IT201900005644A1 - “Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione” - Google Patents

“Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione” Download PDF

Info

Publication number
IT201900005644A1
IT201900005644A1 IT102019000005644A IT201900005644A IT201900005644A1 IT 201900005644 A1 IT201900005644 A1 IT 201900005644A1 IT 102019000005644 A IT102019000005644 A IT 102019000005644A IT 201900005644 A IT201900005644 A IT 201900005644A IT 201900005644 A1 IT201900005644 A1 IT 201900005644A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
code
data
press
memory
electronic device
Prior art date
Application number
IT102019000005644A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lamonato
Original Assignee
Inglass Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inglass Spa filed Critical Inglass Spa
Priority to IT102019000005644A priority Critical patent/IT201900005644A1/it
Priority to PCT/IB2020/053443 priority patent/WO2020208599A1/en
Priority to EP20723934.4A priority patent/EP3953139A1/en
Publication of IT201900005644A1 publication Critical patent/IT201900005644A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/76Measuring, controlling or regulating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/76Measuring, controlling or regulating
    • B29C45/766Measuring, controlling or regulating the setting or resetting of moulding conditions, e.g. before starting a cycle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2945/00Indexing scheme relating to injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould
    • B29C2945/76Measuring, controlling or regulating
    • B29C2945/76929Controlling method
    • B29C2945/76993Remote, e.g. LAN, wireless LAN

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

“Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione”
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un metodo e sistema per gestire, in particolare archiviare, dati o parametri relativi ad un processo di stampaggio a iniezione.
In generale, la definizione dei parametri finali di stampaggio o di set-up in una pressa per stampaggio ad iniezione richiede un gran numero di ripetute prove di stampaggio e un lungo periodo di impostazione manuale, poiché tutto dipende dal know-how e dall'esperienza dell’operatore che programma la pressa.
Anche l’operatore assegnato alla pressa può cambiare frequentemente, e spesso ne arriva uno meno esperto. Ciò significa che i vecchi parametri di set-up possono ulteriormente essere sconvolti.
Siccome le presse sono molto diverse tra loro, e serve sempre una programmazione ad hoc, la conoscenza delle caratteristiche peculiari della pressa è fondamentale per ottimizzare i tempi di messa in opera.
Raggiunta una qualità ottimale nel pezzo stampato, l’operatore deve trascrivere in una scheda tutti gli ultimi parametri (identificativi e/o parametri di set-up e/o di lavoro) della pressa, sancendo così come in futuro il pezzo verrà prodotto.
La compilazione della scheda non è semplice. E’ un lavoro lungo e noioso, prono ad errori dovuti a distrazione o stanchezza. Se anche un solo parametro viene trascritto erroneamente o in modo incompleto, la scheda di fatto è inutile. Manca altresì uno standard di archiviazione dei dati.
Lo stesso dicasi per la programmazione della pressa con i parametri di set-up, ad oggi da inserire a mano o via laborioso procedure di trasferimento dati.
Sarebbe utile allora avere un modo per generare una suddetta scheda, o report equivalente, in modo automatico ed affidabile, e questo è lo scopo dell’invenzione.
Sarebbe utile avere un modo per programmare agevolmente una pressa ad iniezione con parametri di impostazione, in modo automatico ed affidabile, e a questo si dirige un altro scopo dell’invenzione-Scopo principale dell’invenzione è migliorare questo stato dell’arte.
Altro scopo è velocizzare e/o standardizzare le operazioni di compilazione della suddetta scheda o report equivalente.
Altro scopo è velocizzare e/o standardizzare le operazioni di programmazione della pressa.
Si presenta un metodo per gestire dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione contenuti in una memoria di una unità elettronica di controllo posta a bordo di una pressa ad iniezione,
l’unità elettronica di controllo elaborando i dati per eseguire il processo di stampaggio,
con la fase di comunicare detti dati fra la memoria e l’esterno della pressa tramite un codice leggibile da un dispositivo elettronico.
L’uso del codice leggibile da un dispositivo elettronico semplifica la trasmissione dei dati e minimizza il rischio di errori.
Secondo una variante del metodo, detta fase di comunicare comprende la fase di leggere dati dalla memoria, codificarli in detto codice e rendere disponibile il codice all’esterno della pressa. Il vantaggio è che il codice leggibile semplifica la trasmissione dei dati verso l’esterno della pressa.
Secondo una variante del metodo, detta fase di comunicare comprende la fase di decodificare detto codice leggibile da un dispositivo elettronico, estrarne dati e scrivere i dati estratti nella memoria. Il vantaggio è che l’uso del codice semplifica la programmazione della pressa e minimizza il rischio di errori.
Preferibilmente, il metodo comprende l’ulteriore fase di acquisire e/o ricevere il codice e i dati in esso contenuti tramite un dispositivo elettronico portatile esterno alla pressa.
In una variante, nel metodo il suddetto codice generato è un codice grafico presentato su un display della pressa, ad es. un monitor o un touch-screen.
In una variante, nel metodo il suddetto codice generato è un codice messo a disposizione per una trasmissione wireless radio, attraverso un’antenna NFC o RFID, attraverso Wi-fi o bluetooth®.
Preferibilmente, il metodo comprende l’ulteriore fase di trasmettere telematicamente uno o più dati digitali estratti dal codice e/o il codice ad un Database remoto. Ciò assicura ad es. la conservazione e archiviazione dei dati (identificativi e/o parametri di set-up e/o di lavoro).
Più preferibilmente, il metodo comprende l’ulteriore fase di trasmettere telematicamente il dato digitale estratto dal codice e/o il codice stesso al Database remoto per mezzo del detto dispositivo elettronico portatile.
Nel caso i parametri fossero troppi per un singolo codice grafico o QR code, una variante del metodo prevede le fasi di:
- partizionare i dati interni o i parametri in sottogruppi,
- generare n (n > 1) codici grafici o codici QR e codificare in ogni n-esimo codice un sottogruppo di dati interni o parametri, e
- emettere gli n codici, ad es. presentandoli su un monitor, in sequenza e/o ciclicamente.
In una variante del metodo, si archiviano dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione tramite una pressa ad iniezione programmata elettronicamente per
- individuare un gruppo di prestabiliti dati interni alla memoria, ad es. parametri di funzionamento della pressa, ed
- emettere un codice, acquisibile da dispositivo elettronico esterno alla pressa, in cui è codificato il gruppo di dati interni.
La generazione del codice evita errori di compilazione manuale per l’operatore che lavora sulla pressa, e velocizza il trasferimento dei dati.
In una variante, la pressa è dotata di mezzi per generare e/o visualizzare e/o rendere disponibile alla trasmissione detto codice.
Preferibilmente, i detti dati interni di pressa codificati nel codice sono:
dati del processo di stampaggio (in particolare rilevati da sensori a bordo della pressa) e/o parametri di impostazione pressa.
Specificamente, detti dati possono essere per esempio scelti nella seguente lista (nel caso il metodo sia applicato a presse per materiali metallici una parte dei seguenti dati saranno sostituiti):
- Forza di chiusura stampo;
- Temperature zone di riscaldamento cilindro;
- Temperature zone di riscaldamento camera calda;
- Temperatura termoregolatori condizionamento stampo;
- Posizione/Volume reale di dosaggio (start iniezione);
- Posizione/volume reale di commutazione (switch -over point);
- Posizione/volume di cuscino reale;
- Profilo di Velocità;
- Tempo di iniezione (riempimento);
- Profilo pressione di mantenimento;
- Tempo reale di mantenimento;
- Pressione massima reale di iniezione;
- Pressione reale alla commutazione;
- Pressione sensori di pressione;
- Temperatura sensori di temperatura;
- Tempo di raffreddamento;
- Tempo di apertura stampo;
- Tempo di chiusura stampo;
- Tempo ciclo totale;
- Trigger apertura/chiusura otturatori;
- Valori di apertura/chiusura otturatori.
Un altro aspetto dell’invenzione è una pressa a iniezione comprendente
una memoria,
una unità elettronica di controllo collegata alla memoria per accedere ai dati e programmata per
elaborare i dati per eseguire il processo di stampaggio, e
comunicare detti dati fra la memoria e l’esterno della pressa tramite un codice leggibile da un dispositivo elettronico.
Secondo una variante la pressa comprende un dispositivo elettronico per decodificare detto codice leggibile da un dispositivo elettronico, estrarne dati e scrivere i dati estratti nella memoria.
Secondo una variante la pressa comprende un dispositivo elettronico per leggere detto codice, ad es. un lettore di codice a barre o di QR code.
Secondo una variante la pressa comprende un dispositivo elettronico per leggere dati dalla memoria, codificarli in detto codice e rendere disponibile il codice all’esterno della pressa. Allo scopo preferibilmente la pressa comprende un display elettronico per visualizzare il codice e/o uno stadio di trasmissione dati per trasmettere a un ricevitore remoto il codice generato, ad es. uno stadio Wi-Fi, Bluetooth o una scheda di rete.
Nelle varianti, è preferibile che l’unità elettronica di controllo sia programmata per gestire il flusso di dati e per controllare i suddetti dispositivi elettronici.
Preferibilmente, la pressa comprende:
mezzi per generare il suddetto codice come un codice grafico, ad es. un generatore di codice a barre, di un QR o di un’immagine. Allo scopo la pressa comprende un monitor o touch-screen tramite il quale presentare il codice grafico; e/o
mezzi per generare un segnale acquisibile dal dispositivo elettronico, come ad es. un generatore di segnale sonoro (ad es. riconoscimento vocale) o di una stringa di dati via porta USB;
mezzi per ricetrasmettere un segnale radio o wi-fi o Bluetooth®.
Un altro aspetto dell’invenzione è un sistema comprendente:
- un Database remoto informatico contenente dati (preferibilmente identificativi e/o parametri di set-up e/o di lavoro) relativi ad un processo di stampaggio a iniezione,
- una pressa a iniezione come sopra definita;
- un dispositivo elettronico per acquisire e/o trasmettere il codice e programmato per
estrarre dal codice letto o acquisito, un dato digitale e
trasmettere telematicamente il dato digitale estratto al Database remoto.
Un altro aspetto dell’invenzione è un programma software comprendente istruzioni che, quando caricate ed eseguite su un microprocessore della pressa, eseguono una o ciascuna fase del metodo suddetto relativa al funzionamento della pressa.
Nei vari aspetti dell’invenzione, il Database remoto informatico può essere ad es. un’area di memoria in un Computer o Server remoto, come ad es. un sito web. Nel Database si può così concentrare una memoria storica dei parametri o dati interni di pressa cui vari operatori distanti possono accedere.
Per il programma o software, o per la locazione del Database remoto, ci sono diverse variati di implementazione.
Ad es. il detto programma o il detto database remoto può essere inglobato in un software di simulazione di un processo di stampaggio ad iniezione.
Ad es. il detto programma può essere memorizzato su un server, il quale può essere il medesimo su cui è memorizzato il database remoto oppure un altro server.
Ad es. il detto programma può essere memorizzato in una memoria locale del dispositivo portatile o su un supporto fisico esterno al dispositivo portatile stesso.
Qualora si legga il codice con uno smartphone, l’invenzione comprende come ulteriore aspetto un programma software strutturato come una APP per eseguire una o ciascuna fase del metodo suddetto relativa al funzionamento del dispositivo elettronico portatile.
Col termine pressa si intende includere preferibilmente anche altri dispositivi della cella di iniezione, ad esempio una centralina di regolazione termica o di condizionamento materiale.
Nei vari aspetti dell’invenzione, il dispositivo elettronico portatile può essere vantaggiosamente un cellulare o uno smartphone, o un tablet. Così l’operatore può leggere i parametri o i dati interni di pressa tramite un oggetto che già ha e/o che poco lo intralcia.
Preferibilmente, nei vari aspetti dell’invenzione il suddetto codice può avere varianti differenti, tra cui - un codice grafico, ad es. leggibile da un dispositivo elettronico, come ad es. un codice a barre, un QR o un’immagine. Il codice grafico può essere letto dal dispositivo elettronico anche tramite riconoscimento OCR;e/ o
- un segnale acquisibile dal dispositivo elettronico, come ad es. un segnale sonoro (ad es. riconoscimento vocale) o una stringa di dati via porta USB
- un segnale acquisibile e/o trasmissibile via radio, via wi-fi, via Bluetooth®.
In una variante di ogni aspetto dell’invenzione, il suddetto codice grafico generato è memorizzato su un supporto dati, ad es. stampato su carta o salvato su chiavetta USB o disco rigido o su supporto dati come CD o DVD.
I vantaggi dell’invenzione saranno ancora più chiari dalla seguente descrizione di un sistema preferito, in cui si fa riferimento all’allegato disegno in cui
● Figura 1 mostra uno schema a blocchi per una pressa ad iniezione;
● Figura 2 mostra una vista schematica di una pressa ad iniezione;
● Figura 3 mostra una vista schematica di un sistema di pressa ad iniezione e Database.
Nelle figure: riferimenti numerici uguali indicano elementi uguali, e le parti sono descritte come in uso. Fig.1 mostra uno schema generale di una pressa 10 per stampaggio a iniezione.
La pressa 10 comprende un’unità elettronica di controllo o microprocessore 20 collegato ad una memoria 98 e ad uno stadio di codifica/decodifica 96. Le frecce qui indicano un flusso di dati.
Nella memoria 98 sono memorizzabili e accessibili dati per eseguire un processo di stampaggio, mentre lo stadio 96 serve per generare un codice in cui incorporare dati presi dalla memoria 98 o per decodificare un codice esterno per estrarre dati da salvare nella memoria 98.
La struttura di fig.1 permette alla pressa 10 di comunicare dati unidirezionalmente o bidirezionaomente fra la memoria 98 e l’esterno tramite un codice QRc leggibile da un dispositivo elettronico.
La macchina 10 ha una struttura più particolare ad es. come quella in fig.2, che mostra un dispositivo di iniezione 14, disposto su una base 12 e dotato di uno stampo 16 con una o più camere calde 17.
Un’unità di controllo 20, dotata di intelligenza, pilota i vari organi della macchina di stampaggio durante le fasi di stampaggio, ed include un display 22 e un pannello operativo 24 (ad es. una tastiera o touch screen). L’unità di controllo 20 è ad es. collegata – in modo noto - sia ad attuatori (non mostrati) per movimentare parti dello stampo e iniettori, e/o sia a sensori per rilevare lo stato degli attuatori e dello stampo. L’unità di controllo 20 include anche un computer o microprocessore 26, collegato al pannello 24.
Qui di seguito, con riferimento a fig.2, si descrive il caso di dati inviati dalla memoria 98 all’esterno della pressa 10.
L’unità di controllo 20 è programmata per codificare – tramite lo stadio 96 - all’interno di un codice QR, indicato con QRc, un certo gruppo di parametri di funzionamento della pressa 10, ad es. letti dalla memoria 98, e presentare il codice QRc sul display 22.
Con riferimento a fig.3, un operatore, dotato di un cellulare o smartphone 50, può leggere dal display 22 il codice QRc con il sensore di immagine presente nel cellulare o smartphone 50. Sullo smartphone 50 ad es. è caricata e gira una App per leggere il codice QRc e da esso estrarre e/o generare parametri di funzionamento della macchina 10.
Il codice QRc e/o i dati contenuti in esso sono poi trasmessi dallo smartphone 50, tramite GSM o Internet, ad un Database informatico remoto 60, ad es. un Server, tramite un segnale 52 wireless o cablato.
Il segnale 52 è ricevuto da uno stadio ricevitore 64 ed elaborato da uno stadio a microprocessore 62 (ad es. un PC o Server), che può accedere ad un archivio dati o memoria 66. Lo stadio a microprocessore 62 memorizza i dati contenuti nel segnale 52 nell’archivio dati o memoria 66 associandoli ad una particolare macchina 10 e/o ad un determinato processo di stampaggio.
In questo modo i parametri della pressa 10 arrivano velocemente e senza errori di compilazione nell’archivio dati o memoria 66. Si noti che il flusso dati illustrato in fig.3 consente anche di standardizzare il trasferimento dei parametri della pressa 10 verso l’archivio dati o memoria o memoria 66.
Si noti che lo smartphone 50 è solo un esempio preferito di interfaccia per interagire col Database informatico remoto 60, ma l’utente potrebbe usare un equivalente dispositivo rilevatore portatile, ad es. un tablet, un terminale o un dispositivo dedicato.
Il Database informatico remoto 60 è preferibilmente strutturato come sito web, accessibile via Internet, ma non necessariamente.
In una variante, l’unità di controllo 20 è programmata per codificare il codice QRc e trasmetterlo ad un ricevitore remoto tramite un segnale wireless, come un segnale radio.
Si descrive ora il caso di dati inviati alla memoria 98 dall’esterno della pressa 10.
L’unità di controllo 20 è programmata per decodificare con lo stadio 96 un codice QR, indicato con QRc in fig.1, per estrarre dati, ad es. parametri di funzionamento della pressa 10, poi scritti nella memoria 98 dall’unità 20.
Il codice QRc è acquisito attraverso ad es. un lettore di immagine che fa parte della pressa 10 o montato a bordo della pressa 10. Oppure il lettore di immagine è accessorio alla pressa 10, o esterno e separato dalla pressa 10, in particolare (v. fig.3) il codice è acquisibile con lo smartphone 50 e poi da questo inviato alla pressa 10.
Il codice QRc può essere creato/generato e messo a disposizione dell’operatore e del database 60 ad ogni ciclo di stampaggio, o con cadenze di lavoro diverse e programmabili. Allo stesso modo ciascun codice QRc creato può comprendere tutti o solo una parte dei dati e/o parametri disponibili nella memoria 98.
In generale il codice QRc può anche contenere qualsiasi tipologia di informazione della pressa 10, la quale può essere preferibilmente una pressa ad iniezione di materiale plastico fuso ma anche una pressa per materiali metallici.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per gestire dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione contenuti in una memoria di una unità elettronica di controllo posta a bordo di una pressa ad iniezione, l’unità elettronica di controllo elaborando i dati per eseguire il processo di stampaggio, con la fase di comunicare detti dati fra la memoria e l’esterno della pressa tramite un codice leggibile da un dispositivo elettronico.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di comunicare comprende la fase di leggere dati dalla memoria, codificarli in detto codice e rendere disponibile il codice all’esterno della pressa.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta fase di comunicare comprende la fase di decodificare detto codice leggibile da un dispositivo elettronico, estrarne dati e scrivere i dati estratti nella memoria.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente la fase di acquisire e/o ricevere il codice e/o i dati in esso contenuti tramite un dispositivo elettronico portatile esterno alla pressa.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il codice generato è un codice grafico presentato su un display della pressa, ad es. un monitor o un touch-screen.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il codice generato è un codice trasmesso via segnale wireless.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, con la fase di trasmettere telematicamente uno o più dati digitali estratti dal codice e/o il codice ad un Database remoto.
  8. 8. Pressa a iniezione comprendente: una memoria, una unità elettronica di controllo collegata alla memoria per accedere ai dati nella memoria e programmata per elaborare i dati per eseguire il processo di stampaggio, e comunicare detti dati fra la memoria e l’esterno della pressa tramite un codice leggibile da un dispositivo elettronico.
  9. 9. Pressa secondo la rivendicazione 8, comprendente un dispositivo elettronico per leggere detto codice, ad es. un lettore di codice a barre o di QR code.
  10. 10. Pressa secondo la rivendicazione 8 o 9, comprendente mezzi per visualizzare e/o rendere disponibile alla trasmissione detto codice.
IT102019000005644A 2019-04-12 2019-04-12 “Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione” IT201900005644A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005644A IT201900005644A1 (it) 2019-04-12 2019-04-12 “Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione”
PCT/IB2020/053443 WO2020208599A1 (en) 2019-04-12 2020-04-10 Method and system for processing data relating to an injection molding process
EP20723934.4A EP3953139A1 (en) 2019-04-12 2020-04-10 Method and system for processing data relating to an injection molding process

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005644A IT201900005644A1 (it) 2019-04-12 2019-04-12 “Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005644A1 true IT201900005644A1 (it) 2020-10-12

Family

ID=67262934

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005644A IT201900005644A1 (it) 2019-04-12 2019-04-12 “Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione”

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3953139A1 (it)
IT (1) IT201900005644A1 (it)
WO (1) WO2020208599A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040093114A1 (en) * 2002-11-06 2004-05-13 Nissie Plastic Industrial Co., Ltd. Molding machine control system
US20060082009A1 (en) * 2004-10-19 2006-04-20 Quail John P Intelligent molding environment and method of configuring a molding system
AT11172U1 (de) * 2008-11-07 2010-05-15 Engel Austria Gmbh Vorrichtung zur fernüberwachung und/oder fernwartung einer spritzgiessmaschine
US20140046465A1 (en) * 2012-08-08 2014-02-13 Synventive Molding Solutions, Inc. Flow control apparatus and method
US20150106912A1 (en) * 2013-10-16 2015-04-16 Milacron Llc Remote machine monitoring systems and services

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040093114A1 (en) * 2002-11-06 2004-05-13 Nissie Plastic Industrial Co., Ltd. Molding machine control system
US20060082009A1 (en) * 2004-10-19 2006-04-20 Quail John P Intelligent molding environment and method of configuring a molding system
AT11172U1 (de) * 2008-11-07 2010-05-15 Engel Austria Gmbh Vorrichtung zur fernüberwachung und/oder fernwartung einer spritzgiessmaschine
US20140046465A1 (en) * 2012-08-08 2014-02-13 Synventive Molding Solutions, Inc. Flow control apparatus and method
US20150106912A1 (en) * 2013-10-16 2015-04-16 Milacron Llc Remote machine monitoring systems and services

Also Published As

Publication number Publication date
EP3953139A1 (en) 2022-02-16
WO2020208599A1 (en) 2020-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10309873B2 (en) Method for servicing a field device
US10801643B2 (en) Method for diagnosing a diaphragm valve, and diagnosis system for a diaphragm valve
CN107315402B (zh) 仪器保养装置、仪器保养方法及记录介质
CN107291001B (zh) 仪器保养装置、仪器保养方法及记录介质
JP2013535739A (ja) 改良されたユーザインタフェースを有する手持ち式フィールドメンテナンス装置
JP6432551B2 (ja) 機器保全装置、機器保全システム、機器保全方法、機器保全プログラム及び記録媒体
US20190163707A1 (en) Off-line electronic documentation solutions
JP2017120635A5 (it)
JP6708241B2 (ja) 機器保全装置、機器保全方法、機器保全プログラム及び記録媒体
US20220365506A1 (en) Method for activating or deactivating at least one hardware and/or software functionality of an automation component
US10417836B2 (en) Device maintenance apparatus, device maintenance method, device maintenance program, and recording medium
JP6910152B2 (ja) 測定装置及び設備コンポーネントのための仮想機能モジュール
CN107797777B (zh) 信息处理设备、控制方法及存储介质
IT201900005644A1 (it) “Metodo e sistema per elaborare dati relativi ad un processo di stampaggio a iniezione”
JP6363521B2 (ja) 射出成形システム
CN104463056A (zh) 基于物联网技术的设备点检装置及其控制方法
JP5514720B2 (ja) デバイスから独立した制御及び変更を提供するシステム及び方法
JP2007265361A (ja) 製造工程に使用されるツール情報を管理,運用する方法
CN107688864A (zh) 调试和配置与资产相关联的控制电子器件
CN114598935A (zh) 装置、方法以及记录介质
CN204347856U (zh) 基于物联网技术的设备点检装置
CN107423332A (zh) 用于重现仪器的校准凭证的方法和系统
US20140088733A1 (en) Apparatus and Method for Machine Parameterization by Means of Smart Devices
JP2006248038A (ja) 射出成形機の履歴管理方法及び装置
JP6919679B2 (ja) 機器保全装置、機器保全方法、機器保全プログラム及び記録媒体