IT201800010500A1 - Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh - Google Patents

Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh Download PDF

Info

Publication number
IT201800010500A1
IT201800010500A1 IT102018000010500A IT201800010500A IT201800010500A1 IT 201800010500 A1 IT201800010500 A1 IT 201800010500A1 IT 102018000010500 A IT102018000010500 A IT 102018000010500A IT 201800010500 A IT201800010500 A IT 201800010500A IT 201800010500 A1 IT201800010500 A1 IT 201800010500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nodes
mesh network
node
interface
devices
Prior art date
Application number
IT102018000010500A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Carnevale
Alina Mihaela Buzachis
Antonino Galletta
Claudio Cincotta
Francesco Martella
Massimo Villari
Original Assignee
Univ Degli Studi Di Messina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Di Messina filed Critical Univ Degli Studi Di Messina
Priority to IT102018000010500A priority Critical patent/IT201800010500A1/it
Publication of IT201800010500A1 publication Critical patent/IT201800010500A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/30Services specially adapted for particular environments, situations or purposes
    • H04W4/33Services specially adapted for particular environments, situations or purposes for indoor environments, e.g. buildings
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/30Services specially adapted for particular environments, situations or purposes
    • H04W4/38Services specially adapted for particular environments, situations or purposes for collecting sensor information

Description

Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh
Settore della Tecnica
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh, in particolare un sistema di comunicazione di tipo wireless.
Arte Nota
Una rete mesh (o rete a maglie) è una topologia di rete che basa il suo funzionamento sulla distribuzione delle risorse e dei contenuti anziché sul loro accentramento. Si tratta, infatti, di una rete peer-to-peer di media estensione, nella quale tutti i nodi che ne fanno parte partecipano alla diffusione delle informazioni. In questo modo si viene a creare una maglia di nodi interconnessi che garantisce il funzionamento della rete stessa. Nella rete mesh, infatti, non c'è un ordine gerarchico ben definito e tutti i nodi svolgono contemporaneamente sia il ruolo di server sia di client. In questo modo, anche se un nodo dovesse smettere di funzionare improvvisamente, la rete mesh continuerà a funzionare sopperendo alla perdita del nodo. Gli algoritmi e i protocolli che gestiscono il flusso di pacchetti, infatti, troveranno un percorso alternativo per recapitare il loro messaggio, garantendo la trasmissione del flusso informativo.
Le reti mesh sono particolarmente adatte nel caso di network "paritari", nei quali la comunicazione “molti a molti” è da prediligere alla comunicazione “uno a molti”. Esse costituiscono quindi la soluzione perfetta sia tecnologicamente che da un punto di vista delle risorse (di calcolo ed energetiche) per mettere in comunicazione tra loro sensori, telecamere di sicurezza, lampadine smart, auto connesse e tutti gli altri dispositivi dell'universo IoT (Internet of Things).
Sono noti sistemi di comunicazione che utilizzano reti mesh. Ad esempio, il documento WO2008064186A2 descrive un sistema di comunicazione in cui i nodi della rete mesh sono dotati di molteplici antenne e in cui vengono creati molteplici canali di comunicazione ciascuno dedicato ad una particolare frequenza.
La Richiedente ha notato che il sistema di comunicazione noto risulta particolarmente complesso a causa dell’utilizzo di molteplici canali.
Scopo della presente invenzione è quello di superare i problemi e le limitazioni della tecnica nota fornendo un sistema di comunicazione in cui la comunicazione tra i nodi della rete mesh risulti semplificata.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema di comunicazione in cui la rete mesh sia indipendente dall’infrastruttura di rete, cablata o wireless, e dall’alimentazione elettrica della struttura fisica in cui è installata la rete mesh.
Questi ed altri scopi sono raggiunti con il sistema di comunicazione come rivendicato nelle annesse rivendicazioni.
Descrizione dell’Invenzione
Il sistema di comunicazione secondo la presente invenzione comprende un’infrastruttura cloud remota ed una rete mesh comprendente un punto di accesso e una pluralità di nodi interconnessi.
Il punto di accesso della rete mesh è dotato di un’interfaccia WIFI e di un’interfaccia per rete mobile (ad esempio LTE) ed è configurato per connettersi all’infrastruttura cloud tramite l’interfaccia per rete mobile e per comunicare con uno o più nodi della rete mesh tramite l’interfaccia WIFI. Grazie all’utilizzo dell’interfaccia LTE, la rete mesh risulta vantaggiosamente indipendente dall’infrastruttura di rete, cablata o wireless, della struttura fisica (ad esempio un edificio) che ospita la rete mesh.
Ciascun nodo è dotato di un’interfaccia WIFI e di un’interfaccia bluetooth ed è configurato per leggere i dati inviati dal punto di accesso tramite l’interfaccia WIFI, per realizzare un’interconnessione con gli altri nodi, tramite l’interfaccia WIFI, e per ricevere ed inviare informazioni da/a dispositivi terzi, tramite l’interfaccia bluetooth. Ciascun nodo è in grado di comunicare con altri nodi e contemporaneamente con i dispositivi terzi, grazie all’utilizzo simultaneo delle suddette interfacce WIFI e bluetooth.
Ciascun nodo della rete mesh possiede un codice identificativo tramite il quale è associato in modo univoco ad una rispettiva utenza proprietaria del nodo, in modo da poter essere utilizzato dall’utenza proprietaria, tramite un sistema di back-end che utilizza l’infrastruttura cloud, per veicolare ai dispositivi terzi informazioni relative all’utenza proprietaria attraverso la rete mesh.
Inoltre, ciascun nodo è configurato per fornire all’infrastruttura cloud le informazioni ricevute dai dispositivi terzi.
L’infrastruttura cloud è configurata per elaborare, tramite l’esecuzione di algoritmi di machine learning, le informazioni fornite dai nodi e aggiornare, sulla base di tali informazioni, i profili di utenti associati ai dispositivi terzi, i quali sono memorizzati nell’infrastruttura cloud. L’infrastruttura cloud è inoltre configurata per aggiornare le informazioni che i nodi inviano ai dispositivi terzi in base al profilo degli utenti.
Ciascun nodo della rete mesh è configurato per segnalare, tramite interfaccia WIFI, ad almeno un nodo vicino della rete mesh la presenza di un dispositivo terzo (rilevata grazie al fatto che il dispositivo terzo comunica con il nodo). La presenza del dispositivo terzo, se necessario, può propagarsi a tutti i nodi della rete mesh. Grazie al fatto che i dispositivi terzi segnalano la loro presenza ai nodi, il sistema è in grado di conoscere con una buona precisione la posizione dei dispositivi terzi. Ciò risulta possibile, vantaggiosamente, sia se la rete mesh è installata in un spazio chiuso (un edificio) che in uno spazio aperto.
I nodi della rete mesh sono inoltre dotati di un’interfaccia ad ultrasuoni e sono configurati per inviare, tramite detta interfaccia ad ultrasuoni, segnali ad ultrasuoni ai dispositivi terzi al fine di mappare l'area circostante e rilevare la distanza e la posizione di ciascun dispositivo terzo.
Inoltre, in accordo con la presente invenzione, il punto di accesso e ciascun nodo della rete mesh sono dotati di un rispettivo pannello solare fotovoltaico e di un accumulatore di energia elettrica al fine di produrre ed accumulare energia elettrica da utilizzare per alimentare il rispettivo punto di accesso o nodo.
Il sistema di comunicazione può essere vantaggiosamente utilizzato per un centro commerciale. In tal caso, i dispositivi terzi sono dispositivi mobili (smartphone o tablet) degli utenti del centro commerciale e le utenze proprietarie sono negozi del centro commerciale. Le informazioni inviate dai nodi ai dispositivi mobili degli utenti possono comprendere, ad esempio, pubblicità e offerte associate ai negozi, dati relativi all’affollamento dei negozi, informazioni di sicurezza ecc. Inoltre, un nodo associato ad un determinato negozio è configurato per rilevare il tempo di permanenza di un utente in tale negozio e l’infrastruttura cloud, sulla base di tale tempo di permanenza, può aggiornare il profilo dell’utente.
Descrizione Sintetica delle Figure
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione date a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio dell’annessa figura:
- la Figura 1 è una vista schematica che mostra un sistema di comunicazione secondo la presente invenzione.
Descrizione di alcune Forme Preferite di Realizzazione dell’Invenzione
Con riferimento alla Figura 1, viene di seguito descritta un sistema di comunicazione 10 secondo l’invenzione.
Il sistema comprende un’infrastruttura hardware/software remota (cloud) 20, una rete mesh 30.
La rete mesh 30 comprende un dispositivo che funge da punto di accesso (access point) 31 e una pluralità di dispositivi interconnessi che costituiscono i nodi 35 della rete mesh. Preferibilmente, la rete mesh 30 è di tipo multi-hop.
Il punto di accesso 31 è dotato di processore, di un’interfaccia WIFI 32 e di un’interfaccia LTE 33 (o tecnologie precedenti e/o successive), ed è configurato per connettersi al cloud 20 tramite l’interfaccia LTE 33 e per creare, tramite l’interfaccia WIFI 32, una rete privata in grado di comunicare, preferibilmente per un breve periodo (dell’ordine dei secondi), con i nodi 35 della rete mesh 30. L’interfaccia WIFI 32 viene preferibilmente spenta quando non è necessario inviare informazioni ai nodi 35. Grazie al fatto che il punto di accesso 31 utilizza un’interfaccia LTE 33 per comunicare con il cloud 20, la rete mesh 30 risulta indipendente dall’infrastruttura di rete, cablata o wireless, della struttura fisica (ad esempio un edificio) che ospita la rete mesh 30.
Ciascun nodo 35 della rete mesh 30 è un dispositivo dotato di uno o più processori/controllori, di un’interfaccia WIFI 36, di un’interfaccia BLE 37 (o altra tecnologia bluetooth) e di un’interfaccia ad ultrasuoni (non raffigurata). L’interfaccia WIFI 36 viene utilizzata per leggere i dati inviati dal punto di accesso 31 e per realizzare l’interconnessione con gli altri nodi 35. L’interfaccia BLE 37 viene utilizzata per comunicare con dispositivi terzi 50 di utenti che utilizzano la rete mesh 30. Vantaggiosamente i nodi 35 della rete mesh 30 sono in grado di comunicare tra loro e contemporaneamente con i dispositivi terzi 50, grazie all’utilizzo simultaneo delle interfacce WIFI 36 e BLE 37. Tuttavia, per ridurre i consumi energetici, l’interfaccia BLE 37 viene preferibilmente disattivata quanto il nodo 35 riceve dati dal punto di accesso 31 mediante l’interfaccia WIFI 36, durante una fase di aggiornamento della configurazione dei nodi 35 che verrà descritta più avanti. L’interfaccia ad ultrasuoni viene utilizzata per localizzare i dispositivi terzi 50, rilevandone la posizione e la direzione in cui si spostano; l’interfaccia ad ultrasuoni viene utilizzata, preferibilmente, contemporaneamente all’interfaccia BLE 37.
In accordo ad una possibile variante, l’interfaccia BLE 37 dei nodi 35 può essere utilizzata per comunicare con gli altri nodi 35 della rete mesh 30, in alternativa o in affiancamento all’interfaccia WIFI 36.
I nodi 35 della rete mesh 30 direttamente connessi al punto di accesso 31 hanno la possibilità di diventare gateway. La scelta del gateway tra i vari nodi 35 viene effettuata tramite uno scambio di messaggi tra i nodi stessi fino a quando uno di questi si autoproclama (autoelezione) gateway, informando gli altri nodi mediante un apposito messaggio. Nel nodo gateway risiedono le informazioni che gli altri nodi 35 possono recuperare al fine di trasmetterle ai dispositivi terzi 50 ad essi collegati.
Ciascun nodo 35 della rete mesh 30 possiede un codice identificativo, ad esempio un codice QR, tramite il quale il nodo 35 viene associato in modo univoco ad un “proprietario”, ovvero ad un’utenza proprietaria che può utilizzare il nodo 35, tramite un sistema di back-end che utilizza il cloud 20, per veicolare dinamicamente ed in tempo reale ai dispositivi terzi 50 informazioni relative al nodo stesso, fornendo ad esempio servizi di localizzazione e/o advertising. Ciascun nodo 35 fornisce inoltre al cloud 20 informazioni sugli utenti associati ai dispositivi terzi 50 che usufruiscono dei servizi del nodo 35, permettendo, ad esempio, di localizzare i dispositivi terzi 50 all’interno di un’area in cui è installata la rete mesh 30.
La rete mesh 30 è inoltre in grado di ri-configurarsi, nel caso di perdita di uno o più nodi 35 della rete (ovvero interruzione del loro funzionamento, ad esempio per guasto o spegnimento), evitando che nodi funzionanti rimangano isolati. In tal modo, si evita che la perdita di un nodo 35 comporti un degrado delle prestazioni della rete mesh 30. La presenza di eventuali nodi non funzionanti o di nodi isolati viene segnalata dalla rete mesh 30 al cloud 20. La rete mesh 30 è anche in grado di crescere con l’inserimento di nuovi nodi.
I dispositivi terzi 50, ad esempio smartphone o tablet, sono dotati di interfaccia BLE, per comunicare con i nodi 35 della rete mesh 30, e di un’apposita applicazione per visualizzare informazioni inviate dai nodi 35. Le informazioni inviate ai dispositivi terzi 50 posso essere aggiornate, dinamicamente e da remoto, mediante il cloud 20, in base al comportamento degli utenti che utilizzano tali dispositivi terzi 50 o sulla base di richieste o esigenze specifiche. Inoltre, i dispositivi terzi 50 sono in grado di inviare informazioni ai nodi 35 e quindi al cloud 20 per l’esecuzione, sul cloud 20, di algoritmi di machine learning.
Vantaggiosamente, anche nel caso di impossibilità del punto di accesso 31 di connettersi al cloud 20 (ad esempio per problemi alla connessione LTE), la rete mesh 30 continua a fornire ai dispositivi terzi 50 le informazioni salvate nei nodi gateway. Poiché tali informazioni vengono trasmesse dai nodi gateway agli altri nodi 35 della rete 30 e quindi ai dispositivi terzi 50 mediante interfaccia BLE 37, i dispositivi terzi 50 potranno vantaggiosamente riceverle anche se non sono connessi alla rete internet.
In accordo con la presente invenzione, ciascun dispositivo appartenente alla rete mesh, cioè il punto di accesso 31 e i nodi 35, è dotato di un pannello solare fotovoltaico e di un accumulatore di energia, ad esempio una batteria (entrambi non raffigurati). Il pannello solare riceve luce dall’ambiente in cui è collocato, ad esempio dai dispositivi di illuminazione della struttura fisica (edificio) in cui è installata la rete mesh 30, e produce energia elettrica che alimenta il dispositivo e viene accumulata per tutte le situazioni in cui la rete mesh 30 non può essere alimentata mediante la normale rete elettrica, ad esempio quando la struttura fisica in cui è installata la rete mesh 30 non fornisce energia. Ciò consente ai dispositivi 31, 35 della rete mesh 30 di essere energeticamente indipendenti dall'alimentazione della struttura fisica che ospita la rete mesh 30.
La rete mesh 30 oggetto della presente invenzione risulta pertanto indipendente dalla struttura fisica che la ospita, sia dal punto di vista tecnologico, in quanto non necessita dell’infrastruttura di rete della struttura fisica, sia dal punto di vista energetico, in quanto non necessita dell’alimentazione elettrica della struttura fisica. Sulla base di queste caratteristiche, la rete mesh 30 può essere definita une rete mesh infrastructure-less (MIL) ed offre il vantaggio di poter introdurre un alto livello di astrazione.
In accordo con la presente invenzione, è possibile programmare i dispositivi 31, 35 della rete mesh 30 in modo da regolare, dinamicamente e da remoto, mediante il cloud 20, l'energia consumata dagli stessi. Ciò viene realizzato sulla base di algoritmi che tengono conto di parametri specifici, ad esempio potenza di trasmissione, rate di trasmissione (numero di informazioni trasmesse al secondo) e intervalli di accensione/spegnimento dei dispositivi 31, 35 della rete mesh 30.
Il funzionamento della rete mesh 30 può essere modificato (ad esempio variando la potenza di trasmissione dei nodi 35), dinamicamente e da remoto, mediante il cloud 20, per esigenze specifiche quando la rete mesh 30 è già installata. Ciò risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui tali esigenze non possano essere previste a priori o, in ogni caso, durante la fase di progettazione e/o installazione della rete mesh 30.
Viene di seguito descritto il funzionamento del sistema di comunicazione 10 secondo la presente invenzione.
Il punto di accesso 31 si connette alla rete Internet e riceve un file di configurazione dal cloud 20, lo legge e prepara i messaggi contenenti le configurazioni per i nodi 35 della rete mesh 30.
Ad intervalli di tempo prestabiliti, opportunamente impostabili, i nodi 35 collegati al punto di accesso 31 spengono le loro interfacce BLE 37 e ad ultrasuoni e accendono le lo loro interfacce WIFI 36, al fine di ricevere i messaggi di configurazione inviati dal punto di accesso 31. La configurazione dei nodi 35 viene quindi aggiornata e, terminato l’aggiornamento, vengono riaccese le interfacce BLE 37 e ad ultrasuoni.
I nodi 35 della rete mesh 30 inviano, mediante le loro interfacce BLE 37, informazioni ai dispositivi terzi 50 di utenti che utilizzano la rete mesh 30, i quali le ricevono, tramite interfaccia BLE, e le visualizzano mediante l’apposita applicazione installata.
Nel caso in cui si renda necessario l’inserimento di un nuovo nodo nella rete mesh 30, tale nuovo nodo, una volta acceso, comunica la sua presenza agli altri nodi 35 tramite l’interfaccia WIFI 36 e riceve dal cloud 20, mediante il sistema di back-end, le informazioni che dovrà inviare ai dispositivi terzi 50 che ad esso si connettono.
I nodi 35 della rete mesh 30 inviano segnali ad ultrasuoni ricevendo in risposta tali segnali riflessi dai dispositivi terzi 50. Sulla base di ciò, i nodi 35 inviano al sistema di back-end informazioni che consentono al sistema di comunicazione 10 di capire in che direzione si muovono i dispositivi terzi 50 e quindi gli utenti che li possiedono.
I dispositivi terzi 50, mediante la loro applicazione e l’interfaccia BLE, inviano informazioni ai nodi 35, ad esempio informazioni legate al comportamento dell’utente che possiede il dispositivo terzo 50, quali posizione (come verrà illustrato in seguito), tempo di permanenza in una determinata area ecc. Tali informazioni vengono trasmesse al cloud 20 dove vengono elaborate. Sulla base di tali informazioni, il cloud 20, se necessario, definisce una nuova configurazione per la rete mesh 30 ed aggiorna, mediante l’uso di appositi algoritmi, un profilo utente presente nel cloud 20 legato al dispositivo terzo 50 che ha inviato l’informazione.
I dispositivi terzi 50, inviando informazioni ai nodi 35 della rete mesh 30 ad essi vicini, segnalano in tal modo la loro presenza nelle vicinanze dei suddetti nodi 35. A loro volta i suddetti nodi 35, mediante le loro interfacce WIFI 36, segnalano al/ai nodo/i vicino/i la presenza del dispositivo terzo 50. Tale informazione, se necessario, può propagarsi a tutti i nodi 35 della rete mesh 30. Grazie al fatto che i dispositivi terzi 50 segnalano la loro presenza ai nodi 35, il sistema 10 è in grado di conoscere con una buona precisione la posizione dei dispositivi terzi 50. Ciò risulta possibile, vantaggiosamente, sia se la rete mesh 30 è installata in un spazio chiuso (un edificio) che in uno spazio aperto.
Il sistema di comunicazione 10 così come descritto e illustrato è suscettibile di ulteriori varianti e modificazioni, rientranti nello stesso principio inventivo.
Esempio applicativo
Un sistema di comunicazione 10 in accordo con la presente invenzione è installato in un centro commerciale. In questo esempio applicativo, i dispositivi terzi 50 sono dispositivi mobili (smartphone o tablet) degli utenti del centro commerciale sui quali risulta installata un’apposita applicazione atta a funzionare all’interno della rete mesh 30 del sistema di comunicazione 10.
Ciascun nodo 35 della rete mesh 30 è associato, tramite il codice identificativo, ad un rispettivo negozio (utenza proprietaria) del centro commerciale, in modo da poter essere utilizzato dal negozio, tramite il sistema di back-end che utilizza il cloud 20, per veicolare agli smartphone informazioni relative al negozio.
Quando un utente entra nel centro commerciale e il suo smartphone, dotato della suddetta applicazione, rileva un beacon bluetooth di un nodo 35 della rete mesh 30, l’applicazione segnala tale rilevamento del beacon/nodo 35 della rete mesh 30, che viene quindi trasmesso al cloud 20. In tal modo lo smartphone dell’utente segnala la sua presenza al sistema di comunicazione 10.
Nell’ipotesi che l’utente abbia già eseguito una procedura di registrazione, il suo profilo risulta già salvato nel cloud 20. Sulla base delle informazioni presenti nel profilo, il cloud 20 comanda l’invio di specifiche pubblicità allo smartphone dell’utente che ha segnalato la sua presenza oppure, se necessario, invia nuove configurazioni ai nodi 35 della rete mesh 30.
Nello stesso tempo il nodo 35 del beacon rilevato dallo smartphone, utilizzando l’interfaccia WIFI 36, segnalerà al/ai nodo/i vicino/i la presenza di un utente. Tale informazione, se necessario, può propagarsi a tutti i nodi 35 della rete mesh 30.
Grazie al fatto che lo smartphone di un utente segnala la sua presenza ai beacon vicini, il sistema 10 è in grado di conoscere con una buona precisione la posizione all’interno del centro commerciale dell’utente. Sulla base di ciò, il sistema di comunicazione 10 è in grado di:
- guidare l’utente negli acquisti, ad esempio inviando al suo smartphone pubblicità in base ai negozi del centro commerciale che si trovano vicino a lui;
- far spostare l’utente a seconda di specifici criteri, ad esempio inviando al suo smartphone gli sconti in un determinato negozio;
- raccogliere dati sull’utente in base ai suoi interessi, rilevando, ad esempio, il tempo di permanenza dell’utente in un determinato negozio, ed aggiornare di conseguenza il suo profilo utente salvato nel cloud 20 senza la necessità di interagire con l’utente ma semplicemente studiandone il comportamento;
- inviare allo smartphone dell’utente informazioni relative all’affollamento di una zona del centro commerciale.
Il sistema 10 è inoltre in grado di:
- creare apposite offerte per l’utente in tempo reale, basandosi sulle informazioni raccolte istantaneamente dalla rete mesh 30, in particolare le informazioni relative al comportamento dell’utente;
- mettere in condizione i negozi del centro commerciale di evitare sprechi sui prodotti a breve scadenza (riducendo le perdite economiche) inviando sugli smartphone degli utenti i prezzi ribassati per tali prodotti.
Il sistema 10 è anche in grado di guidare gli utenti all’interno del centro commerciale. In particolare il sistema è in grado di:
- rilevare la perdita di uno dei suoi nodi 35 e riconfigurarsi di conseguenza facendo in modo, tramite opportuni messaggi inviati agli smartphone, che gli utenti non si dirigano verso la zona del centro commerciale nella quale si trova il nodo perso (la perdita di un nodo 35 potrebbe essere dovuta, ad esempio, a danni subiti da uno dei negozi del centro commerciale; il sistema di comunicazione, facendo in modo che gli utenti non si dirigano verso tale negozio, evita che si creino potenziali pericoli);
- segnalare sugli smartphone degli utenti le uscite di sicurezza del centro commerciale in caso di pericolo, tracciando gli spostamenti di ciascun utente all’interno del centro commerciale sul suo rispettivo smartphone.
Infine, il sistema 10 è in grado di regolare l'energia consumata dai nodi 35 della rete mesh 30. In particolare, il sistema può diminuire la potenza di trasmissione e il rate di trasmissione di un certo nodo 35 sulla base della tipologia di negozio a cui il nodo è associato e all’orario. Ad esempio, la potenza ed il rate di trasmissione di un nodo associato ad un negozio di abbigliamento potranno essere diminuiti ad orari in cui si prevede che ci sia un maggiore afflusso di utenti nei negozi che si occupano di somministrazione di cibo e bevande. Inoltre, i nodi 35 potranno essere spenti in funzione degli orari di chiusura del negozio al quale sono associati o del centro commerciale.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema di comunicazione (10) comprendente un’infrastruttura cloud remota (20) ed una rete mesh (30) comprendente un punto di accesso (31) e una pluralità di nodi (35) interconnessi, in cui detto punto di accesso (31) è dotato di un’interfaccia WIFI (32) e di un’interfaccia per rete mobile (33) ed è configurato per connettersi all’infrastruttura cloud (20) tramite l’interfaccia per rete mobile (33) e per comunicare con uno o più nodi (25) della rete mesh (30) tramite l’interfaccia WIFI (32), in cui ciascun nodo (35) è dotato di un’interfaccia WIFI (36) e di un’interfaccia bluetooth (37) ed è configurato per leggere i dati inviati dal punto di accesso (32) e per realizzare un’interconnessione con gli altri nodi (35) tramite l’interfaccia WIFI (36) e per ricevere ed inviare informazioni da/a dispositivi terzi (50) tramite l’interfaccia bluetooth (37), ciascun nodo (35) essendo in grado di comunicare con altri nodi (35) e contemporaneamente con i dispositivi terzi (50), grazie all’utilizzo simultaneo delle interfacce WIFI (36) e bluetooth (37).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun nodo (35) della rete mesh (30) possiede un codice identificativo tramite il quale è associato in modo univoco ad una rispettiva utenza proprietaria del nodo, in modo da poter essere utilizzato dall’utenza proprietaria, tramite un sistema di back-end che utilizza l’infrastruttura cloud (20), per veicolare ai dispositivi terzi (50) informazioni relative a detta utenza proprietaria attraverso la rete mesh (30).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun nodo (35) è configurato per fornire all’infrastruttura cloud (20) le informazioni ricevute dai dispositivi terzi (50).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui l’infrastruttura cloud (20) è configurata per elaborare dette informazioni fornite dai nodi (35) e aggiornare, sulla base di dette informazioni, i profili di utenti associati a detti dispositivi terzi (50), detti profili essendo memorizzati in detta infrastruttura cloud (20).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui l’infrastruttura cloud (20) è configurata per aggiornare le informazioni che i nodi (35) inviano ai dispositivi terzi (50) in base al profilo degli utenti associati a detti dispositivi terzi (50).
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun nodo (35) è configurato per segnalare ad almeno un nodo vicino della rete mesh (30) la presenza di un dispositivo terzo (50).
  7. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il punto di accesso (31) e ciascun nodo (35) della rete mesh (30) sono dotati di un rispettivo pannello solare fotovoltaico e di un accumulatore di energia elettrica al fine di produrre ed accumulare energia elettrica da utilizzare per alimentare il rispettivo punto di accesso (31) o nodo (35).
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i nodi (35) della rete mesh (30) sono dotati di un’interfaccia ad ultrasuoni e sono configurati per inviare, tramite detta interfaccia ad ultrasuoni, segnali ad ultrasuoni ai dispositivi terzi (50) al fine di mappare un’area circostante ai nodi e rilevare distanza e posizione dei dispositivi terzi (50).
  9. 9. Uso del sistema di comunicazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8 per un centro commerciale, in cui i dispositivi terzi (50) sono dispositivi mobili degli utenti del centro commerciale e le utenze proprietarie sono negozi del centro commerciale e in cui le informazioni inviate dai nodi (35) a detti dispositivi mobili (50) degli utenti comprendono almeno uno tra: pubblicità associate ai negozi, offerte associate ai negozi, dati relativi all’affollamento dei negozi, informazioni di sicurezza.
  10. 10. Uso del sistema secondo la rivendicazione 9, in cui l’infrastruttura cloud (20) è configurata per aggiornare profili degli utenti del centro commerciale sulla base del tempo di permanenza degli utenti in un determinato negozio, detto tempo di permanenza essendo rilevato dal nodo (35) di detto negozio.
IT102018000010500A 2018-11-22 2018-11-22 Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh IT201800010500A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010500A IT201800010500A1 (it) 2018-11-22 2018-11-22 Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010500A IT201800010500A1 (it) 2018-11-22 2018-11-22 Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010500A1 true IT201800010500A1 (it) 2020-05-22

Family

ID=65767112

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010500A IT201800010500A1 (it) 2018-11-22 2018-11-22 Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010500A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008064186A2 (en) 2006-11-17 2008-05-29 Quantenna Communications, Inc. Mesh with nodes having multiple antennas
US20160165387A1 (en) * 2014-08-26 2016-06-09 Hoang Nhu Smart home platform with data analytics for monitoring and related methods
US20160234799A1 (en) * 2015-02-09 2016-08-11 Yuxing Ren Information broadcasting and interaction system
WO2017223067A1 (en) * 2016-06-21 2017-12-28 General Electric Company Smart light fixture communication network infrastructure and methods of use

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008064186A2 (en) 2006-11-17 2008-05-29 Quantenna Communications, Inc. Mesh with nodes having multiple antennas
US20160165387A1 (en) * 2014-08-26 2016-06-09 Hoang Nhu Smart home platform with data analytics for monitoring and related methods
US20160234799A1 (en) * 2015-02-09 2016-08-11 Yuxing Ren Information broadcasting and interaction system
WO2017223067A1 (en) * 2016-06-21 2017-12-28 General Electric Company Smart light fixture communication network infrastructure and methods of use

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10771917B2 (en) System and method for low power data routing
Kaur et al. Internet of things: A review on technologies, architecture, challenges, applications, future trends
EP2713661B1 (en) Managing connectivity between wireless devices
RU2686854C2 (ru) Способ управления осветительными устройствами
Lee et al. Modeling and optimization of energy efficient routing in wireless sensor networks
US20190132836A1 (en) Communication protocol overlay
US9544236B2 (en) Radio communication system
US20160315832A1 (en) Communications system, method and gateway device
ES2913487T3 (es) Nodo de red de malla
CN106797343A (zh) 基于位置的网络系统和基于位置的通信方法
FI127482B (en) A system for connecting a beacon device to a gateway device
KR102596215B1 (ko) 지리적인 영역 메시지 분배
US20220353328A1 (en) Methods and apparatus to dynamically control devices based on distributed data
Gia et al. Exploiting LoRa, edge, and fog computing for traffic monitoring in smart cities
CN112789872A (zh) 低能量工业无线仪器网络
IT201800010500A1 (it) Sistema di comunicazione che utilizza una rete mesh
JP2019009695A (ja) 通信装置、通信装置の制御方法、およびプログラム
EP2736301A1 (en) Method for communication between gateways in wsn, initiator gateway, and target gateway
CN107222520A (zh) 基于定向扩散算法的分布式系统中间件
US20180352405A1 (en) Wireless communication terminal, information processing method and storage medium
EP3482583B1 (en) Transfer of a monitoring responsibility
Rathna et al. A THREE-LAYER PRIVACY PRESERVING CLOUD STORAGE BASED ON COMPUTATIONAL INTELLIGENCE IN FOG COMPUTING
CN107113548A (zh) 基于电力状态的火车监视装置和监视方法
D’Arienzo et al. A Framework for the Effective Deployment of Wireless Dynamic Sensor Networks
JP6334476B2 (ja) 通信システム