IT201900005360A1 - Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato - Google Patents

Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato Download PDF

Info

Publication number
IT201900005360A1
IT201900005360A1 IT102019000005360A IT201900005360A IT201900005360A1 IT 201900005360 A1 IT201900005360 A1 IT 201900005360A1 IT 102019000005360 A IT102019000005360 A IT 102019000005360A IT 201900005360 A IT201900005360 A IT 201900005360A IT 201900005360 A1 IT201900005360 A1 IT 201900005360A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
lamp body
seat
main body
rotation
Prior art date
Application number
IT102019000005360A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Botti
Original Assignee
Simes
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simes filed Critical Simes
Priority to IT102019000005360A priority Critical patent/IT201900005360A1/it
Priority to EP20165575.0A priority patent/EP3722658A1/en
Publication of IT201900005360A1 publication Critical patent/IT201900005360A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/02Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages with provision for adjustment
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S6/00Lighting devices intended to be free-standing
    • F21S6/002Table lamps, e.g. for ambient lighting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V14/00Controlling the distribution of the light emitted by adjustment of elements
    • F21V14/06Controlling the distribution of the light emitted by adjustment of elements by movement of refractors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/10Pendants, arms, or standards; Fixing lighting devices to pendants, arms, or standards
    • F21V21/116Fixing lighting devices to arms or standards
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/14Adjustable mountings
    • F21V21/30Pivoted housings or frames

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un apparecchio di illuminazione dotato di una sorgente luminosa con fascio di luce mirato (direzionato).
Nel settore dell’illuminazione sono sempre più diffusi i dispositivi di illuminazione a lama di luce, dotati quindi di un fascio luminoso avente un piano preferenziale. Tali dispositivi necessitano quindi di essere direzionati nel modo corretto.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un apparecchio di illuminazione facilmente direzionabile, in grado di soddisfare le esigenze di cui si è detto sopra.
Tale scopo è ottenuto da un apparecchio di illuminazione secondo la rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi del apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- le figure 1A e 1B mostrano un apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione, rispettivamente in una vista assonometrica anteriore ed in una vista assonometrica posteriore;
- le figure 2A e 2B mostrano un apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione, rispettivamente in una vista in esploso anteriore ed in una vista in esploso posteriore;
- la figura 3 mostra l’apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione in una configurazione di assemblaggio;
- la figura 4 mostra l’apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione in una configurazione finale di utilizzo.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 1 è stato rappresentato un apparecchio di illuminazione dotato di una sorgente luminosa 20.
La sorgente luminosa 20 emette un fascio di luce mirato (direzionato), ovvero non diffuso, dotato quindi di un asse e/o di un piano preferenziale. In altre parole, direzionando la sorgente luminosa 20 è possibile direzionare il fascio luminoso.
In un esempio realizzativo mostrato in figura 2A, la sorgente luminosa 20 comprende un globo emettitore 21 sviluppato lungo un piano; in tale esempio, il globo emettitore 21 ha una forma semicircolare, oppure a semi-disco. Pertanto, il fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 20 ha un piano preferenziale corrispondente al piano del globo emettitore 21. In tale esempio realizzativo, la sorgente luminosa 20 emette un fascio cosiddetto a lama di luce.
In un ulteriore esempio realizzativo, la sorgente luminosa 20 è dotata di una pluralità di globi emettitori ed emette quindi un fascio luminoso non diffuso, ovvero dotato di un asse e/o di un piano preferenziale.
Preferibilmente, la sorgente luminosa 20 è a led.
L’apparecchio di illuminazione 1 è ad esempio un faretto a led.
L’apparecchio di illuminazione 1 comprende un corpo lampada 10 sostenuto da un supporto 50.
Il corpo lampada 10 comprende un corpo principale 30, che alloggia la sorgente luminosa 20, ricoperto almeno parzialmente da un corpo esterno 40.
Il corpo principale 30 si sviluppa lungo un asse longitudinale X.
Il corpo principale 30 comprende una porzione frontale 31 in corrispondenza della quale è fissata la sorgente luminosa 20, ed una porzione posteriore 32 in corrispondenza della quale fuoriesce un cavo di alimentazione (non mostrato).
Il corpo principale 30 alloggia inoltre la scheda elettronica 22 per la sorgente luminosa 20.
In corrispondenza della porzione posteriore 32, preferibilmente della parete di fondo 33, è predisposto un passacavo 34 per il cavo di alimentazione.
Il corpo esterno 40 è un involucro destinato a coprire almeno parzialmente il corpo principale 30, in particolare a celare la sorgente luminosa 20 alla vista dell’utilizzatore, lasciando fuoriuscire il fascio luminoso.
Anche il corpo esterno 40 si sviluppa lungo un asse longitudinale X.
Il corpo esterno 40 definisce internamente un vano 43 all’interno del quale viene inserito almeno parzialmente il corpo principale 30.
Il corpo esterno 40 è dotato di un’apertura frontale 41 e di un’apertura posteriore 42; le aperture frontale 41 e posteriore 42 consentono l’accesso al vano 43.
Preferibilmente, il corpo esterno 40 ed il corpo principale 30 sono resi solidali in rotazione tramite mezzi di aggancio 44,35. Infatti, il corpo esterno 40 funge da impugnatura per l’utilizzatore che intende direzionare il fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 20 dell’apparecchio di illuminazione 1. L’utente quindi, afferra il corpo esterno 40 e lo ruota attorno all’asse longitudinale X: la rotazione del corpo esterno 40 viene trasmessa, grazie ai mezzi di aggancio, al corpo principale 30 che alloggia la sorgente luminosa 20. Pertanto, il corpo lampada 10 è ruotabile attorno all’asse longitudinale X.
Ad esempio, i mezzi di aggancio sono almeno una linguetta 44, sporgente internamente al vano 43, atta ad impegnarsi in un’apposita scanalatura 35 (oppure in un vano, o un ribasso, oppure uno scasso) predisposta sul corpo principale 30.
Preferibilmente, anche i mezzi di aggancio 44,35 si sviluppano lungo un asse longitudinale X. In fase di montaggio del corpo lampada 10 dell’apparecchio di illuminazione 1, il corpo principale 30 viene inserito all’interno del corpo esterno 40 lungo l’asse longitudinale x, in modo tale che la linguetta 44 si inserisca e scorra nella scanalatura 35.
Preferibilmente, i mezzi di aggancio comprendono una coppia di linguette 44 ed una relativa coppia di scanalature 35. Preferibilmente, le linguette 44 sono disposte simmetricamente sul corpo principale 30.
Preferibilmente, il corpo esterno 40 ed il corpo principale 30 sono fissati tra loro tramite mezzi di bloccaggio 36. Vantaggiosamente, i mezzi di bloccaggio impediscono al corpo principale 30 di fuoriuscire dal corpo esterno 40 attraverso l’apertura frontale 41, scorrendo lungo l’asse longitudinale X.
In un esempio realizzativo, i mezzi di bloccaggio comprendono una vite 36, associata al corpo principale 30, avvitabile in un apposito riscontro predisposto sul corpo esterno 40.
Preferibilmente, la vite 36 viene inserita dalla porzione posteriore 32, in corrispondenza della parete di fondo 33, attraversa il corpo principale 30, e fuoriesce in corrispondenza della porzione frontale 31. Preferibilmente, sono previste due viti 36 di bloccaggio.
L’apparecchio di illuminazione 1 comprende anche un supporto 50.
Il supporto 50 comprende una base di appoggio 51 dalla quale si sviluppa un gambo 52 che regge un sostegno 53 atto a supportare il corpo lampada 10.
La base di appoggio 51 comprende un basamento 511 sul quale è disposto, ruotabile attorno ad un asse verticale Y, un corpo esterno 512. Essendo il sostegno 53 fissato al corpo esterno 512, anche il corpo lampada 10 è ruotabile attorno all’asse verticale Y.
Preferibilmente, la base di appoggio 51 comprende mezzi di bloccaggio rotazione 514, ad esempio viti o grani, che bloccano il corpo esterno 512 rispetto al basamento 511 per impedire ogni rotazione indesiderata attorno all’asse verticale Y.
Il sostegno 53 è fissato al gambo 52 tramite una cerniera 54 che consente la rotazione del sostengo stesso attorno ad un asse trasversale Z. Pertanto, il corpo lampada 10 è ruotabile attorno all’asse verticale Y.
Il sostegno 53 comprende un corpo 531 di forma sostanzialmente anulare, che definisce un vano di sostegno 532 in cui è inseribile il corpo lampada 10. Preferibilmente, il corpo 531 è ottenuto a partire da una striscia di materiale flessibile, ripiegata su sé stessa a formare un anello.
Preferibilmente, il corpo 531 comprende due estremità 533 unite tra loro a formare il corpo anulare 531 tramite un sistema di tipo bussola-vite, preferibilmente formato da una vite 556 inserita in una bussola 557. Ciascuna estremità 533 comprende un foro 539 in cui è inserita la vite 556 oppure la bussola 533.
Preferibilmente, le due estremità 533 sono ripiegate, esternamente rispetto alla circonferenza dell’anello, a formare una porzione di presa 538.
La porzione di presa 538 del sostegno 53 è accolta in una rispettiva sede 539 predisposta nel gambo 52. La sede 539 è definita tra due pareti affacciate 570, ciascuna dotata di un foro passante 571.
La porzione di presa 538 del sostegno 53 è fissata all’interno della sede 539 predisposta nel gambo 52 tramite un perno 555. Preferibilmente, il perno 555 è formato dalla vite 556 e dalla bussola 557 di cui al sistema bussola-vite che richiude il corpo anulare 531 del sostegno 53.
In particolare, la vite 566 è inserita nel foro 571 della prima parete affacciata 570 del gambo 52, attraversa una prima estremità 533 del sostegno 53 ed incontra, all’interno della sede 539, la bussola 557 che è stata a sua volta inserita prima nel foro 571 della seconda parete affacciata 570 del gambo 52 e poi attraverso una seconda estremità 533 del sostegno 53. Vantaggiosamente, la porzione di presa 538 del sostegno 53, la sede 539 del gambo 52 ed il perno 555 formano la cerniera 54 che consente la rotazione del sostengo stesso attorno all’asse trasversale Z. In particolare, la sede 539 del gambo 52 rappresenta il componente femmina della cerniera che accoglie il componente maschio rappresentato dalla porzione di presa 538 del sostegno 53, fissati in rotazione dal perno 555 che definisce l’asse di rotazione trasversale Z.
Preferibilmente, la sede 539 del gambo 52 è dimensionata in modo da accogliere con agio la porzione di presa 538 del sostegno 53; vale a dire che la sede 539 ha una larghezza superiore alla larghezza della porzione di presa 538 (quando questa è completamente chiusa dal sistema bussola-vite). In altre parole, la sede 539 è dotata di uno spazio 549 atto ad ospitare la porzione di presa 538 anche quando il sistema bussolavite viene allentato e le due estremità 533 del corpo 531 anulare si allontano l’una dall’altra.
Si noti che il corpo lampada 10, in particolare il corpo principale 30, è dotato di una sede supporto 39, definita tra un riscontro anteriore 391 ed un riscontro posteriore 392, all’interno della quale viene inserito il sostegno 53 del supporto 50.
Preferibilmente, la sede supporto 39 è una scanalatura anulare predisposta sul corpo principale 30 in corrispondenza della porzione posteriore 32.
In fase di fissaggio del corpo lampada 10 al supporto 50, il corpo 531 anulare del sostegno 53 viene allargato, separando le due estremità 533, in modo tale che il corpo lampada 10 possa essere inserito nel rispettivo vano di sostegno 532, come mostrato in figura 3.
Il corpo 531 anulare del sostengo 53 viene poi richiuso, accoppiando le due estremità 533, ed inserito nella sede supporto 39 del corpo lampada 10, posizionato tra il riscontro anteriore 391 ed il riscontro posteriore 392 del corpo principale 30.
La porzione di presa 538 del sostegno 53 viene poi inserita nella rispettiva sede 539 predisposta nel gambo 52.
La vite 566 e la bussola 557 sono quindi inserite nel rispettivo foro 571 del gambo 52, e poi attraverso la rispettiva estremità 533 del sostegno 53.
Il sistema bussola-vite è quindi azionato, avvitando la vite 566 nella bussola, per chiudere completamente il corpo 531 anulare del sostengo 53 attorno al corpo lampada 10 fissandolo in posizione rispetto al supporto 50, in modo che non ruoti attorno all’asse longitudinale X.
Quando l’utente necessita di orientare il fascio luminoso emesso dalla sorgente luminosa 20, procederà ad allentare il sistema bussola-vite in modo che le due estremità 533 si separino leggermente ed il corpo 531 anulare del sostegno 53 si allenti, ovvero si allarghi, consentendo la rotazione del corpo lampada 10 al suo interno.
Vantaggiosamente quindi, il corpo lampada 10 è fissato al supporto 50 tramite un sistema di tensionamento allentabile (sistema bussola-vite), ovvero azionabile tra una configurazione di bloccaggio, in cui è impedita la rotazione del corpo lampada 10 rispetto all’asse longitudinale X, ed una configurazione allentata, in cui è consentita la rotazione del corpo lampada 10 rispetto all’asse longitudinale X.
Preferibilmente, la rotazione del corpo lampada 10 all’interno del sostegno 53 del supporto 50 è limitata circonferenzialmente da mezzi di battuta. Vantaggiosamente, i mezzi di battuta limitano la rotazione a poco meno di 360° (ad esempio a circa 358°) in modo che i cavi elettrici all’interno del corpo lampada 10 non si attorciglino.
I mezzi di battuta comprendono un riscontro 562, predisposto sporgente dal corpo principale 30 del corpo lampada 10, atto ad andare in battuta contro un rispettivo fermo 561, predisposto sporgente dal corpo 531 anulare del sostegno 53.
In particolare, il riscontro 562 sporge esternamente all’interno della sede supporto 39 del corpo principale 30 del corpo lampada 10; il fermo 561 sporge internamene al vano di sostegno 532 del corpo 531 anulare del sostegno 53.
Vantaggiosamente quindi, un apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione è direzionabile in modo particolarmente semplice.
Vantaggiosamente, il sistema di tensionamento allentabile costituisce anche la cerniera 54 che consente la rotazione del corpo lampada 10 rispetto al supporto 50.
È chiaro che un tecnico del settore potrebbe apportare modifiche all’apparecchio di illuminazione secondo la presente invenzione, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio di illuminazione (1) dotato di una sorgente luminosa (20) con fascio luminoso direzionato, comprendente un corpo lampada (10), che si estende lungo un asse longitudinale X ed in cui è alloggiata la sorgente luminosa (20), sostenuto da un supporto (50), caratterizzato dal fatto che il corpo lampada (10) è fissato al supporto (50) tramite un sistema di tensionamento allentabile, azionabile tra una configurazione di bloccaggio in cui è impedita la rotazione del corpo lampada (10) rispetto all’asse longitudinale (X), ed una configurazione allentata in cui è consentita la rotazione del corpo lampada (10) rispetto all’asse longitudinale (X).
  2. 2. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui il sistema di tensionamento allentabile è un sistema di tipo bussola-vite formato da una vite (556) inserita in una bussola (557).
  3. 3. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui il supporto (50) comprende un corpo (531) anulare definente un vano di sostegno (532) in cui è inserito il corpo lampada (10), detto corpo (531) essendo dotato di due estremità (533) unite tra loro tramite dal sistema di tensionamento allentabile.
  4. 4. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui le due estremità (533) formano una porzione di presa (538) accolta in una sede (539) predisposta nel supporto (50), detta sede (539) essendo dimensionata in modo da accogliere con agio la porzione di presa (538) del sostegno (53).
  5. 5. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui la sede (539) ha una larghezza superiore alla larghezza della porzione di presa (538) quando il sistema di tensionamento allentabile è in configurazione di bloccaggio.
  6. 6. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 4 o 5, in cui la porzione di presa (538) è fissata all’interno della sede (539) tramite un perno (555), detto perno essendo il sistema di tensionamento allentabile.
  7. 7. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui la porzione di presa (538), la sede (539) ed il perno (555) formano una cerniera (54) che consente la rotazione del corpo lampada (10) attorno all’asse trasversale Z.
  8. 8. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, quando il sistema di tensionamento allentabile è in configurazione allentata, la rotazione del corpo lampada (10) rispetto all’asse longitudinale (X) è limitata da mezzi di battuta in forma di almeno un riscontro (562), predisposto sporgente dal corpo lampada (10), atto ad andare in battuta contro almeno un rispettivo fermo (561) predisposto sporgente dal supporto (50).
  9. 9. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sorgente luminosa (20) è un led con globo emettitore (21) sviluppato lungo un piano parallelo all’asse longitudinale X.
  10. 10. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo lampada (10) comprende un corpo principale (30), che alloggia la sorgente luminosa (20), inserito almeno parzialmente nel vano (43) definito da un corpo esterno (40), e in cui il corpo esterno (40) ed il corpo principale (30) sono resi solidali in rotazione tramite mezzi di aggancio comprendenti almeno una linguetta (44), sporgente internamente al vano (43), inserita in una scanalatura (45) predisposta sul corpo principale (30).
  11. 11. Apparecchio di illuminazione (1) in accordo con la rivendicazione 10, in cui il corpo esterno (40) ed il corpo principale (30) sono fissati tra loro tramite mezzi di bloccaggio (36) in forma di almeno una vite (36), associata al corpo principale (30), avvitabile in un apposito riscontro predisposto nel corpo esterno (40).
IT102019000005360A 2019-04-08 2019-04-08 Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato IT201900005360A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005360A IT201900005360A1 (it) 2019-04-08 2019-04-08 Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato
EP20165575.0A EP3722658A1 (en) 2019-04-08 2020-03-25 Lighting apparatus comprising a directed light beam

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005360A IT201900005360A1 (it) 2019-04-08 2019-04-08 Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005360A1 true IT201900005360A1 (it) 2020-10-08

Family

ID=67262865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005360A IT201900005360A1 (it) 2019-04-08 2019-04-08 Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3722658A1 (it)
IT (1) IT201900005360A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1194895A (en) * 1966-07-23 1970-06-17 Philips Electronic Associated Improvements in or relating to light fittings
US20110063828A1 (en) * 2009-09-16 2011-03-17 Fu Zhun Precision Industry (Shen Zhen) Co., Ltd. Lamp with fastening device
EP3336422A1 (en) * 2016-12-16 2018-06-20 General Electric Company Luminaire mounting
US20180172253A1 (en) * 2016-12-19 2018-06-21 Lite-On Electronics (Guangzhou) Limited Adjustable fixing structure and illumination apparatus
US10161581B1 (en) * 2017-08-04 2018-12-25 Lite-On Electronics (Guangzhou) Limited Pole fixing structure for lamp and illumination device using the same

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070195520A1 (en) * 2006-02-17 2007-08-23 O'brien Charles D Flashlight holder

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1194895A (en) * 1966-07-23 1970-06-17 Philips Electronic Associated Improvements in or relating to light fittings
US20110063828A1 (en) * 2009-09-16 2011-03-17 Fu Zhun Precision Industry (Shen Zhen) Co., Ltd. Lamp with fastening device
EP3336422A1 (en) * 2016-12-16 2018-06-20 General Electric Company Luminaire mounting
US20180172253A1 (en) * 2016-12-19 2018-06-21 Lite-On Electronics (Guangzhou) Limited Adjustable fixing structure and illumination apparatus
US10161581B1 (en) * 2017-08-04 2018-12-25 Lite-On Electronics (Guangzhou) Limited Pole fixing structure for lamp and illumination device using the same

Also Published As

Publication number Publication date
EP3722658A1 (en) 2020-10-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10876721B1 (en) Lighting assembly with junction box support
USD879935S1 (en) Combination ceiling fan and light fixture
USD835836S1 (en) Lamp assembly
USD952121S1 (en) Ceiling fan with light
USD879936S1 (en) Combination ceiling fan and light fixture
USD914262S1 (en) Light fixture
USD883557S1 (en) Lighting fixture
USD901568S1 (en) Magnifier with lighting arrangement
USD898958S1 (en) Underwater lighting lamp
USD842528S1 (en) LED light fixture
USD889695S1 (en) LED lighting fixture
USD898980S1 (en) Low profile canopy LED light fixture
EP2977672A1 (en) Vehicle lighting unit
USD905146S1 (en) Magnifier with lighting arrangement
USD927048S1 (en) Projector equipped with a lamp
USD999364S1 (en) Combined fan with light fixture
IT201900005360A1 (it) Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato
IT201900001180U1 (it) Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato
USD850668S1 (en) LED lamp
USD935084S1 (en) Lighting fixture
USD935678S1 (en) Lighting fixture
JP2017033673A5 (it)
USD902447S1 (en) LED bulb
USD992795S1 (en) Lighting fixture
USD990020S1 (en) Ceiling light