IT201800021259A1 - Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo - Google Patents

Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT201800021259A1
IT201800021259A1 IT102018000021259A IT201800021259A IT201800021259A1 IT 201800021259 A1 IT201800021259 A1 IT 201800021259A1 IT 102018000021259 A IT102018000021259 A IT 102018000021259A IT 201800021259 A IT201800021259 A IT 201800021259A IT 201800021259 A1 IT201800021259 A1 IT 201800021259A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
user
block
comparative evaluation
documents
Prior art date
Application number
IT102018000021259A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Rubino
Original Assignee
Studio Rubino Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio Rubino Srl filed Critical Studio Rubino Srl
Priority to IT102018000021259A priority Critical patent/IT201800021259A1/it
Publication of IT201800021259A1 publication Critical patent/IT201800021259A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/10Services
    • G06Q50/18Legal services
    • G06Q50/184Intellectual property management

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Technology Law (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Debugging And Monitoring (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione dal titolo:
“Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo”
La presente invenzione è relativa ad un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali.
La presente invenzione è altresì relativa ad un metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali ed al relativo metodo, atti alla redazione di testi specifici del campo brevettuale e destinati a Centri di Ricerca, Università, Aziende e Studi professionali, per supportare i professionisti e ridurre i tempi di scrittura e di comparazione tra testi.
Com’è noto, esistono diversi tipi di sistemi di compilazione automatica.
Un esempio di sistema di compilazione automatica è descritto nella domanda di brevetto CN106776762 (A). Il testo descrive un metodo e un dispositivo per scrivere brevi descrizioni di disegni basati sull’analisi di dati. Il metodo comprende una fase di immissione di parole chiave tratte da brevi descrizioni dei disegni e, in base a queste, vengono recuperate in un database i documenti di riferimento corrispondenti alle parole chiave. Il sistema prevede poi che vengano visualizzate finestre di dialogo con brevi descrizioni di disegni di brevetti esistenti attinenti alle parole chiave. Grazie al metodo, possono essere recuperate informazioni in tempo reale sulla tecnica nota, in modo che tanto un tecnico quanto un generico utente possano avere supporto nella scrittura delle descrizioni di disegni nelle domande di brevetto.
Un ulteriore esempio di sistema di compilazione automatica di un testo brevettuale è descritto nella domanda CN106776519 (A) che fornisce un metodo e un'apparecchiatura per scrivere le rivendicazioni dipendenti basate sull’analisi di dati. Il metodo comprende una fase di immissione di parole chiave delle rivendicazioni dipendenti. Secondo le parole chiave, vengono recuperate in un database i documenti corrispondenti alle parole chiave e vengono poi visualizzate finestre di dialogo con rivendicazioni dipendenti di brevetti esistenti attinenti alle parole chiave. Grazie al metodo, possono essere recuperate informazioni in tempo reale su brevetti attinenti alle parole chiave, in modo che tanto un tecnico quanto un generico utente possano avere supporto nella scrittura delle rivendicazioni dipendenti nelle domande di brevetto.
Tuttavia, i sistemi di compilazione automatica di testi brevettuali attualmente noti non consentono di elaborare automaticamente il testo nella sua interezza.
Inoltre i sistemi noti non consentono la contemporanea gestione di informazioni su testi brevettuali già completati e quindi espongono l’utente al rischio di elaborazione di un testo privo delle caratteristiche di novità necessarie per il buon esito della domanda.
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali in grado di standardizzare le tecniche di scrittura e predisporre un format di riferimento, tale da superare i limiti degli attuali sistemi di compilazione automatica in abito brevettuale.
Ulteriore scopo della presente invenzione è fornire un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali atto alla valutazione comparativa e all’analisi dei documenti brevettuali con specifici criteri e modalità di confronto tecnico tra documentazione brevettuale.
Infine, scopo della presente invenzione è fornire un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali avente criteri e modalità di classificazione e archiviazione di pratiche e documentazione brevettuale e richiamo automatico di documenti già prodotti e analizzati.
Secondo la presente invenzione, viene realizzato un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali, come definito nella rivendicazione 1.
Secondo la presente invenzione, viene inoltre realizzato un metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali come definito nella rivendicazione 4.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista schematica di un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali, secondo l’invenzione;
- la figura 2 mostra una vista schematica di un metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali, secondo l’invenzione.
Con riferimento a tali figure e, in particolare, alla figura 1, un sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali è mostrato, secondo l’invenzione.
Più dettagliatamente, il sistema 100 di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali comprende:
- 101a un blocco di inserimento dati, atto all’inserimento di dati relativi ad un trovato da tutelare da parte di un utente, ad esempio da parte dell’inventore;
- 101b un database di documenti di arte nota, in cui sono memorizzati documenti brevettuali e pubblicazioni scientifiche classificati in base all’ambito tecnico dei trovati in essi descritti; - 102a un blocco di analisi dei dati inseriti nella fase 101a, e di comparazione di detti dati con quelli presenti nel database di documenti di arte nota;
- 103a un blocco di definizione di caratteristiche principali e di caratteristiche secondarie del trovato;
- 104a un blocco di elaborazione automatica di un testo brevettuale di output in base ai dati inseriti in fase 101a e alle caratteristiche definite in fase 103a, detto testo essendo composto da: una descrizione, una pluralità di rivendicazioni;
- 105a un blocco di visualizzazione a video del testo brevettuale elaborato nella fase 104a atto alla revisione e modifica da parte di un utente;
- 106a Un blocco di analisi delle modifiche fatte nella fase 105a comprendente un sistema di machine learning.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il sistema (100) comprende un blocco di studio delle tecniche di scrittura dei documenti brevettuali e la definizione di un format di riferimento, con suggerimenti linguistici e guide per l’articolazione dei testi, anche attraverso il confronto comparativo con documenti brevettuali eventualmente rilevati.
Il sistema 100 inoltre è atto ad implementare metodologie di indagine per la rilevazione e la definizione di tecniche di confronto documentale e di valutazione comparativa, attraverso l’uso di parole chiave e frequenze di sovrapposizione, allo scopo di ottimizzare l’analisi di testi e i raffronti tecnici tra gli stessi, con annessa individuazione dei principali indicatori di analisi aggregate e relative rappresentazioni grafiche.
In particolare, il sistema 100 effettua un’analisi automatizzata di documenti brevettuali antecedenti e afferenti al medesimo campo tecnico e rientranti quindi in quella che viene considerata essere l’arte nota, oltre che da un confronto con un database che verrà creato ed aggiornato dal software stesso, in modo da avere un raffronto rapido con le pratiche brevettuali già elaborate dall’utente, in particolare da uno studio di consulenza IP.
Secondo un aspetto dell’invenzione il metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali prevede le seguenti fasi:
- (101) di richiedere all’utente dati di base sul trovato da tutelare mediante richiesta di brevetto; - (102) di analizzare i dati inseriti comparandoli con un database interno di documenti di arte nota; - (103) di definire le caratteristiche principali e le caratteristiche secondarie del trovato;
- (104) di elaborare un testo brevettuale in output; - (105) di consentire la revisione del testo a video da parte dell’utente;
- (106) di analizzare le correzioni fatte mediante un sistema di machine learning.
Per inizializzare la scrittura automatica, il sistema 100 necessita di dati sul trovato che si desidera tutelare mediante brevetto. I dati andranno quindi inseriti, mediante il blocco 101a di inserimento dati, da un utente che, può essere un inventore o un professionista consulente brevettuale che ha acquisito tali dati dall’inventore stesso.
Secondo un aspetto dell’invenzione la fase (101) di richiedere all’utente dati di base sul trovato da tutelare mediante richiesta di brevetto, comprende che il sistema 100 proponga all’utente una pluralità di quesiti, di numero e tipologia stabilita automaticamente in base all’ambito tecnico del trovato e alle risposte precedentemente fornite dall’utente.
I quesiti posti dal sistema 100, ed in particolare dal blocco di inserimento dati 101a, sono mirate ad acquisire i seguenti dati:
- Ambito tecnico di riferimento, ovvero la tipologia di trovato che si vuol tutelare;
- Scopo dell’invenzione, ovvero il risultato tecnico che ci si pone di risolvere con il trovato;
- Caratteristica del trovato che si ritiene innovativa;
- Elenco delle caratteristiche secondarie del trovato e specifica della loro correlazione;
- Vantaggi ipotizzati rispetto a ciò che è noto nel settore di riferimento.
Secondo un aspetto dell’invenzione i dati inseriti dall’utente nella fase (101), mediante il blocco 101a, vengono memorizzati, analizzati ed elaborati dal sistema 100.
In particolare il sistema 100 analizza e elabora i dati inseriti dall’utente mediante:
- Individuazione di parole chiave in base alla loro ricorrenza nei dati input e all’importanza relativa del quesito al quale il dato si riferisce;
- Verifica, in base a tali parole chiave, della correttezza dell’ambito tecnico di riferimento indicato dall’utente e proposta di uno alternativo;
- Assegnazione una classe (ad esempio della classificazione internazionale CPC) in base alle parole chiave e all’ambito tecnico di riferimento.
Secondo un aspetto dell’invenzione la fase (102) di analizzare i dati inseriti comparandoli con un database interno di documenti di arte nota comprende la memorizzazione dei testi brevettuali elaborati come output e crea un database interno. Inoltre, i dati inseriti dall’utente consentono al sistema 100, attingendo a banche dati esterne, di rilevare i documenti pubblici afferenti al medesimo campo tecnico e considerabili rilevanti come arte nota di riferimento.
Vantaggiosamente il sistema 100 consente l’identificazione dell’arte nota più rilevante per il trovato che si intende tutelare che è un passaggio fondamentale per la stesura di un buon testo brevettuale. Infatti, è rispetto a questi documenti che viene valutata la novità e l’attività inventiva e quindi la concedibilità della tutela brevettuale.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la fase 102 di analisi comparativa con l’arte nota comprende:
- Rilevare e evidenziare eventuali documenti presenti nel database interno aventi caratteristiche analoghe al trovato da tutelare, in modo tale da evitare sovrapposizioni e interferenze;
- Verificare la presenza nei documenti rilevati come arte nota più significativa, di una o più caratteristiche che l’utente ha indicato come innovative.
Per effettuare tale verifica vengono utilizzate tecniche e strumenti di analisi automatica del testo, in modo da rilevare porzioni rilevanti e compararle.
Vantaggiosamente, la fase di verificare la presenza nei documenti rilevati di una o più caratteristiche individuate nella fase (101), consente di rielaborare i dati inseriti dall’utente alla luce dell’arte nota, dando quindi indicazioni sulla struttura delle rivendicazioni.
Secondo un aspetto dell’invenzione, qualora la caratteristica che l’utente ha indicato inizialmente come principale nella fase (101) non viene rilevata dal sistema in uno o più documenti di arte nota nella fase (102), la fase (103) di definire le caratteristiche principali e secondarie del trovato memorizza tale caratteristica come oggetto della rivendicazione principale.
A questa caratteristica principale quindi, in base ai dati inseriti dall’utente, il sistema 100 collega automaticamente a cascata le ulteriori caratteristiche secondarie del trovato.
Qualora invece il sistema 100 rilevi che la caratteristica inizialmente individuata come principale dall’utente, risulta presente in uno o più documenti di arte nota, esso evidenzia automaticamente tale incongruenza all’utente, fornendo copia del documento e riferimento alla caratteristica specifica.
Secondo un aspetto dell’invenzione il sistema 100 consente all’utente di decidere se citare comunque tale caratteristica in una rivendicazione dipendente o inserirla in una rivendicazione principale.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione l’utente può intervenire in questa fase, in base alle proprie conoscenze, valutando se tale incongruenza merita di essere considerata, e quindi la caratteristica considerata verrà citata in una rivendicazione secondaria, o procedere comunque nel considerarla principale e consentire al software di inserirla nella rivendicazione 1. In entrambi i casi, il sistema fornisce come output uno schema ad albero delle rivendicazioni, che l’utente visualizza e approva.
L’output parziale ricavato dalla fase 103 precedente è riferito alle sole rivendicazioni e alla loro correlazione, una volta ricevuta l’approvazione dell’utente, il sistema 100 procede nella fase 104 a elaborare la descrizione.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la fase 104 di elaborazione di un testo in output comprende verificare automaticamente la congruenza lessicale, ed assegnare riferimenti numerici a parole che si riferiscono a caratteristiche o componenti chiave.
Data la complessità della struttura di un testo brevettuale, l’output automaticamente elaborato nella fase (104) precedente viene validato ed eventualmente emendato da un utente nella successiva fase (105) di revisione.
Secondo un aspetto dell’invenzione la fase (106) comprende un algoritmo di auto-apprendimento, comunemente denominato machine learning, che consente di affinare progressivamente l’accuratezza e la correttezza dei testi brevettuali elaborati dal sistema.
Il sistema prevede un algoritmo di auto-apprendimento, comunemente denominato machine learning, che consente di affinare progressivamente l’accuratezza e la correttezza dei testi brevettuali elaborati dal software.
Vantaggiosamente, il sistema e il metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo l’invenzione consentono di standardizzare le tecniche di scrittura e di predisporre un format di riferimento, tale da superare i limiti degli attuali sistemi di compilazione automatica in abito brevettuale.
Vantaggiosamente, il sistema e il metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali consente la valutazione comparativa e l’analisi di documenti brevettuali con specifici criteri e modalità di confronto tecnico tra documentazione brevettuale.
Infine, vantaggiosamente il sistema ed il metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo l’invenzione presentano criteri e modalità di classificazione e archiviazione di pratiche e documentazione brevettuale e richiamo automatico di documenti già prodotti e analizzati, limitando il rischio di incorrere in testi brevettuali non nuovi.
Risulta infine chiaro che al sistema e al metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (100) di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali comprendente: - un blocco di inserimento dati (101a), atto all’inserimento di dati relativi ad un trovato da tutelare da parte di un utente; - un database (101b) di documenti di arte nota, in cui sono memorizzati documenti brevettuali e pubblicazioni scientifiche e una pluralità di testi brevettuali elaborati dal sistema (100); - un blocco di analisi (102a) dei dati inseriti nel blocco di inserimento dati (101a), e di comparazione di detti dati con quelli presenti nel database (101b) di documenti di arte nota; - un blocco (103a) di definizione di caratteristiche principali e di caratteristiche secondarie del trovato; - un blocco di elaborazione automatica (104a) di un testo brevettuale di output in base ai dati inseriti nel blocco (101a) e alle caratteristiche definite nel blocco (103a), detto testo essendo composto da: una descrizione, una pluralità di rivendicazioni; - un blocco di visualizzazione (105a) a video del testo brevettuale elaborato nella fase (104a) atto alla revisione e modifica da parte di un utente; - Un blocco di analisi delle modifiche (106a) fatte nel blocco di visualizzazione (105a) comprendente un sistema di machine learning.
  2. 2. Sistema (100) di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto blocco di inserimento dati (101a) è atto alla richiesta, all’acquisizione e alla memorizzazione dei seguenti dati: - ambito tecnico di riferimento del trovato; - scopo dell’invenzione e risultato tecnico del trovato; - una caratteristica del trovato che l’utente ritiene innovativa; - una pluralità di caratteristiche del trovato e loro correlazione; - vantaggi rispetto all’arte nota.
  3. 3. Sistema (100) di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto blocco di analisi (102a) dei dati inseriti nel blocco di inserimento dati (101a) è configurato per: - individuare una pluralità di parole chiave in base alla ricorrenza nei dati inseriti da un utente e al quesito al quale il dato si riferisce; - individuare in base alle parole chiave un ambito tecnico e verifica del dato relativo all’ambito tecnico di riferimento indicato dall’utente mediante il blocco (101a) e proposta di uno alternativo; - assegnare una classe della classificazione internazionale CPC in base alle parole chiave e all’ambito tecnico di riferimento.
  4. 4. Metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali comprendente le seguenti fasi: - (101) di richiedere all’utente una pluralità di dati relativi a un trovato da tutelare mediante brevetto; - (102) di analizzare i dati inseriti comparandoli con un database di documenti di arte nota; - (103) di definire una pluralità di caratteristiche principali e di caratteristiche secondarie del trovato; - (104) di elaborare un testo brevettuale in output; - (105) di revisione del testo a video da parte dell’utente; - (106) di analizzare le correzioni fatte nella fase (105) mediante un sistema di machine learning.
  5. 5. Metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase (101) di richiedere all’utente una pluralità di dati comprende richiedere, acquisire e memorizzare i seguenti dati: - ambito tecnico di riferimento del trovato; - scopo dell’invenzione e risultato tecnico del trovato; - una caratteristica del trovato che l’utente ritiene innovativa; - una pluralità di caratteristiche del trovato e loro correlazione; - vantaggi rispetto all’arte nota.
  6. 6. Metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase (102) di analizzare i dati inseriti comparandoli con un database di documenti di arte nota comprende le fasi: - di individuare parole chiave in base alla loro ricorrenza nei dati inseriti e all’importanza relativa del quesito al quale il dato si riferisce; - di verificare, in base a dette parole chiave, il dato dell’ambito tecnico di riferimento indicato dall’utente e identificarne uno alternativo; - di assegnare una classe della classificazione internazionale CPC in base a parole chiave e all’ambito tecnico di riferimento individuati; - di rilevare e evidenziare mediante strumenti di analisi automatica del testo documenti presenti nel database aventi una o più parole chiave tra quelle individuate o presenti nei dati inseriti da un utente nella fase (101).
  7. 7. Metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta fase (103) di definire una pluralità di caratteristiche principali e di caratteristiche secondarie del trovato comprende elaborare automaticamente almeno una rivendicazione principale sulla caratteristica indicata nella fase (101) come caratteristica principale e che nella fase (102) non sia stata rilevata nei documenti presenti nel database.
  8. 8. Metodo di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detta fase (104) di elaborare un testo brevettuale in output comprende verificare automaticamente la congruenza lessicale, ed assegnare riferimenti numerici a una pluralità di parole che si riferiscono a caratteristiche o componenti chiave e dal fatto che il testo automaticamente elaborato nella fase (104) viene validato e modificato da un utente nella successiva fase (105) di revisione.
IT102018000021259A 2018-12-27 2018-12-27 Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo IT201800021259A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021259A IT201800021259A1 (it) 2018-12-27 2018-12-27 Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021259A IT201800021259A1 (it) 2018-12-27 2018-12-27 Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800021259A1 true IT201800021259A1 (it) 2020-06-27

Family

ID=66166309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000021259A IT201800021259A1 (it) 2018-12-27 2018-12-27 Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800021259A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001093081A2 (en) * 2000-06-02 2001-12-06 First To File, Inc. Computer-implemented method for securing intellectual property
US20010049707A1 (en) * 2000-02-29 2001-12-06 Tran Bao Q. Systems and methods for generating intellectual property
EP1276059A2 (en) * 2001-07-11 2003-01-15 Rohm And Haas Company Data processing system
US20130317994A1 (en) * 2011-11-11 2013-11-28 Bao Tran Intellectual property generation system
CN106776762A (zh) 2016-11-22 2017-05-31 北京恒冠网络数据处理有限公司 基于大数据撰写附图说明的方法及装置
CN106776519A (zh) 2016-12-26 2017-05-31 北京文先科技有限公司 一种专利自助撰写方法及系统

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010049707A1 (en) * 2000-02-29 2001-12-06 Tran Bao Q. Systems and methods for generating intellectual property
WO2001093081A2 (en) * 2000-06-02 2001-12-06 First To File, Inc. Computer-implemented method for securing intellectual property
EP1276059A2 (en) * 2001-07-11 2003-01-15 Rohm And Haas Company Data processing system
US20130317994A1 (en) * 2011-11-11 2013-11-28 Bao Tran Intellectual property generation system
CN106776762A (zh) 2016-11-22 2017-05-31 北京恒冠网络数据处理有限公司 基于大数据撰写附图说明的方法及装置
CN106776519A (zh) 2016-12-26 2017-05-31 北京文先科技有限公司 一种专利自助撰写方法及系统

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Hopp et al. The extended Moral Foundations Dictionary (eMFD): Development and applications of a crowd-sourced approach to extracting moral intuitions from text
Somers Where is sociology after the historic turn? Knowledge cultures, narrativity, and historical epistemologies
CN104503998B (zh) 针对用户查询句的类型识别方法及装置
CN108241621A (zh) 法律知识的检索方法及装置
CN111444724B (zh) 医疗问答对质检方法、装置、计算机设备和存储介质
US20190147345A1 (en) Searching method and system based on multi-round inputs, and terminal
Fauzan et al. Class diagram similarity measurement: a different approach
CN116611074A (zh) 安全信息审查方法、设备、存储介质及装置
US20130004931A1 (en) Computer-Implemented Systems and Methods for Determining Content Analysis Metrics for Constructed Responses
CN109346108B (zh) 一种作业检查方法及系统
CN112380848B (zh) 文本生成方法、装置、设备及存储介质
US10949759B2 (en) Identification of a series of compatible components using artificial intelligence
IT201800021259A1 (it) Sistema di compilazione automatica e valutazione comparativa di testi brevettuali e relativo metodo
RU2718978C1 (ru) Способ управления автоматизированной системой правовых консультаций
CN113487138A (zh) 一种基于数字孪生的机场应急演练方法和系统
CN113157887A (zh) 知识问答意图识别方法、装置、及计算机设备
Pichler et al. From Concepts to Texts and Back: Operationalization as a Core Activity of Digital Humanities
Kumar et al. Determinants of safety outcomes in organizations: Exploring O* NET data to predict occupational accident rates
EP3869381A1 (en) Procedure of textual data analysis for interpreting emotional states that can be inferred from said textual data
Kondratyuk et al. A psychometric analysis of the Russian career adapt-abilities scale in high school students
Gower et al. The European assistive technology information portal (EASTIN): improving usability through language technologies
CN112069806A (zh) 简历筛选方法、装置、电子设备及存储介质
JP2013161119A (ja) 顧客意見分析装置及びプログラム
US20040181757A1 (en) Convenient accuracy analysis of content analysis engine
Wu et al. Applying Functional Partition in the investigation of lexical tonal-pattern categories in an under-Resourced Chinese dialect