono o multi-marca, officine o laboratori autorizzati per riparazioni, manutenzioni o altri interventi sugli asset di un determinato produttore, etc.
[0023] In generale, a uno o più dei partecipanti autorizzati, è richiesto di fornire il consenso alla registrazione, in un ledger condiviso basato sulla tecnologia blockchain, di un blocco di informazioni, tipicamente attivando uno smart-contract. Il consenso può essere richiesto a partecipanti diversi in funzione del tipo di informazione da memorizzare.
[0024] In generale, i partecipanti autorizzati, in particolare i proprietari di un bene o asset, sono in possesso di un dispositivo, ad esempio uno smartphone o altro smartdevice, un tablet o altro dispositivo mobile, atto a interagire con una piattaforma digitale e con l’asset, ad esempio al fine di acquisire da quest’ultimo il codice identificativo univoco, e al fine di interagire con la piattaforma digitale per caricare, scaricare o scambiare informazioni, le quali in taluni casi possono entrare a far pare di un blocco informativo digitale destinato ad essere inserito nella blockchain. I partecipanti autorizzati, tipicamente i dealer, il produttore e i fornitori, possono essere in possesso di un dispositivo di lettura delle informazioni dal tag RFID o altro apparato elettronico di memorizzazione del codice identificativo univoco, e di un sistema di collegamento, tipicamente tramite internet, alla piattaforma digitale. Il dispositivo di lettura può operare nella banda UHF.
[0025] In alcune forme di realizzazione, può essere prevista una connessione diretta tra più partecipanti autorizzati, ad esempio tra un produttore e i suoi fornitori di primo e di livelli successivi.
[0026] Blocchi informativi temporalmente sequenziali associati ad un determinato asset costituiscono la storia dell’asset e garantiscono il mantenimento o l’accrescimento nel tempo del valore dell’asset.
[0027] Grazie al metodo ed al sistema qui descritti è possibile memorizzare in un ledger condiviso, basato sulla tecnologia blockchain, una catena di blocchi informativi che divengono immutabili e inalterabili, grazie alle proprietà tipiche del ledger condiviso. In generale, una blockchain può contenere blocchi relativi ad una pluralità di beni o asset di proprietà di soggetti diversi. Grazie alla natura intrinseca della blockchain, questi dati sono inalterabili.
[0028] Dalla blockchain è possibile estrarre ad esempio i dati relativi ad un determinato asset. Questi dati, immutabili e inalterabili sono indicativi degli eventi occorsi all’asset, ivi compresi ad esempio l’origine ed i successivi passaggi di proprietà, gli interventi di manutenzione, riparazione o controllo periodico, e così via. Qualunque soggetto interessato ad esempio all’acquisto dell’asset, dal produttore o dal rivenditore, oppure da un soggetto terzo che ne è stato sino a quel momento il proprietario, da una casa d’aste o da altra persona fisica o giuridica, può ottenere, informazioni sulla vita dell’asset tramite consultazione dei dati in blockchain, la cui autenticità è garantita dall’inviolabilità e inalterabilità della blockchain stessa.
[0029] Forma oggetto della presente invenzione anche un sistema comprendente almeno un codice identificativo univoco associabile ad un asset e una piattaforma digitale, atta a combinare a detto codice identificativo univoco almeno un contenuto informativo relativo all’asset, cui il codice identificativo univoco è associato, e a memorizzare detto contenuto informativo in una blockchain. Il sistema può comprendere uno o più componenti aggiuntivi, di seguito descritti con riferimento ad esempi realizzativi non limitativi, per attuare il metodo della presente invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0030] L’invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa dell’invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano:
la Fig.1 uno schema di un sistema per l’attuazione del metodo qui descritto; le Figg.2, 3, 4 e 5 esempi di sequenze temporali di scambi di informazioni e dati con il metodo qui descritto in relazione ad operazioni esemplificative che possono essere eseguite in relazione ad un asset.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0031] In Fig.1 sono schematicamente rappresentati gli elementi base che definiscono un sistema con cui attuare un metodo secondo la presente invenzione. Come apparirà chiaro dalla descrizione che segue, il sistema illustrato in Fig.1 è riferito in particolare ad un ambiente in cui gli asset sono prodotti industriali in senso lato (ivi compresi i prodotti artigianali), di cui può interessare memorizzare in una blockchain dati concernenti la fase di produzione, di utilizzo e/o eventi post-vendita.
[0032] Come si comprenderà dalla lettura di quanto qui di seguito illustrato, il metodo può essere applicato anche a beni, cioè ad asset, sia di tipo industriale che non, i quali sono già sul mercato e hanno già alle loro spalle una determinata storia, cioè una sequenza di eventi. E’, infatti, possibile associare un codice identificativo univoco ad un bene o asset qualsiasi, già uscito da uno stabilimento di produzione, oppure già fatto oggetto di una o più transazioni o passaggi di proprietà. Il codice identificativo univoco verrà in tal caso utilizzato per gestire le informazioni concernenti tale asset per la sua vita successiva al momento dell’associazione del codice identificativo univoco al bene medesimo. Tipicamente questo può accadere nel caso di manufatti unici (opere artistiche, arredamenti d’epoca, manufatti di vario genere) che vengono acquisiti da una casa d’aste e battuti all’incanto. La casa d’aste può, associare ai manufatti un codice identificativo univoco, da utilizzare per la memorizzazione in blockchain di informazioni concernenti eventi relativi al manufatto dal momento della presa in carico per la vendita all’incanto in poi.
[0033] Come di seguito descritto, il sistema comprende una piattaforma digitale, con cui possono interagire e comunicare partecipanti autorizzati, e con la quale vengono gestiti dati relativi ad una pluralità di beni materiali o asset. I partecipanti autorizzati possono essere di vario tipo e possono essere suddivisi in categorie, ciascuna delle quali ha l’autorizzazione ad interagire con la piattaforma digitale in maniera differente rispetto alle altre categorie; ad esempio possono essere previsti livelli di autorizzazione differenti per differenti categorie di partecipanti autorizzati.
[0034] Si possono in generale individuare tre macro-categorie di partecipanti. Una prima macro-categoria di partecipanti autorizzati può comprendere partecipanti all’interno di una medesima azienda che produce il bene. In tal caso i partecipanti autorizzati comprendono ad esempio business unit differenti operanti nella medesima azienda. Una seconda macro-categoria di partecipanti autorizzati può comprendere il produttore del bene e i terzi fornitori del produttore. Una terza macro-categoria può comprendere i dealer e i clienti finali.
[0035] Con riferimento allo schema di Fig.1, con 1 è indicato un generico asset o bene caratterizzato da un codice identificativo univoco ID (indicato con 3 in Fig1). Con 1A, 1B, 1C, 1D, 1E sono indicati alcuni esempi di possibili beni o asset, illustrativi in via non esaustiva di tipici asset complessi che possono essere gestiti con il metodo qui descritto.
[0036] Gli asset 1A-1E sono esemplificativi di asset di varia natura in cui il codice identificativo univoco 3 è applicato con modalità differenti, in funzione della natura dell’asset. Ad esempio con 1A è indicato schematicamente un orologio, in cui il codice identificativo univoco 3 può essere applicato alla cassa. Con 1B e 1C sono indicati veicoli, in cui il codice identificativo univoco è memorizzato ad esempio in un apparato elettronico 3 inglobato in un componente del veicolo; con 1D è indicato un manufatto artistico, ad esempio in quadro, nel qual caso il codice identificativo univoco può essere inglobato in un apparato elettronico 3 (es. un tag elettronico), applicato su un certificato abbinato al manufatto 1D. Con 1E è indicato un asset corredato di una confezione (packaging), in cui il codice identificativo univoco è applicato alla o contenuto nella confezione.
[0037] Come più volte accennato nel presente contesto, il codice identificativo univoco può essere materializzato in vari modi, ad esempio memorizzato in una memoria di un apparato elettronico, oppure stampato, inciso, incollato o applicato in qualunque altro modo sull’asset, sul suo confezionamento o su un supporto esterno. Nella descrizione si indicherà usualmente con il numero di riferimento 3 indifferentemente il codice identificativo univoco e/o il supporto, dispositivo, apparato, o altro elemento materiale, in cui o su cui il codice identificativo univoco è applicato. Ciò in quanto il codice identificativo univoco può essere ad esempio anche semplicemente inciso su una porzione facente parte dell’asset, ad esempio sulla cassa di un orologio, oppure può essere scritto (in forma digitale o materiale) su un supporto.
[0038] Nel seguito con il numero di riferimento 1 si indicherà un bene o asset generico se non differentemente specificato.
[0039] All’asset 1 è associato un codice identificativo univoco. Nella forma di realizzazione illustrata, il codice identificativo univoco può essere memorizzato in un apparato elettronico 3, ad esempio di tipo passivo, cioè che non necessita di una propria alimentazione elettrica, bensì che può essere alimentato tramite un apparato elettronico esterno di lettura o di lettura e scrittura, il quale interagisce con l’apparato elettronico 3 per leggere e/o scrivere informazioni.
[0040] Preferibilmente, il codice identificativo univoco è memorizzato nell’apparato elettronico 3 in maniera non riscrivibile.
[0041] In alcune forme di realizzazione l’apparato elettronico 3, nel seguito denominato anche “sensore” o “tag”, può essere un tag RFID (Radio Frequency IDentification) o altro apparato elettronico o tag passivo. In Fig.1 l’apparato elettronico 3 è indicato anche come “sensor”.
[0042] Più in generale, l’apparato elettronico 3 può essere un transponder il cui contenuto può essere letto da un dispositivo di lettura, e che pone a disposizione una o più memorie per la memorizzazione di dati, tipicamente di un codice identificativo univoco, tramite un dispositivo di scrittura o di scrittura e lettura di dati.
[0043] In alcune forme di realizzazione l’apparato elettronico 3 può essere un apparato multi-modale, ad esempio dual mode, cioè dotato di due o più antenne differenti, per l’interazione con apparecchi di lettura/scrittura esterni differenti tra loro. Ad esempio l’apparato elettronico o tag 3 può essere in grado di interagire con l’ambiente esterno, quando interrogato da dispositivi industriali “VHF” dotati di tecnologia RFID e, alternativamente, con smartphone o altro smart-device, oppure altri dispositivi portatili, dotati di tecnologia “UHF” o NFC.
[0044] Dispositivi dual mode possono essere vantaggiosi ad esempio per consentire al produttore o ad altri partecipanti autorizzati, ad esempio un dealer, di interagire con l’apparato elettronico 3 a distanza, e per consentire ad altre categorie di partecipanti autorizzati, di interagire con l’apparato elettronico 3 con dispositivi a corto raggio, tipicamente uno smart-device, quale uno smartphone o dispositivo mobile equivalente.
[0045] In alcune forme di realizzazione la o le antenne di cui è dotato l’apparato elettronico 3 sono collegate ad un circuito integrato (chip), in grado di salvare e/o scrivere dati, in formato digitale, con un livello di sicurezza informatica scalabile secondo necessità. Il circuito integrato opera tutte le funzioni necessarie all’operatività dell’apparato elettronico o tag 3, essenzialmente l’immagazzinamento di dati associati al tag 3, la conversione dell’energia in radiofrequenza (RF) ricevuta dall’antenna in alimentazione elettrica, le funzioni di modulazione della riflessione dell’energia ricevuta necessaria per la trasmissione dei dati ad un apparato lettore esterno. I dati memorizzati nel tag 3 possono essere limitati ad un codice identificativo univoco del tag 3. Il codice identificativo univoco può essere inserito nel tag 3 dal produttore di quest’ultimo.
[0046] In alcune forme di realizzazione non si esclude la possibilità di memorizzare nel tag 3 anche uno o più dati o informazioni relative all’asset 1, cui il tag è associato, benché ciò non sia necessario. Infatti, l’associazione tra codice identificativo univoco del tag 3 e dati e/o informazioni relativi al bene o asset 1 viene effettuata in una blockchain, con modalità che appariranno chiare da quanto sarà descritto più avanti. In sintesi, in una blockchain saranno memorizzati, in forma di uno o più blocchi di informazione, il codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3 e dati o informazioni inerenti il bene o asset 1 cui l’apparato elettronico 3 è abbinato. Non è quindi necessario che l’apparato elettronico 3 contenga dati o informazioni ulteriori a quelle strettamente necessarie per identificare in maniera univoca l’apparato elettronico 3 medesimo.
[0047] La memoria del chip può essere read-only (RO), write-once, read-many (WORM), oppure read-write (RW). Vari tipi di memoria possono coesistere nello stesso circuito integrato.
[0048] L’antenna o le antenne sono collegate elettricamente al circuito integrato. Le funzioni dell’antenna consistono nel raccogliere la maggior quantità possibile di energia RF irradiata da un lettore esterno (per consentire l’alimentazione del tag 3) e nel rifletterne una parte (per trasmettere). Le prestazioni di un tag 3 passivo (distanza operative, capacità della logica di controllo) dipendono quindi fortemente dalla capacità dell’antenna di raccogliere energia e di rifletterla.
[0049] Per le frequenze UHF possono essere usate antenne a dipolo di varia forma e complessità (come nella maggior parte dei radioricevitori commerciali).
[0050] Il circuito integrato e l’antenna o le antenne possono essere montati su un substrato che fornisce il supporto fisico per l’assemblaggio del tag 3 ed il “collante” per tenerne insieme le componenti.
[0051] L’impiego di un tag RFID passivo o altro apparato elettronico, preferibilmente in forma di tag passivo, ha il vantaggio (rispetto all’impiego di un codice a barre) di fornire un codice identificativo univoco. Infatti, ciascun produttore di tag attribuisce, a ciascun esemplare di apparato elettronico prodotto, un codice univoco assoluto.
[0052] In alcune forme di realizzazione l’apparato elettronico 3 può essere applicato all’asset, tipicamente un asset complesso, dal produttore dell’asset 1. In altre forme di realizzazione, l’apparato elettronico 3 può essere applicato su un asset semplice, costituente un componente di un asset complesso, dal dell’asset semplice. Ad esempio, se l’asset 1 è un’automobile, il tag o altro apparato elettronico 3 può essere applicato su un componente dell’automobile, tipicamente sul telaio, sul basamento del motore, oppure sul parabrezza, su un componente della carrozzeria o altro. L’apparato elettronico 3 può essere applicato su tale componente dell’asset complesso dal fornitore del componente.
[0053] In alcune forme di realizzazione, nell’apparato elettronico 3 possono essere memorizzati, in maniera tra loro combinata, dati ulteriori rispetto al codice univoco dell’apparato elettronico 3 stesso, che può essere generato dal produttore di quest’ultimo.
[0054] Benché ciò non sia necessario ai fini dell’identificazione univoca dell’asset 1, nell’apparato elettronico 3 possono essere memorizzati, oltre al codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3 stesso, altri dati concernenti l’asset 1. Ad esempio, nell’apparato elettronico 3 può essere scritto e memorizzato un codice univoco assegnato all’asset 1 dal produttore o dal rivenditore dell’asset 1. In questo modo nella memoria dell’apparato elettronico 3 saranno memorizzati il codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3 e un codice assegnato dal produttore allo specifico bene o asset 1, cui l’apparato elettronico 3 è associato.
[0055] In particolare nel caso di asset complessi, nella memoria del tag o altro apparato elettronico 3 possono essere memorizzati altri dati utili nel corso della vita dell’asset. Questi dati possono essere differenti a seconda del tipo di asset 1 cui sono associati. In via esemplificativa, possono essere memorizzati sull’apparato elettronico 3 dati generali del bene o asset 1; dati di manutenzione; ulteriori codici di sicurezza, quali ad esempio una chiave pubblica per verifica con rispettiva chiave privata; dati del produttore; dati custom. Questi dati, se memorizzati nell’apparato 3, possono essere utilizzati indipendentemente dalla connessione ad una piattaforma tramite la quale vengono raccolti e memorizzati in maniera persistente in blockchain, altri dati e informazioni relativi all’asset 1.
[0056] In generale, tuttavia, dati e informazioni concernenti l’asset 1 ed eventi che lo coinvolgono, vengono memorizzati in una blockchain. Come risulterà chiaro da quanto sarà descritto nel seguito, l’inserimento di questi dati e informazioni in un ledger condiviso basato sulla tecnologia blockchain, consente di garantire l’autenticità dell’asset 1 e ne consentiranno la tracciabilità di produzione e di utilizzo, fornendo informazioni inalterabili ad esempio su interventi di riparazione, manutenzione, passaggio di proprietà, ed altri eventi cui sarà soggetto l’asset 1. Nel caso di beni o asset 1 che possono essere oggetto di contratti di noleggio, quali automobili o altri mezzi di trasporto, per consentire una tracciabilità di utilizzo, può essere previsto di raccogliere dati relativi a clienti che noleggiano il bene.
[0057] Benché nella presente descrizione dettagliata di esempi di realizzazione si faccia specifico riferimento ad un apparato elettronico 3 in cui è memorizzato il codice identificativo univoco dell’asset 1, si deve comprendere che questo è solo un esempio di realizzazione. In generale, il codice identificativo univoco può essere in forma di codice a barre, codice QR, caratteri OCR o in altra forma leggibile da una macchina. Non si esclude la possibilità che il codice identificativo univoco sia riportato, sull’asset direttamente o su un elemento separato dall’asset 1, in forma non leggibile da una macchina bensì, ad esempio, come codice alfanumerico che un operatore o un utente può semplicemente trascrivere digitando su una tastiera, su un pad o su altra interfaccia con cui comunicare il codice ad un sistema digitale. Queste varie forme alternative di materializzazione del codice identificativo univoco possono essere in generale utilizzate in varie situazioni e circostanze, indipendentemente dal tipo di bene o asset 1.
[0058] Tornando ora allo schema della Fig.1, con 7 è indicato un generico dispositivo di lettura (indicato anche come “reading device” in Fig.1), atto a leggere informazioni associate all’asset 1, in particolare il suo codice identificativo univoco.
[0059] Il dispositivo di lettura 7 può essere di proprietà di un partecipante autorizzato da una piattaforma digitale 9, che forma il cuore del sistema illustrato schematicamente in Fig.1. Un partecipante autorizzato può essere il proprietario di uno o più asset. In Fig.1 con 11 sono indicati genericamente utenti o utilizzatori (indicati anche come “users” e “owners” in Fig.1), ad esempio proprietari di uno o più asset 1, che rappresentano una categoria di partecipanti autorizzati dalla piattaforma digitale 9. Ciascun utente 1 può possedere un numero variabile di asset, che formano il suo portafoglio 10. .
[0060] Il dispositivo di lettura 7 può essere un dispositivo dotato di connessione internet alla piattaforma digitale 9 tramite una rete di telefonia mobile. Ad esempio, il dispositivo di lettura 7 può essere uno smart device, ad es. uno smartphone, un tablet, oppure un altro dispositivo mobile dotato di una scheda SIM (Subscriber Identity Module) per la connessione ad una rete dati.
[0061] Con la piattaforma digitale 9 possono interloquire altri partecipanti autorizzati, riconducibili in generale da persone fisiche o giuridiche, che possono avere ruoli diversi nel metodo qui illustrato. Ciascun partecipante autorizzato può accedere alla piattaforma digitale 9 ed utilizzarne i servizi tramite opportuni strumenti hardware e software.
[0062] In termini generali e schematici, nel contesto dell’esempio di Fig.1, un partecipante autorizzato all’accesso ed all’utilizzo della piattaforma digitale 9 può essere un produttore (OEM: Original Equipment Manufacturer) di generici asset 1. In via del tutto esemplificativa, in Fig.1 è illustrato un singolo produttore 12, ma si deve comprendere che la piattaforma digitale 9 può essere usata da un numero qualsiasi di produttori, purché opportunamente abilitati all’utilizzo della piattaforma digitale 9, cioè registrati sulla piattaforma digitale 9. Con 12A è indicato un insieme di componenti hardware e software che costituiscono, o sono di supporto all’ERP (Enterprise Resource Planing) ovvero al software di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti del produttore 12.
[0063] Si deve comprendere che il produttore 12 può a sua volta comprendere business unit differenti e/o siti produttivi differenti, anche distanti tra loro, benché nello schema illustrativo di Fig.1 il produttore 12 sia rappresentato come un unico componente.
[0064] Con 13 è indicata una generica seconda azienda costituente un ulteriore partecipante autorizzato, che ha accesso alla piattaforma digitale 9. Ad esempio, l’azienda 13 può essere un fornitore (indicato in Fig.1 come una generica società: “other company”) di primo livello o di livelli successivi, cioè un fornitore diretto del produttore 12 o un fornitore indiretto, che fornisce componenti ad un fornitore diretto dell’azienda produttrice 12. Con 13B è indicato il sistema ERP e relativo hardware di supporto. Come per il caso del produttore 12, anche per i fornitori il singolo partecipante 13 costituisce mera rappresentazione grafica della possibilità di avere una molteplicità di differenti fornitori.
[0065] Nello schema di Fig.1 sono anche indicati ulteriori partecipanti autorizzati 15 e 17 che nel seguito verranno denominati genericamente “dealer”. Nel presente contesto, per “dealer” si può intendere in generale qualunque soggetto che abbia autorizzazione a compiere uno o più tipi di attività od operazioni sugli asset 1. Ad esempio appartengono a questa categoria di partecipanti autorizzati i rappresentanti e i distributori autorizzati (mono- o multi-marca) che legittimamente e con il consenso del produttore 12, vendono gli asset 1 del produttore 12. Appartengono a questa categoria di partecipanti autorizzati anche officine o laboratori autorizzati dal produttore 12 ad eseguire operazioni di vendita, nel primo caso, e di assistenza, riparazione, manutenzione, test per il controllo qualità o per lo sviluppo e il miglioramento del prodotto, etc., nel secondo caso.
[0066] Nella generica definizione di “dealer” può rientrare anche un soggetto abilitato all’utilizzo di uno o più asset 1, ad esempio una società di leasing, una società di noleggio, etc. Nel caso di autovetture o altri mezzi di trasporto, si può trattare di un’azienda proprietaria di una flotta di mezzi di trasporto che vengono dati in noleggio.
[0067] I dealer 15, 17 hanno accesso alla piattaforma digitale 9, per registrare eventi necessari alla tracciabilità degli asset 1 in termini di utilizzo.
[0068] Come nel caso del produttore 12, anche nel caso dei dealer la Fig.1 mostra un numero limitato di partecipanti autorizzati appartenenti a questa categoria (i due dealer 15, 17), ma si deve comprendere che ciò rappresenta solo una illustrazione esemplificativa e che in pratica i dealer autorizzati saranno molteplici per ciascun produttore. Ad esempio, per una casa automobilistica si avranno molteplici concessionarie e officine autorizzate.
[0069] Mentre nel caso di utenti rappresentati da persone fisiche (tipicamente gli utenti indicati con 11 in Fig.1), il dispositivo 7 è prevalentemente (ma non necessariamente) uno smartphone o generico smart device, o altro dispositivo mobile, nel caso di un dealer o di un produttore o fornitore (partecipanti autorizzati 12, 13, 15, 17) il dispositivo di lettura 7 può essere un dispositivo di lettura a distanza, ad esempio un dispositivo di lettura che interloquisce con l’apparato elettronico 3 in banda UHF. Non si esclude la possibilità che un dealer utilizzi, per la lettura dei dati di un apparato elettronico 3, un dispositivo mobile, ad esempio uno smart device.
[0070] Uno stesso partecipante autorizzato, ad esempio il produttore 12, può richiedere l’utilizzo di più dispositivi di lettura 7, dislocati in varie posizioni in uno stabilimento o in più stabilimenti, di uno o più differenti siti produttivi.
[0071] Alcuni tipi di asset 1, infatti, possono attraversare uno o più unità produttive o di assemblaggio, in uno stesso stabilimento, oppure in stabilimenti differenti, anche lontani tra loro, eventualmente interconnesse per condividere e scambiare informazioni sugli asset nelle varie fasi di produzione e/o assemblaggio. In tal caso può essere utile o necessario poter leggere a distanza il contenuto di un apparato elettronico 3, ad esempio in occasione del transito dell’asset lungo una catena di montaggio, attraverso una installazione di test, nel passaggio da uno stabilimento o unità produttiva all’altro, etc.
[0072] Dispositivi di lettura 7 a distanza possono essere anche in dotazione a dealer 15, 17, ad esempio ad un rivenditore, ad un manutentore autorizzato, ad una società di noleggio, o di leasing. Questi soggetti possono avere necessità di leggere il codice univoco memorizzato nell’apparato elettronico 3 associato all’asset 1, ad esempio per eseguire sull’asset 1 attività di manutenzione, revisione, riparazione, etc, oppure per stipulare contratti di leasing o di noleggio.
[0073] E’ anche possibile che uno stesso partecipante autorizzato, ad esempio un dealer, possieda due o più dispositivi di lettura 7, anche differenti tra loro. Ad esempio, è possibile equipaggiare più operatori di uno stesso partecipante autorizzato con un proprio dispositivo mobile (smartphone o simile). In combinazione a tali dispositivi mobili, il dealer può essere equipaggiato anche di un sistema di lettura a distanza. Tipicamente, nel caso di un centro di assistenza ad autovetture, il dealer può essere dotato di un dispositivo di lettura 7 a distanza nella zona di accettazione.
[0074] Dispositivi di lettura 7 a distanza possono essere interfacciati con un elaboratore elettronico, a sua volta collegato o collegabile, tramite un canale di qualunque natura, eventualmente via internet, ad altri elaboratori o ad uno o più server della piattaforma digitale 9 cui accedono i partecipanti autorizzati, oppure a uno o più server di altri partecipanti autorizzati.
[0075] Molteplici dispositivi di lettura 7 in una stessa organizzazione aziendale, ad esempio dislocati in una o più unità produttive di un produttore 12, possono essere collegati tra loro attraverso una rete locale, cui possono essere connessi elaboratori e/o server dell’azienda produttrice.
[0076] Due o più partecipanti autorizzati che contribuiscono alla produzione di un asset 1 possono essere collegati, direttamente o tramite la piattaforma digitale 9, per scambiare dati relativi ad un asset 1 e/o a componenti che formano parte di tale asset. Un collegamento di questo tipo può essere utile, ad esempio, tra un produttore OEM e un fornitore.
[0077] Questo consente uno scambio di dati relativi ad esempio a singoli componenti (o singoli asset semplici o complessi) che vengono infine assemblati in un asset 1 destinato alla vendita. La possibilità di uno scambio di dati tra OEM e fornitori consente una tracciabilità completa della filiera.
[0078] Nel caso esemplificativo di un produttore nel settore automotive, il produttore e i suoi fornitori di componentistica (gruppo freni, cristalli, attuatori elettrici, sensoristica e componentistica elettronica in genere, componenti di fusione, corpi illuminanti, organi di trasmissione, impianti audio, navigatori satellitari, sedili, ed altri componenti hardware, ma anche componentistica software, etc.) possono scambiare dati utili ad esempio a tracciare ciascun singolo componente che forma l’asset complesso finale (automobile, ad esempio).
[0079] Analogamente. può essere previsto uno scambio di dati tra un dealer autorizzato ad interventi di riparazione e sostituzione, e uno o più fornitori di ricambistica originale.
[0080] Come apparirà chiaro dagli esempi più avanti illustrati, i singoli partecipanti autorizzati 11, 12, 13, 15, 17 sono registrati sulla piattaforma digitale 9, che pone a disposizione degli utenti o partecipanti autorizzati una serie di API per svolgere una pluralità di funzioni, alcune delle quali verranno descritte più avanti in maggiore dettaglio.
[0081] In Fig.1 i possibili flussi di dati sono indicati con frecce, cui sono associate legende relative al tipo di dati che transitano tra i vari partecipanti o soggetti rappresentati in Fig.1. Ad esempio, dal produttore 12 agli asset 1 vengono trasferiti dati di produzione (“production”), dal dispositivo di lettura 7 alla piattaforma digitale transitano dati relativi agli asset e/o altri dati opzionali; tra gli utenti 11 e la piattaforma digitale 9 transitano dati relativi a vari tipi di transazioni; per la definizione di blocchi di dati approvati per l’inserimento in blockchain è previsto un flusso di dati dalla piattaforma digitale, ed il consenso da parte di uno o più partecipanti (es. il produttore 12, un generico partecipante 13, 15, 17). Le doppie frecce indicano anche le modalità di interconnessione tra soggetti diversi (produttore 12, partecipanti 13, 15, 17) e la piattaforma digitale 9 tramite l’impiego di API.
[0082] Partecipanti autorizzati possono avere profili differenti che consentono l’accesso a funzioni differenti offerte dalla piattaforma digitale 9. In altri termini, non tutte le funzioni offerte dalla piattaforma digitale 9 sono fruibili da parte di ciascun partecipante autorizzato. Tipicamente, l’accesso a funzioni inerenti le attività svolte dai produttori (12), dai fornitori (13), dai dealer (15, 17) è limitato a questi soggetti e non saranno accessibili ai proprietari (11) di asset.
[0083] In generale, ciascun dealer 13, 15 può essere abilitato ad effettuare solo alcune di una pluralità di possibili operazioni, o avere accesso solo ad alcune di una pluralità di funzioni, rese disponibili dalla piattaforma digitale 9. Ad esempio un dealer che svolge la funzione di rappresentante e rivenditore di una determinata casa produttrice può accedere alle funzioni, rese disponibili dalla piattaforma digitale 9, che sono correlate alle operazioni di vendita o di compra-vendita. Un dealer che svolge attività di assistenza, riparazione, manutenzione, verifiche periodiche su una determinata categoria di asset 1, potrà avere accesso a quelle funzioni e/o operazioni rese disponibili dalla piattaforma digitale 9, le quali sono correlate alle suddette attività svolte dal dealer.
[0084] Scopo principale dell’attività svolta dalla piattaforma digitale 9 e dai partecipanti autorizzati è di creare, per ciascun asset 1 (1A, 1B, 1C, 1D, Fig.1) una banca dati di informazioni inalterabili, utilizzando la tecnologia blockchain, che contribuiscono a mantenere o incrementare il valore dell’asset 1 dalla fase di messa in produzione alle fasi post-vendita, inclusi gli eventuali passaggi di proprietà successivi alla prima vendita, nonché altri eventi, di cui l’asset 1 può essere oggetto.
[0085] Come sopra accennato l’apparato elettronico 3 può essere applicato al generico asset 1 da soggetti diversi e in momenti diversi della vita dell’asset 1. Ad esempio, l’apparato elettronico 3 può essere applicato all’asset 1 dal produttore 12 o da un fornitore 13, come già menzionato. In altre forme di realizzazione l’apparato elettronico 3 può essere applicato da un dealer 15, 17 Questo è particolarmente il caso se un apparato elettronico 3 è applicato ad un componente che deve essere sostituito. Un’officina o laboratorio autorizzato provvederà in tal caso a sostituire il componente guasto o danneggiato con altro componente corredato di un nuovo apparato elettronico 3. Quest’ultimo verrà applicato all’asset 1 in fase di sostituzione, cioè di riparazione dell’asset 1. In tal caso il nuovo apparato elettronico 3 potrà essere inglobato o applicato direttamente al componente sostitutivo dal fornitore del componente (pezzo di ricambio). L’officina autorizzata (dealer 15 o 17) provvede all’applicazione finale del nuovo apparato elettronico 3 sull’asset 1 al momento della riparazione. Questo è utile anche nell’ottica di una eventuale garanzia sulla funzionalità.
[0086] Non si esclude la possibilità che un nuovo apparato elettronico 3 venga, viceversa, applicato al componente di ricambio dal dealer anziché dal fornitore.
[0087] In talune forme di realizzazione, un asset o bene 1 complesso può comprendere più gruppi, elementi, unità, aggregati o sotto-gruppi di asset più semplici, ciascuno dei quali, o alcuni dei quali, sono corredati di rispettivi apparati elettronici 3. In tal caso più apparati elettronici possono essere applicati sullo stesso asset o bene materiale 1.
[0088] L’apparato elettronico 3 può essere applicato esternamente all’asset o a un suo componente, oppure può essere integrato o inserito in tale componente. Se non diversamente specificato, nel presente contesto in termine “applicato”, “inserito”, “integrato” o “associato” devono intendersi in senso generale, come comprensivi di qualunque operazione atta a vincolare l’apparato elettronico 3 all’asset 1, preferibilmente in modo indelebile.
[0089] In alcune forme di realizzazione l’apparato elettronico 3 può essere applicato sul packaging dell’asset 1 o su ulteriori oggetti contenuti nel packaging.
[0090] In generale, un apparato elettronico 3, atto a contenere un codice identificativo univoco dell’asset 1, viene applicato su almeno un componente presente nella distinta base di un asset complesso 1 o del relativo packaging. Il codice identificativo univoco dell’asset può essere costituito dallo stesso codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3, ad esempio un suo numero di serie. Peraltro, non si esclude che in fase di utilizzo dell’apparato elettronico 3, nella memoria disponibile al suo interno vengano aggiunti altri dati digitali, atti a costituire il codice identificativo univoco, o a farne parte.
[0091] Ad esempio, in un asset complesso come un autoveicolo, l’apparato elettronico 3 può essere applicato a, oppure inserito o inglobato nel parabrezza o altro componente in vetro, quale il lunotto posteriore. In altre forme di realizzazione l’apparato elettronico 3 può essere applicato, inglobato o inserito in un componente realizzato in materiali metallici, polimerici, plastici o compositi. In ancora altre forme di realizzazione, l’apparato elettronico 3 può essere applicato, inserito o inglobato nel telaio del veicolo.
[0092] Nel caso di un asset complesso ma di minori dimensioni e costituito in un minore numero di materiali, quale un orologio, l’apparato elettronico 3 può essere applicato, inserito o inglobato nella cassa, nella lunetta, nel quadrante o nel vetro. In una macchina fotografica l’apparato elettronico 3 può essere parimenti inserito, inglobato o applicato alla cassa, nel sensore opto-elettronico, o in altri componenti solidali alla cassa. Obiettivi intercambiabili della macchina fotografica possono avere ciascuno il proprio apparato elettronico 3 applicato su, o inglobato o inserito nell’obiettivo, in ogni caso in posizione tale da non interferire con le funzioni proprie dell’asset, quali ad esempio ed in particolare la funzione di raccolta e focalizzazione dei fasci luminosi.
[0093] In generale, l’apparato elettronico 3 deve essere applicato, inserito o inglobato nell’asset 1 in maniera da non comprometterne la funzionalità o le sue caratteristiche tecniche o estetiche. La scelta del tipo di apparato elettronico 3 e della sua collocazione tengono conto di questa esigenza.
[0094] La configurazione e/o le caratteristiche fisiche dell’apparato elettronico 3 saranno scelte in maniera opportuna in funzione delle modalità di associazione, inserimento o applicazione all’asset 1. Le caratteristiche fisiche e/o la configurazione dell’apparato elettronico 3 possono essere scelte anche in funzione della fase del ciclo produttivo in cui l’apparato elettronico 3 viene associato, inserito o applicato all’asset 1.
[0095] In taluni casi, uno o più ulteriori apparati elettronici 3 possono essere associati, inseriti o inglobati in sotto-gruppi, parti o elementi di un asset complesso, ad esempio quando tali sotto-gruppi, parti o elementi sono soggetti a possibili operazioni relativamente frequenti di sostituzione.
[0096] In altre forme di realizzazione, uno o più sotto-gruppi, parti o elementi di un asset complesso possono essere corredati di codici identificativi univoci applicati in forma di codici numerici, codici a barre, codici QR, codici in caratteri ORC, od altro, per gli scopi più avanti chiariti.
[0097] Una prima operazione che può essere eseguita sull’asset o bene 1 è il preliminare abbinamento tra asset 1 e codice identificativo univoco. Il dealer (rivenditore) 15 o 17, oppure il produttore 12può applicare uno specifico apparato elettronico 3 ad uno specifico asset 1. In alcune forme di realizzazione, l’apparato elettronico 3 può essere applicato su un componente dell’asset dal fornitore del componente, come sopra indicato.
[0098] L’apparato elettronico 3 può essere fornito ad esempio dal gestore della piattaforma digitale 9 al partecipante autorizzato che dovrà poi applicarlo sull’asset 1 o su un componente di esso. Ciascun apparato elettronico 3 può essere previamente registrato (cosiddetta operazione di “enrollment”) sulla piattaforma digitale 9 tramite il proprio codice identificativo inserito, cioè memorizzato, dal produttore dell’apparato elettronico 3.
[0099] In alcune forme di realizzazione il codice univoco dell’asset 1 può essere memorizzato nell’apparato elettronico 3 e forma, insieme al codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3, un codice identificativo univoco dell’asset 1. Ciò, tuttavia, non è necessario. Infatti, l’abbinamento tra asset 1 (ovvero il suo codice identificativo, ad esempio il suo numero di matricola) e apparato elettronico 3 (ovvero il codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3) può avvenire a livello di piattaforma digitale 9.
[0100] Ad esempio, il produttore 12 comunica alla piattaforma digitale 9 il numero di matricola dell’asset 1 e il codice identificativo univoco memorizzato all’interno dell’apparato elettronico 3 che è stato associato a quell’asset 1. La piattaforma digitale 9 registra tale abbinamento o associazione. La piattaforma digitale 9 è così in possesso delle informazioni necessarie e sufficienti all’identificazione univoca e puntuale dell’asset 1.
[0101] Quando, per qualunque ragione, l’apparato elettronico 3 deve essere sostituito, nella piattaforma digitale 9 viene registrato l’evento relativo alla sostituzione e al codice identificativo dell’asset viene associato il codice identificativo univoco di un nuovo apparato elettronico 3.
[0102] Avendo associato, al livello di piattaforma digitale 9, a ciascun asset 1 un codice identificativo univoco che consente di individuare in maniera univoca l’asset, tramite la piattaforma digitale 9 possono essere eseguite molteplici operazioni di gestione delle informazioni associate o associabili ad un determinato asset 1. E’ anche possibile memorizzare informazioni relative a un determinato asset in un ledger condiviso basato sulla tecnologia blockchain, tale che le informazioni e la loro concatenazione o successione temporale non possano essere alterate o manipolate. La blockchain può essere memorizzata in un server della piattaforma digitale 9. In alcune forme di realizzazione, la blockchain può essere memorizzata anche da altri partecipanti autorizzati che costituiscono altrettanti nodi fidati o “trusted nodes”.
[0103] Come apparirà chiaro da quanto segue, la blockchain può raccogliere una sequenza temporale di informazioni relative ad eventi che coinvolgono l’asset 1 e che definiscono l’intera storia dell’asset 1.
[0104] Qui di seguito saranno illustrate alcune possibili operazioni che possono essere eseguite su dati associati o associabili al generico asset 1.
[0105] In primo luogo, tramite la struttura descritta è possibile associare a un determinato asset 1 un acquirente, ad esempio uno degli utenti indicati con 11 in Fig.1.
[0106] Un utente 11 che desidera acquistare un asset 1, ad esempio un’automobile, può recarsi presso un rivenditore 15, 17 e stipulare un contratto di acquisto. Il dealer 15, 17 emetterà l’ordine di acquisto dell’asset 1 richiedendo la sua messa in produzione al sito di produzione 12.
[0107] A sua volta il produttore 12 (OEM) si prenderà cura di lanciare l’ordine dei materiali necessari per la produzione dell’asset 1 ai fornitori 13 per procedere successivamente all’assemblaggio finale dell’asset 1.
[0108] All’asset 1, di cui è stato emesso l’ordine, deve essere associato un codice identificativo univoco. Come sopra indicato, tale codice identificativo univoco è tipicamente (o contiene) il codice identificativo univoco di un apparato elettronico 3 che viene assegnato all’asset 1.
[0109] In alcune forme di realizzazione, la piattaforma digitale 9 può fornire un apparato elettronico 3, già registrato sulla piattaforma digitale 9 stessa, ad uno dei partecipanti autorizzati, affinché tale apparato elettronico 3 venga associato all’asset o bene 1 che deve essere prodotto.
[0110] In alcune possibili forme di realizzazione, l’apparato elettronico 3 può essere fornito ad uno dei fornitori 13 del produttore (OEM) 12. In tal caso l’apparato elettronico 3 può essere associato a, o incorporato, in un componente che il fornitore 13 invia al produttore 12 e che il produttore 12 inserirà come componente dell’asset 1.
[0111] Nell’esempio del settore automotive, cui si è più volte fatto riferimento in ciò che precede, gli apparati elettronici 3 registrati sulla piattaforma digitale 9 possono essere ad esempio forniti al produttore di parabrezza o di un altro componente dell’autovettura, il quale fornirà tale componente con l’apparato elettronico 3 associato ad esso.
[0112] In altre forme di realizzazione, il fornitore 13 può acquistare gli apparati elettronici 3 dal produttore di questi ultimi e registrarli sulla piattaforma digitale 9 quando li utilizza, ad esempio inserendoli nei componenti che fornisce al produttore 12.
[0113] In ancora altre forme di realizzazione, il produttore 12 può ottenere dalla piattaforma digitale 9 gli apparati elettronici 3 necessari, già registrati sulla piattaforma digitale 9, oppure può acquistare gli apparati elettronici 3 dal rispettivo produttore e registrarli sulla piattaforma digitale 9.
[0114] L’apparato elettronico 3 può essere applicato, preferibilmente in modo inamovibile, in un componente dell’asset complesso, ad esempio (nel caso di un’autovettura) all’interno del parabrezza. Il produttore può, tramite un dispositivo di lettura e scrittura atto a interagire con l’apparato elettronico 3, leggere e memorizzare in un proprio database il codice univoco dell’apparato elettronico 3 e abbinarlo all’asset 1.
[0115] In altre forme di realizzazione, non si esclude la possibilità che il codice univoco dell’apparato elettronico 3 non venga utilizzato e venga, invece, utilizzato il solo codice assegnato all’asset 1 dal produttore, ad esempio il numero di matricola o il numero di telaio, che può essere in tal caso memorizzato nell’apparato elettronico 3. Ciò che rileva è unicamente l’unicità del codice utilizzato. Una volta che un determinato codice identificativo univoco è stato associato ad un asset 1, tale codice identificativo non può essere associato ad altri asset.
[0116] Alla piattaforma digitale 9 sono fornite le informazioni relative all’asset 1 prodotto o in corso di produzione, e il suo codice identificativo univoco memorizzato nell’apparato elettronico 3. In questo modo la piattaforma digitale 9 è posta nelle condizioni di identificare il bene o asset 1 in maniera univoca e puntuale, e di tenerne traccia, rendendo l’asset 1 medesimo partecipe delle attività normate dalla piattaforma digitale 9.
[0117] Più specificamente, l’asset 1 diviene partecipe delle attività normate tramite smart contract definiti nella o dalla piattaforma digitale 9. Gli smart contract sono procedure automatiche, la cui esecuzione viene richiesta da uno o più partecipanti autorizzati dalla piattaforma digitale 9, i quali danno il consenso all’esecuzione dello smart contract medesimo. Gli smart contract danno luogo a blocchi informativi che vengono inseriti in una blockchain, memorizzata in un ledger condiviso, che garantisce l’immutabilità dei dati memorizzati nella sequenza temporale costituita dai blocchi informativi formanti la blockchain.
[0118] Diversi partecipanti autorizzati possono avere diverse autorizzazioni, cioè possono essere autorizzati dalla piattaforma digitale 9 a eseguire attività differenti, ad esempio ad attivare differenti tipi di smart contract. In generale, i singoli partecipanti sono autorizzati a immettere nella blockchain blocchi informativi contenenti informazioni atte a mantenere o accrescere il valore del bene o asset 1 nel tempo.
[0119] Come accennato, partecipanti autorizzati (con varie modalità di accesso e livello di autorizzazione) possono essere: il produttore dell’asset, i fornitori autorizzati dal produttore 12, i dealer autorizzati o ufficiali, mono- o multi-marca, , i proprietari degli asset. I dealer autorizzati, come sopra accennato, possono essere distributori addetti alla vendita del bene, ad esempio un concessionario di automobili, moto, orologi, macchine fotografiche, armi o altri beni o asset 1, ma anche officine o laboratori autorizzati o ufficiali, che possono svolgere attività di manutenzione, riparazione verifica e controllo periodici, società di leasing o di noleggio etc.
[0120] La struttura descritta con riferimento alla Fig.1 consente di avere una tracciabilità completa di un asset 1 e di memorizzare in una blockchain tutte le informazioni relative ai singoli componenti che costituiscono l’asset 1 medesimo. Questo è consentito dal fatto che sia il produttore 12, sia i fornitori (schematizzati dal partecipante autorizzato 13 in Fig.1) possono fornire informazioni relative ai componenti costituenti l’asset 1.
[0121] In linea di principio, come si è osservato in ciò che precede, ciascun componente o gruppo che entra a far parte di un asset complesso 1 può a sua volta essere identificato da un codice identificativo univoco. Tale codice può essere memorizzato in un apparato elettronico 3, oppure può essere costituito da un codice a barre, un codice QR o altro codice leggibile da una macchina. In taluni casi il codice identificativo univoco di un componente può essere applicato sul packaging del componente medesimo.
[0122] Il produttore OEM (partecipante autorizzato 12 in Fig.1) può leggere e memorizzare i codici identificativi univoci di alcuni o tutti i componenti che entrano a far parte dell’asset complesso 1 che verrà assemblato e venduto. Tutti questi dati possono essere memorizzati ad esempio su un server del produttore. Vengono così immagazzinate informazioni che consentono di risalire a ciascun componente del bene o asset completo 1 che verrà poi venduto dal produttore 12. Tutte le informazioni possono essere associate ad un singolo asset 1 cui esse si riferiscono tramite abbinamento al codice identificativo univoco memorizzato nell’apparato elettronico 3 associato all’asset 1.
[0123] Oltre a mantenere memoria di tutti i componenti dell’asset 1 (o almeno dei principali di essi), il produttore 12 può memorizzare anche altre informazioni relative alle fasi di manufacturing, logistica, ingegneria, controllo qualità, etc. Tutte le informazioni vengono abbinate al codice identificativo univoco dell’asset 1.
[0124] Il produttore 12 può anche memorizzare dati e informazioni relativi alla vendita del bene ed ad eventi successivi alla vendita (aftersales).
[0125] Le informazioni possono essere trasmesse alla piattaforma digitale 9 per formare uno o più blocchi informativi memorizzati in una blockchain, schematicamente indicata con 21 in Fig.1. Con 23 sono indicati singoli blocchi di informazioni che, tra loro concatenati, costituiscono la blockchain 21.
[0126] Non è necessario che tutte le informazioni sopra menzionate siano memorizzate nella blockchain 21. Infatti, è possibile memorizzare le informazioni in uno o più file che rimangono sul server del produttore 12, o su un’altra risorsa hardware opportuna. Di tali file può essere creato un digest o hash, che costituisce l’elemento di informazione digitale di cui si richiede la memorizzazione e la persistenza in blockchain.
[0127] In alcune forme di realizzazione si può prevedere che le informazioni associate all’asset 1 e/o a suoi specifici componenti, comprendano anche dati relativi a test eseguiti sul componente o sull’asset, oppure informazioni relative alle modalità di produzione, assemblaggio, test o altre operazioni eseguite sull’asset o su uno o più dei suoi componenti, al fine di documentarne e certificarne le caratteristiche.
[0128] Queste informazioni possono anche essere memorizzare in forma di file multimediali, quali file immagine, audio o video.
[0129] File immagine possono ad esempio essere utilizzati per certificare le caratteristiche fisiche e la qualità di un componente o gruppo dell’asset 1. Questa funzionalità può essere importante per molteplici partecipanti autorizzati. Ad esempio, può essere utile per il fornitore di un determinato componente, che deve soddisfare particolari criteri di qualità, essere in grado di certificare la qualità del componente fornito. Questa può essere certificata tramite file multimediali, i quali possono contenere semplicemente immagini del componente, oppure anche video da cui risultino test, prove o verifiche effettivamente eseguite su quel determinato componente. Tali informazioni garantiscono il fornitore nei confronti del produttore, e il produttore nei confronti dell’acquirente dell’asset. In caso di contestazioni circa la qualità di un componente, ad esempio a seguito della sua rottura accidentale, il produttore dell’asset e/o il fornitore possono essere in grado di verificare che all’origine il componente era privo di difetti ed aveva passato verifiche e test eventualmente previsti come condizione per la fornitura.
[0130] In pratica, il fornitore può fornire un’autocertificazione referenziata tramite file multimediali, con cui il fornitore 13 può certificare i maniera inequivocabile la modalità con cui consegna il componente al produttore 12. Analoghe considerazioni valgono per il produttore 12 nei confronti del cliente finale 11.
[0131] Per garantire una tracciabilità completa dell’asset 1 e dei suoi componenti, il produttore 12 può memorizzare le informazioni sopra citate su un proprio server (facente parte della struttura hardware e software genericamente indicata con 12A in Fig.1). Le informazioni possono poi essere passate alla piattaforma digitale 9, associandole al codice di identificazione univoco dell’asset 1 utilizzando le API della piattaforma digitale 9, come schematicamente indicato dal flusso rappresentato in Fig.1.
[0132] La piattaforma digitale 9 può provvedere, tramite uno smart contract, a creare un blocco di informazioni. Il blocco di informazioni, previo consenso del produttore 12 ed eventualmente di altri partecipanti autorizzati, il cui consenso sia richiesto per questo tipo di operazione, viene memorizzato nella blockchain 21.
[0133] La blockchain 21 può essere memorizzata in un server della piattaforma digitale 9.
[0134] I singoli partecipanti autorizzati che cooperano con il produttore 12 possono costituire nodi, in possesso di risorse informatiche atte a memorizzare una copia della blockchain. Tali partecipanti autorizzati possono essere, oltre al produttore 12 stesso, i suoi fornitori diretti o indiretti (partecipanti 13 in Fig.1), i dealer (15, 17), ivi comprese eventualmente società di leasing o di noleggio. Possono essere partecipanti autorizzati anche altri partner del produttore 12, ad esempio un istituto universitario che collabora con il produttore 12 (o con un suo fornitore).
[0135] Come sopra accennato, anche al fine di ridurre la mole di informazioni che deve persistere nella blockchain 21, è possibile salvare e conservare file di maggiori dimensioni, tipicamente file multimediali, su un server di uno dei partecipanti autorizzati, tipicamente del produttore 12 o il fornitore 13 del singolo componente cui si riferiscono i file. In blockchain verranno memorizzati digest o hash di questi file. L’integrità dei file memorizzati esternamente rispetto alla blockchain viene garantite dai loro hash o digest che sono a loro volta inalterabili grazie alla persistenza in blockchain.
[0136] In alcune forme di realizzazione può essere previsto che la piattaforma digitale 9 sia gestita direttamente dal produttore 12. In altre forme di realizzazione, come schematizzato in Fig.1, la piattaforma digitale 9 costituisce un soggetto terzo rispetto ai partecipanti autorizzati, ivi compreso il produttore 12. La piattaforma digitale 9 può rappresentare un fornitore del produttore 12 o di uno dei fornitori 13 di quest’ultimo.
[0137] In fase di produzione di un determinato asset 1, nella blockchain 21 può essere memorizzato, tramite uno smart contract, un primo blocco di informazioni relativo a tale asset, il quale blocco può comprendere in sintesi: un codice identificativo univoco dell’apparato elettronico 3 associato all’asset 1, un numero identificativo del bene o asset, ad esempio un numero di telaio o di matricola, un codice identificativo del proprietario 11 e un codice identificativo del dealer 15 o 17 che ha venduto il bene all’acquirente.
[0138] In questo modo nella blockchain 21 persiste una informazione che lega in maniera inalterabile e immodificabile l’asset ad un codice identificativo univoco (contenuto nell’apparato elettronico 3 abbinato all’asset 1) e al suo proprietario.
[0139] L’utente 11 proprietario dell’asset 1 si può registrare sulla piattaforma digitale 9 e successivamente accedere ad essa tramite una normale operazione di autenticazione, utilizzando il proprio dispositivo mobile 7 o qualunque altro dispositivo atto ad interagire con la piattaforma digitale 9, ad esempio un computer.
[0140] Come schematizzato in Fig.1, un blocco di informazioni 23 formante parte della blockchain 21 viene generato tramite informazioni provenienti dalla piattaforma digitale 9. Con 25 è indicato in via esemplificativa un blocco di informazioni generato con uno smart contract e per il quale viene richiesta la memorizzazione nella blockchain 21. In Fig.1 è anche schematicamente indicato che l’inserimento del blocco di informazioni 25 nella blockchain 21 può richiedere il consenso di uno o più dei partecipanti autorizzati. Quali partecipanti debbano dare il consenso alla registrazione in blockchain di un determinato blocco di informazione dipende in linea di massima dal tipo di informazioni che si desidera registrare ed è determinato dal relativo smart-contract che deve essere attivato per generare il rispettivo blocco di informazione.
[0141] Qualunque successiva attività cui partecipi l’asset 1, o che venga eseguita sull’asset 1, può essere registrata tramite uno smart contract per mezzo della piattaforma digitale 9, che provvede, pervia acquisizione del consenso da parte di uno o più partecipanti autorizzati, a memorizzarla nella blockchain 21.
[0142] Attività che possono venire registrate e memorizzate nella blockchain 21 possono comprendere qualunque attività eseguita per conservare o aumentare il valore dell’asset 1. Ad esempio, può essere registrato nella blockchain 21 qualunque passaggio di proprietà del bene, qualunque intervento di riparazione, manutenzione, ripristino, controllo, revisione, etc., come ad esempio tagliandi o revisioni di autovetture, interventi di pulizia periodica di armi o orologi, interventi di sostituzione di parti usurabili o danneggiate a seguito di eventi fortuiti, quali incidenti. Le attività che comportano revisioni o manutenzioni dell’asset, ad esempio, possono anche prevedere di registrare in blockchain dati e informazioni relativi all’usura dell’asset, al suo deterioramento o concernenti anomalie dovute ad un utilizzo non consono del bene stesso, al montaggio di parti di ricambio non originali, o altri eventi che possono deteriorare il valore dell’asset nel tempo.
[0143] I partecipanti autorizzati dalla piattaforma digitale 9 che di volta in volta sono parti dello smart contract possono cambiare a seconda del tipo di smart contract, cioè di attività o intervento eseguito sul bene o asset 1.
[0144] Ad esempio, nel caso di riparazione, manutenzione, verifica periodica di un bene, quale un’automobile, un orologio, un’arma, una macchina fotografica, i partecipanti autorizzati che sono parte del rispettivo smart contract e che devono dare il consenso alla registrazione in blockchain dei relativi dati, possono essere tipicamente il proprietario 11 dell’asset 1 e l’officina o il laboratorio ufficiale o autorizzato.
[0145] In taluni casi, può essere richiesto anche il consenso del produttore 12 dell’asset 1. Questo può essere ad esempio richiesto per consentire al produttore dell’asset 1 di verificare che un dato intervento sia stato eseguito da un dealer autorizzato a quel tipo di intervento e/o che una riparazione sia stata eseguita utilizzando un componente di ricambio fornito da un fornitore 13 autorizzato e certificato dal produttore 12.
[0146] In generale, per ogni evento che coinvolge il bene o asset 1 sarà acquisito, da uno dei partecipanti autorizzati, il codice identificativo univoco dell’asset. Ad esempio, nel caso di un esecuzione di un’operazione di verifica periodica (tipicamente un tagliando per un’autovettura, la pulizia e messa a punto di un orologio), sarà acquisito dall’officina autorizzata o dal laboratorio autorizzato, tramite un lettore idoneo, il codice identificativo univoco contenuto nell’apparato elettronico 3 associato all’asset 1. A questo codice identificativo univoco verranno associate informazioni relative alle operazioni eseguite, in particolare le tipiche operazioni che si svolgono per eseguire un tagliando, con eventuali informazioni relative alle parti sostituite, ai materiali consumabili rabboccati o aggiunti (olio lubrificante, olio freni, filtri, pasticche dei freni, etc).
[0147] Può essere previsto che la sostituzione di parti richieda l’impiego di parti di ricambio originali. In tal caso possono essere acquisiti e memorizzati in un medesimo blocco di dati anche uno o più codici identificativi dei pezzi originali impiegati per le sostituzioni.
[0148] Tutti i dati concernenti l’intervento eseguito vengono trasmessi dal partecipante autorizzato (ad esempio l’officina autorizzata, o lo stesso proprietario 11 dell’asset 1) alla piattaforma digitale 9, tramite la quale i dati acquisiti vengono memorizzati, in associazione al rispettivo codice identificativo univoco dell’asset 1, previa acquisizione del consenso, nella blockchain. La lettura del codice identificativo univoco contenuto nell’apparato elettronico 3 associato all’asset 1, su cui è stato eseguito l’intervento, può essere effettuata ad esempio tramite un dispositivo di lettura 7 del proprietario 11 dell’asset 1 e/o del soggetto che ha eseguito l’intervento.
[0149] Come sopra accennato, ogni specifico smart contract con cui generare i blocchi di dati che devono persistere nella blockchain, può prevedere che sia raccolto il consenso di specifici partecipanti autorizzati.
[0150] Ad esempio, nel caso di interventi di riparazione può essere richiesto il consenso di chi ha eseguito l’attività di riparazione (officina di riparazione autorizzata o altro dealer 15, 17), del proprietario 11 dell’asset 1, del produttore 12 dell’asset, eventualmente del o dei fornitori del o dei pezzi di ricambio utilizzati.
[0151] Nel caso di vendita a un terzo, l’utente 11 proprietario dell’asset 1 può accedere alla piattaforma digitale 9 fornendo i dati dell’asset 1 ceduto, letti tramite il proprio dispositivo mobile 7, ad esempio, e i dati del nuovo proprietario. Quest’ultimo potrà registrarsi sulla piattaforma digitale 9 per sfruttare tutte le funzioni poste a disposizione da quest’ultima. Prima del perfezionamento della transazione (vendita del bene), il nuovo acquirente può accedere a tutte le informazioni relative al bene da acquistare, memorizzate in maniera inalterabile nella blockchain 1.
[0152] Questo permette al nuovo acquirente, ad esempio, di verificare l’effettiva provenienza dell’asset di cui intende perfezionare l’acquisto. Nella blockchain saranno memorizzati tutti i precedenti passaggi di proprietà, fino a risalire – a ritroso – al contratto di vendita da parte del produttore 12al primo proprietario 11. Potranno anche essere verificati tutti gli interventi eseguiti sull’asset 1. Ciò consente da un lato di verificare ad esempio che i controlli periodici previsti (revisioni, tagliandi, etc.) siano stati eseguiti, che lo siano stati attraverso partecipanti autorizzati (officine autorizzate) e con quale esito. Potranno essere verificati eventuali interventi di riparazione e/o di sostituzione di parti, e quant’altro utile o di interesse per il nuovo futuro proprietario al fine di verificare l’integrità dell’asset e il suo valore.
[0153] Il proprietario dell’asset 1 o altri partecipanti autorizzati possono acquisire e memorizzare informazioni ulteriori, per vari scopi, ad esempio in formato di video, immagini o files multimediali. Queste informazioni ulteriori possono essere memorizzate nella blockchain, oppure separatamente ed esternamente ad essa, in specie quando si tratti di file che occupano elevati spazi di memoria. L’integrità di questi file, non persistenti in blockchain, può essere garantita come sopra menzionato dalla presenza in blockchain di un digest o hash dei files medesimi.
[0154] Nel caso di asset 1 i cui tempi di consegna possono essere molto lunghi, si pensi ad esempio ad un’auto di lusso, il produttore 12 può utilizzare il sistema descritto per fornire al nuovo acquirente 11 informazioni relative allo stato di avanzamento del suo ordine, anche eventualmente sotto forma di file multimediali. Tali informazioni da un lato aumentano il corredo di dati concernenti il bene o asset 1, e dall’altro permettono all’acquirente di seguire passo passo l’evolversi dell’ordine di acquisto, ad esempio ricevendo immagini o file audio e video che mostrano varie fasi del processo produttivo dell’asset complesso che è stato acquistato.
[0155] Il sistema descritto consente anche all’utente 11 di memorizzare, in blockchain o separatamente e estremamente ad essa, informazioni inerenti eventi o fatti cui ha partecipato l’asset 1. Nel caso di veicoli, gli eventi possono ad esempio comprendere sfilate, gare, esibizioni, etc. Queste informazioni possono incrementare il valore dell’asset, e possono essere utili al secondo proprietario e/o in sede di valutazione del bene, per esempio ai fini della sua stima in caso di vendita all’asta. La registrazione in blockchain di eventi accaduti all’asset o cui l’asset ha partecipato, ivi comprese le informazioni su chi ne sia stato nel tempo il proprietario, vengono memorizzate in blockchain in modo tale da risultare inalterabili e quindi incontestabili in sede di successive transazioni.
[0156] Tutte queste informazioni possono costituire un corredo di dati abbinato all’asset 1. Chi genera l’informazione (ad esempio il produttore, il rivenditore, oppure il proprietario) o chi la gestisce (normalmente il proprietario) può decidere se una determinata informazione deve essere resa accessibile ad esempio a terzi partecipanti autorizzati, quali esemplificativamente il nuovo proprietario del bene. In tal caso tipicamente le informazioni seguono l’asset 1 in caso di cessione a terzi.
[0157] Viceversa, in taluni casi le informazioni possono essere classificate come personali e riservate di proprietà del proprietario U dell’asset 1, il quale può scegliere di renderle inaccessibili a terzi e non trasferibili insieme all’asset.
[0158] Le operazioni che possono coinvolgere l’asset 1 e che possono essere eseguite per mezzo della piattaforma digitale 9 sono numerosissime. Continuando a riferirsi alla Fig.1, nelle Figg.2 a 6 vengono mostrate sequenze esemplificative di alcune operazioni, particolarmente significative, che possono essere svolte tramite la piattaforma digitale 9.
[0159] In ciascuna delle Figg.2 a 6 sono rappresentati gli elementi del sistema descritto in Fig.1 che entrano in gioco nelle operazioni o transazioni descritte con riferimento alle Figg. 2 a 6. Più in particolare, nei diagrammi di tali figure sono mostrati: un generico primo utente, cliente o proprietario 11a di un asset 1; un generico secondo utente 11b (Fig.6); una generica applicazione che può girare sul dispositivo mobile 7, la quale applicazione è schematizzata nelle Figg.2 a 6 con un blocco contrassegnato con il numero di riferimento 7; l’apparato elettronico o sensore 3 dell’asset 1; la piattaforma digitale 9, rappresentata come un blocco 9A rappresentativo delle API rese disponibili dalla piattaforma 9 e un blocco 9B rappresentativo di un backend; la blockchain 21; un generico dealer 15.
[0160] Il backend consente la gestione interna del flusso di informazioni della piattaforma digitale 9 da parte degli utenti o partecipanti autorizzati alle varie funzioni. Più specificamente, il backend consente agli utenti commerciali (es. dealer, costruttori) di gestire i propri asset e i propri clienti, cioè gli utenti 11. Il backend consente anche di esporre le API per l’interfacciamento alla piattaforma digitale 9, e fornisce l’interfaccia per la persistenza delle informazioni su blockchain.
[0161] Nelle Figg. 2 e 3 sono schematizzate operazioni che non richiedono la lettura del codice identificativo univoco contenuto nel dispositivo elettronico 3 dell’asset 1. Nelle Figg. 4, 5 e 6 sono indicate operazioni che coinvolgono attivamente l’apparecchio elettronico 3 e il codice identificativo univoco ivi memorizzato.
[0162] Più specificamente, in Fig.2 è illustrata una sequenza di login di un utente U già registrato sulla piattaforma digitale 9. Il login può avvenire tramite un’applicazione mobile installata sul dispositivo mobile 7 in dotazione all’utente U, ad esempio il proprietario di un asset 1. L’applicazione installata sul dispositivo mobile consente varie operazioni tra cui, oltre all’accesso (login o sign in) alla piattaforma digitale 9 di utenti già registrati, anche operazioni di iscrizione (sign up) alla piattaforma digitale 9, di gestione degli asset dell’utente, e di visualizzazione e modifica dei dati degli asset dell’utente. Le attività di iscrizione alla piattaforma digitale 9 possono coinvolgere l’impiego di certificati e/o di procedure note come KYC (Know Your Customer).
[0163] Alla richiesta di login (fase 1.1 in Fig.2) la piattaforma digitale 9 risponde con l’invio all’applicazione mobile del profilo dell’utente (fase 1.1.1). Eseguite le fasi 1.1 e 1.1.1, l’utente è collegato alla piattaforma digitale 9 e può eseguire una o più operazioni, alcune delle quali sono descritte nel seguito con riferimento alla sequenza delle Figg.4, 5 e 6.
[0164] Una sequenza analoga può essere prevista per il login da parte di un differente partecipante autorizzato, ad esempio da parte del dealer 15, 17, tramite un proprio dispositivo mobile 7, su cui può essere installata una applicazione uguale a quella dell’utente 11a, oppure tramite un computer utilizzando una piattaforma web.
[0165] La Fig.3 illustra una sequenza relativa all’acquisto di un bene o asset 1 (step 2). Con l’acquisto dell’asset 1 l’utente deve registrarsi sulla piattaforma digitale 9 per utilizzarne i vari servizi, se non è già registrato. A tal fine in Fig.3 è mostrata una fase di registrazione (fasi 3, 3.1 e 3.1.1). Tramite l’applicazione mobile installata sul dispositivo mobile 7 l’utente richiede la registrazione (fase 3.1) sulla piattaforma digitale 9, che risponde (fase 3.1.1) inviando all’utente il suo profilo. La fase di registrazione dell’utente prevede l’assegnazione all’utente stesso da parte della piattaforma digitale 9 di un codice identificativo univoco dell’utente (customer ID). La piattaforma digitale 9 memorizza i dati dell’utente e il codice customer ID ad esso associato.
[0166] Il dealer 15, o altro partecipante autorizzato presso cui l’utente 11a ha effettuato l’acquisto dell’asset, può accedere alla piattaforma digitale 9, trova i dati dell’utente registrato e lo associa all’ordine dell’asset 1 che l’utente ha acquistato eseguendo una fase di registrazione dell’asset (fase 4) tramite il backend 9B. Allo step 4.1 i dati dell’asset vengono memorizzati nel database della piattaforma digitale 9. La piattaforma digitale 9 notifica all’utente l’avvenuta registrazione dell’asset (fase 4.1.2) tramite l’applicazione sul dispositivo mobile 7.
[0167] L’acquisto dell’asset può essere registrato nella blockchain (fase 4.1.1) tramite uno smart contract e chiedendo l’autorizzazione alla sua memorizzazione nella blockchain 21. Il blocco di informazioni create tramite lo smart contract può contenere il numero identificativo dell’utente o cliente (customer ID), i dati identificativi dell’apparato elettronico 3 che sarà applicato all’asset 1, un numero identificativo del bene, ad esempio il numero di telaio nel caso di un’autovettura, i dati identificativi del dealer 15, i dati identificativi del produttore 12, ed eventuali dati relativi allo stabilimento di produzione (luogo di produzione) ed alla data di produzione. .
[0168] Quando il proprietario 11 dell’asset è venuto in possesso dell’asset 1, può utilizzare l’apparato elettronico 3 su di esso installato per eseguire una pluralità di operazioni.
[0169] In Fig.4 è mostrata una sequenza di accesso ai dati contenuti nella blockchain 21 da parte di un utente 11 per semplice consultazione. Questa sequenza è preceduta da una sequenza di login o sign in (Fig.2) da parte dell’utente sulla piattaforma digitale 9. La sequenza di accesso ai dati in blockchain 21 prevede una prima fase di scansione del tag RFID (apparato elettronico 3) incorporato o applicato all’asset tramite il dispositivo mobile 7 (fase 5.1). Il tag RFID o altro apparato elettronico 3 fornisce il codice identificativo univoco dell’asset (fase 5.1.1) all’applicazione installata sul dispositivo mobile 7, così da consentire la trasmissione del codice identificativo univoco dell’asset alla piattaforma digitale 9 (step 5.1.1.1).
[0170] La piattaforma digitale 9 può fornire accesso a tutti i dati dell’asset 1, a nessun dato o a una parte dei dati, in funzione del profilo dell’utente che ha chiesto l’accesso ai dati. Infatti, qualunque utente che disponga di un
[0171] Come detto in precedenza, le fasi illustrate in Fig.4 sono successive alla fase di registrazione (sign-up) da parte dell’utente, il quale possiede un codice identificativo utente univoco (customer ID) e di una applicazione installata sul proprio dispositivo mobile 7. Pertanto, in linea teorica qualunque utente registrato sulla piattaforma digitale 9 può scansionare e leggere il tag RFID di qualunque asset, sia di sua proprietà, sia di proprietà di un terzo, che sia registrato sulla stessa piattaforma digitale 9. In generale, alcuni dati relativi ad un generico asset 1 possono essere pubblici, mentre altri possono essere accessibili solo al legittimo proprietario dell’asset, oppure solo ad un dealer D o al produttore. La piattaforma digitale 9 è in grado di riconoscere l’utente che accede alla piattaforma digitale 9 per chiedere la consultazione dei dati di un determinato asset di cui ha scandito l’RFID e pertanto invierà in risposta alla richiesta solo i dati che quell’utente ha eventualmente il diritto di conoscere.
[0172] La piattaforma digitale 9, accertato (in base alle credenziali dell’utente) che l’utente collegato ha facoltà di accedere ai dati (o ad alcuni di essi) relativi all’asset il cui codice identificativo univoco è stato scandito tramite il dispositivo mobile 7, richiede i dati alla blockchain 21 nella fase 5.1.1.1.1, li riceve (fase 5.1.1.1.1.1) e li trasmette all’utente che li ha richiesti (fase 5.1.1.1.1.1.1) e che li può visualizzare tramite l’applicazione sul proprio dispositivo mobile.
[0173] La sequenza descritta con riferimento alla Fig.4 può essere eseguita tipicamente dal proprietario dell’asset 1, ma può essere eseguita anche da altri partecipanti autorizzati, il cui profilo consenta l’accesso ad alcuni o a tutti i dati dell’asset. Tipicamente, un dealer 15, 17 o il produttore 12 dell’asset 1 avranno in generale l’autorizzazione per accedere ai dati contenuti nella blockchain 21 e relativi all’asset 1, ad esempio per verificare quali interventi di manutenzione, controllo, revisione, riparazione sono stati eseguiti sul bene, in quale data e da quale soggetto.
[0174] Come appare chiaro dalla sequenza temporale rappresentata in Fig.4, il sensore o apparato elettronico 3 applicato all’asset 1 è parte integrante del sistema di gestione dei dati e delle informazioni inerenti l’asset 1. In generale, una volta che l’asset 1 è stato prodotto, tutte le operazioni associate ad esso saranno eseguite previa acquisizione del codice identificativo univoco dell’asset 1 stesso tramite scansione dell’apparato elettronico 3 ad esso associato.
[0175] La Fig.5 schematizza la sequenza temporale di una generica operazione che comporta la modifica o l’aggiunta di dati dell’asset 1. Questa operazione, descritta con riferimento alla Fig.5 in termini generali, può essere una qualunque operazione che incide sui dati associati all’asset 1, modificandoli e mantenendo traccia inalterabile nel tempo della modifica.
[0176] In linea generale, la sequenza di modifica dei dati dell’asset 1 può essere richiesta da un qualunque partecipante autorizzato, analogamente a quanto descritto nella sequenza di accesso ai dati dell’asset 1 (Fig.4). La modifica dei dati dell’asset 1 sarà consentita, normalmente, in maniera selettiva solo ad alcuni dei partecipanti autorizzati, registrati sulla piattaforma digitale 9. La selezione può essere effettuata in linea generale in base la profilo del partecipante che chiede l’accesso e la modifica, in base al tipo di dato di cui si richiede la modifica e in base al tipo di modifica che viene richiesta.
[0177] Ad esempio, un partecipante autorizzato 15, 17 che ha funzione di officina di riparazione avrà autorizzazione a modificare i dati concernenti le operazioni di manutenzione, riparazione o controllo dell’asset. Solo il proprietario 11 avrà la possibilità, invece, di iniziare un processo di modifica dei dati che implicano un passaggio di proprietà dell’asset ad un altro soggetto.
[0178] Alcune operazioni di modifica dei dati possono richiedere la compresenza di più soggetti. Ad esempio, gli interventi di riparazione o manutenzione dell’asset possono richiedere, per essere registrati in blockchain, l’autorizzazione non solo di chi li esegue (dealer 15, 17), ma anche del proprietario 11 dell’asset che deve confermare l’avvenuto intervento. Operazioni di trasferimento di proprietà dovranno avere in generale l’autorizzazione di chi vende il bene (il proprietario cedente), di chi lo acquista (il cessionario, nuovo proprietario dell’asset) e di un dealer o altro partecipante autorizzato, che certifica la catena dei passaggi di proprietà, memorizzati nella blockchain, confermando la legittimità del possesso dell’asset 1 da parte dell’utente che ne sta eseguendo la vendita.
[0179] Tornando ora alla Fig.5, la sequenza per aggiungere o modificare dati relativi ad un asset 1 prevede una fase di scansione del codice identificativo univoco dell’asset 1 tramite il dispositivo mobile 7 (fase 6.1) e l’acquisizione (fase 6.1.1) del codice identificativo univoco. Tramite l’applicazione del dispositivo mobile 7, con cui è stato acquisito il codice identificativo univoco, l’utente 11a può inviare alla piattaforma digitale 9 (fase 6.1.1.1) i dati da aggiungere o da modificare. La piattaforma digitale 9, attraverso il backend 9B richiede l’approvazione alla modifica (fase 6.1.1.1.1) ad esempio al dealer 15. La fase 6.1.1.1.1.1 rappresenta la notifica al dealer 15 della richiesta di modifica dei dati o di aggiunta dei dati. Il dealer 15 può approvare la richiesta (fase 7, 7.1) tramite il backend 9A alla piattaforma digitale 9. Previa approvazione del dealer il dato modificato o aggiunto viene registrato nella blockchain 21 (fase 7.1.1).
[0180] La sequenza schematizzata in Fig.5 può essere usata per aggiungere dati, anche in forma di file multimediali, quali file video, audio, immagine, oppure file di testo. Questi dati possono essere destinati ad essere memorizzati nella blockchain, oppure in un database separato, ad esempio accessibile tramite la piattaforma digitale 9. Anche in questo caso, come già osservato in precedenza per file multimediali generati dal produttore 12 o dai fornitori 13, di un file che non viene memorizzato nella blockchain 21 come tale, può essere generato un hash o digest, che viene viceversa memorizzato in blockchain.
[0181] I dati possono essere personali del proprietario 11 dell’asset 1 e seguire il proprietario 11, anziché l’asset 1, in caso di vendita dell’asset. Viceversa, i dati possono essere associati all’asset 1 e seguire l’asset divenendo accessibili al nuovo proprietario in caso di vendita dell’asset 1.
[0182] In alcune forme di realizzazione, quando un utente 11, tipicamente il proprietario dell’asset 1, desidera inserire nella blockchain 21 un dato che rimane nella storia dell’asset 1, si può prevedere il procedimento seguente. L’utente, ad esempio il proprietario dell’asset 1, crea il contenuto che deve essere memorizzato, ad esempio un file immagine o un file video. Nel caso in cui l’utente desideri certificare il contenuto da memorizzare, l’applicazione mobile può fornire all’utente un’indicazione di chi è il soggetto che può certificare il contenuto da memorizzare, ad esempio un dealer 15, 17, o anche il produttore 12 dell’asset 1. Tramite il dispositivo mobile 7 e l’applicazione su di esso installata l’utente 11 acquisisce il codice identificativo univoco dell’asset 1, cui deve essere associato il dato, scandendo l’apparato elettronico 3. L’informazione viene trasferita al soggetto abilitato alla certificazione, con una richiesta di certificazione. Il soggetto (es. il dealer) certifica il contenuto informativo, che sarà aggiunto alla blockchain 21 tramite uno smart contract. Il blocco di dati può contenere: il codice identificativo dell’utente (ad esempio il customer ID), il codice identificativo del dealer 15, 17 o di altro soggetto che fornisce l’autorizzazione o consenso alla memorizzazione in blockchain, il codice identificativo univoco dell’asset 1, la data di generazione del blocco di informazione, l’informazione che si desidera memorizzare.
[0183] Un intervento di manutenzione/riparazione/aggiunta/sostituzione di pezzi può svolgersi con una sequenza temporale analoga a quella di Fig.5.
[0184] La Fig.6 mostra una sequenza temporale di operazioni per la cessione di un asset 1 da un cedente 11a ad un cessionario 11b.
[0185] Il cedente (utente 11a) legge tramite il dispositivo mobile 7 il codice identificativo univoco dell’asset (fase 8) ed avvia la procedura di vendita (fase 8.1).Tramite la piattaforma digitale 9 all’applicazione installata sul dispositivo mobile 7 del cessionario 11a viene inviata una notifica. L’utente 11b esegue con il proprio dispositivo mobile la scansione dello stesso apparato elettronico 3 dell’asset 1 di cui si sta registrando il passaggio di proprietà (fase 9, 9.1). Il codice identificativo univoco viene inviato all’applicazione dell’acquirente (fase 9.1.1), l’acquirente verifica (fase 9.1.1.1) e invia una approvazione (fase 10) dell’acquisto alla piattaforma digitale 9. La piattaforma 9 tramite invia una notifica al cedente 11a, memorizza l’approvazione dell’acquisto da parte del cessionario 11b (fase 10.1) e memorizza il passaggio di proprietà nella blockchain 21 (fase 10.1.1).
[0186] La descrizione che precede riferita alla Fig.1 pone particolare rilievo alla fase produttiva di un asset o bene complesso. Uno dei partecipanti autorizzati dalla piattaforma digitale 9 è il produttore 12.
[0187] Tuttavia, il sistema descritto ha un’applicabilità molto ampia a situazioni tutt’affatto diverse. In alcune forme di realizzazione, anziché un produttore di asset 1, il partecipante autorizzato 12 può essere una società di noleggio di beni, quali esemplificativamente (ma non esclusivamente) mezzi di trasporto. In tal caso, ciascun asset (automobile o simile, ad esempio) che viene acquistato dalla società di noleggio può essere associato ad un proprio codice identificativo univoco che viene poi utilizzato per registrare con tecnologia blockchain tramite la piattaforma digitale 9 tutti gli eventi relativi all’utilizzo di ciascun singolo asset. In tal modo, può essere gestita una flotta di automobili, per la quale di ciascun veicolo vengono memorizzati in maniera inalterabile nel ledger con tecnologia blockchain gli eventi che coinvolgono l’asset, quali in particolare: la sequenza di contratti di noleggio, gli interventi di manutenzione, di eventuale upgrading, di sostituzione di parti usurate, di riparazioni in caso di guasto o di incidente, nonché eventuale cessione a terzi o qualunque altro evento che possa essere registrato in blockchain, in particolare tramite uno smart contract.
[0188] Come accennato, il sistema e il metodo descritti possono essere utilizzati per la gestione di asset differenti dai prodotti industriali o di consumo. Ad esempio, è possibile associare a un manufatto artistico, ad un reperto archeologico, ad un’auto d’epoca o ad altro oggetto antico, così come a qualunque articolo, di cui esista anche un solo esemplare, un codice identificativo univoco, con il quale registrare successivamente in blockchain informazioni inerenti l’asset. Ciò consente di creare una sequenza di blocchi informativi inalterabile, relativa al bene in questione, ad esempio al fine di tenere traccia degli eventi subiti dal manufatto, o cui il manufatto ha partecipato, quali in particolare: vendite e trasferimenti a qualsivoglia titolo e in qualsivoglia forma; partecipazione ad esposizioni; inserimenti in pubblicazioni monografiche, in cataloghi di mostre, in pubblicazioni periodiche o in libri; oppure altri eventi che possono contribuire ad accrescere il valore del manufatto medesimo. In questo caso, differentemente da quello che è stato specificamente descritto in maggiore dettaglio con riferimento alla Fig.1 in ciò che precede, non interessa la fase di produzione del bene, bensì in modo prevalente ciò che accade nelle fasi successive.
[0189] Tipici esempi di articoli unici, che hanno un loro particolare mercato, possono essere (oltre ai manufatti artistici) anche parti o componenti di beni iconici che, al termine del loro ciclo di vita, rappresentano manufatti di interesse, ad esempio collezionistico. Si pensi ad esempio a parti di manufatti industriali, quali automobili od altro, che vengono separate dall’asset originario ad esempio a seguito di incidente o di dismissione dell’asset. Queste parti possono essere oggetto di vendita attraverso soggetti collegati ad esempio al produttore dell’asset originale, tipicamente attraverso dealer o licenziatari ufficiali.
[0190] Ad esempio, il codice identificativo univoco può essere associato all’asset, ad esempio ad un’opera d’arte, al momento dell’acquisizione da parte di una casa d’aste o di un mercante d’arte. Nella blockchain possono essere registrati, come primo blocco di informazioni, il codice identificativo univoco, i dati della casa d’aste, dati del proprietario o dati sulla provenienza ed altro. Ad esempio possono essere anche associati all’asset files multimediali, tipicamente immagini, che illustrano il manufatto. Come sopra menzionato in relazione ad articoli di produzione industriale, anche in questo caso i file multimediali possono essere memorizzati nella blockchain, oppure in una locazione di memoria differente, ad esempio in un database sul server della casa d’aste. Per garantire l’inalterabilità di tali file è possibile generarne un hash o un digest, che viene memorizzato nella blockchain.
[0191] Successivi eventi che coinvolgono il bene, quale la vendita, l’esposizione, la pubblicazione o la menzione in articoli, saggi, libri etc., possono essere registrati in blockchain. La registrazione può essere eventualmente subordinata al consenso di uno o più partecipanti autorizzati da una piattaforma digitale 9.
[0192] Come nel caso sopra descritto, la piattaforma digitale 9 può essere gestita da un soggetto terzo, estraneo alla casa d’aste (come in precedenza si è detto poter essere soggetto terzo rispetto ai partecipanti autorizzati 12-17; Fig.1). In altre forme di realizzazione è la stessa casa d’aste che può eventualmente realizzare e gestire la piattaforma digitale. Soggetti terzi autorizzati ad interagire con la piattaforma digitale possono essere ad esempio soggetti interessati allo specifico mercato del bene in questione, ad esempio il mercato delle opere d’arte.
[0193] Nel caso specifico di opere d’arte, manufatti antichi e asset assimilabili, il codice identificativo univoco è preferibilmente associato all’asset senza inglobarlo o applicarlo fisicamente all’asset medesimo, per evitare deterioramenti di quest’ultimo. come schematicamente rappresentato in Fig.1, quando l’asset è un manufatto artistico o altro manufatto assimilabile, il codice identificativo univoco può essere applicato su un supporto separato dall’asset, ad esempio su un certificato di garanzia o di autenticità.
[0194] Differentemente da quanto accade attualmente, il codice identificativo univoco è correlato a dati memorizzati in blockchain, il che rappresenta elemento qualificante del sistema qui descritto. In sostanza, anche se il codice identificativo univoco non è applicato fisicamente all’asset, esso rappresenta – rispetto al semplice numero seriale o altro codice identificativo oggi in uso – un elemento innovativo in quanto diviene mezzo per la persistenza in blockchain di una sequenza di blocchi informativi o dati, inalterabili per natura della blockchain, che garantiscono la tenuta e/o l’accrescimento del valore del bene.
[0195] Codici identificativi univoci associati ad un asset senza esservi applicati direttamente possono essere utilizzati con vantaggio anche per altre categorie di asset. Ad esempio, nel caso di beni consumabili, quali prodotti alimentari o farmaci, il codice identificativo univoco può essere applicato sulla confezione o su un supporto posto all’interno della confezione dell’asset. Il codice identificativo univoco 3, in combinazione con i servizi della piattaforma digitale 9, consentono una tracciabilità completa dell’asset, grazie alla persistenza in blockchain delle informazioni relative agli eventi che coinvolgono l’asset stesso, quali ad esempio le informazioni relative agli ingredienti utilizzati per la produzione del bene, i quali sono assimilabili ai componenti di un bene strumentale, quale un’automobile o un orologio, degli esempi innanzi citati.

Claims (21)

  1. METODO PER LA GESTIONE DI DATI E LA LORO MEMORIZZAZIONE IN BLOCKCHAIN RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per associare informazioni a un asset, comprendente le seguenti fasi: acquisire un codice identificativo univoco associato all’asset; combinare un’informazione concernente l’asset al codice identificativo univoco dell’asset e formare un blocco di informazione digitale; e memorizzare il blocco di informazione digitale in una blockchain.
  2. 2. Il metodo della rivendicazione 1, in cui dette fasi sono eseguite attraverso una piattaforma digitale.
  3. 3. Il metodo della rivendicazione 2, comprendente inoltre la fase di acquisire un consenso, da parte di almeno un partecipante autorizzato dalla piattaforma digitale, alla registrazione del blocco di informazione nella blockchain.
  4. 4. Il metodo della rivendicazione 3, in cui la fase di acquisire, tramite una piattaforma digitale, il consenso alla memorizzazione del blocco di informazione digitale nella blockchain comprende le seguenti fasi: − accedere alla piattaforma digitale; − inviare una richiesta di memorizzazione del blocco di informazione digitale; − tramite la piattaforma, inviare una richiesta di autorizzazione ad almeno un partecipante autorizzato dalla piattaforma digitale; − quando il partecipante autorizzato invia il consenso alla memorizzazione, memorizzare il blocco di informazione digitale nella blockchain.
  5. 5. Il metodo di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il codice identificativo univoco è un codice identificativo univoco leggibile da un dispositivo elettronico.
  6. 6. Il metodo della rivendicazione 5, in cui il codice identificativo univoco è selezionato dal gruppo comprendente: un codice a barre, un codice QR, un codice in caratteri leggibili otticamente, un codice memorizzato in un apparato elettronico.
  7. 7. Il metodo della rivendicazione 5 o 6, in cui la fase di acquisire il codice identificativo univoco comprende la fase di acquisire detto codice identificativo univoco tramite un dispositivo elettronico di lettura del codice identificativo univoco.
  8. 8. Il metodo della rivendicazione 7, in cui il dispositivo di lettura del codice identificativo univoco è selezionato dal gruppo comprendente: un lettore di codice a barre, uno smart-device, un tablet o un altro dispositivo mobile, un ricetrasmettitore.
  9. 9. Il metodo di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il codice identificativo univoco è applicato all’asset, preferibilmente in maniera inamovibile.
  10. 10. Il metodo di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il codice identificativo univoco è memorizzato in un apparato elettronico associato all’asset.
  11. 11. Il metodo della rivendicazione 9, in cui l’apparato elettronico è un apparato elettronico passivo.
  12. 12. Il metodo della rivendicazione 10 o 11, in cui l’apparato elettronico è un apparato elettronico dual mode.
  13. 13. Il metodo di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’informazione concernente l’asset è selezionata dal gruppo comprendente: un dato concernente almeno una caratteristica di almeno un componente dell’asset; un dato concernente il proprietario dell’asset; un dato concernente un intervento operato sull’asset; un dato concernente un passaggio di proprietà dell’asset; un dato concernente la sostituzione del codice identificativo univoco associato all’asset; un dato concernente un evento che ha coinvolto l’asset; un dato concernente un file contenente un hash o un digest di un file memorizzato esternamente alla blockchain e contenente informazioni relative all’asset; un file multimediale contenente audio e/o video e/o immagini relative all’asset; un digest o un hash di un file multimediale concernente l’asset; un dato concernente un’anomalia riscontrata sull’asset; un dato concernente un intervento di sostituzione di un componente dell’asset, preferibilmente associato ad un codice identificativo del componente; un dato concernente un utilizzo dell’asset; una combinazione di una pluralità di detti dati.
  14. 14. Il metodo di una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre le seguenti fasi: una registrazione di un nuovo utente sulla piattaforma digitale, o un login di un utente già registrato, l’utente registrato essendo individuato da un codice univoco di utente; una richiesta di acquisto di un asset da parte dell’utente, detta richiesta di acquisto essendo inviata ad un dealer autorizzato, associato alla piattaforma digitale; una registrazione dell’asset da parte del dealer sulla piattaforma digitale, detto asset venendo associato all’utente.
  15. 15. Il metodo della rivendicazione 14, comprendente inoltre la fase di notificare all’utente l’avvenuto acquisto dell’asset
  16. 16. Il metodo della rivendicazione 14 o 15, comprendente inoltre la fase di aggiungere alla blockchain un blocco contenente una informazione relativa all’asset e all’utente che ha acquistato l’asset.
  17. 17. Il metodo di una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l’informazione concernente l’asset è classificata come informazione personale di un utente, non trasferibile, o come informazione trasferibile insieme all’asset.
  18. 18. Il metodo di una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di memorizzare, almeno un file multi-mediale associato all’asset.
  19. 19. Il metodo della rivendicazione 18, in cui il file multimediale è memorizzato separatamente da detta blockchain, ed in cui preferibilmente nella blockchain è memorizzato un blocco informativo atto a garantire l’inalterabilità del file multimediale, in particolare un hash o un digest del file multimediale
  20. 20. Il metodo della rivendicazione 18 o 19, comprendente le fasi di: richiedere accesso al file multimediale da parte di un utente; verificare se l’utente ha diritto all’accesso al file multimediale in funzione di credenziali associate all’utente; se l’utente ha diritto all’accesso al file multimediale, trasferire il file multimediale all’utente.
  21. 21. Un sistema comprendente: almeno un codice identificativo univoco associabile ad un asset, una piattaforma digitale, atta a combinare a detto codice identificativo univoco almeno un contenuto informativo relativo all’asset, cui il codice identificativo univoco è associato, e a memorizzare detto contenuto informativo in una blockchain.
IT102019000010443A 2019-06-28 2019-06-28 Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain IT201900010443A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010443A IT201900010443A1 (it) 2019-06-28 2019-06-28 Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain
EP20744124.7A EP3991066B1 (en) 2019-06-28 2020-06-25 A method for managing data and storing them in blockchain
PCT/IB2020/056018 WO2020261173A1 (en) 2019-06-28 2020-06-25 A method for managing data and storing them in blockchain
US17/623,179 US20220360457A1 (en) 2019-06-28 2020-06-25 A method for managing data and storing them in blockchain

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010443A IT201900010443A1 (it) 2019-06-28 2019-06-28 Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010443A1 true IT201900010443A1 (it) 2020-12-28

Family

ID=68343308

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010443A IT201900010443A1 (it) 2019-06-28 2019-06-28 Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900010443A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20180167198A1 (en) * 2016-12-09 2018-06-14 Cisco Technology, Inc. Trust enabled decentralized asset tracking for supply chain and automated inventory management
US20190013934A1 (en) * 2017-07-07 2019-01-10 Microsoft Technology Licensing, Llc Blockchain proof of custody, proof against tampering, proof of chain of custody
US20190034923A1 (en) * 2017-07-31 2019-01-31 Chronicled, Inc Secure and confidential custodial transaction system, method and device using zero-knowledge protocol
US20190158270A1 (en) * 2017-11-21 2019-05-23 International Business Machines Corporation Exchanging Asset, Maintenance, And Spares Parts Information Via Blockchain

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20180167198A1 (en) * 2016-12-09 2018-06-14 Cisco Technology, Inc. Trust enabled decentralized asset tracking for supply chain and automated inventory management
US20190013934A1 (en) * 2017-07-07 2019-01-10 Microsoft Technology Licensing, Llc Blockchain proof of custody, proof against tampering, proof of chain of custody
US20190034923A1 (en) * 2017-07-31 2019-01-31 Chronicled, Inc Secure and confidential custodial transaction system, method and device using zero-knowledge protocol
US20190158270A1 (en) * 2017-11-21 2019-05-23 International Business Machines Corporation Exchanging Asset, Maintenance, And Spares Parts Information Via Blockchain

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11645264B2 (en) Systems and methods for analyzing vehicle sensor data via a blockchain
Brousmiche et al. Digitizing, securing and sharing vehicles life-cycle over a consortium blockchain: Lessons learned
US20190180291A1 (en) 3d-printed packaging with blockchain integration
US20180025392A1 (en) Methods and systems for assessing and managing asset condition
US20180096175A1 (en) Blockchain Enabled Packaging
CN109409538B (zh) 一种车辆零配件的管理方法、装置及区块链节点设备
US9842238B1 (en) System controlled by data bearing records
US20190287162A1 (en) Method, apparatus and program to link users to manufacturers
US20200336492A1 (en) Artificial Intelligence for a Vehicle Service Ecosystem
US20090048942A1 (en) Electronic business method for the wholesale transaction of vehicles
CN105931056A (zh) 一种商品防伪的方法及装置
CN109741136A (zh) 汽车销售管理方法、设备及计算机存储介质
KR20130047915A (ko) 공유 차량 통합 운영 시스템 및 방법
KR20210025958A (ko) 스마트기기를 통한 차량 정비소 연동 차량 관리방법 및 시스템
CN103186864A (zh) 终端商家的授权和查验系统
KR102457871B1 (ko) 자전거 픽업수리 시스템
EP3991066B1 (en) A method for managing data and storing them in blockchain
IT201900010443A1 (it) Metodo per la gestione di dati e la loro memorizzazione in blockchain
CN112019534A (zh) 基于可信车联网智能设备的数字货车构建方法
CN114529306A (zh) 一种基于区块链的自由锻供应链溯源系统
US9904910B1 (en) System controlled by data bearing records
JP2002132866A (ja) 製品生涯カードおよびその運用方法
CN108304577A (zh) 一种车载电子设备管理系统和方法
Gu Toyota recalls: revealing the value of secure supply chain
WO2024089837A1 (ja) 中古車保証システム及びユーザ情報システム