IT201800003603A1 - Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati - Google Patents

Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati Download PDF

Info

Publication number
IT201800003603A1
IT201800003603A1 IT102018000003603A IT201800003603A IT201800003603A1 IT 201800003603 A1 IT201800003603 A1 IT 201800003603A1 IT 102018000003603 A IT102018000003603 A IT 102018000003603A IT 201800003603 A IT201800003603 A IT 201800003603A IT 201800003603 A1 IT201800003603 A1 IT 201800003603A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
foot
measuring
seat
supination
pronation
Prior art date
Application number
IT102018000003603A
Other languages
English (en)
Inventor
Tanya Glosa
Original Assignee
Tanya Glosa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tanya Glosa filed Critical Tanya Glosa
Priority to IT102018000003603A priority Critical patent/IT201800003603A1/it
Publication of IT201800003603A1 publication Critical patent/IT201800003603A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/103Detecting, measuring or recording devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
    • A61B5/107Measuring physical dimensions, e.g. size of the entire body or parts thereof
    • A61B5/1074Foot measuring devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6813Specially adapted to be attached to a specific body part
    • A61B5/6829Foot or ankle

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)

Description

Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati
Descrizione
La presente invenzione ha come oggetto un dispositivo per la valutazione di anomalie posturali a carico dei piedi, come supinazione, pronazione, abduzione e adduzione, con particolare riferimento ai neonati, allo scopo di predisporre adeguate terapie correttive.
I movimenti del piede sono diversi, e si compiono facendo riferimento al piano sagittale e a quello frontale. Sul piano sagittale, il movimento che si orienta verso la pianta del piede si chiama flessione plantare o estensione, e l’azione che si esprime verso il dorso del piede si chiama flessione dorsale.
Sul piano frontale, il movimento che orienta la pianta del piede medialmente, sollevando il margine interno si chiama supinazione, il movimento che orienta la pianta del piede lateralmente, sollevando il margine esterno, si chiama pronazione. (A)
Sempre in rapporto ai suddetti piani, un piede che somma pronazione, abduzione e flessione si chiama piede everso, mentre un piede che somma supinazione, adduzione e flessione plantare si chiama piede inverso.
La pronazione è il normale movimento biomeccanico che il piede effettua verso l’interno, nella dinamica della corsa, dalla fase di appoggio a quella di spinta. Quando si corre, la pronazione serve ad ammortizzare il contatto iniziale con la superficie; senza di essa, infatti, lo shock dell’impatto col terreno graverebbe totalmente sulle gambe. Oltre ad ammortizzare, la pronazione aiuta il piede a riconoscere su quale tipo di terreno si appogia, stabilizzandolo e regolandolo in base al tipo di terreno.
Tuttavia, una pronazione eccessivafa sì che il piede continui a ruotare anche in seguito all’impatto sul terreno invece di cominciare la fase di spinta: ciò genera una tensione eccessiva nella zona tibiale e al ginocchio, causando dolore in prossimità degli stessi. In questo caso, si parla d’iperpronazione.
Il soggetto iperpronatore tende a compensare il pro-prio movimento errato attraverso i legamenti del ginocchio e le fasce muscolari. Così facendo, potrebbe creare scompensi e danni alle articolazioni. Ginocchia vare e piedi piatti possono accentuare e persino causare questo problema.
La supinazione, invece, si verifica quando il piede non prona, ovvero quando il lato esterno/laterale del tallone tocca terra con un angolo maggiore rispetto a quello fisiologico di appoggio del piede sul terreno. Non avvenendo la corretta pronazione, si ha una conseguente trasmissione di shock da impatto alla parte inferiore della gamba che ne accusa. Durate la corsa, dalla fase di appoggio alla rullata sino alla spinta finale, viene mantenuto il carico prevalentemente sulla parte esterna del piede, inci-dendo sull’efficienza del passo.
Un eccesso di supinazione, detto ipersupinazione, può provocare la sindrome della bandelletta ileotibiale, l’infiammazione del tendine d’Achille, e la fascite plantare.
I supinatori sono quindi quei soggetti che, correndo, hanno un movimento di pronazione insufficiente a causa di una scarsa mobilità delle articolazioni della parte coinvolta. In questo caso, il corridore non può fare affidamento su nessun sistema di correzione. I soggetti con archi del piede molto accentuati e tendini d’Achille molto tesi sono predisposti ad avere questo problema.
I problemi di iperpronazione e ipersupinazione, come visto, possono de-terminare un eccesso di carico sulle gambe e, quindi, sull’intero corpo. Molti dei traumi che il nostro apparato locomotore subisce partono proprio dal piede. Patologie non curate o non preventivate per tempo possono dare luogo col tempo a infiammazioni e fratture delle articolazioni.
L’annessa figura 4 mostra iperpronazione e ipersupinazione nei piedi di un neonato.
Nei neonati è possibile evidenziare questi problemi e provvedere alla loro correzione in maniera più semplice rispetto agli adulti, sfruttando la struttura del bambino, ancora cartilaginea e malleabile per la risoluzione del problema fisiologico.
Tuttavia, per predisporre contromisure adeguate, è necessaria una rapida e precisa valutazione della supinazione e della pronazione del piede.
Gli strumenti di valutazione noti non offrono però un responso preciso, né una metodologia di misura ripetibile, valida per tutti i soggetti.
Il problema tecnico che è alla base della presente invenzione è di fornire un dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede che consenta di ovviare all’inconveniente menzionato con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un dispositivo di valutazione come sopra specificato, che si caratterizza per il fatto di comprendere:
• un seggiolino, scorrevole su un piano orizzontale in direzione sagittale;
• una coppia di piastre misuratrici, disposte frontalmente al seggiolino, atte a ricevere in appoggio un rispettivo piede di un soggetto, dette piastre essendo girevoli su un asse perpendicolare al piano orizzontale; e
• mezzi di misura della rotazione delle piastre misuratrici.
Il principale vantaggio del dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede secondo la presente invenzione risiede nel consentire una misurazione rapida, basata su una metodologia ripetibile e valida per quanlunque soggetto, della pronazione e della supinazione del piede.
La presente invenzione verrà qui di seguito descritta secondo un suo esempio di realizzazione preferita, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
∗ la figura 1 mostra una vista prospettica di un primo esempio di realizzazione di un dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede secondo l’invenzione;
∗ la figura 2 illustra l’impiego del dispositivo di figura 1;
∗ la figura 3 mostra una vista laterale di un dettaglio di un secondo esempio di realizzazione di un dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede secondo l’invenzione; e
∗ la figura 4 illustra pronazione e supinazione in piedi di neonato.
Con riferimento alle figure, un dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede è indicato nel suo complesso con 1.
In figura 1, il dispositivo 1 comprende un piano orizzontale 2, costituito da una lastra piana, eventualmente dotata di piedi o gambe di appoggio, ma pronta per essere posata su un adeguato piano orizzontale, per esempio un tavolo o un lettino.
Sul piano orizzontale, è montato un seggiolino 3, del tipo adatto a un neonato, indicativamente di età compresa tra 0 e 3 mesi, cioè l’età in cui si ha la massima malleabilità cartilaginea nelle articolazioni degli arti inferiori.
Si intende comunque che, con lievi adattamenti, il dispositivo qui descritto potrà essere impiegato per la misura di pronazione e supinazione del piede in soggetto di età qualunque.
Il seggiolino 3 è montato su una coppia di binari 4 che assicurano al seggiolino la possibilità di scorrere in direzione sagittale, cioè frontaleposteriore, rispetto alla posizione che il seggiolino impone al soggetto che viene posato su di esso.
Possono essere previste cinghie di sicurezza per assicurare il soggetto al seggiolino, evitando così che possa cadere o spostarsi eccessivamente.
Possono essere inoltre previsti mezzi per misurare la posizione di traslazione sagittale del seggiolino rispetto a un riferimento fisso.
La scorrevolezza del seggiolino servirà per adattare il dispositivo all’altezza, ovvero alla lunghezza del soggetto, in modo di consentirgli una posizione di gambe e piedi la più naturale e meno invasiva possibile.
In posizione frontale rispetto al seggiolino 3, in corrispondenza dell’estremità dei binari 4, il dispositivo 1 comprende una coppia di piastre misuratrici 5, che risultano così disposte frontalmente al seggiolino 3.
Ciascuna piastra misuratrice 5 è disposta in posizione eretta rispetto al piano orizzontale 2, essa presenta una superficie di appoggio rivolta verso il seggiolino 3 per ricevere in appoggio un rispettivo piede di un soggetto.
Le piastre 5 sono montate in modo da essere girevoli rispetto a un asse perpendicolare al piano orizzontale.
Pertanto, quando il piedino del neonato viene appoggiato naturalmente alla piastra 5, quest’ultima ruota adattandosi alla rotazione, cioè alla pronazione o alla supinazione, del piede in appoggio: è sufficiente la leggera pressione indotta dalla gamba di un neonato per far ruotare le piastre 5 (figura 2).
Il dispositivo 1 comprende quindi mezzi di misura della rotazione delle piastre misuratrici. Nell’esempio, tali mezzi sono rappresentati da goniometri 6 trasparenti.
Essi possono essere connessi alle piastre misuratrici, che ruotano insieme a esse sul piano orizzontale su cui è presente un riferimento fisso, per esempio una linea.
Nel presente esempio, i goniometri sono invece fissi sul piano orizzontale 2, e a ciascuna piastra 5 è fissato un puntatore 10 che postra sul goniometro l’angolo di rotazione.
In questo modo, per ciascuna piastra, può essere rilevata facilmente la sua rotazione semplicemente guardando il goniometro 6 rispetto alla lina fissa.
Si intende comunque che possono essere previsti sistemi più sofisticati di quello qui descritto, in particolare mezzi di misura della rotazione che forniscono un segnale, preferibilmente un segnale digitale, corrispondente alla misura stessa.
Con riferimento alla figura 3, è illustrato un secondo esempio di dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede.
In esso, il seggiolino 3 è montato su una piastra scorrevole 7 su cui è formata una fessura 11 longitudinale in cui è inserito un perno 8. La piastra scorrevole 7 è inoltre guidata lateralmente da nervature longitudinali 9 che ne impongono la direzione sagitale di scorrimento.
La misura della traslazione della piastra scorrevole 7, e quindi del seggiolino 3, può avvenire con riferimento al perno 8, che potrà essere fornito di un sistema di bloccaggio nella posizione di misura.
Al sopra descritto dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, comprendente: • un seggiolino (3), scorrevole su un piano orizzontale (2) in direzione sagittale; • una coppia di piastre misuratrici (5), disposte frontalmente al seggiolino, atte a ricevere in appoggio un rispettivo piede di un soggetto, dette piastre misuratrici (5) essendo girevoli su un asse perpendicolare al piano orizzontale; e • mezzi di misura (6) della rotazione delle piastre misuratrici (5).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto piano orizzontale (2) è costituito da una lastra piana.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti mezzi per misurare la posizione di traslazione sagittale del seggiolino (3) rispetto a un riferimento fisso.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna piastra misuratrice (5) è disposta in posizione eretta rispetto al piano orizzontale (2) e presenta una superficie di appoggio rivolta verso il seggiolino (3) per ricevere in appoggio un rispettivo piede di un soggetto.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di misura della rotazione delle piastre misuratrici (5) comprendono rispettivi goniometri (6).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il seggiolino (3) è montato su binari (4).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il seggiolino (3) è montato su una piastra scorrevole (7).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7, in cui la piastra scorrevole (7) è guidata lateralmente da nervature longitudinali (9) che ne impongono la direzione sagitale di scorrimento.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7, in cui la piastra scorrevole (7) presenta una fessura longitudinale in cui è inserito un perno 8 a cui è associato un sistema di bloccaggio nella posizione di misura.
IT102018000003603A 2018-03-15 2018-03-15 Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati IT201800003603A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003603A IT201800003603A1 (it) 2018-03-15 2018-03-15 Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003603A IT201800003603A1 (it) 2018-03-15 2018-03-15 Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003603A1 true IT201800003603A1 (it) 2019-09-15

Family

ID=62530404

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003603A IT201800003603A1 (it) 2018-03-15 2018-03-15 Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003603A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2645025A (en) * 1946-07-11 1953-07-14 Harry W Weinerman Supronimeter and foot balancing appliance
US20130276317A1 (en) * 2010-09-30 2013-10-24 Marie Smirman Measurement system for varus/valgus angles in feet
US20160338649A1 (en) * 2010-08-13 2016-11-24 ERMI Inc. Robotic knee testing device, subjective patient input device and method for using same

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2645025A (en) * 1946-07-11 1953-07-14 Harry W Weinerman Supronimeter and foot balancing appliance
US20160338649A1 (en) * 2010-08-13 2016-11-24 ERMI Inc. Robotic knee testing device, subjective patient input device and method for using same
US20130276317A1 (en) * 2010-09-30 2013-10-24 Marie Smirman Measurement system for varus/valgus angles in feet

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Van Gheluwe et al. Effects of simulated genu valgum and genu varum on ground reaction forces and subtalar joint function during gait
Goldmann et al. The potential of human toe flexor muscles to produce force
Gushue et al. Effects of childhood obesity on three-dimensional knee joint biomechanics during walking
Trimble et al. The relationship between clinical measurements of lower extremity posture and tibial translation
Cote et al. Effects of pronated and supinated foot postures on static and dynamic postural stability
DeLacerda A study of anatomical factors involved in shinsplints
Olmsted et al. Efficacy of the star excursion balance tests in detecting reach deficits in subjects with chronic ankle instability
Tecco et al. Postural loads during walking after an imbalance of occlusion created with unilateral cotton rolls
Dabholkar et al. Comparison of dynamic balance between flat feet and normal individuals using star excursion balance test
JPS63502966A (ja) ひざの前方十字靭帯のゆるみ及び被膜安定度の測定装置
Kim et al. The effect of short foot exercise using visual feedback on the balance and accuracy of knee joint movement in subjects with flexible flatfoot
Andreasen et al. Exercise therapy and custom-made insoles are effective in patients with excessive pronation and chronic foot pain—A randomized controlled trial
Coelho et al. Influence of flexibility and gender on the posture of school children
Lee et al. Effect of foot orthoses on children with lower extremity growing pains
Mortaza et al. Influence of functional knee bracing on the isokinetic and functional tests of anterior cruciate ligament deficient patients
Yamauchi et al. Toe flexor strength is not related to postural stability during static upright standing in healthy young individuals
Escalona-Marfil et al. A radiographic and anthropometric study of the effect of a contoured sandal and foot orthosis on supporting the medial longitudinal arch
Payne et al. Position of the subtalar joint axis and resistance of the rearfoot to supination
Kang et al. Relationship between weightbearing ankle dorsiflexion passive range of motion and ankle kinematics during gait
US9687381B2 (en) Monopedal closed chain kinetic alignment
IT201800003603A1 (it) Dispositivo per la valutazione della pronazione e della supinazione del piede, in particolare nei neonati
Silva et al. Forefoot varus predicts subtalar hyperpronation in young people
Seo et al. Impact of wearing a functional foot orthotic on the ankle joint angle of frontal surface of young adults with flatfoot
Seo et al. The effects of foot orthosis on the gait ability of college students in their 20s with flat feet
Roemer et al. Temporal dependency of sway during single leg stance changes with age