IT201900007857A1 - Velivolo a pilotaggio remoto. - Google Patents

Velivolo a pilotaggio remoto. Download PDF

Info

Publication number
IT201900007857A1
IT201900007857A1 IT102019000007857A IT201900007857A IT201900007857A1 IT 201900007857 A1 IT201900007857 A1 IT 201900007857A1 IT 102019000007857 A IT102019000007857 A IT 102019000007857A IT 201900007857 A IT201900007857 A IT 201900007857A IT 201900007857 A1 IT201900007857 A1 IT 201900007857A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuselage
aircraft
wings
aircraft according
tail
Prior art date
Application number
IT102019000007857A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Lucchesini
Original Assignee
Massimo Lucchesini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Lucchesini filed Critical Massimo Lucchesini
Priority to IT102019000007857A priority Critical patent/IT201900007857A1/it
Publication of IT201900007857A1 publication Critical patent/IT201900007857A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U10/00Type of UAV
    • B64U10/25Fixed-wing aircraft
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C3/00Wings
    • B64C3/58Wings provided with fences or spoilers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C39/00Aircraft not otherwise provided for
    • B64C39/04Aircraft not otherwise provided for having multiple fuselages or tail booms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C5/00Stabilising surfaces
    • B64C5/02Tailplanes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C5/00Stabilising surfaces
    • B64C5/08Stabilising surfaces mounted on, or supported by, wings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U30/00Means for producing lift; Empennages; Arrangements thereof
    • B64U30/10Wings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U20/00Constructional aspects of UAVs
    • B64U20/60UAVs characterised by the material
    • B64U20/65Composite materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Velivolo a pilotaggio remoto.
La presente invenzione si riferisce ad un velivolo a pilotaggio remoto.
Un aeromobile o velivolo a pilotaggio remoto o APR, comunemente noto come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo. Il suo volo è controllato dal computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in un altro veicolo. Il loro utilizzo è ormai consolidato per usi militari ed è crescente per applicazioni civili, ad esempio in operazioni di prevenzione e intervento in emergenza incendi, per usi di sicurezza non militari, per sorveglianza di oleodotti, con finalità di telerilevamento e ricerca e, più in generale, in tutti i casi in cui tali sistemi possano consentire l'esecuzione di missioni ove non è prevista la presenza di un pilota.
Sono noti anche con altri acronimi, molti dei quali di derivazione anglosassone: oltre a RPA (Remotely piloted aircraft) possono essere indicati come UAV (Unmanned aerial vehicle), RPV (Remotely piloted vehicle), ROA (Remotely operated aircraft) o UVS (Unmanned vehicle system), ecc.
Tali tipi di velivoli si debbono caratterizzare dal fatto di avere piccole dimensioni, peso limitato e dall’avere una autonomia in volo anche piuttosto rilevante.
A seguito del rapido progresso tecnologico registrato nel corso degli anni duemila e grazie alla loro versatilità, tali velivoli hanno cominciato ad essere utilizzati anche in ambito civile, dove sono impiegati nella sorveglianza aerea delle coltivazioni, in aerofotogrammetria, per effettuare riprese aeree cinematografiche, in operazioni di ricerca e salvataggio, nel controllo di linee elettriche e condutture petrolifere e nel monitoraggio della fauna selvatica. In ambito civile, nei paesi anglosassoni, viene utilizzato in prevalenza il termine "drone" piuttosto che quello, originario, di UAS ("unmanned aerial system").
Tali velivoli per poter svolgere il compito loro assegnato debbono essere provvisti quindi di apposita sensoristica atta a visionare, ascoltare ed a rilevare condizioni ambientali. Tali sensori sono ad esempio camere digitali, microfoni direzionali e non, sensori ottici ed ad infrarossi, di temperatura, pressione, umidità ecc
Inoltre, i velivoli di tale tipo utilizzati per scopi bellici possono essere attrezzati con armamenti.
Nell’ambito delle esigenze sopra menzionate, uno scopo della presente invenzione è, quindi, quello di realizzare un veicolo a pilotaggio remoto che presenti caratteristiche di aerodinamicità tali da massimizzarne le prestazioni e da favorirne le integrazioni con i sistemi di bordo e di missione.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal velivolo secondo la presente invenzione avente le caratteristiche della rivendicazione 1.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica del velivolo secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista frontale del velivolo di figura 1;
- la figura 3 è una vista laterale del velivolo di figura 1;
- la figura 4 è una vista prospettica di una delle due ali del velivolo secondo la presente invenzione;
- la figura 5 sono tre sezioni sovrapposte dell’ala di figura 2;
Con riferimento alle figure menzionate, il velivolo, in particolare secondo la presente invenzione comprende una fusoliera 2, due ali 21, rispettivamente una ala destra ed una ala sinistra, connesse alla fusoliera 2 ed un piano di coda 3. Le ali sono poste preferibilmente in posizione alta rispetto alla fusoliera con cui sono connesse e sono preferibilmente del tipo a sbalzo. Ciascuna ala presenta un alettone di estremità 22 ed alla sua terminazione un’aletta di estremità 23. La sagoma di tali ali presenta sezione decrescente in direzione della loro estremità libera, come evidenziato nelle sezioni sovrapposte illustrate in figura 5, prese in altrettante porzioni intermedie dell’ala a partire dalla fusoliera verso l’estremità libera. Inoltre le ali presentano uno svergolamento verso l’apertura (estremità libera), come altrettanto evidenziato dalla sovrapposizione delle sezioni di figura 5.
La fusoliera presenta forma allungata a sezione sostanzialmente rettangolare. Tale caratteristica in combinazione con la svergolatura e la sezione decrescente delle ali determina l’ottimale aerodinamicità del velivolo.
Inoltre la forma della fusoliera a sezione rettangolare consente di disporre di vani per alloggiare carburante, sensori, apparati dati aria, autopiloti etc, per tutta la sua estensione, compreso all’interno del naso. Ciò a vantaggio di una estesa modularità per installare varie tipologie di sensori e ottimizzare così in modo flessibile la posizione del baricentro del velivolo. L’ottimizzazione del baricentro contribuisce anch’esso a diminuire la resistenza di trimmaggio e di manovra.
Il piano di coda 3 è del tipo comprendente due bracci 31 che si vincolano ad una porzione intermedia delle ali 21 e aventi all’estremità non vincolata impennaggi 32 disposti a V rovesciata. Su tali impennaggi sono posti i timoni di coda 33.
La configurazione a doppio braccio consente di posizionare la spinta del motore 24 direttamente nella parte posteriore 25 della fusoliera. Inoltre, essa consente a parità di manovrabilità, di minimizzare il numero dei componenti del piano di coda e quindi il suo peso. La distanza della coda dalle ali è tale da minimizzare la resistenza di trimmaggio.
La fusoliera comprende inoltre un naso allungato 26 e nella zona ove si congiungono le ali una gobba 27 atta a formare alloggiamenti per eventuali equipaggiamenti e dotata di alette superiori 28 che ritardano lo stallo dall’ala in caso di assetti con angoli di attacco elevati.
La fusoliera comprende nervature di irrobustimento longitudinali 29 della struttura atte anche a sostenere eventuali equipaggiamenti per la sorveglianza ISR (Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance) fissati all’esterno della fusoliera stessa.
All’interno della fusoliera sono presenti almeno un vano di carico utile 291 chiuso da un coperchio 292 ed un serbatoio per il propellente 293.
Il velivolo è realizzato prevalentemente in materiale composito ad alte caratteristiche meccaniche (ad esempio fibra di carbonio e resina epossidica). Inoltre che il velivolo secondo la presente invenzione è completamente smontabile e facilmente trasportabile.
Il sistema propulsivo è costituito da un motore ad iniezione, l’elica, lo scarico, il sistema combustibile ed è integrato da un sistema di prese d’aria per l’alimentazione del motore ed il raffreddamento delle testate.
Il sistema propulsivo è meccanicamente vincolato alla struttura principale con vincoli idonei a filtrare vibrazioni garantendo così i supporti dei sensori esenti da ingressi vibratori. La sorgente primaria di energia elettrica è un generatore elettrico mosso dal motore e da un unità per la distribuzione dell’energia elettrica, integrato da batterie di BackUp.
Un sistema elettronico di controllo del volo (FCS) controlla il motore, tutti i gli attuatori di comando a bordo velivolo e la sensoristica. Tale sistema di controllo provvede anche, tramite apposita antenna, alla comunicazione con una unità di controllo esterna al velivolo (a terra) che lo comanda.
Il sistema di controllo del volo (FCS) svolge le seguenti funzioni principali: • monitoraggio dei sistemi di bordo attraverso specifici sensori installati sul velivolo
• controllo del velivolo agendo sugli attuatori delle superfici di comando e leggendo i dati derivanti dai sensori di bordo
• controllare il percorso di volo (missione) durante tutte le fasi del volo stesso (decollo, navigazione, atterraggio) in tutti i differenti modi di esecuzione del volo.
• controllare ed intervenire sulle funzionalità dei sottosistemi (i.e. accensione e spegnimento motore)
• inviare tutte le informazioni di volo alla unità a terra
• ricevere i comandi provenienti dall’unità a terra
L’FCS deve inoltre interfacciarsi per operare su tutti i sistemi di bordo e in particolare:
• ottenere potenza elettrica dal sistema elettrico
• controllare le superfici di comando attraverso gli attuatori
• controllare il motore attraverso l’attuatore di manetta
• ricevere i segnali dai sensori di monitoraggio dei sottosistemi (i.e. sensore di livello combustibile, voltaggio di uscita dal generatore elettrico…).

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Velivolo a pilotaggio remoto comprendente una fusoliera (2), due ali (21), rispettivamente una destra ed una sinistra, connesse alla fusoliera ed un piano di coda (3), caratterizzato dal fatto che la fusoliera presenta forma allungata a sezione sostanzialmente rettangolare e la sagoma di tali ali presenta sezione decrescente in direzione della loro estremità libera e presentano uno svergolamento verso l’apertura.
  2. 2. Velivolo secondo la rivendicazione 1, in cui le e ali sono poste in posizione alta rispetto alla fusoliera con cui sono connesse e sono del tipo a sbalzo ciascuna ala presenta un alettone di estremità 22 ed alla sua terminazione un’aletta di estremità 23.
  3. 3. Velivolo secondo la rivendicazione 1, in cui il piano di coda (3) è del tipo comprendente due bracci (31) che si vincolano ad una porzione intermedia delle ali 21 e aventi all’estremità non vincolata impennaggi (32) disposti a V rovesciata, su tali impennaggi essendo posti i timoni di coda (33).
  4. 4. Velivolo secondo la rivendicazione 1, in cui il motore (24) del velivolo è posizionato nella parte posteriore (25) della fusoliera.
  5. 5. Velivolo secondo la rivendicazione 1, in cui la fusoliera comprende inoltre un naso allungato (26) e nella zona ove si congiungono le ali una gobba (27) atta a formare alloggiamenti per eventuali equipaggiamenti e dotata di alette superiori (28) che ritardano lo stallo dall’ala in caso di assetti con angoli di attacco elevati.
  6. 6. Velivolo secondo la rivendicazione 1, in cui la fusoliera comprende nervature di irrobustimento longitudinali (29) della struttura atte anche a sostenere eventuali equipaggiamenti per la sorveglianza ISR fissati all’esterno della fusoliera stessa.
  7. 7. Velivolo secondo la rivendicazione 1, in cui all’interno della fusoliera sono presenti almeno un vano di carico utile (291) chiuso da un coperchio (292) ed un serbatoio per il propellente (293).
IT102019000007857A 2019-06-03 2019-06-03 Velivolo a pilotaggio remoto. IT201900007857A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007857A IT201900007857A1 (it) 2019-06-03 2019-06-03 Velivolo a pilotaggio remoto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007857A IT201900007857A1 (it) 2019-06-03 2019-06-03 Velivolo a pilotaggio remoto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007857A1 true IT201900007857A1 (it) 2020-12-03

Family

ID=68073003

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007857A IT201900007857A1 (it) 2019-06-03 2019-06-03 Velivolo a pilotaggio remoto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900007857A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20100133808A (ko) * 2009-06-12 2010-12-22 (주)엔에스에이치 개선된 날개 설치구조를 갖는 무인항공기
US20130082137A1 (en) * 2011-09-30 2013-04-04 Aurora Flight Sciences Corporation Rail recovery system for aircraft
CN106628201A (zh) * 2016-12-09 2017-05-10 北京奇正数元科技股份有限公司 多动力组合更换适应不同起降方式不同任务载荷的无人机
WO2018208652A1 (en) * 2017-05-08 2018-11-15 Insitu, Inc. Modular aircraft with vertical takeoff and landing capability
US20190135403A1 (en) * 2017-08-01 2019-05-09 Zipline International Inc. Unmanned aircraft system with swappable components
US20190161153A1 (en) * 2017-11-27 2019-05-30 X Development Llc Assembly systems and methods for unmanned aerial vehicles

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20100133808A (ko) * 2009-06-12 2010-12-22 (주)엔에스에이치 개선된 날개 설치구조를 갖는 무인항공기
US20130082137A1 (en) * 2011-09-30 2013-04-04 Aurora Flight Sciences Corporation Rail recovery system for aircraft
CN106628201A (zh) * 2016-12-09 2017-05-10 北京奇正数元科技股份有限公司 多动力组合更换适应不同起降方式不同任务载荷的无人机
WO2018208652A1 (en) * 2017-05-08 2018-11-15 Insitu, Inc. Modular aircraft with vertical takeoff and landing capability
US20190135403A1 (en) * 2017-08-01 2019-05-09 Zipline International Inc. Unmanned aircraft system with swappable components
US20190161153A1 (en) * 2017-11-27 2019-05-30 X Development Llc Assembly systems and methods for unmanned aerial vehicles

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "PD-1 Unmanned Aerial System - Airforce Technology", 31 October 2016 (2016-10-31), pages 1 - 10, XP055669694, Retrieved from the Internet <URL:https://www.airforce-technology.com/projects/pd-1-unmanned-aerial-system/> [retrieved on 20200218] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10689102B2 (en) Vertical take-off and landing aircraft
US11884388B2 (en) Aerial vehicle with deployable components
US7262395B2 (en) Expendable sonobuoy flight kit with aerodynamically assisted sonobuoy separation
US9120560B1 (en) Vertical take-off and landing aircraft
US20160244160A1 (en) Convertible unmanned aerial vehicle
US6641082B2 (en) Aircraft ferrying system and method thereof
US20060284002A1 (en) Unmanned Urban Aerial Vehicle
CA2970190C (en) Aerodynamically shaped, active towed body
CN104139845B (zh) 无人浮空器系统
AU2019319078A1 (en) System of play platform for multi-mission application spanning any one or combination of domains or environments
US9010678B1 (en) Rapid deployment air and water vehicle
CN102806990A (zh) 便捷型测绘无人机
US9708059B2 (en) Compound wing vertical takeoff and landing small unmanned aircraft system
Devalla et al. Developments in unmanned powered parachute aerial vehicle: A review
US10703467B2 (en) Vertical take-off and landing aircraft
RU181026U1 (ru) Многоцелевой беспилотный летательный аппарат
US11912406B2 (en) Paramotor with contrarotating propellers
CN204173153U (zh) 无人浮空器系统
US20220097812A1 (en) Hybrid aquatic unmanned aerial and submersible vehicle
Tanaka et al. Development of an autonomous flying robot and its verification via flight control experiment
IT201900007857A1 (it) Velivolo a pilotaggio remoto.
EP2868577B1 (en) Remotely controllable airplane adapted for belly-landing
RU2456211C1 (ru) Беспилотный летательный аппарат с парашютной системой посадки
Ranasinghe et al. Development of gasoline-electric hybrid propulsion surveillance and reconnaissance VTOL UAV
Piancastelli et al. Cost effectiveness and feasibility considerations on the design of mini-UAVs for balloon takedown. Part 2: Aircraft design approach selection