IT201800005494A1 - Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV. - Google Patents

Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV. Download PDF

Info

Publication number
IT201800005494A1
IT201800005494A1 IT201800005494A IT201800005494A IT201800005494A1 IT 201800005494 A1 IT201800005494 A1 IT 201800005494A1 IT 201800005494 A IT201800005494 A IT 201800005494A IT 201800005494 A IT201800005494 A IT 201800005494A IT 201800005494 A1 IT201800005494 A1 IT 201800005494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
composition
color
formulated
semi
Prior art date
Application number
IT201800005494A
Other languages
English (en)
Inventor
Nico Giustozzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT201800005494A priority Critical patent/IT201800005494A1/it
Publication of IT201800005494A1 publication Critical patent/IT201800005494A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/88Polyamides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/85Polyesters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q3/00Manicure or pedicure preparations
    • A61Q3/02Nail coatings

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Macromonomer-Based Addition Polymer (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Titolo: Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV.
Descrizione
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore cosmetico e più specificamente quello del trattamento estetico delle unghie e della produzione di formulati per smalti semipermanenti e concerne la realizzazione di una base, di un colore e di un rivestimento finale comprendenti un poliestere uretanico acrilato difunzionale in forma liquida miscelato con monomeri e fotoiniziatori, completamente fotopolimerizzabile UV, al fine di raggiungere eccellenti caratteristiche di applicabilità, durabilità, rimovibilità e lucentezza dello smalto senza ricorrere all’uso di solventi organici.
Background dell’invenzione
Allo stato dell’arte è noto che lo smalto semipermanente è un prodotto cosmetico per il trattamento estetico delle unghie da considerarsi come una via di mezzo tra il comune smalto per unghie ed il gel utilizzato per la ricostruzione delle stesse.
Uno smalto semipermanente può essere applicato indifferentemente su unghie naturali e/o ricostruite.
In generale, l’applicazione di uno smalto semipermanente consiste nell’utilizzo di tre componenti polimerizzabili UV, da utilizzare in sequenza:
- una base trasparente e/o opalescente, detta anche basecoat, con la funzione di favorire l’adesione del colore all’unghia;
- un colore;
- un rivestimento finale trasparente e lucido, detto anche topcoat, con la funzione di creare una protezione della superficie colorata dell’unghia, andando a formare una barriera protettiva contro scheggiature, graffi e desquamazioni del colore.
Allo stato dell’arte nel settore cosmetico della produzione di formulati per il trattamento estetico delle unghie sono noti i seguenti documenti della Società
:
- US20110060065A1 che divulga un formulato di una base (basecoat) per smalti semipermanenti ed un metodo di applicazione dello stesso, la cui composizione permette di realizzare una efficace adesione dello smalto alla superficie dell’unghia e, nello stesso tempo, anche una sua agevole rimozione con solvente senza produrre traumi all’unghia e senza dover ricorrere all’abrasione della stessa. Il formulato divulgato da US20110060065A1 è un lattice termoindurente la cui composizione comprende monomeri, oligopolimeri e polimeri acrilati e metacrilati e una resina organica non reattiva e non polimerizzabile, solubile in solvente organico, costituita da un estere di cellulosa ed in particolare da un acetato alchilato di cellulosa (cellulose acetate butyrate o cellulose acetate propionate) presente nella composizione fino al 50 % in peso, con la funzione di creare un reticolo attraverso il quale il solvente di rimozione possa penetrare più facilmente e più rapidamente al fine di realizzare un processo di rimozione più veloce e meno traumatico per la salute dell’unghia.
- US2011082228A1 che divulga un formulato di un topcoat per smalti semipermanenti ed un metodo di applicazione dello stesso, la cui composizione permette di realizzare una stabile ed efficace adesione alla superficie dello smalto e, nello stesso tempo, anche una veloce e facile rimozione con solvente. Anche in questo caso, la composizione del formulato comprende monomeri e/o oligomeri polimerizzabili UV costituiti da esteri acrilati e/o metacrilati, un fotoiniziatore UV e una resina organica non reattiva e non polimerizzabile, solubile in solvente organico, costituita da un estere di cellulosa ed in particolare da un acetato alchilato di cellulosa (cellulose acetate butyrate o cellulose acetate propionate) presente nella composizione fino al 75 % in peso, con la funzione di creare un reticolo attraverso il quale il solvente di rimozione possa penetrare più facilmente e più rapidamente al fine di realizzare un processo di rimozione più veloce e meno traumatico per la salute dell’unghia.
- US2011081306A1 che divulga un formulato di un colore per smalti semipermanenti ed un metodo di applicazione dello stesso, la cui composizione permette di realizzare una stabile ed efficace adesione alla superficie dello smalto e, nello stesso tempo, anche una veloce e facile rimozione con solvente. Anche in questo caso, la composizione del formulato comprende monomeri e/o oligomeri polimerizzabili UV costituiti da esteri acrilati e/o metacrilati, un fotoiniziatore UV, pigmenti, presenti nella composizione fino al 10 % in peso, e una resina organica non reattiva e non polimerizzabile, solubile in solvente organico, costituita da un estere di cellulosa ed in particolare da un acetato alchilato di cellulosa (cellulose acetate butyrate o cellulose acetate propionate) presente nella composizione fino al 75 % in peso, con la funzione di creare un reticolo attraverso il quale il solvente di rimozione possa penetrare più facilmente e più rapidamente al fine di realizzare un processo di rimozione più veloce e meno traumatico per la salute dell’unghia. Allo stato dell’arte è noto anche il documento EP2762126A1 che divulga un formulato delle tre componenti di uno smalto semipermanente, basecoat, colore e topcoat, la cui composizione comprende un sistema multicomponente fotopolimerizzabile UV, un estere disaccaride, solventi organici e altri additivi. In particolare, il sistema multicomponente fotopolimerizzabile UV comprende monomeri con un gruppo etilenico insaturo, agenti reticolanti con uno, due o più gruppi etilenici insaturi e un agente fotoiniziatore. Anche in questo caso, come per i brevetti CND, i monomeri con un gruppo etilenico insaturo sono rappresentati da esteri dell’acido acrilico e metacrilico e/o da esteri diolici dell’acido acrilico e metacrilico, come ad esempio l’idrossimetilmetacrilato, l’idrossietilmetacrilato (HEMA), l’idrossipropilmetacrilato (HPMA). Gli agenti reticolanti fotopolimerizzabili UV, contenenti uno o più gruppi etilenici insaturi, sono rappresentati anch’essi da numerosi esteri acrilici e metacrilici derivanti da glicoli e/o da glicerolo e da oligomeri alifatici difunzionali uretanici acrilati, come l’uretano dimetacrilato, da oligomeri poliesteri e polieteri uretanici acrilati, da oligomeri policarbonati uretanici acrilati e/o da miscele di questi. EP2762126A1 divulga anche una lista di prodotti commerciali costituiti da uretani difunzionali acrilati e metacrilati e da poliesteri difunzionali uretani acrilati e metacrilati. Il formulato divulgato da EP2762126A1 contiene un estere disaccaride derivato dall’acido benzoico, presente fino al 4,99 % in peso, allo scopo di conferire al formulato una maggiore brillantezza e soprattutto una più marcata capacità di adesione, in virtù dell’effetto mesomerico negativo esercitato dall’anello aromatico dell’estere benzoico sugli atomi di ossigeno dei gruppi carbonilici che favorisce la formazione di un numero maggiore di legami ad idrogeno sui gruppi acetilici dei monomeri e degli oligomeri. Il formulato divulgato da EP2762126A1 contiene solventi organici fino al 30% in peso, quali gli esteri acetato di metile e/o etile e/o isopropile e/o butile, quali gli alcooli metanolo e/o etanolo e/o isopropanolo, quali i chetoni acetone e/o metiletilchetone (MEK) e/o metilisobutilchetone (MIBK), o anche miscele degli stessi. Il formulato contiene additivi comunemente utilizzati nelle formulazioni cosmetiche con la funzione di agenti coloranti, plastificanti, antiossidanti, emulsificanti. In particolare, contiene come additivo derivati della cellulosa, presenti fino al 10% in peso e/o, preferibilmente, nitrocellulosa presente fino al 5% in peso, con la funzione di creare un film secondario. Il documento EP2762126A1 divulga un kit per il trattamento cosmetico delle unghie che comprende un formulato di uguale composizione per i componenti S1 (basecoat) e S3 (topcoat) del kit, ed una composizione diversa per il componente S2 (colore). Caratteristica peculiare del trattamento estetico per le unghie divulgato da EP2762126A1 è la possibilità di rimuovere i film delle tre componenti S1, S2, S3, nella forma di pellicola adesiva, senza utilizzare solventi di rimozione.
Divulgazione dell'invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un formulato per la composizione di una base (basecoat), di un colore e di un rivestimento finale (topcoat) di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie che garantisca eccellenti caratteristiche di applicabilità, durabilità, rimovibilità e lucentezza dello smalto.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un formulato per la composizione di una base (basecoat), di un colore e di un rivestimento finale (topcoat) di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie completamente privo di solventi organici.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un formulato per la composizione di una base (basecoat), di un colore e di un rivestimento finale (topcoat) di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie completamente fotopolimerizzabile UV.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un formulato per la composizione di una base (basecoat), di un colore e di un rivestimento finale (topcoat) di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie che garantisca un minore impatto per la salute delle unghie e una maggiore sicurezza per la salute degli utilizzatori.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti con la presente invenzione che concerne la realizzazione di un formulato per la composizione di una base (basecoat), di un colore e di un rivestimento finale (topcoat) di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie utilizzando un polimero in fase liquida, costituito da un poliestere uretanico acrilato difunzionale in miscela con monomeri fotopolimerizzabili UV e fotoiniziatori.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Secondo una preferita - ma non limitativa - forma di esecuzione, la presente invenzione concerne la realizzazione di un formulato per la composizione di una base (basecoat), di un colore e di un rivestimento finale (topcoat) di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie utilizzando un polimero in fase liquida, costituito da un poliestere uretanico acrilato difunzionale in miscela con monomeri fotopolimerizzabili UV e fotoiniziatori, al fine di ottenere eccellenti caratteristiche di applicabilità, durabilità, rimovibilità e lucentezza dello smalto senza ricorrere all’aiuto di solventi organici, garantendo così la salute delle unghie e degli utilizzatori. Il componente principale utilizzato nel formulato della presente invenzione e in grado di conferire allo stesso le caratteristiche utili a permettere il raggiungimento degli scopi previsti, è il poliestere uretanico acrilato difunzionale: Carbonic acid, polymer with 1,6-exanediol, 5-isocyanato-1-(isocyanatomethyl)-1,3,3-trimethylcyclohexane-2-oxepanone, 2-hydroxyethyl acrylate-blocked, il cui nome INCI è Polyester-29. Il formulato della base (basecoat) per smalti semipermanenti oggetto della presente invenzione ha la composizione di seguito riportata:
- 25%-75% in peso di Polyester-29
- 15%-50% in peso di Tetrahydrofurfuryl methacrylate
- 15%-50% in peso di HEMA (Hidroxymetylmetacrilate)
- 0,05-10% in peso di Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate. Il formulato del colore per smalti semipermanenti oggetto della presente invenzione ha la composizione di seguito riportata:
- 35%-75% in peso di Polyester-29
- 10%-50% in peso di Tetrahydrofurfuryl methacrylate
- 10%-50% in peso di HEMA (Hidroxymetylmetacrilate)
- 0,05-10% in peso di Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate.
Il formulato del rivestimento finale (topcoat) per smalti semipermanenti oggetto della presente invenzione ha la composizione di seguito riportata:
- 45%-80% in peso di Polyester-29
- 10%-50% in peso di Tetrahydrofurfuryl methacrylate
- 0,05-10% in peso di Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate. L’invenzione alla base della presente domanda di brevetto consiste nell’utilizzo del Polyester-29 come componente principale nella composizione dei formulati di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie, ottenendo risultati migliorativi in termini di applicabilità, durabilità, rimovibilità e lucentezza dello smalto senza ricorrere all’aiuto di solventi organici, a garanzia della salute delle unghie e degli utilizzatori.
Nella composizione dei formulati di basecoat, colore e topcoat oggetto della presente domanda di brevetto non sono presenti solventi organici. Minime quantità di solventi organici sono presenti nei pigmenti da aggiungere al formulato del colore, come parte integrante degli stessi, per renderne possibile la solubilizzazione in fase liquida. Nella composizione dei formulati di basecoat, colore e topcoat, l’ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate svolge la funzione di fotoiniziatore, il tetrahydrofurfuryl methacrylate e l’hidroxymetylmetacrilate (HEMA) sono monomeri fotopolimerizzabili UV che, in sinergia con il Polyester-29, conferiscono ai formulati le eccellenti caratteristiche di applicabilità, durabilità, rimovibilità e lucentezza superiori a quelle degli smalti comunemente in commercio. Nei documenti della Società : US20110060065A1, US2011082228A1, US2011081306A1, sopra citati, vengono divulgate composizioni di formulati per il trattamento estetico delle unghie che contengono monomeri fotopolimerizzabili UV, come il tetrahydrofurfuryl methacrylate e l’hidroxymetylmetacrilate e fotoiniziatori come l’ethyltrimethylbenzoyl phenylphosphinate, presenti anche nei formulati oggetto della presente domanda di brevetto. Nei formulati della Società CND non viene però utilizzato il Polyester-29, ma un acetato alchilato di cellulosa (cellulose acetate butyrate o cellulose acetate propionate), presente nella composizione fino al 75% in peso, allo scopo di conferire una “pennellata” più “morbida” e “rotonda” allo smalto e di creare un reticolo attraverso il quale il solvente di rimozione possa penetrare più facilmente e più rapidamente per rendere il processo di rimozione più veloce e meno traumatico per la salute dell’unghia. L’utilizzo di derivati della cellulosa comporta la necessità di inserire nella composizione dei formulati quantità rilevanti di solventi organici per renderne possibile la solubilizzazione. Nel caso dei formulati oggetto della presente domanda di brevetto, il Polyester-29 svolge la stessa funzione dei derivati della cellulosa, ma senza la necessità di ricorrere all’uso di solventi organici per la sua solubilizzazione, in quanto il Polyester-29 esiste già in fase liquida. Altro elemento innovativo dei formulati oggetto della presente domanda di brevetto, rispetto ai formulati divulgati nei documenti della CND, consiste nel fatto che l’utilizzo del Polyester-29 permette di ottenere una totale fotopolimerizzazione UV dei componenti, mentre la presenza di derivati della cellulosa non reticolabili UV impedisce di fatto la realizzazione di una fotopolimerizzazione UV al 100% del formulato, per cui la solidificazione dello smalto avviene in parte per fotopolimerizzazione UV ed in parte per evaporazione dei solventi organici, come per gli smalti tradizionali di uso comune.
Nel documento EP2762126A1, sopra citato, vengono divulgate composizioni di formulati per il trattamento estetico delle unghie che contengono monomeri fotopolimerizzabili UV, come il tetrahydrofurfuryl methacrylate e l’hidroxymetylmetacrilate (HEMA) e altri agenti reticolanti, tra cui anche oligomeri poliesteri e polieteri uretanici acrilati, di cui viene riportato anche un elenco di prodotti commerciali. Il formulato divulgato nel documento EP2762126A1 contiene fino al 30% in peso di solventi organici e un estere disaccaride dell’acido benzoico, presente fino al 4,99% in peso, con la funzione di conferire al formulato una maggiore brillantezza e soprattutto una più marcata capacità di adesione all’unghia e agli altri componenti, basecoat, colore e topcoat del kit per il trattamento estetico delle unghie. Anche in questo caso, come per i formulati divulgati dai documenti della CND, esistono peculiari differenze con la composizione dei formulati oggetto della presente domanda di brevetto. Nella composizione dei formulati oggetto della presente domanda di brevetto non sono presenti solventi organici, non è presente un estere disaccaride dell’acido benzoico, e i risultati sorprendentemente ottenuti sono stati realizzati utilizzando lo specifico poliestere uretanico acrilato difunzionale Polyester-29 in sinergia con i monomeri fotopolimerizzabili UV, tetrahydrofurfuryl methacrylate e hidroxymetylmetacrilate (HEMA) e con il fotoiniziatore ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate solo ed esclusivamente nei range di concentrazione rivendicati nella presente domanda di brevetto. Altra peculiare differenza consiste nella metodologia di rimozione dello smalto. Nel caso del documento EP2762126A1, è previsto che i films delle tre componenti S1, S2, S3 del kit per il trattamento estetico delle unghie vengano rimossi nella forma di pellicola adesiva, senza utilizzare solventi di rimozione. Nel caso dei componenti del kit per il trattamento estetico oggetto della presente domanda di brevetto, la rimozione avviene utilizzando un solvente organico, preferibilmente costituito da acetone. Grazie alle caratteristiche sorprendentemente conferite dal Polyester-29 ai formulati oggetto della presente domanda di brevetto, nelle composizioni rivendicate, la rimozione dello smalto risulta molto più agevole e veloce rispetto a quella degli smalti di uso comune, riducendo la probabilità di arrecare traumi all’unghia a causa di un più prolungato contatto con solventi organici o a causa della rimozione nella forma di pellicola adesiva, che può rivelarsi ancora più traumatica e non del tutto completa, richiedendo per questo l’ausilio di lime abrasive. In misura più specifica, grazie alle caratteristiche sorprendentemente conferite dal Polyester-29 ai formulati oggetto della presente domanda di brevetto, nelle composizioni rivendicate, non si rende necessario l’uso di lime abrasive per “aprire” la sigillatura del topcoat prima dell’applicazione del solvente per la rimozione dello smalto.
Le formulazioni del kit per il trattamento estetico delle unghie devono essere utilizzate secondo il procedimento di applicazione di seguito descritto:
- Fase 1 Pulizia delle mani;
- Fase 2 Preparazione dell’unghia al trattamento estetico.
Disinfezione e sgrassaggio con prodotto dedicato di uso comune nell’arte cosmetica. Rimozione delle cuticole. In questa fase non è richiesto l’uso di lime abrasive per favorire l’aggrappaggio dello smalto alla superficie dell’unghia, come previsto nel caso di smalti tradizionali di uso comune;
- Fase 3 Applicazione di una mano della base (basecoat) e fotopolimerizzazione con lampada UV per 120 secondi o con lampada LED per 30 secondi;
- Fase 4 Applicazione di due mani del colore e fotopolimerizzazione con lampada UV per 120 secondi o con lampada LED per 60 secondi, da ripetere per ogni mano di colore;
- Fase 5 Applicazione di una mano del rivestimento finale (topcoat) e fotopolimerizzazione con lampada UV per 120 secondi o con lampada LED per 60 secondi;
- Fase 6 Purificazione dello strato dispersivo appiccicoso con prodotto dedicato di uso comune nell’arte cosmetica.
ESEMPI DI APPLICAZIONE
In seguito ai sorprendenti risultati riscontrati nella fase di ricerca e sviluppo dei formulati oggetto della presente domanda di brevetto, sono state allestite le prove di applicazione descritte nell’esempio seguente.
ESEMPIO
Oggetto. Verifica della facilità di rimozione con solvente organico di uso comune nell’arte cosmetica. Confronto dei tempi di rimozione di un formulato contenente come polimero principale il Polyester-29 e di due formulati contenenti uguale concentrazione di due polimeri fotopolimerizzabili UV, diversi dal Polyeter-29, a parità di composizione qualitativa e quantitativa dei monomeri e del fotoiniziatore.
Svolgimento della prova.
Vengono allestiti N. 3 formulati aventi la stessa seguente composizione qualitativa e quantitativa di base:
- Polimero Principale 67% in peso
- Monomeri Fotopolimerizzabili UV 30% in peso
- Fotoiniziatore 3% in peso.
Viene definito Prova A il formulato contenente come polimero principale il Polyester-29.
Viene definito Prova B il formulato contenente come polimero principale un aliphatic urethane methacrylate, utilizzato negli smalti comunemente in commercio, mediamente resistente al solvente di rimozione (Resistenza >150 al Test dei colpi spazzola con solvente).
Viene definito Prova C il formulato contenente come polimero principale un multifunctional methacrylate oligomer, utilizzato negli smalti comunemente in commercio, estremamente resistente al solvente di rimozione (Resistenza >200 al Test dei colpi spazzola con solvente).
I tre formulati vengono applicati singolarmente su un supporto in polipropilene e sottoposti a processo di fotopolimerizzazione con lampada UV per un tempo di 120 secondi, ottenendo il completo indurimento dello smalto.
Dopo la polimerizzazione si procede con la fase di rimozione.
Un pad imbevuto di acetone viene messo a contatto con i tre smalti, identificati come Prova A, Prova B e Prova C, lasciando agire il solvente per un periodo di tempo pari a 10 minuti, 20 minuti e 30 minuti.
Risultati.
Dopo 10 minuti di contatto con il solvente organico, il campione Prova A si presenta completamente degradato e perfettamente rimosso, senza tracce di residui.
Il campione Prova B risulta parzialmente degradato nella struttura, per circa un 30% del totale, ma lo smalto si dimostra ancora saldamente ancorato alla superficie del supporto e quindi non efficacemente rimosso.
Il campione Prova C non presenta segni di degradazione e non ci sono segni evidenti di rimozione.
Dopo 20 minuti di contatto con il solvente organico, il campione Prova B si presenta quasi completamente degradato nella struttura, ma, nonostante ciò, la sua completa rimozione richiede l’utilizzo di una lima abrasiva.
Il campione Prova C non presenta segni di degradazione e non ci sono segni evidenti di rimozione.
Dopo 30 minuti di contatto con il solvente organico, il campione Prova C non presenta segni di degradazione della struttura e la sua rimozione deve essere effettuata utilizzando una lima abrasiva con conseguente danneggiamento della superficie del supporto.
Conclusioni.
Dalle prove effettuate, risulta che lo smalto il cui formulato contiene come polimero principale il Polyester-29 presenta ottime caratteristiche di rimovibilità rispetto agli smalti caratterizzati da formulati contenenti altri polimeri fotopolimerizzabili UV di uso comune nell’arte cosmetica ed il cui utilizzo comporta una rimozione più difficoltosa e traumatica per la salute dell’unghia. I risultati ottenuti confermano la sorprendente scoperta alla base della presente domanda di brevetto, concernente l’utilizzo del Polyester-29, in sinergia con monomeri fotopolimerizzabili UV e con fotoiniziatori secondo le concentrazioni rivendicate, nella composizione dei formulati di un kit per il trattamento estetico delle unghie costituito da una basecoat, da un colore e da un topcoat. I materiali e le dimensioni del trovato come sopra descritto e più avanti rivendicato, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente domanda di brevetto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Formulato per la composizione di una base, di un colore e di un rivestimento finale di smalti semipermanenti per il trattamento estetico delle unghie caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti componenti: - un polimero in fase liquida; - almeno un monomero fotopolimerizzabile UV; - almeno un fotoiniziatore.
  2. 2. Formulato per la composizione di una base, di un colore e di un rivestimento finale di smalti semipermanenti secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il polimero in fase liquida è il poliestere uretanico acrilato difunzionale: Carbonic acid, polymer with 1,6-exanediol, 5-isocyanato-1-(isocyanatomethyl)-1,3,3-trimethylcyclohexane-2oxepanone, 2-hydroxyethyl acrylate-blocked, il cui nome INCI è Polyester-29.
  3. 3. Formulato per la composizione di una base, di un colore e di un rivestimento finale di smalti semipermanenti secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i monomeri fotopolimerizzabili UV sono il tetrahydrofurfuryl methacrylate e l’hidroxymetylmetacrilate (HEMA).
  4. 4. Formulato per la composizione di una base, di un colore e di un rivestimento finale di smalti semipermanenti secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il fotoiniziatore è l’ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate.
  5. 5. Formulato per la composizione di una base secondo le rivendicazioni 1-2-3-4 caratterizzato dal fatto di comprendere: - 25%-75% in peso di Polyester-29 -15%-50% in peso di Tetrahydrofurfuryl methacrylate - 15%-50% in peso di HEMA (Hidroxymetylmetacrilate) - 0,05-10% in peso di Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate.
  6. 6. Formulato per la composizione di un colore secondo le rivendicazioni 1-2-3-4 caratterizzato dal fatto di comprendere: - 35%-75% in peso di Polyester-29 - 10%-50% in peso di Tetrahydrofurfuryl methacrylate - 10%-50% in peso di HEMA (Hidroxymetylmetacrilate) - 0,05-10% in peso di Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate.
  7. 7. Formulato per la composizione di un rivestimento finale secondo le rivendicazioni 1-2-3-4 caratterizzato dal fatto di comprendere: - 45%-80% in peso di Polyester-29 - 10%-50% in peso di Tetrahydrofurfuryl methacrylate - 0,05-10% in peso di Ethyl trimethylbenzoyl phenylphosphinate.
  8. 8. Formulato per la composizione di una base, di un colore e di un rivestimento finale di smalti semipermanenti secondo le rivendicazioni 5-6-7 caratterizzato dal fatto di essere privo di solventi organici.
  9. 9. Procedimento di applicazione dei formulati di smalti semipermanenti secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: - Fase 1: pulizia delle mani; - Fase 2: preparazione dell’unghia al trattamento estetico con disinfezione e sgrassaggio mediante prodotto di uso comune nell’arte cosmetica e rimozione delle cuticole; - Fase 3: applicazione di una mano della base e fotopolimerizzazione con lampada UV per 120 secondi o con lampada LED per 30 secondi; - Fase 4: applicazione di due mani del colore e fotopolimerizzazione con lampada UV per 120 secondi o con lampada LED per 60 secondi, da ripetere per ogni mano di colore; - Fase 5: applicazione di una mano del rivestimento finale e fotopolimerizzazione con lampada UV per 120 secondi o con lampada LED per 60 secondi; - Fase 6: purificazione dello strato dispersivo appiccicoso con prodotto di uso comune nell’arte cosmetica.
IT201800005494A 2018-05-18 2018-05-18 Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV. IT201800005494A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800005494A IT201800005494A1 (it) 2018-05-18 2018-05-18 Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800005494A IT201800005494A1 (it) 2018-05-18 2018-05-18 Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005494A1 true IT201800005494A1 (it) 2018-08-18

Family

ID=62952366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800005494A IT201800005494A1 (it) 2018-05-18 2018-05-18 Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005494A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2011020956A (ja) * 2009-07-16 2011-02-03 Jujo Chemical Kk 光硬化型マニキュア組成物およびマニキュア方法
US20150359724A1 (en) * 2014-06-16 2015-12-17 Elementis Specialties, Inc. Acrylate Gel Nail Coating Compositions
US20160030310A1 (en) * 2013-03-14 2016-02-04 Mycone Dental Supply Company Inc. Method of removing polymerized coatings for human nails, polymerized coating for human nails having improved removability, and two package system
US20160296455A1 (en) * 2013-12-04 2016-10-13 L'oreal Photo-crosslinkable varnish compositions and application methods
US20160367455A1 (en) * 2013-12-04 2016-12-22 L'oreal Photo-crosslinkable varnish compositions as base coating and application methods

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2011020956A (ja) * 2009-07-16 2011-02-03 Jujo Chemical Kk 光硬化型マニキュア組成物およびマニキュア方法
US20160030310A1 (en) * 2013-03-14 2016-02-04 Mycone Dental Supply Company Inc. Method of removing polymerized coatings for human nails, polymerized coating for human nails having improved removability, and two package system
US20160296455A1 (en) * 2013-12-04 2016-10-13 L'oreal Photo-crosslinkable varnish compositions and application methods
US20160367455A1 (en) * 2013-12-04 2016-12-22 L'oreal Photo-crosslinkable varnish compositions as base coating and application methods
US20150359724A1 (en) * 2014-06-16 2015-12-17 Elementis Specialties, Inc. Acrylate Gel Nail Coating Compositions

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "UV-Light-Sensitive Urethane Acrylate Oligomers", INTERNET CITATION, 1 March 2005 (2005-03-01), pages 1 - 6, XP002736290, Retrieved from the Internet <URL:http://www.pcimag.com/articles/print/83423-uv-light-sensitive-urethane-acrylate-oligomers> [retrieved on 20150220] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2559027T3 (es) Capa de revestimiento base en gel coloreada eliminable para revestimientos de uñas artificiales y procedimientos para la misma
AU2010303835B2 (en) Removable protective topcoat for artificial nail coatings and methods therefore
US9717672B2 (en) Compositions and methods for UV-curable cosmetic nail coatings
US8367742B2 (en) Removable color layer for artificial nail coatings and methods therefore
IT201800005494A1 (it) Formulato per il trattamento cosmetico delle unghie a base di un poliestere uretanico acrilato difunzionale fotopolimerizzabile UV.
LU100890B1 (fr) Compositions améliorées comme produit de finition applicable sur les ongles
EP2928446B1 (en) Photocrosslinkable nail makeup composition
US10206866B2 (en) Nail compositions containing silicone-organic polymer hybrid compound