IT201800007262A1 - Miscela cementizia per stampante 3D e relativo uso in detta stampante - Google Patents
Miscela cementizia per stampante 3D e relativo uso in detta stampante Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800007262A1 IT201800007262A1 IT102018000007262A IT201800007262A IT201800007262A1 IT 201800007262 A1 IT201800007262 A1 IT 201800007262A1 IT 102018000007262 A IT102018000007262 A IT 102018000007262A IT 201800007262 A IT201800007262 A IT 201800007262A IT 201800007262 A1 IT201800007262 A1 IT 201800007262A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- weight
- cement
- mixture
- calcareous
- particle size
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 165
- 239000004568 cement Substances 0.000 title claims description 108
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 49
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 48
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 41
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 39
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 37
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 30
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 claims description 29
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 claims description 24
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- 238000010146 3D printing Methods 0.000 claims description 22
- 238000007639 printing Methods 0.000 claims description 22
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 20
- 239000006254 rheological additive Substances 0.000 claims description 15
- 239000002893 slag Substances 0.000 claims description 13
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 claims description 11
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 claims description 11
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 9
- 229920000881 Modified starch Polymers 0.000 claims description 8
- 235000019426 modified starch Nutrition 0.000 claims description 8
- 239000004368 Modified starch Substances 0.000 claims description 7
- 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 6
- 239000011398 Portland cement Substances 0.000 claims description 5
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 5
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 5
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 claims description 4
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 claims description 4
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 4
- 150000004756 silanes Chemical class 0.000 claims description 4
- 229920001732 Lignosulfonate Polymers 0.000 claims description 3
- 229920000877 Melamine resin Polymers 0.000 claims description 3
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 claims description 3
- PSZYNBSKGUBXEH-UHFFFAOYSA-N naphthalene-1-sulfonic acid Chemical class C1=CC=C2C(S(=O)(=O)O)=CC=CC2=C1 PSZYNBSKGUBXEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000011412 natural cement Substances 0.000 claims description 3
- MSRJTTSHWYDFIU-UHFFFAOYSA-N octyltriethoxysilane Chemical compound CCCCCCCC[Si](OCC)(OCC)OCC MSRJTTSHWYDFIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229960003493 octyltriethoxysilane Drugs 0.000 claims description 3
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 claims description 3
- 150000007974 melamines Chemical class 0.000 claims description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 22
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 18
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 12
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 10
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 9
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 7
- 239000006028 limestone Substances 0.000 description 7
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 7
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 6
- 239000008030 superplasticizer Substances 0.000 description 6
- 239000004567 concrete Substances 0.000 description 5
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 5
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 5
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 5
- 235000019738 Limestone Nutrition 0.000 description 4
- 238000013461 design Methods 0.000 description 4
- 125000001033 ether group Chemical group 0.000 description 4
- 239000004570 mortar (masonry) Substances 0.000 description 4
- 238000011160 research Methods 0.000 description 4
- BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N Silane Chemical compound [SiH4] BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 3
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 150000002334 glycols Chemical class 0.000 description 3
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- YLGXILFCIXHCMC-JHGZEJCSSA-N methyl cellulose Chemical compound COC1C(OC)C(OC)C(COC)O[C@H]1O[C@H]1C(OC)C(OC)C(OC)OC1COC YLGXILFCIXHCMC-JHGZEJCSSA-N 0.000 description 3
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 3
- 229910000077 silane Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000001856 Ethyl cellulose Substances 0.000 description 2
- XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N acrylonitrile butadiene styrene Chemical compound C=CC=C.C=CC#N.C=CC1=CC=CC=C1 XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004676 acrylonitrile butadiene styrene Substances 0.000 description 2
- 229920000122 acrylonitrile butadiene styrene Polymers 0.000 description 2
- 230000006399 behavior Effects 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 229920001249 ethyl cellulose Polymers 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 2
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 238000000518 rheometry Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 2
- 229920002134 Carboxymethyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 235000008733 Citrus aurantifolia Nutrition 0.000 description 1
- 229910000684 Cobalt-chrome Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920000663 Hydroxyethyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000004354 Hydroxyethyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 1
- 235000011941 Tilia x europaea Nutrition 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 239000004566 building material Substances 0.000 description 1
- 239000001768 carboxy methyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010948 carboxy methyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 239000008112 carboxymethyl-cellulose Substances 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 1
- 239000010952 cobalt-chrome Substances 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 239000004053 dental implant Substances 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 238000006253 efflorescence Methods 0.000 description 1
- 238000005429 filling process Methods 0.000 description 1
- 229920002457 flexible plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 239000010440 gypsum Substances 0.000 description 1
- 229910052602 gypsum Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019447 hydroxyethyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 238000009439 industrial construction Methods 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004571 lime Substances 0.000 description 1
- JDSHMPZPIAZGSV-UHFFFAOYSA-N melamine Chemical compound NC1=NC(N)=NC(N)=N1 JDSHMPZPIAZGSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 239000011505 plaster Substances 0.000 description 1
- 229920005646 polycarboxylate Polymers 0.000 description 1
- 239000004848 polyfunctional curative Substances 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920005862 polyol Polymers 0.000 description 1
- 150000003077 polyols Chemical class 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 206010037844 rash Diseases 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 238000005204 segregation Methods 0.000 description 1
- 239000010421 standard material Substances 0.000 description 1
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 229920005992 thermoplastic resin Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
- C04B28/08—Slag cements
- C04B28/082—Steelmaking slags; Converter slags
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
- C04B28/04—Portland cements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B1/00—Producing shaped prefabricated articles from the material
- B28B1/001—Rapid manufacturing of 3D objects by additive depositing, agglomerating or laminating of material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B28—WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
- B28B—SHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
- B28B3/00—Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
- B28B3/20—Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein the material is extruded
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C64/00—Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
- B29C64/10—Processes of additive manufacturing
- B29C64/106—Processes of additive manufacturing using only liquids or viscous materials, e.g. depositing a continuous bead of viscous material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B33—ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
- B33Y—ADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
- B33Y10/00—Processes of additive manufacturing
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B33—ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
- B33Y—ADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
- B33Y30/00—Apparatus for additive manufacturing; Details thereof or accessories therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B33—ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
- B33Y—ADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
- B33Y40/00—Auxiliary operations or equipment, e.g. for material handling
- B33Y40/10—Pre-treatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B33—ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
- B33Y—ADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
- B33Y70/00—Materials specially adapted for additive manufacturing
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B14/00—Use of inorganic materials as fillers, e.g. pigments, for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of inorganic materials specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
- C04B14/02—Granular materials, e.g. microballoons
- C04B14/26—Carbonates
- C04B14/28—Carbonates of calcium
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B18/00—Use of agglomerated or waste materials or refuse as fillers for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of agglomerated or waste materials or refuse, specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
- C04B18/02—Agglomerated materials, e.g. artificial aggregates
- C04B18/021—Agglomerated materials, e.g. artificial aggregates agglomerated by a mineral binder, e.g. cement
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B24/00—Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
- C04B24/02—Alcohols; Phenols; Ethers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B24/00—Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
- C04B24/24—Macromolecular compounds
- C04B24/26—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C04B24/2641—Polyacrylates; Polymethacrylates
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B24/00—Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
- C04B24/24—Macromolecular compounds
- C04B24/38—Polysaccharides or derivatives thereof
- C04B24/383—Cellulose or derivatives thereof
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B24/00—Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
- C04B24/40—Compounds containing silicon, titanium or zirconium or other organo-metallic compounds; Organo-clays; Organo-inorganic complexes
- C04B24/42—Organo-silicon compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
- C04B28/06—Aluminous cements
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
- C04B28/06—Aluminous cements
- C04B28/065—Calcium aluminosulfate cements, e.g. cements hydrating into ettringite
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2103/00—Function or property of ingredients for mortars, concrete or artificial stone
- C04B2103/30—Water reducers, plasticisers, air-entrainers, flow improvers
- C04B2103/32—Superplasticisers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/00034—Physico-chemical characteristics of the mixtures
- C04B2111/00129—Extrudable mixtures
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/00034—Physico-chemical characteristics of the mixtures
- C04B2111/00181—Mixtures specially adapted for three-dimensional printing (3DP), stereo-lithography or prototyping
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B2111/00—Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
- C04B2111/34—Non-shrinking or non-cracking materials
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02W—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
- Y02W30/00—Technologies for solid waste management
- Y02W30/50—Reuse, recycling or recovery technologies
- Y02W30/91—Use of waste materials as fillers for mortars or concrete
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
- Producing Shaped Articles From Materials (AREA)
Description
“Miscela cementizia per stampante 3D e relativo uso in detta stampante”
La presente invenzione riguarda una miscela cementizia per stampante 3D e il relativo uso, più precisamente per la realizzazione di prodotti finiti a geometria complessa mediante un apparato di stampa 3D.
La presente invenzione si inserisce nel settore delle miscele o composizioni cementizie da utilizzare, mediante tecnologie di stampa 3D, per la realizzazione di prodotti tridimensionali, in particolare mediante la stampa 3D a estrusione.
La Meccatronica ha raggiunto un elevato livello di pervasione di diversi settori industriali, dove la produzione robotizzata è ormai un processo consolidato da diversi anni. La tecnologia additiva (o Additive Manufacturing, AM, in inglese) sta acquisendo sempre più importanza nel settore della prototipazione rapida. Esistono esempi di utilizzo di questa tecnologia per la produzione di pezzi complessi, soprattutto quando si tratta di oggetti per i quali non è necessaria una produzione in un elevato numero di copie, non solo per esempio per impianti dentali o gioielli, ma anche per la realizzazione di ugelli cromo-cobalto per carburante, stampati dalla General Electric per i nuovi motori a reazione LEAP dell'A320 del gruppo Airbus [1].
Tale tecnologia è particolarmente vantaggiosa quando i prodotti possono essere ottenuti direttamente dal modello digitale, con un impiego assolutamente ridotto di materiale aggiuntivo di supporto che inevitabilmente sarà sprecato dopo la finitura dell'oggetto.
Tecniche diverse nell'ambito delle tecnologie additive permettono l'utilizzo di materiali diversi, quali resine termoplastiche che possono fondersi/indurirsi in un ristretto intervallo di temperature, resine foto-reticolabili che sono indurite per mezzo di un fascio laser o polveri metalliche che si fondono mediante un raggio laser e si induriscono immediatamente dopo il passaggio del laser.
Il Comitato Tecnico Internazionale ASTM F42 sulle Tecnologie Additive definisce la tecnologia additiva come il "processo di unione dei materiali per creare oggetti a partire dai dati del modello 3D, di solito strato su strato, in contrapposizione alle metodologie di produzione sottrattive" (questa definizione è oggetto di armonizzazione ISO dalla norma ISO 17296 -1 ) [2].
I materiali a base cemento sono stati anch’essi introdotti nel settore delle tecnologie additive. Si tratta di materiali che hanno comportamenti completamente diversi rispetto agli altri materiali sopra citati e normalmente impiegati in questo tipo di tecnologia. Le caratteristiche richieste per un mix o composizione cementizia da utilizzare come materiale per AM devono chiaramente tenere in considerazione la tipicità del processo di stampa.
Le tecnologie additive nell’ambito del settore cementizio possono essere utilizzate in diversi campi, tra cui architettura, costruzioni, arte e design. Di recente queste tecnologie hanno attirato un crescente interesse nel settore delle costruzioni, interesse che deriva principalmente dalla possibilità di offrire più libertà nella progettazione di forme complesse, con potenziali vantaggi estetici e funzionali, riducendo i tempi e i costi di produzione [3]. Tuttavia, prima di stampare qualsiasi oggetto, è necessaria la realizzazione di un modello 3D, utilizzando un software appropriato. Il modello 3D è suddiviso in un certo numero di strati che corrispondono poi ai diversi strati di deposizione previsti dal processo AM. Questi passaggi richiedono competenze specifiche, non comuni nella costruzione industriale e un errore nella fase di realizzazione del modello 3D porta inevitabilmente anche a un errore nella produzione.
Tra le tecniche esistenti che applicano la tecnologia additiva, la stampa 3D a estrusione sembra essere quella con maggiori potenzialità di sviluppo nel settore delle costruzioni. Questa tecnica prevede generalmente almeno una testa di stampa al quale viene montato un ugello, generalmente pressurizzato. La testa di stampa è alimentata con una miscela cementizia e guidata da motori in punti precisi nello spazio, seguendo un modello 3D dell'oggetto da stampare.
La velocità con cui il materiale viene estruso attraverso l’ugello e la velocità con cui la testa di stampa si sposta nello spazio sono alcuni dei parametri di progettazione che determinano la risoluzione finale della stampa. L'ugello viene pilotato per tracciare i percorsi nello spazio che permettono di riprodurre l'oggetto digitalmente rappresentato. Mentre il materiale esce dall'ugello, esso è posto sulla superficie in costruzione dell'oggetto e la costruzione stessa dell'oggetto procede quindi sotto forma di successione di strati sovrapposti, in direzione verticale, fino a quando l'intero oggetto è stato costruito.
Concettualmente, l'intero processo di stampa potrebbe essere suddiviso in cinque fasi:
- Realizzazione del modello degli oggetti in CAD 3D;
- Sezione del modello in strati;
- Conversione della mappa di ogni strato in istruzioni per la macchina;
- Realizzazione dell'oggetto mediante deposizione di strati successivi di materiale cementizio;
- Recupero dell'oggetto.
L'oggetto, progettato come modello CAD 3D, viene convertito in un file di formato STL e tagliato in strati aventi lo spessore desiderato. Si genera quindi il percorso di stampa di ogni strato per creare un file di stampa G-Code. La preparazione del materiale cementizio comporta la miscelazione e la collocazione del materiale stesso in un adatto contenitore. Una volta che il materiale fresco è stato messo nel contenitore, esso può essere trasportato attraverso un sistema pompa-tubazione-ugello per stampare filamenti cementizi, che possono così costruire, strato dopo strato, l'oggetto desiderato. Tale procedimento ha il vantaggio di consentire la deposizione di materiale solo negli spazi previsti dal modello 3D, a differenza delle tecnologie tradizionali in campo edilizio, e la possibilità di creare oggetti multi-materiale. Ma, d'altro canto, lo svantaggio di questo metodo potrebbe essere la necessità di individuare una adatta tecnica di supporto per la creazione di oggetti complessi.
La stampa 3D di materiali cementizi, usando la tecnica di estrusione, appare per la prima volta nel 2007, grazie al team di ricerca dell'Università di Loughborough (Regno Unito) [4]. Questo gruppo di ricerca ha presentato per la prima volta il potenziale di utilizzo di materiali cementizi in AM, concentrando l'attenzione su alcuni aspetti critici, come la produzione di oggetti di grandi dimensioni, la complessità delle formulazioni, la necessità di identificare le corrette proprietà reologiche e meccaniche delle stesse durante la stampa e la maturazione, la necessità di assicurare una sufficiente adesione degli strati intermedi. Il risultato di questi studi ha portato alla realizzazione di una stampante 3D per materiali cementizi, che estrude una miscela ad alte prestazioni sotto il controllo del computer. Tale stampante 3D permette di produrre oggetti quali componenti strutturali complessi, pannelli di rivestimento curvilinei e particolari elementi architettonici.
Le principali caratteristiche per valutare se un materiale cementizio è adatto quale materiale per stampa 3D a estrusione, ormai ampiamente individuate e definite, sono le seguenti [5]:
- Estrudibilità: cioè la caratteristica che permette al materiale di fluire con facilità attraverso l'ugello.. Questa caratteristica è controllata dal corretto bilanciamento tra potenza di pompaggio, portata di estrusione e geometria dell'ugello;
- Tempo di lavorabilità del materiale (in inglese open time): cioè il tempo che trascorre dalla preparazione del materiale a quando lo stesso risulta troppo viscoso per essere estruso correttamente nel processo di stampa 3D; - Autoportanza (in inglese buildability): cioè la capacità del materiale allo stato fresco di sostenere il peso degli strati superiori, che è una proprietà che dipende dalla reologia del materiale, ma anche dall’adesione tra gli strati.
É necessario trovare il giusto equilibrio per ottenere la giusta formulazione poiché queste caratteristiche sono antitetiche. Per questo motivo, è fondamentale individuare opportuni additivi, così come la corretta dispersione degli aggregati nella matrice di cemento, al fine di ottimizzare la formulazione.
Altri esempi significativi nell'ambito dell'estrusione AM applicata al settore del cemento sono i seguenti:
- Università della California del Sud: ha sviluppato una tecnologia di fabbricazione a strati denominata Contour Crafting (CC, che utilizza il controllo del computer per creare superfici lisce e precise sia planari sia di qualsiasi forma [6]. Anche se la tecnica è basata sull'estrusione di materiali AM, è un metodo ibrido che combina un processo di estrusione per la formazione delle superfici dell'oggetto e un processo di riempimento (versamento o iniezione) per costruire il nucleo dell'oggetto, utilizzando anche materiali standard industriali [7]. Il processo di estrusione costruisce solo i bordi esterni (cerchi) di ogni livello dell'oggetto. Dopo l'estrusione completa di ogni sezione chiusa di un determinato strato, se necessario, il materiale di riempimento può essere versato per riempire l'area definita dai bordi estrusi. L'applicazione del CC nella costruzione degli edifici è eseguita da una struttura a cavalletto che porta l'ugello e lo muove su due corsie parallele installate sul sito costruttivo. [8];
- WinSun: è una società che utilizza grandi stampanti 3D che estrudono una miscela di cemento a essiccazione rapida e materiali riciclati [9]. La tecnologia è basata sulla tecnica AM a estrusione e utilizza un disegno CAD come modello. Un computer controlla un braccio estrusore meccanico per depositare il materiale cementizio, che è trattato con indurenti in modo che ogni strato sia abbastanza solido da sostenere il successivo, realizzando una parete alla volta. I pezzi sono poi successivamente uniti uno all'altro, direttamente nel sito costruttivo;
- University of Technology di Eindhoven: questo gruppo di ricerca ha studiato un nuovo modello di tecnologia di stampa in calcestruzzo 3D, che analogamente ad altri macchinari (come la stampante Contour Crafting), ha un aspetto simile a quello di una gru. Si tratta quindi di una macchina non portatile, con una testa di stampante orientabile, con miscelazione di calcestruzzo, una pompa e un volume di stampa di 11x5x4 m<3>.
Nel corso degli anni sono state sviluppate quindi formulazioni cementizie specifiche per essere stampate da adatte stampanti 3D e alcune di queste sono state anche oggetto di brevetto. Al riguardo si citano, per quanto riguarda le formulazioni a base di cemento, i documenti CN104310918, CN201510838044A, WO2017/050421A1, US2014/0252672A1. Per quanto riguarda la tecnologia dell'estrusione applicata a questo settore, i brevetti/domande di brevetto più significativi sono il risultato dell'attività dei centri di ricerca prima menzionati, e si citano a titolo esemplificativo US7641461B2, US7837378B2, US7878789B2 e US 7753642B2 e la domanda EP18180993.0 non ancora pubblicata.
Sebbene siano state sviluppate formulazioni/miscele cementizie specifiche per essere stampate da stampanti 3D, è particolarmente sentita la necessità di individuare composizioni cementizie che risolvano i problemi legati alle seguenti specificità:
- la miscela cementizia da stampare in 3D mediante estrusione deve essere estrudibile e autoportante allo stato fresco;
- la stampante 3D per le miscele cementizie deve avere caratteristiche peculiari che non si trovano nelle stampanti attualmente in commercio; - le miscele cementizie dello stato dell'arte presentano scarse resistenze meccaniche alle brevi scadenze, cioè alle 24 ore .
Al fine di risolvere i problemi tecnici sopra considerati, gli scopi della presente invenzione sono:
- individuare miscele cementizie specifiche, ottimizzate in termini di contemporanea estrudibilità e autoportanza allo stato fresco, al fine di riprodurre in modo preciso un modello 3D;
- individuare miscele cementizie specifiche caratterizzate da migliorate resistenze meccaniche alle brevi scadenze, cioè alle 24 ore;
- ri-progettare e stampare, con un filamento di plastica, alcune parti di una stampante 3D per adattarla a processare/stampare le miscele cementizie desiderate.
E’ quindi oggetto della presente invenzione una miscela cementizia per stampante 3D che comprende a) cemento o legante idraulico, b) aggiunta idraulica latente, c) filler, d) aggregati, e) additivi, f) acqua, detta miscela essendo caratterizzata dal fatto che
il componente c) cioè il filler, scelto tra cariche calcaree, silicee o silico-calcaree, preferibilmente calcaree, da sole o in miscela, ha una granulometria tale per cui il 90% in peso del filler passa un setaccio da 0,063 mm;
il componente d) è presente in una quantità dal 10% all'80% in peso, preferibilmente dal 25 al 50% in peso rispetto al peso totale della miscela cementizia, ed è costituito da aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei, da soli o in miscela tra loro, aventi una granulometria con un diametro massimo inferiore a 1 mm, detto componente d) essendo costituito da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm, preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm;
il componente e) comprende additivi superfluidificanti, modificatori di reologia, agenti riduttori di ritiro, agenti idrofobizzanti e relative miscele, detta miscela cementizia essendo caratterizzata da un valore di viscosità cha varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata a uno shear rate di 0,01 s<-1 >e alla temperatura di 20°C.
La viscosità è misurata mediante un metodo reologico, con un reometro a shear rate controllato modello Haake Rotovisco RV1 a cilindri coassiali, utillizzando un cilindro e un vane (a 4 pale), aventi rispettivamente diametro di 41 e 22 mm. I materiali della presente invenzione sono stati caratterizzati utilizzando un metodo a gradini variando lo shear rate da un valore minimo pari a 0,01 s<-1 >a un valore massimo di 10 s<-1 >e alla temperatura di 20°C. La durata totale del test, condotto alla temperatura di 20°C, è di 30 minuti nel quale vengono raccolti i dati puntuali alle velocità desiderate.
Preferibilmente, la miscela cementizia per stampante 3D secondo l'invenzione comprende
a) dal 10% al 70% in peso di legante idraulico o cemento, preferibilmente scelto tra cemento Portland, cemento sulfoalluminoso e/o cemento alluminoso e/o cemento naturale a presa rapida, da soli o in miscela;
b) dallo 0,0% al 25% in peso, preferibilmente dallo 0,5 al 20% in peso, di un'aggiunta idraulica naturale o artificiale, preferibilmente scoria granulare di altoforno, avente una superficie specifica che varia da 3500 cm<2>/g a 6500 cm<2>/g, determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010, preferibilmente da 4000 cm<2>/g a 5000 cm<2>/g;
c) dal 10% al 50% in peso, preferibilmente dal 15% al 40% in peso, di un filler, scelto tra cariche calcaree, silicee o silico-calcaree, preferibilmente calcaree, da sole o in miscela, avente una granulometria tale per cui il 90% in peso del filler passa un setaccio da 0,063 mm;
d) dal 10% all'80% in peso, preferibilmente dal 25% al 50% in peso di aggregati scelti tra aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei, da soli o in miscela, aventi una granulometria con un diametro massimo inferiore a 1 mm, detto componente d) essendo costituito da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm, preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm; e) dallo 0,01% all' 1,5% in peso, preferibilmente dallo 0,2% all'1,0% in peso di un additivo superfluidificante scelto tra superfluidificanti policarbossilati a base acrilica, ligninsolfonati, naftalensolfonati, melamminici o composti vinilici, più preferibilmente eteri policarbossilici; dallo 0,01% al 5,0% in peso, preferibilmente dallo 0,10% allo 0,50% in peso, di un additivo modificatore della reologia, preferibilmente cellulosa, più preferibilmente idrossimetiletilcellulosa; dallo 0,01% al 2,0% in peso, preferibilmente dallo 0,1% all'1,0% in peso di amido modificato; dallo 0,0% all'1,0% in peso, preferibilmente dallo 0,3% allo 0,6% in peso di un agente riduttore di ritiro, dallo 0,05% allo 0,5%, preferibilmente dallo 0,10% allo 0,30% di un additivo idrofobizzante scelto tra derivati siliconici, silanici e/o miscele degli stessi, preferibilmente un alchilossisilano,
dove il rapporto in peso legante/aggregato è compreso nell'intervallo da 0,5 a 2,0, preferibilmente da 0,62 a 1,36, il legante essendo costituito dai componenti a) e b) della miscela cementizia , e detta miscela ha un valore di viscosità cha varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata a uno shear rate di 0,01 s<-1 >e alla temperatura di 20°C.
Le percentuali sopra riportate sono percentuali in peso rispetto al peso totale della miscela cementizia in polvere, cioè esclusa l'acqua.
Nella miscela cementizia secondo la presente invenzione il rapporto in peso acqua/legante è compreso nell'intervallo da 0,25 a 0,8, preferibilmente tra 0,4 e 0,6, dove il legante è costituito dai componenti a) e b) della miscela cementizia secondo l'invenzione.
Nella miscela cementizia secondo la presente invenzione le percentuali riferite al rapporto in peso acqua/totale miscela cementizia in polvere è compreso nell'intervallo dal 17% al 20%, preferibilmente tra il 17,5% e il 19,3%.
La miscela cementizia secondo la presente invenzione è sorprendentemente caratterizzata da un ottimale bilancio delle proprietà di interesse: essa garantisce infatti allo stesso tempo una buona autoportanza, estrudibilità e tempo di lavorabilità, risultando così particolarmente adatta per il deposito mediante stampa 3D a estrusione. Essa è inoltre caratterizzata da migliorate resistenze meccaniche alle brevi scadenze, cioè alle 24 ore.
Tale ottimizzazione è stata sorprendentemente ottenuta grazie alla specifica combinazione di opportuni additivi, di una precisa dispersione degli aggregati con specifiche dimensioni nella matrice di legante e di uno specifico range di viscosità.
Occorre, infatti, ricordare che da un punto di vista reologico i parametri rilevanti vanno in direzioni esattamente opposte: è necessario che il materiale allo stato fresco abbia una viscosità che gli garantisca di essere correttamente estruso, ma allo stesso tempo che gli consenta di sostenersi durante il processo di stampa, in modo da garantire la realizzazione dell’oggetto 3D progettato.
Pertanto, l'estrudibilità e l’autoportanza, per coesistere, richiedono un corretto compromesso in termini di proprietà reologiche, dal momento che esse influiscono in maniera contrapposta su tali due parametri.
Il concetto di autoportanza non è da confondere con la resistenza al verde (in inglese green strength), definita come forza del materiale cementizio non indurito al fine di mantenere la sua forma originale fino a quando il materiale inizia a fare presa e i prodotti di idratazione forniscono una sufficiente resistenza meccanica [10].
La miscela cementizia descritta, deve essere in grado una volta depositata, di autosostenersi (concetto di autoportanza) durante l’intero processo di stampaggio strato dopo strato. Tale proprietà, come detto, dipende principalmente dal comportamento reologico del materiale e, allo stesso tempo, dall’adesione tra gli strati.
La miscela cementizia per stampa 3D ancora più preferita secondo la presente invenzione è costituita da:
a) dal 10% al 70% in peso di legante idraulico o cemento scelto tra CEM I 52.5 R o CEM I 52.5 N, preferibilmente CEM I 52.5R;
b) dallo 0,5 al 20% in peso di scoria granulare di altoforno, avente una superficie specifica che varia da 4000 cm<2>/g a 5000 cm<2>/g, determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010;
c) dal 15% al 40% in peso di un filler calcareo, da solo o in miscela, avente una granulometria tale per cui il 90% in peso del filler passa un setaccio da 0,063 mm;
d) dal 25 al 50% in peso di aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei, da soli o in miscela, aventi una granulometria con diametro massimo inferiore a 1 mm, detto componente d) essendo costituito da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm;
e) dallo 0,2 all'1,0% in peso di additivo superfluidificante a base di etere policarbossilico; dallo 0,10 allo 0,50% in peso di un additivo modificatore della reologia che è idrossimetiletilcellulosa; dallo 0,1% all'1,0% in peso di amido modificato; dallo 0,3% allo 0,6% in peso di un agente riduttore di ritiro, dallo 0,1% allo 0,30% di un additivo idrofobizzante scelto tra derivati siliconici, silanici e/o miscele degli stessi, preferibilmente un alchilossisilano, ancora più preferibilmente il trietossiottil-silano,
dove il rapporto in peso legante/aggregato varia nell'intervallo da 0,62 a 1,36, dove il legante è costituito dai componenti a) e b), e detta miscela cementizia ha un valore di viscosità varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata ad uno shear rate di 0,01 s<-1 >e alla temperatura di 20°C.
Nella presente descrizione con il termine "cemento o legante idraulico" si intende un materiale in polvere che, in caso di miscelazione con acqua, forma una pasta che si indurisce per idratazione e che, dopo indurimento, mantiene la sua resistenza e stabilità anche sott'acqua. Il legante idraulico o cemento della miscela cementizia secondo la presente invenzione è preferibilmente scelto tra cemento Portland, cemento sulfoalluminoso e /o cemento alluminoso e/o cemento naturale a presa rapida. Tali cementi possono anche essere usati in miscela tra loro. Il cemento Portland secondo la presente invenzione è il cemento Portland I 42,5 o 52,5 di resistenza, con classe di resistenza iniziale ordinaria (N) o alta (R), secondo la norma EN 197 -1: 2011. Il cemento preferito è CEM I 52.5 R o CEM I 52.5 N, ancora più preferito CEM I 52.5R.
Nella presente descrizione con il termine "aggiunta idraulica latente" si intende un'aggiunta idraulica naturale o artificiale, preferibilmente scoria granulare di altoforno (GGBS: "scoria macinata a grana macinata"), avente una superficie specifica che varia da 3500 cm<2>/g a 6500 cm<2>/g, preferibilmente da 4000 cm<2>/g a 5000 cm<2>/g, determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010. L'aggiunta idraulica latente è aggiunta alla formulazione per migliorare la lavorabilità del materiale. Quando presente, questo tipo di aggiunta costituisce parte del legante, quindi il legante nel rapporto legante/aggregato e acqua/legante è dato dalla somma del cemento o legante idraulico e dell'aggiunta idraulica latente (o GGBS).
Nella presente descrizione il termine "filler" è definito in accordo con la norma UNI EN 12620-1:2008 come aggregato, caratterizzato dal presentare una granulometria tale per cui il 90% circa del filler passa un setaccio da 0,063 mm. Esso può essere aggiunto ai materiali da costruzione per conferire differenti proprietà. Il filler secondo la presente invenzione è scelto tra cariche calcaree, silicee o silico-calcaree, preferibilmente calcaree, da sole o in miscela.
Nella presente descrizione con il termine "aggregato" si intendono aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei che sono prodotti noti e comunemente disponibili. Aggregati per l'impiego in composizioni cementizie sono definiti nella norma UNI EN 206:2014 come costituente minerale granulare naturale, artificiale, di recupero o riciclato idoneo all’impiego nel calcestruzzo.
Gli aggregati sono normalmente utilizzati per ottenere una maggiore resistenza, una minore porosità e una diminuzione dell'efflorescenza. Nella presente invenzione, gli aggregati hanno granulometria con diametro massimo inferiore a 1 mm.
Gli aggregati nella miscela cementizia secondo la presente invenzione comprendono anche una frazione avente una granulometria con diametro che varia da 0,00 mm a 0,20 mm. Questo range di granulometria si evince dalla scheda tecnica di tale frazione, che commercialmente è denominata “Impalpabile”. Tale frazione ha quindi una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm. Gli aggregati nella miscela cementizia secondo la presente invenzione sono costituiti quindi da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm;
Nella presente descrizione con il termine "additivi" si intendono diverse tipologie di additivi che, nella miscela cementizia secondo la presente invenzione, permettono di ottenere una miscela cementizia per stampa 3D ottimizzata. Essi garantiscono infatti, in combinazione con la specifica dispersione e dimensione degli aggregati, un effetto sinergico di buona velocità di costruzione, estrudibilità, tempo di lavorabilità, lavorabilità e sviluppo delle proprietà meccaniche. Il superfluidificante è un additivo che si aggiunge per migliorare la lavorabilità del prodotto senza aumentare il contenuto di acqua. Tra questi si preferisce un superfluidificante policarbossilato a base acrilica, dosato in funzione della temperatura della miscela, della temperatura ambiente e del grado di fluidità richiesto nella formulazione. Altri possibili superfluidificanti sono ligninsolfonati, naftalensolfonati, melamminici o composti vinilici, più preferiti sono gli eteri policarbossilici. Ulteriore additivo nella miscela cementizia secondo la presente invenzione è l'"agente modificatore della reologia", cioè una sostanza che, se presente in una composizione cementizia, è in grado di modificare le proprietà reologiche nello stato fresco e l'adesione al substrato. Tale additivo si aggiunge a questo tipo di formulazioni per aumentare la viscosità del prodotto al fine di evitare la segregazione. Derivati cellulosici quali la cellulosa, più preferibilmente la idrossimetiletilcellulosa, la idrossietilcellulosa, la idrossimetilpropilcellulosa, la carbossimetilcellulosa sono modificatori di reologia preferiti secondo la presente invenzione. La miscela cementizia secondo la presente invenzione può comprendere anche, quali additivi, derivati dell'amido utilizzati per influenzare la consistenza delle malte e migliorare la lavorabilità della formulazione. Questi composti sono amidi chimici modificati con gruppi etere che trovano applicazione nel settore delle costruzioni, in particolare in intonaci a base di gesso, cemento e calce. Ulteriore additivo preferito da aggiungere è l’agente riduttore di ritiro, noto anche come SRA (Shrinkage Reducing Agent), che include un’ampia varietà di glicoli e polioli ed è responsabile della riduzione della deformazione da ritiro in tutta la vita di esercizio del manufatto indurito. Ulteriore additivo da aggiungere alla miscela è l’agente idrofobizzante che riduce l’assorbimento di acqua del manufatto, migliorando la durabilità dello stesso. Tale maggior durabilità del manufatto finito è dovuta quindi alla presenza dell'agente idrofobizzante che limita l’azione dell’acqua e di eventuali agenti atmosferici. Per ottenere tale effetto, le molecole alla base di tale additivo sono principalmente a base siliconica, silanica, e/o miscele degli stessi, preferibilmente a base alchilossisilanica, ancora più preferibilmente è il trietossiottil-silano.
Oggetto della presente invenzione è anche l'uso delle miscele cementizie secondo la presente invenzione quale materiale da estrusione in una stampante 3D.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è anche un procedimento di stampa 3D comprendente le seguenti fasi:
- preparazione della miscela cementizia secondo la presente invenzione; - alimentazione della miscela cementizia a un apparato di stampa 3D;
- estrusione della miscela cementizia dall'apparato di stampa 3D mediante un estrusore monovite;
- stampa del modello 3D tramite deposizione di strati successivi di miscela cementizia;
il rapporto tra diametro massimo degli aggregati della miscela cementizia e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore essendo compreso tra 0,02 e 0,8.
Oggetto della presente invenzione è anche un apparato atto a realizzare il processo di stampa di un oggetto 3D alimentato con la miscela cementizia secondo la presente invenzione, detto apparato comprendendo un serbatoio di alimentazione cilindrico gas pressurizzato, un estrusore a vite, un tubo flessibile che connette il serbatoio all'estrusore e un sistema di pompaggio, dove l'estrusore è un estrusore monovite, provvisto di un ugello circolare, il rapporto tra diametro massimo degli aggregati della composizione cementizia e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore essendo compreso tra 0,02 e 0,8.
Più precisamente, il suddetto apparato è parte di una stampante 3D, con la quale si realizza un oggetto, precedentemente progettato mediante software dedicato, utilizzando la miscela cementizia secondo la presente invenzione. Detto apparato comprende un serbatoio di alimentazione cilindrico gas pressurizzato, un estrusore a vite e un tubo flessibile che connette il serbatoio all'estrusore. Il sistema di pompaggio può essere un qualunque sistema di pompaggio noto nell’arte, ma preferibilmente nel presente apparato è stato utilizzato un pistone atto a spingere la miscela cementizia, contenuta all’interno del serbatoio di alimentazione. La miscela cementizia attraverso un tubo flessibile è così alimentata all'estrusore monovite montato sulla testa di stampa. L’estrusore è provvisto di un ugello circolare.
Più dettagliatamente nel processo di stampa 3D secondo la presente invenzione, la miscela cementizia è alimentata per mezzo di un tubo flessibile a un estrusore di una stampante 3D che permette di realizzare un estruso posizionato nell’area di stampa della stessa.
Questo estrusore è composto di tre parti, cioè una vite, un ugello e il corpo dell’estrusore; in particolare la vite e l’ugello possono essere intercambiabili a seconda della formulazione da processare. L’estrusore è caratterizzato da una vite avente un'altezza che varia da 35 a 140 mm, preferibilmente da 40 a 80 mm, un passo che varia 7 a 30 mm, preferibilmente da 8 a 22 mm, e un angolo di elica che varia da 12° a 43°, preferibilmente da 14° a 26°, un ugello con diametro che varia da 2 a 30 mm, preferibilmente da 7 a 20 mm, e un'altezza dell'ugello che varia da 5 a 50 mm, preferibilmente da 10 a 40 mm.
Il suddetto estrusore consente di depositare miscele cementizie secondo la presente invenzione e precisamente miscele che comprendono aggregati aventi granulometria con diametro massimo inferiore a 1 mm e un valore di viscosità cha varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata ad uno shear rate di 0,01 s<-1 >ed alla temperatura di 20°C.
Inoltre, il rapporto tra diametro massimo degli aggregati e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore (da intendersi come differenza tra il diametro interno della camera di estrusione e il diametro della vite, in inglese flight clearance) deve essere compreso tra 0,02 e 0,8.
Tale rapporto discrimina la capacità di estrudere aggregati con un certo valore del diametro massimo all’interno dell’estrusore stesso.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un prodotto finito a geometria complessa ottenuto mediante stampa 3D con un apparato alimentato con la miscela cementizia secondo la presente invenzione.
Nelle figure allegate
- la figura 1 è una rappresentazione schematica di un estrusore per l'estrusione della miscela cementizia secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una riproduzione fotografica del serbatoio pressurizzato, vuoto e pieno di miscela cementizia secondo la presente invenzione;
- la figura 3 è una riproduzione fotografica del prodotto finito a geometria complessa ottenuto secondo l'esempio 1.
- le figure 4A e 4B sono una riproduzione fotografica delle principali componenti che costituiscono l'apparato per la realizzazione del processo di stampa 3D.
Come precedentemente evidenziato, le componenti principali dell'apparato per realizzare il processo di stampa 3D, a cui la miscela cementizia secondo la presente invenzione è alimentata per essere successivamente estrusa e depositata, sono le seguenti:
1) serbatoio di alimentazione cilindrico, gas pressurizzato;
2) tubo flessibile che collega serbatoio a estrusore;
3) estrusore a vite;
4) ugello di uscita circolare.
Il dispositivo di estrusione può essere montato su qualsiasi tipo di macchina o robot che lo possa ricevere, in modo da combinare il processo di estrusione con i vantaggi specifici legati alla cinematica della macchina/robot.
Più in dettaglio:
la figura 4 mostra il serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas (1) che contiene un pistone che spinge il fluido cioè la miscela cementizia. La pressione è fornita da aria pressurizzata, direttamente collegata al serbatoio e regolata da un manometro.
Il tubo di plastica flessibile (2) che collega il sistema pompa-serbatoio (1) all'estrusore (3) è caratterizzato da una sezione circolare, con un diametro interno di 20 mm e una lunghezza compresa tra 1,5 e 3 m.
L'estrusore monovite (3) è stato ottimizzato per l'applicazione con la miscela cementizia secondo la presente invenzione ed è schematicamente riportato in figura 1.
Tutte le parti dell'estrusore sono realizzate in ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) e sono stampate a loro volta mediante una stampante 3D in grado di lavorare materiali polimerici. L'unica eccezione relativamente alle parti in plastica dell'estrusore è costituita dall'albero metallico.
La vite è stata stampata con un foro in cui l'albero è stato incollato e sulla vite è stato montato un cuscinetto per limitare l'attrito. La vite è stata stampata in posizione verticale per garantire l'aderenza alla superficie dell’area di stampa durante il processo; sono state previste strutture di supporto (a forma di triangolo) affinchè la vite di geometria voluta potesse essere correttamente stampata. Le velocità di rotazione supportate dalla vite sono tra 90 e 180 giri/min.
Il diametro dell'ugello è uguale a 10 mm e l'ugello è progettato per essere intercambiabile, a forma di cono per ridurre l'attrito della miscela cementizia. Il diametro dell’ugello può variare in base alla formulazione, quindi per tale motivo è stato concepito come intercambiabile.
I parametri di stampa possono essere controllati con vari software. Si tratta di software che permettono di suddividere l’oggetto progettato in sezioni dettate dalla risoluzione di stampa che si desidera ottenere. In particolare, l’oggetto che si desidera stampare viene progettato creandone un modello digitale 3D utilizzando un'applicazione CAD, per poi essere suddiviso in strati mediante i suddetti software, fornendo quindi alla macchina le istruzioni e stabilendo il percorso (strato per strato) che l'ugello deve seguire per costruire l'oggetto. I software di suddivisione dell’oggetto in strati sono stati creati, generalmente, per gestire materiali come plastica o metallo e pertanto non consentono di controllare direttamente alcuni parametri importanti, quali ad esempio la velocità della vite. Per controllare la velocità della vite (e quindi la portata del materiale estruso) è stato seguito un approccio simile al modello di controllo dell'estrusione di materiale plastico. Il primo passo consiste nel calcolare la portata necessaria per stampare l'oggetto. Essa è il prodotto dell'altezza dello strato estruso, del diametro dell'ugello e della velocità della testa di stampa. Quindi, conosciuto il valore della portata, è possibile calcolare la velocità di rotazione della vite, utilizzando le seguenti equazioni di un modello di estrusore monovite:
dove N è la velocità di rotazione della vite in giri/min, ΔP è l'aumento della pressione all’interno della camera di estrusione, μ è la viscosità della miscela cementizia (assumendo che, in condizioni di elevato stress di flusso, essa si comporti come fluido newtoniano), A e B sono funzioni della geometria dell'estrusore e k è funzione della geometria dell'ugello.
La vite è mossa dal medesimo motore che spinge il filo polimerico nell'estrusore per i materiali polimerici. La rotazione del motore deve assicurare una sufficiente portata di alimentazione del polimero all'estrusore e quindi la sua velocità dipende dal diametro del filo. Fornendo al software il valore corretto di questo diametro, è possibile definire la velocità del motore dell'estrusore a vite.
Nel caso delle miscele cementizie oggetto della presente invenzione, è necessario imporre al software un valore del diametro del filo molto più elevato di quello di un filo di plastica, per usare correttamente l'ugello con il diametro desiderato e per ottenere la giusta portata necessaria per la stampa di questo tipo di materiali. Tale accorgimento è necessario per imporre la giusta velocità di rotazione (rpm) alla vite dell'estrusore. È inoltre possibile modificare il diametro del filo per aumentare la portata e pertanto la velocità di stampa.
Gli esempi sotto riportati sono diretti a dimostrare l'efficienza o meno di composizioni cementizie secondo la presente invenzione, quando processate mediante un apparato di stampa 3D.
Esempio 1
Una formulazione di miscela cementizia avente la composizione riportata nella seguente tabella 1 è stata preparata utilizzando un miscelatore Hobart, secondo la seguente procedura:
- i componenti solidi sono stati miscelati per 1 minuto e 30 secondi alla velocità di 140 giri/min;
- è stata quindi aggiunta l'acqua per 1 minuto alla velocità di 140 giri/min; - tutti i componenti sono stati quindi ulteriormente miscelati per 2 minuti alla velocità di 285 giri/min e successivamente per 1 minuto alla velocità di 322 giri/min;
- la miscelazione è stata interrotta per 45 secondi per raccogliere il materiale eventualmente rimasto sulle pareti del contenitore;
- tutti i componenti sono stati quindi miscelati per 1 minuto alla velocità di 322 giri/min e successivamente per 1 minuto alla velocità di 240 giri/min.
Tabella 1: Formulazione estrusa secondo l'esempio 1.
Componente Composizione
(% in peso)
Cemento I 52.5 R 18,13%
GGBS 17,50%
Filler calcareo 32,88%
Sabbia silico-calcarea (0,00-0,200 mm) 20,0%
Sabbia silico-calcarea (0,600-1,000 mm) 10,0% Superfluidificante 0,49% Modificatore della reologia 1 0,3%
Il Modificatore della reologia 2 0,2%
Agente riduttore di ritiro 0,35%
Agente idrofobizzante 0,15% Acqua/legante 0,52 Acqua/Totale miscela cementizia in polvere 18,55% Legante/aggregato 1,19
cemento è un cemento di tipo I 52,5 R proveniente dall'impianto di Rezzato. Il GGBS incluso nella formulazione costituisce l'aggiunta idraulica latente ed è una scoria granulare di altoforno (GGBS: "scoria macinata a grana macinata"), avente una superficie specifica uguale a 4450 cm<2>/g (determinata secondo il metodo Blaine secondo la norma EN 196-6: 2010), fornita dalla società Ecocem con il nome commerciale di “Loppa d’altoforno granulata macinata”.
Il filler calcareo è un filler ad alta purezza, commercializzato da Omya Spa con il nome commerciale di Omyacarb 2-AV. Gli aggregati silico-calcarei sono stati aggiunti in due frazioni, una prima frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 0,00 e 0,200 mm e una seconda frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 0,60000 e 1,000 mm.
Il superfluidificante è a base di etere policarbossilico, denominato Melflux 2641 F, e commercializzato dalla BASF. Il modificatore della reologia 1 è una idrossimetil-etilcellulosa denominata "Tylose MH 60004 P6" commercializzata da ShinEtsu. Il modificatore della reologia 2 è un amido modificato con gruppi etere, commercializzato con il nome Aqualon ST2000 dalla Ashland.
L'agente riduttore di ritiro (Shrinkage Reducing Agent, SRA), denominato SRA04, è commercializzato da Neuvendis; si tratta di una miscela di glicoli e tensioattivi speciali.
L’agente idrofobizzante è un additivo a base silanica, più precisamente un alchilossisilano, denominato SEAL 200, commercializzato da Elotex.
Questi cinque additivi sono in forma solida.
Il rapporto acqua/legante è uguale a 0,52, la percentuale riferita al rapporto in peso acqua/totale miscela cementizia in polvere è 18,55%, mentre il rapporto legante/aggregato è uguale a 1,19 (dove il legante è costituito dal cemento e dall'aggiunta idraulica latente GGBS).
Al termine della miscelazione, la miscela cementizia avente la composizione indicata in tabella 1 è stata caratterizzata mediante un reometro Haake RotoVisco RV1, a cilindri coassiali, alla temperatura di 20°C. Il test ha permesso di caratterizzare la viscosità del materiale in un range di share rate compreso tra 0,01 e 10 s<-1>, mediante un metodo a gradini. Ogni gradino è stato mantenuto per 30 secondi e la durata complessiva della prova è stata di 30 minuti. La viscosità della miscela cementizia misurata al valore di shear stress di 0,01 s<-1 >è uguale a 100000 Pa·s.
Al termine della miscelazione, la malta è stata inserita nel serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas (come mostrato in Figura 2) con l'aiuto di una spatola e sistemata in modo da riempire completamente il contenitore riducendo il più possibile l'aria intrappolata nel materiale. Il serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas è stato così preparato per essere collegato con l'estrusore montato sulla macchina da stampa, utilizzando il tubo precedentemente descritto. La pressione al serbatoio è stata impostata al valore di 5,0 bar.
La miscela preparata come menzionato in precedenza è stata estrusa usando un percorso di stampa a triplo strato, a spirale, di geometria derivante da un ottagono. Il modello 3D da stampare era un elemento di natura ottagonale, inscritto in una circonferenza di diametro 23,6 cm ed avente un'altezza di 25 cm Il modello è stato stampato con successo (come evidente da Figura 3) in una sessione di stampa unica, applicando i seguenti parametri di stampa:
Pressione al serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas: 5,0 bar; Diametro del filo imposto: 10 m
Altezza dello strato: 7,0 mm;
Velocità di stampa: 25 mm/s;
Velocità di rotazione della vite: 38,4 giri/min;
Flight clearance: 1,5
Rapporto tra diametro massimo dell’aggregato e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore: 0,67.
Il valore di resistenza meccanica a compressione alle 24 ore è risultato uguale a 5,88 MPa, in accordo alla rampa di carico così come descritta in EM 196-1-2016. Esempio 2
Una formulazione di miscela cementizia avente la composizione riportata nella seguente tabella 1 è stata preparata utilizzando un miscelatore Hobart, secondo la seguente procedura:
- i componenti solidi sono stati miscelati per 1 minuto e 30 secondi alla velocità di 140 giri/min;
- è stata quindi aggiunta l'acqua per 1 minuto alla velocità di 140 giri/min; - tutti i componenti sono stati quindi ulteriormente miscelati per 2 minuti alla velocità di 285 giri/min e successivamente per 1 minuto alla velocità di 322 giri/min;
- la miscelazione è stata interrotta per 45 secondi per raccogliere il materiale eventualmente rimasto sulle pareti del contenitore;
- tutti i componenti sono stati quindi miscelati per 1 minuto alla velocità di 322 giri/min e successivamente per 1 minuto alla velocità di 240 giri/min. Tabella 1: Formulazione estrusa secondo l'esempio 1.
Componente Composizione
(% in peso) Cemento I 52.5 R 18,13%
GGBS 17,50%
er Filler calcareo 32,88%
Sabbia silico-calcarea (0,00-0,200 mm) 10,0%
Il
cemento è un cemento di tipo I 52,5 R proveniente dall'impianto di Rezzato. Il GGBS incluso nella formulazione costituisce l'aggiunta idraulica latente ed è una scoria granulare di altoforno (GGBS: "scoria macinata a grana macinata"), avente una superficie specifica uguale a 4450 cm<2>/g (determinata secondo il metodo Blaine secondo la norma EN 196-6: 2010), fornita dalla società Ecocem con il nome commerciale di “Loppa d’altoforno granulata macinata”.
Il filler calcareo è un filler ad alta purezza, commercializzato da Omya Spa con il nome commerciale di Omyacarb 2-AV. Gli aggregati silico-calcarei sono stati aggiunti in due frazioni, una prima frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 0,00 e 0,200 mm e una seconda frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 0,60000 e 1,000 mm.
Il superfluidificante è a base di etere policarbossilico, denominato Melflux 2641 F, e commercializzato dalla BASF. Il modificatore della reologia 1 è una idrossimetil-etilcellulosa denominata "Tylose MH 60004 P6" commercializzata da ShinEtsu. Il modificatore della reologia 2 è un amido modificato con gruppi etere, commercializzato con il nome Aqualon ST2000 dalla Ashland.
L'agente riduttore di ritiro (Shrinkage Reducing Agent, SRA), denominato SRA04, è commercializzato da Neuvendis; si tratta di una miscela di glicoli e tensioattivi speciali.
L’agente idrofobizzante è un additivo a base silanica, più precisamente un alchilossisilano, denominato SEAL 200, commercializzato da
Questi cinque additivi sono in forma solida.
Il rapporto acqua/legante è uguale a 0,52, la percentuale riferita al rapporto in peso acqua/totale miscela cementizia in polvere è 18,55%, mentre il rapporto legante/aggregato è uguale a 1,19 (dove il legante è costituito dal cemento e dall'aggiunta idraulica latente GGBS).
Al termine della miscelazione, la miscela cementizia avente la composizione indicata in tabella 1 è stata caratterizzata mediante un reometro Haake RotoVisco RV1, a cilindri coassiali, alla temperatura di 20°C. Il test ha permesso di caratterizzare la viscosità del materiale in un range di share rate compreso tra 0,01 e 10 s<-1>, mediante un metodo a gradini. Ogni gradino è stato mantenuto per 30 secondi e la durata complessiva della prova è stata di 30 minuti. La viscosità della miscela cementizia misurata al valore di shear stress di 0,01 s<-1 >è uguale a 100000 Pa·s.
Al termine della miscelazione, la malta è stata inserita nel serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas (come mostrato in Figura 2) con l'aiuto di una spatola e sistemata in modo da riempire completamente il contenitore riducendo il più possibile l'aria intrappolata nel materiale. Il serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas è stato così preparato per essere collegato con l'estrusore montato sulla macchina da stampa, utilizzando il tubo precedentemente descritto. La pressione al serbatoio è stata impostata al valore di 5,0 bar.
La miscela preparata come menzionato in precedenza è stata estrusa usando un percorso di stampa a triplo strato, a spirale, di geometria derivante da un ottagono. Il modello 3D da stampare era un elemento di natura ottagonale, inscritto in una circonferenza di diametro 23,6 cm ed avente un'altezza di 25 cm Il modello è stato stampato con successo (come evidente da Figura 3) in una sessione di stampa unica, applicando i seguenti parametri di stampa:
Pressione al serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas: 5,0 bar; Diametro del filo imposto: 10 mm;
Altezza dello strato: 7,0 mm;
Velocità di stampa: 25 mm/s;
Velocità di rotazione della vite: 38,4 giri/min;
Flight clearance: 1,5
Rapporto tra diametro massimo dell’aggregato e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore: 0,67.
Il valore di resistenza meccanica a compressione alle 24 ore è risultato uguale a 5,01 MPa, in accordo alla rampa di carico così come descritta in EM 196-1-2016. Esempio 3 comparativo
Una formulazione di miscela cementizia avente la composizione riportata nella seguente tabella 2 è stata preparata utilizzando un miscelatore Hobart, secondo la procedura descritta nell'esempio 1.
Tabella 2: Formulazione estrusa secondo l'esempio 2.
Il
cemento è un tipo I 52,5 R proveniente dall'impianto Rezzato. Il GGBS incluso nella formulazione costituisce l'aggiunta idraulica latente ed è una scoria granulare di altoforno (GGBS: "scoria macinata a grana macinata"), avente una superficie specifica uguale a 4450 cm<2>/g (determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010), fornita dalla società Ecocem con il nome commerciale di “Loppa d’altoforno granulata macinata”.
Il filler calcareo è un filler ad alta purezza, commercializzato da Omya Spa con il nome commerciale di Omyacarb 2-AV.
Gli aggregati silico-calcarei sono stati aggiunti in tre frazioni, una prima frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 0,200 e 0,350 mm, una seconda frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 0,600 e 1,000 mm ed una terza frazione con una distribuzione granulometrica compresa tra 1,000 e 1,500 mm.
Il superfluidificante è a base di etere policarbossilico, denominato Melflux 2641 F, e commercializzato dalla BASF. Il modificatore della reologia 1 è una idrossimetiletilcellulosa denominata "Tylose MH 60004 P6" commercializzata da ShinEtsu. Il modificatore della reologia 2 è un amido modificato con gruppi etere, commercializzato con il nome Aqualon ST2000 dalla Ashland. Questi tre additivi sono tutti in forma solida.
Il rapporto acqua/legante è uguale a 0,54, la percentuale riferita al rapporto in peso acqua/totale miscela cementizia in polvere è 16,20%, mentre il rapporto legante/aggregato è uguale a 0,73 (dove il legante è costituito dal cemento e dall'aggiunta idraulica latente GGBS).
Al termine della miscelazione, la miscela cementizia avente la composizione indicata in tabella 2 è stata caratterizzata mediante un reometro Haake RotoVisco RV1, mediante il metodo già descritto nell'esempio 1. La viscosità della miscela cementizia misurata al valore di shear stress di 0,01 s<-1 >è uguale a 100000 Pa·s. Al termine della miscelazione, la malta è stata inserita nel serbatoio di alimentazione cilindrico pressurizzato a gas che è stato collegato all'estrusore montato sulla stampante, come descritto nell'esempio 1. La pressione al serbatoio è stata impostata al valore di 5,0 bar.
La miscela preparata come menzionato in precedenza è stata estrusa usando un percorso di stampa a triplo strato, a spirale, di geometria derivante da un ottagono. Il modello 3D da stampare era un elemento di natura ottagonale, inscritto in una circonferenza di diametro 23,6 cm e da un'altezza di 250 cm.
Il modello è stato stampato applicando gli stessi parametri di stampa indicati per l'esempio 1, in cui però il valore del rapporto tra diametro massimo dell’aggregato e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore è pari a 1,0.
La miscela preparata come menzionato in precedenza non è risultata processabile. Infatti, pur presentando un valore di viscosità incluso nel range previsto dalla presente invenzione, la formulazione prevede un diametro massimo degli aggregati al di fuori del limite massimo del range previsto dalla stessa ed anche un rapporto tra diametro massimo dell’aggregato e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore non incluso nel range previsto dall’invenzione.
Il valore di resistenza meccanica a compressione alle 24 ore è risultato uguale a 3 MPa, in accordo alla rampa di carico così come descritta in EM 196-1-2016.
Bibliografia:
[1] “Additive manufacturing - Turning manufacturing inside out”, Peter Wray, American Ceramic Society Bulletin, Vol. 93, No. 3, 2014.
[2] ASTM Standard F2792 – 12a.
[3] S. Lim, R.A. Buswell, T.T. Le, S. Austin, A.G. Gibb, T. Thorpe, “Development in construction-scale additive manufacturing process”, 2012, Automation Construction, 21:262268.
[4] R.A. Buswell, R.C. Soar, A.G.F. Gibb, A. Thorpe, “Freeform construction: mega-scale rapid manufacturing for construction”, 16, 2007, Automation in Construction, p. 224-231.
[5] T.T. Le, S.A. Austin, S. Lim, R.A. Buswell, A.G.F. Gibb, T. Thorpe, “Mix design and fresh properties for high-performance printing concrete”, 45, 2012, Materials and Structures, p. 1221-1232.
[6] B. Khoshnevis, D. Hwang, K.T. Yao, Z. Yeh, “Mega-Scale fabrication by contour crafting”, Industrial and Systems Engineering international journal, Vol.
1, No. 3, 301-320, 2006.
[7] D. Hwang, B. Khoshnevis, “Concrete wall fabrication by contour crafting”, proceedings of the 21st International Symposium on Automation and Robotics in Construction (ISARC 2004), Jeju, South Korea, 2004.
[8] B. Khoshnevis, “Automated construction by contour crafting-related robotics and information technologies”, Automation in Construction, Vol.13, No.
1, 5-19., 2004.
[9] Frankson, Lies, “Printing your dream house: innovations in construction”, IMIESA, Vol. 40, No. 4, 33-34, 2015.
[10] Hüsken G., Brouwers H.J.H, “On the early-age behavior of zero-slump concrete”, Cement and Concrete Research 42 (2012) 501-510.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Miscela cementizia per stampante 3D che comprende a) cemento o legante idraulico, b) aggiunta idraulica latente, c) filler, d) aggregati, e) additivi, f) acqua, detta miscela essendo caratterizzata dal fatto che il componente c) cioè il filler, scelto tra cariche calcaree, silicee o silico-calcaree, preferibilmente calcaree, da sole o in miscela, ha una granulometria tale per cui il 90% in peso del filler passa un setaccio da 0,063 mm; il componente d) è presente in una quantità dal 10% all'80% in peso, preferibilmente dal 25 al 50% in peso rispetto al peso totale della miscela cementizia, ed è costituito da aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei, da soli o in miscela tra loro, aventi una granulometria con un diametro massimo inferiore a 1 mm, detto componente d) essendo costituito da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm, preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm; il componente e) comprende additivi superfluidificanti, modificatori di reologia, agenti riduttori di ritiro, agenti idrofobizzanti e relative miscele, detta miscela cementizia essendo caratterizzata da un valore di viscosità cha varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata a uno shear rate di 0,01 s<-1 >e alla temperatura di 20°C.
- 2. Miscela cementizia secondo la rivendicazione 1, comprendente a) dal 10% al 70% in peso di legante idraulico o cemento, preferibilmente scelto tra cemento Portland, cemento sulfoalluminoso e/o cemento alluminoso e/o cemento naturale a presa rapida, da soli o in miscela; b) dallo 0,0% al 25% in peso, preferibilmente dallo 0,5 al 20% in peso, di un'aggiunta idraulica naturale o artificiale, preferibilmente scoria granulare di altoforno, avente una superficie specifica che varia da 3500 cm<2>/g a 6500 cm<2>/g, determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010, preferibilmente da 4000 cm<2>/g a 5000 cm<2>/g; c) dal 10% al 50% in peso, preferibilmente dal 15% al 40% in peso, di un filler, scelto tra cariche calcaree, silicee o silico-calcaree, preferibilmente calcaree, da sole o in miscela, avente una granulometria tale per cui il 90% in peso del filler passa un setaccio da 0,063 mm; d) dal 10% all'80% in peso, preferibilmente dal 25% al 50% in peso di aggregati scelti tra aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei, da soli o in miscela, aventi una granulometria con un diametro massimo inferiore a 1 mm, detto componente d) essendo costituito da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm, preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm; e) dallo 0,01% all' 1,5% in peso, preferibilmente dallo 0,2% all'1,0% in peso di un additivo superfluidificante scelto tra superfluidificanti policarbossilati a base acrilica, ligninsolfonati, naftalensolfonati, melamminici o composti vinilici, più preferibilmente eteri policarbossilici; dallo 0,01% al 5,0% in peso, preferibilmente dallo 0,10% allo 0,50% in peso, di un additivo modificatore della reologia, preferibilmente cellulosa, più preferibilmente idrossimetiletilcellulosa; dallo 0,01% al 2,0% in peso, preferibilmente dallo 0,1% all'1,0% in peso di amido modificato; dallo 0,0% all'1,0% in peso, preferibilmente dallo 0,3% allo 0,6% in peso di un agente riduttore di ritiro, dallo 0,05% allo 0,5%, preferibilmente dallo 0,10% allo 0,30% di un additivo idrofobizzante scelto tra derivati siliconici, silanici e/o miscele degli stessi, preferibilmente un alchilossisilano, dove il rapporto in peso legante/aggregato è compreso nell'intervallo da 0,5 a 2,0, preferibilmente da 0,62 a 1,36, il legante essendo costituito dai componenti a) e b) della miscela cementizia , e detta miscela ha un valore di viscosità cha varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata a uno shear rate di 0,01 s<-1 >e alla temperatura di 20°C.
- 3. Miscela cementizia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove il rapporto in peso acqua/legante è compreso nell'intervallo da 0,25 a 0,8, preferibilmente tra 0,4 e 0,6, il legante essendo costituito dai componenti a) e b) della miscela cementizia.
- 4. Miscela cementizia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, dove il rapporto in peso acqua/totale miscela cementizia in polvere è compreso nell'intervallo dal 17% al 20%, preferibilmente tra il 17,5% e il 19,3%. 5. Miscela cementizia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, dove il componente a) della miscela è scelto tra CEM I 52.5 R o CEM I 52.5 N, preferibilmente CEM I 52.5R. 6. Miscela cementizia secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, dove il componente b) della miscela è una scoria granulare di altoforno avente una superficie specifica che varia da 3500 cm<2>/g a 6500 cm<2>/g, determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010, preferibilmente da 4000 cm<2>/g a 5000 cm<2>/g. 7. Miscela cementizia secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente a) dal 10% al 70% in peso di legante idraulico o cemento scelto tra CEM I 52.5 R o CEM I 52.
- 5 N, preferibilmente CEM I 52.5R; b) dallo 0,5 al 20% in peso di scoria granulare di altoforno, avente una superficie specifica che varia da 4000 cm<2>/g a 5000 cm<2>/g, determinata secondo il metodo Blaine secondo EN 196-6:2010; c) dal 15% al 40% in peso di un filler calcareo, da solo o in miscela, avente una granulometria tale per cui il 90% in peso del filler passa un setaccio da 0,063 mm; d) dal 25 al 50% in peso di aggregati calcarei, silicei o silico-calcarei, da soli o in miscela, aventi una granulometria con diametro massimo inferiore a 1 mm, detto componente d) essendo costituito da una o più frazioni aventi una granulometria con diametro superiore a 0,2 mm preferibilmente con diametro superiore a 0,6 mm, e da una frazione avente una granulometria con diametro inferiore o uguale a 0,2 mm e tale per cui meno del 2% in peso passa un setaccio da 0,063 mm; e) dallo 0,2 all'1,0% in peso di additivo superfluidificante a base di etere policarbossilico; dallo 0,10 allo 0,50% in peso di un additivo modificatore della reologia che è idrossimetiletilcellulosa; dallo 0,1% all'1,0% in peso di amido modificato; dallo 0,3% allo 0,6% in peso di un agente riduttore di ritiro, dallo 0,1% allo 0,30% di un additivo idrofobizzante scelto tra derivati siliconici, silanici e/o miscele degli stessi, preferibilmente un alchilossisilano, ancora più preferibilmente il trietossiottil-silano, dove il rapporto in peso legante/aggregato varia nell'intervallo da 0,62 a 1,36, dove il legante è costituito dai componenti a) e b), e detta miscela cementizia ha un valore di viscosità varia da 80000 Pa·s a 150000 Pa·s, misurata a uno shear rate di 0,01 s<-1 >e alla temperatura di 20°C. 8. Uso di una miscela cementizia secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 1-7, quale materiale da estrusione in una stampante 3D. 9. Procedimento di stampa 3D comprendente le seguenti fasi: - preparazione di una miscela cementizia secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7; - alimentazione della miscela cementizia a un apparato di stampa 3D; - estrusione della miscela cementizia dall'apparato di stampa 3D mediante un estrusore monovite; - stampa del modello 3D tramite deposizione di strati successivi di miscela cementizia; il rapporto tra diametro massimo degli aggregati della miscela cementizia e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore essendo compreso tra 0,02 e 0,8. 10. Apparato atto a realizzare il processo di stampa di un oggetto 3D alimentato con la miscela cementizia secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, detto apparato comprendendo un serbatoio di alimentazione cilindrico gas pressurizzato, un estrusore a vite, un tubo flessibile che connette il serbatoio all'estrusore e un sistema di pompaggio, dove l'estrusore è un estrusore monovite, provvisto di un ugello circolare, il rapporto tra diametro massimo degli aggregati della composizione cementizia e distanza tra vite e parete interna dell'estrusore essendo compreso tra 0,02 e 0,8. 11. Apparato secondo la rivendicazione 10, dove l'estrusore è caratterizzato da una vite avente un'altezza che varia da 35 a 140 mm, preferibilmente da 40 a 80 mm, un passo che varia 7 a 30 mm, preferibilmente da 8 a 22 mm, e un angolo di elica che varia da 12° a 43°, preferibilmente da 14° a 26°, un ugello con diametro che varia da 2 a 30 mm, preferibilmente da 7 a 20 mm, e un'altezza dell'ugello che varia da 5 a 50 mm, preferibilmente da 10 a 40 mm. 12. Prodotto finito a geometria complessa ottenuto mediante stampa 3D con un apparato alimentato con una miscela cementizia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102018000007262A IT201800007262A1 (it) | 2018-07-17 | 2018-07-17 | Miscela cementizia per stampante 3D e relativo uso in detta stampante |
| PCT/IB2019/056053 WO2020016768A1 (en) | 2018-07-17 | 2019-07-16 | Cementitious mixture for a 3d printer and relative use in said printer |
| PL19761964.6T PL3823801T3 (pl) | 2018-07-17 | 2019-07-16 | Mieszanina cementowa do drukarki 3D i zastosowanie we wspomnianej drukarce |
| ES19761964T ES2927517T3 (es) | 2018-07-17 | 2019-07-16 | Mezcla cementosa para una impresora 3D y uso en dicha impresora |
| US17/259,665 US11919812B2 (en) | 2018-07-17 | 2019-07-16 | Cementitious mixture for a 3D printer and relative use in said printer |
| EP19761964.6A EP3823801B1 (en) | 2018-07-17 | 2019-07-16 | Cementitious mixture for a 3d printer and use in said printer |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102018000007262A IT201800007262A1 (it) | 2018-07-17 | 2018-07-17 | Miscela cementizia per stampante 3D e relativo uso in detta stampante |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT201800007262A1 true IT201800007262A1 (it) | 2020-01-17 |
Family
ID=63834495
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102018000007262A IT201800007262A1 (it) | 2018-07-17 | 2018-07-17 | Miscela cementizia per stampante 3D e relativo uso in detta stampante |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US11919812B2 (it) |
| EP (1) | EP3823801B1 (it) |
| ES (1) | ES2927517T3 (it) |
| IT (1) | IT201800007262A1 (it) |
| PL (1) | PL3823801T3 (it) |
| WO (1) | WO2020016768A1 (it) |
Families Citing this family (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP3708321A1 (de) * | 2019-03-15 | 2020-09-16 | Sika Technology Ag | Verfahren zum applizieren eines baustoffes |
| CN114112583A (zh) * | 2021-11-19 | 2022-03-01 | 河海大学 | 一种仿节理岩体材料及其制备方法 |
| CN115572088B (zh) * | 2022-09-22 | 2023-08-18 | 福州大学 | 一种用于建筑3d打印材料用超细复合粉及其制备方法 |
| DE102022127879A1 (de) | 2022-10-21 | 2024-05-02 | Peri Se | System zur additiven Fertigung von Bauwerken oder Bauteilen von Bauwerken |
| WO2025073764A1 (en) * | 2023-10-03 | 2025-04-10 | Wacker Chemie Ag | Mitigation of cracks in building materials |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2013037792A1 (en) * | 2011-09-12 | 2013-03-21 | Italcementi S.P.A. | Low thickness cementitious product with elevated surface qualities for non-structural applications, and method for its manufacture |
| CN106242398A (zh) * | 2016-07-29 | 2016-12-21 | 蒋旭峰 | 一种可用于3d建筑打印的新型高强高韧防水砂浆材料及其制备方法 |
| EP3421201A1 (en) * | 2017-06-30 | 2019-01-02 | ITALCEMENTI S.p.A. | Cementitious mixture for a 3d printer and use thereof |
Family Cites Families (18)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE69431645T2 (de) * | 1993-09-08 | 2003-07-10 | Mbt Holding Ag, Zuerich | Zementzusammensetzungen zum schichtförmigen Aufbringen |
| US7153454B2 (en) | 2003-01-21 | 2006-12-26 | University Of Southern California | Multi-nozzle assembly for extrusion of wall |
| US7874825B2 (en) | 2005-10-26 | 2011-01-25 | University Of Southern California | Nozzle for forming an extruded wall with rib-like interior |
| US7731793B2 (en) * | 2006-06-13 | 2010-06-08 | Sekisui Specialty Chemicals America, Llc | Fluid loss additive with improved rheological properties |
| CN101778805A (zh) * | 2007-08-10 | 2010-07-14 | 建筑研究和技术有限公司 | 用于干铸胶凝组合物的流变改性添加剂 |
| US7753642B2 (en) | 2007-09-06 | 2010-07-13 | Ohio University | Apparatus and method associated with cable robot system |
| FR2964379B1 (fr) * | 2010-09-02 | 2013-03-01 | Lafarge Sa | Beton permeable a faible cout co2 et a aspect homogene |
| WO2013043908A1 (en) | 2011-09-20 | 2013-03-28 | The Regents Of The University Of California | 3d printing powder compositions and methods of use |
| US20130139729A1 (en) * | 2011-12-02 | 2013-06-06 | Construction Research & Technology Gmbh | Providing Freeze-Thaw Durability to Cementitious Compositions |
| WO2013122974A1 (en) * | 2012-02-17 | 2013-08-22 | United States Gypsum Company | Gypsum products with high efficiency heat sink additives |
| EP2886580A1 (en) * | 2013-12-20 | 2015-06-24 | Construction Research & Technology GmbH | Additive for rheology improvement of inorganic binders |
| CN104310918B (zh) | 2014-10-20 | 2016-02-03 | 中国建筑股份有限公司 | 用于3d打印技术的水泥基复合材料及其制备方法和用途 |
| KR20160112495A (ko) * | 2015-03-19 | 2016-09-28 | 한국과학기술연구원 | 잉크젯 헤드와 분말 상자―기반 3d 프린팅용 잉크 조성물 |
| EP3147269A1 (de) | 2015-09-22 | 2017-03-29 | HeidelbergCement AG | 3d-druck von bauteilen und gebäuden mit bct-zement |
| US20180009172A1 (en) * | 2016-04-21 | 2018-01-11 | Rakshit Amba | Method, equipment and material for 3d printing and deposition on a surface or object with strong bond |
| WO2017194109A1 (en) * | 2016-05-12 | 2017-11-16 | Hewlett-Packard Development Company, L.P. | Additive manufacturing system and method for post-processing |
| EP3260258B1 (en) * | 2016-06-22 | 2019-06-26 | Holcim Technology Ltd. | Online control of rheology of building material for 3d printing |
| CN109890584B (zh) * | 2016-11-01 | 2021-09-17 | Sika技术股份公司 | 多组分砂浆体系 |
-
2018
- 2018-07-17 IT IT102018000007262A patent/IT201800007262A1/it unknown
-
2019
- 2019-07-16 EP EP19761964.6A patent/EP3823801B1/en active Active
- 2019-07-16 PL PL19761964.6T patent/PL3823801T3/pl unknown
- 2019-07-16 ES ES19761964T patent/ES2927517T3/es active Active
- 2019-07-16 US US17/259,665 patent/US11919812B2/en active Active
- 2019-07-16 WO PCT/IB2019/056053 patent/WO2020016768A1/en not_active Ceased
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2013037792A1 (en) * | 2011-09-12 | 2013-03-21 | Italcementi S.P.A. | Low thickness cementitious product with elevated surface qualities for non-structural applications, and method for its manufacture |
| CN106242398A (zh) * | 2016-07-29 | 2016-12-21 | 蒋旭峰 | 一种可用于3d建筑打印的新型高强高韧防水砂浆材料及其制备方法 |
| EP3421201A1 (en) * | 2017-06-30 | 2019-01-02 | ITALCEMENTI S.p.A. | Cementitious mixture for a 3d printer and use thereof |
Non-Patent Citations (3)
| Title |
|---|
| DATABASE WPI Week 201724, Derwent World Patents Index; AN 2017-00891M, XP002789357 * |
| GOSSELIN C ET AL: "Large-scale 3D printing of ultra-high performance concrete - a new processing route for architects and builders", MATERIALS & DESIGN, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 100, 25 March 2016 (2016-03-25), pages 102 - 109, XP029513521, ISSN: 0264-1275, DOI: 10.1016/J.MATDES.2016.03.097 * |
| LE T T ET AL: "Mix design and fresh properties for high-performance printing concrete", MATERIALS AND STRUCTURES, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS, DO, vol. 45, no. 8, 19 January 2012 (2012-01-19), pages 1221 - 1232, XP035082641, ISSN: 1871-6873, DOI: 10.1617/S11527-012-9828-Z * |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP3823801A1 (en) | 2021-05-26 |
| US20210317042A1 (en) | 2021-10-14 |
| WO2020016768A1 (en) | 2020-01-23 |
| ES2927517T3 (es) | 2022-11-07 |
| US11919812B2 (en) | 2024-03-05 |
| EP3823801B1 (en) | 2022-08-17 |
| PL3823801T3 (pl) | 2022-11-21 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP3421201B1 (en) | Cementitious mixture for a 3d printer and use thereof | |
| US11919812B2 (en) | Cementitious mixture for a 3D printer and relative use in said printer | |
| Khan | Mix suitable for concrete 3D printing: A review | |
| AU2018314760B2 (en) | Method for the 3D-printing of mineral binder compositions | |
| Panda et al. | Additive manufacturing of geopolymer for sustainable built environment | |
| US9388078B2 (en) | 3D printing powder compositions and methods of use | |
| Pacewicz et al. | Characteristic of materials for the 3D printed building constructions by additive printing | |
| Lediga et al. | Optimizing concrete mix design for application in 3D printing technology for the construction industry | |
| EP3898146B1 (en) | Cementitious mixture for a 3d printer, with improved performance, and relative use in said printer | |
| CN108383465A (zh) | 一种挤出式3d打印用石膏基复合胶凝材料及其制备方法 | |
| Suntharalingam et al. | Evolution of additive manufacturing technology in construction industry & challenges on implementation: a review | |
| IT201800009566A1 (it) | Procedimento di stampa 3D di una miscela cementizia e relativo apparato | |
| Abstoß et al. | 3D printing and milling of complex concrete elements for the production of casting resin molds | |
| CN106696050A (zh) | 一种3d打印机及其打印方法 | |
| US20250170749A1 (en) | Concrete for 3d printing of walls and other architectural applications | |
| Ribeiro et al. | Concrete AM: An insight into the control of main parameters | |
| EP4566781A1 (en) | Method of producing an object with a circumferential side wall and a base by 3d printing a curable mineral binder composition and object obtainable by this method | |
| Reddy et al. | Sustainable Development of 3D-Printable Quaternary Geopolymer Concrete | |
| CN108623267A (zh) | 用于桩基工程3d打印的新材料 | |
| Nodehi et al. | Material Characterization of Diversity Aggregated Cementitious Materials Produced with a Modular Lightweight Additive Manufacturing Extrusion System | |
| Chandrasekar¹ et al. | in the Construction Industry: A Short Review | |
| QIAN | DEVELOPMENT OF A MATERIAL DELIVERY SYSTEM OF 3D PRINTING USED FOR BUILDING CONSTRUCTION | |
| JP2023147991A (ja) | 付加製造装置用水硬性組成物 |