IT201800004009A1 - Portastrumenti da secchio - Google Patents

Portastrumenti da secchio Download PDF

Info

Publication number
IT201800004009A1
IT201800004009A1 IT102018000004009A IT201800004009A IT201800004009A1 IT 201800004009 A1 IT201800004009 A1 IT 201800004009A1 IT 102018000004009 A IT102018000004009 A IT 102018000004009A IT 201800004009 A IT201800004009 A IT 201800004009A IT 201800004009 A1 IT201800004009 A1 IT 201800004009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamping element
gripping
gripping arms
support device
volume
Prior art date
Application number
IT102018000004009A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Pellicioli
Original Assignee
Emilio Pellicioli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emilio Pellicioli filed Critical Emilio Pellicioli
Priority to IT102018000004009A priority Critical patent/IT201800004009A1/it
Publication of IT201800004009A1 publication Critical patent/IT201800004009A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B17/00Accessories for brushes
    • A46B17/02Devices for holding brushes in use
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44DPAINTING OR ARTISTIC DRAWING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PRESERVING PAINTINGS; SURFACE TREATMENT TO OBTAIN SPECIAL ARTISTIC SURFACE EFFECTS OR FINISHES
    • B44D3/00Accessories or implements for use in connection with painting or artistic drawing, not otherwise provided for; Methods or devices for colour determination, selection, or synthesis, e.g. use of colour tables
    • B44D3/12Paint cans; Brush holders; Containers for storing residual paint
    • B44D3/123Brush holders independent from paint can, e.g. holders removably attached to paint can

Landscapes

  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
TITOLO
PORTASTRUMENTI DA SECCHIO
SETTORE TECNICO
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico dei dispositivi di supporto all’edilizia e al bricolage e in particolar modo alle lavorazioni che prevedono l’utilizzo di strumenti provvisti di manici o manualmente impugnabili, in particolar modo pennelli.
STATO DELL’ARTE
Quando si dipinge con un pennello, è spesso necessario abbassare lo stesso per un breve periodo, ad esempio per spostare una scala o effettuare un'altra pausa. Di solito, il pennello viene posizionato in equilibrio sul bordo del secchio di pittura, che appare più naturale, assicurandosi che la vernice del pennello goccioli all’interno del secchio. Tuttavia, il rischio di far cadere il pennello è immediato, e la maggior parte delle persone che hanno effettuato lavori di verniciatura sanno che questa procedura espone il pennello a polvere, granelli di sabbia e impurità simili, proprio come la vernice viene spesso lasciata sui luoghi che non devono essere verniciati. Inoltre, un errato sgocciolamento del pennello lungo il bordo del secchio comporta l’essiccazione della vernice lungo il profilo interno dello stesso e quindi, a seguito di movimentazione o urti, la caduta di briciole solide all’interno della vernice fresca con conseguente esposizione delle stesse in rilievo sulle pareti tinteggiate.
Simili problematiche si presentano con l’utilizzo di rulli tinteggianti che, allo stesso modo, hanno necessità di essere riposti temporaneamente in posizione sospesa con il rullo sgocciolante all’interno del secchio di vernice. In questo caso la questione si complica ulteriormente per il fatto che spesso i rulli tinteggianti presentano una sezione di manico e un peso maggiori rispetto ai semplici pennelli.
Non di meno si possono presentare simili problemi quando si ha a che fare con sistole per il getto d’acqua che, nel medesimo modo, hanno necessità di essere temporaneamente riposte per poi essere successivamente riprese in mano senza dover necessariamente chiudere il rubinetto di erogazione dell’acqua che gettano.
Si è quindi cercato di risolvere il problema in passato mediante vari supporti ma in pratica nessuno di questi ha ottenuto il successo raggiungendo gli scopi prefissati per mancanza di praticità, rapidità di utilizzo o inconvenienze. E’ quindi auspicabile la realizzazione di un sistema sicuro, affidabile, rapido nell’utilizzo e pulito per supportare uno strumento tubolare e/o provvisto di manico in prossimità di un secchio.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione è quindi quello di proporre un dispositivo di supporto per strumenti da secchio in grado di fissarsi rapidamente a qualsiasi tipologia di secchio.
Altro scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo di supporto per strumenti da secchio in grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di strumento a sezione tubolare da sostenere.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo di supporto per strumenti da secchio che possa permettere di riporre e riprendere in mano lo strumento con l’uso di una sola mano in tutta sicurezza.
Questi ed altri scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un dispositivo di supporto per porzioni impugnabili di strumenti del tipo comprendente un primo elemento di serraggio comprendente due primi bracci di presa, le cui due libere estremità sono naturalmente forzate ad avvicinarsi tra loro racchiudendo tra di esse un primo volume di presa, adatti a serrare stabilmente una struttura di supporto del tipo a parete sottile all’interno del primo volume di presa, ed un elemento di supporto della porzione impugnabile fissato sul primo elemento di serraggio. L’elemento di supporto è un secondo elemento di serraggio comprendente due secondi bracci di presa, le cui due libere estremità sono naturalmente forzate ad avvicinarsi tra loro racchiudendo tra di esse un secondo volume di presa, estesi in direzione sostanzialmente opposta alla direzione di estensione dei primi bracci di presa e adatti a serrare stabilmente la porzione impugnabile dello strumento all’interno del secondo volume di presa, consentendo allo strumento stesso di restare sospeso.
Vantaggiosamente il secondo elemento di serraggio è girevolmente libero di ruotare attorno al punto in cui è fissato al primo elemento di serraggio.
Ancora vantaggiosamente il dispositivo di supporto comprende mezzi di regolazione dell’allineamento angolare del secondo elemento di serraggio rispetto al primo elemento di serraggio, adatti a permettere la regolazione manuale dell’angolazione relativa del secondo rispetto al primo attorno al punto di fissaggio.
Ancora vantaggiosamente il secondo elemento di serraggio comprende due cilindri di imbocco adatti a far scorrere la porzione impugnabile dello strumento nel secondo volume di presa, e girevolmente fissati alle libere estremità dei secondi bracci di presa.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il dispositivo comprende un organo di supporto, provvisto di almeno una superficie di sospensione adatta ad accogliere la porzione impugnabile dello strumento per mantenerla sospesa su di sé, e fissato all’interno del secondo volume di presa.
Vantaggiosamente la distanza tra la superficie di sospensione e le libere estremità è manualmente regolabile per mezzo di un organo di regolazione.
Ancora vantaggiosamente il primo elemento di serraggio comprende due cilindri di imbocco adatti a far scorrere il supporto a parete sottile nel primo volume di presa, girevolmente fissati alle libere estremità dei primi bracci di presa.
Alternativamente la superficie interna delle libere estremità dei primi bracci di presa è zigrinata.
Vantaggiosamente i primi bracci di presa sono rivestiti di materiale ad alto coefficiente d’attrito.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il dispositivo comprende organi di blocco laterale adatti a bloccare l’apertura dei secondi bracci di presa entro un predeterminato limite massimo manualmente imponibile per mezzo degli stessi organi di blocco laterale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri vantaggi e caratteristiche associate al dispositivo di supporto per strumenti da secchio della presente invenzione, risulteranno peraltro più facilmente comprensibili mediante l’illustrazione di un esempio realizzativo, non limitativo, come di seguito descritto con l’ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- La Fig. 1 mostra una vista prospettica di una forma realizzativa dell’invenzione, - La Fig. 2 mostra una vista prospettica della forma realizzativa di Fig. 1 applicata ad un pennello e ad un secchio,
- La Fig. 3 mostra una vista laterale della forma realizzativa di Fig. 1 applicata ad un pennello e ad un secchio,
- La Fig. 4 mostra una vista frontale della forma realizzativa di Fig. 1 applicata ad un pennello e ad un secchio,
- La Fig. 5 mostra una vista dall’alto della forma realizzativa di Fig. 1 applicata ad un pennello e ad un secchio.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Un dispositivo di supporto, 1, per strumenti impugnabili manualmente e/o provvisti di manico e adatto a serrarsi ad un supporto a parete sottile, è visibile in Fig. 1 nella sua interezza e nelle Figg. da 2 a 5 applicato ad un pennello, P, e ad un secchio, S. Il dispositivo 1 comprende un primo elemento di serraggio, 10, costituito da due distinte pinze, 10A e 10B, provviste di coppie di bracci di presa, 100, le cui libere estremità, 1000, sono naturalmente forzate a chiudersi e serrarsi a cavallo di due distinte e consecutive porzioni del bordo, B, del secchio S racchiudendo un primo volume di presa, 101. Il dispositivo di supporto 1 comprende anche un secondo elemento di serraggio, 11, del tipo a pinza, fissato sul primo elemento di serraggio 10, e anch’esso provvisto di due secondi bracci di presa, 110, le cui due libere estremità, 1100, sono naturalmente forzate a chiudersi attorno ad un secondo volume di presa, 111. I secondi bracci di presa 110 del secondo elemento di serraggio 11 sono protesi in direzione opposta alla direzione di estensione dei primi bracci di presa 100 del primo elemento di serraggio 10 in modo tale da realizzare una morsa la cui direzione di presa è sostanzialmente ortogonale alla direzione di presa della morsa dei primi bracci di presa 100. Con ciò i primi bracci di presa 100 sono adatti a serrarsi attorno ad una porzione del bordo B del secchio S e nello stesso momento i secondi bracci di presa 110 sono adatti a serrare il manico, M, del pennello P. La sostanziale ortogonalità tra la direzione di presa dei primi bracci di presa 100 e la direzione di presa dei secondi bracci di presa 110 permette al pennello P di restare sospeso con il manico M serrato attraverso il secondo volume di presa 111 e con la propria testa, T, libera di sporgere sospesa in prossimità dell’apertura del secchio S per sgocciolare la vernice presente sulle setole della testa T all’interno del secchio S.
Il secondo elemento di serraggio 11 comprende due cilindri di imbocco, 112, fissati alle libere estremità 1100 e adatti a far scorrere rapidamente e facilmente il manico M del pennello P all’interno del secondo volume di presa 111 mediante la semplice pressione del manico M verso l’interno del volume di presa 111. I due cilindri di imbocco 112 sono girevolmente liberi di ruotare assialmente con il proprio asse di rotazione parallelo all’asse del manico M e quindi la semplice pressione del manico M sui due cilindri di imbocco 112 porta questi a ruotare attorno al proprio asse e contemporaneamente ad allontanarsi tra loro facendo aprire la presa della morsa lasciando entrare il manico M all’interno del secondo volume di presa 111.
All’interno del secondo volume di presa 111 è fissato un organo di supporto, 12, per realizzare un appoggio sospeso del manico M del pennello P. L’organo di supporto 12 è fissato stabilmente al centro del secondo volume di presa 111 e comprende almeno una superficie di sospensione, 120, piana, antiscivolo, adatta a fare da superficie di appoggio del manico M del pennello P quando questo è inserito all’interno del secondo volume di presa 111. L’altezza della superficie di sospensione 120 è regolabile manualmente per mezzo dell’azione di un primo organo di regolazione, 121, comprendente un corpo filettato, 1210, provvisto di una testa, 1211, la cui rotazione provoca l’avvitamento del corpo filettato, 1210, all’interno di un foro filettato di una piastrina di fissaggio, 1212, stabilmente fissata al di sotto dell’organo di supporto 12, e un dado di fissaggio, 1213, atto a stabilizzare l’altezza di avvitamento del corpo filettato 1210 sulla piastrina di fissaggio 1212. L’avvitamento del corpo filettato 1210 provoca lo spostamento verso l’alto dell’organo di supporto 12 e quindi della superficie di sospensione 120 che quindi si muove verticalmente verso l’alto (avvitamento) o verso il basso (svitamento) a seconda del verso di rotazione impresso alla testa 1211. La regolazione dell’altezza della superficie di sospensione 120 garantisce la regolazione dell’altezza di sospensione del manico M del pennello P e quindi la possibilità di regolare la morsa di presa del secondo elemento di serraggio 11 per più tipologie di pennelli P, diversi per sezione del manico M.
Una prima variante realizzativa del dispositivo di supporto prevede l’utilizzo della medesima pinza del secondo elemento di serraggio anche per il primo elemento di serraggio, in sostituzione delle due coppie di primi bracci di presa. In questa variante realizzativa sono inoltre presenti due secondi cilindri di imbocco, girevolmente fissati alle libere estremità dei primi bracci di presa della pinza, adatti a far scorrere rapidamente e facilmente il bordo del secchio all’interno del primo volume di presa mediante la semplice pressione del primo elemento di serraggio sul bordo del secchio proprio in corrispondenza dei secondi cilindri di imbocco. Questi sono liberi di ruotare assialmente con il proprio asse di rotazione sostanzialmente concorde allo sviluppo del bordo del secchio per cui la semplice pressione delle libere estremità del primo elemento di serraggio sul bordo del secchio porta i secondi cilindri di imbocco a ruotare attorno al proprio asse e contemporaneamente ad allontanarsi tra loro facendo aprire la presa della morsa e lasciando entrare il bordo del secchio all’interno del primo volume di presa. Questa variante realizzativa, unita alla presenza dei cilindri di imbocco del secondo elemento di serraggio, garantisce rapidità sia nella fase di fissaggio del dispositivo al bordo del secchio sia nella fase di serraggio del manico del pennello al dispositivo stesso. Facendo così è ulteriormente facilitata la lavorazione dell’utente dal momento che questo può fissare il dispositivo di supporto al bordo del secchio con un rapido gesto, facile da eseguire anche con una sola mano, e allo stesso tempo può altrettanto facilmente bloccare il pennello al dispositivo di supporto con un rapido gesto, anch’esso facile da eseguire con l’utilizzo di una sola mano.
Una seconda variante realizzativa del dispositivo di supporto, alternativa alla precedente, prevede il rivestimento dei primi bracci di presa del primo elemento di serraggio con un materiale ad alto coefficiente di attrito in modo da garantire una presa stabile e duratura del dispositivo al bordo del secchio, non suscettibile di movimentazioni provocate da possibili urti accidentali. Gli stessi primi bracci di presa, alternativamente, possono presentare delle zigrinature dentate lungo le superfici interne delle libere estremità in modo da aumentare ulteriormente il grado di presa del primo elemento di serraggio al bordo del secchio.
Un ulteriore variante realizzativa del dispositivo di supporto, migliorativa dal punto di vista funzionale, prevede la presenza di organi di blocco laterale, 13, applicabili sia ai due primi bracci di presa che ai due secondi bracci di presa, in modo da impedirne l’allargamento oltre un predeterminato limite massimo imposto. Questa caratteristica permette di impedire alle libere estremità dei bracci degli elementi di serraggio di aprirsi oltre tale limite e allo stesso tempo bloccarle stabilmente una volta che, p.es., l’impugnatura dello strumento è inserita all’interno del secondo volume di presa.
In questo caso, visibile in Fig. 1, l’utilizzo degli organi di blocco laterale, 13, applicati al secondo elemento di serraggio 11 permette alle libere estremità 1100 dei secondi bracci 110 di non aprirsi e quindi impedisce all’impugnatura dello strumento M di fuoriuscire dal secondo volume di presa 120, anche accidentalmente. Gli organi di blocco laterale 13 sono, in particolar modo, del tipo comprendente un corpo filettato, 130, provvisto di una testa, 131, la cui rotazione provoca l’avvitamento del corpo filettato 130 all’interno di un foro filettato di una piastrina di fissaggio, 132, stabilmente fissata al di sotto dei secondi bracci di presa 11. L’avvitamento del corpo filettato 130 provoca lo spostamento dello stesso verso la parete esterna laterale dei secondi bracci di presa 11 fino ad entrarvi in contatto ed esercitarvi pressione a seconda della rotazione applicata sulla testa 131. Tale pressione è contraria alla pressione esercitata dall’impugnatura dello strumento M che tende a fuoriuscire dalla presa del secondo elemento di serraggio 11 e quindi ad aprire la morsa delle libere estremità 1100 dei secondi bracci di presa 110. In questo modo gli organi di blocco laterale 13 esercitano una pressione contraria e quindi di blocco rispetto all’apertura delle libere estremità 1100 dei secondi bracci di presa 110.
Una successiva variante realizzativa del portastrumenti oggetto dell’invenzione prevede la possibilità di regolare l’orientamento relativo tra il primo elemento di serraggio ed il secondo elemento di serraggio. Questa ulteriore caratteristica è garantita dalla presenza di mezzi di regolazione dell’angolo di allineamento relativo adatti a permettere la rotazione attorno all’asse verticale passante per il punto di fissaggio del primo elemento di serraggio rispetto al secondo. I suddetti mezzi di regolazione comprendono un primo disco stabilmente accoppiato inferiormente al primo elemento di serraggio, ed un secondo disco stabilmente accoppiato superiormente al secondo elemento di serraggio, entrambi bloccati girevolmente liberi di ruotare attorno al punto di fissaggio. In questo modo il primo disco ed il secondo disco si trovano simmetrici l’uno sull’altro, combacianti, e capaci di ruotare relativamente l’uno rispetto all’altro. Il primo disco presenta fori angolarmente equidistanti tra loro, disposti circolarmente in prossimità della circonferenza esterna del disco stesso, e simmetricamente il secondo disco presenta dischetti in rilievo della medesima circonferenza dei fori del primo disco, distribuiti angolarmente equidistanti tra loro con la medesima distribuzione circolare dei fori del primo disco. In questo modo la regolazione angolare del primo elemento di serraggio rispetto al secondo elemento di serraggio comporta l’allineamento dei dischetti del secondo con i fori del primo e quindi l’incastro tra gli stessi in simmetriche e predeterminate posizioni.
La variante realizzativa appena descritta risulta particolarmente utile e vantaggiosa nell’ambito della pesca dal momento che il dispositivo può essere utilizzato facilmente fissando il primo elemento di serraggio lungo il bordo di un’imbarcazione o di un qualunque supporto fisso lungo costa, con il secondo elemento di serraggio in grado di accogliere, bloccandola, una canna da pesca. Con ciò sarà quindi possibile regolare l’angolazione della canna relativamente ad una posizione fissa del bordo della barca o del supporto permettendo di gestire la direzione della canna liberamente.
Allo stesso modo, e raggiungendo a pieno i medesimi scopi, il dispositivo è utilizzabile anche per supportare l’utente alle prese con l’utilizzo di una sistola per il getto d’acqua nelle lavorazioni di giardinaggio.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di supporto (1) per porzioni impugnabili di strumenti del tipo comprendente: - un primo elemento di serraggio (10) comprendente due primi bracci di presa (100), le due libere estremità (1000) di detti primi bracci di presa (100) essendo naturalmente forzate ad avvicinarsi tra loro racchiudendo tra di essi un primo volume di presa (101), detti primi bracci di presa (100) essendo adatti a serrare stabilmente una struttura di supporto del tipo a parete sottile all’interno di detto primo volume di presa (101), - un elemento di supporto di detta porzione impugnabile fissato su detto primo elemento di serraggio (10), caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto è un secondo elemento di serraggio (11) comprendente due secondi bracci di presa (110), le due libere estremità (1110) di detti secondi bracci di presa (110) essendo naturalmente forzate ad avvicinarsi tra loro racchiudendo tra di esse un secondo volume di presa (111), detti secondi bracci di presa (110) essendo estesi in direzione sostanzialmente opposta alla direzione di estensione di detti primi bracci di presa (100) ed essendo adatti a serrare stabilmente detta porzione impugnabile all’interno di detto secondo volume di presa (111) consentendo a detto strumento di restare sospeso.
  2. 2. Dispositivo di supporto (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di serraggio (11) è girevolmente libero di ruotare attorno al punto in cui è fissato a detto primo elemento di serraggio (10).
  3. 3. Dispositivo di supporto (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione dell’allineamento angolare di detto secondo elemento di serraggio (11) rispetto a detto primo elemento di serraggio (10), detti mezzi di regolazione dell’allineamento angolare essendo adatti a permettere la regolazione manuale dell’angolazione relativa di detto secondo elemento di serraggio (11) rispetto a detto primo elemento di serraggio (10) attorno al punto di fissaggio.
  4. 4. Dispositivo di supporto (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di serraggio (11) comprende due cilindri di imbocco (112) adatti a far scorrere detta porzione impugnabile in detto secondo volume di presa (111), detti cilindri di imbocco (112) essendo girevolmente fissati a dette libere estremità (1110) di detti secondi bracci di presa (110).
  5. 5. Dispositivo di supporto (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un organo di supporto (12) provvisto di almeno una superficie di sospensione (120) adatta ad accogliere, per mantenerla sospesa su di sé, detta porzione impugnabile, detto organo di supporto (12) essendo fissato all’interno di detto secondo volume di presa (111).
  6. 6. Dispositivo di supporto (1) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la distanza tra detta superficie di sospensione (120) e dette libere estremità (1110) è manualmente regolabile per mezzo di un organo di regolazione (121).
  7. 7. Dispositivo di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di serraggio comprende due cilindri di imbocco adatti a far scorrere detto supporto a parete sottile in detto primo volume di presa, detti cilindri di imbocco essendo girevolmente fissati a dette libere estremità di detti primi bracci di presa.
  8. 8. Dispositivo di supporto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 caratterizzato dal fatto che la superficie interna di dette libere estremità di detti primi bracci di presa è zigrinata.
  9. 9. Dispositivo di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti primi bracci di presa sono rivestiti di materiale ad alto coefficiente d’attrito.
  10. 10. Dispositivo di supporto secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere organi di blocco laterale adatti a bloccare separatamente l’apertura di detti primi bracci di presa e di detti secondi bracci di presa entro un predeterminato limite massimo, detto predeterminato limite massimo essendo manualmente imponibile per mezzo di detti organi di blocco laterale.
IT102018000004009A 2018-03-27 2018-03-27 Portastrumenti da secchio IT201800004009A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004009A IT201800004009A1 (it) 2018-03-27 2018-03-27 Portastrumenti da secchio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004009A IT201800004009A1 (it) 2018-03-27 2018-03-27 Portastrumenti da secchio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004009A1 true IT201800004009A1 (it) 2019-09-27

Family

ID=62597951

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004009A IT201800004009A1 (it) 2018-03-27 2018-03-27 Portastrumenti da secchio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004009A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1438699A (en) * 1921-10-14 1922-12-12 Friedrich G Dieke Brush holder for draining brushes
US2002202A (en) * 1933-10-16 1935-05-21 Hein John Brush holder

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1438699A (en) * 1921-10-14 1922-12-12 Friedrich G Dieke Brush holder for draining brushes
US2002202A (en) * 1933-10-16 1935-05-21 Hein John Brush holder

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4215871A (en) Hand held collet
AU2013286648B2 (en) Wrench with grip enhancing apparatus
US9801457B2 (en) Tool collet for securing a hand tool to a tool lanyard
US20170129077A1 (en) Extension Element for Improved Use of An Adjustable Wrench
US20120117742A1 (en) Adjustable roller frame
TWI605006B (zh) 安瓿瓶開瓶器
US2487997A (en) Straight beam adjustable jaw quick release clamp
US20160107296A1 (en) Basin wrench
IT201800004009A1 (it) Portastrumenti da secchio
US20170036237A1 (en) Paint Roller
US20210060737A1 (en) Two jaw adjustable and extendable wrench
US4306470A (en) Jar opener
US3253486A (en) Wrench having sliding side jaws adjustable by means of a bar having right and left threads
US2854876A (en) Screw-actuated, slidable inner jaw wrench
US867886A (en) Hook.
US1429050A (en) Hand screw
US1124498A (en) Dental inlay-holder.
GB2098903A (en) Band wrench
US1637590A (en) Wrench
KR102180940B1 (ko) 마네킹 헤드 고정용 클램프
US1458292A (en) Locking pliers
US1468659A (en) Adjustable lock joint
TWM576943U (zh) Adjustable water pipe wrench
US10676280B1 (en) Corrugated pipe carrier
US11279604B1 (en) Removably attachable clamp device