IT201800010461A1 - Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio - Google Patents

Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio Download PDF

Info

Publication number
IT201800010461A1
IT201800010461A1 IT102018000010461A IT201800010461A IT201800010461A1 IT 201800010461 A1 IT201800010461 A1 IT 201800010461A1 IT 102018000010461 A IT102018000010461 A IT 102018000010461A IT 201800010461 A IT201800010461 A IT 201800010461A IT 201800010461 A1 IT201800010461 A1 IT 201800010461A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rigid body
sports
oblong rigid
oblong
spacer plate
Prior art date
Application number
IT102018000010461A
Other languages
English (en)
Inventor
Gustavo Sangiorgi
Original Assignee
Blue Biesse S R L Con Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Blue Biesse S R L Con Socio Unico filed Critical Blue Biesse S R L Con Socio Unico
Priority to IT102018000010461A priority Critical patent/IT201800010461A1/it
Priority to EP19835476.3A priority patent/EP3883658B1/en
Priority to PCT/IB2019/059986 priority patent/WO2020104968A1/en
Publication of IT201800010461A1 publication Critical patent/IT201800010461A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/12Making thereof; Selection of particular materials
    • A63C5/126Structure of the core
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/12Electrically powered or heated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/18Measuring a physical parameter, e.g. speed, distance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/24Processing or storing data, e.g. with electronic chip

Landscapes

  • Cleaning Of Streets, Tracks, Or Beaches (AREA)
  • Materials Applied To Surfaces To Minimize Adherence Of Mist Or Water (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“ATTREZZO SPORTIVO PER SCIVOLARE SU NEVE E/O GHIACCIO”
La presente invenzione è relativa ad un attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio.
Più in dettaglio la presente invenzione è relativa ad uno sci da discesa, a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, lo sci da discesa è un attrezzo sportivo adatto ad essere calzato sui piedi e specificamente strutturato per consentire all’utilizzatore di scivolare su neve e ghiaccio.
Gli sci da discesa attualmente più diffusi sul mercato sono costituiti essenzialmente da un corpo rigido oblungo, con struttura composita e nastriforme, che ha l’estremità anteriore incurvata verso l’alto, ed ha la faccia inferiore strutturata in modo tale da poter scivolare su neve e ghiaccio con la massima efficienza possibile.
Più in dettaglio, la faccia inferiore del corpo rigido oblungo è sostanzialmente piana ed è generalmente formata da una soletta nastriforme centrale che ha una larghezza sostanzialmente uguale alla larghezza della faccia inferiore, ed è specificamente strutturata per scivolare su neve e ghiaccio con il minor attrito possibile; e da una coppia di sottili lamine metalliche laterali che fiancheggiano la soletta per tutta la lunghezza della stessa, e sono strutturate per incidere/fare presa su neve ghiacciata e ghiaccio.
In aggiunta alcuni sci da discesa sono dotati anche di una piastra distanziale, che è fissata tramite viti di ancoraggio sulla faccia superiore o dorso del corpo rigido oblungo, più o meno al centro dello stesso, ed ha la faccia superiore strutturata per supportare il puntale e la talloniera dell’attacco da sci.
Scopo della presente invenzione è quello di migliorare le prestazioni dello sci da discesa.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un attrezzo sportivo per scivolare su neve e ghiaccio come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista assonometrica parzialmente esplosa di uno sci da discesa realizzato secondo i dettami della presente invenzione, con parti in trasparenza e parti asportate per chiarezza; mentre
- la figura 2 è una vista prospettica della porzione posteriore dello sci da discesa illustrato in figura 1, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio, che può essere vantaggiosamente utilizzato per sciare.
Più in dettaglio, l’attrezzo sportivo 1 è adatto ad essere calzato sui piedi, ed è specificamente strutturato per consentire all’utilizzatore di scivolare agevolmente su neve e/o ghiaccio.
L’attrezzo sportivo 1 comprende: un corpo rigido oblungo 2 sostanzialmente rettilineo e nastriforme, che ha la estremità anteriore 2a incurvata verso l’alto ed ha la faccia inferiore 2b specificamente strutturata per poter scivolare su neve e/o ghiaccio; ed una piastra distanziale 3 che è fissata, preferibilmente in modo manualmente rimovibile, sulla faccia superiore 2c o dorso del corpo rigido oblungo 2 più o meno al centro dello stesso, ed è strutturata per supportare/ospitare un attacco da sci (non illustrato) di tipo noto.
Preferibilmente il corpo rigido oblungo 2 ha inoltre una struttura composita, ed una sezione trasversale variabile di forma sostanzialmente rettangolare o trapezoidale.
Più in dettaglio il corpo rigido oblungo 2 è preferibilmente uno sci da discesa od uno snowboard.
La piastra distanziale 3, invece, è preferibilmente realizzata in materiale plastico, ed è preferibilmente fissata in modo rimovibile sulla faccia superiore 2c o dorso del corpo rigido oblungo 2 tramite una serie di viti di ancoraggio di tipo noto (non illustrate).
Con riferimento alla figura 2, nell’esempio illustrato, in particolare, il corpo rigido oblungo 2 preferibilmente comprende: un’anima rigida oblunga 5 sostanzialmente rettilinea e preferibilmente a sezione approssimativamente rettangolare o trapezoidale, che ha una elevata rigidità torsionale e flessionale e preferibilmente anche una struttura composita multistrato; ed una soletta nastriforme 6 inferiore, che è posizionata al disotto dell’anima rigida oblunga 5 in modo tale da formare sostanzialmente la intera faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, ed è specificamente strutturata per poter scivolare su neve e/o ghiaccio con il minor attrito possibile.
Preferibilmente il corpo rigido oblungo 2 in aggiunta comprende: un semiguscio protettivo esterno 7 di forma oblunga, che è preferibilmente realizzato in materiale polimerico e riveste l’anima rigida oblunga 5 raccordandosi alla soletta nastriforme 6, in modo tale da formare la faccia superiore 2c ed i due fianchi laterali 2d del corpo rigido oblungo 2; ed infine due lamine laterali 8 preferibilmente realizzate in materiale metallico, che si estendono rasenti ai due fianchi laterali della soletta nastriforme 6, preferibilmente sostanzialmente senza soluzione di continuità e sostanzialmente per tutta la lunghezza della soletta, in modo tale da formare i due bordi/spigoli longitudinali della faccia inferiore 2b, e sono strutturate per incidere/fare presa su neve ghiacciata e ghiaccio.
In alternativa il semiguscio protettivo esterno 7 può essere realizzato in materiale composito, in materiale metallico o in legno.
Più in dettaglio, nell’esempio illustrato l’anima rigida oblunga 5 è preferibilmente realizzata in legno lamellare e/o in un materiale composito comprendente fibre di vetro e/o carbonio e/o altri materiali, opportunamente sovrapposte ed intrecciate tra loro ed annegate in una matrice resinosa preferibilmente di tipo epossidico.
La soletta nastriforme 6, invece, è preferibilmente realizzata in grafite, ed è preferibilmente dotata di una miriade di microsolchi longitudinali che favoriscono la canalizzazione del velo d’acqua che si forma fra lo sci e la neve sottostante a causa dell’attrito.
Il semiguscio protettivo esterno 7, a sua volta, è preferibilmente realizzato in un polimero termoplastico duro e con una elevata resistenza all'impatto, come ad esempio il acrilonitrile-butadiene-stirene (tradizionalmente chiamato ABS).
Le due lamine laterali 8, infine, sono preferibilmente realizzate in acciaio.
Con particolare riferimento alla figura 2, invece la piastra distanziale 3 è preferibilmente formata da due pezzi o semigusci 9 in materiale plastico saldamente accoppiati tra loro. Ciascun pezzo/semiguscio 9, in aggiunta, è preferibilmente realizzato in un polimero termoplastico, preferibilmente tramite un procedimento di stampaggio ad iniezione.
In alternativa la piastra distanziale 3 può essere realizzata in materiale metallico o in materiale composito.
Con riferimento alle figure 1 e 2, l’attrezzo sportivo 1 in aggiunta comprende anche un dispositivo riscaldante 10 ad alimentazione elettrica, che è almeno parzialmente incorporato/alloggiato all’interno del corpo rigido oblungo 2, ed è selettivamente atto a riscaldare la faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, o meglio la soletta nastriforme 6 del corpo rigido oblungo 2.
Più in dettaglio il dispositivo riscaldante 10 preferibilmente comprende: uno o più resistori elettrici 11 che sono posizionati all’interno del corpo rigido oblungo 2, preferibilmente a ridosso della faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, o meglio a ridosso della soletta nastriforme 6 del corpo rigido oblungo 2; ed un accumulatore di energia elettrica 12 preferibilmente di tipo ricaricabile che è atto a fornire energia elettrica al o ai resistori 11 ed è preferibilmente alloggiato all’interno della piastra distanziale 3.
Preferibilmente il dispositivo riscaldante 10 inoltre comprende anche una centralina elettronica di controllo 13, che è preferibilmente posizionata all’interno della piastra distanziale 3, ed è atta ad attivare il o i resistori 11 solamente quando l’utilizzatore calza l’attrezzo sportivo 1.
Più in dettaglio, la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente interposta tra l’accumulatore di energia elettrica 12 ed il o i resistori 11, ed è preferibilmente atta ad attivare il o i resistori 11 in funzione dei segnali provenienti da almeno un sensore di presenza 14, che è preferibilmente posizionato sulla piastra distanziale 3, ed è atto a rilevare quando l’utilizzatore calza l’attrezzo sportivo 1.
In altre parole, il sensore di presenza 14 è atto a rilevare quando lo scarpone da sci o altra calzatura dell’ utilizzatore è agganciata o semplicemente appoggiata sulla piastra distanziale 3.
La centralina elettronica di controllo 13, invece, è preferibilmente programmata/configurata in modo tale da alimentare il o i resistori 11 solamente quando il sensore di presenza 14 rileva la presenza dello scarpone da sci o altra calzatura sulla piastra distanziale 3.
Nell’esempio illustrato, in particolare, il sensore di presenza 14 è preferibilmente costituito da una piccola cella di carico posizionata/incassata sulla faccia superiore della piastra distanziale 3, in modo tale da rilevare quando il peso dello sciatore grava sulla piastra distanziale 3.
In aggiunta o alternativa, la centralina elettronica di controllo 13 può essere anche programmata/configurata in modo tale da attivare il o i resistori 11 quando il corpo rigido oblungo 2 è in posizione di discesa, ossia sostanzialmente orizzontale o non verticale.
In altre parole, la centralina elettronica di controllo 13 può essere anche programmata/configurata in modo tale da accendere e spegnere il o i resistori 11 in funzione dei segnali provenienti da almeno un sensore inclinometrico MEMS (acronimo di Micro Electro-Mechanical Systems) o similare, che è posizionato sulla piastra distanziale 3, ed è atto a misurare/determinare, preferibilmente in modo continuativo, l’inclinazione della piastra distanziale 3 rispetto alla verticale.
Più in dettaglio, la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente programmata/configurata in modo tale da disattivare il o i resistori 11 quando l’angolo di inclinazione della piastra distanziale 3, e quindi del corpo rigido oblungo 2, rispetto alla verticale è preferibilmente inferiore a 5°.
In aggiunta, la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente atta a regolare l’afflusso di energia elettrica al o ai resistori 11, in modo tale da mantenere la faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, o meglio la soletta nastriforme 6 del corpo rigido oblungo 2, nell’ intorno di una temperatura di riferimento prefissata.
Preferibilmente tale temperatura di riferimento è inoltre superiore a 0°C ed opzionalmente compresa tra 5°C e 30°C.
Più in dettaglio, la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente programmata/configurata in modo tale da regolare l’afflusso di energia elettrica al o ai resistori 11 sulla base dei segnali provenienti da uno o più sensori di temperatura (non visibili nelle figure), che sono posizionati all’interno del corpo rigido oblungo 2, preferibilmente a ridosso della faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, o meglio a ridosso della soletta nastriforme 6, e sono in grado di rilevare la temperatura locale del corpo rigido oblungo 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2, nell’esempio illustrato, in particolare, il o i resistori 11 del dispositivo riscaldante 10 si estendono all’interno del corpo rigido oblungo 2 più o meno parallelamente all’asse longitudinale L del corpo rigido oblungo 2, e sono preferibilmente anche confinati nel solo segmento centrale del corpo rigido oblungo 2 dove si posiziona la soletta distanziale 3.
In altre parole, il o i resistori 11 del dispositivo riscaldante 10 hanno una lunghezza assiale inferiore alla lunghezza assiale complessiva del corpo rigido oblungo 2.
Nell’esempio illustrato, in particolare, il o i resistori 11 sono preferibilmente alloggiati all’interno di almeno uno e preferibilmente una pluralità di condotti 15 oblunghi, che sono realizzati nell’anima rigida oblunga 5, preferibilmente localmente sostanzialmente rasenti alla soletta nastriforme 6.
Più in dettaglio, i condotti 15 sono preferibilmente sostanzialmente rettilinei e si estendono all’interno dell’ anima rigida oblunga 5, o meglio all’interno del segmento centrale dell’anima rigida oblunga 5, uno di fianco all’altro e più o meno parallelamente all’asse longitudinale L del corpo rigido oblungo 2. Preferibilmente i condotti oblunghi 15 del corpo rigido oblungo 2 hanno inoltre una sezione sostanzialmente rettangolare o quadrata.
Con riferimento alle figure 1 e 2, preferibilmente la trasmissione dell’energia elettrica al o ai resistori 11 del dispositivo riscaldante 10 inoltre avviene per accoppiamento induttivo, ossia per induzione elettromagnetica.
Più in dettaglio, il dispositivo riscaldante 10 preferibilmente include anche un dispositivo elettronico per la trasmissione wireless di energia elettrica 16, che è interposto tra l’accumulatore di energia elettrica 12 ed il o i resistori 11, ed è atto a trasferire l’energia elettrica dall’accumulatore di energia elettrica 12 al o ai resistori 11 per effetto trasformatorico.
Preferibilmente la centralina elettronica di controllo 13 inoltre è atta a pilotare il dispositivo elettronico per la trasmissione wireless di energia elettrica 16.
Più in dettaglio, il dispositivo elettronico per la trasmissione wireless di energia elettrica 16 preferibilmente comprende: un induttore primario (non visibile nelle figure), che è posizionato/alloggiato nella piastra distanziale 3 preferibilmente a ridosso del corpo rigido oblungo 2; un induttore secondario 18, che è posizionato/alloggiato nel corpo rigido oblungo 2, preferibilmente in corrispondenza della zona destinata a ricevere in battuta la piastra distanziale 3 e preferibilmente in modo tale da essere allineato/affacciato all’induttore primario; ed infine una unità di alimentazione elettronica 19, che è interposta tra l’induttore primario e l’accumulatore di energia elettrica 12, ed è atta ad alimentare l’induttore primario con una corrente elettrica alternata preferibilmente, ma non necessariamente, con frequenza e/o intensità variabili a comando.
Preferibilmente l’attivazione dell’unità di alimentazione 19 è inoltre controllata dalla centralina elettronica di controllo 13. Opzionalmente la centralina elettronica di controllo 13 controlla anche i valori della frequenza e/o dell’intensità della corrente elettrica alternata inviata all’induttore primario.
Nell’esempio illustrato, in particolare, l’induttore secondario 18 ha preferibilmente una struttura piastriforme, ed è preferibilmente posizionato sulla faccia superiore 2c del corpo rigido oblungo 2, in modo tale da essere localmente sostanzialmente rasente alla piastra distanziale 3.
Similmente l’induttore primario (non visibile nelle figure) ha preferibilmente una struttura piastriforme, ed è preferibilmente posizionato sulla faccia inferiore della piastra distanziale 3, in modo tale da essere rasente alla faccia superiore 2c dello corpo rigido oblungo 2, immediatamente al disopra dell’induttore secondario 18.
Preferibilmente la ricarica dell’accumulatore di energia elettrica 12 avviene invece attraverso un connettore elettrico (non visibile nelle figure) posto sulla piastra distanziale 3.
Ovviamente, in una diversa forma di realizzazione anche la ricarica dell’accumulatore di energia elettrica 12 potrebbe essere eseguita tramite induzione elettromagnetica.
Con riferimento alle figure 1 e 2, l’attrezzo sportivo 1 è preferibilmente dotato anche di un apparato di illuminazione 20 ad alimentazione elettrica, che è posizionato sulla piastra distanziale 3 ed è selettivamente atto ad illuminare l’area circostante l’attrezzo sportivo 1.
Preferibilmente l’apparato di illuminazione 20 è inoltre alimentato dall’accumulatore di energia elettrica 12, e la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente atta ad attivare l’apparato di illuminazione 20 solamente quando l’utilizzatore calza l’attrezzo sportivo 1.
Più in dettaglio, la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente interposta tra l’apparato di illuminazione 20 e l’accumulatore di energia elettrica 12, ed è preferibilmente programmata/configurata in modo tale da alimentare l’apparato di illuminazione 20 solamente quando il sensore di presenza 14 rileva la presenza dello scarpone da sci o altra calzatura sulla piastra distanziale 3.
Ovviamente in una diversa forma di realizzazione l’apparato di illuminazione 20 potrebbe essere alimentato da un secondo accumulatore di energia elettrica che è alloggiato nella piattaforma distanziale 3, e la centralina elettronica di controllo 13 è preferibilmente interposta tra l’apparato di illuminazione 20 e questo secondo accumulatore di energia elettrica.
Con riferimento alla figura 1, nell’esempio illustrato, in particolare, l’apparato di illuminazione 20 è preferibilmente strutturato in modo tale da poter emettere due distinti fasci luminosi, rispettivamente dalla estremità anteriore e dalla estremità posteriore della piastra distanziale 3.
Più in dettaglio, l’apparato di illuminazione 20 preferibilmente comprende due distinte sorgenti luminose 21 e 22 ad alimentazione elettrica, che sono alimentate dall’ accumulatore di energia elettrica 12 preferibilmente sotto il controllo della centralina elettronica di controllo 13, e sono posizionate rispettivamente in corrispondenza della estremità anteriore e della estremità posteriore della piastra distanziale 3.
Preferibilmente almeno una e preferibilmente entrambe le sorgenti luminose 21 e 22 inoltre comprendono una pluralità di LED 23 (acronimo di Light Emitting Diode) incassati nel corpo della piastra distanziale 3.
Preferibilmente l’accumulatore di energia elettrica 12 invece comprende una pluralità di celle/batterie agli ioni di litio (Li-Ion) opportunamente collegate tra loro.
Con riferimento alla figura 1, preferibilmente l’attrezzo sportivo 1 infine comprende anche un dispositivo elettronico di geo-localizzazione 25, ed opzionalmente anche un display TFT 26 o similare.
Il dispositivo elettronico di geo-localizzazione 25 è preferibilmente posizionato/alloggiato nel corpo rigido oblungo 2, ed è in grado di determinare in tempo reale la posizione geografica dell’attrezzo sportivo 1. Preferibilmente il dispositivo elettronico di geo-localizzazione 25 è inoltre in grado di trasmettere/comunicare, su richiesta o periodicamente, la posizione geografica dell’attrezzo sportivo 1 ad un server o centrale di controllo remota preferibilmente tramite segnali radio.
Nell’esempio illustrato in particolare, il dispositivo elettronico di geo-localizzazione 25 è preferibilmente un dispositivo di geo-localizzazione GPS o similare, ed è atto a trasmettere/comunicare la posizione geografica dell’ attrezzo sportivo 1 al server o centrale di controllo remota in modo noto tramite la rete telefonica cellulare.
Preferibilmente il dispositivo elettronico di geolocalizzazione 25 è inoltre programmato/configurato per determinare in tempo reale la velocità media e/o massima dell’attrezzo sportivo 1 e/o per il percorso/tracciato seguito dall’attrezzo sportivo 1 durante un intervallo temporale prefissato.
Il display TFT 26 o similare, invece, è preferibilmente posizionato/annegato sulla/nella faccia superiore 2c del corpo rigido oblungo 2, ed è in grado di visualizzare alcuni parametri calcolati dal dispositivo elettronico di geolocalizzazione 25, come ad esempio la velocità media e/o massima dell’attrezzo sportivo 1 durante un intervallo temporale prefissato.
In aggiunta o alternativa, il display TFT 26 o similare è anche in grado di visualizzare altre informazioni come, ad esempio, la temperatura del manto nevoso e/o dell’aria circostante.
Il funzionamento generale dell’attrezzo sportivo 1 è facilmente desumibile da quanto sopra scritto.
Per quanto riguarda invece il dispositivo riscaldante 10, prove sperimentali hanno evidenziato che il riscaldamento della faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, o meglio della soletta nastriforme 6, riduce significativamente l’attrito con il manto nevoso.
Il riscaldamento della faccia inferiore 2b del corpo rigido oblungo 2, infatti, incrementa lo scioglimento della neve sotto il corpo rigido oblungo 2 (ossia sotto lo sci) e, conseguentemente, aumenta le dimensioni del velo d’acqua che si interpone fra il corpo rigido oblungo 2 (ossia lo sci) ed il manto nevoso sottostante.
I vantaggi derivanti dalla presenza del dispositivo riscaldante 10 sono notevoli.
Grazie al dispositivo riscaldante 10 l’attrezzo sportivo 1 ha una capacità di scivolamento su neve e ghiaccio nettamente superiore a quella di qualsiasi altro sci o snowboard attualmente sul mercato.
La presenza del dispositivo elettronico di geo-localizzazione 25, invece, consente di rintracciare rapidamente l’attrezzo sportivo 1 in caso di furto o smarrimento.
In aggiunta il dispositivo elettronico di geo-localizzazione 25 consente di individuare più rapidamente l’utilizzatore (sciatore) in caso sia stato travolto da una slavina.
Risulta infine chiaro che all’attrezzo sportivo 1 sopra descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Per esempio, in una forma di realizzazione meno sofisticata e non illustrata, il dispositivo riscaldante 10 potrebbe essere attivato manualmente dell’utilizzatore tramite un interruttore a comando manuale che è posizionato sul corpo rigido oblungo 2 o sulla piastra distanziale 3, ed è preferibilmente, ma non necessariamente, interposto tra il o i resistori elettrici 11 e l’accumulatore di energia elettrica 12.
In una seconda forma di realizzazione meno sofisticata e non illustrata, inoltre, il dispositivo riscaldante 10 può essere privo del dispositivo elettronico per la trasmissione wireless di energia elettrica 16, ed il collegamento elettrico tra il o i resistori 11 e l’accumulatore di energia elettrica 12 o la centralina elettronica di controllo 13, avviene tramite connettori elettrici posizionati, rispettivamente, sulla piastra distanziale 3 e sulla faccia superiore 2c del corpo rigido oblungo 2.
In aggiunta, in una terza forma di realizzazione meno sofisticata e non illustrata, l’attrezzo sportivo 1 può essere privo della piastra distanziale rimovibile 3. In questo caso, il dispositivo riscaldante 10 è interamente alloggiato all’interno del corpo rigido oblungo 2.
Infine, la piastra distanziale 3 può essere realizzata in pezzo unico con o comunque fissata in modo inamovibile sulla faccia superiore 2c del corpo rigido oblungo 2.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Attrezzo sportivo (1) per scivolare su neve e ghiaccio che è atto ad essere calzato sui piedi e comprende un corpo rigido oblungo (2) sostanzialmente rettilineo e nastriforme, che ha la faccia inferiore (2b) specificamente strutturata per poter scivolare su neve e/o ghiaccio; l’attrezzo sportivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere anche un dispositivo riscaldante (10) ad alimentazione elettrica, che è almeno parzialmente incorporato/ alloggiato all’interno di detto corpo rigido oblungo (2), ed è selettivamente atto a riscaldare la faccia inferiore (2b) del corpo rigido oblungo (2).
  2. 2. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo riscaldante (10) comprende uno o più resistori elettrici (11) che sono posizionati all’interno del corpo rigido oblungo (2), ed un accumulatore di energia elettrica (12) che alimenta detto o detti resistori elettrici (11).
  3. 3. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo riscaldante (10) comprende anche una centralina elettronica di controllo (13), che è atta ad attivare detto o detti resistori elettrici (11) quando l’utilizzatore calza l’attrezzo sportivo (1).
  4. 4. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 3, in cui la centralina elettronica di controllo (13) è atta a regolare l’afflusso di energia elettrica al o ai resistori elettrici (11), in modo tale da mantenere la faccia inferiore (2b) del corpo rigido oblungo (2) nell’intorno di una temperatura prefissata.
  5. 5. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui la centralina elettronica di controllo (13) attiva detto o detti resistori elettrici (11) sulla base dei segnali provenienti da almeno un sensore (14) che è atto a rilevare quando la calzatura dell’utilizzatore è agganciata o appoggiata sulla piastra distanziale (3).
  6. 6. Attrezzo sportivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il o i resistori elettrici (11) sono posizionati solamente all’interno del segmento centrale del corpo rigido oblungo (2) e/o si estendono sostanzialmente parallelamente all’asse longitudinale (L) del corpo rigido oblungo (2).
  7. 7. Attrezzo sportivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo rigido oblungo (2) comprende: un’anima rigida oblunga (5) che ha una elevata rigidità torsionale e flessionale; ed una soletta nastriforme (6), che è posizionata al disotto dell’anima rigida oblunga (5) in modo tale da formare la faccia inferiore (2b) del corpo rigido oblungo (2), ed è strutturata per poter scivolare su neve e/o ghiaccio minimizzando l’attrito.
  8. 8. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 7, in cui il o i resistori elettrici (11) sono alloggiati all’interno di uno o più condotti (15) sostanzialmente rettilinei, che si estendono all’interno dell’anima rigida oblunga (5) più o meno parallelamente all’asse longitudinale (L) del corpo rigido oblungo (2), e sono localmente sostanzialmente rasenti alla soletta nastriforme (6).
  9. 9. Attrezzo sportivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche una piastra distanziale (3) che è fissata sulla faccia superiore (2c) del corpo rigido oblungo (2) sostanzialmente al centro dello stesso corpo rigido oblungo (2), ed è strutturata per supportare un attacco da sci.
  10. 10. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 9, in cui la piastra distanziale (3) è fissata sul corpo rigido oblungo (2) in modo rimovibile.
  11. 11. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui la piastra distanziale (3) ospita detto accumulatore di energia elettrica (12) e/o detta centralina elettronica di controllo (13) e/o detto sensore (14).
  12. 12. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 9, 10 o 11, in cui la trasmissione dell’energia elettrica a detto o detti resistori elettrici (11) avviene per induzione elettromagnetica.
  13. 13. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 12, in cui il dispositivo riscaldante (10) comprende un dispositivo elettronico per la trasmissione wireless di energia elettrica (16), che è interposto tra l’accumulatore di energia elettrica (12) ed il o i resistori elettrici (11), ed è atto a trasferire l’energia elettrica dall’accumulatore di energia elettrica (12) a detto o detti resistori elettrici (11) per effetto trasformatorico.
  14. 14. Attrezzo sportivo secondo la rivendicazione 13, in cui detto dispositivo elettronico per la trasmissione wireless di energia elettrica (16) comprende: un induttore primario posizionato/alloggiato nella piastra distanziale (3); un induttore secondario (18) posizionato/alloggiato nel corpo rigido oblungo (2); ed una unità di alimentazione (19), che è interposta tra l’induttore primario e l’accumulatore di energia elettrica (12), ed è atta ad alimentare l’induttore primario con una corrente elettrica alternata.
  15. 15. Attrezzo sportivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 14, caratterizzato dal fatto di comprendere anche un apparato di illuminazione (20) ad alimentazione elettrica, che è posizionato sulla piastra distanziale (3) ed è selettivamente atto ad illuminare l’area circostante l’attrezzo sportivo (1).
IT102018000010461A 2018-11-20 2018-11-20 Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio IT201800010461A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010461A IT201800010461A1 (it) 2018-11-20 2018-11-20 Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio
EP19835476.3A EP3883658B1 (en) 2018-11-20 2019-11-20 Piece of sport equipment for gliding over snow and/or ice
PCT/IB2019/059986 WO2020104968A1 (en) 2018-11-20 2019-11-20 Piece of sport equipment for gliding over snow and/or ice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010461A IT201800010461A1 (it) 2018-11-20 2018-11-20 Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010461A1 true IT201800010461A1 (it) 2020-05-20

Family

ID=65576462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010461A IT201800010461A1 (it) 2018-11-20 2018-11-20 Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3883658B1 (it)
IT (1) IT201800010461A1 (it)
WO (1) WO2020104968A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022009245A1 (en) * 2020-07-07 2022-01-13 Beltramo Stefano Ski equipment

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050029904A1 (en) * 2001-04-05 2005-02-10 Head Sport Ag Flexible piezoelectric films
US20050192129A1 (en) * 2004-02-26 2005-09-01 Semiconductor Energy Laboratory Co., Ltd. Sports implement, amusement tool, and training tool
US20090066073A1 (en) * 2006-04-29 2009-03-12 River Field Co., Ltd. Snowboard
US20180147476A1 (en) * 2016-01-19 2018-05-31 Ara Nazarian Digitally controlled variable stiffness ski, snowboard, and boots system

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202017003752U1 (de) * 2017-07-18 2017-12-12 Kolja Kuse Ski-Kern aus faserstabilisiertem Steinmaterial
WO2019240612A1 (ru) * 2018-06-14 2019-12-19 Степан Алексеевич ПЫХОВ Лыжа с нагревом скользящей поверхности

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050029904A1 (en) * 2001-04-05 2005-02-10 Head Sport Ag Flexible piezoelectric films
US20050192129A1 (en) * 2004-02-26 2005-09-01 Semiconductor Energy Laboratory Co., Ltd. Sports implement, amusement tool, and training tool
US20090066073A1 (en) * 2006-04-29 2009-03-12 River Field Co., Ltd. Snowboard
US20180147476A1 (en) * 2016-01-19 2018-05-31 Ara Nazarian Digitally controlled variable stiffness ski, snowboard, and boots system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020104968A1 (en) 2020-05-28
EP3883658B1 (en) 2024-04-17
EP3883658A1 (en) 2021-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800010461A1 (it) Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio
EP2896437A2 (en) Ball having information display function
CN104783397A (zh) 一种基于app控制的多功能鞋
CN201869877U (zh) 防刺穿布中底
KR20200104186A (ko) 태양광 led모듈 및 이를 이용한 횡단보도 led 스마트 표시장치
JP2002250016A (ja) ヒータ付き点字ブロック
US20150217675A1 (en) Led sports board
CN204293786U (zh) 一种多功能羽毛球拍
CN105831864A (zh) 计步发光鞋
IT201800010462A1 (it) Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio
WO2005087031A1 (en) Heatable and coolable shoe sole
IT201800010463A1 (it) Attrezzo sportivo per scivolare su neve e/o ghiaccio
EP0207302A2 (en) Ski with solar cells and electric and electronic devices
CN204306111U (zh) 一种带温度调节功能的防护头盔
WO2022009245A1 (en) Ski equipment
KR101015853B1 (ko) 발열 기능이 부가된 신발
CN104436561A (zh) 一种具有防滑加热功能的脚扣
CN210021122U (zh) 一种长板外置辅助驱动装置
CN204292316U (zh) 一种基于压电材料的节能电热保暖鞋子
KR20120006773U (ko) 미끄럼 방지 플레이트
CN206547966U (zh) 一种发电暖脚鞋
CN207727382U (zh) 具有融雪功能的路面结构
CN111543728A (zh) 一种电力使用的输电线塔攀登鞋
CN2549781Y (zh) 一种电暖鞋
CN105000409A (zh) 一种高效智能切割覆膜装置