IT201800010210A1 - Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione - Google Patents

Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione Download PDF

Info

Publication number
IT201800010210A1
IT201800010210A1 IT102018000010210A IT201800010210A IT201800010210A1 IT 201800010210 A1 IT201800010210 A1 IT 201800010210A1 IT 102018000010210 A IT102018000010210 A IT 102018000010210A IT 201800010210 A IT201800010210 A IT 201800010210A IT 201800010210 A1 IT201800010210 A1 IT 201800010210A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
filter cartridge
annular
edge
plate
Prior art date
Application number
IT102018000010210A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Girondi
Original Assignee
Ufi Innovation Center S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ufi Innovation Center S R L filed Critical Ufi Innovation Center S R L
Priority to IT102018000010210A priority Critical patent/IT201800010210A1/it
Publication of IT201800010210A1 publication Critical patent/IT201800010210A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/11Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements
    • B01D29/13Supported filter elements
    • B01D29/15Supported filter elements arranged for inward flow filtration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/11Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements
    • B01D29/13Supported filter elements
    • B01D29/15Supported filter elements arranged for inward flow filtration
    • B01D29/21Supported filter elements arranged for inward flow filtration with corrugated, folded or wound sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/88Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices
    • B01D29/90Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices for feeding
    • B01D29/902Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices for feeding containing fixed liquid displacement elements or cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/40Special measures for connecting different parts of the filter
    • B01D2201/403Special measures for connecting different parts of the filter allowing dilatation, e.g. by heat
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/14Arrangements for the supply of substances, e.g. conduits
    • F01N2610/1426Filtration means

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda una cartuccia filtrante di un assieme di filtrazione di un fluido. Inoltre, la presente invenzione riguarda anche un corpo filtro di un assieme di filtrazione di un fluido adatto ad alloggiare la cartuccia filtrante. In aggiunta, la presente invenzione riguarda l’assieme filtrante nella sua interezza.
La presente invenzione trova preferita applicazione nel settore automotive. Nello specifico, infatti, il contesto nel quale si colloca la presente invenzione è quello degli assiemi di filtrazione di un fluido ed in particolare di un fluido che può incorrere nel rischio di ghiacciamento (con veicolo in utilizzo in ambientazioni a basse temperature), ad esempio acqua od urea. In particolare, con acqua si intende un generico fluido interamente o in parte contenente acqua.
Nello specifico, problematica principale che affligge questa tipologia di dispositivi è legata alla possibilità che il fluido, quando soggetto a basse temperature, si ghiacci comportando un aumento volumetrico nelle, e comportando una ostruzione delle, regioni nelle quali il fluido scorre. Ovviamente, in funzione della tipologia di fluido varia detta temperatura di soglia: ad esempio per l’acqua pura il valore della temperatura di soglia è a 0°C mentre per l’urea temperatura di soglia è a –11°C.
In particolare, l’aumento volumetrico comporta la presenza di sforzi e deformazioni sui rispettivi componenti della cartuccia filtrante e/o dell’assieme di filtrazione.
Inoltre, in particolare modo sul lato pulito del filtro, è indesiderato avere elevati quantitativi di acqua che in determinate caratteristiche ambientali potrebbero essere oggetto di ghiacciamento, ostruendo il flusso in uscita.
Inoltre, è indesiderato avere estesi volumi “liberi” liberamente accessibili, adatti ad accogliere il fluido in filtrazione e conseguentemente incrementare l’insieme delle sollecitazioni trasferite alla cartuccia e al corpo filtro a seguito del congelamento del fluido acquoso.
Per suddette ragioni, sono note soluzioni di assiemi di filtrazione che comprendono rispettivi componenti e/o porzioni di riempimento e compensazione: ossia componenti e/o porzioni che in primo luogo sono adatti ad occupare uno spazio dell’assieme di filtrazione limitando il quantitativo di acqua al suo interno, ed in secondo luogo adatti, grazie al fatto che sono deformabili, a rendere disponibile un volume di spazio all’occorrenza sfruttabile dal fluido per scorrere nell’assieme di filtrazione. Si noti che con “deformabili” si intende componenti la cui forma e/o posizione è oggetto di cambiamenti in funzione dello stato del fluido, ovvero liquido o solido.
Le soluzioni note si presentano con forme e geometrie particolarmente complesse che complicano la produzione e le fasi di montaggio della cartuccia filtrante e/o dell’assieme di filtrazione.
In aggiunta, è stato verificato come la ciclicità delle deformazioni dei componenti e/o delle porzioni di riempimento e compensazione inficia sulla durata di queste: con il passare del tempo, i componenti e/o porzioni di riempimento e compensazione perdono la loro capacità di deformazione in alcuni casi anche andando incontro a rotture.
Soluzione dell'invenzione
Risulta pertanto fortemente sentita l’esigenza di mettere a disposizione una cartuccia filtrante di un assieme di filtrazione ed un assieme di filtrazione di un fluido che comprende tale cartuccia filtrante i quali ovviano a tali problematiche rispondendo pienamente alle richieste del settore.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire una cartuccia filtrante, un corpo filtro adatto ad alloggiare detta cartuccia filtrante e un assieme di filtrazione che presentano un semplice, efficiente e duraturo dispositivo di compensazione che risolve le problematiche evidenti nelle soluzioni dello stato della tecnica.
Tale scopo è raggiunto mediante la cartuccia filtrante rivendicata in rivendicazione 1, mediante un corpo filtro rivendicato nella rivendicazione 13. In aggiunta, tale scopo è anche raggiunto da un assieme di filtrazione in accordo con la rivendicazione 17. Le rivendicazioni da queste dipendenti mostrano varianti di realizzazione preferite comportanti ulteriori aspetti vantaggiosi. Descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
– la figura 1 mostra una vista in sezione longitudinale di un assieme di filtrazione oggetto della presente invenzione secondo una forma preferita di realizzazione;
– la figura 1a illustra una porzione ingrandita dell’assieme di filtrazione di cui alla figura 1;
– la figura 2 rappresenta una vista in sezione longitudinale a parti separate dell’assieme di filtrazione di cui alla figura 1;
– la figura 3 mostra una vista in sezione a parti separate di una cartuccia filtrante in accordo con la presente invenzione.
Descrizione dettagliata
Nelle figure in allegato, con il numero di riferimento 1 è indicata una cartuccia filtrante in accordo con una forma preferita di realizzazione della presente invenzione. In aggiunta, con il numero di riferimento 900 è indicato un assieme di filtrazione di un fluido che comprende detta cartuccia filtrante 1 a sua volta in accordo con una forma preferita di realizzazione della presente invenzione. Inoltre, con il numero di riferimento 500 è indicato un corpo filtro adatto ad alloggiare la cartuccia filtrante 1.
Entrando nel merito della presente invenzione, l’assieme di filtrazione 900 è adatto a filtrare un fluido che può incorrere nel rischio di ghiacciamento, ad esempio acqua od urea, quando, come già menzionato, si trova a operare in condizioni ambientali rispettivamente sotto 0°C e i -11°C.
In accordo con la presente invenzione l’assieme di filtrazione 900 è adatto ad essere collegato ai condotti dell’impianto di alimentazione del fluido acquoso, ad esempio all’impianto di iniezione urea.
Secondo la presente invenzione, come di seguito ampiamente descritto, l’assieme di filtrazione 900 comprende una cartuccia filtrante 1 e un corpo filtro 500.
Preferibilmente, l’assieme di filtrazione 900 è fluidicamente collegabile ad un serbatoio ed ad una pompa di aspirazione (non illustrati), quest’ultima adatta ad aspirare il fluido acquoso dal serbatoio attraverso l’assieme di filtrazione 900. In altre parole, l’assieme di filtrazione 900 lavora in aspirazione.
Il corpo filtro 500 è collegabile ai condotti del circuito per riceve “un fluido sporco” ossia da filtrare e cedere “un fluido pulito” ossia filtrato.
In accordo con la presente invenzione, il corpo filtro 500 definisce al proprio interno una camera filtro 550 nella quale è alloggiabile la cartuccia di filtrazione 1. Il corpo filtro 500 comprende un ingresso 501 e un’uscita 502 fluidicamente connesse a detta camera filtro 550.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il corpo filtro 500 comprende una coppa 520 e un coperchio 510 che chiude detta coppa 520 definendo la camera filtro 550 delimitata da pareti corpo 551.
In accordo con una forma preferita di realizzazione coppa 520 e coperchio 510 sono reciprocamente avvitabili l’uno l’altro. Preferibilmente, il coperchio 510 si avvita nella coppa 520 (internamente alla coppa 510) come mostrato nelle figure in allegato.
Preferibilmente, il corpo filtro si estende in lunghezza lungo un asse corpo Y-Y. Preferibilmente, ingresso 501 e uscita 502 sono ricavate sulla coppa 520.
Secondo una forma preferita di realizzazione, le pareti corpo 551 si estendono in lunghezza parallelamente all’asse corpo Y-Y preferibilmente attorno ad esso.
Oggetto della presente invenzione è anche la cartuccia filtrante 1. Preferibilmente, la cartuccia filtrante 1 alloggia in detto corpo filtro 500. Preferibilmente, la cartuccia filtrante 1 si estende in lunghezza lungo un asse filtro X-X; con cartuccia filtrante 1 alloggiata nel corpo filtro 500, detto asse filtro X-X corrisponde con l’asse corpo Y-Y.
In accordo con la presente invenzione la cartuccia filtrante 1 comprende un media filtrante 2 di forma tubolare comprendendo una cavità centrale 20. Il media filtrante 1 si estende assialmente attorno all’asse filtro X-X.
In accordo con la presente invenzione, il media filtrante 2 è attraversabile dal fluido in direzione radiale.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il media filtrante 2 è attraversabile dal fluido dall’esterno all’interno. In altre parole, la cavità centrale 20 è il “lato pulito” del filtro, lo spazio esterno S al media filtrante 2 è il “lato sporco”.
In accordo con una forma preferita di realizzazione il media filtrante 2 è un tessuto non-tessuto di fibre polimeriche come ad esempio polipropilene, polietilene o poliammide.
In accordo con una forma preferita di realizzazione il media filtrante 2 è un setto di superficie plissettato a geometria stellare.
In accordo con una forma preferita di realizzazione il media filtrante 2 è un setto di profondità di forma tubolare.
Secondo la presente invenzione, la cartuccia filtrante 1 comprende, ad una prima estremità del media filtrante 2, anche un primo piatto 3 che in corrispondenza dell’asse filtro X-X comprende una prima apertura passante 30 definita da un primo bordo 31.
Inoltre, secondo la presente invenzione, la cartuccia filtrante 1 comprende, ad una seconda estremità del media filtrante 2, anche un secondo piatto 4 che in corrispondenza dell’asse filtro X-X comprende una seconda apertura passante 40 definita da un secondo bordo 41.
In accordo con la presente invenzione, primo piatto 3 e secondo piatto 4 sono adatti ad impegnare a tenuta le pareti corpo 551.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il primo piatto 3 e il secondo piatto 4 comprendono rispettivamente una prima guarnizione radiale 39 e una seconda guarnizione radiale 49 entrambe rivolte radialmente verso l’esterno, impegnanti radialmente a tenuta le pareti corpo 551. Preferibilmente, primo piatto 3 e secondo piatto 4 presentano un’apposita cava di alloggio esterna per dette guarnizioni.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il “lato sporco” è esterno al media filtrante 2 e definito alle due estremità assiali dalla prima guarnizione radiale 39 e dalla seconda guarnizione radiale 49.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, come mostrato nelle figure in allegato la prima guarnizione radiale 39 e la seconda guarnizione radiale 49 hanno distanza radiale dall’asse filtro X-X differente in modo tale da agevolare le operazioni di inserimento nel corpo filtro 500.
Secondo una forma preferita di realizzazione, inoltre, il primo piatto 3 comprende un collare anulare 35 che si estende attorno all’asse X-X. Secondo una forma preferita di realizzazione, il primo piatto 3 comprende un collare anulare 35 che si estende attorno all’asse X-X in una direzione assiale sul lato opposto rispetto al media filtrante 2 delimitando una regione di accoglimento 350, il cui scopo è ampiamente descritto di seguito.
Secondo una forma preferita di realizzazione, anche il secondo piatto 4 comprende un collare anulare ausiliario 45 che si estende assialmente sul lato opposto rispetto al media filtrante 2 delimitando una regione di accoglimento ausiliaria 450, il cui scopo è ampiamente descritto di seguito.
In accordo con la presente invenzione, la cartuccia filtrante 1 comprende anche un dispositivo di compensazione 5 di forma e/o posizione variabile in maniera tale da cambiare il volume di una sezione del flusso attraverso il quale scorre il fluido acquoso. In particolare, detta variazione di forma e/o posizione del dispositivo di compensazione 5 è dovuta ad un ghiacciamento del fluido. Eventualmente, detta variazione di forma e/o posizione del dispositivo di compensazione 5 è anche dovuta ad un ghiacciamento del media filtrante 2.
In altre parole, il dispositivo di compensazione 5 è adatto ad occupare una regione nella quale fluisce il fluido ed è adatto a cambiare la propria forma e/o posizione in funzione dello stato del fluido, ossia in funzione che ci sia o meno ghiaccio nel fluido.
In accordo con la presente invenzione, il dispositivo di compensazione 5 comprende un elemento di riempimento 6 e un elemento di guarnizione anulare 7.
L’elemento di riempimento 6 è alloggiato almeno in parte nella cavità centrale 20.
Preferibilmente, l’elemento di riempimento 6 occupa uno spazio della cavità centrale, lasciando lo spazio al fluido di fluire all’interno della cavità centrale 20 verso la prima apertura passante 31 e/o la seconda apertura passante 41. In altre parole, la presenza dell’elemento di riempimento 6 non ostruisce completamente il tragitto del fluido. In ulteriori altre parole, l’elemento di riempimento 6 occupa una regione volumetrica del “lato pulito” evitando che quindi che il “lato pulito” sia completamente riempito di fluido che può essere soggetto a ghiacciamento.
In accordo con la presente invenzione, con media filtrante 2 attraversato dall’esterno verso l’interno, la variazione di forma e/o posizione del dispositivo di compensazione 5 dovuta alla formazione di ghiaccio cambia la sezione di passaggio sul “lato pulito” del media filtrante.
L’elemento di riempimento 6 estendendosi in lunghezza lungo l’asse filtro X-X comprende una prima estremità 61 e una seconda estremità 62.
Preferibilmente, detta prima estremità 61 sborda dalla cavità centrale 20. Preferibilmente, la prima estremità 61 alloggia nella regione di accoglimento 350.
Preferibilmente, la seconda estremità 62 sporge dalla seconda apertura passante 40. Preferibilmente, la seconda estremità 62 sporge dalla seconda apertura passante 40 in qualsiasi configurazione assiale dell’elemento a guarnizione anulare 7. In altre parole, la seconda estremità 62 alloggia nella regione di accoglimento ausiliaria 450.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento di riempimento 6 ha forma tubolare ed è in un materiale rigido (preferibilmente un materiale plastico) non modificabile dall’azione del fluido. Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento di riempimento 6 è cavo comprendendo una apertura di fondo 610 in corrispondenza della prima estremità 61.
L’elemento guarnizione anulare 7 è invece cedevole elasticamente in maniera tale da permettere la movimentazione assiale dell’elemento di riempimento 6 al formarsi del ghiaccio.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 è alloggiato nella regione di accoglimento 350 presente nel primo piatto 3.
Infatti, l’elemento guarnizione anulare 7 è operativamente connesso con il primo piatto 3 e con l’elemento di riempimento 6 in maniera tale da comprendere un bordo esterno guarnizione 71 che impegna a tenuta il primo piatto 3 e un bordo interno guarnizione 72 che impegna a tenuta la prima estremità 61.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il bordo esterno guarnizione 71 è connesso operativamente al primo piatto 3 tramite co-stampaggio.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il bordo interno guarnizione 72 è connesso operativamente alla prima estremità 61 tramite co-stampaggio.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il primo piatto 3 comprende una cava anulare esterna 36 nella quale alloggia a tenuta il bordo esterno guarnizione 71.
Inoltre, preferibilmente, la prima estremità 61 comprende una cava anulare interna 616 nella quale alloggia a tenuta il bordo interno guarnizione 61.
Preferibilmente, il bordo esterno guarnizione 71 impegna a tenuta il primo bordo 31. In altre parole, detta cava anulare esterna 36 è ricavata nel primo bordo 31.
Preferibilmente, il bordo esterno guarnizione 71 impegna a tenuta il collare 35. In altre parole, detta cava anulare esterna 36 è ricavata nel collare 35. Ad esempio tale forma di realizzazione è quella mostrata a titolo di esempio nelle figure in allegato.
Preferibilmente, il bordo esterno guarnizione 71 impegna a tenuta un anello di riscontro compreso nel primo piatto 3 radialmente posizionato tra primo bordo 31 e collare 35. Preferibilmente, detta cava anulare esterna 36 è ricavata su detto anello di riscontro.
Preferibilmente, il collare 35 comprende sia la cava anulare esterna 36 sia la sede per l’alloggiamento della guarnizione 39.
Secondo una forma preferita di realizzazione, la cava anulare esterna 36 e la cava anulare interna 616 sono reciprocamente allineate radialmente (in una configurazione di guarnizione “normale”, ossia non modificata dalla spinta assiale del fluido).
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 si estende radialmente con forma sagomata.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 è sagomato in maniera tale da eseguire un’azione di spinta in direzione assiale sull’elemento di riempimento 6. Nello specifico, nelle figure allegate come esempio di una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 è mostrato nella sua configurazione “normale” ossia non modificata elasticamente dalla presenza di ghiaccio nel fluido. Soggetto alle forze di spinta detto elemento guarnizione anulare 7 deforma elasticamente la propria forma.
In particolare, l’elemento guarnizione anulare 7 è sagomato in maniera tale da comprendere una porzione concava 710 definente un vano rivolto verso il media filtrante 2.
Inoltre, in accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 si estende radialmente comprendendo una porzione convessa 720 radialmente affiancata alla porzione concava 710. Preferibilmente, la porzione concava 710 è prossimale al bordo esterno guarnizione 71 mentre la porzione convessa 720 è prossimale al bordo interno guarnizione 72. Preferibilmente, in alcune varianti di realizzazione, viceversa, la porzione concava 710 è prossimale al bordo interno guarnizione 72 mentre la porzione convessa 720 è prossimale al bordo esterno guarnizione 71.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 comprende almeno una cresta anulare 711 e almeno una cava anulare 721 avendo una sezione “ad S”.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento guarnizione anulare 7 è in un materiale elastomerico tale da avere un comportamento cedevole elasticamente con ritorno elastico. In altre parole, senza azioni di spinta dovute alla presenza del ghiaccio, l’elemento guarnizione anulare 7 è in configurazione “normale”.
Preferibilmente, l’elemento guarnizione anulare 7 è in un materiale elastomerico a celle chiuse o in una gomma siliconica, o in una gomma fluorosiliconica, o gomme a base propilenica, o gomme a base propilenica ed etilenica.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, la cartuccia filtrante 1 comprende, inoltre, almeno due denti assiali di bloccaggio 38 adatti ad agganciare a scatto una porzione del corpo filtro 500. In particolare detti denti assiali di bloccaggio 38 sono adatti ad agganciare, a scatto, la cartuccia filtrante 1 al coperchio 510.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, la cartuccia filtrante 1 è adatta ad impegnare il coperchio 510 in maniera tale da essere inseribile nella camera filtro 550 nelle operazioni di chiusura della coppa 520 mediante il coperchio 510.
Secondo una forma preferita di realizzazione, i denti assiali di bloccaggio 38 si estendono assialmente parallelamente all’asse filtro X-X a partire dal collare 35.
Preferibilmente, il coperchio 510 è dotato di almeno una cava di bloccaggio 518 (preferibilmente rivolta verso l’esterno) nella quale trovano alloggio i denti assiali di bloccaggio 38.
In aggiunta, secondo una forma preferita di realizzazione, il coperchio 510 comprende porzioni sporgenti 517 che si estendono in altezza in modo tale da impegnare l’elemento guarnizione anulare 7.
Preferibilmente, dette porzioni sporgenti 517 sono collocate radialmente in una posizione prossimale al bordo esterno guarnizione 71 per migliorarne l’azione di tenuta al primo piatto 3. In altre parole, le porzioni sporgenti 517 sono adatte a fissare l’elemento guarnizione anulare 7 e garantire una solida tenuta del bordo esterno guarnizione 71. In ancora ulteriori altre parole, le porzioni sporgenti 517 sono adatte a mantenere il bordo esterno guarnizione 71 all’interno della cava anulare esterna 36 in tutte le condizioni operative della cartuccia filtrante 1 e dell’assieme di filtrazione 900. In accordo con una forma preferita di realizzazione dette porzioni sporgenti 517 sono un'unica porzione sporgente anulare 517. Secondo una forma preferita di realizzazione, il bordo esterno guarnizione 71 è quindi serrato a tenuta sul primo piatto 3 e su detta porzione sporgente 517.
Secondo una forma preferita di realizzazione, quindi, il coperchio 510 impegna a tenuta in direzione assiale l’elemento guarnizione anulare 7
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il coperchio 510 impegna la coppa 520 in maniera tale da delimitare una camera a pressione ambiente 510’: in particolare, detta camera a pressione ambiente 510’ è definita inferiormente dal coperchio 510, mentre superiormente dall’accoppiamento ermetico tra elemento guarnizione anulare 7 e primo piatto 3 e dall’accoppiamento ermetico tra primo piatto 3 e pareti corpo 551. In detta camera a pressione ambiente 510’ non circola il fluido acquoso e le rispettive porzioni del dispositivo di compensazione 5 sono libere di muoversi a seguito della formazione di ghiaccio nello spazio in cui circola il fluido acquoso (sia sul lato “pulito” o sul “lato sporco” o, in generale, nella camera filtro 550).
In altre parole, detta camera a pressione ambiente 510’ fornisce uno spazio di compensazione in cui il dispositivo di compensazione 5 può penetrare a seguito del cambiamento di posizione e/o forma indotto dal ghiaccio formatosi sul lato opposto a detta camera 510’, in particolare nella camera filtro 550. Durante tale spostamento il dispositivo di compensazione 5 mantiene l’accoppiamento ermetico con la cartuccia filtrante 1, in particolare con il primo piatto 3. In questo modo, viene garantito un volume di compensazione minimo per l’intera durata della vita di servizio della cartuccia filtrante 1.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il coperchio 510 non necessita di alcuna guarnizione aggiuntiva; in altre parole sono sufficienti l’elemento di guarnizione anulare 7 e la guarnizione presente sul primo piatto 3.
Preferibilmente, il coperchio 510 definisce la camera a pressione ambiente 510’insieme al dispositivo di compensazione 5.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, nella regione di accoglimento 350 è parzialmente alloggiato il coperchio 510.
Innovativamente, la cartuccia filtrante, il corpo filtro e l’assieme di filtrazione di un fluido sopra descritti adempiono ampiamente allo scopo della presente invenzione superando le problematiche tipiche dell’arte nota.
Vantaggiosamente, infatti, l’oggetto della presente invenzione sono una cartuccia filtrante, un corpo filtro adatto ad alloggiare detta cartuccia filtrante e un assieme di filtrazione che presentano un semplice, efficiente e duraturo dispositivo di compensazione risolvendo le problematiche tipiche dello stato della tecnica.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante presenta una semplice ed affidabile tenuta ermetica in ciascuna configurazione di lavoro, i.e. a qualsiasi temperatura operativa, ossia anche in presenza di ghiaccio.
Vantaggiosamente, l’elemento di compensazione è connesso/integrato nella cartuccia filtrante semplificando la struttura del corpo filtro.
Vantaggiosamente, l’elemento di compensazione è installato nella cavità centrale del media filtrante realizzando un dispositivo compatto e ottimizzando lo sfruttamento degli spazi disponibili.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante ha un elemento di guarnizione alloggiato nella regione di accoglimento che definisce un’ampia regione di compensazione nella quale può fluire il fluido e/o il fluido contenente del ghiaccio. Vantaggiosamente, tale regione di compensazione è rinchiusa nel coperchio.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante ha un estremamente limitato numero di componenti.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante e l’assieme filtrante in generale, hanno un limitato numero di guarnizioni.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante è di semplice ed affidabile montaggio.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante e il dispositivo di compensazione sono inseribili ed estraibili in simultanea alle operazioni di montaggio/smontaggio di detto coperchio.
Vantaggiosamente, l’elemento di riempimento non è soggetto ad usura, consumi e/o rotture.
Vantaggiosamente, l’elemento di riempimento è in materiale rigido, facilitando la trasmissione delle sollecitazione dalla cavità interna della cartuccia filtrante alla guarnizione anulare.
Vantaggiosamente, la connessione operativa tra dispositivo di compensazione e cartuccia filtrante è prevista del tipo rimovibile, rendendo il dispositivo di compensazione riutilizzabile.
Vantaggiosamente, la connessione operativa tra dispositivo di compensazione e cartuccia filtrante è prevedibile del tipo amovibile, rendendo più veloci e semplici le operazioni di sostituzione e manutenzione.
Vantaggiosamente, la cartuccia filtrante e il dispositivo di compensazione sono realizzati in materiale plastico realizzando un componente riciclabile.
Vantaggiosamente, il coperchio e il dispositivo di compensazione sono reciprocamente operativamente connessi in maniera tale da migliorare l’azione di tenuta dell’elemento da guarnizione.
Vantaggiosamente, il coperchio e il dispositivo di compensazione sono reciprocamente operativamente connessi in maniera tale da avere un fermo corsa assiale per la movimentazione dell’elemento di riempimento (anche in caso di rottura dell’elemento di guarnizione). Vantaggiosamente, il coperchio e il dispositivo di compensazione sono reciprocamente operativamente connessi in maniera tale che in caso di rottura dell’elemento guarnizione sono evitate perdite di fluido eventualmente contenute dal coperchio.
Vantaggiosamente, tutti i sopra riportati vantaggi sono raggiungibili sia con flusso che attraversa il media filtrante radialmente dall’interno all’esterno, sia con flusso che attraversa il media filtrante dall’esterno all’interno.
E' chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche alla cartuccia filtrante e/o al corpo filtro e/o all’assieme di filtrazione tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.
Lista dei numeri di riferimento:
1 cartuccia filtrante
2 media filtrante
20 cavità centrale
3 primo piatto
30 prima apertura passante
31 primo bordo
35 collare anulare
350 regione di accoglimento
351 zona di compensazione
36 cava anulare esterna
38 denti assiali di bloccaggio
39 prima guarnizione radiale
4 secondo piatto
40 seconda apertura passante
41 secondo bordo
45 collare anulare ausiliario
450 regione di accoglimento ausiliaria
49 seconda guarnizione radiale
5 dispositivo di compensazione
6 elemento di riempimento
61 prima estremità
610 apertura di fondo
616 cava anulare interna
62 seconda estremità
7 elemento guarnizione anulare 71 bordo esterno guarnizione 710 porzione concava
711 cresta anulare
72 bordo interno guarnizione 720 porzione convessa
721 cava anulare
500 corpo filtro
501 ingresso
502 uscita
510 coperchio
510’ camera a pressione ambiente 517 porzioni sporgenti
518 cava di bloccaggio
520 coppa
550 camera filtro
551 pareti corpo
900 assieme di filtrazione
X-X asse filtro
Y-Y asse corpo
S lato sporco

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una cartuccia filtrante (1) di un assieme di filtrazione (900) di un fluido che può incorrere nel rischio di ghiacciamento, ad esempio acqua od urea, comprendente un corpo filtro (500) che comprende una camera filtro (550) delimitata da pareti corpo (551), in cui la cartuccia filtrante (1) è alloggiabile in detta camera filtro (550), estendendosi lungo un asse filtro (X-X) comprendendo: - un media filtrante (2) di forma tubolare che si estende assialmente attorno all’asse filtro (X-X), comprendendo una cavità centrale (20), in cui detto media filtrante (2) è attraversabile dal fluido in direzione radiale, preferibilmente dall’esterno all’interno; - un primo piatto (3) e un secondo piatto (4) posizionati alle estremità del media filtrante (2) adatti ad impegnare a tenuta le pareti corpo (551), comprendendo rispettivamente in corrispondenza dell’asse filtro (X-X) una prima apertura passante (30) e una seconda apertura passante (40) rispettivamente definite da un primo bordo (31) e da un secondo bordo (41); - un dispositivo di compensazione (5) di forma e/o posizione variabile in maniera tale da cambiare il volume di una sezione del flusso attraverso il quale scorre il fluido acquoso, in cui detta variazione di forma e/o posizione è dovuta ad un ghiacciamento del fluido, in cui il gruppo di compensazione (5) comprende: a) un elemento di riempimento (6) alloggiato almeno in parte nella cavità centrale (20) estendendosi in lunghezza lungo l’asse filtro (X-X) comprendendo una prima estremità (61) e una seconda estremità (62),; b) un elemento guarnizione anulare (7) cedevole elasticamente per permettere la movimentazione assiale dell’elemento di riempimento (6) al formarsi del ghiaccio, in cui l’elemento guarnizione anulare (7) comprende un bordo esterno guarnizione (71) impegnante a tenuta il primo piatto (3) e un bordo interno guarnizione (72) impegnante a tenuta la prima estremità (61).
  2. 2. Cartuccia filtrante (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui il primo piatto (3) comprende un collare anulare (35) che si estende attorno all’asse filtro (X-X) in una direzione assiale sul lato opposto rispetto al media filtrante (2), in cui detto collare anulare (35) delimita una regione di accoglimento (350) nella quale è alloggiata la prima estremità (61) dell’elemento di riempimento (6), e preferibilmente l’elemento guarnizione anulare (7).
  3. 3. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo piatto (3) comprende una cava anulare esterna (36) nella quale alloggia a tenuta il bordo esterno guarnizione (71) e la prima estremità (61) comprende una cava anulare interna (616) nella quale alloggia a tenuta il bordo interno guarnizione (61).
  4. 4. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bordo esterno guarnizione (71) impegna a tenuta il primo bordo (31) o impegna a tenuta il collare (35) o impegna a tenuta un anello di riscontro compreso nel primo piatto (3) radialmente posizionato tra primo bordo (31) e collare (35).
  5. 5. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento guarnizione anulare (7) si estende radialmente con forma sagomata, comprendendo una porzione concava (710) definente un vano rivolto verso il media filtrante (2).
  6. 6. Cartuccia filtrante (1) in accordo con la rivendicazione 5, in cui l’elemento guarnizione anulare (7) si estende radialmente comprendendo una porzione convessa (720) radialmente affiancata alla porzione concava (710) in maniera tale che detta porzione concava (710) è prossimale al bordo esterno guarnizione (71) mentre la porzione convessa (720) è prossimale al bordo interno guarnizione (72) o viceversa.
  7. 7. Cartuccia filtrante (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui l’elemento guarnizione anulare (7) comprende almeno una cresta anulare (711) e almeno una cava anulare (721) avendo una sezione “ad S”.
  8. 8. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento guarnizione anulare (7) è in un materiale elastomerico a celle chiuse o in una gomma siliconica, o in una gomma fluorosiliconica, o gomme a base propilenica, o gomme a base propilenica ed etilenica, in maniera tale da avere un comportamento cedevole elasticamente con ritorno elastico.
  9. 9. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di riempimento (6) si estende assialmente in modo tale che la seconda estremità (62) sporge dalla seconda apertura passante (40) in qualsiasi configurazione assiale dell’elemento a guarnizione anulare (7).
  10. 10. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di riempimento (6) è cavo comprendendo una apertura di fondo (610) in corrispondenza della prima estremità (61).
  11. 11. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo piatto (3) e il secondo piatto (4) comprendono rispettivamente una prima guarnizione radiale (39) e una seconda guarnizione radiale (49) entrambe rivolte radialmente verso l’esterno, impegnanti radialmente a tenuta le pareti corpo (551).
  12. 12. Cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo piatto (3) comprende almeno due denti assiali di bloccaggio (38) adatti ad agganciare a scatto una porzione del corpo filtro (500), preferibilmente un coperchio (510).
  13. 13. Un corpo filtro (500) di un assieme di filtrazione (900) di un fluido che può incorrere nel rischio di ghiacciamento, ad esempio acqua od urea, che comprende una cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo filtro (500) comprende una coppa (520) e un coperchio (510) che chiude detta coppa (520) reciprocamente avvitabili l’uno l’altro per definire una camera filtro (550) delimitata da pareti corpo (551), in cui in detta camera filtro (550) è alloggiabile detta cartuccia filtrante (1).
  14. 14. Un corpo filtro (500) in accordo con la rivendicazione 13, in cui il coperchio (510) comprende porzioni sporgenti (517), preferibilmente un’unica porzione sporgente anulare (517), che si estendono in altezza in modo tale da impegnare l’elemento guarnizione anulare (7) in prossimità del bordo esterno guarnizione (71) per migliorarne l’azione di tenuta al primo piatto (3).
  15. 15. Un corpo filtro (500) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il coperchio (510) impegna il primo piatto (3) in maniera tale da definire una camera a pressione ambiente (510’) nella quale sono libere di muoversi le rispettive porzioni del dispositivo di compensazione (5).
  16. 16. Un corpo filtro (500) in accordo con le rivendicazioni 13 e 14 in combinazione con la rivendicazione 12, in cui il coperchio (510) comprende almeno una cava di bloccaggio (518) nella quale trovano alloggio i denti assiali di bloccaggio (38), nell’aggancio della cartuccia filtrante (1) al coperchio (510).
  17. 17. Un assieme di filtrazione (900) di un fluido che può incorrere nel rischio di ghiacciamento, ad esempio acqua od urea, che comprende una cartuccia filtrante (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, e un corpo filtro (500) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16.
IT102018000010210A 2018-11-09 2018-11-09 Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione IT201800010210A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010210A IT201800010210A1 (it) 2018-11-09 2018-11-09 Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010210A IT201800010210A1 (it) 2018-11-09 2018-11-09 Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010210A1 true IT201800010210A1 (it) 2020-05-09

Family

ID=65409360

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010210A IT201800010210A1 (it) 2018-11-09 2018-11-09 Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010210A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023117912A1 (de) * 2021-12-20 2023-06-29 Robert Bosch Gmbh Filterelement
WO2023117907A1 (de) * 2021-12-20 2023-06-29 Robert Bosch Gmbh Bauteil für einen flüssigkeitsfilter

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010025812A1 (en) * 1999-12-21 2001-10-04 Herbert Jainek Liquid filter with a cooler
US20090218295A1 (en) * 2008-02-28 2009-09-03 Verdegan Barry M Filter with Flow Surge Protection
US20120012513A1 (en) * 2010-07-14 2012-01-19 Mann+Hummel Gmbh Filter Element and Filter Module
WO2012007337A1 (de) * 2010-07-13 2012-01-19 Mann+Hummel Gmbh Harnstoff-wasser-lösung-filtersystem
DE102012223028A1 (de) * 2012-12-13 2014-06-18 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zur Dämpfung von Druckschwankungen in einem Fluid
WO2019110361A1 (de) * 2017-12-07 2019-06-13 Mann+Hummel Gmbh Rundfilterelement eines filters für harnstoff-wasser-lösung und filter

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010025812A1 (en) * 1999-12-21 2001-10-04 Herbert Jainek Liquid filter with a cooler
US20090218295A1 (en) * 2008-02-28 2009-09-03 Verdegan Barry M Filter with Flow Surge Protection
WO2012007337A1 (de) * 2010-07-13 2012-01-19 Mann+Hummel Gmbh Harnstoff-wasser-lösung-filtersystem
US20120012513A1 (en) * 2010-07-14 2012-01-19 Mann+Hummel Gmbh Filter Element and Filter Module
DE102012223028A1 (de) * 2012-12-13 2014-06-18 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zur Dämpfung von Druckschwankungen in einem Fluid
WO2019110361A1 (de) * 2017-12-07 2019-06-13 Mann+Hummel Gmbh Rundfilterelement eines filters für harnstoff-wasser-lösung und filter

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023117912A1 (de) * 2021-12-20 2023-06-29 Robert Bosch Gmbh Filterelement
WO2023117907A1 (de) * 2021-12-20 2023-06-29 Robert Bosch Gmbh Bauteil für einen flüssigkeitsfilter

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2612639C2 (ru) Концевая пластина фильтрующего элемента, образующая пути движения притока и оттока
JP2014505822A (ja) 燃料フィルタ
KR100743532B1 (ko) 교체가능한 카트리지를 갖는 재충전 및 필터 조립체
US3000506A (en) Throwaway type filter
JP2014505822A5 (it)
US20140034566A1 (en) Filter element with a combined endplate/lid with a central hole
CN107405547B (zh) 过滤设备
US20160076496A1 (en) Filter Element and Filter System Having a Filter Element
IT201800010210A1 (it) Cartuccia filtrante con dispositivo di compensazione
BRPI0820717B1 (pt) Filtro tendo placa de base com localização de gaxeta interna
BRPI0902008A2 (pt) filtro com mecanismo de ejeção
BRPI0901771B1 (pt) elemento de filtro de fluido, conjunto de filtro de fluido, anel isolante deformável, e método de montagem
US20160325212A1 (en) Filter Element
BR112014003894B1 (pt) Elemento de filtro adaptado para encaixe removível de um cabeçote de filtro e filtro
EP3517751B1 (en) Filter device comprising a volume compensating assembly
US20220096970A1 (en) Vented Filter Cartridge Integrated into the Upper Flange and Filtration
KR102651725B1 (ko) 필터 장치
CN106457092B (zh) 具有集成排出口的垫圈
CN112237770B (zh) 具有补偿装置的过滤器滤芯
CN114728231B (zh) 具有主空气出口和次空气出口的空气过滤器
US20100000918A1 (en) Two Piece Non-Metallic Relief Valve
WO2016060926A1 (en) Spin-on filter for suction-side and pressure-side applications in filtration systems
US20190060802A1 (en) A filter element for a vehicle
US11035375B1 (en) Pump drip control system
TW201638461A (zh) 燃料泵裝置