IT201800009079A1 - Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite - Google Patents

Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite

Info

Publication number
IT201800009079A1
IT201800009079A1 IT102018000009079A IT201800009079A IT201800009079A1 IT 201800009079 A1 IT201800009079 A1 IT 201800009079A1 IT 102018000009079 A IT102018000009079 A IT 102018000009079A IT 201800009079 A IT201800009079 A IT 201800009079A IT 201800009079 A1 IT201800009079 A1 IT 201800009079A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bank
account
user
credentials
contract
Prior art date
Application number
IT102018000009079A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Mancini
Original Assignee
Giancarlo Mancini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Mancini filed Critical Giancarlo Mancini
Priority to IT102018000009079A priority Critical patent/IT201800009079A1/it
Priority to EP18425093.4A priority patent/EP3633575A1/en
Publication of IT201800009079A1 publication Critical patent/IT201800009079A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/38Payment protocols; Details thereof
    • G06Q20/40Authorisation, e.g. identification of payer or payee, verification of customer or shop credentials; Review and approval of payers, e.g. check credit lines or negative lists
    • G06Q20/405Establishing or using transaction specific rules
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/10Payment architectures specially adapted for electronic funds transfer [EFT] systems; specially adapted for home banking systems
    • G06Q20/108Remote banking, e.g. home banking

Description

Riassunto
§ 1 - Introduzione
Buy - Bye - Pay è una idea che offre un servizio nuovo e utile, semplicemente sfruttando la normale tecnologia già in uso nei pagamenti.
BBP, in aggiunta, aumenta la sicurezza dei pagamenti elettronici, diminuendo i rischi di furto on-line di dati sensibili. Il Word Case a cui si rivolge è l' individuo che consegna soldi ad una persona affinché questi gestisca un pagamento preciso. Attualmente il proprietario dei fondi consegna denaro contante alla persona di fiducia e, successivamente controlla il suo operato. La tecnologia attuale, limitatamente ai pagamenti elettronici, consente, alla banca, opportunamente istruita, di effettuare i controlli.
• Con Buy - Bye - Pay il titolare del conto ordina alla banca quali limiti debba avere la persona di fiducia nell’ operare.
• La persona di fiducia gestisce l’acquisto effettuando il pagamento elettronico.
• La banca gli consente il pagamento solo nei limiti originariamente imposti.
Bye - Buy - Pay organizza l’operato, disciplina i confini dei diritti e dei doveri delle persone coinvolte.
BBP si esplica in un contratto tra cliente e banca, che risulta aggiuntivo a quello di conto corrente con l’opzione dell’accesso on-line.
Come si vedrà in seguito, BBP accresce accessoriamente la sicurezza nei pagamenti.
§ 2 - Schema
I passi operativi sono:
1. Il titolare di un conto, o l’avente diritto ad agire su di esso, di seguito indicato solo come titolare, sa che può incaricare una persona di fiducia a gestire acquisti abituali, sistematici, ripetitivi.
2. Il titolare chiede alla banca delle password in aggiunta alle proprie; il titolare, nello stipulare con la banca il contratto BBP, ha definito dei limiti operativi su quelle password.
3. Il titolare del conto, comunica le password aggiuntive alla persona di fiducia.
4. BBP implica un rapporto di fiducia tra titolare e futuro utilizzatore delle password aggiuntive; si vedrà che BBP in realtà accresce, a vantaggio del titolare, la sicurezza nei pagamenti.
5. La persona di fiducia contatta il fornitore, ordina, riceve la merce, la verifica; al momento di pagare, invece di contattare il titolare del conto per il pagamento, entra in internet nel sito della banca del titolare, inserisce la password aggiuntiva.
6. La banca riceve la richiesta di accesso on-line con le credenziali aggiuntive e, se corretta, mostra i dati sui pagamenti precedenti secondo quanto le viene richiesto e secondo quanto può nei limiti informativi indicati nel contratto BBP.
7. L’ utilizzatore delle credenziali aggiuntive compila la richiesta di pagamento.
8. La banca può offrire all’utilizzatore delle credenziali aggiuntive, una procedura più semplice e veloce per ordinare qualcosa.
9. La banca riceve la richiesta del pagamento e verifica che rientri nei limiti di cui al punto 2.
10. La banca effettua sulla richiesta le ulteriori verifiche, sia derivate dal rapporto di conto corrente (es. capienza del saldo), sia di legge.
11. La banca evade la richiesta.
12. La banca fornisce informazioni sia all’ utilizzatore delle password aggiuntive, sia al titolare del conto circa l’accesso, circa la richiesta, circa ciò che la banca ha fatto.
13. Il titolare del conto accetta l’operato della banca nei limiti imposti alle password aggiuntive.
14. L’utente che accede al servizio mediante credenziali aggiuntive accetta, nell’usarle, che il titolare del conto venga informato dalla banca del suo operato.
§ 3 - Limiti dispositivi delle credenziali.
Il titolare del conto quando riceve delle credenziali aggiuntive, decide obbligatoriamente che, le operazioni di pagamento autorizzate con quelle credenziali, possano andare ad un solo beneficiario o ad una lista di beneficiari. Per ogni beneficiario, il titolare del conto deve decidere e riportare nel contratto BBP:
• i riferimenti bancari del beneficiario (IBAN);
• l’importo massimo del singolo pagamento;
• la frequenza massima dei pagamenti nella unità di tempo (giorno, settimana, mese..);
• l’ammontare massimo del loro cumulo, nella unità di tempo;
Il titolare del conto può anche decidere e trascrivere nel contratto BBP:
• di associare ad ogni beneficiario una immagine on-line o foto (es. la fotografia del fornitore di fiducia);
• di associare ad ogni beneficiario un nome (o soprannome) scelto dal titolare medesimo; se non per altri obblighi di legge, non è obbligatorio che sia il nome ufficiale del beneficiario (esempio, il pasticcere, l’ autoricambi, lo smorzo, Peppe).
Il titolare del conto può decidere di mettere un vincolo a quelle credenziali indipendentemente dal beneficiario. Ovvero il titolare decide:
• l’importo massimo del singolo pagamento che può essere autorizzato con quelle credenziali;
• l’importo massimo del cumulo dei pagamenti autorizzati con quelle credenziali indipendentemente dai beneficiari dei pagamenti;
• il limite di tempo in cui calcolare detto cumulo ed il modo in cui calcolarlo.
§ 4 - Operato della banca:
Quando la banca riceve on-line una richiesta di accesso che si autentica con le credenziali aggiuntive, controlla la correttezza delle credenziali aggiuntive inserite;
1. se la richiesta non è corretta, risponde in modo negativo all’utilizzatore e gli impedisce di proseguire;
2. se la richiesta è corretta, la banca consente all’ utilizzatore di effettuare la richiesta; inserita la richiesta, la banca verifica la richiesta:
a. Se la richiesta rientra nei limiti di legge e di Compliance, la banca effettua le verifiche ed attività descritte nel contratto di conto corrente (esempio capienza del saldo); se non vi rientra, procede come da contratto di conto corrente; b. Se la richiesta può essere processata, la banca verifica se rientra nei limiti assegnati a quelle credenziali aggiuntive:
i. Se non rientra nei limiti, esclude all’utilizzatore il prosieguo dell’operazione;
ii. Se rientra, evade la richiesta.
Ogni volta che la banca impedisce all’utilizzatore di proseguire e comunque, dopo aver effettuato la richiesta, la banca informa l’utilizzatore delle credenziali aggiuntive ed il titolare di quanto effettuato. Nel contratto BBP con il titolare è indicato, previsto e descritto come debba farlo.
Se nel contratto BBP è prevista la possibilità che l’utilizzatore possa annullare una precedente operazione, nelle maschere di accesso deve essere mostrato come intervenire.
§ 5 - Requisiti informativi.
Può essere necessario che l’utilizzatore delle credenziali aggiuntive, prima di effettuare il pagamento, voglia verificare se, quali, quando siano stati fatti altri pagamenti e / o effettuare altre verifiche.
Con questo obiettivo, il titolare deve decidere e far trascrivere nel contratto BBP :
• quali informazioni possono essere fomite all’utilizzatore delle credenziali aggiuntive prima della richiesta on-line; il titolare del conto, a priori e in fase di contratto deve scegliere se:
o l’utilizzatore può vedere tutte le operazioni del conto;
o l’utilizzatore può vedere solo le operazioni verso il beneficiario associato alle sue credenziali; ο l' utilizzatore può vedere eventuali pagamenti da quel beneficiario (nell’ipotesi che siano restituzioni, note di credito, eccetera);
o l' utilizzatore può vedere solo le operazioni autorizzate con le sue credenziali aggiuntive;
• quali informazioni devono essere fornite all’utilizzatore delle credenziali aggiuntive dopo la richiesta on-line;
• quali informazioni devono essere fomite all’utilizzatore delle credenziali aggiuntive se la richiesta on-line viene rifiutata (per esempio se il saldo del conto non è capiente);
• quali informazioni sull’accesso con credenziali aggiuntive vanno fornite al titolare del conto: quando saranno fomite e come;
• quali informazioni sulle operazioni effettuate vanno fomite al titolare del conto e come gli vanno fomite.
• come e se l’utilizzatore delle credenziali possa intervenire per correggere eventuali errori propri o della banca.
Il titolare del conto, nel contratto BBP, nel decidere se e quali informazioni debbano essere fornite al titolare ed alfiutilizzatore delle credenziali aggiuntive, indica alla banca come ed a quali riferimenti debbano essere fomite queste informazioni.
La banca fornisce informazioni a seconda di quanto indicato nel contratto BBP ed a seconda che la richiesta pervenutale sia stata autorizzata con le credenziali del titolare o con le credenziali aggiuntive.
§ 6 - Diritti e doveri degli Actors specificatamente riportati nel conto
Il cliente titolare accetta l’operato della banca a seguito di ordini che le pervengono dopo l’autenticazione con credenziali aggiuntive che rientrino nei limiti del contratto BBP. Non è di interesse, e comunque non ricade sotto la responsabilità della banca, la persona fisica che utilizza quelle credenziali.
La banca ha l’obbligo di effettuare, nei limiti di legge, nei limiti del contratto di conto corrente, nei limiti del contratto BBP, quanto le viene richiesto dall’utilizzatore che fornisce le credenziali aggiuntive.
Il titolare del conto, nei limiti di legge e nei limiti pattuiti nel rapporto di conto corrente, decide se l’utilizzatore delle credenziali aggiuntive possa annullare una operazione già ordinata. La banca deve comunque fornire al titolare del conto corrente la modalità con cui questi possa intervenire per contestare o annullare una operazione effettuata.
Il soggetto utilizzatore delle credenziali aggiuntive le usa in base ad un accordo, scritto o verbale, con il cliente titolare del conto. La banca può conoscere o meno il nominativo dell’utilizzatore delle credenziali aggiuntive ma solo ai fini degli obblighi bancari di legge, di anti riciclaggio, di anti terrorismo, vigenti sia nel paese di competenza del conto che nei paesi interessati alle operazioni bancarie medesime. Nel contratto BBP, Banca ed utilizzatore delle credenziali aggiuntive non hanno alcun rapporto.
L’utilizzatore delle credenziali vincolate potrà comunque utilizzarle, nei limiti contrattualizzati, per scopi diversi da quelli voluti dal titolare del conto ma ciò rientra nei rischi del rapporto tra il titolare ed il suo incaricato a gestire il pagamento.
La banca può chiedere all’ utilizzatore delle credenziali aggiuntive di modificare le credenziali al primo accesso. Il titolare del conto è, in ogni caso, responsabile verso la banca per quanto alla banca per tutte le richieste che verranno fatte alla banca, autorizzate con le credenziali aggiuntive eventualmente modificate.
Il cliente titolare del conto, ai fini di eventuali obblighi di legge nei pagamenti, è responsabile sia in quanto è il possessore dei fondi, sia in quanto nella sottoscrizione del contratto, ha già indicato i limiti delle credenziali ovvero innanzi tutto i possibili beneficiari, entità e frequenza dei pagamenti possibili. Per obblighi di legge futuri al contratto BBP, il responsabile e referente della banca, è solo il titolare del conto. La banca non ha alcun obbligo verso l’utilizzatore delle credenziali aggiuntive.
La banca, prima di accettare dal cliente titolare un contratto BBP, può verificare se i pagamenti che richiederà e meglio descritti nella elencazione dei limiti affidati a quelle credenziali, siano a rischio di segnalazione all’organo di vigilanza. La banca può richiedere che i pagamenti futuri abbiano una causale standard o non rechino nei campi causale informazioni che comportino il rischio di segnalazione ai fini dell ’ antiriciclaggio .
Il titolare decide se la banca è autorizzata ad offrire all’ utilizzatore delle credenziali aggiuntive una procedura più veloce per farsi riconoscere e per effettuare gli ordini. In caso affermativo, il titolare conosce ed accetta tale procedura. Questa eventualità è riportata nel contratto BBP. La banca, prima di consentire una procedura più veloce per ordinare i pagamenti, verifica se tale procedura aumenta i rischi bancari in caso di contestazione ex post del pagamento. Se li aumenta, ne verifica la convenienza.
Il titolare del conto deve sapere ed accettare quali informazioni e come saranno fomite all'utilizzatore. In particolare il titolare deve sapere che, se il pagamento richiesto supera il saldo del conto, il pagamento sarà rifiutato dalla banca e l’ utilizzatore ne avrà notizia. Il titolare del conto, nel contratto BBP, accetta tutte le conseguenze anche qualora la banca, rifiutando alfutilizzatore una richiesta che superi il saldo del conto, fornisca implicitamente alfutilizzatore informazioni sul saldo. L’utilizzatore delle credenziali aggiuntive deve sapere ed accettare quali sono le informazioni che la banca fornirà o potrà fornire al titolare del conto. A questo riguardo, la banca deve cautelarsi nei confronti di contestazioni sulla privacy da parte di quest’ultimo.
La banca ha l’obbligo di raccogliere le informazioni sui tentativi di accesso, sugli accessi, sugli ordini impartiti alla banca e sul come la banca ha operato, nel rispetto della legge, del contratto di conto corrente, di ulteriori clausole previste dal contratto BBP. Queste informazioni sono custodite dalla banca almeno entro i tredici mesi (13) dal pagamento.
La banca ha l’obbligo di fornire tali informazioni sia al titolare, sia a terzi legittimati nel rispetto della legge vigente nel paese del conto, del contratto di conto corrente con il titolare, del singolo contratto BBP con il titolare. Le informazioni che la banca fornisce sono le informazioni aventi valenza probatoria. Le informazioni sono complete ed immediate. Il cliente titolare del conto, nel rapporto con la banca, si assume il rischio di truffe, furti, utilizzi fraudolenti delle credenziali aggiuntive ai sensi della legislazione vigente nel paese in cui è acceso il contratto di conto corrente e come da contratto di conto corrente.
Il cliente titolare del conto deve poter revocare in qualunque momento le credenziali aggiuntive e deve poter revocare qualunque pagamento nei limiti imposti dalla legge, dal contratto di conto corrente, dal contratto BBP. La Banca deve poter revocare in qualunque momento le credenziali aggiuntive.
Nel contratto BBP va riportato se anche all’ utilizzatore delle credenziali aggiuntive è concesso di revocare on-line le proprie credenziali.
Se la banca ha il sospetto che stia subendo un tentativo di accesso on-line fraudolento, può rifiutare l’accesso informandone il titolare del conto. In caso di tentativi di accesso fraudolenti, può essere ammesso che l’ utilizzatore delle credenziali aggiuntive possa accedere fisicamente in banca. Tali casi vanno esplicitamente definiti nel contratto BBP ed il titolare del conto deve indicare nel contratto la persona fisica a cui fornisce le credenziali aggiuntive.
Può essere contemplata la possibilità che il cliente utilizzatore delle credenziali aggiuntive, possa presentarsi fisicamente in banca e chiedere informazioni sia sul conto che sui tentativi di accesso. Ad esempio nel caso in cui l’uso delle credenziali aggiuntive possa essere stato sospeso per motivi di sicurezza.
§ 7 - Sicurezza di BBP
In realtà BBP da solo fuga qualsiasi timore circa la possibilità che altri possano conoscere ed operare sul proprio conto. La persona di fiducia non può tecnicamente avere altri comportamenti al di fuori dell’incarico ricevuto per i vincoli di beneficiario, di importo e frequenza che hanno le sue credenziali. La persona di fiducia sa poi che l’intero suo operato sarà tracciato dalla banca e può essere comunicato al titolare senza che la persona di fiducia lo sappia.
D’altronde la persona di fiducia, se volesse, potrebbe truffare in altri modi il titolare. Per esempio acquistando merce in realtà scadente o inferiore a quanto contrattato in cambio di favori personali. Oppure mantenendo con il venditore prezzi alti della merce in cambio di favori. Di ciò il titolare è cosciente ed è anche cosciente della difficoltà di scoprirlo.
In realtà BBP accresce la sicurezza dei pagamenti. Ciò avviene poiché, riducendo l’uso delle password del titolare, riduce la possibilità di furto di credenziali on-line. Riduce poi il rischio che terze persone, possano scoprire come il titolare abbia celato o nascosto le password.
Sono maggiormente usate, viceversa, le password aggiuntive. Queste però sono di minor rischio, essendo vincolate come beneficiario e come importo.
Facendo un esempio volutamente esagerato ed assurdo, l’utilizzo delle password del titolare anche per i piccoli, frequenti, abituali, acquisti, appare come dover andare al mercato a comprare pane, frutta, verdura, mettere nel portafoglio la totalità del proprio denaro: mentre con le credenziali del titolare si può ordinare un pagamento che prosciughi il saldo del conto, con le credenziali aggiuntive questo non è possibile
§ 8 Ulteriori requisiti di sicurezza.
Il titolare del conto potrebbe avere utilità e necessità che l' utilizzatore delle credenziali aggiuntive non conosca l’IBAN del beneficiario. Il titolare del conto potrebbe avere anche avere utilità e necessità di poter cambiare in modo semplice ed efficace la controparte per una tipologia sistematica di acquisti. Ad esempio il titolare di un ristorante potrà voler decidere di comprare le verdure da uno o dall’altro grossista. Con BBP gli basterà indicare un nome finto del venditore (es. “frutta e verdura”); ogni volta che la persona di fiducia dovrà pagarlo, gli basterà cliccare sul nome di fantasia. Se il titolare volesse cambiare grossista, basterà cambiare l'ΙΒΑΝ associato a quel nome di fantasia.
§ 9 - Conclusione.
Non è vietato consentire a terzi di accedere al proprio conto. Semplicemente non è opportuno per potenziali furti e truffe. BBP usa la corrente tecnologia nei pagamenti impedendo o limitando fortemente furti e truffe. La conseguenza è pertanto la riorganizzazione del Word Case indicato.
In realtà BBP è un passo avanti nel nuova dimensione che passa dall’universo dei pagamenti in contante all’universo dei in formato elettronico.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Il brevetto che l'inventore sta presentando si riferisce alla possibilità per il titolare di un conto corrente di concedere un potere vincolato a soggetti terzi, di disporre bonifici dal proprio conto con la garanzia del Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) che i vincoli predeterminati vengano rispettati. I vincoli sono impostati dal titolare del conto e sono da riferire a: • Possibili beneficiari • Importo massimo di ogni singolo pagamento • Importo massimo del totale dei pagamenti nell’unità di tempo È particolarmente utile perché quanto meno il titolare usa le proprie credenziali classiche tanto più: Riduce il rischio di furto di credenziali Riduce il rischio di furto di identità Si alleggerisce rispetto ad adempimenti quotidiani, delegando e circoscrivendo l’ambito di operatività a soggetti terzi, anche non necessariamente di fiducia • Può avere certezza della destinazione d’uso delle somme spese L’inventore rivendica quindi l’idea del contratto Buy Bye Pay solo tra titolare del conto, nel caso di persona giuridica solo limitatamente alla Piccola e Media Impresa, e il Prestatore di servizi di pagamento (PSP). Ai sensi e per gli effetti di questo ulteriore contratto privatistico, che si aggiunge al tradizionale contratto di conto corrente, il Prestatore di Servizi di Pagamento è quindi obbligato ad accettare pagamenti anche con le ulteriori predefinite credenziali assoggettando detti pagamenti a predefiniti vincoli .secondo quanto trascritto nel contratto BBP tra utente e prestatore di servizi di pagamento. Il Prestatore di servizi di pagamento non deve essere informato né ha potere/dovere di verifica circa l’identità dell’utilizzatore. L’utilizzatore delle predette credenziali aggiuntive, le può modificare dopo il primo accesso e, comunque , indipendentemente dal titolare del conto.
IT102018000009079A 2018-11-30 2018-11-30 Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite IT201800009079A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009079A IT201800009079A1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite
EP18425093.4A EP3633575A1 (en) 2018-11-30 2018-11-30 Buy - bye- pay

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009079A IT201800009079A1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009079A1 true IT201800009079A1 (it) 2020-05-30

Family

ID=64746500

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009079A IT201800009079A1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3633575A1 (it)
IT (1) IT201800009079A1 (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7177849B2 (en) * 2000-07-13 2007-02-13 International Business Machines Corporation Method for validating an electronic payment by a credit/debit card
CA2320514A1 (en) * 2000-09-19 2002-03-19 Payplease.Com System for and method of effecting payments online and offline

Also Published As

Publication number Publication date
EP3633575A1 (en) 2020-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU764816B2 (en) Methods and systems for carrying out directory-authenticated electronic transactions including contingency-dependent payments via secure electronic bank drafts
US8224753B2 (en) System and method for identity verification and management
RU2438172C2 (ru) Способ и система для осуществления двухфакторной аутентификации при транзакциях, связанных с заказами по почте и телефону
JP5005871B2 (ja) 金融手段を確認するためのシステムおよび方法
AU2002250316B2 (en) Methods and systems for carrying out contingency-dependent payments via secure electronic bank drafts supported by online letters of credit and/or online performance bonds
TWI396112B (zh) 以電子商務中身份與隱私應用進行賦權管理之系統、方法、服務方法、與程式產品
KR101534146B1 (ko) 데이터로 관리되는 무형화폐인 비트머니의 생성 방법과 제공서비스 시스템
JP2019083068A (ja) 情報認証のための方法およびシステム
US20150363768A1 (en) System and method for rendering virtual currency related services
US20070203852A1 (en) Identity information including reputation information
US6941282B1 (en) Methods and systems for carrying out directory-authenticated electronic transactions including contingency-dependent payments via secure electronic bank drafts
BRPI0608591A2 (pt) transaÇÕes comerciais em rede
US20090228295A1 (en) Method for automatically establishing an identification theft recovery service based on the purchase of an item
JP2009048627A (ja) 委任されたトランザクションを実行するための方法及び装置
JP2004511028A (ja) 情報を安全に収集、格納、及び送信する方法及びシステム
AU2002250316A1 (en) Methods and systems for carrying out contingency-dependent payments via secure electronic bank drafts supported by online letters of credit and/or online performance bonds
CN108734580A (zh) 一种数据处理方法、系统和计算机可读存储介质
WO2019063512A1 (en) METHOD FOR GENERATING A DIGITAL IDENTITY, DIGITAL IDENTITY, METHOD FOR CREATING AN ELECTRONIC TRANSACTION DOCUMENT AND ELECTRONIC TRANSACTION DOCUMENT
CN108027920A (zh) 针对电子交易和用户认证的安全措施
CN109983463A (zh) 保证交换
JP2005512225A (ja) 埋込コンテンツの自動化された権利管理及び支払いシステム
IT201800009079A1 (it) Buy-bye-pay questo sistema consente di delegare un qualunque soggetto, anche non di fiducia, al fine di effettuare operazioni di pagamento, preventivamente predefinite
KR20140055480A (ko) 네트워크를 통한 부동산 권리매매의 매물정보 등록 및 인증방법
KR20010100748A (ko) 사용자 번호가 자동으로 갱신되는 인증/결제 카드 및 이를이용한 인증/결제 시스템 및 그 방법
WO2018229927A1 (ja) 本人確認システム、本人確認装置、本人確認方法、及びプログラム