IT201800007986A1 - Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo - Google Patents

Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo Download PDF

Info

Publication number
IT201800007986A1
IT201800007986A1 IT102018000007986A IT201800007986A IT201800007986A1 IT 201800007986 A1 IT201800007986 A1 IT 201800007986A1 IT 102018000007986 A IT102018000007986 A IT 102018000007986A IT 201800007986 A IT201800007986 A IT 201800007986A IT 201800007986 A1 IT201800007986 A1 IT 201800007986A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
seat
base
covering
matrix
Prior art date
Application number
IT102018000007986A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Ciaffaroni
Original Assignee
Ciaffaroni Giuseppe & C Sas
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciaffaroni Giuseppe & C Sas filed Critical Ciaffaroni Giuseppe & C Sas
Priority to IT102018000007986A priority Critical patent/IT201800007986A1/it
Publication of IT201800007986A1 publication Critical patent/IT201800007986A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D25/00Devices for gluing shoe parts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/003Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material
    • A43B17/006Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material multilayered

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Document Processing Apparatus (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

METODO PER LA CONFORMAZIONE DI PLANTARI PROVVISTI DI RELATIVI RIVESTIMENTI ED APPARATO DESTINATO AD ATTUARLO.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico concernente la produzione di plantari provvisti di relativi rivestimenti.
E’ noto dal brevetto IT1367437, di cui la medesima richiedente è titolare, un metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti che prevede: il posizionamento, in aderenza, di un rivestimento al di sopra di una matrice, con tale rivestimento provvisto sulla facciata superiore, opposta a quella a contatto con la matrice medesima, di una sostanza collante; l’applicazione in stretta aderenza di una prima facciata di un plantare, piana, sulla facciata superiore del rivestimento, a definire un corpo unico o complesso, costituito dal plantare provvisto del relativo rivestimento, che presenta caratteristiche morfologiche complementari a quelle della matrice.
La stesa del rivestimento sulla porzione superiore della matrice viene facilitata dall’azione aspirante di un organo di aspirazione collegato a fori passanti previsti in detta matrice e la stretta aderenza del plantare al rivestimento viene demandata ad un piano pressore di materiale cedevole.
Un operatore provvede a posizionare sulla matrice lo strato di rivestimento, con la facciata interessata dal collante rivolta verso l’alto, per poi attivare la sorgente di aspirazione, a consentire allo strato di rivestimento di aderire e sagomarsi secondo la conformazione della facciata superiore della matrice.
Successivamente l’operatore posiziona sulla facciata superiore dello strato di rivestimento un plantare, ad esempio in lattice, effettuando un centraggio visivo dello stesso plantare rispetto allo strato di rivestimento.
Viene, successivamente, attivato il piano pressore, che, riscontrando detto plantare, stabilisce la stretta aderenza della facciata del planare contro la facciata superiore dello strato di rivestimento.
Si può verificare che l’operatore non posizioni correttamente il plantare superiormente allo strato di rivestimento.
L’operatore può, durante il pre-posizionamento del plantare a riscontrare la facciata superiore del rivestimento, erroneamente stendere leggermente il plantare per farlo pre-aderire alla facciata superiore del rivestimento.
Il materiale cedevole del piano pressore comprime il plantare, pre-posizionato erroneamente, sul rivestimento, a stabilizzare la stretta aderenza tra il plantare e il rivestimento e deformare elasticamente il plantare ad ottenere un complesso parzialmente, o totalmente, più “aperto”, ossia un complesso di dimensioni lievemente eccedenti rispetto alle dimensioni desiderate.
Tale tipo di complesso, a seguito dell’inserimento all’interno di una calzatura, risulterà di dimensioni lievemente eccedenti rispetto alla porzione plantare interna della calzatura incurvandosi a ridosso delle pareti interne di quest’ultima.
Si può anche verificare che l’operatore appoggi il plantare sulla facciata superiore del rivestimento esercitando una blanda pressione per definire la pre-adesione delle parti; in tale situazione il complesso ottenuto, a seguito della pressione dell’organo pressore a stabilire la stretta aderenza tra il plantare e il rivestimento e a determinare la deformazione elastica del plantare, sarà parzialmente, o totalmente, più “chiuso”, ossia un complesso di dimensioni lievemente deficitarie rispetto alle dimensioni desiderate.
Tale tipo di complesso, a seguito dell’inserimento all’interno di una calzatura non riuscirà a ricoprire perfettamente la porzione plantare interna della calzatura.
Si otterranno, pertanto, una serie di complessi differenti gli uni dagli altri ed in entrambe le situazioni sopra descritte i complessi non possono essere posizionati all’interno delle calzature di livello medio-alto, a discapito della qualità di queste ultime, e conseguentemente dovranno essere scartati perché considerati difettosi. Tale inconveniente, pertanto, incide negativamente sulla produzione dei plantari provvisti di relativi rivestimenti, con gli svantaggi che ciò comporta in merito ai costi di produzione.
La prerogativa dell’invenzione è quella di proporre un metodo che superi gli inconvenienti citati in premessa ed in particolare un metodo che permetta la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti sagomati secondo la morfologia di un piede.
Un’altra prerogativa dell’invenzione è quella di proporre un metodo che permetta di ottenere un plantare conformato mediante una combinazione di fasi operative differente dalla combinazione di fasi operative dei noti metodi.
Un’altra prerogativa dell’invenzione è quella di proporre un metodo caratterizzato da fasi operative particolarmente semplici e rapide, che consentano di ottenere un plantare di comprovata qualità.
Un’ulteriore prerogativa dell’invenzione è quella di proporre un apparato preposto alla conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti sagomato secondo la morfologia di un piede.
Un’ulteriore prerogativa della presente invenzione consiste nel proporre un apparato per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti che sia essenziale nella sua costituzione, affidabile e di costi relativamente contenuti rispetto ai risultati che si intendono perseguire.
Le suddette prerogative dell'invenzione vengono ottenute in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui è descritta una preferita, ma non esclusiva, forma di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1 illustra, schematicamente, una vista laterale parziale di un apparato per attuare un metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti;
- la figura 2 illustra una vista prospettica schematica di una matrice traforata e di parte di un organo pressore, ruotato rispetto alla sua posizione originaria, ad evidenziare la facciata inferiore;
- le figure 3, 4, 5, illustrano le viste rispettivamente secondo le sezioni III-III, IV-IV, V-V indicate in figura 1;
- la figura 6 rappresenta una vista schematica di una sezione trasversale dell’apparato di cui alla figura 1, in cui viene evidenziata una fase operativa del metodo oggetto dell’invenzione;
- la figura 7 è la vista in pianta del plantare provvisto del relativo rivestimento su cui viene eseguita la rifilatura dei bordi;
- le figure 8, 9, 10, illustrano le viste rispettivamente secondo le sezioni VIII-VIII, IX-IX, X-X, indicate nella figura precedente, a rifilatura terminata.
Con riferimento alle allegate tavole di disegno, si è indicato con 10 un apparato per la conformazione di plantari, provvisti di relativi rivestimenti, secondo la morfologia di un piede.
L’apparato 10 comprende: una matrice 1, la cui facciata superiore 1j comprende un bordino 11, ad anello chiuso a delimitare una sede 12 sagomata secondo il profilo di un plantare e la cui base 13 conforma la porzione inferiore di un piede, con tale base 13 interessata da una serie di fori passanti 1h a sviluppo verticale; una sorgente di aspirazione, non illustrata, collegata in modo noto ai fori 1h di detta matrice 1; un organo pressore 2, posto superiormente a detta matrice 1; mezzi attuatori, non illustrati, associati a detto organo pressore 2 per movimentarlo verticalmente verso il basso (verso V1) e verso l’alto (verso V2): vedasi figura 1. L’organo pressore 2 comprende: una piastra di supporto 20; un mezzo di sostegno 21, fissato alla facciata superiore 20a di detta piastra di supporto 20, e collegato in modo noto ai mezzi attuatori; uno strato di materiale cedevole 22, associato alla facciata inferiore della piastra di supporto 20, ad esempio di gommapiuma o materiale similare, interessato relativamente alla facciata libera 22a da una gola sagomata G, complementare al profilo del bordino 11 della matrice 1, a circoscrivere una porzione 24 di detto strato 22 di materiale cedevole complementare al profilo della base 23 di detta sede 12.
In una forma di realizzazione, non illustrata, la matrice 1 è interessata da una sede S, sagomata secondo il profilo di un plantare, la cui base conforma la parte inferiore di un piede, mentre la facciata libera dello strato di materiale cedevole conforma un ispessimento, il cui profilo esterno risulta complementare al profilo interno di detta sede e la cui facciata esterna risulta complementare alla conformazione della base di dette sede.
In entrambe le forme di realizzazione lo strato di materiale cedevole 22 può essere solidale o amovibilmente associato, in modo noto, alla piastra di supporto 20.
Il funzionamento dell’apparato emerge in maniera evidente dalla descrizione del metodo che esso è preposto ad attuare, anch’esso oggetto dell’invenzione.
Il metodo per ottenere la conformazione di plantari, provvisti di relativi rivestimenti, prevede l’utilizzo dell’apparato sopra descritto, l’utilizzo di un plantare 3, ad esempio in lattice o materiale similare, e un rivestimento 4 ad esempio di pelle, tessuto o similari.
Il metodo proposto prevede che un operatore posizioni, in aderenza, all’interno della sede 11 della matrice 1 il plantare 3 con la facciata superiore 3a rivolta verso l’esterno della citata sede 11.
A seguito del posizionamento del plantare 3 viene attivata la sorgente di aspirazione in modo tale che, per l’effetto del collegamento con la pluralità di fori passanti 1h, il plantare 3 viene deformato elasticamente per adeguarsi alla conformazione della base 13 di detta sede 12.
Viene successivamente posta in aderenza sulla facciata superiore 3a del plantare la facciata inferiore 4a del rivestimento 4, opposta di quella che dovrà essere a contatto con il piede di un utilizzatore, a definire un accoppiato plantarerivestimento: detta facciata inferiore 4a è interessata da una sostanza adesiva, non illustrata.
Viene successivamente attivato l’organo pressore 2 in modo tale che quest’ultimo si sposti verticalmente verso il basso (verso V1) a definire l’accoppiamento della gola G con il bordino 11 e il riscontro della porzione 24 dello strato di materiale cedevole 22 contro la facciata superiore 4b del rivestimento 4.
La pressione dell’organo pressore 2 esercitata sull’accoppiato plantarerivestimento, a stabilire la stretta aderenza del rivestimento 4 sul plantare 3, permette di ottenere un complesso 5, in cui il rivestimento 4 viene deformato per adeguarsi alla conformazione assunta dal sottostante plantare 3 ad assumere le caratteristiche morfologiche complementari a quelle della base 13 della sede 12 prevista in detta matrice 1.
Terminata l’azione premente, l’organo pressore 2 viene movimentato verso l’alto (verso V2) e disattivata la sorgente di aspirazione; l’operatore preleverà dalla matrice 1 il complesso 5 sagomato secondo il profilo della base 13 della sede 12, dove il rivestimento 5 è perfettamente incollato al plantare 3: tale complesso 5 verrà nel seguito rifilato per eliminare il rivestimento in eccesso previsto lungo il bordo perimetrale di detto complesso 5: vedasi fig.7.
Il metodo oggetto dell’invenzione presenta caratteristiche particolarmente vantaggiose, in quanto la successione di fasi operative determina l’eliminazione degli inconvenienti citati in premessa.
Il posizionamento del plantare 3 all’interno della sede 12 e il successivo posizionamento del rivestimento 4 superiormente al plantare 3, a definire un accoppiato plantare-rivestimento, risulta vantaggioso in quanto l’azione dell’organo pressore 2 è tale per cui detto accoppiato plantare-rivestimento risulta contenuto nella sede 12 ed ammorsato tra la base 13 della sede 12 e la porzione 24 dell’organo pressore 2.
Tale metodo permette, pertanto, di ottenere una serie di plantari aventi la medesima conformazione; l’azione dell’organo pressore 2, infatti, viene eseguita in modo omogeneo su tutta la superficie del rivestimento 4 ad ottenere la stretta aderenza tra il rivestimento 4 e il plantare 3 e cooperare con l’azione dell’organo di aspirazione.
Si ottiene, quindi, la deformazione elastica di detto plantare 3 e la deformazione del rivestimento, limitatamente al profilo interno della sede 13, evitando al plantare di deformarsi in eccesso o in difetto e, conseguentemente, ad evitare che il complesso 5 presenti delle porzioni più “aperte/schiacciate” e/o porzioni più “chiuse/incurvate”.
Si evidenzia che la sostanza adesiva può interessare esclusivamente la facciata inferiore 4a del rivestimento 4, o la prima facciata 3a del plantare 3 o sia la facciata inferiore 4a del rivestimento 4 sia la prima facciata 3a del plantare 3 a definire, a seguito dell’azione dell’organo pressore 2, il perfetto incollaggio delle parti ad ottenere il complesso 5.
Per consentire un corretto posizionamento del rivestimento 4 superiormente al plantare 3 è possibile prevedere lungo il bordo perimetrale dello stesso rivestimento dei riferimenti, ad esempio dei fori, che verranno associati ad appositi elementi di centraggio, ad esempio degli elementi aghiformi, previsti sul bordo perimetrale del bordino 11 della matrice 1.
L’operatore a seguito del posizionamento del plantare 3 all’interno della sede 12, e la stesa dello stesso per l’azione della sorgente di aspirazione in quest’ultima, provvede a centrare il rivestimento 4 sul bordino 11 con l’inserimento degli elementi aghiformi nei fori previsti sul rivestimento.
Viene poi definita una pre-adesione del rivestimento contro il plantare 3 e, successivamente, la stabilizzazione in stretta aderenza tra il rivestimento e il plantare a determinare la deformazione elastica dell’accoppiato plantarerivestimento con l’azione dell’organo pressore 2.
Il presente metodo può essere attuato anche, indistintamente, mediante l’ausilio di una matrice 1 non traforata e/o senza l’uso di un piano pressore 2; in quest’ultimo caso, nello specifico, l’operatore provvederà ad applicare direttamente in stretta aderenza la facciata inferiore 4a del rivestimento 4 contro la prima facciata 3a del plantare 3 fino alla completa definizione del complesso 5, come sopra descritto, ricoprendo completamente la funzione svolta dallo stesso piano pressore 2.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti di natura pratico-applicativa si intendono rientranti nell’ambito protettivo dell’invenzione come sopra descritto e nel seguito rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: - la stesa in aderenza di un plantare 3 all’interno di una sede 12 prevista in una matrice 1, dove la base 13 di detta sede 12 riproduce almeno sostanzialmente la porzione inferiore di un piede; - l’applicazione in stretta aderenza della facciata inferiore 4a di un rivestimento 4, provvista di una sostanza collante, sulla prima facciata 3a di detto plantare 3, opposta a quella a contatto con la citata base 13, a definire un complesso 5, costituito da detto plantare 3 e dal relativo rivestimento 4, che presenta caratteristiche morfologiche complementari a quelle della base 13 della sede 12 di detta matrice 1.
  2. 2. Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: - la stesa in aderenza di un plantare 3, sulla cui prima facciata 3a opposta a quella a contatto con la citata base 13 è applicata una sostanza collante, all’interno di una sede 12 prevista in una matrice 1, dove la base 13 di detta sede 12 riproduce almeno sostanzialmente la porzione inferiore di un piede; - l’applicazione in stretta aderenza della facciata inferiore 4a di un rivestimento 4 sulla prima facciata 3a di detto plantare 3 a definire un complesso 5, costituito dal plantare 3 e dal relativo rivestimento 4, che presenta caratteristiche morfologiche complementari a quelle della base 13 della sede 12 di detta matrice 1.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che precedentemente all’applicazione in stretta aderenza del rivestimento 4 sul plantare 3 è prevista una fase di centraggio di detto rivestimento 4 rispetto al citato plantare 3.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che la base 13 di detta sede 12 risulta traforata ed è funzionalmente collegata ad una sorgente di aspirazione, a favorire la stesa in aderenza del citato plantare 3 sulla citata base 13.
  5. 5. Apparato per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti comprendenti mezzi adesivi associati a detti plantari e/o rivestimenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: una matrice 1, la cui facciata superiore 1j comprende un bordino 11, ad anello chiuso a delimitare una sede 12 sagomata secondo il profilo di un plantare e la cui base 13 conforma almeno parzialmente la porzione inferiore di un piede; un organo pressore 2, posto superiormente a detta matrice 1, comprendente almeno uno strato di materiale cedevole 22, la cui facciata libera 22a è interessata da una gola G, complementare al profilo del citato bordino 11 e tale da delimitare una porzione 24 di detto strato 22 di materiale cedevole complementare al profilo della base 23 di detta sede 12; mezzi attuatori associati a detto organo pressore 2 per movimentarlo verticalmente verso il basso e verso l’alto, atto a stabilire, in cooperazione con detti mezzi adesivi, l’applicazione in stretta aderenza della facciata inferiore di un rivestimento 4 sulla prima facciata 3a di un plantare 3 posizionato in detta sede 12 a definire un complesso 5, costituito da detti plantare 3 e rivestimento 4, che presenta caratteristiche morfologiche almeno in parte complementari a quelle della suddetta base 13 della sede 12 di detta matrice 1.
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detto organo pressore 2 comprende: una piastra di supporto 20 alla cui facciata inferiore è associato detto strato di materiale cedevole 22; un mezzo di sostegno 21 fissato alla facciata superiore 20a di detta piastra di supporto 20 e collegato a detti mezzi attuatori.
  7. 7. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 5 a 6 caratterizzato dal fatto che detto strato di materiale cedevole 22 è solidale alla piastra di supporto 20.
  8. 8. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 5 a 6 caratterizzato dal fatto che detto strato di materiale cedevole 22 è amovibilmente associato alla citata piastra di supporto.
  9. 9. Apparato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 5 a 8 caratterizzato dal fatto che detta base 13 di detta sede 12 è interessata da una serie di fori passanti 1h a sviluppo verticale collegati ad una sorgente di aspirazione azionata per determinare la perfetta tesatura del plantare 3 su detta base 13 a conformarsi secondo il profilo di quest’ultima.
  10. 10. Apparato secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto di comprendere elementi di centraggio associati a detto bordino 11 della citata matrice 1 per consentire il posizionamento di detto rivestimento 4 e il relativo centraggio rispetto a detta sede 12.
IT102018000007986A 2018-08-09 2018-08-09 Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo IT201800007986A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007986A IT201800007986A1 (it) 2018-08-09 2018-08-09 Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007986A IT201800007986A1 (it) 2018-08-09 2018-08-09 Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007986A1 true IT201800007986A1 (it) 2020-02-09

Family

ID=63965965

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007986A IT201800007986A1 (it) 2018-08-09 2018-08-09 Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800007986A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130180023A1 (en) * 2012-01-17 2013-07-18 Skysole Corporation Cushioning device with ventilation
WO2016183465A1 (en) * 2015-05-13 2016-11-17 Nike Innovate C.V. Flash-free mold assembly

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130180023A1 (en) * 2012-01-17 2013-07-18 Skysole Corporation Cushioning device with ventilation
WO2016183465A1 (en) * 2015-05-13 2016-11-17 Nike Innovate C.V. Flash-free mold assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20180000195A1 (en) Thermoforming footwear method
US2622052A (en) Method of making ornamented articles from sheet material and articles produced thereby
US4073023A (en) Method of manufacture of footwear
CN106426746B (zh) 一种鞋模、鞋底及将鞋底模制到鞋帮的方法
US3983204A (en) Recessed last and method of lasting and molding a shoe sole to upper including positioning insole in recessed last
US20150265003A1 (en) Interchangeable shoe skin
US6540864B1 (en) Method of making a shoe having a foamed insole with peripheral pattern
TWI621408B (zh) 鞋類製品的製造裝置與製造方法
TWM512936U (zh) 免膠合耐用鞋底結構
US1955720A (en) Boot and shoe
IT201800007986A1 (it) Metodo per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti ed apparato destinato ad attuarlo
ITBO990631A1 (it) Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura da esso ottenibile .
US3332097A (en) Footwear and method of its manufacture
US1825276A (en) Overshoe and method of making the same
IT201800003242U1 (it) Apparato per la conformazione di plantari provvisti di relativi rivestimenti
KR101806444B1 (ko) 차량용 내장부품의 표피재 압착 장치 및 그의 압착방법
US1388120A (en) Method of making shoes
US4372525A (en) Insole, apparatus for molding and method of making shoes
US4429475A (en) Article of footwear
US3014244A (en) Molds for the production of shoes
EP1468815A1 (en) Mold and method for forming shoe soles and shoe sole portions, and shoe soles and shoe sole portions obtained thereby
US4326313A (en) Method of making footwear
IT201900005386A1 (it) Metodo per la realizzazione di una suola comprendente almeno due materiali, stampo utilizzato per eseguire tale metodo e suola cosi’ ottenuta
US3372415A (en) Shoe forming method and apparatus
US2313314A (en) Method of making arch supports