IT201900010029A1 - Apparecchiatura per allenamento isoinerziale - Google Patents

Apparecchiatura per allenamento isoinerziale Download PDF

Info

Publication number
IT201900010029A1
IT201900010029A1 IT102019000010029A IT201900010029A IT201900010029A1 IT 201900010029 A1 IT201900010029 A1 IT 201900010029A1 IT 102019000010029 A IT102019000010029 A IT 102019000010029A IT 201900010029 A IT201900010029 A IT 201900010029A IT 201900010029 A1 IT201900010029 A1 IT 201900010029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation shaft
traction member
flywheel
resistance
shaft
Prior art date
Application number
IT102019000010029A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Dolci
Original Assignee
Filippo Dolci
Dolci Virginia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filippo Dolci, Dolci Virginia filed Critical Filippo Dolci
Priority to IT102019000010029A priority Critical patent/IT201900010029A1/it
Priority to EP20000221.0A priority patent/EP3756734B1/en
Publication of IT201900010029A1 publication Critical patent/IT201900010029A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/15Arrangements for force transmissions
    • A63B21/151Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains
    • A63B21/153Using flexible elements for reciprocating movements, e.g. ropes or chains wound-up and unwound during exercise, e.g. from a reel
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/00058Mechanical means for varying the resistance
    • A63B21/00069Setting or adjusting the resistance level; Compensating for a preload prior to use, e.g. changing length of resistance or adjusting a valve
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/15Arrangements for force transmissions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/22Resisting devices with rotary bodies
    • A63B21/225Resisting devices with rotary bodies with flywheels
    • A63B21/227Resisting devices with rotary bodies with flywheels changing the rotational direction alternately
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4041Interfaces with the user related to strength training; Details thereof characterised by the movements of the interface
    • A63B21/4043Free movement, i.e. the only restriction coming from the resistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/02Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00 for large-room or outdoor sporting games
    • A63B71/023Supports, e.g. poles
    • A63B2071/026Supports, e.g. poles stabilised by weight
    • A63B2071/027Supports, e.g. poles stabilised by weight using player's own weight, e.g. on a platform

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Other Investigation Or Analysis Of Materials By Electrical Means (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By The Use Of Chemical Reactions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: “APPARECCHIATURA PER ALLENAMENTO ISOINERZIALE”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un’apparecchiatura per l’”allenamento isoinerziale”, spesso definito anche “flywheel training”.
Questa metodologia di allenamento è ormai ampiamente affermata e diffusa nell’ambito dell’esercizio fisico ed ha manifestato la sua utilità nell’allenamento per varie discipline sportive, così come nella riabilitazione fisica e nella prevenzione di infortuni grazie alla capacità di indurre adattamenti di tipo fisiologico e neuromuscolare.
Il crescente interesse verso l’attività fisica e l’allenamento, anche a livello amatoriale, ha accelerato lo studio e la ricerca in tale ambito, contribuendo allo sviluppo di nuovi metodi di lavoro, di nuovi macchinari ed attrezzature, nonché allo sviluppo di software dedicati per lo svolgimento di esercizi specifici ed innovativi rispetto a quelli tradizionali.
Per quanto concerne la tecnica delle macchine isoinerziali sopra introdotte, essa si riconduce sostanzialmente ad un sistema dove la massa inerziale di un volano produce resistenza durante l’esercizio dell’operatore sia in fase concentrica che eccentrica. Questo lo rende ben distinguibile da altri apparati ergometri (quali cicloergometri e vogatori) dove la resistenza del volano agisce solo durante la fase concentrica. Nello specifico, un macchinario isoinerziale é comunemente dotato di un volano e di un organo di trazione flessibile, generalmente una cinghia o una corda, che si srotola e ri-arrotola sull’albero del volano stesso in versi alternati. All’inizio dell’esercizio, l’organo di trazione é parzialmente o completamente avvolto attorno a tale albero. Durante la fase concentrica dell’esercizio, l’organo di trazione viene tirato dall’operatore ed inizia a srotolarsi dall’albero, mettendo in rotazione l’albero stesso ed il volano connesso. Alla fine del movimento concentrico, quando l’organo di trazione flessibile é completamente srotolato, la massa del volano continua a ruotare nello stesso verso a causa della sua inerzia riavvolgendo l’organo flessibile di trazione sullo stesso albero, ma nel verso opposto. Durante tale fase (eccentrica), l’operatore compie esercizio nel cercare di rallentare o fermare il riavvolgimento dell’organo di trazione cosi da poter interrompere l’esercizio o iniziare una nuova fase concentrica dove l’organo di trazione inizia un nuovo srotolamento dall’albero.
Apparati per allenamento isoinerziale di tale tipo sono descritti in documenti precedenti: US 1,783,376, US 3,841,627, WO 90/10475 e US 6,283,899.
Gli inconvenienti di tale tipologia di macchine derivano essenzialmente dal fatto che la resistenza in opposizione al lavoro muscolare dell’operatore, sia in fase concentrica che in fase eccentrica, dipende dall’inerzia del volano, che é determinata dalla massa, dal diametro e dalla distribuzione della massa sul diametro del volano stesso. Pertanto, al fine di variare la resistenza è comunemente necessario cambiare differenti volani o le masse distribuite su di essi. La limitata praticità nel cambiare le resistenze di tali macchinari risulta gravosa in particolare quando un operatore deve svolgere con lo stesso macchinario esercizi diversi e che richiedono resistenze diverse, oppure quando uno stesso macchinario viene utilizzato in maniera alternata da soggetti con livelli di forza differente, come può succedere in palestre o in squadre sportive. In aggiunta alla limitata praticità, un ulteriore svantaggio di tali sistemi per modificare la resistenza degli esercizi consiste nel fatto di dover portare con se diversi volani o masse ed impiegare tempo nell’applicarli e pertanto aggravarne la portabilità.
Un'altra variabile che influisce sulla resistenza dell’esercizio è la dimensione dell’albero al quale si avvolge l’ organo di trazione. Più piccolo è il diametro dell’albero maggiore è la resistenza. Al fine di sfruttare tale variabile per modificare la resistenza, sono stati sviluppati sistemi isoinerziali con alberi conici. Tuttavia, quando l’organo di trazione si arrotola e srotola su un albero conico la resistenza non è costante, ma diventa più alta all’inizio dell’esercizio e più bassa alla fine. Questo rende i sistemi isoinerziali con alberi conici meno efficaci durante esercizi di forza dove è importante avere una resistenza più costante durante l’intero svolgimento dell’esercizio.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti sopra menzionati, in particolare elimina la necessità di dover modificare la resistenza agendo direttamente sul volano o utilizzando un albero conico per modificare la resistenza dell’esercizio.
Il trovato, quale esso è caratterizzato dalle rivendicazioni, raggiunge lo scopo mediante l’impiego di un dispositivo che permette di modificare le dimensioni dell’albero di rotazione del volano mantenendone una forma cilindrica.
Il vantaggio ottenuto mediante il presente trovato consiste essenzialmente nel fatto che esso consente di variare la resistenza dell’esercizio senza intervenire in alcun modo sul volano e mantenendone l’albero di forma cilindrica e non conica; pertanto, con lo stesso volano si possono soddisfare le esigenze di diversi utilizzatori, ad esempio sia di atleti che necessitano di eseguire esercizi con elevata resistenza, sia di pazienti in fase di riabilitazione che sopportano resistenze più ridotte.
Inoltre, un altro importante vantaggio del trovato è costituito dalla possibilità di variare la resistenza dell’esercizio modificando le dimensioni dell’albero di rotazione del volano.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del trovato saranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano un esempio non limitativo di esecuzione, in cui:
- la figura 1 illustra il trovato secondo una vista laterale schematica;
- la figura 2 illustra un particolare del trovato secondo una vista in pianta.
Come si può osservare dalle figure, il presente trovato concerne un’apparecchiatura per allenamento isoinerziale, comprendente un volano (20) inerziale provvisto di un albero (22) di rotazione, un organo di trazione (2) flessibile vincolato allo stesso albero (22) di rotazione, sul quale esso si può avvolgere e svolgere, una struttura (1) di supporto, la quale è provvista di un foro (3b) per il passaggio dell’organo di trazione (2) e di una pedana (3a) di appoggio per l’utilizzatore, ed un dispositivo (10) per variare il diametro efficace dell’albero (22) di rotazione, comprendente almeno un canotto (4) scorrevole lungo l’albero (22) di rotazione dell’organo di trazione (2) e del volano (20).
Lo svolgimento dell’organo di trazione (2) mette in movimento il volano (20) imprimendogli una velocità (e quindi anche una resistenza) che dipende non solo dalle dimensioni e dalla massa del volano stesso, ma anche dalle dimensioni dell’albero (22): infatti, maggiore è il raggio dell’albero (22), minore sarà la resistenza offerta dal volano (20).
L’impiego di uno o più canotti (4) di raggio diverso scorrevoli lungo l’albero (22) di rotazione dell’organo di trazione (2) e del volano (20) permette di variare il diametro efficace dell’albero (22) stesso e quindi la lunghezza della circonferenza lungo la quale si arrotola e srotola l’organo di trazione (2): in questo modo, senza intervenire in alcun modo sul volano (20), si possono eseguire esercizi caratterizzati da livelli molto diversi di resistenza.
Ogni canotto (4) presenta una feritoia (4a) entro la quale far passare l’organo di trazione (2) e, preferibilmente, benché non indispensabili, mezzi di fissaggio (4b) ad un disco di battuta (22b) solidale all’albero (22) di rotazione dell’organo di trazione (2), per assicurarsi che il canotto (4) ruoti solidalmente a tale albero (22).
Nell’esempio rappresentato, i mezzi di fissaggio (4b) comprendono delle scanalature sagomate complementari ad aste (22c) radiali fissate al disco di battuta (22b).

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per allenamento isoinerziale, comprendente un volano (20) inerziale provvisto di un albero (22) di rotazione, un organo di trazione (2) flessibile vincolato ed avvolgibile allo stesso albero (21) di rotazione ed una struttura (1) di supporto, provvista di un foro (3b) di uscita per l’organo di trazione (2), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un canotto (4) scorrevole lungo l’albero (22) di rotazione dell’organo di trazione (2) e del volano (20), in modo da variare il diametro efficace dell’albero (22) di rotazione.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di canotti (4) di raggio diverso, in modo da variare la resistenza dell’esercizio.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il canotto (4) prevede una feritoia (4a) entro cui far passare l’organo di trazione (2).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il canotto (4) comprende mezzi di fissaggio (4b) all’albero (22) di rotazione dell’organo di trazione (2).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi di fissaggio (4b) comprendono scanalature sagomate complementari ad aste (22c) radiali fissate ad un disco di battuta (22b) solidale all’albero (22) di rotazione dell’organo di trazione (2).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la struttura di supporto (1) comprende una pedana (3a) di appoggio per l’utilizzatore.
IT102019000010029A 2019-06-25 2019-06-25 Apparecchiatura per allenamento isoinerziale IT201900010029A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010029A IT201900010029A1 (it) 2019-06-25 2019-06-25 Apparecchiatura per allenamento isoinerziale
EP20000221.0A EP3756734B1 (en) 2019-06-25 2020-06-22 Isoinertial training apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010029A IT201900010029A1 (it) 2019-06-25 2019-06-25 Apparecchiatura per allenamento isoinerziale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010029A1 true IT201900010029A1 (it) 2020-12-25

Family

ID=68343237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010029A IT201900010029A1 (it) 2019-06-25 2019-06-25 Apparecchiatura per allenamento isoinerziale

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3756734B1 (it)
IT (1) IT201900010029A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1783376A (en) 1929-02-02 1930-12-02 Charles L Duff Exercising machine
US3841627A (en) 1972-03-03 1974-10-15 Heimsport Gmbh Push pull rotatable wheel type exercising device
WO1990010475A1 (en) 1989-03-16 1990-09-20 Ernst Hans Erik Berg A method for exercising or training muscles and equipment for carrying out the method
US6283899B1 (en) 1997-07-24 2001-09-04 Richard D. Charnitski Inertial resistance exercise apparatus and method
ITTO20100009A1 (it) * 2010-01-12 2011-07-13 Stefano Dametto Macchina per allenamento muscolare.
WO2012156516A2 (en) * 2011-05-19 2012-11-22 Andrew Loach Hand-held exercise apparatus and resistance mechanism for exercise apparatus
ES2705359A1 (es) * 2017-09-22 2019-03-22 Ionclinics And Deionic S L Dispositivo de medicion en maquinas deportivas isonerciales.

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800007730A1 (it) * 2018-08-01 2020-02-01 Filippo Dolci Apparecchiatura per allenamento isoinerziale

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1783376A (en) 1929-02-02 1930-12-02 Charles L Duff Exercising machine
US3841627A (en) 1972-03-03 1974-10-15 Heimsport Gmbh Push pull rotatable wheel type exercising device
WO1990010475A1 (en) 1989-03-16 1990-09-20 Ernst Hans Erik Berg A method for exercising or training muscles and equipment for carrying out the method
US6283899B1 (en) 1997-07-24 2001-09-04 Richard D. Charnitski Inertial resistance exercise apparatus and method
ITTO20100009A1 (it) * 2010-01-12 2011-07-13 Stefano Dametto Macchina per allenamento muscolare.
WO2012156516A2 (en) * 2011-05-19 2012-11-22 Andrew Loach Hand-held exercise apparatus and resistance mechanism for exercise apparatus
ES2705359A1 (es) * 2017-09-22 2019-03-22 Ionclinics And Deionic S L Dispositivo de medicion en maquinas deportivas isonerciales.

Also Published As

Publication number Publication date
EP3756734B1 (en) 2023-10-25
EP3756734A1 (en) 2020-12-30
EP3756734C0 (en) 2023-10-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11794064B2 (en) Exercise machine reversible resistance system
US4944511A (en) Adjustable resilient reel exerciser
US6283899B1 (en) Inertial resistance exercise apparatus and method
US9833657B2 (en) Stationary manual exercise sled
US20070161468A1 (en) Training apparatus
US9011156B2 (en) Mobile training device
US20140011645A1 (en) Multiple position exercise device
EP2255851A1 (en) Training machine and method for controlling training machine
US6569066B1 (en) Upper extremity rehabilitation and training device and method
US20040014568A1 (en) Rope climbing simulator
US20140113773A1 (en) Exercise machine
US10300326B2 (en) Core amortization time under tension method and apparatus
IT201900010029A1 (it) Apparecchiatura per allenamento isoinerziale
US20110256986A1 (en) wrist and forearm exerciser
KR101891723B1 (ko) 운동기구
WO2022041622A1 (zh) 力量训练机
WO2020026279A1 (en) An apparatus for isoinertial training
IT202000005332A1 (it) Metodo e dispositivo per potenziamento muscolare di un utente
WO2019193532A1 (en) Isoinertial machine
CN215538104U (zh) 一种多功能健身器材
ITBO20000062A1 (it) Apparecchiatura per esercizio dei muscoli e macchina integrante dettaapparecchiatura .
KR20210097594A (ko) 하이브리드 운동기구
IT201800009249A1 (it) Attrezzatura per esercizi fisici
JP2023548967A (ja) 運動器具および運動システム
CN116870431A (zh) 一种运动员穿戴式腿部力量训练设备