IT201800003933A1 - Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi - Google Patents

Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi Download PDF

Info

Publication number
IT201800003933A1
IT201800003933A1 IT102018000003933A IT201800003933A IT201800003933A1 IT 201800003933 A1 IT201800003933 A1 IT 201800003933A1 IT 102018000003933 A IT102018000003933 A IT 102018000003933A IT 201800003933 A IT201800003933 A IT 201800003933A IT 201800003933 A1 IT201800003933 A1 IT 201800003933A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinges
fig2
sound
opening
degrees
Prior art date
Application number
IT102018000003933A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Marini
Giacomo Ortenzi
Original Assignee
Simone Marini
Giacomo Ortenzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simone Marini, Giacomo Ortenzi filed Critical Simone Marini
Priority to IT102018000003933A priority Critical patent/IT201800003933A1/it
Publication of IT201800003933A1 publication Critical patent/IT201800003933A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B1/8209Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only sound absorbing devices
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/99Room acoustics, i.e. forms of, or arrangements in, rooms for influencing or directing sound
    • E04B1/994Acoustical surfaces with adjustment mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B1/84Sound-absorbing elements
    • E04B2001/8423Tray or frame type panels or blocks, with or without acoustical filling
    • E04B2001/8452Tray or frame type panels or blocks, with or without acoustical filling with peripheral frame members

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE AVENTE PER TITOLO:
“Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi”.
BACKGROUND DELL'INVENZIONE.
Il dispositivo secondo l'idea dell'invenzione prende forma nell'ambito dei trovati per il controllo della riverberazione acustica, della diffusione spaziale dei suoni riflessi e delle trappole acustiche per basse frequenze quando integrati in ambienti destinati non solo ad applicazioni professionali (studi di registrazione sonora, sale concerto) ma anche per applicazioni in:
● ambienti domestici di grandi dimensioni.
● ambienti adibiti a sala home theatre.
● ambienti adibiti a sala conferenze o per rappresentazioni teatrali.
● ambienti pubblici di grandi dimensioni (aeroporti, stazioni ferroviarie etc.)
● ambienti chiusi in cui è necessario massimizzare l'effetto della correzione acustica con pochi elementi architettonici e/o di arredamento.
STATO DELL'ARTE.
Sono noti allo stato dell'arte tutta quella gamma di dispositivi passivi che operano una correzione dell'acustica in ambienti professionali, ed anche domestici, dotati di peculiari caratteristiche generalmente comprese in tre grandi insiemi:
● Dispositivi fono-assorbenti, ovvero quei trovati che riescono a diminuire efficacemente l'energia di un onda sonora riflessa allo scopo di limitare la riverberazione acustica.
● Dispositivi fono-diffusori o Diffusor, ovvero quei trovati che riescono a ridistribuire l'energia di un'onda riflessa in tutte le direzioni possibili allo scopo di migliorare il comfort acustico, l'intelligibilità e la qualità percepita dall'orecchio dei suoni diffusi nell'ambiente.
● Dispositivi per la riduzione delle onde stazionarie a bassa frequenza che, operando secondo il principio della risonanza acustica, permettono di ridurre efficacemente la presenza di alcune porzioni di banda in bassa frequenza quando esaltate dalla geometria dell'ambiente o da altre caratteristiche strutturali. Per ognuna delle tre famiglie di dispositivi descritti esistono materiali e forme di realizzazione molto varie: ad esempio per la famiglia dei pannelli fono-assorbenti sono disponibili pannelli da inserire sulle pareti laterali di un ambiente di cui si vuol correggere l'acustica al fine di assorbire le onde sonore e rifletterle solo minimamente, operando quindi una diminuzione dell'ampiezza del suono riverberato. Tali trovati possono essere posizionati anche a soffitto o appesi, tramite dei cavi, ad esso. Quando posizionati a distanze opportune dalle superfici murarie, tali dispositivi possono fungere anche da limitazione alla presenza di risonanze acustiche a bassa frequenza senza, tuttavia, raggiungere l'efficienza delle trappole a bassa frequenza specificatamente progettate. Nel brevetto WO2013EP51872 ad esempio viene mostrato un pannello fono-assorbente dotato di peculiari caratteristiche date dalla composizione della struttura interna ai pannelli. E' da rilevare tuttavia che questo trovato può essere solo principalmente adibito alla funzione di fono assorbenza delle onde sonore. Per la famiglia dei dispositivi fono-diffusori o Diffusor sono noti dei trovati che sfruttando alcune leggi fisiche, ad esempio la sequenza del Residuo Quadratico, permettono grazie alla loro forma di riflettere un suono incidente frammentandolo in più direzioni e ridistribuendo quindi omogeneamente la riverberazione ad esso legata, in maniera tale da linearizzare la risposta acustica dell'ambiente. Tali dispositivi sono presenti, ad esempio, nei grandi studi di registrazione sonora o in quegli ambienti dove è richiesto un elevato grado di accuratezza della percezione dei suoni e del parlato. Un esempio di questo dispositivo è dato dal brevetto US4821839A in cui si discute la particolare forma delle superfici del Diffusor sviluppate sulla Quadratic Residue Number Theory Sequence. Inoltre tale trovato dispone anche della caratteristica di fono-assorbenza data dall'inserimento di materiali assorbenti in zone ben definite del trovato (US4821839A, pag9, line 42). Un altro esempio è dato dal brevetto US2014071662A1 dove un pannello multifunzionale, capace di funzionare anche da sorgente di luce, viene realizzato in una forma tale da deflettere un suono incidente in un pattern di onde riflesse, uniformemente distribuite nello spazio (US2014071662A1, Pag27, Claim8). Per la famiglia dei dispositivi che operano una riduzione della risonanza a bassa frequenza negli ambienti chiusi sono di elezione le cosiddette “trappole acustiche” denominate TrapBass. Questi trovati operano per la maggior parte sul principio fisico-acustico dei Risuonatori e permettono una volta realizzati, di essere opportunamente accordati ad una frequenza di lavoro su cui operano una cancellazione di una stretta banda audio ad essa associata. Vengono posizionati generalmente negli angoli di un ambiente chiuso, ovvero nel luogo dove l'onda stazionaria è generalmente più presente. La loro forma spesso prevede anche un'integrazione con alcune soluzioni di fono-assorbenza e fono-diffusione, ovviamente nella limitazione data dalla loro forma (quasi sempre cilindrica) e dal posizionamento obbligatorio di questi trovati all'interno di un ambiente di cui si vuole correggere l'acustica. Un esempio di questo dispositivo è dato dal brevetto US54441908A, dove si può evincere la struttura interna di un BassTrap capace di risuonare a diverse frequenze grazie a tubi di accordo con differenti diametri e lunghezze inseribili nel trovato. La porzione di superficie del BassTrap rivolta al centro della stanza è di forma convessa, ovvero un forma discussa in letteratura tecnica come capace di diffondere moderatamente la riflessione di onde audio di frequenza medio-alta, in molteplici direzioni.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE.
Il dispositivo secondo l'idea dell'invenzione opera un'integrazione dei tre sistemi della correzione dell'acustica di ambienti chiusi descritta nel capitolo “Stato dell'Arte”, ovvero quelli operanti nel principio della fono-assorbenza, la fono-diffusione e la trappola acustica, grazie ad una struttura a geometria variabile in cui la forma nelle tre dimensioni del trovato è soggetta a mutazione in relazione alla funzione acustica desiderata dal trovato stesso.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE.
L'invenzione svela un dispositivo che operando secondo i principi enumerati nel capitolo “Stato dell'Arte” possa integrare le capacita di fono-assorbenza, fono-diffusione e trappola acustica in un unica struttura la cui geometria variabile e tridimensionale, viene ad essere opportunamente modificata in base all'applicazione ed all'efficienza delle prestazioni acustiche necessarie nell'ambiente di posizionamento. Tale trovato rivela una maggiore praticità rispetto allo stato dell'arte in quanto capace di assumere forme congeniali ad un'applicazione specifica e di modificarle quando è richiesta un particolare funzione rispetto alle altre. La particolare forma del trovato consente, in tutte le geometrie possibili in cui tale dispositivo viene ad essere messo in opera, di operare contemporaneamente sia come superficie fono-assorbente, sia come superficie per la diffusione sonora, esaltando o attenuando le singole prestazioni in base alla forma scelta ed imposta al trovato. Alla base dell'idea dell'invenzione si ha un struttura geometrica variabile e tridimensionale [Fig3] composta da tanti singoli telai rettangolari [Fig1 (10)] reciprocamente collegati tra di loro, cui vengono ancorati, in maniera opportuna, dei materiali fonoassorbenti a forma di pannello [Fig1 (11)]. I singoli telai non hanno tutti la medesima dimensione ma vengono progettati opportunamente allo scopo. Ogni telaio è vincolato a quelli adiacenti tramite due famiglie di cerniere il cui movimento viene limitato, nella minima e massima apertura, da determinati vincoli prestabiliti; la prima famiglia di cerniere [Fig2 (20)] è composta da due staffe ruotanti attorno ad un unico vincolo, mentre la seconda [Fig2 (23)] è composta tre staffe e due vincoli ruotanti. Le cerniere con un vincolo di rotazione partendo da 0° gradi [Fig2 (22)] permettono un'apertura massima sempre inferiore ai 180°gradi [Fig2 (21)], mentre il secondo tipo a due vincoli di rotazione [Fig2 (23)] partendo da 0° gradi [Fig2 (25)] non vanno mai oltre i 90° gradi di apertura massima [Fig2 (24)]. La geometria variabile di queste cerniere determina 3 (tre) forme di massima del Trovato secondo l'idea dell'invenzione che chiameremo “Geometrie” a cui è possibile associare differenti prestazioni acustiche. Inoltre, sempre secondo l'idea dell'invenzione, è possibile chiudere su se stesso il dispositivo unendo il primo e l'ultimo telaio, in maniera tale da formare una superficie chiusa [Fig4] che crea al suo interno un volume [Fig4 (40)]. Vengono di seguito fornite tutte le possibile configurazioni del Trovato, sia nella forma aperta (primo ed ultimo telaio non uniti tra di loro) e sia nella forma chiusa (primo ed ultimo telaio uniti tra di loro):
● Geometria numero 1: quando i singoli telai e le cerniere ad esse collegati sono massimamente estesi, realizzano una struttura sottile e sviluppata nella direzione della lunghezza [Fig6], la cui caratteristica principale è quella di non assumere mai una forma perfettamente planare e rettilinea: ciò è dovuto all'apertura limitata delle cerniere con un solo vincolo di rotazione, come si deduce dalla [Fig5 (50)(51)]. Le cerniere con tre staffe e due vincoli di rotazione permettono invece la creazione di un angolo di 180°gradi [Fig5 (52)]. Questa è la prima forma dell'applicazione secondo l'idea dell'invenzione, in cui si hanno tutti i benefici di un pannello fono-assorbente dovuto al materiale di cui sono costituiti i pannelli attaccati ad i telai. Tale prestazione acustica vale sia per la geometria chiusa (primo ed ultimo telaio del Trovato uniti tra di loro) sia per la Geometria aperta (primo ed ultimo telaio del Trovato non uniti tra di loro). ● Geometria numero 2: la seconda forma dell'applicazione secondo l'idea dell'invenzione è data dalla contrazione parziale in senso longitudinale del telaio a geometria variabile. Tale compressione genera una modellazione della forma complessiva del dispositivo dovuta al movimento delle cerniere e dei pannelli ad esse connessi [Fig7]: prima di raggiungere il fondo corsa di tutte le cerniere, ovvero la loro apertura minima, il trovato può assumere infinite posizioni e quindi infinite forme [Fig7(70)(71)]. La totalità della gamma di forme ottenute, comprese tra la massima estensione [Fig5][Fig6] (ovvero l'applicazione come pannello fono assorbente perfezionato) e la minima estensione, permette al trovato di modificare le performance di diffusione acustica. La geometria variabile consente quindi di modellare a piacimento la riverberazione dei suoni in predeterminati angoli di diffusione in cui, la risultante complessiva, possa risultare vantaggiosa per una specifica applicazione; con ciò risulta vantaggioso modificare tale prestazione acustica del Trovato al variare delle condizioni ambientali. Questa capacità è sempre integrata a quella della fono-assorbenza data dalla natura dei materiali di cui sono costituiti i pannelli del dispositivo ancorati al telaio a geometria variabile. Tali prestazioni acustiche valgono sia per la geometria chiusa (primo ed ultimo telaio del Trovato uniti tra di loro) sia per la Geometria aperta (primo ed ultimo telaio del Trovato non uniti tra di loro).
● Geometria numero 3: la terza forma dell'applicazione secondo l'idea dell'invenzione viene a realizzarsi con la totale contrazione delle cerniere, ovvero con la seguente apertura: le cerniere a due staffe con un vincolo di rotazione sono chiuse a 0° gradi [Fig2 (22)] mentre le cerniere a tre staffe e due vincoli di rotazione sono chiuse a 90°gradi [Fig2 (24)]. In questa posizione le cerniere hanno raggiunto un limite di rotazione vincolato meccanicamente. La forma complessiva del Trovato in queste condizioni presenta la minima lunghezza possibile. Il limite di rotazione delle cerniere è predeterminato affinché ogni gruppo di tre elementi telaio-pannello [Fig9(90)] determini una rientranza ad angoli retti chiamata “Camera” [Fig9(91)] [Fig10(101)(102)(103)(104)(105)(106)] dotata di dimensioni che scaturiscono dalle misure delle parti costituenti il trovato. La sequenza di camere così ottenute assurge a funzione di Diffusore Acustico (Diffusor) quando progettato dimensionalmente seguendo alcune delle teorie fisicomatematiche più accreditate per la progettazione di questi dispositivi acustici. Affinché il Trovato raggiunga queste prestazioni è necessario un pattern minimo di telai agganciati tra di loro come derivato dallo sviluppo della Teoria del Resto Quadratico. Viene portato qui ad esempio un Trovato secondo l'idea dell'invenzione mostrato nella sua massima contrazione longitudinale e progettato secondo al legge del Resto Quadratico su base 7 [Fig10] che permette di diffondere massimamente l'onda sonora riverberata su di un angolo di 180°gradi. Sono presenti 8 Camere [Fig10(100)(101)(102)(103) (104)(105)(106)(107)] in cui la prima [Fig10(100)] e l'ultima [Fig10(107)] hanno profondità zero (0). Le corrette proporzioni geometriche dei telai e dei relativi pannelli ad essi ancorati è determinata da due fattori:
◦ Profondità delle Camere [Fig9 (92)]: la seguente equazione determina il fattore di proporzionalità della profondità delle Camere :
Fh = n<2 >Modulo p<2>
dove:
▪ Fh è il fattore di proporzionalità della profondità di una Camera.
▪ n è l'insieme dei numeri naturali da 0 ad Infinito.
▪ Modulo è il resto della differenza tra n e p.
▪ p è una sequenza di Numero Primi.
◦ Larghezza delle Camere [Fig9 (93)]: L è determinata sulla base del minima lunghezza d'onda su cui si vuole operare la fono-diffusione scelta secondo la legge:
L= Lambda/2
dove:
◦ L = larghezza camera.
◦ Lambda = WaveLenght = (Sound Speed) / (Frequency) Esempio di calcolo della Lunghezza delle Camere sulla sequenza del Resto Quadratico con base n=7
n Fh
0 0
1 1
2 4
3 2
4 2
5 4
6 1
7 0
In questo esempio le Camere [Fig10(100)(101)(102)(103)(104) (105)(106)(107)] hanno una profondità proporzionale alle soluzioni di Fh: ad esempio se x =4cm, dopo la prima camera a profondità 0 cm (4x0) [Fig11 (112)], avremo in successione la seconda camera a profondità 4 cm (4x1) [Fig11 (113)], la terza camera a profondità 16 cm (4x4) [Fig11 (114)], la quarta camera a profondità 8 cm (4x2) [Fig11 (115)]. Per applicazioni audio in ambiente chiusi di medie e grandi dimensione si stima che le misure di profondità e larghezza delle Camere siano in un range che va da pochi centimetri a qualche decimetro o più. Dalla tabella si evince che il pattern minimo per realizzare la funzione di Diffusore Acustico secondo la Teoria del Resto Quadratico con n=7 è costituito da 8 camere adiacenti. Per ottenere una incremento di tale prestazione acustica in ambienti molto grandi è possibile replicare tale pattern due o più volte, realizzando così telai a geometria variabile di grandi dimensioni adatti allo scopo: in [Fig11] un Trovato secondo l'idea dell'invenzione composto da due pattern di 8 Camere [Fig11(110)(111)]. Se la forma da Diffusore Acustico così realizzata viene completata da una Geometria a forma chiusa, ovvero con il primo telaio chiuso con l'ultimo [Fig12] con una giusta replicazione dei pattern di telai, si ha disponibile nel Trovato anche una forma utile per una funzione di assorbimento delle risonanze a basse frequenze. Si può notare infatti che il Trovato in tale configurazione generi una serie di tre volumi interni [Fig13 (130)(131)(132))] adiacenti e comunicanti che possono efficacemente ridurre le onde stazionarie quando opportunamente riempiti con materiale fono assorbente. Nella [Fig14] un esempio del Trovato in una vista dall'alto, posizionato in un angolo di una stanza [Fig14 (143)] per limitare la presenza di una Risonanza a bassa frequenza. É visibile del materiale fono-assorbente [Fig14 (140)(141)(142)] all'interno del Trovato. Nella [Fig15] il medesimo Trovato [Fig15 (150)] con il materiale fonoassorbente [Fig15 (151)] al suo interno. Nella [Fig16] la parete di una stanza trattata acusticamente con il posizionamento di tre (3) dispositivi secondo l'idea dell'Invenzione a Geometria aperta [Fig16 (160) (161)(162)].
Per le Geometrie sopra elencate è previsto il posizionamento all'interno del volume del Trovato di un telaio di sostegno quando tale Trovato non viene poggiato direttamente a pavimento, quando si vuole appenderlo ad una parete o ad un soffitto, oppure semplicemente per conferire una maggiore robustezza all'intera struttura se progettata in dimensioni molto grandi. Tale sostegno è costituito da un braccio estensibile [Fig17 (170)] collegato alle cerniere laterali [Fig17 (171)(172)]. Il corpo centrale del braccio estensibile è a sua volta collegabile a dei pali verticali [Fig17 (173) (174)] (anche orizzontali nella Geometria aperta) che possono fungere da piantana per il posizionamento a pavimento, oppure agganci per il posizionamento a soffitto o altra tipologia di ancoraggio. In [Fig18] un dettaglio del movimento delle parti mobili del Trovato guidato dal palo estensibile [Fig18 (180)] e dalla cerniera [Fig18 (181)]. La Geometria piana è oltremodo configurabile con delle slitte a muro superiori ed inferiori [Fig19 (190)(191)] sulle quali i telai ed i pannelli collegati dalle cerniere possono scorrere [Fig19 (192)] modificando la forma complessiva del Trovato.
ALTRE REALIZZAZIONI ED APPLICAZIONI DELL'INVENZIONE.
Il Trovato può essere anche realizzato con cerniere a vincolo di apertura libero. Quest'applicazione si presta ad applicazioni generiche per la fono assorbenza e la diffusione sonora con la possibilità, anche nella configurazione a Geometria chiusa, di realizzare volumi di forma specifica da adattare agli spigoli degli ambienti, come mostrato con una vista dall'alto nella [Fig20] dove il Trovato viene modellato nella forma [Fig20 (200)] in maniera tale da aderire ad un o spigolo di una stanza [Fig20 (201)] e riempito di materiale fono assorbente [Fig20 (202)] per il controllo delle onde stazionarie a bassa frequenza. All'occorrenza possono essere integrati nel Trovato o nel telaio di sostegno, dei servomotori per realizzare dei movimenti automatici pilotati dall'esterno. Inoltre può essere aggiunta una logica di controllo e comunicazione con le più comuni interfacce digitali oggi disponibili (LAN, Bluetooth etc) al fine di remotizzare completamente i movimenti dati dalla Geometria variabile costituente il Trovato, o far elaborare al Trovato stesso le informazioni trasmesse e ricevute dalla Rete.
APPLICAZIONI SECONDO L'IDEA DELL'INVENZIONE (se presenti).
VANTAGGI DELL'INVENZIONE.
Il Trovato secondo l'idea dell'invenzione mostra i seguenti vantaggi rispetto allo stato dell'arte:
● integra le funzioni fono assorbenza, fono diffusione e trappola acustica per le basse frequenze.
● la geometria variabile permette di modificare le prestazioni acustiche a seconda dei risultati desiderati e di applicazioni mutevoli.
● due modalità di realizzazione: la Geometria aperta o chiusa.
● può essere appeso ad un soffitto o ad un muro, oppure appoggiato a terra.
● può essere aggiornato e potenziato nelle sue prestazioni cambiando i materiali dei pannelli fissati ai telai.
● può essere remotizzato nei movimenti e può ospitare una logica interna per elaborazione dati e comunicazioni con la Rete.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO WO2013EP51872
US54441908A
US2014071662 A1
US54441908A

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI - CLAIMS 1) Dispositivo acustico a geometria variabile costituito da una pluralità di telai [Fig1 (10)], a cui è possibile collegare superfici fonoassorbenti [Fig1 (11)], in cui i telai sono uniti insieme [Fig21 (210)] da cerniere meccaniche [Fig2 (20)(23)] con grado di apertura vincolato in cui: ● le cerniere costituite da due staffe hanno un vincolo rotante con raggio di apertura compreso tra 0 gradi [Fig2 (22)] ed un angolo minore di 180 gradi [Fig2 (21)]. ● le cerniere costituite da tre staffe hanno due vincoli rotanti con un raggio di apertura compreso tra 0 gradi [Fig2 (25)] e 90 gradi [Fig2 (24)]. 1. L'apertura a 0 gradi delle cerniere a due staffe ed un vincolo di rotazione [Fig2 (22)] e l'apertura a 90 gradi delle cerniere a tre staffe e due vincoli di rotazione [Fig2 (24)], genera una superficie a camere adiacenti esterne multiple [Fig10(101) (102)(103)(104)(105)(106)] che permette una diffusione spaziale delle onde sonore secondo la legge matematica del Resto Quadratico o altra legge per diffusione acustica, e l'assorbimento delle onde sonore riverberate grazie ai pannelli fono assorbenti connessi ai telai. ● L'apertura a 0 gradi delle cerniere a due staffe ed un vincolo di rotazione [Fig2 (22)] e l'apertura a 90 gradi delle cerniere a tre staffe e due vincoli di rotazione [Fig2 (24)] unita al collegamento reciproco tra il primo telaio e l'ultimo telaio [Fig12], genera un volume interno al Trovato [Fig13 (130)(131) (132)] riempibile con del materiale fono-assorbente [Fig15 (151)], atto al controllo delle risonanze in bassa frequenza in un ambiente chiuso. ● L'apertura massima delle cerniere a due staffe ed un vincolo di rotazione [Fig2 (21)] e l'apertura a 0 gradi delle cerniere a tre staffe e due vincoli di rotazione [Fig2 (25)] agisce come dispositivo fono assorbente [Fig3] a profilo irregolare e profondità variabile della superficie con caratteristiche aggiuntive di fono-diffusione delle onde sonore. ● Ogni configurazione intermedia delle cerniere compresa tra la massima apertura e la minima, realizza un dispositivo acustico per la fono-assorbenza e la fono-diffusione delle onde sonore [Fig7] [Fig19] la cui prestazione è determinata dalla geometria fornita dall'angolo di apertura delle medesime cerniere, anche quando configurato in una geometria chiusa [Fig4] data dal collegamento reciproco tra il primo telaio e l'ultimo telaio.
  2. 2) Dispositivo della rivendicazione 1 dotato di cerniere in cui il grado di apertura di ogni singola cerniere è in grado di variare da un angolo di 0 gradi ad un angolo di 360 gradi.
  3. 3) Dispositivo della rivendicazione 1 e 2 sorretto da un telaio interno estensibile longitudinalmente [Fig17 (170)] e fissato ad almeno due vertici del dispositivo stesso [Fig17 (171)(172)], capace di essere agganciato ad un altro telaio [Fig17 (173)] in posizione superiore o inferiore.
  4. 4) Dispositivo della rivendicazione 1, 2 e 3 sorretto da due guide a muro [Fig19 (190)(191)] sulle quali i telai uniti dalle cerniere [Fig21 (210)] possono liberamente scorrere in senso longitudinale [Fig19 (192)] permettendo la variazione della geometria del Trovato stesso.
  5. 5) Dispositivo della rivendicazione 1, 2, 3 e 4 dotato di attuatori elettro meccanici e/o servomotori alimentati da rete elettrica e/o batterie interne che agiscono sul telaio interno per la modifica della geometria variabile del trovato.
  6. 6) Dispositivo della rivendicazione 1, 2, 3, 4 e 5 dotato di interfaccia IP e LAN anche Wireless, gestito da microprocessore, per l'interfacciamento ad una Rete di Telecomunicazioni.
  7. 7) Dispositivo della rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5 e 6 capace di autoalimentarsi da un'interfaccia di rete LAN dotata di tele-alimentazione POE o da rete elettrica.
  8. 8) Dispositivo della rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 capace di comunicare in una Rete di dati digitali presenti all'interno di una rete di alimentazione elettrica.
  9. 9) Dispositivo della rivendicazione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 dotato di interfaccia di comunicazione Bluetooth.
  10. 10) Dispositivo di tutte le precedenti rivendicazioni in cui ogni pannello fono-assorbente [Fig1 (11)] agganciato al rispettivo telaio [Fig1 (10)] può essere sostituito con una superficie atta a scopi quali illuminazione, radiazione termica, visualizzazione tramite display o altre funzioni per scopi di tipo tecnico od estetico.
IT102018000003933A 2018-03-26 2018-03-26 Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi IT201800003933A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003933A IT201800003933A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003933A IT201800003933A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003933A1 true IT201800003933A1 (it) 2019-09-26

Family

ID=62597929

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003933A IT201800003933A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell'acustica in ambienti chiusi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003933A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4362222A (en) * 1980-04-09 1982-12-07 Byggnadsfysik A & K Ab Arrangement for damping and absorption of sound in rooms
WO2002042574A1 (en) * 2000-11-22 2002-05-30 Mm Gear Co., Ltd. A multipurpose sound plate
US20180010334A1 (en) * 2016-07-11 2018-01-11 Jayvic, Inc. Variable Acoustic Assembly and Method of Use

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4362222A (en) * 1980-04-09 1982-12-07 Byggnadsfysik A & K Ab Arrangement for damping and absorption of sound in rooms
WO2002042574A1 (en) * 2000-11-22 2002-05-30 Mm Gear Co., Ltd. A multipurpose sound plate
US20180010334A1 (en) * 2016-07-11 2018-01-11 Jayvic, Inc. Variable Acoustic Assembly and Method of Use

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2226791B1 (en) Accoustic structure
CN101616347A (zh) 用于扩音器组件的方法和装置
CN105340002A (zh) 声音衰减面板
IT201800003933A1 (it) Dispositivo perfezionato a geometria variabile per la correzione dell&#39;acustica in ambienti chiusi
JP2019516890A (ja) 吸音装置および防音部屋
EP1633939B1 (en) Flexible covering system and corresponding modules for walls, ceilings and other boundaries
EP3489427B1 (en) Acoustic panel device and related system and method
JP5065176B2 (ja) 音響を考慮した居室構造
Maluski et al. The effect of construction material, contents and room geometry on the sound field in dwellings at low frequencies
Drotleff et al. Attractive room acoustic design for multi-purpose halls
Fuchs et al. Relevance and treatment of the low frequency domain for noise control and acoustic comfort in rooms
EP2990557A1 (en) Panel for walls, ceilings, false ceilings, floor surfaces, furnishing elements and the like
US5774560A (en) Digital acoustic reverberation filter network
KR102133435B1 (ko) 바닥충격음 저감용 천장 및 벽체 패널과 이의 시공방법
KR102023366B1 (ko) 흡음용 샌드위치 패널
KR102416139B1 (ko) 원격 제어가 가능한 잔향 시간 가변 시스템
Chisari et al. Preliminary studies for metamaterial-based audio systems
Badino Acoustic performance-based design: exploration of the effects of different geometries and acoustical properties of an urban façade on the mitigation of chatting noise in a street canyon
WO2023199667A1 (ja) 吸音部材、吸音パネル及び吸音壁
CN201137221Y (zh) 声频调节件
Szymanski Acoustical treatment for indoor areas
KR101826240B1 (ko) 비전기적 가변 초기반사음 및 잔향을 이용한 음장 조절장치
Chisari et al. Acoustic Metamaterials in Loudspeaker Systems Design
KR20190118402A (ko) 흡음패널 및 그 제조방법
Brawata et al. Effect of Stage Curtain Legs Arrangement on Sound Distribution in Opera Houses